Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della...

30
Standard / Murali Residenziale Exclusive RENDIMENTO (a camera stagna) secondo Direttiva Europea CEE 92/42.

Transcript of Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della...

Page 1: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

Standard / MuraliResidenziale

Exclusive

RENDIMENTO (a camera stagna)

secondo Direttiva Europea CEE 92/42.

Page 2: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

3

SEZIONE 1Guida al capitolato

Caratteristiche

• Accensione automatica elettronica diretta delbruciatore principale e rivelazione di fiamma aionizzazione.

• Esclusivo sistema di controllo aria-gas che assicu-ra rendimento costante su tutto il campo di fun-zionamento della caldaia.

• Campo di temperatura mandata riscaldamentoregolabile da 40 a 80°C.

• Massima temperatura di prelievo sanitario 60°C.• Lenta accensione automatica.• Scambiatore per la preparazione dell’acqua cal-

da sanitaria in acciaio inox con dispositivoanticalcare.

• Circolatore con dispositivo per la separazione elo spurgo automatico dell’aria.

• By-pass automatico per circuito riscaldamento.• Valvola a 3 vie con attuatore elettrico e flusso-

stato di precedenza.• Display digitale retroilluminato con indicazione

della temperatura, della pressione di servizio edei codici di anomalia.

• Selettore OFF-reset blocco allarmi, funzioni COM-FORT.

• Encoder regolazione della temperatura acqua deisanitari e di riscaldamento.

• Tasto di comando riempimento automatico del-l’impianto di riscaldamento.

• Rubinetto manuale riempimento impianto.• Pressostato analogico interno alla caldaia.• Vaso d’espansione 8 litri.• Sonde NTC per il controllo temperatura del pri-

mario e del sanitario.• Valvola di sicurezza riscaldamento tarata a 3 bar.

Caldaia : BerettaModello : EXCLUSIVE MIX C.S.I.CE N° : 0694Pin N° : 51BQ3038Apparecchio di tipo : C12-C22-C32-C42-C52-C62-C82Categoria gas : II2H3+Classe di emissioni : 2 (26 kW); 3 (30 kW - 32 kW)Certificazione rendimento : ★★★ (direttiva 92/42 CEE)

• Dispositivo antibloccaggio del circolatore e val-vola tre vie.

• Dispositivo antigelo che interviene quando latemperatura dell’acqua scende a +7°C.

• Termostato di sicurezza limite a riarmo automa-tico.

• Predisposizione per termostato ambiente e pro-grammatore orario.

• Predisposizione per funzione preriscaldo sanita-rio in funzionamento “INVERNO COMFORT”.

• Alimentazione elettrica 230V 50Hz.• Certificazione CE, Direttiva 90/396 (Normativa Eu-

ropea EN 483).• Certificazione secondo Direttive Europee: 89/336

EMC Compatibilità elettromagnetica; 73/23 BTBassa tensione.

• Certificazione del sistema di Qualità Aziendale:ISO EN 9002.

• Possibilità di aderire al servizio: “BERETTA 5 ANNIFORMULA KASKO”.

1.1EXCLUSIVE MIX C.S.I.

caldaia murale per riscaldamento ambientee produzione istantanea di acqua caldasanitaria

camera stagna tiraggio forzato conscambiatore in rame

controllo a ionizzazione senza fiamma pilota

modulazione elettronica continua Aria/Gas(combustione MIX)

termoregolazione di serie (con sondaesterna optional)

1

EXCL

USIV

E

Page 3: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

4

Caratteristiche

• Accensione automatica elettronica diretta delbruciatore principale e rivelazione di fiamma aionizzazione.

• Esclusivo sistema di controllo gas che assicurarendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia.

• Campo di temperatura mandata riscaldamentoregolabile da 40 a 80°C.

• Massima temperatura di prelievo sanitario 60°C.• Lenta accensione automatica.• Scambiatore per la preparazione dell’acqua cal-

da sanitaria in acciaio inox con dispositivoanticalcare.

• Circolatore con dispositivo per la separazione elo spurgo automatico dell’aria.

• By-pass automatico per circuito riscaldamento.• Valvola a 3 vie con attuatore elettrico e flusso-

stato di precedenza.• Display digitale retroilluminato con indicazione

della temperatura, della pressione di servizio edei codici di anomalia.

• Selettore OFF-reset blocco allarmi, funzioni COM-FORT.

• Encoder regolazione della temperatura acqua deisanitari e di riscaldamento.

• Tasto INFO.• Tasto di comando riempimento automatico del-

l’impianto di riscaldamento.• Rubinetto manuale riempimento impianto.• Pressostato analogico interno alla caldaia.• Vaso d’espansione 8 litri.• Sonde NTC per il controllo temperatura del pri-

mario e del sanitario.

Caldaia : BerettaModello : EXCLUSIVE C.A.I.CE N° : 0694Pin N° : 51BP2679Apparecchio di tipo : B11BS

Categoria gas : II2H3+Classe di emissioni : 2 (28 kW); 3 (24 kW)Certificazione rendimento : ★★ (direttiva 92/42 CEE)

• Valvola di sicurezza riscaldamento tarata a 3 bar.• Dispositivo antibloccaggio del circolatore e val-

vola tre vie.• Dispositivo antigelo che interviene quando la

temperatura dell’acqua scende a +7°C.• Termostato di sicurezza limite a riarmo automa-

tico.• Predisposizione per termostato ambiente e pro-

grammatore orario.• Predisposizione per funzione preriscaldo sanita-

rio in funzionamento “INVERNO COMFORT”.• Alimentazione elettrica 230V 50Hz.• Certificazione CE, Direttiva 90/396 (Normativa

Europea EN 297).• Certificazione secondo Direttive Europee: 89/336

EMC Compatibilità elettromagnetica; 73/23 BTBassa tensione.

• Certificazione del sistema di Qualità Aziendale:ISO EN 9002.

• Possibilità di aderire al servizio:“BERETTA 5 ANNI FORMULA KASKO”.

1.2EXCLUSIVE C.A.I.

caldaia murale per riscaldamentoambiente e produzione istantanea diacqua calda sanitaria

camera aperta a tiraggio naturale conscambiatore in rame

controllo a ionizzazione senza fiammapilota

modulazione elettronica continua gas

termoregolazione di serie (con sondaesterna optional)

1Gu

ida

al c

apito

lato

Page 4: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

5

Caratteristiche

• Accensione automatica elettronica diretta delbruciatore principale e rivelazione di fiamma aionizzazione.

• Esclusivo sistema di controllo aria-gas che assicu-ra rendimento costante su tutto il campo di fun-zionamento della caldaia.

• Campo di temperatura mandata riscaldamentoregolabile da 40 a 80°C.

