Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012...

271
www.unicatt.it Milano a.a. 2011 - 2012 Facoltà di Psicologia Guida dello studente PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 copertina Guida Psicologia 2011.indd 1-3 copertina Guida Psicologia 2011.indd 1-3 21/06/11 15.10 21/06/11 15.10

Transcript of Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012...

Page 1: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

www.unicatt.it

www.unicatt.it

Milano a.a. 2011 - 2012

Facoltà diPsicologia

Guida dello studente

PSIC

OLO

GIA

Mila

no -

201

1/20

12

copertina Guida Psicologia 2011.indd 1-3copertina Guida Psicologia 2011.indd 1-3 21/06/11 15.1021/06/11 15.10

Page 2: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE20123 MILANO – Largo A. Gemelli 1

GUIDADELLA FACOLTÀ DI

PSICOLOGIAPiano di studio e programmi dei corsi

Anno Accademico 2011/2012

Page 3: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

3

I N D I C E

Saluto del Rettore .................................................................................. pag. 11Finalità e struttura dell'Università Cattolica del Sacro Cuore ............ pag. 13

Carattere e Finalità ................................... ....................................... ” 13Organi e Strutture accademiche.................................. ...................... ” 14Organi e Strutture amministrative.................................. ................... ” 15

I percorsi di studio nell'ordinamento vigente (D.M. n. 270/2004) ..... pag. 17

PRESENTAZIONE DELLA FACOLTÀ

La Facoltà e il suo sviluppo ................................................................... pag. 23Il corpo docente ....................................................................................... ” 26

PIANI DI STUDIO

Laurea triennale ..................................................................................... pag. 29Laurea in Scienze e tecniche psicologiche ...................................... ” 29

Piano di studio per gli studenti immatricolati al I annonell'a.a. 2011/2012 .................................................................................... ” 31Piano di studio per gli studenti che nell'a.a. 2011/2012 si iscrivonoal II e III anno di corso ............................................................................. ” 33

Elenco alfabetico degli insegnamenti del corso di laurea triennalecon relativo codice di settore scientifico-disciplinare .................................. ” 38

L'offerta formativa dopo la laurea triennale

Lauree magistrali .................................................................................... pag. 40

Laurea in Psicologia clinica: salute, relazioni familiari einterventi di comunità .................................................................... ” 40Piano di studio per gli studenti immatricolati al I annonell'a.a. 2011/2012 .................................................................................... ” 42Piano di studio per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2010/2011 chenell'a.a. 2011/2012 si iscrivono al II anno di corso ............................... ” 43

Page 4: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

4

Laurea in Psicologia delle organizzazioni e del marketing ........... pag. 47Piano di studio per gli studenti immatricolati al I annonell'a.a. 2011/2012 .................................................................................... ” 49Piano di studio per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2010/2011che nell'a.a. 2011/2012 si iscrivono al II anno di corso ........................ ” 50

Laurea in Psicologia dello sviluppo e della comunicazione .......... pag. 53Piano di studio per gli studenti immatricolati al I annonell'a.a. 2011/2012 .................................................................................... ” 55Piano di studio per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2010/2011che nell'a.a. 2011/2012 si iscrivono al II anno di corso ........................ ” 57

Elenco alfabetico degli insegnamenti dei corsi di laurea magistralecon relativo codice di settore scientifico-disciplinare .................................. ” 60

Master universitari ............................................................................ pag. 63Dottorati di ricerca ............................................................................ pag. 64

Page 5: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

5

PROGRAMMI DEI CORSI

LAUREA TRIENNALE

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

1. Epistemologia della psicologia: Prof. ANTONELLA MORANDI

CORRADINI .................................................................................................... pag. 692. Epistemologia delle scienze umane: Prof. ANTONELLA MORANDI

CORRADINI .................................................................................................... ” 693. Fondamenti anatomo fisiologici dei processi cognitivi:

Prof. RAFFAELLA MIGLIACCIO ..................................................................... ” 714. Fondamenti neurobiologici e genetici: Prof. ROBERTO COLOMBO .. ” 725. Metodi e tecniche dell'intervista e del questionario (con

laboratorio): Prof. DANIELA BARNI; Prof. MICHELE IVALDI;Prof. EDOARDO LOZZA; Prof. LARA ORLANDO .......................................... ” 74

6. Metodi e tecniche di analisi della comunicazione e dei processicognitivi (con laboratorio): Prof. STEFANIA BALZAROTTI;Prof. ALESSANDRA GRASSI .......................................................................... ” 75

7. Metodi e tecniche di analisi della domanda nel colloquiopsicologico (con laboratorio): Prof. SARA MOLGORA;Prof. EMANUELA SAITA; Prof. NICOLETTA PIROVANO; Prof. NICOLETTA

MARITAN ...................................................................................................... ” 778. Metodi e tecniche di conduzione dei gruppi (con laboratorio):

Prof. SILVIO RIPAMONTI .............................................................................. ” 789. Metodi e tecniche di intervento per la famiglia e la comunità (con

laboratorio): Prof. ANNA BERTONI ............................................................ ” 8010. Metodi e tecniche di osservazione del comportamento infantile

(con laboratorio): Prof. DANIELA TRAFICANTE VALVASSORI;Prof. VERA ACQUISTAPACE .......................................................................... ” 81

11. Metodologia della ricerca psicologica (con laboratorio):Prof. MARGHERITA LANZ; Prof. DANIELA BARNI .................................. ” 82

12. Neuropsicologia e neuroscienze cognitive: Prof. PAOLO

BARTOLOMEO; Prof. CHIARA CRISTINZIO .................................................... ” 8413. Pedagogia generale: Prof. GIUSEPPE VICO ........................................... ” 8514. Prospettive psicodinamiche attuali: Prof: MARIA TERESA MAIOCCHI .. ” 86

Page 6: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

6

15. Psicologia clinica: Prof. GIANLUCA CASTELNUOVO; Prof. ENRICO

MOLINARI ..................................................................................................... pag. 8716. Psicologia cognitiva applicata: Prof. ALESSANDRO ANTONIETTI ............. ” 8817. Psicologia dei gruppi e di comunità: Prof. RAFFAELLA IAFRATE ...... ” 9018. Psicologia dei legami familiari: Prof. EUGENIA SCABINI .................. ” 9119. Psicologia del lavoro e dell'organizzazione: Prof. SILVIO RIPAMONTI;

Prof. GIUSEPPE FAVRETTO ........................................................................... ” 9320. Psicologia dell'adolescenza e counselling psicologico-educativo:

Prof. EMANUELA CONFALONIERI .................................................................. ” 9421. Psicologia dell’infanzia e counselling psicologico-educativo:

Prof. ELENA CAMISASCA; Prof. CHIARA IONIO .......................................... ” 9522. Psicologia della comunicazione: Prof. GIUSEPPE RIVA ..................... ” 9723. Psicologia della formazione e dell'intervento organizzativo:

Prof. MARA GORLI; Prof. CESARE KANEKLIN ........................................... ” 9824. Psicologia della personalità: Prof. PAOLA IANNELLO ......................... ” 9925. Psicologia dello sviluppo: Prof. PAOLA DI BLASIO;

Prof. SARAH MIRAGOLI ............................................................................... ” 10026. Psicologia dinamica: Prof. OSMANO OASI; Prof. MARIA TERESA

MAIOCCHI .................................................................................................... ” 10227. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI .................................... ” 10528. Psicologia sociale: Prof. ROSA ROSNATI; Prof. ELENA MARTA ............ ” 10629. Psicometria: Prof. ANDREA BONANOMI; Prof. MARISA GIORGETTI ...... ” 10830. Ricerca psicosociale applicata al marketing: Prof. ALBINO

CLAUDIO BOSIO; Prof. GUENDALINA GRAFFIGNA .................................... ” 11031. Sociologia generale: Prof. ELISABETTA CARRÀ; Prof. STEFANIA MEDA . ” 11132. Storia della filosofia contemporanea: Prof. ROBERTA CORVI ........... ” 11333. Teoria e tecniche dei test (con laboratorio): Prof. DIEGO BOERCHI;

Prof. GIANLUCA CASTELNUOVO .................................................................. ” 11434. Teoria e tecniche dei test (con laboratorio): Prof. PIER LUIGI BALDI .. ” 11535. Teoria e tecniche dei test (con laboratorio): Prof. ANDREA

CALCATERRA ................................................................................................. ” 116

ESPERIENZA PRATICA GUIDATA E.P.G. ............................................... pag. 119

Page 7: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

7

LAUREE MAGISTRALI

PSICOLOGIA CLINICA: SALUTE, RELAZIONI FAMILIARI EINTERVENTI DI COMUNITÀ

1. Fondamenti etici e antropologici delle scienze umane:Prof. ANTONELLA MORANDI CORRADINI .................................................... pag. 123

2. Metodi e tecniche dei test di personalità: Prof. PATRIZIA

BEVILACQUA ................................................................................................. ” 1243. Metodologia della ricerca clinica (con laboratorio):

Prof. DAVIDE MARGOLA ..................................................................... ” 1264. Metodologia della ricerca sulle relazioni interpersonali

(con laboratorio): Prof. MARGHERITA LANZ .......................................... ” 1275. Psicologia clinica delle relazioni di coppia e di famiglia:

Prof. VITTORIO CIGOLI ....................................................................... ” 1296. Psicologia dei percorsi migratori: Prof. CAMILLO REGALIA ............. ” 1307. Psicologia dell'adozione, dell'affido e dell'enrichment familiare:

Prof. ROSA ROSNATI; Prof. RAFFAELLA IAFRATE ................................... ” 1318. Psicologia della riabilitazione: Prof. ENRICO MOLINARI ................... ” 1339. Psicologia della salute: Prof. EMANUELA SAITA .................................. ” 134

10. Psicologia di comunità: Prof. ELENA MARTA; Prof. MAURA POZZI ... ” 13511. Psicopatologia: Prof. DAVIDE MARGOLA; Prof. EMILIO FAVA ................. ” 13712. Sociologia della famiglia e dei servizi alla persona:

Prof. GIOVANNA ROSSI ................................................................................. ” 13913. Teoria e tecniche del colloquio relazionale: Prof. MARIA TERESA

MAIOCCHI ........................................................................................... ” 14114. Teoria e tecniche del counselling familiare: Prof. ONDINA GRECO ... ” 14115. Teoria e tecniche di mediazione familiare e comunitaria:

Prof. COSTANZA MARZOTTO; Prof. MANUELA TOMISICH ........................... ” 143

Moduli specialistici con laboratorio............................................. pag. 145

Seminario di etica deontologica per la professione psicologo ... pag. 162

Page 8: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

8

PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL MARKETING

1. Antropologia culturale delle organizzazioni: Prof. ARIANNA

CECCONI; Prof. RICARDO SANCHEZ MARTIN ............................................... pag. 1652. Economia e tecniche di comunicazione aziendale: Prof. ROSSELLA

CHIARA GAMBETTI; Prof. ROBERTO PAOLO NELLI ...................................... ” 1663. Fondamenti filosofici della psicologia applicata: Prof. ROBERTA

CORVI ........................................................................................................... ” 1684. Marketing management: Prof. RENATO FIOCCA; Prof. GIOVANNI

COVASSI ........................................................................................................ . ” 1695. Metodi e tecniche della ricerca psicosociale applicata - A:

Prof. ANDREA BONANOMI; Prof. EDOARDO LOZZA .................................... ” 1706. Metodi e tecniche della ricerca qualitativa: Prof. GUENDALINA

GRAFFIGNA ................................................................................................... ” 1727. Metodi e tecniche per la gestione delle risorse umane:

Prof. FRANCO NATILI .................................................................................. ” 1738. Processi formativi e di apprendimento organizzativo:

Prof. GIUSEPPE SCARATTI; Prof. NICOLETTA MARITAN ............................. ” 1759. Psicologia del conflitto e della convivenza socio-organizzativa:

Prof. CATERINA GOZZOLI ............................................................................ . ” 17610. Psicologia del marketing e dei consumi: Prof. ALBINO CLAUDIO

BOSIO ........................................................................................................... . ” 17711. Psicologia dell'orientamento, valutazione e counselling

professionale: Prof. FRANCO IACOMETTI Prof. BARBARA

BERTANI ........................................................................................................ . ” 17912. Psicologia della pubblicità e delle pubbliche relazioni:

Prof. BENIAMINO STUMPO ........................................................................... . ” 18013. Psicologia per il marketing non profit: Prof. PAOLO ANSELMI ....... . ” 18214. Psicologia sociale della comunicazione e dei media digitali:

Prof. CARLO GALIMBERTI; Prof. GIUSEPPE RIVA ........................................... . ” 18215. Psicosociologia delle organizzazioni: Prof. CESARE KANEKLIN;

Prof. SILVIO RIPAMONTI .............................................................................. . ” 18316. Sociologia dei servizi alla persona: Prof. GIOVANNA ROSSI ............. . ” 185

Laboratori (case study, testimonianze, supervisione) ................. pag. 187

Seminario di etica deontologica per la professione psicologo ... pag. 189

Page 9: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

9

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA COMUNICAZIONE

1. Analisi delle interazioni diadiche e triadiche: Prof. ELENA

CAMISASCA; Prof. PAOLA COVINI ............................................................... pag. 1932. Comunicazione e società: Prof. PATRIZIA CATELLANI; Prof. BENIAMINO

STUMPO ......................................................................................................... ” 1943. Metodi avanzati per la ricerca in psicologia dello sviluppo e della

comunicazione: Prof. FEDERICA BIASSONI; Prof. DANIELA TRAFICANTE

VALVASSORI ................................................................................................... ” 1964. Metodi e tecniche di valutazione delle competenze cognitivo-

comunicative: Prof. BARBARA COLOMBO; Prof. NORBERT JAUSOVEC ... ” 1985. Metodi e tecniche di valutazione in psicologia del ciclo di vita:

Prof. CHIARA IONIO ..................................................................................... ” 1996. Modelli di intervento e contesti di tutela: Prof. ANNA MARIA CARUSO;

Prof. VIRGINIO MARCHESI ........................................................................... ” 2017. Neuropsicologia della comunicazione: Prof. MICHELA BALCONI .... . ” 2038. Psicologia dell'immagine e dell'espressione artistica:

Prof. GABRIELLA MARIA GILLI; Prof. SARA FORTI .................................... . ” 2049. Psicologia della comunicazione per il benessere: Prof. MARIA RITA

CICERI ........................................................................................................... ” 20610. Psicologia delle relazioni traumatiche: Prof. PAOLA DI BLASIO .......... ” 20711. Psicologia e nuove tecnologie della comunicazione:

Prof. GIUSEPPE RIVA; Prof. ANDREA GAGGIOLI ........................................ . ” 20912. Strategie di coping e legami disfunzionali: Prof. LUCA MILANI .... . ” 21113. Strumenti di valutazione in psicologia dello sviluppo:

Prof. CHIARA IONIO .................................................................................... . ” 212

Laboratori e Moduli specialistici con laboratorio ....................... pag. 214

Seminario di etica deontologica per la professione psicologo ... pag. 223

Page 10: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

10

Corsi di Teologia ..................................................................................... pag. 225

Servizio Linguistico d'Ateneo (SeLdA) ................................................ pag. 235Corsi di lingua straniera di primo livello ...................................... pag. 238Corsi di lingua straniera di livello avanzato ................................. pag. 241

Centro per l'Innovazione e lo Sviluppo delle Attività didattiche etecnologiche d'Ateneo (ILAB) ............................................................... pag. 245

Norme amministrative ............................................................................ pag. 249Norme per l'immatricolazione................................... ........................ ” 249Pratiche amministrative............................ ......................................... ” 252Norme per adempimenti di segreteria............................... ................. ” 263Tasse e contributi .......................................................................................... ” 264Norme di comportamento............................... ................................... ” 265Norme per mantenere la sicurezza in Università: sicurezza, salute, ambiente................. ............................................... ” 265Personale dell'Università.............................. ..................................... ” 268Norme di garanzia del funzionamento dei servizi essenziali...................” 269

Servizi dell'Università per gli studenti .................................................. pag. 271

Page 11: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

11

Gentile Studente,gli anni universitari rappresentano uno dei momenti più belli e felici nella

crescita umana e professionale di ogni persona. Tanto più lo sono nella nostraUniversità, che si distingue per l’offerta formativa articolata e pluridisciplinare,per la metodologia rigorosa degli studi e della ricerca scientifica, per lo strettolegame con il mondo del lavoro e delle professioni, per le molteplici opportuni-tà, aperte agli studenti, di stage ed esperienze internazionali.

L’Università Cattolica del Sacro Cuore è il più importante Ateneo cattolicod’Europa. È anche l’unica Università italiana che può vantare una dimensioneveramente nazionale, con cinque sedi: Milano, Brescia, Piacenza-Cremona,Campobasso e Roma con il Policlinico universitario “Agostino Gemelli”. A par-tire dalla fondazione milanese del nostro Ateneo, nel 1921, migliaia di personesi sono laureate in Università Cattolica raggiungendo traguardi rilevanti e spes-so eccellenti nei diversi ambiti professionali.

Come Università Cattolica - una Università che ha inscritte nel proprio codi-ce genetico la vocazione universale e la fedeltà al Vangelo - il nostro Ateneovuole essere il luogo speciale dove realizzare un dialogo fecondo con gli uominidi tutte le culture, alla luce dell’amicizia tra ragione e fede. Come comunità divita e ricerca, l’Università chiede agli studenti di partecipare intensamente ecostantemente alla vita accademica, usando nel modo migliore le numerose oc-casioni di crescita che essa offre quotidianamente.

Con i suoi corsi di laurea, con i master di primo e secondo livello, con idottorati di ricerca e le Alte Scuole, l’Università Cattolica del Sacro Cuore dà lapossibilità di vivere in pienezza e con soddisfazione l’impegno dello studio el’incontro con i docenti.

Questa guida, destinata ad accompagnare i Suoi studi nel nuovo anno acca-demico, offre tutte le informazioni essenziali per conoscere la Sua facoltà e ilprogramma dei corsi, che potrà trovare, insieme a molte altre informazioni, an-che sul sito web http://milano.unicatt.it/psicologia.

La presenza di quattordici facoltà, ciascuna a fianco dell’altra nell’unico gran-de campus nazionale dell’Università Cattolica, Le permetterà di vivere un’espe-rienza autentica di crescita universitaria.

Grazie al suo alto prestigio nazionale e internazionale, l’Università CattolicaLe fornirà non solo le necessarie competenze professionali, ma anche quel meto-do e quella più ampia prospettiva culturale, che nascono dal quotidiano confron-to interdisciplinare. E ciò all’interno di un progetto educativo, orientato a far sì chei nostri giovani possano coltivare con passione le loro aspirazioni e guardare, confiducia e realismo, a quel futuro la cui costruzione è già parte del nostro presente.

Il Rettore Lorenzo Ornaghi

Page 12: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

Bianca.p65 10/07/2009, 9.051

Page 13: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

13

FINALITÀ E STRUTTURADELL'UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

CARATTERE E FINALITÀ

Il carattere e le finalità dell’Università Cattolica, giuridicamente riconosciu-ta con R.D. 2 ottobre 1924, n.1661, sono esposte nell’art. 1 dello Statuto, appro-vato con Decreto Rettorale il 24 ottobre 1996, il cui secondo comma recita:«L’Università Cattolica è una comunità accademica che contribuisce allo svi-luppo degli studi, della ricerca scientifica e alla preparazione dei giovani allaricerca, all’insegnamento, agli uffici pubblici e privati e alle professioni libere.L’Università Cattolica adempie a tali compiti attraverso un’istruzione superio-re adeguata e una educazione informata ai principi del cristianesimo, nel ri-spetto dell’autonomia propria di ogni forma del sapere, e secondo una conce-zione della scienza posta al servizio della persona umana e della convivenzacivile, conformemente ai principi della dottrina cattolica e in coerenza con la natu-ra universale del cattolicesimo e con le sue alte e specifiche esigenze di libertà».

La qualifica di “cattolica” e la fedeltà alla Chiesa rappresentano per l’Ateneodel Sacro Cuore una condizione e una opportunità irrinunciabili per affrontarecon rigore scientifico e apertura intellettuale sia la ricerca sia l’insegnamento in tuttii campi del sapere e in particolare rispetto alle grandi questioni del nostro tempo.

La ricerca scientifica viene interpretata e vissuta nel suo nesso con l’antro-pologia e con l’etica, nell’orizzonte della fede cristiana; ciò ha consentito e con-sente all’Università Cattolica di consolidarsi come luogo naturale di dialogo sin-cero e di confronto appassionato con tutte le altre culture.

A tutti coloro che desiderano e accettano liberamente di far parte della Uni-versità Cattolica si richiede consapevolezza delle finalità scientifiche e pedago-giche dell’Ateneo, e l’impegno a rispettarle e valorizzarle. Si richiede e si auspica,inoltre, che tale consapevolezza si traduca anche nell’agire personale, in colla-borazione leale ed operosa con tutte le componenti dell’Università, evitando at-teggiamenti e comportamenti non conformi ai valori e ai principi ispiratoridell’Ateneo.

Page 14: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

14

ORGANI E STRUTTURE ACCADEMICHE

RettoreÈ la più alta autorità accademica, rappresenta legalmente l’Università, con-

voca e presiede il Consiglio di amministrazione, il Comitato direttivo, il Senatoaccademico e la Consulta di Ateneo. Promuove la convergenza dell’operato ditutte le componenti la comunità universitaria per il conseguimento dei fini pro-pri dell’Università Cattolica. Può nominare uno o più Pro-Rettori di cui uno confunzioni vicarie. Ad essi può delegare l’esercizio di specifiche funzioni.

Rimane in carica per quattro anni ed è riconfermabile per non più di duemandati consecutivi.

Il Rettore in carica è il Prof. Lorenzo Ornaghi, ordinario di “Scienza politica” nellaFacoltà di Scienze politiche.

Pro-Rettori

Il Pro-Rettore in carica è il Prof. Franco Anelli ordinario di “Diritto civile”presso la Facoltà di Giurisprudenza.

Senato accademico

È composto dal Rettore che lo presiede, e dai Presidi di Facoltà. È un organocollegiale che delibera su argomenti che investono questioni didattico-scientifi-che di interesse generale per l’Ateneo. Spettano al Senato Accademico tutte lecompetenze relative all’ordinamento, alla programmazione e al coordinamentodelle attività didattiche e di ricerca.

Preside di Facoltà

Il Preside viene eletto tra i professori di prima fascia ed è nominato dal Ret-tore. Il Preside è eletto dai professori di prima e seconda fascia. Dura in caricaquattro anni accademici ed è rieleggibile per non più di due mandati consecutivi.

Il Preside della Facoltà di Psicologia è la Prof.ssa Eugenia Scabini.

Consiglio di Facoltà

Il Consiglio di Facoltà è composto da tutti i professori di ruolo e fuori ruolodi prima e seconda fascia, dai rappresentanti dei ricercatori universitari, dai pro-fessori incaricati dei corsi e dai rappresentanti degli studenti.

Il Consiglio di Facoltà programma lo sviluppo dell’attività didattica, ne or-ganizza e ne coordina il funzionamento, propone le modifiche da apportare al-l’ordinamento didattico come previsto dallo statuto.

Page 15: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

15

ORGANI E STRUTTURE AMMINISTRATIVE

Consiglio di amministrazione

Al Consiglio di amministrazione spettano i più ampi poteri, tanto di ordina-ria quanto di straordinaria amministrazione, per il governo dell’Università Cat-tolica. Il Consiglio di amministrazione è composto da diciotto membri: dal Ret-tore che lo presiede; da dieci membri nominati dall’ente morale Istituto Giusep-pe Toniolo di Studi superiori; da un rappresentante della Santa Sede; da un rap-presentante della Conferenza Episcopale Italiana; da un rappresentante del Go-verno; da un rappresentante dell’Azione Cattolica Italiana; da tre membri elettidai professori di prima e seconda fascia tra i professori di prima fascia delle sedidell’Università.

Direttore amministrativo

Il Direttore amministrativo è a capo degli uffici e dei servizi dell’Ateneo e nedirige e coordina l’attività. Esplica una generale attività di indirizzo, direzione econtrollo nei confronti del personale amministrativo e tecnico. È responsabiledell’osservanza delle norme legislative e regolamentari di Ateneo, dà attuazionealle deliberazioni degli organi collegiali ai sensi dello Statuto.Il Direttore amministrativo è nominato dal Consiglio di amministrazione, su pro-posta del Rettore.Il Direttore amministrativo in carica è il Prof. Marco Elefanti.

Direttore di Sede

Il Direttore di Sede è responsabile del funzionamento della gestione locale edel raggiungimento degli obiettivi assegnati nell’ambito delle linee di indirizzoe coordinamento generale di competenza del Direttore amministrativo e di quan-to stabilito dal Consiglio di amministrazione.

Il Direttore di sede è nominato dal Rettore, previa delibera del Consiglio di am-ministrazione, su proposta del Direttore amministrativo.Il Direttore in carica per la sede di Milano è il Dott. Mario Gatti.

Page 16: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

Bianca.p65 10/07/2009, 9.051

Page 17: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

17

I PERCORSI DI STUDIO NELL'ORDINAMENTO VIGENTE (DECRETO MINISTERIALE N. 270/2004)

Scuolasuperiore

Laurea

Laurea magistrale

Dottorato diricerca

Master di I livello

Master di II livello Scuola di specializzazione

LaureaI corsi di laurea di durata triennale sono istituiti all’interno di 43 classi ministerialiche li raggruppano in base a obiettivi formativi comuni. A queste si aggiungono 4classi relative alle professioni sanitarie.La laurea ha lo scopo di assicurare un’adeguata padronanza di metodi e contenutiscientifici e l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Si potrà spenderequesto titolo immediatamente, entrando nel mercato del lavoro, oppure si potrà con-tinuare il percorso universitario iscrivendosi ad una laurea magistrale. Per ottenere iltitolo occorre aver conseguito 180 crediti formativi universitari (CFU).A coloro che conseguono la laurea triennale compete la qualifica accademica diDottore. Per quanto riguarda la Facoltà di Psicologia, il titolo di Psicologo è attribu-ito solo a coloro che, dopo aver conseguito la laurea magistrale/specialistica, supe-rano l'Esame di Stato.

Page 18: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

18

Laurea magistraleI corsi di laurea magistrale sono istituiti all’interno di 98 classi ministeriali che liraggruppano in base a obiettivi formativi comuni. A queste si aggiungono 4 classirelative alle professioni sanitarie.La laurea magistrale, di durata biennale, ha come obiettivo quello di fornire unaformazione di livello avanzato per poter esercitare attività molto qualificate inambiti specifici.Per ottenere il titolo occorre aver conseguito 120 crediti formativi universitari.Sono previste anche lauree magistrali a ciclo unico articolate su 5/6 anni di cor-so. In questo caso per ottenere il titolo occorre aver conseguito 300/360 creditiformativi universitari.A coloro che conseguono una laurea magistrale compete la qualifica di DottoreMagistrale.

MasterÈ un’ulteriore possibilità per approfondire la formazione dopo la laurea. (Masterdi primo livello) o dopo la laurea magistrale (Master di secondo livello). UnMaster ha durata annuale e prevede la partecipazione a uno o più tirocini pressoenti o aziende convenzionate. Per ottenere il titolo occorre aver conseguito 60crediti formativi universitari.

Scuola di specializzazioneLa scuola di specializzazione ha l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze eabilità per funzioni richieste nell’esercizio di particolari attività professionali epuò essere istituita esclusivamente nell’applicazione di specifiche norme di leggeo direttive dell’Unione Europea.

Dottorato di ricercaÈ un percorso destinato soprattutto a chi vorrà intraprendere la carriera accademica.Si può conseguire solo dopo la laurea magistrale e prevede 3 o 4 anni di studio.A coloro che conseguono il dottorato di ricerca compete la qualifica di Dottore diricerca.

LE CLASSI DISCIPLINARI

Ogni laurea, comprese quelle magistrali, fa riferimento a una classe ministerialeche detta le caratteristiche indispensabili dell’offerta formativa. Ogni universitàpuò realizzare lo schema della classe caratterizzandola con alcune ulteriori pe-culiarità. Oltre alla denominazione attribuita dall’Università Cattolica alle lau-ree e alle lauree magistrali è quindi importante fare attenzione alla classe a cui ivari corsi si riferiscono.

Page 19: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

19

IL CREDITO FORMATIVO

Il credito è un’unità di misura che indica la quantità di impegno richiesta aglistudenti per svolgere le attività di apprendimento sia in aula sia attraverso lostudio individuale.Un credito formativo corrisponde a 25 ore di impegno complessivo. La quantitàdi impegno, che uno studente deve svolgere mediamente in un anno, è fissataconvenzionalmente in 60 crediti formativi universitari.I crediti non sostituiscono il voto dell’esame.Il voto misura il profitto, il credito misura il raggiungimento del traguardoformativo.

In conformità allo spirito della riforma, anche le scienze psicologiche offrirannoun percorso formativo articolato in una laurea triennale e in tre lauree magistraliI due livelli sono in stretta connessione reciproca, dal momento che il titolo diPsicologo si ottiene solo dopo aver conseguito la laurea magistrale/specialisticae avere superato l’Esame di Stato della sez. A.

Fedele alla tradizione inaugurata dalle ricerche di Padre Gemelli, lo studiodelle discipline psicologiche presso l’Università Cattolica si caratterizza sia perl’indagine sui fondamenti del sapere psicologico, visti in relazione con altri saperie in particolare con la filosofia, la biologia e la storia, sia per l’apertura alle suevarie possibilità applicative in risposta alle esigenze del contesto sociale.

L’organizzazione del corso di laurea triennale in Scienze e tecniche psicolo-giche traduce perciò questa duplice esigenza di solida formazione di base e diapertura ad ambiti applicativi che saranno poi successivamente approfonditi nellalaurea magistrale.

Page 20: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

Bianca.p65 10/07/2009, 9.051

Page 21: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

PRESENTAZIONE DELLA FACOLTÀ

Page 22: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

Bianca.p65 10/07/2009, 9.051

Page 23: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

23

La Facoltà e il suo sviluppo

Lo studio della psicologia in Cattolica nasce dal percorso intrapreso da AgostinoGemelli, fondatore dell’ateneo ma anche pioniere della ricerca psicologica inItalia: di fama e rilevanza internazionale il suo laboratorio creato negli anni ’20.

Sulla scia dell’insegnamento di Gemelli, la Facoltà di Psicologia fa propria epromuove una visione della disciplina:– attenta alla persona e ai contesti di vita entro cui questa si colloca;– ancorata ai progressi della ricerca scientifica più qualificata e aggiornata a

livello internazionale;– aperta al dialogo con le altre scienze di riferimento (biologiche, umane…);– pluralista rispetto alle scuole e agli orientamenti di metodo presenti nella

disciplina;– interessata alle prospettive applicative e di intervento che il sapere psicolo-

gico può sostenere.

A partire da questa visione, la Facoltà offre un’esperienza formativa che combi-na una solida preparazione di base comune con sviluppi su ambiti specialisticidella psicologia dotati di valore professionalizzante nell’area clinica, sociale,dello sviluppo, della comunicazione, delle organizzazioni e del marketing.

L’attività didattica è sostenuta da apposite strutture dedicate (i laboratori), darapporti con enti e professionisti operanti nel territorio, da una particolare atten-zione al percorso di approfondimento dello studente, seguito da vicino da tutor eattivamente impegnato in compiti di rielaborazione personale e di gruppo, e dauna vasta rete di contatti per gli scambi internazionali, fra cui i programmiErasmus e le Summer schools in prestigiosi atenei americani. Inoltre gli studentidella Laurea magistrale in Psicologia clinica hanno la possibilità di frequentareil secondo anno in atenei stranieri gemellati ottenendo il Double Degree.

Per l’anno accademico 2011/2012 la Facoltà propone il corso di laurea triennalein Scienze e tecniche psicologiche (classe L-24 Scienze e tecniche psicologi-che), attivato anche presso la sede di Brescia.

Sono inoltre attivate le seguenti lauree magistrali (classe LM-51 Psicologia):– Psicologia clinica: salute, relazioni familiari e interventi di comunità;– Psicologia delle organizzazioni e del marketing;– Psicologia dello sviluppo e della comunicazione;– Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali, quest’ultima attivata

a partire dall’a.a. 2010/2011 presso la sede di Brescia.

Page 24: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

24

Sia i corsi di laurea triennale sia quelli magistrali prevedono un numero pro-grammato di studenti, il che consente un’ottima qualità dell’insegnamento e ilconseguimento dei titoli nei termini previsti.

Organizzazione

La Facoltà di Psicologia opera attraverso la Presidenza e le seguenti Commissioni:Commissione BibliotecaCommissione Coordinamento CurriculaCommissione EPG (Esperienze Pratiche Guidate)Commissione GuidaCommissione LaboratoriCommissione Metodi e TecnicheCommissione Orari e Coordinamento didatticoCommissione PariteticaCommissione Piani di StudioCommissione International ExchangesCommissione SitoCommissione Tesi/ElaboratiCommissione Test di IngressoCommissione Tirocini Post lauream

Giornate propedeutiche

La Facoltà di Psicologia predispone giornate propedeutiche per gli studenti chesi iscrivono al primo anno del corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche.Tali giornate hanno lo scopo di:– presentare le finalità e la struttura del corso di laurea, la sua organizzazione,

i servizi e le risorse che l’Università mette a disposizione dello studente;– far riflettere circa i modi in cui la psicologia è intesa, gli strumenti che utilizza

e le pratiche che applica;– prospettare le forme in cui gli psicologi possono svolgere la loro attività pro-

fessionale e i percorsi formativi che vi conducono;– dare suggerimenti sulla metodologia dello studio.A chi frequenta regolarmente tali giornate è attribuito 1 CFU.

I laboratori

In continuità con l’insegnamento di Padre Gemelli, il corpo docenti della Facol-tà ha profuso intenso impegno nella progettazione e realizzazione di Laboratorispecialistici. Tale impegno si è concretizzato con l’attivazione a partire dall’an-no accademico 1997/1998 dei seguenti Laboratori aventi sede a Milano:

Page 25: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

25

Psicologia dello Sviluppo, Psicologia Sociale Applicata, Psicologia Cognitiva,Psicologia della Comunicazione, Psicologia clinica, Interazione comunicativa enuove tecnologie (LICENT), Culture organizzative e di consumo, Processi dimediazione. Vi è poi il Laboratorio di Psicologia della sede di Brescia.I Laboratori nel loro insieme consentono un’esperienza diretta e concreta del“fare ricerca” in ambito psicologico.

L’Alta Scuola di Psicologia “Agostino Gemelli”

Nell’anno accademico 2001/02 è stata istituita l’Alta Scuola di Psicologia“Agostino Gemelli”. Scopo di tale Scuola è realizzare una formazione profes-sionale di eccellenza nell’ambito delle discipline psicologiche. Direttore dellaScuola è il Prof. Vittorio Cigoli.Per conoscere le proposte formative in corso e in preparazione consultare il sito:www.scuolapsigemelli.it.

L’offerta formativa dopo la Laurea Magistrale include:– Master universitari– Relazioni internazionali– Dottorato di Ricerca(si veda p. 63 della presente Guida)

Ulteriori informazioni sulla Facoltà di Psicologia sono presenti sulla pagina webdell’Università (www.unicatt.it/psicologia).

Page 26: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

26

Il corpo docente

Situazione giugno 2011

Preside: Scabini Eugenia

OrdinariAntonietti Alessandro, Bartolomeo Paolo, Bosio Albino Claudio, Cigoli Vitto-rio, Di Blasio Paola, Kaneklin Cesare, Marta Rizzi Elena, Molinari Enrico, Ros-si Sciumè Giovanna.

AssociatiCadei Livia, Carrà Elisabetta, Ciceri Maria Rita, Confalonieri Emanuela, CorviRoberta, Gozzoli Caterina, Iafrate Raffaella, Lanz Margherita, Maiocchi MariaTeresa, Morandi Corradini Antonella, Riva Giuseppe, Rosnati Palandri RosaRegina, Saita Emanuela.

RicercatoriAschieri Filippo, Balconi Michela, Balzarotti Stefania, Barni Daniela, BertoniAnna, Bonanomi Andrea, Camisasca Elena, Caravita Simona, CastelnuovoGianluca, Colombo Barbara, Gennari Marialuisa, Graffigna Guendalina, IonioChiara, Lozza Edoardo, Margola Davide, Mazzucchelli Sara, Milani Luca,Molgora Sara, Oasi Osmano, Pozzi Maura, Ripamonti Silvio, Tagliabue Semira,Tavian Daniela, Traficante Daniela.

Page 27: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

PIANI DI STUDIO

Page 28: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

Bianca.p65 10/07/2009, 9.051

Page 29: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

29

LAUREA TRIENNALE

Scienze e tecniche psicologicheIl corso di laurea afferisce alla classe L-24 (Scienze e tecniche psicologiche).

Il corso di laurea fornisce conoscenze fondamentali nell’ambito delle scienzepsicologiche, mantenendo un riferimento sia alle teorie e ai dati della ricerca, siaalle metodologie e alle forme di intervento.Il conseguimento della laurea triennale consente l’accesso alle lauree magistrali.Il percorso triennale si articola in due parti:– i primi due anni hanno una funzione formativa di base per l’acquisizione

delle conoscenze che caratterizzano i diversi settori delle discipline psicolo-giche, per l’inquadramento nel contesto delle scienze umane, sociali e biolo-giche, nonché per l’acquisizione dei metodi e delle procedure di indagine edi ricerca scientifica;

– il terzo anno è organizzato in modo da consentire l’acquisizione di conoscen-ze più specifiche, legate a un determinato ambito scientifico/professionale.

Accanto alle lezioni teoriche svolte secondo la didattica classica, il corso di lau-rea si contraddistingue per le attività pratiche, progettate e articolate in conti-nuità con le altre attività formative e organizzate in piccoli gruppi guidati da untutor:– metodi e tecniche di analisi e intervento psicologico: attività svolte a partire

dal secondo anno di corso e finalizzate all’acquisizione di strumenti e proce-dure operative per lo svolgimento della professione psicologica;

– esperienze pratiche guidate: percorsi di riflessione e approfondimento, svol-ti tra il secondo e il terzo anno, sull’identità professionale dello psicologo esull’attività psicologica declinata in contesti specifici.

Solo il conseguimento della laurea magistrale consente l’acquisizione delle com-petenze necessarie per svolgere pienamente la professione psicologica.Tuttavia, il corso di laurea triennale permette l’acquisizione di alcune compe-tenze professionali utili per una limitata operatività – come suggerito dall’Ordi-ne degli Psicologi, sotto la direzione di uno psicologo specialista – nei seguentiambiti:enti pubblici, privati o di privato sociale; servizio sanitario nazionale; attività diorientamento scolastico e professionale; valutazione e potenziamento degliapprendimenti in contesti scolastici, educativi e riabilitativi; selezione e forma-zione del personale; consulenza psicosociale alle organizzazioni produttive diservizi e di beni; marketing e pubblicità; settori della psicologia della salute,della comunicazione, della psicologia della famiglia, della psicologia dello svi-luppo, dell’infanzia e dell’adolescenza, delle certificazioni della qualità.

Page 30: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

30

Gli studenti che possiedono la laurea triennale possono accedere all’Albo degliPsicologi della sezione B, dopo aver svolto un tirocinio della durata di sei mesie aver superato l’Esame di Stato. Chi consegue la laurea magistrale può accede-re all’Albo degli Psicologi della sezione A, dopo aver svolto un’attività di tiro-cinio della durata di un anno e aver superato l’esame di stato. Il titolo di psicolo-go è riservato agli iscritti all’Albo degli Psicologi sezione A. L’Università Cat-tolica è sede di esami di Stato.I corsi di laurea di Psicologia dell’Università Cattolica consentono di richiedereil riconoscimento Europsy (Certificato Europeo in Psicologia)1.

PIANO DI STUDIO

Per il conseguimento della laurea di durata triennale sono necessari 180 creditiformativi universitari (CFU) che si acquisiscono con:

– il superamento degli esami (20). Ad ogni esame viene attribuito un certo nume-ro di crediti, uguale per tutti gli studenti, e un voto (espresso in trentesimi)che varia a seconda del livello di preparazione;

– l’accertamento con esito positivo di attività formative, quali: Esperienze Pra-tiche Guidate (E.P.G.) con valenza di tirocinio, Lingua inglese, Prova finale.

Per accedere al terzo anno gli studenti devono aver maturato 46 CFU e aversostenuto l’esame di Psicologia generale, entro la sessione estiva d’esame.

La frequenza alle EPG e ai Metodi e Tecniche è obbligatoria. Per coloro chelavorano sono previsti percorsi ad hoc da definirsi con i tutor e/o i docenti.

Oltre agli esami previsti dal piano di studio gli studenti devono superare tresemestralità (12 settimane di corso su 3 ore settimanali) di insegnamento di Te-ologia, da svolgersi nei tre anni di corso, che sono peculiari della nostra Università.

1 Lo studente in questo caso deve sostenere un corso a scelta di almeno 4 CFUappartenente all’ambito psicologico, dal settore M-PSI/01 al settore M-PSI/08.

Page 31: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

31

Piano di studio per gli studenti immatricolati al I anno nell’a.a. 2011/2012

I anno di corso2

Legenda: (E) = esame con voto; (I) = idoneità

Attività formative CFU

- Psicologia generale (E) 8- Psicologia sociale (E) 8- Metodologia della ricerca psicologica (con laboratorio) (E) 8- Storia della filosofia contemporanea o

Epistemologia delle scienze umane (E) 8- Psicologia dinamica (E) 8- Fondamenti neurobiologici e genetici (E) 6- Pedagogia generale o Sociologia generale (E) 8

Attività formative per la lingua straniera- Lingua inglese (I)3 6

II anno di corsoLegenda: (E) = esame con voto; (I) = idoneitàAttività formative CFU

- Psicologia dello sviluppo (E) 8- Psicometria (E) 8- Metodi e tecniche dell’intervista e del questionario (con laboratorio) (E) 8- Neuropsicologia e neuroscienze cognitive (E) 10- Psicologia del lavoro e dell’organizzazione (E) 8- Psicologia clinica (E) 8

- Un insegnamento a scelta (E)4 4

2 Oltre alle attività formative indicate nel piano di studio, gli studenti immatricolati al I annodi corso dovranno frequentare un corso introduttivo all’insegnamento di Neuropsicologia eneuroscienze cognitive, denominato Fondamenti anatomo-fisiologici dell’attività psichica,per poi frequentare e sostenere il relativo esame al II anno di corso.3 Per il conseguimento dei 6 crediti previsti nel piano di studi è necessario acquisire ilCertificato di Idoneità rilasciato dal Servizio Linguistico d’Ateneo (SeLdA) (si veda apag. 235 della Guida). Il corso di lingua inglese può essere frequentato e la relativaidoneità conseguita in qualsiasi anno di corso.4 Lo studente può scegliere qualunque attività formativa di crediti uguali o superiori a 4, sianella Facoltà di Psicologia, tranne i corsi attivati per le lauree magistrali, sia nelle altreFacoltà dell’Ateneo. Deve tuttavia optare per un’attività diversa, per denominazione o al-meno per contenuto, da quelle già sostenute. La Facoltà, infatti, non consente iterazioni dicorsi. Per arricchire l’offerta formativa, la Facoltà propone i seguenti insegnamenti a sceltadi 4 CFU: Psicologia della personalità, Prospettive psicodinamiche attuali, Epistemologiadella psicologia (seconda parte del corso di Epistemologia delle scienze umane).

Page 32: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

32

Attività di laboratorio ed esperienze applicative- E.P.G. “Professione psicologo” 4

- ICT e società dell’informazione (I) 4

III anno di corso

Attività formative CFU

- Teorie e tecniche dei test (con laboratorio) 8- Metodi e tecniche di analisi della domanda nel colloquio psicologico

(con laboratorio) 8- Un insegnamento a scelta5 8- E.P.G. in contesti specifici 6- Prova finale 4

(per conseguire il titolo lo studente è tenuto a sostenere una prova finale checonsiste in un breve elaborato scritto collegato o agli esami sostenuti o alleEsperienze Pratiche Guidate (E.P.G.) o a Metodi e Tecniche di analisi e diintervento psicologico).

Nell’ambito delle attività formative opzionali e a scelta, che lo studente deveindicare all’atto della presentazione del proprio piano di studio, la Facoltà haindividuato delle combinazioni di insegnamenti che consentono l’acquisizionedi crediti formativi universitari in relazione ai seguenti profili di competenza:Relazioni interpersonali e interventi di comunità, Processi di sviluppo nell’in-fanzia e nell’adolescenza, Psicologia della comunicazione e dei processicognitivi, Ricerca-intervento per le organizzazioni e il marketing.

Profilo Relazioni interpersonali e interventi di comunità- Psicologia dei legami familiari 8- Psicologia dei gruppi e di comunità 8- Metodi e tecniche di intervento per la famiglia e la comunità

(con laboratorio) 8

Profilo Processi di sviluppo nell’infanzia e nell’adolescenza- Psicologia dell’infanzia e counselling psicologico-educativo 8- Psicologia dell’adolescenza e counselling psicologico-educativo 8- Metodi e tecniche di osservazione del comportamento infantile

(con laboratorio) 8

5 Lo studente può scegliere qualunque attività formativa di crediti uguali o superiori a 8,sia nella Facoltà di Psicologia, tranne i corsi attivati per le lauree magistrali, sia nellealtre Facoltà dell’Ateneo. Deve tuttavia optare per un’attività diversa, per denomina-zione o almeno per contenuto, da quelle già sostenute. La Facoltà, infatti, non consenteiterazioni di corsi.

Page 33: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

33

Profilo Psicologia della comunicazione e dei processi cognitivi- Psicologia della comunicazione 8- Psicologia cognitiva applicata 8- Metodi e tecniche di analisi della comunicazione e dei processi cognitivi

(con laboratorio) 8

Profilo Ricerca-intervento per le organizzazioni e il marketing- Psicologia della formazione e dell’intervento organizzativo 8- Ricerca psicosociale applicata al marketing 8- Metodi e tecniche di conduzione dei gruppi (con laboratorio) 8

Piano di studio per gli studenti che nell’a.a. 2011/2012 si iscrivono al II eIII anno di corso

Il I e II anno sono comuni a tutti i curricula.

I anno di corsoLegenda: (E) = esame con voto; (I) = idoneità

Attività formative CFU

- Psicologia generale (E) 8- Psicologia sociale (E) 8- Metodologia della ricerca psicologica (con laboratorio) (E) 8- Storia della filosofia contemporanea o

Epistemologia delle scienze umane (E) 8- Psicologia dinamica (E) 8- Fondamenti neurobiologici e genetici (E) 8- Pedagogia generale o Sociologia generale (E) 8

Attività formative per la lingua straniera- Lingua inglese (I)6 6

II anno di corsoLegenda: (E) = esame con voto; (I) = idoneità

Attività formative CFU

- Psicologia dello sviluppo (E) 8- Psicometria (E) 8

6 Per il conseguimento dei 6 crediti previsti nel piano di studi è necessario acquisire ilCertificato di Idoneità rilasciato dal Servizio Linguistico d’Ateneo (SeLdA) (si veda a pag.235 della Guida). Il corso di lingua inglese può essere frequentato e la relativa idoneitàconseguita in qualsiasi anno di corso.

Page 34: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

34

- Metodi e tecniche dell’intervista e del questionario (con laboratorio) (E) 8- Neuropsicologia e neuroscienze cognitive (E) 8- Psicologia del lavoro e dell’organizzazione (E) 8- Psicologia clinica (E) 8

- Un insegnamento a scelta (E)7 4

Attività di laboratorio ed esperienze applicative- E.P.G. “Professione psicologo” 4

- ICT e società dell’informazione (I) 4

III anno di corso

Il terzo anno si articola in quattro curricula:- Relazioni interpersonali e interventi di comunità- Processi di sviluppo nell’infanzia e nell’adolescenza- Psicologia della comunicazione e dei processi cognitivi- Ricerca-intervento per le organizzazioni e il marketing

Attività comuni

CFU

- Teorie e tecniche dei test (con laboratorio) 8- Metodi e tecniche di analisi della domanda nel colloquio psicologico

(con laboratorio) 8- Un insegnamento a scelta8 8- E.P.G. in contesti specifici 6- Prova finale 4

(per conseguire il titolo lo studente è tenuto a sostenere una prova finale checonsiste in un breve elaborato scritto collegato o agli esami sostenuti o alleEsperienze Pratiche Guidate (E.P.G.) o a Metodi e Tecniche di analisi e diintervento psicologico).

7 Lo studente può scegliere qualunque attività formativa di crediti uguali o superiori a 4, sianella Facoltà di Psicologia, tranne i corsi attivati per le lauree magistrali, sia nelle altreFacoltà dell’Ateneo. Deve tuttavia optare per un’attività diversa, per denominazione o al-meno per contenuto, da quelle già sostenute. La Facoltà, infatti, non consente iterazioni dicorsi. Per arricchire l’offerta formativa, la Facoltà propone i seguenti insegnamenti a sceltadi 4 CFU: Psicologia della personalità, Prospettive psicodinamiche attuali, Epistemologiadella psicologia (seconda parte del corso di Epistemologia delle scienze umane).8 Lo studente può scegliere qualunque attività formativa di crediti uguali o superiori a 8,sia nella Facoltà di Psicologia, tranne i corsi attivati per le lauree magistrali, sia nellealtre Facoltà dell’Ateneo. Deve tuttavia optare per un’attività diversa, per denomina-zione o almeno per contenuto, da quelle già sostenute. La Facoltà, infatti, non consenteiterazioni di corsi.

Page 35: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

35

Curriculum “Relazioni interpersonali e interventi di comunità”Gli obiettivi formativi che si propone il curriculum concernono in generale

l’acquisizione di conoscenze scientifiche, competenze ed abilità di carattere pro-fessionale in ordine alla promozione del benessere e alla prevenzione del rischiopsico-sociale di individui, famiglie e gruppi, con attenzione al contesto comuni-tario nel quale essi vivono ed operano.

Obiettivi specifici del curriculum sono lo sviluppo di abilità volte a facilitarelo scambio relazionale tra i membri familiari e a sostenere la famiglia nelle tran-sizioni critiche; la capacità di comprensione delle dinamiche familiari e di grup-po; lo sviluppo della capacità di impostare progetti di analisi, ricerca ed inter-vento su famiglie, comunità e servizi; lo sviluppo della capacità di conduzionedi gruppi di auto/mutuo aiuto nonché di promozione e gestione del lavoro inrete.

Gli ambiti applicativi vanno individuati nei consultori familiari, nei servizipubblici, privati e del privato sociale, nelle associazioni di terzo settore, neigruppi di lavoro, nelle comunità familiari, ecc.

Per il raggiungimento degli obiettivi sono previste le seguenti attivitàformative specifiche del curriculum:

- Psicologia dei legami familiari 8- Psicologia dei gruppi e di comunità 8- Metodi e tecniche di intervento per la famiglia e la comunità

(con laboratorio) 8

Curriculum “Processi di sviluppo nell’infanzia e nell’adolescenza”Gli obiettivi formativi che si propone il curriculum concernono l’acquisizione

di conoscenze scientifiche, competenze e abilità psicologiche di carattere pro-fessionale che consentano allo studente di inserirsi nelle strutture per l’infanziae per l’adolescenza, nell’ambito della scuola e dei servizi di appoggio e di inte-grazione alla promozione della qualità della vita e del benessere e nelle agenziedi orientamento per giovani.

Obiettivi specifici del curriculum sono lo sviluppo di capacità di compren-sione delle dinamiche istituzionali e dei contesti specifici di relazione (scuola,servizi, ecc.); l’acquisizione di procedure e strumenti per la rilevazione, la dia-gnosi e la valutazione dei livelli di sviluppo psicologico e per l’analisi delleapplicazioni educative; l’acquisizione di capacità di counselling individuale enella gestione di gruppi, finalizzate alla definizione di programmi psico-educa-tivi di intervento rivolti all’infanzia e all’adolescenza.

Gli ambiti applicativi vanno individuati nei servizi per l’infanzia, nelle isti-tuzioni scolastiche, nelle comunità per adolescenti, nelle associazioni non go-vernative, negli sportelli per giovani e nei centri di aggregazione giovanile.

Page 36: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

36

Per il raggiungimento degli obiettivi sono previste le seguenti attivitàformative specifiche del curriculum:

- Psicologia dell’infanzia e counselling psicologico-educativo 8- Psicologia dell’adolescenza e counselling psicologico-educativo 8- Metodi e tecniche di osservazione del comportamento infantile

(con laboratorio) 8

Curriculum “Psicologia della comunicazione e dei processi cognitivi”Gli obiettivi formativi che si propone il curriculum concernono l’acquisizione

di conoscenze scientifiche, competenze e abilità di carattere professionale fina-lizzate all’analisi e interpretazione psicologica della comunicazione e delle atti-vità di pensiero e alla progettazione e realizzazione di interventi volti a indivi-duare e promuovere le risorse individuali e collettive nelle interazioni comuni-cative, nei processi di apprendimento, nell’espressività personale, nel rapportocon la cultura e i linguaggi del sapere, nell’uso dei mass-media e dei nuovi media.

Obiettivi specifici del curriculum sono l’elaborazione delle nozioni e concet-ti di base circa i processi comunicativi e i processi cognitivi, l’acquisizione dimetodi e tecniche di osservazione, analisi, valutazione e intervento psicologico,l’impiego di strumenti e procedure operative per la comprensione e gestionepsicologica della comunicazione, del potenziamento cognitivo, del problem-solving, della presa di decisione, della creatività, sia in presenza sia in ambientia virtualità variabile e attraverso una pluralità di codici (verbale, visivo, musica-le, corporeo).

Gli ambiti applicativi vanno individuati nel mondo delle tecnologieipermediali e telematiche e dei nuovi media, nelle agenzie di gestione della co-municazione e della conoscenza, nell’istruzione scolastica e nei sistemi educati-vi e formativi, nelle iniziative culturali, negli interventi di sostegno alle persone.

Per il raggiungimento degli obiettivi sono previste le seguenti attivitàformative specifiche del curriculum:

- Psicologia della comunicazione 8- Psicologia cognitiva applicata 8- Metodi e tecniche di analisi della comunicazione e dei processi cognitivi

(con laboratorio) 8

Curriculum “Ricerca-intervento per le organizzazioni e il marketing”Gli obiettivi formativi che si propone il curriculum concernono l’acquisizione

di conoscenze scientifiche, competenze e abilità di carattere professionale mu-tuate dalla psicologia e spendibili in attività di ricerca-intervento destinate almondo delle organizzazioni erogatrici di beni e servizi. Ciò, con particolare rife-

Page 37: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

37

rimento ai momenti di a) selezione, formazione e gestione delle risorse attivateda una organizzazione per il perseguimento delle sue finalità; b) cambiamentoindividuale ed organizzativo; c) intermediazione e scambio fra prodotto dell’or-ganizzazione ed utenza potenziale o reale.

Obiettivi specifici del curriculum sono lo sviluppo di conoscenze e abilità dianalisi relative al funzionamento di organizzazioni complesse; l’acquisizione dicompetenze finalizzate alla progettazione e realizzazione di attività di ricerca-intervento sulle organizzazioni; lo sviluppo di conoscenze e abilità di analisirelative alle attività di intermediazione poste in atto da una organizzazione e aiprocessi di scelta posti in atto dall’utente; lo sviluppo di competenze finalizzatealla progettazione e realizzazione di attività di ricerca sul consumatore-cliente-utente, nonché all’uso dei risultati di ricerca per orientare le decisioni di marketinge di comunicazione interna ed esterna (pubblicità, ...).

Gli ambiti applicativi vanno individuati negli istituti di selezione, formazio-ne e consulenza organizzativa, nei centri di orientamento lavorativo e placement,negli istituti di ricerca psicosociale sulla comunicazione e i consumi; nelle agen-zie per la pubblicità; nei servizi di ricerca di marketing di aziende profit e non profit.

Per il raggiungimento degli obiettivi sono previste le seguenti attivitàformative specifiche del curriculum:

- Psicologia della formazione e dell’intervento organizzativo 8- Ricerca psicosociale applicata al marketing 8- Metodi e tecniche di conduzione dei gruppi (con laboratorio) 8

Page 38: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

38

Elenco alfabetico degli insegnamenti del corso di laurea triennale con rela-tivo codice di settore scientifico disciplinare quando richiesto.

I settori scientifico-disciplinari sono nati da un’esigenza di chiarezza e sempli-ficazione, che ha portato (con più interventi legislativi) a raggruppare tutte lediscipline insegnate nelle università italiane per settori omogenei e attribuendoa tali settori una sigla e un’intitolazione; quest’ultima è stata individuata sce-gliendo tra le varie denominazioni quella della disciplina più rappresentativa delsettore (Letteratura italiana, Storia del Diritto, ecc.), ed unendo a questa tutte lediscipline-insegnamenti ritenuti affini.

Con il Decreto ministeriale del 4 ottobre 2000, anche in vista della riforma, si èavuta una completa revisione delle discipline che vengono così ad afferire a 14grandi aree e, all’interno di queste, a 370 settori individuati da un nuovo codicealfanumerico e da un’intitolazione. La sigla alfabetica si riferisce all’area disci-plinare, il numero che segue indica il numero d’ordine che il settore occupaall’interno dell’area.

Gli ordinamenti didattici dei corsi di laurea fanno riferimento ai settori scienti-fico disciplinari, pertanto la conoscenza del settore disciplinare a cui afferisconogli insegnamenti può essere utile allo studente che volesse, ad esempio verifica-re la “spendibilità”, in altri percorsi formativi, dei crediti acquisiti con un deter-minato insegnamento.

Laurea in Scienze e tecniche psicologiche

Epistemologia della psicologia M-FIL/02Epistemologia delle scienze umane M-FIL/02Fondamenti neurobiologici e genetici BIO/10 e BIO/18ICT e società dell’informazione INF/01Lingua inglese L-LIN/12Metodi e tecniche dell’intervista e del questionario (con laboratorio) M-PSI/06Metodologia della ricerca psicologica (con laboratorio) M-PSI/03Neuropsicologia e neuroscienze cognitive M-PSI/02Pedagogia generale M-PED/01Prospettive psicodinamiche attuali M-PSI/07Psicologia clinica M-PSI/08Psicologia cognitiva applicata M-PSI/01Psicologia dei gruppi e di comunità M-PSI/05Psicologia dei legami familiari M-PSI/05Psicologia del lavoro e dell’organizzazione M-PSI/06Psicologia dell’adolescenza e counselling psicologico-educativo M-PSI/04

Page 39: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

39

Psicologia dell’infanzia e counselling psicologico-educativo M-PSI/04Psicologia della comunicazione M-PSI/01Psicologia della formazione e dell’intervento organizzativo M-PSI/06Psicologia della personalità M-PSI/01Psicologia dello sviluppo M-PSI/04Psicologia dinamica M-PSI/07Psicologia generale M-PSI/01Psicologia sociale M-PSI/05Psicometria M-PSI/03Ricerca psicosociale applicata al marketing M-PSI/06Sociologia generale SPS/07Storia della filosofia contemporanea M-FIL/06Teorie e tecniche dei test (con laboratorio) M-PSI/03Metodi e tecniche di analisi della domanda nel colloquio

psicologico (con laboratorio) M-PSI/08

Metodi e tecniche di analisi della comunicazione e dei processicognitivi (con laboratorio)

Metodi e tecniche di conduzione dei gruppi (con laboratorio)Metodi e tecniche di intervento per la famiglia e la comunità (con laboratorio)Metodi e tecniche di osservazione del comportamento infantile (con laboratorio)

Page 40: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

40

L’OFFERTA FORMATIVA DOPO LA LAUREA TRIENNALE

LAUREE MAGISTRALI

Nell’a.a. 2011/2012 sono attivate le seguenti lauree magistrali afferenti alla classeLM-51 Psicologia:

– Psicologia clinica: salute, relazioni familiari e interventi di comunità;

– Psicologia delle organizzazioni e del marketing;

– Psicologia dello sviluppo e della comunicazione.

Psicologia clinica: salute, relazioni familiari e interventi di comunitàCoordinatore: Prof. Vittorio Cigoli

Obiettivo qualificante della laurea magistrale (LM) è fornire una conoscenzaavanzata dei contenuti e dei metodi delle discipline psicologiche ad orientamen-to clinico (salute, relazioni familiari, di comunità) e delle modalità di interventoe valutazione proprie della psicologia clinica.La laurea mira a fare acquisire agli studenti competenze specifiche per operarenell’ambito degli interventi clinici e sociali rivolti a famiglie e coppie ed allecomunità, così come per intervenire nelle aziende sanitarie, nelle organizzazioni diprevenzione, cura e assistenza alla persona, delle organizzazioni profit e del no profit.

Caratteristica qualificante della laurea è considerare l’intervento clinico all’in-terno della prospettiva relazionale. Tale prospettiva tiene conto delle matriciculturali della persona, dei suoi moventi intrapsichici e delle sue relazioniinterpersonali e familiari.

Le competenze da acquisire riguardano:– la diagnosi, la prevenzione e la cura del disagio relazionale con particolare

riferimento alla coppia e alla famiglia;– le tecniche di intervento di mediazione familiare e comunitaria;– l’intervento clinico nei casi di malattia (Alzheimer, malattie cardiache,

tumorali e genetiche) e di dipendenza (anoressia/bulimia, obesità, dipenden-ze da alcool, gioco, fumo, droghe);

– i metodi, le tecniche e gli strumenti per progettare e valutare l’efficacia degliinterventi clinici.

