ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N +...

45
ESEMPI DI PRIMITIVE ESEMPI DI PRIMITIVE

Transcript of ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N +...

Page 1: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

ESEMPI DI PRIMITIVEESEMPI DI PRIMITIVE

Page 2: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Richiesta/Apertura di connessioneRichiesta/Apertura di connessione

(N) - fornitore (N) - fornitore di serviziodi servizio

(N + 1) - entità(N + 1) - entità (N + 1) - entità(N + 1) - entità

(N) - CONNECT(N) - CONNECT

(N) - CONNECT(N) - CONNECT

(N) - CONNECT(N) - CONNECTREQUESTREQUEST

CONFIRMCONFIRM

INDICATIONINDICATION

RESPONSERESPONSE

(N) - SAP(N) - SAP (N) - SAP(N) - SAP

(N) - CONNECT(N) - CONNECT

Page 3: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Richiesta / Trasferimento datiRichiesta / Trasferimento dati

(N) - fornitore(N) - fornitore di servizio di servizio

(N + 1) - entità(N + 1) - entità (N + 1) - entità(N + 1) - entità

(N) - DATA(N) - DATA

(N) - DATA(N) - DATAREQUESTREQUEST

INDICATIONINDICATION

(N) - SAP(N) - SAP (N) - SAP(N) - SAP

Page 4: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Chiusura di connessioneChiusura di connessione iniziata dall’utenteiniziata dall’utente

(N) - fornitore (N) - fornitore di serviziodi servizio

(N + 1) - entità(N + 1) - entità (N + 1) - entità(N + 1) - entità

(N) - DISCONNECT(N) - DISCONNECT

(N) - DISCONNECT(N) - DISCONNECTREQUESTREQUEST

INDICATIONINDICATION

(N) - SAP(N) - SAP (N) - SAP(N) - SAP

Page 5: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Sistema ASistema A Sistema B Sistema B

(N) - servizio(N) - servizio

(N+1) - protocollo(N+1) - protocollo

(N) - protocollo(N) - protocollo(N) - strato(N) - strato

(N+1) - entità(N+1) - entità

(N) - entità(N) - entità

(N) - SAP(N) - SAP

(N+1) - entità(N+1) - entità

(N) - entità(N) - entità

……riprendiamo ora il discorso generale : entità, protocolli, SAPriprendiamo ora il discorso generale : entità, protocolli, SAP

Page 6: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Sistema A Sistema B Sistema C Sistema DSistema A Sistema B Sistema C Sistema D

mezzi trasmissivimezzi trasmissivi

percorso delle informazionipercorso delle informazioni

Page 7: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

(N) - entità(N) - entità

(N - 1) - entità(N - 1) - entità

(N) - Strato(N) - Strato

(N - 1) - Strato(N - 1) - Strato

(N - 1) - SAP(N - 1) - SAP

(N) - titolo(N) - titolo

(N - 1) -indirizzo(N - 1) -indirizzo

Page 8: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Una N-entità è identificata con un titolo globale, che la individua in modo univoco in tutto l’insieme dei sistemi interconnessi.

Una N-entità che accede ad uno specifico (N-1)-SAP a livello locale è identificata attraverso due funzioni:

funzione guida o directory funzione di corrispondenza di indirizzo (address

mapping)

Page 9: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

(N) - entità(N) - entità (N) - titolo(N) - titolo

Funzioni di identificazioneFunzioni di identificazione

• (N) - directory(N) - directory• (N) - mapping(N) - mapping

Page 10: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

(N) - entità(N) - entità (N) – titolo locale(N) – titolo locale

Funzioni di identificazioneFunzioni di identificazione

• (N) - directory(N) - directory• (N) - mapping(N) - mapping

Questa traduce i titoli globali delle N-entità negli (N-1)-indirizzi Questa traduce i titoli globali delle N-entità negli (N-1)-indirizzi dei SAP ai quali sono connesse e attraverso i quali possono dei SAP ai quali sono connesse e attraverso i quali possono essere raggiunteessere raggiunte