• Lenta accensione automatica.• Circolatore con dispositivo per la separazione e

lo spurgo automatico dell’aria.• By-pass automatico per circuito riscaldamento.• Valvola a 3 vie con attuatore elettrico e flusso-

stato di precedenza.• Display digitale retroilluminato con indicazione

della temperatura, della pressione di servizio edei codici di anomalia.

• Selettore OFF-reset blocco allarmi, funzioni esta-te, inverno.

• Encoder regolazione della temperatura acqua deisanitari e di riscaldamento.

• Pressostato analogico interno alla caldaia.• Vaso d’espansione 8 litri.• Sonde NTC per il controllo temperatura del pri-

mario e del sanitario.• Valvola di sicurezza riscaldamento tarata a 3 bar.• Dispositivo antibloccaggio del circolatore e val-

vola tre vie.• Dispositivo antigelo che interviene quando la

temperatura dell’acqua scende a +7°C.• Termostato di sicurezza limite a riarmo automa-

tico.

Caldaia : BerettaModello : EXCLUSIVE MIX R.S.I.CE N° : 0694Pin N° : 51BQ3038Apparecchio di tipo : C12-C22-C32-C42-C52-C62-C82Categoria gas : II2H3+Classe di emissioni : 3Certificazione rendimento : ★★★ (direttiva 92/42 CEE)

• Predisposizione per termostato ambiente e pro-grammatore orario.

• Alimentazione elettrica 230V 50Hz.• Certificazione CE, Direttiva 90/396 (Normativa

Europea EN 483).• Certificazione secondo Direttive Europee: 89/336

EMC Compatibilità elettromagnetica; 73/23 BTBassa tensione.

• Certificazione del sistema di Qualità Aziendale:ISO EN 9002.

• Possibilità di aderire al servizio:“BERETTA 5 ANNI FORMULA KASKO”.

1.3EXCLUSIVE MIX R.S.I.

caldaia murale per riscaldamento ambiente

camera stagna tiraggio forzato conscambiatore in rame

controllo a ionizzazione senza fiamma pilota

modulazione elettronica continua Aria/Gas(combustione MIX)

termoregolazione di serie (con sondaesterna optional)

1

EXCL

USIV

E

Page 5: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

6

Caratteristiche

• Accensione automatica elettronica diretta delbruciatore principale e rivelazione di fiamma aionizzazione.

• Esclusivo sistema di controllo gas che assicurarendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia.

• Campo di temperatura mandata riscaldamentoregolabile da 40 a 80°C.

• Lenta accensione automatica.• Circolatore con dispositivo per la separazione e

lo spurgo automatico dell’aria.• By-pass automatico per circuito riscaldamento.• Valvola a 3 vie con attuatore elettrico e flusso-

stato di precedenza.• Display digitale retroilluminato con indicazione

della temperatura, della pressione di servizio edei codici di anomalia.

• Selettore OFF-reset blocco allarmi, funzioni esta-te, inverno.

• Encoder regolazione della temperatura acqua deisanitari e di riscaldamento.

• Tasto INFO.• Pressostato analogico interno alla caldaia.• Vaso d’espansione 8 litri.• Sonde NTC per il controllo temperatura del pri-

mario e del sanitario.• Valvola di sicurezza riscaldamento tarata a 3 bar.• Dispositivo antibloccaggio del circolatore e val-

vola tre vie.• Dispositivo antigelo che interviene quando la

temperatura dell’acqua scende a +7°C.• Termostato di sicurezza limite a riarmo automa-

tico.

Caldaia : BerettaModello : EXCLUSIVE R.A.I.CE N° : 0694Pin N° : 51BP2679Apparecchio di tipo : B11BS

Categoria gas : II2H3+Classe di emissioni : 2Certificazione rendimento : ★★ (direttiva 92/42 CEE)

• Predisposizione per termostato ambiente e pro-grammatore orario.

• Alimentazione elettrica 230V 50Hz.• Certificazione CE, Direttiva 90/396 (Normativa

Europea EN 297).• Certificazione secondo Direttive Europee: 89/336

EMC Compatibilità elettromagnetica; 73/23 BTBassa tensione.

• Certificazione del sistema di Qualità Aziendale:ISO EN 9002.

• Possibilità di aderire al servizio:“BERETTA 5 ANNI FORMULA KASKO”.

1.4EXCLUSIVE R.A.I.

caldaia murale per riscaldamentoambiente

camera aperta a tiraggio naturale conscambiatore in rame

controllo a ionizzazione senza fiammapilota

modulazione elettronica continua gas

termoregolazione di serie (con sondaesterna optional)

1Gu

ida

al c

apito

lato

Page 6: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

7

SEZIONE 2Dati tecnici2.1Tabella dati tecnici modelli EXCLUSIVE C.S.I./C.A.I. (Certificati da Istituto IMQ)

DESCRIZIONEPortata termica nominale riscaldamento/sanitario

Potenza termica nominale riscaldamento/sanitario

Portata termica ridotta riscaldamento

Potenza termica ridotta riscaldamento

Portata termica ridotta sanitario

Potenza termica ridotta sanitario

Rendimento utile a Pn max.Rendimento utile al 30% di PnPotenza elettricaCategoriaTensione e frequenza di alimentazioneGrado di protezioneEsercizio riscaldamentoPressione massimaTemperatura massimaCampo di selezione della temperatura acqua riscaldamentoVaso d'espansione a membranaPrecarica vaso d’espansioneEsercizio sanitarioPressione massimaPressione minimaQuantità di acqua calda con ∆t 25°C

con ∆t 30°CPortata minima acqua sanitariaCampo di selezione della temperatura acqua sanitariaRegolatore di flussoPressione gasPressione nominale gas metano (G 20)Pressione nominale gas liquido G.P.L. (G 30/G 31)Collegamenti idrauliciEntrata - uscita riscaldamentoEntrata - uscita sanitarioEntrata gasDimensioni caldaiaAltezzaLarghezzaProfonditàPeso caldaiaTubi scarico fumi concentriciDiametroLunghezza massima senza curveTubi scarico fumi separatiDiametroLunghezza massima senza curve

UNITÀkW

kcal/hkW

kcal/hkW

kcal/hkW

kcal/hkW

kcal/hkW

kcal/h%%W

V ~ HzIP

bar°C°Cl

bar

barbar

l/minl/minl/min

°Cl/min

mbarmbar

Ø mmØ mmØ mm

mmmmmmkg

mmm

mmm

26 C.S.I.28,002408026,10224438,4072247,7166328,4072247,71663293,294,1120

II2H3+230-50

X5D

390

40-8081

60,1515,012,5

235-60

11

2028-30/37

3/4”1/2”3/4”

80540034234

60-1003,4

8015+15

30 C.S.I.32,402786430,36261099,7083428,9076589,7083428,90765893,794,3150

II2H3+230-50

X5D

390

40-8081

60,1517,414,5

235-60

13

2028-30/37

3/4”1/2”3/4”

