ETNU Programma 15-06-2007 14:43 Pagina 1 in collaborazione … · in collaborazione con SIMBDEA...

2
in collaborazione con SIMBDEA Comune di Nuoro con il patrocinio del Presidente della Regione Sardegna 23-26 giugno 2007 Centro polivalente via Roma/via Ferracciu Orario 10,00 /23,00 Ingresso libero L’Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna, con la collaborazione della SIMBDEA (Società italiana per la Museografia e i Beni demoetnoantropologici) e del Comune di Nuoro, organizza, dal 23 al 26 giugno 2007, il primo Festival italiano dell’etnografia. La manifestazione si terrà a Nuoro, nella nuova struttura multifunzionale di via Roma / via Ferracciu. Il Festival si articola in una serie di eventi ed esposizioni che mirano a offrire a un vasto pubblico uno scenario aggiornato del complesso di studi e di attività riconducibili alle riflessioni e alle pratiche dell’etnografia. www.etnu.it ETNU può essere seguito su www.sardegnaradio.it Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna Via Papandrea, 6 08100 Nuoro www.isresardegna.org Tel 0784 242900 / 242905 202906 Fax 0784 37484 email: [email protected] Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna

Transcript of ETNU Programma 15-06-2007 14:43 Pagina 1 in collaborazione … · in collaborazione con SIMBDEA...

in collaborazione con

SIMBDEA

Comune di Nuoro

con il patrocinio del Presidente della Regione Sardegna

23-26 giugno 2007

Centro polivalente via Roma/via Ferracciu

Orario 10,00 /23,00Ingresso libero

L’Istituto Superiore RegionaleEtnografico della Sardegna, con la collaborazione dellaSIMBDEA (Società italiana per la Museografia e i Benidemoetnoantropologici) e del Comune di Nuoro, organizza,dal 23 al 26 giugno 2007, il primoFestival italiano dell’etnografia. La manifestazione si terrà a Nuoro,nella nuova strutturamultifunzionale di via Roma / via Ferracciu.Il Festival si articola in una serie di eventi ed esposizioni che miranoa offrire a un vasto pubblico uno scenario aggiornato delcomplesso di studi e di attivitàriconducibili alle riflessioni e alle pratiche dell’etnografia.

www.etnu.it

ETNU può essere seguito su www.sardegnaradio.it

Istituto Superiore Regionale Etnografico della SardegnaVia Papandrea, 608100 Nuoro

www.isresardegna.org

Tel 0784 242900 / 242905 202906

Fax 0784 37484

email:[email protected]

Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna

ETNU Programma 15-06-2007 14:43 Pagina 1

sabato23 giugno 2007

ore 11,00

Cerimonia d’apertura alla presenza del Presidente della Regione Sardegna,On. Renato SoruIndirizzo di saluto del Sindaco di Nuoro,dr. Mario Demuru ZiddaIndirizzo di saluto del Presidente della SIMBDEA, prof. Pietro ClementePresentazione del Festival a cura del Presidente dell’ISRE, dr. Emilio Asproni

Inaugurazione delle mostre e delle installazioni dei musei

ETNU museiMuseo Nazionale PreistoricoEtnografico “L. Pigorini” RomaMuseo degli Usi e Costumi della Gente Trentina San Michele all’AdigeMuseo “Ettore Guatelli” Ozzano TaroMuseo Internazionale delleMarionette “A. Pasqualino” PalermoMuseo della Mezzadria Senese BuonconventoEtno Museo dei Monti Lepini Roccagorga

I MUSEI DELLA SARDEGNAMuseo delle Maschere Mediterranee MamoiadaMuseo del Pane Rituale BororeMuseo del Giocattolo Tradizionale della Sardegna AlesMuseo di Etnografia “Peppetto Pau” NurachiMuseo della Tecnologia Contadina SantulussurgiuMuseo “Maria Carta” SiligoMuseo per l’Arte del Rame e del Tessuto IsiliMuseo del Grano OrtacesusMuseo delle Tradizioni Agroalimentari della Sardegna “Casa Steri” SiddiMuseo del Vino BerchiddaMuseo della Montagna Sarda Aritzo Museo Etnografico “Su Magasinu de su Binu” Sant’Antioco

martedì26 giugno 2007

ore 10,00 / 13,30

ETNU dialoghiTavola rotonda/ seminarioGramsci ritrovato tra “cultural studies” e antropologia nel settantesimo della mortePietro Clemente, Università di FirenzeAnne Showstack Sassoon, BirkbeckCollege, Università di Londra; Cosimo Zene, SOAS, Università di Londra; Miguel Mellino, Università di Bologna; Clara Gallini, Università di Roma;Giulio Angioni, Università di Cagliari;Giorgio Baratta, International GramsciSociety - Italia; Sandro Simonicca,Università di Roma; Berardino Palumbo, Università di Messina

ore 16,00

ETNU libripresentazione di Archivio di Etnografia, 2006,dedicato a Pietro Sassu, 2006e della ristampa del cofanettodiscografico “Musica sarda”, a cura di Diego Carpitella, Leonardo Sole, Pietro Sassu, edizioni Nota, Udine2007, con prefazione di IgnazioMacchiarella. Partecipano Valter Colle,Nota Music; Ignazio Macchiarella,Università di Cagliari; FerdinandoMirizzi, Università della Basilicata;Simone Sassu, Presidentedell’Associazione Archivi Sassu; Nicola Scaldaferri, Università di Milano

ore 17,30 / 20,00

ETNU cinemaPresentazione del film documentarioFare cinema in Sardegna di Giovanni Columbu,con Vittorio De Seta, Gavino Ledda,Antonello Grimaldi, Salvatore Mereu,Enrico Pau, Gianfranco Cabiddu, Piero Sanna, Giovanni Columbuproduzione Luches/ISRE, 2007, 72 min.