Page 11: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Funzioni di identificazioneFunzioni di identificazione

• (N) - directory(N) - directory• (N) - mapping(N) - mapping

(N) - entità(N) - entità

(N) - SAP(N) - SAP

(N - 1) - SAP(N - 1) - SAP

(N) - indirizzo(N) - indirizzo

(N - 1) - indirizzo(N - 1) - indirizzo

Page 12: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Funzioni di Funzioni di identificazioneidentificazione

• (N) - (N) - directorydirectory• (N) - (N) - mappingmapping

(N) - entità(N) - entità

(N) - SAP(N) - SAP

(N - 1) - SAP(N - 1) - SAP

(N) - indirizzo(N) - indirizzo

(N - 1) - indirizzo(N - 1) - indirizzo

Fornisce la corrispondenza tra gli N-indirizzi serviti da una N-entità e gli (N-Fornisce la corrispondenza tra gli N-indirizzi serviti da una N-entità e gli (N-1)-indirizzi utilizzati per accedere agli (N-1)-servizi utilizzati dalla N-entità1)-indirizzi utilizzati per accedere agli (N-1)-servizi utilizzati dalla N-entità

Page 13: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

(N) - entità(N) - entitàAA

(N) - entità(N) - entitàBB

(N) - entità(N) - entitàCC

(N) - strato(N) - strato

(N - 1) - strato(N - 1) - strato

(N-1) - connessioni(N-1) - connessioni

(N - 1) - SAP(N - 1) - SAP

Page 14: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

(N) - entità(N) - entitàAA

(N) - entità(N) - entitàBB

(N) - entità(N) - entitàCC

(N) - strato(N) - strato

(N - 1) - strato(N - 1) - strato

connessioneconnessionepunto - multipuntopunto - multipunto

connessioniconnessionipunto - puntopunto - punto

(N - 1) - SAP(N - 1) - SAP

Page 15: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

(N) - entità(N) - entitàAA

(N) - entità(N) - entitàBB

(N) - entità(N) - entitàCC

(N) - strato(N) - strato

(N - 1) - strato(N - 1) - strato

(N - 1) - CEP(N - 1) - CEP

(N - 1) - SAP(N - 1) - SAP

Page 16: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

(N) - entità(N) - entitàAA

(N) - entità(N) - entitàBB

(N) - entità(N) - entitàCC

(N) - strato(N) - strato

(N - 1) - strato(N - 1) - strato

(N - 1) - CEP.id(N - 1) - CEP.id

(N - 1) - SAP(N - 1) - SAP (N - 1) - CEP(N - 1) - CEP

Page 17: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Connection End PointConnection End Point

Una (N+1)-entità può gestire simultaneamente una molteplicità di connessioni con altre (N+1)-entità.

In questo caso su di uno stesso N-SAP si attesterà più di una N-connessione.

Il punto terminale di ognuna di queste è detto Punto Terminale di una N-connessione: N-CEP (Connectio End Point).

All’interno di uno stesso N-SAP ciascun N-CEP è individuato da uno specifico identificatore.

Page 18: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Accordo tra tre partiAccordo tra tre parti

(N + 1) - entità(N + 1) - entità (N + 1) - entità(N + 1) - entità

(N) - fornitore di servizio(N) - fornitore di servizio

Le tre partiLe tre parti

Page 19: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Si può avere la multiplazione di (N) - connessioni Si può avere la multiplazione di (N) - connessioni su una (N - 1) - connessionesu una (N - 1) - connessione

(N+1) - strato(N+1) - strato

(N) - strato(N) - strato

(N) - SAP(N) - SAP (N) - CEP(N) - CEP

Page 20: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Si può avere la suddivisione di una (N) - connessione Si può avere la suddivisione di una (N) - connessione su più (N - 1) - connessionisu più (N - 1) - connessioni

(N) - strato(N) - strato

(N) - SAP(N) - SAP

(N) - CEP(N) - CEP

Page 21: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Accordo tra tre partiAccordo tra tre parti