80545034236

60-1003,4

8014+14

32 C.S.I.34,802992832,47279239,7083428,9076589,7083428,90765893,393,9150

II2H3+230-50

X5D

390

40-8081

60,1518,615,5

235-60

14

2028-30/37

3/4”1/2”3/4”

80545034236

60-1003,4

8010+10

24 C.A.I.26,702296224,03206668,3071387,0560608,3071387,05606090,089,985

II2H3+230-50

X5D

390

40-8081

60,1513,811,5

235-60

10

2028-30/37

3/4”1/2”3/4”

80540034230

130-

--

28 C.A.I.31,302691828,302433410,7092029,2179238,7074827,49644290,490,385

II2H3+230-50

X5D

390

40-8081

60,1516,213,5

235-60

12

2028-30/37

3/4”1/2”3/4”

80545034233

140-

--

2

EXCL

USIV

E

Page 7: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

8

2.2Tabella dati tecnici modelli EXCLUSIVE R.S.I./R.A.I. (Certificati da Istituto IMQ)

DESCRIZIONEPortata termica nominale riscaldamento

Potenza termica nominale riscaldamento

Portata termica ridotta riscaldamento

Potenza termica ridotta riscaldamento

Rendimento utile a Pn max.Rendimento utile al 30% di PnPotenza elettricaCategoriaTensione e frequenza di alimentazioneGrado di protezioneEsercizio riscaldamentoPressione massimaTemperatura massimaCampo di selezione della temperatura acqua riscaldamentoVaso d'espansione a membranaPrecarica vaso d’espansionePressione gasPressione nominale gas metano (G 20)Pressione nominale gas liquido G.P.L. (G 30/G 31)Collegamenti idrauliciEntrata - uscita riscaldamentoEntrata gasDimensioni caldaiaAltezzaLarghezzaProfonditàPeso caldaiaTubi scarico fumi concentriciDiametroLunghezza massima senza curveTubi scarico fumi separatiDiametroLunghezza massima senza curve

UNITÀkW

kcal/hkW

kcal/hkW

kcal/hkW

kcal/h%%W

V ~ HzIP

bar°C°Cl

bar

mbarmbar

Ø mmØ mm

mmmmmmkg

mmm

mmm

30 R.S.I.32,402786430,36261099,7083428,90765893,794,3150

II2H3+230-50

X5D

390

40-8081

2028-30/37

3/4”3/4”

80545034235

60-1003,4

8014+14

28 R.A.I.31,302691828,302433410,7092029,21792390,490,385

II2H3+230-50

X5D

390

40-8081

2028-30/37

3/4”3/4”

80545034232

140-

--

Tabella verifica tiraggio canne fumarie

DESCRIZIONEPortata fumi G20Portata massica fumi G20 (max)Portata massica fumi G20 (min)Portata aria G20Eccesso d’aria (I) G20 (max)Eccesso d’aria (I) G20 (min)

UNITÀNm3/hkg/skg/s

Nm3/h%%

32 C.S.I.59,5650,020250,0136456,071,6764,045

2A C.A.I.49,5910,016920,0150146,9141,8335,260

28 C.A.I.58,135

0,019840,0179854,9961,8334,888

30 C.S.I.55,2980,018800,0126352,0491,6763,784

26 C.S.I.46,237

0,015690,0095643,4301,6183,304

DESCRIZIONEPortata fumi G20Portata massica fumi G20 (max)Portata massica fumi G20 (min)Portata aria G20Eccesso d’aria (I) G20 (max)Eccesso d’aria (I) G20 (min)

UNITÀNm3/hkg/skg/s

Nm3/h%%

28 C.A.I.58,135

0,019840,0179854,9961,8334,888

30 C.S.I.55,298

0,018800,0126352,0491,6763,784

2Da

ti te

cnic

i

Page 8: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

9

2.3Tabella legge 10 modelli EXCLUSIVE C.S.I./C.A.I.

* Verifica eseguita con tubi separati Ø80 0,5+0,5+90° temperature acqua 80-60°C.

DESCRIZIONEPotenza termica massima

UtileFocolare

Potenza termica minimaUtileFocolare

Rendimento utilePn. Max.Pn. Min.a carico ridotto 30%Rendimento di combustione

Perdite a Pn. Max.Perdite al camino con bruciatore spentoPerdite al mantello con bruciatore spentoPerdite al camino con bruciatore in funzionePerdite al mantello con bruciatore in funzionePortata fumiEccesso d’aria

Valori di emissioni a portata max e min gas G20*Max. CO s.a. inferiore a

CO2

NOx∆t fumi

Min. CO s.a. inferiore aCO2

NOx∆t fumi

Potenza elettrica

UNITÀ

kWkW

kWkW

%%%%

%%%%

kg/s%

p.p.m.%

p.p.m.°C

p.p.m.%

p.p.m.°CW

30 C.S.I.

30,3632,40

8,909,70

93,791,894,392

0,80,078,00,3

0,0181,67

807,01301021003,109059150

26 C.S.I.

26,1028,00

7,718,40

93,291,894,193,5

0,80,076,50,3

0,0151,61

1107,2516010950

3,559057

120

32 C.S.I.

32,4734,80

8,909,70

93,391,893,991,5

0,80,078,50,2

0,0201,676

1407,251201151003,19059150

24 C.A.I.

24,0326,70

7,058,30

90,084,989,992,3

0,70,87,72,3

0,016921,833

1006,41601131302,231007185

28 C.A.I.

28,3031,30

9,2110,70

90,486,190,392,8

0,70,87,22,4

0,019841,833

1306,4210106902,41507085

* Verifica eseguita con tubi separati Ø80 0,5+0,5+90° temperature acqua 80-60°C.

2.4Tabella legge 10 modelli EXCLUSIVE R.S.I./R.A.I.

DESCRIZIONEPotenza termica massima

UtileFocolare

Potenza termica minimaUtileFocolare

Rendimento utilePn. Max.Pn. Min.a carico ridotto 30%Rendimento di combustione

Perdite a Pn. Max.Perdite al camino con bruciatore spentoPerdite al mantello con bruciatore spentoPerdite al camino con bruciatore in funzionePerdite al mantello con bruciatore in funzionePortata fumiEccesso d’aria

Valori di emissioni a portata max e min gas G20*Max. CO s.a. inferiore a

CO2

NOx∆t fumi

Min. CO s.a. inferiore aCO2

NOx∆t fumi

Potenza elettrica

UNITÀ

kWkW

kWkW

%%%%

%%%%

kg/s%

p.p.m.%

p.p.m.°C

p.p.m.%

p.p.m.°CW

28 R.A.I.

28,3031,30

9,2110,70

90,486,190,392,8

0,70,87,22,4

0,019841,833

1306,4210106902,41507085

30 R.S.I.

30,3632,40

8,909,70

93,791,894,392

0,80,078,00,3

0,01881,700

807,001301021003,19059

150

2

EXCL

USIV

E

Page 9: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

10

2.5Sicurezze

• Autodiagnostica gestita da una spia led bicolorein abbinamento con due display a 7 segmenti.

