ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5...

61
ϭ Liceo Statale “Guarino Veronese” Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 28 37047 San Bonifacio (VR) Telefax: 045/7610190 - Codice Fiscale 83002170237 ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018

Transcript of ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5...

Page 1: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

Liceo Statale “Guarino Veronese”

Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 28

37047 San Bonifacio (VR)

Telefax: 045/7610190 - Codice Fiscale 83002170237

ESAME DI STATO

Documento del Consiglio di Classe

(art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323)

CLASSE 5^I

LICEO SCIENTIFICO

A.S. 2017/2018

Page 2: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

Indice 1. Presentazione della Classe p. 3 2. Obiettivi educativi e cognitivi conseguiti dalla Classe p. 7 3. Suddivisione Aree Disciplinari p. 8 4. Area Scientifica 4.1 Obiettivi p. 9 4.2 Metodi, mezzi e spazi p. 9 4.3 Criteri e strumenti di valutazione p. 10 5. Area Umanistica 5.1 Obiettivi p. 11 5.2 Metodi, mezzi e spazi p. 12 5.3 Criteri e strumenti di valutazione p. 12 6. Alternanza Scuola - Lavoro p. 13 7. Presentazione delle simulazioni

7.1 Terza Prova del 28 marzo 2018 p. 14 7.2 Terza Prova del 21 aprile 2018 p. 16 7.3 Simulazione prima prova p. 17 7.4 Simulazione seconda prova p. 17 8. Programmi svolti

8.1 Matematica: prof. Ergazzori Davide p. 18 8.2 Fisica: prof. Fattori Stefano p. 22 8.3 Scienze naturali: prof.ssa Tebaldi Silvana p. 24 8.4 Scienze motorie: prof.ssa Caliari Roberta p. 28 8.5 Italiano: prof.ssa Lerco Eliana p. 30 8.6 Latino: prof. Scartozzoni Franco p. 36 8.7 Inglese: prof.ssa Mariotti Maria Luisa p. 38 8.8 Storia: prof.ssa Coatti Cristina p. 44 8.9 Filosofia: prof.ssa Coatti Cristina p. 46 8.10 Disegno e Storia dell’Arte: prof.ssa Gecchele Stefania p. 49 8.11 I.R.C.: prof.ssa Annamaria Bertagnin p. 53

9. Griglie di valutazione 9.1 Prima Prova p. 57 9.2 Seconda Prova p. 58 9.3 Terza prova p. 59 9.4 Colloquio p. 60 10. Firme Docenti e Rappresentanti di classe p. 61

Page 3: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

1. Presentazione della classe

Storia della classe

La classe 5^I è formata da 17 allievi, di cui 7 maschi e 10 femmine; l’attuale configurazione rappresenta l'esito di un percorso nel complesso regolare: la classe prima contava 24 alunni, divenuti 23 in classe seconda; in classe terza gli studenti erano 21, essendone stati respinti due; alla fine del terzo anno sono stati fermati altri tre alunni, mentre una ragazza si è trasferita all'estero; in quarta la classe contava perciò 17 alunni, numero rimasto invariato in classe quinta.

Quasi tutti gli allievi partecipano alla vita del contesto di loro appartenenza, essendo impegnati in associazioni per l’animazione giovanile, nel volontariato e nelle attività sportive.

Gli alunni hanno risposto positivamente alle proposte culturali loro rivolte ed hanno accolto gli inviti all'approfondimento e alla rielaborazione personale, acquisendo una visione progressivamente più critica dei problemi. Durante il biennio gli studenti, salvo rare eccezioni, hanno dimostrato impegno nello studio ed interesse per le diverse discipline, acquisendo buoni risultati; all’inizio del triennio hanno incontrato fisiologiche difficoltà nel sostenere ritmi di lavoro più serrati e nel passare ad uno studio più rielaborativo e critico. Tuttavia hanno anche sempre dato prova di tenacia e serietà, nonché di determinazione nel voler progredire nel loro percorso culturale, migliorando sensibilmente soprattutto l’esposizione scritta ed orale, competenza nella quale si erano manifestati i limiti più evidenti.

Sul piano del comportamento la classe è sempre stata caratterizzata da vivacità, esuberanza in qualche frangente, che però si è andata disciplinando nel corso degli anni in una partecipazione più attenta e rispettosa. Va segnalato il fatto che i ragazzi hanno stretto tra loro rapporti solidali e costruttivi e la crescente coesione del gruppo ha favorito sia l'instaurarsi di un clima di lavoro sereno sia la collaborazione fattiva tra compagni e con i docenti per il raggiungimento degli obiettivi formativi richiesti.

Il percorso degli allievi di 5^I ha potuto contare sul positivo supporto delle famiglie che hanno sempre collaborato con la scuola mostrando attenzione alla crescita umana e culturale dei figli.

Situazione della classe nell'anno scolastico in corso

In quest’ultimo anno la classe ha evidenziato un andamento sostanzialmente positivo sia per la correttezza del comportamento nei confronti di tutto il personale della scuola sia per l’attenzione e l'interesse, tutti elementi che hanno permesso il costituirsi di soddisfacenti relazioni di apprendimento.

Un gruppo di allievi ha mostrato particolari attitudini per l’indirizzo scelto, distinguendosi per rigore nello studio, preparazione organica ed approfondita, proprietà terminologica e buone capacità di rielaborazione critica dei contenuti.

Page 4: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

Il resto della classe, impegnato con continuità nelle attività proposte, ha elaborato un efficace metodo di studio, conseguendo una buona preparazione che esprime utilizzando un linguaggio generalmente corretto.

A conclusione del suo percorso, la classe 5^I mostra un profilo globalmente positivo, avendo raggiunto ad un buon livello gli obiettivi didattici e formativi richiesti.

Per quanto attiene la continuità didattica, si possono consultare le tabelle seguenti:

CONSIGLI DI CLASSE DEL BIENNIO

DISCIPLINA CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA ITALIANO Papa Rondelli LATINO Rondelli/Dallan Burato STORIA/GEOGRAFIA Burato Burato MATEMATICA Fattori Fattori FISICA Fattori Fattori INGLESE Pavan Mariotti SCIENZE NATURALI Tebaldi Tebaldi DIRITTO Ferro Ferro DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Gecchele Gecchele SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Caliari Caliari RELIGIONE Bertagnin Bertagnin

CONSIGLI DI CLASSE DEL TRIENNIO

DISCIPLINA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA ITALIANO Lerco Lerco Lerco LATINO Scartozzoni Scartozzoni Scartozzoni STORIA/FILOSOFIA Coatti Coatti Coatti MATEMATICA Ergazzori Ergazzori Ergazzori FISICA Fattori Fattori Fattori INGLESE Mariotti Mariotti Mariotti SCIENZE NATURALI Tebaldi Tebaldi Tebaldi DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Gecchele Gecchele Gecchele

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Caliari Caliari Caliari

RELIGIONE Bertagnin Bertagnin Bertagnin

Page 5: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

Attività svolte nel corso del triennio

Il Consiglio di Classe ha supportato la proposta didattica con uscite collegate alle tematiche di studio, anche sfruttando le occasioni culturali offerte dal territorio, per le quali gli allievi hanno sempre manifestato particolare interesse. Ecco di seguito un quadro riassuntivo delle principali attività extra-didattiche:

CLASSE 3^

- Uscita a MIRABILANDIA: percorso didattico su fenomeni e leggi della fisica che entrano in gioco nel funzionamento delle attrazioni nel parco divertimenti;

- Visita all’EXPO di Milano;

- Olimpiadi della matematica e della fisica (per un ristretto numero di studenti selezionati dai docenti);

- Certificazione PET (livello B1 di lingua inglese);

- Progetto "Mentore" (attività di tutoring effettuata da studenti della classe e rivolta ad alunni di scuola primaria e media inferiore);

- Progetto “Teatro di fine anno” (preparazione di un balletto di classe per lo spettacolo di fine anno scolastico);

- Progetto Mind the gap;

- Corso ECDL;

- Viaggio di istruzione a Monaco di Baviera: visita del Museo della scienza e della tecnica con laboratori didattici e del lager di Dachau;

- PALESTRA ATTREZZATA; SCHERMA;

- Torneo di PALLAVOLO.

CLASSE 4^

- Olimpiadi della matematica e della fisica (per un ristretto numero di studenti selezionati dai docenti);

- Conferenze tenute da professori dell'Università di Trento su temi di argomento scientifico;

- Progetto di EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ tenuto presso la scuola dalla Guardia di Finanza;

- Corso di ECDL comprensivo di IT-security (Io clicco sicuro);

- Visita al Job & Orienta;

- Torneo di PALLAVOLO;

- PALESTRA ATTREZZATA; KICK BOXING;

Page 6: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

- Torneo di DIBATTITO FILOSOFICO presso l'Aula Magna dell'Istituto;

- Progetto "Mentore";

- Progetto “Teatro di fine anno” (preparazione di un balletto di classe per lo spettacolo di fine anno scolastico);

- Certificazione PET e FCE;

- Teatro in inglese;

- Visione spettacolo teatrale tenuto dagli studenti di 4^G e di 4^H: una commedia degli equivoci di Shakespeare, i Menecmi;

- AIDO: incontro di sensibilizzazione per la donazione organi;

- Incontro con la POLIZIA STRADALE;

- Viaggio d’istruzione a VIENNA: visita della città, del Museo Albertino, di Schonbrunn, del Belvedere.

CLASSE 5^

- Uscita in giornata per un percorso lungo le trincee del primo conflitto mondiale sul MONTE GRAPPA;

- Olimpiadi della matematica e della fisica (per un ristretto numero di studenti selezionati dai docenti);

- Corso di ECDL comprensivo di IT-security (Io clicco sicuro);

- Conferenze tenute da professori dell'Università di Trento su temi di argomento scientifico;

- Progetto CLIL: lezioni di chimica in inglese tenute dal prof. Gordon Kennedy;

- Progetto “Teatro di fine anno” (preparazione di un balletto di classe per lo spettacolo di fine anno scolastico);

- “A 100 ANNI DA CAPORETTO”: lettura pubblica in Aula Magna di brani d’autore sulla Grande Guerra e sulla battaglia di Caporetto; spettacolo teatrale di A. Anderloni “La Grande Guerra meschina”;

- TORNEO di PALLAVOLO;

- Progetto SCHERMA; PALESTRA ATTREZZATA;

- Progetto MASTERCLASS (tre studenti coinvolti);

- Viaggio d'istruzione ad AMSTERDAM, TUBINGA, STRASBURGO.

