Eurisko, manuale - Sapienza Università di Roma  · Web viewSystem Requirements: ... pmi,...

85
Eurisko, manuale INDICE Premessa 1 PARTE PRIMA – FINALITA’ E OPPORTUNITA’ D’USO DELL’INDAGINE 3 1.1 Obiettivi 4 1.2 Approccio di ricerca e informazioni raccolte 5 1.3 Trattamenti e strumenti di analisi disponibili 7 1.4 Prospettive di utilizzo di Audinet Sinottica 8 PARTE SECONDA – METODOLOGIA DI RILEVAZIONE 9 2.1 Quadro complessivo delle questioni metodologiche 10 2.2 Universo rappresentato 11 2.3 Campione, distribuzione campionaria e attività di rilevazione 13 2.4 Reperimento e coinvolgimento dei panelisti 15 2.4.1 Incentivi relativi alla partecipazione 15 2.4.2 Rassicurazioni sui temi della sicurezza e della privacy 16 2.5 Intervista personale 18 2.6 Installazione e uso del meter (Weblog) presso i panel 19 2.7 Controlli sul panel 21 I

Transcript of Eurisko, manuale - Sapienza Università di Roma  · Web viewSystem Requirements: ... pmi,...

Eurisko, manuale

INDICE

Premessa 1

PARTE PRIMA – FINALITA’ E OPPORTUNITA’ D’USO DELL’INDAGINE 31.1 Obiettivi

4

1.2 Approccio di ricerca e informazioni raccolte5

1.3 Trattamenti e strumenti di analisi disponibili7

1.4 Prospettive di utilizzo di Audinet Sinottica8

PARTE SECONDA – METODOLOGIA DI RILEVAZIONE 92.1 Quadro complessivo delle questioni metodologiche

10

2.2 Universo rappresentato11

2.3 Campione, distribuzione campionaria e attività di rilevazione13

2.4 Reperimento e coinvolgimento dei panelisti15

2.4.1 Incentivi relativi alla partecipazione15

2.4.2 Rassicurazioni sui temi della sicurezza e della privacy16

2.5 Intervista personale18

2.6 Installazione e uso del meter (Weblog) presso i panel19

2.7 Controlli sul panel21

I

2.8 Sistema di misurazione della navigazione (Weblog)22

2.8.1 Approccio generale del sistema di misurazione22

2.8.2 Compatibilità e caratteristiche del software (client)23

2.8.3. Rilevazione23

2.8.4 Framing24

2.8.5 Refresh delle pagine25

2.8.6 Redirect25

2.8.7 Caching e Proxing26

2.9 Bilanciamento delle informazioni raccolte27

II

PARTE TERZA – INFORMAZIONI E TRATTAMENTI DISPONIBILI 293.1 Informazioni disponibili in Audinet Sinottica: tipi e caratteristiche

30

3.1.1 Variabili di profilo31

3.1.2 Variabili di navigazione33

3.1.3 “Oggetti” delle variabili di navigazione37

3.1.4 “Domini” e “Siti”38

3.1.5 Classificazione funzionale dei portali41

3.1.6 Mappe dei Portali44

3.2 Struttura dell’albero delle variabili della banca dati48

3.2.1 Variabili relative ai dati di profilo48

3.2.2 Variabili relative ai dati di navigazione49

3.2.2.1 “Dati globali”49

3.2.2.2 “Siti e portali”50

3.2.2.3 “Domini puri”51

3.2.2.4 “Categorie funzionali”52

3.3 Utilizzo della banca Audinet Sinottica con Pulsar54

3.3.1 Pulsar54

3.3.2 Rassegna delle principali analisi realizzabili55

3.4 Materiali di Audinet Sinottica58

APPENDICI 59

QUESTIONARIO DI AUDINET SINOTTICA 60

III

ELENCO COMPLETO DELLE VARIABILI DI PROFILO 93

STILI DI VITA E STILI SETTORIALI DI SINOTTICA 111

SCHEDE DESCRITTIVE DEGLI STILI DI VITA 113

A. I Liceali114

B. I Delfini115

C. Gli Spettatori116

D. Gli Arrivati117

I sottogruppi degli Arrivati118

E. Gli Impegnati119

F. Gli Organizzatori120

G. Gli Esecutori121

H. Le Colleghe122

I. Le Commesse123

L. Le Raffinate124

M. Le Massaie125

N. Gli Avventati125

O. Gli Accorti126

P. Le Appartate128

I sottogruppi de le Appartate129

SCHEDE DESCRITTIVE DEGLI STILI ALIMENTARI 130

IV

A. Attento130

B. Funzionale131

C. Emulativo131

D. Giovanile132

E. Conservatore132

F. Sostanzioso133

G. Equilibrato 134

H. Povero134

SCHEDE DESCRITTIVE DEGLI STILI DI ABBIGLIAMENTO MASCHILE 136

A. “0-24”136

B. Trendy 136

C. Dimessi 137

D. Funzionali137

E. Doppiopetto137

F. Trascurati138

G. Decorosi 138

SCHEDE DESCRITTIVE DEGLI STILI DI ABBIGLIAMENTO FEMINILE 140

A. Aspiranti140

B. Debuttanti 140

C. Disinvestite 141

D. Pratiche141

V

E. Ladies142

F. Trascurate142

G. Signore 143

VI

SCHEDE DESCRITTIVE DEGLI STILI COSMETICI MASCHILI 144

A. Scapigliati144

B. Imitatori144

C. Narcisi145

D. Distaccati145

E. Decorosi146

F. Trascurati146

SCHEDE DESCRITTIVE DEGLI STILI COSMETICI FEMMINILI 147

A. Acqua e sapone147

B. Esuberanti 147

C. Sobrie148

D. Decorose148

E. Sofisticate149

F. Trascurate149

G. “Ben tenute”150

SCHEDE DESCRITTIVE DEGLI STILI SALUTE 151

A. Logorio e trascuratezza151

B. Disagi e controlli medici151

C. Deproblematizzazione152

D. Sport e benessere152

E. Problemi e risposte153

VII

F. Salute e bellezza153

SCHEDE DEGLI STILI FINANZIARI 155

A. Marginali155

B. Debitori155

C. Giovanissimi156

D. Consumatori 156

E. Gestione attenta157

F. Gestione distratta 157

G. Vip dipendenti158

H. Vip indipendenti158

VIII

SCHEDE DEGLI STILI D’ACQUISTO 159

A. Marginali159

B. Aspirazionali159

C. Oculati 160

D. Distaccati 160

E. Esibitivi161

F. Razionali161

G. Tradizionali162

SCHEDE DESCRITTIVE DEGLI STILI AUTOMOBILISTICI 163

A. Velocità: motore, passione163

B. Divertimento e immagine163

C. Cura e affezione164

D. Professione164

E. “Fai da te” e risparmio165

F. Strumentalità femminile166

G. Interesse residuale166

H. Noia e rifiuto167

GRANDE MAPPA DI SINOTTICA 168

1. Alcune osservazioni di carattere generale169

1.1 A che cosa serve la Grande Mappa169

1.2 La Grande Mappa è “esportabile”169

1.3 Come è costruita la Grande Mappa169

IX

2. Le due dimensioni della Mappa170

3. La segmentazione del territorio171

4. Logiche generali di posizionamento172

5. Caratteristiche specifiche delle zone: gli aspetti sociodemografici, culturali e valoriali 173

5.1 Gli aspetti sociodemografici e culturali dei territori della Mappa173

5.2 Gli aspetti valoriali degli assi e dei territori174

6. Le principali caratterizzazioni delle singole celle178

Cella n. 1 178

Cella n. 2 178

Cella n. 3 179

Cella n. 4 179

Cella n. 5 180

Cella n. 6 180

Cella n. 7 181

Cella n. 8 181

Cella n. 9 182

Cella n. 10 182

Cella n. 11 183

Cella n. 12 184

Cella n. 13 184

Cella n. 14 185

Cella n. 15 185

Cella n. 16 186

X

MAPPE SETTORIALI 187

La mappa del settore dell’abbigliamento femminile 188

La mappa del settore dell’abbilgiamento maschile 189

La mappa del settore acquisti 190

La mappa del settore alimentare 191

La mappa del settore automobilistico 192

La mappa del settore cosmetico femminile 193

La mappa del settore cosmetico maschile 194

La mappa del settore finanziario 195

La mappa del settore salute/cura di sé 196

XI

PREMESSA

Cos’è Audinet Sinottica:

Audinet Sinottica è un sistema di informazioni e di servizi di ricerca per analizzare e comprendere l’utenza di internet, e in particolare le attività di navigazione sul web e la visita dei siti.

Le informazioni provengono da una indagine continuativa promossa da Eurisko, Inferentia-DNM e Biz2000.

La base statistica dell’indagine è costituita da un panel di circa 3.000 individui (i “panelisti”) che utilizzano internet da casa propria e/o sul luogo di lavoro. Sui computer dei panelisti è installato un software di metering, che registra le attività di navigazione in internet. I dati raccolti presso il computer di ciascun panelista vengono collegati a centinaia di informazioni sul profilo, i consumi e l’esposizione ai mezzi, raccolte precedentemente con una intervista personale e domiciliare.

L’indagine fonde, quindi, le specificità di uno strumento di rilevazione della navigazione internet (Audinet) con l’approccio informativo di una grande indagine single-source (Sinottica).

Il database complessivo risultante costituisce uno strumento conoscitivo unico per descrivere la relazione fra l’utente e la Rete, e quindi per progettare, mettere a punto e controllare le iniziative on-line, e per orientarne la comunicazione nel modo più efficace.

Finalità del manuale:

Questo documento ha lo scopo di presentare in modo organico le caratteristiche essenziali del sistema, sia sul piano della metodologia di rilevazione e del trattamento del dato, sia su quello dell’applicatività dei prodotti e dei servizi disponibili.

Il testo può essere utilizzato:

- come guida ai servizi disponibili;

- come manuale di consultazione, per chiarire all’utilizzatore dei prodotti di Audinet Sinottica eventuali dubbi sulla natura dei risultati che sta analizzando.

I capitoli hanno un’impostazione prevalentemente didattica e illustrativa; il materiale più tecnico è raccolto nella appendici a fine volume.

1

Ulteriori informazioni sulle tecniche di elaborazione e sull’impianto metodologico del sistema sono disponibili come documentazione addizionale e comunque sempre direttamente da parte dello staff responsabile di Audinet Sinottica.

2

Struttura del manuale:

Il manuale è diviso in tre parti principali, cui si aggiungono una serie di appendici:

La prima parte è dedicata ad illustrare gli obiettivi e l’approccio generale di Audinet Sinottica; risponde cioè alle domande: “Perché esiste ed è utile Audinet Sinottica ?” e “Come affronta il problema della misurazione delle attività di fruizione di internet ?”.

La seconda parte rende conto della metodologia di rilevazione, nei suoi aspetti di costruzione del panel, di registrazione tramite meter dell’attività di navigazione e di controlli sui dati.

La terza parte illustra le informazioni disponibili precisando nel dettaglio come vengono costruite e disposte nell’albero delle variabili del database, e presenta i principali trattamenti realizzabili con il database Pulsar di Audinet Sinottica.

Le appendici comprendono:

- il questionario

- l’elenco completo delle variabili di profilo

- le schede descrittive degli Stili di Vita e degli Stili Settoriali di Sinottica

- la presentazione della Grande Mappa e delle Mappe Settoriali di Sinottica.

3

PARTE PRIMA – FINALITA’ E OPPORTUNITA’ D’USO DELL’INDAGINE

4

1.1 Obiettivi

Audinet Sinottica si propone come strumento affidabile e universale per:

misurare l’audience dei siti;

descrivere l’utenza di internet, analizzandone le caratteristiche e il comportamento di consumo sia on-line sia off-line,

in modo da consentire un profiling evoluto dei siti web, analizzando chi sono i visitatori di un sito e segmentandoli opportunamente, e individuando le differenti culture di navigatori;

infine comprendere come le attività di navigazione e visita dei siti si colleghino alle attività di consumo delle persone.

5

1.2 Approccio di ricerca e informazioni raccolte

L’intero impianto di Audinet Sinottica si fonda sull’abbinamento single source tra le seguenti informazioni:

dati di navigazione on-line dell’utente: rilevati direttamente e in modo continuativo sul computer di casa e/o lavoro, tramite il software di metering “Weblog” (si tratta cioè di “osservazioni”). Riguardano:

- domini, siti e sezioni di siti visitati, con frequenze, tempo dedicato, pageviews

- ricorso ai protocolli di navigazione HTTP, HTTPS, FTP, WYSIWYG

- navigazione tematica (tipi di siti visitati, suddivisi per argomento)

dati di profilo individuale dell’utente: sono rilevati una tantum attraverso l’intervista personale e domiciliare (si tratta cioè di “dichiarazioni”). Riguardano:

- caratteristiche individuali: dati sociodemografici, variabili culturali, autoprofilo, progetti di vita, attività professionale, struttura dell’abitazione ecc.

- consumi di prodotti, beni e servizi (finanza, viaggi, telefonia, auto/moto, libri, musica, alimentari, cosmesi, ecc.)