(N + 1) - entità(N + 1) - entità (N + 1) - entità(N + 1) - entità

(N) - fornitore di servizio(N) - fornitore di servizio

Le tre partiLe tre parti

Page 22: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Nel caso di trasferimento di informazioni senzaNel caso di trasferimento di informazioni senzaconnessione è sufficiente un accordo tra due particonnessione è sufficiente un accordo tra due parti

Le due partiLe due parti

(N + 1) - entità(N + 1) - entità (N + 1) - entità(N + 1) - entità

(N) - fornitore di servizio(N) - fornitore di servizio

Le dueLe duepartiparti

Le dueLe duepartiparti

Page 23: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Funzione di Trasferimento dell’Unità Funzione di Trasferimento dell’Unità DatiDati

Una funzione molto importante realizzata da un generico strato N appartenente al Sistema A è il trasferimento di una sua Unità Dati al livello corrispondente di un Sistema B. Quando il trasferimento dell’Unità Dati avviene (anche se solo logicamente) in maniera diretta tra strati equivalenti, si chiama Protocol Data Unit (PDU).Quando avviene da uno strato N+1 al suo strato sottostante N per operare il trasferimento fisico dell’Unità Dati, si chiama Service Data Unit (SDU).

In realtà il trasferimento di una PDU si realizza da parte di uno strato N+1 attraverso la richiesta allo strato N sottostante del servizio “Trasferimento” fornendo come parametro della richiesta la propria Unità Dati che prende il nome di SDUN.

Page 24: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Le Unità Dati dei Livelli Le Unità Dati dei Livelli OSIOSI

Trasporto Messaggio

Rete Pacchetto

Collegamento Dati Frame o Trama

Fisico Bit

Page 25: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Richiesta di un’entità Richiesta di un’entità del livello Retedel livello Rete

Supponiamo che il livello Rete del Sistema A voglia trasferire un pacchetto, la sua PDU (Network PDU), al livello corrispondente del Sistema B. La richiesta è avanzata da una sua Entità, Utente del livello Data-Link, trasferendo il pacchetto come parametro (Data-Link SDU). Il pacchetto è poi corredato di opportuni codici di controllo (PCI) e rappresenta la PDU del livello Data-Link(PDU Data-Link).Il discorso si ripete per il livello Data-Link, dove la situazione è un po’ più complessa e la vedremo più avanti in maggior dettaglio.

Page 26: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

(N) - livello(N) - livello

interfacciainterfaccia

(N-1) - livello(N-1) - livello

(N - 1) - SDU(N - 1) - SDU

(N - 1) - PCI(N - 1) - PCI (N - 1) - SDU (N - 1) - SDU

(N - 1) - PDU(N - 1) - PDU

SAPSAP

(N) - PDU(N) - PDU

Page 27: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Possibilità diPossibilità di• segmentazione segmentazione • concatenazioneconcatenazionedi unità datidi unità dati

Page 28: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Sistema A Sistema B Sistema C Sistema DSistema A Sistema B Sistema C Sistema D

