Etnomusica a Somma Vesuviana - Vesuvioweb - Magazine di ... · sto i can< popolari di Francesco De...

11
1 Etnomusica a Somma Vesuviana Etnomusica a Somma Vesuviana Etnomusica a Somma Vesuviana CANTI POPOLARI, FATTI CANTI POPOLARI, FATTI CANTI POPOLARI, FATTI DI POLVERE E DI LUCE DI POLVERE E DI LUCE DI POLVERE E DI LUCE Di Angelo Di Mauro Vesuvioweb 2014

Transcript of Etnomusica a Somma Vesuviana - Vesuvioweb - Magazine di ... · sto i can< popolari di Francesco De...

Page 1: Etnomusica a Somma Vesuviana - Vesuvioweb - Magazine di ... · sto i can< popolari di Francesco De Gregori e di Giovanna Marini, scoperta proprio da Roberto Leydi. Tes monianze Paolo

1

Etnomusica a Somma Vesuviana Etnomusica a Somma Vesuviana Etnomusica a Somma Vesuviana

CANTI POPOLARI, FATTI CANTI POPOLARI, FATTI CANTI POPOLARI, FATTI

DI POLVERE E DI LUCEDI POLVERE E DI LUCEDI POLVERE E DI LUCE Di Angelo Di Mauro

Vesuvioweb

2014

Page 2: Etnomusica a Somma Vesuviana - Vesuvioweb - Magazine di ... · sto i can< popolari di Francesco De Gregori e di Giovanna Marini, scoperta proprio da Roberto Leydi. Tes monianze Paolo

2

PREMESSA

Nell’estate 2003 è morto a New York (U.S.A.) Alan Lomax.

Chi era e che c’entra con Somma Vesuviana?

Le registrazioni e le fotografie audio e video fa5e da Alan Lomax par-

tono dal 1946 e finiscono nel 1994 per un totale di 4.500 ore di registra-

zioni audio e di 2.014 ore di video in se5anta anni di raccolta. Iniziò nel

1930 negli Sta< del sud degli U.S.A. registrando i can< afro-americani, e

con<nuò poi nei Caraibi e nelle An<lle Francesi. In Europa visitò il Lussem-

burgo, Bucarest (Romania), Llubjana (Slovenia), Vienna (Austria), Budapest

(Ungheria), Stoccolma (Svezia), Belfast (N.Ireland), Londra (Regno Unito),

Varsavia (Polonia) e la Navarra (Spagna).

Il ricercatore calò in Italia nel 1955 in una “brief explora�on” ...., ac-compagnatovi da...Diego Carpitella – scrive Paolo Apolito in un ar<colo

contenuto nella Guida alla storia di Salerno e della sua Provincia di A. Leo-

ne e G. Vitolo (pag. 1117).

L’etnomusicolo americano nel 1957 ha pubblicato in America due di-

schi dell’Ethnic Folkways Library di New York della serie Italian Folk Music: Naples Campania.

L’antropologo Paolo Apolito scrive ancora che un disco solo non è sufficiente ad esprimere la ricchezza di una realtà, della quale, nelle note introdu5ve al disco lo stesso, Lomax notava: “Mi è sembrato di incontrare una nuova cultura in ogni villaggio dove azionavo il registratore”.

In Italia gli stessi dischi uscirono nell’aprile del 1973 col <tolo Folklore Musicale Italiano. Scrisse Sandro Portelli dell’Is<tuto ERNESTO DE MARTI-

NO: È la prima raccolta organica di materiale popolare italiano… un’antolo-gia che cos�tuì a suo tempo una scoperta, costringendo tu:a la cultura italiana a misurarsi con l’esistenza di una realtà che aveva tranquillamente data per es�nta o devitalizzata. Piero Dallamano su Paese Sera dichiarò

che i 78 giri erano indispensabili allo studioso del folklore musicale. I can<

e le musiche pubblicate sono appena 76 su un numero di 3.000 registrazio-

ni effe5uate in Italia dal giugno 1954 all’agosto 1955. I ‘pezzi’ sono deposi-

ta< nell’ARCHIVIO DEL CENTRO NAZIONALE STUDI DI MUSICA POPOLARE

DELL’ACCADEMIA DI SANTA CECILIA E DELLA RADIOTELEVISIONE ITALIANA.

L’antologia musicale è diventata un classico, riedito 16 anni dopo l’e-

dizione americana senza alcuna modifica. Le registrazioni furono fa5e per

campagne e casolari, sui paesi montani e sulle coste, per un totale di 3.000

documen<. I dischi raccolgono, nel volume primo, musica popolare della

Liguria, Piemonte, Tren<no, Alto Adige, Friuli, Lombardia, Veneto, Emilia

Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Albanesi della Cala-

bria; nel volume secondo, Campania, Puglia, Lucania, Calabria, Sicilia, Sar-

degna.