È previsto l’utilizzo di varie metodologie didattiche che comprendono lezioni-discussioni con l’aula, l’approfondimento di metodi e tecniche di intervento e

Page 41: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

41

ricerca, la partecipazione degli studenti a moduli specialistici con laboratoriotenuti da docenti di alta qualificazione professionale.

Gli insegnamenti si concludono con una prova di valutazione che è espressamediante una votazione in trentesimi. Vi sono poi forme didattiche integrative(Laboratori) alcune delle quali prevedono l’idoneità.

Per conseguire la laurea magistrale lo studente deve aver acquisito almeno 120crediti formativi universitari, ivi compresi quelli relativi alla prova finale.La preparazione dell’elaborato finale, di natura empirica o di analisi critica diquestioni empiriche o teoriche rappresenta un primo banco di prova delraggiungimento degli obiettivi della laurea magistrale.Il titolo rilasciato è quello di laurea magistrale in Psicologia Clinica: salute,relazioni familiari e interventi di comunità.

Viene anche offerta la possibilità di approfondire la conoscenza e l’uso dellalingua inglese, con particolare riferimento al lessico specifico delle disciplinepsicologiche9.Tale competenza permette agli studenti di recarsi in altre Università europee enordamericane all’interno dei numerosi scambi internazionali specificamenteattivati dalla laurea magistrale (Bilateral agreement e Summer School) e dallaFacoltà (programmi Erasmus, ISEP, Overseas).La laurea magistrale organizza inoltre Doppi titoli con altre Università europee(Universitat de Sevilla; CEU Madrid) attraverso la partecipazione ad appositi bandi.

Il piano di studio del biennio magistrale viene integrato da un corso semestrale,della durata di 30 ore, in forma seminariale e/o monografica su tematica di areacon denominazione che la Facoltà concorderà con l’Assistente EcclesiasticoGenerale, da concludersi con la presentazione di una breve dissertazione scrittaconcordata con il docente.

AVVERTENZA

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.

9 Gli studenti che otterranno la certificazione TOEFL o titolo equivalente non sarannotenuti a sostenere l’esame di inglese specialistico. Per maggiori indicazioni circa i re-quisiti e le modalità per ottenere l’esenzione consultare il sito di Facoltà: http://milano.unicatt.it/psicologia.

Page 42: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

42

PIANO DI STUDIO

Piano di studio per gli studenti immatricolati al I anno nell’a.a. 2011/2012

I anno

Legenda: (E) = esame con voto; (A) = approvatoCFU

- Fondamenti etici e antropologici delle scienze umane (E) 6- Psicologia clinica delle relazioni di coppia e di famiglia (E) 8- Psicologia di comunità (E) 8- Metodologia della ricerca sulle relazioni interpersonali (con

laboratorio) (E) 6- Sociologia della famiglia e dei servizi alla persona (E) 6- Psicopatologia (E) 8- Teoria e tecniche del colloquio relazionale o Teoria e tecniche

del counselling famigliare (E) 8- Attività formative a scelta dello studente10 8+6- Inglese specialistico (A) 3- Un modulo specialistico con laboratorio a scelta 3

II annoCFU

- Metodologia della ricerca clinica (con laboratorio) (E) 6- Psicologia giuridica o Psicologia dell’adozione, dell’affido e

dell’enrichment familiare (E) 8- Psicologia della salute o Psicologia della riabilitazione (E) 8- Due Moduli specialistici con laboratorio a scelta 3+3- Seminario di Etica deontologica per la professione psicologo 1

- Prova finale 21

Totale per il biennio 120

10 Gli studenti che desiderino ottenere il riconoscimento Europsy devono scegliere uncorso di ambito psicologico, dal settore M-PSI/01 al settore M-PSI/08. Lo studente puòscegliere, tra i corsi attivati per le lauree magistrali, un’attività formativa di crediti ugualio superiori a 8. Deve comunque optare per un’attività diversa, per denominazione oalmeno per contenuto, da quelle già sostenute. La Facoltà non consente infatti iterazionidi corsi. La Facoltà consiglia vivamente il corso di Metodi e tecniche dei test di perso-nalità, e consiglia inoltre i corsi di Metodi e tecniche della mediazione familiare (nonattivato nell’a.a. 2011/2012) e di Psicologia dei percorsi migratori, entrambi di 6 Cfu.

Page 43: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

43

Nell’anno accademico 2011/2012 saranno organizzati i seguenti moduli specia-listici con laboratorio (con possibilità di variazione):– Adolescenza: transizione e psicopatologia. Analisi di casi– Adolescenti stranieri: mediare tra culture e gruppi– Corpo, identità, comunicazione– Neuropsicologia dell’attenzione: applicazioni cliniche– Psicodramma analitico– Psicopatologia: persona, gruppo, cultura– Interventi clinici nei casi dei procedimenti penali– Senso di comunità. Promozione dei legami comunitari– Trauma e riparazione– Neuropsichiatria infantile: analisi di casi– Tecniche conversazionali– Genetica clinica e counselling– Psicofarmacologia– Trauma and Resilience in Different Context (impartito in lingua inglese)

Nota BeneGli studenti possono inserire a piano studio anche i Seminari Internazionali or-ganizzati dall’Alta Scuola di Psicologia “Agostino Gemelli” (ASAG) purchècoerenti con il proprio percorso formativo. A ciascun seminario con docenti stra-nieri di 8 ore è riconosciuto 1 Cfu. Il raggiungimento nel biennio di 3 Cfu equi-vale alla frequenza di un Modulo specialistico con Laboratorio. È data inoltre lapossibilità di aggiungere al proprio curriculum ulteriori crediti rispetto ai 120previsti attraverso la frequenza ai Seminari Internazionali.

Piano di studio per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2010/2011 chenell’a.a. 2011/2012 si iscrivono al II anno di corso

All’interno del corso di laurea vengono proposti due curricula:– Clinica relazionale e della salute– Clinica delle relazioni familiari e di comunità

I annoInsegnamenti comuni ai due curricula

Legenda: (E) = esame con voto; (A) = approvatoCFU

- Fondamenti etici e antropologici delle scienze umane (E) 8- Psicologia clinica delle relazioni di coppia e di famiglia (E) 8- Psicologia di comunità (E) 8

Page 44: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

44

- Metodologia della ricerca sulle relazioni interpersonali (con laboratorio) (E) 6- Sociologia della famiglia e dei servizi alla persona (E) 8- Attività formativa a scelta dello studente11 8- Inglese specialistico (A) 3- Un modulo specialistico con laboratorio a scelta 4

Curriculum in Clinica relazionale e della salute- Teoria e tecniche del colloquio relazionale (E) 8- Psicopatologia (E) 8

Curriculum in Clinica delle relazioni familiari e di comunità- Teoria e tecniche del counselling familiare (E) 8- Psicologia giuridica (E) 8

II annoInsegnamenti comuni ai due curricula

CFU

- Metodologia della ricerca clinica (con laboratorio) (E) 6- Due moduli specialistici con laboratorio a scelta 4+4- Prova finale12 21

Curriculum in Clinica relazionale e della salute- Metodi e tecniche dei test di personalità (E) 8- Psicologia della salute o Psicologia della riabilitazione (E) 8

Curriculum in Clinica delle relazioni familiari e di comunità- Teoria e tecniche di mediazione familiare e comunitaria (E) 8- Psicologia dell’adozione, dell’affido e dell’enrichment familiare (E) 8

Totale per ogni curriculum 120

11 Gli studenti che desiderino ottenere il riconoscimento Europsy devono scegliere un corso

di ambito psicologico, dal settore M-PSI/01 al settore M-PSI/08. Lo studente può scegliere,tra i corsi attivati per le lauree magistrali, un’attività formativa di crediti uguali o superiori a8. Deve comunque optare per un’attività diversa, per denominazione o almeno per contenu-to, da quelle già sostenute. La Facoltà non consente infatti iterazioni di corsi.12 Prima della discussione della prova finale gli studenti sono tenuti a frequentare ilSeminario di etica deontologica per la professione psicologo, che contribuisce per uncredito ai 21 crediti formativi universitari della prova finale. Informazioni sulle modali-tà di svolgimento del seminario saranno reperibili sulla pagina docente del coordinatoredel seminario, Prof. Antonella Morandi Corradini nonché in Blackboard.

Page 45: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

45

Nell’anno accademico 2011/2012 saranno organizzati i seguenti moduli specia-listici con laboratorio (con possibilità di variazione):– Adolescenza: transizione e psicopatologia. Analisi di casi– Adolescenti stranieri: mediare tra culture e gruppi– Corpo, identità, comunicazione– Neuropsicologia dell’attenzione: applicazioni cliniche– Psicodramma analitico– Psicopatologia: persona, gruppo, cultura– Interventi clinici nei casi dei procedimenti penali– Senso di comunità. Promozione dei legami comunitari– Trauma e riparazione– Neuropsichiatria infantile: analisi di casi– Tecniche conversazionali– Genetica clinica e counselling– Psicofarmacologia– Trauma and Resilience in Different Context (impartito in lingua inglese)

Nota BeneGli studenti possono inserire a piano studio anche i Seminari Internazionali or-ganizzati dall’Alta Scuola di Psicologia “Agostino Gemelli” (ASAG) purchècoerenti con il proprio percorso formativo. A ciascun seminario con docenti stra-nieri di 8 ore è riconosciuto 1 Cfu. Il raggiungimento nel biennio di 4 Cfu equi-vale alla frequenza di un Modulo specialistico con Laboratorio. È data inoltre lapossibilità di aggiungere al proprio curriculum ulteriori crediti rispetto ai 120previsti attraverso la frequenza ai Seminari Internazionali.

Dopo la laureaA seguito della LM conseguita i laureati possono iniziare il periodo di tirociniopost laurea necessario per sostenere l’esame di stato e per iscriversi all’Albodegli Psicologi.La LM organizza a tale proposito le Esperienze di Elaborazione del Tirocinio,incontri specificamente dedicati a rendere formativa ed efficace la pratica deltirocinio presso gli Enti convenzionati.A seguito dell’esame di stato e dell’iscrizione all’Albo i laureati potranno ope-rare come psicologi clinici in:– aziende sanitarie pubbliche e private;– organizzazioni di cura a tutela della persona, della coppia e della famiglia;– centri e servizi di salute mentale;– centri per la cura delle dipendenze;– cooperative di servizi psicologico-clinici e studi privati;

Page 46: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

46

– consultori familiari e servizi di mediazione familiare e comunitaria;– servizi per la prevenzione e recupero di comportamenti antisociali e situazio-

ni di marginalità.I laureati possono accedere al Dottorato di ricerca, a Scuole di specializzazione(comprese quelle in psicoterapia) e a Master di II livello. L’Alta Scuola di Psico-logia ASAG dell’Università Cattolica organizza varie attività formative di ec-cellenza in ambito clinico (http://asag.unicatt.it/).

Si precisa che i laureati possono svolgere la professione di psicoterapeuta solodopo aver frequentato idonee Scuole di Psicoterapia.

Page 47: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

47

Psicologia delle organizzazioni e del marketingCoordinatore: Prof. Cesare Kaneklin

Obiettivo qualificante di questa laurea magistrale è di fornire una conoscen-za avanzata dei contenuti e dei metodi delle discipline psicologiche di base, in-tegrandole con le conoscenze teoriche, metodologiche e delle modalità di ricer-ca e intervento propri della psicologia del lavoro e delle organizzazioni e dellapsicologia dei consumi e del marketing. La laurea magistrale intende perseguireun orientamento attento ai processi di produzione e condivisione di conoscenzasituata nei contesti operativi, nonché ispirato da una teoria della tecnica in gradodi adattare dispositivi e strumenti di indagine e intervento alle effettive caratte-ristiche degli oggetti considerati.Obiettivo qualificante di questa laurea magistrale è lo sviluppo di capacità connesse:– all’analisi e alla progettazione di azioni di ricerca-intervento applicata ai pro-

cessi di cambiamento organizzativo, di gestione delle risorse umane, di pro-gettazione sociale;

– alla progettazione e realizzazione di programmi di ricerca e di intervento inriferimento ai principali settori del marketing (dei beni e dei servizi, privatoe sociale, profit e non profit).

Le competenze che verranno acquisite riguardano gli ambiti dell’intervento edella gestione delle risorse umane nelle organizzazioni e quelli della produzionee gestione dei supporti informativi, strategici e manageriali, che orientano l’azionedi marketing (ricerca di Marketing).

L’articolazione didattica prevede alcuni corsi specificatamente strutturati comeMetodi e Tecniche. La preparazione specifica è resa possibile dall’articolazionedel corso di laurea in profili professionali. Al fine di fornire solide competenzein una logica professionalizzante, la presente laurea magistrale, oltre a curareparticolarmente i corsi di “teoria della tecnica” propone una didattica interattivae tutoriale che si esplica sia nei Laboratori sia nei corsi di Metodi e Tecniche, incui gli studenti lavorano in piccoli gruppi guidati da un tutor: ciò consente aglistudenti di sperimentare un processo condiviso di costruzione della conoscenzae modalità di apprendimento attive, di acquisire competenze critiche e di rifles-sione in merito alle competenze professionali, di imparare a lavorare in équipe,abituandosi al confronto, all’assunzione di responsabilità e alla gestione di si-tuazioni complesse.

Gli insegnamenti si concludono con una prova di valutazione che deve essereespressa mediante una votazione in trentesimi. Vi sono poi altre forme didatti-che integrative, per alcune delle quali è prevista l’idoneità.

Page 48: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

48

Per conseguire la laurea magistrale lo studente deve aver acquisito almeno120 crediti formativi universitari, ivi compresi quelli relativi alla prova finale.

La preparazione dell’elaborato finale, di natura empirica o di analisi criticadi questioni empiriche o teoriche rappresenta un primo banco di prova delraggiungimento degli obiettivi della laurea magistrale.Superato l’esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea ma-gistrale in Psicologia delle organizzazioni e del marketing.

Prima della discussione della prova finale gli studenti sono tenuti a frequentareil Seminario di etica deontologica per la professione psicologo, che contribuisceper un credito ai 21 crediti formativi universitari della prova finale. Informazio-ni sulle modalità di svolgimento del seminario saranno reperibili sulla paginadocente del coordinatore del seminario, Prof. Antonella Morandi Corradini, non-ché in Blackboard.

Tra gli obiettivi della laurea magistrale vi è anche l’esercizio e l’approfondi-mento della lingua inglese acquisita durante la laurea di primo livello, con parti-colare riferimento al lessico specifico delle discipline psicologiche. Tale compe-tenza viene sviluppata sia attraverso materiali d’esame, sia attraverso la letturaguidata di articoli internazionali su contenuti avanzati 13.

Il piano di studio del biennio magistrale viene integrato da un corso semestrale,della durata di 30 ore, in forma seminariale e/o monografica su tematica di areacon denominazione che la Facoltà concorderà con l’Assistente EcclesiasticoGenerale, da concludersi con la presentazione di una breve dissertazione scrittaconcordata con il docente.

AVVERTENZA

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.

13 Gli studenti che otterranno la certificazione TOEFL o titolo equivalente non sarannotenuti a sostenere l’esame di inglese specialistico. Per maggiori indicazioni circa i re-quisiti e le modalità per ottenere l’esenzione consultare il sito di Facoltà: http://milano.unicatt.it/psicologia.

Page 49: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

49

PIANO DI STUDIO

Piano di studio per gli studenti immatricolati al I anno nell’a.a. 2011/2012

I anno

Legenda: (E) = esame con voto; (A) = approvatoCFU

- Fondamenti filosofici della psicologia applicata (E) 6- Psicosociologia delle organizzazioni (E) 8- Psicologia del marketing e dei consumi (E) 8- Metodi e tecniche della ricerca psicosociale applicata - A (E) 8- Seminari (A) 4- Attività formative a scelta dello studente14 8- Inglese specialistico (A) 3

II annoCFU

- Metodi e tecniche della consulenza di processo (E) 8- Metodi e tecniche della ricerca psicosociale applicata - B (E) 8- Seminari (A) 6- Prova finale 21

Nell’ambito delle attività formative opzionali, che lo studente deve indicare al-l’atto della presentazione del proprio piano di studio, la Facoltà ha individuatodelle combinazioni di insegnamenti che consentono l’acquisizione di crediti for-mativi universitari in relazione ai seguenti profili professionali: Psicologia del-le organizzazioni, Psicologia del marketing.

Profilo Psicologia delle organizzazioni

I annoCFU

- Processi formativi e di apprendimento organizzativo (E) 8- Sociologia dei servizi alla persona (E) 6- Antropologia culturale delle organizzazioni (E) 6

14 Gli studenti che desiderino ottenere il riconoscimento Europsy devono scegliere un corsodi ambito psicologico, dal settore M-PSI/01 al settore M-PSI/08. Lo studente può scegliere,tra i corsi attivati per le lauree magistrali, un’attività formativa di crediti uguali o superiori a8. Deve comunque optare per un’attività diversa, per denominazione o almeno per contenu-to, da quelle già sostenute. La Facoltà non consente infatti iterazioni di corsi.

Page 50: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

50

II annoCFU

- Psicologia dell’orientamento, assessment e counsellingprofessionale (E) 8

- Psicologia del conflitto e della convivenza socio-organizzativa (E) 4

Profilo Psicologia del marketingI anno

CFU

- Psicologia sociale della comunicazione e dei media digitali (E) 8- Economia e tecniche di comunicazione aziendale (E) 6- Marketing management (E) 6

II annoCFU

- Psicologia della pubblicità 8- Psicologia per il marketing non profit 4

Totale per ogni profilo 120

Piano di studio per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2010/2011 chenell’a.a. 2011/2012 si iscrivono al II anno di corso

All’interno del corso di laurea vengono proposti due curricula:– Psicologia delle organizzazioni– Psicologia del marketing

I annoInsegnamenti comuni ai due curricula

Legenda: (E) = esame con voto; (A) = approvatoCFU

- Fondamenti filosofici della psicologia applicata (E) 6- Psicosociologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni (E) 8- Psicologia dei consumi e ricerca di marketing (E) 8- Laboratori (case study, testimonianze, supervisione) (A) 4- Attività formative a scelta dello studente15 8- Inglese specialistico (A) 3

15 Gli studenti che desiderino ottenere il riconoscimento Europsy devono scegliere un corso

di ambito psicologico, dal settore M-PSI/01 al settore M-PSI/08. Lo studente può scegliere,tra i corsi attivati per le lauree magistrali, un’attività formativa di crediti uguali o superiori a8. Deve comunque optare per un’attività diversa, per denominazione o almeno per contenu-to, da quelle già sostenute. La Facoltà non consente infatti iterazioni di corsi.

Page 51: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

51

Curriculum in Psicologia delle organizzazioni- Psicologia della progettazione e valutazione della formazione (E) 8- Sociologia delle politiche sociali e dei servizi socio-sanitari (E) 6- Economia, gestione e organizzazione aziendale (E) 6- Metodi e tecniche dei processi formativi (A) 8

Curriculum in Psicologia del marketing- Psicologia sociale della comunicazione (E) 8- Economia e tecniche di comunicazione aziendale (E) 6- Marketing (E) 6- Metodi e tecniche della ricerca quantitativa (A) 8

II annoInsegnamenti comuni ai due curricula

CFU

- Metodi e tecniche per la gestione delle risorse umane (A) 8- Metodi e tecniche della ricerca qualitativa (A) 8- Laboratori (case study, testimonianze, supervisione) (A) 6- Prova finale 21

Curriculum in Psicologia delle organizzazioni- Psicologia dell’orientamento, valutazione e counselling professionale (E) 8- Psicologia del conflitto e della convivenza socio-organizzativa (E) 4

Curriculum in Psicologia del marketing- Psicologia della pubblicità e delle pubbliche relazioni (E) 8- Psicologia per il marketing non profit (E) 4

Totale per ogni curriculum 120

Dopo la laurea

Gli sbocchi professionali possono essere di varia natura; consulente, libero pro-fessionista, lavoratore dipendente, ecc. presso:– società di consulenza;– direzioni per la gestione di risorse umane;– agenzie formative;– organizzazioni del terzo settore che producono servizi alla persona;– web agencies e media agencies;– agenzie e servizi per la comunicazione sociale allargata (pubblicità, informa-

zione, comunicazione);– istituti di ricerca di mercato, sui consumi, sulla comunicazione, sulla pubbli-

ca opinione;– servizi aziendali di informazione e studio per il marketing.

Page 52: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

52

Inoltre i laureati possono accedere al dottorato di ricerca, alle scuole dispecializzazione e a master di secondo livello.Si precisa che per svolgere attività psicoterapeutica è necessario aver conseguitoun titolo idoneo presso una scuola di specializzazione in psicoterapia.

Page 53: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

53

Psicologia dello sviluppo e della comunicazioneCoordinatori: Prof. Paola Di Blasio e Prof. Alessandro Antonietti

Obiettivo è l’approfondimento dei processi d’interazione e di comunicazionenello sviluppo della persona. Quest’impostazione tiene conto delle condizioni incui si realizza lo sviluppo psicologico e delle influenze sociali e culturali nellapromozione, della tutela e della protezione del benessere soggettivo e dellepotenzialità di sviluppo della persona. Nello specifico la laurea magistrale in-tende perseguire un’impostazione teorica, metodologica e operativa che affrontalo sviluppo della persona all’interno dei suoi contesti relazionali, che analizza lecondizioni di sviluppo tipiche e atipiche, che approfondisce differenti linguaggie modalità espressive e comunicative.

La laurea magistrale ha l’obiettivo di fornire una conoscenza avanzata deicontenuti e dei metodi delle discipline psicologiche di base integrandole con leconoscenze teoriche, metodologiche e delle modalità di intervento e valutazionepropri della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell’educazione, dellapsicologia della riabilitazione, della psicologia della comunicazione, della psi-cologia cognitiva, delle neuroscienze e di discipline affini. Le competenze chesaranno acquisite dagli studenti riguardano l’ambito della ricerca, dell’assessmente della promozione delle risorse soggettive, dell’intervento e della comprensio-ne dei processi di interazione facendo riferimento a teorie e metodologie siaconsolidate sia innovative.

La laurea magistrale include l’approfondimento di modelli teorici, dati diricerca, metodologie e procedure di analisi e di intervento. Esso contempla al-tresì attività volte all’acquisizione di competenze operative e di pratiche profes-sionali, nonché all’affinamento di capacità di riflessione e rielaborazione, pro-gettazione, monitoraggio e valutazione.

La laurea magistrale persegue questi obiettivi tramite proposte formative cheriguardano i seguenti ambiti:– osservazione, analisi e comprensione dei processi evolutivi e delle interazioni

comunicative al fine di favorire l’ottimizzazione delle risorse psichiche indi-viduali e di gruppo;

– prevenzione, valutazione e intervento in contesti di sviluppo primari (legamiaffettivi, relazioni di attaccamento, strategie di coping emotivo e cognitivo),promozione delle risorse, valutazione e intervento in contesti educativi;

– prevenzione, valutazione e intervento in contesti di tutela;– progettazione e realizzazione di interventi come espressione delle potenzialità

creative del soggetto in condizioni individuali, di gruppo e mediate da artefatticomunicativi;

Page 54: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

54

– progettazione, valutazione e creazione di strumenti e interventi connessi coni diversi linguaggi d’espressione (testi, musica, immagini);

– ideazione, progettazione, valutazione di artefatti comunicativi;– progettazione e implementazione d’interventi connessi con i nuovi mezzi di

comunicazione.

Gli insegnamenti si concludono con una prova di valutazione che deve essereespressa mediante una votazione in trentesimi. Vi sono poi altre forme didatti-che integrative, per alcune delle quali è prevista l’idoneità.

Per conseguire la laurea magistrale lo studente deve aver acquisito almeno120 crediti formativi universitari, ivi compresi quelli relativi alla prova finale.La preparazione dell’elaborato finale, di natura empirica o di analisi critica diquestioni empiriche o teoriche rappresenta un primo banco di prova delraggiungimento degli obiettivi della laurea magistrale.Superato l’esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea ma-gistrale in Psicologia dello sviluppo e della comunicazione.

Prima della discussione della prova finale gli studenti sono tenuti a frequentareil Seminario di etica deontologica per la professione psicologo, che contribuisceper un credito ai 21 crediti formativi universitari della prova finale. Informazio-ni sulle modalità di svolgimento del seminario saranno reperibili sulla paginadocente del coordinatore del seminario, prof. Antonella Morandi Corradini, non-ché in Blackboard.

Tra gli obiettivi della laurea magistrale vi è anche l’esercizio e l’approfondi-mento della lingua inglese acquisita durante la laurea di primo livello, con parti-colare riferimento al lessico specifico delle discipline psicologiche16.Tale competenza viene sviluppata sia attraverso materiali d’esame, sia attraver-so la lettura guidata di articoli internazionali su contenuti avanzati.

Il piano di studio del biennio magistrale viene integrato da un corso semestrale,della durata di 30 ore, in forma seminariale e/o monografica su tematica di areacon denominazione che la Facoltà concorderà con l’Assistente EcclesiasticoGenerale, da concludersi con la presentazione di una breve dissertazione scrittaconcordata con il docente.

AVVERTENZA

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.

16 Gli studenti che otterranno la certificazione TOEFL o titolo equivalente non sarannotenuti a sostenere l’esame di inglese specialistico. Per maggiori indicazioni circa i re-quisiti e le modalità per ottenere l’esenzione consultare il sito di Facoltà: http://milano.unicatt.it/psicologia.

Page 55: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

55

PIANO DI STUDIO

Piano di studio per gli studenti immatricolati al I anno nell’a.a. 2011/2012

I anno

Legenda: (E) = esame con voto; (A) = approvatoCFU

- Metodi avanzati per la ricerca in psicologia dello sviluppo edella comunicazione (E) 6

- Psicologia delle relazioni traumatiche (E) 6- Psicologia della comunicazione per il benessere (E) 6- Attività formative a scelta dello studente17 8- Inglese specialistico (A) 3

II annoCFU

- Psicologia delle life skills (E) 8- Pedagogia dello sviluppo e della comunicazione (E) 6- Sociologia della progettazione dell’intervento psico-sociale (E) 6- Attività formative a scelta dello studente18 6- Prova finale 21

Nell’ambito delle attività formative opzionali, che lo studente deve indicare al-l’atto della presentazione del proprio piano di studio, la Facoltà ha individuatodelle combinazioni di insegnamenti che consentono l’acquisizione di crediti for-mativi universitari in relazione ai seguenti profili professionali: Psicologia deiprocessi di sviluppo e tutela dell’infanzia; Comunicazione, empowerment e be-nessere.

17 Gli studenti che desiderino ottenere il riconoscimento Europsy devono scegliere un corsodi ambito psicologico, dal settore M-PSI/01 al settore M-PSI/08. Lo studente può scegliere,tra i corsi attivati per le lauree magistrali, un’attività formativa di crediti uguali o superiori a8. Deve comunque optare per un’attività diversa, per denominazione o almeno per contenu-to, da quelle già sostenute. La Facoltà non consente infatti iterazioni di corsi.18 La Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra i seguenti insegnamenti: Psicologiadei linguaggi artistici nel ciclo di vita, 6 Cfu e Psicologia dei disturbi comunicativo-relazionali, 6 Cfu.

Page 56: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

56

Profilo Psicologia dei processi di sviluppo e tutela dell’infanzia

I annoCFU

- Metodi e tecniche di valutazione in psicologia del ciclo di vita (E) 6- Strategie di coping e legami disfunzionali (E) 6- Analisi delle interazioni diadiche e triadiche (E) 8- Modulo specialistico con laboratorio: Tecniche di valutazione

psicodiagnostica in età evolutiva (A) 6- Modulo specialistico con laboratorio: Normativa a tutela dell’infanzia (A) 6

II annoCFU

- Modelli di intevento e contesti di tutela 6- Due Moduli specialistici con laboratorio a scelta tra i seguenti: 3+3

Audizione del bambinoInterventi di accoglienza di bambini a rischioInterventi in situazioni traumaticheInterventi trattamentali su autori di reato

Profilo Comunicazione, empowerment e benessere

I annoCFU

- Metodi e tecniche di valutazione delle competenzecognitivo-comunicative (E) 6

- Psicologia e nuove tecnologie della comunicazione (E) 6- Comunicazione e società (E) 8- Modulo specialistico con laboratorio: Comunicazione e gestione delle

emozioni (A ) 6- Modulo specialistico con laboratorio: Comunicazione

sonoro-musicale (A) 6

II annoCFU

- Neuropsicologia della comunicazione (E) 6- Due Moduli specialistici con laboratorio: Psicologia dell’immagine

+ Psicologia della comunicazione multimediale 3+3

Totale per ogni profilo 120

Page 57: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

57

Piano di studio per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2010/2011 chenell’a.a. 2011/2012 si iscrivono al II anno di corso

All’interno del corso di laurea vengono proposti due curricula:– Psicologia dei processi di sviluppo e tutela dell’infanzia– Comunicazione, empowerment e benessere

I annoInsegnamenti comuni ai due curricula

Legenda: (E) = esame con voto; (A) = approvatoCFU

- Metodi avanzati per la ricerca in psicologia dello sviluppo edella comunicazione (E) 6

- Pedagogia dello sviluppo e della comunicazione (E) 6- Sociologia della progettazione dell’intervento psico-sociale (E) 6- Inglese specialistico (A) 3

Curriculum in Psicologia dei processi di sviluppo e tutela dell’infanzia- Psicologia delle relazioni traumatiche (E) 8- Due insegnamenti a scelta fra: 8+8

Psicologia della comunicazione per il benessere (E)Psicologia delle life skills (E)Assessment ed empowerment delle competenze socio-cognitive (E)

- Analisi delle interazioni diadiche e triadiche (E) 6- Modulo specialistico con laboratorio: Tecniche di valutazione

psicodiagnostica in età evolutiva (A) 6- Modulo specialistico con laboratorio: Normativa a tutela dell’infanzia (A) 6

Curriculum in Comunicazione, empowerment e benessere- Psicologia della comunicazione per il benessere (E) 8- Due insegnamenti a scelta fra: 8+8

Psicologia delle life skills (E)Assessment ed empowerment delle competenze socio-cognitive (E)Psicologia delle relazioni traumatiche (E)

- Comunicazione e società (E) 6- Modulo specialistico con laboratorio: Comunicazione e gestione

delle emozioni (A ) 6- Due laboratori di: 3+3

Comunicazione multimediale e ipertestuale (A)Comunicazione sonoro-musicale (A)

Page 58: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

58

II annoInsegnamenti comuni ai due curricula

CFU

- Attività formative a scelta dello studente19 8- Prova finale 21

Curriculum in Psicologia dei processi di sviluppo e tutela dell’infanzia- Strategie di coping e legami disfunzionali (E) 8- Modelli di intervento e contesti di tutela (E) 8- Strumenti di valutazione in psicologia dello sviluppo (E) 6- Due moduli specialistici con laboratorio a scelta entro

una gamma di quattro: 3+3Audizione del bambinoInterventi di accoglienza di bambini a rischioInterventi in situazioni traumaticheInterventi trattamentali su autori di reati

Curriculum in Comunicazione, empowerment e benessere- Psicologia delle nuove tecnologie della comunicazione (E) 8- Psicologia dell’immagine e dell’espressione artistica (E) 8- Neuropsicologia della comunicazione (E) 6- Due laboratori di: 3+3

Psicologia della voce e analisi delle interazioni discorsivePsicologia della comunicazione artistica

Totale per ogni curriculum 120

Dopo la laurea

Gli sbocchi professionali sono di varia natura e individuabili nei seguenti ambiti:– aziende sanitarie locali;– aziende ospedaliere;– associazioni di terzo settore;– centri pubblici e privati per la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza;– cooperative di servizi;– comunità per minori e per adolescenti;– istituzioni scolastiche e formative;

19 Gli studenti che desiderino ottenere il riconoscimento Europsy devono scegliere un corsodi ambito psicologico, dal settore M-PSI/01 al settore M-PSI/08. Lo studente può scegliere,tra i corsi attivati per le lauree magistrali, un’attività formativa di crediti uguali o superiori a 8.Deve comunque optare per un’attività diversa, per denominazione o almeno per contenuto,da quelle già sostenute. La Facoltà non consente infatti iterazioni di corsi.

Page 59: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

59

– centri culturali di promozione del benessere soggettivo;– centri di riabilitazione e di intervento sulle disabilità;– agenzie di produzione di artefatti comunicativi;– agenzie di produzione di prodotti multimediali;– agenzie di management degli eventi e organizzazione di iniziative culturali;– attività in proprio di consulenza;– attività di perizia psicologica.

Inoltre i laureati possono accedere al dottorato di ricerca, alle scuole dispecializzazione e a master di secondo livello.I laureati potranno accedere alla professione di Psicoterapeuta previa abilitazio-ne ottenuta tramite iscrizione a scuole di psicoterapia.

Page 60: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

60

Elenco alfabetico degli insegnamenti dei corsi di laurea magistrale con rela-tivo codice di settore scientifico disciplinare quando richiesti 20

I settori scientifico-disciplinari sono nati da un’esigenza di chiarezza e sempli-ficazione, che ha portato (con più interventi normativi) a raggruppare tutte lediscipline insegnate nelle università italiane per settori omogenei e attribuendoa tali settori una sigla e un’intitolazione; quest’ultima è stata individuata sce-gliendo tra le varie denominazioni quella della disciplina più rappresentativa delsettore (Letteratura italiana, Storia del Diritto, ecc.), ed unendo a questa tutte lediscipline-insegnamenti ritenuti affini.

Con il Decreto ministeriale del 4 ottobre 2000, anche in vista della riforma, si èavuta una completa revisione delle discipline che vengono così ad afferire a 14grandi aree e, all’interno di queste, a 370 settori individuati da un nuovo codicealfanumerico e da un’intitolazione. La sigla alfabetica si riferisce all’area disci-plinare, il numero che segue indica il numero d’ordine che il settore occupaall’interno dell’area.Gli ordinamenti didattici dei corsi di laurea fanno riferimento ai settori scienti-fico disciplinari, pertanto la conoscenza del settore disciplinare a cui afferisconogli insegnamenti può essere utile allo studente che volesse, ad esempio verifica-re la “spendibilità”, in altri percorsi formativi, dei crediti acquisiti con un deter-minato insegnamento.

Analisi delle interazioni diadiche e triadiche M-PSI/01 e M-PSI/04Antropologia culturale delle organizzazioni M-DEA/01Comunicazione e società M-PSI/01 e M-PSI/04Economia e tecniche di comunicazione aziendale SECS-P/07Fondamenti etici e antropologici delle scienze umane M-FIL/02Fondamenti filosofici della psicologia applicata M-FIL/06Inglese specialistico L-LIN/12Marketing management SECS-P/10Metodi avanzati per la ricerca in psicologia dello sviluppo e

della comunicazione M-PSI/01 e M-PSI/04Metodi e tecniche dei test di personalità M-PSI/07Metodi e tecniche della consulenza di processo M-PSI/06Metodi e tecniche della mediazione familiare M-PSI/05

20 Il presente elenco si riferisce agli insegnamenti relativi ai piani di studio deliberati pergli immatricolati al I anno di corso. Gli iscritti ad anno successivo al I devono fareriferimento all’elenco presente nella Guida di Facoltà a. a. 2010/2011.

Page 61: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

61

Metodi e tecniche della ricerca psicosociale applicata - A M-PSI/03 e M-PSI/05Metodi e tecniche della ricerca psicosociale applicata - B M-PSI/05Metodi e tecniche della ricerca qualitativa M-PSI/05Metodi e tecniche di valutazione delle competenze

cognitivo-comunicative M-PSI/01 e M-PSI/04Metodi e tecniche di valutazione in psicologia del ciclo di vita M-PSI/01Metodi e tecniche per la gestione delle risorse umane M-PSI /06Metodologia della ricerca clinica (con laboratorio) M-PSI/08Metodologia della ricerca sulle relazioni interpersonali

(con laboratorio) M-PSI/03Modelli di intervento e contesti di tutela M-PSI/01 e M-PSI/04Neuropsicologia della comunicazione M-PSI/01 - M-PSI/04Pedagogia dello sviluppo e della comunicazione M-PED/01Processi formativi di apprendimento organizzativo M-PSI/06Psicologia clinica delle relazioni di coppia e di famiglia M-PSI/08Psicologia dei disturbi comunicativo-relazionali M-PSI/01 e M-PSI/04Psicologia dei linguaggi artistici nel ciclo di vita M-PSI/01 e M-PSI/04Psicologia dei percorsi migratori M-PSI/05Psicologia del conflitto e della convivenza socio-organizzativa M-PSI/06Psicologia del marketing e dei consumi M-PSI/06Psicologia dell’adozione, dell’affido e dell’enrichment familiare M-PSI/05Psicologia dell’immagine e dell’espressione artistica M-PSI/01 e M-PSI/08Psicologia dell’orientamento, assessment e counselling

professionale M-PSI/06Psicologia dell’orientamento, valutazione e counselling

professionale M-PSI/06 e M-PSI/04Psicologia della comunicazione per il benessere M-PSI/01 e M-PSI/08Psicologia della pubblicità M-PSI/06Psicologia della pubblicità e delle pubbliche relazioni M-PSI/06Psicologia della riabilitazione M-PSI/08Psicologia della salute M-PSI/07Psicologia delle life skills M-PSI/01 e M-PSI/04Psicologia delle relazioni traumatiche M-PSI/04 e M-PSI/07Psicologia di comunità M-PSI/05Psicologia e nuove tecnologie della comunicazione M-PSI/01 e M-PSI/04Psicologia giuridica M-PSI/05Psicologia per il marketing non profit M-PSI/06Psicologia sociale della comunicazione e dei media digitali M-PSI/06Psicopatologia M-PSI/08Psicosociologia delle organizzazioni M-PSI/06 e M-PSI/08

Page 62: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

62

Sociologia dei servizi alla persona SPS/08Sociologia della famiglia e dei servizi alla persona SPS/08Sociologia della progettazione dell’intervento psico-sociale SPS/08Strategie di coping e legami disfunzionali M-PSI/01 e M-PSI/04Strumenti di valutazione in psicologia dello sviluppo M-PSI/04Teoria e tecniche del colloquio relazionale M-PSI/07Teoria e tecniche del counselling familiare M-PSI/07Teoria e tecniche di mediazione familiare e comunitaria M-PSI/05

Page 63: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

63

L’offerta formativa dopo la Laurea Magistrale include:

– Master universitari;– Relazioni Internazionali;– Dottorato di ricerca.

Master universitari

La Facoltà di Psicologia, per sostenere la professionalità psicologica, proponeMaster attivati dall’Alta Scuola Agostino Gemelli.

Nel 2011/12 sono attivati i seguenti Master di II livello in:

– Esperto in politiche Family Friendly: progettare, attuare, valutare (Direzio-ne: Prof. Giovanna Rossi).

– Mediazione familiare e comunitaria (Direzione: Prof. Giovanna Rossi e Prof.Vittorio Cigoli).

– Il lavoro clinico e sociale con le famiglie accoglienti: affido e adozione (Di-rezione: Prof. Eugenia Scabini).

– Interventi psicologici nella scuola (Direzione: Prof. Emanuela Confalonieri).

– Neuropsicologia: valutazione, diagnosi e riabilitazione (Direzione: Prof.Paolo Bartolomeo).

– Sport e intervento psicosociale (Direzione: Prof. Caterina Gozzoli).

– Tecniche della prima accoglienza. Trattamento della domanda e dellopsicodramma (Direzione: Prof. Maria Teresa Maiocchi).

– Utilizzo collaborativo dei test nella clinica e nella psicoterapia (Direzione:Prof. Giancarlo Tamanza e Prof. Vittorio Cigoli).

La Facoltà, inoltre promuove il seguente Master di I livello:

– Teoria e pratica delle relazioni educative scuola-famiglia (Direzione: Prof.Livio Medina, Prof. Eugenia Scabini).

Relazioni Internazionali

La Facoltà di Psicologia propone, all’interno del Programma LLP/Erasmus, ol-tre 30 sedi europee e numerose altre sedi in vari continenti tramite i programmiOverSeas e ISEP.

Page 64: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

64

La Facoltà inoltre offre, in collaborazione con il Servizio Relazioni Internazio-nali, Summer School all’estero e corsi di lingua inglese.La Facoltà, a partire dall’a.a. 2010/2011, offre anche la possibilità di conseguireun titolo di Doppia Laurea frequentando l’ultimo anno di Laurea Magistrale pressoaltre università europee convenzionate.

Per ulteriori informazioni visitare il sito della Facoltà http://milano.unicatt.it/psicologia_72.html sotto la voce “Studiare all’estero”.

Per visionare inoltre le attività dell’Alta Scuola compresi i Master post gradua-te, i Seminari Internazionali e la presenza di docenti stranieri consultare il sitohttp://asag.unicatt.it/.

Dottorato di ricerca

A partire dall’Anno Accademico 2004/2005 la Facoltà di Psicologia ha dato vitaalla “Scuola di Dottorato in Psicologia”.Essa ha come obiettivo la formazione di figure professionali di alto livello ingrado di esercitare una qualificata attività di ricerca – di base e applicata – pres-so soggetti privati, enti pubblici e università. Per questo motivo, la Scuola siavvale della collaborazione di un Comitato Scientifico Internazionale(International Scientific Advisory Committee), che raccoglie una serie di esper-ti: docenti, ricercatori e rappresentanti del mondo sociale ed imprenditoriale.L’attività didattica della Scuola fornisce una approfondita preparazionemetodologica ed una visione critica di vari ambiti della psicologia, con una fortesensibilità agli aspetti più avanzati della ricerca e della innovazione.Alla Scuola, di durata triennale, si accede per concorso secondo le modalità spe-cificate nel bando. La Scuola, oltre a rilasciare il titolo di “Dottore di Ricerca”(Ph.D.), consente di ottenere, a particolari condizioni, anche il titolo di “DoctorEuropeaeus”.Coordinatore della Scuola è il Prof. Albino Claudio Bosio.Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Scuola:http://dottoratopsicologia.unicatt.it

Ufficio dottorati di ricercaL’ufficio assiste i dottorandi nelle varie fasi di svolgimento del dottorato con

informazioni di carattere normativo, e dà il necessario supporto organizzativo per losvolgimento dei concorsi di ammissione e per lo svolgimento degli esami finali.

Orario di apertura al pubblico: lunedì, martedì, giovedì, venerdì: 9,00 - 12,15mercoledì: 14,00 - 17,00. Tel. 02/7234.5633.E-mail: [email protected].

Page 65: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

PROGRAMMI DEI CORSI

Page 66: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

Bianca.p65 10/07/2009, 9.051

Page 67: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

PROGRAMMI DEI CORSI DELLA

LAUREA TRIENNALE IN

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Page 68: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

Bianca.p65 10/07/2009, 9.051

Page 69: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

69

1. - Epistemologia della psicologiaPROF. ANTONELLA MORANDI CORRADINI

OBIETTIVO DEL CORSO

La finalità fondamentale del corso è l’esame critico delle principali correnti del-la psicologia contemporanea, attuato attraverso gli strumenti offerti dalla filoso-fia della scienza.

PROGRAMMA DEL CORSO

Paradigmi epistemologici in psicologia: psicoanalisi, introspezionismo, compor-tamentismo, cognitivismo, costruzionismo, approccio sistemico-relazionale.

BIBLIOGRAFIA

M. CASTIGLIONI-A. CORRADINI, Modelli epistemologici in psicologia: dalla psicoanalisi alcostruzionismo, Carocci, Roma, 2011 [nuova ed. (pp. 231)].

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula e seminari di gruppo

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame si svolge in forma scritta. Chi supera l’esame scritto e desidera miglio-rare il voto ottenuto, può sostenere l’esame orale. Questo consiste in una domanda sututto il programma, che può rilanciare il voto sino a un massimo di tre punti e noncontempla un abbassamento del voto dello scritto.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Antonella Morandi Corradini riceve gli studenti il martedì dalle ore 16,00

alle ore 18,00 nel suo studio presso il Dipartimento di Psicologia.

2. - Epistemologia delle scienze umanePROF. ANTONELLA MORANDI CORRADINI

OBIETTIVO DEL CORSO

La finalità fondamentale del corso è l’esame critico delle principali correnti del-la psicologia contemporanea, attuato attraverso gli strumenti offerti dalla filosofia

Page 70: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

70

della scienza. A questo scopo, l’analisi dei diversi paradigmi epistemologici inpsicologia è preceduta dall’illustrazione dei concetti basilari della filosofia del-la scienza generale e dell’epistemologia delle scienze umane. Il corso compren-de anche un approfondimento, che riguarderà la corrente epistemologica delcostruzionismo sociale. Il tema di quest’anno è la costruzione del genere sessualecosì come prefigurata nell’opera di William Shakespeare “Il mercante di Venezia”.

PROGRAMMA DEL CORSO

PARTE PRIMA

Epistemologia generaleStruttura delle teorie scientifiche; spiegazione; giustificazione; dinamica dellascienza; realismo e anti-realismo nella scienza.

PARTE SECONDA

Epistemologia delle scienze umaneSpiegazione vs comprensione: la nascita del dibattito nell’Ottocento e le pro-spettive contemporanee.

PARTE TERZA

Paradigmi epistemologici in psicologiaPsicoanalisi, introspezionismo, comportamentismo, cognitivismo, costruzionismo,approccio sistemico-relazionale.

BIBLIOGRAFIA

A. CORRADINI, Epistemologia delle scienze umane. Un’introduzione al corso, EDUCatt,Milano, 2005 (pp. 175).

M. CASTIGLIONI-A. CORRADINI, Modelli epistemologici in psicologia: dalla psicoanalisi alcostruzionismo, Carocci, Roma, 2011 [nuova ed. (pp. 231)].

A. CORRADINI (a cura di), William Shakespeare e la costruzione sociale del generesessuale, antologia di testi disponibile presso l’Ufficio Fotoriproduzioni, sedecentrale, (pp. 100-150).

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula e seminari di gruppo.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame si svolge in forma scritta. Chi supera l’esame scritto e desidera migliorareil voto ottenuto, può sostenere l’esame orale. Questo consiste in una domanda su tutto ilprogramma, che può rilanciare il voto sino a un massimo di tre punti e non contempla unabbassamento del voto dello scritto.

Page 71: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

71

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Antonella Morandi Corradini riceve gli studenti il martedì dalle ore 16,00 alle

ore 18,00 nel suo studio presso il Dipartimento di Psicologia.

3. - Fondamenti anatomo fisiologici dei processi cognitiviPROF. RAFFAELLA MIGLIACCIO

OBIETTIVO DEL CORSO

Obiettivo del corso è fornire agli studenti principi generali riguardanti l’anato-mia e la fisiologia del sistema nervoso, con particolare rilievo al rapporto strut-tura/funzione, cosi da fornire una base razionale su cui costruire poi lo studiodella patologia.

PROGRAMMA DEL CORSO

1. Anatomia descrittivaMidollo spinale.Tronco dell’encefalo.Diencefalo.Talamo.Emisferi cerebrali.Corteccia cerebrale.Corpo calloso.Sostanza bianca.Ventricoli.Nuclei basali.

2. Vascolarizzazione del sistema nervoso centrale

3. Sistemi funzionaliSistemi sensitivi.Formazione reticolare.Sistemi motori.Sistema limbico.Sistemi cognitivi.

BIBLIOGRAFIA

HENDELMAN, Atlante di Neuroanatomia funzionale, Ambrosiana, 2009 (CD-Rom incluso,Volume Unico, 304 pagine).

Page 72: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

72

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

Valutazione continua.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Raffaella Migliaccio riceve gli studenti il venerdì dalle ore 12,30 alle ore

13,30 presso la sala professori (sede PIME).

4. - Fondamenti neurobiologici e geneticiPROF. ROBERTO COLOMBO

OBIETTIVO DEL CORSO

– Introdurre al metodo di studio e di ricerca delle scienze biologiche e medicheattraverso l’esame di alcune questioni concettuali, sperimentali e cliniche dirilevanza per la cultura e la professione dello psicologo.

– Fornire gli elementi conoscitivi di base per la comprensione a livellomolecolare, cellulare, fisiologico e patologico dei processi neurobiologici egenetici fondamentali che presiedono alla generazione, allo sviluppo,all’omeostasi, alla senescenza e alla morte dell’organismo umano.

PROGRAMMA DEL CORSO

1. Lo studio della natura vivente.Il metodo sperimentale nelle scienze biomediche: sviluppo, necessità e limiti.

2. Il ciclo vitale dell’uomo: riproduzione, sviluppo, omeostasi, senescenza e morte.3. I livelli di organizzazione e i processi fondamentali del corpo umano.– La cellula e la teoria cellulare. Elementi di struttura della cellula eucariote.

Ciclo e divisione cellulare. Mitosi e meiosi.– Le cellule del sistema nervoso: classificazione e morfologia. Architettura

cellulare del neurone: soma, dendriti e assone. Classificazione morfologica efunzionale dei neuroni del sistema nervoso centrale e periferico. Struttura efunzione delle cellule della glia (microglia e macroglia): astrociti,oligodendrociti, precursori degli oligodendrociti, cellule ependimali, gliaradiali, glia esprimente NG2, cellule di Schwann e cellule satellite.

– Le linee cellulari ed i loro precursori staminali e pre-differenziati.– Elementi di istologia umana. Il tessuto nervoso e la sua organizzazione.– L’organismo, i suoi organi ed apparati.

Page 73: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

73

– Le basi molecolari dell’organismo vivente. Le molecole bioorganiche: strut-tura, proprietà e funzioni di carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. Ana-lisi elementare, energetica e informazionale.

– Metabolismo e omeostasi: principali processi catabolici ed anabolici.– Bilancio energetico, indice di massa corporea, alterazioni ponderali e obesi-

tà. La nutrizione orale, enterale e parenterale: aspetti medici e psicologici.– Natura e trasmissione dell’impulso nervoso. La trasmissione elettrica: poten-

ziali di membrana, canali ionici e pompa sodio-potassio, depolarizzazione eripolarizzazione. La trasmissione sinaptica: sinapsi, neurotrasmettitori eneuromodulatori. Neurotrasmettitori, farmaci e malattie mentali.

4. La trasmissione dei caratteri ereditari.– Teoria cromosomica dell’eredità. Il cariotipo umano euploide e aneuploide.

Le malattie cromosomiche.– Genotipo e fenotipo. Le leggi di Mendel e l’eredità autosomica. Ereditarietà

non mendeliana.– Determinazione del sesso ed eredità eterosomica.– La genetica molecolare: dalla struttura degli acidi nucleici alle mappe del

genoma umano.– Replicazione, trascrizione e traduzione dell’informazione genetica.

Regolazione dell’espressione dei geni.– Geni, ambiente e fenotipo individuale: il determinismo genetico e la sua critica.– Lo studio genetico dei caratteri cognitivi e comportamentali: aspetti

metodologici, prospettive e limiti.5. Evoluzione della specie e filogenesi dell’Homo sapiens.6. La riproduzione e lo sviluppo.– Caratteristiche generali della sessualità.– Il processo di sessualizzazione secondo il paradigma di Jost e le sue fasi.

Controllo genetico e ormonale. I disordini della differenziazione sessuale:aspetti medici, psicologici e sociali.

– Sessualità e riproduzione nella specie umana: gametogenesi, fecondazione,sviluppo e impianto dell’embrione. Fasi e processi fondamentali dello svi-luppo prenatale e neonatale.

– Fertilità, sterilità e tecniche di procreazione medicalmente assistita.7. Patologia.– Stato di salute e concetto di malattia. Eziologia e patogenesi.– La triade interattiva: l’uomo, il fattore patogeno e l’ambiente.8. Invecchiamento e morte.– Invecchiamento cellulare e organismico. Il concetto di senescenza.– La morte cellulare: apoptosi e necrosi.– La morte dell’organismo: complessità biologica e livelli di definizione.– La morte umana: sistemi critici, criteri di accertamento della morte e prove

cliniche. Aspetti antropologici, psicologici, sociali e giuridici della tanatologia.

Page 74: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

74

BIBLIOGRAFIA

Testo principale consigliatoN.A. CAMPBELL-J.B. REECE, Biologia, Zanichelli, Bologna, 2004, 2ª ed.

I testi integrativi per alcune parti del programma ed altro materiale bibliografico sarannoindicati dal docente durante la prima lezione del corso.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso si articolerà in lezioni istituzionali, che delineeranno l’approccio agliargomenti in programma e indicheranno un metodo di studio, e in esercitazioni, cheoffriranno la possibilità di un’applicazione pratica guidata del metodo alla risoluzione dialcuni problemi biologici e di una verifica da parte dello studente dell’apprendimentopersonale della materia.

La natura del corso e le modalità della didattica suggeriscono una partecipazionecostante alle lezioni e alle esercitazioni.

METODO DI VALUTAZIONE

La prova d’esame è orale e comprende, nella sua fase preliminare, la visione e laidentificazione di alcune immagini cariologiche, citologiche od istologiche ottenutemediante microscopia ottica ed elettronica, oppure la soluzione di problemi di geneticaformale o di metabolismo. Le immagini sono presentate e i problemi sono analizzatidurante le lezioni e le esercitazioni del corso.

Gli studenti che non possono frequentare il corso sono invitati a prendere contatto conil docente per concordare un percorso di studio idoneo per sostenere la prova d’esame.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Roberto Colombo riceve gli studenti presso l’area didattica al termine delle

lezioni e, previo appuntamento, in altri orari.

5. - Metodi e tecniche dell’intervista e del questionario (conlaboratorio)

PROF. DANIELA BARNI; PROF. MICHELE IVALDI; PROF. EDOARDO LOZZA; PROF. LARA ORLANDO

OBIETTIVO DEL CORSO

Il laboratorio si propone di fornire conoscenze e competenze di base concernentila ricerca psicosociale sul campo, con particolare riferimento a due strumenti diindagine tipici degli approcci di ricerca qualitativo e quantitativo: l’intervista eil questionario.

Page 75: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

75

PROGRAMMA DEL CORSO

Il laboratorio si propone di fornire, sia per l’intervista individuale, sia per ilquestionario, le competenze di base relative ai seguenti ambiti:– la progettazione e realizzazione dello strumento;– l’applicazione dello strumento in situazioni di ricerca;– l’analisi di dati prodotti tramite lo strumento;– la comunicazione dei risultati.

BIBLIOGRAFIA

La bibliografia sarà indicata durante il corso.

DIDATTICA DEL CORSO

Il laboratorio prevede l’utilizzo, accanto alle lezioni frontali, di strumenti interattivi,come esercitazioni assistite, analisi di casi, simulazioni, ecc.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame avverrà in modalità orale. Lo studente è tenuto a presentare un elaborato daconsegnare almeno 15 giorni prima della data in cui si intende sostenere l’esame.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoI docenti ricevono gli studenti su appuntamento via e-mail ai seguenti indirizzi:

[email protected]; [email protected]; [email protected];[email protected].

6. - Metodi e tecniche di analisi della comunicazione e deiprocessi cognitivi (con laboratorio)

PROF. STEFANIA BALZAROTTI; PROF. ALESSANDRA GRASSI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso intende fornire strumenti teorici, metodologici ed empirici per la cono-scenza dei processi cognitivi e di analisi della comunicazione, all’interno di un’ot-tica multimetodologica e sperimentale. Sul versante applicativo, il corso intendealtresì fornire una panoramica degli strumenti di analisi adottati in ambito psi-cologico nello studio della comunicazione e dei processi di pensiero. Particolareattenzione sarà rivolta all’analisi degli strumenti e delle tecniche applicate al-l’ambito della psicologia cognitiva e della comunicazione.

Page 76: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

76

PROGRAMMA DEL CORSO

Il focus dell’attività formativa è posto sull’acquisizione di strumenti di analisi edi intervento per il pensiero e la comunicazione, sulle procedure di codifica ap-plicate a rilevazioni sul campo, dati osservativi e protocolli sperimentali, sul-l’utilizzo di metodi specifici per la ricerca psicologica.Tali competenze verranno declinate in alcuni ambiti peculiari all’interno dei duemoduli. In particolare, nel primo modulo, focalizzato sui metodi e tecniche dianalisi dei processi cognitivi, verranno esplorate alcune tematiche della psicolo-gia cognitiva applicata, tra le quali il pensiero narrativo, il processo dicategorizzazione e il legame esistente con i processi emotivi. Nel secondo mo-dulo, relativo ai metodi e tecniche di analisi della comunicazione, saranno og-getto di analisi le dinamiche di interazione comunicativa e gli strumenti di valu-tazione dei processi comunicativi a distanza.

BIBLIOGRAFIA

La bibliografia del corso verrà comunicata dai docenti a lezione.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede l’articolazione in attività differenziate per modalità didattiche econtenuti. Esso prevede attività di aula in plenaria, applicazioni in piccolo gruppo eattività di approfondimento individuale. In particolare saranno attivati gruppi di lavoroper l’approfondimento di metodologie specifiche di analisi dei processi cognitivi ecomunicativi attraverso attività di laboratorio per la ricerca empirica e applicata.

METODO DI VALUTAZIONE

La valutazione tiene conto di prove intermedie, che riguardano sia attività di gruppoche attività individuali. Nello specifico costituiscono elementi di verifica:

1. la frequenza al corso (obbligatoria);2. le attività di ricerca in piccolo gruppo e la preparazione di una presentazione

dell’attività al termine dello svolgimento della ricerca);3. per ciascuno studente è prevista la stesura di un elaborato finale (prova scritta) e

un colloquio orale (prova orale).

AVVERTENZE

Gli studenti che non possono frequentare per comprovati motivi dovranno concordareun apposito programma con i docenti del corso.

Orario e luogo di ricevimentoI docenti ricevono gli studenti il lunedì dalle ore 14,30 alle ore 16,30 previo

appuntamento, presso il Dipartimento di Psicologia.

Page 77: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

77

7. - Metodi e tecniche di analisi della domanda nel colloquiopsicologico (con laboratorio)

PROF. SARA MOLGORA; PROF. EMANUELA SAITA; PROF. NICOLETTA PIROVANO; PROF.NICOLETTA MARITAN

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso ha lo scopo di illustrare gli elementi fondamentali che, in differenti con-testi pubblici e/o privati, strutturano il colloquio psicologico e lo rendono unostrumento orientativo fondamentale e irrinunciabile nella pratica psicologica: ilcolloquio, come fase specifica ed autonoma dell’intervento psicologico, attra-versa ogni tipo di pratica della relazione.

PROGRAMMA DEL CORSO

In particolare, durante il corso verranno affrontati i seguenti aspetti:– Gli elementi costitutivi del colloquio come strumento psicologico e i diffe-

renti ambiti di utilizzo.– Analisi della domanda quale teoria e tecnica nella relazione d’aiuto: il collo-

quio come campo specifico d’esperienza per ciascuno dei due contraenti del-la relazione.

– Finalità del colloquio (anamnestiche, diagnostiche, ecc.). Il lavoro di “retti-fica” della posizione del soggetto. Il significato dell’“alleanza di lavoro”. Ilvalore della “restituzione”.

– La tecnica del colloquio: elementi transferali e controtransferali in gioco nelcontesto simbolico-relazionale. Lo scambio relazionale e il “posto” dellopsicologo come termine essenziale nell’accoglimento della richiesta d’aiutoe della domanda di ascolto.

BIBLIOGRAFIA

La bibliografia del corso verrà comunicata dai docenti a lezione.

DIDATTICA DEL CORSO

Le lezioni in aula avranno un’impronta teorico-pratica, anche attraversol’esemplificazione di casi clinici, con specifici momenti di laboratorio.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame consisterà nell’analisi di una situazione clinica di prima accoglienza,rispondendo per iscritto alle indicazioni fornite dal docente.

Page 78: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

78

AVVERTENZE

Di norma gli studenti che seguono il curriculum in Psicologia della comunicazionee processi cognitivi dovranno seguire il corso tenuto dal Prof. Emanuela Saita.

Gli studenti che seguono il curriculum in Processi di sviluppo nell’infanzia enell’adolescenza dovranno seguire il corso tenuto dal Prof. Sara Molgora.

Gli studenti che seguono il curriculum in Relazioni interpersonali e interventi dicomunità dovranno seguire il corso tenuto dal Prof. Nicoletta Pirovano.

Gli studenti che seguono il curriculum in Ricerca-intervento per le organizzazioni eil marketing dovranno seguire il corso tenuto dal Prof. Nicoletta Maritan.

Potranno essere introdotte variazioni nella formazione dei gruppi a seconda dellanumerosità degli iscritti ai curricula.

Orario e luogo di ricevimentoI docenti comunicheranno a lezione orario e luogo di ricevimento degli studenti.

8. - Metodi e tecniche di conduzione dei gruppi (con laboratorio)PROF. SILVIO RIPAMONTI

OBIETTIVO DEL CORSO

– Arricchire i propri quadri di riferimento concettuali al fine di sviluppare unacomprensione più approfondita dei fenomeni, anche inconsapevoli, che sisviluppano all’interno di un gruppo.

– Riconoscere le differenti forme di gruppo e i diversi utilizzi in funzione degliobiettivi specifici e del contesto.

– Sviluppare capacità di conduzione di un gruppo nelle sue diverse fasi (costi-tuzione, preparazione, organizzazione e verifica del gruppo) e nei suoi diver-si utilizzi.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il gruppo di lavoro e la sua conduzione:– analisi e studio delle variabili in gioco nei processi di conduzione;– analisi e sperimentazione di forme diverse di conduzione di differenti tipi di

gruppo;– sperimentazione e analisi dei ruoli di conduttore, di osservatore o di parteci-

pante di un gruppo di lavoro;– inquadramenti teorici sulla conduzione dei gruppi e sui problemi che ne ca-

ratterizzano il funzionamento.