Page 7: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

2. Obiettivi educativi e cognitivi conseguiti dalla classe

Obiettivi educativi

1. Acquisizione di un comportamento responsabile e rispettoso degli altri nell’ambito della vita scolastica;

2. Accettazione delle regole della convivenza democratica nella prospettiva della formazione dell’uomo e del cittadino;

3. Apertura a modelli culturali diversi in senso critico e in una prospettiva di arricchimento personale e di educazione alla mondialità;

4. Atteggiamento verso lo studio come strumento di conoscenza;

5. Superamento di schemi condizionanti per poter incidere creativamente nella vita personale e sociale;

6. Disponibilità a rivedere il proprio punto di vista nell’interpretazione della realtà e nei rapporti con gli altri.

Obiettivi cognitivi

1. Uso dei linguaggi specifici di ciascuna disciplina;

2. Consolidamento della capacità di riflessione di tipo interdisciplinare;

3. Consolidamento di un efficace metodo di studio;

4. Sviluppo delle capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione personale;

5. Consolidamento delle abilità espositive e di articolazione del discorso (orali e scritte);

6. Utilizzazione delle capacità e delle competenze acquisite, nella produzione personale e nella lettura della realtà attraverso l’uso di vari linguaggi;

7. Capacità di interagire con l’insegnante e i compagni, ponendo domande pertinenti e cogliendo analogie e differenze, causalità e interconnessioni fra gli argomenti proposti;

8. Consolidamento delle capacità di riflessione critica sulle diverse forme del sapere e sul loro senso, cioè sul loro rapporto con la totalità dell’esperienza umana;

9. Consapevolezza delle attitudini/capacità personali, anche ai fini dell’auto-orientamento.

Page 8: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

3. Suddivisione delle Aree Disciplinari

A) Area Scientifica

1. Matematica

2. Fisica

3. Scienze naturali

4. Scienze motorie e sportive

B) Area Umanistica

5. Italiano

6. Latino

7. Inglese

8. Storia

9. Filosofia

10. Disegno e Storia dell'Arte

11. I.R.C.

Page 9: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

4. Area Scientifica

4.1 Obiettivi

1. Riconoscere il carattere dinamico delle conoscenze scientifiche che si sono evolute in base a reiterate verifiche e revisioni, anche in relazione al progredire delle metodologie e delle tecniche di indagine. 2. Comprendere che la scienza, nonostante abbia carattere di “verità relativa”, costituisce lo strumento che l’uomo ha a disposizione per la conoscenza del mondo fisico. 3. Sviluppare la capacità critica sull’attendibilità dell’informazione diffusa dai mezzi di comunicazione. 4. Comprendere l’importanza che hanno la riflessione culturale e scientifica per la comprensione della realtà che ci circonda, al fine di salvaguardare gli equilibri naturali, la salute e la qualità della vita. 5. Sviluppare la comprensione del contributo che le materie scientifiche offrono alla formazione della persona e del cittadino. 6. Sviluppare la capacità di analisi, di sintesi, di espressione, mediante un linguaggio scientifico.

4.2 Metodi, mezzi e spazi

METODI MEZZI SPAZI Lezioni frontali improntate alla problematizzazione di argomenti specifici

Libri di testo Aula scolastica

Discussioni guidate all’interno della classe su tematiche di carattere disciplinare

Appunti inerenti agli argomenti affrontati durante le lezioni organizzati modularmente

Aula video

Uso di audiovisivi inerenti ad argomenti trattati durante le lezioni frontali

Sussidi audiovisivi (visione di filmati a carattere scientifico)

Laboratorio di fisica e di scienze naturali

Commento e discussione di esperimenti

Riviste scientifiche Aula di informatica

Interrogazioni intese come consolidamento ed apprendimento degli argomenti svolti

LIM Palestra

Page 10: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

4.3 Criteri e strumenti di valutazione

CRITERI STRUMENTI Pertinenza alle richieste formulate Prove scritte:

¨ Trattazione sintetica ¨ Domande a risposta singola aperta ¨ Risoluzione di esercizi

Conoscenza dei dati Capacità di argomentazione e rielaborazione personale Capacità di sintesi Competenza linguistica specifica Prove orali Capacità espressive Chiarezza e correttezza formale nella presentazione della prova scritta Capacità di collegare fra loro i vari argomenti

Page 11: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

5. Area Umanistica

5.1 Obiettivi

1. Competenze linguistiche

Eseguire il discorso orale in forma corretta, adeguata ed efficace sul piano testuale e comunicativo.

Produrre testi orali e scritti di diverso tipo (argomentativo, espositivo-referenziale, creativo) rispondenti alle diverse funzioni, utilizzando in modo pertinente il registro formale e i linguaggi specifici.

2. Competenze testuali

Comprendere il livello referenziale e interpretare il significato fondamentale del testo (messaggio).

Riconoscere la tipologia testuale, analizzare i vari livelli di costruzione del testo (organizzazione strutturale del contenuto, articolazione concettuale, sintassi, livello semantico, livello ritmico, livello retorico-stilistico) e le loro correlazioni.

3. Competenze letterarie e storico-culturali

Riconoscere il tipo di codice in atto e analizzarlo in prospettiva storica.

Operare collegamenti fra più testi e fra testi letterari e altre espressioni artistiche e culturali su base tematica o formale.

Individuare relazioni fra testo e contesto storico.

Cogliere, attraverso la conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi, le diverse tradizioni culturali in una prospettiva storica.

Page 12: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

5.2 Metodi, mezzi e spazi

METODI MEZZI SPAZI Lezioni frontali (anche in situazione di compresenza con altri insegnanti)

Libri di testo Aula scolastica

Analisi testuali seguite da discussione e confronto di ipotesi interpretative

Fotocopie fornite dagli insegnanti

Aula Magna

Discussioni guidate all’interno della classe su tematiche di carattere multidisciplinare e di attualità.

Strumenti di consultazione (vocabolari, articoli di giornale, libri non di testo)

Aula di informatica.

LIM Videocassette, CD-ROM e DVD Internet

5.3 Criteri e strumenti di valutazione

CRITERI STRUMENTI Conoscenza: apprendimento di concetti, fenomeni, meccanismi, fatti, avvenimenti, termini essenziali, tipici della disciplina

Prove scritte: •Tipologia A: Analisi del testo •Tipologia B: Saggio breve / Articolo di giornale a. Ambito artistico-letterario; b. Ambito socio-economico; c. Ambito storico-politico; d. Ambito tecnico-scientifico. •Tipologia C: Tema storico •Tipologia D: Tema di attualità •Trattazione sintetica •Domande a risposta aperta e/o chiusa •Questionari

Comprensione: apprendimento del significato e delle relazioni che spiegano concetti, meccanismi, fatti, ecc. Applicazione: capacità di utilizzare correttamente gli elementi basilari (conoscenza e comprensione) in situazioni diversificate da quelle note Analisi: capacità di scomporre un contenuto, concetto, fenomeno nei suoi costituenti fondamentali e capacità di individuare le relazioni tra i singoli elementi Sintesi: capacità di ricondurre ad un’unità organica gli elementi di un contenuto, concetto, fenomeno, ecc.

Prove orali

Capacità valutativa: raggiungimento da parte dello studente di una autonomia di giudizio rispetto a situazioni complesse che richiedono conoscenze approfondite, capacità di analisi e di sintesi adeguatamente affinate

Page 13: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

6. Alternanza Scuola Lavoro

La progettazione triennale dell’Alternanza Scuola-Lavoro ha previsto la realizzazione di attività sia durante il periodo dell’anno scolastico che durante il periodo estivo.

Sono stati organizzati:

• il corso generale sulla salute e sicurezza;

• il corso di diritto del lavoro;

• il corso di diritto sulla privacy;

• incontri con testimoni d’impresa (Guardia di Finanza, Dirigente Scolastico, Sindaco);

• visite aziendali (AlfaLaval, Laboratori Nazionali di Legnaro, Consorzio RFX);

• il corso di Curriculum Vitae in italiano e in lingua straniera;

• incontri su “Il diritto vivente” tenuto dall’Ordine degli Avvocati;

Gli stage sono stati svolti prevalentemente nel periodo estivo al termine del terzo e quarto anno in aziende o enti esterni in base agli interessi personali degli studenti stessi.

Le strutture ospitanti che hanno accolto gli studenti sono state:

• enti pubblici;

• enti privati;

• industria, artigianato e commercio;

• liberi professionisti;

• servizi alla persona.

Page 14: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

7. Presentazione delle simulazioni

7.1 Simulazione Terza Prova del 27 marzo 2018

TIPOLOGIA B - Tre quesiti per disciplina – Max. 10 righe a quesito

FILOSOFIA

1. Che cosa intendono Schopenhauer e Kierkegaard per “Assoluto” ?

2. In quali termini sia Feuerbach che Marx parlano di “alienazione”?

3. Per quali ragioni, secondo il filosofo contemporaneo Paul Ricoeur, Marx, Nietzsche e Freud si possono definire i tre “maestri del sospetto”?

SCIENZE NATURALI

1. Descrivi gli eventi tettonici connessi ai margini di placca convergenti.

2. Illustra struttura e proprietà di un amminoacido. Precisa il significato di stereocentro.

3. Definisci il concetto di “biotecnologia” e stabilisci un confronto tra biotecnologie tradizionali e biotecnologie innovative.

INGLESE

1. Both W.Blake and P.B.Shelley wrote poems of political and social denunciation. Substantiate this statement with relevant information and observations.

2. C.Dickens was very sensitive to children’s suffering. Justify this statement with relevant examples from his novels.

3. a-Point out T. Hardy’s philosophical ideas and b-explain how they fit in with Tess’s tragedy.

Page 15: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

1) Confronta le opere ed evidenzia le diverse modalità adottate dai due artisti nel presentare il rapporto uomo-natura.

Titolo__________Autore_____________Data__________Corrente__________________

Titolo__________Autore_____________Data__________Corrente__________________

2) Attraverso alcune opere a tua scelta presenta il rapporto tra Impressionismo e fotografia. 3) Dopo aver completato con i dati tecnici, analizza brevemente l'opera dal punto di vista

tematico, compositivo e tecnico

Titolo___________________________________

Artista__________________________________

Data___________________________________

Tecnica_________________________________

Dimensioni______________________________

Corrente________________________________

Page 16: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

7.2 Simulazione Terza Prova del 21 aprile 2018

TIPOLOGIA B - Tre quesiti per disciplina – Max. 10 righe a quesito

STORIA

1. Illustra la linea politica tenuta dalle principali nazioni europee nei riguardi della Germania di Hitler nel corso degli anni Trenta.

2. Chiarisci le ragioni per le quali il 1941 si può considerare un anno di svolta nel corso della Seconda Guerra Mondiale.

3. Delinea la complessa situazione che si crea in Italia nella seconda metà dell’anno 1943.

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Page 17: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

SCIENZE NATURALI

1. Spiega cosa sono le anomalie magnetiche e perché sono una prova della teoria dell’espansione dei fondali oceanici. 2. Spiega cosa si intende per genoteca e come si prepara una libreria genomica 3. Spiega la reazione di formazione di un trigliceride. Illustra le caratteristiche, le funzioni e le principali reazione dei trigliceridi

INGLESE

1. With reference to Coleridge’s life and to the most significant symbols contained in the Rime of the Ancient Mariner , illustrate the interpretation of this poem as “ a personal allegory”.