A Somma Alan non è venuto mai a registrare, mentre risultano pubblica<

tes< di Capri, Positano, Caggiano, Sant’Arsenio e Monte Marano.

Page 3: Etnomusica a Somma Vesuviana - Vesuvioweb - Magazine di ... · sto i can< popolari di Francesco De Gregori e di Giovanna Marini, scoperta proprio da Roberto Leydi. Tes monianze Paolo

3

L’accompagnava il giovane etnomusicologo Diego Carpitella. I due

ricercatori, insieme a Roberto Leydi (morto anch’egli nel 2003) e Gianni

Bosio, furono i precursori ed ispiratori di tu5e le ricerche che verranno do-

po e penso ad Annabella Rossi, a Roberto De Simone, a Paolo Apolito. Essi

in Campania cominciarono ad operare una ven<na d’anni dopo, anche se

De Simone aveva cominciato ad interessarsene prima degli anni ’70. De

Simone infaJ pubblicò nel 1979 se5e dischi in<tola< Le Se:e Madonne -

Ed. Emi - con la collaborazione della Regione Campania - ed il libre5o Can�

e Tradizioni popolari in Campania sulla musica popolare in Campania.

Con Leydi il Lomax registrò le musiche ed i can< di Carpino, altra

comunità che col<va con passione le proprie origini a5raverso la riproposi-

zione di forme arcaiche di can<, danze e ninnananne. A Carpino si celebra

il Folk Fes<val cui partecipa ed aJnge anche Eugenio Bennato.

Grazie ai suddeJ studiosi furono apprezza< da un pubblico più va-

sto i can< popolari di Francesco De Gregori e di Giovanna Marini, scoperta

proprio da Roberto Leydi.

Tes�monianze

Paolo Apolito, che ho intervistato il 3 novembre 2005, mi chiarisce

preliminarmente donde nasce il suo interessamento per Somma ed i grup-

pi della tradizione popolare operan< sul territorio.

Venne in paese nell’inverno del 1972 o all’inizio del 1973 al seguito

di Annabella Rossi. Vennero a Somma perché la primissima Nuova Compa-

gnia di Canto Popolare, dire5a allora da Roberto De Simone, si esibiva in

piazza in un concerto dopo una manifestazione inserita in un ciclo rituale,

(di quale ciclo non ricorda), la cui protagonista era la Paranza D’’O Gnundo,

quindi era Zi’ Gennaro Albano.

In quella occasione ebbi la possibilità di conoscere - dice Paolo – tu5

i più importan� protagonis� della scena e della cultura tradizionale dell’e-

poca come Rosa Nocerino, (’o treno ’a ffuoco della tammorra, come la

chiamava R. De Simone), Giovanni Coffarelli e naturalmente Zi’ Gennaro.

Per me ovviamente fu un’esperienza esaltante. Vedere insieme la N.C.C.P.,

quella gloriosa degli inizi per intenderci, e quello straordinario repertorio di

persone e personaggi della cultura tradizionale di Somma mi fece innamo-

rare all’istante. Quindi da quel momento m’è parso assolutamente natura-

le essere presente sempre.

Lomax come ricercatore a Somma non è mai arrivato perché non

aveva informatori segnala< dall’etnomusicologo Diego Carpitella. Il patri-

monio folklorico nazionale era talmente ricco che era impossibile docu-

mentare tu5o. Egli avendo come des<natari delle sue registrazioni del

1955 un popolo d’emigran< in America si rivolse anche ad una musica, de-

finita in gergo accademico ‘popolaresca’, come la tarantella di Capri, ese-

guita in modo da interessare i turis<.

Page 4: Etnomusica a Somma Vesuviana - Vesuvioweb - Magazine di ... · sto i can< popolari di Francesco De Gregori e di Giovanna Marini, scoperta proprio da Roberto Leydi. Tes monianze Paolo

4

Per anni aveva documentato oltre 600 culture coreu<co-musicali del

mondo. Aveva un piano generale di comparazione trans-culturale delle for-

me. Quando pianificò il viaggio in Europa, patrocinato dall’ACCADEMIA DI

SANTA CECILIA di Roma, fece riferimento a studiosi locali di livello. Per l’I-

talia si riferì a D. Carpitella. La pubblicazione di quei rilevamen< non è stata

completata perché ci sono sta< contras< di natura legale tra la figlia di

Alan, Anna Lomax, e l’Accademia. Egli ha girato qua5ro con<nen<: Asia,

Africa, Europa, America. Privilegiava la dimensione coreu<co-musicale nel-

le forme espressive, connesse al lavoro, alla vita quo<diana. Uno dei suoi

obieJvi era quello di cogliere il nesso, la relazione tra gestualità della festa

e la gestualità del lavoro, nonché i travasi, le corrispondenze, le necessità,

le specularità tra i due modelli espressivi.