- fruizione di tutti i mezzi di comunicazione e dei principali veicoli (televisione, stampa quotidiana, periodica, radio)

- relazione con il computer, con internet e, in particolare ,con il commercio elettronico e la pubblicità on-line.

Lo schema è o il seguente:caratteristiche dell’individuo

attività dinavigazione

sul web

consumi diprodotti emarche

esposizioneai mezzi di

comunicazione

atteggiamentiverso internet,e-commerce,

pubblicità on-line

6

La particolarità dell’approccio single source, consiste nella rilevazione di tutte queste informazioni presso ciascun panelista.

Negli approcci “tradizionali”, in ciascuna indagine si tende a considerare solo una di queste aree informative. Ad esempio, le ricerche di webmeasure considerano solo le attività di navigazione di internet o poco più.

Audinet Sinottica, invece, non si limita ad approfondire un solo aspetto, trascurando di analizzare le relazioni esistenti fra le altre aree, o demandando tale esame ad elaborazioni ed analisi deduttive “ex-post”, bensì, analizza contemporaneamente tutte queste aree informative presso gli stessi individui, consentendo applicazioni originali basate su questo peculiare mix informativo.

Le concrete modalità di realizzazione di Audinet Sinottica sono illustrate nella parte seconda “Metodologia di rilevazione” e nella parte terza “Informazioni e trattamenti disponibili”.

7

1.3 Trattamenti e strumenti di analisi disponibili

Per valorizzare l’approccio single source, Audinet Sinottica si avvale di diversi strumenti elaborativi, riconducibili a sei grandi categorie:

- analisi classiche (di penetrazione, di profilo, di sovrapposizione, etc.), realizzabili con il database Pulsar direttamente dai Sottoscrittori o presso il CED Eurisko;

- segmentazioni stilistiche della popolazione (Stili di Vita, Stili settoriali), realizzabili con il database Pulsar direttamente dai Sottoscrittori o presso il CED Eurisko;

- mappe di posizionamento predefinite (Grande Mappa), realizzabili con il database Pulsar direttamente dai Sottoscrittori o presso il CED Eurisko;

- mappe ad hoc per l’analisi del posizionamento differenziale fra prodotti/marche concorrenti o fenomeni alternativi (Target Map) o per il posizionamento differenziale di mezzi o veicoli o siti (Media Map), realizzabili solo presso il CED Eurisko;

- definizione complessa dei target sulla base delle tecniche elaborative multivariate precedenti (segmentazione dell’universo secondo le mappe Target Map e Media Map) e analisi di profilo, realizzabili con il database Pulsar direttamente dai Sottoscrittori o presso il CED Eurisko;

- analisi delle sequenze di navigazione (es.: siti di provenienza dei visitatori entranti nel sito in analisi), realizzabili solo presso il CED Eurisko.

8

1.4 Prospettive di utilizzo di audinet sinottica

Data la completezza dell’approccio e la grande quantità di informazioni a disposizione, le prospettive di utilizzo di Audinet Sinottica sono molteplici.

Richiamiamo le principali:

monitoraggio delle attività di visita sul proprio sito e sui siti competitor (numero di visitatori, pageviews visitate, tempo dedicato, frequenza); sovrapposizioni fra le audience, target esclusivi e duplicati, analisi della fedeltà;

profilazione della audience del proprio sito e dei siti competitor, per consentire una diagnosi completa del posizionamento di mercato;

progettazione del target: individuazione, dimensionamento di segmenti di mercato specifici (es.: acquirenti potenziali on-line), e comprensione del loro profilo e delle modalità di utilizzo di internet e di visita dei siti;

pianificazione mediale: identificazione dei mezzi e dei veicoli (on-line e off-line) più opportuni per raggiungere un determinato target.

Tre sono le aree applicative del marketing on-line a cui può contribuire in modo decisivo Audinet Sinottica:

marketing editoriale: per la messa a punto dei siti, la selezione dei contenuti, trattamenti e servizi più opportuni per rivolgersi al pubblico;

marketing pubblicitario: a supporto del processo di selezione dei messaggi e dei mezzi di comunicazione;

marketing strategico: a supporto delle attività di individuazione dei nuovi mercati e delle nuove opportunità di business.

9

PARTE SECONDA – METODOLOGIA DI RILEVAZIONE

10

2.1 Quadro complessivo delle questioni metodologiche

La realizzazione di Audinet Sinottica comprende una serie di fasi di lavoro, ciascuna delle quali si basa su presupposti metodologici specifici e comporta l’adozione di strumenti analitici e di tecnologie ben precise.

Di seguito elenchiamo le principali fasi e i principali strumenti; a ciascuno di questi è dedicato un paragrafo o una sezione specifica (viene riportata fra parentesi):

Definizione dell’universo rappresentato e campione prescelto per descriverlo (parte.2 - cap.2 e cap.3)

Reperimento dei partecipanti all’indagine, incentivazione (parte.2 - cap.4)

Intervista del partecipante (parte.2 - cap.5)

Installazione del software di rilevazione e utilizzo del software di rilevazione da parte dei panelisti (parte.2 - cap.6)

Sistema di misurazione della navigazione (parte.2 - cap.8)

Controlli sul reperimento, sull’intervista, sull’utilizzo del software (parte.2- cap.7)

Bilanciamento delle informazioni raccolte (parte.2 - cap.9).

Nella Parte Terza vengono invece presentate le variabili disponibili nel database, con gli approfondimenti metodologici relativi.

11

2.2. Universo rappresentato

Il panel di Audinet Sinottica rappresenta l’universo degli:

- italiani di almeno 14 anni di età

- che sono utenti di internet negli ultimi 3 mesi da casa e/o da lavoro

Tutti i panelisti sono selezionati in base a questa condizione di reperimento.

In realtà i dati utilizzati per le analisi e per la creazione – tutte le settimane - del database Pulsar si riferiscono invece agli:

- italiani di almeno 14 anni di età

- che hanno utilizzato internet negli ultimi 30 giorni, da casa e/o da lavoro.

Questo ultimo universo è ovviamente un sottoinsieme dell’universo più ampio (utenti ultimi 3 mesi), e da esso viene estratto, individuando coloro che effettivamente si sono collegati ad internet negli ultimi 30 giorni (in base alle registrazioni del meter).

Audinet Sinottica non considera coloro che si collegano da scuola/università/corsi di formazione, nei bar/Internet caffè, negli aeroporti, da casa di amici, ecc..

In tutte queste circostanze infatti il computer utilizzato per il collegamento è variabile, e per rilevare queste attività di collegamento sarebbe necessario installare il software di metering su tutti i computer esistenti in Italia (il che è logisticamente impossibile).

Al momento attuale (dicembre 2001) gli utenti internet complessivi (da qualunque ambito di collegamento negli ultimi 3 mesi – sempre di almeno 14 anni di età) sono circa 11.300.000, mentre l’universo rappresentato dal database Audinet Sinottica (utenti casa e/o lavoro negli ultimi 30 giorni) comprende 8.500.000 individui.

Tali dati vengono raccolti e aggiornati mensilmente a partire dalle rilevazioni di Internet Tracking, ospitate nell’indagine STP di Eurisko (vedi oltre la sezione: “Il bilanciamento delle informazioni raccolte”).

Audinet Sinottica rappresenta pertanto il 75% degli utenti di internet.

Non è invece possibile indicare quanta parte del “traffico” su internet (cioè quanta parte dell’attività di navigazione) sia rappresentata da Audinet Sinottica, dato che non è attualmente possibile stimare il totale delle pageviews sviluppate su internet in Italia.

12

Dato però che - come indicano altre ricerche - sono proprio gli utenti da casa e/o lavoro quelli che navigano in internet più frequentemente (mentre a scuola, nei bar, aeroporti, biblioteche e casa di amici si naviga meno di frequente e per meno tempo) è ragionevole affermare che Audinet Sinottica rappresenta ben più del 73% del traffico di internet (probabilmente l’85-90% del traffico complessivo, se non di più).

13

2.3. Campione, distribuzione campionaria e attività di rilevazione

Il campione effettivo di Audinet Sinottica è attualmente di circa 2.300 utenti (negli ultimi 30 giorni da casa e/o lavoro).

Per “campione effettivo” intendiamo il complesso di panelisti i cui dati vengono utilizzati per la creazione della banca dati di Audinet Sinottica: è questo il campione che fornisce le informazioni del database Audinet Sinottica, ed è questa la numerosità campionaria da considerare per ogni verifica sull’affidabilità statistica dei dati.

Il numero complessivo di panelisti coinvolti a qualche titolo in Audinet Sinottica è in realtà ben più ampio, poiché devono essere considerati anche:

- i panelisti che non hanno navigato negli ultimi 30 giorni,

- i panelisti che sono appena entrati a far parte del panel e che non hanno ancora terminato i primi 30 giorni di navigazione,

- panelisti che non hanno superato i controlli periodici di qualità o che non hanno installato correttamente il software di rilevazione.

Aggiungendo anche questi soggetti il panel completo ammonta a oltre 5.000 panelisti.

Il panel “effettivo” di Audinet Sinottica è un campione nazionale rappresentativo, reperito in base ad una assegnazione campionaria per quote.

Le quote campionarie sono determinate in base ad una distribuzione dell’universo nelle 4 Grandi Ripartizioni Geografiche (cosiddette “Aree Nielsen”).

In ciascuna di tali Aree vengono definite quote specifiche in base a :

- Ampiezza demografica del centro di residenza (6 classi)

- Sesso

- Età (5 classi)

- Ambito di collegamento ad internet (3 classi: “Solo Casa”, “Solo Lavoro”, “Casa e Lavoro”)

- Frequenza di collegamento ad internet (3 classi)

- Anzianità di collegamento ad internet (3 classi)

14

Le unità territoriali (comuni) in cui si assegnano le interviste sono circa 280, parzialmente variabili nel corso dell’anno.

La selezione degli intervistati avviene con metodo casuale sul territorio assegnato; in caso di “caduta” (rifiuti, interviste incomplete) l’individuo è sostituito secondo quota.

Il coordinamento del fieldwork è svolto centralmente in Eurisko, e con l’ausilio di supervisori locali. Gli intervistatori di Audinet Sinottica costituiscono un gruppo particolarmente selezionato e sono addestrati appositamente per le peculiari metodologie di rilevazione dell’indagine.

In fase di rientro dei dati il campione è ulteriormente bilanciato per rispettare questi ed altri parametri come spiegato più oltre nella sezione “Il bilanciamento delle informazioni raccolte” (pate 2 - cap.9).

L’universo utilizzato come riferimento per tutte queste procedure è determinato in base ai dati rilevati da Internet Tracking, disponibili con cadenza mensile su 4.000 interviste personali domiciliari ad un campione rappresentativo della Popolazione Italiana di almeno 14 anni di età.

15

2.4. Reperimento e il coinvolgimento dei panelisti

Il reperimento dei panelisti avviene lungo tutto il corso dell’anno (con l’esclusione del mese di Agosto e delle Festività natalizie). Ogni mese vengono reperiti circa 300 nuovi panelisti.

La permanenza degli intervistati nel panel è di circa 12 mesi.

Può partecipare al panel un solo intervistato per ciascuna famiglia e per ciascun ufficio.

Per partecipare ad Audinet Sinottica ogni intervistato deve:

- soddisfare le caratteristiche per l’eleggibilità (essere utente internet da casa e/o lavoro negli ultimi 3 mesi, ed avere almeno 14 anni di età)

- essere disponibile all’installazione del software di metering sul o sui propri computer di casa e/o lavoro

- rispettare le procedure di identificazione su Audinet Sinottica ad ogni sessione di utilizzo di internet

- essere disponibile a ricevere i controlli telefonici casuali

- essere intervistato di persona, al proprio domicilio.

Nel corso dell’incontro di selezione e intervista, a ciascun panelista:

- vengono comunicate le procedure dell’indagine

- sono presentati gli incentivi alla partecipazione (par.5.1)

- sono esposte le necessarie rassicurazioni sui temi di sicurezza del software e sulla privacy dei dati raccolti (par.5.2).

2.4.1 Incentivi alla partecipazione

Consistono in:

- un prodotto omaggio al termine della prima intervista

- un omaggio di rilevante valore commerciale (a scelta fra una decina di alternative) al termine dei 12 mesi di partecipazione al panel

- la partecipazione ad una serie di concorsi periodici con estrazione di viaggi premio.

16

Tutti gli incentivi sono indipendenti dalle modalità di uso di internet e del computer, e non hanno riflessi su di esse; questo per evitare distorsioni sulle attività di navigazione del panelista.

2.4.2 Rassicurazioni sui temi della sicurezza e della privacy

In tema di sicurezza del software di metering (il cui nome è “Weblog”) viene comunicato che:

non incide sull’attività d’uso di Internet (in particolare: non rallenta la navigazione)

è un programma assolutamente sicuro (molto più sicuro di tutti i programmi che si possono trovare su Internet)

occupa pochissimo spazio sul disco fisso (poco più di 500 kb)

registra solo l’attività di navigazione sul World Wide Web;

non può registrare nulla della posta elettronica

non può vedere o registrare nulla di quello che l’utente fa con il computer oltre alla navigazione di Internet

può essere installato senza alcun problema sulle reti/ network aziendali

può funzionare senza problemi e senza distorsioni della rilevazione anche in presenza di proxy server o di firewall.