Page 79: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

79

BIBLIOGRAFIA

Testi di baseJ. BARUS MICHEL-E. ENRIQUEZ-A. LÉVY (a cura di), Dizionario di Psicosociologia (voci:

Esperienza di Robert Sévigny, pp. 119-124; Dinamica di gruppo di Alain Aymard,pp. 338- 351), Cortina, Milano, 2005.

C. KANEKLIN, Il gruppo in teoria e in pratica, R. Cortina Editore, Milano, 2010, nuova ed.

Un testo a scelta tra i seguenti:W.R. BION, Experiences in groups, Tavistock Publications Ltd, London (trad. it. Esperienze

nei gruppi, Armando, Roma, 1971).R. CARLI-R.N. PANICCIA-F. LANCIA, Il gruppo in psicologia clinica, N.I.S., Roma, 1988.AA.VV., Spunti n. 4, Semestrale per la ricerca e l’azione nelle organizzazioni, Rivista a

cura dello Studio APS, Milano, 2001.

DIDATTICA DEL CORSO

Il laboratorio prevede l’uso del gruppo come strumento di apprendimento. In particolareè previsto l’uso del piccolo gruppo, della riunione semiplenaria e della riunione plenaria.

Verranno utilizzati come strumenti didattici:– lezioni di approfondimento teorico;– riunioni di gruppo;– esercitazioni;– letture;– forum on-line.

Il corso si colloca in stretta sinergia con il corso di Psicologia della formazione edell’intervento organizzativo dello stesso a.a.. L’intento è di aiutare lo studente a sviluppareun profilo professionale complesso, mettendo in dialogo conoscenze e competenze diversema ugualmente necessarie per intervenire nei contesti organizzativi al fine di sostenereprocessi di cambiamento e apprendimento individuali, di gruppo ed organizzativi.

METODO DI VALUTAZIONE

Si prevede la valutazione di un elaborato scritto, prodotto attraverso le osservazionie le relative concettualizzazioni dei partecipanti sugli incontri, le esercitazioni e i lavoridi gruppo svolti durante l’anno.

AVVERTENZE

La frequenza stabile agli incontri di programma (60 ore) consente di maturare creditiformativi universitari pari a 2,4. I restanti crediti (5,6) verranno maturati attraverso leriunioni autoprogrammate dai gruppi e gli incontri di valutazione, il lavoro formativo(stesura delle osservazioni) e lo studio individuale.

Per gli studenti lavoratori si prevede un programma di lavoro concordato con il docente.

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Silvio Ripamonti comunicherà a lezione orario e luogo di ricevimento degli

studenti.

Page 80: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

80

9. - Metodi e tecniche di intervento per la famiglia e la comunità(con laboratorio)

PROF. ANNA BERTONI

OBIETTIVO DEL CORSO

I contenuti del corso sono strettamente connessi ai due insegnamenti fondamen-tali del curriculum, “Psicologia dei legami familiari” e “Psicologia dei gruppi edi comunità”, e sono finalizzati a far acquisire agli studenti una conoscenza dimetodi e tecniche utilizzabili per intervenire con le famiglie, i gruppi e la comu-nità, attraverso un approccio relazionale.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso tratterà programmi specifici di arricchimento e miglioramento delle re-lazioni familiari, che hanno un’influenza cruciale anche sul contesto comunita-rio di appartenenza: si tratta dei programmi di enrichment coniugale, parentale efamiliare, volti a migliorare le abilità comunicative e di gestione dei conflitti traconiugi e tra genitori e figli e ad incrementare la capacità della famiglia di farfronte agli eventi stressanti e alle transizioni critiche. La seconda parte del corsosarà finalizzata ad analizzare alcune tecniche per lavorare con i gruppi e alcuneforme di intervento di comunità. Si prevede un approfondimento sulla conduzionedei gruppi e sulla valutazione degli interventi psicosociali.

BIBLIOGRAFIA

L. DALLAGO-M. SANTINELLO-A. VIENO, Valutare gli interventi psicosociali, Carocci, Roma, 2004.R. IAFRATE-C. GIULIANI, L’enrichment familiare, Carocci, Roma, 2006.

Un terzo testo e altro materiale che verrà indicato durante il corso.Materiale online sulla piattaforma Blackboard.

DIDATTICA DEL CORSO

Ciascuna tematica verrà affrontata attraverso spiegazioni teoriche, esercizi individualied esercitazioni pratiche di gruppo svolte in aula.

Il corso sarà disponibile anche online sulla piattaforma Blackboard.

METODO DI VALUTAZIONE

La valutazione complessiva di ciascuno studente sarà effettuata sulla base di (a)partecipazione alle esercitazioni in aula; (b) svolgimento di un elaborato di gruppo cheverrà indicato durante l’anno e (c) una prova scritta finale individuale.

Page 81: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

81

AVVERTENZE

È richiesta la frequenza di almeno il 75% delle lezioni. Gli studenti che fosseroassolutamente impossibilitati a frequentare devono contattare all’inizio del corso ildocente per concordare un programma alternativo.

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Anna Bertoni riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 15,00 alle ore 16,00

previo appuntamento da concordare via e-mail.

10. - Metodi e tecniche di osservazione del comportamento in-fantile (con laboratorio)

PROF. DANIELA TRAFICANTE VALVASSORI; PROF. VERA ACQUISTAPACE

OBIETTIVO DEL CORSO

L’obiettivo del corso è l’acquisizione delle competenze che rendono l’osserva-zione un metodo scientifico di raccolta di dati e informazioni su un fenomeno dastudiare e da comprendere, con particolare riguardo alle problematiche relativeallo studio dello sviluppo psicomotorio, cognitivo e relazionale durante l’infanzia.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si articolerà in due moduli:

PRIMO MODULO (Prof. Daniela Traficante Valvassori)Verranno fornite le conoscenze di base per scegliere in modo critico il metodo egli strumenti osservativi più adatti al fenomeno da analizzare e per attuare leopportune procedure di analisi dei dati. Verrà richiesto agli studenti di confron-tarsi personalmente con la tecnica osservativa, conducendo un’esperienza di os-servazione diretta, che verrà condivisa e rielaborata in gruppo. Infine, verrannopresentati i principali strumenti psicometrici attualmente disponibili per la valu-tazione dello sviluppo psicomotorio, cognitivo e linguistico in età prescolare.

SECONDO MODULO (Prof. Vera Acquistapace)Verranno approfonditi strumenti e metodologie osservative volte all’analisi del com-portamento infantile in vari contesti, alla valutazione delle competenze del neonatoe delle interazioni adulto-bambino in ambiti differenti. Le metodologie presentate(Infant Observation, Separation Anxiety Test, Scale Bayley e Tecniche grafiche incontesti “speciali”) saranno analizzate sia rispetto alle possibili applicazioni nel-l’ambito della ricerca psicologica sia come strumenti di valutazione dello sviluppoinfantile in contesti clinici e non clinici. Agli studenti verrà richiesto di confrontarsipersonalmente con la tecnica osservativa, sperimentandosi in un’esperienza di os-servazione, individuale o in piccolo gruppo, da approfondire e rielaborare.

Page 82: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

82

BIBLIOGRAFIA

D. TRAFICANTE-M.A. ZANETTI, Osservare per conoscere. Metodi e tecniche per la costruzionee l’utilizzo di strumenti osservativi, Ed. Unicopli, Milano, 2008.

S. BONICHINI- G. AXIA, L’assessment psicologico nella prima infanzia, Carocci, Roma, 2007.

Per i non frequentanti la bibliografia sopra riportata andrà integrata con i seguenti testi:

Per il primo moduloM.L. GENTA, Il rapporto madre-bambino, Carocci, Roma, 2002.

Per il secondo moduloO. LIVERTA SEMPIO-G. CAVALLI, Lo sguardo consapevole. L’osservazione psicologica in

ambito educativo, Ed. Unicopli, Milano, 2005.

DIDATTICA DEL CORSO

Oltre alle 30 ore di lezioni in aula, viene richiesta un’esperienza osservativa dasvolgersi sul campo, individualmente o in gruppi di 2-4 persone.

METODO DI VALUTAZIONE

La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi si baserà su tre elementi: lapartecipazione alle lezioni in aula (obbligatoria), la valutazione di una relazione scrittasull’esperienza osservativa svolta, l’esito di un colloquio centrato sui contenuti delle lezioni.

AVVERTENZE

Gli studenti, che non possono frequentare per comprovati motivi, dovranno concordarecon i docenti le modalità di recupero dell’esperienza osservativa.

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Vera Acquistapace riceve gli studenti, previo appuntamento, il mercoledì

dalle ore 9,30 alle ore 10,30 presso il Dipartimento di Psicologia.Il Prof. Daniela Traficante Valvassori riceve gli studenti il martedì dalle ore 10,30 alle

ore 12,30 presso il Dipartimento di Psicologia.

11. - Metodologia della ricerca psicologica (con laboratorio)PROF. MARGHERITA LANZ; PROF. DANIELA BARNI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di illustrare il processo di costruzione della ricerca in ambitopsicologico, ponendo particolare attenzione ai metodi di indagine, al fine di fa-vorire l’acquisizione delle competenze di base necessarie per leggere in modocritico le ricerche e formulare nuovi progetti di indagine.

Page 83: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

83

Il corso è articolato in lezioni frontali, esercitazioni e didattica laboratoriale alfine di consentire allo studente di fare esperienza della metodologia della ricerca.

PROGRAMMA DEL CORSO

Nel corso verranno affrontati i seguenti argomenti.– Psicologia e scienza.– Il metodo scientifico: caratteristiche e finalità.– Le finalità della ricerca.– Le fasi della ricerca.– Le variabili e le scale di misurazione.– Cenni di statistica descrittiva.– La validità, l’attendibilità e il controllo degli effetti di disturbo.– I disegni di ricerca.– Il contesto: campo/laboratorio.– L’approccio: qualitativo/quantitativo.– Scrivere in psicologia.– L’etica della ricerca.– Epistemologia e metodologia.

BIBLIOGRAFIA

Appunti e lucidi delle lezioni.Testi di riferimento:

J. SHAUGHNESSY-E. SHAUGHNESSY-J.B. ZECHMEISTER, Metodi di ricerca in Psicologia, McGrawHill,ed. it. a cura di G. Amoretti-M. Lanz-S. Tagliabue, in uscita dicembre 2011.

M. LANZ-S. TAGLIABUE-D. BARNI-C. MARABELLI, Elementi di metodologia della ricerca.Esperienze pratiche in psicologia, F. Angeli, Milano, 2010.

Per il laboratorio (testo consigliato):C. MARABELLI-V. PIROLI-S. TAGLIABUE, Psicologia ed Excel, Dispensa EDUCatt, 2010.

Per chi non frequenta:Il programma va concordato con i docenti.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede:– Lezioni in aula durante le quali verranno presentati i contenuti del corso.– Esercitazioni su brevi ricerche per consentire agli studenti di fare esperienza dei

contenuti presentati durante le lezioni.– Cinque incontri di laboratorio a piccoli gruppi durante i quali sarà presentato e

utilizzato, in qualità di strumento per la ricerca, il programma Excel. La frequenzaal laboratorio è obbligatoria. I laboratori si terranno in uno dei seguenti giorni:lunedì pomeriggio, mercoledì pomeriggio e venerdì mattina. Agli studenti verrà

Page 84: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

84

richiesto di iscriversi ai laboratori tramite e-mail. Tutte le informazioni relativeallo svolgimento dei laboratori verranno pubblicate sulle pagine dei docenti apartire da Gennaio 2012.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame è scritto e prevede domande teoriche, esercizi e una prova su pc.

AVVERTENZE

Gli studenti dell’anno accademio 2010-2011 possono preparare l’esame sui testiindicati sulla guida dello studente 2010-2011.

Tutte le informazioni relative al corso sono disponibili nell’aula virtuale dei docenti.

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Margherita Lanz riceve gli studenti il giovedì dalle ore 10,30 alle ore 12,00

presso il Dipartimento di Psicologia; durante il periodo delle lezioni riceve il martedìdalle ore 15,30 alle ore 16,30 presso la sede del Pime.

Il Prof. Daniela Barni riceve gli studenti il martedì dalle ore 11,00 alle ore 12,00 pressoil Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia, previo appuntamento tramite e-mail.

12. - Neuropsicologia e neuroscienze cognitivePROF. PAOLO BARTOLOMEO; PROF. CHIARA CRISTINZIO

OBIETTIVO DEL CORSO

Conoscenza delle principali funzioni cognitive, dei loro correlati neurali e deideficit conseguenti a lesioni cerebrali.

PROGRAMMA DEL CORSO

PRIMO SEMESTRE

1. Introduzione alla neuropsicologia e alle neuroscienze cognitive: definizioni,cenni storici, metodi.

2. Richiami di neuroanatomia.3. Nozioni di neurologia.4. I disturbi del linguaggio.5. Le aprassie.

SECONDO SEMESTRE

6. I disturbi di memoria.7. I disturbi dell’attenzione e della coscienza percettiva.8. Le agnosie.9. Neuropsicologia delle emozioni.

Page 85: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

85

BIBLIOGRAFIA

Testo consigliatoG. VALLAR-C. PAPAGNO (a cura di), Manuale di neuropsicologia, Il Mulino, Bologna, 2007.

Per approfondire argomenti specifici:G. DENES-L. PIZZAMIGLIO, Manuale di neuropsicologia, Zanichelli, Bologna, 2006.L. COHEN, L’uomo termometro, Bollati Boringhieri, 2006.G. DENES, Parlare con la testa, Zanichelli, Bologna, 2009.

For foreign studentsJ. WARD, The Student’s Guide to Cognitive Neuroscience, Published by Psychology Press,

2006 (ISBN 1841695343, 978184169534).

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula, pratica di test neuropsicologici (carta e penna e informatizzati).

METODO DI VALUTAZIONE

Prove scritte intermedie e finale. Esame orale per chi non effettua la prova scritta onon reputa soddisfacente il risultato ottenuto.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Paolo Bartolomeo riceve gli studenti prima o dopo le ore di lezione.Il Prof. Chiara Cristinzio riceve gli studenti durante i periodi di lezione il giovedi dalle

ore 12,00 alle ore 15,00 presso il Dipartimento di Psicologia (Dominicanum, studio 1334).

13. - Pedagogia generalePROF. GIUSEPPE VICO

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di:– introdurre alle problematiche dell’educabilità umana e del discorso pedago-

gico sul piano epistemologico, su quello della teoria e dell’agire educativo esulla persona come soggetto/oggetto di educazione;

– declinare le valenze essenziali del linguaggio pedagogico con particolare ri-ferimento all’oggetto, alle interazioni con le altre scienze, ai luoghi e ai tem-pi dell’educare;

– orientare alla lettura e alla comprensione delle principali teorie dell’educazionecon particolare riferimento al personalismo nell’attuale temperie culturale.

Page 86: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

86

PROGRAMMA DEL CORSO

L’orizzonte dell’educazione e la teoria/teoresi sul problema e sul fatto educativo.L’epistemologia pedagogica: problemi fondativi e interdisciplinari.Le emergenze educative tra crisi e sfide: la persona e la personalità tra bisogni,desideri e speranze.I giovani, le istituzioni formative, la testimonianza: le metafore dell’educazio-ne, il dono e il perdono.

BIBLIOGRAFIA

G. VICO, Emergenza educativa e oblio del perdono, Vita e Pensiero, Milano, 2009.

G. ACONE, La paideia introvabile, La Scuola, Brescia, 2004.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni frontali. Incontri con testimoni. Coinvolgimento di gruppi di studenti inricerche e riflessioni su argomenti del corso.

METODO DI VALUTAZIONE

Esame orale.

AVVERTENZE

Integrazioni bibliografiche su aspetti particolari del programma del corso sarannofornite durante le lezioni.

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Giuseppe Vico comunicherà a lezione orario e luogo di ricevimento degli

studenti.

14. - Prospettive psicodinamiche attualiPROF. MARIA TERESA MAIOCCHI

Il programma e la bibliografia del corso saranno comunicati dal docenteall’inizio delle lezioni e affissi all’albo, nonché pubblicati nella sezione delsito web dell’Università Cattolica dedicata alla consultazione dei programmi(http://programmideicorsi-milano.unicatt.it).

Page 87: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

87

15. - Psicologia clinicaPROF. GIANLUCA CASTELNUOVO; PROF. ENRICO MOLINARI

OBIETTIVO DEL CORSO

La psicologia clinica può essere intesa come lo studio delle teorie, dei metodi edegli strumenti che consentono allo psicologo di comprendere le difficoltà ed iproblemi di chi lo consulta per ricevere aiuto. In questa prospettiva la praticadella clinica psicologica può essere considerata un “luogo” per “pensare allecredenze, alle emozioni e alle relazioni”.Il corso si propone di fornire alcuni elementi di base delle conoscenze psicologi-che e psicopatologiche del comportamento umano, gli strumenti di valutazione ele tecniche di intervento, nonché l’opportunità di considerare le dinamicherelazionali dell’operatore.Ulteriori obiettivi del corso riguardano la possibilità di accrescere la consapevo-lezza del proprio modo di rapportarsi con individui con problemi psicologici, diincrementare le abilità personali e interpersonali necessarie ad esercitare ilcounselling psicologico.

PROGRAMMA DEL CORSO

Nel corso verranno presentati elementi della storia della psicologia clinica, iriferimenti alla metodologia dell’intervento clinico e le tematiche relative al-l’analisi della domanda in un contesto di richiesta di aiuto. Questi obiettivi sarannosviluppati anche attraverso la lettura critica di casi clinici classici della letteratura.Verranno inoltre presentati alcuni casi esemplificativi della più recente praticadell’intervento clinico in diversi contesti: agli studenti verrà offerta la possibili-tà di discutere su casi clinici e l’opportunità di osservare il processo della con-sultazione attraverso la presentazione di situazioni paradigmatiche.

BIBLIOGRAFIA

E. SANAVIO-C. CORNOLDI, Psicologia clinica, Il Mulino, Bologna, 2010.E. MOLINARI-A. LABELLA, Psicologia clinica: Dialoghi e confronti, Springer, Milano, 2006

(esclusi capp. 14, 19, 22 e 25).

Un volume di approfondimento concordato con il docente o scelto tra quelli sotto indicati:A.E. KAZDIN, Metodi di ricerca in psicologia clinica, Il Mulino, Bologna, 1996.E. MOLINARI, Clinica psicologica in sindromi rare, Bollati Boringhieri, Torino, 2002.J.M. REISMAN, Storia della Psicologia clinica, Cortina, Milano, 1999.

Page 88: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

88

A. SALVINI, Argomenti di psicologia clinica, Domenichini, Padova, 1998.M. SELVINI PALAZZOLI ET ALII, Paradosso e controparadosso, Cortina, Milano, 2003.E. MOLINARI-G. CASTELNUOVO, Psicologia clinica del dolore, Springer, Milano, 2010.E. ZACCHETTI-G. CASTELNUOVO, Psicologia clinica della depressione, F. Angeli, Milano, 2010.E. MOLINARI-G. CASTELNUOVO, Clinica psicologica dell’obesità, Springer, Milano (in stampa).E. MOLINARI-P.BOZZARO, Da Edipo re a Edipo a Colono. Ciclo di vita e riflessioni

psicoanalitiche, EDUCatt, Milano, 2011.A. SALVINI-M. DONDONI, Psicologia clinica dell’interazione e psicoterapia, Giunti Editore, 2011A.M. KRING-G.C. DAVISON-J.M. NEALE-S.L. JOHNSON, Psicologia clinica, Zanichelli, Bologna,

2008 (esclusi capp. 16 e 17).

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede lezioni in aula, esercitazioni e discussione di casi clinici.

METODO DI VALUTAZIONE

Esame orale.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Gianluca Castelnuovo riceve gli studenti dopo lezione o presso lo studio

dell’area di Psicologia clinica (via Nirone 15, IV piano), previo appuntamento inviandouna mail a [email protected].

Il Prof. Enrico Molinari riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 12,00 alle ore 13,00presso lo studio dell’area di Psicologia clinica (via Nirone 15, IV piano).

16. - Psicologia cognitiva applicataPROF. ALESSANDRO ANTONIETTI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso intende fornire un quadro teorico generale e alcuni concetti-chiave ariguardo dei principali processi cognitivi e mostrare come la valutazione e ilpotenziamento di tali processi costituiscano un promettente ambito di interventopsicologico.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso considera i processi di comprensione, di memorizzazione, di ragiona-mento, di soluzione di problemi, di presa di decisione, di ideazione creativa e diespressione multimodale. Tali processi vengono esaminati in relazione alla

Page 89: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

89

loro presenza nell’attività mentale quotidiana, nei contesti di apprendimen-to, riabilitazione e intervento psico-sociale, considerando l’intero arco del-la vita dell’individuo.

BIBLIOGRAFIA

Per i frequentantiLo studente si preparerà attraverso lo studio di:– appunti delle lezioni– materiali integrativi inseriti sulla piattaforma BlackBoard– testi seguenti (nelle parti specificate)A. ANTONIETTI-M. CANTOIA, Come si impara, Mondadori, Milano, 2010 [cap. 2 (da p. 36 a p.

54), cap. 3 (fino a p. 99), cap. 4 (fino a p. 139) e antologia di testi (da p. 153 a p. 242)].A. ANTONIETTI-M. BALCONI (a cura di), Mente ed economia, Il Mulino, Bologna, 2008

(escludere capp 4, 10, 11, 13 e 14).L. ANOLLI, La sfida della mente multiculturale, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2011

(studiare la parte prima, da p. 3 a p. 84, e la seconda, da p. 87 a p. 180. Lo studentestudierà anche una delle successive parti, terza, quarta o quinta, a sua scelta).

Chi parteciperà ad almeno due degli incontri del ciclo “Applicazioni della psicologiacognitiva”, documentando in sede di esame la partecipazione con la scheda dellefirme presenza, potrà non studiare i capp. 7 e 9 del testo Mente ed economia.

Per i non frequentantiLo studente si preparerà attraverso lo studio dei testi seguenti (nelle parti specificate):A. ANTONIETTI, Atti cognitivi, EDUCatt, Milano, 2006 (studiare il testo intero).A. ANTONIETTI- M. CANTOIA, Come si impara, Mondadori, Milano, 2010 (studiare il testo

intero esclusa l’antologia dei testi).A. ANTONIETTI- M. BALCONI (a cura di), Mente ed economia, Il Mulino, Bologna, 2008

(studiare il testo intero eccetto cap. 4).A. ANTONIETTI, La creatività si impara, Giunti, Firenze, 2011 (studiare il testo intero

eccetto cap. 6).A. ANTONIETTI-S. ROTA, Raccontare l’apprendimento, Raffaello Cortina Editore, Milano,

2004 (studiare il prologo, i primi due capitoli e l’epilogo; i capitoli 3, 4, 5 e 6 vannosintetizzati con lo scopo di ricavare le conclusioni principali tratte dai dati presentati).

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede lezioni in aula, integrate da presentazioni multimediali e da materialereso disponibile on-line. Il corso è integrato da incontri con psicologi professionisti.

METODO DI VALUTAZIONE

L’apprendimento sarà verificato attraverso un’interrogazione orale.

Page 90: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

90

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl prof. Alessandro Antonietti riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo

presso il Dipartimento di Psicologia.

17. - Psicologia dei gruppi e di comunitàPROF. RAFFAELLA IAFRATE

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi di base della Psicologiadei gruppi e di comunità. In particolare l’obiettivo è quello di conoscere appro-fonditamente il gruppo inteso come strumento privilegiato per gli interventi dicomunità e di fornire le categorie di base per la comprensione della realtà secon-do un’ottica relazionale.

PROGRAMMA DEL CORSO

La prima parte del corso sarà prevalentemente dedicata ad una riflessione sultema dell’appartenenza gruppale e comunitaria come aspetto costitutivo dell’iden-tità dell’individuo e sulla relazione tra le dimensioni interpersonale/intergruppo.Successivamente ci si soffermerà, da una parte, sull’analisi dei principali orien-tamenti teorici che si sono occupati di gruppi e dall’altra sui concetti fondamen-tali e distintivi della psicologia di comunità. Verrà presentata poi una disaminadelle differenti definizioni e tipologie di gruppo (piccoli e grandi gruppi, gruppiformali ed informali, gruppi primari e secondari etc.) e saranno analizzati i temidell’iniziazione, della socializzazione e dello sviluppo del gruppo, e dei suoi aspettistrutturali (norme, ruoli, status, leadership). Saranno inoltre affrontate le tematicherelative ai conflitti e alla cooperazione intergruppi e verranno presentate le diverseinterpretazioni fornite nell’ambito psicosociale a questi fenomeni. Uno spazio parti-colare sarà assegnato alle più recenti frontiere della ricerca sull’argomento.Una particolare attenzione verrà dedicata infine al gruppo di lavoro come strumentoprivilegiato dell’intervento clinico-sociale e di comunità: ci si occuperà dei processidecisionali e produttivi di gruppo e degli aspetti fondamentali della ricerca e dell’in-tervento nella comunità, con particolare riferimento alle principali soggettività so-ciali che la costituiscono (gruppi informali e formali, famiglie, associazioni).

BIBLIOGRAFIA

Per i frequentanti del nuovo ordinamento1. R. BROWN, Psicologia sociale dei gruppi, Il Mulino, Bologna, 2000 (capp. 1, 2, 3, 5,

6, 8 da studiare; capp. 4 e 7 di sola lettura).

Page 91: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

91

2. D. FRANCESCATO-M. TOMAI-G. GHIRELLI, Fondamenti di Psicologia di comunità, Carocci,Roma, 2002 (capp. 1, 2, 6, 7, 9).

3. Materiale prodotto e segnalato a lezione.

Per i frequentanti del vecchio ordinamento1. R. BROWN, Psicologia sociale dei gruppi, Il Mulino, Bologna, 2000 (capp. 1, 2, 3, 5,

6, 8 da studiare; capp. 4 e 7 di sola lettura).2. D. FRANCESCATO-M. TOMAI-G. GHIRELLI, Fondamenti di Psicologia di comunità, Carocci,

Roma, 2002 (intero volume).3. Materiale prodotto e segnalato a lezione.

Per i non frequentanti1. R. BROWN, Psicologia sociale dei gruppi, Il Mulino, Bologna, 2000 (intero volume).2. D. FRANCESCATO-M. TOMAI-G. GHIRELLI, Fondamenti di Psicologia di comunità ,

Carocci, Roma, 2002 (nuovo ordinamento capp. 1, 2, 6, 7, 9), (vecchio ordinamentointero volume).

3. Un testo a scelta tra quelli indicati in elenco che verrà comunicato durante il corso.

DIDATTICA DEL CORSO

La metodologia di lavoro prevede, oltre alle lezioni frontali, esercitazioni volte afavorire un apprendimento attivo dei processi e delle dinamiche gruppali e delle possibiliapplicazioni agli interventi di comunità.

Spunti di riflessione e di lavoro saranno forniti da esempi tratti dalla letteratura, dalcinema, e da altre forme espressive e di comunicazione sociale.

Sarà attivata una blackboard in cui gli studenti potranno trovare tutto il materialedidattico prodotto durante il corso ed eventuale materiale utile alla preparazione dell’esame.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame prevede uno scritto preliminare ed una prova oralePer i frequentanti sarà organizzato apposito appello all’inizio della sessione d’esame.

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Raffaella Iafrate riceve gli studenti il martedì dalle ore 12,30 alle ore 13,30

presso il Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia.

18. - Psicologia dei legami familiariPROF. EUGENIA SCABINI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso intende fornire gli elementi di base per una lettura critica degli approcciteorici sulla famiglia, dei mutamenti socioculturali che l’hanno segnata e deiproblemi che essa affronta nelle sue principali transizioni.

Page 92: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

92

PROGRAMMA DEL CORSO

Nel corso verranno sviluppate e affrontate due questioni fondamentali: l’identi-tà della famiglia (cos’è la famiglia) e le sue trasformazioni (mutamenti culturalie ciclo di vita della famiglia). A partire da queste due domande verranno esami-nati in chiave critica l’apporto e l’evoluzione dei diversi approcci teorici allostudio della famiglia e verrà illustrato più approfonditamente l’approcciorelazionale-simbolico. Alla luce di tale approccio, che fa da filo rosso dell’inte-ro corso, verranno trattate le dinamiche relazionali nelle principali transizionicritiche della famiglia: la formazione della coppia e la costruzione del legameconiugale, la nascita ed evoluzione del legame genitoriale, il distacco dei figli,la transizione alla vita adulta e la transizione dell’ultima età della vita.Saranno inoltre esposti i lineamenti essenziali della metodologia della ricercasulla famiglia e presentate alcune ricerche sull’affido familiare, sull’adozione,sulla trasmissione dei valori in famiglia e sulla famiglia e la migrazione.Saranno evidenziati infine alcuni possibili risvolti operativi di queste tematiche.Per i frequentanti verranno forniti materiali specifici che sostituiranno parte del-la bibliografia per l’esame.

BIBLIOGRAFIA

Per gli studenti del nuovo ordinamento (8 Cfu)1. E. SCABINI-R. IAFRATE, Psicologia dei legami familiari, Il Mulino, Bologna, 2003.2. Un libro a scelta dell’elenco A.3. Un libro a scelta dell’elenco B.

Per gli studenti del vecchio ordinamento (9 Cfu)1. E. SCABINI-R. IAFRATE, Psicologia dei legami familiari, Il Mulino, Bologna, 2003.2. C. MANZI-S. RANIERI, Appunti di metodologia della ricerca sulla famiglia, EDUCatt,

Milano, 2001.3. Un libro a scelta dell’elenco A.4. Un libro a scelta dell’elenco B.

Gli elenchi dei libri a scelta sono esposti nella bacheca del Centro di Ateneo Studi eRicerche sulla Famiglia e saranno disponibili in Blackboard.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede lezioni frontali in aula in cui saranno presentati i diversi argomentie discussioni su alcuni temi introdotti da esperti.

Verrà fornito materiale di supporto in Blackboard, utile per la preparazione dell’esame.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame è orale.

Page 93: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

93

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Eugenia Scabini riceve gli studenti il martedì dalle ore 11,00 alle ore 12,30

presso il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia.

19. - Psicologia del lavoro e dell’organizzazionePROF. SILVIO RIPAMONTI; PROF. GIUSEPPE FAVRETTO

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza teorico-criticache consenta di leggere e comprendere i contesti organizzativi in cui lo psicolo-go opera. Un secondo obiettivo è quello di acquisire le mappe teorico-concet-tuali per la comprensione di alcuni tra i fenomeni più significativi legati al mon-do del lavoro e delle organizzazioni.Ci si propone infine di consentire ai partecipanti un primo contatto con idispositivi metodologico strumentali utili al lavoro professionale con persone egruppi nelle organizzazioni.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso propone una ricognizione delle principali evoluzioni degli scenari lavo-rativi, dalla tradizionale impostazione tayloristica fino alle tendenze legate allacomplessità e alla globalizzazione dell’attuale scenario.All’interno di tale quadro verranno approfondite le caratteristiche delle realtàorganizzative e le sollecitazioni che esse propongono alle figure professionali inesse operanti, con particolare riferimento allo psicologo.Sarà in tal modo possibile mettere a fuoco le dimensioni psicologiche che con-notano il complesso rapporto tra soggetto ed organizzazione e i principali ambitidi operatività e di intervento che si aprono in termini di bisogni e domande emer-genti cui la figura dello psicologo può rispondere.In particolare saranno approfonditi problemi connessi a tematiche quali: la co-struzione di identità lavorative a fronte della flessibilità richiesta dai contesti; lecaratteristiche delle organizzazioni che producono servizi; la gestione dei grup-pi di lavoro; le culture organizzative; la leadership e il cambiamentoorganizzativo; le conoscenze e l’apprendimento nelle/delle organizzazioni; gliaspetti di comunicazione e di marketing. Verranno proposti momenti di testimo-nianza esterna, in una prospettiva di integrazione dell’offerta formativa e disinergia didattica tesa ad una comune tensione verso un apprendimento orienta-to alla professionalizzazione dello studente.

Page 94: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

94

BIBLIOGRAFIA

Testi di baseM.J. HATCH, Teoria dell’organizzazione, Il Mulino, Bologna, 2009 (nuova ed.).C. KANEKLIN-F. OLIVETTI MANOUKIAN, Conoscere l’organizzazione, Carocci, Roma, 2010

(prima parte).G. FAVRETTO, Lo stress nelle organizzazioni, Il Mulino, Bologna, 1994.

Un testo a scelta individuato tra le seguenti proposte:P. ARGENTERO-C.G. CORTESE-C. PICCARDO (a cura di), Psicologia del lavoro, Cortina, Milano,

2008 (i capitoli di studio verranno segnalati a lezione dai docenti).P. ARGENTERO-C.G. CORTESE-C. PICCARDO (a cura di), Psicologia delle organizzazioni, Cortina,

Milano, 2009 (i capitoli di studio verranno segnalati a lezione dai docenti).G. FAVRETTO, Le forme del mobbing, R. Cortina, Milano, 2005.G. MORGAN, Images. Le metafore dell’organizzazione, F. Angeli, Milano, 1986.C. KANEKLIN-C. PICCARDO-G. SCARATTI, La ricerca-azione. Cambiare per conoscere nei

contesti organizzativi, R. Cortina, Milano, 2010.K.WEICK, Senso e significato nell’organizzazione, R. Cortina Editore, Milano, 1999.

DIDATTICA DEL CORSO

Le lezioni prevedono contributi teorici tradizionali ed esercitazioni pratiche; propostefilmografiche selezionate; affondi su alcune tematiche anche con la presenza di testimoniesterni; costituzione di gruppi-comunità di apprendimento virtuale.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame prevede una prova scritta ed una prova orale.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoI docenti ricevono gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il Dipartimento

di Psicologia.

20. - Psicologia dell’adolescenza e counselling psicologico-educativo

PROF. EMANUELA CONFALONIERI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di affrontare il tema della psicologia dell’adolescenza e dellesue implicazioni teoriche ed applicative in contesti di vita differenti, quali la

Page 95: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

95

scuola (nei suoi aspetti di apprendimento e di relazione insegnante-alunno), ilgruppo di pari (nel suo ruolo di socializzazione sperimentazione) e la famiglia(in un’ottica di ricognizione di stili educativi genitori e figli).

PROGRAMMA DEL CORSO

La tematica verrà approfondita in particolare alla luce dei servizi che a diversotitolo e con diversi obiettivi offrono sul territorio attività di consulenza psicolo-gica ed educativa specificamente mirata a tale fascia di età: a tale scopo verràpresentato il counselling nelle sue principali accezioni teoriche e nei suoi aspettiapplicativi. Di tali tematiche verranno evidenziati i principali riferimenti teoricifunzionali ad una comprensione approfondita dei principali approcci di riferi-mento, tenendo costantemente in considerazione gli aspetti operativi e lepossibili applicazioni che nei diversi contesti il counselling e la adolescen-za possono conoscere.

BIBLIOGRAFIA

I testi obbligatori e a scelta del programma d’esame verranno forniti all’inizio delle lezioni.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni teoriche, discussione su temi predefiniti, esercitazioni, presentazione dimateriale filmico.

METODO DI VALUTAZIONE

Esame scritto.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Emanuela Confalonieri riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 14,30 alle ore

16,30 presso il Dipartimento di Psicologia (l.go Gemelli, 1).

21. - Psicologia dell’infanzia e counselling psicologico-educativoPROF. ELENA CAMISASCA; PROF. CHIARA IONIO

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di affrontare il tema della psicologia dell’infanzia e degliinterventi di counselling di tipo psicologico ed educativo.

Page 96: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

96

PROGRAMMA DEL CORSO

I MODULO: Psicologia dell’infanzia e counselling (Prof. Elena Camisasca)Il modulo di 30 ore si propone di evidenziare i fattori individuali, famigliari,ambientali che, determinando diverse traiettorie di sviluppo, possono promuo-vere un adeguato sviluppo nel bambino oppure determinare difficoltà e disturbi.In particolare verranno considerati i fattori di rischio e di protezione nell’eserci-zio del ruolo genitoriale ed alcune specifiche forme di disagio che possono ca-ratterizzare l’età prescolare e scolare. Per tali specifiche problematiche verran-no inoltre indicate le modalità di intervento di tipo psicologico ed educativomaggiormente utilizzate.

II MODULO: Interventi di counselling psicologico ed educativo (Prof. Chiara Ionio)Il modulo di 30 ore si propone di illustrare:– i modelli teorici, le strategie che caratterizzano gli interventi di counselling,

specificatamente rivolti ad alcune forme di difficoltà genitoriale e di disagioinfantile;

– le tecniche (gioco, disegno, fiaba, …) che vengono utilizzate nel lavoro dicounselling in età evolutiva;

– i diversi contesti in cui viene esercitata l’attività di counselling di tipo psico-logico ed educativo (ospedale, scuola, consultorio, servizi per l’infanzia, …);

– le richieste di aiuto che possono diventare occasione di counselling psicolo-gico/educativo.

BIBLIOGRAFIA

I testi che costituiranno oggetto d’esame verranno indicati all’inizio del corso.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

È previsto un esame scritto.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Elena Camisasca riceve gli studenti il lunedì dalle ore 14,45 alle ore 16,45

presso il Dipartimento di Psicologia ([email protected]; tel. 02-72343642).Il Prof. Chiara Ionio riceve gli studenti il giovedì dalle ore 9,30 alle ore 10,30 presso

il Dipartimento di Psicologia ([email protected]; tel. 02-72343642).

Page 97: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

97

22. - Psicologia della comunicazionePROF. GIUSEPPE RIVA

OBIETTIVO DEL CORSO

L’obiettivo generale del corso è quello di fornire allo studente la comprensioneteorica e pratica dei processi di base sottesi alla comunicazione umana. Più pre-cisamente il corso intende:– Fornire un quadro teorico entro cui concettualizzare il processo di comunica-

zione, con particolare attenzione alle dimensioni del verbale e non verbale.– Analizzare le diverse forme di comunicazione – faccia a faccia e mediata –

soffermandosi sulla definizione del concetto di “presenza” e sulla relazionedi questo concetto con quelli di “azione” e “situazione”.

– Fornire le categorie di base per poter analizzare il processo comunicativo.

PROGRAMMA DEL CORSO

La prima parte del corso prevede un inquadramento teorico del dominio scienti-fico della psicologia della comunicazione nella presentazione dei principaliparadigmi elaborati finora (modello matematico, approccio semiotico e semantico,prospettiva pragmatica e psicologica).Successivamente si prenderanno in considerazione i principali fenomeni impli-cati nello scambio comunicativo, con particolare attenzione alla dimensioni delsignificato e dell’intenzione, in riferimento sia agli aspetti verbali e non verbali.Lungo questo itinerario saranno approfondite le differenze tra comunicazionefaccia-a-faccia e comunicazione mediata, soffermandosi sul concetto di “pre-senza” e analizzando lo stretto legame che esiste tra azione, situazione, comuni-cazione e cambiamento. L’obiettivo finale è la definizione di un modello chepermetta allo studente di inquadrare in termini pratici il processo comunicativoe l’impatto da esso provocato sui processi individuali e sociali.

BIBLIOGRAFIA

I testi per l’esame includono due testi obbligatori e altri testi differenziati per laurea diprovenienza:

Per tutti gli studentiL. ANOLLI, Fondamenti di Psicologia della Comunicazione, Il Mulino, Bologna.G. RIVA, Psicologia dei Nuovi Media, Il Mulino, Bologna, 2008, 2° ed. (capp. 1-2-3-4-5-6).

Per gli studenti del 3° anno della Laurea Triennale in Scienze e Tecniche PsicologicheVILLANI-GRASSI-RIVA, Tecnologia Emotiva: nuovi media per migliorare la qualità della vita

e ridurre lo stress, LED Edizioni, Milano, 2011.

Page 98: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

98

Per gli studenti del 5° anno della Laurea in PsicologiaL. ANOLLI, Emozioni, Unicopli, Milano.

Per gli studenti di altri corsi di LaureaL. ANOLLI-P. LEGRENZI, Psicologia Generale, Il Mulino, Bologna, 2009 (capp. 3-5-6-7-8).

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede lezioni in aula, integrate da presentazioni multimediali e da materialereso disponibile on-line, esercitazioni e simulazioni.

METODO DI VALUTAZIONE

L’apprendimento sarà verificato con una prova scritta d’accesso e conun’interrogazione orale. Il superamento della prova scritta (test a domande chiuse)consentirà l’accesso all’esame orale che, se possibile, verrà svolto nella stessa giornata.

AVVERTENZE

Visto il carattere teorico-pratico del corso che prevede diverse esercitazioni in aula,la frequenza alle lezioni è elemento fondamentale per la preparazione dell’esame.

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Giuseppe Riva comunicherà a lezione orario e luogo di ricevimento degli studenti.

23. - Psicologia della formazione e dell’intervento organizzativoPROF. MARA GORLI; PROF. CESARE KANEKLIN

OBIETTIVO DEL CORSO

Arricchire i quadri di riferimento concettuale, i riferimenti metodologici e lecompetenze utili ad accompagnare processi di apprendimento individuale,microsociale, organizzativo.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso intende approfondire le principali forme e modalità di lavoro e di inter-vento negli attuali contesti organizzativi, alla luce del mutato scenario comples-sivo del mercato del lavoro.Il corso propone i seguenti contenuti:– Figura e identità dello psicologo formatore;– Le differenze tra “insegnare”, “formare” e “trasformare”;– Formazione e apprendimento: concezioni a confronto;– Dalla formazione psicologica all’intervento di consulenza nelle organizzazioni.

Page 99: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

99

BIBLIOGRAFIA

C. KANEKLIN-F. OLIVETTI MANOUKIAN, Conoscere l’organizzazione, NIS La Nuova ItaliaScientifica, 1992 (II Parte).

E.H. SCHEIN, La consulenza di processo, Cortina, Milano, 2001 (Parti I e II e cap. 11).G. QUAGLINO, Fare formazione, Raffaello Cortina, Milano, 2005.AA.VV., Dizionario di psicosociologia, Cortina, Milano, 2005 (La voce: Formazione).

Inoltre, per gli studenti frequentanti:Il materiale didattico utilizzato durante il corso.

Inoltre, per gli studenti non frequentanti:AA.VV., Dizionario di psicosociologia, Cortina, Milano, 2005 (Le voci: Cambiamento,

Domanda).

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso intende favorire un apprendimento attraverso l’esperienza, grazie a unregistro didattico che prevede: il richiamo ai principali quadri di riferimento e contributiteorico-concettuali, l’uso di casi, il lavoro per problemi.

L’intento è di aiutare lo studente a confrontarsi con spaccati lavorativi concreti e afocalizzare aspetti ed elementi del proprio profilo di capacità e competenze, in un’otticadi costruzione professionale spendibile negli attuali scenari lavorativi.

Operativamente l’avvio del corso verrà regolato sulla base di interrogativi raccoltidagli studenti nel primo semestre.

METODO DI VALUTAZIONE

Del processo: valutazione continua. Dell’apprendimento: esame orale.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoI docenti comunicheranno a lezione orario e luogo di ricevimento degli studenti.

24. - Psicologia della personalitàPROF. PAOLA IANNELLO

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso intende presentare i principali orientamenti teorici, le tematiche e lestrategie di ricerca sviluppati nell’ambito della psicologia della personalità edelle differenze individuali, fornendo altresì un quadro degli sviluppi storici delladisciplina.

Page 100: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

100

PROGRAMMA DEL CORSO

Il programma prevede la trattazione dei seguenti argomenti:– le questioni fondamentali della psicologia della personalità: oggetto di stu-

dio, metodi e teorie;– le basi biologiche della personalità;– gli approcci fattoriali e il modello del Big Five;– le teorie umanistiche;– le teorie cognitivo-sociali.

BIBLIOGRAFIA

La bibliografia sarà comunicata dal docente all’inizio delle lezioni.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede lezioni in aula di approfondimento teorico, discussioni su tematichespecifiche, eventuali interventi di esperti.

Il materiale didattico prodotto durante il corso ed eventuale materiale utile allapreparazione dell’esame sarà reso disponibile on-line.

METODO DI VALUTAZIONE

Verifiche scritte ed esame orale finale.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Paola Iannello comunicherà a lezione orario e luogo di ricevimento degli studenti.

25. - Psicologia dello sviluppoPROF. PAOLA DI BLASIO; PROF. SARAH MIRAGOLI

OBIETTIVO DEL CORSO

Trasmettere e far acquisire le conoscenze di base sui principali modelli teorici ele aree di ricerca e di intervento più rilevanti nell’ambito della psicologia dellosviluppo.

PROGRAMMA DEL CORSO

Introduzione sull’oggetto e sul metodo della psicologia dello sviluppo a cui se-guirà l’analisi delle principali teorie esplicative con particolare attenzione alleimpostazioni più recenti, al superamento delle teorie stadiali e ai cambiamenti di

Page 101: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

101

prospettiva introdotti dalle teorie interazioniste e contestualiste. Si farà riferi-mento ad un modello interpretativo dello sviluppo che prevede l’interazione trafattori protettivi e fattori di stress e che, applicato alle diverse fasi della vitadell’individuo dovrebbe consentire l’acquisizione di categorie mentali flessibiliche consentano di valutare i problemi non in modo fotografico e stereotipato,ma alla luce dei diversi meccanismi e processi e della loro reciproca influenza.Verrà quindi preso in esame lo sviluppo delle competenze cognitive e sociali neiprimi anni di vita alla luce delle ricerche e delle teorizzazioni più recenti chemettono in evidenza come i bambini siano capaci di comportamento organizzatoe spontaneo sin dai primi momenti di vita e che sottolineano come il compito dichi interagisce con lui non è di creare ordine dal caos, ma di co-organizzare leinterazioni in una prospettiva di intersoggettività.Verranno pertanto analizzati i prerequisiti che consentono all’apparato uditivo evisivo di entrare in contatto con l’ambiente, le fasi del riconoscimento del volto,della voce umana e delle espressioni facciali, le risposte più evolute del bambinonell’interazione con l’adulto quali la paura dell’estraneo, il diniego, ecc.Un gruppo di lezioni sarà dedicato alla teoria dell’attaccamento, ai modelli opera-tivi interni che vengono a costituirsi nella relazione con la madre e il padre, coni fratelli e con gli altri adulti significativi. Si farà inoltre riferimento al significa-to dell’interazione sociale tra pari nei contesti educativi e scolastici.Ci si propone infine di delineare le caratteristiche salienti dello sviluppo nellapreadolescenza ed adolescenza, l’acquisizione delle regole e delle norme moralie convenzionali.

BIBLIOGRAFIA

Per gli studenti iscritti al nuovo ordinamento:L. CAMAIONI-P. DI BLASIO, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, Bologna, 2007.P. DI BLASIO (a cura di), Contesti relazionali e processi di sviluppo, Cortina, Milano, 1995

(esclusi i capp. 1, 9, 11 e 12).

Due testi a scelta, all’interno del seguente elenco:O. ANDREANI DENTICI, Ricordi molto lontani. La memoria a lungo termine nella vita

quotidiana, Unicopli, Milano, 2006.L. ANOLLI, Le emozioni, Unicopli, Milano, 2002.C. BELACCHI-C. GOBBO, Parlare con i Bambini, Carocci, Roma, 2004.S. CARAVITA-G. GINI, L’immoralità del bullismo, Unicopli, 2010.R. CASSIBBA, Attaccamenti multipli, Unicopli, Milano, 2003.E. CONFALONIERI-G. SCARATI (a cura di), Storie di crescita: approccio narrativo e costruzione

del Sé, Unicopli, Milano, 2000.P. DI BLASIO, Psicologia del bambino maltrattato, Il Mulino, Bologna, 2000.O. LIVERTA SEMPIO-G. CAVALLI, Lo sguardo consapevole. L’osservazione psicologica in

Page 102: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

102

ambito educativo, Unicopli, Milano, 2005.C. PODERICO-P. VENUTI-R. MARCONE (a cura di), Diverse culture, bambini diversi? Modalità

di parenting e studi cross-culturali a confronto, Unicopli, Milano, 2003.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni teoriche, discussione su temi predefiniti, presentazioni di materiale filmico.

METODO DI VALUTAZIONE

Prova intermedia, esame scritto.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Paola Di Blasio riceve gli studenti il lunedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00

presso il Dipartimento di Psicologia (l.go Gemelli).Il Prof. Sarah Miragoli riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 12,00 alle ore 14,00

presso il CRIdee, Dipartimento di Psicologia (l.go Gemelli).

26. - Psicologia dinamicaPROF. OSMANO OASI; PROF. MARIA TERESA MAIOCCHI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso ha un taglio storico-istituzionale e intende fornire allo studente gli stru-menti di base per orientarsi nel complesso quadro della Psicologia dinamica edello specifico apporto freudiano.Per rendere didatticamente più agevole l’accostare la complessità relativa allamateria, il corso si articola in due moduli, in modo da distinguere e articolare gliaspetti istituzionali e quelli storico-critici. I moduli si intendono quindi tra lorostrettamente collegati (vedi anche Metodo di valutazione).

PROGRAMMA DEL CORSO

I MODULO: Prof. Osmano OasiNel primo modulo si cercherà anzitutto di mostrare il costituirsi della Psicologiadinamica, facendo riferimento ad alcuni concetti base quali motivazione, con-flitto, spazio mentale. Saranno poi introdotti, all’interno della prospettivapsicoanalitica, alcuni temi relativi all’area diagnostica e nosografica come segnie sintomi, meccanismi di difesa, normalità e patologia. Si cercherà quindi difornire un inquadramento storico e culturale del periodo in cui la psicoanalisi

Page 103: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

103

prese corpo, presentando la persona e il pensiero di Freud. Oltre ai presuppostimetapsicologici, sarà dato spazio anche alle originali proposte di lettura del di-sagio e della sofferenza mentali offerte dal padre della psicoanalisi; verrà inoltreapprofondito il suo contributo all’interpretazione di alcuni comportamenti e fe-nomeni riscontrabili nella vita comune.

II MODULO: Prof. Maria Teresa MaiocchiSi metteranno a fuoco i punti critici della scoperta freudiana, per valutare appienola pertinenza e l’attualità clinica del discorso psicoanalitico oggi. Obiettivo dellavoro è infatti permettere allo studente di orientarsi nella problematica clinicaed epistemologica della psicoanalisi di Freud, che mostra da subito un impiantorelazionale: fin da subito la costruzione di Freud mette in gioco un soggetto origina-riamente in relazione, una alterità strutturale, un essere già in rapporto all’Altro.Seguendo questo filo, si approfondiranno criticamente gli elementi cardinedell’elaborazione freudiana, a cominciare dalle formazioni dell’inconscio, il sin-tomo in particolare, da cui Freud muove. Nell’architettura critica che così sidisegna, si reperirà la costruzione di un paradigma, in particolare nel passaggiotra le due topiche freudiane, la loro continuità e discontinuità. Quali le conse-guenze nelle diverse scuole postfreudiane? E nella clinica della postmodernità?In parallelo con questo sviluppo, sta il progredire di alcuni dei concetti che fon-dano la clinica freudiana, in particolare il transfert, ampiamente oggi utilizzatonelle varie discipline psicologiche ma invalido se sradicato dall’esperienza che lo hafondato. Se ne seguiranno la pregnanza storico-strutturale, i rimaneggiamenti, gliinterrogativi etici che comporta, le deviazioni, l’attualità e il valore nelle prati-che psicologiche della postmodernità.

BIBLIOGRAFIA

In relazione alla concretezza della didattica, le indicazioni bibliografiche potrannoimplicare qualche modifica e precisazione, da riportare tempestivamente sulla home pagedei docenti.

Per i frequentanti, alcuni di questi testi costituiranno parte integrante delle esercitazioni.Per tutti, dei testi di Freud vale - anche in veste economica - l’edizione Boringhieri.

Per il I ModuloTesti di base (obbligatori).

S. FREUD, Cinque conferenze sulla psicoanalisi (1909), Bollati Boringhieri, 1975.S. FREUD, Compendio di psicoanalisi (1938), Bollati Boringhieri, 1980.Un testo a carattere manualistico sarà indicato dal docente durante il corso e

successivamente riportato in home page.

Approfondimenti (obbligatorio un testo a scelta).S. FREUD, uno tra i suoi casi clinici, presentati a lezione ed eventualmente approfonditi nel

corso delle esercitazioni.

Page 104: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

104

O. OASI-D. CAVAGNA (a cura di), Percorsi di psicologia dinamica, F. Angeli, Milano, 2004.L. RONCARI, La fabbrica dei sogni, EDUCatt, Milano, 2004.

Testi critici (facoltativi).C. BRENNER, Breve corso di psicoanalisi, Martinelli, Firenze, 19732, ed. it. 2001.C.L. MUSATTI, Trattato di psicoanalisi, Bollati Boringhieri, 19773.G. JERVIS, Psicologia dinamica, Il Mulino, Bologna, 2001.R. WOLLHEIM, Guida a Freud, Biblioteca Universale Rizzoli, 1971, ed. it 1977.

Per il II ModuloTesti di baseTesti introduttivi-storici:

S. VEGETTI FINZI, Storia della psicoanalisi, Mondadori, Milano, 1986 (escluso cap. 15).F. PALOMBI, Jacques Lacan, Carocci, Roma, 2009 (capp. 1-2).M.T. MAIOCCHI, Nomi del corpo, nomi del disagio, in M.T. MAIOCCHI, Il taglio del sintomo,

F. Angeli, Milano, 2010.Testi integrativi. Lettura a scelta dello studente:

M. FOUCAULT, Nascita della clinica, Una archeologia dello sguardo medico (1963),Einaudi, Torino, 1969 (nuova ed. 1998).

M.T. MAIOCCHI, L’incanto della strega. Tra le due topiche: operatività dell’apparato psichicoed etica della struttura, in M.T. MAIOCCHI, Il taglio del sintomo, F. Angeli, Milano, 2010.Testi Freudiani:

S. FREUD, Ricordare, ripetere, rielaborare (1914), in Freud Opere, cit., vol. 7 (pp. 353-361).S. FREUD, Lutto e malinconia in Metapsicologia (1915), in Freud Opere, cit., vol. 8

(pp. 13-122).S. FREUD Al di là del principio del piacere (1920), in Freud Opere, cit., vol. 9 (pp. 193-249).S. FREUD, Sessualità femminile (1931), in Freud Opere, vol. 11 (pp. 63-80).

Nota Bene:I testi freudiani sono indicati nell’edizione critica pubblicata dall’editore Boringhieri

in 12 voll., di cui –oltre alla precisione della traduzione- sono molto preziose sia le noteeditoriali introduttive sia le note a piè di pagina, che aiutano il lettore a situare il testo.Lo studente ricordi che gli stessi testi sono reperibili -sempre per le edizioni Bollati-Boringhieri- anche nella versione economica. Altre edizioni sono sconsigliate.

Approfondimenti (obbligatoriamente 3 testi, a scelta)S. FREUD, Psicopatologia della vita quotidiana (1901), in Freud Opere, cit., vol. 4 [pp. 51-

297 (alcune parti indicate)].S. FREUD, Frammento di un’analisi di isteria (Caso clinico di Dora) (1905), in Freud

Opere, cit., vol. 4 (pp. 305-402).S. FREUD, Metapsicologia (1915), in Freud Opere, cit., vol. 8 (pp. 13-122).S. FREUD, Analisi terminabile e interminabile (1937), in Freud Opere, cit., vol. 11 (pp.

499-540).J. LACAN, Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell’Io (1949), in Scritti,

Einaudi, Torino, 1974 (pp. 87-94).M.T. MAIOCCHI, Letture freudiane, in corso di stampa.

Page 105: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

105

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula, integrate da esercitazioni, secondo modalità indicate dopo l’iniziodelle lezioni.

METODO DI VALUTAZIONE

Per la parte relativa al primo modulo (da sostenersi prima della parte relativa alsecondo modulo): prova orale.

Per la parte relativa al secondo modulo, l’esame (che sarà orale) prevede una primaparte scritta, relativa ai temi di base, ripresa poi nell’orale. (Per ulteriori informazioni,vedi l’home page del docente.).

Avvertenza: Per accedere alla parte di esame relativa al secondo modulo, è necessarioaver precedentemente superato la parte relativa al primo.

AVVERTENZE

Si ricorda che il corso è annuale: l’esame potrà pertanto essere sostenuto solo a partiredalla sessione estiva (giugno 2012).

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Osmano Oasi riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 10,30

presso la sede del PIME (via Pagliano). Eventuali variazioni saranno comunicate nellahome page del docente.

Il Prof. Maria Teresa Maiocchi comunicherà a lezione e sulla bacheca web orario eluogo di ricevimento degli studenti.

27. - Psicologia generalePROF. MARIA RITA CICERI

OBIETTIVO DEL CORSO

Introdurre allo studio della psicologia e in particolare:1. favorire la comprensione e l’esplorazione teorica delle principali aree di in-

dagine della psicologia scientifica;2. porre in evidenza le caratteristiche fondamentali della psicologia come disci-

plina scientifica.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso affronterà lo studio di alcune delle principali aree di indagine della psi-cologia: percezione, attenzione, memoria, comunicazione e linguaggi, motiva-zione ed emozioni, azione e pensiero.Saranno posti in evidenza i paradigmi di ricerca delle scuole di psicologia (strut-turalismo, gestalt, comportamentismo, interazionismo, cognitivismo,

Page 106: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

106

connessionismo, neuropsicologia) e verranno analizzate le prospettive teoricheed i differenti metodi di ricerca ad esse sottese.Inoltre, verrà approfondito lo studio e l’analisi di differenti linguaggi (verbale,non verbale e linguaggi per immagini) e le loro funzioni nella vita sociale(pragmatica, di comunicazione, di espressione delle emozioni, di empatia, ...).

BIBLIOGRAFIA

R.S. FELDMAN-G. AMORETTI-R. CICERI, Psicologia Generale, McGraw Hill, 2008.Un testo a scelta tra un elenco che verrà indicato a lezione e inserito nella pagina virtuale

del docente.Le parti di seguito segnalate tratte da:

L. ANOLLI (a cura di), Psicologia generale. Fonti commentate su: emozione, percezione,pensiero, memoria, Il Cisalpino, Milano, 1996 (pp. 73-96; pp. 191-214; pp. 271-296;pp. 361-376).

DIDATTICA DEL CORSO

Le lezioni in aula prevedono: la lettura e analisi metodologica di ricerche significative,lo studio critico degli assunti di base delle diverse prospettive teoriche mediante il confrontodialettico. Si prevede inoltre l’attivazione di esercitazioni monotematiche, dedicate adapprofondire a piccoli gruppi alcuni temi, quali il rapporto tra pensiero e parole, immagini eemozioni, memoria e procedure. Verrà utilizzato un approccio pratico e sperimentale.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame si suddivide in una prova scritta e in una parte conclusiva orale.

AVVERTENZE

Presso il sito dell’Università Cattolica (www.unicatt.it), nell’area E-Learning sipossono trovare tutte le informazioni relative al corso e gli strumenti per lo studio.

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Maria Rita Ciceri riceve gli studenti il giovedì dalle ore 14,30 presso il

Dipartimento di Psicologia.

28. - Psicologia socialePROF. ROSA ROSNATI; PROF. ELENA MARTA

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza teorico-criticadei fondamenti della psicologia sociale e di far sviluppare in loro una lettura

Page 107: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

107

critica dei contenuti degli approcci e delle teorie psico-sociali. Tali obiettivi ver-ranno perseguiti attraverso 1. la coniugazione tra la matrice europea e quellaamericana della disciplina; 2. la considerazione costante della connessione traaspetti cognitivi, affettivi e comportamentali; 3. la messa in luce delle ricaduteapplicative dei costrutti e delle teorie considerati.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso prevede tre moduli. Nel primo modulo verranno presentati lo sviluppostorico-concettuale della disciplina, la sua definizione e lo specifico del “farericerca” in psicologia sociale. Negli altri due moduli verranno affrontate le tregrandi aree tematiche della disciplina: 1. la percezione sociale; 2. l’influenzasociale; 3. le relazioni sociali. L’attenzione verrà focalizzata dapprima sugli indi-vidui (secondo modulo) e, successivamente, sui gruppi (terzo modulo). È previ-sto un breve corso monografico su una tematica specifica che sarà comunicatadurante il corso.

BIBLIOGRAFIA

D.G. MYERS, Psicologia sociale, Mc Graw Hill, Milano, 2009.

Un testo a scelta tra i seguenti:P. BOCCHIARO, Psicologia del male, Laterza, Bari, 2008 (tutto).N. CAVAZZA, La persuasione, Il Mulino, Bologna, 1996 (capp. 1-6).K. LEWIN (a cura di P. Colucci), La teoria, la ricerca, l’intervento, Il Mulino, Bologna,

2005 (Introduzione, capp.1-4-8-10).T. MANCINI, Psicologia dell’identità etnica. Sé e appartenenze culturali, Carocci, Roma,

2006 (parte prima e seconda).C. REGALIA-E. MARTA, Identità in relazione, McGraw-Hill, Milano, 2010 (capp.1-2-3-6).A. PALMONARI-N. CAVAZZA, Ricerche e protagonisti della psicologia sociale, Il Mulino,

Bologna, 2003 (capp. 2-3-5-6-7).A. ZAMPERINI, L’indifferenza, Utet, Torino, 2007 (tutto).

Oltre al manuale di base ed al testo a scelta, costituiscono materiale d’esame anche gliappunti delle lezioni ed i lucidi disponibili on-line nell’aula virtuale del Prof. Elena Marta.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede lezioni frontali in aula. Durante alcune lezioni saranno proposti aglistudenti brevi esercitazioni individuali o in piccoli gruppi.

