Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a....

6
Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a. 2007-2008 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Transcript of Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a....

Page 1: Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a. 2007-2008 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI.

Facoltà di Economia

Corso di Programmazione e Controllo

Prof. Armando Camillo Buccellato

a.a. 2007-2008

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Page 2: Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a. 2007-2008 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI.

“Anderson Ford”

Svolgimento a cura di Roberta Santopietro

Tratto dal libro

Sistemi di controllo – Analisi economiche per le decisioni aziendali – 2^ edizione

di Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant – The MacGraw – Hill Companies srl

Page 3: Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a. 2007-2008 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI.

Il Conto economico di bilancio fa riferimento

all’intera organizzazione

Il Conto economico di bilancio è

generalmente annuale

I valori riportati nel Conto economico

sono relativi ad eventi che hanno già avuto

luogo

Il Conto economico contiene solo informazioni monetarie

Il Conto economico deve essere redatto secondo lo schema

Civilistico

Page 4: Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a. 2007-2008 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI.

In sintesi, un rendiconto di contabilità direzione:

• Può essere utile al manager;• Può contenere informazioni non monetarie, come

pure informazioni relative ad eventi sia futuri che passati;

• È opzionale;• È generalmente riferito ad un’unità organizzativa;• Le stime di eventi futuri sono piuttosto

approssimative.

Page 5: Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a. 2007-2008 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI.

Esempio di conto economico redatto secondo lo schema civilistico:

Page 6: Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a. 2007-2008 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI.

CONTO ECONOMICO

(euro)VALORE DELLA PRODUZIONE Ricavi delle vendite e delle prestazioni 17.219.633.069 16.126.291.213 Variazioni dei lavori in corso su ordinazione (11.182.531) (17.703.175) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 284.017.525 601.232.263 Altri ricavi e proventi contributi in conto esercizio 4.908.579 7.659.368 altri 218.845.616 204.480.064 Totale altri ricavi e proventi 223.754.195 212.139.432TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 17.716.222.258 16.921.959.733COSTI DELLA PRODUZIONE Per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 775.341.730 614.505.552 Per servizi 5.629.994.090 5.387.698.414 Per godimento di beni di terzi 667.928.011 620.892.813 Per il personale salari e stipendi 1.844.273.615 1.837.882.348 oneri sociali 592.156.340 587.147.217 trattamento di fine rapporto 139.812.490 137.117.728 altri costi 50.944.082 51.994.528 Totale pay - roll 2.627.186.527 2.614.141.821 lavoro somministrato 3.847.370 7.280.396 Totale costi per il personale 2.631.033.897 2.621.422.217 Ammortamenti e svalutazioni ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali 883.136.901 671.342.802 ammortamenti delle immobilizzazioni materiali 2.196.450.036 2.220.634.370 svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide 153.004.984 101.456.333 Totale ammortamenti e svalutazioni 3.232.591.921 2.993.433.505 Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 4.721.882 (37.801.087) Accantonamenti per rischi 27.544.439 49.137.824 Altri Accantonamenti 350.000 Oneri diversi di gestione minusvalenze da alienazioni 22.682.230 17.430.802 contributi per l'esercizio di attività di TLC 25.695.010 23.249.802 altri costi 337.675.765 397.915.445 Totale oneri diversi di gestione 386.053.005 438.596.049TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE (13.355.558.975) (12.687.885.287)DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE 4.360.663.283 4.234.074.446PROVENTI E ONERI FINANZIARIRETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIEPROVENTI E ONERI STRAORDINARIRISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 4.820.946.832 3.197.569.445 Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate (936.126.028) (1.062.721.543)UTILE DELL'ESERCIZIO 3.884.820.804 2.134.847.902

2005 2004

Conto Economico 2005 – Telecom Italia