Facoltà di SCIENZE POLITICHE Laurea in SERVIZIO SOCIALE · danni neurologici e gastrointestinali e...

162
I determinanti di salute: i fattori che influenzano positivamente o negativamente la salute Prof. Silvano Monarca Università degli Studi di Perugia Facoltà di SCIENZE POLITICHE Laurea in SERVIZIO SOCIALE

Transcript of Facoltà di SCIENZE POLITICHE Laurea in SERVIZIO SOCIALE · danni neurologici e gastrointestinali e...

I determinanti di salute: i fattori che influenzano positivamente o

negativamente la salute

Prof. Silvano Monarca

Università degli Studi di Perugia

Facoltà di SCIENZE POLITICHE – Laurea in SERVIZIO SOCIALE

Determinanti di Salute • I determinanti di salute sono quei fattori che influenzano lo stato di

salute e ne determinano le differenze (o disuguaglianze) di salute.

Sono diversi e comprendono:

– Fattori naturali e biologici: età, sesso e corredo genetico;

– Comportamento e stile di vita: fumo, uso di alcolici,

comportamento sessuale, alimentazione;

– Ambiente fisico e sociale: qualità dell’abitazione, cultura,

posizione sociale, reddito, rapporti sociali;

– Accesso a e qualità dei servizi sanitari.

• Tutti questi fattori sono tra loro collegati e differenze nella loro

distribuzione portano a disuguaglianze nella salute.

Fattori POSITIVI che concorrono a determinare il livello di

salute

VARIABILI FATTORI POSITIVI CONNESSI ALLA VARIABILE

PERSONALI

Aspetti fisici buono stato nutrizionale, sufficiente protezione immunitaria,

benessere fisico soggettivo

Aspetti psichici Identità affermata, stabilità emotiva, situazione affettiva

soddisfacente

Aspetti culturali Adeguata educazione sanitaria

COMPORTAMENTALI

Abitudini di vita Abitudini personali corrette, sonno e svago sufficiente

Lavoro lavoro appagante, stimolante e non stressante

AMBIENTALI

Ambiente fisico Buona qualità delle matrici ambientali (aria,acqua,suolo);adeguato

smaltimento dei rifiuti

Ambiente biologico Qualità ed adeguata disponibilità di alimenti, protezione

microbiologica

Ambiente sociale Buone condizioni igieniche delle abitazioni e delle città, disponibilità

di lavoro non nocivo, integrazione sociale e reazioni interpersonali

stabili, servizi sanitari scolastici e sociali adeguati

Modello elaborato negli Stati Uniti: enfasi sugli stili di vita; scarso ruolo all’ambiente

DETERMINANTI DELLA SALUTE:

modello europeo

CLIMA

Determinanti delle diseguaglianze nella salute

I determinanti globali di malattia nel mondo

DALY: disability-adjusted life years = anni di vita ipersi per disabilità e/o morte prematura

Fattori immodificabili Età, sesso, genetica e malattie preesistenti

Influenzano notevolmente la nostra salute, ma sono fattori che non si possono modificare direttamente e dobbiamo considerarli inevitabili fattori di rischio per numerose malattie.

Agendo sui fattori modificabili possiamo però riuscire a gestire positivamente anche i fattori non modificabili. Ad esempio una persona con una storia familiare di diabete può diminuire il rischio di sviluppare diabete, attivando comportamenti positivi, quali l’attività fisica e una corretta alimentazione.

10

Anziani e salute Il trascorrere degli anni comporta per ogni persona dei cambiamenti che riguardano il fisico, la psiche e il carattere. Alcuni sono facilmente avvertibili, mentre altri sono più difficilmente percepibili, come la crescente solitudine interiore e la resistenza ad accettare la declinante possibilità di partecipare attivamente alla vita del lavoro e dell’impegno sociale.

Malattie degli anziani le malattie cardiovascolari: scompenso cardiaco, le malattie coronariche, l’ipertensione arteriosa e le MCV;

il diabete: dopo i 65 anni colpisce il 12%;

le demenze: colpiscono il 5,3% degli uomini e il 7,2% delle donne dopo i 65 anni;

i tumori: il rischio di sviluppare un tumore nelle persone di 65 o più anni è circa 40 volte più elevato che nelle persone di 20-44 anni di età e di circa 4 volte nelle persone di 45-64;

l’osteoporosi;

le malattie respiratorie: bronchite cronica, enfisema e asma colpiscono più del 20% degli anziani;

i disturbi gastrointestinali.

Bambini e xenobiotici I bambini sono più suscettibili :

“finestre di suscettibilità”: durante la crescita e lo sviluppo degli organi esistono dei periodi vulnerabili.

metabolismo immaturo;

maggiore esposizione: i bambini sono maggiormente esposti per unità di peso corporeo perché, bevono, mangiano e respirano di più rispetto all’adulto;

maggiore durata di esposizione: a causa del maggiore assorbimento intestinale ( es. piombo) e cutaneo e per il comportamento dei bambini;

effetti di bioaccumulazione intergenerazionale: molti composti chimici sono trasferiti da madre a figlio;

esposizioni multiple.

Differenze tra bambino e adulto per la respirazione e

l’assunzione di alimenti e liquidi Sostanza Bambino (< 1

anno)

Adulto Rapporto

Bambino/adulto

Aria

Liquidi

Cibo

0.44 m3/kg-die

161 g/kg- die

140 g/kg- die

0.19m3/kg/die

33.5 g/kg/die

23 g/kg/die

2.3

4.8

6.1

Sesso, genere e salute

Il sesso si riferisce a quelle caratteristiche che sono determinate biologicamente, mentre il termine genere viene usato per descrivere quelle caratteristiche dell’uomo o della donna che sono costruite socialmente. Eguaglianza di genere e eguaglianza di sesso significano uguale trattamento delle persone nelle leggi e nelle politiche e uguale accesso alle risorse e ai servizi all’interno della famiglia, della comunità e di tutta la società. In sintesi significa assenza di discriminazioni sulla base del sesso e del genere.

MALATTIE CARDIOVASCOLARI: PREVENZIONE CON APPROCCIO DI GENERE

• Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte negli uomini e nelle donne dei paesi più industrializzati. Negli ultimi anni è divenuto evidente che esistono differenze nell’incidenza delle malattie cardiovascolari tra i due sessi. Infatti, mentre negli uomini gli eventi cardiovascolari iniziano a manifestarsi già dalla quarta decade di vita, nelle donne tale incidenza è bassa prima della menopausa ma aumenta dopo i 60 anni.

• Dopo i 50 anni le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari rappresentano la causa principale di mortalità e disabilità nelle donne e la loro incidenza è maggiore di tutte le altre cause di morte messe insieme.

TUMORI E DONNE

• Dopo le malattie cardiovascolari, i tumori rappresentano la principale causa di morte femminile: sono infatti responsabili ogni anno del decesso di 89 donne ogni 10.000 sopra i 70 anni, e di 23 dai 50 ai 69. In Italia, tra il 2003 e il 2005 sono stati registrati ogni anno 622 casi di tumori maligni ogni 100.000 donne, dei quali il 29% sono tumori della mammella. La maggior parte di questi tumori però è oggi prevenibile, oltre che curabile.

