FACULTIES INFO - TSRM...nelle fratture vertebrali da trauma dei giovani e degli adulti. Altro...

2
SEDE Teatro Tommaso Moro Via Roma, 108 - Piombino Dese (PD) EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Evento accreditato ECM rivolto a: • 70 Medici specialisti: Radiologi, Radiologi interventisti, Ortopedici, Neurochirurghi, Medici Internisti; Anestesisti; Il corso dà diritto a N. 7 Crediti Evento accreditato ECM rivolto a: • 50 Infermieri; • 50 TSRM (Tecnici Sanitari di Radiologia Medica). Il corso dà diritto a N. 7 Crediti MODALITÀ DI ISCRIZIONE La partecipazione è gratuita. Inviare domanda di iscrizione via e-mail a: [email protected] RESPONSABILE SCIENTIFICO Bissoli Ernesto: [email protected] SEGRETERIA SCIENTIFICA Divis Paolo, Demo Renato, Calabrese Giovanni: tel.: 0499324937 - fax: 0499324917 e-mail: [email protected], [email protected] SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Demo Renato, Fornasiero Renato, Pasqualin Michela, Rossi Donata, Simonetto Sabrina, Vilnai Rachele e-mail: [email protected], [email protected], [email protected] PROVIDER Per informazioni: Arseducandi Via Gian Galeazzo, 3 20136 Milano Phone: +39 02 58189242-243-248, Fax +39 02 8373448 e-mail: [email protected] INFO SPONSOR Alessio Luigi, Neurochirurgia, Azienda Ospedaliera Università, Padova Aliberti Camillo, Radiologia, Azienda Ospedaliera Università, Padova Bissoli Ernesto, Radiologia, Camposampiero (PD) Bonaldi Giuseppe, Neurochirurgia, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo Boron Fabrizio, Presidente V ^ Commissione Consiliare Politiche Socio Sanitarie, Regione del Veneto Calabrese Giovanni, Chirurgo maxillo-facciale, Padova. Cancian Luca, Radiologia, Cittadella (PD) Caroli Antonella, Dipartimento Promozione Della Salute, Sezione Strategie, Regione Puglia Causin Francesco, Neuroradiologia, Azienda Ospedaliera Università, Padova Di Stefano Enzo, Neurochirurgia, Azienda ULSS 2 Treviso Divis Paolo, Radiologia, Camposampiero (PD) Doroldi Carlo, Medicina, Camposampiero (PD) Florio Francesco, Radiologia Interventistica, Casa Sollievo della Sofferenza, S. Giovanni Rotondo (FG) Geretto Gabriele, Amministratore Delegato, Casa di Cura Casa di Cura Giovanni XXIII - Monastier (TV) Maestretti Gianluca, Spine-unit, Hôpital Cantonal Fribourg, Svizzera Mansueto Giancarlo, Scuola di Specializzazione in Radiologia, Azienda Ospedaliera Università, Verona Marcia Stefano, Radiologia, ATS Sardegna, ASSL Cagliari Rocca Guido, Ortopedia, Camposampiero (PD) Stramare Roberto, Istituto Radiologia, Azienda Ospedaliera Università, Padova Scibetta Domenico, Direttore Generale Azienda ULSS 6 Euganea, Padova FACULTIES Contin Paola, Radiologia, Camposampiero (PD) Demo Renato, Coordinatore Radiologia, Camposampiero (PD) Farnia Antonio, Direttore Anestesia e Rianimazione, Azienda ULSS 2 Treviso Lombardo Caterina, Radiologia, Camposampiero (PD) Pasqualin Michela, Radiologia, Camposampiero (PD) Rossi Donata, Radiologia, Camposampiero (PD) Spanò Antonella, Direttore Professioni Sanitarie, Azienda ULSS 6 Euganea, Padova FACULTIES SATELLITE SYMPOSIUM Con il supporto non condizionante di: Con il patrocinio di:

Transcript of FACULTIES INFO - TSRM...nelle fratture vertebrali da trauma dei giovani e degli adulti. Altro...