Il gesto della danza lo capisci se lo leggi alla luce del gesto del lavoro

e viceversa. Alcune di queste modalità di le:ura sono diventate anche un

po’ senso comune qui da noi, �po i rappor� tra gli strumen� da lavoro e gli

strumen� musicali, tra i ges� del lavoro del mondo contadino e quello delle

danze, il modo di suonare la tammorra e l’uso del setaccio della farina.

Elaborazioni che vengono dal suo modello di ricerca.

La venuta a Somma di Alan Lomax fu dovuta ad una coincidenza. Era

a Firenze per le sue ricerche mentre a Somma, nel convento di S. Maria del

Pozzo c’era una manifestazione. Fu conta5ato e lui acce5ò. Alan aveva già

conosciuto Somma in America. Verificò sul campo lo straordinario impa5o

che questa musica e i sommesi avevano sul pubblico americano. La Paran-

za D’’O Gnundo era stata invitata in U.S.A. al Fes�val dell’American Folklife,

organizzato nel 1975 dalla Smithsonian Ins�tu�on Washington. Egli se li è

ritrova< in casa. Era consulente scien<fico della manifestazione in America

ed aveva dato il suo beneplacito. Lui conosceva in par<colare i gruppi di

Ceriana in Liguria, i tren<ni ed i calabresi, dove aveva fa5o ricerca. La figlia

Anna Lomax era tra gli organizzatori della kermesse. La presenza del grup-

po dei sommesi fu dovuta alla collaborazione del Ministero degli Esteri, il

Museo di Arte e Cultura Popolare di Roma e gli organizzatori americani. La

partecipazione di Somma fu dovuta ad Annabella Rossi, Roberto De Simo-

ne e in seconda linea anche a me (Apolito), che accompagnai la Paranza in

America. Anna Lomax si innamorò subito della musica del gruppo di Som-

ma e di quello della Calabria.

Quando Alan ha parlato in par<colare con Zi’ Gennaro Albano ne ha

capito la straordinaria densità culturale (non era solo un fa5o di spe5aco-

larità). Ha capito quanto i sommesi non erano soltanto fermi sulla propria

storia, sulla propria memoria e sulla propria iden<tà e come si sen<vano

sufficientemente orgogliosi e sicuri per espandere la loro musica o questo

loro verbo. Capì che erano un po’ strani rispe5o alla media di decadenza e

rispe5o alle forme di abbandono di altre espressioni popolari. I sommesi

avevano la capacità di pensare alle nuove generazioni. Essi generavano fa-

scino sui bambini. Proponevano di andare nelle scuole e Alan sollecitò e

promosse inizia<ve in quella direzione in quanto si rese conto che era gen-

te capace di trasme5ere cultura e nuove energie. I bambini americani in-

faJ ballavano durante le loro esibizioni.

Page 5: Etnomusica a Somma Vesuviana - Vesuvioweb - Magazine di ... · sto i can< popolari di Francesco De Gregori e di Giovanna Marini, scoperta proprio da Roberto Leydi. Tes monianze Paolo

5

Alan, essendo un ricercatore sul campo con una straordinaria espe-rienza, stava a suo agio e faceva stare a proprio agio i gruppi in tu5e le si-tuazioni.

Col passare degli anni la sua presenza a Somma è diventata sempre più importante. È uno dei ricercatori più grandi passa< per il paese. Non dimen<chiamo che è stato amico in<mo dei folk singers Voody Guthrie, che era l’idolo ed il punto di riferimento di Bob Dylan, e di Peter Seeger ai tempi della grande crisi del ’29. Egli li s<molò nella ricerca sul campo. Gu-thrie negli anni ’30 e ’40 girava il paese con i treni dei poveri. Alan Lomax registrò e rese noto alla cultura americana il blues delle campagne. Così i musicis< sen<rono questa roba e scoprirono l’America. È stato un momen-to decisivo della nascita di tan< fenomeni importan<.