2. How does Harry Wotton win over Dorian Gray? What are his arguments? Why are they so effective ? (The Picture of Dorian Gray - Chapter Two)

3. Compare and contrast the poems The Soldier by R.Brooke and Survivors by S. Sassoon in terms of imagery and themes.

7.3 Simulazione prima prova del 18 maggio 2018

La prova è stata svolta in data 18 maggio secondo le indicazioni ministeriali.

7.4 Simulazione di seconda prova del 14 maggio 2018

La prova è stata svolta in data 14 maggio secondo le indicazioni ministeriali.

Page 18: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

8. Programmi svolti

8.1 Programma svolto di MATEMATICA

(prof. Davide Ergazzori)

Funzioni reali di variabile reale: - funzioni elementari, funzioni iniettive e suriettive, funzione inversa (condizioni di invertibilità) - funzioni composte, funzioni pari e dispari, funzioni periodiche, funzioni monotone - restrizioni e prolungamenti. Grafici di funzioni: radice(f(x)), |f(x)|, f(|x|), 1/f(x).exp(f(x)) Topologia in R : - sottoinsiemi di R, intorni di un punto - massimo e minimo di un insieme - estremo superiore ed estremo inferiore - insiemi limitati e illimitati - punti di accumulazione, punti isolati, punti di frontiera Limiti di funzioni: - nozione di limite - limite finito, limite infinito, limite di una funzione all’infinito, limite infinito di una funzione all’infinito - limite destro e sinistro - teoremi sui limiti: unicità, confronto, permanenza del segno - operazioni sui limiti e forme indeterminate Funzioni continue: - definizione di funzione continua - continuità a destra e a sinistra - punti di discontinuità: discontinuità di prima, seconda e terza specie. - I due limiti notevoli - teoremi fondamentali sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi,

teorema di esistenza degli zeri. - infiniti e infinitesimi, infiniti e infinitesimi campioni. - asintoti di una funzione: verticali, orizzontali, obliqui Teoria delle derivate: - rapporto incrementale e suo significato geometrico - definizione di derivata e suo significato geometrico - derivata destra e sinistra - teorema sulla continuità delle funzioni derivabili - regole di derivazione: derivata della somma, del prodotto, del quoziente, della reciproca, della composta

e dell’inversa - derivata successive - teorema della funzione inversa - il differenziale - significati fisici della derivata

Page 19: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

Massimi e minimi di una funzione: - definizione di massimo, minimo, punto di massimo, di minimo, estremo superiore e inferiore - Teorema: nei punti di massimo o minimo interni di una funzione derivabile, la derivata vale zero - teorema di Rolle, corollario al teorema di Rolle, teorema di Cauchy, teorema di Lagrange e sulle

funzioni crescenti - necessità, sufficienza per l’esistenza di max o min. - Teorema: funzioni derivabili con la stessa derivata differiscono per una costante - Teorema di De L’Hospital e forme indeterminate - punti di flesso a tangente orizzontale, punti di flesso discendente e ascendente. - punti angolosi, punti di cuspide e tangenti verticali, limiti della derivata prima - concavità, convessità e flessi - ricerca di massimi, minimi e flessi con l’uso delle derivate successive - studio del grafico di una funzione - discussione grafica di equazioni e disequazioni non risolubili elementarmente, anche parametriche - massimi e minimi assoluti e problemi di massimo e di minimo Integrale indefinito: - le funzioni primitive di una funzione data - significato geometrico dell’integrale indefinito e proprietà dell’integrale indefinito - integrali indefiniti immediati e integrali composti - integrazione per scomposizione, per sostituzione e per parti - integrazione delle funzioni razionali fratte con i casi ∆>0, ∆=0, ∆<0. - integrazione delle funzioni composte Integrali definiti: - trapezoide e sua area - integrale definito (come limite di somme superiori e somme inferiori) - proprietà dell’integrale definito - teorema della media integrale con significato geometrico - teorema fondamentale del calcolo integrale o di Torricelli-Barrow - studio della funzione integrale - derivata di una funzione integrale con estremi di integrazione in funzione di x - dal grafico di f al grafico della funzione integrale F, dal grafico di F al grafico di f - calcolo di aree di domini piani - domini normali rispetto all’asse x e all’asse y - volume dei solidi di rotazione - regola dei gusci cilindrici per le rotazioni attorno all'asse y - volumi di solidi sezionati con piani perpendicolari al piano di base - volume della sfera e del tronco di cono con gli integrali - integrali impropri o generalizzati - lunghezza di una curva - superficie di un solido di rotazione - applicazioni fisiche dell’integrale definito Le successioni e le serie - richiamo sulle successioni: le successioni aritmetiche e geometriche. - la somma delle successioni aritmetiche e geometriche. - le serie numeriche: definizione. - serie convergenti, divergenti e oscillanti (indeterminate) - paradosso di Achille e la tartaruga - condizione necessaria per la convergenza di una serie a termini positivi

Page 20: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

- criterio del confronto per serie a termini positivi. - serie geometrica, serie armonica, serie armonica generalizzata - termine generale di una serie scomponibile in una somma di due frazioni - confronto asintotico - criterio del rapporto per la convergenza di una serie

Approssimazioni: - calcolo approssimato delle radici di una equazione: metodo di bisezione, metodo delle tangenti (di

Newton), metodo delle secanti. - Calcolo approssimato di un integrale definito: metodo dei plurirettangoli (aree inferiori e superiori),

metodo dei rettangoli (con punto medio dell’intervallo), metodo dei trapezi.

Le equazioni differenziali - le equazioni differenziali del primo ordine - le equazioni differenziali del tipo y’=f(x) - le equazioni differenziali a variabili separabili (problema di Cauchy con condizioni iniziali) - le equazioni differenziali lineari del primo ordine - le equazioni differenziali del secondo ordine del tipo y’’=f(x) - le equazioni differenziali del secondo ordine lineari a coefficienti costanti omogenee y’’+by’+cy=0 - applicazioni fisiche delle equazioni differenziali: il moto uniformemente accelerato, processo di carica e

di scarica di un condensatore in un circuito RC, lavoro della forza elettrica, intensità efficace della corrente alternata, oscillatore armonico smorzato

Il calcolo delle probabilità - richiami di calcolo combinatorio - Gli eventi, le probabilità classica, frequentista e soggettivista, eventi dipendenti e indipendenti, la somma

logica di eventi, il prodotto logico, la probabilità condizionata - il problema delle prove ripetute e la formula di Bernoulli - Il Teorema di Bayes sulle cause di un evento La geometria analitica dello spazio - Sistema di coordinate in R3, piani coordinati, corrispondenza biunivoca con terne ordinate e punti dello

spazio - l’algebra dei vettori, prodotto scalare e vettoriale, versori - la distanza tra due punti nello spazio, il punto medio di un segmento, il baricentro di un triangolo - equazione cartesiana di un piano individuata da un punto e da un vettore normale, perpendicolarità e

parallelismo tra piani, piani particolari, forma parametrica di un piano, forma segmentaria, piano per tre punti non allineati, piano generato dalla combinazione lineare di due vettori non paralleli. determinante di una matrice 3x3 per la ricerca di un vettore normale a due vettori

- la retta nello spazio, forma parametrica, retta per due punti, equazione frazionaria, retta come intersezione di piani

- posizione reciproca tra due piani, posizione reciproca retta-piano nello spazio, distanza punto retta nello spazio, superficie sferica, piano tangente ad una sfera

Le distribuzioni di probabilità : - le distribuzioni di probabilità e la funzione di ripartizione - le variabili casuali discrete e continue - I giochi aleatori - valori che caratterizzano un variabile casuale : valore medio (speranza matematica), varianza, scarto

quadratico medio. - le distribuzioni discrete: Uniforme, Bernoulliana (binomiale) e di Poisson

Page 21: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

- le variabili casuali continue, la funzione densità di probabilità, la funzione di ripartizione - la distribuzione uniforme continua - le variabili casuali standardizzate - la distribuzione normale (gaussiana) - la tavola di Sheppard

Libro di testo: Bergamini, Trifone, Barozzi, Manuale Blu 2.0 di matematica, vol.5, ed. Zanichelli

San Bonifacio, 12/05/2018

Page 22: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

8.2 Programma svolto di FISICA

(prof. Fattori Stefano)

Unità didattica 1 – LA CORRENTE ELETTRICA

Conduttori e isolanti, intensità di corrente elettrica nei solidi, prima e seconda legge di Ohm, resistenza, resistività e temperatura, potenza elettrica, effetto Joule, resistori in serie e in parallelo, circuiti elettrici, forza elettromotrice, leggi di Kirchhoff.

Unità didattica 2 – IL CAMPO MAGNETICO

Campi magnetici generati da magneti e da correnti, interazione corrente – magnete, esperienza di Oersted, esperienza di Faraday, interazione corrente – corrente, espe-rienza di Ampère, campo magnetico, legge di Biot-Savart, legge di Laplace, forza di Lorentz, flusso del campo magnetico, circuitazione del campo magnetico, campo ma-gnetico generato da una spira e da un solenoide, momento torcente di un campo ma-gnetico su una spira percorsa da corrente, magnetismo della materia, ferromagnetismo, ciclo di isteresi.

Unità didattica 3 – IL MOTO DI CARICHE ELETTRICHE

Moto di cariche nel campo elettrico uniforme, moto di una carica elettrica in un campo magnetico, selettore di velocità.

Unità didattica 4 – L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Esperienze sulle correnti indotte, forza elettromotrice indotta, legge di Faraday-Neumann, legge di Lenz e sua interpretazione, campo elettrico indotto, induttanza in un circuito, induttanza di un solenoide, autoinduzione elettromagnetica, energia e densità di energia del campo magnetico, corrente alternata, trasformatori, circuito resistivo, capacitivo, induttivo in corrente alternata.

Unità didattica 5 – LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

Corrente di spostamento, equazioni di Maxwell, onde elettromagnetiche, spettro elet-tromagnetico, interazioni della radiazione elettromagnetica con la materia, energia e intensità della radiazione elettromagnetica, polarizzazione delle onde elettromagnetiche.

Unità didattica 6 – LA RELATIVITÀ RISTRETTA

Richiami di relatività galileiana, postulati della relatività ristretta, trasformazioni di Lo-rentz, significato relativistico di evento, simultaneità, dilatazione dei tempi, contrazione delle lunghezze, invariante spazio-temporale e principio di causalità, effetto Doppler relativistico, dinamica relativistica, quantità di moto e energia relativistiche, invariante energia-quantità di moto.

