Esistono numerose definizioni di Learning Object (LO) e nel corso degli anni questa espressione è...

24
“Esistono numerose definizioni di Learning Object (LO) e nel corso degli anni questa espressione è stata utilizzata nei contesti più diversi. In tempi più recenti, la diffusione delle nuove tecnologie a supporto della didattica ha fatto sì che i LO venissero definiti come risorse digitali autoconsistenti, ben classificabili e riusabili in diversi contesti formativi. Tra le caratteristiche che contraddistinguono un LO digitale menzioniamo: Condivisibilità - Riutilizzabilità - Modularità - Portabilità – Facile reperibilità. Sulla base di questa definizione e di quanto appreso nel modulo, cercate in rete 5 risorse digitali che secondo voi possono essere utilizzate come validi LO per la vostra materia di insegnamento. Motivate le vostre scelte e condividete le vostre riflessioni qui nel forum”. Didattica assistita da tecnologie – “Compito” prima settimana : E_13 Emanuela Riva

Transcript of Esistono numerose definizioni di Learning Object (LO) e nel corso degli anni questa espressione è...

Page 1: Esistono numerose definizioni di Learning Object (LO) e nel corso degli anni questa espressione è stata utilizzata nei contesti più diversi. In tempi più

“Esistono numerose definizioni di Learning Object (LO) e nel corso degli anni questa espressione è stata utilizzata nei contesti più diversi. In tempi più recenti, la diffusione delle nuove tecnologie a supporto della didattica ha fatto sì che i LO venissero definiti come risorse digitali autoconsistenti, ben classificabili e riusabili in diversi contesti formativi. Tra le caratteristiche che contraddistinguono un LO digitale menzioniamo: Condivisibilità - Riutilizzabilità - Modularità - Portabilità – Facile reperibilità. Sulla base di questa definizione e di quanto appreso nel modulo, cercate in rete 5 risorse digitali che secondo voi possono essere utilizzate come validi LO per la vostra materia di insegnamento. Motivate le vostre scelte e condividete le vostre riflessioni qui nel forum”.

Didattica assistita da tecnologie – “Compito” prima settimana :

E_13 Emanuela Riva

Page 2: Esistono numerose definizioni di Learning Object (LO) e nel corso degli anni questa espressione è stata utilizzata nei contesti più diversi. In tempi più

Come già ho avuto modo di sostenere oggi l’apprendimento avviene attraverso argomenti che richiedono l’uso della conoscenza in contesti diversi.

Polya:’’è più importante una buona organizzazione della conoscenza che non l’ammontare della stessa conoscenza ’’.

Una testa ben fatta o una testa piena?

Nella società della conoscenza multimediale, la priorità educativa riguarda la costruzione delle abilità degli studenti e il criterio di valutazione degli apprendimenti.L’importanza della metacognizione per l’apprendimento consapevole, ergo…L.O. La cultura dell’apprendimento Learning Object!

Page 3: Esistono numerose definizioni di Learning Object (LO) e nel corso degli anni questa espressione è stata utilizzata nei contesti più diversi. In tempi più

LO: condivisibilità - Riutilizzabilità - Modularità - Portabilità – Facile reperibilità.

http://www.learningobject.info/index.php?pagina=9

Page 4: Esistono numerose definizioni di Learning Object (LO) e nel corso degli anni questa espressione è stata utilizzata nei contesti più diversi. In tempi più

I LO hanno valore nel contesto della classe e nell’ambiente di apprendimento virtuale che lo ospita.Non si tratta del trasferimento online di documentazione relativa ad una esperienza, ma la creazione di una attività di apprendimento sottesa da una strategia didattica.In rete si trovano molti esempi:- IPRASE Trentino Giochi e simulatori didattici dell’Istituto Provinciale per la Ricerca, l’Aggiornamento e la Sperimentazione EducativiIstituto e Museo di Storia della Scienza- MEDITARAI Sito della rai dedicato alla didattica con unità audiovisive e risorse digitali organizzate per livelli scolastici- ENERGIA AMBIENTALE di ENISCUOLA dedicato alla didattica della fondazione ENI-Lifelong Learning Programme http://www.programmaleonardo.net/llp/

LO: condivisibilità - Riutilizzabilità - Modularità - Portabilità – Facile reperibilità.

Page 5: Esistono numerose definizioni di Learning Object (LO) e nel corso degli anni questa espressione è stata utilizzata nei contesti più diversi. In tempi più

Seguiranno esempi, basati sulla nozione fondamentale di modularità, ovvero di scomposizione dei percorsi e, soprattutto, dei contenuti di apprendimentoin unità riusabili e ricomponibili è quella che ha portato all’affermazione del concetto di Learning Objects (LO) o “oggetti di apprendimento”, un modello,una strategia didattica nella quale la composizione modulare dovrebbe consentire il facile riutilizzo dei componenti elementari in contesti diversi, sia dal punto di vista educativo che tecnologico.