• Controllo con microprocessore della continuitàdelle due sonde NTC con segnalazione su display.

• Dispositivo antibloccaggio della valvola tre vieche si attiva automaticamente dopo 18 ore dal-l’ultimo posizionamento.

• Dispositivo antibloccaggio del circolatore che siattiva automaticamente dopo 18 ore per 1 mi-nuto dall’ultimo ciclo effettuato.

• Apparecchiatura di controllo fiamma a ionizza-zione che nel caso di mancanza di fiamma inter-rompe l’uscita del gas.

• Pressostato di sicurezza che impedisce l’accensio-ne in caso di mancanza d’acqua (segnalazione diallarme su display).

• Termostato di sicurezza limite a riarmo automa-tico che controlla i surriscaldamenti dell’apparec-chio garantendo una perfetta sicurezza a tuttol’impianto (segnalazione di allarme su display eripristino tramite selettore OFF-RESET.

• Pressostato analogico differenziale che verificail corretto funzionamento del ventilatore, dei tubidi scarico ed aspirazione aria di combustione (se-gnalazione di allarme su display).

• Termostato bruciatore che controlla che il bru-ciatore stesso non raggiunga, per anomalie difunzionamento, temperature troppo elevate.

• Valvola di sicurezza a 3 bar sull’impianto di ri-scaldamento.

• Termostato antigelo realizzato con la sonda NTCdel riscaldamento attivo anche nello stato di offche si attiva quando la temperatura dell’acquaraggiunge i 7°C.

2.6Grafico prevalenza/portata disponibile circolatore

0,00,20,40,60,81,01,21,41,61,82,02,22,42,62,83,03,23,43,63,84,04,24,44,64,85,0

100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 14000

1a velocità1a velocità2a velocità2a velocità

3a velocità3a velocitàPre

vale

nza

resi

dua

(m. C

.A)

Portata (l/h)

0,00,20,40,60,81,01,21,41,61,82,02,22,42,62,83,03,23,43,63,84,04,24,44,64,85,05,25,45,65,86,0

0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500

1a velocità1a velocità2a velocità2a velocità

3a velocità3a velocità

Pre

vale

nza

resi

dua

(m. C

.A)

Portata (l/h)

EXCLUSIVE 24-26-28-30 kW

EXCLUSIVE 32 kW e Kit alta prevalenza per 24-26-28-30 kW

2Da

ti te

cnic

i

Page 10: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

11

SEZIONE 3Installazione dell’apparecchio3.1Tipologie di installazione(secondo UNI 10642)

Gli apparecchi di categoria C devono essere instal-lati con lo scarico dei prodotti della combustione el’aspirazione dell’aria comburente collegati al-l’esterno. Per questo tipo di caldaie sono disponi-bili le seguenti configurazioni di scarico dei fumi:C12, C22, C32, C42, C52, C62 e C82 (Fig. 3.1).

C12 Scarico a parete concentrico. I tubi possonoanche partire dalle caldaie indipendenti, male uscite devono essere concentriche o ab-bastanza vicine da essere sottoposte a con-dizioni di vento simili.

C22 Scarico concentrico in canna fumaria comu-ne (aspirazione e scarico nella stessa canna).

C32 Scarico concentrico a tetto. Uscite come C12.

C42 Scarico e aspirazione in canne fumarie co-muni separate, ma sottoposte a simili condi-zioni di vento.

C52 Scarico e aspirazione separati a parete o atetto e comunque in zone a pressioni diver-se. Lo scarico e l’aspirazione non devono maiessere posizionati su pareti opposte.

C62 Scarico e aspirazione realizzati con tubi com-mercializzati e certificati separatamente.

C82 Scarico in canna fumaria singola o comunee aspirazione a parete.

3.2Fissaggio della caldaia a paretee collegamenti idraulici (Fig. 3.2)

Fig. 3.1

C52

C52

Usc

ita

po

ster

iore

Max

50

cm

C82

C32 C32

C42C42

C12 C12

C22 C22

Fig. 3.2

Piastra di supporto

Dima di premontaggio

Gas

Acquacalda1/2”

Acquafredda 1/2”

Mandata riscaldamento 3/4”

Ritorno riscaldamento 3/4”

Rubinetti riscaldamento(kit optional)

3.3Collegamento gas

La canalizzazione del gas è prevista esterna. Nelcaso in cui il tubo attraversasse il muro, esso dovràpassare attraverso il foro centrale della parte infe-riore della dima.Si consiglia di installare sulla linea del gas un filtrodi opportune dimensioni qualora la rete di distri-buzione contenesse particelle solide.Ad installazione effettuata verificare che legiunzioni eseguite siano a tenuta come previstodalle vigenti norme sull'installazione.

I raccordi idraulici e quelli del gas sonocerificati con la caldaia.

3

EXCL

USIV

E

Page 11: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

12

3.4Dimensioni di ingombro

24 C.A.I.

28 C.A.I./R.A.I.

400 180

450 205

A B

26 C.S.I.

30 C.S.I./R.S.I.

400 180

450 205

A B

EXCLUSIVE C.A.I./R.A.I.

EXCLUSIVE MIX C.S.I./R.S.I.32 C.S.I. 450 205

3In

stal

lazi

one

dell’

appa

rech

io

Page 12: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

13

SEZIONE 4Collegamenti elettrici4.1Allacciamento elettrico dellacaldaia (Fig. 4.1)

ll collegamento alla rete elettrica deve essere ese-guito tramite un dispositivo di separazione conapertura bipolare ai contatti di almeno 3 mm. Alcollegamento rispettare la polarità linea-neutro.L’apparecchio é conforme alla norma CEI 61-1 EN60335-1. È obbligatorio il collegamento con unasicura messa a terra, secondo le norme vigenti. Èvietato l’uso delle tubazioni gas o acqua comemessa a terra di apparecchi elettrici.

Fig. 4.1

4

EXCL

USIV

E

Page 13: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

14

4.2Collegamenti elettrici

Il programmatore orario riscaldamento andràinserito come indicato dallo schema dopo aver

tolto il cavallotto del termostato ambientepresente sulla morsettiera a 6 poli. I contatti del

programmatore orario devono esseredimensionati per V = 230 Volt. L’eventuale sonda

esterna (S.E.) potrà essere collegatacome da schema ➊.

Il programmatore orario riscaldamento e iltermostato ambiente andranno inseriti come

indicato dallo schema dopo aver tolto il cavallottopresente sulla morsettiera a 6 poli. I contatti del

termostato ambiente e del programma-toreorario devono essere dimensionati per V = 230

Volt. L’eventuale sonda esterna (S.E.) potrà esserecollegata come da schema ➊.