In tema di privacy la politica adottata e comunicata all’intervistato è la seguente:

il software registra solo l’attività di navigazione e nient’altro

non viene registrata l’attività di navigazione in connessioni protette (come quando si fanno acquisti on-line, o si fa trading on line)

il nominativo dell’intervistato è segreto e non sarà mai rivelato ad alcun soggetto estraneo all’Istituto Eurisko e ad Inferentia-DNM (se non per inviare l’omaggio al termine della Sua collaborazione);

anche all’interno di Eurisko nessuno può associare il nome dell’intervistato ai siti che egli visita (si procede con un codice identificativo anonimo);

in tutte le analisi statistiche il nome viene infatti sostituito con un numero casuale (il codice identificativo) completamente anonimo;

i controlli sono effettuati solo sulla frequenza di navigazione e sui giorni di collegamento, ma non sui siti visitati;

il nominativo non verrà mai ceduto a nessuno, né la ricerca verrà utilizzata per far pervenire offerte commerciali o comunicazioni pubblicitarie, né durante il periodo della partecipazione né dopo.

In particolare per coloro che si collegano sul luogo di lavoro viene chiarito (anche con documentazione ufficiale scritta, da presentare al datore di lavoro) che:

installare il software sul computer dell’azienda è molto più sicuro e meno impegnativo che “scaricare” da internet dei software o dei file (ed è questa una

17

pratica molto diffusa nelle aziende sia per motivazioni di lavoro sia per motivazioni private);

Weblog non crea alcun problema alle reti aziendali: è un software leggero e inoffensivo, e non richiede nessuna modifica del computer su cui è installato (non crea nessun problema neanche in presenza di proxy server e di firewall);

Weblog può registrare solo la navigazione di internet, ma non può raccogliere nessuna altra informazione sul computer su cui è installato;

ciò che questo software registra, viene registrato senza problemi anche dai cosiddetti “cookies” : si tratta di file che tracciano la navigazione degli utenti internet e che vengono inseriti sui nostri computer di navigatori quando visitiamo molti normalissimi siti; Weblog pertanto non cambia uno stato di fatto: anche i computer aziendali vengono già oggi “tracciati” nei comportamenti di navigazione. La differenza di Weblog è quella di essere lo strumento di una ricerca scientifica con totali garanzie di riservatezza;

l’indagine Audinet Sinottica si impegna a rispettare la privacy non solo dell’intervistato, ma anche dell’azienda per cui l’intervistato lavora; pertanto nessuno (nemmeno in Eurisko o in Inferentia-Dnm) può associare le attività di navigazione effettuate sul luogo di lavoro con il nome dell’azienda per cui l’intervistato lavora;

in ogni caso tutte le informazioni raccolte sono utilizzate per finalità puramente statistiche (sommandole a migliaia di informazioni relative ad altri intervistati);

nel corso dell’indagine non chiediamo nemmeno il nome dell’Azienda per cui l’intervistato lavora (viene registrato solo il settore e il numero di dipendenti).

Queste affermazioni sono anche sancite dalla Legge sulla Privacy (n.675 del 31-12-1996).

18

2.5. Intervista personale

Le interviste di Audinet Sinottica sono condotte personalmente al domicilio della persona intervistata.

L’intervista è effettuata, oltre che con il tradizionale questionario cartaceo (vedi tra gli Allegati: Questionario), anche con l’ausilio di materiale accessorio, quale cartellini, e alcuni moduli che l’intervistato compila.

Il questionario adottato è quasi totalmente basato su domande presenti nelle indagini di Eurisko: Sinottica e New Media Internet, ed è pertanto ampiamente confrontabile con tali ricerche.

Grazie al continuo controllo dell’attività d’intervista e al continuo affinamento dello strumento in base ai risultati di spoglio, è stato possibile escludere completamente dal questionario qualsiasi domanda “aperta”.

L’organizzazione del questionario è tale da impedire interferenze fra le risposte relative ad opinioni, atteggiamenti e comportamenti e la rilevazione dei comportamenti di consumo ed esposizione ai mezzi, il tutto nell’intento di fornire un dato di posizionamento ed esposizione di fatto e non d’immagine.

Per non influire sulla spontanea attività di navigazione del panelista, nel questionario non viene trattato il tema della notorietà e della visita di singoli siti (si evita cioè di citare nomi di siti specifici).

19

2.6. Installazione e uso del meter (Weblog) presso il panel

Nel corso del primo incontro con l’intervistatore avviene l’installazione del software di metering (“Weblog”) sul computer domestico dell’intervistato, con la supervisione dell’intervistatore.

L’installazione sul computer dell’ufficio avviene a cura dell’intervistato, con i materiali messi a disposizione e in base alle istruzioni dell’intervistatore.

Nella maggior parte dei casi l’installazione avviene tramite floppy disk. In alcuni casi (ad esempio: quando sul computer manca il driver per leggere i floppy disk) l’installazione avviene scaricando i file via internet sul sito di Audinet Sinottica.

Per tutti i panelisti è disponibile un servizio di assistenza telefonica e on-line (sia per l’installazione, sia per risolvere eventuali problemi).

Il software di metering è disponibile in due versioni: per Windows e per MacOS.

Ogni installazione prevede:

la personalizzazione del software con il codice utente identificativo (anonimo e selezionato casualmente tra i molti disponibili);

la registrazione del tipo di computer su cui il software è installato:

- computer fisso (desktop) domestico

- computer fisso (desktop) aziendale/ dell’ufficio

- computer portatile (laptop) di proprietà dell’intervistato/ della sua famiglia

- computer portatile (laptop) di proprietà dell’azienda/ ufficio per cui l’intervistato lavora.

Il software di metering non modifica nessun aspetto della connessione ad internet dell’utente (ISP, velocità della connessione, pagina caricata di default, ecc.), né incide sulle concrete modalità di navigazione.

Ad ogni sessione di utilizzo del browser di navigazione è richiesta un’unica operazione all’utente: indicare sulla finestrella che compare in sovrimpressione sul browser, se si appartiene o meno al panel Audinet Sinottica (in ogni famiglia e in ogni ufficio vi può essere un solo panelista).

20

La finestrella è la seguente:

Le dichiarazioni dei panelisti sono poi oggetto dei controlli telefonici serali, in cui vengono confrontate le dichiarazioni dei panelisti rispetto alle registrazioni del sistema di analisi (vedi oltre la sezione “I controlli sul panel” – parte 2 - cap.7).

21

2.7. Controlli sul panel

I controlli sulle interviste e gli intervistatori effettuati per Audinet Sinottica avvengono in modo decisamente più severo rispetto a quanto accade per le altre indagini di mercato (che sono regolamentate in base alle indicazioni ASSIRM).

Nelle normali indagini di mercato con intervista personale, solitamente vengono effettuati controlli:

- sul 20% degli intervistatori

- sul 30% delle interviste effettuate dagli intervistatori in controllo.

Il controllo effettuato per Audinet Sinottica concerne invece il 100% degli intervistati e delle interviste.

Più in dettaglio viene controllato:

- che l’intervista sia stata effettuata di persona,

- la durata dell’intervista,

- alcuni dati di classificazione

- l’ambito di collegamento effettivo, rispetto a quello dichiarato e rispetto all’avvenuta installazione del software di metering

- il buon funzionamento del meter e l’assenza di problemi

- l’uso regolare e corretto del meter (identificazione personale) comparando le dichiarazioni dell’individuo rispetto ai dati di navigazione (il controllo verte sulla frequenza di collegamento e non sui siti visitati per ragioni di privacy).

I controlli sono inaspettati (per il panelista) ma periodici (almeno 4 controlli all’anno per panelista).

In caso di problemi si provvede a trovare le soluzioni e a riverificare il comportamento.

In caso di ripetuto mancato rispetto delle regole di partecipazione al panel, il panelista può essere estromesso e perde ogni diritto agli incentivi.

22

2.8. Sistema di misurazione della navigazione (Weblog)

In questa sezione vengono elencate alcune delle principali caratteristiche tecniche del sistema di misurazione in uso per l’indagine Audinet Sinottica.

L’obiettivo è chiarire alcuni degli aspetti di maggiore importanza a riguardo dei criteri di misurazione scelti, che hanno effetto diretto sulla registrazione del traffico e sulla costruzione di statistiche e indici.

Gli argomenti sviluppati sono:

Approccio generale del sistema di misurazione

Caratteristiche del software, compatibilità, sicurezza

Rilevazione

Alcune questioni da approfondire:

- Framing

- Refresh delle pagine

- Redirect

- Caching e proxying

2.8.1 Approccio generale del sistema di misurazione

Il sistema di rilevazione dell’attività internet dei panelisti è costituito da un software di metering (“Weblog”) installato su tutti i computer che il panelista utilizza abitualmente a casa propria o sul luogo di lavoro.

Poiché Weblog chiede l’identificazione del panelista ad ogni sessione di navigazione, il sistema è di tipo “user centric”.

Weblog rileva in automatico una serie di protocolli di internet; in particolar modo rileva il traffico http, registrando le singole URL.

In “background” (quando l’utente è collegato, ma si trova in una pausa della navigazione) Weblog invia ai server di Audinet Sinottica le pageviews (URL) registrate).

A livello del dato “grezzo” l’attuale metodologia di misurazione adottata da Audinet Sinottica fa pertanto riferimento ai “domini” puri (cioè a porzioni di internet identificato da un indirizzo URL), e non ai “siti” (i concreti prodotti editoriali on-line visibili dagli utenti).

23

Dato che non sempre i “siti” corrispondono ai “domini” (ad esempio.: vi possono essere più indirizzi che rinviano allo stesso sito), è comunque sempre possibile (anche per i Sottoscrittori) riorganizzare i dati in modo da disporli in relazione ai “siti”.

Pertanto I dati “originari” che vengono distribuiti sono relativi al solo traffico e alla audience sviluppati sulle pagine di un dato dominio, e i conteggi relativi ai siti sono compiuti tramite opportune riorganizzazioni delle informazioni riferite ai singoli domini (vedi cap,11: par 11.4), oppure possono essere sempre realizzate con l’uso del software in dotazione ai clienti.

Il sistema di rilevazione adottato, inoltre, fa riferimento alla richiesta di pagine effettivamente localizzate sotto il dominio di appartenenza anche se inclusi in frames secondari, purché vi sia rilevata un’attività di navigazione al loro interno. Pertanto, il conteggio di queste pagine è incluso nelle statistiche del dominio effettivo, e non in quello ospitante (su questo aspetto vedi più oltre: parte2. – cap8, par.4 – Il Framing)

2.8.2 Compatibilità e caratteristiche del software (client)

- Piattaforma: Windows 9x, NT, 2000, ME; MacOs 8.0 e superiori.

- Installazione e assistenza tecnica: installazione assistita da personale qualificato in sede di intervista. Sono a disposizione degli utenti un numero verde e un e-mail help desk per qualsiasi genere di problema.

- System Requirements: processore Pentium o superiori per la versione Windows, 66 Mhz, 16 Mb RAM Processore Power Mac o superiori per la versione MacOs, requisiti minimi associati.

- Aggiornamento: Automatico da remoto, con richiesta di autorizzazione.

- Sicurezza: i dati vengono inviati solamente in forma crittografata, al fine di garantire la privacy degli utenti e la correttezza dei dati. Si fa uso di algoritmi di sicurezza di RSA Corporation.

- Configurazione remota: i seguenti parametri possono essere configurati in remoto: timeout, metodo di invio dati, aggiornamento, local buffering, altre opzioni.

2.8.3 Rilevazione

- Default Page: Identificazione della pagina di default e dell’ultima pagina vista (foglio) per ogni sessione

- Browser: Identificazione di tipo e versione

- Protocolli: http / https / ftp / wysiwig

24

- Livello di completezza dell’URL: Registrazione dell’url intera, trattamento a posteriori in base ai livelli

- Pop up: Identificazione e assimilazione a pageviews normali

- Cache / Proxy: Le pagine richieste alla cache vengono conteggiate, così come quelle richieste al proxy server.

- Inattività dell’utente: Timeout IAB standard (30 minuti), successiva richiesta di re-identificazione

2.8.4 Framing

Definizione: Il framing consiste nella possibilità di nidificare uno o più files HTML all’interno di una pagina principale. I files secondari contenuti all’interno della pagina principale vengono chiamati frames.

Applicazioni: Le pagine contenenti frames vengono utilizzate principalmente per includere elementi contenuti su pagine diverse senza dover abbandonare altri contenuti o particolari funzionalità della pagina di origine. Ad esempio, in un sito di e-commerce, il contenuto di un carrello può essere visualizzato in un lato dello schermo, mentre nella parte centrale si procede alla selezione di altri prodotti.