mezzi trasmissivimezzi trasmissivi

percorso delle informazionipercorso delle informazioni

Page 29: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

ApplicazioneApplicazione

PresentazionePresentazione

SessioneSessione

TrasportoTrasporto

ReteRete

CollegamentoCollegamento

FisicoFisico

ApplicazioneApplicazione

PresentazionePresentazione

SessioneSessione

TrasportoTrasporto

ReteRete

CollegamentoCollegamento

FisicoFisico

TrasmettitoreTrasmettitore RicevitoreRicevitore

datidati

AH datiAH dati

PH APDUPH APDU

SH PPDUSH PPDU

TH SPDUTH SPDU

NH TPDUNH TPDU

DH NPDU DTDH NPDU DT

bit o simbolibit o simboli

Page 30: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

applicazioneapplicazione

presentazionepresentazione

sessionesessione

trasportotrasporto

reterete

collegamentocollegamento

fisicofisico

mezzi trasmissivimezzi trasmissivi

Protocollo di applicazioneProtocollo di applicazione

Protocollo di presentazioneProtocollo di presentazione

Protocollo di sessioneProtocollo di sessione

Protocollo di trasportoProtocollo di trasporto

Protocollo di reteProtocollo di rete

Protocollo di collegamentoProtocollo di collegamento

Protocollo di strato fisicoProtocollo di strato fisico

I sette livelli dell’OSII sette livelli dell’OSI

applicazioneapplicazione

presentazionepresentazione

sessionesessione

trasportotrasporto

reterete

collegamentocollegamento

fisicofisico

Page 31: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

applicazioneapplicazione

presentazionepresentazione

sessionesessione

trasportotrasporto

reterete

collegamentocollegamento

fisicofisico

mezzi trasmissivimezzi trasmissivi

Inform. Codificata per la txInform. Codificata per la tx

Dialogo tra applicativiDialogo tra applicativi

Connessione end-to-endConnessione end-to-end

applicazioneapplicazione

presentazionepresentazione

sessionesessione

trasportotrasporto

reterete

collegamentocollegamento

fisicofisico

Com.fra processi Com.fra processi utenteutente

Sistemi IntermediSistemi Intermedi

Page 32: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

ApplicazioneApplicazione

PresentazionePresentazione

SessioneSessione

TrasportoTrasporto

ReteRete

CollegamentoCollegamento

FisicoFisico

ApplicazioneApplicazione

PresentazionePresentazione

SessioneSessione

TrasportoTrasporto

ReteRete

CollegamentoCollegamento

FisicoFisico

• sistemi terminali (A e B)sistemi terminali (A e B)• sistemi intermedi (di rilegamento o relay)sistemi intermedi (di rilegamento o relay)

SISTEMA ASISTEMA A RELAY SYSTEM RELAY SYSTEM SISTEMA B SISTEMA B

ReteRete

Colleg.Colleg.

FisicoFisico

mezzi trasmissivimezzi trasmissivi

Page 33: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

strati distrati ditrasferimentotrasferimento

strati distrati ditrasferimentotrasferimento

strati distrati diutilizzazioneutilizzazione

apparecchioapparecchioterminaleterminale

nodo dinodo diaccessoaccesso

nodo dinodo ditransitotransito

sezione di accessosezione di accesso sezione di rete internasezione di rete interna

protocolli di utilizzazioneprotocolli di utilizzazione

strati distrati ditrasferimentotrasferimento

protocolli diprotocolli di accessoaccesso

protocolli diprotocolli di reterete

Modello di riferimento Modello di riferimento di di

un processo di comunicazioneun processo di comunicazione

Page 34: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Da un punto di vista modellistico gli apparecchi terminali possono essere trattati come sistemi terminali e possono essere visti come organizzati in tanti strati quanti ne sono previsti nell’architettura di comunicazione considerata. I nodi sono invece trattati come sistemi di rilegamento : ciascuno comprenderà un sottoinsieme di detti strati che partendo dal livello più basso arriva fino a quello più alto che include una funzione di rilegamento.

Questo sottoinsieme è indicato come “strati di trasferimento”. I rimanenti strati dell’architettura sono invece detti “strati di utilizzazione”.

Page 35: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

• i protocolli di accesso regolano le interazioni tra un apparecchio terminale e la relativa terminazione di rete; essi appartengono agli strati di trasferimento fino a quello di ordine più elevato tra questi che è presente nell’interfaccia utente-rete

• i protocolli di rete interna definiscono le regole di interazione tra nodi di accesso e nodi di transito; essi appartengono agli strati di trasferimento fino a quello di ordine più elevato che è presente nell’interfaccia nodo-nodo

• i protocolli di utilizzazione riguardano gli strati omonimi e vengono gestiti da estremo a estremo, nel senso che le entità alla pari interagenti per il loro tramite risiedono negli apparecchi terminali

Page 36: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Livello 1 - fisicoLivello 1 - fisico