3 4

Il termostato ambiente andrà inserito comeindicato dallo schema dopo aver tolto il cavallottopresente sulla morsettiera a 6 poli. I contatti del

termostato ambiente devono essere dimensionatiper V = 230 Volt. L’eventuale sonda esterna (S.E.)

potrà essere collegata come da schema ➊.

La sonda esterna (S.E.) andrà collegata comeindicato in figura sulla morsettiera ME2 predispo-

sta per il collegamento delle utenze in bassatensione.

1 2

4Co

llega

men

ti el

ettr

ici

Page 14: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

15

4.3Schema elettrico funzionale EXCLUSIVE MIX C.S.I.

PAD Pressostato analogico differenziale

T.L. Termostato limite

T.B. Termostato bruciatore

FL Flussostato sanitario

S.R. Sonda (NTC) temperatura circuitoprimario

S.S. Sonda (NTC) temperatura circuitosanitario

F Fusibile esterno 2 A F

F1 Fusibile 2 A F

E.A./R. Elettrodo accensione / rilevazione

RL1-RL4 Relè comando operatori gas

RL2 Relè comando circolatore

RL3 Relè comando valvola tre vie

RL5 Relè comando caricamento semi-automatico impianto riscaldamento

MOD Modulatore

P Pompa

3V Servomotore valvola 3 vie

V Ventilatore

AB01X Scheda comando

AC02X Scheda display

OPE Operatore valvola gas

CN1÷CN12 Connettori di collegamento

TRX Trasformatore di accensione remoto

ME1 Morsettiera per collegamenti esterniin alta tensione

ME2 Morsettiera per collegamenti esterniin bassa tensione

C.S.A. Caricamento semi-automaticoimpianto riscaldamento

T.P. Trasduttore di pressione

ITRF06X Scheda interfaccia PC

LA POLARIZZAZIONE L-N È CONSIGLIATA

4

EXCL

USIV

E

Page 15: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

16

4.4Schema elettrico funzionale EXCLUSIVE C.A.I.

LA POLARIZZAZIONE L-N È CONSIGLIATA

T.F. Termostato fumi

T.L. Termostato limite

FL Flussostato sanitario

S.R. Sonda (NTC) temperatura circuitoprimario

S.S. Sonda (NTC) temperatura circuitosanitario

F Fusibile esterno 2 A F

F1 Fusibile 2 A F

E.A./R. Elettrodo accensione / rilevazione

RL1-RL4 Relè comando operatori gas

RL2 Relè comando circolatore

RL3 Relè comando valvola tre vie

RL5 Relè comando caricamento semi-automatico impianto riscaldamento

MOD Modulatore

P Pompa

3V Servomotore valvola 3 vie

AB05X Scheda comando

AC02X Scheda display

OPE Operatore valvola gas

CN1÷CN12 Connettori di collegamento

TRX Trasformatore di accensione remoto

ME1 Morsettiera per collegamenti esterniin alta tensione

ME2 Morsettiera per collegamenti esterniin bassa tensione

C.S.A. Caricamento semi-automaticoimpianto riscaldamento

T.P. Trasduttore di pressione

ITRF06X Scheda interfaccia PC

4Co

llega

men

ti el

ettr

ici

Page 16: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

17

4.5Schema elettrico funzionale EXCLUSIVE MIX R.S.I.

PAD Pressostato analogico differenziale

T.L. Termostato limite

T.B. Termostato bruciatore

T.Boll. Termostato bollitore

S.R. Sonda (NTC) temperatura circuitoprimario

F Fusibile esterno 2 A F

F1 Fusibile 2 A F

E.A./R. Elettrodo accensione / rilevazione

RL1-RL4 Relè comando operatori gas

RL2 Relè comando circolatore

RL3 Relè comando valvola tre vie

RL5 Relè comando caricamento semi-automatico impianto riscaldamento

MOD Modulatore

P Pompa

3V Servomotore valvola 3 vie

V Ventilatore

AB01X Scheda comando

AC02X Scheda display

OPE Operatore valvola gas

CN1÷CN12 Connettori di collegamento

TRX Trasformatore di accensione remoto

ME1 Morsettiera per collegamenti esterniin alta tensione

ME2 Morsettiera per collegamenti esterniin bassa tensione

C.S.A. Caricamento semi-automaticoimpianto riscaldamento

T.P. Trasduttore di pressione

LA POLARIZZAZIONE L-N È CONSIGLIATA

4

EXCL

USIV

E

Page 17: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

18

4.6Schema elettrico funzionale EXCLUSIVE R.A.I.

T.F. Termostato fumi

T.L. Termostato limite

T.Boll. Termostato bollitore

S.R. Sonda (NTC) temperatura circuitoprimario

F Fusibile esterno 2 A F

F1 Fusibile 2 A F

E.A./R. Elettrodo accensione / rilevazione

RL1-RL4 Relè comando operatori gas

RL2 Relè comando circolatore

RL3 Relè comando valvola tre vie

RL5 Relè comando caricamento semi-automatico impianto riscaldamento

MOD Modulatore

P Pompa

3V Servomotore valvola 3 vie

AB05X Scheda comando

AC02X Scheda display

OPE Operatore valvola gas

CN1÷CN12 Connettori di collegamento

TRX Trasformatore di accensione remoto

ME1 Morsettiera per collegamenti esterniin alta tensione

ME2 Morsettiera per collegamenti esterniin bassa tensione

C.S.A. Caricamento semi-automaticoimpianto riscaldamento

T.P. Trasduttore di pressione

LA POLARIZZAZIONE L-N È CONSIGLIATA

4Co

llega

men

ti el

ettr

ici

Page 18: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

19

4.7Pannello di comando

4.8Display digitale retroilluminato

Encoder regolazionetemperatura riscaldamento

(40-80°C)

Indicatorefunzione

selezionata

On/Off/Reset Selettorefunzionamento

Tasto Info

Tasto di comandoriempimentoautomatico

Encoder regolazionetemperatura sanitaria

(35-60°C)

Barra di visualizzazionedel Tset riscaldamento

Valore dipressione

dell’impianto Temperatura riscaldamento

o sanitario

Barra di visualizzazionedel Tset sanitario

RichiestainterventoAssistenza

Indicatoreregolazionetemperatura

riscaldamento

Pressione acquaimpianto

Info Temperaturaacqua sanitarioo riscaldamento

Presenzafiamma

ConnessioneREC

Connessione asonda esterna

radiofrequenza

Indicatoreregolazionetemperatura

sanitaria

Indicatore animatofunzione riempimento

impiantoFunzioneantigelo

Modalitàfunzionamento

Termoregolazione(sonda esterna)

Blocco (indica iltasto RESET)

4

EXCL

USIV

E

Page 19: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

20

4.9Funzioni Comfort

INVERNO

Con il selettore in questa posizione si attivano lefunzioni di acqua riscaldamento e acqua calda sa-nitaria.