Page 1: FACULTIES INFO - TSRM...nelle fratture vertebrali da trauma dei giovani e degli adulti. Altro argomento affrontato dal convegno è il trattamento della ridotta capacità deambulatoria

SEDETeatro Tommaso MoroVia Roma, 108 - Piombino Dese (PD)

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINAEvento accreditato ECM rivolto a:• 70 Medici specialisti: Radiologi, Radiologi

interventisti, Ortopedici, Neurochirurghi, Medici Internisti; Anestesisti;

Il corso dà diritto a N. 7 Crediti

Evento accreditato ECM rivolto a:• 50 Infermieri;• 50 TSRM (Tecnici Sanitari di Radiologia

Medica).Il corso dà diritto a N. 7 Crediti

MODALITÀ DI ISCRIZIONELa partecipazione è gratuita. Inviare domanda di iscrizione via e-mail a: [email protected]

RESPONSABILE SCIENTIFICOBissoli Ernesto: [email protected]

SEGRETERIA SCIENTIFICADivis Paolo, Demo Renato, Calabrese Giovanni:tel.: 0499324937 - fax: 0499324917e-mail: [email protected], [email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVADemo Renato, Fornasiero Renato, Pasqualin Michela, Rossi Donata, Simonetto Sabrina, Vilnai Rachele

e-mail: [email protected], [email protected], [email protected]

PROVIDER Per informazioni: Arseducandi

Via Gian Galeazzo, 320136 MilanoPhone: +39 02 58189242-243-248, Fax +39 02 8373448e-mail: [email protected]

INFO

SPONSOR

Alessio Luigi, Neurochirurgia, Azienda Ospedaliera Università, PadovaAliberti Camillo, Radiologia, Azienda Ospedaliera Università, PadovaBissoli Ernesto, Radiologia, Camposampiero (PD)Bonaldi Giuseppe, Neurochirurgia, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo Boron Fabrizio, Presidente V^ Commissione Consiliare Politiche Socio Sanitarie, Regione del VenetoCalabrese Giovanni, Chirurgo maxillo-facciale, Padova.Cancian Luca, Radiologia, Cittadella (PD)Caroli Antonella,Dipartimento Promozione Della Salute, Sezione Strategie, Regione PugliaCausin Francesco, Neuroradiologia, Azienda Ospedaliera Università, PadovaDi Stefano Enzo, Neurochirurgia, Azienda ULSS 2 Treviso

Divis Paolo, Radiologia, Camposampiero (PD)Doroldi Carlo, Medicina, Camposampiero (PD)Florio Francesco, Radiologia Interventistica, Casa Sollievo della Sofferenza, S. Giovanni Rotondo (FG) Geretto Gabriele, Amministratore Delegato, Casa di Cura Casa di Cura Giovanni XXIII - Monastier (TV)Maestretti Gianluca, Spine-unit, Hôpital Cantonal Fribourg, SvizzeraMansueto Giancarlo, Scuola di Specializzazione in Radiologia, Azienda Ospedaliera Università, VeronaMarcia Stefano, Radiologia, ATS Sardegna, ASSL CagliariRocca Guido, Ortopedia, Camposampiero (PD)Stramare Roberto, Istituto Radiologia, Azienda Ospedaliera Università, PadovaScibetta Domenico, Direttore Generale Azienda ULSS 6 Euganea, Padova

FACULTIES

Contin Paola, Radiologia, Camposampiero (PD)Demo Renato, Coordinatore Radiologia, Camposampiero (PD)Farnia Antonio, Direttore Anestesia e Rianimazione, Azienda ULSS 2 TrevisoLombardo Caterina, Radiologia, Camposampiero (PD)Pasqualin Michela, Radiologia, Camposampiero (PD)Rossi Donata, Radiologia, Camposampiero (PD)Spanò Antonella, Direttore Professioni Sanitarie, Azienda ULSS 6 Euganea, Padova

FACULTIES SATELLITE SYMPOSIUM

Con il supporto non condizionante di:

Con il patrocinio di:

Page 2: FACULTIES INFO - TSRM...nelle fratture vertebrali da trauma dei giovani e degli adulti. Altro argomento affrontato dal convegno è il trattamento della ridotta capacità deambulatoria

Il convegno ha l’intento di divulgare indicazioni, risultati e vantaggi assistenziali della vertebro-plastica, della cifoplastica con presidi chirurgici che ripristinano il corpo vertebrale e della distra-zione interspinosa: nuovi interventi percutanei mininvasivi sulla colonna artrosica e osteoporotica dell’anziano che, come dimostrato dalla letteratura, allungano l’aspettativa e la qualità di vita evitando, solitamente con una sola notte di degenza, interventi chirurgici ben più gravosi.