Unità didattica 7 – LA RELATIVITÀ GENERALE

Principio di equivalenza e principio di relatività generale, spazio-tempo curvo, verifiche sperimentali della relatività generale.

Unità didattica 8 – L’ORIGINE DELLA TEORIA DEI QUANTI

Page 23: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

Corpo nero, ipotesi di Planck, effetto fotoelettrico e spiegazione di Einstein, raggi X, diffusione Compton, dualità onda e corpuscolo, cenni ai modelli atomici, modello di Bohr, quantizzazione dell’energia dell’atomo, esperimento di Franck e Hertz.

Unità didattica 9 – LA FISICA QUANTISTICA

Comportamento ondulatorio della materia, relazione di De Broglie, esperimento di Da-visson e Germer, funzione d’onda e interpretazione probabilistica degli stati, principio di indeterminazione di Heisenberg.

Libro di testo: Parodi, Ostili, Mochi Onori, Fisica in evoluzione. Induzione elettromagnetica e fisica

moderna, vol. 3, ed. Linx

San Bonifacio, 15/05/2018

Page 24: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

8.3 Programma svolto di SCIENZE NATURALI

(prof.ssa Silvana Tebaldi)

Testo in uso: C. Pignocchino Feyles “ST – Scienze della Terra” ed. SEI- II biennio e V anno

DAI FENOMENI SISMICI AL MODELLO INTERNO DELLA TERRA

COME SI STUDIA L’INTERNO DELLA TERRA (da pag. 92) Il metodo, la Terra non ha densità uniforme, lo studio delle onde sismiche. LE SUPERFICI DI DISCONTINUITA’ (da pag. 94) La discontinuità di Mohorovicic, la discontinuità di Gutemberg, la discontinuità di Lehmann. IL MODELLO DELLA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA (da pag. 96) La crosta, il mantello, il nucleo. IL CALORE INTERNO E IL FLUSSO GEOTERMICO (da pag. 99) L’origine del calore interno della Terra, l’energia geotermica. IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE (da pag. 102) Le caratteristiche, la Terra come un magnete? Molte rocce generano un campo magnetico locale, le variazioni del campo magnetico nel tempo, lo studio del paleomagnetismo.

TRE MODELLI PER SPIEGARE LA DINAMICA DELLA LITOSFERA

LE PRIME INDAGINI: LA SCOPERTA DELL’ISOSTASIA (da pag. 112) Le diverse cause della subsidenza con riferimento all’Italia. LA TEORIA DELLA DERIVA DEI CONTINENTI (da pag. 115) Le prove della deriva dei continenti. LA TEORIA DELL’ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI (da pag. 117) La morfologia dei fondali: dorsali oceaniche, pianure abissali, fosse oceaniche e archi insulari, l’esplorazione dei fondali, la teoria dell’espansione dei fondali oceanici, la prova dell’espansione: il paleomagnetismo dei fondali. LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE ZOLLE (da pag. 122) Le caratteristiche delle zolle. I MARGINI DIVERGENTI (da pag. 124) I MARGINI CONVERGENTI (da pag. 126) I margini di subduzione, i margini di collisione. I MARGINI CONSERVATIVI (da pag. 128) IL MOTORE DELLA TETTONICA DELLE ZOLLE (da pag. 129) I punti caldi.

LE STRUTTURE DELLA LITOSFERA E L’OROGENESI

TETTONICA DELLE ZOLLE E ATTIVITÀ ENDOGENA (da pag. 138) Gli effetti dei movimenti delle zolle, la distribuzione dei terremoti, la genesi dei magmi e la distribuzione dell’attività vulcanica. LE PRINCIPALI STRUTTURE DELLA CROSTA OCEANICA (da pag. 140) Le dorsali oceaniche, la pianura abissale, la scarpata continentale, la piattaforma continentale, le costruzioni coralline della piattaforma. LE PRINCIPALI STRUTTURE DELLA CROSTA CONTINENTALE (da pag.142) I cratoni, gli orogeni, le fosse tettoniche, i margini continentali. L’OROGENESI: COME SI FORMANO LE CATENE MONTUOSE (da pag. 144) L’orogenesi per collisione continente-continente, l’orogenesi per collisione oceano- continente, i sistemi arco-fossa, l’orogenesi per accrescimento crostale.

Page 25: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

Testo in uso: A. Sparvoli, F. Sparvoli, A. Zullini, U. Scaioni “fondamenti di Biochimica chimica organica-biomolecole e metabolismo-biotecnologie”ed. Atlas

ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA

LA CHIMICA DEL CARBONIO E GLI IDROCARBURI - La chimica organica (pag. 9)

L’atomo di carbonio: una singolare combinazione di proprietà, orbitali ibridi e geometria delle molecole organiche, l’isomeria: isomeria di struttura, stereoisomeria, la classificazione dei composti organici.

- Gli idrocarburi (pag. 16)

- Gli idrocarburi alifatici saturi: alcani e cicloalcani (pag17)

Gli alcani: isomeria di struttura, la nomenclatura degli alcani, proprietà fisiche degli alcani. I cicloalcani. (pag. 21)

- Gli idrocarburi alifatici insaturi: alcheni e alchini (pag 22 ) Gli alcheni: la nomenclatura degli alcheni, proprietà fisiche-chimiche e isomeria geometrica degli alcheni, i cicloalcheni, i dieni. Gli alchini.

- Il benzene e gli idrocarburi aromatici (pag.25)

La struttura del benzene, gli idrocarburi aromatici: la nomenclatura, le proprietà fisiche, fonti degli idrocarburi aromatici.

- Le principali reazioni degli idrocarburi (pag.32)

Reazioni degli alcani: combustione, alogenazione. Reazioni degli alcheni e degli alchini: addizione elettrofila negli alcheni, principali reazioni di addizioni elettrofila (addizione di acidi alogenidrici, di alogeni, idratazione, idrogenazione, l’addizione elettrofila negli alcheni asimmetrici : la regola di Markovnikov. Reazioni del benzene. I DERIVATI FUNZIONALI DEGLI IDROCARBURI

- I principali gruppi funzionali (pag. 47)

- Gli alogenoderivati

Nomenclatura, proprietà fisiche e preparazione, reattività degli alogenuri alchilici, principali usi.

- Alcoli e fenoli (pag. 50)

Alcoli: nomenclatura, proprietà fisiche, preparazione e principali usi, alcoli di particolare interesse, le reazioni degli alcoli. Fenoli: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, principali usi.

- Eteri (pag. 55)

Nomenclatura, preparazione e principali usi. - Aldeidi e chetoni (pag. 56)

Aldeidi: nomenclatura, proprietà fisiche, preparazione e principali usi Chetoni: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, preparazione e principali usi Reattività delle aldeidi e dei chetoni.

- Acidi carbossilici e loro derivati (pag. 60)

Nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, stato naturale e preparazione, principali acidi carbossilici e loro principali usi. Derivati degli acidi carbossilici Esteri, trigliceridi Ammidi.

Page 26: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

- Ammine (pag. 68)

Nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, stato naturale, preparazione e usi principali. - Composti eterociclici: cenni

- I polimeri sintetici: cenni

Polimeri di addizione e di condensazione (cenni). (Pag.71-72 e pag.74 )

FONDAMENTI DI BIOCHIMICA

ELEMENTI DI BIOCHIMICA - I materiali strutturali e funzionali del sistema vivente: le biomolecole (pag. 87)

Gli ingredienti chimici delle cellule: biomolecole e sali minerali, monomeri e polimeri. - I carboidrati (pag. 89)

Biomolecole con funzione energetica e strutturale. I monosaccaridi: definizione, rappresentazione delle molecole dei monosaccaridi, stato naturale dei principali monosaccaridi esosi. I disaccaridi: definizione, i principali disaccaridi. I polisaccaridi: definizione, i principali polisaccaridi.

- I lipidi (pag. 95)

Biomolecole insolubili in acqua, lipidi saponificabili: trigliceridi, fosfolipidi, glicolipidi, cere; lipidi insaponificabili: steroidi, vitamine liposolubili.

- Gli amminoacidi e le proteine (pag. 99) Gli amminoacidi: caratteristiche generali, la formazione di peptidi Le proteine: aspetti generali, proteine semplici e coniugate, la struttura delle proteine, la denaturazione delle proteine, l’attività biologica delle proteine e la loro classificazione.

- Gli acidi nucleici (pag. 108)

Il DNA e l’RNA sono polinucleotidi, i nucleotidi e le catene polinucleotidiche, la doppia elica del DNA, la duplicazione del DNA, i vari tipi di RNA; cenni: dal DNA alle proteine. IL METABOLISMO

- Il metabolismo cellulare (pag. 121)

L’anabolismo e il catabolismo, la cellula e l’energia, le reazioni di ossidoriduzione, le ossidoriduzioni nelle cellule, ATP: la ”moneta” di scambio energetico, l’energia di attivazione.

- Gli enzimi: i catalizzatori dei processi biologici (pag. 127)

Definizione, le caratteristiche degli enzimi e come agiscono gli enzimi. Fattori che influenzano l’attività degli enzimi, la regolazione dell’attività enzimatica. Cofattori e coenzimi, le vie metaboliche.

- Il metabolismo del glucosio (pag. 131)

Glicolisi: la principale via catabolica del glucosio, le tappe della glicolisi La fermentazione, la fermentazione alcolica e lattica. La respirazione cellulare: ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa Decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico. Il ciclo di Krebs, la fosforilazione ossidativa. Il flusso di elettroni.

Page 27: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

SVILUPPI E APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE GLI SVILUPPI DELLE BIOTECNOLOGIE

- Biotecnologie tradizionali e biotecnologie innovative

- Tecniche del DNA ricombinante e il trasferimento dei geni tra batteri

- La tecnologia del DNA ricombinante

Gli enzimi di restrizione, il clonaggio del DNA, i vettori, la trasformazione artificiale. - Genoteche e identificazione dei geni di interesse

Preparazione di una libreria genomica e di una libreria di cDNA, le sonde molecolari per ottenere i geni d’interesse, separazione di macromolecole con l’elettroforesi su gel.

- PCR: la reazione a catena della polimerasi

APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

- I campi di applicazione delle biotecnologie (pag. 209)

Biotecnologie rosse, verdi, grigie, bianche. - Medicina: le biotecnologie rosse (pag. 210)

I prodotti medicinali, settore diagnostico, i vaccini ricombinanti, terapia genica - Settore agroalimentare: le biotecnologie verdi (pag.214)

Come si realizza una pianta transgenica e proprietà delle piante transgeniche. Biopharming.

- Ambiente: le biotecnologie grigie (pag. 220)

Il biorisanamento, biorisanamento dei metalli, biorisanamento di aree contaminate da uranio impoverito.

- Industria: le biotecnologie bianche (pag. 223) Industria alimentare (cenni).