OSTEOPOROSI

• L’osteoporosi colpisce una porzione elevata della popolazione italiana, soprattutto di sesso femminile, e presenta un tasso di crescita proporzionale al crescere dell’età. La prevalenza di osteopenia e di osteoporosi fra le donne risulta pari a 44,7 % e 18,5%, rispettivamente, mentre i corrispondenti tassi sono del 36 % e del 10% nel sesso maschile.

Tobacco al femminile

La donna ha maggiore vulnerabilità a sviluppare dipendenza e difficoltà ad acquisire la consapevolezza di esserne dipendenti e di aver bisogno di sostegno psicologico e/o aiuto terapeutico.

http://www.euro.who.int/__data/assets/pdf_file/0014/128120/e93852.pdf

Alcol al femminile • Le donne sviluppano più frequentemente ed in

misura più marcata diverse patologie epatiche, danni neurologici e gastrointestinali e cardiomiopatie correlabili all’alcol, nonché epatiti e cirrosi, dimostrando così di essere particolarmente sensibili agli effetti tossici a breve e lungo termine dell’alcol. Inoltre, alla luce di diversi studi epidemiologici, l’abitudine all’alcol nelle donne sembra in aumento rispetto a quella degli uomini.

ALCOLPOPS E RAGAZZE

Medicina di genere: perché?

• La MEDICINA DI GENERE è la scienza che studia l'influenza del sesso (accezione biologica) e del genere (accezione sociale) sulla fisiologia, fisiopatologia e clinica di tutte le malattie per giungere a decisioni terapeutiche basate sull'evidenza sia nell'uomo che nella donna. La medicina di genere è una nuova scienza multidisciplinare che vuole dedicarsi alla ricerca per

– descrivere le differenze anatomo-fisiologiche a livello di tutti gli organi e sistemi nell'uomo e nella donna;

– identificare le differenze nella fisiopatologia delle malattie;

– descrivere le manifestazioni cliniche eventualmente differenti nei due sessi

– valutare l'efficacia degli interventi diagnostici e terapeutici e delle azioni di prevenzione;

– sviluppare protocolli di ricerca che trasferiscano i risultati delle ricerche genere-specifiche nella pratica clinica;

L’OMS descrive il “sesso” come cio che

e dato dalle caratteristiche biologiche

che definiscono l’uomo e la donna, e

“genere” come il riferimento sociale di

comportamenti, attivita e attributi che

una societa considera specifici per

l’uomo e per la donna.

La donna vive più, ma….

Si sa che si vive di più e che le donne godono maggiormente di questo privilegio. Ma questo è effettivamente un privilegio e un vantaggio, soprattutto in termini di qualità di vita? Secondo i dati dell’indagine Istat presentata il 2 marzo 2008, l’8,3% delle donne italiane denuncia un cattivo stato di salute contro il 5,3% degli uomini.

La disabilità è piu diffusa tra le donne (6,1% vs. 3,3% degli uomini). Le malattie per le quali le donne presentano una maggiore prevalenza

rispetto agli uomini sono: le allergie (+8%), il diabete (+9%), la cataratta (+80%),

l’ipertensione arteriosa (+30%), patologie della tiroide (+500%), artrosi e artrite (+49%), osteoporosi (+736%), calcolosi (+31%), cefalea ed emicrania (+123%), depressione e ansia (+138%), Alzheimer (+100%).

Vivono di più, ma non bene.

Donne e salute nel mondo

ogni giorno 1600 donne e oltre 10.000 neonati muoiono per complicanze prevenibili durante la gravidanza e il parto (il 99% delle 500.000 donne morte per parto provengono dai paesi in via di sviluppo);

le donne nel mondo si occupano della cottura dei cibi e del riscaldamento della casa con metodi inquinanti: il fumo indoor è responsabile di 500.000 delle 1,3 milioni di morti per malattie polmonari (BPCO) e l’esposizione al fumo nelle case durante la gravidanza può causare problemi ai feti, con basso peso alla nascita e mortalità neonatale;

anche se le donne generalmente vivono più a lungo per motivi biologici e comportamentali, in alcuni paesi asiatici questi vantaggi vengono ridotti o annullati a causa delle discriminazioni;

una vita più lunga non comporta che sia una vita sana, dal momento che ci sono condizioni quali la gravidanza ed il parto che comportano rischi sanitari e necessitano di una assistenza idonea;

differenze di genere nell’educazione, il reddito e il lavoro limitano la capacità delle donne di proteggere la propria salute e quella dei propri figli.

Suscettibilità agli xenobiotici il fumo di sigaretta ha un effetto negativo sulla salute cardiovascolare maggiore tra le donne, le quali hanno più difficoltà a smettere e mostrano sindrome di astinenza più forte;

le donne hanno reazioni avverse ai farmaci in maniera differente, anche nel caso di farmaci comuni (antistaminici o antibiotici);

negli Stati Uniti gli psicofarmaci vengono prescritti per i 2/3 alle donne, e numerose ricerche hanno evidenziato che essi tendono a provocare loro maggiori effetti collaterali (variazioni ormonali cicliche possono avere un azione negativa sul tipo di farmaco, sulla dose necessaria per ottenere l’effetto ricercato e sul tipo di risposta);

le donne pesano di meno, hanno meno acqua nel corpo e hanno meno enzimi gastrici che metabolizzano l’alcol nello stomaco, e pertanto hanno una alcolemia più alta degli uomini per lo stessa quantità di alcol ingerita;

alcuni analgesici sono più efficaci nelle donne;

le donne hanno più difficoltà nella disassuefazione e mostrano sindromi di astinenza più gravi;

le donne sono da sempre sottorappresentate nelle sperimentazioni cliniche con il risultato che la donna consumatrice di farmaci è assimilata al maschio per quanto riguarda sia l'efficacia che le controindicazioni del farmaco.

http://www.equitychannel.net/uploads/Fact-Sheet-Gender-V3.pdf

“Migliorare la salute delle donne significa migliorare la salute del

mondo” La lotta alla povertà e all’analfabetismo, i

miglioramenti educativi e culturali e l’aumento delle opportunità per la partecipazione alle attività

economiche, sociali e politiche delle donne contribuiranno non solo al progresso della salute

delle donne, ma anche alla salute delle loro famiglie, della comunità e dell’intera società.

http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs334/en/index.html

Relazione tra geni e ambiente nelle principali malattie

Relazioni tra geni, ambiente e comportamento

Lo studio delle relazioni tra geni, ambiente e comportamento può far conoscere perché le malattie colpiscono solo alcune persone. Le

informazioni sulla storia sanitaria della propria famiglia possono aiutare ad identificare persone che

mostrano più alti rischi di sviluppare alcune malattie.

http://www.cdc.gov/genomics/public/index.htm

Rischio relativo per la familiarità in alcune malattie

Malattia Rischio relativo*

Malattie cardiovascolari 2.0 – 5.4

Cancro alla mammella 2.1 – 3.9

Cancro colon-rettale 1.7 – 4.9

Cancro alla prostata 3.2 – 11.0

Melanoma 2.7 – 4.3

Diabete di tipo 2 2.4 – 4.0

Asma 3.0 – 7.0

Osteoporosi 2.0 – 2.4

*rischio di malattia per individui con familiarità/ rischio di individui senza familiarità

Conoscere la storia sanitaria familiare

delle malattie è importante perché può: • aiutare il medico a

predire i disturbi per prevenirle;

• motivare cambiamenti positivi dello stile di vita;

• aumentare la capacità di gestire la propria salute (empowerment);

• essere di aiuto nelle terapie.

