Evoluzione Servizio Sanitario Canale A

38
Servizio Sanitario Servizio Sanitario Nazionale Nazionale INFERMIERISTICA GENERALE 1 DOCENTE :DOTT.SSA BALDAN COLLABORATORI: TUTTOLOMONDO, PIETROCOLA

Transcript of Evoluzione Servizio Sanitario Canale A

Servizio Sanitario NazionaleServizio Sanitario Nazionale

INFERMIERISTICA GENERALE 1DOCENTE :DOTT.SSA BALDAN

COLLABORATORI: TUTTOLOMONDO, PIETROCOLA

Sistema Sanitario OMS 2000

L’insieme delle organizzazioni, delle istituzioni, delle risorse che sono dedicate

alla produzione di azioni sanitarie.

Azione sanitaria Ogni attività, sia nell’assistenza alle persone, sia

di sanità pubblica, o attraverso iniziative intersettoriali, il cui scopo primario e

quello di migliorare la salute

La Missione dei Sistemi Sanitari OMS 2000

• Il miglioramento dello stato di salute della popolazione

• La capacità - e la sensibilità - di rispondere alle esigenze dei pazienti

• L'equità nel finanziamento del sistema

Servizio Sanitario Nazionale

Dott.ssa Stella GESMUNDO

CONCETTO DI SALUTE SECONDO L’OMS

Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità."

(OMS, 1948)

Legge 3 agosto 1862, n.753

legge 17 luglio 1890, n.6972

Legge sull’amministrazione delle Opere Pie

(c.d. legge Crispi)

Carità

R.D. 27 luglio 1934, n.1265

R.D. 30 settembre 1938, n.1631

Testo unico delle leggi sanitarie

(c.d. decreto Petragnani)

Mutue

1948

Legge n. 132/68

1977

1978

Costituzione italiana (art. 32)

Legge Mariotti

Abrogate Mutue

SSN

Diritto

Giulio Bizzozzero, patologo generale a Torino, inaugurando l’anno accademico 1883-84 afferma:

“Voi udite, e udrete sempre più parlare di questioni sociali. Ma quando si tratta di bonificare terreni malarici, di costruire ospedali, di migliorare le condizioni igieniche dei quartieri operai, allora l’erario e esausto, allora si grida ai quattro venti la necessità di ricorrere a nuove imposte. Ma al tempo stesso si trovano e si profondono milioni per rendere più teatralmente pomposa un’incoronazione – come quella, cinque anni prima, del nuovo re Umberto I – o per ricostruire più splendidi i palazzi dei parlamenti – come quelli romani recentemente restaurati – o per imporre a colpi di cannone il proprio protettorato a popoli – come quello eritreo – che si vogliono sfruttare a beneficio di pochi affaristi”

Legge Crispi-Pagliani - 1888

Governocentrale

Provincia

Comune

Ministero degli InterniDirezione Generale di Sanità

Medico Provinciale

Ufficiale Sanitario

Igiene pubblica

+

assistenza sanitariaagli indigenti

Costituzione italianaCostituzione italianaArt. 32Art. 32

“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto

dell’individuo e interesse della collettività”

Servizio Sanitario NazionaleServizio Sanitario Nazionale(L.833/78)(L.833/78)

Il complesso delle funzioni e delle Il complesso delle funzioni e delle attività che assicurano i livelli attività che assicurano i livelli essenziali e uniformi di assistenza essenziali e uniformi di assistenza definiti dal Piano Sanitario Nazionaledefiniti dal Piano Sanitario Nazionale

Principi fondamentaliPrincipi fondamentaliUguaglianza dei cittadini nei confronti del SSNUguaglianza dei cittadini nei confronti del SSN

Uniformità delle prestazioni sul territorioUniformità delle prestazioni sul territorio

Unità e globalità degli interventiUnità e globalità degli interventi

Programmazione con Piani Sanitari Nazionale e Programmazione con Piani Sanitari Nazionale e regionaliregionali

Partecipazione dei cittadini alla gestionePartecipazione dei cittadini alla gestione

