Fai sbocciare il tuo Talento - Harim Academy · 2012-01-10 · Il corso permette di inserirsi nel...

9
Fai sbocciare il tuo Talento harim | quadriennale fashion design www.harim.it

Transcript of Fai sbocciare il tuo Talento - Harim Academy · 2012-01-10 · Il corso permette di inserirsi nel...

Page 1: Fai sbocciare il tuo Talento - Harim Academy · 2012-01-10 · Il corso permette di inserirsi nel mondo del lavoro anche come libero professionista, o operare in uffici stile e tecnici

Fai sbocciare il tuo Talento

harim | quadriennale fashion designwww.harim.it

Page 2: Fai sbocciare il tuo Talento - Harim Academy · 2012-01-10 · Il corso permette di inserirsi nel mondo del lavoro anche come libero professionista, o operare in uffici stile e tecnici

Sbocchi lavorativiIl sistema moda rappresenta una delle filiere produttive più importanti del MadeIn Italy e la ricerca di professionisti ed esperti, nei vari settori, è pressoché continua. Le professioni che attualmente rivestono una rilevanza maggiore nel mercato del lavoro, e per le quali il corso assicura un’elevata formazione, sono: stilista, cool hunter, modellista, visual merchandiser, fotografo di moda, giornalista di moda, esperto di tessuti, uomo prodotto, campionarista, personal shopper, stylist. Il corso permette di inserirsi nel mondo del lavoro anche come libero professionista, o operare in uffici stile e tecnici di industrie operanti nei vari settori merceologici del sistema moda, o di mettersi in gioco avviando un'attività in proprio, con uno stile distintivo e vincente.

Rilascio diplomaAlla fine del corso è rilasciato il diploma quadriennale di Fashion Design.

2

Il corso quadriennale di Fashion design è il corso più importantee all’avanguardia dell’intera proposta formativa. Il successo di questocorso è dovuto ad un piano di studi che risponde alle esigenze del mercato.Gli allievi vengono introdotti in un percorso formativo che parte dalle nozioni fondamentali di disegno fino alla conoscenza delle strategie di comunicazione del prodotto moda.Il programma delle materie permette di compiere un viaggio completo nel mondo del fashion system, consentendo ai partecipanti di diventarepiù competitivi e flessibili alle richieste del mercato del lavoro.

Le aree fondamentali del percorso di studi sono :Area CulturaleArea CreativaArea MestieriArea BottegaArea InformaticaArea ManagerialeArea Progetti

Durata del corsoLa durata del corso è di quattro anni. L’anno accademicosi apre nel mese di ottobre e si chiude nel mese dimaggio. L’offerta didattica di 24 ore settimanali è svolta con laformula full immersion di 8 ore al giorno per 3 volte la settimana. La scelta di questa formula oraria permette agli studentifuori sede di frequentare comodamente le lezioni. Il nostro ufficio informazioni è a disposizione degli allieviper consigli sulla scelta dei corsi e sulla sistemazionelogistica dei fuori sede.Nel corso dell’anno accademico, la preparazione raggiunta dall’allievo viene monitorata attraverso esami orali e valutazioni dei lavori pratici.

Ammissione al corsoPossono iscriversi ai corsi i cittadini italiani e stranieri in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o laurea. Il limite massimo di età per l’accesso al corso è di 23 anni. Per accedere alle iscrizioni, a numero programmato, occorre, superare una prova attitudinale ed un colloquio preselettivo. L’accesso alle selezioni è aperto tutto l’anno, previo appuntamento telefonico o via mail.

QUADRIENNALE FASHION DESIGN

Page 3: Fai sbocciare il tuo Talento - Harim Academy · 2012-01-10 · Il corso permette di inserirsi nel mondo del lavoro anche come libero professionista, o operare in uffici stile e tecnici

3

Ogni studente, iscritto ad uno dei corsi accademici, può usufruire del servizio di Placement che svolge la funzione di orientamento in uscita.Il Placement aiuta l’allievo a muovere i primi passi nel mondo del lavoro, partendo dalle sue aspettative ed esigenze, individuando l’azienda o il settore più adatto, iniziando la propria avventura da professionista.

Ufficio stageAl termine del periodo formativo sono previsti dei periodi di stage in azienda. Lo stage in azienda è un mezzo efficace per la professionalizza-zione del giovane designer che ha l’opportunità di mettersi in evidenza all’interno delle aziende ospitanti.