30 http://www.hhs.gov/familyhistory/portrait/portraiteng.pdf

Chi determina i determinanti?

• Il contesto in cui le persone vivono determina

la loro salute, pertanto incolpare gli individui

per il fatto di avere una cattiva salute o

attribuire a loro il fatto che sia buona è

inappropriato.

• Gli individui hanno scarse probabilità di

controllare direttamente molti dei

determinanti di salute, specialmente i

determinanti sociali.

Determinanti sociali e salute

32

WHO Commission on the Social

Determinants of Health

« The causes of the causes »

Health is not simply about individual

behaviour or exposure to risk, but how the

socially and economically structured way of

life of a population shapes its health.

http://www.who.int/social_determinants/en/

(WHO CSDH, 2008)

Canada:14 determinanti sociali • distribuzione del reddito; • genere; • disabilità; • educazione; • esperienze nell’infanzia; • razza e gruppo etnico; • abitazione; • esclusione sociale; • lavoro e ambiente di lavoro; • disoccupazione e sicurezza del lavoro; • insicurezza alimentare; • status di immigrato o di minoranza etnica; • servizi sanitari; • servizi sociali.

•http://www.thecanadianfacts.org/The_Canadian_Facts.pdf

Vivere bene. Ecco perché il PIL non

basta più

• Inutile guadagnare di più se poi ci si ammala di asma o si resta incastrati nel traffico

• Il rapporto di "Sbilanciamoci" ridisegna la mappa della felicità

• Gli economisti rivoluzionano la classifica regionale dello sviluppo in base a un nuovo indice che, a differenza del prodotto lordo, tiene conto dei costi ambientali e dei benefici sociali. Scivolano Lombardia e Lazio; salgono Toscana, Marche e Umbria. Al primo posto il Trentino.

la Repubblica, sabato 19 settembre 2009

Diseguaglianze sociali ed economiche e salute

"Le profonde diseguaglianze nello stato di salute tra i

paesi più industrializzati e quelli in via di sviluppo,

così come all'interno dei paesi stessi, sono

politicamente, socialmente ed economicamente

inaccettabili" OMS, Alma-Ata, 1978

OGGI aumento delle diseguaglianze nella distribuzione della ricchezza, nei consumi e nell’accesso ai servizi sanitari ed educativi

•20% popolazione consuma 80% delle risorse •87% spesa sanitaria per 15% popolazione

Commissione per i determinanti sociali della salute dell’OMS

• “In tutto il mondo le persone vulnerabili e socialmente svantaggiate hanno un minore accesso all’assistenza sanitaria, si ammalano di più e muoiono prima rispetto a chi ha una posizione sociale privilegiata. Queste disuguaglianze sono in crescita, nonostante la ricchezza globale e il progresso tecnologico non siano mai stati così grandi”

• Prof. Marmot, 2002

Esiste una profonda disparità sul livello di salute e del

carico di malattie e sulle risposte terapeutiche tra i paesi a basso, medio o alto reddito (health divide)

• carico globale di malattia: i paesi a basso e medio reddito hanno l’85% della popolazione mondiale ed il 92% del carico globale di malattia. Mancano di sistemi sanitari e infrastrutture adeguati, di sviluppo di biotecnologie e di risorse finanziarie per lo sviluppo medico e sanitario;

• ricerche sanitarie: secondo il Global Forum for Health Research il 90% di tutte le spese per le ricerche sanitarie si rivolge a problemi che affliggono solo il 10% della popolazione mondiale;

• sviluppo di farmaci: in molti paesi a basso reddito le malattie infettive sono la più grande componente del carico globale di malattia e la gestione di queste significa un enorme sforzo per i sistemi sanitari. Nonostante ciò tra il 1975 e 1999, il mercato farmaceutico ha prodotto solo 15 (1%) nuovi farmaci per le malattie tropicali e la tubercolosi, malattie che producono il 12% del carico globale di malattie. L’area delle malattie cardiovascolari, che sono responsabili dell’11% del carico globale, ha ricevuto 179 (13%) nuovi farmaci negli ultimo 25 anni.

• http://www.who.int/genomics/healthdivide/en/index.html

Tipi di disuguaglianze di salute

The unequal distribution of determinants underlies health inequalities

• Inequalities in ‘general socioeconomic & environmental conditions’ – unequal access to good education, secure employment, income etc

• Inequalities in living & working conditions from childhood to old age

• Inequalities in community resources

• Inequalities in lifestyle factors like cigarette smoking, diet & physical activity

Professor Hillary Graham

inequalities in

Health determinants model (Dahlgren & Whitehead, 1991)

Manifesto per l’Equità

• “Le disuguaglianze nella salute che vengono

socialmente determinate e che sono evitabili,

possono essere considerate uno dei principali criteri

di orientamento delle scelte per la sanità pubblica. In

chiave utilitaristica infatti rappresentano l’indicatore

più sensibile per identificare situazioni in cui è

possibile ottenere un misurabile miglioramento nella

salute; in chiave etica devono essere considerate

inique, perché contraddicono la comune nozione di

giustizia”.

• (Associazione Italiana di Epidemiologia)

http://www.dors.it/alleg/0200/manifestoequit.pdf

Come le disuguaglianze sociali portano alle disuguaglianze nella salute

Globalizzazione e salute

• La globalizzazione, intesa come l’emergere ed il consolidarsi di un mercato globale, ha effetti negativi sulla salute degli individui e delle popolazioni attraverso meccanismi che portano all’aumento delle disuguaglianze tra paesi e, soprattutto, all’interno dei paesi. L’esplodere della crisi economica mondiale ha prodotto anche in Italia un aumento della povertà di ampi strati di popolazioni, con conseguenti riflessi negativi sulla salute della popolazione.

• La povertà, quindi, può essere considerata come “il singolo fattore più importante che determina cattive condizioni di salute”, essendo associata ad una maggiore mortalità infantile e morbosità, ad una crescente tendenza all’uso di sostanze dannose (alcol, fumo, droga) e ad una più elevata esposizione ai rischi ambientali (abitativi, lavorativi e sociali)

La prima causa di malattia e di morte nel mondo odierno

Differenze nella speranza di vita

Principali indicatori demografici e socio-economici

50

INDICATORI DEMOGRAFICI E SOCIO-

ECONOMICI

NIGERIA INDIA POLONIA REGNO

UNITO

USA ITALIA

Età mediana (anni) 19 25 38 40 36 43

Tasso di crescita annuo della popolazione

(%)

0,2 0,1 0 0,1 0,1 0

Tasso di fertilità (bambini/donna) 5,2 2,7 1,3 1,9 2,1 1,4

Popolazione maggiore di 60 anni (%) 5 7 19 22 18 26

Popolazione inferiore a 15 anni (%) 43 31 15 17 20 14

PIL pro-capite ($) 1.980 2.930 16.710 36.240 46.790 30.800

Popolazione che vive con meno di 1 $/die

(%)

65,9 41,6 < 2 - - -

Alfabetizzazione degli adulti (%) 60,1 62,8 99,5 - - 98,8

Indicatori sanitari (1)

51

INDICATORI SANITARI NIGERIA INDIA POLONI

A

REGNO

UNITO

USA ITALIA

Speranza di vita alla nascita (anni) 54 65 76 80 79 82

Speranza di vita sana (anni)

Healthy Life Expectancy (HLE)