Criticità: Il framing nasconde le pagine HTML all’interno di una pagina principale, che si configura dunque come una sorta di contenitore. I sistemi di misurazione più diffusi rilevano solamente la pagina contenitore (il cui indirizzo compare nella finestra URL del browser), e non sono in grado di rilevare anche gli indirizzi delle pagine contenute, che possono fare capo a siti diversi da quello contenitore, ma che non trovano riscontro nelle statistiche finali. I sistemi che conteggiano i singoli files HTML, d’altro canto, sovrastimano nettamente il numero di page views effettive, assimilando un elemento di una pagina a una pagina effettiva.

Soluzione Audinet Sinottica: Il sistema di misurazione adottato da Audinet Sinottica permette di rilevare lo scaricamento dei frames risolvendo le criticità sopra elencate.

In presenza di pagine contenenti frames, il software di rilevazione prende in esame sia la pagina contenitore sia i frames presenti.

Se la navigazione avviene all’interno della pagina contenitore, la page view registrata corrisponde alla pagina contenitore, quella cioè il cui indirizzo compare nella finestra del browser. Lo scaricamento dei frames non genera pertanto la registrazione di page views non effettivamente sviluppate.

25

Se la navigazione avviene invece all’interno di uno dei frames, la pageview registrata corrisponde a quella del frame.

Così facendo, il sistema evita la generazione di conteggi inappropriati e raggiunge un livello di precisione e dettaglio molto più profondo.

2.8.5 Refresh delle pagine

Definizione: Il refresh consiste nel reload automatico di pagine i cui contenuti necessitino di un livello di aggiornamento molto rapido e frequente.

Applicazioni: Questa tecnica viene utilizzata in modo particolare dai siti che presentano l’andamento di un fenomeno che varia nel continuo, come ad esempio le quotazioni di borsa o alcuni sistemi di televigilanza.

Criticità: L’opportunità del conteggio delle richieste di pagine generate in modo automatico è argomento piuttosto dibattuto, nonostante nessuna delle autorità preposte alla standardizzazione degli strumenti di ricerca per Internet si sia ancora espressa in merito. L’unica pronuncia in merito, che viene da IFABC (International Federation of Audit Bureau and Circulations, http://www.ifabc.org), lascia facoltà alle diverse società di ricerca di conteggiare o meno le page views generate in modo automatico dal browser, raccomandando unicamente di notificare i fruitori della ricerca della scelta compiuta.

Soluzione Audinet Sinottica: Il sistema di misurazione sviluppato da Audinet Sinottica include le pageviews riferite a pagine richieste automaticamente dal browser. In mancanza di diverse specifiche provenienti dalle Autorità preposte alla Standardizzazione, Audinet Sinottica continuerà a conteggiare le pageviews in questo modo, rendendo peraltro sempre esplicita tale scelta a clienti e utilizzatori dei servizi.

E’ comunque allo studio un sistema di rilevazione che permetta al cliente la scelta di operare includendo o meno, all’interno delle statistiche a sua disposizione, tali quantità.

2.8.6 Redirect

Definizione: Il redirect è una tecnica utilizzata per indirizzare l’utente su un indirizzo URL diverso da quello richiesto esplicitamente, digitandolo cioè nella finestra del browser, o implicitamente, cliccando su un link.

Applicazioni: La funzione di questa tecnica consiste fondamentalmente nell’indirizzare automaticamente un utente a un nuovo indirizzo, qualora si sia

26

deciso di rendere invalido il precedente, o comunque per guidare in modo automatico e trasparente l’utente verso un indirizzo diverso da quello richiesto.

Criticità: Tecnicamente, anche le pagine richieste tramite redirect sono pageviews, ma il conteggiarle spesso può essere fuorviante e può generare una duplicazione: la pageview iniziale infatti non contiene verosimilmente l’oggetto di interesse dell’utente, e pertanto non deve considerarsi come page view effettiva.

Soluzione Audinet Sinottica: Il sistema di rilevazione di AudinetSinottica elimina i redirect qualora questi siano associati a un ritardo inferiore a 1 secondi, riconoscendo e accreditando come pageviews effettive solamente le pageviews di destinazione.

Ciò consente di rilevare solamente il traffico intenzionale dell’utente, mentre il traffico tecnico viene eliminato dai conteggi grazie ad appositi filtri che agiscono in fase di codifica.

E’ comunque allo studio un sistema di rilevazione che permetta al cliente la scelta di operare includendo o meno, all’interno delle statistiche a sua disposizione, tali quantità.

2.8.7 Caching e Proxying

Definizioni: Il caching consiste nella memorizzazione dei files componenti le pagine web in una memoria fisica locale del computer, detta memoria cache. Il proxying consiste nell’utilizzazione di un computer, frapposto tra il client e la rete Internet, al fine di diminuire il traffico sulla banda a disposizione. Il computer proxy ha tra le principali funzioni quella di fungere da memoria cache per una rete interna di computer.

Applicazioni: La memoria cache viene utilizzata dai browser per tenere a disposizione gli ultimi files scaricati dagli utenti, al fine di evitare il ricaricamento di tutti gli elementi, nel caso si intendesse visualizzare nuovamente le ultime pagine scaricate (per esempio cliccando sul tasto back del browser). Anche il computer proxy ha questa funzione.

Criticità: Qualora l’utente richieda nuovamente una delle ultime pagine visualizzate, il browser prende gli elementi che compongono la pagina stessa dalla memoria cache piuttosto che dal server remoto, generando per l’utente un risparmio di tempo a volte molto consistente. Ciò implica però che, nella fattispecie descritta, la richiesta della pagina non venga indirizzata al server remoto, che pertanto non viene a conoscenza della nuova visualizzazione di una delle pagine.

27

Il mancato conteggio delle pagine la cui richiesta viene rivolta alla memoria cache o al proxy server è uno dei maggiori problemi che riguardano le rilevazioni della Internet Audience, in modo particolare per le applicazioni di misurazione server-sided.

Soluzione Audinet Sinottica: Il meter utilizzato da Audinet Sinottica per la registrazione delle attività di navigazione lato client interpreta il comportamento del browser e ne riconosce le attività: è pertanto in grado di ricondurre alla pageview originale le richieste di pagine web direzionate alla cache o al proxy server, e di conseguenza di conteggiarne correttamente la visualizzazione nelle statistiche finali.

28

2.9. Bilanciamento delle informazioni raccolte

In genere, in qualsiasi ricerca è inevitabile un qualche lieve scostamento fra le caratteristiche del campione, così come viene disegnato al momento dell’assegnazione delle interviste, e quelle del campione che effettivamente rientra al termine del field1

. Quindi, normalmente si procede ad una ponderazione del campione: un procedimento statistico che ha lo scopo di correggere queste differenze assicurando una perfetta rappresentatività e affidabilità dei dati.

Nelle indagini di “webmeasure” (quelle in cui si rileva la navigazione internet con un software sui computer degli intervistati) la situazione è però più complessa.

Per le sue caratteristiche intrinseche ogni indagine di “webmeasure” tende a selezionare individui: forti utenti di internet, con una lunga storia d’uso della Reta, esperti, appassionati di informatica, con dotazioni sofisticate. E spesso queste condizioni ne implicano ancora altre: competenza finanziaria, possesso di carta di credito, propensione elevata nei confronti dell’e-commerce, ecc..

Si tratta di distorsioni che possono essere in parte contenute, ma non eliminate, in fase di campionamento.

Per evitare distorsioni nelle stime delle audience dei siti (ad esempio: per non sovrastimare la visita dei siti di tecnologia) è necessario pertanto controllare i dati raccolti ed eventualmente correggerli tramite ponderazione.

I controlli devono essere effettuati su moltissimi parametri di profilo (e non solo sui parametri sociodemografici), e di relazione con internet.

Audinet Sinottica ricorre a tre ricerche di Eurisko, per verificare che i dati raccolti siano corretti:

Internet Tracking: è una rilevazione personale e domiciliare (CAPI) di 4.000 casi al mese rappresentativa dell’universo della popolazione italiana di più di 14 anni. Permette di dimensionare ogni mese l’universo rappresentato da Audinet Sinottica, e di controllare tutti parametri di profilo sociodemografico, di ambito, frequenza e anzianità del collegamento ad internet, e relativi all’ISP.

Sinottica: è una rilevazione personale e domiciliare di 5.000 casi ogni 6 mesi rappresentativa dell’universo della popolazione italiana di più di 14 anni.

1 In particolare, sulla base di studi metodologici ormai consolidati e in virtù di una lunga esperienza di ricerca, è possibile affermare che qualsiasi tipo di field e di campionamento tenderà inevitabilmente a produrre campioni in cui la quota di individui con titoli di studio e/o professioni più elevate sarà maggiore di quella naturale”. Ciò per vari motivi: tali persone sentendosi più sicure di sé subiscono meno la “paura dell’esame” che sempre tende a suscitare un’intervista fatta di domande, inoltre sono più curiose e aperte alle novità, capiscono di più il senso e l’importanza delle attività di ricerca sociale e di mercato e, infine, sono anche più desiderose di dare il loro contributo esprimendo le proprie opinioni.

29

Permette di controllare due volte all’anno tutti parametri di profilo sociodemografico, di consumo e di esposizione ai mezzi di comunicazione (praticamente consente di controllare e bilanciare l’80% delle domande del questionario).

New Media Internet: è una rilevazione personale e domiciliare (CAPI) di 1.000 casi ogni 6 mesi, rappresentativa dell’universo della popolazione degli utenti internet. Permette di controllare due volte all’anno tutti parametri di relazione con internet, tra cui in particolare: le applicazioni usate, gli argomenti cercati su internet, gli atteggiamenti nei confronti della pubblicità on-line e del commercio elettronico.

30

PARTE TERZA – INFORMAZIONI E TRATTAMENTI DISPONIBILI

31

3.1. Informazioni disponibili in Audinet Sinottica: tipi e caratteristiche

Informazioni disponibili in Audinet Sinottica: tipi e caratteristiche (parte 3 - cap.1)

Siti, domini, sezioni, classificazione funzionale e tematica (parte 3 - cap.3: par.4,.5)

Organizzazione delle variabili all’interno del Database Pulsar di Audinet Sinottica (parte3 - cap.2)

Funzionamento del software di interrogazione della banca dati (Database Pulsar di Audinet Sinottica) (parte3 - cap.3)

Come illustrato nelle sezioni precedenti AudinetSinottica è in grado di fornire ampie informazioni relative alle attività di navigazione on line degli utenti italiani, e di porle in relazione con le caratteristiche di ciascun individuo, i suoi consumi di prodotti e marche e la sua esposizione ai mezzi di comunicazione.

Il database è pertanto estremamente ricco e articolato, ed è pertanto necessario illustrarlo da vari punti di vista, tenendo conto di:

Quali sono le singole variabili disponibili (“Che cosa descrivono ?”)

Quali sono le tipologie e le caratteristiche metodologiche di tali variabili (“Da dove provengono ? Come sono state costruite ?”)

Quali sono le modalità di trattamento possibili (“Come possono essere rappresentate ? Con quali indicatori statistici ?”)

La prima grande, fondamentale distinzione è fra:

- variabili di profilo

- variabili di navigazione.

Nelle prossime pagine verranno illustrati contenuto, caratteristiche metodologiche e modalità di trattamento possibili di queste due classi di variabili.

32

3.1.1 Variabili di profilo

Si tratta della prima “cartella” di variabili presente nella banca dati.

Queste variabili descrivono il soggetto (il panelista e quindi l’utente internet in generale, dato che l’indagine è rappresentativa dell’utenza Internet): chi è, cosa vuole, cosa fa, come consuma, come si informa.

Le variabili di profilo fornite da Audinet Sinottica possono essere suddivise in 4 macro aree tematiche:

- l’individuo: rientrano in questo ambito tutte le variabili relative al profilo sociodemografico, il time

budget, l’attività professionale, il profilo qualitativo politico, il profilo culturale, il tempo libero e lo sport

e la struttura della casa;

- consumi: rientrano in questa area le variabili relative al profilo stilistico, gli acquisti alimentari,

l’abbigliamento, igiene e bellezza, gli automezzi, la salute, viaggi e le vacanze, la finanza, le

dotazioni domestiche e di beni semi durevoli

- esposizione ai mezzi: rientrano in questo ambito le variabili esplicative da un lato del rapporto con i

vari mezzi di comunicazione (la stampa, la tv, la radio) al di fuori di Internet, dall’altro del rapporto con

la pubblicità.

- computer e internet: rientrano in questa aerea le variabili relative al personal computer (a casa e sul

lavoro), al palmare e ad internet (relazione con il commercio elettronico, con le applicazioni, con le

dotazioni tecnologiche e con la pubblicità on line).

Da un punto di vista strutturale e metodologico le variabili di profilo:

- classificano l’individuo

- si basano su dichiarazioni dell’individuo

- vengono create a partire dai dati raccolti durante le interviste personali, e quindi è sempre necessario verificare sul questionario la formulazione della domanda che è alla loro origine

- vengono rilevate “una tantum”

- tecnicamente si tratta sempre di variabili “logiche”.