Per favorire l’approfondimento dei contenuti della disciplina agli studenti verràofferta la possibilità di partecipare ad esercitazioni monotematiche, in aggiunta alle oredel corso. Il lavoro sarà organizzato in piccoli gruppi e prevede la partecipazione attivadegli iscritti. Per chi frequenterà le esercitazioni, il testo a scelta sarà sostituito da unacollettanea di articoli e contributi che verranno indicati all’inizio delle esercitazioni e daldocumento finale prodotto dal gruppo di lavoro.

Page 108: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

108

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame prevede un test di profitto - costituito da domande a scelta multipla e dadomande aperte - e una prova orale.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Rosa Rosnati riceve gli studenti il martedì dalle ore 14,30 alle ore 15,30 presso

il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia.Il Prof. Elena Marta riceve gli studenti fino all’inizio del secondo semestre e dalla fine

del secondo semestre: il martedì dalle ore 10,30 alle ore 11,30 presso il Dipartimento diPsicologia (III piano); dall’inizio alla fine del secondo semestre: il giovedì dalle ore 16,30alle ore 17,30 presso il Dipartimento di Psicologia (III piano).

29. - PsicometriaPROF. ANDREA BONANOMI; PROF. MARISA GIORGETTI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di offrire un’introduzione alla teoria della misura in psicolo-gia e all’analisi statistica dei dati, fornendo le conoscenze di base necessarie persviluppare adeguate competenze metodologiche e per affrontare lo studio deiprincipali metodi e modelli statistici utilizzati nelle scienze psicologiche. Il cor-so si pone in stretta propedeuticità con tutti gli insegnamenti di base il cui contenutofaccia esplicito riferimento ai metodi scientifici di quantificazione e misurazione.

PROGRAMMA DEL CORSO

I MODULO: Prof. Andrea BonanomiIl modulo si articola in 4 parti:

1. Elementi di Statistica descrittiva univariataLa quantificazione in psicologia: il concetto di misura, le scale di misura, con-cetto di variabile.Distribuzioni statistiche: rilevazioni statistiche, distribuzioni di frequenza, rap-presentazioni grafiche.Indici descrittivi univariati: indici di posizione, indici di variabilità, indici diforma, indici standardizzati.

2. Elementi di statistica descrittiva bivariata: le relazioni tra le variabiliCostruzione e interpretazione di tabelle a doppia entrata.

Page 109: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

109

Relazione tra due variabili: connessione, dipendenza, correlazione lineare, indi-ce di Spearman, indici di concordanza e cograduazione.Regressione lineare: metodo dei minimi quadrati, determinazione dei parametridella retta, utilizzo predittivo del modello.

3. Elementi di calcolo di probabilitàConcetti elementari del calcolo delle probabilità: assiomi e teoremi del calcolodelle probabilità, misura della probabilità.Definizione di variabile casuale: variabili discrete e continue. La distribuzionebinomiale e la distribuzione normale. Teorema del limite centrale.

4. Elementi di Inferenza StatisticaPopolazione e campioni: nozioni generali. Stima dei parametri: concetto distimatore e sue proprietà, stima puntuale e stima intervallare, le distribuzionicampionarie di alcuni stimatori (il caso della media campionaria e della propor-zione). La verifica d’ipotesi: principi generali dei test, errore di I e II tipo, regio-ne critica, verifica delle ipotesi sulle medie e sulla variabilità, test non parametrici.Analisi della varianza ad una via.

II MODULO: Prof. Marisa GiorgettiL’obiettivo di questo modulo è di fornire agli studenti le competenze necessarieper comprendere e far proprie alcune metodologie di ricerca nell’ambito dellescienze sociali utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla statistica. Inparticolare il modulo propone quesiti di ricerca che saranno valutati criticamen-te per individuare le condizioni e le procedure per applicare opportune tecnichedi elaborazione dei dati. Le esemplificazioni per questo percorso concettuale edoperativo saranno riferite a misure descrittive, a misure di associazione statisti-ca e a test d’ipotesi.

BIBLIOGRAFIA

Per i frequentantiLa bibliografia del corso sarà presentata durante le lezioni. In aula saranno date

indicazioni per il reperimento del materiale fornito direttamente dai docenti.Testo di base:

A.P. ERCOLANI-A. ARENI-L. LEONE, Elementi di statistica per la psicologia, Il Mulino, 2008.

Testi consigliati per approfondimenti, verifica ed esercizi:A. ARENI-T.G. SCALISI-A. BOSCO, Esercitazioni di Psicometria, Masson, Milano, 2008.A.P. ERCOLANI-A. ARENI-V. CINANNI, Problemi risolti di statistica applicata alla psicologia,

L.E.D., Milano, 1999.

Per i non frequentantiSi prega di contattare direttamente il docente.

Page 110: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

110

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni ed esercizi in aula. Sono previste delle ore di esercitazioni in laboratorioinformatico con utilizzo di Excel.

METODO DI VALUTAZIONE

Si valuterà la competenza teorica sulle tecniche di analisi statistiche, la competenzastatistico-matematica nell’esecuzione pratica di alcuni esercizi e la competenzametodologico-applicativa su quesiti di ricerca. La valutazione finale avverrà in un’unicaprova scritta comprendente entrambi i moduli.

AVVERTENZE

Si consiglia di seguire e sostenere l’esame dopo aver svolto l’esame di Metodologiadella ricerca psicologica. Si consiglia vivamente la presenza in aula.

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Andrea Bonanomi comunicherà a lezione orario e luogo di ricevimento degli

studenti.Il Prof. Marisa Giorgetti comunicherà a lezione orario e luogo di ricevimento degli

studenti.

30. - Ricerca psicosociale applicata al marketingPROF. ALBINO CLAUDIO BOSIO; PROF. GUENDALINA GRAFFIGNA

OBIETTIVO DEL CORSO

– Introdurre lo studente all’impiego della ricerca psicosociale applicata (survey).– Sviluppare conoscenze e competenze in ordine alla metodologia di processo

(problema ricerca intervento sul problema) che orienta la ricercapsicosociale applicata.

– Esplorare l’uso della ricerca psicosociale applicata (survey) all’ambito delledecisioni di marketing e della gestione delle organizzazioni.

PROGRAMMA DEL CORSO

1. Le caratteristiche e i fondamenti metodologici della ricerca psicosociale ap-plicata (survey): in sé e in riferimento alla ricerca di base.

2. Il processo della ricerca psicosociale applicata: conoscenza ed esperienzadella metodologia:– Individuazione/costruzione del problema di ricerca.– Costruzione degli obiettivi conoscitivi.– Progettazione del disegno di ricerca.

Page 111: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

111

– Articolazione operativa del disegno di ricerca.– Analisi dei dati e costruzione dei risultati.– Comunicazione e uso dei risultati.

3. La ricerca psicosociale applicata ai processi di scambio fra domanda e offer-ta in ambito sociale, economico e nella gestione delle organizzazioni.

BIBLIOGRAFIA

A.C. BOSIO, Guidelines del Corso, 2011-2012.P. CORBETTA, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna, 1999

(capp. 1-2-3-5-8-9-10).

Altra bibliografia sarà comunicata all’inizio del corso.

DIDATTICA DEL CORSO– Lezioni in aula.– Lavori pratici guidati (in aula e a distanza).– Case histories.

METODO DI VALUTAZIONE

– Prove intermedie.– Progettazione di una ricerca psicosociale applicata (elaborato finale).– Esame orale.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Albino Claudio Bosio riceve gli studenti il martedì e il mercoledì dalle ore

9,30 alle ore 10,30 presso il Dipartimento di Psicologia (area Psicologia del Lavoro edelle Organizzazioni), previa richiesta di appuntamento via e-mail.

31. - Sociologia generalePROF. ELISABETTA CARRÀ; PROF. STEFANIA MEDA

OBIETTIVO DEL CORSO

Le caratteristiche socioculturali del contesto nel quale interviene lo psicologo siintrecciano costantemente con la sua azione. La capacità di osservare e leggere ifenomeni sociali è dunque una competenza essenziale per il lavoro psicologico.Obiettivo del corso di Sociologia è offrire le categorie della riflessione sociologicautili ad analizzare criticamente i fenomeni sociali e a intervenire su di essi apartire da una corretta lettura del contesto.

Page 112: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

112

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso è suddiviso in due moduli.Nel modulo del Prof. Carrà, verranno analizzati l’agire e il cambiamento socia-le, la dimensione rischiosa della società contemporanea e il concetto di benesse-re relazionale, a partire dagli approcci della teoria morfogenetica di M. Archer edella sociologia “relazionale” di P. Donati. Verrà inoltre presentata la metodologiadell’analisi relazionale, attraverso la quale è possibile studiare in modo compe-tente i fenomeni sociali.

Nel modulo del Prof. Meda, verranno presentati alcuni fondamentali esponentidel pensiero sociologico, con l’obiettivo di individuare concetti e categorie chehanno influenzato e ancora influenzano il modo in cui l’uomo contemporaneolegge e interpreta i fatti della realtà sociale.

BIBLIOGRAFIA

Le parti che verranno indicate a lezione dei seguenti testi:E. CARRÀ MITTINI, Un’osservazione che progetta. Strumenti per l’analisi e la progettazione

relazionale di interventi nel sociale, Led, Milano, 2008.P. DONATI (a cura di), Sociologia. Una introduzione allo studio della società, CEDAM,

Padova, 2006.A. IZZO, Storia del pensiero sociologico. Vol. II e III, Il Mulino, Bologna, 1991.

Tutto il materiale che verrà collocato su Blackboard durante il corso.

DIDATTICA DEL CORSO

Durante le lezioni verranno utilizzate slide esplicative.Tutto il materiale sarà collocato su Blackboard.Il corso prevede esercitazioni online e lavori di gruppo che potranno concorrere alla

valutazione complessiva.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame consiste di tre prove che si svolgeranno online su Blackboard:1. Sugli esponenti del pensiero sociologico, a domande chiuse.2. Sul Glossario, a domande chiuse.3. Sui restanti argomenti, a domande aperte.La terza prova potrà essere integrata da un esame orale.

AVVERTENZE

Gli studenti sono invitati a consultare regolarmente la piattaforma Blackboard, peravvisi e aggiornamenti e ad aggiornarla con il proprio indirizzo e-mail abituale.

Orario e luogo di ricevimentoI docenti ricevono gli studenti su appuntamento.

Page 113: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

113

32. - Storia della filosofia contemporaneaPROF. ROBERTA CORVI

OBIETTIVO DEL CORSO

Fornire le principali categorie filosofiche del ‘900, in relazione a tematiche disicuro interesse per la psicologia, quali l’uomo, la conoscenza, il linguaggio, ilrapporto corpo-mente. Alla trattazione generale di questi temi seguirà la letturaanalitica di un testo, volta ad approfondire un aspetto particolare in modo daaffiancare alla preparazione generale anche un esercizio di analisi e sintesi.

PROGRAMMA DEL CORSO

1. Introduzione alla filosofia contemporaneaPeriodizzazione. Caratteri generali del Novecento filosofico: il ruolo di Nietzsche;la crisi tra fine Ottocento e inizio Novecento; la risposta convenzionalista; larisposta antiscientista. Panorami del Novecento filosofico: il panorama analiti-co; il panorama continentale.

2. Temi e problemi della filosofia contemporaneaChe cosa è l’uomo? L’uomo come animale simbolico; l’uomo come apertura almondo; l’uomo come ente che pone la domanda sull’essere; l’uomo come progetto.Che cos’è la conoscenza? La concezione fenomenologica; la concezionepragmatista, la concezione scientifica e le sue varianti.Che cos’è la verità? La verità come corrispondenza; la verità come coerenza; ilrapporto osservazione-teoria.Che cos’è il linguaggio? Il linguaggio come espressione del pensiero; il linguag-gio come raffigurazione del mondo; il linguaggio come insieme di “giochi” lin-guistici e come attività comunicativa; il linguaggio come luogo dell’esperienza.Che cos’è la mente? Il rapporto mente-corpo: dualismo e monismo nelle lorovarianti.

3. L’uomo come libertà e responsabilità

BIBLIOGRAFIA

R. CORVI, Temi filosofici del Novecento, EDUCatt, Milano, 2010.S. KIERKEGAARD, Aut-aut, Mondadori, Milano, 2002.J.P. SARTRE, L’esistenzialismo è un umanismo, Mursia, Milano, 2007.L. URBANI ULIVI, La struttura dell’umano. Linee di un’antropologia sistemica, in L. URBA-NI ULIVI (a cura di), Strutture di mondo, Il Mulino, Bologna, 2010 (pp. 231-248).

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula.

Page 114: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

114

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame prevede una prova scritta a domande aperte; qualora il voto conseguito nellaprova scritta risulti sufficiente, sarà possibile sostenere una prova orale integrativa, ascelta dello studente.

AVVERTENZE

Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso.

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Roberta Corvi riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il

Dipartimento di Filosofia (l.go Gemelli 1, Gregorianum, III piano) e indicato nella paginaweb del docente; durante il I semestre riceve anche presso il PIME.

33. - Teoria e tecniche dei test (con laboratorio) (curriculum inProcessi di sviluppo nell'infanzia e nell'adolescenza: Prof.Boerchi; curriculum in Relazioni interpersonali e interventidi comunità: Prof. Castelnuovo)

PROF. DIEGO BOERCHI; PROF. GIANLUCA CASTELNUOVO

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso ha l’obiettivo di definire cosa sono i test psicologici, di identificarne lecaratteristiche psicometriche, di fornire indicazioni in merito alla loro scelta e alloro utilizzo, di fornire alcune sollecitazioni in merito a questioni deontologiche.Inoltre, il corso si propone di far conoscere alcuni reattivi mentali particolar-mente rappresentativi e i fondamenti teorici che ne sono alla base.

PROGRAMMA DEL CORSO

I PARTE

Definizione di “test”: che cosa è un test (definizione, finalità, caratteristiche-base), cenni storici, tipologie e classificazioni.Caratteristiche psicometriche: attendibilità e validità.Standardizzazione: tipi di punteggi, uso delle norme e interpretazione.Pratica: usi e abusi dei test; deontologia del testing e considerazioni e accorgi-menti pratici.

II PARTE

Conoscenza della struttura e delle modalità di somministrazione dei seguentistrumenti psicometrici:1. Scale d’intelligenza: WPPSI-III, WISC-III, WAIS-R.

Page 115: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

115

2. Test intellettivi collettivi: Matrici Progressive di Raven (CPM, SPM, APM),test “Culture Fair” di Cattell e Cattell (Scala 2 e Scala 3).

3. Test attitudinali: DAT.4. Inventari e questionari di personalità: MMPI-2, MMPI-A, 16PF-5, BFQ-2.5. Inventari sui valori professionali: Scala dei Valori Professionali (WIS/SVP).

BIBLIOGRAFIA

a. L. PEDRABISSI-M.SANTINELLO, I test psicologici, Il Mulino, Bologna, 1997 (tranne capitolo IX).b. I manuali dei test esaminati a lezione.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula, esercitazioni di laboratorio.

METODO DI VALUTAZIONE

Esame scritto teorico integrato dal commento di un caso pratico e dalla valutazionedella partecipazione alle attività di laboratorio.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoI docenti ricevono gli studenti il lunedì al termine della lezione. Si consiglia la

prenotazione via e-mail: [email protected]; [email protected].

34. - Teoria e tecnica dei test (con laboratorio) (curriculum inPsicologia della comunicazione e dei processi cognitivi)

PROF. PIER LUIGI BALDI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di far conoscere alcuni reattivi mentali particolarmente rap-presentativi e i fondamenti teorici che ne sono alla base; si prefigge inoltre di faracquisire allo studente i criteri d’uso e le modalità d’applicazione dei reattivi stessi.

PROGRAMMA DEL CORSO

PARTE I1. Definizione di test mentale.2. Origini, storia e classificazione dei test psicologici.3. Criteri di scelta dei test.4. Modalità di applicazione dei reattivi mentali e interpretazione dei punteggi.5. Aspetti etici dell’uso dei reattivi mentali.

Page 116: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

116

PARTE IIConoscenza della struttura e delle modalità di somministrazione dei seguentistrumenti psicometrici.1. Scale d’intelligenza: WPPSI-III, WISC-III, WAIS-R.2. Test intellettivi collettivi: Matrici Progressive di Raven (CPM, SPM, APM),test “Culture Fair” di Cattell e Cattell (Scala 2 e Scala 3).3. Inventari e questionari di personalità: MMPI-2, MMPI-A, 16PF-5, BFQ-2.4. Test di memoria: WMS.

BIBLIOGRAFIA

P.L. BALDI, Elementi introduttivi al testing psicologico, F. Angeli, 2007, Milano.P.L. BALDI-S. SUSIGAN, Reattivi mentali non proiettivi, F. Angeli, Milano (in stampa).I manuali dei test esaminati a lezione.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula, esercitazioni di laboratorio.

METODO DI VALUTAZIONE

Esame scritto, eventualmente integrato da una prova orale.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Pier Luigi Baldi riceve gli studenti il martedì dalle ore 10,30 alle ore 12,00,

presso il Dipartimento di Psicologia.

35. - Teoria e tecnica dei test (con laboratorio) (curriculum inRicerca-intervento per le organizzazioni e il marketing)

PROF. ANDREA CALCATERRA

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si prefigge di far acquisire allo studente una conoscenza di base, siateorica sia applicativa, circa i fondamenti dell’uso dei test psicologici, con l’in-tento di far maturare un approccio critico al loro impiego.Saranno approfonditi alcuni test psicologici selezionati in base al duplice crite-rio dell’applicabilità in vari contesti professionali e a tutte le fasce di età delciclo di vita.

Page 117: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

117

PROGRAMMA DEL CORSO

Fondamenti1. Definizione.

1.1Che cos’è un test psicologico (definizione; finalità; caratteristiche-base).1.2Cenni storici.1.3Principali tipologie di test.

2. Requisiti.2.1Validità.2.2Attendibilità.2.3Specificità e sensibilità.

3. Norme.3.1Processo di standardizzazione.3.2Tipi di punteggi.3.3Uso delle norme e interpretazione.

4. Pratica del testing.4.1. Usi e abusi dei test.4.2. Deontologia del testing (riservatezza; consenso informato).4.3. Considerazioni e accorgimenti pratici (contesti; criteri di scelta; compe-

tenze dell’esaminatore; good practice di somministrazione; restituzionedei risultati).

Esemplificazioni-approfondimentiPrincipi teorici, struttura, modalità di applicazione, scoring e interpretazione deiseguenti strumenti psicometrici:1. Test cognitivi

1.1Livello intellettivo generale: scale WPPSI-III (Wechsler Preschool andPrimary Scale of Intelligence - III), WISC-III (Wechsler Intelligence Scalefor Children - III), WAIS-R (Wechsler Adult Intelligence Scale - Revised);Matrici Progressive di Raven (CPM - Coloured Progressive Matrices, SPM- Standard Progressive Matrices; APM - Advanced Progressive Matrices).

1.2Abilità specifiche.1.2.1 Batterie attitudinali: DAT-5 (Differential Aptitude Tests - 5).1.2.2 Test neuropsicologici: MMSE (Mini Mental State Examination).

2. Test di personalità: MMPI-2 (Minnesota Multiphasic Personality Inventory - 2);16PF-5 (Sixteen Personality Factors - 5); BFQ-2 (Big Five Questionnaire - 2).

3. Ulteriori test specifici per il curriculum.

BIBLIOGRAFIA

A. ANASTASI, I test psicologici, F. Angeli, Milano, 2002, 18ª ed.

Page 118: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

118

P.L. BALDI, Elementi introduttivi al testing psicologico (con esercizi svolti), F. Angeli,Milano, 2007.

N.B.Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del corso.I programmi d’esame saranno differenziati tra studenti frequentanti e studenti non fre-

quentanti. Al riguardo, specifiche informazioni saranno fornite all’inizio del corso.

DIDATTICA DEL CORSO

Le attività didattiche saranno svolte secondo il formato della lezione (30 ore) e nel-la forma laboratoriale (30 ore).

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame consiste in una prova scritta e in un colloquio orale.

AVVERTENZE

Sulla piattaforma Blackboard saranno messi a disposizione materiali di supporto edi integrazione.

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Andrea Calcaterra riceve gli studenti come da orario esposto e da indicazioni

sul sito web dell’Università Cattolica. Per eventuali comunicazioni, il docente può es-sere contattato al seguente indirizzo e-mail: [email protected]

Page 119: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

119

ESPERIENZA PRATICA GUIDATA (E.P.G.)

Esperienza Pratica Guidata (II e III anno)

OBIETTIVO

Obiettivi formativi– sostenere ed accompagnare gli studenti nella esplorazione delle professioni

psicologiche entro i diversi contesti di lavoro;– consentire una prima elaborazione di un ruolo attivo di studente nella costru-

zione del proprio progetto formativo e professionale.

Obiettivi trasversaliGli obiettivi sono in primo luogo l’orientamento alla professione psicologica, inrelazione ai contesti di lavoro, attraverso incontri con professionisti psicologi erealtà lavorative. In secondo luogo, ci si pone l’obiettivo di consentire un primosviluppo di competenze trasversali tipiche della professione psicologica, qualiad esempio l’osservazione, l’ascolto, la conduzione di un colloquio, l’analisi didati di ricerca.

TIPO DI ATTIVITÀ PROPOSTA

A fronte di una complessificazione dello scenario sociale e dei bisogni di psico-logia che il mercato manifesta, le Esperienze Pratiche Guidate si propongonocome un’attività formativa ed orientativa sulla professione di psicologo.Più specificatamente, tali attività si configurano come percorsi di apprendimen-to dall’esperienza. Tali percorsi consentiranno agli studenti, organizzati in pic-coli gruppi accompagnati da un tutor, di esplorare le domande, le identità e com-petenze, i contesti di lavoro dello psicologo, in un’alternanza tra momenti diuscita ed esplorazione dei contesti lavorativi e momenti di progettazione, analisie riflessione in aula.L’uso dello strumento “gruppo” permetterà di personalizzare il rapporto deglistudenti con l’Università e con il proprio progetto e obiettivi di apprendimento;il gruppo consentirà, inoltre, attraverso il supporto dei tutor, di sperimentarel’utilizzo di alcuni metodi e strumenti di base nella pratica professionale, qualil’osservazione, l’ascolto, il colloquio.

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Per il primo anno (II anno Scienze e tecniche psicologiche) sono previste delleattività E.P.G. di tipo trasversale, consistenti in un percorso di circa 10 incontri

Page 120: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

120

che prevederà un’esplorazione delle professioni psicologiche nei diversi conte-sti di lavoro. Ogni studente sarà inserito in un gruppo condotto da un tutor, chegestirà gruppi composti da 10/12 studenti (per i dettagli relativi alla modalità diiscrizione si invitano gli studenti a monitorare gli avvisi in bacheca, sul sito enelle sedi).Per il secondo anno (III anno di Scienze e tecniche psicologiche), le attivitàE.P.G. saranno specifiche per ciascun curriculum, e consisteranno in un percorsodi incontri che prevederà un’esplorazione delle professioni psicologiche entro icontesti di lavoro peculiari di ciascun’area curriculare. Le modalità di assegna-zione ai tutor e ai gruppi, l’organizzazione e i contenuti particolari delle E.P.G.curricolari sono ulteriormente definite entro ciascun curriculum, coerentementecon gli obiettivi formativi complessivi.

METODO DI LAVORO

Per entrambi gli anni, è previsto che gli studenti lavorino stabilmente in gruppidi apprendimento guidati da un tutor. Sono inoltre previsti momenti di lavoro insottogruppi e individuali. Infine è prevista la possibilità di colloqui individualilungo il percorso e al termine di ogni anno con il proprio tutor di riferimento. Lapartecipazione a tutte le attività previste dalle E.P.G. è obbligatoria (gli studentilavoratori con regolare contratto di lavoro dovranno segnalarsi allo SportelloE.P.G. ad inizio anno per la progettazione di modi e tempi compatibili con i loroimpegni).

CREDITI: 4 crediti (cfu) per il II anno e 6 crediti (cfu) per il III anno.

Page 121: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

PROGRAMMI DEI CORSI DELLA

LAUREA MAGISTRALE IN

PSICOLOGIA CLINICA: SALUTE, RELAZIONIFAMILIARI E INTERVENTI DI COMUNITÀ

Page 122: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

Bianca.p65 10/07/2009, 9.051

Page 123: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

123

1. - Fondamenti etici e antropologici delle scienze umanePROF. ANTONELLA MORANDI CORRADINI

OBIETTIVO DEL CORSO

Porre in atto un confronto dialettico tra la riflessione filosofica sull’essere uma-no e il quadro antropologico ed etico che scaturisce dai principali approcci teo-rici alla psicologia. Al centro di tale confronto dialettico si pongono nozionicome sé, persona, relazione, coscienza, libertà, intenzionalità, razionalità, vo-lontà, decisione, moralità, agentività, responsabilità, valore.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il programma del corso concerne la neuroetica e il suo rapporto con l’etica. A talfine ci si occuperà in primo luogo dei concetti fondamentali della filosofia mo-rale. Si volgerà poi l’attenzione al tema della neuroetica, muovendo dall’esamedelle sue basi teoriche per giungere a considerarne anche le applicazioni prati-che (relative per esempio a pratiche come il neuroenhancement).

BIBLIOGRAFIA

A. CORRADINI (a cura di), Dall’etica alla neuroetica e ritorno, antologia di testi disponibilepresso l’Ufficio Fotoriproduzioni, sede centrale (pp. 400 circa).

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula e seminari di gruppo.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame si svolge in forma scritta. Chi supera l’esame scritto e desidera migliorareil voto ottenuto, può sostenere l’esame orale. Questo consiste in una domanda su tutto ilprogramma, che può rilanciare il voto sino a un massimo di tre punti e non contempla unabbassamento del voto dello scritto.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Antonella Morandi Corradini riceve gli studenti il martedì dalle ore 16,00 alle

ore 18,00 nel suo studio presso il Dipartimento di Psicologia.

Page 124: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

124

2. - Metodi e tecniche dei test di personalitàPROF. PATRIZIA BEVILACQUA

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si pone l’obiettivo di fornire:– una cornice concettuale per contestualizzare l’attività testistica e riflettere

sulla dinamica relazionale che si sviluppa nel corso della valutazione;– le abilità tecniche di base per raccogliere, siglare e interpretare i test di

Rorschach, Blacky Pictures e WAIS-R;– gli elementi teorico-tecnici per raccogliere e descrivere il materiale dei test

in oggetto, nel quadro teorico della psicologia clinica.

PROGRAMMA DEL CORSO

Alcune lezioni introduttive sull’uso collaborativo dei test e sul processo diagno-stico forniranno i quadri di riferimento in cui connettere i risultati dei test conaltri dati clinici, come il colloquio e i riferimenti anamnestici, irrinunciabili perla “diagnosi” psicologica e la progettazione dell’intervento terapeutico. La pre-sentazione di un caso attraverso l’analisi dei protocolli e l’integrazione dei daticognitivi, affettivi e relazionali, consentirà di formulare ipotesi cliniche di dia-gnosi e intervento.

TECNICHE PROIETTIVE E NARRATIVE

– RorschachPresentazione della logica del test, della siglatura secondo la tecnica Klopfere dei criteri della lettura qualitativa.Il lavoro sarà supportato, nelle ore di esercitazione, da prove pratiche disiglatura e analisi del protocollo.

– Blacky PicturesIl test sarà analizzato secondo vari modelli, nell’intento di capire il modo incui il soggetto, attraverso le storie raccontate al test, affronta o ha affrontatoi momenti cruciali delle tappe evolutive.

TEST COGNITIVO

– La scala WAIS-RLa lettura clinica dei singoli subtest, integrata con i dati quantitativi (i pun-teggi parziali e i QI) permetterà di valutare il funzionamento cognitivo delsoggetto e le strategie utilizzate per affrontare i compiti.

Page 125: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

125

BIBLIOGRAFIA

Sull’uso collaborativo dei test e processo diagnosticoS. E. FINN, Nei panni dei nostri clienti, Giunti OS, 2009.M. LANG, Il processo diagnostico e la relazione tra psicologo clinico e paziente, in F. DEL

CORNO-M. LANG (a cura di), Elementi di psicologia clinica, F. Angeli, Milano, 2005.

Sul RorschachB. KLOPFER-H.H. DAVIDSON, La tecnica Rorschach, OS, Firenze, 1994.V. LINGIARDI-F. MADEDDU, Appendice, in V. LINGIARDI-F. MADEDDU, I meccanismi di difesa,

Cortina, Milano, 1994.

Sulle Blacky PicturesF. MANSUTTI-M.S. PATTI, Le Blacky Pictures: applicazioni cliniche e spunti empirici, in F.

DEL CORNO-M. LANG (a cura di), Elementi di psicologia clinica, F. Angeli, Milano, 2005.

Sulla Scala WaisD. WECHSLER, WAIS-R, Wechsler Adult Intelligence Scale revised, Manuale, Giunti OS, 1997.A. ORSINI-C. LAICARDI, Contributo alla taratura italiana, Giunti OS, 1997.M. LANG-C. MICHELOTTI, Le scale Wechsler per adulti, Valutazioni delle funzioni cognitive

e analisi del processo, R. Cortina, Milano, 2008.

Testi aggiuntivi per gli studenti del vecchio ordinamento sono da concordare con ildocente.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula e ore di esercitazione.Nelle ore di esercitazione (tenute dal docente insieme a cultori della materia e parte

integrante del corso), la correzione e analisi di protocolli ne consentirà una visionecomplessiva e fornirà una metodologia di approccio all’interpretazione.

METODO DI VALUTAZIONE

Il corso prevede una valutazione in itinere, articolata in lavori di gruppo e/o proveindividuali, durante e al di fuori delle ore di lezione.

In sede di appello conclusivo sarà richiesto di interpretare i dati di protocolli dei testoggetto del corso e di conoscere i quadri teorici in cui inserire l’assessment psicologico.

AVVERTENZE

Programma e modalità di svolgimento sono da intendersi di massima. Articolazionipiù precise saranno comunicate a lezione e disponibili on-line.

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Patrizia Bevilacqua riceve gli studenti su appuntamento. Contattare:

[email protected].

Page 126: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

126

3. - Metodologia della ricerca clinica (con laboratorio)PROF. DAVIDE MARGOLA

OBIETTIVO DEL CORSO

A partire da un nodo-problema distintivo (la valutazione in psicoterapia) ver-ranno affrontate – prima da un punto di vista storico poi da un punto di vistametodologico – le principali componenti della ricerca clinica (così come deline-ato per punti essenziali nel programma del corso).In particolare verranno illustrati gli strumenti propri della valutazione clinicatenendo conto:– degli equivoci che la distinzione “qualità-quantità” comporta;– delle fasi in cui il processo di ricerca è tipicamente articolato;– dei contesti dell’intervento entro i quali gli psicologi clinici operano.L’obiettivo è quello di fare acquisire allo studente competenze conoscitive esensibilità metodologica:– nel generare ipotesi di ricerca clinicamente rilevanti;– nel sottoporre tali ipotesi a valutazione e verifica empirica;– nel cogliere la portata e la ricaduta operativa delle risultanze.

PROGRAMMA DEL CORSO

– Le tassonomie della ricerca (il metodo sperimentale, correlazionale, clinicoe misto).

– I principi di validità-credibilità e di attendibilità-affidabilità (della ricerca edelle osservazioni).

– Il campionamento (dall’assegnazione casuale al campionamento teorico).– Le tecniche di costruzione della documentazione empirica (dall’osservazio-

ne all’intervista).– Il processo di codifica (la codifica dell’assessment clinico, la codifica del

processo terapeutico, la grounded theory).– Introduzione all’uso di T-LAB.Verranno inoltre fornite le conoscenze di base relative alle condizioni di svilup-po, ai paradigmi nonché ai pregiudizi che hanno caratterizzato la storia dellaricerca “qualitativa”.

BIBLIOGRAFIA

D. MARGOLA (a cura di), Tecniche psicologiche d’indagine clinica, F. Angeli, Milano, 2008(Introduzione, Capp. 1, 2). Pur non costituendo materiale d’esame, si consiglia lalettura delle restanti parti del testo (Capp. 3, 4, 5).

D. MARGOLA, Metodologia della ricerca clinica. Linee guida, EDUCatt, Milano, 2010.

Page 127: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

127

N. DAZZI-V. LINGIARDI-A. COLLI (a cura di), La ricerca in psicoterapia. Modelli e strumenti, R.Cortina, Milano, 2006 (Capp. 1, 2, 3, 4, 6, 7, 12, 13, 17, 30). Pur non costituendo materialed’esame, si consiglia la lettura dei seguenti capitoli: 9, 10, 11, 19, 20, 21, 25, 26, 29, 33.

Ad integrazione della bibliografia di base gli studenti non frequentanti dovranno portareun testo aggiuntivo. L’elenco dei testi consigliati è consultabile in Aula Virtuale(sezione Didattica).

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula integrate ad esercitazioni pratiche e di laboratorio, così da valutare illivello di conoscenza acquisito e le abilità applicative apprese durante il corso. L’esperienzadi laboratorio sarà organizzata in due gruppi per un totale di cinque incontri, di quattroore ciascuno, programmati a partire dal mese di novembre.

METODO DI VALUTAZIONE

La prova d’esame è orale.

AVVERTENZE

Materiali didattici ed esercitativi verranno resi disponibili attraverso gli strumenti disupporto on-line (Aula Virtuale; Blackboard).

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Davide Margola riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la

sede di via Nirone, 15 (IV piano).

4. - Metodologia della ricerca sulle relazioni interpersonali (conlaboratorio)

PROF. MARGHERITA LANZ

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso presenta le problematiche connesse alla ricerca sulle relazioniinterpersonali. Analizzando il ciclo della ricerca verranno evidenziate le scelteche il ricercatore può operare in ogni fase del ciclo della ricerca a seconda delladefinizione di relazione interpersonale. Nello specifico si analizzeranno le variefasi connesse all’operazionalizzazione dei costrutti teorici (individuali, diadicie gruppali) e si vedranno alcune tecniche statistiche di analisi dei dati quantitativi.Le tecniche di analisi dei dati verranno presentate a lezione e verranno poi ese-guite durante i laboratori utilizzando database proposti dal docente e dai tutor dilaboratorio. L’obiettivo del corso è l’acquisizione di competenze (teoriche e pra-tiche) per la progettazione e realizzazione di ricerche relazionali.

Page 128: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

128

La metodologia della ricerca di base e la statistica psicometrica sono considerateconoscenze di base acquisite.

PROGRAMMA DEL CORSO

Nel corso verranno affrontati nello specifico i seguenti argomenti:– Il significato della ricerca;– Lo specifico della ricerca sulle relazioni interpersonali;– Problematiche connesse alla misurazione di caratteristiche relazionali;– La costruzione degli strumenti;– Come analizzare la struttura degli strumenti di misurazione: l’analisi fattoriale;– Come trattare i dati relazionali;– L’analisi del legame causa-effetto: dalla correlazione alla regressione;– Come verificare le differenze nei gruppi: analisi della varianza.

BIBLIOGRAFIA

M. LANZ-R. ROSNATI, Metodologia della ricerca sulla famiglia, LED, 2002.S. TAGLIABUE-M. LANZ, La ricerca sulle relazioni interpersonali: Sfide e risorsemetodologiche, in C. GALIMBERTI-G.SCARATTI (a cura di), Epistemologie della complessitànella ricerca psicologica, Vita e Pensiero, 2010.C. BARBARANELLI, Analisi dei dati con SPSS: le analisi multivariate. LED, 2006.Appunti e lucidi delle lezioni.

Durante il corso verranno date ulteriori indicazioni bibliografiche.

DIDATTICA DEL CORSO

La didattica del corso è articolata in tre differenti moduli:– 40 ore di lezione frontale in aula;– 10 ore di esercitazione durante le ore di lezione su output di analisi statistiche;– 20 ore di laboratorio, articolate in 5 incontri. I laboratori si svolgeranno il venerdì

mattina in date comunicate all’inizio del corso. Per la frequenza del laboratorioè fondamentale la frequenza delle lezioni durante le quali sono affrontati gliargomenti dal punto di vista teorico.

Le esercitazioni e la didattica laboratoriale consentono agli studenti di fare esperienzadei contenuti presentati durante le lezioni frontali.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame è composto da tre prove:1. prova scritta;2. prova di laboratorio;3. orale.Le tre prove si svolgeranno tutte lo stesso giorno. Non è possibile suddividere l’esame.

Page 129: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

129

AVVERTENZE

Tutte le informazioni relative al corso sono disponibili nell’aula virtuale del docente.

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Margherita Lanz riceve gli studenti il giovedì dalle ore 10,30 alle ore 12,00

presso il Dipartimento di Psicologia.

5. - Psicologia clinica delle relazioni di coppia e famigliaPROF. VITTORIO CIGOLI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si focalizza sulle relazioni di famiglia e di coppia, con particolare riferi-mento al modello “Relazionale-Simbolico”, messo a punto presso il Centro Stu-di e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica. Esso verrà messo a con-fronto con altri approcci clinici sulle relazioni familiari allo scopo di individua-re i punti comuni e le differenze significative.Nello specifico, verranno trattati i temi delle origini familiari e delle vicissitudi-ni storico-affettive del legame familiare, con particolare attenzione agli aspettidi salute-malattia che le relazioni familiari diffondono.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso passa in rassegna le seguenti tematiche:– i fondamenti epistemici e concettuali nella psicologia clinica di coppia e famiglia.– i principali modelli d’intervento clinico rivolti alla coppia e alla famiglia.– le trasformazioni delle relazioni familiari nel corso dei secoli.

BIBLIOGRAFIA

A.S. GURMAN-D.P. KNISKERN, Manuale di terapia della famiglia, Bollati Boringhieri, Torino, 1991.V. CIGOLI-E. SCABINI, Family Identity. Ties, Symbols, and Transitions, Taylor&Francis, New

York 2006.V. CIGOLI, L’albero della discendenza. Clinica dei corpi familiari, F. Angeli, Milano, 2006.V. CIGOLI-G. TAMANZA, L’Intervista Clinica Generazionale, R. Cortina, Milano, 2009.

La bibliografia definitiva utile all’esame verrà comunicata all’inizio del corso.

DIDATTICA DEL CORSO

L’insegnamento prevede sia lezioni teoriche da parte del docente, sia lavoro in aulae di gruppo da parte degli studenti. Le lezioni teoriche riguarderanno la “relazionefamiliare” come soggetto di intervento e di ricerca, così come i principali modellid’intervento clinico rivolto alla coppia e alla famiglia.

Page 130: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

130

Attraverso l’utilizzo di immagini (quadri di famiglia e di coppia) e di film, verrannomesse in luce le principali trasformazioni delle relazioni familiari, facendone oggetto didiscussione con gli studenti. Il lavoro di gruppo verterà invece su alcune tematichecruciali della relazione di coppia che gli studenti saranno chiamati a trattare attraversol’analisi di film, di romanzi e di opere teatrali da presentare in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame consiste in una prova scritta e una prova orale, che saranno effettuate nellastessa giornata. La prova scritta ha durata di 45 minuti circa e verte su 3 domande aperte(a ciascuna delle quali viene attribuito un punteggio massimo di 10 punti).

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Vittorio Cigoli comunicherà a lezione orario e luogo di ricevimento degli studenti.

Per ulteriori approfondimenti sui temi in oggetto e sulle attività di ricerca e di alta formazionesi rimanda ai siti: http://blackboard.unicatt.it; www.vittoriocigoli.com; http://asag.unicatt.it.

6. - Psicologia dei percorsi migratoriPROF. CAMILLO REGALIA

OBIETTIVO DEL CORSO

L’obiettivo del corso è duplice:1. fornire un quadro complessivo delle variabili e dei processi psico-sociali che

orientano e qualificano il percorso di chi per scelta o necessità lascia la pro-pria terra di origine per migrare in un altro paese;

2. fornire strumenti concettuali ed operativi per la comprensione del fenomenomigratorio e per avviare interventi psico-sociali con persone e famiglie migranti.

PROGRAMMA DEL CORSO

In particolare il corso analizzerà il fenomeno migratorio alla luce di tre dimensioni:

Dimensione individuale– La migrazione come processo di ridefinizione identitaria.– Il processo di elaborazione del lutto.

Dimensione relazionale e sociale– La migrazione come evento critico familiare.– Dinamiche intergenerazionali della migrazione.– Processi di acculturazione e identità etnica.

Page 131: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

131

Dimensione operativaStrumenti di lavoro nell’incontro con le persone migranti:– La competenza interculturale con particolare riferimento alla dimensione

comunicativa.– La mediazione interculturale.

BIBLIOGRAFIA

I riferimenti bibliografici verranno dati dal docente a lezione e successivamente inseritisulla pagina docenti.

La bibliografia sarà distinta per i frequentanti e i non frequentanti. Indicazioni in tal sensoverranno date a lezione.

DIDATTICA DEL CORSO

La didattica prevede lezioni in aula di tipo frontale ed esercitazioni e lavori in gruppoche vedranno coinvolti attivamente gli studenti.

METODO DI VALUTAZIONE

Esame orale.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Camillo Regalia riceve gli studenti al termine delle lezioni, nel periodo di

svolgimento delle lezioni, durante l’anno accademico; nel periodo di sospensione dellelezioni, come da avviso affisso all’albo presso il Centro Studio e Ricerche sulla Famiglia(l.go Gemelli), previa comunicazione via mail.

7. - Psicologia dell’adozione, dell’affido e dell’enrichment familiarePROF. ROSA ROSNATI; PROF. RAFFAELLA IAFRATE

OBIETTIVO DEL CORSO

L’ obiettivo del corso è l’acquisizione da parte dello studente delle competenzedi base e di alcuni strumenti per la progettazione e la realizzazione di interventidi tipo preventivo nell’accompagnamento delle coppie e dei genitori nelle diver-se transizioni familiari, con particolare riferimento all’affido e all’adozione.

PROGRAMMA DEL CORSO

– L’affido familiare e l’adozione: prospettive teoriche e panoramica delle ri-cerche internazionali sull’adattamento dei bambini e degli adolescenti e sulle

Page 132: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

132

relazioni familiari. Presentazione di alcuni strumenti per la conoscenza dellerelazioni familiari e per l’accompagnamento delle famiglie affidatarie e adot-tive nelle diverse fasi del percorso.

– L’enrichment coniugale e genitoriale: breve illustrazione di alcuni program-mi esistenti e presentazione dei Percorsi di Promozione e Arricchimento delLegame Coniugale e del Legame Genitoriale.

BIBLIOGRAFIA

O. GRECO-I. COMELLI-R. IAFRATE, Tra le braccia un neonato non tuo. L’esperienza deglioperatori e delle famiglie nell’affidamento di neonati, Franco Angeli, Milano, 2011.

R. ROSNATI (a cura di), Il legame adottivo. Contributi internazionali per la ricerca el’intervento, Unicopli, Milano, 2010.

A. BERTONI-G. BODENMANN, Promuovere le competenze della coppia. Il Couples CopingEnhancement Training, Carocci, Roma, 2004.

I. IAFRATE-R. ROSNATI, Riconoscersi genitori. I Percorsi di Promozione e Arricchimento delLegame Genitoriale, Erickson, Trento, 2007.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso e saranno disponibilianche on-line.

I lucidi presentati a lezione sono parte integrante della preparazione all’esame e sarannodisponibili anche in Blackboard.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede lezioni in aula in cui saranno presentati i diversi argomenti del corsoe alcune esercitazioni in piccolo gruppo. Verranno proposti inoltre alcuni videoesemplificativi, saranno presentate alcune esperienze sul campo anche mediantel’intervento di professionisti esterni che lavorano in questo settore.

Il corso prevede inoltre il supporto di Blackboard dove gli studenti possono trovarei lucidi presentati a lezione ed eventuale materiale utile per la preparazione dell’esame.

METODO DI VALUTAZIONE

La valutazione finale prevede una breve prova scritta con alcune domande aperte euna parte orale. Entrambe le prove si svolgeranno nella stessa giornata.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Rosa Rosnati riceve gli studenti il martedì dalle ore 14,30 alle ore 15,30 presso

il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia.Il Prof. Raffaella Iafrate riceve gli studenti il martedì dalle ore 12,30 alle ore 13,30

presso il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia.

Page 133: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

133

8. - Psicologia della riabilitazionePROF. ENRICO MOLINARI

OBIETTIVO DEL CORSO

Conoscere le origini e l’evoluzione della Psicologia della riabilitazione per unasua definizione attuale. Differenziare i concetti di funzionamento, menomazione,disabilità e salute secondo le più recenti classificazioni internazionali.Presentare le caratteristiche del lavoro multidisciplinare nella riabilitazione se-condo il modello bio-psico-sociale, come prospettiva per il trattamento delladisabilità e dei disturbi clinici.Apprendere abilità relazionali che consentono di stabilire un rapporto ottimalecon le persone con disabilità; conoscere i fattori che promuovono la realizzazio-ne dei programmi riabilitativi e le tecniche d’intervento psicologico che favori-scono l’adattamento della persona disabile al suo contesto.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si propone di fornire elementi conoscitivi sulle problematiche psicolo-giche connesse alla riabilitazione in un’ottica scientifica e applicativa. L’obiet-tivo formativo è quello di offrire strumenti di analisi e di intervento per la pro-gettazione di attività educative, riabilitative e assistenziali, integrando le cono-scenze teoriche con le competenze pratiche di questo settore.Il programma del corso si articolerà in cinque aree:1. la riabilitazione psicologica nel disturbo mentale;2. la riabilitazione psicologica nelle sindromi rare;3. la riabilitazione psicologica nei disturbi alimentari e nell’obesità;4. la riabilitazione psicologica in cardiologia;5. la riabilitazione psicologica nella cura del dolore.

BIBLIOGRAFIA

E. MOLINARI-A. TAVERNA, La riabilitazione psicologica nel disturbo mentale, CSE, Torino, 2000.E. ZACCHETTI-G. CASTELNUOVO, Psicologia clinica della depressione, F. Angeli, Milano, 2010.E. MOLINARI, Clinica psicologica in sindromi rare, Bollati Boringhieri, Torino, 2002.E. MOLINARI-G. CASTELNUOVO, Clinica psicologica dell’obesità, Springer, Milano (in stampa).E. MOLINARI-A. COMPARE-G. PARATI, Mente e cuore. Clinica psicologica della malattia

cardiaca, Springer, Milano, 2006.E. MOLINARI-G. CASTELNUOVO, Psicologia clinica del dolore, Springer, Milano, 2010.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede lezioni in aula, esercitazioni e seminari di approfondimento.

Page 134: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

134

METODO DI VALUTAZIONE

Esame orale per il quale i frequentanti potranno preparare tre volumi, i non frequentantiquattro.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Enrico Molinari riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 12,00 alle ore 13,00

nello studio dell’area di Psicologia clinica (via Nirone 15, IV piano).

9. - Psicologia della salutePROF. EMANUELA SAITA

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire agli studenti le principali conoscenze riguardantigli aspetti metodologici e i contesti applicativi della psicologia della salute, con-siderando le implicazioni teoriche ed applicative nei differenti contesti.

PROGRAMMA DEL CORSO

Verrà dato risalto ai risultati delle ricerche, alle modalità di applicazione e allaverifica di interventi psicologici relativi alla promozione e al mantenimento del-la salute, così come alla prevenzione e al trattamento della malattia.

In particolare verranno affrontati i seguenti temi:– Le rappresentazioni della salute e della malattia (Illness e Disease).– Modello biomedico e prospettiva biopsicosociale.– Gli stili di vita e i comportamenti dannosi alla salute.– Gli stili comportamentali in situazioni di minaccia alla salute.– Stress, malattia e strategie di coping.– Rapporto medico- paziente: il contributo della psicologia.– Psicodinamica della relazione di cura.– L’influenza del sostegno psicologico nelle situazioni di malattia (con parti-

colare riferimento alle malattie croniche).– L’invecchiamento e le rappresentazioni della morte.– Le malattie degenerative e le dinamiche familiari.– Risorse psicologiche: auto-efficacia, ottimismo, resilienza, supporto sociale.– I “luoghi” della cura: istituzioni sanitarie e sistemi di cura.– Problemi e prospettive in Psicologia della salute.

Page 135: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

135

BIBLIOGRAFIA

E. SAITA (a cura di), Psico-oncologia una prospettiva relazionale, Unicopli, Milano, 2009.E. SAITA (a cura di), Pensare alla salute e alla malattia, EDUCatt, Milano, 2011.

DIDATTICA DEL CORSO

La didattica del corso prevede lezioni in aula e la possibilità di confrontarsi con alcuniprogetti di ricerca.

METODO DI VALUTAZIONE

Prova scritta e prova orale (ulteriori dettagli e informazioni saranno comunicati a lezione).

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Emanuela Saita riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 10,00 alle ore 12,00

previo appuntamento tramite mail.

10. - Psicologia di comunitàPROF. ELENA MARTA; PROF. MAURA POZZI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di approfondire le conoscenze teoriche e le metodologie diricerca e di intervento proprie della Psicologia di comunità, ossia teorie e prati-che che tengano conto dell’interfaccia tra la sfera individuale e la sfera sociale edell’integrazione tra prospettiva sociale e sguardo clinico nell’affrontare i pro-blemi umani che si presentano nella vita delle comunità. Filo conduttore delcorso sarà l’analisi del legame sociale quale luogo in cui si può generare males-sere ma mediante il quale possono essere avviati anche interventi di prevenzioneo interventi riparativi volti ad incrementare la qualità di vita dei singoli, dellefamiglie, dei gruppi ed a produrre sviluppo di comunità.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso affronterà nelle prime lezioni la definizione della disciplina con partico-lare riferimento ai costrutti di comunità, senso di comunità, partecipazione/col-laborazione, sviluppo di comunità, resilienza e legami di solidarietà. Particolareattenzione verrà dedicata alla ricerca-azione ed agli strumenti specifici degliinterventi di comunità quali per esempio la ricognizione sociale, i profili di co-munità, il focus-group. Inoltre, verrà approfondito il tema della progettazione e

Page 136: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

136

della valutazione degli interventi. Costante sarà la presentazione di interventirelativi alla dimensione preventiva e alla dimensione riparativa, soprattutto afavore di giovani, famiglie e persone in stato di marginalità.

BIBLIOGRAFIA

Testi obbligatoriM. SANTINELLO-L. DALLAGO-A. VIENO, Fondamenti di Psicologia di Comunità, Il Mulino,

Bologna, 2009 (capp. I, III e V, tutti i capp. della Parte Terza).F. D’ANGELLA-A. ORSENIGO (a cura di), La progettazione sociale, EGA, Torino, 1999.W. DOHERTY-T. MENDENHALL, Citizen Health Care: a Model for engaging patients,

families and communities as coproducer of health, Family Systems and Health,2006 (pp. 24, 251-263).

Un testo a scelta tra i seguenti:Area FamigliaC. ARCIDIACONO–G. FERRARI BRAVO, Legami resistenti. La clinica familiare nel contesto

istituzionale, F. Angeli, Milano, 2008.G. MAZZOLI–N. SPADONI, Piccole imprese globali. Una comunità locale costruisce servizi

per le famiglie, F. Angeli, Milano, 2009.Area VolontariatoE. COPPOLA-C. GIORDANO-A. GIORGI-G. LO VERSO-F. SIRINGO, Trame di sviluppo. Il volontariato e la

ricerca psicologica per il cambiamento dei territori difficili, F. Angeli, Milano, 2011.E. MARTA-M. SANTINELLO (a cura di), Il Mentoring. Una lettura in ottica di psicologia di

comunità, Unicopli, Milano, 2010.Ricerca-Intervento nelle comunità localiC. ARCIDIACONO–E. MARTA (a cura di), La Ricerca Intervento. Psicologia di comunità.

Gruppi, ricerca-azione e modelli formativi, n. 2-Vol. IV, F. Angeli, Milano, 2008.A. GIORGI-S. GIUNTA-E. COPPOLA-G. LO VERSO, Territori in controluce. Ricerche psicologiche

sul fenomeno mafioso, F. Angeli, Milano, 2009.

Costituiscono materiale d’esame anche gli appunti delle lezioni e gli interventi deiprofessionisti esterni.

Il materiale per l’esame sarà disponibile on-line sul sito dell’Università Cattolica (lamodalità di accesso a tale materiale verrà comunicato dai docenti a lezione).

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede lezioni in aula, integrate da presentazioni multimediali e da analisidi testi e materiale audiovisivo. Le lezioni frontali verranno intervallate da esercitazionipratiche che prevedono il coinvolgimento diretto degli studenti; verranno utilizzateesperienze e studi di casi al fine di riconnettere le teorie alla realtà. Sono previstiinterventi di professionisti che operano sul campo che presenteranno casi, ricerche edinterventi di particolare rilievo e interesse.

Page 137: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

137

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame prevede, a scelta dello studente, o un elaborato e una prova orale o un testdi profitto e una prova orale.

AVVERTENZE

Il Prof. Elena Marta riceve gli studenti, fino all’inizio del secondo semestre e dallafine del secondo semestre: il martedì dalle ore 10,30 alle ore 11,30 presso il Dipartimentodi Psicologia (III piano); dall’inizio alla fine del secondo semestre: il giovedì dalle ore16,30 alle ore 17,30 presso il Dipartimento di Psicologia (III piano).

Il Prof. Maura Pozzi comunicherà l’orario e il luogo di ricevimento studenti all’iniziodelle lezioni.

11. - PsicopatologiaPROF. DAVIDE MARGOLA; PROF. EMILIO FAVA

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso ha i seguenti obiettivi:– illustrare lo studio della psicopatologia dal punto di vista dei modelli

diagnostici più frequentemente impiegati nella pratica clinica;– introdurre, tramite esemplificazioni di casi, la metodologia e le tecniche del-

l’approccio clinico-diagnostico;– chiarire il nesso tra primi colloqui, formulazione del caso e trattamento;– declinare lo studio della psicopatologia nel contesto dell’intervento clinico

di coppia.

PROGRAMMA DEL CORSO

PRIMO MODULO: Prof. Davide MargolaNella prima parte del modulo saranno ripresi e messi a confronto i principalisistemi diagnostici (ICD, DSM, PDM) allo scopo di meglio chiarire lo spettrodella psicopatologia e i punti di svolta nel continuum psicopatologico (nevrosi–perversione–psicosi; masochismo–narcisismo; personalità–malattia; stati–trat-ti–stili di vita).La tematica della psicopatologia verrà quindi declinata sul fronte della relazionedi coppia in funzione di alcune sindromi caratteristiche (disturbi dell’adatta-mento, della sfera sessuale, della personalità, dell’umore).In particolare sulla base di vari modelli interpretativi della relazione, a fronteperò di pochi sistemi diagnostici tutt’al più basati sul conflitto o sul distressconiugale, verranno affrontate quattro principali questioni:

Page 138: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

138

È possibile parlare di una psicopatologia della relazione di coppia in senso stretto?Per quali quadri psicopatologici e per quali condizioni di comorbilità sono stateevidenziate prove di efficacia dei trattamenti clinici di coppia?Quali sono le principali differenze tra le coppie che definiamo “normo-nevrotiche”e le coppie a funzionamento “perverso-narcisistico”?Esiste una matrice comune alla psicopatologia nell’ottica della teoria dei legamie dell’incapacità della persona di essere “intima”, di rivelarsi e di negoziare conl’altro?L’esposizione di alcuni casi clinici integrerà il percorso teorico-concettuale cosìda rispondere alle domande sopra delineate.

SECONDO MODULO: Prof. Emilio FavaNella prima parte del modulo saranno illustrate le potenzialità e i limiti dei di-versi approcci diagnostici allo scopo di avvalorare l’idea di una “psicopatologiaorientata alla clinica”.Verrà quindi presentato nei suoi principali aspetti il modello biopsicosociale, afondamento di un inquadramento psicopatologico interdisciplinare edempiricamente validato. Le dimensioni di base saranno considerate dal punto divista descrittivo (esame psichico), categoriale (DSM) e dimensionale. In que-st’ultimo caso sarà illustrato il modulo OPD-2 che considera aspetti situazionali,intrapsichici, relazionali e cognitivi della persona e che più precisamente valuta:– i presupposti per il trattamento e le indicazioni di trattamento;– i modelli di funzionamento interpersonale, i conflitti e le strutture del paziente;– le finalità e gli indicatori di efficacia dell’intervento.Sarà inoltre esaminata la struttura del colloquio clinico per come esso è in gradodi orientare la diagnosi e la presa in carico del paziente. Verranno altresì utiliz-zati esempi clinici su cui gli studenti potranno applicare gli strumenti diagnosticiprogressivamente illustrati.

BIBLIOGRAFIA

AA.VV, OPD-2. Diagnosi psicodinamica operazionalizzata, F. Angeli, Milano, 2009(per gli studenti frequentanti: capp. da 1 a 7, pp. 1-330; per gli studenti nonfrequentanti: l’intero volume).

D. MARGOLA, Introduzione alla psicopatologia. Dalla nosografia individuale al legame dicoppia, EDUCatt, Milano, 2011.

Un testo a scelta relativamente ad uno dei sistemi di classificazione diagnostica:A. SIMS, Introduzione alla psicopatologia descrittiva, R. Cortina, Milano, 2009 (ICD, 4a ed.).G.O. GABBARD, Psichiatria psicodinamica, R. Cortina, Milano, 2007 (DSM, 4a ed.).AA.VV, Manuale diagnostico psicodinamico, R. Cortina, Milano, 2008, (parte II

esclusa) PDM.

Page 139: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

139

Un testo a scelta relativamente alla psicopatologia di coppia:H.V. DICKS, Tensioni coniugali. Studi clinici per una teoria psicologica dell’interazione,

III ed., Borla, Roma, 2009 (3a ed.).M. HURNI-G. STOLL, L’odio dell’amore. La perversione delle relazioni umane, L’Harmattan

Italia, Torino, 2004.O.F. KERNBERG, Relazioni d’amore. Normalità e patologia, R. Cortina, Milano, 1995.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

Esame orale.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Davide Margola riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la

sede di via Nirone, 15 (IV piano).Il Prof. Emilio Fava comunicherà a lezione orario e luogo di ricevimento degli studenti.

12. - Sociologia della famiglia e dei servizi alla personaPROF. GIOVANNA ROSSI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso intende offrire, alla luce dell’approccio della sociologia relazionale, lecategorie della riflessione sociologica utili a comprendere come pensare la fami-glia oggi, come leggere le sue trasformazioni, le sfide maggiori che deve affron-tare, la relazione con la società e il ruolo che riveste in quanto soggetto socialenei servizi alla persona.

PROGRAMMA DEL CORSO

Durante il corso verranno trattate le seguenti tematiche: la famiglia come rela-zione sociale (elementi strutturali e culturali); associazionismo familiare e capi-tale sociale; politiche sociali e servizi nella prospettiva sussidiaria; partnershipe buone pratiche nei servizi alla famiglia; conciliazione famiglia e lavoro.Gli argomenti saranno trattati considerando, in una prospettiva comparativa, trenditaliani ed europei.

Page 140: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

140

BIBLIOGRAFIA

E. SCABINI-G. ROSSI (a cura di), Le parole della famiglia, in Studi Interdisciplinari sullaFamiglia, n.21, 2006 (capp. P. Donati, G. Blangiardo, E. Carrà Mittini, R. Prandini,L. Boccacin, G. Rossi) (pp.108).

G. ROSSI-L. BOCCACIN (a cura di), Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato eterzo settore. Vol. I. Casi di buone pratiche nei servizi alla famiglia, FrancoAngeli,Milano, 2007 (pp.240).

E.D. WIDMER-R. JALLINOJA (eds), Families and Kinship in Contemporary Europe ,Palgrave, 2011 [Part I (pp. 3-28), Part V, cap. 14 (pp. 203-215) e due capitoli ascelta dello studente].

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso e disponibili on-line.

Letture di approfondimento:D. BRAMANTI-E. CARRÀ, I servizi di accoglienza residenziale per minori in Lombardia.

Verso una valutazione della qualità relazionale, Guerini, Milano, 2011.E.D. WIDMER-R. JALLINOJA (eds), Beyond the Nuclear Family. Families in a Configurational

Perspective, Peter Lang, Berne, 2008.

DIDATTICA DEL CORSO

I lucidi presentati a lezione e i materiali di approfondimento sono parte integrantedella preparazione all’esame e saranno disponibili in Blackboard.

Gli studenti saranno tenuti a realizzare in gruppo (max. 8 studenti) studi di caso suservizi per la famiglia che dovranno essere presentati nelle ultime lezioni del corso.

Chi non potesse svolgere il lavoro in gruppo dovrà concordare con il docente unapprofondimento che sarà oggetto della medesima valutazione.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame prevederà una prova scritta ed una prova orale, entrambe realizzate nellastessa giornata e verteranno sui testi segnalati in bibliografia, le slide e i materialidisponibili.

Gli studi di caso e gli approfondimenti personali faranno parte della valutazionecomplessiva (+0-1-2-3 punti).

AVVERTENZE

Gli studenti impossibilitati a frequentare devono mettersi in contatto con il docenteall’inizio delle lezioni per concordare il programma d’esame.

Gli studenti sono invitati a consultare Blackboard per avvisi e aggiornamenti.

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Giovanna Rossi riceve gli studenti il lunedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30

presso il Dipartimento di Sociologia e su appuntamento.

Page 141: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

141

13. - Teoria e tecniche del colloquio relazionalePROF. MARIA TERESA MAIOCCHI

Il programma e la bibliografia del corso saranno comunicati dal docenteall’inizio delle lezioni e affissi all’albo, nonché pubblicati nella sezione delsito web dell’Università Cattolica dedicata alla consultazione dei programmi(http://programmideicorsi-milano.unicatt.it).