42 56 67 72 70 74

Tasso di mortalità materna (per 100.000 nati vivi) 840 230 6 12 24 5

Tasso di mortalità infantile sotto 1 anno (per 1.000

nati vivi)

86 50 5 5 7 3

Tasso di mortalità sotto i 5 anni (per 1.000 nati vivi) 138 66 6 5 8 4

Tasso di mortalità tra 15-60 anni (per 1.000) 370 212 137 77 106 59

Mortalità per malattie infettive (per 100.000) 832 363 28 36 34 16

Mortalità per malattie non infettive (per 100.000) 809 685 546 401 418 342

Indicatori sanitari (2)

52

Mortalità per incidenti (per 100.000) 76 99 54 25 53 25

Anni di vita persi per malattie infettive (%) 81 52 5 8 9 5

Anni di vita persi per malattie non infettive (%) 14 35 80 83 72 86

Anni di vita persi per incidenti (%) 5 13 15 9 19 9

Percentuale di vaccinazioni anti-morbillo in bambini < 1

anno 41 71 98 86 92 91

Incidenza annua di tubercolosi (per 100.000) 296 168 24 12 4,1 6,4

Spesa pro-capite annua per la sanità ($) 69 45 804 3.285 7.410 3.328

INDICATORI SANITARI NIGERIA INDIA POLONIA REGNO

UNITO

USA ITALIA

Africa

Negli ultimi 20 anni:

mortalità infantile

speranza di vita alla nascita

esplosione pandemia di AIDS

morbosità e mortalità per malattie infettive

C’ è posto per l’ Africa nel 21° secolo?

Si nasce … il parto

EUROPA

Muoiono 12 mamme ogni 100.000 mamme

AFRICA

muoiono 1100 mamme ogni 100.000 mamme

( 92 volte di più)

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

Icel

and

Italy

San

Mar

ino

Fran

ceSp

ain

Esto

nia

Hungar

y

Unite

d St

ates

of A

mer

ica

Kuwait

Oman

Mau

ritius

Domini

ca

Mac

edon

ia

Grena

daBra

zil

Armen

ia

Hondu

ras

Nauru

Georg

ia

Vanuat

u

Mor

occo

Repub

lic o

f Kor

ea

Tim

or-L

este

Papu

a New

Gui

nea

Lao

Sao

Tome

and

Princ

ipe

Unite

d Rep

ublic

of T

anza

nia

Pakis

tan

Camer

oon

Rwanda

Swaz

iland

Equa

toria

l Gui

nea

Afgha

nista

n

Mortalità infantile 2006

La mortalità infantile è uno dei principali indicatori di salute di una nazione

Tasso di mortalità infantile sotto 1 anno (per 1.000 nati vivi)

2,0

1

2,1

1

2,2

0

2,3

6

2,4

6

2,5

1

2,5

6

2,7

8

2,7

9

3,0

2

3,1

5

3,3

8

3,3

8

3,6

7

3,6

9

3,8

8 4,1

9

4,3

7 4,7

3

4,9

1 5,5

2

5,7

9

0

1

2

3

4

5

6

7

Abr

uzzo

Ligu

ria

Tosca

na

Piem

onte

Mar

che

Trento

Trentin

o-Alto

Adige

Ven

eto

Em

ilia-R

omag

na

Sar

degna

Friuli-Ven

ezia

Giulia

Lombar

dia

Molise

Cam

pania

Bolza

no -

Bozen

Lazio

Pug

lia

Um

bria

Sicilia

Cala

bria

Bas

ilica

ta

Valle d

'Aos

ta

Tasso di mortalità infantile 2005 ISTAT

Si cresce … i bambini di età

inferiore a 5 anni

EUROPA

muoiono 11 bambini ogni

1000 bambini

AFRICA

muoiono 171 bambini ogni

1000 bambini

(16 volte di più)

Di che cosa muoiono i bambini

in Africa ?

Nel sud del mondo si muore soprattutto di: malaria

tubercolosi

diarrea

morbillo

infezioni respiratorie

AIDS

… Si diventa grandi …

speranza di vita

ITALIA

Donne : 84 anni

Uomini : 78 anni

AFRICA

Donne : 50 anni

Uomini : 48 anni

(35 anni nel 1882 e 43 anni nel 1901)

AIDS Una tragedia di proporzioni senza precedenti si sta consumando

in Africa. L’ AIDS sta causando più morti della somma totale

delle vittime di tutte le guerre, carestie, inondazioni e di flagelli

come quello della malaria.

L’ HIV/AIDS sta avendo un effetto devastante sulle famiglie, sulle

comunità, sulle società e sulle economie. Decenni sono stati

tagliati dalla speranza di vita della popolazione e la mortalità

infantile è destinata a raddoppiare nei paesi più colpiti.

L’AIDS è veramente un disastro: sta spazzando via i progressi

nello sviluppo fatti negli ultimi decenni e sta sabotando il futuro

dell’Africa.

N. Mandela

Conseguenze dell’AIDS in Africa • Rapida diffusione dell’epidemia.

• Forte calo dell’aspettativa di vita.

• Scomparsa della fascia produttiva della popolazione.

• Più di 12.000.000 di orfani.

• Sovraffollamento delle strutture sanitarie.

• Incapacità della società civile di portare il carico della malattia.

L’accesso alle poche centinaia di medicine essenziali

è diseguale tra le nazioni e nelle nazioni

http://essentialmedicine.org/

Spesa Sanitaria Pro-capite in USD

PAESI RICCHI 2.000

PAESI POVERI 37

Italia 1855

USA 4187

Etiopia 4

Mozambico 5

www.who.int/whosis/whostat2007/en/index.html World Health Statistics 2007

FUMO E POVERTA’:Più fumatori tra i più

poveri nelle nazioni con minor reddito

Fumo e povertà nel 2030

Secondo le ultime stime oltre l’80% dei 8.3 milioni di morti tabacco-correlate che si stima per il 2030 avverranno nei paesi a basso-medio reddito

Dr. R. Horton, Direttore di Lancet

I più ricchi dichiarano di avere una salute migliore In Italia circa 1,5 volte rispetto ai più poveri

http://www.keepeek.com/Digital-Asset-Management/oecd/economics/how-s-life_9789264121164-en

Professione e speranza di vita in Inghilterra (England and Wales, 1997–1999):

le classi sociali più basse mostrano minore speranza di vita

TASSI DI MORTALITÀ CARDIACA: CONFRONTO FRA LA PRIMA ED ULTIMA CLASSE SOCIALE IN

INGHILTERRA

195

144

81

287

235243

1970/1972 1979/83 1991/93

Prima classe

Ultima classe

RR = Incidenza depr Incidenza abb Incidenza = nuovi casi

Livello socio-economico e rischio di dipendenza da alcol, nicotina e

droga (Great Britain, 1993): le classi più basse sono più coinvolte in alcol, nicotina e droghe

http://www.euro.who.int/document/e81384.pdf

I determinati sociali di salute e l’equità nella salute

Impiego e mortalità

Differenza di mortalità tra lavoratori manuali e non manuali (Fonte: Office for National Statistics General Lifestyle Survey 2008)

I Determinanti Sociali della Salute

I determinati sociali di salute e l’equità nella salute

Disoccupazione

0

50

100

150

200

250

300

Lavoratori continuativi Lavoratori precari Disoccupati

Condizione lavorativa

Patologie croniche

Problemi di salute mentale

Aumentato rischio di:

ipertensione

depressione

alcolismo

suicidio (Fonte: OMS: Le disuguaglianza uccidono su larga scala, 2010)