Decentramento territorialeDecentramento territoriale

Principi fondamentaliPrincipi fondamentali

Dignità della persona umanaDignità della persona umana

Qualità delle cureQualità delle cure

Appropriatezza delle cureAppropriatezza delle cure

Economicità nellEconomicità nell’’impiego delle risorseimpiego delle risorse

Modifiche della riformaModifiche della riforma

D.Lgs 502/92 e D.Lgs 517/93D.Lgs 502/92 e D.Lgs 517/93

•Riorganizzazione in aziende sanitarie Riorganizzazione in aziende sanitarie secondo principi di gestione aziendalisecondo principi di gestione aziendali

•Decentramento programmatorio e Decentramento programmatorio e gestionalegestionale

Servizio Sanitario Nazionale

Dott.ssa Stella GESMUNDO

Modifiche della riformaModifiche della riforma

D.Lgs 502/92 e D.Lgs 517/93D.Lgs 502/92 e D.Lgs 517/93

REGIONALIZZAZIONEREGIONALIZZAZIONE

AZIENDALIZZAZIONEAZIENDALIZZAZIONE

COMPETIZIONE INTERNACOMPETIZIONE INTERNA

MODALITA’ DI FINANZIAMENTOMODALITA’ DI FINANZIAMENTO

PIANIFICAZIONE (PSN.PSR)PIANIFICAZIONE (PSN.PSR)

Servizio Sanitario Nazionale

Dott.ssa Stella GESMUNDO

Modifiche della riformaModifiche della riforma

D.legs. 229/1999D.legs. 229/1999

Completamento del processo di regionalizzazioneCompletamento del processo di regionalizzazione

Individuazione contestuale dei livelli essenziali di Individuazione contestuale dei livelli essenziali di assistenza (LEA) e della determinazione delle risorseassistenza (LEA) e della determinazione delle risorse

Individuazione degli ambiti di autonomia e di Individuazione degli ambiti di autonomia e di responsabilità di ogni soggettoresponsabilità di ogni soggetto

Alle regioni e alle Province Autonome spettano le funzioni Alle regioni e alle Province Autonome spettano le funzioni legislative e amministrative in materia di assistenza legislative e amministrative in materia di assistenza

sanitaria e ospedalierasanitaria e ospedaliera

Servizio Sanitario Nazionale

Dott.ssa Stella GESMUNDO

Piano Sanitario NazionalePiano Sanitario Nazionale

Il PSN viene predisposto dal Governo (Ministero della Il PSN viene predisposto dal Governo (Ministero della Salute) , d’intesa con la Conferenza Stato-Regioni, dop Salute) , d’intesa con la Conferenza Stato-Regioni, dop

che le Regioni ne hanno inviato la redazione sullo stato di che le Regioni ne hanno inviato la redazione sullo stato di attuazione del PSR, sui risultati e gestione e sulla spesa attuazione del PSR, sui risultati e gestione e sulla spesa

prevista per l’anno successivo prevista per l’anno successivo

Il PSN ha una durata di 3 anni ed e adottato entro il 30-Il PSN ha una durata di 3 anni ed e adottato entro il 30-11 dell’ultimo anno in vigenza del PSN precedente11 dell’ultimo anno in vigenza del PSN precedente

Servizio Sanitario Nazionale

Dott.ssa Stella GESMUNDO

Piano Socio-Sanitario RegionalePiano Socio-Sanitario Regionale

E’ lo strumento di programmazione con il quale la E’ lo strumento di programmazione con il quale la regione, coerentemente con il piano sanitario al piano regione, coerentemente con il piano sanitario al piano

sociale nazionale e nell’ambito del programma regionale sociale nazionale e nell’ambito del programma regionale di sviluppo e delle scelte generali di bilanci, definisce gli di sviluppo e delle scelte generali di bilanci, definisce gli obiettiviobiettivi e le e le linee di governolinee di governo del servizio socio- del servizio socio-

sanitario regionalesanitario regionale

Piano Sanitario NazionalePiano Sanitario Nazionale

IndividuaIndividua

•Livelli assistenziali di assistenza (LEA):Livelli assistenziali di assistenza (LEA): servizi e prestazioni garantite a titolo gratuito o con servizi e prestazioni garantite a titolo gratuito o con compartecipazione (ticket)compartecipazione (ticket)