S. Bonifacio, 15 maggio 2018

Page 28: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

8.4 Programma svolto di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

(prof.ssa Roberta Caliari)

Primo quadrimestre

OBIETTIVI CONTENUTI

1. Miglioramento della resistenza (distribuire la fatica, controllare la respirazione e la fatica psicologica) 2. Tonificazione generale: vincere la resistenza e il carico naturale (controllo dei muscoli, distribuzione della forza in modo adeguato, capacità di contrazione e decontrazione) 3. Conoscere la terminologia dell'educazione fisica

1. Corsa continua a gruppi, misurazione della frequenza cardiaca, percorsi di durata 2.Esercizi a coppie, salti e allunghi, addominali e dorsali, elevazione 3. Atteggiamenti, attitudini, prese, impugnature 4. Palestra attrezzata 5. Scherma Piccolo attrezzo: funicella

METODI MEZZI SPAZI TEMPI

1. Globale 2. Analitico 3. Lezione frontale

1. Corpo dell'allievo, piccoli attrezzi 2. Corpo dei compagni, piccoli attrezzi 3. Dispense

1. Palestra 2. Palestra 3. Palestra

1. Settembre, ottobre, novembre 2. Dicembre, gennaio 3. Intero quadrimestre

Secondo quadrimestre

OBIETTIVI CONTENUTI

1. Miglioramento della destrezza (attuare movimenti complessi, organizzarsi nello spazio e nel tempo) 2. Conoscere alcuni sport di squadra (pallavolo, pallacanestro) e conoscere le regole, la tattica e la tecnica, saper arbitrare 3. Organizzare e realizzare progetti autonomi finalizzati (saper comunicare e interagire con gli altri, collaborare per un fine comune, saper prendere decisioni)

1. Correre a diverse andature, circuiti di destrezza, percorsi misti e tecnici di pv e bk 2. Approccio globale a regole e schemi, ricerca analitica dei gesti tecnici, lavoro a coppie e in piccoli gruppi 3. Percorsi e progressioni su tema predefinito: coordinazione, potenziamento, arti inferiori, addominali ed elevazione 3 a) quadro svedese; funicella

Page 29: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

4. Approccio specifico:andature atletiche e tecniche della pv e del basket. 5. Approfondimenti di teoria: articolazioni e traumi sportivi.

4. Conoscenza di alcuni passi fondamentali 5. Assi e piani, terminologia descrittiva, concetti base di primo soccorso e traumatologia. 6. Traumatologia dell’apparato locomotore

METODI MEZZI SPAZI TEMPI

1. Problem solving 2. Globale 3. Analitico 4. Problem solving 5. Lezione frontale

1. Grandi e piccoli attrezzi 2. Palloni 3. Grandi attrezzi 4. Impianto stereo 5. Dispense e libri di testo

1. Palestra 2. Palestra 3. Palestra 4. Palestra 5. Palestra

1. Febbraio-marzo 2. Tutto il quadrimestre 3. Marzo-aprile 4. Aprile-maggio 5. Tutto il quadrimestre

Libro di testo: Fiorini, Coretti, Bocchi, In movimento, vol. unico, ed. Marietti Scuola

San Bonifacio, 15/05/2018

Page 30: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

8.5 Programma svolto di ITALIANO

(prof.ssa Eliana Lerco)

MODULO

CONTENUTI ARGOMENTO - U.D.

MODULO 1 GIACOMO LEOPARDI LA POESIA DEL PENSIERO

La poetica del vago e indefinito: scelta antologica dallo Zibaldone G 482 -485 -487 I Canti:

• L’Infinito

• Alla luna

• La sera del dì di festa

• A Silvia

• La quiete dopo la tempesta

• Il passero solitario

• Il sabato del villaggio

• Canto notturno di un pastore errante del’Asia

• La ginestra

Le Operette Morali:

• Dialogo della Natura e di un Islandese

• Dialogo di Tristano e di un amico

• Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

MODULO 2 IL ROMANZO E LA NOVELLA: DAL REALISMO AL NATURALISMO.

Manzoni, il romanzesco e il reale. Le tragedie: Adelchi, l’eroe romantico e la visione pessimistica della storia G289 – G296 – G 302 Poesie civili: Il cinque maggio

I Promessi Sposi ripresa del piano dell’opera secondo lo schema fornito dal libro di testo. Naturalismo e Verismo G. VERGA: teorico del verismo Vita dei campi

Lettera prefatoria a Salvatore Farina

Page 31: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

IL VERISMO: G. VERGA

• L’amante di Gramigna

• Rosso Malpelo

• La Lupa

Novelle rusticane

• La roba

• Libertà Scelta antologica da: I Malavoglia e

Mastro don Gesualdo: tutti i testi presenti sul manuale (lettura integrale facoltativa: a scelta tra opere di autori diversi)

MODULO 4 LA SCAPIGLIATURA SIMBOLISMO E DECADENTISMO: LA POESIA

La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati. E. PRAGA, Preludio A. BOITO, Dualismo C. BAUDELAIRE I fiori del male:

L’albatro - Corrispondenze -

Perdita dell’aureola

P. VERLAINE, Languore

DECADENTISMO ITALIANO G. PASCOLI: La poetica del fanciullino Myricae:

• Il tuono

• Il lampo

• Temporale

• X Agosto

• L’assiuolo

Canti di Castelvecchio:

• La mia sera

Page 32: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

LE AVANGUARDIE - IL FUTURISMO

- Il gelsomino notturno

G. D’ANNUNZIO Le Laudi, Alcyone Piano dell’opera

- La pioggia nel pineto

- La sera fiesolana

- Meriggio

F. T. MARINETTI Manifesto del futurismo e della letteratura futurista Bombardamento

A. PALAZZESCHI E lasciatemi divertire

La poesia crepuscolare CORAZZINI, Desolazione di un povero poeta sentimentale. GOZZANO, La signorina Felicita ovvero La Felicità

MODULO 5 IL ROMANZO IN ITALIA: L’ESTETA, IL SUPERUOMO L’INETTO

G. D’ANNUNZIO: Presentazione piano dell’opera e scelta antologica da

Il piacere. Piano dell’opera La vita come un’opera d’arte

Il trionfo della morte Le vergini delle rocce Il programma politico del superuomo. I. SVEVO: piano delle seguenti opere:

• Una vita, scelta antologica: tutti i testi presenti sul manuale

• Senilità, scelta antologica: tutti i testi presenti sul manuale

• La coscienza di Zeno Presentazione piano dell’opera – tutti i testi presenti sul manuale (lettura integrale facoltativa: a scelta tra opere di autori diversi)

Page 33: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

MODULO 6 L. PIRANDELLO LA COSCIENZA DELLA CRISI DELL’IO

L. PIRANDELLO L’umorismo Le novelle:

• La patente

• La carriola

• Il treno ha fischiato

• C'è qualcuno che ride

I romanzi: Presentazione del piano delle seguenti opere.

• Il fu Mattia Pascal

• Uno, nessuno, centomila

Lettura integrale facoltativa (a scelta : a scelta tra opere di autori diversi)

MODULO 7 “IL MALE DI VIVERE” NELLA POESIA DEL NOVECENTO IL MALE DI VIVERE NELLA POESIA DEL NOVECENTO

UMBERTO SABA

Il Canzoniere

• A mia moglie

• La capra

• Ulisse

• Città vecchia

• Trieste

• Mio padre è stato per me l’assassino

• Un grido

• Goal

• Amai

G. UNGARETTI

L’Allegria:

• In memoria

• I fiumi

• Il porto sepolto

• Commiato

• S. Martino del Carso

• Veglia

• Girovago

• Soldati

Il sentimento del tempo:

- Di luglio

- La preghiera

Page 34: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

Il dolore:

• Giorno per giorno

E. MONTALE

Ossi di Seppia:

• I limoni

• Non chiederci la parola

• Meriggiare pallido e assorto

• Spesso il male di vivere ho incontrato

• Forse un mattino andando in un’aria di vetro

• Cigola la carrucola del pozzo

Le Occasioni:

• La casa dei doganieri

La bufera:

• La bufera

• La primavera hitleriana

• Piccolo testamento

• Il sogno del prigioniero

Satura:

• La storia

• Xenia 1- Xenia II

• Ho sceso dandoti il braccio …

MODULO 8 DANTE

Paradiso

Lettura ed analisi dei canti: I, III, XI, XVI, XVII, XXXIII

MODULO 9 LA REALTÀ CONTADINA : percorso tematico nella narrativa del dopoguerra

IL NEOREALISMO Percorso n. 1: Voci d’autore tra campagna e città d’Italia nel Novecento: Silone, Fontamara C. Pavese, Paesi tuoi opp. La casa in collina B. Fenoglio, La malora – La paga del sabato V. Pratolini, Cronache di poveri amanti . Metello G. Bassani, Gli occhiali d’oro I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno

Page 35: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

PERCORSO DI SCRITTURA TIPOLOGIE TESTUALI ESAME DI STATO

Sono state svolte durante il corso dell’anno scolastico prove di: Analisi del testo letterario Tema argomentativo Saggio breve

Libro di testo: Tornotti Gianluigi, La mente innamorata. Divina Commedia Antologia, vol. unico, ed. Bruno Mondadori Langella, Frare, Motto-Gresti, Letteratura.it, vol. 3 A+B, ed. Bruno Mondadori San Bonifacio 15/05/2018

Page 36: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

8.6 Programma svolto di LATINO

(prof. Franco Scartozzoni)

MODULO CONTENUTI

1)MODULO INCONTRO CON L’OPERA

Ovidio e Le metamorfosi.

Amori e questioni di stile.