Egli sperava che un po’ in Italia succedesse una cosa del genere. D’altra parte c’erano le premesse. Negli anni ’70 e parte degli anni ’80 i rappor< tra la N.C.C.P. ed i fenomeni della tradizione popolare erano quel-li, cioè della ricerca sul campo e della elaborazione di modelli arcaici di cul-tura. Rispe5o alle altre Regioni in Campania c’era stato qualche fenomeno del genere, come in Lombardia con la moglie di Roberto Leydi era stato pubblicato il Nuovo Canzoniere Italiano e nel Lazio il Nuovo Canzoniere del

Lazio. In Campania insieme a ques< fenomeni di recupero si accompagna-vano momen< molto for< della tradizione dire5a, contadina, in occasioni rituali e non. In altre Regioni quella tradizione popolare era scomparsa o stava per scomparire.

Circa Anna, la figlia di Alan Lomax, che frequenta ancora Somma, c’è da dire che prima dell’andata in America della Paranza di Zi’ Gennaro non conosceva il paese. Dopo il Fes�val dell’American Folklife, organizzato nel 1975 dalla Smithsonian Ins�tu�on Washington, è venuta sistema<camente in Italia e a Somma per una sua ricerca sulla ricostruzione del dopo-terremoto dell’’80.

Con gli anni è divenuta amica e familiare di Saba<no Albano e di Gio-vanni Coffarelli, tanto da essere ospitata a casa loro nelle sue visite annua-li, anche per occasioni rituali. Anna custodisce le registrazioni dei colloqui che il padre Alan ebbe con la Paranza negli Sta< Uni<. S’era pensato ad una pubblicazione, ma la mancanza di fondi ha fa5o naufragare il proge5o. Ora sono conservate dalla figlia, alcune copie presso il MUSEO DI ARTE E CULTURA POPOLARE di Roma, altre presso il professore Paolo Apolito a Salerno. Una copia daJloscri5a è presso il Laboratorio La Paranza di Gio-vanni Coffarelli. Il Comune potrebbe pubblicare quel documento storico che raccoglie le voci dei protagonis< di quella stagione culturale di risveglio ed a5enzione alle espressioni della tradizione orale.

Anna Lomax oggi è impegnata anima e corpo nella riedizione dei di-schi del padre, non fa ricerca ulteriore sulle tradizioni musicali come faceva il padre. InfaJ in America si lavora a progeJ scadenza< e sovvenziona< da priva<, oltre che da en< pubblici. Una volta esauri< i fondi o raggiunto il risultato, il lavoro termina.

Anna comunque fa ancora la ricercatrice free-lance al di fuori di qualsiasi stru5ura accademica.

Page 6: Etnomusica a Somma Vesuviana - Vesuvioweb - Magazine di ... · sto i can< popolari di Francesco De Gregori e di Giovanna Marini, scoperta proprio da Roberto Leydi. Tes monianze Paolo

6

Ulteriori tes<monianze

Paolo Apolito inoltre, intervenendo all’inaugurazione del Laboratorio

La Paranza di Giovanni Coffarelli del 16 aprile 2005, ricordò come Anna

Lomax, la figlia dell’etnomusicologo, fosse legata a Somma. “Se5andue

ore fa era a New York, ed ora è qui per partecipare all’apertura del Labora-

torio. L’antropologa americana - aggiunse lo studiose salernitano - ha un

entusiasmo che solo i bambini e i grandi hanno; gli altri considerano que-

sto entusiasmo cecità. Se Coffarelli ha fa5o quello che ha fa5o lo deve si-

curamente ad Alan Lomax, che diceva a Giovanni: «Tu devi fare queste co-

se, devi portare la cultura popolare nelle scuole.»

Alan ci teneva a questa impresa che riguarda Somma Vesuviana. Uno

dei mo<vi per cui Anna è qui è perché Alan ci teneva a questa inizia<va ri-

volta alle scuole.

Alan Lomax è il più grande etnomusicolo del ’900. Egli ha fa5o ricer-

che e ha creato comparazioni culturali, ricerche di 600 culture tradizionali

nel mondo. Egli è importante nella storia della cultura degli Sta< Uni<, e

non solo antropologica, ma cinematografica e ar<s<ca in senso generale.

Egli guardava zi’ Gennaro e Giovanni, guardava i sommesi e diceva

loro: «Voi fate cose che io invidio, voi siete espressione del mondo popola-

re, sen�te quel mondo e lo volete riprodurre al di là di questo momento

storico. Fate bene a farlo ed io vi invito a con�nuare così.». Annabella Ros-

si, cui è in<tolata la sede della Paranza, e Zi’ Gennaro Albano sono il passa-

to che aleggia sul presente.”

Anna Lomax, intervento del 16 aprile 2005 in italiano.