La vertebroplastica è una consolidata modalità di cura, ad impatto crescente nella popolazione, dato lo sfavorevole andamento demografico per l’incremento del numero di anziani osteoporotici che frequentemente incorrono in fratture da fragilità di vari segmenti ossei, in particolare della colonna. Meno nota è una variante della vertebroplastica che i nuovi dispositivi impiantabili per-mettono di ottenere: la cifoplastica con ripristino in altezza del corpo vertebrale. La cifoplastica ha ambiti di applicazione più ampi della semplice vertebroplastica in quanto da ottimi risultati anche nelle fratture vertebrali da trauma dei giovani e degli adulti.

Altro argomento affrontato dal convegno è il trattamento della ridotta capacità deambulatoria degli anziani con spacers interspinosi (distanziatori tra i corpi vertebrali). È questo un trattamento di minima che permette di rimandare di alcuni anni il ricorso alla tradizionale stabilizzazione chirur-gica con barre e viti. La stabilizzazione vertebrale è problematica e solitamente controindicata nei pazienti anziani osteoporotici mentre non lo sono gli spacers se associati alla spinoplastica. Nel dibattito sull’efficacia degli spacers, grazie ad alcune migliorie tecniche approntate dall’industria biomedicale italiana, recentemente si sono inseriti i radiologi interventisti, per la loro caratteristica modalità di approccio percutaneo alla patologia.

È inoltre promettente associare agli spacers la “soft prosthesis” discale con etanolo gelificato in quanto quest’ultimo agisce da chemonucleolitico del disco intervertebrale, aiutando a ridurre l’impatto di alcune componenti anteriori della stenosi lombare: le protrusioni discali e le piccole ernie contenute.

In entrambe le procedure, vertebroplastica e distrazione interspinosa, è utile associare la terapia antalgica foraminale, faccettale ed epidurale, nelle sedi con maggior stenosi, il cui raggiungimen-to viene bene evidenziato dal ricorso al mezzo di contrasto.

Durante il convegno è poi prevista una tavola rotonda, con politici e amministratori, che ha l’in-tento di aumentare la visibilità e la penetrazione di questi interventi nel panorama della Sanità veneta. Queste nuove risorse di cura infatti, visto il rapido recupero funzionale dei pazienti anziani osteoporotici e la pronta ripresa lavorativa di quelli giovani e adulti, costituiscono, rispetto alle cure tradizionali, un’opportunità di risparmio economico per la Sanità regionale e nazionale. Una parte fondamentale di questo processo di cura lo svolgono i radiologi interventisti che assumono sempre più la fisionomia di clinici e non più quella di semplici esecutori di procedure. È questa l’esperienza della Regione Puglia. Con i principali fautori di questo recente percorso costitutivo e normativo si confronterà l’auditorio.

Particolare attenzione è poi rivolta all’Industria delle apparecchiature di imaging, in particolare all’uso delle tecnologie di guida alle procedure interventistiche. Questa storia di cura in Campo-sampiero è stata infatti possibile per la fornitura, dieci anni fa, di una TC accessoriata con fluo-ro-TC; tecnologia ha permesso ai medici della nostra Radiologia di acquisire un’esperienza inter-ventistica in patologie prima conosciute solo dal punto di vista diagnostico.

Dott. Ernesto Bissoli

RAZIONALE DEL CONVEGNO

NUOVI APPROCCI INTERVENTIVI E ASSISTENZIALINEL RACHIDE ARTROSICO E OSTEOPOROTICO DELL’ANZIANO

SESSIONE I^ LE STENOSI LOMBARI DEGENERATIVEModeratori: Enzo Di Stefano, Guido Rocca

08.30 UNA PATOLOGIA EMERGENTE: epidemiologia e possibili cure e trattamentiRelatore: Luigi Alessio

08.45 L’INSTABILITÀ-INSUFFICIENZA ACQUISITA VERTEBRO-SPINALE: clinica e imaging nell’alterazione biomeccanica del contente e del contenutoRelatore: Giuseppe Bonaldi

09.00IL TRATTAMENTO PERCUTANEO DELLA STENOSI LOMBARE: quando gli spacers interspinosi e quando associare la “soft prothesis” discale e la spinoplasticaRelatore: Stefano Marcia