Lettura e analisi di passi antologizzati: proemio (fotocopia), T6, T8, T9, T11 (volume secondo)

2)MODULO TEMATICO PER AUTORE

SENECA FILOSOFO

Il saggio e il tempo

Il saggio e le passioni

Il saggio e le virtù/gli altri

Lettura, analisi e commento di passi delle opere:

De brevitate vitae: T4, T5, T6, T7

Ep. Ad lucilium: T1, T2, T3, T8, T15, T16, T17, T18, “Il singolo e la folla” (fotocopia)

De ira: T9, T10, “gli effetti dell’ira”, “la passione non è governabile” (fotocopie)

3)MODULO PER GENERE

IL ROMANZO

Il Satyricon, Realismo e satira in Petronio Arbitro (passi scelti): T1, T2, T3, T4, T5, T6, “Nel labirinto della città e della vita”, “l’impotenza di Encolpio” (fotocopie)

4)MODULO PER GENERE: LA SATIRA SOTTO IL PRINCIPATO

Lettura ed analisi dei seguenti passi di Giovenale:

Satire: T1, T2, T3, T4, “indignatio e ira nel manifesto poetico”, “a Roma si vive male: colpa degli stranieri”, Satira VI (fotocopie)

Lettura ed analisi dei seguenti passi di Marziale:

Epigrammi: T1, T2, T3, T7, T8, T9, T10, T11, Ep.:VII, 73; X,74; X,76

5)MODULO PER AUTORE: TACITO STORIOGRAFICO ED ARTISTA

Il pensiero di Tacito. Roma e i Germani. Lettura e analisi dei seguenti passi: T1, T2, T9

Lettura integrale dell’opera GERMANIA in traduzione (cap 1-27)

Page 37: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

6)MODULO INCONTRO CON L’OPERA

Lettura e analisi dei seguenti passi de Le Metamorfosi di Apuleio T1, T2, T3, T4

TESTO IN ADOZIONE

G. GARBARINO – L. PASQUARIELLO, COLORES, Cultura e letteratura latina – vol. 2°-3°, Paravia

San Bonifacio, 08/05/2018

Page 38: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

8.7 Programma svolto di INGLESE (prof.ssa Maria Luisa Mariotti)

Modulo 1:The Romantic Age Tematiche /Argomenti Generali

il ruolo dell’immaginazione, la natura, il rapporto con la società del tempo: anti-conformismo, critica della situazione sociale , politica e

religiosa, la centralità del poeta nella poesia romantica, la riscoperta dell’infanzia sia come soggetto letterario sia come sensibilità privilegiata, rapporto reale-ideale, il linguaggio poetico: simbolico ( Blake, Coleridge, Keats, Shelley), visionario ( Blake), emotivo/lirico

( Wordsworth). Autori – Letture – Alcuni Argomenti Specifici

W.BLAKE Visione dialettica della vita umana ( i.e. complementarità degli opposti). Rapporto creatore – creazione. Denuncia dell’oppressione dello Stato, delle condizioni sociali dei deboli e del moralismo della

Chiesa. Esaltazione della libertà in ogni sua forma: creatività, energia, istinto, originalità .

Da : Songs of Innocence and Songs of Experience :

• The Ecchoing Green pag. 140 • The Garden of Love pag. 142 • The Tyger fotocopia • London pag.143 • Riferimenti a “The Marriage of Heaven and Hell”.

W.WORDSWORTH L’amore del poeta per la natura : la sua continua influenza benefica Visione panteistica della natura. Il ruolo della memoria e dell’immaginazione.

• From Preface to Lyrical Ballads: Wordsworth’s subject matter; the poetic language; the function of imagination;“ Emotion Recollected in Tranquillity”; poetic creation and the poet. pag. 159

• Daffodils pag.151 • My Heart leaps up fotocopia • An extract from the 3rd sequence of Tintern Abbey. Fotocopia S.T.COLERIDGE

Riferimenti a Biographia Literaria: The cardinal points of Wordsworth’s and Coleridge’s poetry.

The Rime of the Ancient Mariner :

Visione complessiva della ballata, simbolismo degli eventi soprannaturali, aspetti linguistici e stilistici, diversi approcci interpretativi (generale/ allegorico , metapoetico – i.e. la teoria poetica di Coleridge,

in particolare Secondary Imagination- , biografico) in riferimento alle seguenti parti • Part I pag.153 • Alone, Alone, All Alone ( Part IV ) fotocopia • Farewell : an extract from Part VII fotocopia • An extract from the poem Dejection. fotocopia J.KEATS : Ode on a Grecian Urn pag. 170 P.B.SHELLEY : Men of England pag.167 MARY SHELLEY: from Frankenstein • A Spark of Being into the Lifeless Thing fotocopia

• An extract from chapter XVI pag.188

Page 39: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

Modulo 2: The Victorian Age Tematiche/ Argomenti Generali

Evoluzione economica, sociale e politica della società Vittoriana. Aspetti contraddittori del periodo Vittoriano. La popolarità del romanzo nel periodo Vittoriano. Rapporto scrittore-società . La reazione anti-vittoriana di fine secolo. La riscoperta dell’arte e della bellezza.

Autori – Letture – Alcuni Argomenti Specifici C.DICKENS

Critica dell’Utilitarismo. Denuncia del fenomeno della povertà e del maltrattamento minorile ( the workhouse). Varietà di toni ( serio, umoristico, ironico) e tecniche descrittive (esagerazione/ caricatura, ripetizione)

From Oliver Twist • Oliver Wants some More fotocopia

From David Copperfield • An extract from chapter 11 pag. 229

From Hard Times • A Man of Realities pag. 232-

233 • Murdering the Innocents pag.234-235 • The key-note pag. 237 T.HARDY

Visione tragica della vita umana: il caso. Arte descrittiva: stati d’animo e simbolismo .

From Tess of the D’Urbervilles: • Tess and Angel’s wedding ( from chapter 33) pag. 245

Stonehenge ( from chapter 58) pag. 249

The Late Victorian Period - The Aesthetic Movement O.WILDE

La teoria estetica di O.Wilde : culto della bellezza , edonismo , indipendenza dell’arte da scopi morali, didattici e sociali con riferimenti a Preface to The Picture of Dorian Gray.

Dorian Gray e il suo ritratto: significato della trasformazione del ritratto, rimozione del ritratto, tragico epilogo.

From The Picture of Dorian Gray: • A extract from chapter 2 pag 251-

253 • An extract from chapter 11 fotocopia • Dorian’s Death ( from chapter 20 ) fotocopia

From The Importance of Being Earnest • Act I : Jack and Algernon : the importance of being “Earnest/Ernest” and the importance of

“ Bunburying”. • Jack and Gwendolen pag. 44-45 • Lady Bracknell interviews Jack pag. 46-49

Page 40: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

Modulo 3:The Modern Age

World War 1 - The War Poets

La Terra desolata del fronte occidentale. La disumanità della guerra di trincea. Diversi atteggiamenti nei confronti della guerra: tra idealismo/patriottismo e realismo.

RUPERT BROOKE

The Soldier pag. 325 S.SASSOON

Survivors pag. 329

Gli studenti hanno letto dei documenti relativi a First War Writers nel loro libro di testo: Documento 1, Pagina 330; Propaganda and censorship ( D2) pagina 331; Life in the Trenches ( D3) pagine 332 ).

THE TWENTIES

Modernism: a revolution in poetry and in fiction

Tematiche/Argomenti Generali

I presupposti culturali della “ rivoluzione artistica” nel periodo tra le due guerre : disorientamento, relativismo e frammentarietà.

Gli aspetti innovativi della poesia e della narrativa del periodo modernista .

Autori – Letture – Alcuni Argomenti Specifici J.JOYCE

Il punto di vista del personaggio. Nuove tecniche narrative per la presentazione del pensiero dei personaggi.

Tempo psicologico. I dettagli descrittivi: tra realismo e simbolismo. Epiphany I temi della fuga e della paralisi.

From Dubliners: Eveline. Pag.12 From Ulysses: Molly Bloom/Penelope ‘s Monologue fotocopia

N.B. Il testo da Ulysses e alcuni riferimenti a Mrs Dalloway di V.Woolf sono stati utilizzati per esemplificare la tecnica narrativa del monologo interiore.

Modernist Poetry- General features T.S.ELIOT

Aspetti della poesia di Eliot: anti-romanticismo/ impersonalità dell’artista, the objective correlative, l’ uso del mito, la tecnica della giustapposizione, the dramatic monologue.

Viaggio spirituale: dalla desolazione della Waste Land alla ricerca di senso nella vita. Aridità - Fertilità. From the Waste Land: Tiresias fotocopia Journey of the Magi fotocopia

Page 41: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

THE THIRTIES GEORGE ORWELL

Scrittore impegnato degli anni trenta: riferimenti ai documenti a pag. 348-349: Why I Write e Language and Politics.

From Animal Farm

Fatti principali della trama.. Lo scopo di questa allegoria politica. Parallelismi storici.

An extract from chapter 2 fotocopia

From Nineteen Eighty-Four

Fatti principali della trama. Caratteristiche dei regimi totalitari:oppressione, manipolazione e falsificazione della realtà,

annullamento dell’individuo.

An extract from chapter 1 pag.342

LETTURE PERSONALI DEGLI STUDENTI

Alcuni studenti hanno letto uno dei romanzi sottoelencati in una versione inglese di livello C1/C2. • C.Dickens, Oliver Twist • C.Dickens, David Copperfield • R.L.Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. • O.Wilde, The Picture of Dorian Gray • F.S. Fitzgerald, The Great Gatsby • G.Orwell, Animal Farm

Page 42: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Strumenti di Valutazione

Verifiche orali :

• Rispondere a quesiti orali di carattere generale o specifico/mirato, di tipo espositivo o argomentativo, riguardo ai periodi storico-letterari studiati e agli autori.

• Leggere, comprendere, analizzare e commentare i testi letterari proposti.

Verifiche scritte: Quesiti e questionari in conformità con le tipologie previste per la terza prova scritta dell’Esame di Stato. Criteri di Valutazione Le verifiche orali hanno avuto l’obiettivo di valutare:

• la conoscenza e l’uso del linguaggio letterario, • il possesso delle conoscenze letterarie previste dal programma, • le competenze linguistiche e letterarie, • la capacità di utilizzare le conoscenze letterarie in modo critico , • la capacità di collegare tali conoscenze .

Per le verifiche scritte - tipologia B della terza prova dell’Esame di Stato - è stata utilizzata la stessa griglia di valutazione della terza prova adottata dal Consiglio di Classe della 5^I , ma con una maggiore tolleranza dell’errore linguistico nel determinare la sufficienza , i.e. errori anche diffusi ma tali da non compromettere la comunicazione. E’ consentito l’uso dei dizionari monolingue e bilingue.

CONOSCENZE

Conoscenza sicura, pertinente, approfondita, organica. Conoscenza sicura, complessivamente pertinente e organica Conoscenza precisa dei fondamentali concetti. Conoscenza dell’argomento nelle sue linee essenziali Conoscenza frammentaria, limitata e/o imprecisa degli/ di alcuni argomenti richiesti Conoscenze molto ridotte , inadeguate, non pertinenti.

15 13-14 11-12 10 6-9 1-5

COMPETENZE Esposizione organica, accurata. Lessico ricco e appropriato Esposizione chiara, ordinata , generalmente corretta. Esposizione sostanzialmente chiara, ordinata e sufficientemente corretta Esposizione sufficientemente chiara, anche se talora scorretta Esposizione approssimativa e talora disordinata e/o scorretta Esposizione disorganica, piuttosto incoerente, molto scorretta, molto breve.

15 13-14 11-12 10 6-9 1-5

CAPACITA’ Spiccata autonomia critica,con capacità di sintesi, di rielaborazione personale e di collegamento.

Argomentazione ben strutturata e coerente Apprezzabili capacità di argomentazione Elaborato prevalentemente descrittivo. Discorso sufficientemente coerente. Difficoltà nell’ organizzare il discorso. Scarsa capacità di sintesi. Gravi difficoltà nell’organizzare il discorso.