Ufficio orientamento al lavoro L’ufficio orientamento si occupa di mettere in contatto gli allievi con il mondo del lavoro, consigliandoli sulle modalità da seguire per affronta-re un colloquio o un’eventuale assunzione. L’ufficio orientamento dispone di una banca dati riguardante i percorsi formativi, i rendimenti e le peculiarità di ciascun allievo diplomato. Queste informazioni sono rese accessibili ai responsabili di gestione delle risorse umane e alle aziende che ne fanno richiesta.

Curriculum EuropeoOgni allievo è supportato nella compilazione del proprio curriculum in formato europeo, e di una lettera di presentazione, così come richiesto dal mercato del lavoro.

Role PlayingL’Accademia applica un metodo di formazione attivo che prevede la simulazione di circostanze ed eventi. Questo consente all’allievo d’immedesimarsi attivamente in un ruolo e capirne meglio i meccanismi. Sono simulati anche colloqui di lavoro per preparare l’allievo ad una presentazione efficace di se stesso.

Consulenza strategie Nel caso di avviamento di un’attività commerciale, l’allievo è aiutato ad individuare la linea di presentazione del proprio “prodotto” dal punto di vista grafico, logistico, pubblicitario, di partecipazione ad eventi, di creazione del marchio e del sito internet.

Self empowermentAttraverso lezioni e colloqui individuali l’allievo è preparato al potenziamento delle proprie competenze personali attraverso lo sviluppo delle capacità di scelta, la presa di coscienza delle proprie risorse e dei propri obiettivi. MadeinmediI nostri ragazzi, a completamento del percorso di studi, vengono inseriti nel cartellone delle sfilate dell’evento MadeinMedi – www.madeinmedi.com (settimana della moda e del design mediter-raneo, in onda su Fashion TV e World Fashion Channel). L’Accademia lascia mano libera ai suoi studenti che, per la tradizio-nale sfilata di fine corso, mettono in scena capi degni delle più prestigiose passerelle nazionali ed oltre. Gli studenti, grazie alle loro creazioni, testimoni di una costante ricerca di nuove tendenze stilistiche, si mettono così in mostra e hanno l’occasione di debutta-re in una vetrina di primissimo ordine e così non è raro che dopo la sfilata i giovani creativi vengano "presi a bottega" da grandi stilisti e da note aziende di moda, sempre attente alla creatività giovanile a tutto campo.

PLACEMENT

Page 4: Fai sbocciare il tuo Talento - Harim Academy · 2012-01-10 · Il corso permette di inserirsi nel mondo del lavoro anche come libero professionista, o operare in uffici stile e tecnici

4

PIANO DI STUDI - PRIMO ANNO

SEMIOTICA Studio della moda come complesso sistema di segni attraverso cui si esprimono tratti individuali e sociali.

ANATOMIA Studio anatomico del corpo umano ed in particolare dei muscoli, della pelle e del modellato.

MODELLISTICA 1 Studio delle fogge attraverso la realizzazione dei cartamodelli di gonne e pantaloni.

CONFEZIONE 1 Tecniche di cucito artigianale. Confezione di gonne base e gonne elaborate su misura. Confezione di pantaloni base e pantaloni elaborati su misura.

STORIA DELL’ARTE MODERNA Studio dell’arte dal XVII secolo fino agli anni ‘60.

STORIA DELLA MODA MODERNA Studio del costume della moda dalle origini ai primi del XX secolo.

MERCEOLOGIA TESSILE Studio merceologico dei tessuti. Sono previste lezioni di riconoscimento tattile.

TECNICA DEL COLORE / TEXTURE Realizzazione pratica di tecniche di colore quali chiaroscuri, matite acquerellabili, pantoni, tempere ed altro. Realizzazione grafica delle superfici tessili attraverso l’identificazione delle tecniche grafiche da utilizzare.

DISEGNO A MANO LIBERA Realizzazione di elaborati senza schemi fissi e disegno dal vero.

COMPUTER GRAFICA 1 Introduzione alla computer grafica e al trattamento dei file digitali. Primo approccio con gli strumenti informatici necessari per ritoccare, elaborare, migliorare e applicare effetti speciali alle immagini.

Tecn

ica

del c

olor

e : S

imon

a M

ecci

a

Page 5: Fai sbocciare il tuo Talento - Harim Academy · 2012-01-10 · Il corso permette di inserirsi nel mondo del lavoro anche come libero professionista, o operare in uffici stile e tecnici

5

PIANO DI STUDI - SECONDO ANNO

COMUNICAZIONE INTEGRATA Studio dei flussi di informazione, dei canali media e degli strumenti di comunicazione che si utilizzano nei processi di creazione di un’immagine coerente e coordinata di un’azienda o di un brand.