•l’insieme dei dispositivi per il collegamento dei vari l’insieme dei dispositivi per il collegamento dei vari sistemi (cavi, modem, apparecchiature di tx e rx) sistemi (cavi, modem, apparecchiature di tx e rx)

•fornisce i mezzi meccanici, fisici, funzionali e fornisce i mezzi meccanici, fisici, funzionali e procedurali per attivare, mantenere e disattivare le procedurali per attivare, mantenere e disattivare le connessioni fisicheconnessioni fisiche

• ha il compito di effettuare il trasferimento delle cifre ha il compito di effettuare il trasferimento delle cifre binarie scambiate dalle entità di livello di collegamentobinarie scambiate dalle entità di livello di collegamento

• le unità dati sono bit o simbolile unità dati sono bit o simboli

Page 37: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Livello 2 Livello 2 collegamento o data-link collegamento o data-link

• fornisce i mezzi funzionali e procedurali per il fornisce i mezzi funzionali e procedurali per il trasferimento delle unità dati tra entità di livello rete e per trasferimento delle unità dati tra entità di livello rete e per fronteggiare malfunzionamenti del livello fisicofronteggiare malfunzionamenti del livello fisico

• funzioni fondamentali: funzioni fondamentali: - - rivelazione e recupero degli erroririvelazione e recupero degli errori di tx;di tx;

- - controllo di flussocontrollo di flusso

E’ quindi responsabile della tx dei dati in trame attraverso funzioni E’ quindi responsabile della tx dei dati in trame attraverso funzioni di sincronizzazione e può rilevare l’occorenza di errori in tx nello di sincronizzazione e può rilevare l’occorenza di errori in tx nello strato fisico. strato fisico. Regola la tx tra sistemi adiacenti.Regola la tx tra sistemi adiacenti.

Page 38: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Livello 3 - reteLivello 3 - rete

• fornisce i mezzi per instaurare, mantenere efornisce i mezzi per instaurare, mantenere e abbattere le connessioni di rete tra entità di abbattere le connessioni di rete tra entità di livello trasportolivello trasporto

• fornisce i mezzi funzionali e procedurali per lofornisce i mezzi funzionali e procedurali per lo scambio di informazioni tra entità di livello trasportoscambio di informazioni tra entità di livello trasporto

• funzioni fondamentali:funzioni fondamentali:• instradamentoinstradamento• controllo di flusso e di congestionecontrollo di flusso e di congestione• tariffazionetariffazione

Page 39: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Livello 3 - reteLivello 3 - rete(continua)(continua)

E’ responsabile della trasmissione di informazioni in pacchetti e del loro instradamento a partire da un sistema terminale di inizio tx ad un sistema terminale di rx passando attraverso i sistemi intermedi di rilegamento

Page 40: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Livello 4 - trasportoLivello 4 - trasporto

• fornisce alle entità di livello sessione le fornisce alle entità di livello sessione le connessioni di livello trasportoconnessioni di livello trasporto• colma le deficienze della qualità di servizio dellecolma le deficienze della qualità di servizio delle connessioni di livello reteconnessioni di livello rete• ottimizza l’uso del servizio di livello reteottimizza l’uso del servizio di livello rete• 5 classi di servizio5 classi di servizio• è il livello più basso con significato da estremo aè il livello più basso con significato da estremo a estremoestremo• multiplazione e suddivisione di connessionimultiplazione e suddivisione di connessioni• frammentazione di messaggi in pacchettiframmentazione di messaggi in pacchetti

Page 41: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Livello 4 - trasportoLivello 4 - trasporto(continua)(continua)

Sviluppa le funzioni necessarie a verificare l’integrità dei messaggi trasmessi.

Può verificare la velocità di trasmissione per evitare la congestione della rete.

Può formulare le operazioni di duplicazione di un messaggio; di recupero di un messaggio perso; di controllo sull’integrità del messaggio.