•Risorse finanziarie destinate alla sanitàRisorse finanziarie destinate alla sanità

•Patologie rilevantiPatologie rilevanti

BOZZA di PSN 2011-2013

Patologie rilevanti

•MALATTIE CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI•MALATTIE ONCOLOGICHE•MALATTIE RESPIRATORIE CRONICHE•OBESITA•DIABETE •SALUTE MENTALE•DIPENDENZE PATOLOGICHE•ABUSO DI ALCOL•TOSSICODIPENDENZE•MALATTIE INFETTIVE•MALATTIE RARE•CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE•PAZIENTI AD ALTO GRADO DI TUTELA

Piano Sanitario RegionalePiano Sanitario RegionaleDeterminaDetermina

•Principi dellPrincipi dell’’organizzazione dei servizi sanitariorganizzazione dei servizi sanitari

•Criteri di finanziamento delle Aziende sanitarie Criteri di finanziamento delle Aziende sanitarie locali e Aziende sanitarie ospedalierelocali e Aziende sanitarie ospedaliere

•Attività di indirizzo alle Aziende sanitarieAttività di indirizzo alle Aziende sanitarie

•Controllo di gestione e valutazione della qualità Controllo di gestione e valutazione della qualità delle prestazioni sanitariedelle prestazioni sanitarie

Organizzazione delle Aziende SanitarieOrganizzazione delle Aziende Sanitarie

•Organizzazione e funzionamento Organizzazione e funzionamento disciplinate da Atto aziendale d diritto disciplinate da Atto aziendale d diritto privatoprivato

•Autonomia imprenditoriale finalizzata non Autonomia imprenditoriale finalizzata non al profitto ma allal profitto ma all’’efficacia, allefficacia, all’’efficienza ed efficienza ed economicità nel rispetto del pareggio di economicità nel rispetto del pareggio di bilanciobilancio

Organi dellOrgani dell’’Azienda sanitariaAzienda sanitaria

•Direttore generaleDirettore generale

•Direttore sanitarioDirettore sanitario

•Direttore amministrativoDirettore amministrativo

•Collegio sindacaleCollegio sindacale

Articolazione dellArticolazione dell’’Azienda SanitariaAzienda Sanitaria

Distretti che assicurano:Distretti che assicurano: -Assistenza primariaAssistenza primaria

-Erogazione prestazioni sanitarie a rilevanza Erogazione prestazioni sanitarie a rilevanza sociale: assistenza specialistica ambulatoriale, sociale: assistenza specialistica ambulatoriale, servizi per la tossicodipendenza, per la tutela servizi per la tossicodipendenza, per la tutela della donna, delldella donna, dell’’infanzia e della famiglia, servizi infanzia e della famiglia, servizi rivolti a disabili ed anziani, ADI, hospice, DSM….rivolti a disabili ed anziani, ADI, hospice, DSM….

Dipartimento di prevenzioneDipartimento di prevenzione

DipartimentiDipartimenti

Presidi ospedalieriPresidi ospedalieri

Servizi o Unità operativeServizi o Unità operative

Servizi territoriali e cure domiciliariServizi territoriali e cure domiciliari

Servizio di cure domiciliariServizio di cure domiciliari

E’ un insieme di attività mediche, infermieristiche, riabilitative e socio-assistenziali integrate fra loro

Servizi territoriali e cure domiciliariServizi territoriali e cure domiciliari

Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)

Attraverso l’intervento di più figure sanitarie e sociali, realizza a domicilio del paziente, un progetto ad alta intensità assistenziale, limitato o continuativo nel tempo.Impegno del medico di medicina generale

Servizi territoriali e cure domiciliariServizi territoriali e cure domiciliari

Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)

Obiettivi:Favorire un’idonea permanenza presso il domicilio dell’assistitoEvitare il ricovero e ridurre i tempi di ospedalizzazioneMigliorare la qualità di vita

Servizi territoriali e cure domiciliariServizi territoriali e cure domiciliari

Ospedalizzazione DomiciliareOspedalizzazione Domiciliare

E ’ sotto la responsabilità assistenziale del presidio ospedaliero e quindi di tutte le figure professionali coinvolte e in collaborazione con i servizi territoriali.