ore 21,00

ETNU musicaGara di canto a chitarra con Franco De Nanni e Daniele Giallara,cantadores; Bruno Maludrottualla chitarra; ospite Paolo Angeli

ore 23,00

ETNU musicaFesta conclusivacon danze tradizionali sarde

ETNU mostreA ferro e fuoco. Due occhi per lo stesso sguardoa cura di Mutoid Waste Companye del Museo degli Usi e Costumi della Gente di Romagna

Taccas: Memoria e futuro Disegni e tappeti di Aldo Rossi, Michele De Lucchi, Arduino Cantafora,Edoardo Franceschini, Ettore Sottsass,Peter Zumtor, Loas, Herzog & DeMeuron, Arp studio, Aoi Huber-Kono,Patricia Urquiola. Piero Lissonia cura di Arp studio

Tappeti d’autoreTappeti di Luciano Bonino, GiovanniCampus, Nietta Condemi De Felice,Pietro Costa, Limonta, AntonioMarras, Mastro Raphael, FerdinandoMedda, Rosetta Murru, Eugenia Pinna,Wanda Nazzari, Piero Zeddea cura del Comune di Nule

Guido Costa, fotografie della Sardegna nel primo Novecentoa cura dell’ISRE, ex tribunale, piazza di Santa Maria

Pablo Volta, La Sardegna come l’Odisseaa cura dell’ISRE, ex tribunale, piazza di Santa Maria

ETNU arte-design-artigianato

Opere di Giulio Albergoni, MichelaCicalò, Creazioni Antonello, Inkoro,Roberta Luche, Alina e Michela Dettori(Lunas), Fratelli Pinu, Paola Soddu

ETNU libriEsposizione e vendita di libri e rivistedi etnografia, antropologia,museologia, artigianato, design… in collaborazione con l’AssociazioneEditori Sardi e le librerie 2R e NovecentoBiblio / bar

ore 17,30

ETNU musicaLaboratorio sul canto a tenorescoordinato da Sebastiano Pilosucon la partecipazione dei cori Santa Nostasia di Buddusò, S’Arvurinu di Orune e Untana Vona di Orgosolo.

ore 21,00

ETNU musicaConcerto di canto a tenores con i cori:Remunnu ‘e Locu di Bitti, Santa Nostasiadi Buddusò, San Gavino di Oniferi,Untana Vona di Orgosolo, S’Arvurinudi Orune, Santu Predu di Nuoro,Cuntrattu Seneghesu di Seneghe.

ore 17,30

ETNU musicaLaboratorio sull’organettocon Totore Chessa; coordinamento di Fabio Calzia

ore 18,30

ETNU musicaLaboratorio sulle launeddascon Luigi Lai; coordinamento di Ignazio Macchiarella

ore 19,00

Dolce ETNUPreparazione e degustazione del torrone di Tonara

ore 21

ETNU musicaConcerto di Totore Chessa (organetto)e Luigi Lai (launeddas)

ore 22,30

ETNU musicaConcerto dei Menhir

domenica24 giugno 2007

ore 10,00

ETNU libriPresentazione del volume Sardegna. Seminario sull’identità,a cura di G. Angioni, F. Bachis, B. Caltagirone, T. CossuCUEC / ISRE, 2007

ore 11,45

ETNU cinemaProiezione del film a cartoni animatiRapsodia sarda di Remo Branca, Elio Gagliardo, Francesco Guido,produzione Corona cinematografica,1965. Presentazione di Gabriella Da Re,Università di Cagliari

Anteprima cortometraggio animatoDopo trent’anni prima di SilvioCamboni e Bruno Olivieri, produzioneISRE, 2007. Partecipano gli autori

ore 12,30

ETNU maestriOmaggio a Alberto Mario Cirese a cura di Vincenzo Padiglione,Università di Roma

lunedì25 giugno 2007

ore 10,00

ETNU dialoghiDialoghi/interviste con i direttori dei musei

Ore 16,00

ETNU libriPresentazione di Lares,numeri speciali sulla Sardegnacon Giulio Angioni, Pietro Clemente,Linetta Serri, Ferdinando Mirizzi

ore 17,30

ETNU musicaLaboratorio sul canto a cuncordu con i cori della Confraternita del Rosario di Santu Lussurgiu e della Confraternita di Santa Croce di Orosei; coordinamento di Ignazio Macchiarella

ore 18,30

ETNU poesiaLaboratorio sulla gara poeticalogudorese con Mario Masalae Giuseppe Porcu, coordinamento di Paolo Pillonca

ore 19,00

Dolce ETNUpreparazione e degustazione della carapigna (sorbetto) di Aritzo

ore 21,00

ETNU musicaConcerto di canto a cuncordu con i coridella Confraternita del Rosario diSantu Lussurgiu e della Confraternita della Santa Croce di Orosei

ore 22,00

ETNU musicaGara poetica con Mario Masala eGiuseppe Porcu; accompagna il coroSantu Predu

ETNU Programma 15-06-2007 14:43 Pagina 4