Quest’ultimo punto merita un approfondimento.

Le variabili “logiche” sono quelle che esprimono dei “valori di verità”, cioè indicano se una certa etichetta è “vera” o “falsa” rispetto ad un dato individuo.

Esempio: la variabile “lettura del quotidiano” si limita a dire per ciascun individuo se costui è un lettore di quotidiano o no.

33

Da un punto di vista informatico queste variabili sono rappresentate sempre con “1” o “0”, dove 1=vero e 0=falso.

Anche la variabile “Età”, che potrebbe sembrare una variabile numerica (dato che l’età è misurata con un numero di anni), in realtà nel database Audinet Sinottica è una variabile logica ! Vi sono infatti una serie di classi (“14-17 anni”, “18-24 anni”, ecc.) in relazione alle quali ogni individuo è classificato con un “1” o uno “0”.

Perché è importante questa precisazione sulle variabili logiche ?

Perché in Audinet Sinottica (a differenza delle normali ricerche di mercato) esistono anche altri tipi di variabili (“variabili reali”, che verranno illustrate in seguito – parte3 – cap 2. par2 ) e a ciascun “tipo” di variabile si applicano trattamenti e indicatori statistici DIFFERENTI.

Nel database Pulsar di Audinet Sinottica, le variabili di tipo “logico” possono essere rappresentate, solitamente, con le seguenti “statistiche”:

Total (numero di casi)

Col % Weighted (percentuale di colonna)

Row % Weighted (percentuale di riga)

Projected Weighted Total (espansione all’universo)

Affinity index (indice di concentrazione).

Ricordiamo inoltre che in caso di calcoli su variabili di tipo logico è necessario applicare non la comune aritmetica, ma il calcolo insiemistico con gli operatori logici Booleani (AND, OR, NOT), per calcolare i target duplicati, netti, esclusivi, ecc. (il software di analisi Pulsar permette tutti questi calcoli vedi– parte 3 - cap.3).

Insomma: le variabili logiche sono le normali variabili a cui gli utenti di ricerche di mercato sono abituati; è necessario inquadrarle teoricamente per cogliere la differenza rispetto alle variabili “reali”, come vedremo nella sezione seguente.

34

3.1 .2 Varabili di navigazione

Si tratta delle variabili che più caratterizzano Audinet Sinottica, rispetto alle normali indagini. Infatti descrivono proprio l’attività di uso di internet e di visita dei siti da parte del pubblico.

I fenomeni descritti da queste variabili sono in particolare i seguenti:

- Uso di internet, ambiti di collegamento (casa/ lavoro)

- Frequenza e tempi delle navigazioni

- Siti/ domini o anche singole parti di sito visitati, con frequenze, durate, pageviews

- ricorso a FTP e attività di download di files

- effettuazione di acquisti/ trading on line

- ecc.

Da un punto di vista tecnico-metodologico queste variabili presentano numerose differenze rispetto alle solite variabili di profilo:

- innanzitutto si basano sempre su un “accadimento”, cioè una interazione fra un soggetto (il panelista) e un oggetto (una pagina web); tale accadimento ha una collocazione temporale (ora di inizio), una durata e una collocazione ambientale (ambito di collegamento: casa o lavoro),

- si tratta quindi di “osservazioni” (e non di “dichiarazioni”)

- lo strumento di osservazione è un software automatico di metering (per i dettagli tecnici sul funzionamento, rimandiamo alla sezione sul “Sistema di misurazione della navigazione” – parte 2 - cap.8)

- le rilevazioni sono continuative (e non “una tantum”)

- tecnicamente possono essere, a seconda dei casi: variabili “logiche”

- oppure “reali” (“numeriche”).

L’elemento di base di tutta la rilevazione sono dunque le osservazioni delle interazioni fra panelista e pagina web (sono le singole “page-views”).

Queste interazioni vengono registrate dal software di metering sotto forma di un “record” con una serie di “campi”.

Una stringa esemplificativa è illustrata alla pagina seguente.

35

Il record osservativo della singola pageview:

Vale la pena precisare che i vari campi che contribuiscono a costruire i record osservativi possono essere, in parte, “convenzionali”. Ad esempio lo è la “durata”, perché dopo 30 minuti di inattività si considera terminata la visita (Timeout standard IAB).

Parimenti sono convenzionali altri parametri descritti approfonditamente nella sezione “Il sistema della misurazione della navigazione” (parte 2 - cap.8).

A partire da record osservativi di questo tipo vengono create tutte le variabili di navigazione, tramite una serie di procedure di controllo/validazione, selezione, e calcolo.

Le variabili attualmente fornite nel database di Audinet Sinottica si possono classificare in base ai seguenti parametri:

Oggetto (es.: i vari siti, oppure il protocollo FTP, ecc.; sono illustrati nella sezione successiva – par11.3: Gli “oggetti” delle variabili di navigazione)

Tipo di variabile (Utenti, Pageviews, Stay Time, Giorni)

Ambito di collegamento (Complessivo, Casa, Lavoro)

Orizzonte Temporale (ultimi 30 giorni, ultimi 7 giorni)

Le combinazioni possibili a partire da questi parametri sono ovviamente moltissime (al momento della stampa di questo volume le variabili di navigazione presenti nel database sono 58.112); ecco alcuni esempi:

- Visitatori di Virgilio Soldi da Lavoro negli ultimi 7 giorni

- Stay Time in connessione protetta (protocollo https) da casa negli ultimi 30 giorni

- Pageviews sviluppate nelle Sezioni di Finanza dei portali negli ultimi 30 giorni.

Soggetto:il panelista

Oggetto:La pagina web

Coordinate temporali:Data, Ora, Durata

Contesto ambientale:L’ambito di collegamento

Codice utente URL Data Ora inizio Durata AmbitoDKW234 http://www.repubblica.it/servizi/scrivi.html 13/02/2001 12.31 0.00.22 CASA

36

- Ecc.

Vediamo più approfonditamente che significato hanno i vari tipi di variabile attualmente presenti nel database2:

Variabili “Visitatori”: individua coloro che visitato un dato dominio da un certo ambito di collegamento in un certo periodo di tempo. Sono variabili logiche.Es.: Visitatori di Yahoo.it da Casa negli ultimi 7 giorni.

Variabili “pageviews”: misura il numero di pageviews di un dato dominio che sono state scaricate da un certo ambito di collegamento in un certo periodo di tempo. Sono variabili “reali”.Es.: Pageviews di Repubblica.it negli ultimi 30 giorni.

Variabili “stay time”: misura il numero di minuti trascorsi presso un dato dominio a partire da un certo ambito di collegamento, in un certo periodo di tempo. Sono variabili “reali”.Es.: Stay Time di Tiscali da Lavoro negli ultimi 30 giorni

Variabili “giorni”: misura il numero di giorni in cui è stata scaricata almeno una pagina da un dato dominio a partire da un certo ambito di collegamento, in un certo periodo di tempo. Sono variabili “reali”.Es.: Pageviews di Repubblica.it negli ultimi 30 giorni

Le variabili “reali” sono quelle che rappresentano dei numeri veri e propri (potremmo chiamarle anche “numeriche”, ma abbiamo preferito mantenere la terminologia utilizzata dal software Pulsar).

Esempio: la variabile “Pageviews di Lycos.it negli ultimi 30 giorni” indica per ciascun individuo il numero di pagine che costui ha visitato su Lycos negli ultimi 30 giorni.

Anche da un punto di vista informatico queste variabili sono dei veri e propri numeri.

Per tale ragione alle variabili reali si applicano trattamenti e indicatori statistici DIFFERENTI da quelli delle variabili logiche.

2 Altre variabili di tipo reale potrebbero essere le variabili “visita”- Sequenza ininterrotta di pageviews

scaricate da un utente in un dato sito - e le variabili “sessioni”- Sequenza ininterrotta di pageviews

scaricate da un utente fino all’uscita dal browser. Tali variabili non sono attualmente previste nel database

Audinet Sinottica.

37

In Pulsar si utilizzano solitamente le seguenti “statistiche” per rappresentare le variaili reali:

- Volume: applicata ad una variabile “Pageviews” restituisce la somma, rispetto a tutti i panelisti selezionati, delle pw viste da ciascuno (idem per le variabili “Stay Time” e “Giorni”).

- Mean: applicata ad una variabile “Pageviews” restituisce il rapporto fra VOLUME delle pageviews e TOTAL utenti della cella corrispondente. E’ la media di pageviews scaricate da ciascun utente nel periodo di riferimento (idem per le variabili “Stay Time” e “Giorni”).

- Col. % Volume: si applica negli incroci tra una variabile pageviews (o stay time o giorni) e una variabile di profilo (quindi di tipo logico), quando si vuole calcolare la composizione del volume di pageviews in termini percentuali. In questo modo è possibile suddividere il monte di pageviews in quote percentuali in base alle caratteristiche degli individui visitatori. Si possono cioè realizzare analisi di profilo in termini di “pageviews” invece che di “teste” (i risultati possono essere molto differenti e “illuminanti”).

- Row % Volume: l’applicazione è analoga alla variabile precedente, quando però il totale delle pageviews (o stay time o giorni) sia posto nelle righe invece che nelle colonne.

In merito a queste statistiche è necessario fornire alcune precisazioni.

Utilizzando sulle variabili reali le statistiche che si applicano alle variabili logiche (Totale, Col % Weighted, ecc.) si ottengono dei risultati relativi alle variabili logiche corrispondenti, il che può essere fonte di fraintendimenti ove non si presti una notevole attenzione.

Fra le statistiche presenti in Pulsar per le variabili reali non è attualmente disponibile3 l’”espansione all’universo” (il cui nome, nella terminologia Pulsar, dovrebbe essere “Projected Volume”). Il dato di Volume attuale riguarda pertanto solo i panelisti ed è di scarso interesse in sé.

Per calcolare la stima delle Pageview totali sviluppate da un sito presso il pubblico italiano è necessario dunque ricorrere ad un semplice escamotage: applicare un “peso” (“weight” nella terminologia Pulsar) e cioè il rapporto fra “Universo rappresentato” e “Totale campione” di ciascuna banca dati (“Universo rappresentato”/ “Totale Campione”).

3 Non è disponibile nell’attuale versione, che è la 2.2. Sarà disponibile con l’edizione 3.0, che verrà distribuita nei prossimi mesi.

38

3.1 .3 “Oggetti” delle variabili di navigazione

Abbiamo visto che le variabili di navigazione descrivono l’interazione tra un “soggetto” (il panelista) con un “oggetto” presente sul web.

All’origine, al momento della rilevazione, l’”oggetto” è sempre un indirizzo web, cioè una URL, e nella maggior parte dei casi è proprio una pagina http (ma Weblog registra anche i protocolli https, ftp, wysiwyg).

Con i calcoli successivi, vengono create le variabili relative agli altri tipi di oggetti:

- Totale internet- Protocolli (http, https, ftp, wysiwyg)

- Domini (Yahoo.it, Ilsole24ore.com, ecc.)

- Siti (Lycos, L’Espresso on line, ecc.)

- Versioni regionali di siti (Lycos Italia, Altavista USA, ecc.)

- Macrosezioni di siti (Inwind Assistente, IOL Portale ristretto, ecc.)

- Sezioni di siti (Virgilio Soldi, KW Finanza, ecc.)

- Sottosezioni di siti (Jumpy Italia canaliJ, MSN Italia Messenger, ecc.)

- Categorie funzionali di siti (Servizi-Tiscali, Contenuti-Clarence, ecc.)

- e in futuro altre forme di categorizzazione delle pagine web (es.: categorie tematiche).

In relazione a ciascuno di questi oggetti possono essere definite variabili “visitatore”, “pageview”, “stay time” e “giorni”.

Vediamo più in dettaglio come vengono definite le variabili presenti all’interno della banca dati Pulsar di Audinet Sinottica.

Gli oggetti “Totale Internet” e “Protocolli” sono i più generali: prescindono infatti dalla visita di uno specifico sito.

La variabile “Totale internet” individua le attività di utilizzo di internet in generale: quindi “Totale visitatori” individua coloro che hanno utilizzato internet negli ultimi 30 giorni/ 7 giorni (cioè tutti coloro che hanno scaricato almeno una pageviews), mentre la variabile “Totale pageviews” misura proprio il numero di pageviews scaricate da ciascun panelista negli ultimi 30 giorni / 7 giorni.

Le variabili “Protocolli” identificano le attività di navigazione relative ai protocolli “http”, “ftp”, “https”, “wysiwyg”. Pertanto la variabile “Totale visitatori ftp” identifica

39

tutti i panelisti che hanno utilizzato almeno una volta il protocollo ftp (negli ultimi 30 giorni o negli ultimi 7 giorni); la variabili “Pageviews https” misura per ogni panelista il numero di pageviews effettuate nell’ambito del protocollo https.

40

3.1 .4 “Domini” e “Siti”

La questione più delicata è quella legata alla differenza tra “sito” e “dominio”.