SISTEMA MODA Conoscenza dell’industria della moda, delle sue recenti tendenze, degli stili e delle figure professionali. Attenzione particolare sarà riservata al brand management: nascita di un marchio, affermazione sul mercato, politiche di commercializzazione.

MODELLISTICA 2 Studio delle fogge attraverso la realizzazione dei cartamodelli di corpetti, bustier, camicie, maniche, colletti, abiti.

CONFEZIONE 2 Tecniche di cucito artigianale ed industriale. Confezione di corpetti, bustier, camicie (o di un capo con manica e colletto), abiti.

STORIA DELLA MODA CONTEMPORANEA Studio dello stile, delle tendenze e dei fashion designer dell’epoca contemporanea.

PROGETTAZIONE DI COLLEZIONE 1 Primo contatto con la progettazione di collezioni di abbigliamento e con metodi di realizzazione di prodotti. Analisi dei processi metodologici che conducono all’ideazione di collezioni di moda. Studio di conformazioni anomale e di linee di abbigliamento tecnico/sportivo.

STILIZZAZIONE/ TECNICHE SPERIMENTALI Tecniche di defor-mazione stilistica del corpo umano, finalizzato alla formazione dello stile personale dell’allievo. Applicazione di tecniche e materiali innovativi su figurini ed illustrazioni di moda.

COMPUTER GRAFICA 2 Studio delle tecniche fondamentali del trattamento delle immagini digitali, l’elaborazione digitale delle immagini attraverso l’utilizzo pratico di Photoshop e introduzione ad elaborazioni grafiche in vettoriale con Illustrator.

Stili

zzaz

ione

e T

ecni

che

sper

imen

tali

: Mel

issa

La

Mel

a

Page 6: Fai sbocciare il tuo Talento - Harim Academy · 2012-01-10 · Il corso permette di inserirsi nel mondo del lavoro anche come libero professionista, o operare in uffici stile e tecnici

6

PIANO DI STUDI - TERZO ANNO

Shoo

ting

foto

graf

ico

: Fili

ppo

Fisc

ella

/ A

biti

: Wal

ter V

ittor

io

COOL HUNTER/LOOKMAKER/STYLIST Studio della figura professiona-le che ricerca le tendenze moda. Ideazione di tendenze moda personali o di gruppo. Studio della figura professionale addetta alla cura dell’immagine dei vip e dei personaggi dello spettacolo. Studio della figura professionale addetta alla cura dell’immagine delle modelle durante gli scatti del set fotografico.

MAKE UP/ACCONCIATURE Storia del make up, attività pratiche, ideazione ed illustrazione di trucchi e look per collezioni di moda. Storia delle acconciature, attività pratiche, ideazione ed illustrazione di acconciature e look per collezioni di moda.

FOTOGRAFIA Storia della fotografia, creazione di un set fotografico, ideazione e realizzazione di scatti fotografici.

MODELLISTICA 3 Studio delle fogge attraverso la realizzazione dei cartamo-delli di capispalla. Esercitazione su tela dei vari modelli.

CONFEZIONE 3 Tecniche di cucito artigianale ed industriale. Confezione di giacca tipo uomo.

STILISMO CAD Realizzazione di collezioni attraverso l’uso dei programmi CAD. Sviluppo CAD di modelli in piano di abbigliamento e accessori di moda.

PROGETTAZIONE DI COLLEZIONE 2 Progettazione e realizza-zione di collezioni di abbigliamento femminile in cui sperimentare materiali, forme, linee, volumi e colori.

MODELLISTICA CAD Utilizzo del software CAD per la modellisticautile per rendere più veloci e precise la fasi di costruzione, elaborazione e trasformazione dei modelli.

Page 7: Fai sbocciare il tuo Talento - Harim Academy · 2012-01-10 · Il corso permette di inserirsi nel mondo del lavoro anche come libero professionista, o operare in uffici stile e tecnici

7

MODELLISTICA 4 Trasformazione dei modelli base per la progettazione e la realizzazione della collezione personale finale.

CONFEZIONE 4 Rifiniture di orli, cerniere, bottoni, asole, pinces, tasche, chiusure, chiusure a lampo, pieghe, fodere, colletti, maniche, spacchi, drappeggi, ruches, volant. Tecniche di stiro professionale. Trasformazione di una taglia base in più taglie attraverso l’utilizzo di metodologie di lavoro artigianali ed industriali.