Insicurezza sul lavoro, disoccupazione e salute: le persone con lavoro precario o disoccupate si ammalano di più

http://www.who.dk/document/e81384.pdf

I determinati sociali di salute e l’equità nella salute

Salute mentale e condizioni di

lavoro

0

5

10

15

20

25

30

35

Uomini Donne

Per

cen

tual

e Permanente

Temporanea con termini prefissati

Temporanea con termini non prefissati

Senza contratto

Problemi di salute

mentale tra i

lavoratori manuali in

base alla tipologia

contrattuale

(Fonte: OMS: Le disuguaglianza uccidono su

larga scala, 2010)

Stili di Vita e classe sociale

I determinati sociali di salute e l’equità nella salute

In Italia circa il 30,9%

della popolazione

risulta sedentaria,

con forti differenze tra

classi sociali

(Fonte: Rapporto Nazionale Passi, 2010)

I determinati sociali di salute e l’equità nella salute

I giovani, gli stili di vita e le condizioni

socio-economiche

(Fonte: Indagine Multiscopo “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari” dell’Istat, anno 2004-2005)

Lo stress cambia età: colpiti due giovani su tre

• 14 ottobre 2009

La «generazione mille euro» soffre sotto il peso dello stress continuo; soprattutto le ragazze. Lo rivela un'indagine governativa inglese, e lo confermano anche gli psichiatri italiani riuniti in questi giorni in congresso a Roma: incertezza e precarietà aumentano del 30% l'incidenza dell'ansia; un vero dilemma generazionale. «Diciotto, vent'anni, l'età della spensieratezza, fino a qualche tempo fa. Cambiano i tempi, soffia il vento della crisi economica e nel 2009 questa è l'età dell'ansia: due under 25 su tre si sentono stressati e ansiosi almeno una volta alla settimana, rivela un'indagine condotta dal Rethink National Young Person's Programme inglese. Un fenomeno di proporzioni ancor più preoccupanti nelle donne: una ragazza su tre dice di essere ansiosa per la maggior parte della settimana, o addirittura tutti i giorni».

Percentuali di bambini che vivono in condizioni di povertà

Povertà e Disuguaglianze: un

circolo vizioso

I determinati sociali di salute e l’equità nella salute I determinati sociali di salute e l’equità nella salute

Povertà

Malnutrizione

Cattive condizioni igieniche

Malattie infettive e croniche

Ridotte capacità lavorative

Ridotte capacità

economiche

Povertà e Disuguaglianze

I determinati sociali di salute e l’equità nella salute I determinati sociali di salute e l’equità nella salute

Beh, io sono

diventato

povero a

causa della

mia malattia!

Mi sono

ammalato a

causa della

mia povertà..

Il rapporto biunivoco tra

povertà e malattia affligge miliardi di persone in

tutto il mondo

Individual action can reduce the impact of health

hazards but socio-economic factors make the job

harder

Povertà e Disuguaglianze

I determinati sociali di salute e l’equità nella salute I determinati sociali di salute e l’equità nella salute

La situazione italiana

2012:

il 12,7% delle famiglie è relativamente povero; il 6,8% lo è in termini assoluti.

Povertà e Disuguaglianze

I determinati sociali di salute e l’equità nella salute I determinati sociali di salute e l’equità nella salute

La situazione italiana

Rapporto Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico:

l’Italia ha il sesto più grande gap tra ricchi e poveri in Europa

(Fonte: Eurostat – Labour force survey, anno 2011)

%

Povertà e Disuguaglianze

I determinati sociali di salute e l’equità nella salute I determinati sociali di salute e l’equità nella salute

La situazione italiana

Aumento della povertà sanitaria del 97%

Difficoltà di acquisto di farmaci

(anche se con prescrizione)

Banco Farmaceutico ONLUS

Povertà e Disuguaglianze

I determinati sociali di salute e l’equità nella salute I determinati sociali di salute e l’equità nella salute

Esclusione sociale

La povertà e le deprivazioni a essa associate portano

all’emarginazione da parte del resto della società.

Povertà e Disuguaglianze

I determinati sociali di salute e l’equità nella salute I determinati sociali di salute e l’equità nella salute

Esclusione sociale

Insieme di processi

multidimensionali e

dinamici guidati da

relazioni di potere

diseguali. Questi operano a

diversi livelli attraverso 4

dimensioni:

Culturale

Economica

Politica

Sociale

.

(Fonte: SEKN Final Report, 2008)

• Le persone che vivono in povertà non solo mancano di

risorse economiche per mantenere uno standard di vita di

base, ma hanno una istruzione inferiore e minori

opportunità di lavoro. Sono inoltre esposti ad un ambiente

di vita degradato (slum, favelas, quartieri degradati, senza

acqua e servizi igienici), e sono meno capaci di usufruire

di servizi sanitari di qualità. Queste situazioni di stress

pongono queste persone povere a rischi più elevati di

sviluppare un disturbo mentale.

• Le persone con disturbi mentali sono spesso disoccupate

a causa dei loro sintomi. A causa di questa

discriminazione vengono negate opportunità lavorative o

perdono il posto, portandoli sempre più verso la povertà.

Molti di loro non hanno mezzi per pagare una idonea

assistenza.

Povertà e condizioni di salute mentale interagiscono in un circolo vizioso

http://whqlibdoc.who.int/publications/2010/9789241563949_eng.pdf

• Il 10 ottobre, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, l'Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato l'Atlante della salute mentale, un importante documento che mostra come le risorse globali stanziate per le persone che soffrono di malattie mentali o disturbi neurologici siano ancora insufficienti per affrontare l'aumento dei bisogni e siano distribuite in maniera disomogenea nel mondo.

http://www.who.int/mental_health/evidence/mhatlas05/en/index.html

Isolamento e esclusione sociale

• L’isolamento e l’esclusione sociale sono associati all’aumento del tasso di morte prematura e alla diminuzione delle possibilità di sopravvivenza in

seguito ad alcuni eventi, come l’infarto

Integrazione

sociale e mortalità

in cinque ricerche

prospettiche

La prevenzione risente della classe sociale:La diminuzione

dei fumatori è più rapida tra le classi abbienti: scarsa efficacia di interventi preventivi (educazione sanitaria)

che non prendono in considerazione gli aspetti sociali

John Hubley and June Copeman's Practical Health Promotion, Wiley, 2008

È importante per il benessere delle persone lottare contro le discriminazioni nei

confronti di:

gruppi etnici e razze;

religioni;

donne;

disabili;

emigranti;

popolazioni indigene;

omosessuali 102

. DISCRIMINAZIONI E SALUTE Giornata Mondiale dei Diritti Umani si celebra il 10 dicembre

La salute per tutti nel 21° secolo

SOLIDARIETÀ ED EQUITÀ NELLA SALUTE

(OMS-EU: Health21) Obiettivo 1 – Solidarietà per la salute nella Regione

Europea: per il 2020, l’attuale differenza nello stato di salute fra gli Stati Membri della Regione Europea dovrebbe ridursi di almeno un terzo.

Obiettivo 2 – Equità nella salute: per l’anno 2020, la differenza di salute fra gruppi socioeconomici all’interno dei singoli Paesi dovrebbe essere ridotta di almeno un quarto in tutti gli Stati Membri, innalzando sostanzialmente il livello di salute dei gruppi svantaggiati.