“Non ho nessun merito di essere davan< a voi. Solo che 30 anni fa ho

avuto la fortuna di conoscere un gruppo di persone che è venuto negli

U.S.A., la Paranza d’’o Gnundo. Sono venu< a fare una rappresentazione

per il MUSEO NAZIONALE DI WASHINGTON, a capo della quale era Lucio

Albano. Io ero una studentessa di antropologia ed ero incaricata di questo

gruppo di uomini, molto sofis<ca<, e non mi sen<vo in grado di assisterli.

Fu veramente un’avventura, per tuJ. Abbiamo fa5o un largo giro ed ho

imparato mol<ssime cose. A Washington Alan, mio padre, ha assis<to al

nostro spe5acolo. Mi disse: «Facciamo una riunione con tu5 gli italiani

emigra�.» Ci siamo riuni< in una stanza. Hanno fa5o un gran discorso sul

significato di quello che stavano facendo e sulla tradizione popolare italia-

na. L’abbiamo registrato e trascri5o con Paolo Apolito con l’intento di pub-

blicarlo, ma non l’abbiamo mai fa5o. Quando la tournée è arrivata a New

York Alan ha invitato tuJ nel suo appartamen<no a cenare. In questa oc-

casione ha suggerito con il solito entusiasmo e con forza, guardando par<-

colarmente Giovanni, a ritornare al paese e a insegnare ai bambini e ai

giovani.

Non avrei creduto che sarebbe stato possibile quello che è successo

dopo che Giovanni, tornato a Somma, con la determinazione di un bulldo-

zer tenace e con<nuo, senza remissione, ha sviluppato questa idea ed ha

realizzato il Laboratorio aperto oggi.

Page 7: Etnomusica a Somma Vesuviana - Vesuvioweb - Magazine di ... · sto i can< popolari di Francesco De Gregori e di Giovanna Marini, scoperta proprio da Roberto Leydi. Tes monianze Paolo

7

Negli anni ’70 pensavamo (Paolo ed io) ancora che il mondo era un

posto che cambiava per il bene ed in cui noi potevamo fare la differenza,

fare qualcosa per gli altri, che le tradizioni culturali potevano contribuire a

fare, a ispirare dei cambiamen< in senso posi<vo, ma adesso vediamo che

in U.S.A. questo gioco è diventato molto più duro. Avere una persona co-

me Giovanni Coffarelli in un posto come questo, è come avere un nodo di

ricchezza culturale, molto an<ca, uno dei nodi forse più importan< nel

mondo, come la zona di Granada in Spagna, il Punjab in India. Avere una

persona così come Giovanni, che è capace di avere un piano, di essere co-

me un ‘antropologo na<vo’, di avere contaJ con tuJ quan<, a tuJ i livel-

li, di conoscere la tradizione di esperienza sua e anche di poter comunicare

questo ai suoi compaesani, di con<nuare anno dopo anno, è una cosa

straordinaria.

Nel mondo com’è adesso è molto importante appoggiare un’inizia<-

va come questa. Bisogna stargli vicino, anche se siamo professori, studen<,

giovani, gente normale.”

Saba�no Albano, capo Paranza d’’o Gnundo, intervista del 23 arpile

2005.

“Alan Lomax era un bell’uomo, con le schiocche rosse in faccia e piz-

ze5o, alto e di bella presenza. Nel 1991 Alan Lomax fu a Somma in occasio-

ne della Festa organizzata a Santa Maria del Pozzo per la proiezione del

filmato Italia vive, girato in America in occasione del Fes�val dei Popoli,

organizzato la Smithsonian University, coordinato in Italia dal MUSEO DI

ARTE E CULTURA POPOLARE di Roma di Annabella Rossi, dal ragioniere An-

zani del Museo e dal professore Paolo Apolito dell’Università di Salerno.

Parteciparono gruppi folkloris<ci dalla Sicilia al Tren<no, di cui sono sta<

pubblica< da Alan dei dischi a 78 giri. (Chi scrive nel 2004 è riuscito a farne

copia da un 78 giri in possesso dello storico Pasquale Natella di Salerno.)

La Paranza girò un film con una telecamera a 16 millimetri di Mimì

Troianiello, proie5ato in piazza alcuni anni fa. Il film è custodito da Saba<-

no Albano.

A New Rochelle alla Paranza d’’o Gnundo fu conferita la ci5adinanza

onoraria. A Boston Zi’ Gennaro si fece fotografare con dei bambini neri in

braccio. In un ristorante erano esclusi i neri. Zi’ Gennaro pretese che a ta-

vola con loro sedesse l’au<sta nero che li accompagnava nella tournée

americana. Rifiutò sempre di essere ripreso dalle TV commerciali.