15 13-14 11-12 10 6-9 1-5

Page 43: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

Metodo

Mezzi

Tempi

• Presentazione del periodo

storico-letterario nei suoi tratti fondamentali, con particolare sottolineatura dei fatti e fenomeni sociali più rilevanti per lo studio degli autori proposti;

• Introduzione dell’autore evidenziando aspetti della vita o della maturazione artistica di particolare importanza;

• Lettura e analisi di testi d’autore guidata dall’insegnante;

• Il testo letterario ha costituito il punto di riferimento principale e quindi indica di per sé le scelte operate per la presentazione di ogni autore;

• Sintesi e puntualizzazione di quanto emerso dall’analisi dei singoli autori; eventuali collegamenti con altri autori e con il contesto storico-letterario.

Libri di testo: D.J.Ellis , Literature for Life –Light, ed. Loescher ( soprattutto per le letture) • Materiale fotocopiato di

supporto. • Spiegazioni con presentazioni

powerpoint e approfondimenti del docente di classe.

1° Modulo The Romantic Period Romanticism ( generale): 3 ore W.Blake: 7 ore W.Wordsworth: 5 ore S.T.Coleridge: 7 ore P.B.Shelley: 2 ore Mary Shelley: 3 ore J.Keats: 3 ore

2° Modulo

The Victorian Age : 3ore

C. Dickens: 7 ore T.Hardy: 3 ore Aestheticism: 2 ore O.Wilde:8 ore 3° Modulo The Modern Age The War Poets: 4 ore Modernist poetry-T.S.Eliot: 5 ore Modernist fiction- J.Joyce: 5 ore G.Orwell: 4 ore Il conteggio delle ore non include le prove di verifica scritta ed orale e altre attività progettuali della classe. .

San Bonifacio, 12/05/2018

Page 44: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

8.8 Programma svolto di STORIA

(prof.ssa Cristina Coatti)

MODULI Periodo

Modulo 1. IL MONDO IN GUERRA Unità 1. Il Novecento fra guerra, crisi e rivoluzione: La politica giolittiana

elettorale e il “Patto Gentiloni”. La prima guerra mondiale “Piano Schlieffen

movimento e l'inizio del

del conflitto. L'Italia nella Grande Guerra: la scelta de “Patto di Londra

-

La rivoluzione russa: l'arretratezza dellTesi di aprile

la kulaki

Unità 2. L’Italia fascista: Le conseguenze della guerra in Italia: D'Ann

L'avvento del Fascismo

Le caratteristiche del regime fascista

dell'Etiopia. Unità 3. L'economia mondiale tra le due guerre:

il New Deal. Unità 4. Totalitarismi e democrazie: Dalla Repubblica di Weimar al regime nazista: la leggenda della

Adolf Hitler e il Mein Kampf (nazional-socialismo, antisemitismo,

lla ripresa

Settembre - Ottobre - Novembre Novembre Dicembre Gennaio - Febbraio

Page 45: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

La guerra civile spagnola

erra civile nello scenario internazionale. Unità 5. La seconda guerra mondiale: Le cause e i principali eventi bellici: il patto Molotov-

situazione nell'Eur

atomica e la fine della guerra in Asia. L'Italia nella seconda guerra mondiale:

movimento di Resistenza. La questione istriana: la situazione

l'esodo degli italiani istriani. Lo sterminio degli Ebrei: l'invasione della Polonia e persecuzione degli

Febbraio – Marzo – Aprile - Maggio

Modulo 2. Il lungo dopo-guerra Unità 6. Ordine mondiale e sviluppo economico nel dopoguerra: La divisione dell’Europa:

Cominform e la condanna di Tdi Varsavia. Unità 7. L’Italia repubblicana: La scelta repubblicana e l’età del centrismo:

ntrismo. Il miracolo economico e l’età del centro-sinistra: il "boom" economico

i governi di centro- L’Italia negli anni del Terrorismo: la "strategia della tensione" e il

Maggio

Libro di testo:

F. M. Feltri, M. Bertazzoni, F. Neri, Chiaroscuro, vol. 3, ed. SEI.

San Bonifacio, 10/05/2018

Page 46: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

8.9 Programma svolto di FILOSOFIA

(prof.ssa Cristina Coatti)

MODULI Periodo

Modulo 1. Il vertice dell’Idealismo: Hegel Fenomenologia dello Spirito

’autocoscienza: le figure di servo-padrone, stoicismo/

l’l’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: la struttura dell’

(cenni), lo spirito oggettivo

Settembre - Ottobre

Modulo 2. La filosofia dopo Hegel: Destra e sinistra hegeliana: differenze generali nell'interpretazione della dialettica, della religione e della politica. Feuerbach ’ ’inversione di soggetto e predicato e l’alienazione religiosa. Marx dello Stato

’’ Capitale

plus-lavoro, plus-crisi di classe, dittatura del proletariato e avvento della società comunista. Schopenhauercome volontà e rappresentazione: il mondo come rappresentazione e il velo

noluntas. Kierkegaard ’"ateismo cri -aut: gli stadi dell’fede come paradosso e scandalo.

Ottobre - Novembre - Dicembre

Modulo 3. Il Positivismo: Caratteri generali: significato del termine “positivo la reazione all’Idealismo e l’del sapere scientifico e della tecnica e il monismo metodologico. Comtesociologia. Spencer: il concetto di “evoluzione”.

Dicembre - Gennaio

Page 47: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

Darwin: L'origine delle specie: caratteri generali della teoria ’Evoluzionismo oggi (approfondimento)

Modulo 4. La reazione al Positivismo: Nietzsche:

della ’eterno ritorno

dell’ ’oltre-"prospettivismo". Freud:

- Eros e Thanatos

interpretazione dei sogni, lapsus fasi dello sviluppo psico- Il disagio della civiltà.

Gennaio – Febbraio - Marzo

Modulo 5. La riflessione politica: H. Arendt:

Vita activa: lavorare, La banalità del male.

Marzo

Modulo 6. L'epistemologia tra XIX e XX secolo: La crisi delle scienze: le nuove teorie della fisica (relatività, meccanica

-classi di Russell. L'Empiriocriticismo: principio economico del pensiero. Il Convenzionalismo: Poincarè (arbitrarietà delle teorie). L'Empirismo logico: critica della Popper:

della metafisica. L'epistemologia post-popperiana: Kuhn (paradigmi e rivoluzione

(l'anarchismo metodologico).

Aprile

Modulo 7. L’Esistenzialismo: Heidegger Essere e tempo: l’esser-ci, l’essere-gettato, il pro-

-’

Aprile - Maggio

Page 48: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

l’esistenza autentica e l’essere-per-la- fferenza ’essere e la verità come dis-

la tecnica. Sartre: -in-sé ed essere-per-

’ L'Esistenzialismo è un

umanismo: essenza ed esistenza. Libro di testo:

E. Ruffaldi, U. Nicola, P. Carelli, Filosofia e cittadinanza, voll. 2-3 , ed. Loescher.

San Bonifacio, 10/05/2018

Page 49: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

8.10 Programma svolto di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

(prof.ssa Stefania Gecchele)

1. IL ROMANTICISMO

Concetti fondamentali; la diffusione in Europa

Un pre-romantico F.Goya: 3 Maggio 1808 (la fucilazione)

Il Romanticismo in Inghilterra; W.Turner: Pioggia, neve e vapore; L'incendio del Parlamento inglese

W. Blake, tematiche dei dipinti a olio e “stampa miniata”: Newton

J.Constable e il pittoresco: La cattedrale di Salisbury

Il Romanticismo tedesco; C. Friedrich: Viandante sul mare di nebbia; Il naufragio della Speranza.

Il Romanticismo francese; T. Gericault: La zattera della Medusa.

E. Delacroix e la scoperta del rapporto luce-colore: La libertà guida il popolo; Il rapimento di Rebecca; Donne di Algeri.

Il Romanticismo italiano; F. Hayez: Pensiero malinconico; Il bacio.

2. IL REALISMO

– La scuola di Barbizon

– Corot: La Cattedrale di Chartres.

– Millet: Le spigolatrici

– Daumier: Il vagone di terza classe

– G.Courbet: Gli spaccapietre; L’atelier del pittore; Fanciulle in riva alla Senna.

– I Macchiaioli e la teoria della “macchia”;

– G.Fattori : La Rotonda di Palmieri; Bovi al carro.

– T.Signorini: La sala delle agitate al Bonifacio di Firenze.

3. L'IMPRESSIONISMO

La rivoluzione dell’attimo fuggente: temi, luoghi e modi dell’Impressionismo.

Impressionismo e fotografia; Impressionismo e arte giapponese.

Page 50: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

E.Manet: Olympia; Il bar delle Folies-Bergeres.

C.Monet : Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen (serie)

E.Degas: Lezione di danza; L’assenzio.

A.Renoir : Il Mouline de la Galette; La colazione dei canottieri.

4. POST IMPRESSIONISMO

Tendenze postimpressioniste: caratteri comuni

P. Cezanne: Le grandi bagnanti; I giocatori di carte; La montagna Sainte-Victoire

G. Seurat: Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte; Il circo

P. Gauguin: L’onda; Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

V. Van Gogh: I mangiatori di patate; Il ponte di Langlois; Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi.

5. ART NOUVEAU

Il nuovo gusto borghese; un nome per ogni paese; le arti applicate

La Secessione viennese

G.Klimt: Giuditta I e II; Ritratto di Adele Bloch-Bauer.

Gaudì: casa Milà

6. LE AVANGUARDIE STORICHE

Fondamenti storico-culturali

Espressionismo: Fauves e Die Brucke

H. Matisse: Donna con cappello

E.L. Kirchner: Strada a Berlino

E. Munch: Sera nel corso Karl Johann, Il grido

Cubismo: il concetto di "vero" e "verosimile"; l'influsso di Cezanne; cubismo analitico e cubismo sintetico; papiers collés e collage

P. Picasso: formazione, periodo blu, periodo rosa. Opere: Les Damoiselles d'Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica.

Page 51: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

Futurismo: l'estetica futurista secondo Marinetti e i manifesti

U. Boccioni: La città che sale, Stati d'animo: gli adii (I e II serie), Forme uniche della continuità nello spazio.

G.Balla. Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta+rumore.

Astrattismo: Der Blaue Reiter, l'Espressionismo lirico

W. Kandinskij: Lo "Spirituale nell'arte", Impressioni, Improvvisazioni, Composizioni; "Punto linea nel piano", Alcuni cerchi.

P.Mondrian: il "tema dell'albero", il Neoplasticismo, Composizione 11

Dadaismo: Un nonsenso per definizione

M.Duchamp: i ready-made, Fontana, L.H.O.O.Q.