L’equità nella salute

Diversa partenza=diversa salute!

Le diseguaglianze nella salute iniziano molto precocemente

• Le diseguaglianze nella salute iniziano molto precocemente nella vita, anche prima del concepimento (per es., le madri educate più probabilmente prenderanno acido folico prima della gravidanza). Attraversano anche le generazioni, influenzando la salute e la qualità della vita di adulti, dei loro figli e dei loro nipoti. Bambini nati in famiglie povere saranno più probabilmente prematuri e più a rischio per mortalità infantile e avranno più probabilità di essere poveri, di avere scarso sviluppo e avranno malattie croniche con l’andare degli anni.

• http://www.pharmacymeetspublichealth.org.uk/publichealthbackground_inequalities.html

New Health Inequalities Portal

Comunicare l’importanza dei determinanti sociali alla popolazione

http://www.thecanadianfacts.org/

Livello di istruzione come fattore protettivo

Differenze nella speranza di vita tra più istruiti e meno istruiti

http://www.keepeek.com/Digital-Asset-Management/oecd/economics/how-s-life_9789264121164-en

Mortalità e istruzione in Europa

Mortality by education

Bangladesh 1982-1998 Russia 1980-1990

0

20

40

60

80

100

120

140

0 20 40 60 80 100

Female Literacy Rate

Child

Mort

alit

y R

ate

per

1000 L

ive

Birth

s

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

Mate

rnal M

ort

alit

y R

atio p

er

100,0

00 L

ive B

irth

s

maternal mortality

child mortality

neonatal mortality

postneonatal mortality

Effetto dei fattori sociali: istruzione delle donne (World Health Report, 2005, background paper by Van Lerberghe et al.)

Poca istruzione = pù rischi

• Dalle ultime indagini Istat sulle condizioni di salute, condotte nel 2000 e nel 2005 su campioni della popolazione italiana, risulta che le persone meno istruite, di ambo i sessi, tendono a manifestare:

• un peggiore stato di salute • una o più malattie croniche gravi • un rischio più che raddoppiato di disabilità rispetto

alle persone più istruite. • aumento della percentuale di persone obese,

soprattutto tra le donne • Aumento di fumatori tra gli uomini

Vulnerabilità per fattori sociali e ambientali

• Alcuni gruppi sono più vulnerabili di altri a causa di fattori sociali ed ambientali. Questi gruppi vulnerabili mostrano situazioni a rischio a causa del loro status sociale ed economico e delle condizioni di vita, tra le quali:

• pregiudizi e discriminazioni; • violenze ed abusi; • restrizioni nei diritti civili e politici; • esclusione dalla partecipazione piena nella società; • ridotto accesso a servizi sociali e sanitari; • ridotto accesso a servizi di emergenza; • mancanza di opportunità educative; • esclusione da fonti di reddito e di impiego; • aumento di disabilità e di morte prematura.

http://whqlibdoc.who.int/publications/2010/9789241563949_eng.pdf

Utilizzo di servizi sociali (bassa vs alta istruzione)

M

F

www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1144_ulterioriallegati_ulterioreallegato_1_alleg.pdf

Reddito salute e salute reddito

• E’ nota la correlazione esistente tra il reddito pro capite e lo stato di salute, notoriamente nella direzione che va dal primo al secondo, dato che miglior benessere comporta un maggiore accesso a beni e servizi sanitari di qualità, a cibi sani e acqua pulita, a migliori condizioni igieniche.

• Ma sta emergendo anche una relazione in senso inverso, cioè dalla salute al maggior reddito, per la quale sono individuabili quattro meccanismi : produttività, educazione, investimento nel capitale fisico, “dividendo demografico”.

1. le popolazioni sane tendono a essere lavorativamente più produttive, per il miglior stato fisico e mentale, le assenze scarse e la minore necessità di assistere familiari ammalati;

2. le persone più sane e longeve sono interessate a sviluppare le loro capacità per raccoglierne i frutti sul lungo periodo e la maggiore istruzione favorisce redditi più alti, mentre la buona salute contribuisce alla frequenza scolastica e all’apprendimento

3. l’allungamento della vita crea un aumentato bisogno di risparmi per quando ci si ritirerà dal lavoro e maggiori risparmi portano a maggiori investimenti e guadagni

4. il declino della mortalità infantile porta gradualmente a un incremento proporzionale di persone in età da lavoro che può aumentare il reddito pro capite, posto che tutti vengano assorbiti dal mercato del lavoro.

Salute globale e giustizia sociale

La salute globale pone attenzione all'analisi dello stato di salute e dei bisogni della popolazione, e alle influenze che esercitano i determinanti socio-economici, politici, demografici, giuridici ed ambientali, esplicitando le interconnessioni tra globalizzazione e salute in termini di equità, diritti umani, sostenibilità, diplomazia e collaborazioni internazionali. In quest’ottica, la salute globale mette in evidenza le disuguaglianze in salute sia tra i diversi Paesi che al loro interno, analizzandole attraverso la lente della giustizia sociale.

http://saluteinternazionale.info/2011/03/salute-globale-informazione-per-cambiare/

Diseguaglianze e iniquità nella salute

• Il termine “iniquità” implica un

aspetto morale ed etico.

• Si riferisce a diseguaglianze che sono

non necessarie ed evitabili, e quindi

da considerare ingiuste

Obiettivi globali di sviluppo internazionale (OMS)

Otto obiettivi di lotta alla povertà

Obiettivo 1: eliminare la povertà estrema e la fame Obiettivo 2: garantire l'istruzione primaria Obiettivo 3: promuovere l'uguaglianza di genere e l'

empowerment delle donne Obiettivo 4: ridurre la mortalità infantile Obiettivo 5: migliorare la salute materna Obiettivo 6: combattere l'HIV / AIDS, la malaria e altre

malattie Obiettivo 7: garantire la sostenibilità ambientale Obiettivo 8: Sviluppare un partenariato globale per lo

sviluppo

Millenium Development Goals

sviluppo umano, sociale e ambientale = benessere

Benessere

Sviluppo umano(cambiamento delle condizioni e risorse

dell’individuo)

Sviluppo sociale(cambiamento delle relazioni e

risorse sociali)

Sviluppo ambientale(cambiamento dell’accesso alle risorse

naturali ed ambientali e

nelle loro interrelazioni )

ElementiSalute

Istruzione

Mezzi di sussistenza

Energia

Nutrizione

Abitazione

Politica

Diritti umani

Relazioni tra sessi

Comunicazioni

Clima

Acqua

Demografia

Perché curare la gente ….senza cambiare ciò che la fa ammalare?

Le disuaglianze nella salute

Assenza di empowermentDipendenzaCultura della povertàProblemi educativi

Comportamentipericolosi per la salute

MalattiaDisabilità

EsclusionesocialeDisoccupazioneBassi redditiAbitazioniinadeguate

Sviluppo della comunità

Health empowerment

Aiuti alle famiglie

Interventi in età precoce

Politicasociale/welfareLavoro/Casa Aiuti economiciCambiamenti socialistrutturaliMisure contro le discriminazioni (sesso, età, razza)Controlli dei prezzidelle merci di prima necessità (cibo) Servizi sanitari e riabilitativi accessibili e

appropriati

Educazionesanitaria rivoltaai gruppi piùsvantaggiati

I cicli della deprivazione e gli interventi

per cercare di contrastarli

Iniziative per affrontare le disuguaglianze nella salute

• Rafforzare gli individui: modificandone i comportamenti,

con educazione sanitaria ed interventi di sostegno.