Generalmente si tende a far coincidere un sito con il dominio stesso che lo rappresenta (ad es: il sito di IOL con il dominio iol.it), tralasciando il fatto che, soprattutto se si considerano i portali, molto spesso il sito viene definito dall’aggregazione di più domini non corrispondenti al dominio principale (ad es: consideriamo Tiscali: le performances di tale sito si ricavano aggregando i dati relativi non solo al dominio tiscali.it, ma quelli di tiscali.it + energybank.it + voispring.it …e così via).

Un altro esempio: a distanza di mesi dal cambio di indirizzo (avvenuto a novembre 2000) il sito de Il Sole 24 Ore presentava ancora porzioni rilevanti di pageviews presso l’indirizzo www.ilsole24ore.it, che dovevano essere aggiunte a quelle dell’indirizzo “ufficiale” www.ilsole24ore.com (ciò è dovuto al fatto che molti utenti abituali del sito avevano dei bookmarks che puntavano all’indirizzo vecchio).

Ancora un altro esempio di possibile fonte di confusioni: si tende ad indicare la versione italiana di Yahoo come “Yahoo.it”, quando la maggior parte del traffico di questo sito è in realtà indirizzata su “it.Yahoo.com”.

Il punto cruciale è che – in linea teorica – un “Sito” non corrisponde necessariamente ad un solo indirizzo relativo al dominio.

E infatti succede molto spesso che sito e dominio non corrispondano del tutto – per ragioni di tipo banalmente logistico – in caso di siti grandi, specie internazionali, oppure quando avvengono cambi di indirizzo, oppure fusioni e/o acquisizioni (es.: come quando “Annunci.it” è entrato a far parte di Lycos con il brand “Love@Lycos”).

E’ dunque fondamentale tenere distinti i due concetti se non si vuole correre il rischio di fare confusione nell’analisi dei dati.

Audinet Sinottica ha pertanto adottato la convenzione di indicare con “Sito” la realtà editoriale concreta e unitaria che l’utente internet può vedere on-line, mentre “Dominio” è un termine che fa riferimento ad un puro indirizzo tecnico.

Vediamo con precisione le definizioni:

A) Dominio: per Audinet Sinottica indica l’insieme delle pageviews accomunate da ciò che gli informatici chiamano “dominio di primo livello” (es: .it, .com, etc..) + “dominio di secondo livello” (es: iol). “Microsoft.it” è pertanto un “Dominio”, secondo questa definizione.

41

B) Sito: è un insieme di pagine web accomunate da un marchio unico (es.: il sito di “Trenitalia”). In certi casi il “sito” ricade sotto un unico “dominio” (es.: Iol.it) in altri casi più “domini” contribuiscono ad un unico “sito”. La convenzione di Audinet Sinottica è quella di considerare come sito “Yahoo” la somma di Yahoo.com, Yahoo.it, Yahoo.de, ecc..

C) Versione regionale: la versione regionale rappresenta una specifica edizione in una lingua ben definita di un sito multinazionale (es.: Yahoo, MSN, Altavista, Lycos, ecc.). La “Versione Regionale” a sua volta può essere composta di più “domini” (es.: Lycos Italia è composto di: Lycos.it + Annunci.it + alcune pagine di Lycos.de – per il Meteo per esempio, e cosi via).

D) Sezione: è una parte del sito con una propria unitarietà editoriale, e raggiungibile con un link (collegamento) presente nella home page dello stesso. Ad esempio: poiché nella home page di Iol.it è presente il pulsante relativo a “Digiland”, la convenzione di Audinet Sinottica è di considerare “Digiland” una sezione di Iol..

E) Sottosezione: sono porzioni di sito con una propria unitarietà editoriale, che possono essere raggiunte grazie ad un link (collegamento) presente in una sezione del sito, con la quale condividono il tema o la funzione editoriale (es.: KwFinanza – Listino è una sottosezione di Kataweb, e si colloca nella sezione KwFinanza).

F) “Macrosezione”: è un aggregato di sezioni di un sito (ad esempio: “Iol Informazione” è la macrosezione che raggruppa le sezioni “Iol Finanza” e “Iol Sport”).

In sostanza, con la partizione in “Siti”, “Versioni Regionali”, “Sezioni”, “Sottosezioni” e “Macrosezioni”, Audinet Sinottica realizza una classificazione editoriale delle pagine web.

La classificazione viene effettuata dai ricercatori di Audinet Sinottica analizzando le pagine web, con la collaborazione degli editori dei siti.

E’ sulla base di tali analisi che vengono realizzate delle Mappe dei siti.

Ciascuna Mappa illustra quali indirizzi URL fanno parti dei “siti”, “sezioni”, “sottosezioni”, ecc..

42

Le Mappe di tutti i “Siti” sono raccolte in un file excel che è inserito in ciascun Cd Rom della banca dati Pulsar di Audinet Sinottica (Mappatura siti.xls).

La struttura delle Mappe dei siti è illustrato in una sezione successiva (parte 3 – cap 1 par.6), dopo la prossima sezione, in cui viene spiegata invece l’altra modalità di classificazione dei siti, cioè la “Classificazione Funzionale”.

43

3.1 .5 Classificazione funzionale dei portali

Gli oggetti “Siti”, “Sezioni”, “Sottosezioni”, e così via, rispettano l’organizzazione editoriale del sito, con i nomi e le etichette dati dall’editore.

Tuttavia è interessante effettuare anche un’altra classificazione delle pagine di un portale, adottando una “griglia di partizione” unica (cioè indipendente dai vari siti) volta ad individuare la “FUNZIONE” di ciascuna parte del portale.

La “Classificazione Funzionale” proposta da Audinet Sinottica si basa su quattro “Categorie funzionali generali”, che sono i principali “modi” con cui un portale può essere utilizzato:

Home page

Contenuti

Comunicazione

Servizi.

In realtà, da un punto di vista “teoretico” le funzioni generali sono solo tre: Contenuti, Comunicazione e Servizi. “Home page” è di solito un mix di queste tre funzioni (con una prevalenza per la funzione di servizio, dato che l’home page è un po’ l’indice del sito); non potendosi però suddividere ulteriormente la singola pagina, la categoria “Home page” viene tenuta separata dalle altre tre (anche per la sua rilevanza distintiva in termini di flusso di navigazione).

Ciascuna di queste categorie è poi ulteriormente suddivisa in “Sottocategorie 1”, “Sottocategorie 2” e “Sottocategorie 3”, con una struttura “ad albero”, illustrata nei due schemi successivi.

Lo schema attualmente implementato potrà comunque essere ulteriormente dettagliato a fronte di esigenze specifiche dei Sottoscrittori.

Da un punto di vista operativo, anche la categorizzazione funzionale (come la categorizzazione editoriale) si basa su “Mappe” dei portali (sono spiegate nel prossimo capitolo).

44

LE CATEGORIE FUNZIONALI - PARTE 1

CATEGORIASOTTO-

CATEGORIA 1

SOTTO-CATEGORIA 2

SOTTO-CATEGORIA 3 DESCRIZIONE

A) HOME PAGE       Pagina iniziale di un portale, con l'indice di tutti i contenuti e servizi.

B) CONTENUTI       Pagine con materiali (testuali, iconici, audio, video) destinati ad una fruizione diretta.

 

B1) CONTENUTI PORTALE

    Pagine con materiali (testuali, iconici, audio, video, software, ecc.) destinati ad una fruizione diretta e pubblicati dall'editore del portale.

    B11) CANALI   Pagine con materiali (testuali, iconici, audio, video) tematizzate su un argomento specifico (in alcuni casi possono avere al proprio interno anche funzioni di "servizio")

      B111) TEMA: ATTUALITA'

Notizie su qualsiasi argomento (cronaca, politica, problematiche ambientali, sanità, …); meteo, lotto; newsletter; trasporti/viabilità

     

B112) TEMA: ECONOMIA, FINANZA E DIRITTO (SOCIETA')

In questa categoria rientrano anche: quotazioni, mercati, pmi, diritto/giurisprudenza/normativa, new economy, risparmio, euro/Europa, ambiente.

     B113) TEMA: STUDIO E OCCUPAZIONE

Rientrano in questa categoria: scuola e università, corsi, occupazione, professioni emergenti, imprenditoria

     B114) TEMA: CULTURA E MUSICA

Rientrano in questa categoria: letteratura, musica, arte, libri, critica cinematografica

     B115) TEMA: INTRATTENIMENTO E TEMPO LIBERO

Rientrano in questa categoria anche: eros, oroscopo, cucina, esperienze di viaggi, hobby, gossip; costume;sezioni dedicate ai bambini/agli animali domestici

     B116) TEMA: SALUTE E BENESSERE

Rientrano in questa categoria anche: sanità, medicina, fare sport, corsi; bellezza

      B117) TEMA: EVENTI SPORTIVI Rientrano in questa categoria: lo sport spettacolo, il calcio, i mondiali, ecc.

     B118) TEMA: TECNOLOGIA E ALTRE SCIENZE

Rientrano in questa categoria anche: computer, internet, telefonino, wap, high-tech in generale

      B119) TEMA: TV E ALTRI MEDIA Rientrano in questa categoria anche: radio, cinema

45

      B120) TEMA: ALTRO

Categoria residuale relativa alle proposte editoriali testuali o multimediali (streaming) tematizzate su un argomento specifico.

   B12) DOWNLOADING

 Pagine con files che il portale mette direttamente a disposizione degli utenti per lo scaricamento sul client (browser, mp3, documenti, software per la connessione, screensever, suonerie telefonino, …)

    B13) GIOCHI ON LINE   Pagine con la possibilità di giocare on-line.

 

B2) PAGINE PERSONALI

   Sono i contenuti/info pubblicati da terzi all'interno del portale, ma indipendentemente da un coinvolgimento editoriale del portale (es.: sito web personale, pubblica/scambia foto, ...).

LE CATEGORIE FUNZIONALI - PARTE 2

CATEGORIASOTTO-

CATEGORIA 1

SOTTO-CATEGORIA 2 DESCRIZIONE

C) COMUNICAZIONE

    Pagine e servizi per entrare in contatto con altri soggetti, scambiare informazioni, instaurare relazioni.

  C1) IN-WEB   Pagine e servizi per entrare in contatto con altri soggetti, scambiare informazioni, instaurare relazioni, all'interno del web.

   

C11) COMUNITA' (newsgroup, forum)

Pagine e servizi di comunicazione web basati su forme strutturate e relativamente stabili di aggregazioni di utenti (organizzati e/o tematizzate, quindi sia web-community in senso proprio, sia newsgroup e forum).

    C12) CHAT Pagine e servizi di comunicazione web, in cui lo scambio sociale non è organizzato o tematizzato (prevalentemente chat, ma anche aree e servizi per l'istant messaging).

   C13) INCONTRI (annunci personali)

Pagine e servizi di comunicazione web, finalizzati all'incontro personale.

  C2) OUT-WEB   Pagine e servizi per entrare in contatto con altri soggetti, scambiare informazioni, instaurare relazioni, ma al di fuori del web (email, sms, cerca email, cartoline, inviti)

D) SERVIZI     Pagine con strumenti e soluzioni per valorizzare le opportunità della Rete (accedere alla Rete, orientarsi, scambiare prodotti/servizi, essere aiutati, ecc.)

  D1) ACCESSO   Pagine con servizi di utilità per la connessione a internet - providing; registrazione

 D2) ORIENTAMENTO

  Pagine con servizi per orientarsi meglio in Rete, per sapere cosa c'è e cercare ciò che si desidera.

46

    D21) RICERCA Pagine di motori o servizi per un'attività di ricerca libera / "non guidata"

    D22) INDICIPagine dove prevale la funzione di organizzazione e di guida agli argomenti presenti in internet (directory, pagine di personaggi, elenchi, guide, categorie, indici, selezioni, classifiche, glossario, cartografia, ricerche settoriali (pagine bianche/gialle, dedicate a studenti), cerca persone; itinerari; rimandi ad altri siti.

 D3) TRANSAZIONE

  Pagine con servizi per acquisire prodotti o servizi (la controparte può essere il portale o un terzo).

    D31) OFFERTE DEL PORTALE

Pagine con proposte commerciali del portale sia rivolte ai consumatori finali che alle aziende (tecnologie per la connessione (adsl, ...), connessioni a pagamento, abbonamenti (a banche dati), spazi pubblicitari sul portale; comunicazioni istituzionali.

    D32) MERCATI BENI E SERVIZI

Pagine con servizi/spazi promossi dal portale, anche sotto forma di motori di ricerca, per fare incontrare domande e offerte specifiche di terzi (e-shopping, e-commerce, cerca casa, cerca lavoro, annunci, viaggi, , auto, finanza-assicurativi, aste, corsi di lingue, prenotazioni, spazio dello sponsor.

  D4) SUPPORTO   Pagine di aiuto/supporto all'utilizzo del portale o di una sezione articolata (personalizzazioni front

page, FAQ); informative.

  D5) ALTRI SERVIZI   Categoria residuale: pagine con servizi vari (traduzioni, calendario, “segnala un sito”,

euroconvertitore, registra dominio, chi siamo).