09.15 LA STABILIZZAZIONE CHIRURGICA: approcci tradizionali e moderni devicesRelatore: Gianluca Maestretti

09.3009.45 DISCUSSIONE

09.4510.45

CASO LIVE di decompressione con spacer associata a “soft prothesis” discale e spinoplasticaOperatori: Ernesto Bissoli, Paolo Divis

10.45 Coffee Break

11.15 Saluto del Direttore Generale Azienda Ulss 6 Euganea dott. Domenico Scibetta

SESSIONE II^ LA RADIOLOGIA INTERVENTISTICA: nuovo asset assistenziale?Moderatori: Roberto Stramare, Camillo Aliberti

11.20

AMBITI E PROCEDURE EMERGENTI DELL’INTERVENTISTICA RADIOLOGICA: l’ictus ischemico ed emorragico, le arteriopatie da arteriosclerosi e diabete, le procedure percutanee mini-invasive imaging guidate nel paziente oncologico e nel rachide dell’anzianoRelatore: Francesco Causin

11.35DATI DAL CENSIMENTO ATTIVITÀ 2018 DI CENTRI VENETI E TRENTINI DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICARelatore: Roberto Stramare

11.50LA DELIBERA DELLA REGIONE PUGLIA n°675 APRILE 2019: “Approvazione della Rete regionale di Radiologia e Neuroradiologia Interventistica”Relatore: Antonella Caroli

12.05 PUÒ UN RADIOLOGO INTERVENTISTA ESSERE O DIVENTARE UN CLINICO?Relatore: Francesco Florio

12.20LE PROPOSTE FORMATIVE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONEDELLE UNIVERSITÀ VENETERelatore: Giancarlo Mansueto

12.35COSA IL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE INTENDE PER CURE EFFICACI ED EFFICIENTIRelatore: Fabrizio Boron

PROGRAMMA

12.50L’APPORTO DELLE CASE DI CURA nell’offerta di prestazioni mininvasive in day hospital o day surgeryRelatore: Gabriele Geretto

13.05

TAVOLA ROTONDA:CRITICITÀ E ATTESE DELLE AZIENDE SANITARIE DEL VENETO SUL TEMA A CONVEGNOModeratori: Giovanni Calabrese, Ernesto Bissoli

Discussants: Fabrizio Boron, Domenico Scibetta, Gabriele Geretto, Camillo Aliberti, Francesco Causin, Roberto Stramare, Antonella Caroli, Francesco Florio, Giancarlo Mansueto

13.30 Lunch

SESSIONE III^ UP TO DATE SULLA VERTEBROPLASTICAModeratori: Gianluca Maestretti, Luca Cancian

14.30 LA PROSPETTIVA DELL’INTERNISTARelatore: Carlo Doroldi

14.45 RISULTATI A BREVE E LUNGO TERMINE su qualità e aspettativa di vitaRelatore: Gianluca Maestretti

15.00IL RIPRISTINO DEL CORPO VERTEBRALE e la conservazione dell’articolazione disco-vertebrale con devices di recente introduzioneRelatore: Stefano Marcia

15.1515.30 DISCUSSIONE

SESSIONE DEDICATA A TSRM ED INFERMIERI SATELLITE SYMPOSIUMALTRE FIGURE PROFESSIONALI INDISPENSABILI ALL’EQUIPE INTERVENTISTICAModeratori: Antonio Farnia, Antonella Spanò, Renato Demo

14.30PROCEDURE DI SEDAZIONE COSCIENTE, SEDAZIONE PROFONDA E ANESTESIA GENERALE: cosa si deve sapereRelatore: Antonio Farnia

14.45L’INFERMIERE DI SALA INTERVENTISTICA: la collaborazione con il radiologo interventista nella gestione del paziente sedatoRelatori: Paola Contin, Caterina Lombardo

15.00IL TSRM NELL’INTERVENTISTICA CON GUIDA COMBINATA fluoro-TC ed arco CRelatori: Michela Pasqualin, Donata Rossi

15.1515.30 DISCUSSIONE

15.30 17.00

CASO LIVE di ripristino vertebrale con dispositivo impiantabile in sala fluoro-TC Operatori: Ernesto Bissoli, Paolo Divis

17.00 CONCLUSIONIErnesto Bissoli, Renato Demo, Stefano Marcia, Gianluca Maestretti