• Rafforzare le comunità: rafforzando la loro rete sociale,

modificando l’ambiente circostante.

• Migliorare l’accesso ai servizi essenziali: agendo sulle

condizioni di vita e di lavoro e sulla alfabetizzazione

sanitaria.

• Incoraggiare cambiamenti macro-economici: ri-

distribuendo le risorse, creando nuovi lavori.

CUBA Esempio di buona sanità pubblica con scarse risorse

Messico

PIL p.c.: $ 8.300

Svn: 74 anni

MI: 13/1.000

MM: 83/100.000

Cuba

PIL p.c.: $ 1.560

Svn: 77 anni

MI: 7/1.000

MM: 33/100.000

Presupposto indispensabile per migliorare il livello di salute di un Paese è

non tanto la crescita economica,

quanto l’equa distribuzione delle risorse.

RAGIONI DEL SUCCESSO: •Consapevolezza che la responsabilità della salute risiede nello Stato •Lo Stato deve anche garantire la realizzazione degli altri determinanti sociali (istruzione, nutrizione, lavoro) •Progetto nazionale che si fonda sulla partecipazione popolare

Fonte: Stefanini A., Salute e sanità a Cuba, Cuamm Salute e Sviluppo, 06 (1): 13-15

RUSSIA: Speranza di vita alla nascita 1970 -2003

1990 1995 2000 2005 64,8

57,6

CAUSE: Stress determinato dalla transizione economica (crollo psicologico e perdita d’identità) Peggioramento degli stili di vita (alcolismo, suicidi, omicidi, criminalità, incidenti stradali) Collasso delle reti di protezione sociale

1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010

Le strategie per contrastare le disuguaglianze e le discriminazioni in Europa

• la riduzione delle disuguaglianze socio-economiche potrebbe portare alla riduzione delle disuguaglianze nella salute;

• la grande variabilità delle disuguaglianze nella salute in Europa dimostra che si può operare con successo su questo versante;

• in molte nazioni interventi sull’abuso di alcol e sul tabagismo e sull’accesso a servizi sanitari di qualità sono stati fondamentali per ridurre le disuguaglianze;

• le disuguaglianze sulla salute si possono ridurre se c’è la volontà politica a volerle ridurre. • In Italia, secondo il Manifesto per l’Equità proposto dalla Associazione Italiana di

Epidemiologia, si rende necessario agire con appropriate politiche mirate a: – innalzare i valori di indicatori di salute nelle aree e nei gruppi sociali più svantaggiati; – diminuire la velocità con cui le diseguaglianze di salute tendono ad approfondirsi; – agire in profondità per rendere il più possibile omogenee le condizioni di salute nelle diverse

componenti della società; – effettuare interventi che devono richiamare a soluzioni di provata efficacia o, almeno, a solide teorie

eziopatogenetiche; – valutare preliminarmente gli effetti attesi dai singoli provvedimenti sulla salute anche per quanto

attiene all’equità della loro distribuzione sociale e territoriale; – valutare gli interventi in corso di attuazione con strumenti ed indicatori non solo appropriati ma

anche verificabili.

Prog. Commissione Europea:Eurothine

(http://survey.erasmusmc.nl/eurothine/index.php?ind)

Come contrastare le Disuguaglianze

I determinati sociali di salute e l’equità nella salute

Commissione EUROTHINE

Riduzione disuguaglianze socio-

economiche

Interventi su abuso di alcol,

tabagismo, accesso a servizi

sanitari di qualità

Presa di posizione da parte dei

Governi

Sanità federalista e disuguaglianze assistenziali

• E' stato presentato a Roma il Rapporto 2011 dell'Osservatorio civico sul federalismo in sanità con risultati sconfortanti. Le liste d'attesa sono disomogenee, i punti nascita non sono sempre ben attrezzati, la cura del cancro è diversa per qualità da regione a regione. Il federalismo è troppo spesso utilizzato come un alibi. Le differenze strutturali esistenti tra le Regioni sono state di fatto legittimate, giustificandole come inevitabili.

• Sette Regioni , dal Veneto alla Calabria, non hanno ancora istituito i Cup regionali. Il Piemonte ha stabilito tempi massimi di attesa per 125 prestazioni, ma Abruzzo, Calabria, Liguria, Marche, Puglia, Sardegna, Toscana e Umbria ne hanno definite soltanto 33. Scarso l'accesso ai farmaci anti-tumorali, le cure palliative sono state promosse solo in Lazio, Basilicata, Puglia, Molise, Marche, Emilia Romagna e Sardegna.

• Non si salva, infine, nemmeno l'Italia dell'assistenza alle future mamme e ai neonati. Il problema principale continuano a essere i troppi cesarei.

Strategie per ridurre le disuguaglianze nella salute (1)

www.ucl.ac.uk/marmotreview

• 1. ridurre le disuguaglianze della salute è una questione di equità e giustizia;

• 2. esiste un gradiente di salute: più è bassa la posizione sociale della persona e peggiore è il livello di salute; è necessario pertanto ridurre questo gradiente;

• 3. disuguaglianze nella salute sono il risultato di disuguaglianze sociali, pertanto è necessario agire su tutti i determinanti sociali;

• 4. focalizzare l’azione solo sui più svantaggiati non riduce sufficientemente le disuguaglianze nella salute; è necessaria un’azione universale, ma con una scala ed una intensità proporzionale al livello di svantaggio (universalismo proporzionale);

• 5. azioni per ridurre le disuguaglianze nella salute saranno di grande beneficio per la società (riduzione di costi per malattie, aumento delle produttività);

• 6. la crescita economica non è la misura più importante per il successo di una nazione: la distribuzione equa della salute, del benessere e della sostenibilità sono obiettivi sociali molto importanti. Intervenire per ridurre le disuguaglianze e per contrastare i cambiamenti climatici devono camminare in parallelo.

Strategie per ridurre le disuguaglianze (2)

• 7. la riduzione delle disuguaglianze nella salute richiedono azioni su 6 obiettivi:

- dare a ciascun bambino la migliore partenza nella vita;

- fornire a tutti i bambini, i giovani e gli adulti gli strumenti per massimizzare le loro capacità e per avere il controllo sulla loro vita;

- creare un buon posto di lavoro per tutti;

- assicurare standard di vita sani a tutti;

- creare e sviluppare luoghi e comunità sane e sostenibili;

- rafforzare il ruolo e l’impatto della prevenzione delle malattie;

Strategie per ridurre le disuguaglianze (3)

• 8. raggiungere questi obiettivi richiederà azioni a livello centrale e locale, da parte del SSN e da parte dei privati;

• 9. Per raggiungere lo scopo è necessaria la partecipazione decisionale a livello locale. Ciò si può ottenere solo dando potere agli individui e alle comunità (empowerment)

Come contrastare le Disuguaglianze

migliorando l’accesso ai servizi

I determinati sociali di salute e l’equità nella salute

Quadro d’azione OMS

Con il rapporto “Closing the gap” l’OMS ha individuato una centralità del

governo e del settore pubblico nel porre rimedio alle disuguaglianze di salute

Come contrastare le Disuguaglianze

I determinati sociali di salute e l’equità nella salute

Unione Europea: Health 2020

Strategia Europea a sostegno dell’azione governativa e sociale che ha

come obiettivi quelli di:

ridurre le disuguaglianze nella salute

ridurre la mortalità infantile

aumentare l’aspettativa di vita

aumentare il benessere tra la popolazione

assicurare la copertura universale e il più alto livello di salute per tutti

Come contrastare le Disuguaglianze

I determinati sociali di salute e l’equità nella salute

La povertà è uno dei fattori più importanti nel determinare cattive condizioni

di salute, essendo associata a una maggiore mortalità, a una crescente

tendenza all’uso di sostanze e a una più elevata esposizione ai rischi ambientali

(abitativi, lavorativi e sociali).