14. -Teoria e tecniche del counselling familiarePROF. ONDINA GRECO

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di introdurre gli studenti alle tematiche della conduzione delcounselling familiare, presentando alcuni strumenti per la costruzione di ipotesidi lavoro con cui orientarsi nella congerie di dati che emergono già dal primoincontro con gli utenti/pazienti.Verranno quindi presentate, all’interno delle teorie di riferimento, alcune rile-vanti linee metodologiche di analisi, attraverso le quali sia possibile, nel corsodella consulenza, articolare ipotesi sempre più specifiche, attinenti alla singolasituazione clinica.Verrà inoltre discussa l’opportunità di utilizzare, qualora il lavoro clinico lo ri-chieda, strumenti non verbali di approfondimento, quale lo strumento grafico-simbolico La doppia luna (Greco, 1999, 2006), utile nelle situazioni familiaricomplesse, come famiglie adottive, affidatarie, separate, ricostituite, immigrate.

PROGRAMMA DEL CORSO

I MODULO

– Distinzione tra relazione d’aiuto, counselling e psicoterapia.– I diversi approcci teorici al counselling.– Demarcazione nevrosi/psicosi.– La contestualizzazione della domanda: presentazione e discussione di alcune

categorie di analisi, proposte dalla riflessione della Psicologia relazionale edin particolare dall’approccio relazionale simbolico.

– Il concetto di rappresentazione nel pensiero di Joseph Sandler.– L’utilizzo del test grafico-proiettivo “La doppia luna” per la ricerca di rap-

presentazioni significative in un dato contesto clinico.

Page 142: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

142

II MODULO

Il “passaggio” da un modello intrapsichico ad un modello interpersonale: lo svi-luppo della psicologia psicoanalitica.– I concetti di attualizzazione; di identificazione proiettiva e di rispondenza di

ruolo come possibile chiave di lettura delle relazioni familiari.– La dialettica tra l’“altro come soggetto” e l’“altro come oggetto”.

III MODULO

Il counselling nelle situazioni familiari complesse. Il tema della perdita sottesaalla complessità familiare nelle famiglie adottive, affidatarie, separate, ricosti-tuite, immigrate: aree critiche di osservazione e di restituzione, a partire dalladefinizione di un’ipotesi teorica su tali temi.

BIBLIOGRAFIA

M. ANDOLFI, Manuale di psicologia relazionale, Accademia di psicoterapia della famiglia,Roma, 2003.

O. GRECO, Il lavoro clinico con le famiglie complesse. Il test La doppia luna nella ricercae nella terapia, F. Angeli, Milano, 2006.

J. MANZANO-F. PALACIO ESPASA-N. ZILKHA, Scenari della genitorialità. La consultazionegenitori-bambino, R. Cortina, Milano, 2001 (ed. or. 1999).

M.R. MORO-D. NEUMAN-I. REAL (a cura di), Maternità in esilio, R. Cortina, Milano, 2010 (ed.or. 2008).

J. SANDLER-A.M. SANDLER, Gli oggetti interni. Una rivisitazione, F. Angeli, Milano, 2002(ed. or. 1998).

M.C. ZURLO, Percorsi della filiazione, F. Angeli, Milano, 2009.

Altri riferimenti bibliografici verranno indicati durante il corso e saranno espostinell’aula virtuale.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso sarà articolato in tre moduli, ciascuno dei quali prevede una parte teorica eduna parte di esercitazione (lettura e discussione di casi clinici; utilizzo di simulate, divideoregistrazioni e di film).

METODO DI VALUTAZIONE

Per i frequentanti, la valutazione avverrà in itinere, attraverso prove intermedie edesercitazioni legate al programma svolto.Per i non frequentanti, è previsto l’esame orale a fine corso.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Ondina Greco riceve gli studenti il lunedì dalle ore 10,15 alle ore 11,15 presso

il Dipartimento di Psicologia e nelle date indicate nell’aula virtuale.

Page 143: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

143

15. - Teoria e tecniche di mediazione familiare e comunitariaPROF. COSTANZA MARZOTTO; PROF. MANUELA TOMISICH

OBIETTIVO DEL CORSO

Saper riconoscere la dimensione generativa presente nei conflitti familiari e neiconflitti nella comunità.Apprendere le potenzialità trasformative del conflitto.Conoscere alcune tecniche di negoziazione.Individuare caratteristiche e specificità del “terzo” nei processi di mediazionefamiliare e comunitaria.Conoscere i contesti entro cui avviene la mediazione comunitaria (scuola, quar-tiere, ambiti sanitari, ecc.) e la familiare (separazione e divorzio e conflittiintergenerazionali).

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso propone una riflessione sui temi del conflitto e della negoziazione e suuna loro declinazione nei contesti di vita delle persone, all’interno delle relazio-ni di coppia, familiari e nella comunità.Saranno approfonditi i seguenti temi:– tipologie dei conflitti;– struttura e dinamica della negoziazione;– tipologie di negoziazione;– fasi del processo negoziale;– differenze tra negoziazione, arbitrato e giudizio;– specificità della mediazione e il tema della conciliazione;– peculiarità delle negoziazioni in contesti familiari e in contesti comunitari;– la professione “mediatore” nella rete dei servizi a sostegno della famiglia e

negli interventi di comunità.

BIBLIOGRAFIA

E. SCABINI-G. ROSSI, Mediare e rigenerare i legami nelle relazioni familiari e comunitariein Studi interdisciplinari sulla famiglia, XX, Vita e Pensiero, Milano, 2004.

D. BRAMANTI, Sociologia della Mediazione, F. Angeli, Milano, 2005.D. BRAMANTI (a cura di), Esperienze di mediazione di comunità , Vita e Pensiero,

Milano, 2011.C. MARZOTTO, La mediazione familiare in E. SCABINI-G. ROSSI, Le parole della famiglia, in

Studi interdisciplinari sulla famiglia, XXI, Milano, 2006.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

Page 144: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

144

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede lezioni dei docenti, giochi di ruolo, analisi di filmati, analisi di casi,riflessioni su situazioni reali per individuare tecniche di mediazione.

METODO DI VALUTAZIONE

Il corso prevede schede di lavoro in itinere e un esame finale in parte scritto e in parte orale.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Costanza Marzotto riceve gli studenti il giovedì dalle ore 13,00 alle ore 14,00

presso il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia (l.go Gemelli 1, II piano, lotto 3).Il Prof. Manuela Tomisich riceve gli studenti previo appuntamento tramite e-mail

presso il Dipartimento di Psicologia (l.go Gemelli 1).

Page 145: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

145

MODULI SPECIALISTICI CON LABORATORIO

1. - Adolescenti stranieri: mediare tra culture e gruppiPROF. EVITA CASSONI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il laboratorio propone la descrizione dell’intervento transculturale con cui èpossibile accompagnare l’adolescente straniero nel processo evolutivo di co-struzione dell’identità attraverso l’interiorizzazione dei diversi sistemi culturalidi riferimento, utilizzando un setting integrato multidisciplinare e multietnico.Focus di apprendimento: la relazione intersoggettiva nel lavoro con adolescentistranieri come restituzione di autonomia e responsabilità.

PROGRAMMA DEL CORSO

Epidemiologia e antropologia della migrazione in adolescenza– L’Esperienza migratoria in adolescenza: stressare autonomia e dipendenza.

Le differenti tipologie del progetto migratorio– L’adolescente che migra da solo.– L’adolescente che vive un ricongiungimento familiare.– L’adolescente di seconda generazione.

Una visione evolutiva del processo di formazione dell’identità

Possibilità di intervento. L’esperienza della Cooperativa sociale Terrenuove– L’intervento psicosociale: analisi di casi.– L’intervento psicoterapeutico: analisi di casi.

La specificità del setting nell’intervento transculturale– Il setting integrato multidisciplinare e multietnico.

Il ruolo del mediatore culturale

Contrattualità e contratto: filosofia e tecniche della relazione intersoggettiva

La specificità dello strumento del gruppo nel lavoro con adolescenti stranieri– Il gruppo che cura.– Il gruppo dei pari.– Il sistema familiare.

Page 146: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

146

BIBLIOGRAFIA

M.L. ALGINI-M. LUGONES (a cura di), Emigrazione e sofferenze di identità, n. 40 de Quadernidi psicoterapia infantile, Borla, Roma, 1999.

J. BOWLBY, Una base sicura, (1988) trad. it., Cortina, Milano, 1989.E. CASSONI, Migrare in adolescenza: aprire lo spazio alla complessità, in Prospettive

Sociali e Sanitarie, n. 3-4, anno XXXVII, IRS, Milano, 2007.K.S.Z. DAHOUN, La terza riva, in M.L. ALGINI-LUGONES (a cura di), Emigrazione e sofferenze

di identità, Quaderni di Psicoterapia infantile, n. 40, Borla, Roma, 1999.M. DIANA-M. GENTILE, Adolescenti immigrati: sofferenze di identità, in Etnopediatria.

Bambini in una società multietnica, ed. F.I.M.P., Vicenza, 2003, II vol.P. FONAGY-M. TARGET, Attaccamento e funzione riflessiva, Cortina, Milano, 2001.C. GOZZOLI-C. REGALIA, Migrazioni e famiglie. Percorsi, legami e interventi psicosociali, Il

Mulino, 2005.G. FAVARO, Bambine e bambini di qui e d’altrove. La migrazione dei minori e delle

famiglie, Guerini, Milano, 1998.G. FAVARO-M. NAPOLI, Ragazze e ragazzi nella migrazione, Guerini Studio, Milano, 2004.L. GRINBERG-R. GRINBERG, Identità e cambiamento, (1975) trad.it., Armando, Roma, 1990.N. LOSI, Vite altrove, Feltrinelli, Milano, 2000.M. MAZZETTI, Strappare le radici, L’Harmattan Italia, Torino, 1996.R. MIHAILEANU, Vai e vivrai, Feltrinelli, Milano, 2005.A. MILLER, La chiave accantonata, Garzanti, Milano, 1988.S. MONTAGANO-A. PAZZAGLI, Il genogramma, F. Angeli, 1989.M.R. MORO, Genitori in esilio, Cortina, Milano, 2002.M.R. MORO, Bambini immigrati in cerca d’aiuto, Utet, Milano, 2001.M.T. ROMANINI, Analisi transazionale con i bambini, 1997 in Costruirsi persona, La vita

Felice, Milano, 1999.D. RANCI (a cura di), Questioni di Etnopsichiatria clinica. L’esperienza di Terrenuove,

Edizioni di Terrenuove, Milano, 2004.D. RANCI (a cura di), Migrazioni e migranti. Esperienze di cura a Terrenuove, F. Angeli,

Milano, 2011.A. ROTONDO-M. MAZZETTI (a cura di), Il carro dalle molte ruote, Edizioni di Terrenuove, La

vita Felice, Milano, 2001.A. ROTONDO (a cura di), Etnopsichiatria e territorio. Esperienze, Edizioni di Terrenuove,

Milano, 2009.D.W. WINNICOTT, Gioco e realtà, (1971) trad. it., Armando, Roma, 1975.D.W. WINNICOTT, Il mondo a piccole dosi. Il bambino e la famiglia, Giunti Barbera,

Firenze, 1973.

DIDATTICA DEL CORSO

Il laboratorio prevede venti ore di lavoro con metodologia didattico esperienziale,comprendente brevi input teorici e lezioni in aula, lavori in piccolo gruppo e analisi disituazioni concrete.

Page 147: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

147

METODO DI VALUTAZIONE

La valutazione verrà fatta in itinere attraverso l’analisi degli indicatori di funzionamentodi gruppo, come: frequenza, livello di partecipazione, qualità e quantità degli interventi,cooperazione nel lavoro collettivo anche attraverso la produzione di brevi elaborati.

A conclusione del corso è previsto un momento di verifica del lavoro, con discussionein aula dei casi seguiti.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Evita Cassoni comunicherà a lezione orario e luogo di ricevimento degli studenti.

2. - Adolescenza: transizione e psicopatologia. Analisi di casiPROF. PIETRO ROBERTO GOISIS

OBIETTIVO DEL CORSO

Acquisire una conoscenza dei generali meccanismi di funzionamento della men-te adolescenziale, sia nello sviluppo fisiologico, sia nel caso patologico.Comprendere le modalità da utilizzare nella relazione terapeutica con l’adolescente.Riflettere su esemplificazioni cliniche.

PROGRAMMA DEL CORSO

L’adolescenza: fisiologia e psicopatologia.Il Modello Senise di consultazione con l’adolescente: storia e sviluppi.Esempi clinici: video e racconti.

BIBLIOGRAFIA

M. ALIPRANDI-E. PELANDA-T. SENISE, Psicoterapia breve di individuazione. La metodologia diTommaso Senise nella consultazione con l’adolescente, Feltrinelli, Milano, 1990.

O. RENIK, Psicoanalisi pratica per terapeuti e pazienti, Cortina, Milano, 2006.P.R. GOISIS-S. BONFIGLIO SENISE, Essere adolescenti oggi, Quaderni del Centro Milanese di

Psicoanalisi Cesare Musatti, Milano, 2009.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula, se possibile non dalla cattedra.Visione di video, tratti da film o dalla fiction, esemplificativi di casi clinici.Esempi clinici portati dal docente.Discussione e riflessione di gruppo.Ricerche e contributi personali degli studenti.

Page 148: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

148

METODO DI VALUTAZIONE

È indispensabile la presenza in aula.Alla fine verrà richiesto un elaborato personale (individuale o di gruppo) di riflessione

sul laboratorio.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Pietro Roberto Goisis riceve gli studenti nell’ora successiva alla lezione.

3. - Corpo, identità, comunicazionePROF. ANNA FABBRINI

OBIETTIVO DEL CORSO

Partendo dal tema dell’identità personale il corso intende approfondire gli aspettidella dimensione corporea dell’identità, della comunicazione non verbale ed ilrapporto tra corpo ed emozioni.

PROGRAMMA DEL CORSO

La costruzione dell’identità personale nelle teorie del ciclo di vita.L’immagine di sé: vedersi/essere visti dagli altri.Vissuti del corpo: relazioni affettive e ruoli sociali.Cambiamenti corporei nel corso della crescita e nelle crisi di identità. Un esem-pio: l’adolescenza.Le sensazioni come base corporea delle emozioni.Espressività del corpo e vita quotidiana: le comunicazioni non verbali.

BIBLIOGRAFIA

M. AMMANITI (a cura di), La nascita del sé, Laterza, Bari, 1990.G. JERVIS, La conquista dell’identità, Feltrinelli, Milano, 1996.R.D. LAING, L’io diviso, Einaudi, Torino, 1969.A. FABBRINI, Le radici corporee dell’esperienza emotiva, in BARONE-MAFFEI (a cura di),

Emozioni e conoscenza nei disturbi della personalità, Franco Angeli, Milano, 1996.A. FABBRINI-A. MELUCCI, L’età dell’oro. Adolescenti tra sogno ed esperienza, Feltrinelli,

Milano, 2002.

DIDATTICA DEL CORSO

Il laboratorio ripropone la sperimentazione didattica della formula “residenziale”.Gli iscritti soggiorneranno per un fine settimana (dal venerdì pomeriggio alla domenica)

Page 149: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

149

in un luogo immerso nel verde e molto silenzioso, condividendo il tempo dello studio, leesercitazioni condotte col metodo esperienziale e i momenti informali. Successivamentesi terrà una sessione in aula per l’approfondimento dei contenuti, intergrazione teorica ebilancio dell’esperienza.

METODO DI VALUTAZIONE

L’approvazione è vincolata alla frequenza e alla partecipazione alle esercitazioni.

4. - Genetica clinica e counsellingPROF. ROBERTO COLOMBO

OBIETTIVO DEL CORSO

– Introdurre alla conoscenza e alla risoluzione delle questioni mediche, psico-logiche, familiari, sociali, etiche e giuridiche legate alle applicazioni dellacitogenetica e della genetica molecolare nella diagnosi e nella prognosi pre-natale e postnatale.

– Delineare un quadro concettuale ed una prospettiva pratica per gli interventidello psicologo nella relazione di aiuto ai pazienti e ai loro familiari in uncontesto clinico che vede un crescente impiego dei test genetici, con partico-lare riferimento al processo della comunicazione del reperto cromosomico emolecolare, all’elaborazione del rischio e delle opzioni decisionali e all’adat-tamento funzionale in prospettiva personale, familiare e sociale.

PROGRAMMA DEL CORSO

1. I paradigmi della cura della salute: dalla clinica medica e chirurgica allamedicina molecolare e ritorno. I concetti di salute, malattia, diagnosi, prognosie prevenzione e la relazione medico-paziente nell’epoca della genomica edella proteomica.

2. La psicologia dello sviluppo, della salute e della famiglia di fronte alla “nuovamedicina”: orientamenti e modelli a confronto.

3. Quando la malattia non si vede e non si sente: la scoperta di un “difettogenetico” in un “corpo (ancora) sano”. Test genetici diagnostici, presintomaticie di suscettibilità. Tra desiderio, rifiuto, paura e angoscia di sapere e nonsapere. Il circolo di offerta e domanda dei test genetici e il counselling gene-tico pre- e post-test.

4. Quando la tua malattia può diventare la mia malattia: diagnosi molecolare,ereditarietà e relazioni genealogiche. Il rischio familiare, ambientale ecomportamentale a confronto.

Page 150: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

150

5. Quale aiuto nella relazione di aiuto? Beneficialità, paternalismo, orizzonteculturale, quadro assiologico, autonomia e diritto alla riservatezza tracounselling direttivo, non direttivo e indiretto.

6. Laboratorio didattico-professionale.– Il “brutto male” e i nostri geni: presentazione e discussione di un caso di

suscettibilità al carcinoma della mammella e dell’ovaio (mutazioniBRCA1/2) e di un caso di poliposi familiare del colon (mutazioni APC).

– La valutazione del rischio genetico: esercitazione pratica sul calcolo delrischio empirico, a priori, condizionale e composto per le malattiecromosomiche e genetiche (ereditarietà non mendeliana, mendeliana, X-linked, mitocondriale). Mutazioni germinali, somatiche e de novo,mosaicismo, instabilità genomica, espansione delle triplette, imprinting,disomia uniparentale ed eteroplasmia. Consanguineità e popolazioniendogamiche. Oltre l’incertezza tra due o più figure di rischio congruenticon i dati clinici: l’inferenza bayesiana nella stima del rischio genetico.

– Comunicazione, linguaggio, immaginazione e suggestione: costruzionedi un colloquio di counselling per la corea di Huntington. Rischio statisti-co, rischio comunicato e rischio percepito. Elaborazione del rischio e ra-zionalità della decisione.

– Il feto come paziente: i genitori di fronte alla diagnostica prenatalemorfologica, funzionale, citogenetica e genetico-molecolare. Elaborazio-ne a gruppi di una seduta di counselling post-test di screening ecograficoe biochimico per le cromosomopatie nel primo trimestre di gravidanza.Utilità e limiti del counselling nel processo decisionale della coppia.

– La relazione interpersonale nel counselling genetico: il ruolo del genetistaclinico, dello psicologo, del probando e dei congiunti. Ricostruzione eanalisi di una percorso di counselling per una storia familiare positiva perla distrofia muscolare di Becker. Empatia, attaccamento, distacco e difesa. Ilmodello REM (Reciprocal-Engagement Model). Transfert e controtransfert.

BIBLIOGRAFIA

Testo principale consigliato:E. GIUSTI-L. MASIELLO, Il counseling sanitario, Carocci, Roma, 2003.Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite dal docente nel corso delle lezioni.

DIDATTICA DEL CORSO

Gli elementi conoscitivi e le indicazioni metodologiche saranno quelli essenziali perconsentire allo studente di iniziare ad istruire teoricamente ed affrontare praticamente lepiù frequenti situazioni di intervento biomedico, psicologico e sociale in un contesto digenetica clinica.

Page 151: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

151

La partecipazione attiva degli studenti è richiesta durante la discussione dei casiclinici, la simulazione di una seduta di counselling genetico, la costruzione di unpedigree, la valutazione del rischio individuale e familiare, e l’analisi della risposta allacomunicazione della diagnosi e della prognosi.

METODO DI VALUTAZIONE

La prova d’esame è orale.Lo studente potrà concordare con il docente la preparazione e la discussione di un

elaborato pratico sintetico.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Roberto Colombo riceve gli studenti presso l’area didattica al termine delle

lezioni e, previo appuntamento, in altri orari.

5. - Interventi clinici nei casi dei procedimenti penaliPROF. FRANCESCO SCOPELLITI

OBIETTIVO DEL CORSO

Sono ormai passati più di trenta anni da quando lo psicologo ha iniziato ad esse-re una delle figure previste per la cura e la tutela della salute psichica dellepersone recluse.Il contesto normativo all’interno del quale si svolgeva il lavoro dello psicologoera quello della legge Gozzini che prevedeva “l’osservazione e il trattamento”delle persone recluse. L’osservazione aveva come obiettivo la concessione dibenefici, il trattamento riguardava la cura intramuraria.Nel tempo sono state aggiunte altre competenze mirate alla prevenzione di gestiautolesionistici e in seguito a supporto e cura delle persone tossicodipendenti.Il corso si propone di affrontare in cosa consiste realmente oggi il compito dellopsicologo all’interno delle carceri. Quali sono gli ambiti in cui è previsto il suointervento. All’interno di quali contesti normativi e giuridici deve operare.L’obiettivo principale è di riflettere sulle modalità di interventi clinici su perso-ne sottoposte ad esecuzione penale. Particolare attenzione sarà posta sulla realepossibilità di cura in carcere e sul come questo può avvenire.Sarà affrontato il ruolo dello psicologo come esperto nell’intervento clinico dia-gnostico per le persone tossicodipendenti durante il processo penale perdirettissima.

Page 152: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

152

PROGRAMMA DEL CORSO

Nel corso si affronterà il tema del ruolo e le modalità d’intervento dello psicolo-go e del criminologo all’interno del Carcere e in Tribunale.Saranno trattate con particolare attenzione le aree d’intervento di diagnosi, ditrattamento e dei programmi di cura multidisciplinari nelle persone affette dadipendenza patologica da sostanze.Tutte le aree saranno analizzate tenendo conto delle specifiche leggi che normanol’ambito e le finalità d’intervento.L’intervento dello psicologo in Tribunale: il colloquio clinico come strumentodiagnostico durante i processi per direttissima per tossicodipendenti.Il lavoro dello psicologo all’interno di una equipe multidisciplinare.Lo psicologo e il suo rapporto funzionale con: magistrati, avvocati, polizia.Confronto con le altre realtà europee.

BIBLIOGRAFIA

La dispensa del materiale del corso sarà distribuita durante il corso.Indicazioni bibliografiche verranno comunicate a lezione.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede momenti di lezione frontale in aula. Visite all’interno delle Carcerimilanesi e del Tribunale di Milano. Incontri formativi con operatori penitenziari.

Partecipazioni alle riunioni delle Equipe trattamentali multidisciplinari dei serviziche operano all’interno delle carceri.

METODO DI VALUTAZIONE

La valutazione avverrà tramite una prova scritta a cui seguirà un completamento orale.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Francesco Scopelliti comunicherà a lezione orario e luogo di ricevimento

degli studenti.

6. - Neuropsicologia dell’attenzione: applicazioni clinichePROF. PAOLO BARTOLOMEO

PROGRAMMA DEL CORSO

Il concetto di attenzione si riferisce all’insieme dei processi neurocognitivi dacui dipende la nostra capacità di esplorare lo spazio che ci circonda e di selezio-

Page 153: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

153

nare le informazioni che ci interessano. Il Laboratorio si propone di trattare iprincipali aspetti dell’attenzione e i loro correlati neurali, i più diffusi test divalutazione delle capacità attentive e i disturbi dell’attenzione nelle patologiecerebrali focali e degenerative.

7. - Neuropsichiatria infantile: analisi di casiPROF. RENATO BORGATTI

OBIETTIVO DEL CORSO

Obiettivo principale del laboratorio è trasmettere una metodologia per valutare eapprofondire lo studio di patologie di interesse neurologico e psichiatrico adesordio in età evolutiva.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il Laboratorio, di 25 ore, ha durata semestrale e si sviluppa secondo un modellodidattico così articolato:1. Presentazione teorica del tema oggetto di studio.2. Presentazione di strumenti per la valutazione clinica specifici rispetto al tema.3. Presentazione di casi clinici attraverso video e materiale cartaceo.4. Valutazione da parte dei corsisti dei casi presentati con utilizzo degli stru-

menti di valutazione precedentemente illustrati.5. Confronto e discussione finale guidata.

Saranno tematiche oggetto del laboratorio:1. Una condizione di crescita che interferisce con il regolare sviluppo (per esem-

pio nascita pre-termine).2. Una patologia psichiatrica (per esempio Disturbi Generalizzati dello Svilup-

po-Autismo).3. Una patologia neurologica (per esempio Ritardo Mentale).

BIBLIOGRAFIA

Per ognuna delle tematiche affrontate viene indicata una specifica bibliografia diriferimento. Inoltre il materiale presentato a lezione è interamente scaricabile dal sitodell’università insieme agli articoli considerati utili al fine di un approfondimento.

Disabilità sei facce del problema - Scritti inediti di Giorgio Moretti a cura di M. Cannao-A. Moretti, F. Angeli, Milano, 2009.

The Neurobehavioral and Social-Emotional Development of Infants and Children, ed.Tronick, W. W. Norton & Company Editors, July, 2007.

A. BALLERINI-F. BARALE-V. GALLESE, Autismo. L’umanità nascosta, Einaudi, 2006.

Page 154: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

154

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Renato Borgatti riceve gli studenti al termine della lezione presso il Dipartimento

di Psicologia previo appuntamento.

8. - Psicodramma analiticoPROF. RENATO GERBAUDO

OBIETTIVO DEL CORSO

Il lavoro proposto si vale di una tecnica di gruppo mutuata dallo psicodramma diimpostazione psicoanalitica. Consiste nell’esplorare la dimensione del ruolo at-traverso il gruppo e il gioco. L’obiettivo è quello di avvicinare ciascun parteci-pante alla percezione dei modi con cui si vale dei saperi e delle competenzeprofessionali che ha acquisito in rapporto alle concrete modalità di comunica-zione e di relazione che mette in atto nella situazione di gruppo.

PROGRAMMA DEL CORSO

I cinque incontri, che saranno svolti in due giornate e mezzo, prenderanno inesame momenti di esercitazione pratica di gioco psicodrammatico, condotto conla tecnica del Role-Playing e momenti di riflessione teorica e di scambio tra ipartecipanti. Ogni allievo potrà impegnarsi nell’analisi dei ruoli rappresentati ovisti rappresentare, con la finalità di separare la dimensione sociale e comunica-tiva dagli elementi personali inseriti nel gioco. Lo scarto tra narrazione e giocoavvicina ciascun partecipante al vertice di osservazione che mette in atto nellerelazioni interpersonali. Al contrario del teatro, ogni inciampo o trasformazionedel testo potrà illuminare l’allievo sul posto che occupa nel legame sociale. Sa-ranno trattati anche temi che riguardano la questione della prospettiva nella pit-tura (es. il quadro “Las Meninas” di Diego Velasquez) per cogliere meglio ladifferenza tra visione e sguardo nell’interazione gruppale.Gruppo e gioco si intersecano così in un rapporto dialettico: a partire dai temiche emergono nel dialogo di gruppo si sceglie di rappresentare un frammentodel racconto del singolo da mettere in scena nel gioco psicodrammatico. Si met-te così in atto un percorso in andata e ritorno che permette a tutti di sperimentarel’importanza della presa di parola del soggetto. Essendo un’esperienza disensibilizzazione agli effetti del discorso e della sua circolazione, ogni grupposarà a termine, condotto preferibilmente da due operatori, con funzioni di ani-matore e di osservatore. In un contesto di formazione universitaria si partirà dauno stimolo portato dai partecipanti e/o dal conduttore (brani teatrali o letterari,

Page 155: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

155

argomenti scelti dai partecipanti, esercitazioni warm-up). Lo stimolo fungerà dapre-testo, mediante il quale sarà possibile, nel racconto e nel gioco, cogliere loscarto significativo tra rappresentazione e azione, scarto che può illuminare l’im-plicazione e la differenza del soggetto.

BIBLIOGRAFIA

Sono forniti alcuni testi di base, da completare durante lo svolgimento del corso:M.G. CHIAVEGATTI, Il volto e la sua maschera, Armando, Roma, 1989.E.B. CROCE, La realtà in gioco, Borla, Roma, 2001.R.GERBAUDO, Il bambino reale. Psicodramma analitico e istituzioni della cura infantile, F.

Angeli, Milano, 2002.J. LACAN, Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell’io (1949) in Scritti,

vol. I, Einaudi, Torino, 1974.P. LÉMOINE-G. LÉMOINE, Lo psicodramma. Moreno riletto alla luce di Freud e Lacan,

Feltrinelli, Milano, 1973.S. FREUD, Personaggi psicopatici sulla scena (1905), in Opere, vol. 5, Boringhieri,

Torino, 1980.S. FREUD, Il poeta e la fantasia (1907), in Opere, vol. 5, Boringhieri, Torino, 1980.S. FREUD, Il romanzo familiare dei nevrotici (1908), in Opere, vol. 5, Boringhieri,

Torino, 1980.S. FREUD, Il perturbante (1919), in Opere, vol. 9, Boringhieri, Torino, 1980.S. FREUD, Al di là del principio di piacere § 2 (1920), in Opere, vol. 9, Boringhieri,

Torino, 1980.

DIDATTICA DEL CORSO

Breve introduzione teorica ai contenuti relativi allo Psicodramma Analitico e al Role-Playing: differenza tra la cura nel gruppo e il suo utilizzo formativo nelle istituzioni(scuola, sanità, pubblico e privato sociale).

Esercitazioni di analisi del ruolo a partire da un “pre-testo” (un testo letterario, unquadro, articolo di giornale o frammento visivo).

Associazione del R-P con l’esperienza personale e professionale dell’allievo.Gruppo e gioco: la funzione del collettivo e il concetto di rappresentazione simbolica,

il fare come se. Il procedimento dello psicodramma come dispositivo del passaggio dalcollettivo al singolare. Esempi ed esperienze di gruppo.

Sintesi finale condotta dagli allievi sui temi emersi nell’incontro: l’esperienzadell’osservazione come ascolto del discorso.

METODO DI VALUTAZIONE

Il criterio di valutazione, oltre alla frequenza degli allievi, sarà in base allo stile dipartecipazione, all’autovalutazione, all’interesse dimostrato per la materia. Si tratteràquindi di una valutazione continua centrata sugli effetti dell’esperienza e sulla possibilitàdella sua elaborazione.

Page 156: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

156

AVVERTENZE

Il docente, non essendo in sede a Milano, si avvale dell’appoggio del Prof. SaraMolgora per le questioni burocratiche e logistiche. Per altre informazioni gli allievi cheintendono iscriversi possono mettersi in contatto con lo scrivente alla seguente e-mail:[email protected].

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Renato Gerbaudo comunicherà a lezione orario e luogo di ricevimento

degli studenti.

9. - PsicofarmacologiaPROF. SERGIO ASTORI

OBIETTIVO DEL CORSO

Nei loro effetti biologici – potenzialmente benefici ma anche dannosi – gli psi-cofarmaci oggi devono essere conosciuti da tutti coloro che intendono avvici-narsi alla cura del disagio psichico.Altrettanto importante é considerare gli aspetti simbolici connessi al loro uso –e rischio d’abuso – all’interno della relazione terapeutica.Gli studenti dapprima riceveranno le informazioni base di tipo epidemiologicodei trattamenti con sostanze psicotrope nell’attualità e nel passato.Conosceranno poi le classi di psicofarmaci disponibili in Italia, le azioniterapeutiche o indesiderate.Saranno guidati infine a riconoscere, attraverso casi esemplari, un utilizzo clinico“pensato” degli psicofarmaci: dalla personalizzazione della prescrizione (negli aspettioggettivi e soggettivi dell’incontro tra la cura, il farmaco e il soggetto umano) all’in-tegrazione terapeutica delle tecniche (biologico, psicologico, riabilitativo, ecc…).

PROGRAMMA DEL CORSO

Gli argomenti trattati saranno:a) L’uomo, la società e le sostanze psicotrope; b) Definizione di psicofarmaco;c) Elementi intrafarmacologici: cenni di farmacocinetica e farmacodinamica deglipsicofarmaci; d) Elementi extrafarmacologici: relazione terapeutica, effettoplacebo e risposta al significato; e) Classificazione degli psicofarmaci; f) Effettiterapeutici attesi; g) Effetti indesiderati attesi; h) Ciclo di vita e psicofarmaci:infanzia, gravidanza, età anziana e psicofarmaci; i) Malattia mentale, ritardomentale, e psicofarmaci; l) Qualità di vita, salute pubblica e psicofarmaci; m)Approccio integrato: psicofarmaci e psicoterapia, psicofarmaci e riabilitazione;n) Applicazioni della terapia integrata: casi esemplari.

Page 157: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

157

BIBLIOGRAFIA

I testi o gli articoli a cui gli studenti potranno fare riferimento per organizzare i contenutiproposti dal laboratorio, saranno forniti nel corso delle lezioni.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni frontali, discussione in gruppo, esperienze pratiche guidate, laboratori sucasi clinici, presentazione di materiale video, testimonianze dirette di operatori dellasalute mentale e dei familiari di soggetti in cura farmacologica.

METODO DI VALUTAZIONE

Valutazione continua e orale conclusivo sugli argomenti trattati e sul lavorosviluppato insieme.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Sergio Astori riceve gli studenti in aula al termine delle lezioni e presso la sede

di via Nirone 15, previo appuntamento concordato via mail ([email protected]).

10. - Psicopatologia: persona, gruppo, culturaPROF. SILVANA KOEN

PROGRAMMA DEL CORSO

Un laboratorio per riflettere intorno agli aspetti antropo-sociologici dellapsicopatologia. Quando si è chiamati ad occuparsi di un paziente o di un gruppodi pazienti si è posti di fronte alla necessità clinica ed etica di ‘pensare’ il pro-getto di cura. La costruzione dei progetti di cura richiede, da parte dei curanti,un’attenta comprensione della persona nel suo contesto di vita e un’esplorazio-ne dei campi mentali familiari che sono il crogiuolo da cui hanno assunto la loropeculiare configurazione sia la salute che la malattia dei singoli soggetti. Riflet-tere sulle connessioni fra le storie dei singoli, il contesto sociale e le caratteristi-che delle istituzioni in cui si svolge la cura è al contempo una sfida e una respon-sabilità per gli psicologi clinici. Obiettivo del laboratorio è anche offrire le co-ordinate teoriche e tecniche per comprendere l’utilità dei contesti gruppali per laprevenzione del disagio e per l’aumento di competenza di fronte a situazioniparticolari (gruppi per genitori, gruppi per insegnanti e altri ancora).

BIBLIOGRAFIA

Testi consigliati:F. DI MARIA-I. FORMICA, Fondamenti di gruppo analisi, Il Mulino, 2009.G. LO VERSO-M. DI BLASI, Gruppoanalisi soggettuale, R. Cortina, 2011.

Page 158: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

158

11. - Senso di comunità. Promozione dei legami comunitariPROF. ELVIO RAFFAELLO MARTINI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il laboratorio intende offrire alle/agli studenti un’occasione per confrontarsi sul campocon alcuni temi/problemi che sono oggi di grande rilievo per la convivenza sociale,ma anche per il benessere individuale, quali ad esempio, il tema dell’integrazione,dell’immigrazione, dell’inclusione, della coesione sociale, dell’insicurezza, dellaconflittualità urbana, ecc.. Questi temi interpellano inevitabilmente anche gli psico-logi e richiedono la messa in campo di competenze psicologiche e relazionali perattivare percorsi che trovano nella promozione del senso di comunità, del capitalesociale e dei legami comunitari un obiettivo e una risorsa al tempo stesso.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il focus del laboratorio è sulle relazioni di prossimità viste sia come fattori dibenessere/disagio individuale e sociale, ma anche come possibile bacino di ri-sorse (capitale sociale) a cui attingere per affrontare i problemi. Durante il labo-ratorio saranno pertanto esplorati percorsi e interventi psicologici utili a pro-muovere e curare la qualità della convivenza e i legami comunitari nella dimen-sione di vicinato, con l’intento di far scoprire alle/agli studenti ambiti di impie-go delle competenze psicologiche, a volte poco conosciuti o sottovalutati.

BIBLIOGRAFIA

E.R. MARTINI-A. TORTI, Fare lavoro di comunità, Carocci Faber, Roma, 2003.S. ZAMAGNI, L’economia del Bene comune, Città Nuova Editrice, Roma, 2007.

DATTICA DEL CORSO

Il laboratorio di svolge nel mese di Marzo 2012, la durata complessiva è di 25 oredistribuite in 4 incontri.

La metodologia impiegata permette un coinvolgimento attivo delle/degli studenti.Inoltre, per consentire loro un contatto diretto con i problemi di cui si discute e soprattuttocon le persone che li vivono, si prevede anche un’uscita guidata in una realtà di quartiere.

12. - Tecniche conversazionaliPROF. ANTONINO MINERVINO

OBIETTIVO DEL CORSO

L’obiettivo del laboratorio è fornire agli studenti strumenti concettuali, tecnici erelazionali utili all’attività conversazionale, intesa come scambio bilaterale di

Page 159: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

159

parole (bilateral verbal trade) fra un conversante (psicologo) e un interlocutore(paziente, cliente, collega). Il testo della conversazione registrata e trascrittaviene esaminato nei suoi aspetti formali, semantici e logici. La ricerca del moti-vo narrativo mira a esercitare e affinare la capacità di sintetizzare il raccontodell’interlocutore. L’analisi delle figure logico-modali consente di cogliere l’at-teggiamento del soggetto nei confronti dell’argomento e di elaborare un profilomodale del testo. Sulla base del motivo narrativo e della formula modale, vengo-no poi studiate le modalità di risposta che possano fungere da incentivi per lacontinuazione della conversazione. A questo scopo vengono proposti esercizifinzionali, nei quali gli studenti sono invitati a immedesimarsi nei personaggicoinvolti nel testo, in modo da far emergere aspetti eventualmente oscuri omisconosciuti della situazione evocata e da fornire agli studenti l’occasione diesperienze relazionali significative.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il laboratorio si svolge in cinque incontri. In ciascun incontro vengono presenta-ti testi registrati di conversazioni, in relazione ai quali vengono esposti: a) aspetticoncettuali; b) elementi specifici di analisi, quali per esempio le forme foniche ele forme logiche del testo; c) strumenti tecnici per la conduzione della conversa-zione e per la ricerca di incentivi conversazionali.

BIBLIOGRAFIA

G. LAI, Le parole del primo colloquio, Bollati-Boringhieri, Torino, 1976 (rist. 2008).G. LAI, La conversazione immateriale, Bollati-Boringhieri, Torino, 1995.G. LAI, Disidentità, FrancoAngeli, Milano, 1999, 3ª ed.G. LAI, L’eternità sulla Piazza del Mercato. Bilateral verbal trade, Vita e Pensiero,

Milano, 2011.G. LAI-P. LAVANCHY, L’asimmetria epistemica nelle conversazioni non cooperative, Tecniche

conversazionali on line, Anno XXI, n. 41, 2009, www.tecnicheconversazionali.it.G. LAI-P. LAVANCHY, Scommesse, profezie, probabilità nei mercati di parola, Tecniche

conversazionali on line, Anno XXI, n. 42, 2009, www.tecnicheconversazionali.it.P. LAVANCHY, La retorica degli incentivi, Tecniche conversazionali on line, Anno XXI, n.

42, 2009, www.tecnicheconversazionali.it.

Tecniche conversazionali, rivista semestrale on line dal 2005 sul sito:www.tecnicheconversazionali.it, consultabile in Biblioteca dell’Università.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula con alternanza di apporti concettuali del docente, presentazioni diregistrazioni audio e di slides, ed esercitazioni pratiche, in particolare esercizi finzionali.

Page 160: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

160

METODO DI VALUTAZIONE

Verrà comunicato all’inizio del laboratorio.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Antonio Minervino comunicherà orario e luogo di ricevimento studenti

all’inizio del laboratorio.

13. - Trauma and Resilience in Different ContextPROF. GEORGE BONANNO

Il programma e la bibliografia del corso saranno comunicati dal docenteall’inizio delle lezioni e affissi all’albo, nonché pubblicati nella sezione delsito web dell’Università Cattolica dedicata alla consultazione dei programmi(http://programmideicorsi-milano.unicatt.it).

14. - Trauma e riparazionePROF. ANGELA COTELLI PORRINO

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire agli studenti: una competenza di base rispetto al-l’evoluzione storica del concetto di trauma e gli strumenti concettuali, metodologicie applicativi per il riconoscimento e il maneggiamento clinico del trauma.Ogni argomento esposto nel programma verrà illustrato con esemplificazioni clini-che volte a sottolineare e spiegare le tecniche diagnostiche e di trattamento efficace.

PROGRAMMA DEL CORSO

1. Il riconoscimento e il trattamento del trauma in una prospettiva storico/con-cettuale.

– Evoluzione del concetto diagnostico (esemplificazioni e casi clinici).– Influenza dei movimenti sociali sulla evoluzione del riconoscimento del trau-

ma psicologico e delle sue conseguenze psicopatologiche.– Dall’isteria alla definizione del Disturbo Post Traumatico da Stress (DPTS).– Psicopatologia ed evoluzione della tecnica di trattamento (esemplificazioni e

casi clinici).

Page 161: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

161

2. La classificazione del disturbo post traumatico da stress (DPTS).– Meccanismi e sintomi del DPTS: applicazioni cliniche.– Resilienza, vulnerabilità e decorso delle reazioni post traumatiche: applica-

zioni cliniche.– Psicobiologia del trauma: “il corpo tiene il conto”.– Differenze tra diagnosi nosografico-descrittive e diagnosi interpretativo-espli-

cative dei disturbi post-traumatici: esemplificazione di un processo diagno-stico e della formulazione del caso.

3. Trauma e dissociazione.– L’uso della memoria e dei ricordi in un caso clinico.– Le tracce della dissociazione in un caso clinico.– Ricostruzione della personalità pre-traumatica in un caso clinico.4. Dal disturbo post traumatico da stress al trauma complesso.– Esemplificazione di un trattamento psicoterapeutico con un ‘paziente diffici-

le’: transfert e controtransfert.

BIBLIOGRAFIA

J. L. HERMAN, Guarire dal trauma, Ed. Magi.B. CYRULNIK, Autobiografia di uno spaventapasseri, R. Cortina Editore, 2009.

Page 162: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

162

SEMINARIO

Seminario di etica deontologica per la professione psicologo

PROGRAMMA DEL CORSO

A partire dall’anno a.a. 2010-2011 il Seminario di etica deontologica per la pro-fessione psicologo ha assunto una nuova configurazione. Innanzitutto, esso nonsi svolge più al terzo anno della Laurea Triennale, bensì al primo semestre delsecondo anno delle Lauree Magistrali. La ragione di questo spostamento è che ilSeminario viene visto in stretta connessione con la prova finale, come momentodi passaggio dallo studio all’attività professionale e alle problematiche che visono correlate. Gli studenti sono pertanto tenuti a frequentare il Seminario pri-ma della discussione della prova finale. Nel nuovo contesto è mutata anche l’ar-ticolazione del Seminario, che consiste di due incontri.

Il primo, di carattere teorico e alla presenza degli studenti di tutte e tre leMagistrali, è in forma di lezione e ha lo scopo di illustrare agli studenti le diver-se prospettive a partire dalle quali si affrontano le tematiche deontologiche (pro-spettiva etica, storico-deontologica, giuridica, applicativa). Al termine di questa ses-sione si chiede agli studenti di leggere e assimilare il Codice deontologico in vistadell’incontro successivo, che si svolge a distanza di due o tre settimane dal primo.

La seconda sessione, indirizzata alle singole Lauree Magistrali, ha la funzio-ne di presentare, commentare ed elaborare insieme agli studenti gli esempi dicasi che più si attagliano alla vocazione di ogni singola Magistrale, nell’intentodi valorizzare gli interessi di carattere deontologico che emergono dagli studen-ti. Nella prima fase dei seminari gli studenti vengono suddivisi in gruppi di la-voro di numerosità dipendente dal numero degli iscritti alle singole Magistrali.Nella fase conclusiva si svolge una discussione plenaria, in cui i rappresentantidei gruppi presentano i risultati delle loro riflessioni e gli studenti, insieme airelatori, commentano i punti salienti del caso in esame, in un’ottica di confrontoe di co-costruzione della conoscenza.

La frequenza al Seminario è obbligatoria. In casi di comprovata impossibili-tà a frequentare una o entrambe le sessioni, lo studente può redigere un elabora-to, da concordare con il docente coordinatore. Il team che coopera al Seminarioè composto dai professori Livia Saviane Kaneklin, Cristina Mocchetto, StefaniaCrema, Mariateresa Lupo, Elena Leardini, Nicolò Gaj e Giuseppe Lo Dico. Ildocente coordinatore è il Prof. Antonella Morandi Corradini. Per ulteriori infor-mazioni scrivere a: [email protected] e consultare la pagina docen-te e Blackboard.

Page 163: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

PROGRAMMI DEI CORSI DELLA

LAUREA MAGISTRALE IN

PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL MARKETING

Page 164: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

Bianca.p65 10/07/2009, 9.051

Page 165: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

165

1. - Antropologia culturale delle organizzazioniPROF. ARIANNA CECCONI; PROF. RICARDO SANCHEZ MARTIN

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fare acquisire agli studenti le basi teoriche fondamentalidell’antropologia culturale delle organizzazioni e le competenze metodologicheche riguardano la ricerca etnografica, l’analisi comparativa e i risvolti applicativi.

PROGRAMMA DEL CORSO

Nella prima parte del corso si esploreranno i principali paradigmi e le trasforma-zioni della disciplina antropologica: dallo studio delle culture “altre” e “lonta-ne” a un’antropologia che si interroga sul “vicino”, sull’intreccio delle dinami-che locali e globali e sulle società multi-culturali contemporanee. Si esploreran-no alcuni concetti chiave del dibattito antropologico come quelli di “cultura”,“identità”, “potere”, “conflitto”, “relativismo”, “genere”, “generazione”. Si ana-lizzeranno le implicazioni della ricerca etnografica, la questione del“posizionamento” del ricercatore, la dialettica tra la dimensione “soggettiva” e“oggettiva” della ricerca, e le problematiche inerenti alla restituzione e organiz-zazione dei dati raccolti.Nella seconda parte del corso l’attenzione si focalizzerà sul concetto di “culturaorganizzativa” e sull’analisi critica dei paradigmi più rappresentativi (dalle teo-rie classiche a quelle più contemporanee). Si analizzeranno, attraverso la pro-spettiva comparativa e il costante riferimento a casi pratici, la dialettica traglobalizzazione/localizzazione nel sistema organizzativo. Verranno esplorati ilciclo di vita e la gestione delle culture corporative, gli aspetti simbolici, rituali ecerimoniali delle culture organizzative e i codici etici ad esse relazionati.

BIBLIOGRAFIA

U. FABIETTI, Elementi di antropologia culturale, Mondadori Università, Milano, 2008.

Gli altri testi della bibliografia verranno proposti all’inizio del corso.

DIDATTICA DEL CORSO

Le lezioni frontali in aula verranno alternate da momenti di discussione collettiva epartecipata su alcuni testi, articoli, materiali visuali (film e documentari) che verrannoproposti agli studenti nel corso delle lezioni. Alcune esercitazioni pratiche inerenti alletematiche affrontate nel corso e alcune esperienze di ricerca “sul campo” sarannoimportanti occasioni per applicare le riflessioni teoriche affrontate.

Page 166: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

166

METODO DI VALUTAZIONE

Valutazione continua: Esercitazioni scritte e orali che verranno proposte durante il corso.Esame orale.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoI docenti ricevono gli studenti dopo le lezioni o su appuntamento.

2. - Economia e tecniche di comunicazione aziendalePROF. ROSSELLA CHIARA GAMBETTI; PROF. ROBERTO PAOLO NELLI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso, distinto in due moduli, intende proporre la comunicazione d’aziendanella sua più ampia accezione (total business communication).Tale accezione introduce alla comunicazione quale ottica di governo della stessaazienda (communicative business), nonché alla traduzione operativa di tale otti-ca nella politica di comunicazione totale, che include qualsiasi area e qualsiasidisciplina del comunicare.Il primo modulo è dedicato al governo della comunicazione d’azienda, mentre ilsecondo approfondisce le problematiche di ricerca e di valutazione, risultandoparticolarmente utile agli studenti sia di Economia, sia di Psicologia.

PROGRAMMA DEL CORSO

I MODULO: Il governo della comunicazione d’azienda (Prof. Rossella Chiara Gambetti)

1. La “Communicative Business” e i suoi caratteri fondamentali.2. La comunicazione come ottica aziendale e le sue premesse culturali.3. La comunicazione totale d’azienda: i destinatari di tale comunicazione e le

aree del comunicare.4. Identità ed immagine dell’azienda: la gestione dei loro rapporti.5. Dalla strategia alla politica di comunicazione totale: il “soul searching”

aziendale.6. La complessità della politica di comunicazione totale: obiettivi, programma-

zione e controllo.7. La matrice della comunicazione totale.8. La scuola anglosassone della comunicazione aziendale: l’Integrated Marketing

Communications e la Corporate Communication.

Page 167: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

167

II MODULO: Valutazioni e ricerche nella comunicazione d’azienda (Prof. RobertoPaolo Nelli)

1. La comunicazione nell’economia dell’azienda: riflessi reddituali epatrimoniali.

2. Le valutazioni e la loro evoluzione.3. Il ruolo della ricerca nello sviluppo della comunicazione d’azienda.4. La comunicazione nelle piccole e medie aziende: verso un modello distintivo.5. La comunicazione nelle aziende leader dei prodotti di consumo.6. La comunicazione d’azienda e le nuove tecnologie.

BIBLIOGRAFIA

Per il I moduloE.T. BRIOSCHI, Communicative Business. Il governo dell’azienda e della sua comunica-

zione nell’ottica della complessità, Vita e Pensiero, Milano, 2008 (Introduzione ecapp. I, III, IV).

Per i non frequentanti i testi suddetti sono integrati da:E.T. BRIOSCHI, Communicative Business, cit. (appendice I, pp. 367-451).

Per il II moduloE.T. BRIOSCHI-G. CAPRARA, Problemi attuali di valutazione d’azienda, Vita e Pensiero,

Milano, 2010.E.T. BRIOSCHI, Communicative Business. Il governo dell’azienda e della sua comunica-

zione nell’ottica della complessità, Vita e Pensiero, Milano, 2008 (cap. II).

Per i non frequentanti il testo suddetto è integrato da:E.T. BRIOSCHI, Communicative Business, cit. (appendice I, pp. 451-515).

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni dialogate in aula, presentazione di case-studies e seminari con esperti esterni.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami orali finali.

AVVERTENZE

Il corso sarà affiancato da seminari dedicati all’esame di problemi specifici dellapolitica di comunicazione dell’azienda, che consentiranno agli studenti, grazie ancheall’intervento di esperti esterni, di approfondire la traduzione operativa dei principi e deimetodi illustrati nel corso stesso.

Orario e luogo di ricevimentoI docenti comunicheranno a lezione orario e luogo di ricevimento degli studenti.

Page 168: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

168

3. - Fondamenti filosofici della psicologia applicataPROF. ROBERTA CORVI

OBIETTIVO DEL CORSO

Far riflettere lo studente sulla complessità del pensiero e della conoscenza, siaquando è tesa all’organizzazione della realtà circostante, sia quando è mirataall’applicazione di modelli generali a situazioni particolari. Rendere lo studentein grado di affrontare alcuni problemi fondamentali che riguardano l’applicazio-ne di conoscenze acquisite e di modelli collaudati.

PROGRAMMA DEL CORSO

Che cosa significa conoscere?1. Conoscere a quale scopo?2. Conoscere con quale metodo?3. Conoscere con quale risultato?4. Conoscere da quale punto di vista?

Comunicare la conoscenza: linguaggio, congruenza e verità.

Dalle idee ai paradigmi:1. Origine e valore delle idee.2. Tipologie di paradigmi.

Modelli del sapere e modelli dell’applicare:1. Il modello forte: il positivismo fra ‘800 e ‘900.2. Il modello debole:

a. teorie come ipotesi;b. la logica come metodo;c. conoscenza personale e creatività.

Cosa significa “applicare”?1. Dal paradigma al caso concreto: soluzione di puzzles.2. Dal puzzle al paradigma.

BIBLIOGRAFIA

R. CORVI (a cura di), La teoria della conoscenza nel Novecento, Utet Università, Torino,2007 (pp. IX-XXXIV, 3-90, 115-246).

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula.

Page 169: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

169

METODO DI VALUTAZIONE

Esami orali.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Roberta Corvi riceve gli studenti presso il Dipartimento di Filosofia (l.go

Gemelli 1, Gregorianum, III piano), durante il I semestre anche presso il PIME. Perl’orario di ricevimento è opportuno consultare la pagina Internet della docente o labacheca di Dipartimento.

4. - Marketing managementPROF. RENATO FIOCCA; PROF. GIOVANNI COVASSI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si pone l’obiettivo di analizzare le tematiche relative al rapporto impre-sa-mercato nella prospettiva delle aziende marketing-oriented. A tale scopo sievidenzieranno il significato e il ruolo che il marketing ha acquisito nella ge-stione dell’impresa, tenuto anche conto della imprescindibilità per l’azienda diagire secondo logiche di sostenibilità.Nel corso vengono approfondite alcune delle tematiche più attuali nella gestionemarketing delle imprese: la gestione delle risorse, la dimensione relazionale, laconcorrenza nei network, la convergenza settoriale, ecc.

PROGRAMMA DEL CORSO

Marketing, complessità dei mercati e sostenibilità d’impresa.L’analisi del settore e della concorrenza. La convergenza settoriale.L’analisi quali-quantitativa della domanda; i comportamenti e i processi di ac-quisto e consumo.L’analisi del settore distributivo.Il sistema informativo di marketing e le ricerche di marketing.Le strategie concorrenziali e le decisioni di marketing: segmentazione della do-manda e differenziazione dell’offerta.Le strategie di marketing e lo sviluppo del marketing mix.La politica di prodotto e il brand management.Prezzo e valore per il cliente.I canali distributivi: scelte di struttura e politiche di trade marketing.L’organizzazione delle reti di vendita.Le politiche di comunicazione di marketing e la pubblicità.Il controllo di marketing.

Page 170: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

170

BIBLIOGRAFIA

R. FIOCCA-R. SEBASTIANI, Politiche di marketing. Analizzare e gestire le relazioni dimercato, McGraw-Hill, Milano, 2010.

AA.VV., Rileggere l’impresa, a cura di Renato Fiocca, Etas, Milano, 2007.

DIDATTICA DEL CORSO

Il materiale didattico (lucidi ed altro eventuale materiale di approfondimento) sarà fornitosul supporto Blackboard http://blackboard.unicatt.it [Marketing Management (2011-2012)].

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame consiste in una prova scritta volta a verificare sia il livello di apprendimentodelle nozioni fondamentali sia la capacità di lettura e interpretazione trasversale deifenomeni relativi alla gestione della relazione impresa-mercato.

La prova consisterà di due parti: una in cui si alterneranno domande puntuali eesercizi o applicazioni pratiche dei concetti appresi e una in cui verranno propostedomande più ampie che implicheranno una capacità di lettura e interpretazione trasversaledei fenomeni oggetto di studio. Il voto conseguito nella prova scritta, se sufficiente, puòessere integrato (a scelta dello studente) con una prova orale da sostenersi esclusivamentenella data fissata per la verbalizzazione dell’appello in cui si è sostenuto lo scritto.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoI docenti comunicheranno a lezione orario e luogo di ricevimento degli studenti.

5. - Metodi e tecniche della ricerca psicosociale applicata - APROF. ANDREA BONANOMI; PROF. EDOARDO LOZZA

OBIETTIVO DEL CORSO

Fornire le basi teoriche e presentare alcuni strumenti applicativi per:– progettare e condurre una ricerca psico-sociale applicata al marketing e alle

organizzazioni di natura quantitativa,– eseguire le più comuni procedure di analisi statistica multivariata utili per la

ricerca quantitativa.

PROGRAMMA DEL CORSO

I. INTRODUZIONE ALLA RICERCA PSICOSOCIALE APPLICATA

– Le caratteristiche della ricerca psicosociale applicata al marketing e alle or-ganizzazioni.

Page 171: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

171

– Le fasi della ricerca psicosociale applicata (focus sulla costruzione dei dati).– L’analisi dei dati e la costruzione dei risultati.– Usare la statistica nella ricerca psicosociale applicata: campioni e scelta del-

le analisi in funzione degli obiettivi.

II. RICHIAMI DI STATISTICA

– Indagini sperimentali e raccolta dati.– Indici sintetici.– Cenni di inferenza.– Dati e scale di misura.

III.CLASSIFICAZIONE TECNICHE DI ANALISI QUANTITATIVA

1. L’analisi delle relazioni di causa-effetto– Regressione multipla.– Anova, Manova, Ancova.

2. Riduzione dimensioni e Path Analysis– Componenti principali.– Analisi fattoriale.– Modelli ad equazioni strutturali.

3. Analisi di segmentazione– Cluster analysis gerarchica e non gerarchica.

4. Classificazione e mappe bidimensionali– Analisi delle corrispondenze.

5. Cenni ad altre tecniche di analisi statistica multivariate

IV. APPLICAZIONI CON EXCEL, SPSS

BIBLIOGRAFIA

Dispense fornite dai docenti.M. MIDDLETON, Analisi Statistica con Excel, Apogeo, Milano, 2004.G. CAVRINI-S. MIGNANI-G. SOFFRITTI, Esercizi di Analisi Statistica Multivariata risolti con

SPSS per Windows, Esculapio, Bologna, 2006.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni frontali, esercitazioni pratiche con Personal Computer, discussione di case-histories.

METODO DI VALUTAZIONE

Esame pratico e discussione orale dello scritto e di un elaborato finale.

Page 172: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

172

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Andrea Bonanomi riceve gli studenti presso il Dipartimento di Scienze

Statistiche previo appuntamento via mail.Il Prof. Edoardo Lozza riceve gli studenti presso il Dipartimento di Psicologia (area

Psicologia applicata) previo appuntamento via mail.

6. - Metodi e tecniche della ricerca qualitativaPROF. GUENDALINA GRAFFIGNA

OBIETTIVO DEL CORSO

– Acquisire conoscenze in riferimento ai principali problemi, tematiche edambiti della psicologia delle organizzazioni e del marketing per i quali sonorichiesti l’applicazione e l’uso di processi di ricerca qualitativa.

– Acquisire conoscenze in riferimento ai principali paradigmi, teorie, metodi estrumenti della ricerca qualitativa applicata all’indagine organizzativa e psico-sociale.

– Sviluppare criteri di elezione nella scelta fra le principali opzionimetodologiche e tecniche della ricerca qualitativa.

– Acquisire competenze in riferimento all’attività di progettazione, realizza-zione, analisi dei dati concernenti i principali approcci della ricerca qualitativanelle organizzazioni e in ambito psico-sociale.

PROGRAMMA DEL CORSO

L’insegnamento si articola su tre moduli didattici:1. Modulo sulla progettazione:– La ricerca qualitativa nelle organizzazioni: i temi/domande e le sue principa-

li articolazioni teorico-metodologiche.– Rassegna critica dei principali paradigmi e teorie della ricerca qualitativa.

2. Modulo sui disegni di ricerca e sugli strumenti:– Criteri per la definizione di un disegno di ricerca qualitativa.– Rassegna dei principali strumenti della ricerca qualitativa.

3. Modulo sulle tecniche:– La scelta e costruzione degli strumenti della ricerca qualitativa e la determi-

nazione delle condizioni di rilevazione: teoria della tecnica.

Page 173: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

173

BIBLIOGRAFIA

Testo obbligatorioJ. MORSE-L. RICHARDS, Fare ricerca qualitativa: prima guida, (2001), edizione italiana a

cura di F. Gatti-G. Graffigna, F. Angeli, Milano, 2009.

Testo facoltativo/integrativo (provvisorio):Per gli studenti del curriculum in Psicologia delle organizzazioniC. CASSELL-G. SYMON, Essential Guide to Qualitative Methods in Organizational Research,

Sage, 2004.Per gli studenti del curriculum in Psicologia del marketingH. MARIAMPOLSKI, Qualitative Market Research, Sage, 2001.

DIDATTICA DEL CORSO

Lavori pratici guidati individuali e di gruppo, confronto con esperienze di ricerca sulcampo, lezioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

– Realizzazione di lavori pratici e di un elaborato finale.– Esame orale finale.

AVVERTENZE

L’insegnamento si coordina ed integra con le attività dei Seminari “case study” (IIanno) secondo modalità comunicate all’inizio dell’attività didattica.

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Guendalina Graffigna riceve gli studenti il martedì e il mercoledì mattina

presso l ’a rea d i Ps ico logia appl ica ta prev io appuntamento v ia e -mai l ,([email protected]).

7. - Metodi e tecniche per la gestione delle risorse umanePROF. FRANCO NATILI

OBIETTIVO DEL CORSO

Obiettivo del corso è di mostrare come, l’insieme dei sistemi di gestione dellerisorse umane, acquistino senso all’interno di un’espansione del compito prima-rio dove convivono:– “gli obiettivi istituzionali” che l’organizzazione riceve dai propri stakeholders;– e gli “obiettivi individuali” di auto sviluppo e di gratificazione che le perso-

ne che operano nell’organizzazione si attribuiscono.