STILISMO CAD Sviluppo indipendente di elaborati di collezioni moda personali, progettazione di sfumature e tessuti, realizzazione di cartelle con varianti colore e pattern, elaborazione di schede tecniche relative al prototipo ideato, creazione del figurino di moda in 3D su scala programmata, impostazione testo nella pagina di supporto per la descrizione del prototipo, costruzione pagine e struttura di presentazione del piano di lavoro grafico.

PROGETTAZIONE GRAFICA Progettazione di mezzi comunicativi di differen-te complessità (logo, book, immagine coordinata, catalogo) e presentazione in forma di documento cartaceo e digitale.

PROGETTAZIONE DI COLLEZIONE 3 Ideazione di una personal collec-tion attraverso lo studio di un concept pianificato grazie a ricerche bibliografiche, sociologi-che e storiografiche.

CALZATURE/ACCESSORI/PELLETTERIA Progettazione e disegno di collezioni di calzature, accessori e pelletteria. Studio delle tendenze moda, colori e materiali.

FASHION ENGLISH Apprendimento dell’inglese per la moda con della sua terminologia tecnica. Delle lezioni specifiche verteranno su come affrontare un colloquio di lavoro in lingua inglese, sulla stesura del proprio cv e di una covering letter (lettera di presentazione).

PIANO DI STUDI - QUARTO ANNO

Mad

einm

edi :

Col

lezi

one

Rul

er -

Sony

a C

hiar

amon

te

Page 8: Fai sbocciare il tuo Talento - Harim Academy · 2012-01-10 · Il corso permette di inserirsi nel mondo del lavoro anche come libero professionista, o operare in uffici stile e tecnici

8

COSTI

- L’esito del finanziamento avverrà entro una settimana dalla presentazione della documentazione.- L’addebito della 1^ rata avverrà dopo 30 giorni dall’approvazione della pratica. - La pratica di finanziamento ha durata annuale e può essere rinnovata l’anno successivo, ripresentando solo i documenti di reddito.

Pagamenti

Iscrizione

Anticipo

1^ Retta

2^ Retta

3^ Retta

Scadenza Importo annuo

15 settembre per il 1° anno d’iscrizione 15 giugno per i successivi anni 390,00

15 settembre 1.650,00

15 novembre

15 gennaio

15 marzo 950,00

950,00

950,00

Modalità di pagamento - classica

Modalità di pagamento - Finanziaria - 12 mesi ad interessi “0”

ScadenzaPagamenti Importo annuo

Iscrizione 15 settembre per il 1° anno d’iscrizione 15 giugno per i successivi anni.

390,00 (Importo non finanziabile)

12 rate Mensile 4.500,00 (! 375,00 x 12 mesi)

DOCUMENTI PERSONALI Copia documento di riconoscimento, copia codice fiscale o tessera sanitaria.DOCUMENTI REDDITUALI Ultima busta paga, se lavoratore dipendente, o dichiarazione dei redditi (Mod. Unico 730 - 740).

ALTRI DOCUMENTI Copia bolletta dell’utente intestatario del finanziamento (enel, acqua, telefono, gas); Coordinate IBAN per addebito RID su c/c.(Il pagamento delle rate può avvenire anche tramite bollettino di c./c. postale).

COORDINATE IBAN ACCADEMIA EUROMEDITERRANEA

Coordinata IBAN - IT61Y0301916902000008002289Banca - Credito Siciliano Ag.3 di Catania - Intestatario - Accademia EuromediterraneaCredito Siciliano - Agenzia N° 3, via Vittorio Emanuele Orlando 10, 95100 Catania - Italia

Page 9: Fai sbocciare il tuo Talento - Harim Academy · 2012-01-10 · Il corso permette di inserirsi nel mondo del lavoro anche come libero professionista, o operare in uffici stile e tecnici

9

Harim | Accademia Euromediterranea

Sede Italia

Via G. D’Annunzio, 31

95128 Catania - +39 095.7164138

Sede Libia

Midan Alkadesia

Tripoli - +218.214443612

Sede Harim Network

Via S. Luca, 10

20122 Milano - +39 02.89761757

www.harim.it

www.harimnetwork.com

CONTATTI

Mos

tra it

iner

ante

Har

im :

Col

lezi

one A

rche

odre

ss