INVERNO COMFORT

Con il selettore in questa funzione, oltre alla fun-zione tradizionale di riscaldamento e acqua caldasanitaria, si attiva la funzione di preriscaldo del-l’acqua sanitaria che permette di mantenere caldal’acqua contenuta nello scambiatore sanitario alfine di ridurre i tempi di attesa durante i prelievi.In questa posizione sono attive le funzioni S.A.R.A.Booster e Preriscaldo sanitario.

ESTATE

Con il selettore in questa posizione si ha un nor-male funzionamento del solo circuito sanitario dellacaldaia.

ESTATE COMFORT

Con il selettore in questa posizione, la caldaia for-nisce solo acqua calda sanitaria con stabilizzatoredi temperatura per i piccoli prelievi. Ideale nei pe-riodi dell’anno o nelle zone in cui la temperaturadell’acqua della rete idrica è già tiepida.

4.10Funzioni della caldaia

Riempimento automaticoLa caldaia è equipaggiata del dispositivo dicaricamento automatico, che si attiva premendo il

tasto . L’accensione dell’icona segnala che l’im-pianto non ha un valore di pressione di caricamentoadeguato, comunque la caldaia può continuare afunzionare regolarmente. Premendo il tasto lacaldaia provvede automaticamente a ricaricare l’im-pianto. Una volta raggiunto il valore corretto dicarica impianto, l’icona riempimento scompare ela caldaia si accende.

Funzione informazioniLa caldaia permette, premendo il tasto di visua-lizzare alcune informazioni utili per il suo utilizzo.Ogni volta che si preme il tasto si passa all’infor-mazione successiva. Se il tasto non viene premu-to il sistema esce automaticamente dalla funzio-ne.Le “Info” disponibili sono:

Info 0 Visualizza la scritta InFO.

Info 1 Solo con sonda esterna collegata, visua-lizza la temperatura esterna (es. -12°C).

Info 2 Visualizza la pressione di carica impianto(es. 1.2 bar).

Info 3 Visualizza la temperatura riscaldamentosettata (es. 55°C).

Info 4 Visualizza la temperatura dell’acqua sa-nitaria settata (es. 45°C).

Funzione S.A.R.A. BOOSTERLa funzione S.A.R.A. BOOSTER è attiva nel funzio-namento “INVERNO COMFORT” anche con sondaesterna installata e permette di raggiungere piùrapidamente la temperatura ambiente impostata.Se il termostato ambiente rimane chiuso, la tem-peratura di mandata viene aumentata automati-camente di 5 °C ogni 10 minuti, fino al raggiungi-mento della massima temperatura. All’apertura delcontatto (fine richiesta) la temperatura viene ripor-tata al valore iniziale.

Funzione PRERISCALDO SANITARIOPreriscaldo sanitario è una funzione che permettedi mantenere riscaldata l’acqua sanitaria presentenella caldaia. Questo permette di ridurre il tempodi attesa dell’acqua calda sanitaria.

Funzioni anomalieQuando si presenta un’anomalia di funzionamen-to sul display si spegne la fiammella , si visualizzaun codice lampeggiante e compare prima l’icona

e, qualora la caldaia andasse in blocco, an-che l’icona .

4.11Installazione e allacciamentodella sonda esterna (accessorio)

La sonda deve essere installata su una parete ester-na all’edificio che si vuole riscaldare avendo l’ac-cortezza di rispettare le seguenti indicazioni:• deve essere montata sulla facciata più frequen-

temente esposta al vento, parete posta a nord onord-ovest evitando l’irraggiamento diretto deiraggi solari;

• deve essere montata a circa 2/3 dell’altezza dellafacciata;

• non deve trovarsi in prossimità di porte, finestre,scarichi di condotto d’aria o a ridosso di cannefumarie o altre fonti di calore.

4Co

llega

men

ti el

ettr

ici

Page 20: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

21

Resta salvo il fatto che in base alla sua esperienza l’installatore può scegliere curve diverse.

4.12Parametro 45: scelta della curva di compensazione climatica

La curva di compensazione del riscaldamento prov-vede a mantenere una temperatura teorica di 20°Cin ambiente per temperature esterne comprese tra+20°C e –20°C. La scelta della curva dipende dallatemperatura esterna minina di progetto (e quindidalla località geografica) e dalla temperatura di

P. 45 = 10 xT. mandata progetto - 20

20 - T. esterna min. progetto

mandata progetto (e quindi dal dal tipo di impian-to) e va calcolata con attenzione da parte dell’in-stallatore, secondo la seguente formula:

120

110

100

90

80

70

60

50

40

30

20

20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 -2 -4 -6 -8 -10

-12

-14

-16

-18

-20

-22

-24

C0 (K=0,5)C1 (K=1)C2 (K=1,5)C3 (K=2)C4 (K=2,5)C5 (K=3,2)C6 (K=3,8)C7 (K=4,3)C8 (K=4,7)C9 (K=5)

Curve di Termoregolazione

Temperatura Esterna (˚C)

Tem

per

atu

ra d

i man

dat

a (˚

C)

C0

C1

C2

C3

C4C5C6C7C8C9

LocalitàTemp. esterna min. progetto

CUNEOENNAFERRARAFIRENZEFROSINONEFOGGIAFORLI’GENOVAGROSSETOGORIZIAIMPERIAL’AQUILALA SPEZIALATINALECCELIVORNOLUCCAMACERATAMANTOVAMASSA CARRARAMATERAMESSINAMILANOMODENANAPOLINOVARA

C3C4C4C5C5C5C4C5C5C4C5C4C5C5C5C5C5C5C4C5C5C7C4C4C5C4

ALESSANDRIAAGRIGENTOANCONAAOSTAAREZZOASCOLI PICENOASTIAVELLINOBARIBELLUNOBENEVENTOBERGAMOBOLOGNABOLZANOBRESCIABRINDISICAGLIARICALTANISETTACAMPOBASSOCASERTACATANIACATANZAROCHIETICOMOCOSENZACREMONA

C3C6C4C3C5C5C3C5C5C3C5C4C4C2C3C5C6C5C4C5C7C5C5C4C4C4

NUOROPADOVAPALERMOPARMAPAVIAPIACENZAPERUGIAPESAROPESCARAPISAPORDENONEPOTENZARAGUSARAVENNAREGGIO CALABRIAREGGIO EMILIARIETIROMAROVIGOSALERNOSASSARISAVONASIENASIRACUSASONDRIOTARANTO