Page 174: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

174

In quest’ottica i “sistemi di gestione” costituiscono l’elemento “ponte” fra gliobiettivi istituzionali e quelli individuali (e dei gruppi) e determinano l’esisten-za di un“progetto” condiviso.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso analizzerà le interazioni fra contesti diversi legati da fenomeni di co-evoluzione:1. L’ambito socio-economico in cui le organizzazioni operano.2. Le “forme” che le organizzazioni assumono e l’insieme delle aspettative/bi-

sogni dei soggetti organizzativi.3. La natura e il senso dei sistemi gestionali, visti come interfaccia tra gli indi-

vidui e i gruppi e l’organizzazione nel suo insieme.

Verranno quindi approfonditi i seguenti temi:– Le evoluzioni delle organizzazioni: sia negli aspetti strutturali, sia negli aspetti

istituzionali (cultura, sistema di relazioni, ecc.). Tenendo conto anche deifattori ambientali ed in particolare degli impatti dei moderni fenomeni diglobalizzazione e di cambiamento continuo.

– Comprensione della relazione complessa fra: Forme organizzative, strutturadella funzione del personale e l’uso (più o meno esteso) dei sistemi gestionali.

– Approfondimento della struttura e del funzionamento degli strumentigestionali presi in esame (Selezione/reclutamento del personale, Performan-ce management, Valutazione del potenziale, Formazione/Addestramento, ecc).

BIBLIOGRAFIA

È segnalata dal docente sulla pagina Blackboard.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede l’alternanza di momenti di didattica tradizionale e momenti diapprendimento esperienziale, attraverso l’utilizzo di esercitazioni.

Il corso sarà caratterizzato da:– La presenza continua e attiva degli studenti, indispensabile per una costruzione

di senso complessiva rispetto alla varietà degli argomenti trattati.– Testimonianze di manager e consulenti del lavoro.– L’uso di esercitazioni in piccoli gruppi e di discussioni in plenaria.

METODO DI VALUTAZIONE

Per chi frequenta con regolarità il corso, la valutazione r il livello di apprendimentoe comprensione verranno periodicamente rilevati attraverso la redazione di alcuni brevitesti e in un colloquio conclusivo.

Per chi ha giustificati motivi per non poter frequentare, il programma d’esame andràconcordato caso per caso con il docente.

Page 175: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

175

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Franco Natili riceve gli studenti, per il periodo in cui si svolge il corso, nell’ora

successiva alla prima lezione settimanale presso la sede assegnata per le lezioni.

8. - Processi formativi e di apprendimento organizzativoPROF. GIUSEPPE SCARATTI; PROF. NICOLETTA MARITAN

OBIETTIVO DEL CORSO

Conseguire articolati e approfonditi quadri teorico-concettuali al cui interno sicollocano i principali approcci alla formazione.Acquisire orientamenti e coordinate di riferimento per lo sviluppo di capacità diprogettazione e valutazione di azioni formative in ambiti e contesti socio-orga-nizzativi diversi.Analizzare ed elaborare criticamente alcune principali metodiche e strumentazioniin uso nei contesti formativi.

PROGRAMMA DEL CORSO

In una prospettiva attenta ai più aggiornati quadri di riferimento epistemologicie metodologici, il corso intende esplorare i principali approcci alla formazionedegli adulti nei contesti lavorativi e organizzativi. Verranno analizzate le princi-pali logiche di azione formativa e la loro connessione con specifici contesti or-ganizzativi, indagando le modalità di produzione di conoscenza, di rapporto conl’azione e con i processi organizzativi che l’intervento formativo sviluppa.Un modulo verrà dedicato ai principali strumenti in uso nel setting formativo,attraverso un esercizio di scomposizione/ricomposizione a partire da concretispaccati di esperienza e dai problemi in essa incontrati.Ci si soffermerà inoltre sulle principali variabili psicologiche che attraversano econnotano l’azione formativa, dalla gestione delle dimensioni di autorità, allaelaborazione congiunta di significati, ai processi di restituzione e approfondi-mento delle conoscenze emergenti.

BIBLIOGRAFIA

D. LIPARI, Logiche di azione formativa nelle organizzazioni, Guerini e Associati, Milano, 2002.C. KANEKLIN-G. SCARATTI, Organizzazione e sicurezza. Ricerca e Formazione per la

sostenibilità della vita lavorativa, Cortina, Milano, 2010.C. KANEKLIN-G. SCARATTI, Formazione e narrazione, Cortina, Milano, 1998.

Ulteriori e mirate indicazioni bibliografiche verranno fornite dal docente all’internodel corso.

Page 176: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

176

DIDATTICA DEL CORSO

Il lavoro didattico prevede l’articolazione e l’integrazione tra momenti docenziali,analisi di caso e lettura di situazioni esperienziali, workshop di sperimentazione ecostruzione ad hoc di azioni di progettazione e valutazione formativa, applicati a set realidi lavori formativi in corso.

METODO DI VALUTAZIONE

Oltre la prova orale finale è prevista la produzione di report legati ai workshop ed alleattività di osservazione/elaborazione realizzate. Saranno inoltre condivisi momenti ingruppo di valutazione formativa.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Giuseppe Scaratti riceve gli studenti il lunedì dalle ore 13,00 alle ore 14,00

nel suo studio presso il Dipartimento di Psicologia. Durante il periodo di lezione l’orariosarà anticipato di un’ora.

Il Prof. Nicoletta Maritan comunicherà a lezione orario e luogo di ricevimento deglistudenti.

9. - Psicologia del conflitto e della convivenza socio-organizzativaPROF. CATERINA GOZZOLI

OBIETTIVO DEL CORSO

Leggere i diversi contesti sociali ed organizzativi e sapervi operare, richiede diriconoscere e gestire i complessi processi che riguardano la relazione tra le partinei termini di somiglianza e di differenza. La convivenza è la componente sim-bolica della relazione sociale e rimanda alla capacità di accettare/trattare talidifferenze e di gestire in modo costruttivo le inevitabili conflittualità.Per supportare/rilanciare spazi di incontro tra parti nello scambio entro il contestospecifico di appartenenza non possono bastare dotazioni strumentali-tecnicistiche onormative ma sono richieste nuove competenze e sensibilità relazionali.In tal senso il corso si propone di sviluppare conoscenze rispetto al tema dellaconvivenza e del conflitto in ambito socio-organizzativo, in un’ottica psicologi-ca, affrontandone le dinamiche caratterizzanti, i dispositivi utili allo sviluppo eal rilancio del legame tra le parti nei diversi contesti di riferimento.

PROGRAMMA DEL CORSO

Nello specifico il corso si propone di:– attivare una riflessione sugli scenari socio-organizzativi odierni caratterizzati

da rapidità, flessibilità, timore per ciò che è estraneo e su alcuni costrutti

Page 177: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

177

chiave: l’estraneo, la regola, l’appartenenza, la fiducia, il potere;– presentare lo sviluppo della psicologia della convivenza, ripercorrendo i prin-

cipali riferimenti concettuali cui fa riferimento;– sviluppare conoscenza in merito alle possibili genesi, tipologie e significati

del conflitto interpersonale, intragruppo e intergruppo, e alle dinamiche chelo caratterizzano;

– sperimentare la possibilità di riconoscere e gestire processi cooperativi/con-flittuali;

– attivare una riflessione sui dispositivi utili allo sviluppo di convivenza e allagestione della conflitto distruttiva.

BIBLIOGRAFIA

I testi saranno indicati a lezione e in piattaforma Blackboard.

DIDATTICA DEL CORSO

Viene proposto un percorso all’interno del quale gli studenti (quelli che parteciperannoin modo puntuale e continuativo) possano riflettere e sperimentare in merito ai processicaratterizzanti la convivenza e la conflittualità socio-organizzativa.

A tal fine verranno proposte lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, eventualiproposte filmografiche selezionate e incontri con testimoni privilegiati.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame prevede una prova orale. Oltre ai testi di base e ai testi a scelta, costituisconomateriale d’esame anche gli appunti delle lezioni.

Per gli studenti che seguono in maniera puntuale e continuata è possibile concordarecon il docente un elaborato in sostituzione del testo a scelta.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Caterina Gozzoli comunicherà orario e luogo di ricevimento degli studenti

tramite avviso affisso all’albo.

10. - Psicologia del marketing e dei consumiPROF. ALBINO CLAUDIO BOSIO

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di introdurre lo studente:– allo studio del comportamento di consumo dal punto di vista psicologico;

Page 178: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

178

– all’impiego delle conoscenze di tipo tecnico e metodologico della psicologiadei consumi nell’ambito del decision making di marketing;

– alla progettazione e all’uso di ricerche sul consumatore nell’ambito delle at-tività di marketing.

PROGRAMMA DEL CORSO

1. La ricerca sul consumatore come produzione di informazione e consulenzasul decision making di marketing: casi di ricerca.

2. Gli interrogativi del marketing e i piani di ricerca sul consumatore: gli svi-luppi della ricerca nel marketing strategico e operativo.

3. L’analisi psicologica dei consumi: rilevanza e articolazioni paradigmatiche.4. Linee di sviluppo della psicologia dei consumi: i soggetti, gli oggetti, i pro-

cessi, i contesti.5. Il turning point post-moderno dei consumi e del marketing: problemi e pro-

spettive.

BIBLIOGRAFIA

A.C. BOSIO, Guidelines del corso, 2011-2012.A.C. BOSIO, Psicologia dei consumi e del marketing: da una prospettiva organizzativa, in

P. ARGENTERO-C.G. CORTESE-C. PICCARDO, Psicologia delle organizzazioni, RaffaelloCortina, Milano, 2009 (pp. 395-415).

D. DALLI-S. ROMANI, Il comportamnto del consumatore, F. Angeli, Milano, 2009, (7a rist).oppure

M. SOLOMON-G. BAMOSSY-S. ASKEGAARD, Consumer Behaviour-A European Perspective,Pearson Education Limited, Edimburg Gate, 2009, [4a ed. (www.pearsoneduc.com)].

L. MOLTENI-G. TROILO, Le ricerche di marketing, McGraw-Hill, Milano, 2007, [2a ed.,(capp. 7, 8, 9, 10, 13)].

P. KOTLER, Il marketing secondo Kotler, Il sole 24 ore, Milano, 2008 (capp. 1 e 2).

Altra bibliografia sarà comunicata all’inizio del corso.

DIDATTICA DEL CORSO

- Lezioni in aula.- Attività pratiche guidate: individuali e di gruppo; in aula e a distanza.- Case histories.

METODO DI VALUTAZIONE

- Esame orale.- Progetto di lavoro (elaborato finale).

Page 179: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

179

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Albino Claudio Bosio riceve gli studenti il martedì e il mercoledì dalle ore

9,30 alle ore 10,30 presso il Dipartimento di Psicologia (area Psicologia del Lavoro edelle Organizzazioni), previa richiesta di appuntamento via e-mail.

11. - Psicologia dell’orientamento, valutazione e counsellingprofessionale

PROF. FRANCO IACOMETTI; PROF. BARBARA BERTANI

OBIETTIVO DEL CORSO

Acquisire conoscenze e competenze che permettono allo psicologo del lavoro diutilizzare strumenti atti a valutare, diagnosticare, orientare ed implementare in-terventi professionali nell’ambito della psicologia applicata all’individuo, al grup-po, all’organizzazione.Riflettere sul futuro professionale che include preferenze e scelte di carriera nelruolo di psicologo del lavoro, consulente, formatore, e/o specialista in risorseumane che contribuisce e guida l’interazione individuo-organizzazione.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si articola in due moduli sviluppati in parallelo e integrati tra loro per untotale di 60 ore e 8 crediti.

I MODULO: Prof. Franco Iacometti (30 ore in Lingua Inglese)Si propone di considerare le influenze delle dinamiche sociali che l’individuoincontra entrando in contatto con gruppi e organizzazioni. Vengono presentatimodelli teorici e di ricerca sull’analisi dell’efficacia del comportamento indivi-duale nel contesto organizzativo attraverso “focus” sulla personalità, stili di la-voro, attitudini, motivazione, potere, autorità, leadership, cultura organizzativanazionale e cross-culturale e il ruolo del fit tra i valori personali e quelli profes-sionali e culturali nella scelta dell’occupazione e crescita di carriera.

II MODULO: Prof. Barbara Bertani (30 ore)Nell’organizzazione si affrontano aspetti del percorso che vedono lo psicologoimpegnato nell’attività di selezione, valutazione e sviluppo organizzativo attra-verso la gestione del colloquio, del counselling, del coaching. L’attenzione saràconcentrata sul collegare le conoscenze teoriche acquisite alla pratica. Questoattraverso esercitazioni in aula e confronto con testimoni in grado di presentarequestioni di particolare interesse e calate in organizzazioni differenti.

Page 180: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

180

BIBLIOGRAFIA

H.L. TOSI-M. PILATI, Comportamento Organizzativo. Egea, Milano, 2008 (2a ed.).A. DI FABIO-S. SIRIGATTI, Counseling: Prospettive e Applicazioni, Ponte alle Grazie,

Milano, 2005.

Selezione di articoli in lingua italiana e inglese tratti da riviste scientifiche specializzate.

DIDATTICA DEL CORSO

Entrambi i moduli utilizzeranno, oltre alla didattica in aula, specifici strumenti emetodologie per l’apprendimento: interventi di professionisti esperti, letture, materiali estrumenti di valutazione, video, casi, presentazioni in piccoli gruppi e interviste.

METODO DI VALUTAZIONE

Oltre all’esame orale di fine corso che sarà condotto da entrambi i docenti, lavalutazione terrà conto della partecipazione ai processi in aula e delle presentazioni dipiccoli gruppi su contenuti concordati ed assegnati.

AVVERTENZE

I docenti comunicheranno a lezione orario e luogo di ricevimento degli studenti.

12. - Psicologia della pubblicità e delle pubbliche relazioniPROF. BENIAMINO STUMPO

OBIETTIVO DEL CORSO

La pubblicità, nella prospettiva psicologica classica, è definibile come ciò che ilmessaggio diventa nella mente delle persone, e rappresenta dunque un fenome-no mentale. Al tempo stesso, oggi essa è ben più del puro “racconto dei prodot-ti”. Se il consumo infatti non è più semplicemente di oggetti (le cose, la merce),ma primariamente di aspetti immateriali (significati, valori, contenuti simbolicie affettivi), ne discende che la pubblicità diventa anche fenomeno culturale: essaconcorre a spiegare e insieme a modellare il contesto socio-culturale in cui vivo-no le persone.Obiettivo del corso sarà dunque illustrare da un lato questa complessa e duplicenatura della pubblicità (fenomeno mentale, fenomeno culturale), dall’altro, allaluce di ciò, come essa influenzi le scelte di consumo.Accanto alla pubblicità in senso classico si approfondiranno poi le altre forme dicomunicazione d’impresa: sponsorizzazioni, pubbliche relazioni, e così via.

Page 181: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

181

PROGRAMMA DEL CORSO

– Pubblicità e comunicazione d’impresa.– Nascita ed evoluzione della pubblicità moderna, gli aspetti più recenti (in

particolare, i new media, l’impatto di Internet, ecc.).– Il ruolo e il significato della pubblicità nel marketing, al servizio della

distintività e del vantaggio competitivo delle imprese.– La psicologia della pubblicità: ambito di studio, evoluzione storica, teorie e

modelli di riferimento attuali.– La pubblicità come fenomeno culturale e il ruolo dei valori in questo ambito.– Marca, pubblicità, cultura: il nuovo ruolo del brand.– Prezzo e valore della marca.– Il ruolo della pubblicità nel costruire il valore e i valori della marca.– I grandi trend socio-culturali attuali, le loro implicazioni per la pubblicità e i

consumi.– Oltre la pubblicità classica: sponsorizzazioni, comunicazione sul punto ven-

dita, sampling, ecc.– Le pubbliche relazioni: caratteristiche basilari, modelli e prassi, interazione

con la pubblicità classica.

BIBLIOGRAFIA

L. ARCURI-L. CASTELLI, La trasmissione dei pensieri, Zanichelli, Bologna, 1996.A. DE MARTINI, La comunicazione people oriented, Guerini e associati, Milano, 2007.M. PECCHENINO, Le relazioni pubbliche. Teorie, strumenti, figure professionali, Carocci

Editore, Roma, 2004.

Ai testi suddetti vanno aggiunte le slide scaricabili da Blackboard, utilizzate per le lezioni.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula.Seminari e testimonianze tenuti da esperti di marketing e pubblicità (ad es. responsabili

di market intelligence, direttori marketing e brand manager di importanti aziendenazionali e multinazionali, presidenti di agenzie di pubblicità, ecc.).

METODO DI VALUTAZIONE

Esami orali al termine del corso.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Beniamino Stumpo riceve gli studenti al termine di ciascuna lezione.

Page 182: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

182

13. - Psicologia per il marketing non profitPROF. PAOLO ANSELMI

Il programma e la bibliografia del corso saranno comunicati dal docente al-l’inizio delle lezioni e affissi all’albo, nonché pubblicati nella sezione del sitoweb dell’Università Cattolica dedicata alla consultazione dei programmi(http://programmideicorsi-milano.unicatt.it).

14. - Psicologia sociale della comunicazione e dei media digitaliPROF. CARLO GALIMBERTI; PROF. GIUSEPPE RIVA

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si pone due obiettivi:– Proporre una prospettiva psicosociale per lo studio dei processi comunicativi

mediati dalle tecnologie digitali, con particolare attenzione alla costruzionedelle soggettività individuali, di gruppo e organizzative.

– Individuare strumenti utili a progettare, gestire e valutare processi comuni-cativi mediati nelle organizzazioni e nel marketing.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si articola in tre moduli:1. Dalla comunicazione alla conversazione: teorie, metodi e tecniche di analisi

della dimensione pragmatica dei processi comunicativi.2. Verso una psicologia sociale dei cyberplaces nei contesti lavorativi: Sé, iden-

tità e soggetto nei processi di costruzione dell’intersoggettività nelleinterazioni mediate; il web 2.0 nelle organizzazioni.

3. Verso una psicologia sociale del marketing digitale: interazione e persuasio-ne nei processi comunicativi orientati alla vendita di prodotti e servizi.

BIBLIOGRAFIA

Testi da studiare analiticamente (utilizzati per il computo dei crediti)F. CILENTO IBARRA-E. BRIVIO-C. GALIMBERTI, An integrated approach to interactions in

cyberplaces, in R. TAIWO (a cura di), Handbook of Research on Discourse Behaviorand Digital Communication: Language Structures and Social Interactions, IGIGlobal, Hershey, PA, 2010.

C. GALIMBERTI, Analisi delle conversazioni e studio dell’interazione psicosociale, in C.GALIMBERTI (a cura di), La conversazione. Prospettive sull’interazione psicosociale,Guerini & Associati, Milano, 1992 (pp. 43-86).

Page 183: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

183

C. GALIMBERTI, Segui il coniglio bianco. Processi identitari e costruzione della soggettivitànella presentazione di sé: il caso delle interazioni online, in E. MARTA-C. REGALIA,Identità in relazione. Le sfide odierne dell’essere adulto, McGraw Hill, Milano, 2010(pp. 73-127).

A. PRUNESTI, Nuvole di Byte. Il web 2.0 per la comunicazione nei contesti aziendali,Edizioni della Sera!, Milano, 2010.

P. MARDEGAN-M. PETTITI-G. RIVA, Marketing Mobile: La pubblicità in tasca, Lupetti,Firenze, 2011.

DIDATTICA DEL CORSO

La didattica del corso farà ricorso a lavoro in aula e lavoro a distanza attraverso il sitowww.didatticalicent.net (materiali da scaricare, partecipazione a comunità diapprendimento, forum di discussione, ecc.).

METODO DI VALUTAZIONE

La prova d’esame sarà di natura orale.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoI docenti ricevono gli studenti rispettivamente il martedì dalle ore 11,00 alle ore 13,00

(si consiglia di verificare sempre su www.didatticalicent.net) e il lunedì dalle ore 11,00alle ore 13,00 presso il Dipartimento di Psicologia (valido durante le lezioni, perappuntamenti al di fuori del periodo di lezioni si prega di scrivere al docente).

15. - Psicosociologia delle organizzazioniPROF. CESARE KANEKLIN; PROF. SILVIO RIPAMONTI

OBIETTIVO DEL CORSO

L’organizzazione produttiva produce bene e/o servizi ed è allo stesso tempo fon-te di identità per le persone che vi lavorano o che usufruiscono del bene e delservizio. Sul piano della realtà per alcuni aspetti essa è visibile e tangibile mamolti suoi aspetti rimangono nascosti e parzialmente consapevoli.L’organizzazione è quindi un sistema complesso che nel suo funzionamento re-ale, come soggetto sociale, oscilla tra ordine e forti dimensioni di disordine.Gli obiettivi del corso sono legati allo sviluppo della capacità di cogliere la com-plessità dell’organizzazione distinguendo tra le dimensioni strutturali e le di-mensioni legate agli aspetti meno tangibili del suo funzionamento, emergentidall’interazione delle persone e dei gruppi al lavoro.

Page 184: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

184

PROGRAMMA DEL CORSO

Verranno approfonditi i seguenti temi:– come sono cambiate e stanno cambiando le organizzazioni nel contesto stori-

co, culturale, economico, organizzativo attuale;– come cambia la gestione delle organizzazioni e delle persone al lavoro e per-

ché la dimensione del cambiamento richiede di essere congiunta con quelladell’apprendimento;

– la conoscenza di una organizzazione specifica non è una cosa semplice e puòinficiare i tentativi di progettazione, di cambiamento e di riorganizzazionefondati su una conoscenza troppo semplificata della realtà dal momento chel’organizzazione è anche fatta di legami tra individuo-organizzazione, e quindiè anche di “affetti”, come gioca in essa la dimensione emotiva.

BIBLIOGRAFIA

G. COSTA-R. NACAMULLI (a cura di), Manuale di organizzazione aziendale. Volume 1, Leteorie dell’organizzazione (pp. 19-36), UTET, Torino, 1996.

G. COSTA-R. NACAMULLI (a cura di), Manuale di organizzazione aziendale. Volume 1,Sociologia dell’organizzazione, G. Bonazzi (pp. 3-37). UTET, Torino, 1996.

G. COSTA-R. NACAMULLI (a cura di), Manuale di organizzazione aziendale. Volume 1, Storiadell’organizzazione d’impresa (solo lettura), UTET, Torino, 1996.

J. BARUS MICHEL-E. ENRIQUEZ-A. LÉVY (a cura di), Dizionario di Psicosociologia. Voci:Organizzazione, Cambiamento, Complessità, Idealizzazione, Sublimazione,Identificazione, Identità, Interazione, Potere, Autorità, Approccio clinico,Coinvolgimento, Implicazione, Soggetto, Cortina, Milano, 2005.

DIDATTICA DEL CORSO

A partire dai casi utilizzati a lezione ed alle conoscenze acquisite nel triennio il lavoroindividuale, di gruppo e di classe sarà finalizzato alla costruzione di paradigmi eriferimenti concettuali utili per conoscere e intervenire nelle organizzazioni.

METODO DI VALUTAZIONE

Del processo: valutazione continua. Dell’apprendimento: esame orale.

AVVERTENZE

Agli studenti provenienti da altri curriculum di questa Facoltà o da altre SediUniversitarie è richiesta ad inizio anno la lettura e lo studio del testi sottoindicati perintegrare la preparazione necessaria per seguire il corso:

Page 185: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

185

C. KANEKLIN-F. OLIVETTI MANOUKIAN, Conoscere l’organizzazione, Carocci, Roma, 2010(prima parte).C. KANEKLIN, Il gruppo in teoria e in pratica, R. Cortina, Milano, 2010 (nuova edizione).

Orario e luogo di ricevimentoI docenti comunicheranno a lezione orario e luogo di ricevimento degli studenti.

16. - Sociologia dei servizi alla personaPROF. GIOVANNA ROSSI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il Corso intende offrire le categorie della riflessione sociologica utili a com-prendere le trasformazioni che caratterizzano gli assetti di welfare e che induco-no a un ripensamento sulla politica sociale e sul riconoscimento e la valorizzazionedei soggetti presenti nel contesto societario (enti istituzionali, privati, di privatosociale e famiglie) in una prospettiva sussidiaria. Tale approccio sarà valutato at-tentamente nelle sue ricadute operative sull’organizzazione dei servizi alla persona.

PROGRAMMA DEL CORSO

Saranno trattati temi quali il modello plurale, civile e societario di welfare allaluce del principio di sussidiarietà, il ruolo del terzo settore, le politiche sociali ela loro attuazione nei servizi alla persona. Si farà inoltre riferimento ai concettidi capitale sociale, partnership e buone pratiche.

BIBLIOGRAFIA

G. ROSSI-L. BOCCACIN (a cura di), Riflettere e agire relazionalmente. Terzo settore, partnershipe buone pratiche nell’Italia che cambia, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna(RN), 2011.

L. BOCCACIN, Terzo settore e partnership sociali: buone pratiche di welfare sussidiario,Vita & Pensiero, Milano, 2009.

E. CARRÀ, Un’osservazione che progetta. Strumenti per l’Analisi e la ProgettazioneRelazionale di Interventi nel Sociale, LED, Milano, 2008 [(pp. 75-182) http://www.ledonline.it/ledonline/carra_2/analisi-progettazione-relazionale-sociale.pdf].

H.K. ANHEIER-G. ROSSI-L. BOCCACIN, The social generative action of the third sector.Comparing international experiences, Vita e Pensiero, Milano, 2008 [(tre capitoli ascelta tra capp. 1, 2, 3, 5, 6, 13) http://www.vponline.it].

Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali aggiuntivi saranno forniti durante il corsoe disponibili on line.

Page 186: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

186

DIDATTICA DEL CORSO

I lucidi presentati a lezione sono parte integrante della preparazione all’esame esaranno disponibili in Blackboard.

Gli studenti saranno tenuti a realizzare in gruppo studi di caso su servizi alla personache dovranno essere presentati nelle ultime lezioni del corso.

Chi non potesse svolgere il lavoro in gruppo dovrà concordare con la docente unapprofondimento che sarà oggetto della medesima valutazione.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame prevederà una prova orale. Gli studi di caso faranno parte della valutazionecomplessiva.

AVVERTENZE

Gli studenti impossibilitati a frequentare devono contattare all’inizio del corso ildocente per concordare un programma alternativo.

Gli studenti sono invitati a consultare la piattaforma Blackboard per avvisi eaggiornamenti.

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Giovanna Rossi riceve gli studenti il lunedì dalle ore 15,30 alle ore 18,00

presso il Dipartimento di Sociologia.

Page 187: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

187

LABORATORI (CASE STUDY, TESTIMONIANZE, SUPERVISIONE)

1. - Laboratorio (case study, testimonianze, supervisione) (1°anno)

DOCENTE DA NOMINARE

Il nome del docente e il programma del corso saranno affissi all’albo, nonchépubblicati nella sezione del sito web dell’Università Cattolica dedicata alla con-sultazione dei programmi (http://programmideicorsi-milano.unicatt.it).

2. - Laboratorio (case study, testimonianze, supervisione) (2°anno)

DOCENTE DA NOMINARE

OBIETTIVO DEL CORSO

Il ciclo di seminari propone approfondimenti specifici sui metodi e le tecnichedella ricerca qualitativa. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti l’occasionedi confrontarsi con le metodologie di base della ricerca qualitativa e di appro-fondirne la loro applicazione nell’ambito della psicologia delle organizzazioni edel marketing. I contenuti proposti nel ciclo di seminari sono in continuità con ilprogramma didattico coperto dal Laboratorio di Metodi e tecniche della ricercaqualitativa.

PROGRAMMA DEL CORSO

Sono previsti i seguenti quattro seminari di approfondimento:– I gruppi di discussione (focus groups, gruppi ideativi, gruppi problem solving).

Modulo tenuto dal Prof. I. Cecchini.– L’osservazione etnografica (partecipante e non partecipante). Modulo tenuto

dal Prof. G. Scaratti.– L’applicazione dei metodi e delle tecniche della ricerca qualitativa a domande e

problemi di natura organizzativa. Modulo tenuto dal Prof. L. Galuppo.– L’applicazione dei metodi e delle tecniche della ricerca qualitativa a do-

mande e problemi di marketing. Modulo tenuto dal Prof. G. Graffigna.

BIBLIOGRAFIA

Una bibliografia di riferimento sarà indicata per ogni seminario.

Page 188: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

188

DIDATTICA DEL CORSO

La didattica prevedrà l’aternanza di approfondimenti teorici, esercitazione sul campoe analisi di casi reali.

METODO DI VALUTAZIONE

Il corso ha frequenza obbligatoria e prevede momenti di lavoro in aula e a distanzavalutati dai docenti di riferimento dei seminari.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Guendalina Graffigna riceve gli studenti su appuntamento.

Page 189: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

189

SEMINARIO

Seminario di etica deontologica per la professione psicologo

PROGRAMMA DEL CORSO

A partire dall’anno a.a. 2010-2011 il Seminario di etica deontologica per la pro-fessione psicologo ha assunto una nuova configurazione. Innanzitutto, esso nonsi svolge più al terzo anno della Laurea Triennale, bensì al primo semestre delsecondo anno delle Lauree Magistrali. La ragione di questo spostamento è che ilSeminario viene visto in stretta connessione con la prova finale, come momentodi passaggio dallo studio all’attività professionale e alle problematiche che visono correlate. Gli studenti sono pertanto tenuti a frequentare il Seminario pri-ma della discussione della prova finale. Nel nuovo contesto è mutata anche l’ar-ticolazione del Seminario, che consiste di due incontri.

Il primo, di carattere teorico e alla presenza degli studenti di tutte e tre le Magi-strali, è in forma di lezione e ha lo scopo di illustrare agli studenti le diverse prospet-tive a partire dalle quali si affrontano le tematiche deontologiche (prospettiva etica,storico-deontologica, giuridica, applicativa). Al termine di questa sessione sichiede agli studenti di leggere e assimilare il Codice deontologico in vista del-l’incontro successivo, che si svolge a distanza di due o tre settimane dal primo.

La seconda sessione, indirizzata alle singole Lauree Magistrali, ha la funzio-ne di presentare, commentare ed elaborare insieme agli studenti gli esempi dicasi che più si attagliano alla vocazione di ogni singola Magistrale, nell’intentodi valorizzare gli interessi di carattere deontologico che emergono dagli studen-ti. Nella prima fase dei seminari gli studenti vengono suddivisi in gruppi di la-voro di numerosità dipendente dal numero degli iscritti alle singole Magistrali.Nella fase conclusiva si svolge una discussione plenaria, in cui i rappresentantidei gruppi presentano i risultati delle loro riflessioni e gli studenti, insieme airelatori, commentano i punti salienti del caso in esame, in un’ottica di confrontoe di co-costruzione della conoscenza.

La frequenza al Seminario è obbligatoria. In casi di comprovata impossibili-tà a frequentare una o entrambe le sessioni, lo studente può redigere un elabora-to, da concordare con il docente coordinatore. Il team che coopera al Seminarioè composto dai professori Livia Saviane Kaneklin, Cristina Mocchetto, StefaniaCrema, Mariateresa Lupo, Elena Leardini, Nicolò Gaj e Giuseppe Lo Dico. Ildocente coordinatore è il Prof. Antonella Morandi Corradini. Per ulteriori infor-mazioni scrivere a: [email protected] e consultare la pagina docen-te e Blackboard.

Page 190: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

Bianca.p65 10/07/2009, 9.051

Page 191: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

PROGRAMMI DEI CORSI DELLA

LAUREA MAGISTRALE IN

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA COMUNICAZIONE

Page 192: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

Bianca.p65 10/07/2009, 9.051

Page 193: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

193

1. - Analisi delle interazioni diadiche e triadichePROF. ELENA CAMISASCA; PROF. PAOLA COVINI

OBIETTIVO DEL CORSO

L’insegnamento approfondisce il tema della relazioni diadiche e triadiche all’in-terno dei contesti familiari sia da un punto di vista teorico sia da un punto divista applicativo.

PROGRAMMA DEL CORSO

I MODULO: Prof. Elena CamisascaIl modulo di 30 ore si propone di approfondire la qualità della relazione tracaregiver-bambino, la qualità della relazione tra i due genitori e tra i diversimembri della famiglia. In particolare, verranno approfonditi i costrutti di sensi-bilità del caregiver, parenting stress, alleanza genitoriale e di alleanza familiare.In seguito alla presentazione teorica di tali costrutti, seguirà la descrizione deglistrumenti volti alla loro operazionalizzazione, attraverso l’osservazione e l’ana-lisi delle interazioni diadiche e triadiche all’interno dei contesti familiari. Sitratta di strumenti utili per la futura pratica professionale e che verranno illu-strati attraverso esemplificazioni e esercitazioni.

II MODULO: Prof. Paola CoviniIl modulo di 30 ore, attraverso l’approfondimento delle procedure cliniche neicontesti di tutela dell’infanzia, approfondisce lo studio delle relazioni familiari.In particolare si porrà attenzione alla patologia delle interazioni familiari checonducono a situazioni di pregiudizio per i bambini.Verrà presentato un modello psicologico di intervento sul minore, sulle sue rela-zioni primarie e sulle possibilità degli operatori di esplorare e stimolare possibi-li risorse riparative nei genitori, in contesti spontanei e coatti.

BIBLIOGRAFIA

S. CIRILLO, Cattivi genitori, R. Cortina, Milano, 2005.

Ulteriori precisazioni circa le indicazioni bibliografiche e il materiale didattico verrannofornite agli studenti durante il corso delle lezioni.

DIDATTICA DEL CORSO

La didattica del corso propone lezioni teoriche in aula, lavori pratici e discussioniguidate in piccoli gruppi, presentazioni di casi e di materiale videoregistrato.

METODO DI VALUTAZIONE

Al termine del laboratorio gli studenti dovranno sostenere un esame scritto.

Page 194: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

194

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Elena Camisasca riceve gli studenti il lunedì pomeriggio dalle ore 14,30 alle

ore 16,30.Il Prof. Paola Covini riceve gli studenti al termine delle lezioni e su appuntamento.

2. - Comunicazione e societàPROF. PATRIZIA CATELLANI; PROF. BENIAMINO STUMPO

I MODULO: Prof. Patrizia Catellani

OBIETTIVO DEL CORSO

Il primo modulo del corso si centra sulla comunicazione massmediale e sui suoieffetti, con particolare riguardo all’ambito politico. Vengono esaminate diversestrategie argomentative e persuasive, così come i loro effetti sulle impressioni dipersona e la spiegazione degli eventi.

PROGRAMMA DEL CORSO

– Psicologia sociale della comunicazione.– Comunicazione efficace.– Comunicazione massmediale: priming, framing ed euristiche correlate.– Eventi reali e ipotetici nella comunicazione massmediale.– Conflitto, attacchi e difese nella comunicazione politica.– Effetti di framing.– Effetti sulle impressioni di persona.– Effetti sulla spiegazione degli eventi e le attribuzioni di responsabilità.– Effetti sulle decisioni.

BIBLIOGRAFIA

P. CATELLANI-G. SENSALES (a cura di), Psicologia della politica, Cortina, Milano, 2011.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula, discussione di ricerche empiriche, utilizzo di supporti online supiattaforma Blackboard.

METODO DI VALUTAZIONE

Esame orale.Per gli studenti frequentanti l’esame verterà sugli appunti delle lezioni, sui testi di

alcuni articoli di ricerca e sul materiale didattico online a integrazione dei testi.Per gli studenti non frequentanti l’esame verterà sullo studio del testo.

Page 195: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

195

AVVERTENZE

All’indirizzo http://blackboard.unicatt.it gli studenti iscritti possono trovare supportionline al corso.

Per informazioni circa il corso gli studenti possono anche consultare l’aula virtualedel docente sul sito www.unicatt.it, oppure rivolgersi al Dott. Patrizia Milesi(patrizia.milesi@unicatt . i t) , al Dott . Augusta Isabella Alberici(augustaisabella.alberici@unicatt . i t) o al Dott . Mauro Bertolott i([email protected]).

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Patrizia Catellani riceve gli studenti il giovedì dalle ore 11,30 alle ore 12,30

presso il Dipartimento di Psicologia (Dominicanum, III piano).

II MODULO: Prof. Beniamino Stumpo

OBIETTIVO DEL CORSO

Il secondo modulo del corso si focalizzerà specificamente sui valori, in una pro-spettiva psicologica e sociale.L’organizzazione sociale nelle sue diverse strutture e regole, e i processi diinterazione e comunicazione che in essa avvengono, sottendono infatti una retedi valori, ossia di principi guida cui individui e collettività fanno riferimento.Il tema di fondo è dunque studiare il ruolo dei valori nell’orientare sia le scelte edecisioni degli individui, sia i processi comunicazionali e interattivi in ambitosocio-culturale.

PROGRAMMA DEL CORSO

– La psicologia dei valori e le teorie fondamentali di riferimento (Schwartz,Hofstede, Inglehart).

– I valori individuali come principi guida per scelte, decisioni, valutazioni dipersone, eventi, ecc.

– I valori come elemento basilare dell’identità individuale.– Valori e comunicazione.– I valori di salute e benessere nelle società moderne e postmoderne.– I valori e la politica.– I valori e le scelte di consumo.– Il ruolo e la rilevanza dei valori per il marketing, le marche, la pubblicità.

BIBLIOGRAFIA

La bibliografia verrà comunicata all’inizio delle lezioni, ma sarà costituita comunque da:– un testo di riferimento per le teorie e i modelli basilari;– le slide delle dispense utilizzate per le lezioni, scaricabili da Blackboard.

Page 196: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

196

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula.Presentazione di specifiche applicazioni della comunicazione valoriale: case-histories

relative alle culture, ai mass-media, ai consumi.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami orali al termine del corso.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Beniamino Stumpo riceve gli studenti al termine di ciascuna lezione.

3. - Metodi avanzati per la ricerca in psicologia dello sviluppo edella comunicazione

PROF. FEDERICA BIASSONI; PROF. DANIELA TRAFICANTE VALVASSORI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso ha l’obiettivo di fornire metodi e strumenti di analisi dell’interazionenell’ambito della comunicazione e dello sviluppo, in un’ottica multidimensionalee multilivello. Più in particolare, adottando una prospettiva di analisi di tipobottom-up, verranno fornite esemplificazioni dei processi di interazione nell’am-bito dei processi cognitivi e comunicativi e della relazione adulto-bambino, en-trambi funzionali ad acquisire capacità di operazionalizzazione del dato di ricer-ca, di definizione del disegno e delle variabili sperimentali, di analisi e discus-sione dei risultati.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si articolerà in due moduli.

I MODULO: Prof. Federica BiassoniIl modulo si propone di fornire conoscenze teoriche e competenze operative re-lative alla metodologia di ricerca nell’ambito dei processi comunicativi. Saran-no presi in esame metodi (comportamentale, fenomenologico e osservativo), stru-menti e tecniche per la raccolta, la codifica e l’analisi di dati; saranno analizzatele procedure sperimentali e le tecniche di analisi statistica di dati su scale a in-tervalli e a rapporti (analisi descrittive e inferenziali; ANOVA univariata, fattorialee repeated measures; relative analisi post-hoc; regressione). Le fasi della ricercaverranno esplorate a partire da analisi di paradigmi e protocolli di ricerca inerenti i

Page 197: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

197

processi comunicativi, con attenzione particolare ai diversi linguaggi (verbale enon verbali) coinvolti nell’interazione comunicativa e con applicazioni relativesia all’età adulta sia alle diverse fasi dello sviluppo.

II MODULO: Prof. Daniela Traficante ValvassoriVerranno illustrati i metodi e le procedure util izzati per la verificadell’attendibilità dei dati osservativi e per l’analisi dei dati categoriali. In parti-colare, verranno trattati l’indice k di Cohen e il coefficiente di generalizzabilità

( α ) e si affronterà in modo specifico lo studio dei modelli log-lineari, applicatia dati sequenziali. Verranno inoltre presentati indici di associazione condiziona-le o sequenziale, utili per l’identificazione di differenze di gruppo. Si conclude-rà il corso con la presentazione delle tecniche di regressione lineare semplice emultipla, con particolare attenzione al loro utilizzo nell’ambito dei modelli cheprevedono l’analisi delle funzioni di “moderazione” e di “mediazione” degli ef-fetti. La trattazione si baserà su dati di ricerca e verrà corredata dall’illustrazio-ne dei software attualmente più diffusi per la codifica e l’analisi dei dati osser-vativi (The Observer XT 8.0, ObsWin, OBOB).

BIBLIOGRAFIA

Per il I ModuloI testi di riferimento verranno comunicati dal docente a lezione.

Per il II ModuloA. GNISCI-R. BAKEMAN, L’osservazione e l’analisi sequenziale dell’interazione, LED,

Milano, 2000 (capp. 1, 2, 3, 5, 6, 7, 11).E. ROBUSTO-F. CRISTANTE, Analisi log-lineari di variabili psicosociali, LED, Milano, 2001

(vol. 1 - Introduzione ai modelli fondamentali).Appunti delle lezioni.

DIDATTICA DEL CORSO

I modulo: sono previste applicazioni ed esercitazioni guidate con simulazioni su datidi ricerca, in aggiunta agli incontri d’aula.

II modulo: oltre alle 30 ore di lezione in aula, viene offerta la possibilità di compiereesperienze dirette, in laboratorio, di codifica e di analisi di dati osservativi. Sulla base ditale attività, facoltativa, dovrà essere prodotta una relazione scritta, redatta secondo icanoni delle trattazioni scientifiche, che sarà oggetto di valutazione.

METODO DI VALUTAZIONE

Per il I ModuloLa frequenza delle lezioni è obbligatoria. La valutazione avverrà tramite una prova

scritta sui contenuti del corso, che potrà essere integrata (a scelta dello studente) da uncolloquio orale.

Page 198: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

198

Per il II ModuloLa frequenza alle lezioni è obbligatoria. La valutazione verrà attuata tramite una

prova scritta sui contenuti del corso, che potrà essere integrata (a scelta dello studente)da un colloquio orale. L’eventuale elaborato scritto, relativo alle attività di laboratorio,costituirà elemento di valutazione integrativo.

AVVERTENZE

Gli studenti che non possono frequentare per comprovati motivi dovranno concordareun apposito programma con i docenti del corso.

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Federica Biassoni riceve gli studenti il lunedì pomeriggio presso il Dipartimento

di Psicologia previo appuntamento.Il Prof. Daniela Traficante Valvassori riceve gli studenti il martedì dalle ore 10,30 alle

ore 12,30 presso il Dipartimento di Psicologia.

4. - Metodi e tecniche di valutazione delle competenzecognitivo-comunicative

PROF. BARBARA COLOMBO; PROF. NORBERT JAUSOVEC

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso intende approfondire alcuni tra i principali strumenti e metodologie divalutazione e strategie di potenziamento dei processi psicologici di ordinecognitivo comunicativo (ad esempio intelligenza, pensiero critico, attenzione,creatività, comunicazione, motivazione). Particolare attenzione verrà rivolta agliaspetti psicofisiologici e legati alla neuropsicologia cognitiva, in una prospetti-va long-life learning.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si focalizzerà sull’identificazione e il potenziamento dei processi cognitivilegati agli aspetti comunicativi, cercando di esaminarli in riferimento a contestidi apprendimento o lavorativi che richiedano una loro valutazione o un loropotenziamento. Particolare attenzione sarà quindi dedicata all’identificazione dicontesti di applicazione ecologici in riferimento a diverse fasce di età dalla me-dia-fanciullezza all’età adulta. Nello specifico, partendo dai diversi modelli teo-rici di riferimento si cercherà di arrivare alla definizione di percorsi di interven-to – con particolare attenzione all’ecologicità degli strumenti progettati. Si rifletteràanche sulle modalità di validazione, taratura e applicazione degli strumenti proposti.

Page 199: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

199

Un ulteriore percorso di riflessione sarà dedicato al confronto tra le diversemetodologie di assessment (cognitive, neuro cognitive, psicofisiologiche) sia diper sé che in riferimento a particolari esigenze di empowerment.

BIBLIOGRAFIA

La bibliografia del corso verrà presentata a lezione e sarà resa disponibile sui siti deidocenti all’inizio del corso.

Costituiscono parte della bibliografia d’esame anche eventuali materiali integrativi residisponibili su Blackboard.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede lezioni teoriche in aula, intervallate da esercitazioni pratiche concoinvolgimento degli studenti nell’esame delle metodologie di valutazione e dellestrategie di empowerment presentate.

METODO DI VALUTAZIONE

Esame scritto e orale.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoI docenti comunicheranno a lezione orario e luogo di ricevimento degli studenti.

Consultare la pagina web del docente per avvisi e aggiornamenti.

5. - Metodi e tecniche di valutazione in psicologia del ciclo divita

PROF. CHIARA IONIO

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire ed implementare le conoscenze e le competenzeche permettono di svolgere interventi di carattere valutativo e psicodiagnosticonei diversi contesti in cui lo psicologo dello sviluppo è chiamato ad intervenire.L’obiettivo è di fornire allo studente le competenze per 1) costruire un settingadeguato e gestire la relazione con il bambino ed i genitori prima e durante iltest, 2) somministrare ed interpretare i principali tests di livello, proiettivi e dipersonalità in età evolutiva e 3) elaborare una relazione psicodiagnostica e dareuna efficace restituzione delle caratteristiche emerse, in modo da delineare i puntidi forza e di debolezza cognitiva, relazione ed affettiva del minore.

Page 200: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

200

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso fornirà inizialmente agli studenti le conoscenze di base sui fonda-menti generali della valutazione psicologia del minore basata sull’utilizzodi materiale testistico.Verranno poi presentati i tests (test di livello, tecniche proiettive, inventaridi personalità, …) maggiormente utilizzati nel campo della psicodiagnosi inetà evolutiva.Nello specifico, in una prima fase, verranno brevemente descritte le caratteristi-che psicometriche dei tests e degli strumenti di valutazione (standardizzazione,campionamento, punteggi grezzi e norme, attendibilità, validità, etc.).Il corso poi si focalizzerà nel fornire indicazioni teoriche e pratiche relative allasomministrazione, allo scoring e alla valutazione dei tests al fine di poter stilareun profilo relativo all’adattamento/disadattamento del minore sottoposto allavalutazione psicologica. Infine verranno presentate le diverse modalità di comu-nicazione delle caratteristiche emerse che lo psicologo è chiamato ad utilizzare;ci si concentrerà dunque sia sulle modalità comunicative più efficaci per comu-nicare con il bambino e la sua famiglia sia su quelle utili per interfacciarsi con lefigure professionali che a diverso titolo lavorano per il benessere del bambino(psicologi, neuropsichiatri infantili, logopedisti, insegnanti, educatori profes-sionali, assistenti sociali, etc.).

BIBLIOGRAFIA

I testi che costituiranno oggetto d’esame verranno indicati all’inizio del corso.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula, esercitazioni ed esemplificazioni di casi.

METODO DI VALUTAZIONE

È previsto un esame scritto.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Chiara Ionio riceve gli studenti il giovedì dalle ore 9,30 alle ore 10,30 presso

il Dipartimento di Psicologia ([email protected]; tel. 02-72343642).

Page 201: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

201

6. - Modelli di intervento e contesti di tutelaPROF. ANNA MARIA CARUSO; PROF. VIRGINIO MARCHESI

I MODULO (Prof. Anna Maria Caruso)

OBIETTIVO DEL CORSO

Fornire agli studenti un percorso teorico e pratico della migliore tutela possibilein favore dei minori. Attraverso approfondimenti tematici, si intende offrire unpanorama del quadro normativo in materia e degli strumenti che l’ordinamentoprevede per dirimere i conflitti e riaffermare, quando violati, i diritti fondamen-tali della persona minore d’età.Attraverso l’esame di casi concreti si ricostruiranno i percorsi decisionali nelprocedimento di tutela e si valuteranno i modelli di intervento adottati.

PROGRAMMA DEL CORSO

– Contesti naturali e contesti giudiziali di tutela: nascita e riconoscimento delfiglio; la genitorialità contestata o rifiutata; rapporti genitori figli e la potestàparentale.

– L’interesse del minore e le convenzioni internazionali.– Pregiudizio e abbandono del minore: limitazione della potestà e dichiarazio-

ne di adattabilità.– L’adozione nazionale e internazionale. La ricerca delle origini.– La tutela del minore nei casi di separazione e divorzio.– Cenni sulle regole del processo minorile e il ruolo dei Servizi.

BIBLIOGRAFIA

A.C. MORO, Manuale di diritto minorile, Zanichelli, 4ª ed. (primi 8 capitoli).A.M. CARUSO, L’interesse e la volontà del minore nel diritto di famiglia, Corso di

formazione del C.S.M., Roma 23 ottobre 2002 (disponibile presso l’Ufficio Copisteriadell’Università).

AA.VV., Il romanzo familiare nella ricerca dei primi genitori della persona adottata, inRivista Minori Giustizia, F. Angeli Editore, n. 3, 2003.

P. RONFANI, Adozione e affidamento nella prospettiva antropologica e sociologica, inQuaderni C.S.M., n. 109, 2000 (disponibile presso l’Ufficio Copisteria dell’Università).

Atti del Convegno su “I figli dei genitori separati”, Milano 8 ottobre 2005, Quadernidell’Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e la famiglia, F. Angeli Editore.

Page 202: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

202

C. MARZOTTO-G. TAMANZA, Esperienze nell’ascolto del minore nei processi di separazionee divorzio in Bambini in tribunale, a cura di M. Malagoli Togliatti-A. LubranoLavadera, R. Cortina Editore.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula, esame di provvedimenti ed atti giudiziari, lavori pratici guidati, brevitracce delle lezioni on line.

METODO DI VALUTAZIONE

Scritti e/o orali, relazioni su casi concreti.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Anna Maria Caruso riceve gli studenti al termine delle lezioni.

II MODULO (Prof. Virginio Marchesi)

OBIETTIVO DEL CORSO

L’obiettivo del corso è approfondire i modelli di intervento nella tutela e nellaprotezione del bambino e dell’adolescente all’interno dei contesti giuridici epsicologici e le procedure oggi in atto.

PROGRAMMA DEL CORSO

Alla luce di un modello psicologico di intervento sul minore e sulla famiglia,che si basa sull’analisi del danno riportato dal bambino all’interno di sistemitrascuranti, maltrattanti, conflittuali, abusanti e della capacità degli operatori diesplorare e stimolare possibili risorse riparative nei genitori, in contesti sponta-nei e coatti, e del necessario intervento di accompagnamento e di tutela dellarete dei servizi verranno esaminate le diverse fasi del processo d’intervento.Dall’accertamento al coinvolgimento dei genitori. Dalla segnalazione alla ado-zione di misure di protezione. Dalla valutazione di ricuperabilità al trattamento.

BIBLIOGRAFIA

S. CIRILLO, Cattivi genitori, Cortina, Milano, 2005.

N.B. Per quanto riguarda i riferimenti legislativi riferiti all’organizzazione dei servizi siforniranno agli allievi indicazioni sulla legislazione sia nazionale che regionale vigente.

Page 203: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

203

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso si svolgerà alternando lezioni teoriche, discussione su temi predefiniti,presentazione di casi concreti in interazione con gli studenti, presenza di operatoriimpegnati in specifici servizi.

METODO DI VALUTAZIONE

Esame orale con l’opzione di uno svolgimento di un lavoro, individuale o di gruppoche sarà discusso oralmente.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Virginio Marchesi riceve gli studenti alla fine delle lezioni, in qualunque

giorno su appuntamento.

7. - Neuropsicologia della comunicazionePROF. MICHELA BALCONI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso ha l’obiettivo di fornire elementi teorici e metodologici dellaneuropsicologia per l’analisi dei processi comunicativi nei contesti di interazione,in un’ottica integrativa e applicativa. Più in particolare, verranno esplorati i prin-cipali processi comunicativi e cognitivi secondo la duplice prospettiva della ri-cerca empirica e di analisi dei contesti clinico-riabilitativi. Particolare attenzio-ne sarà rivolta alle procedure di assessment e diagnosi del deficit neuropsicologicononché all’applicazione di nuovi strumenti (EEG, TMS; tDCS; neuro feedback)e metodi per il recupero di funzioni comunicative e cognitive nel ciclo di vita.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si articolerà in due parti distinte. Con riferimento alla prima, il corsoaffronterà le principali questioni relative ai modelli teorici e alle metodiche del-la neuropsicologia della comunicazione, focalizzando in particolare l’attenzionesugli approcci integrativi della neuropsicologia per la ricerca in laboratorio e sulcampo. Le fasi della ricerca verranno esplorate a partire da analisi di protocollidi ricerca inerenti i processi comunicativi, con attenzione particolare ai mecca-nismi psicofisiologici e neuropsicologici applicati alla neuropragmatica. La se-conda parte affronterà in modo più specifico il rapporto tra neuropsicologia del-la comunicazione e correlati emotivi, comunicazione e social neuroscience (tra

Page 204: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

204

cui agency e social agency); neuropsicologia dei processi comunicativi e cognitiviper lo sviluppo e nell’età adulta. Entrambe le parti del corso usufruiranno dicontesti applicativi per l’ambito empirico (esperienze di laboratorio) e per laneuropsicologia clinica (analisi di casi clinici), grazie anche alla presenza diesperti del settore.

BIBLIOGRAFIA

I testi di riferimento verranno comunicati dal docente a lezione.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede lezioni frontali d’aula e discussione di casi clinici a partire daprotocolli di neuroimaging e mediante metodi audiovisivi. Inoltre, gli aspetti metodologicisaranno oggetto di approfondimento in un apposito ciclo di incontri pratici relativi aglistrumenti neuropsicologici e psicometrici (test neuropsicologici), con particolareattenzione alla neuropsicologia clinica e riabilitativa. Sono inoltre previsti seminari conesperti nell’ambito della neuropsicologia sperimentale e clinica.

METODO DI VALUTAZIONE

La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi si baserà su due livelli:– la predisposizione di un elaborato scritto (di ricerca o clinico) da parte dello

studente con approfondimenti relativi ad una delle tematiche affrontate dal corso;– un colloquio orale centrato sui contenuti monografici delle lezioni.

La frequenza alle lezioni in aula e alle attività applicative è consigliata.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Michela Balconi riceve gli studenti il venerdì mattina presso il Dipartimento

di Psicologia, previo appuntamento.

8. - Psicologia dell’immagine e dell’espressione artisticaPROF. GABRIELLA MARIA GILLI; PROF. SARA FORTI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso intende fornire competenze teoriche sui principali modelli e strategie diricerca in psicologia della percezione visive e in psicologia dell’arte; esaminarele possibili applicazioni del sapere psicologico circa alcuni generi pittorici edella comunicazione visiva; elaborare progetti di intervento relativi alla com-prensione e alla fruizione di artefatti espressivi.

Page 205: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

205

PROGRAMMA DEL CORSO

Il programma prevede l’esame critico dei seguenti argomenti:Sezione psicologia dell’immagine.– La percezione visiva secondo la psicologia della Gestalt e i principi univer-

sali del design.– La composizione dell’immagine.– Teoria del colore e interazioni tra colori: contrasti e armonia cromatica.– Dall’occhio all’esperienza estetica: eye tracking.Gli elementi di psicologia della percezione che verranno affrontati durante ilcorso si avvarranno di esempi pratici tratti dalla storia dell’arte pittorica, dallafotografia, dalla pubblicità e dalla comunicazione web.

Sezione psicologia dell’espressione artistica.– Lo statuto epistemologico dell’indagine psicologica sulle arti visive.– Storia, teorie, metodi e persone nei diversi approcci alla psicologia dei lin-

guaggi artistici.– Il fenomeno artistico come rappresentazione e comunicazione.– Specificità dell’esperienza estetica e del rapporto artista-fruitore-opera.– Natura e sviluppo di una teoria delle rappresentazioni artistiche: la compren-

sione del fenomeno artistico come sviluppo di abilità mentalistiche nei bam-bini e negli adulti.

– La costruzione congiunta nel fenomeno artistico: dalle reception theories allostudio della personalità del fruitore, con particolare riferimento al nesso trapersonalità e arredamento.

BIBLIOGRAFIA

M. HACHEN, Scienza della visione – Spazio e Gestalt, design e comunicazione, Apogeo,Milano, 2007.

M. ACTON, Guardare un quadro, Piccola biblioteca Einaudi Mappe, Torino, 2009.G. GILLI-M. GATTI, L’opera d’arte: artista e fruitore nella mente dei bambini, in A.

MARCHETTI-O. LIVERTA SEMPIO (a cura di), Uno tra molti: cultura e costruzionedell’individualità, Utet Libreria, Milano, 2004.

S. RUGGI-G. GILLI, La personalità della casa. Stili di arredamento e tratti personologici,Aracne Editore, Roma, 2010.

Appunti delle lezioni che compariranno su Blackboard.Ulteriori materiali per approfondimenti verranno comunicati a lezione e tramite messaggiosull’Aula Virtuale.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni teoriche, esercitazioni in aula sia individuali sia in piccolo gruppo, visite amostre e partecipazione a eventi che verranno indicati.

Page 206: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

206

METODO DI VALUTAZIONE

Verifica orale finale.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Gabriella Maria Gilli riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 10,30 alle ore

12,30 presso il Dipartimento di Psicologia.Il Prof. Sara Forti riceve gli studenti previo appuntamento via e-mail:

[email protected].

9. - Psicologia della comunicazione per il benesserePROF. MARIA RITA CICERI

OBIETTIVO DEL CORSO

Gli obiettivi del corso sono: a) introdurre alla comprensione teorica e pratica deidispositivi cognitivi, emotivi e relazionali del benessere all’interno della psico-logia positiva; b) focalizzare le connessioni fra i processi di comunicazione e lecondizioni del benessere soggettivo; c) favorire l’acquisizione di competenze dianalisi e progettazione di interventi applicate ai diversi linguaggi di comunica-zione per la valutazione e il potenziamento del benessere soggettivo.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso affronta il ruolo dei linguaggi e degli strumenti della psicologia dellacomunicazione nel potenziamento del benessere soggettivo. Nell’ambito dellapsicologia positiva si definiranno i concetti di benessere psicologico e si appro-fondiranno i fenomeni dell’esperienza «flow», della regolazione emotiva, del-l’adattamento edonico e dell’hardyness. Verranno, inoltre, considerati diversilinguaggi della comunicazione e la loro applicazione sia nelle interazioni umanesia con l’ambiente (verbale, non-verbali, linguaggi degli artefatti iconici e sono-ri, il linguaggio dell’architettura).I due ambiti (psicologia del benessere e linguaggi della comunicazione) verran-no indagati mediante l’approfondimento di tre fenomeni:1. Impatto emotivo e sintonizzazione emotiva. Mediante l’analisi di casi delle

strategie funzionali e disfunzionali di empatia e engagement nelle interazionie negli artefatti proveremo a rispondere alla domanda “come e cosa rendeemotivamente forte, coinvolgente e condiviso un messaggio comunicativo?”.

2. Umorismo. Si procederà allo studio delle funzioni psicologiche dell’umori-smo sia per il benessere soggettivo sia nelle interazioni umane (la funzionedella risata, dell’ironia, della battuta di spirito) e all’analisi delle gerarchie

Page 207: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

207

intenzionali dell’uso dell’umorismo in artefatti quali spot e narrazioni audio-visive complesse.

3. I linguaggi espressivi come esperienze di benessere soggettivo. Verrannoapprofondite le funzioni comunicative e psicologiche dei linguaggi espressi-vi, in particolare la comunicazione aptica.

Verranno attivate due cicli di esercitazioni: 1. Approfondimento della conoscen-za di strumenti per il potenziamento individuale delle competenze comunicati-ve: introduzione e analisi di casi (Dott. Milena Milani). 2. Benessere spazi. In-contro tra la psicologia del benessere e il linguaggio dell’architettura. Presso illaboratorio di architettura DAGAD (Arch. Marta Carlon e Arch. Paolo Righetti).

BIBLIOGRAFIA

Il programma dell’esame verterà sui seguenti volumi:R. CICERI, Mente interattiva. Linguaggi e competenze, Omega, Torino, 2004.A. DELLE FAVE, La condivisione del benessere. Il contributo della psicologia positiva, F.

Angeli, 2007.Un articolo a scelta tra un elenco che verrà indicato a lezione.

DIDATTICA DEL CORSO

Nel corso si terrà costante attenzione agli aspetti applicativi fornendo allo studentegli opportuni strumenti di sperimentazione, analisi e di intervento.

Il corso prevede lo svolgimento di lezioni, integrate da attività sussidiarie di training,analisi di casi, coadiuvate dalla partecipazione di esperti del settore.

METODO DI VALUTAZIONE

Esercitazione pratica intermedia. Esame orale finale.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Maria Rita Ciceri riceve gli studenti il giovedì dalle ore 14,30 presso il

Dipartimento di Psicologia.

10. - Psicologia delle relazioni traumatichePROF. PAOLA DI BLASIO

OBIETTIVO DEL CORSO

Trasmettere e far acquisire le conoscenze di base e specialistiche sui principalimodelli teorici e le aree di ricerca e di intervento più rilevanti nell’ambito dellapsicologia del trauma e delle relazioni traumatiche.

Page 208: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

208

PROGRAMMA DEL CORSO

Un primo gruppo di lezioni ha lo scopo di fornire informazioni sui concetti dieventi stressanti e traumatici, sui correlati neurobiologici e sulle dimensioni psi-cologiche individuali e relazionali che favoriscono o impediscono lo sviluppodei sintomi da stress e del disturbo post-traumatico nell’infanzia e nell’adole-scenza. Verranno quindi analizzati i criteri valutativi e diagnostici corredati daalcuni strumenti elaborati in riferimento a specifici quadri sintomatologici. Unsecondo gruppo di lezioni illustra specifiche condizioni che nello sviluppo enella età adulta possono connotarsi in senso traumatico (violenza all’infanzia,vittime di guerra, immigrazione, malattie croniche disturbi post-partum e rela-zione col bambino, trauma negli autori di reato) e i meccanismi cognitivi, emo-tivi e mnestici in essi coinvolti.Un terzo gruppo di lezioni verte sulle modalità di intervento e di trattamen-to del PTSD e del disturbo complesso, con particolare attenzione all’infan-zia e all’adolescenza.