LO: contenuti e metadati

Page 6: Esistono numerose definizioni di Learning Object (LO) e nel corso degli anni questa espressione è stata utilizzata nei contesti più diversi. In tempi più

Cerco i punti più importanti , le parole le informazioni.

Cambio il posto alle parole per sistemare meglio le frecce.

Do a ciascun punto un significato “una parola” ”

Unisco le parole con le frecce per metterle in relazione.

Cosa significa “metto le parole in ordine”?

Le metto al posto giusto.Le classifico.Metto in alto quella più importante.

Metto le parole in ordine

Che cosa fai quando costruisci una mappa?

MAPPE

Page 7: Esistono numerose definizioni di Learning Object (LO) e nel corso degli anni questa espressione è stata utilizzata nei contesti più diversi. In tempi più

CHE USO NE FAI?

La mappa mi serve per studiare, per ragionare, per capire.

Mi serve a ricordare quello che ho studiato: nella mente mi rimane impresso lo schema.

La mappa mi serve a comprendere meglio un concetto e a formare un discorso.

Mi serve per avere uno schema visivo ordinate e logico.

Mi serve per studiare meglio e più in fretta.

Mi serve per ripassare ciò che non mi ricordo e a collegare più argomenti.

Mi fa capire tante cose leggendo dei “riassunti”.

MAPPE

Page 8: Esistono numerose definizioni di Learning Object (LO) e nel corso degli anni questa espressione è stata utilizzata nei contesti più diversi. In tempi più

MAPPE software gratuiti: cmapfacili da usare anche da parte di bambini di 6 anni, approntato dai ricercatori dell’IHMC (Institute for Human and Machine Cognition), a partire dalle idee di Joseph Novak della Cornell University. http://cmap.ihmc.us

MAPPE

Page 10: Esistono numerose definizioni di Learning Object (LO) e nel corso degli anni questa espressione è stata utilizzata nei contesti più diversi. In tempi più

MAPPE software gratuiti: Knowledge Master

http://www.knowledgemanager.it/KM-KnowledgeManager-it.htm

MAPPE

Page 11: Esistono numerose definizioni di Learning Object (LO) e nel corso degli anni questa espressione è stata utilizzata nei contesti più diversi. In tempi più

MAPPE software : superquaderno Anastasis (detraibile fino al 70% per alunni cert.DSA

http://www.anastasis.it/AMBIENTI/NodoCMS/CaricaPagina.asp?ID=356

MAPPE

Page 12: Esistono numerose definizioni di Learning Object (LO) e nel corso degli anni questa espressione è stata utilizzata nei contesti più diversi. In tempi più

Una mappa concettuale è uno strumento per rappresentare le conoscenze perché stimola la strutturazione del pensiero, l'individuazione delle relazioni, i processi critici favorendo il porsi le domande e se ne può fare sia un uso individuale che un uso cooperativo all'interno del gruppo classe.

“…E' quindi evidente che sono diversi i soggetti possono trarre vantaggi da un simile rappresentazione, innanzitutto le persone con dislessia e DSA, le quali, potendo far affidamento su un canale di apprendimento diverso da quello della letto-scrittura, hanno una produzione più efficace e facilitata, poi ogni allievo che abbia difficoltà nella comprensione del testo scritto che può ricorrere allo strumento mappa concettuale per operare una riduzione del testo alla sua essenzialità e concentrarsi sul contenuto e non spendere eccessive energie sui "contenitori".

MAPPEI L.

O. hanno v

alo

re n

el co

nte

sto d

ella

cla

sse e

nell’

am

bie

nte

di

appre

ndim

ento

vir

tuale

che lo o

spit

a.

Non s

i tr

att

a d

el tr

asf

eri

mento

onlin

e d

i docu

menta

zione

rela

tiva a

d u

na e

speri

enza

, m

a la c

reazi

one d

i una a

ttiv

ità d

i appre

ndim

ento

sott

esa

da u

na s

trate

gia

did

att

ica

LO: contenuti e metadati

Page 13: Esistono numerose definizioni di Learning Object (LO) e nel corso degli anni questa espressione è stata utilizzata nei contesti più diversi. In tempi più

Metamotore di ricerca

MAPPELO: condivisibilità - Riutilizzabilità - Modularità - Portabilità – Facile reperibilità.

Page 14: Esistono numerose definizioni di Learning Object (LO) e nel corso degli anni questa espressione è stata utilizzata nei contesti più diversi. In tempi più

LO: condivisibilità - Riutilizzabilità - Modularità - Portabilità – Facile reperibilità.

MERLOT (Multimedia Educational Resource for Learning and OndineTeaching). Si tratta di un sistema centralizzato disponibile all’indirizzohttp://www.merlot.org che contiene solo metadati di risorse residenti in altrisiti Web. Merlot cataloga soprattutto interi corsi, ma anche singoli oggetti digranularità inferiore. Tra i punti di forza c’è un servizio di commento dellerisorse, basato però su recensioni accademiche a cura di docenti di livellouniversitario.