Per o5o giorni girarono tu5a l’America suonando e ballando con

Alan che precedeva il gruppo con la per<ca o con Anna, la figlia, che regi-

strava e prendeva appun<. La per<ca per entrare nell’aereo dove5e essere

segata in due par< e ricomposta poi a New York.

Mangiarono anche a casa sua, dove la giovane moglie si commosse

per la genuinità dei sommesi.

Quando venne in Italia era alloggiato in un albergo di Montecassino

perché l’auto andò in panne.

Page 8: Etnomusica a Somma Vesuviana - Vesuvioweb - Magazine di ... · sto i can< popolari di Francesco De Gregori e di Giovanna Marini, scoperta proprio da Roberto Leydi. Tes monianze Paolo

8

Andarono a prenderlo Zi’ Gennaro Albano e Giovanni Coffarelli. Alan

non voleva aprire e pensava che erano gente malamente, era sera e l’etno-

musicologo americano era diffidente. Insiste5ero a lungo perché Alan non

apriva la porta. Più volte gli dissero chi erano e da dove venivano: aprì.

A Somma alloggiò presso Giovanni Coffarelli. Il giorno dopo fu a

pranzo da Zi’ Gennaro insieme a Giovanni. S’era fa5o tardi e dovevano

tuJ recarsi a Santa Maria del Pozzo per la proiezione del fil sudde5o. Gio-

vanni lo sollecitava: Alan, è tardi, dobbiamo andare alla Festa! Tu hai il ve-

s�to a casa mia…

E l’antropologo, davan< alla bella tavola imbandita e al calore e

spontaneità della famiglia che l’ospitava, rispondeva: Giovanni, qua è la

festa!

Addentò una mela annurca, un’altra se la mise in tasca e solo dopo

seguì il cantatore del Casamale.

La figlia è stata a Somma dopo il terremoto, ha portato gli aiu< ame-

ricani e doveva documentare l’u<lizzo dei fondi nelle zone terremotate; da

ul<mo il 16 aprile 2005 è stata da Giovanni Coffarelli e da me (Saba<no Al-

bano).”

Giovanni Coffarelli, cantatore del Casamale, intervista del 26 aprile

2005.

Come e perché il famoso Alan Lomax venne a Somma nel 1993?

“Bisogna cominciare da molto lontano, vent’anni prima. Tu5o iniziò

il 4 maggio del 1974. L’ARCI fece una festa popolare con Angelo De Falco,

impresario della Nuova Compagnia di Canto Popolare, la quale non essen-

do disponibile il giorno della Festa di Castello, il Tre della Croce (maggio),

fu invitata per il giorno dopo. Il Convegno fu fa5o per ricondurre la Festa di

Castello alle sue radici arcaiche, perché i carri con i cantan< ne avevano un

po’ snaturato le origini. Per l’occasione anche Roberto De Simone venne a

Somma. Furono premia< Tore ’e Santo per l’organizzazione del Sabato dei

Fuochi, la signora Auriemma per il compianto marito Gino Auriemma, che

aveva scri5o una bella poesia per la Montagna, e Felice D’Avino per la Pa-

ranza del Ciglio che era stata del padre Nicola ’e Qua:urano ed altri.

De Simone si interessò alle paranze e al canto al figliola ed alla per<-

ca. Il 18 maggio 1974 fu ripetuto il rito della per<ca e fu invitato Zi’ Genna-

ro per il canto a figliola. Malgrado i lavori nei campi si decise di ripetere

l’offerta della per<ca con tammurriate partendo dalla chiesa di Castello.

Già allora davan< alle donne scalze che ballavano le tammurriate Roberto

De Simone diceva guardando Rosa Nocerino: La Ga:a Cenerentola, La

Ga:a Cenerentola.

Un’altra domenica De Simone ritornò a Somma per organizzare una

festa in piazza con La Nuova Compagnia. Si fece un riunione nel Circolo So-

ciale. Partecipò Giovanni Coffarelli, Rosa Nocerino, la Paranza dello Gnun-

do, che in occasione della Festa parV dal portone del palazzo Di Lorenzo e

arrivò sul palco di fronte suonando.

Page 9: Etnomusica a Somma Vesuviana - Vesuvioweb - Magazine di ... · sto i can< popolari di Francesco De Gregori e di Giovanna Marini, scoperta proprio da Roberto Leydi. Tes monianze Paolo

9

Doveva ricevere la per<ca il sindaco De Siervo che non arrivò ed allo-

ra Zi’ ’Ndonio ’e Masano la offrì al maestro De Simone cantando una fron-

na e chiudendo il canto con l’espressione corale, rivolta all’etnomusicologo

napoletano:’O Maestru Populare. L’o5o se5embre del 1974, R. De Simone

tramite me (Coffarelli) portò la Paranza d’’o Gnundo al teatrino di Corte a

Palazzo Reale in occasione della presentazione del suo libro Chi è devoto.