BIBLIOGRAFIA

V. ARDINO (a cura di), Il Disturbo Post-Traumatico nello sviluppo, Unicopli, Milano, 2009(pagg. 300).

V. CARETTI-G. CRAPARO, Trauma e psicopatologia, Astrolabio, Roma, 2008 (pp.1-93 e132-227).

Un testo a scelta, all’interno di un elenco di volumi che verrà fornito a lezione.

DIDATTICA DEL CORSO

La didattica del corso sarà interattiva e prevede esercitazioni in aula e gruppi didiscussione e studio di casi.

METODO DI VALUTAZIONE

La valutazione dell’apprendimento durante il corso avverrà attraverso proveintermedie. L’esame sarà scritto e orale.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Paola Di Blasio riceve gli studenti il lunedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00

presso il Dipartimento di Psicologia (l.go Gemelli). Le variazioni nell’orario di ricevimentosono indicate nella bacheca avvisi dell’aula virtuale.

Page 209: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

209

11. - Psicologia e nuove tecnologie della comunicazionePROF. GIUSEPPE RIVA; PROF. ANDREA GAGGIOLI

OBIETTIVO DEL CORSO

L’obiettivo generale del corso è quello di approfondire dal punto di vista psico-logico i processi di cambiamento prodotti dalle nuove tecnologie della comuni-cazione (I&CT Information & Communication Technologies).Più precisamente il corso intende:– fornire un quadro teorico entro cui concettualizzare le nuove tecnologie del-

la comunicazione;– descrivere le diverse applicazioni delle nuove tecnologie della comunicazio-

ne all’interno dei seguenti ambiti: scuola, università, formazione, lavoro, sa-lute, benessere, tempo libero, rapporto con la pubblica amministrazione, ecc.;

– gestire l’implementazione delle nuove tecnologie della comunicazione al-l’interno dei processi di cambiamento e di gestione della conoscenza.

PROGRAMMA DEL CORSO

I MODULO: Prof. Giuseppe RivaLa CiberPsicologia e la teoria dell’Inter-Azione SituataNella prima parte del modulo verranno delineate le principali caratteristiche della“psicologia dei nuovi media”, anche chiamata “ciberpsicologia” (cyberpsychology).Questa disciplina, che si pone come punto di incontro tra le scienze umane enuove tecnologie, ha come oggetto di studio la comprensione, la previsione el’attivazione dei processi di cambiamento a livello individuale e sociale che na-scono dall’interazione con i nuovi media comunicativi.Nella seconda parte verrà introdotto il concetto di situazione e analizzato lo strettolegame che esiste tra l’azione, situazione, nuovi media e cambiamento. L’obiet-tivo finale è la definizione delle categorie di un approccio integrato all’internodella psicologia dei nuovi media: la teoria dell’Inter-Azione Situata.

II MODULO: Prof. Andrea GaggioliLa Tecnologia Positiva: Le Applicazioni dei Nuovi Media nel Benesserenell’Empowerment e nel Cambiamento SocialeIl modulo analizza le applicazioni degli strumenti emergenti di informatica etelecomunicazione, nell’ambito del benessere e del cambiamento a livello indi-viduale, di gruppo e sociale: la Tecnologia Positiva. Le aree tematiche che ver-ranno esaminate all’interno del modulo riguarderanno:– lo studio del benessere e le principali proposte teoriche della Psicologia Positiva;

Page 210: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

210

– l’analisi di applicazioni delle tecnologie multimediali e web nel migliora-mento del benessere e per l’empowerment individuale e sociale;

– la progettazione delle Tecnologie Positive: il ruolo dello Psicologo nel designe nello sviluppo di applicazioni tecnologiche al benessere.

Oltre all’analisi di queste tematiche, l’obiettivo è quello di fornire degli stru-menti di progettazione, il design e la valutazione dell’efficacia delle applicazio-ni della Tecnologia Positiva.

BIBLIOGRAFIA

G. RIVA, Il Social Network, Il Mulino, Bologna, 2010.G. RIVA-L. MILANI-A. GAGGIOLI, Networked Flow, LED Edizioni, Milano, 2010.

Un testo a scelta tra seguentiMAZZONI, Dallo sviluppo degli artefatti web all’evolversi delle attività umane. I processi

del cambiamento, Morlacchi Libri, Milano, 2006.MARDEGAN-RIVA, Web 2.0: Marketing e Pubblicità: Sprea Edizioni, Milano, 2009.MARDEGAN-PETTITI-RIVA, Mobile Marketing: La pubblicità in tasca, Lupetti, Firenze, 2011.MORGANTI-CARASSA-RIVA, Intersoggettività e interazione. Un dialogo fra scienze cognitive,

scienze sociali e neuroscienze, Bollati Boringhieri, Torino, 2010.NORMAN, Emotional design. Perchè amiamo (o odiamo) gli oggetti di tutti i giorni,

Apogeo, Milano, 2004.PRUNESTI, Social media e comunicazione di marketing. Pianificare e gestire le attività di

marketing e comunicazione nell’era del Web 2.0, F. Angeli, Milano, 2009.SCOTTI-SICA, Community management. Processi informali, social networking e tecnologie

Enterprise 2.0 per la gestione della conoscenza nelle organizzazioni, Apogeo,Milano, 2010.

VINCELLI, Realtà Virtuale in Psicologia Clinica. McGraw Hill, Milano, 2006.VILLANI-GRASSI-RIVA, Tecnologia Emotiva: nuovi media per migliorare la qualita’ della

vita e ridurre lo stress, LED Edizioni, Milano, 2011.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede lezioni in aula, integrate da presentazioni multimediali e da mate-riale reso disponibile on-line, analisi di strumenti operativi, esercitazioni e simulazioni.

All’interno del secondo modulo è prevista una esercitazione finalizzata a fornire aglistudenti di sperimentare il processo di progettazione, design e valutazione di una appli-cazione di Tecnologia Positiva.

METODO DI VALUTAZIONE

Per il primo moduloL’apprendimento sarà verificato con una prova scritta (una sola prova al termine delle

lezioni). Gli studenti che non sostengono la prova scritta al termine del corso sarannoesaminati attraverso un’interrogazione orale (nelle date degli appelli) a cui si accededopo aver realizzato un’esercitazione pratica.

Page 211: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

211

Per il secondo moduloL’apprendimento sarà verificato da un’esercitazione pratica e una relazione scritta

(tesina) da consegnarsi al termine delle lezioni.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoI docenti comunicheranno a lezione orario e luogo di ricevimento degli studenti.

12. - Strategie di coping e legami disfunzionaliPROF. LUCA MILANI

OBIETTIVO DEL CORSO

L’obiettivo del corso è approfondire le modalità di coping funzionali edisfunzionali adottate dai bambini e dagli adolescenti coinvolti in legami prima-ri problematici, analizzando l’intersezione fra tali traiettorie evolutive difficili emodalità/contesti di interazione con le figure di riferimento caratterizzate/i dadiversi livelli di funzionamento.L’esame delle traiettorie evolutive si focalizzerà sull’analisi di differenti confi-gurazioni personologiche e psicopatologiche che in ottica life-span conducono aesiti maladattivi a lungo termine.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti concettuali e applicativiutili a comprendere le strategie, le difese psicologiche, gli stati mentali e percettiviche caratterizzano soggetti attraversati da problematiche di natura psicopatologicacome esito a lungo termine di difficoltà evolutive precoci e non.Verranno analizzati i contesti (relazioni primarie, comunità) che sollecitano e/orichiedono particolari strategie adattive di coping. In particolare verranno illu-strate le caratteristiche di quei percorsi di sviluppo che portano dallavittimizzazione in contesti di crescita carenti e/o maltrattanti, all’esito maladattivoa lungo termine (inclusi problemi di aggressività, strutture personologiche in-taccate a diverso livello da problemi di natura psicologica, sino all’estremo diquelle situazioni caratterizzate da compromissione nell’identità e unità persona-le). Verrà – dall’altra parte – messa a tema e discussa la prospettiva “abused-abuser”, con l’ausilio dei recenti contributi teorici e di ricerca. Verranno infinediscusse le caratteristiche dei percorsi di sviluppo che – a partire da contesti dicrescita caratterizzati da vittimizzazione precoce – hanno al contrario come esi-to un buon adattamento psicosociale, articolando con l’ausilio di materiali clini-ci il concetto di resilienza.

Page 212: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

212

BIBLIOGRAFIA

I testi o gli articoli del programma d’esame verranno forniti all’inizio delle lezioni.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni teoriche, discussione su temi predefiniti, case histories.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame sarà unico e consisterà in una prova scritta che verterà sui testi d’esamee sulle lezioni.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Luca Milani riceve gli studenti il lunedì dalle ore 14,30 alle ore 16,30 pres-

so il Dipartimento di Psicologia (l.go Gemelli).

13. - Strumenti di valutazione in psicologia dello sviluppoPROF. CHIARA IONIO

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire ed implementare le conoscenze e le competenzeche permettono di svolgere interventi di carattere valutativo e psicodiagnosticonei diversi contesti in cui lo psicologo dello sviluppo è chiamato ad intervenire.L’obiettivo è di fornire allo studente le competenze per 1) costruire un settingadeguato e gestire la relazione con il bambino ed i genitori prima e durante iltest, 2) somministrare ed interpretare i principali tests di livello, proiettivi e dipersonalità in età evolutiva e 3) elaborare una relazione psicodiagnostica e dareuna efficace restituzione delle caratteristiche emerse, in modo da delineare i puntidi forza e di debolezza cognitiva, relazione ed affettiva del minore.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso fornirà inizialmente agli studenti le conoscenze di base sui fondamentigenerali della valutazione psicologia del minore basata sull’utilizzo di materialetestistico.Verranno poi presentati i tests (test di livello, tecniche proiettive, inventari dipersonalità, …) maggiormente utilizzati nel campo della psicodiagnosi in etàevolutiva.Nello specifico, in una prima fase, verranno brevemente descritte le caratteristiche

Page 213: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

213

psicometriche dei tests e degli strumenti di valutazione (standardizzazione,campionamento, punteggi grezzi e norme, attendibilità, validità, etc.).Il corso poi si focalizzerà nel fornire indicazioni teoriche e pratiche relative allasomministrazione, allo scoring e alla valutazione dei tests al fine di poter stilareun profilo relativo all’adattamento/disadattamento del minore sottoposto allavalutazione psicologica. Infine verranno presentate le diverse modalità di comu-nicazione delle caratteristiche emerse che lo psicologo è chiamato ad utilizzare;ci si concentrerà dunque sia sulle modalità comunicative più efficaci per comu-nicare con il bambino e la sua famiglia sia su quelle utili per interfacciarsi con lefigure professionali che a diverso titolo lavorano per il benessere del bambino(psicologi, neuropsichiatri infantili, logopedisti, insegnanti, educatori profes-sionali, assistenti sociali, etc.).

BIBLIOGRAFIA

I testi che costituiranno oggetto d’esame verranno indicati all’inizio del corso.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula, esercitazioni ed esemplificazioni di casi.

METODO DI VALUTAZIONE

È previsto un esame scritto.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Chiara Ionio riceve gli studenti il giovedì dalle ore 9,30 alle ore 10,30

presso il Dipartimento di Psicologia ([email protected]; tel. 02-72343642).

Page 214: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

214

LABORATORI E MODULI SPECIALISTICI CON LABORATORIO

1. - Audizione del bambinoPROF. ROSSELLA PROCACCIA

Il programma e la bibliografia del corso saranno comunicati dal docenteall’inizio delle lezioni e affissi all’albo, nonché pubblicati nella sezione delsito web dell’Università Cattolica dedicata alla consultazione dei programmi(http://programmideicorsi-milano.unicatt.it).

2. - Comunicazione e gestione delle emozioniPROF. FABIO SBATTELLA

OBIETTIVO DEL CORSO

Conoscere i principali modelli di espressione e gestione delle emozioni. Esami-nare le applicazioni del sapere psicologico in uno specifico contesto comunica-tivo. Incentivare la consapevolezza di sé per utilizzare in prima persona le tecni-che presentate.

PROGRAMMA DEL CORSO

Verranno innanzitutto discussi i diversi modelli teorici che propongono strumentiper l’espressione e la gestione delle emozioni all’interno di processi comunicativi,evidenziando i concetti chiave (catarsi, contenimento, rielaborazione, etc.).Verrà quindi affrontata la differenza tra “tecniche” e “vissuti” discutendo la dif-ferenza tra prospettiva interna ed esterna nella gestione delle emozioni.La parte centrale del corso sarà dedicata alla presentazione di varie strategie,applicabili in diversi contesti e con diversi target. Una parte delle metodologiepresentate faranno riferimento alla Psicologia delle emergenze, scelta come con-testo esemplificativo.Verranno dunque esaminati i criteri di utilizzo dell’informazione mass medialein caso di disastri collettivi; le tecniche di gestione della comunicazione emotivadurante i soccorsi; le tecniche di rielaborazione utilizzabili nelle fasi di ricostru-zione e rientro (debriefing e defusing); le attenzione necessarie per la comunica-zione e prevenzione dei rischi.

Page 215: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

215

BIBLIOGRAFIA

F. SBATTELLA, Manuale di Psicologia dell’emergenza, F. Angeli, Milano, 2009.

Più un testo a scelta tra:N. KAMPUSCH, 3096 giorni, Bompiani, Milano, 2011.M. GAMBA, Vermicino. L’Italia nel pozzo, Sperling & Kupfer, 2007.

DIDATTICA DEL CORSO

Saranno proposte discussioni, simulazioni e analisi di messaggi emozionalmenteorientati. Trattandosi di un laboratorio attivo, è richiesta una presenza attiva almeno al75% delle ore di lezione.

La visione di materiale video permetterà di affrontare il tema della rielaborazionenarrativa e di attivare simulazioni sulla tecnica di debriefing.

Metodologie e teorie saranno presentate con lezioni frontali.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame finale verificherà le conoscenze acquisite tramite la partecipazione attivaalle lezioni, la cui frequenza è obbligatoria, e lo studio dei testi.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Fabio Sbattella riceve gli studenti al termine delle lezioni presso il Dipartimento

di Psicologia.

3. - Comunicazione sonoro-musicalePROF. DARIO BENATTI; PROF. RAFFAELLA PELLEGRINI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si pone l’obiettivo di fornire conoscenze teoriche e strumenti operativiper l’analisi e le applicazioni della comunicazione vocale e sonoro-musicale.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso fornirà cenni teorici sulle componenti e le funzioni della comunicazionevocale non verbale e sonoro-musicale. In primo luogo verranno approfondite lecaratteristiche fisico-acustiche della voce e le sue funzioni psicologiche, fornen-do cenni di analisi acustica digitalizzata. La dimensione vocale non verbale sarà

Page 216: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

216

affrontata da una prospettiva comunicativa; a questo scopo, verranno esaminatealcune applicazioni degli strumenti di analisi vocale nell’ambito della gestionedelle interazioni vocali e della costruzione/assessment di artefatti comunicativi.In secondo luogo, verranno forniti cenni di psicologia della musica, con partico-lare riferimento al rapporto tra musica e formati di pensiero, musica ed emozionie comunicazione musicale.Dopo una introduzione ai necessari elementi di acustica e neurofisiologiadella percezione sonora e di teoria della musica, saranno quindi illustratealcune applicazioni della comunicazione sonoro-musicale come strumentodi intervento in ambito di promozione del benessere e potenziamento di abi-lità cognitive e comunicative. A questo scopo saranno realizzate attività fi-nalizzate alla sperimentazione diretta dell’uso del linguaggio musicale comestrumento di conoscenza di sé e di espressione di aspetti personali e socio-culturali.

BIBLIOGRAFIA

E.E.GORDON, L’apprendimento musicale del bambino, Curci, Milano, 2004.R. MURRAY SHAFER, Il paesaggio sonoro, Ricordi, Milano, 1985.M. SCARDOVELLI, Il dialogo sonoro, Cappelli, Bologna, 1992.A. TOMATIS, L’orecchio e la vita, Baldini e Castoldi, Milano, 1992.

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso. Gli studenti nonfrequentanti concorderanno con il docente un programma alternativo.

DIDATTICA DEL CORSO

Attraverso lezioni in aula e attività pratiche guidate, si utilizzeranno metodi didatticiche consentano sia l’apprendimento di conoscenze teoriche e strumenti di analisispecialistici che l’applicazione delle competenze apprese in contesti di relazione di aiutoe promozione del benessere.

METODO DI VALUTAZIONE

Frequenza alle lezioni, valutazione continua e superamento di una prova finale.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoI docenti ricevono gli studenti su appuntamento. Orario e luogo di ricevimento

verranno comunicati a lezione.

Page 217: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

217

4. - Interventi di accoglienza di bambini a rischioPROF. MANUELA TOMISICH

OBIETTIVO DEL CORSO

Il laboratorio intende proporsi come luogo di esperienza e di riflessione per lacostruzione di progetti operativi in situazioni di crescita a rischio.

PROGRAMMA DEL CORSO

Si intende approfondire le competenze dello psicologo nell’incontro con percor-si di crescita a rischio considerando:– aspetti culturali;– aspetti tecnici di vincolo/risorsa;– aspetti di operatività.Nella prima fase si presenta l’analisi del contesto socio-culturale attuale, alloscopo di capire quali possano essere gli interventi dello psicologo nel sociale afronte di letture di fragilità nei percorsi di crescita.In particolare si vuole presentare lo scenario socio-culturale postmoderno, loscenario socio-istituzionale europeo con le ricadute sullo scenario legislativo(considerando sia la normativa nazionale, sia quella regionale).Nella seconda fase attraverso l’analisi e la riflessione su casi concreti si costru-iscono percorsi e progetti per l’intervento nelle situazioni di crescita a rischio enelle situazioni di crescita “rischiata”.La costruzione di diagnosi e di progetti di intervento saranno i risultati attesi delpercorso di laboratorio.

BIBLIOGRAFIA

La bibliografia verrà data e condivisa durante il corso.

DIDATTICA DEL CORSO

Attraverso analisi di situazioni concrete e attraverso lavoro di gruppo di discussionesi costruiranno i paradigmi di lettura delle realtà di crescita a rischio.

Verranno forniti attraverso lezioni i riferimenti teorici sui temi della lettura delrischio e della complessità dei contesti di crescita, la descrizione delle risorse tecnicheindividuate per l’intervento nei confronti dei minori in situazioni di rischio, e glistrumenti per leggere la complessità entro cui costruire i progetti di intervento operativo.

METODO DI VALUTAZIONE

Scritto su analisi e discussione di caso e orale sul lavoro sviluppato.

Page 218: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

218

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl. Prof. Manuela Tomisich riceve gli studenti su appuntamento concordato via mail:

[email protected].

5. - Interventi in situazioni traumatichePROF. ALESSANDRO VASSALLI

OBIETTIVO DEL CORSO

Fornire nozioni teorico-cliniche, provenienti dalla pratica professionale, sulladiagnosi del trauma psicologico, le sue possibili conseguenze psicopatologiche,le tecniche di presa in carico e trattamento psicoterapeutico.

PROGRAMMA DEL CORSO

Gli incontri percorreranno vari aspetti del lavoro professionale con soggettitraumatizzati, in particolare:– Tipologia delle situazioni post-traumatiche che si presentano con maggior

frequenza alla consultazione dello psicologo clinico: maltrattamentiintrafamiliari, traumi continuativi, traumi ripetuti, traumi singoli.

– Diagnosi nosografico-descrittive e diagnosi interpretativo-esplicative dei di-sturbi post-traumatici.

– Modalità di presa in carico nelle diverse tipologie del paziente post-traumatico.– Disturbi post-traumatici e personalità pretraumatica.– Formulazione del caso individuale e costruzione di strategie di trattamento.– Sintomi e organizzazioni dissociative.– Scogli e nodi della psicoterapia.– Transfert e controtransfert traumatico.

BIBLIOGRAFIA

G.O. GABBARD, Psichiatria psicodinamica, R. Cortina Ed., Milano, 2007.J.L. HERMAN, Guarire dal trauma, Ed. MaGi, 2005.J. HOROWITZ MARDI, Sindromi di risposta allo stress.Valutazione e trattamento, R. Cortina

Ed., Milano, 2004.G. LIOTTI-B. FARINA, Sviluppi traumatici, R. Cortina Ed., Milano, 2011.B.A. VAN DER KOLK-A.C. MCFARLANE-L. WEISAETH, Stress traumatico. Gli effetti sulla mente,

sul corpo e sulla società delle esperienze intollerabili, MaGi ed., Roma, 2005.

Page 219: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

219

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni e discussione in aula sul materiale clinico presentato, presentazione di brevifilmati illustrativi.

METODO DI VALUTAZIONE

Piccolo elaborato in risposta a quesiti proposti dal docente.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Alessandro Vassalli riceve gli studenti al termine delle lezioni.

6. - Interventi trattamentali su autori di reatiPROF. PAOLO GIULINI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze teoriche e competenzeoperative rispetto al trattamento clinico e criminologico degli autori di reati. Inparticolare l’attenzione verrà centrata sui contesti d’intervento, sia in ambitodetentivo che sul territorio, in funzione della riduzione delle condotte recidivanti.

PROGRAMMA DEL CORSO

In relazione agli adulti autori di reato, verranno esaminati sia gli aspetticriminologici e psicologici connessi alla pericolosità sociale, alla capacità diintendere e volere, alla aggressività e violenza, sia gli interventi di prevenzionee le pratiche di gestione dei conflitti connesse alla mediazione e alla riparazionedel danno, con particolare attenzione al rapporto tra pena e presa in caricotrattamentale nel contesto degli istituti detentivi e nell’area penale esterna. Ver-rà assunta come categoria emblematica quella degli autori di reati sessuali eviolenti, tipologia di popolazione penale che meglio evidenzia la complessitàdelle risposte professionali ed istituzionali alle condotte lesive e le sfide che neconseguono, tra sanzione penale ed ingiunzione terapeutica, tra punibilità etrattabilità, tra valutazione diagnostica, osservazione criminologica e preven-zione della recidiva.

BIBLIOGRAFIA

I testi o gli articoli del programma, a cui gli studenti potranno fare riferimento perorganizzare i contenuti proposti dal laboratorio, verranno forniti nel corso delle lezioni.

Page 220: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

220

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni frontali, discussione in gruppo, esperienze pratiche guidate, laboratori sucasi clinici, presentazione di materiale video, testimonianze dirette di operatori delcircuito penale e penitenziario anche tramite visite guidate a Unità trattamentali detentivee Servizi territoriali dove si svolgono interventi di gestione dei conflitti e prevenzionedelle recidive.

METODO DI VALUTAZIONE

Discussione di un elaborato personale sui lavori pratici realizzati nel percorso.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Paolo Giulini riceve gli studenti su appuntamento da richiedere direttamente

al termine delle lezioni.

7. - Normativa a tutela dell’infanziaPROF. STEFANIA CREMA

Il programma e la bibliografia del corso saranno comunicati dal docente al-l’inizio delle lezioni e affissi all’albo, nonché pubblicati nella sezione del sitoweb dell’Università Cattolica dedicata alla consultazione dei programmi(http://programmideicorsi-milano.unicatt.it).

8. - Psicologia della comunicazione artisticaDOCENTE DA NOMINARE

Il nome del docente e il programma del corso saranno affissi all’albo, nonchépubblicati nella sezione del sito web dell’Università Cattolica dedicata alla con-sultazione dei programmi (http://programmideicorsi-milano.unicatt.it).

9. - Psicologia della voce e analisi delle interazioni discorsiveDOCENTE DA NOMINARE

Il nome del docente e il programma del corso saranno affissi all’albo, nonchépubblicati nella sezione del sito web dell’Università Cattolica dedicata alla con-sultazione dei programmi (http://programmideicorsi-milano.unicatt.it).

Page 221: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

221

10. - Tecniche di valutazione psicodiagnostica in età evolutivaPROF. CECILIA RAGAINI

OBIETTIVO DEL CORSO

Principale obiettivo del corso è quello di trasmettere la complessità della valuta-zione psicodiagnostica di un bambino (incidente od evolutiva), per la cui realiz-zazione si deve prevedere la capacità di integrare elementi clinici rilevati dal-l’esperto, con informazioni raccolte da fonti varie quali genitori, competenti inpedagogia (insegnanti), dal bambino stesso o altri.

PROGRAMMA DEL CORSO

Si spiegherà agli studenti come sia importante valutare lo stato psicoevolutivodi un bambino, analizzando gli stessi elementi a disposizione in ottiche differen-ti, riassumibili in valutazioni di tipo:– cognitivo - intendendo con questo termine tutto quello che può riguardare la

presenza o meno di competenze acquisite per apprendimento, autonomo ostimolato da altri. In tale profilo di analisi si valuterà l’importanza di diffe-renziare limiti “intellettivi”, armonici o disarmonici (valutabili con specifi-che tecniche diagnostiche testistiche) nella loro eziopatogenesi e nella loropotenziale evoluzione;

– affettivo - intendendo con questo termine la capacità di un bambino di investirein se stesso, nelle relazioni e nell’apprendimento, con modalità adeguate all’età ealle risorse ambientali messe a disposizione, nel presente e nel passato;

– relazionale - intendendo con questo termine le capacità del bambino di relazionarsicon l’esterno, inteso come individuo singolo e come società, con le adeguateaspettative e con la giusta tolleranza alle frustrazioni che la vita impone.

BIBLIOGRAFIA

La bibliografia verrà fornita agli studenti all’inizio del corso.

DIDATTICA DEL CORSO

Come didattica verranno svolte lezioni teoriche preliminari, seguite da lezioni in cuisi offrirà agli studenti materiale clinico - video (con visi mascherati per tutela dellaprivacy), tests, materiale simbolico quali disegni liberi ed a tema, immagini di gioco, - chepermetta loro di comprendere il significato di “sofferenza psichica” nel bambino, e lanecessità di identificare il percorso di valutazione più tollerato e meno invasivo, daimpostare nelle singole situazioni. Verranno svolte inoltre esercitazioni di gruppo.

Page 222: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

222

METODO DI VALUTAZIONE

Prova orale da meglio definirsi all’inizio del corso.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Cecilia Ragaini comunicherà a lezione orario e luogo di ricevimento degli

studenti.

Page 223: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

223

SEMINARIO

Seminario di etica deontologica per la professione psicologo

PROGRAMMA DEL CORSO

A partire dall’anno a.a. 2010-2011 il Seminario di etica deontologica per la pro-fessione psicologo ha assunto una nuova configurazione. Innanzitutto, esso nonsi svolge più al terzo anno della Laurea Triennale, bensì al primo semestre delsecondo anno delle Lauree Magistrali. La ragione di questo spostamento è che ilSeminario viene visto in stretta connessione con la prova finale, come momentodi passaggio dallo studio all’attività professionale e alle problematiche che visono correlate. Gli studenti sono pertanto tenuti a frequentare il Seminario pri-ma della discussione della prova finale. Nel nuovo contesto è mutata anche l’ar-ticolazione del Seminario, che consiste di due incontri.

Il primo, di carattere teorico e alla presenza degli studenti di tutte e tre leMagistrali, è in forma di lezione e ha lo scopo di illustrare agli studenti le diver-se prospettive a partire dalle quali si affrontano le tematiche deontologiche (pro-spettiva etica, storico-deontologica, giuridica, applicativa). Al termine di questa ses-sione si chiede agli studenti di leggere e assimilare il Codice deontologico in vistadell’incontro successivo, che si svolge a distanza di due o tre settimane dal primo.

La seconda sessione, indirizzata alle singole Lauree Magistrali, ha la funzio-ne di presentare, commentare ed elaborare insieme agli studenti gli esempi dicasi che più si attagliano alla vocazione di ogni singola Magistrale, nell’intentodi valorizzare gli interessi di carattere deontologico che emergono dagli studen-ti. Nella prima fase dei seminari gli studenti vengono suddivisi in gruppi di la-voro di numerosità dipendente dal numero degli iscritti alle singole Magistrali.Nella fase conclusiva si svolge una discussione plenaria, in cui i rappresentantidei gruppi presentano i risultati delle loro riflessioni e gli studenti, insieme airelatori, commentano i punti salienti del caso in esame, in un’ottica di confrontoe di co-costruzione della conoscenza.

La frequenza al Seminario è obbligatoria. In casi di comprovata impossibili-tà a frequentare una o entrambe le sessioni, lo studente può redigere un elabora-to, da concordare con il docente coordinatore. Il team che coopera al Seminarioè composto dai professori Livia Saviane Kaneklin, Cristina Mocchetto, StefaniaCrema, Mariateresa Lupo, Elena Leardini, Nicolò Gaj e Giuseppe Lo Dico. Ildocente coordinatore è il Prof. Antonella Morandi Corradini. Per ulteriori infor-mazioni scrivere a: [email protected] e consultare la pagina docen-te e Blackboard.

Page 224: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

Bianca.p65 10/07/2009, 9.051

Page 225: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

225

CORSI DI TEOLOGIA

Natura e finalità

Gli insegnamenti di Teologia sono una peculiarità dell’Università Cattolica; essiintendono offrire una conoscenza critica, organica e motivata dei contenuti dellaRivelazione e della vita cristiana, così da ottenere una più completa educazionedegli studenti all’intelligenza della fede cattolica.

Lauree triennali

Il piano di studio curricolare dei corsi di laurea triennale prevede per gli stu-denti iscritti all’Università Cattolica la frequenza a corsi di Teologia.

Per il I, II e III anno di corso è proposto un unico programma in forma semestrale(12 settimane di corso per anno su 3 ore settimanali).Gli argomenti sono:

I anno: Introduzione alla Teologia e questioni di Teologia fondamentale;

II anno: Questioni di Teologia speculativa e dogmatica;

III anno: Questioni di Teologia morale e pratica.

Gli studenti possono scegliere l’insegnamento di Teologia tramite UC-POINT,entro il 18 novembre 2011. Per gli studenti che non provvederanno entro tale ter-mine all’iscrizione, l’Università procederà all’assegnazione d’ufficio del docente.

Page 226: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

226

Lauree magistrali

Per il biennio di indirizzo delle lauree magistrali è proposto un corso semestrale,della durata di 30 ore, in forma seminariale e/o monografica su tematica di area,con denominazione che ogni Facoltà concorderà con l’Assistente ecclesiasticogenerale, da concludersi con la presentazione di una breve dissertazione scrittaconcordata con il docente.

Luogo e orari di ricevimento dei docenti, i programmi e ogni altra comunicazio-ne, sono disponibili sia all’albo dei corsi di Teologia (II chiostro, lato aula PioXII), sia sul sito Internet dell’Università Cattolica (www.unicatt.it).

Page 227: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

227

LAUREA TRIENNALE

PRIMO ANNO

Introduzione alla Teologia e Questioni di Teologia fondamentale

PROGRAMMA DEL CORSO

– Homo est capax Dei.– Fides quaerens intellectum.– La Rivelazione e le sacre Scritture.– Vangelo, storiografia, storia.– Fede e ragione.– Fede e scienza.

BIBLIOGRAFIA

CORSO DEL PROF. SAC. GIUSEPPE BOLIS

Testi adottati obbligatori per i frequentanti:L. GIUSSANI, Il Senso religioso in L’itinerario della fede, Rizzoli, Milano, 2007 (pp. 9-190).L. GIUSSANI, All’origine della pretesa cristiana in L’itinerario della fede, Rizzoli, Milano,

2007 (pp. 191-310).

Testi adottati obbligatori per i non frequentanti:BENEDETTO XVI, Deus caritas est (Lettera Enciclica), Libreria Editrice Vaticana, Città del

Vaticano, 2006.L. GIUSSANI, Il Senso religioso in L’itinerario della fede, Rizzoli, Milano, 2007 (pp. 9-190).L. GIUSSANI, All’origine della pretesa cristiana in L’itinerario della fede, Rizzoli, Milano,

2007 (pp. 191-310).J.M. GARCIA, Il protagonista della storia, Bur-Rizzoli, Milano, 2008.

NB: Altra bibliografia sarà indicata dal docente durante lo svolgimento del corso.

CORSO DEL PROF. RITA PELLEGRINI

Chi frequenta studia le lezioni svolte dalla docente e solo alcune parti prese daiseguenti testi:

F. ARDUSSO, Gesù Cristo Figlio del Dio vivente, San Paolo, 2006.P. TREMOLADA, Vangeli (Parte terza), in: F. MANZI (ed.) Assaggi Biblici, Introduzione alla

Bibbia anima della Teologia, Ancora, 2006 (pp. 139-200).

Chi non frequenta studia i seguenti testi:P. TREMOLADA, Vangeli (Parte terza), in: F. MANZI (ed.) Assaggi Biblici, Introduzione alla

Bibbia anima della Teologia, Ancora, 2006 (pp. 139-200).B. SESBOÜÈ, Credere, Invito alla fede cattolica per le donne e gli uomini del XXI sec.

Queriniana, 2000 (studiare solo i capitoli 1.2; 5.6.7; 10.11.12; 14). [NB. Questo librosarà adottato anche per il corso di Teologia del secondo anno].

Page 228: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

228

Testi facoltativi per chi desidera approfondireF. ARDUSSO, Imparare a credere. Le ragioni della fede cristiana, San Paolo, 1992.C. DI SANTE, Bibbia. La grande Storia. Trama narrativa e tematica, Cittadella, 2006.C. DOGLIO, Introduzione alla Bibbia, Strumenti Universitari di base, La Scuola, 2010.

NB) Gli studenti non frequentanti sono invitati a verificare dal sito web la bibliografiaaggiornata prima di fare l’esame.

SECONDO ANNO

Questioni di Teologia speculativa e dogmatica

PROGRAMMA DEL CORSO

– Il Dio di Gesù Cristo.– Il Redentore dell’uomo.– Antropologia teologica.– La Chiesa.– I Sacramenti della fede.– Religione e Religioni.

Questioni di Teologia speculativa e dogmatica

BIBLIOGRAFIA

CORSO DEL PROF. GIUSEPPE BOLIS

Testi adottati obbligatori per i frequentanti:L. GIUSSANI, Perché la Chiesa in L’itinerario della fede, Rizzoli, Milano, 2007, pp. 311-

582 [volume unico: L. Giussani, Perché la Chiesa, Rizzoli, 2003 (edito anche nellacollana economica Superbur Saggi – Rizzoli, 2005)].

Domanda liberaG. PAOLUCCI-C. EID (a cura di), Cento domande sull’islam, Marietti 1820, Genova, 2002 (se

si vuole una domanda a scelta da comunicare al docente previamente).

Testi adottati obbligatori per i non frequentantiJ. RATZINGER, Spe salvi (Lettera Enciclica), Libreria Editrice Vaticana, Città del

Vaticano, 2007.J. RATZINGER, Fede, ragione e università (Ratisbona, 12-09-2006) (veda sito www.vatican.va;

voce: Viaggi/Discorsi).J. RATZINGER, Allocuzione all’Università di Roma “La Sapienza”, (Roma, 17-01-08) (veda

sito www.vatican.va; voce: Viaggi/Discorsi).J. RATZINGER, Incontro con il mondo della cultura al Collége des Bernardins (Parigi, 12-

09-2008) (veda sito www.vatican.va; voce: Viaggi/Discorsi).

Page 229: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

229

L. GIUSSANI, Perché la Chiesa in L’itinerario della fede, Rizzoli, Milano, 2007, pp. 311-582 (volume unico: L. Giussani, Perché la Chiesa, Rizzoli, 2003 (edito anche nellacollana economica Superbur Saggi – Rizzoli, 2005).

G. PAOLUCCI-C. EID. (a cura di), Cento domande sull’islam, Marietti 1820, Genova, 2002.

NB: Altra bibliografia può essere indicata dal docente durante lo svolgimento del corso.

CORSO DEL PROF. RITA PELLEGRINI

Chi frequenta studia le lezioni svolte dalla docente e approfondisce alcuni argomentipresi dai seguenti testi:

P. TREMOLADA, La regola di vita della comunità di Gesù, Ed. in dialogo, 2006.A. FUMAGALLI, L’amore al tempo del fidanzamento, San Paolo, 2003 (per comprendere il

sacramento del matrimonio).

Chi non frequenta studia i seguenti testi:P. TREMOLADA, La regola di vita della comunità di Gesù, Ed. in dialogo 2006.B. SESBOÜÈ, Credere, Invito alla fede cattolica per le donne e gli uomini del XXI sec.

Queriniana 2000 (studiare solo i seguenti capitoli: 14; 20.21.22.23) (leggere 24).

Libri facoltativi per chi desidera approfondireS. DIANICH, Una Chiesa per vivere , EDB 2010.G. LOHFINK, Dio ha bisogno della Chiesa? Sulla teologia del popolo di Dio, San Paolo,

Cinisello Balsamo, 1999.P. SEQUERI, «Ma che cos’è questo per tanta gente?». Itinerario rieducativo al sacramento

cristiano, Glossa, 2004.

NB) Gli studenti non frequentanti sono invitati a verificare dal sito web la bibliografiaaggiornata prima di fare l’esame.

TERZO ANNO

Questioni di Teologia morale e pratica

PROGRAMMA DEL CORSO

– La vita cristiana.– La legge dello Spirito di vita.– Il Decalogo e il comandamento nuovo.– Bioetica e biotecnologie.– Edificare la Chiesa: ministerialità, corresponsabilità e collaborazione.– Evangelizzazione e missione nei contesti della multiculturalità.

Page 230: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

230

BIBLIOGRAFIA

CORSO DEL PROF. SAC. MICHELE ARAMINI

Per la parte prima:M. ARAMINI, Introduzione alla bioetica, Giuffré, 3a ed., 2009 (Gli studenti dedono studiare

da pag. 35 a pag. 117 e da pag. 182 a pag. 476).

Per la parte seconda:M. ARAMINI, Introduzione alla teologia morale, Giuffrè, 3a ed. semplificata, 2010 (con

esclusione del capitolo terzo sulla storia della teologia morale).

CORSO DEL PROF. SAC. PIER DAVIDE GUENZI

E. CHIAVACCI, Invito alla teologia morale, Queriniana, Brescia, 1995 (Giornale diteologia, 233).

G. PIANA, L’agire morale tra ricerca di senso e definizione normativa, Cittadella, Assisi,2001 (Questioni di etica teologica, 1).

D. MIETH, Scuola di etica, Queriniana, Brescia, 2006 (Giornale di teologia, 319).X. LÉON-DUFOUR, Agire secondo il Vangelo, EDB, Bologna, 2003 (Studi biblici, 44).P. BEAUCHAMP, La legge di Dio, Piemme, Casale Monferrato, 2000.C. DI SANTE, Decalogo: le dieci parole comandamento e libertà, Cittadella, Assisi, 2007.E. BORGHI, Il Discorso della montagna. Matteo 5-7, Claudiana, Torino, 2007.

Ai fini dell’esame, gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio di due testi. Ilprimo può essere scelto tra i volumi di CHIAVACCI, PIANA e MIETH; il secondo tra quellidi LÉON DUFOUR e BEAUCHAMP, oppure unendo i brevi saggi di DI SANTE e BORGHI.

Per gli studenti frequentanti il programma di esame sarà stabilito durante le lezioni.

Il Prof. don Pier Davide Guenzi, durante le settimane di lezione (II semestre), riceve glistudenti presso lo studio 141, primo piano del Gregorianum, all’orario indicato sullapagina web del Docente. Si prega di prendere visione delle eventuali variazioni delricevimento e delle date per il I semestre sulla bacheca dei corsi di Teologia, oppuresulla pagina web del Docente.

CORSO DEL PROF. SAC. PIERLUIGI LIA

I frequentanti concorderanno con il docente il materiale per l’esame.

Per i non frequentanti:Testi obbligatori:

M. ARAMINI, Introduzione alla teologia morale, Giuffrè, Milano, 2010 (escludendo il IIIcapitolo).

Uno a scelta tra i seguentiH. ARENDT, Alcune questioni di filosofia morale, Einaudi, Torino, 2006.P.A. SEQUERI, Sensibili allo Spirito. Umanesimo religioso e ordine degli affetti, Glossa,

Milano, 2001 (testo particolarmente interessante con approfondimenti di rilievo aproposito dei nessi, oggi di grande attualità, tra identità personale, determinazioneetica, sentimenti ed emozioni).

Page 231: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

231

J. HABERMAS, Il futuro della natura umana. I rischi della genetica liberale, Einaudi, Tori-no, 2002 (testo impegnativo, ma di notevole interesse per chi abbia dimestichezzacon la riflessione filosofica).

P. GROSSI, Mitologie giuridiche della modernità, Giuffré, Milano, 2005 (consigliato a chisia interessato a questioni attinenti al diritto).

J. RATZINGER-J. HABERMAS, Etica, religione e stato liberale, Morcelliana, Brescia, 2005.AA. VV., La legge naturale, I principi dell’umano e la molteplicità delle culture, Glossa,

Milano, 2007 (il volume viene incontro al rinnovato interesse per il tema della leggenaturale riscontrato in questi anni. Per l’esame è richiesta la conoscenza di uno deicontributi qui raccolti).

F. BOTTURI, La generazione del Bene, Vita e pensiero, Milano, 2009 (Prima Parte - Ilvolume è particolarmente raccomandato in quanto sviluppa una prospettiva filosofi-ca e antropologica molto prossima a quella che guida le lezioni del corso)

Testi assolutamente facoltativi per chi voglia approfondire la riflessione:W. PANNENBERG, Fondamenti dell’etica. Prospettive filosofico-teologiche, Queriniana, Bre-

scia, 1998.R. SPAEMANN, Felicità e benevolenza, Vita e Pensiero, Milano, 1998.AA.VV., Affetti e legami, Annuario di Etica 1/2004 a cura di F. Botturi e C. Vigna, Vita e

Pensiero, Milano, 2004.

CORSO DEL PROF. SAC. MAURIZIO MEDINA

A. FUMAGALLI (ed.), Il cristiano nel mondo. Invito alla Teologia morale, Ancora,Milano 2010.

M. ARAMINI, Introduzione alla Teologia morale, Portalupi Editore, Casale Monferrato(Al), 2007.

B. MAGGIONI, Il seme e la terra. Note bibliche per un cristianesimo nel mondo, Vita ePensiero, Milano 2003.

X. LÉON-DUFOUR, Agire secondo il Vangelo, EDB, Bologna, 2003 (Studi biblici, 44).Altri testi verranno indicati durante lo svolgimento delle lezioni.

Ai fini dell’esame, gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio di due testi. Ilprimo può essere scelto tra i volumi di ARAMINI (non è obbligatorio il capitolo III),FUMAGALLI (non sono obbligatorie le pagg. 147-205), il secondo tra quelli di LÉON-DUFOUR, MAGGIONI.

Per gli studenti frequentanti il programma di esame sarà stabilito durante le lezioni.

CORSO DEL PROF. SAC. BERNARDINO PESSANI

M. ARAMINI, Introduzione alla Teologia morale, Portalupi Editore, Casale Monferrato, 20072.P. BEAUCHAMP, La legge di Dio, Piemme, Casale Monferrato, 2000.E. CHIAVACCI, Invito alla teologia morale, Queriniana, Brescia, 1995 (Giornale di

Teologia 233).E. CHIAVACCI, Teologia morale fondamentale, Cittadella, Assisi, 2007.X. LÉON-DUFOUR, Agire secondo il Vangelo, EDB, Bologna, 2003 (Studi biblici 44).

Page 232: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

232

A. FUMAGALLI (ed.), Il cristiano nel mondo. Invito alla Teologia morale, Ancora,Milano, 2010.

B. MAGGIONI, Il seme e la terra. Note bibliche per un cristianesimo nel mondo, Vita ePensiero, Milano, 2003.

B. MAGGIONI, Un tesoro in Vasi di coccio. Rivelazione di Dio e umanità della Chiesa, Vitae Pensiero, Milano, 2005.

G. PIANA, L’agire morale tra ricerca di senso e definizione normativa, Cittadella, Assisi,2001 (Questioni di etica teologica 1).

J. RATZINGER-BENEDETTO XVI, L’elogio della coscienza, Cantagalli, Siena, 2009.C.VIGNA-S. ZAMAGNI (ed.), Multiculturalismo e identità, Vita e Pensiero, Milano, 2002.

Altri testi veranno indicati durante lo svolgimento delle lezioni.

Testi per l’esame:– gli studenti frequentanti, oltre agli appunti del Corso, concorderanno il programma

con il docente;– gli studenti non frequentanti affronteranno obbligatoriamente lo studio di due testi:1. B. MAGGIONI, Il seme e la terra. Note bibliche per un cristianesimo nel mondo, Vita e

Pensiero, Milano, 2003.2. un titolo a scelta tra i seguenti:A. FUMAGALLI (ed.), Il cristiano nel mondo. Invito alla Teologia morale, Ancora, Milano,

2010 (escluse le pagine 162-206).oppure:M. ARAMINI, Introduzione alla Teologia morale, Portalupi Editore, Casale Monferrato,

20072 (escluso il capitolo III).oppure:E. CHIAVACCI, Invito alla teologia morale, Queriniana, Brescia, 1995 (Giornale di

Teologia 233).

Inoltre, è possibile concordare con il docente una diversa bibliografia per l’esame,approfondendo uno o più temi del programma del Corso.

CORSO DEL PROF. P. SILVIO RONCA O.F.M. CAP.

B.F. PIGHIN, I fondamenti della morale cristiana, EDB, Bologna, 2001.L. PADOVESE, Uomo e donna a immagine di Dio, Ed. Messaggero, Padova, 2008, 4a

edizione.

Gli studenti frequentanti in luogo della sopracitata bibliografia, potranno fareriferimento alla dispensa del docente.

CORSO DEL PROF. AGNESE VARSALONA

B. MAGGIONI, Il seme e la terra. Note bibliche per un cristianesimo nel mondo, Vita ePensiero, Milano, 2001.

G. PIANA, L’agire morale tra ricerca di senso e definizione normativa, Cittadella, Assisi, 2001.Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.

Page 233: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

233

LAUREE MAGISTRALI

1. - Teologia (corso seminariale) (lauree in: Psicologia clinica:salute, relazioni familiari e interventi di comunità; Psicolo-gia delle organizzazioni e del marketing)

PROF. SAC. MICHELE ARAMINI

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si propone di trattare i temi fondamentali della bioetica, la nuova disci-plina che si interessa dei problemi etici posti dalla medicina avanzata.

In particolare saranno trattati:1. Breve storia della bioetica e definizione della disciplina.2. Punti nodali della bioetica: il concetto di persona umana, il concetto di natu-

ra, il rapporto tra etica e scienza, il rapporto tra etica e diritto.3. L’embrione umano, l’aborto e la fecondazione artificiale.4. L’eutanasia, l’accanimento terapeutico il testamento biologico.5. Il significato della generazione umana e l’ingegneria genetica.

BIBLIOGRAFIA

M. ARAMINI, Introduzione alla bioetica, Giuffrè, 2003, 3a ed. (da p. 1 a p. 476).

AVVERTENZE

I frequentanti avranno la possibilità di sostenere l’esame in preappello.

2. - Teologia (corso seminariale) (laurea in: Psicologia dello svi-luppo e della comunicazione)

PROF. RITA PELLEGRINI

PROGRAMMA DEL CORSO

Lettura teologica del «mistero dell’uomo»

Per i frequentantiIl seminario si propone di sondare il «mistero dell’uomo»:1. In un primo momento verrà affrontato il tema della sofferenza che appare

minacciare sia «l’umano», ritardandone o impedendone la realizzazione e lafelicità, sia il «divino» la cui bontà sembra essere compromessa. Attraverso

Page 234: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

234

la lettura biblica del libro di Giobbe e poi di alcune testimonianze del dram-ma della «Shoah», raccoglieremo il grido dell’ insopportabile eccesso del-l’umano soffrire, e l’interrogativo sul senso del vivere che emerge con poten-za dall’esperienza del patire. Lo scopo non è tanto trovare «risposte», quantolasciarci istruire dal «dolore dell’uomo» e dal «silenzio di Dio».

2. In un secondo momento verrà dato spazio alla lettura critica e alla discussio-ne del testo di W.J. DOHERTY, Scrutare nell’anima. Responsabilità morale epsicoterapia, Raffaello Cortina Editore, 1997, che mette in evidenza l’im-portanza della «responsabilità morale» in ambito psicologico. I temi oggettodi discussione sono: Impegno, Giustizia, Sincerità, Senso della collettività,Partecipazione, Coraggio, Prudenza.

Per i non frequentantiGli studenti studiano i due testi indicati nella bibliografia. Il testo di C. DE SANTE,presenta, nella prima parte, l’autenticità dell’umano alla luce dell’antropologiabiblica dell’Alleanza e nella seconda parte, le sue deformazioni (i vizi capitali).L’intento dell’autore non è moralizzare ma annunciare l’«evangelo» o «bellanotizia»: ad ogni uomo è data sempre la possibilità di tornare a realizzare lapropria humanitas che è quella della responsabilità, della giustizia e della bontà.Il testo di W.J. DOHERTY mette in evidenza l’importanza della «responsabilità mo-rale» in ambito psicologico.

BIBLIOGRAFIA

C. DI SANTE, L’umano buono e i vizi capitali, Cittadella, 2009.W.J. DOHERTY, Scrutare nell’anima. Responsabilità morale e psicoterapia, Raffaello

Cortina Editore, 1997.

Lettura facoltativa per tutti:ARMANDO MATTEO, La prima generazione incredula. Il difficile rapporto tra i giovani e la

fede, Rubettino, 2010.

METODO DI VALUTAZIONE

Per chi frequenta è richiesta la partecipazione attiva alle lezioni e la stesura di unbreve elaborato scritto sul testo di W.J. DOHERTY. Il seminario si concluderà con ilriconoscimento “Approvato”.

Per chi non frequenta l’approvazione sarà certificata dal docente in un colloquio sullabase della lettura critica dei due testi della bibliografia. L’esame si concluderà con ilriconoscimento “Approvato”.

Page 235: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

235

SERVIZIO LINGUISTICO D’ATENEO (SELDA)L’Università Cattolica, tramite il Servizio Linguistico di Ateneo (SeLdA),

offre ai propri studenti di tutte le Facoltà l’opportunità di verificare o acquisirele competenze linguistiche di livello di base e avanzato previste nel proprio per-corso formativo.

Organizzazione didattica dei corsi di lingua di base

Gli studenti che vorranno acquisire le abilità linguistiche tramite il ServizioLinguistico di Ateneo potranno sostenere la prova di idoneità linguistica nelleprime sessioni utili.

Per la preparazione della prova di idoneità, il Servizio linguistico di Ateneoorganizza corsi semestrali e annuali ripartiti in esercitazioni d’aula e di labora-torio linguistico fino ad una durata complessiva di 100 ore, a seconda del livellodi conoscenza della lingua dello studente accertato dal test di ingresso.

Per le lingue inglese, francese, spagnola e tedesca, l’insegnamento vieneimpartito in classi parallele e in più livelli, determinati in base ad un appositotest di ingresso. Non è previsto test di ingresso per le lingue spagnola e tedescané per i principianti assoluti, ossia studenti che non hanno mai frequentato corsiper la lingua prescelta.

Obiettivo dei corsi è portare gli studenti al livello B1 Soglia definito dal“Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue” come “Uso indipendente dellalingua”1.

Taluni certificati linguistici internazionalmente riconosciuti, attestanti un li-vello pari o superiore al B1, sono riconosciuti come sostitutivi della prova diidoneità SeLdA, se conseguiti entro tre anni dalla data di presentazione agli uf-fici competenti. Presso la pagina web e le bacheche del SeLdA sono disponibiliinformazioni più dettagliate sui certificati riconosciuti dal SeLdA e i livelli cor-rispondenti.

1 B1 «Il parlante è in grado di capire i punti essenziali di un discorso, a condizione che vengausata una lingua chiara e standard e che si tratti di argomenti familiari inerenti al lavoro, allascuola, al tempo libero, ecc. È in grado di districarsi nella maggior parte delle situazioni lingui-stiche riscontrabili in viaggi all’estero. È in grado di esprimere la sua opinione, su argomentifamiliari e inerenti alla sfera dei suoi interessi, in modo semplice e coerente. È in grado di riferireun’esperienza o un avvenimento, di descrivere un sogno, una speranza o un obiettivo e di fornireragioni e spiegazioni brevi relative a un’idea o a un progetto».

Page 236: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

236

Calendario delle lezioni dei corsi di lingua di base

LINGUA FRANCESE E SPAGNOLA

Livello principianti:

Corsi I semestre: dal 26 settembre al 23 dicembre 2011;Corsi II semestre: dal 27 febbraio al 1 giugno 2012 (dal 2 al 14 aprile sospensione

per le festività Pasquali).

LINGUA INGLESE E TEDESCA

Livello elementare / principianti:

Corsi I semestre: dal 3 ottobre al 17 dicembre 2011;Corsi II semestre: dal 27 febbraio al 19 maggio 2012 (dal 2 al 14 aprile sospensione

per le festività Pasquali).

TUTTE LE LINGUE

Livello pre-intermedio (inglese), falsi principianti (francese) e intermedio (tuttele lingue):

Corsi I semestre: dal 3 ottobre al 17 dicembre 2011;Corsi II semestre: dal 27 febbraio al 19 maggio 2012 (dal 2 al 14 aprile sospensione

per le festività Pasquali).

Prove di idoneità

Al termine dei corsi di base è prevista una verifica di accertamento del livel-lo di competenza linguistica acquisito che consiste in una prima prova scrittache dà l’ammissione alla successiva parte orale.Tali prove hanno valore interno all’Università: a seconda delle delibere delleFacoltà, sostituiscono in genere il primo esame di lingua previsto nei piani distudio, dando diritto all’acquisizione dei crediti corrispondenti.

Lo studente ha la possibilità di sostenere l’orale dopo la parte scritta che èvalida fino all’ultimo appello della sessione in cui è stata superata.

Aule e laboratori multimediali

Le aule utilizzate per i corsi di lingue sono ubicate presso la Sede del SeLdA,in via Morozzo della Rocca 2/A, e sono dotate di moderne attrezzature perl’insegnamento linguistico.Presso la stessa sede si trovano i laboratori linguistici, equipaggiati con le piùmoderne tecnologie multimediali, destinati alla didattica e all’autoapprendimento.

Page 237: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

237

Centro per l’Autoapprendimento

Il Centro per l’Autoapprendimento, ubicato al III piano della Sede di Via Morozzodella Rocca, si affianca ed integra le lezioni frontali, consentendo l’incrementodel numero di ore di esposizione alla lingua. Il Centro offre un’ampia gamma distrumenti e, soprattutto, un servizio di consulenza linguistica, attraverso il qualel’utente viene seguito nelle diverse fasi dell’apprendimento, con la finalità diacquisire strategie per imparare in modo autonomo e rendersi responsabile delproprio processo di apprendimento.Per accedere al Centro non è necessaria prenotazione.

Riferimenti utili Centro per l’Autoapprendimento:tel. 02 7234.5745e-mail: [email protected]

Orario di apertura del Centro per l’Autoapprendimento:lunedì: 9,30 – 15,30martedì e mercoledì: 9,00 – 17,30giovedì: 9,00 – 17,00venerdì: 9,00 – 13,30

Gli orari dei consulenti sono pubblicati nella bacheca del Centro perl’Autoapprendimento, Via Morozzo della Rocca, 2/A, III piano e sulla paginaweb del SeLdA, all’indirizzo http://www.unicatt.it/SeLda-cap

Riferimenti utili Segreteria SeLdA:Via Morozzo della Rocca, 2/Atel. 02 7234.5740e-mail: [email protected] Segreteria: 10,00 – 12,00 (lunedì, martedì, giovedì e venerdì)

14,30 – 16,30 (mercoledì)

Indirizzo web: http://www.unicattolica.it/SeLda

Page 238: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

238

CORSI DI LINGUA STRANIERA DI PRIMO LIVELLO

1. - Lingua inglese - English for Humanities

PROGRAMMA DEL CORSO

Obiettivo dei corsi organizzati dal SeLdA è l’acquisizione delle competenze lin-guistiche corrispondenti al livello B1 “SOGLIA” del “Quadro di RiferimentoEuropeo delle Lingue”.In particolare i corsi per le facoltà umanistiche sono finalizzati a:– l’acquisizione e/o il rinforzo delle principali strutture morfosintattiche della

lingua inglese per un uso attivo e consapevole delle stesse;– l’apprendimento del lessico fondamentale per esprimersi nelle situazioni di

vita quotidiana e un primo approccio al lessico specialistico della culturaletteraria e artistica e alla comprensione del testo scritto nell’ambito dellescienze umane.

Per la parte morfosintattica il programma comprende:– ordine delle parole e struttura della frase;– tempi verbali dei verbi regolari e principali irregolari: present simple, present

continuous, present perfect simple and continuous, past simple, pastcontinuous, past perfect; futuro con will, shall, be going to, present continuouse present simple;

– passivo presente e passato semplici;– forme verbali: affermativa, interrogativa (strutture interrogative con: what,

where, when, who, whose, which, how, why), negativa, imperativo, esclama-tivo; strutture seguite da gerundio o infinito; have/get causativo;

– verbi modali: can, could, will, would, shall, should, may, might, must, haveto, ought to, need, used to;

– frasi ipotetiche: tipo zero, tipo 1, tipo 2;– discorso diretto e indiretto;– sostantivi: singolare, plurale, numerabili/non numerabili, nomi composti,

genitivo e doppio genitivo;– pronomi: personali, possessivi, riflessivi, impersonali, dimostrativi, indefi-

niti e quantifiers (some, any, much, many, a few, a lot of, all,), relativi;– aggettivi: possessivi, dimostrativi, qualificativi, posizione dell’aggettivo nella

frase, forme comparative e superlative regolari e irregolari;– avverbi: di tempo, di modo, di luogo, posizione dell’avverbio nella frase;– articoli e partitivi;– preposizioni: di luogo, di tempo, di moto, di compagnia, d’agente; in

collocazioni dopo sostantivi, aggettivi e verbi.

Page 239: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

239

Indicazioni sulla frequenza e l’ammissione ai corsiPer essere ammessi a una classe gli studenti già in possesso di competenze lin-guistiche devono obbligatoriamente sostenere un test di ingresso nei mesi diluglio e settembre (per il I semestre) e febbraio (per il II semestre) presso i labo-ratori linguistici di via Morozzo della Rocca.A seguito dei risultati del test gli studenti vengono suddivisi in gruppi differen-ziati per livello come di seguito specificato:

ElementarePre-intermedioIntermedioPost-intermedio

Agli studenti di livello Elementare sono offerti due corsi (I e II semestre) di 60ore ciascuno finalizzati all’acquisizione e al consolidamento delle strutture e dellessico necessari al superamento della prova finale. Si raccomanda una frequen-za attiva e regolare.

Gli studenti assegnati al gruppo “Post-intermedio” possiedono già le competen-ze linguistiche necessarie per affrontare la prova di idoneità SeLdA e sono per-tanto ammessi a sostenere la prova di idoneità nelle prime sessioni d’esame utilisenza seguire un corso. Informazioni sulla prova d’esame e la relativa prepara-zione vengono fornite in un apposito incontro organizzato dal coordinatore dilingua inglese all’inizio di ogni semestre.

N.B.: Oltre alla frequenza costante in classe è opportuno un regolare studio indi-viduale a casa e presso il Centro per l’Autoapprendimento situato in via Morozzodella Rocca 2/A.

Indicazioni sul formato dell’esameLa prova di Inglese SeLdA è composta da un esame scritto in tre parti (Listening,Reading e Use of English) e da un esame orale (a coppie, circa 12 minuti).Le parti Listening, Reading e Use of English si svolgono nella medesima giorna-ta. L’orale in genere viene effettuato una settimana dopo gli scritti. Sono am-messi a questa prova solo gli studenti che superano la prova scritta.Nella pagina web del SeLdA (sezione Inglese/programmi) si può scaricare unfacsimile d’esame (www.unicatt.it/selda).

N.B.: Poiché ad ogni appello è prevista una suddivisione in turni secondo l’ordi-ne alfabetico, una volta perfezionata l’iscrizione all’esame, gli studenti sonoinvitati a controllare sulla pagina web del SeLdA o presso la Segreteria l’orarioesatto della propria prova.

Page 240: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

240

BIBLIOGRAFIA

Grammatica di riferimento per tutti i livelli:M. VINCE-G. CERULLI, Inside Grammar, MacMillan (libro dello studente - e volumetto

separato “Key”), ed. 2005.

Libri di corso:Per il livello Elementare

I. LEBEAU-G. REES, Language Leader Elementary, Pearson Longman (Coursebook andWorkbook).

Per il livello Pre-IntermedioI. LEBEAU-G. REES, Language Leader Pre-Intermediate, Pearson Longman (Coursebook

and Workbook).

Per il livello IntermedioD. COTTON-D. FALWEY-S. KENT, Language Leader Intermediate, Pearson Longman

(Coursebook and Workbook).

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl docente coordinatore di lingua inglese riceve gli studenti il venerdì dalle ore 10,00

alle ore 11,00 presso il Centro per l’Autoapprendimento.