47

3.1 .6 Mappe dei Portali

Sia la delimitazione editoriale dei portali (siti, sezioni, sottosezioni, ecc.) sia la categorizzazione funzionale degli stessi (Homepage, Contenuti, Comunicazione, Servizi) viene condotta attraverso una “mappatura” del sito.

La mappa è un tabella di corrispondenza in cui gli indirizzi considerati (i ”classicicandi”) vengono assegnati a delle categorie editoriali o funzionali (i “classificatori”).

Gli indirizzi da classificare (le URL) sono suddivisi in 4 campi:

domain

extended domain

level 1

level 2

Le classi/categorie sono:

Classi editoriali (5 campi)

- Sito

- Versione regionale

- Macrosezione

- Sezione

- Sottosezione

Classi funzionali (4 campi)

- Categorie funzionali generali

- Sottocategorie 1

- Sottocategorie 2

- Sottocategorie 3

Ciascuna mappa si concretizza poi in un foglio excel con la seguente struttura:Elementi da classificare

Categorie di classificazione

Dom

ain

Estende D

omain

Level 1

Level 2

Sito

Versione

Regionale

Macrosezione

Sezione

Sottosezione

Categoria

funzionale

Sottocategoria 1

Sottocategoria 2

Sottocategoria 3

Scomposizione dell’indirizzo URL

Delimitazione EditorialeClassificazione

Funzionale

48

Data la notevole estensione di ciascuna mappa non è possibile allegare la stampa dei fogli excel relativi (il file è presente in ogni cd rom della banca dati di Audinet Sinottica).

In questa sede ci limitamo a fornire un esempio testuale, e diamo poi le definizioni di ciascun campo.

Esempio: consideriamo la seguente URL

http://login.yahoo.com/config/login?.src=note&.intl=it&.partner=&.done=it.notepad.yahoo.com/

Si tratta della pagine di ingresso del “Blocco Note” del sito italiano di Yahoo.

La scomposizione dell’indirizzo e la corrispondente delimitazione editoriale e classificazione funzionale è la seguente:

- Domain: yahoo.com

- Extended domain: login.yahoo.com

- Level 1: login.yahoo.com/config

- Level 2: login.yahoo.com/config/login?. src=note&.intl=it&.partner=&.

done=it.notepad.yahoo.com/

- Sito: Yahoo

- Versione regionale: Yahoo Italia

- Macrosezione: nessuna

- Sezione: Yahoo Italia-Blocconote

- Sottosezione: nessuna

- Categoria funzionale generale: D) Servizi

- Sottocategoria 1: D4) Supporto

- Sottocategoria 2: nessuna

- Sottocategoria 3: nessuna.

Vediamo il significato di ciascuno di tali campi:

Domain: per Audinet Sinottica è la porzione di indirizzo URL costituita da ciò che gli informatici chiamano “dominio di primo livello” (es: .it, .com, etc..) + “dominio di secondo livello” (es: iol). “Yahoo.com” è pertanto il domain della URL vista sopra.

Extended domain: è quella porzione di URL che si trova tra http:// e lo slash (/) immediatamente successivo; è costituito dal dominio di primo livello + dominio di

49

secondo livello + dominio di terzo livello (quando è presente). Facciamo un esempio pratico e consideriamo ’URL:

http://www.kwmeteo.kataweb.it/tempo/previsioni.html.

L’Extended domain di questa specifica URL è rappresentato da kwmeteo (dominio di III livello) .kataweb (dominio di II livello) .it (dominio di I livello).

L’Extended domain risulta spesso di fondamentale importanza per determinare la versione regionale di un sito; ad esempio nel caso di YAHOO (o di Lycos, Altavista, MSN, ecc.). La maggior parte delle pagine di YAHOO Italia ricade infatti sotto l’indirizzo: http://it.yahoo.com/ , e non sotto www.yahoo.it (indipendentemente dal fatto che il sito è comunque visibile anche sotto questo indirizzo). Analizzando tale URL ne deriva che il domain (yahoo.com) in questo caso non è sufficiente per identificare la versione italiana del sito. Solo considerando interamente l’extended domain it.yahoo.com si risale a tale specificità.

Spesso l’extended domain determina anche la sezione del sito che si sta considerando; analizzando ad esempio l’URL http://canali.virgilio.it/ emerge che l’extended domain “canali.yahoo.it” identifica la sezione “canali” del sito di Virgilio.

Level1: è costituito dalla parte di URL compresa tra http:// e il secondo slash(/) (riprendeno l’esempio su kwmeteo, il level 1 è rappresentato da: kwmeteo.kataweb.it/tempo).

Level2: è costituito dalla parte di URL compresa tra http:// e il terzo slash(/) (sempre nell’esempio su kwmeteo, il level2 è rappresentato da kwmeteo.kataweb.it/tempo/previsioni.html)

Questi due campi risultano quasi sempre necessari per definire le sezioni e le sottosezioni dei siti, dal momento che caratterizzano in modo univoco l’URL di una pagina web.

In alcuni casi, per identificare certe sezioni di portali, può essere necessario utilizzare un livello di indirizzo superiore al “level 2”. Anche se non sono attualmente operativi, Audinet Sinottica è comunque attrezzata per implementare, su richiesta dei Sottoscrittori, i “level 3” e “level 4”.

Per le definizioni delle categorie di delimitazione editoriale e delle classi funzionali, rimandiamo alle sezioni precedenti, dove vengono illustrate queste due forme di categorizzazione.

Precisiamo che nelle mappe relative ai siti di IOL, CLARENCE, INVIND, JUMPY, MSN e LYCOS sono presenti alcune differenze rispetto agli altri, dal momento che presentano una colonna aggiuntiva rispetto agli altri siti denominata “Macrosezioni”,

50

nella quale vengono riportate per l’appunto macrosezioni ricavate dall’aggregazione di singole sezioni.

Questo file può essere di grande aiuto nella comprensione della struttura dei principali portali nazionali ed internazionali.

Può risultare molto interessante con Pulsar incrociare una variabile pageviews (reale) con una variabile di profilo (quindi logica) al fine di esaminare il profilo delle pageviews stesse (ad esempio suddividere le pageviews scaricate da un portale in pageviews scaricate da Maschi e pageviews scaricate da Femmine per comprendere se i contenuti del sito sono fruiti prevalentemente dai primi o dai secondi).

Le analisi di profilo sulle pageviews possono differire anche notevolmente rispetto a quelle effettuate sugli individui, soprattutto quando si considera un orizzonte temporale non breve.

51

3.2. Struttura dell’albero delle variabili della banca dati

Come spiegato in precedenza (parte 3 - cap.1, par.1 e.2), le variabili presenti all’interno della banca dati di Audinet Sinottica si suddividono in due gruppi fondamentali:

variabili relative ai dati di profilo

variabili relative ai dati di navigazione

Vediamo ora più in dettaglio com’è strutturato l’albero delle variabili e quali sono le informazioni rilevate.

3.2.1 Variabili relative ai dati di profilo

Si suddividono in quattro gruppi di variabili:.

1) Utente: - profilo socio-demografico (regione, ampiezza del centro di residenza, sesso, età, istruzione, professione, reddito, struttura del nucleo familiare, ruolo familiare, ecc.)- stili di Vita, e Grande Mappa di Sinottica- profilo qualitativo e politico (progetti di vita, issues sociali, orientamento politico, soddisfazione per la propria vita, ecc.)- profilo culturale (fruizione culturale, conoscenza delle lingue straniere, ecc.)- time budget quotidiano (tempo dedicato al lavoro, studio, cura della casa, cura dei figli, tempo libero, ecc.)- interessi personali e hobby, interessi e pratica sportiva- altre variabili

2) Consumi di prodotti e marche:- stili settoriali (stili alimentari, stili finanziari, stili di abbigliamento, ecc.) - informatica e telecomunicazioni (PC, console, telefono fisso e mobile, PDA ecc.)- servizi finanziari e assicurativi- consumi culturali (libri, musica, ecc.)- consumi del tempo libero- viaggi e vacanze- auto/moto- beni semidurevoli- alimentazione domestica e extradomestica

52

- cosmesi- prodotti per la salute- altre variabili

3) Esposizione ai media- televisione (frequenza, tempi, fasce orarie, emittenti, ecc.)- radio (frequenza, tempi, luoghi, fasce orarie, emittenti, generi preferiti, ecc.)- cinema (frequenza)- stampa quotidiana (frequenza di lettura, testate lette e frequenza di lettura di ciascuna)- stampa periodica (frequenza di lettura delle principali testate settimanali e mensili, compresi i principali mensili specializzati sull'informatica)- atteggiamenti nei confronti della pubblicità

4) Computer e Internet

- Personale computer (dotazioni tecnologiche a casa e/o al lavoro)

- Palm top

- Internet (motivazioni di collegamento, abitudini d'uso, conoscenze ed esperienze, relazione con i siti e i portali, relazione con la pubblicità on line, relazione con il commercio elettronico)

Per disporre del dettaglio completo dell’albero delle variabili di profilo rinviamo all’Appendice 2.

3.2.2 Varabili relative ai dati di navigazione

I dati di navigazione si articolano in quattro “cartelle":

“DATI GLOBALI”

“SITI e PORTALI”

“DOMINI PURI”

“CATEGORIE FUNZIONALI”

3.2.2.1 “DATI GLOBALI”

I “DATI GLOBALI” forniscono informazioni in merito all’attività complessiva di navigazione su Internet.

53

Nella prima cartella vengono fornite tutte le statistiche relative ai dati di navigazione “totale” :

- totale utenti Internet ultimi 30gg (complessivamente, da casa e da lavoro)

- totale utenti Internet ultimi 7gg (complessivamente, da casa e da lavoro)

- totale pageviews generate su Internet negli ultimi 30gg (complessivamente, da casa e da lavoro)

- totale pageviews generate su Internet negli ultimi 7gg (complessivamente, da casa e da lavoro)

- totale staytime generati su Internet negli ultimi 30gg (complessivamente, da casa e da lavoro)

- totale staytime generati su Internet negli ultimi 7gg (complessivamente, da casa e da lavoro)

- totale giorni trascorsi su Internet dal totale utenti collegatisi negli ultimi 30gg (complessivamente, da casa e da lavoro)

- totale giorni trascorsi su Internet dal totale utenti collegatisi negli ultimi 7gg (complessivamente, da casa e da lavoro)

All’interno di questa cartella vengono inoltre fornite le statistiche relative ai protocolli di navigazione (per le definizioni dei protocolli vedere parte 3 - cap1, par.3) :

ftp

http

https

wsyiwyg

Per ogni protocollo vengono indicati:

- totale utenti che hanno navigato, negli ultimi 30gg e negli ultimi 7gg, da casa e/o da lavoro, su pagine caratterizzate dal protocollo di riferimento

- totale pageviews generate , negli ultimi 30gg e negli ultimi 7gg, da casa e/o da lavoro su pagine caratterizzate dal protocollo di riferimento

- tempo totale trascorso navigando, negli ultimi 30gg e negli ultimi 7gg, da casa e/o da lavoro su pagine caratterizzate dal protocollo di riferimento

- totale giorni di navigazione trascorsi , negli ultimi 30gg e negli ultimi 7gg, da casa e/o da lavoro su pagine caratterizzate dal protocollo di riferimento

3.2.2.2 “ SITI E PORTALI”

54

La seconda cartella comprende l’insieme delle statistiche relative a “SITI e PORTALI” (per la definizione delle variabili rimandiamo al parte3 - cap.1, par.4);

Attualmente all’interno della banca dati di Audinet Sinottica sono presenti le “mappe” di 22 siti: Altavista, Ciaoweb, Clarence, Excite, Ilsole24ore, Inwind, Iol, Jumpy, Kataweb, Lycos, Microsoft, Msn, Omnitel, Rai, Superava, Tim, Tin, Tiscali, Tripod, Virgilio, Xoom, Yahoo

Ogni cartella “SITO” è stata organizzata nel seguente modo:

- elenco delle cartelle contenenti tutte le statistiche relative ai “DOMINI” che, aggregati, costituiscono il sito stesso;

- elenco delle statistiche relative alle “CATEGORIE FUNZIONALI” del sito di riferimento;

- elenco delle statistiche relative alle “SOTTOCATEGORIE 1” del sito di riferimento;

- elenco delle statistiche relative alle “SOTTOCATEGORIE 2” del sito di riferimento;

- elenco delle statistiche relative alle “SOTTOCATEGORIE 3” del sito di riferimento;

- elenco delle statistiche relative alle “VERSIONI REGIONALI” del sito di riferimento; Per le versioni regionali italiane e statunitensi viene fornito un dettaglio di statistiche completo (come per i domini di “livello 1”). Per tutte le altre versioni regionali il dettaglio di statistiche si limita al totale visitatori, totale pageviews, stay time e giorni di navigazione relativi agli ultimi 30 giorni di navigazione (come per i domini di “livello 3”) .

- elenco delle statistiche relative alle “MACRO SEZIONI” del sito. Per queste variabili viene fornito un dettaglio di statistiche completo (come per i domini di “livello 1”).

- elenco delle statistiche relative alle “SEZIONI” del sito. Per queste variabili viene fornito un dettaglio di statistiche completo (come per i domini di “livello 1”).