Servizi territoriali e cure domiciliariServizi territoriali e cure domiciliari

Assistenza domiciliare programmata Assistenza domiciliare programmata medica e infermieristicamedica e infermieristica

E’ una forma assistenziale a bassa intensità indicata per pazienti non deambulanti, prevalentemente per persone affette da patologie cronico-degenerative stabilizzate e assistibili a domicilio con visite programmate del MMG e/o infermiere.

Servizi territoriali e cure domiciliariServizi territoriali e cure domiciliari

Assistenza Infermieristica OccasionaleAssistenza Infermieristica Occasionale

In caso di malattie che impediscono l’accesso all’ambulatorio infermieristico, l’infermiere può effettuare, previa prescrizione del medico curante, interventi domiciliari occasionali come medicazioni, prelievi ematici….

Servizi territoriali e cure domiciliariServizi territoriali e cure domiciliari

Assistenza Infermieristica ambulatorialeAssistenza Infermieristica ambulatoriale

Si forniscono prestazioni quali interventi educativi, medicazioni, terapie iniettabili, controlli PAO e glicemia….

Servizi territoriali e cure domiciliariServizi territoriali e cure domiciliari

Assistenza domiciliare per malati oncologici Assistenza domiciliare per malati oncologici e cure palliativee cure palliative

E’ una forma assistenziale dedicata a pazienti con malattie in fase avanzata, neoplastica ma non solo, per garantire la migliore qualità di vita possibile mediante il controllo del dolore e sintomi correlati nonché fornire sostegno alla famiglia.

Servizi residenziali di cure Servizi residenziali di cure intermedie e lungodegenzaintermedie e lungodegenza

Servizi di cure intermediServizi di cure intermedi

Le cure intermedie sono un’area di servizi integrati, sanitari e sociali, residenziali e semi-residenziali, finalizzata a garantire la continuità assistenziale dopo la dimissione ospedaliera e a favorire la massima autonomia del paziente.

Servizi residenziali di cure Servizi residenziali di cure intermedie e lungodegenzaintermedie e lungodegenza

Servizi di cure intermediServizi di cure intermedi

Obiettivi:Migliorare la qualità dell’assistenzaRidurre i tempi di ricovero in ospedale per acutiAppropriatezza delle risorse

Servizi residenziali di cure Servizi residenziali di cure intermedie e lungodegenzaintermedie e lungodegenza

Residenza Sanitarie AssistenzialiResidenza Sanitarie AssistenzialiSono strutture finalizzate a fornire assistenza continuativa di carattere sanitario e offrono assistenza medica infermieristica e riabilitativa. Accolgono persone non autosufficienti che non possono essere assistite a domicilio.

Servizi residenziali di cure Servizi residenziali di cure intermedie e lungodegenzaintermedie e lungodegenza

Centri diurni per anzianiCentri diurni per anziani

Sono strutture di tipo aperto che accolgono per alcune ore della giornata gli anziani ai quali propongono attività di socializzazione, ma anche terapie mediche, di assistenza e riabilitative.

Servizi residenziali di cure Servizi residenziali di cure intermedie e lungodegenzaintermedie e lungodegenza

HospiceHospice

Deriva dal termine hospes che significa ospite, indica un luogo di accoglienza e accudimento. È un centro residenziale adibito alle cure palliative del paziente in fase terminale.

Servizi residenziali di cure Servizi residenziali di cure intermedie e lungodegenzaintermedie e lungodegenza

Centri di accoglienza, comunità alloggioCentri di accoglienza, comunità alloggio

Sono forme di residenzialità protetta per persone autosufficienti e con forme di disagio prevalentemente psichico o sociale.

Servizio Sanitario Nazionale

Dott.ssa Stella GESMUNDO

GRAZIE PER L’ATTENZIONE