Page 241: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

241

CORSI DI LINGUA STRANIERA DI LIVELLO AVANZATO

1. - Inglese specialistico (lauree in: Psicologia clinica: salute,relazioni familiari e interventi di comunità; Psicologia dellosviluppo e della comunicazione)

PROF. MARIA GRAZIA BORSALINO

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso è finalizzato alla formazione di una figura di psicologo capace di studia-re la propria disciplina con l’ausilio della lingua inglese e di comunicare a livel-lo internazionale. A tale scopo il corso si propone di sviluppare negli studenti leseguenti abilità:– comprensione e produzione orale e scritta di testi specialistici attinenti alla

psicologia, con particolare attenzione a come si esprimono i concetti e lerelazioni logiche in lingua inglese;

– ampliamento del lessico di base e acquisizione del lessico specialistico.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il programma verte sui seguenti contenuti:1. Strategie per la comprensione e la produzione orale e scritta:– la coesione all’interno della frase e tra le frasi, tecniche di parafrasi e di

riassunto, notetaking;– il valore pragmatico dei verbi modali e degli altri indicatori di atteggiamento;– le principali varianti alle strutture linguistiche di base.

2. Introduzione allo studio dell’inglese specialistico:– il patrimonio lessicale, esteso agli idioms e alle espressioni proprie della pro-

sa espositiva di argomento scientifico;– i tratti sintattici dell’inglese delle microlingue: premodificazione,

spersonalizzazione, nominalizzazione.

3. Analisi di testi specialistici.

4. I metodi della ricerca:– esposizione delle procedure adottate;– griglie di osservazione e interpretazione dei risultati;– stesura di progetti e relazioni scientifiche;– presentazioni, anche sotto forma di poster.

Page 242: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

242

BIBLIOGRAFIA

Materiale e riferimenti bibliografici saranno forniti durante le lezioni.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso si articolerà in lezioni frontali, lavori pratici guidati - individuali e di gruppo -,realizzazioni pratiche personali. Saranno analizzati testi, materiale audiovisivo e sitiinternet specifici.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame si articola in una prova scritta e in una prova orale in lingua inglese.Entrambe le prove vanno sostenute nello stesso appello. La prova scritta superata conesito positivo dà accesso, nei giorni immediatamente successivi, alla prova orale.

La prova scritta verte su competenze sintattico-lessicali e di comprensione del testo;la prova orale intende verificare la conoscenza dei contenuti del corso e la competenzacomunicativa specifica.

Inoltre ogni studente dovrà consegnare al docente durante la prova scritta un propriolavoro personale che sarà discusso in sede di prova orale (summary e critical review diun capitolo di libro o di un articolo specialistico in lingua inglese da concordare con ildocente durante il corso).

AVVERTENZE

Il corso si rivolge a chi possiede un grado di preparazione linguistica di basecorrispondente al livello B1 del “Quadro Europeo di Riferimento”, attestato medianteidoneità del SeLdA o certificato equivalente.

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Maria Grazia Borsalino riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo

presso il Dipartimento di Scienze linguistiche e letterature straniere, nonché indicatonella bacheca della pagina personale del docente.

2. - Inglese specialistico (laurea in Psicologia delle organizza-zioni e del marketing)

PROF. BARBARA BETTINELLI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso mira alla formazione di una figura di psicologo capace di comunicare ininglese a livello internazionale. A tale scopo il corso si propone di svilupparenegli studenti:– abilità di comprensione e produzione orale in una varietà di situazioni

professionali;

Page 243: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

243

– competenze linguistiche e operative richieste in questo ambito professionale;– capacità di autonomia nell’individuare le corrette procedure operative e nel

risolvere problemi.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il programma verte sui seguenti contenuti:– gestire conversazioni telefoniche di lavoro con altre figure professionali che

agiscono a livello internazionale;– preparare e fare presentazioni di diversa tipologia a specifici gruppi di lavoro;– gestire e condurre riunioni di lavoro;– partecipare e gestire colloqui di lavoro;– ripasso delle principali strutture grammaticali.

BIBLIOGRAFIA

Dispensa preparata dal docente e disponibile un paio di settimane prima dell’iniziodel corso.

DIDATTICA DEL CORSO

Poichè il corso verte principalmente sullo sviluppo delle abilità di parlato e di ascoltogli studenti verranno costantemente coinvolti in attività di role-play, a coppie o digruppo, che richiedano l’immediato impiego del lessico, delle strutture e delle funzioninecessarie al completamento di task comunicativi. Verrà fatto uso di materiale multimedialee documenti sonori di varia natura miranti allo sviluppo della comprensione diconversazioni, incontri di lavoro, e presentazioni.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame finale prevede due momenti di valutazione: una prova scritta e una provaorale. La prova scritta è propedeutica alla prova orale. Entrambe le prove devono esseresostenute nella stessa giornata.

La prova scritta mira ad accertare la capacità di comprensione di un testo scritto dinatura economica o commerciale e la conoscenza del lessico specialistico pertinente.

La prova orale è divisa in due parti: nella prima parte lo studente dovrà fare unapresentazione di circa cinque minuti su di un argomento a sua scelta legato alle tematicheaffrontate nel corso di inglese o nelle altre materie di studio del corso. La seconda partedella prova orale prevede un role-play tra due o tre candidati in cui gli studenti dovrannodimostrare di essere in grado di interagire in una situazione di natura professionale.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Barbara Bettinelli comunicherà a lezione orario e luogo di ricevimento

degli studenti.

Page 244: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

Bianca.p65 10/07/2009, 9.051

Page 245: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

245

CENTRO PER L’INNOVAZIONE E LO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀDIDATTICHE E TECNOLOGICHE D’ATENEO (ILAB)

In coerenza con gli obiettivi formativi delle lauree triennali, l’ILAB organiz-za corsi di informatica di base per il conseguimento delle abilità informatichepreviste nei piani studi dei vari corsi di laurea.

Corsi di ICT e società dell’informazione

Il corso si struttura in due parti

• Parte teorica:o Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e Sistemi Infor-

mativio Hardware, Software e Retio L’organizzazione di dati e informazionio La Convergenza Digitale: passato, presente e futuro della società del-

l’informazioneo Le questioni etiche nella società dell’informazione

• Parte pratica:o Sistemi operativi e sistemi di elaborazione testi (Windows e Word)o Fogli elettronici e sistemi di elaborazione testi multimediali (Excel e

PowerPoint)

Per la parte teorica, il testo adottato come riferimento è:CARIGNANI-FRIGERIO-RAJOLA, ICT e Società dell’Informazione, McGraw-Hill,

2010, 2a ed.In Blackboard (http://blackboard.unicatt.it/) è possibile scaricare parte del ma-teriale di supporto (slide e letture di approfondimento) utilizzati dal docentenelle lezioni. Lo studio delle slide, tuttavia, non sostituisce il valore della fre-quenza e lo studio del libro secondo le indicazioni in bibliografia.

Per la parte pratica, i materiali sono a disposizione su Blackboard in modalitàdi auto-apprendimento.

Riferimenti utiliCentro per l’Innovazione e lo Sviluppo delle Attività didattiche e tecnologiched’Ateneo (ILAB)Largo A. Gemelli, 1 - 20123 MilanoE-mail: [email protected]

Page 246: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

246

LAUREA TRIENNALE

ICT e società dell’informazione [4 Cfu]PROF. TIZIANO SALMI

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si divide in due parti.Parte teoricaElementi di informatica e applicazione alle scienze sociali. Esiste la possibilitàdi frequentare un corso di lezioni frontali tenuto dal docente titolare.

Parte praticaFinalizzata all’acquisizione di abilità informatiche. Si svolge in modalità di auto-apprendimento da parte dello studente mediante supporto elettronico e/o Blackboard.

Il programma della parte teorica rispecchia i contenuti del testo adottato comeda indicazione in bibliografia.

Contenuti teorici– Introduzione all’informatica: concetti di base (cap. 1).– Lo sviluppo dei sistemi informativi (cap. 1).– L’hardware (cap. 2).– Il software di base e applicativo (cap. 2).– Le reti di comunicazione, il Web e i motori di ricerca (cap. 2).– La gestione dei dati (cap. 3).– L’applicazione dell’informatica alle scienze sociali (cap. 4).– La multimedialità (cap. 4).– Le questioni etiche (cap. 4).– Usabilità e accessibilità (Cap. 4).

Contenuti pratici– Windows e elaboratori di testo.– Fogli di calcolo e presentazione dati.

BIBLIOGRAFIA

Il testo di riferimento per la parte teorica è:CARIGNANI-FRIGERIO-RAJOLA, ICT e Società dell’Informazione, McGraw-Hill, 2010, 2a edizione

(Tutto il testo, ad esclusione del paragrafo 3.4 del capitolo 3 e relativi esercizi).

Page 247: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

247

DIDATTICA DEL CORSO

Per la parte teorica, in Blackboard è possibile scaricare parte del materiale disupporto (slide e letture di approfondimento) utilizzati dal docente durante le lezioni. Lostudio delle slide, tuttavia, non sostituisce il valore della frequenza e lo studio del librosecondo le indicazioni in bibliografia.

Per la parte pratica, i materiali sono a disposizione su Blackboard in modalità di auto-apprendimento.

METODO DI VALUTAZIONE

La valutazione avviene tramite un esame a computer con domande a risposta multiplae simulazioni da svolgere. L’esame si compone di 40 domande suddivise come segue:

24 domande relative alla parte teorica;16 domande relative alla parte pratica.L’esame nel suo complesso dura 50 minuti e dà diritto ad un’idoneità.Non esistono salti di appello. L’iscrizione (obbligatoria) all’esame segue il calendario

ordinario degli appelli e deve avvenire tramite internet o UC-Point. La verbalizzazioneavviene al termine dell’esame.

AVVERTENZE

L’ufficio di supporto per la parte pratica è ILAB - Centro per l’Innovazione e loSviluppo delle Attività Didattiche e Tecnologiche di Ateneo. Contatti: [email protected].

Orario e luogo di ricevimentoIl giorno e l’orario di ricevimento verranno comunicati dal docente durante le lezioni

e mediante comunicazione nella Pagina Personale Docente (http://docenti.unicatt.it).

Page 248: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

Bianca.p65 10/07/2009, 9.051

Page 249: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

249

NORME AMMINISTRATIVE

NORME PER L’IMMATRICOLAZIONE

1. TITOLI DI STUDIO RICHIESTI

A norma dell’art. 6 del D.M. n. 270/2004, possono immatricolarsi ai corsi dilaurea istituiti presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore:– i diplomati di scuola secondaria superiore (quinquennale o quadriennale:

diplomi conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore). Peri diplomati quadriennali, ad eccezione di coloro che provengono dai liceiartistici per i quali resta confermata la validità dei corsi integrativi, l’Univer-sità provvede alla definizione di un debito formativo corrispondente alle mi-nori conoscenze conseguenti alla mancata frequenza dell’anno integrativo,in passato disponibile per i diplomati quadriennali, il cui assolvimento dovràcompletarsi da parte dello studente di norma entro il primo anno di corso.

– i possessori di titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo perl’ammissione alle università italiane secondo le disposizioni emanate per ognianno accademico dal Ministero dell’Università e della Ricerca di concertocon i Ministeri degli Affari Esteri e dell’Interno. Gli studenti possessori dititolo di studio estero interessati all’immatricolazione dovranno rivolgersialla Segreteria dedicata in ciascuna Sede.

2. MODALITÀ E DOCUMENTI

Gli studenti che intendono iscriversi per la prima volta all’Università Cattolicadevono anzitutto prendere visione dell’apposito bando “Norme per l’ammissio-ne al primo anno dei corsi di laurea” in distribuzione:– per Milano nella sede di Largo Gemelli 1,– per Brescia presso la sede di Via Trieste 17,– per Piacenza presso la sede di Via Emilia Parmense 84,– per Cremona presso la sede di Via Milano 24,a partire dal mese di giugno.In tale documento vengono precisati i corsi di studio per i quali è previsto unaprova di ammissione e i corsi di studio per i quali è fissato un numero pro-grammato senza prova di ammissione, nonché i termini iniziali e finali perl’immatricolazione.

I moduli e i documenti da presentare per l’immatricolazione sono i seguenti:Domanda di immatricolazione (nella domanda lo studente deve tra l’altroautocertificare il possesso del titolo di studio valido per l’accesso all’Univer-sità, il voto e l’Istituto presso il quale il titolo di studio è stato conseguito.

Page 250: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

250

Si consiglia lo studente di produrre un certificato dell’Istituto di provenienzaonde evitare incertezze, imprecisioni od errori circa l’esatta denominazione del-l’Istituto e del diploma conseguito. Qualora la segreteria di Facoltà verifichi lanon rispondenza al vero di quanto autocertificato l’immatricolazione sarà consi-derata nulla). La domanda include:

1. Ricevuta originale (in visione) dell’avvenuto versamento della prima ratadelle tasse universitarie.

2. Due fotografie recenti formato tessera (a colori, già ritagliate di cui una ap-plicata al modulo di richiesta del badge-tesserino magnetico).

3. Fotocopia documento d’identità e codice fiscale.4. Certificato di battesimo.5. Dichiarazione relativa ai redditi dello studente e dei familiari.6. Stato di famiglia o autocertificazione.7. Immatricolati alla Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere: que-

stionari riservati a coloro che intendono accedere agli insegnamenti di linguainglese, spagnola, tedesca e russa.

8. Sacerdoti e Religiosi: dichiarazione con la quale l’Ordinario o il loro Supe-riore li autorizza ad immatricolarsi all’Università (l’autorizzazione scrittaverrà vistata dall’Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolicao da un suo delegato).

9. Cittadini extracomunitari: permesso di soggiorno (ovvero ricevuta attestantel’avvenuta presentazione di richiesta del permesso di soggiorno) in visione.

Conclusa l’immatricolazione vengono rilasciati allo studente il Libretto di iscri-zione e il tesserino magnetico con codice personale.Il libretto contiene i dati relativi alla carriera scolastica dello studente, per cui lostudente è passibile di sanzioni disciplinari ove ne alteri o ne falsifichi lescritturazioni. È necessario, in caso di smarrimento, presentare denuncia all’auto-rità di Polizia Giudiziaria ovvero dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.Lo studente che ha ottenuto l’iscrizione ad un anno di corso universitario non hadiritto alla restituzione delle tasse e contributi pagati.

3. VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE

Per affrontare al meglio i corsi universitari scelti, a coloro che si immatricolanoal primo anno dei diversi corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico saràvalutato il livello della propria preparazione iniziale.Questa valutazione, che non costituisce un vincolo all’accesso o alla frequenzadei corsi bensì un’opportunità, verrà erogata, fatta eccezione per i corsi che pre-vedono una prova di ammissione, in un momento successivo all’immatricolazio-ne. Si tratta di una verifica su predefinite aree tematiche (a titolo esemplificativo

Page 251: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

251

le aree della lingua italiana e della cultura generale e delle conoscenze storiche),diversificate in base alla Facoltà prescelta, riguardo a conoscenze che si atten-dono qualunque sia il diploma conseguito nella Scuola secondaria superioredi provenienza.

4. NORME PARTICOLARI PER DETERMINATE CATEGORIE DI STUDENTI (*)

(*) L’ammissione di studenti con titolo di studio estero è regolata da specifica normati-va ministeriale, disponibile presso l’International Admissions Office.

STUDENTI CITTADINI ITALIANI E COMUNITARI IN POSSESSO DI UN TITOLO ESTERO CONSE-GUITO FUORI DAL TERRITORIO NAZIONALE

I cittadini italiani in possesso di titoli esteri conseguiti al di fuori del territorionazionale e che consentano l’immatricolazione alle Università italiane devonopresentare la domanda di iscrizione all’International Admissions Office osser-vando scadenze e criteri di ammissione stabiliti per il corso di laurea di interes-se, allegando i seguenti documenti:1. In visione un valido documento di identità personale.2. Domanda di immatricolazione indirizzata al Rettore: essa dovrà contenere i

dati anagrafici e quelli relativi alla residenza e al recapito all’estero e in Ita-lia, necessari, questi ultimi, per eventuali comunicazioni dell’Università.

3. Titolo finale di Scuola Secondaria Superiore debitamente perfezionato dallaRappresentanza diplomatica italiana all’estero competente per territorio. Iltitolo dovrà essere munito di:

– traduzione autenticata dalla Rappresentanza consolare o diplomatica italia-na competente per territorio;

– dichiarazione di valore “in loco”; trattasi di apposita Dichiarazione, rilascia-ta dalla Rappresentanza consolare o diplomatica italiana competente per ter-ritorio nella quale dovrà essere indicato:* se il Titolo di Scuola Secondaria Superiore posseduto consenta – o non

consenta – nell’Ordinamento Scolastico dal quale è stato rilasciato, l’iscri-zione alla Facoltà e Corso di Laurea richiesti dallo studente;

* a quali condizioni tale iscrizione sia consentita (esempio: con o senza esamedi ammissione; sulla base di un punteggio minimo di tale diploma; ecc.).

– legalizzazione (per i paesi per i quali, secondo le indicazioni della stessaRappresentanza consolare o diplomatica, è prevista) o riferimento di Leggein base al quale il documento risulta essere esente da legalizzazione.Qualora lo studente al momento della presentazione della domanda non siaancora in possesso del diploma originale di maturità, dovrà essere presentatala relativa attestazione sostitutiva a tutti gli effetti di legge.

4. Certificazione Consolare attestante l’effettivo compimento degli studi in Isti-tuzioni Scolastiche situate all’estero.

Page 252: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

252

Il punto 5, interessa esclusivamente coloro che chiedono l’immatricolazione ad annosuccessivo al primo, o ammissione a laurea magistrale.5. Certificati (corredati degli eventuali titoli accademici intermedi e/o finali già

conseguiti) comprovanti gli studi compiuti e contenenti: durata in anni, pro-grammi dei corsi seguiti, durata annuale di tali corsi espressa in ore, indica-zione dei voti e dei crediti formativi universitari riportati negli esami di pro-fitto e nell’esame di laurea presso Università straniere, muniti di:– traduzione autenticata dalla Rappresentanza consolare o diplomatica ita-

liana competente per territorio;– dichiarazione di valore (trattasi di apposita Dichiarazione, rilasciata dalla

Rappresentanza consolare o diplomatica italiana competente per territo-rio, nella quale dovrà essere indicato se gli studi effettuati e gli eventualititoli conseguiti siano o meno di livello universitario);

– legalizzazione (per i Paesi per i quali, secondo le indicazioni della stessaRappresentanza consolare o diplomatica, è prevista) o riferimento di Leggein base al quale il documento risulta essere esente da legalizzazione.

Dovrà, anche, essere espressamente precisato se l’Università – o l’Istituto Supe-riore – presso la quale gli studi sono stati compiuti, sia legalmente riconosciuta.

STUDENTI CITTADINI STRANIERI (NON COMUNITARI)

Si invi tano gl i s tudenti Cittadini Stranieri interessat i a r ichiedereall’International Admissions Office di ciascuna Sede dell’Università Catto-lica le relative informazioni.Si evidenzia, altresì, che la specifica normativa si può trovare affissa all’Albodelle informazioni generali dell’International Admissions Office e sul sito webdell’Ateneo.

STUDENTI GIÀ IN POSSESSO DI ALTRE LAUREE ITALIANE

Gli studenti che si propongono di conseguire una seconda laurea di pari livellodell’ordinamento italiano sono tenuti ad utilizzare la procedura informatica di-sponibile sul sito internet dell’Ateneo nella sezione dedicata. Gli studenti inte-ressati sono altresì invitati a consultare gli avvisi esposti agli albi di Facoltà esul sito internet dell’Ateneo per verificare le scadenze di presentazione delladocumentazione necessaria alle Segreterie di competenza.

PRATICHE AMMINISTRATIVE

ISCRIZIONE AD ANNI DI CORSO/RIPETENTI O FUORI CORSO SUCCESSIVI AL PRIMO

La modalità di iscrizione è automatica: ogni studente già immatricolato pressol’Università Cattolica e regolarmente iscritto riceve - entro il mese di agosto -presso la propria residenza: 1) dalla Banca il bollettino della prima rata propo-

Page 253: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

253

nente l’iscrizione al nuovo anno accademico; 2) dall’Università la normativatasse e contributi universitari e la modulistica per la compilazione dei redditi delnucleo familiare. N.B.: Se, per eventuali disguidi, lo studente non è entrato inpossesso entro la terza settimana di settembre del bollettino tasse, lo stesso ètenuto a scaricarne una copia via web dalla pagina personale dello studente I-Catt, ovvero a richiederne tempestivamente uno sostitutivo alla Segreteria diFacoltà. Per ottenere l’iscrizione all’anno successivo lo studente deve effettuareil versamento di tale prima rata: l’avvenuto versamento della prima rata costi-tuisce definitiva manifestazione di volontà di iscriversi al nuovo anno accade-mico, l’iscrizione è così immediatamente perfezionata alla data del versamento(vedere il successivo punto relativamente al rispetto delle scadenze).L’aggiornamento degli archivi informatici avviene non appena l’Università ri-ceve notizia dell’avvenuto pagamento tramite il circuito bancario. Pertanto pos-sono essere necessari alcuni giorni dopo il versamento prima di ottenere daiterminali self-service la certificazione dell’avvenuta iscrizione all’anno acca-demico. Qualora lo studente, in via eccezionale, necessiti del certificato di iscri-zione con un maggior anticipo deve presentarsi in Segreteria esibendo la rice-vuta della prima rata.

N.B. considerato che l’avvenuto pagamento della prima rata produce immedia-tamente gli effetti dell’iscrizione, non è in nessun caso rimborsabile – (art. 4,comma 8, Titolo I “Norme generali” del Regolamento Didattico dell’UniversitàCattolica e art. 27 del Regolamento Studenti, approvato con R.D. 4 giugno1938, n. 1269).

Rimane un solo adempimento a carico degli studenti iscritti ai corsi di laureasoggetti a tasse e contributi universitari il cui importo dipende dal reddito: devo-no consegnare alla Segreteria, secondo le modalità previste dalla “Normativagenerale per la determinazione delle tasse e contributi universitari”, la bustacontenente la modulistica relativa ai redditi del nucleo familiare, modulisticanecessaria per determinare l’importo della seconda e terza rata delle tasse e con-tributi universitari. La modulistica va depositata - debitamente sottoscritta - ne-gli appositi raccoglitori situati presso l’atrio della propria Segreteria di Facoltàe accessibili dalle ore 8.00 alle ore 19.00 da lunedì a venerdì e dalle ore 8.00 alleore 13.00 il sabato, di norma, entro la data di inizio delle lezioni prevista perciascun corso di laurea ovvero entro la scadenza indicata con avvisi agli albi.Oltre tale data si incorre nella mora per ritardata consegna atti amministrativi.Se il ritardo è eccessivo, tale da impedire la spedizione per tempo al recapitodello studente delle rate successive alla prima lo studente è tenuto a scaricarneuna copia via web dalla pagina personale dello studente I-Catt, ovvero a richiedernetempestivamente una sostitutiva della seconda e/o terza rata alla Segreteria di Facol-tà al fine di non incorrere anche nella mora per ritardato pagamento delle rate stesse.

Page 254: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

254

RISPETTO DELLE SCADENZE PER L’ISCRIZIONE AD ANNI SUCCESSIVI

Fatte salve le seguenti avvertenze, lo studente che intende iscriversi al nuovoanno accademico è tenuto ad effettuare il versamento entro la scadenza indicatasul bollettino.Se il versamento è avvenuto entro i termini indicati sul bollettino lo studenteverrà collocato automaticamente per il nuovo anno accademico all’anno di cor-so (o ripetente o fuori corso, come indicato sul bollettino) nella posizione diREGOLARE. Se lo studente intende variare l’iscrizione proposta (ad esempio dafuori corso a ripetente oppure chiedere il passaggio ad altro corso di laurea) devenecessariamente presentarsi in Segreteria.Se lo studente si iscrive ad anno di corso ed il versamento è avvenuto in ritardoma non oltre il 31 dicembre lo studente verrà collocato nella posizione di corsoin debito di indennità di mora (scaricabile via web dalla pagina personale dellostudente I-Catt). In tal caso lo studente è tenuto a presentarsi in Segreteria perla procedura di regolarizzazione (e per consegnare direttamente allo sportello labusta contenente la modulistica relativa al reddito del nucleo familiare se iscrit-to a corso di laurea che prevede tasse e contributi variabili in base al reddito).N.B. Un eccessivo ritardo impedisce la presentazione del piano di studi con con-seguente assegnazione di un piano di studio d’ufficio non modificabile.Per ulteriori ritardi è consentita esclusivamente l’iscrizione fuori corso e lostudente deve presentarsi in Segreteria.

STUDENTI RIPETENTI

Gli studenti che abbiano seguito il corso di studi, cui sono iscritti, per l’interasua durata senza essersi iscritti a tutti gli insegnamenti previsti dal piano deglistudi o senza aver ottenuto le relative attestazioni di frequenza, qualora la fre-quenza sia espressamente richiesta, devono iscriversi come ripetenti per gli in-segnamenti mancanti di iscrizione o di frequenza.Gli studenti che, pur avendo completato la durata normale del corso di studi,intendano modificare il piano di studio mediante inserimento di nuovi insegna-menti cui mai avevano preso iscrizione, devono iscriversi come ripetenti.Il Consiglio della struttura didattica competente può stabilire casi in cui sia ne-cessario prendere iscrizione come ripetente anche a un anno di corso intermedio.

STUDENTI FUORI CORSO

Sono iscritti come fuori corso, salvo che sia diversamente disposto dai singoliordinamenti didattici:a. gli studenti che siano stati iscritti e abbiano frequentato tutti gli insegnamen-

ti richiesti per l’intero corso di studi finché non conseguano il titolo accademico;

Page 255: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

255

b. gli studenti che, essendo stati iscritti a un anno del proprio corso di studi eavendo frequentato i relativi insegnamenti, non abbiano superato gli esamiobbligatoriamente richiesti per il passaggio all’anno di corso successivo, fin-ché non superino detti esami ovvero non abbiano acquisito il numero minimodi crediti prescritto;

c. gli studenti che, essendo stati iscritti a un anno del proprio corso di studi edessendo in possesso dei requisiti necessari per potersi iscrivere all’anno suc-cessivo, non abbiano chiesto entro i termini l’iscrizione in corso, od ottenutotale iscrizione.

Il Rettore può concedere l’iscrizione fuori corso ad anno intermedio su richiestadello studente motivata da gravi e fondati motivi.

PIANI DI STUDIO

Il termine ultimo (salvo i corsi di laurea per i quali gli avvisi agli Albi prevedonouna scadenza anticipata ovvero eccezionali proroghe) per la presentazione daparte degli studenti dei piani di studio individuali, è fissato al 31 ottobre. Perritardi contenuti entro sette giorni dalla scadenza potrà essere presentato il pianodi studio, previo pagamento della prevista indennità di mora (per l’importo siveda “Diritti di Segreteria, indennità di mora e rimborsi di spese varie” dellaNormativa tasse). In caso di ritardo superiore sarà assegnato un piano di studiod’ufficio non modificabile.

ESAMI DI PROFITTO

Norme generaliLo studente è tenuto a conoscere le norme relative al piano di studio del propriocorso di laurea ed è quindi responsabile dell’annullamento degli esami che sia-no sostenuti in violazione delle norme stesse.Onde evitare l’annullamento di esami sostenuti, si ricorda agli studenti che nonè possibile l’iscrizione ad esami relativi ad insegnamenti sostituiti nel piano distudi e che l’ordine di propedeuticità tra le singole annualità di corsi pluriennalio tra l’esame propedeutico rispetto al progredito o superiore fissato per soste-nere gli esami è rigido e tassativo.Qualsiasi infrazione alle disposizioni in materia di esami comporterà l’annulla-mento della prova d’esame. L’esame annullato dovrà essere ripetuto.Il voto assegnato dalla Commissione esaminatrice non può essere successiva-mente modificato: il voto è definitivo.Un esame verbalizzato con esito positivo non può essere ripetuto (ex art. 6 comma6, Titolo I “Norme generali” del Regolamento didattico di Ateneo).Lo studente è ammesso agli esami di profitto solo se in regola: a) con la presen-tazione del piano studi; b) con il pagamento delle tasse e contributi; c) con l’iscri-zione agli esami secondo le modalità di seguito indicate.

Page 256: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

256

Modalità di iscrizione agli esamiL’iscrizione avviene mediante video-terminali (UC Point) self-service il cui usoè intuitivo e guidato (ovvero attraverso l’equivalente funzione via web dallapagina personale dello studente I-Catt).L’iscrizione agli esami deve essere effettuata non oltre il sesto giorno di calen-dario che precede l’appello.Non è ammessa l’iscrizione contemporanea a più appelli dello stesso esame.Anche l’annullamento dell’iscrizione, per ragioni di vario ordine deve, anch’es-so, essere fatto entro il sesto giorno che precede la data di inizio dell’appello.Lo spostamento dell’iscrizione ad un esame, da un appello ad altro successivo,può avvenire soltanto se si è prima provveduto ad annullare l’iscrizione all’ap-pello che si intende lasciare.Se è scaduto il termine per iscriversi ad un appello, non è più possibile annullarel’eventuale iscrizione effettuata e si deve attendere il giorno dopo l’appello sca-duto per poter effettuare l’iscrizione al successivo.

N.B.: Non potrà essere ammesso all’esame lo studente che:- non ha provveduto ad iscriversi all’appello entro i termini previsti;- pur essendosi iscritto all’appello non si presenti all’esame munito del

regolare statino, del libretto universitario e di un documento d’identi-tà in corso di validità.

PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE

La prova finale per il conseguimento della laurea, consiste nello svolgimento enella discussione di una dissertazione scritta svolta su un tema precedentementeconcordato col professore della materia.Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve provvedere, nell’ordineai seguenti adempimenti:

a. Presentare alla Segreteria studenti entro i termini indicati dagli appositi av-visi agli Albi e sul sito internet dell’U.C.:

– modulo fornito dalla Segreteria studenti o stampato dalla pagina web di cia-scuna Facoltà per ottenere l’approvazione dell’argomento prescelto per ladissertazione scritta. Lo studente deve:* far firmare il modulo dal professore sotto la cui direzione intende svolge-

re il lavoro;* recarsi presso una stazione UC Point ovvero via web dalla pagina per-

sonale dello studente I-Catt ed eseguire l’operazione “Presentazionedel titolo della tesi” (l’inserimento dei dati è guidato dall’appositodialogo self-service);

* presentare il modulo in Segreteria studenti

Page 257: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

257

Ogni ritardo comporta il rinvio della tesi al successivo appello.Con la sola operazione self-service, non seguita dalla consegna in segreteriadel modulo, non verrà in alcun modo considerato adempiuto il previsto depo-sito del titolo della tesi.

b. Presentare alla Segreteria studenti domanda di ammissione alla prova finaleper il conseguimento della laurea su modulo ottenibile e da compilarsi ope-rando presso una stazione UC Point ovvero attraverso l’equivalente funzionepresente nella pagina personale dello studente I-Catt. Tale domanda potràessere presentata a condizione che il numero di esami e/o il numero di CFU adebito non sia superiore a quello stabilito da ciascuna Facoltà.Sulla domanda è riportata la dichiarazione di avanzata elaborazione delladissertazione che deve essere firmata dal professore, sotto la cui direzione lastessa è stata svolta, la dichiarazione relativa alla conformità tra il testo pre-sentato su supporto cartaceo e quello fotografico su microfiche e la dichiara-zione degli esami/attività formative a debito, compresi eventuali esamisoprannumerari.Qualora, per qualsiasi motivo, il titolo della tesi sia stato modificato, il pro-fessore dovrà formalmente confermare tale modifica sulla domanda di am-missione alla prova finale per il conseguimento della laurea.

c. La domanda di ammissione alla prova finale per il conseguimento della lau-rea, provvista di marca da bollo del valore vigente, dovrà essere consegnatain Segreteria studenti entro i termini indicati dagli appositi avvisi agli albi esul sito internet, previa esibizione della ricevuta del versamento del bolletti-no relativo alle spese per il rilascio del diploma di laurea e per il contributolaureandi. L’eventuale impossibilità a sostenere l’esame di laurea nell’appel-lo richiesto NON implica la perdita della somma versata tramite il pagamen-to del bollettino del contributo laureandi. Tale somma verrà considerata vali-da alla presentazione della successiva domanda di laurea e verrà detratta dalpagamento del relativo contributo laureandi.

d. Entro, e non oltre, le date previste dallo scadenzario, esposto agli Albi e pub-blicate sulla pagina web di ciascuna Facoltà, il laureando dovrà consegnaredue copie della dissertazione - una per il Relatore e una per il Correlatore -dattiloscritte e rilegate a libro, secondo le modalità previste dalla Facoltà eindicate tramite appositi avvisi affissi agli Albi e pubblicate sulla pagina web.

e. Presentare alla Segreteria studenti (oppure ove indicato dalla medesima Se-greteria) il modulo “Dichiarazione di avvenuta consegna della tesi al relatoree al correlatore” munito della firma del Relatore e del Correlatore, il modulodi dichiarazione di regolarità adempimenti con Biblioteca ed EDUCatt, accom-pagnati da due copie (entrambi su supporto fotografico microfiche) della tesi.

Page 258: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

258

Le due copie delle microfiche sono destinate rispettivamente all’Archivioufficiale studenti e alla Biblioteca.Le microfiche dovranno essere in formato normalizzato UNI A6 (105x148mm); ogni microfiche dovrà essere composta da 98 fotogrammi (ogni foto-gramma dovrà riprodurre una pagina). Nella parte superiore della microfichedovrà essere riservato un apposito spazio nel quale dovranno apparire i se-guenti dati, leggibili a occhio nudo, nell’esatto ordine indicato:1. cognome, nome, numero di matricola; 2. Facoltà e corso di laurea, 3. co-gnome, nome del Relatore; 4. titolo della tesi.Se la tesi si estende su più microfiche le stesse devono essere numerate. Eventua-li parti della tesi non riproducibili su microfiche devono essere allegate a parte.Attenzione: non sono assolutamente ammesse tesi riprodotte in jacket.

f. Lo studente riceverà la convocazione alla prova finale esclusivamente trami-te la propria pagina personale I-Catt in tempo utile e comunque non oltre il10° giorno antecedente alla seduta di laurea. L’elenco degli ammessi allaprova finale con il correlatore assegnato sarà affisso agli albi di facoltà opresso la Segreteria studenti.

Avvertenze1. Nessun laureando potrà essere ammesso all’esame di laurea se non avrà ri-

spettato le date di scadenza esposte agli Albi di Facoltà e pubblicate sullapagina web di ciascuna Facoltà.

2. I laureandi devono aver sostenuto e verbalizzato tutti gli esami almeno unasettimana prima dell’inizio della sessione di laurea.

3. I laureandi hanno l’obbligo di avvertire tempestivamente il Professore relatoredella tesi e la Segreteria studenti qualora, per qualsiasi motivo, si verificassel’impossibilità a laurearsi nell’appello per il quale hanno presentato doman-da e, in tal caso, dovranno ripresentare successivamente una nuova domandadi ammissione all’esame di laurea.

4. I laureandi devono tassativamente consegnare il libretto di iscrizione al per-sonale addetto, prima dell’inizio della prova finale.

5. I laureandi che necessitano di un personal computer e/o di un proiettore dautilizzare durante la discussione dovranno compilare e consegnare allaBidelleria il modulo richiesta attrezzature informatiche disponibile presso lapropria Segreteria studenti o sulla pagina web della propria Facoltà.

PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA TRIENNALE.

L’ordinamento didattico di ciascun corso di laurea prevede diverse possibilimodalità di svolgimento dell’esame di laurea. La struttura didattica competentedefinisce la modalità da adottare per ciascun corso di studio (vedere in proposito

Page 259: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

259

gli avvisi agli Albi di Facoltà e le indicazioni contenute nella Guida di Facoltà).La procedura prevista rimane attualmente simile a quella descritta per i corsi dilaurea specialistici/magistrali con le seguenti differenze:1. si tratta di un elaborato su un argomento di norma concordato con un docente

di riferimento;2. l’impegno richiesto per tale relazione è inferiore a quello richiesto per una

tradizionale tesi di laurea (l’impegno è proporzionale al numero di creditiformativi universitari attribuito alla prova finale nell’ordinamento di-dattico del proprio corso di laurea). Di conseguenza l’elaborato avrà unalimitata estensione;

3. il titolo dell’argomento dell’elaborato finale deve essere ottenuto secondo lemodalità stabilite dal Consiglio di Facoltà (assegnazione diretta da parte deldocente, acquisizione tramite sportello tesi nelle diverse forme disponibili,altro) in tempo utile per lo svolgimento ed il completamento dell’elaboratoentro la scadenza prevista per la presentazione della domanda di ammissionealla prova finale per il conseguimento della laurea. Tale scadenza sarà pub-blicata agli Albi e sulla pagina web di ciascuna Facoltà per ciascuna sessionedi riferimento;

4. la domanda di ammissione alla prova finale per il conseguimento della laureadeve essere presentata non meno di 45 giorni dall’inizio della sessioneprescelta. La citata domanda potrà essere presentata a condizione che il nu-mero di esami e/o il numero di CFU a debito non sia superiore a quello stabi-lito da ciascuna Facoltà;

5. sono di norma necessarie una copia cartacea da consegnare al docente diriferimento più una copia microfiche da consegnare - secondo le modalità ele scadenze previste dalla Facoltà e indicate tramite appositi avvisi affissiagli Albi di Facoltà e pubblicate sulla pagina web di ciascuna Facoltà -unitamente al modulo di avvenuta consegna sottoscritto dal docente di riferi-mento e al modulo di dichiarazione di regolarità adempimenti con Bibliotecaed EDUCatt.

ESAMI DI LAUREA RELATIVI AI CORSI DI STUDIO PRECEDENTI ALL’ENTRATA IN VIGORE DEL

D.M. 3 NOVEMBRE 1999, N. 509

La procedura prevista è sostanzialmente analoga a quella descritta per la provafinale per il conseguimento della laurea specialistica/magistrale salvo diverseindicazioni esposte agli Albi di Facoltà e/o pubblicate sulla Guida di Facoltà.Anche per gli esami di laurea dei corsi quadriennali/quinquennali, antecedentil’ordinamento di cui al D.M. 509/99, la domanda di ammissione alla prova fina-le potrà essere presentata a condizione che il numero di esami a debito non siasuperiore a quello stabilito da ciascuna Facoltà.

Page 260: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

260

AVVERTENZE PER I LAUREANDI NEGLI APPELLI DELLA SESSIONE STRAORDINARIA

Lo studente che conclude gli studi negli appelli di laurea della sessione straordi-naria (dal 5 novembre al 30 aprile), è tenuto al pagamento di un contributo difunzionamento proporzionale al ritardo accumulato rispetto alla conclusionedell’anno accademico al quale il medesimo risulta regolarmente iscritto. Il cita-to contributo non è dovuto per gli studenti che conseguendo la laurea triennalenella suddetta sessione straordinaria prendono immediatamente iscrizione al bi-ennio magistrale.

CESSAZIONE DELLA QUALITÀ DI STUDENTE

Gli studenti hanno facoltà di rinunciare agli studi intrapresi senza obbligo dipagare le tasse scolastiche e contributi arretrati di cui siano eventualmente indifetto. La rinuncia deve essere manifestata con atto scritto in modo chiaro edesplicito senza l’apposizione sulla medesima di condizioni, termini e clausoleche ne limitino l’efficacia. A coloro che hanno rinunciato agli studi potrannoessere rilasciati certificati relativamente alla carriera scolastica precedentemen-te percorsa.Non possono prendere iscrizione a un nuovo anno accademico e, pertanto, ces-sano dalla qualità di studente gli studenti che non abbiano preso regolare iscri-zione per cinque anni accademici consecutivi o gli studenti che, trascorsa ladurata normale del corso di studi, non abbiano superato esami per cinque anniaccademici consecutivi. La predetta disposizione non si applica agli studenti chedebbano sostenere solo l’esame di laurea ovvero che abbiano conseguito tutti icrediti a eccezione di quelli previsti per la prova finale.

PASSAGGIO AD ALTRO CORSO DI LAUREA

Gli studenti che intendano passare ad altro corso di laurea della stessa o di altraFacoltà dell’Università Cattolica sono tenuti ad utilizzare la procedura infor-matica disponibile sul sito internet dell’Ateneo nella sezione dedicata. Glistudenti interessati sono altresì invitati a consultare gli avvisi esposti agli albidi Facoltà e sul sito internet dell’Ateneo per verificare le scadenze di presenta-zione della documentazione necessaria alle Segreterie di competenza.

TRASFERIMENTI

Trasferimento ad altra UniversitàLo studente regolarmente iscritto può trasferirsi ad altra Università, previa con-sultazione dell’ordinamento degli studi della medesima, dal 15 luglio al 31 otto-bre (salvo scadenza finale anteriore al 31 ottobre per disposizioni dell’università

Page 261: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

261

di destinazione) presentando alla Segreteria di Facoltà apposita domanda.Lo studente che richiede il trasferimento ad altro Ateneo oltre il termine fissatodalla normativa e comunque non oltre il 31 dicembre è tenuto al pagamento diun contributo di funzionamento direttamente proporzionale al ritardo di presen-tazione dell’istanza. Il trasferimento non potrà comunque avvenire in assenzadel nulla osta dell’Università di destinazione.Per ottenere il trasferimento lo studente deve previamente:– verificare presso una stazione UC Point, la propria carriera scolastica con la

funzione “visualizzazione carriera” e segnalare alla segreteria eventuali ret-tifiche o completamento di dati;

– ottenere dalla stazione UC-Point un certificato degli esami superati.Alla domanda, cui va applicata marca da bollo secondo valore vigente, devonoessere allegati:* libretto di iscrizione;* badge magnetico;* il certificato degli esami superati ottenuto via UC Point;* dichiarazione su apposito modulo da ritirare in Segreteria, di:

non avere libri presi a prestito dalla Biblioteca dell’Università e dal ServizioPrestito libri di EDUCatt (Ente per il Diritto allo Studio Universitario del-l’Università Cattolica);non avere pendenze con l’Ufficio Assistenza di EDUCatt (Ente per il Dirittoallo Studio Universitario dell’Università Cattolica) es. pagamento rettaCollegio, restituzione rate assegno di studio universitario, restituzione prestitod’onore, ecc.;

* quietanza dell’avvenuto versamento del diritto di segreteria previsto.A partire dalla data di presentazione della domanda di trasferimento non èpiù consentito sostenere alcun esame.

Gli studenti trasferiti ad altra Università, non possono far ritorno all’UniversitàCattolica prima che sia trascorso un anno dalla data del trasferimento. Gli stu-denti che ottengono l’autorizzazione a ritornare all’Università Cattolica sonoammessi all’anno in cui danno diritto gli esami superati indipendentemente dal-l’iscrizione ottenuta precedentemente. Saranno tenuti inoltre a superare quelleulteriori prove integrative che il Consiglio della Facoltà competente ritenessenecessarie per adeguare la loro preparazione a quella degli studenti dell’Univer-sità Cattolica.

Trasferimento da altra Università

Gli studenti già iscritti ad altra Università che intendono immatricolarsi all’Uni-versità Cattolica sono tenuti ad utilizzare la procedura informatica disponibilesul sito internet dell’Ateneo nella sezione dedicata. Gli studenti interessati sono

Page 262: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

262

altresì invitati a consultare gli avvisi esposti agli albi di Facoltà e sul sito internetdell’Ateneo per verificare le scadenze di presentazione della documentazionenecessaria alle Segreterie di competenza.

Lo studente è in ogni caso tenuto a presentare richiesta di trasferimento all’Uni-versità di provenienza o presentare alla stessa domanda di rinuncia agli studi.

DEFINIZIONE DELLA REGOLARITÀ AMMINISTRATIVA AI FINI DELL’ACCOGLIMENTO DELLA

DOMANDA DI PASSAGGIO INTERNO AD ALTRO CORSO DI LAUREA O DI TRASFERIMENTO AD

ALTRO ATENEO

Lo studente soddisfa il requisito di regolarità amministrativa se si trova in unadelle seguenti situazioni:– ha rinnovato l’iscrizione al nuovo anno accademico (condizione che si veri-

fica con l’avvenuto versamento della prima rata) essendo in regola per glianni accademici precedenti (questi ultimi anche attraverso la tassa di rico-gnizione studi qualora si sia verificato un periodo di uno o più anni di inter-ruzione degli studi – cfr. § Tasse e Contributi);

– pur non avendo ancora rinnovato l’iscrizione al nuovo anno accademico, è inregola rispetto all’anno accademico che volge al termine e presenta domandadi passaggio o trasferimento entro i termini stabiliti da ciascuna Facoltà ecomunque entro il 31 ottobre.

Iscrizione a corsi singoli (art. 11 del Reg. Didattico d’Ateneo)Ai sensi dell’art. 11 del Regolamento didattico di Ateneo, possono ottenere, previaautorizzazione della struttura didattica competente, l’iscrizione ai corsi singoli esostenere gli esami relativi a tali corsi entro gli appelli dell’anno accademico dirispettiva frequenza:a. gli studenti iscritti ad altre università autorizzati dall’Ateneo di appartenen-

za e, se cittadini stranieri nel rispetto della normativa e procedure vigenti;b. i laureati interessati a completare il curriculum formativo seguito;c. altri soggetti interessati.È dovuta una tassa di iscrizione più un contributo per ciascun corso (cfr. Norma-tiva generale tasse e contributi universitari).I soggetti di cui sopra possono iscriversi a corsi singoli corrispondenti a unnumero di crediti formativi universitari stabilito dal Consiglio della strutturadidattica competente e, di norma, non superiore a 30 per anno accademico, pernon più di due anni accademici; eventuali deroghe sono deliberate, su istanzamotivata, dal Consiglio della struttura didattica competente;La domanda di iscrizione va presentata una sola volta per anno accademico e con rife-rimento a corsi appartenenti ad una stessa Facoltà (o mutuati dalla medesima) pressola Segreteria competente entro la data di inizio delle lezioni.

Page 263: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

263

NORME PER ADEMPIMENTI DI SEGRETERIA

AVVERTENZE

A tutela dei dati personali, si ricorda allo studente che, salvo diverse disposizio-ni dei paragrafi successivi, per compiere le pratiche scolastiche deve recarsi per-sonalmente agli sportelli della Segreteria competente. Se per gravi motivi lostesso ne fosse impedito può, con delega scritta, incaricare un’altra persona op-pure fare la richiesta per corrispondenza, nel qual caso lo studente deve indicarela Facoltà di appartenenza, il numero di matricola, il recapito e allegare l’affran-catura per la raccomandata di risposta.Si ricorda che alcune operazioni relative alle pratiche scolastiche sono previstein modalità self-service presso le postazioni denominate UC Point o via webdalla pagina personale dello studente I-Catt.Lo studente, per espletare le pratiche, è invitato a non attendere i giorni vicinialle scadenze relative ai diversi adempimenti.

ORARIO DI SEGRETERIA

Gli uffici di Segreteria sono aperti al pubblico nei giorni feriali (sabato escluso)secondo il seguente orario:– lunedì, martedì, giovedì e venerdì: dalle ore 9.00 alle ore 12.30– mercoledì: dalle ore 13.30 alle ore 16.30.

La Segreteria della Facoltà di Economia, solo per gli studenti del corso tardopomeridiano-serale, è aperta al pubblico anche in orari dedicati (si prega di pren-dere visione degli avvisi esposti agli albi di Facoltà).

Gli uffici di Segreteria restano chiusi in occasione della festa del Sacro Cuore, il24 e il 31 dicembre e due settimane consecutive nel mese di agosto. Circa even-tuali ulteriori giornate di chiusura verrà data idonea comunicazione tramite av-visi esposti agli albi.

RECAPITO DELLO STUDENTE PER COMUNICAZIONI VARIE

È indispensabile che tanto la residenza come il recapito vengano, in caso di succes-sive variazioni, aggiornati tempestivamente: tale aggiornamento deve essere effet-tuato direttamente a cura dello studente con l’apposita funzione self-service pressole stazioni UC-POINT o via web tramite la pagina personale dello studente I-Catt.

CERTIFICATI

I certificati relativi alla carriera scolastica degli studenti sono rilasciati su istan-za, ai sensi della normativa vigente, dalla Segreteria di Facoltà ovvero, attraver-so un sevizio self-service il cui accesso prevede che lo studente si identifichi conuser name e password.

Page 264: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

264

RILASCIO DEL DIPLOMA DI LAUREA E DI EVENTUALI DUPLICATI

Per ottenere il rilascio del diploma originale di laurea occorre attenersi alle indi-cazioni contenute nella lettera-invito alla discussione della tesi di laurea.In caso di smarrimento del diploma originale di laurea l’interessato può richie-dere al Rettore, con apposita domanda, soggetta a imposta di bollo, corredata daidocumenti comprovanti lo smarrimento (denuncia alle autorità giudiziarie com-petenti), il duplicato del diploma previo versamento del contributo previsto peril rilascio del medesimo.I diplomi originali vengono recapitati all’interessato presso l’indirizzo agli attidell’amministrazione al momento della presentazione della domanda di laurea.

TASSE E CONTRIBUTI

Le informazioni sulle tasse e sui contributi universitari nonché su agevolazionieconomiche sono consultabili attraverso il sito internet dell’Università Cattolicadel Sacro Cuore al seguente indirizzo: http://www.unicatt.it/OffertaFormativa/, allavoce “tasse e contributi universitari” e dalla pagina personale dello studente I-Catt.

I prospetti delle tasse e contributi vari sono altresì contenuti in un appositofascicolo.

Lo studente che non sia in regola con il pagamento delle tasse e dei contributie con i documenti prescritti non può:– essere iscritto ad alcun anno di corso, ripetente o fuori corso;– essere ammesso agli esami;– ottenere il passaggio ad altro corso di laurea/diploma;– ottenere il trasferimento ad altra Università;– ottenere certificati d’iscrizione.

Lo studente che riprende gli studi dopo averli interrotti per uno o più anniaccademici è tenuto a pagare le tasse e i contributi dell’anno accademico nel qualeriprende gli studi, mentre per gli anni relativi al periodo di interruzione devesoltanto una tassa di ricognizione. Lo studente che, riprendendo gli studi all’iniziodell’anno accademico, chiede di poter accedere agli appelli di esame del periodogennaio-aprile, calendarizzati per i frequentanti dell’a.a. precedente, è tenuto aversare, inoltre, un contributo aggiuntivo.

Lo studente che ha ottenuto l’iscrizione ad un anno di corso universitarionon ha diritto, alla restituzione delle tasse e dei contributi pagati (art. 4, comma8, Titolo I “Norme generali” del Regolamento Didattico dell’Università Cattoli-ca e art. 27 del Regolamento Studenti, approvato con R.D. 4 giugno 1938, n. 1269).

1. Di norma il pagamento di tutte le rate deve essere effettuato mediante i bol-lettini di tipo MAV emessi dalla Banca o attraverso i Bollettini Freccia residisponibili nella pagina personale dello studente I-Catt quindici giorni prima

Page 265: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

265

della scadenza della rata o, in via eccezionale, emessi dalla Segreteria.Solo per gli studenti che si immatricolano al I anno di corso o che si iscrivo-no a prove di ammissione a corsi di laurea, laddove richieste, esiste la possi-bilità di pagare gli importi della prima rata e il contributo della prova diammissione on line con carta di credito dal sito web dell’Università Cattolica(www.unicatt.it/immatricolazioni).Non è ammesso alcun altro mezzo di pagamento.

2. Gli studenti che si immatricolano al I anno di corso o che si iscrivono aprove di ammissione a corsi di laurea potranno ritirare i bollettini MAV dellaprima rata e per il contributo per la prova di ammissione presso l’Area imma-tricolazioni dell’Università oppure scaricarli on line dal sito web dell’Uni-versità Cattolica (www.unicatt.it/immatricolazioni).

A tutti gli altri studenti le rate verranno recapitate con congruo anticipo rispettoalla scadenza a mezzo posta tramite bollettini di tipo MAV emessi dalla Banca,altrimenti sarà possibile ottenere i Bollettini Freccia resi disponibili nella pagi-na personale dello studente I-Catt quindici giorni prima della scadenza della rata.È dovuta mora per ritardato pagamento delle tasse scolastiche.

Ai fini di un eventuale riscontro è opportuno che lo studente conservi, fino altermine degli studi, tutte le quietanze del pagamento delle tasse scolastiche.

NORME DI COMPORTAMENTO

Secondo quanto previsto dall’ordinamento universitario gli studenti sono tenutiall’osservanza di un comportamento non lesivo della dignità e dell’onore e nonin contrasto con lo spirito dell’Università Cattolica.In caso di inosservanza l’ordinamento universitario prevede la possibilità di san-zioni disciplinari di varia entità in relazione alla gravità delle infrazioni (cfr. art.18 bis - Competenze disciplinari nei riguardi degli studenti, Titolo I “Normegenerali” del regolamento didattico di Ateneo).L’eventuale irrogazione di sanzioni è disposta dagli organi accademici compe-tenti sulla base di procedimenti che assicurano il diritto di difesa degli interessa-ti in armonia con i principi generali vigenti in materia.

NORME PER MANTENERE LA SICUREZZA IN UNIVERSITÀ: SICUREZZA, SALUTE EAMBIENTE

Per quanto riguarda la Sicurezza, la Salute e l’Ambiente l’Università Cattolicadel Sacro Cuore ha come obiettivo strategico la salvaguardia dei dipendenti,docenti e non docenti, ricercatori, dottorandi, tirocinanti, borsisti, studenti e vi-sitatori, nonché la tutela degli ambienti e dei beni utilizzati per lo svolgimentodelle proprie attività istituzionali secondo quanto previsto dalla missione dell’Ente.

Page 266: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

266

Compito di tutti, docenti, studenti e personale amministrativo è di collaborare alperseguimento dell’obiettivo sopra menzionato, verificando costantemente chesiano rispettate le condizioni necessarie al mantenimento della salute e sicurez-za nei luoghi di lavoro e che siano conosciute e costantemente applicate le pro-cedure; in caso contrario è compito di ognuno comunicare le situazioni di caren-za di condizioni sicure o di formazione/informazione alle persone, collaborandocon i servizi preposti alla stesura e continuo miglioramento delle prassi e proce-dure di svolgimento delle attività istituzionali.Anche gli studenti possono contribuire al miglioramento della sicurezza (in os-servanza a quanto stabilito dal D.Lgs. 81/08), con il seguente comportamento:a. osservare le disposizioni e le istruzioni impartite ai fini della protezione col-

lettiva e individuale;b. utilizzare correttamente i macchinari, le apparecchiature, gli utensili, le so-

stanze e i dispositivi di sicurezza;c. utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro dispo-

sizione;d. segnalare immediatamente al personale preposto le deficienze dei mezzi e

dispositivi, nonché le altre condizioni di pericolo di cui vengano a conoscen-za, adoperandosi direttamente, in caso di emergenza, nell’ambito delle lorocompetenze e possibilità, per eliminare o ridurre tali deficienze o pericoli;

e. non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza odi segnalazione o di controllo;

f. non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono dicompetenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di al-tre persone;

g. nei casi in cui è previsto, sottoporsi ai controlli sanitari previsti nei loro con-fronti;

h. contribuire all’adempimento di tutti gli obblighi imposti dall’autorità com-petente o comunque necessari per tutelare la sicurezza e la salute in Univer-sità; evitare comportamenti pericolosi per sé e per gli altri.

Alcuni esempi per concorrere a mantenere condizioni di sicurezza:

– nei corridoi, sulle scale e negli atri: non correre;

non depositare oggetti chepossano ingombrare il passaggio;

lascia libere le vie di passaggio e le usci-te di emergenza;

– negli istituti, nei laboratori e in segui scrupolosamente lebiblioteca indicazioni del personale preposto;

Page 267: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

267

prima di utilizzare qualsiasiapparecchio, attrezzatura o altro;leggi le norme d’uso, leistruzioni e le indicazioni disicurezza;non utilizzare apparecchiatureproprie senza specificaautorizzazione del personalepreposto;non svolgere attività diverseda quelle didattiche o autorizzate;

– nei luoghi segnalati non fumare o accendere fiammelibere;non accedere ai luoghi ove èindicato il divieto di accesso;

– in caso di evacuazione (annunciatada un messaggio audio-diffuso) mantieni la calma;

segnala immediatamentel’emergenza in corso al personalepresente e/o ai numeri di telefonoindicati;

ascolta le indicazioni fornite dalpersonale preposto;non usare ascensori;

raggiungi luoghi aperti a cielolibero seguendo la cartellonisticapredisposta;

raggiungi rapidamente il punto di raccol-ta più vicino (indicato nelle planimetrieesposte nell’edificio);

verifica che tutte le persone cheerano con te si siano potutemettere in situazione disicurezza;

segnala il caso di un’eventuale personadispersa al personale della squadra diemergenza;

Page 268: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

268

utilizza i dispositivi di protezioneantincendio per spegnere unfocolaio solo se ragionevolmentesicuro di riuscirvi (focolaio didimensioni limitate) e assicuratidi avere sempre una via di fugapraticabile e sicura.

In tutte le sedi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nei limiti e con lemodalità stabilite dalla normativa in materia, vige il divieto di fumo.

Numeri di emergenza

Per segnalazioni riguardanti la sicurezza utilizza i seguenti numeri di emergenza:Soccorso Interno di Emergenza 2000

02/72342000 da fuori U.C. o datel. cellulare.

Vigilanza 226202/72342262 da fuori U.C. o datel. cellulare.

Indirizzo email Servizio Prevenzione e Protezione: [email protected][email protected]

PERSONALE DELL’UNIVERSITÀ

Il personale dell’Università Cattolica è al servizio degli studenti e degli utentidell’Ateneo. Il personale si impegna a garantire le migliori condizioni affinchétutti gli utenti possano usufruire nel modo più proficuo dei servizi e delle strut-ture dell’Università.

Il personale delle Segreterie di Facoltà, della Biblioteca e della Logistica, nel-l’esercizio delle proprie funzioni nell’ambito dei locali dell’Università, è auto-rizzato a far rispettare le disposizioni di utilizzo degli spazi e delle struttureuniversitarie.Tutto il personale e in particolare gli addetti alla Vigilanza, alla Bidelleria e allaPortineria, in base all’art. 47 R.D. 1269/1938, possono esercitare attività di pre-venzione e inibizione di ogni turbamento dell’ordine interno dell’Ente universi-tario. Nell’esercizio di tale attività redigono un verbale che ha anche rilevanzaesterna e può essere equiparato ai verbali redatti dagli ufficiali ed agenti dellaForza Pubblica.

Page 269: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

269

Al personale dell’Università Cattolica non è consentito di provvedere in vecealtrui alla presentazione di documenti o, comunque, di compiere qualsiasi prati-ca scolastica presso la Segreteria.

NORME DI GARANZIA DEL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI ESSENZIALI(Norme sull’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali e sulla salva-guardia dei diritti della persona costituzionalmente tutelati – leggi n. 146/1990, n. 83/2000 e succ. modifiche e integrazioni)

Nell’ambito dei servizi essenziali dell’istruzione universitaria, dovrà garantirsila continuità delle seguenti prestazioni indispensabili per assicurare il rispettodei valori e dei diritti costituzionalmente tutelati:

immatricolazione ed iscrizione ai corsi universitari;prove finali, esami di laurea e di stato;esami conclusivi dei cicli annuali e/o semestrali di istruzione;certificazione per partecipazione a concorsi nei casi di documentataurgenza per scadenza dei termini.

Page 270: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

Bianca.p65 10/07/2009, 9.051

Page 271: Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 · Psicologia PSICOLOGIA Milano - 2011/2012 Guida dello studente ... 27. Psicologia generale: Prof. MARIA RITA CICERI..... ”

271

SERVIZI DELL’UNIVERSITÀ PER GLI STUDENTI

Allo studente che si iscrive in Università Cattolica, oltre alla qualità e allaserietà degli studi, l’Ateneo, in linea con la propria tradizione di attenzione allapersona, mette a disposizione un’ampia offerta di servizi e di iniziative culturalie ricreative, in fase di continuo sviluppo e miglioramento. Ciò al fine di agevo-lare lo studente nello svolgimento delle proprie attività e garantire adeguata as-sistenza, in particolare, nei momenti più impegnativi della sua carriera.

Tra i servizi innovativi offerti dall’Ateneo si segnala I-Catt, la pagina perso-nale dello studente, accessibile da qualsiasi postazione pc dell’Università o dacasa. Oltre al trasferimento sul web di tutte le funzionalità UC-Point, la paginaI-Catt riorganizza le informazioni relative alla didattica già presenti nel sito, inmodo profilato sul percorso di studi del singolo studente: orari dei corsi, lezionisospese, calendario appelli d’esame, avvisi dei docenti. Da qui sono gestite inmaniera innovativa le comunicazioni sia verso lo studente, sia da parte dellostudente, che può porre quesiti e chiedere spiegazioni al servizio coinvolto dalproblema in questione e avere una risposta tempestiva e puntuale.

Nel sito web dell’Università Cattolica (www.unicatt.it) tutti i servizi hannoampie sezioni a loro dedicate utili per la consultazione.Tra questi, in sintesi, ricordiamo:– Orientamento e Tutorato– Biblioteca– Stage e Placement– UCSC International (programmi di mobilità internazionale per gli studenti)– ILAB - Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo delle Attività didattiche e

tecnologiche d’Ateneo (corsi ICT e Blackboard)– SeLdA - Servizio linguistico d’Ateneo (corsi di lingua straniera)– EDUCatt – Ente per il diritto allo studio universitario dell’Università Catto-

lica del Sacro Cuore (assistenza sanitaria, servizi di ristorazione, soluzioniabitative, prestito libri)

– Servizio integrazione studenti con disabilità o con dislessia– Centro Pastorale– Collaborazione a tempo parziale degli studenti– Libreria “Vita e pensiero”– Attività culturali e ricreative– Ufficio rapporti con il pubblico (URP)