- elenco delle statistiche relative alle “SOTTO SEZIONI” del sito. Per queste variabili viene fornito un dettaglio di statistiche completo (come per i domini di “livello 1”).

- elenco delle statistiche relative alla variabile “SITO” Per le variabili sito attualmente presenti nella banca dati viene fornito un dettaglio di statistiche completo (come per i domini di “livello 1”).

3.2.2.3 “DOMINI PURI”

55

All’interno della cartella denominata “DOMINI PURI” si trovano tutte le statistiche relative ai domini (ad es: repubblica.it).

I domini attualmente presenti nella banca dati sono circa 1500 e sono suddivisi in 3 sottocartelle:

- DOMINI di I° livello: presentano un livello di dettaglio delle statistiche molto approfondito (totale visitatori, pageviews, stay time e giorni di navigazione rispettivamente da casa, da lavoro e aggregate casa lavoro, negli orizzonti temporali: 30, 14 e 7 giorni), sono disposti in ordine alfabetico

- DOMINI di II° livello: presentano un livello di dettaglio delle statistiche medio (totale visitatori, pageviews, stay time e giorni di navigazione rispettivamente da casa, da lavoro e aggregate casa/lavoro, negli ultimi 30 giorni) sono disposti in ordine alfabetico

- DOMINI di III° livello: presentano un livello di dettaglio delle statistiche basilare (totale visitatori, pageviews, stay time e giorni di navigazione negli ultimi 30 giorni), sono disposti in ordine alfabetico.

3.2.2.4 “CATEGORIE FUNZIONALI”

All’interno della cartella “CATEGORIE” sono raccolte tutte le statistiche relative alle 4 categorie funzionali definite per i portali:

HOME PAGE

CONTENUTI

COMUNICAZIONE

SERVIZI

Per ciascuna categoria sono presenti:

- totale utenti (ult.30gg e ult.7gg, da casa e/o da lavoro) che hanno visitato pagine di un portale riconducibili a quella categoria

- totale pageviews (ult.30gg e ult.7gg, da casa e/o da lavoro) generate su pagine di un portale riconducibili a quella categoria

- totale staytime (ult.30gg e ult.7gg, da casa e/o da lavoro) generati su pagine di un portale riconducibili a quella categoria

- totale giorni di navigazione (ult.30gg e ult.7gg, da casa e/o da lavoro) trascorsi su pagine di un portale riconducibili a quella categoria

56

All’interno di questa cartella vengono fornite anche tutte le statistiche relative alle “SOTTOCATEGORIE”.

Queste informazioni sono suddivise in tre cartelle:

- “SOTTOCATEGORIE 1”

- “SOTTOCATEGORIE 2”

- “SOTTOCATEGORIE 3”

Per ciascuna sottocategoria individuata vengono fornite le statistiche relative a:

- totale utenti (ult.30gg e ult.7gg, da casa e/o da lavoro) che hanno visitato pagine di un portale riconducibili a quella categoria

- totale pageviews (ult.30gg e ult.7gg, da casa e/o da lavoro) generate su pagine di un portale riconducibili a quella categoria

- totale staytime (ult.30gg e ult.7gg, da casa e/o da lavoro) generati su pagine di un portale riconducibili a quella categoria

- totale giorni di navigazione (ult.30gg e ult.7gg, da casa e/o da lavoro) trascorsi su pagine di un portale riconducibili a quella categoria

57

3.3. Utilizzo della banca dati Audinet Sinottica con Pulsar

3.3.1 Pulsar

L'organizzazione del lavoro con Pulsar si basa su due strumenti: i “Progetti” e le “Banche Dati”:

- La “Banca Dati” è costituita da tutti i files con i dati raccolti presso il panel, e viene aggiornata di settimana in settimana. Viene realizzata presso il CED di Eurisko ed è uguale per tutti i Sottoscrittori.

- Il “Progetto” è invece il file specifico in cui ogni Sottoscrittore realizza le proprie analisi. Nel Progetto vengono memorizzate tutte le Tavole, i Filtri, i Grafici e le Nuove Variabili create durante una sessione di lavoro. I progetti possono essere a loro volta aggiornati man mano che viene aggiornata la banca dati. Salvo infatti rare eccezioni (che vengono debitamente comunicate) ogni Progetto può essere ricalcolato anche con le banche dati successive o precedenti.

Pulsar permette di calcolare Tavole Statistiche di Incrocio partendo da una base di dati elementari (sono denominate “Variables” in Pulsar).

Oltre ad utilizzare le variabili presenti all’interno dell’albero, è possibile costruire anche nuove "Variabili Utente" mediante regole logiche applicate alle variabili esistenti.

Le nuove variabili definibili dall'Utente possono essere di vario tipo:

- Singole (quando ogni individuo è classificato in una sola categoria della variabile, es: fasce di età),

- Multiple (quando un individuo può essere classificato in più di una categoria , es. emittenti radio ascoltate ieri) e Logiche (quando hanno una sola categoria e perciò l'individuo può solo appartenere o meno a quella specifica condizione).

Mediante le tavole costruite in Pulsar è possibile realizzare differenti tipi di analisi:

- Quantificazione di variabili logiche e reali

- Incroci fra variabili, e quindi analisi di profilazione (sia su variabili logiche che reali)

- Posizionamento su mappa.

58

Per maggiori dettagli tecnici sul software Pulsar rimandiamo al relativo Manuale Tecnico.

3.3.2 Rassegna delle principali analisi realizzabili

In questo paragrafo forniamo una rapida rassegna esemplificativa delle analisi realizzabili con Pulsar sulla banca dati di Audinet Sinottica: Unique users Reach Pageviews Pageviews per utente Tempo per utente Frequenza (giorni) di visita Visitatori nel giorno medio Sovrapposizioni tra siti Profilo dei visitatori:- Strutturale- Di consumo- Mediale- Relazione con internet- Navigazione Profilo del Traffico Variabili utente- Target di utenti- Somme di pageviews- Pageviews presso target specifici di utenti- Classi di utenti in base al traffico sviluppato o alla frequenza.

Vediamo rapidamente di cosa si tratta (per maggiori approfondimenti rimandiamo ai corsi di formazione e all’assistenza telefonica prestata dallo staff di Audinet Sinottica):

Unique users: per calcolare quanti sono gli utenti che negli ultimi 30 giorni hanno navigato in Internet e visitato il “Sito X” è necessario applicare la statistica “Projected Weighted Total” (espansione all’universo) alla variabile “Totale Visitatori Sito X ultimi 30 giorni”;

Reach: per calcolare il reach del “Sito X” è sufficiente visualizzare la variabile “Totale Visitatori Sito X ultimi 30 giorni” con la statistica “col % weighted” (vedi parte3 - cap.1 par2); ciò deve essere effettuato in una tavola con base “Totale Campione”.

59

Pageviews: per calcolare le pageviews complessive generate dal “Sito X” negli ultimi 30 giorni è necessario visualizzare la variabile “Pageviews Sito X ultimi 30 giorni” con la statistica “Volume”, e riportare nella finestra “Weight” la formula: “Numero dell’universo utenti di internet per Audinet Sinottica” / “Numero di panelisti attivi presenti in banca dati”.

Pageviews per utente: per calcolare le pageviews che ciascun utente in media ha visitato sul “Sito X” negli ultimi 30 giorni, è necessario visualizzare la variabile “Pageviews Sito X ultimi 30 giorni” con la statistica “Mean”;

Tempo per utente: per calcolare il tempo che ciascun utente in media ha dedicato alla visita del “Sito X” negli ultimi 30 giorni, è necessario visualizzare la variabile “Staytime Sito X ultimi 30 giorni” con la statistica “Mean” (il risultato è espresso in “minuti secondi”);

Frequenza (giorni) di visita: per calcolare la frequenza media con cui il “Sito X” viene visitato, è necessario visualizzare la variabile “Giorni di navigazione Sito X ultimi 30 giorni” con la statistica “Mean” (il risultato è espresso in “numero di giorni”);

Visitatori nel giorno medio: per calcolare questo indicatore (mutuato dalle analisi sulla stampa quotidiana) è necessario visualizzare la variabile “Giorni di navigazione Sito X ultimi 30 giorni” con la statistica “Volume” e riportare nella finestra “Weight” la formula: “Numero dell’universo utenti di internet per Audinet Sinottica” / “Numero di panelisti attivi presenti in banca dati”. Il risultato deve poi essere diviso per “30”.

Sovrapposizioni tra siti: incrociando il “Totale Visitatori Sito X” con il “Totale Visitatori Sito Y” è possibile individuare i target duplicati e quindi anche i target esclusivi dei due siti.

Profilo dei visitatori: per individuare la caratterizzazione del pubblico del “Sito X”, è necessario incrociare il “Totale Visitatori Sito X ultimi 30 o 7 giorni” con le variabili di profilo o di navigazione e visualizzare i risultati con le statistiche “Col. % Weighted” e “Affinity Index Weighted”. Più in particolare possono essere realizzate analisi su:

Profilo Strutturale: caratteristiche sociodemografiche, valori personali, caratteristiche dell’abitazione o del lavoro, ecc.- Profilo di Consumo: comportamenti e stilistiche di consumo.- Profilo Mediale: fruzione dei mezzi di comunicazionele variabili concernenti la fruizione dei media permettono la realizzazione di analisi sul rapporto degli utenti con i diversi mezzi di comunicazione : stampa, tv, radio, cinema, ecc..

60

- Relazione con internet: comportamenti e atteggiamenti nei confronti di internet (in particolare: pubblicità e commercio elettronico)- Profilo di Navigazione: visita di altri siti, sezioni, sottosezioni, protocolli, categorie funzionali, ecc..

Profilo delle pageviews: le stesse analisi discusse sul “Profilo dei Visitatori” possono essere realizzate per qualificare il traffico di un sito. Si può ad esempio incrociare la variabile “Pageviews Sito X ultimi 30 giorni” con tutte le variabili di profilo e di navigazione (di tipo logico) e visualizzare i risultati con la statistica “Column % Volume”. Ciò permette di capire se le pagine del sito sono state visitate prevalentemente da uomini o donne, qual è la percentuale di pagine visitate da utenti di commercio elettronico, ecc.. Il profilo delle pageviews può anche essere molto differente da quello dei Visitatori.

Variabili utente: a partire dalle singole variabili presenti nella banca dati possono poi essere create altre variabili per ulteriori analisi:

- Target di utenti: si possono calcolare target di utenti definiti dalla combinazione di più variabili (per esempio: uomini di più di 25 anni lettori di un quotidiano e con un titolo di studio elevato).

- Somme di pageviews: è possibile calcolare il traffico risultante dalla somma di più siti (in caso, ad esempio, di prospettive di fusione); il volume totale di pageviews risultante può poi essere analizzato in termini di profilo.

- Pageviews presso target specifici di utenti: creando target ad hoc è possibile calcolare le pageviews generate in determinati siti da specifiche tipologie di utenti

- Classi di utenti in base al traffico sviluppato o alla frequenza: la creazione di target ad hoc può essere effettuata anche in base alle variabili navigazione degli utenti; ad esempio è possibile creare un target rappresentato esclusivamente da coloro che hanno generato su Internet negli ultimi 30 giorni un numero di pageviews superiore a 100.

61

3.4. Materiali di Audinet Sinottica

La sottoscrizione di Audinet Sinottica prevede normalmente la fornitura dei seguenti materiali:

Manuale Metodologico (cartaceo)

Cd Rom settimanale (escluse Agosto, e il periodo delle festività natalizie).

All’interno di ciascun Cd Rom sono presenti:

- software Pulsar per analizzare i dati (poiché il tool di analisi risiede sul cd rom, le analisi possono essere effettuate su qualunque computer aziendale, senza bisogno di installare programmi residenti sul disco fisso)

- banca dati di Audinet Sinottica: su ogni cd viene masterizzata la banca dati contenente i dati di navigazione degli ultimi 30 giorni (chiusura all’ultima domenica). La banca dati, inoltre, è realizzata in modo tale da consentire l’aggiornamento automatico dei progetti effettuati in precedenza;

- file word del Manuale Metodologico;

- file word del questionario di Audinet Sinottica: per utilizzare al meglio la banca dati e comprendere la totalità delle informazioni contenute all’interno del database è fondamentale il questionario;

- file excel con l’albero delle variabili della banca dati: nella maggior parte dei casi le etichette delle variabili in Pulsar risultano immediatamente chiare, ma in alcuni casi, per mancanza di spazio, non è possibile riportare interamente il testo della domanda o un riferimento univoco. Per questo motivo, all’interno dell’albero delle variabili sono presenti i rimandi al numero di domanda sul questionario;

- file excel di mappatura dei principali portali: questo file (descritto dettagliatamente nella parte3 - cap.1, par.6) viene aggiornato costantemente, per consentire analisi sempre aggiornate sui siti/portali.

- un file di testo - “Leggimi”: in questo documento sono riportate le norme di utilizzo della banca dati e i riferimenti del personale tecnico per chiarimenti sull’uso di Pulsar.

62