Ogni membro del gruppo riceve5e una copia del libro.

In un incontro fortuito a Napoli dello stesso anno il Maestro mi in-

formò del Fes�val dell’American Folklife del 1975 che si teneva negli U.S.A.

Il Museo di Arte e Cultura Popolare di Roma, dire5o da Annabella Rossi,

doveva organizzare i gruppi italiani. Una le5era della Smithsonian Ins�tu-

�on Washington del 2 aprile 1974, indirizzata a Roberto De Simone, aveva

invitato il Maestro a organizzare il Gruppo dell’Italia del Sud per la parteci-

pazione al Fes�val dell’American Folklife dell’anno dopo. Conservo l’origi-

nale della le5era perché il Maestro mela diede per organizzare un gruppo

da Somma. Prima di par<re per l’America nel 1975 il gruppo sommese,

composto dalla Paranza d’’o Gnundo e Coffarelli, fece un’audizione al MU-

SEO DI ARTE E CULTURA POPOLARE di Roma e una cena a Trastevere con

Annabella Rossi. De Simone e la Rossi non parteciparono al fes<val per

paura dell’aereo. Venne dal Museo il ragioniere Anzani e il prof. Paolo Apo-

lito dell’Università di Salerno. Par<mmo, sbarcammo e perno5ammo un

paio di giorni nell’Università della Virginia. Qui arrivò da Whashington Alan

Lomax che era tra il consulente scien<fico del Fes<val. Una bella persona

robusta, bruna, con un po’ di baffi. Fece delle prove on tuJ i gruppi. Alla

fine fece un segno con le dita per dire O.K.: Finalmente ho portato la vera

musica italiana in America. Si spostarono poi a Washington dove rimasero

quasi una seJmana. Alan riceve5e la per<ca della Paranza e girò felice sul

palco esibendola la pubblico. Io ero perplesso sui nostri can< e balli davan-

< ai più no< jazz, balli indiani ed altre manifestazioni folk di tu5o il mondo,

quando vidi che l’etnomusicologo americano si beava della loro musica e

della per<ca capii l’importanza della tradizione popolare sommese. Alan

quando ascoltava (non sempre) i concer< folk italiani si sedeva come un

micione e tu5o concentrata non perdeva una nota, un gesto, un verso.. In

quell’occasione fu girato un film delle esibizioni in terra americana, conser-

vato dalla Paranza dello Gnundo. Anna Lomax, studentessa di antropolo-

gia, organizzava le giornate della Paranza: Mi fai la programma – mi diceva

ogni maJno.” Fecero una turnée di una seJmana per l’America e poi ri-

tornarono a New York, ospi< del Console Italiano, dove finalmente presero

un buon caffè in tazze di porcellana. Lomax li interrogò e invitò Coffarelli a

insegnare nelle scuole. Esiste trascrizione inedita delle domande che Lo-

max fece al Grupp sommese. Lomax invitò il gruppo nella sua piccola casa.

Quando giravano per le strade di N.Y. invitava Giovanni a dare la voce sui

banchi di vendita. Così per le strade di N.Y. risuonò la voce dei venditori

napoletani. I newyokesi di origine italiana trasalirono e si commossero alle

voci di Giovanni. Si arrevuotò Litle Itay. Lomax era interessato ed incantato

dai ges< delle mani dei cantatori che davano la voce dei venditori ambu-

lan<.

All’aeroporto Anna Lomax diede un dono ad ognuno.

Page 10: Etnomusica a Somma Vesuviana - Vesuvioweb - Magazine di ... · sto i can< popolari di Francesco De Gregori e di Giovanna Marini, scoperta proprio da Roberto Leydi. Tes monianze Paolo

10

Nel 1983 parteciparono all’evento americano il Coffarelli, Franco Sa-

lerno e Ciro Barra. Nel 1984 Coffarelli si fece accompagnare da Virgilio Aiel-

lo di Sant’Antonio Bate e Antonio Torre di Pagani.