L.O. :I repository

Page 15: Esistono numerose definizioni di Learning Object (LO) e nel corso degli anni questa espressione è stata utilizzata nei contesti più diversi. In tempi più
Page 16: Esistono numerose definizioni di Learning Object (LO) e nel corso degli anni questa espressione è stata utilizzata nei contesti più diversi. In tempi più

L.O. - L.M.S. :ambiente integrato di apprendimento …per ragazzi

Citerò alcune piattaforme fruibili dai nostri alunni,iniziando dalla più recente “propedeutica” alle prossime olimpiadi di informatica,con sede in Italia.

gare informatica

http://www.pianetascuola.it

www.melavisione.rai.it : il sito della nota trasmissione televisiva per ragazzi www.linguaggioglobale.it : mille e più risposte a mille e più domande..

www.naturalia.org : un affascinante zoo senza sbarre.

www.sussidiario.it : news a misura di bambino.

www.pinocchio.it : la voce ufficiale della fondazione Collodi.

www.aenigmatica.it : parole crociate, quiz, rebus... anche a misura di bambino.

www.bdp.it/gioco : la sezione della BDP dedicata al gioco.

www.coloring.com : in inglese... ma il linguaggio del disegno non ha bisogno di traduzioni.

www.babyonweb.com : portale per bambini ricco di proposte e informazioni

www.bambini.it :  portale per bambini ricco di proposte e informazioni.

Il d rai

Page 17: Esistono numerose definizioni di Learning Object (LO) e nel corso degli anni questa espressione è stata utilizzata nei contesti più diversi. In tempi più

LMS

Page 18: Esistono numerose definizioni di Learning Object (LO) e nel corso degli anni questa espressione è stata utilizzata nei contesti più diversi. In tempi più

LMS

Page 19: Esistono numerose definizioni di Learning Object (LO) e nel corso degli anni questa espressione è stata utilizzata nei contesti più diversi. In tempi più

LMS

Page 20: Esistono numerose definizioni di Learning Object (LO) e nel corso degli anni questa espressione è stata utilizzata nei contesti più diversi. In tempi più

LMShttp://www.iprase.tn.it

Page 21: Esistono numerose definizioni di Learning Object (LO) e nel corso degli anni questa espressione è stata utilizzata nei contesti più diversi. In tempi più

Riflessioni finali

http://www.blucomfort.com/internetime/tutto/pag_articolo.php?articolo_ID=cas_04

Page 22: Esistono numerose definizioni di Learning Object (LO) e nel corso degli anni questa espressione è stata utilizzata nei contesti più diversi. In tempi più

Riflessioni finali

"Wake up! It's Internet Time!"

La formazione a distanza di terza generazione ha abbandonato la fase sperimentale e sta diventando sistema, con tutte le problematiche relative.

I vantaggi generati dall'e-learning, come il taglio dei costi, il risparmio di tempo, la flessibilità, la possibilità di certificazione delle competenze apprese, tutti questi fattori unitamente alla diffusione delle competenze di base nell'uso dello strumento informatico e telematico nella popolazione scolastica stanno producendo un fenomeno di espansione costante e destinato ad aumentare sempre più nei prossimi anni.

Learning Object, Oggetti Autonomi di Apprendimento, Web Forum, piattaforme, ambienti di apprendimento virtuali, formazione ondine, esiste un modo realmente diverso di trasmettere conoscenza che, soprattutto garantisca una reale ricaduta didattica sull’alunno?

Page 23: Esistono numerose definizioni di Learning Object (LO) e nel corso degli anni questa espressione è stata utilizzata nei contesti più diversi. In tempi più

E nonostante la scuola sia sempre più popolata dai “nativi digitali”, dalla generazione dei multitasker,l’istruzione non riesce ancora a rendere ordinario l’apporto delle Nuove Tecnologie nella didattica Le sperimentazioni tutte, entrano sempre nella scuola ma restano tali: non si radicano, si diffondono poco, e quasi mai “fanno sistema” con altre esperienze e risorse.Nonostante una serie di risorse che costituiscono unabuona guida sia per conoscerele potenzialità dell’ambiente virtuale, sia per autoaggiornarsi

Si è ancora restii per cominciare ad utilizzarlo,TUTTI.

Riflessioni finali

I L.O. hanno valore nel contesto della classe e nell’ambiente di apprendimento virtuale che lo ospita.Non si tratta del trasferimento online di documentazione relativa ad una esperienza, ma la creazione di una attività di apprendimento sottesa da una strategia didattica

Page 24: Esistono numerose definizioni di Learning Object (LO) e nel corso degli anni questa espressione è stata utilizzata nei contesti più diversi. In tempi più

L.O. - L.M.S. :ambiente integrato di apprendimento …per ragazzi

Grazie dell’attenzione E.Riva