Page 42: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Livello 5 - sessioneLivello 5 - sessione

• assicura alle entità di presentazione una connessione assicura alle entità di presentazione una connessione di sessionedi sessione• organizza il colloquio tra le entità di presentazione organizza il colloquio tra le entità di presentazione • struttura e sincronizza lo scambio di dati in modo da struttura e sincronizza lo scambio di dati in modo da poterlo sospendere, riprendere e terminare poterlo sospendere, riprendere e terminare ordinatamenteordinatamente• maschera le interruzioni del servizio trasportomaschera le interruzioni del servizio trasportoE’ responsabile del dialogo tra gli applicativi e dello scambio E’ responsabile del dialogo tra gli applicativi e dello scambio dei dati .dei dati .

Fissa diversi tipi di interazione ai programmi : a due vie Fissa diversi tipi di interazione ai programmi : a due vie alternata; a due vie simultanea; ad una via.alternata; a due vie simultanea; ad una via.

Page 43: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Livello 6 - presentazioneLivello 6 - presentazione

• risolve i problemi di compatibilità per quanto risolve i problemi di compatibilità per quanto riguarda la rappresentazione dei dati dariguarda la rappresentazione dei dati da trasferiretrasferire

• risolve i problemi relativi alla trasformazionerisolve i problemi relativi alla trasformazione della sintassi dei datidella sintassi dei dati

• può fornire servizi di cifratura delle può fornire servizi di cifratura delle informazioniinformazioni

Page 44: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Livello 7 - applicazioneLivello 7 - applicazione

• fornisce ai processi applicativi i mezzi perfornisce ai processi applicativi i mezzi per accedere all’ambiente OSIaccedere all’ambiente OSI

• i possibili elementi di servizio dello strato applicazione sono i possibili elementi di servizio dello strato applicazione sono suddivisi in : suddivisi in : - elementi di servizio CASE (Common Application Service Elements)- elementi di servizio CASE (Common Application Service Elements) - elementi di servizio SASE (Specific Application Service Elements)- elementi di servizio SASE (Specific Application Service Elements)

• i CASE forniscono le potenzialità utilizzate da tutte le applicazionii CASE forniscono le potenzialità utilizzate da tutte le applicazioni

• i SASE si concretizzano negli elementi aggiuntivi rispetto ai CASE per i SASE si concretizzano negli elementi aggiuntivi rispetto ai CASE per la definizione di servizi particolarila definizione di servizi particolari

Page 45: ESEMPI DI PRIMITIVE. Richiesta/Apertura di connessione (N) - fornitore di servizio di servizio (N + 1) - entità (N) - CONNECT REQUEST CONFIRM INDICATION.

Livello 7 - applicazioneLivello 7 - applicazione (continua) (continua)

• elementi CASE :elementi CASE :- instaurazione di connessioni tra processi applicativi e la loro - instaurazione di connessioni tra processi applicativi e la loro identificazioneidentificazione

- la verifica della disponibilità delle risorse necessarie alla - la verifica della disponibilità delle risorse necessarie alla comunicazionecomunicazione

- la determinazione della qualità di servizio richiesta dalle applicazioni- la determinazione della qualità di servizio richiesta dalle applicazioni - la determinazione di una sintassi di trasferimento- la determinazione di una sintassi di trasferimento - il trasferimento delle informazioni- il trasferimento delle informazioni - l’abbattimento delle connessioni- l’abbattimento delle connessioni

• esempio di servizio : il trasferimento e la manipolazione di archivi - esempio di servizio : il trasferimento e la manipolazione di archivi - FTAM (File Transfer and Manipulation), che consente l’accesso ad FTAM (File Transfer and Manipulation), che consente l’accesso ad archivi remoti per scrivere o leggere informazioni; tutti gli elementi archivi remoti per scrivere o leggere informazioni; tutti gli elementi usati in questo servizio e diversi da quelli citati per l’insieme CASE usati in questo servizio e diversi da quelli citati per l’insieme CASE fanno parte dell’insieme SASEfanno parte dell’insieme SASE