Nel 1985 in occasione del Mese della Cultura Italiana alla manifesta-

zione Italy on Stage, organizzata dall’Ethnic Folk Arts Center di New York,

parteciparono, sempre per invito di Alan Lomax, per la Campania G. Coffa-

relli, Pasquale Ambrosio da O5aviano, Antonio Esposito di Pomigliano, gli

zampognari calabresi Rocco Carbone e Michele Strollo. Ci fu anche la rap-

presentazione de La Ga:a Cenerentola di De Simone e proiezioni di films

italiani. Fecero una turnée in Arkansas, Tennessee, Connec<cut, New Jer-

sey e New York, dove c’erano comunità italiane. Nel 1986 fu tu5o un gran-

de business organizzato dalle imprese che avevano pagato il restauro della

Statua della Libertà. Coffarelli per quest’ul<ma manifestazione organizzò la

Zeza dei bambini delle scuole elementari di Somma, una mostra fotografi-

ca e bibliografica all’ISTITUTO DI LINGUA ITALIANA. Andarono in U.S.A. Ric-

cardo e Chicchina Esposito da via Colle a Rione Trieste.

Poi le partecipazioni di sommesi alle manifestazioni americane cessa-

rono. Per rispondere alla domanda iniziale bisogna dire che a Somma,

quand’era sindaco Piccolo Antonio (1990–1993), si organizzò una festa per

vedere il filmato girato a N.Y. in occasione del primo Fes<val. Alan Lomax

era già in Italia per un convegno a Firenze ed uno a Santa Cecilia a Roma.

Fu invitato a Somma per proie5are il film che aveva fa5o girare a N.Y. Nel

venire da Roma ruppe l’auto e si fermò in un albergo di Cassino. Giovanni

con il genero e con zi’ Gennaro Albano andò a prenderlo a Cassino. Qui ca-

pitò l’episodio dell’albergo, cioè che non voleva aprire. Il genero di Coffare-

li rientrò subito al paese ed il giorno dopo il sindaco li mandò a prendere

tuJ e tre. Fu a pranzo da zi’ Gennaro Albano e la sera a Santa Maria del

Pozzo, dove si teneva la proiezione del film. La cena fu fa5a alle Rose Rosse

di Castello dove Alan insisteva sulla creazione di un laboratorio di tradizioni

popolari, laboratorio peraltro perseguito – almeno a parole - anche dalla

Giunta D’Avino e mai andata in porto, tanto che il prof. Apolito che lo do-

veva dirigere se ne è lamentato nel suo intervento all’apertura del Labora-

torio La Paranza di G. Coffarelli.

A Somma Alan si recò al Vesuvio dove rimase incantato dal lapillo, a

San Gregorio Armeno a vedere la pi5ura dei pastori da parte della moglie

di Mataloni, e al ristorante Ciro a Mare, (pagò l’etnomusicolo quando sep-

pe che l’Ente locale non sborsava una lira per tu5o quanto organizzava

Coffarelli). ). La moglie Rosa svuotò la sua valigia e fece il bucato di tu5o il

ves<ario dell’americano. Giovanni gli donò i se5e microsolchi delle Se:e

Madonne - sopra cita< - e il libro Il Segno di Virgilio, opere di R. De Simo-

ne. Apprezzò molto il dono e disse che gli italiani erano sempre i primi a

pubblicare gli esi< di ricerche e studi sulle trazioni popolari. Egli operava in

tu5o il mondo per la raccolta e pubblicazione di documen< come quelli.

Aveva cominciato appresso al padre a dicio5o anni. Lomax raccontava che

s’era traves<to da negro per registrare il blues americano.Gli sceriffi non

vedevano di buon occhio la registrazione dei can< dei neri che egli insiste-

va a chiamare Signori. Una volta gli spararono anche. Quando dove5e regi-

strare musiche indiane dove5e camuffarsi da indiano.

Page 11: Etnomusica a Somma Vesuviana - Vesuvioweb - Magazine di ... · sto i can< popolari di Francesco De Gregori e di Giovanna Marini, scoperta proprio da Roberto Leydi. Tes monianze Paolo

11

La sua era una famiglia di sinistra da sempre. La sorella, un’impiega-

ta del Ministero, non aveva mai tagliato i capelli. Li portava raccol< in un

tuppo quadrato come Rusinella ’a Bagnata. La prima moglie si è risposata

ad Amalfi.

Diceva dei cantatori Giovanni Coffarelli, Pasquale Ambrosio e Tonino

Esposito: Avete tre voci diverse ma siete un organo messo a assieme.

Con Coffarelli ha avuto un rapporto intenso. La figlia Alan, quando

Giovanni ha inaugurato il Laboratorio La Paranza, ha preso l’aereo ed ha

presenziato con un sen<to intervento alla serata. Era il 16 aprile 2005, a

vent’anni dall’ul<ma andata in America.

Angelo Di Mauro

2007