C5C5C7C4C4C4C5C5C5C5C4C5C5C4C6C4C4C5C4C5C5C5C5C7C3C5

TARVISIOTERAMOTERNITORINOTRAPANITRIESTETRENTOTREVISOTRIESTEUDINEVARESEVENEZIAVERCELLIVERONAVICENZAVITERBO

C2C5C5C3C7C4C3C4C4C4C4C4C3C4C4C4

4

EXCL

USIV

E

Page 21: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

22

SEZIONE 5Descrizione dei principi difunzionamento5.1Descrizione componenti principali

EXCLUSIVE MIX C.S.I.1 Rubinetto di riempimento

2 Pressostato acqua

3 Valvola di scarico

4 Valvola tre vie elettrica

5 Valvola di sicurezza

6 Pompa di circolazione

7 Valvola di sfogo aria

8 Bruciatore principale

9 Candela accensione rilevazione fiamma

10 Termostato limite

11 Sonda NTC riscaldamento

12 Pressostato differenziale

13 Tubetto presa pressione

14 Ventilatore

15 Scambiatore principale

16 Vaso d’espansione

17 Trasformatore accensione

18 Sonda NTC sanitario

19 Scambiatore acqua sanitaria

20 Valvola gas

21 Flussostato

22 Termostato fumi

23 Termostato bruciatore

EXCLUSIVE MIX R.S.I.1 Pressostato acqua

2 Valvola di scarico

3 Valvola tre vie elettrica

4 Valvola di sicurezza

5 Pompa di circolazione

6 Valvola di sfogo aria

7 Bruciatore principale

8 Candela accensione rilevazione fiamma

9 Termostato limite

10 Sonda NTC riscaldamento

11 Pressostato differenziale

12 Tubetto presa pressione

13 Ventilatore

14 Scambiatore principale

15 Termostato bruciatore

16 Vaso d’espansione

17 Trasformatore accensione

18 Valvola gas

EXCLUSIVE C.A.I.1 Rubinetto di riempimento

2 Pressostato acqua

3 Valvola di scarico

4 Valvola tre vie elettrica

5 Valvola di sicurezza

6 Pompa di circolazione

7 Valvola di sfogo aria

8 Bruciatore principale

9 Candela accensione rilevazione fiamma

10 Termostato limite

11 Sonda NTC riscaldamento

12 Termostato bruciatore

13 Scambiatore principale

14 Vaso d’espansione

15 Trasformatore accensione

16 Sonda NTC sanitario

17 Scambiatore acqua sanitaria

18 Valvola gas

19 Flussostato

EXCLUSIVE R.A.I.1 Pressostato acqua

2 Valvola di scarico

3 Valvola tre vie elettrica

4 Valvola di sicurezza

5 Pompa di circolazione

6 Valvola di sfogo aria

7 Bruciatore principale

8 Candela accensione rilevazione fiamma

9 Termostato limite

10 Sonda NTC riscaldamento

11 Termostato fumi

12 Scambiatore principale

13 Vaso d’espansione

14 Trasformatore accensione

15 Valvola gas

5De

scriz

ione

dei

prin

cipi

di f

unzi

onam

ento

Page 22: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

23

123

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

14

15

16

17

181920

21 123

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

151617

18

19

12

3

4

5

6

7

8

9

10

11 12

13

14

16

17

15

18

123

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

EXCLUSIVE MIX C.S.I. EXCLUSIVE C.A.I.

EXCLUSIVE MIX R.S.I. EXCLUSIVE R.A.I.

5

EXCL

USIV

E

Page 23: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

24

5.2Principio di funzionamentoidraulico in sanitario (Fig. 5.2)

Aprendo un rubinetto di prelievo dell’acqua deiservizi (1) viene richiamata sull’ingresso sanitario(2) l’acqua di rete, che passa attraverso regolatoredi portata (3) e flussostato (4). L’acqua che attra-versa il flussostato con una portata superiore a 2 l/min, spingerà verso l’alto il galleggiante posto al-l’interno dello stesso. Tramite questo movimentosi avrà la chiusura del contatto elettrico, inserito inun dispositivo esterno al flussostato. Per mezzo diuna rampa (5) di collegamento, l’acqua passerànello scambiatore secondario (7) dove verrà riscal-data alla temperatura impostata.

5.3Principio di funzionamentoidraulico in riscaldamento (Fig. 5.2)

A una richiesta di temperatura del termostatoambiente, la valvola tre vie elettrica (8) si predi-spone a far defluire l’acqua del primario nel circui-to riscaldamento. Durante la richiesta lato riscal-damento viene alimentato il circolatore (9).L’acqua entra nello scambiatore primario (12), pro-segue lungo la rampa di collegamento fino alla val-vola di ritegno (13) dello scambiatore sanitario, ma,trovandola chiusa perché la valvola tre vie (8) è inposizione di riscaldamento, non riesce a vincere laresistenza della molla e il flusso è obbligato a pro-seguire verso la mandata dell’impianto.Se il trasduttore di pressione invia il segnale, vieneinnescata l’accensione del bruciatore. Durante ilfunzionamento in condizioni normali, cioé con im-pianto a basse perdite di carico o comunque conuna circolazione d’acqua superiore a 450 l/h, il by-pass automatico (15) resterà chiuso, facendo quin-di fluire l’acqua direttamente verso l’impianto diriscaldamento (mandata impianto). Se invece l’im-pianto presenta perdite di carico notevoli, il circo-latore scaricherà la sua prevalenza sulla superficiedell’otturatore del by-pass (15) che spingerà la mol-la mettendo in comunicazione il ritorno con la man-data. Si avrà così un ricircolo interno che andrà asommarsi all’acqua proveniente dal ritorno dell’im-pianto.

Fig. 5.2

5

1

4

3

2

7

12

9

8

15 13

5De

scriz

ione

dei

prin

cipi

di f

unzi

onam

ento

Page 24: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

25

SEZIONE 6Installazione condotti di aspirazionearia e scarico fumi

6.1Evacuazione dei prodotti dellacombustione ed aspirazione aria

Condotti coassiali (Ø60-100)I condotti coassiali possono essere orientati nelladirezione più adatta alle esigenze dell’installazio-ne. Per l’installazione seguire le istruzioni fornitecon i Kit.• La caldaia adegua automaticamente la ventila-

zione in base al tipo di installazione e alla lun-ghezza del condotto.

• Non ostruire né parzializzare in alcun modo il con-dotto di aspirazione dell’aria comburente.

• L’utilizzo di un condotto con lunghezza maggio-re comporta una perdita di potenza della calda-ia (vedi tabella).

La lunghezza rettilinea si intende senza curve, ter-minali di scarico e giunzioni.

Fig. 6.1

Lunghezza max rettilinea condottocoassiale (m)

Perdite di carico adogni curva(m)

45° 90°

26 C.S.I.30 C.S.I./R.S.I.

32 C.S.I.

3,403,403,40

0,50,50,5

0,850,850,85

6

EXCL

USIV

E

Page 25: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

26

Condotti sdoppiati (Ø80)I condotti sdoppiati possono essere orientati nelladirezione più adatta alle esigenze dell’installazio-ne. Per l’installazione seguire le istruzioni fornitecon i Kit.• La caldaia adegua automaticamente la ventila-

zione in base al tipo di installazione e alla lun-ghezza dei condotti. Non ostruire né parzializ-zare in alcun modo i condotti.