Come contrastare le Disuguaglianze

I determinati sociali di salute e l’equità nella salute

In Italia

PIANO NAZIONALE DELLA

PREVENZIONE 2010-2012

PREVENZIONE UNIVERSALE

MEDICINA PREDITTIVA

PREVENZIONE POPOLAZIONE A

RISCHIO

N.B.Non sono previste, da parte del Governo Italiano,

manovre indirizzate alla riduzione delle disuguaglianze

Gaia Fathia

Solo per la fortuna di essere nata in Italia, Gaia ha l’opportunità di vivere

il doppio degli anni, studiare in scuole di qualità ed accedere all’educazione secondaria, nutrirsi con maggiore quantità e varietà di cibo, accedere a cure di

qualità primarie, secondarie e terziarie più di quanto potrà fare Fathia. Dobbiamo saperlo, lottare contro questa iniquità, e mettere a frutto

i nostri privilegi per riequilibrare queste disuguaglianze.

Deprivazione

Assoluta

DETERMINANTE EFFETTI

SULLA SALUTE SOLUZIONI

Deprivazione

Relativa

Elevata mortalità

infantile

Burden of disease:

Malattie trasmissibili

Elevata mortalità

negli adulti

Burden of disease:

Malattie non

trasmissibili

Lotta alla

povertà

Attenzione

ai

determinanti

sociali

Stili di vita e salute

Gli stili di vita che influenzano la salute

Malattie cardiovascolari

Cardiopatie

Attacco cardiaco

Ipertensione

Aliment. sbagliata o eccessiva

Abuso di alcol

Tabagismo Mancanza di esercizio

fisico

Stress Inquinam. atmosfer.

+ +

+ + + + + + + +

+ + + + + + +

+

+ + + + + + + + +

Cancro

Colon-retto

Polmone

Bocca

Stomaco

+ +

+ + +

+ + +

+

Malattie respiratorie + + + +

Gli stili di vita che influenzano la salute

Cirrosi

Aliment. sbagliata o eccessiva

Abuso di alcol

Tabagismo Mancanza di esercizio

fisico

Stress Inquinam. atmosf.

+ +

+ + + + + + + + Diabete

Osteoporosi

Ulcera gastrica

Disturbi alimentari

+ + ++ + + +

+ + + + +

+ + + + + + + +

TUMORI MALATTIE CARDIO-CIRCOLATORIE

MALATTIE RESPIRATORIE TOTALE

uomini

donne

12740

6872 10.469

5.256

24.498

6.610

71.445

Morti attribuibili al fumo di tabacco ogni anno in Italia (2010): 71.445

Alcol e salute: 30.000 morti/anno

147

Morti causate da overdose di droga, abuso di alcol e tabagismo

• 374 MORTI PER DROGA (2010):eroina in 154 casi, cocaina in 42, metadone 9, a mdma e barbiturici uno ciascuno, alla cannabis zero; in 166 casi la sostanza non è stata indicata http://poliziadistato.it/articolo/22453/)

• 30.000 MORTI PER ALCOL.

• 70.000-80.000 MORTI PER TABACCO. In Italia si stima che siano attribuibili al fumo di tabacco dalle 70.000 alle 80.000 morti l'anno. Oltre il 25% di questi decessi è compreso tra i 35 ed i 65 anni di età.

• Un’alimentazione sicura ed equilibrata è essenziale per il benessere. Tra i principali fattori di malattie, invece, oggi sono riconosciuti:

• alimentazione troppo ricca di grassi (aterosclerosi) • eccessiva introduzione di calorie (obesità, infarto, tumori) • abuso di alcol (danni epatici, disturbi neurologici, tumori) • eccessivo consumo di zuccheri (obesità, diabete, carie) • consumo eccessivo di sale (ipertensione arteriosa).

Alimentazione, salute e malattie

Le Malattie della povertà: Fame e malnutrizione

• Anoressia e bulimia

• Obesità

Inattività fisica

152

IGIENE DEGLI ALIMENTI

Malattie derivate da alimenti

Allergie

Allergeni Intossicazioni

Infezioni

Piante o

animali

naturali

OGM

Microrganismi

Sostanze

chimiche tossiche

Xenobiotiche

Additivi

Tossine

Batteriche Tossine algali

Micotossine Sistemiche

Mucosa

intestinale

Invasive Tossinfezioni

Enterotossine Neurotossine

Investire in promozione di stili di vita sani, considerando innanzitutto i determinanti sociali

“I Geni caricano il cannone, gli Stili di vita premono il grilletto”

Dr. Elliot Joslin

Gli Stili di Vita

Fattori di rischio ambientali

I fattori di rischio presenti nell’ambiente fisico e sociale sono tradizionalmente:

• Fattori biologici (i microrganismi, gli insetti, ecc.) • Fattori chimici (ad es. le migliaia di inquinanti immessi

nell’ambiente) • Fattori fisici (come le radiazioni ionizzanti, il rumore, ecc.) • Più recentemente l’OMS punta l’attenzione anche su: • Fattori psicosociali e sociali (stress occupazionali, degrado

urbano, disagi di origine socio-economica, ecc.) che nel futuro avranno un impatto sempre maggiore sulla qualità della vita, specie nei Paesi industrializzati.

IGIENE AMBIENTALE (Environmental Health)

Ambien

te FisicoFatt

ori Fisici

Fattori Chimici Fattori B

iologici

Ambiente Sociale

Fattori Psicosociali

Fattor

i Soc

iali

Fattori Individuali

Le 4 matrici ambientali: acqua, aria, suolo e… alimenti sono tra loro correlate

159

VEICOLI matrici ambientali contaminate che, per l’uomo, diventano sorgenti secondarie

ARIA

ACQUA

SUOLO

(ALIMENTI)

VIE DI ESPOSIZIONE

INALAZIONE

INGESTIONE

CONTATTO DERMICO

Attività umane SORGENTI PRIMARIE

emissioni

scarichi

aria

suolo

acqua

Trasporto, trasformazione e bioaccumulo

Ambiente SORGENTI SECONDARIE

ESPOSIZIONE

alimenti

TOSSICITA’

DOSE

CARICA INFETTANTE

MALATTIA

FAQ 1. Quali sono i fattori individuali non modificabili che possono

influenzare positivamente o negativamente la salute (determinanti)?

2. Quali influenze hanno i determinanti sociali sulla salute?

3. Quali sono le influenze degli stili di vita sulla salute?

4. Quali sono i determinanti ambientali di salute?

5. Che cosa sono le disuguaglianze nella salute e come si producono?

6. Che può fare la società per ridurre queste disuguaglianze?

Sitografia nazionale

• Ministero della Salute www.ministerosalute.it/

• Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle malattie www.ministerosalute.it/ccm/ccm.jsp

• Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della Salute www.epicentro.iss.it/

• Istituto Superiore di Sanità www.iss.it/