Man Ray: Le violon d' Ingres

Surrealismo: l'arte dell'inconscio

M. Ernst: La vestizione della sposa

R. Magritte: L'uso della parola I, Le passeggiate di Euclide, La battaglia delle Argonne

S. Dalì: il metodo paranoico-critico. Opere: Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia.

7. L'ARTE DAGLI ANNI '50 AD OGGI

Le Neoavanguardie: breve presentazione

Action painting, J.Pollock e l'arte del "gesto" pittorico

Pop Art: A. Warhol e il rapporto arte-società

Body Art: le performance di M. Abramovic

8. L'ARCHITETTURA DEL NOVECENTO

Architettura razionalista: Bauhaus

Le Courbusier e i cinque punti dell'architettura: Villa Savoye,Unità di abitazione

Architettura organica, F.L.Wright La casa sulla cascata, Museo Guggenheim

Page 52: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

DISEGNO

Analisi di strutture architettoniche collegate al programma di Storia dell'Arte (primo quadrimestre).

Testo utilizzato:

ITINERARIO NELL’ARTE (versione blu, vol 3-4), G.Cricco - F.P. Di Teodoro, Zanichelli

San Bonifacio, lì 12/ 05/ 2018

Page 53: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

8.11 Programma svolto di I.R.C.

(prof.ssa Annamaria Bertagnin)

Modulo 1 : Metodologia di costruzione dei percorsi interdisciplinari

COMPETENZE 1. Progettare mappe concettuali 2. Individuare nessi logici tra problemi ed autori 3. Progettare una ricerca 4. Redigere una bibliografia, catalogando la tipologia delle fonti 5. Contestualizzare gli eventi studiati in ambito europeo e mondiale

CAPACITÀ 1. Elaborare pensieri logicamente coerenti e rigorosi 2. Esporre ed argomentare con precisione formale e lessico specifico appropriato 3. Documentarsi e motivare le proprie asserzioni 4. Porre domande pertinenti ed inerenti il problema esaminato 5. Esporre considerazioni critiche inerenti un problema esaminato 6. Operare collegamenti interdisciplinari 7. Rintracciare nel presente i legami con gli eventi studiati

CONOSCENZE Aspetti metodologici di una ricerca:

1. L’individuazione di un tema 2. La progettazione: il diagramma ad albero, con temi principali e secondari 3. Caratteristiche del lavoro interdisciplinare 4. La ricerca e la tipologia delle fonti 5. La catalogazione attraverso schede di contenuto, d’autore, di problema 6. La ricerca in Internet 7. La premessa al lavoro 8. Le mappe concettuali 9. Caratteristica di un percorso interdisciplinare, con l’analisi di elaborati già svolti

METODOLOGIA

• Brainstorming con individuazione di tema da mappe concettuali • Lezione frontale • Confronto con testi • Esercitazione pratica • Dibattito a partire dalle domande degli allievi

MEZZI

• Sussidi bibliografici tra cui Come si costruisce una tesi di laurea di U. Eco • Fotocopia predisposta dall’insegnante • Lucidi • Percorsi preparati da allievi già diplomati

SPAZI E TEMPI

• Aula Scolastica - 5 ore nel mese di settembre (1) e ottobre (4) con ripresa a maggio (2)

Page 54: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

VERIFICA

• Nessuna prova oggettiva, ma valutazione formativa • Per i criteri di valutazione vedi le griglie allegate al presente documento

Modulo 2: I Diritti umani e l’emancipazione dei popoli

COMPETENZE 1. Individuare i nessi storico-sociali tra il mutamento delle condizioni economiche dell’America

e dell’India Coloniale e la domanda di libertà dei neri americani e degli indiani 2. Selezionare testi letterari, artistici e musicali in relazione al tema delle rivendicazioni di libertà

e riconoscimento della dignità individuale 3. Spiegare le ragioni assiologiche insite nel concetto di “disobbedienza civile” e di non violenza

come resistenza. 4. Individuare nessi storico-sociali tra la condizione degli indù durante la dominazione inglese,

i neri americani dal 1955 al 1970 ed il presente. 5. Giustificare le ragioni e le differenti proposte della linea integrazionista e separatista dei leader

neri americani.

CAPACITÀ 1. Superare posizioni pregiudiziali e stereotipi culturali. 2. Confrontarsi con i testi per dedurre la specificità delle diverse proposte. 3. Individuare le matrici culturali di alcuni fenomeni socio- culturali del Novecento. 4. Valutare criticamente le diverse proposte etiche, superando atteggiamenti di massificazione o di

individualismo. 5. Sostenere la formazione di una coscienza partecipativa nei confronti di nuove problematiche

sociali che chiedono al giovane di divenire soggetto attivo, sia in fase propositiva che realizzativa e comunicativa.

6. Riflessione attenta e consapevole, in chiave orientativa, sulla necessità di un progetto di vita a lungo termine, che consideri anche la possibilità di uscire dal proprio ambiente di vita per confrontarsi con problematiche e prospettive sovranazionali

CONOSCENZE

1. La vicenda biografica di Mohandas Gandhi, dall’intervento in Sud Africa fino all’emancipazione dell’India dall’Impero Britannico 2. Radici jainiste del pensiero di Gandhi e contaminazioni evangeliche: la dottrina sulla non violenza e la disobbedienza civile, con relativi episodi storici 3. La fondazione dell’ashram, il superamento delle caste, i rapporti con la stampa, le azioni congiunte coi musulmani 4. Dal pensiero di Gandhi a Martin Luther King: contaminazioni induiste nel contesto protestante dell’azione integrazionista del pastore King 5. La linea integrazionista, da Luther Kingh a Kennedy 6. La linea separatista, da Marcus Garvey a Malcolm X 7. La vicenda biografica di Malcolm X, rapporti con gli altri leader neri, scritti e discorsi fino alla separazione dai Black Muslims

Page 55: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

METODOLOGIA • Vd. Modulo 1

MEZZI

• Visione di parti dei films Gandhi e Malcolm X • Fotocopie fornite dall’insegnante, estratte da saggi e articoli dall’archivio de Il Corriere della

Sera

• Video estratti da Internet e visualizzati tramite LIM

SPAZI E TEMPI • Aula Scolastica - 8 ore nei mesi di dicembre (2) e gennaio (3)

VERIFICA

• Analisi del film • Dibattito in classe • Ricerca su Internet

Modulo 3: La “questione giovanile”

COMPETENZE 1. Individuare le ragioni storico- sociali che hanno portato alla individuazione dei giovani come

“categoria sociale”, deducendone le conseguenze su un piano civile, politico, economico ed assiologico.

2. Esplicitare le modalità di affermazione di una cultura giovanile nell’America del periodo 1940-1960

3. Individuare gli elementi di critica e di rottura portati dall’affermazione di nuovi modelli etici giovanili, confrontando il contesto americano con quello europeo

4. Esplicitare le categorie sociali di riflusso, reazione, emancipazione e conflitto generazionale. 5. Valutare le influenze letterarie, cinematografiche e politiche nella diffusione dei nuovi modelli

giovanili; individuare gli elementi di critica alla famiglia, alla religione, al consumismo da parte delle proposte etiche giovanili.

6. Illustrare i modelli giovanili degli anni Sessanta, confrontandoli con il presente

CAPACITÀ 7. Superare posizioni pregiudiziali e stereotipi culturali. 8. Confrontarsi con i testi per dedurre la specificità delle diverse proposte. 9. Individuare le matrici culturali di alcuni fenomeni socio- culturali del Novecento. 10. Valutare criticamente le diverse proposte etiche, superando atteggiamenti di massificazione o di

individualismo. 11. Sostenere la formazione di una coscienza partecipativa nei confronti di nuove problematiche

sociali che chiedono al giovane di divenire soggetto attivo, sia in fase propositiva che realizzativa e comunicativa.

12. Riflessione attenta e consapevole, in chiave orientativa, sulla necessità di un progetto di vita a lungo termine, che consideri anche la possibilità di uscire dal proprio ambiente di vita per confrontarsi con problematiche e prospettive sovranazionali

Page 56: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

CONOSCENZE

1. La critica della società consumistica ed ai valori tradizionali attraverso la letteratura beat 2. Le problematiche giovanili del mondo contemporaneo: spunti statistici. 3. Il concetto di massificazione nella letteratura beat. 4. L’adolescenza perenne nell’America degli anni Cinquanta: aspetti storici ed economici 5. La critica alle religioni istituzionali e i fermenti associazionistici in Europa 6. La critica alla società borghese nella letteratura beat, nella reazione razziale dei neri e nelle

nuove modalità associative della cultura Hippy 7. Giovani e famiglia, giovani e religione nell’Italia degli anni Sessanta.

METODOLOGIA • Vd. Modulo 1

MEZZI

• Testi di romanzi, poesie e canzoni • Visione di parti del film Hair • Fotocopie fornite dall’insegnante, estratte da saggi e dal testo

• Video estratti da Internet e visualizzati tramite LIM

SPAZI E TEMPI • Aula Scolastica - 8 ore nei mesi di febbraio (3) marzo (2) e aprile (3)

VERIFICA

• Analisi del film • Dibattito in classe • Ricerca su Internet

Libro di testo: Bocchini Sergio, Nuovo Religione e Religioni, vol. unico, ed. EDB

Page 57: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

9. Griglie di valutazione

Page 58: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î
Page 59: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

CONOSCENZE

Conoscenza sicura, organica e approfondita Conoscenza sicura e articolata Conoscenza precisa dei fondamentali concetti Conoscenza globale anche se non approfondita dell’argomento

nelle sue linee essenziali Conoscenza frammentaria degli argomenti richiesti Conoscenze ridotte e inadeguate

15

13-14 11-12

10

6-9 1-5

COMPETENZE

Esposizione organica, accurata e lessicalmente ricca e rigorosa Esposizione chiara, ordinata e lessicalmente corretta Esposizione sostanzialmente chiara, ordinata, fluida e corretta Esposizione complessivamente ordinata e corretta. Esposizione approssimativa e talora disordinata e/o scorretta Esposizione disorganica, non pertinente e piuttosto incoerente

15

13-14 11-12

10 6-9 1-5

CAPACITA’

Spiccata autonomia critica con capacità di personale

rielaborazione e di collegamento Analisi ben condotta con argomentazione criticamente

strutturata e coerente Apprezzabili capacità di analisi e argomentazione, con qualche

spunto personale Capacità di analisi e riflessione spesso limitate al piano

descrittivo Difficoltà ad analizzare o argomentare autonomamente Gravi difficoltà nell’organizzare il discorso argomentativo

15

13-14

11-12

10

6-9 1-5

TOTALE

/3

PUNTEGGIO FINALE

PRESIDENTE ____________________________________ COMMISSARI ___________________ ___________________

___________________ ___________________

___________________ ___________________

Page 60: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î
Page 61: ESAME DI STATO - guarinoveronese.gov.it · ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n. 323) CLASSE 5^I LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018 î