• Il condotto di aspirazione dell’aria comburenteva collegato all’ingresso (A) dopo aver rimosso iltappo di chiusura fissato con delle viti. Il condot-to scarico fumi deve essere collegato all’uscitafumi (B). In caso di ingresso dell’aria alla sinistradello scarico fumi, utilizzare l’apposito kitsdoppiatore.

• Nel caso in cui la lunghezza dei condotti fossedifferente, fare riferimento alla tabella sottosta-nte.

• L'utilizzo di un condotto con una lunghezza mag-giore comporta una perdita di potenza della cal-daia (vedi tabella).

La lunghezza rettilinea si intende senza curve, ter-minali di scarico e giunzioni.

Fig. 6.2

Modelli C.A.I./R.A.I.Il condotto di scarico e il raccordo alla cannafumaria devono essere realizzati in ottemperanzaalle Norme e/o ai regolamento locali e nazionali.È obbligatorio l’uso di condotti rigidi, le giunzionitra gli elementi devono risultare ermetiche e tuttii componenti devono essere resistenti alla tempe-ratura, alla condensa e alle sollecitazioni meccani-che.Le caldaie linea EXCLUSIVE camera aperta sonoequipaggiate con un termostato scarico fumi che èposizionato all’interno della cappa e che, in casodi eventuali rigurgiti di prodotti della combustio-ne, interrompe tempestivamente il funzionamen-to dell’apparecchio.Fig. 6.2

Lunghezza max rettilinea condottosdoppiato (m)

Perdite di carico adogni curva(m)

45° 90°

26 C.S.I.30 C.S.I./R.S.I.

32 C.S.I.

15+1515+1515+15

0,50,50,5

0,80,80,8

6In

stal

lazi

one

cond

otti

di a

spira

zion

e ar

ia e

sca

rico

fum

i

Page 26: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

27

6.2Accessori sistema scarico fumicoassiali Ø 60/100 mm

Per tutte le configurazioni fumisteria fare ri-ferimento alla norma UNI-CIG 7129/92, al D.P.R.412/93 e al D.P.R. 551/99 e successive modifi-che

Esempi di installazione

Accessori disponibili (misure espresse in mm)

COLLETTORE SCARICO VERTICALE Ø125

COLLETTORE STANDARD

COLLETTORE TELESCOPICO REGOLABILEDA 500 A 800 mm

PROLUNGA SCARICO COASSIALE 750 mm

PROLUNGA SCARICO COASSIALE 1470 mm

7,5 22,5

1470

CURVACOASSIALE 90°

CURVACOASSIALE 45°

FASCETTA DI COLLEGAMENTOCALDAIA-SCARICO FUMI

Ø 60 mm - Ø 100 mm

TEGOLAUNIVERSALE PER

SCARICOVERTICALE CONTETTI SPIOVENTI

TEGOLAUNIVERSALE PER

SCARICOVERTICALE CON

TETTI PIANI

KIT RACCOGLICONDENSA PER

SCARICOVERTICALE

KIT RACCOGLICONDENSA PER

SCARICOORIZZONTALE

RACCORDOCON PRESE

ANALISI FUMI

DISTANZIALI PERTUBO Ø 100 mm

(CONFEZIONE DA 4PEZZI)

KIT PRESE ANALISI DI COMBUSTIONETUBI COASSIALI

KIT FASCETTEØ 100 mm

(CONFEZIONE DA 4PEZZI)

KIT ADATTATOREARIA FUMICOASSIALE

6

EXCL

USIV

E

Page 27: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

28

6.3Accessori sistema scarico fumisdoppiato Ø 80 mm

Per tutte le configurazioni fumisteria fare ri-ferimento alla norma UNI-CIG 7129/92, al D.P.R.412/93 e al D.P.R. 551/99 e successive modifi-che

Esempi di installazione

Tabella accessori disponibili (misure espresse in mm)

TERMINALE ASPIRAZIONE ARIA

KIT SISTEMA SDOPPIATO

TERMINALE SCARICO FUMI

CURVA 90°CON GUARNIZIONE

CURVA 45°CON GUARNIZIONE

PROLUNGA CON GUARNIZIONE

DISTANZIALI PER TUBO Ø 80 mm(CONFEZIONE DA 4 PEZZI)

KIT RACCOGLICONDENSA

PER SCARICOORIZZONTALE

KIT PRESE ANALISI DI COMBUSTIONETUBI SDOPPIATI

PROLUNGA ARIA COIBENTATA

CURVA 90°COIBENTATA

CURVA 45°COIBENTATA

FASCETTA H 75 mmCOIBENTATA

FASCETTA DIRIDUZIONE

Ø 80-100 mmCOIBENTATA

KIT ADATTATOREARIA FUMI

KIT RACCOGLICONDENSA

PER SCARICOVERTICALE

SDOPPIATORE ARIA / FUMI

6In

stal

lazi

one

cond

otti

di a

spira

zion

e ar

ia e

sca

rico

fum

i

Page 28: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

29

6.4Accessori circuito idraulico

KIT ANTICALCARE(1 DOSATORE + 8 RICARICHE)

RICARICHE ANTICALCARE(8 RICARICHE)

KIT RUBINETTI RISCALDAMENTO

KIT RUBINETTI RISCALDAMENTOCON FILTRO

SERIE RACCORDI UNIVERSALI

KIT CIRCOLATORE AD ALTA PREVALENZA

6.5Accessori comfort

SONDA TEMPERATURA ESTERNA DAABBINARE ALLA CALDAIA

CRONOTERMOSTATO SETTIMANALEA PARETE

6

EXCL

USIV

E

Page 29: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

30

Page 30: Exclusive - Schede tecniche€¦ · rendimento costante su tutto il campo di funzio-namento della caldaia. • Campo di temperatura mandata riscaldamento regolabile da 40 a 80°C.

2700

0696

05/

08

Sede commerciale: Via Risorgimento, 23 A23900 - Lecco

[email protected]

Beretta si riserva di variare le caratteristiche e i dati riportati nel presente fascicolo in qualunque momento e senza preavviso, nell’intento di migliorare i prodotti.Questo fascicolo pertanto non può essere considerato contratto nei confronti di terzi.

* Costo della chiamata da telefono fisso: 0,15 euro/min. IVA inclusa, da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 18.30, sabato dalle 08.00 alle 13.00.Negli altri orari e nei giorni festivi il costo è di 0,06 euro./min. IVA inclusa. Da cellulare il costo è legato all’Operatore utilizzato.

Servizio Clienti 199.13.31.31 *