ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA … · Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A –...

40
1 Documento del 15 maggio 2017 Classe 5^A Liceo scientifico ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^A Liceo scientifico A.S. 2016-17 LICEO SCIENTIFICO STATALE con sezioni: CLASSICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE SCIENZE APPLICATE «ENRICO FERMI» Via Martiri delle Foibe,8 -25087 Salò (BS) Tel. 0365/20957 - 520150 - Fax 0365/521130 C. F. 87002130174 http://www.liceofermisalo.gov.it pec: [email protected] e-mail: [email protected]

Transcript of ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA … · Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A –...

1 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

ESAME DI STATO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DELLA CLASSE 5^A

Liceo scientifico

A.S. 2016-17

LICEO SCIENTIFICO STATALE

con sezioni: CLASSICO – LINGUISTICO – SCIENZE UMANE – SCIENZE APPLICATE

«ENRICO FERMI» Via Martiri delle Foibe,8 -25087 Salò (BS)

Tel. 0365/20957 - 520150 - Fax 0365/521130 – C. F. 87002130174

http://www.liceofermisalo.gov.it

pec: [email protected] e-mail: [email protected]

2 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

COMPOSIZIONE ATTUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Docente

ITALIANO e LATINO BETTINI EMANUELA

FISICA BIROLI ELENA

MATEMATICA CORVETTI LAURA

SCIENZE NATURALI BRIGANTINI TIZIANA

INGLESE GASPARINI ROBERTO

STORIA e FILOSOFIA MANENTI MARZIO

SCIENZE MOTORIE MARANI MARCO

RELIGIONE VENTURINI ELENA

DISEGNO e STORIA DELL’ARTE TRAVERSI LAURA

3 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

PROFILO DELLA CLASSE

Anno scolastico Alunni iscritti Promossi

(giugno)

Sospensione giudizio e promossi

Sospesi e non

promossi

Non

promossi

Trasferiti o

ritirati

2014-15 Classe 3°

31 25 30 0 1 0

2015-16 Classe 4°

31 26 31 0 0 0

2016-17 Classe 5°

32

CONTINUITA' DIDATTICA

MATERIA Dalla III alla IV Dalla IV alla V

ITALIANO Sì Sì

LATINO No No

FISICA Sì No

SCIENZE NATURALI No Sì

MATEMATICA Sì No

INGLESE Sì Sì

STORIA Sì Sì

FILOSOFIA No Sì

SCIENZE MOTORIE Sì No

RELIGIONE Sì Sì

STORIA DELL’ARTE Sì Sì

4 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

Profilo sintetico della classe

La classe è ad oggi composta da 32 alunni, 18 maschi e 14 femmine, di cui un’alunna è stata inserita nel

gruppo, proveniente da altro Istituto, all’inizio della classe quarta e un alunno ripete la quinta. Nel gruppo

classe non sono presenti alunni con bisogni educativi speciali.

Una parte della classe ha mostrato durante l’anno interesse e partecipazione, anche se sono stati registrati

differenti livelli di coinvolgimento; per alcuni alunni sono stati necessari richiami all’impegno, in

occasione soprattutto della stesura delle valutazioni intermedie e delle pagelle di fine quadrimestre. Tale

richiamo ha visto coinvolte le famiglie, puntualmente avvisate con comunicazioni attraverso il registro

on-line e/o convocate nei casi più gravi o qualora se ne mostrasse la necessità, ai fini di garantire un

costante rapporto scuola-famiglia.

Nel gruppo classe alcuni alunni emergono per il rendimento e l’impegno, per altri sono stati necessari

corsi di recupero.

L’impegno a livello istituzionale nella vita del nostro Istituto è rappresentato dal fatto che due alunni della

classe da due anni sono impegnati come rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Istituto, uno come

membro del Comitato studentesco e uno come membro della Consulta.

Nel corso del triennio non è stato possibile garantire la continuità didattica in tutti gli insegnamenti, come

si evince dal prospetto iniziale.

CONOSCENZE: Gli studenti hanno raggiunto differenti livelli nella padronanza di conoscenze e abilità

nelle singole discipline. Nella media la classe è in possesso di pienamente sufficienti conoscenze dei

contenuti specifici, che per alcuni risultano essere ben organizzate e approfondite.

COMPETENZE: Gli alunni sono in grado di utilizzare il linguaggio specifico di ogni singola disciplina

in modo sufficientemente consapevole e corretto. Sono altresì in grado di creare collegamenti

interdisciplinari evidenziando capacità logiche, di sintesi e di analisi, rielaborando i contenuti in modo

autonomo.

Per quanto concerne l’insegnamento CLIL, parte dei contenuti di Fisica sono stati sviluppati anche in

lingua inglese, in coerenza con l’articolazione presente nel libro di testo in adozione.

SITUAZIONE DIDATTICA E COMPORTAMENTALE FREQUENZA: la frequenza è risultata nel complesso abbastanza regolare.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE: i rapporti con le famiglie sono stati garantiti quotidianamente

dall’utilizzo del registro on-line mediante il quale sono state tempestivamente comunicate le valutazioni

nelle singole discipline e/o eventuali comunicazioni da parte della scuola o dei singoli docenti. Sempre

mediante lo stesso (e/o eventualmente con comunicazione scritta) la coordinatrice ha segnalato eventuali

situazioni di rendimento non adeguato nel corso dell’anno ed in particolare nella valutazione intermedia

del secondo quadrimestre, sollecitando le famiglie a prendere contatto con i docenti delle materie

insufficienti. In aggiunta, tutti i docenti hanno messo a disposizione un’ora settimanale per ricevere i

5 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

genitori a colloquio. Sia nel primo che nel secondo quadrimestre si è fornita ulteriore opportunità di

incontro in occasione dei colloqui generali (20 dicembre 2016 e 28 aprile 2017).

QUALITA’ DEL DIALOGO EDUCATIVO

Buona parte della classe ha partecipato attivamente al dialogo educativo; il clima è stato generalmente

sereno, anche se alcuni alunni particolarmente esuberanti hanno reso necessari alcuni richiami all’ordine

affinchè si recuperasse l’attenzione necessaria. La partecipazione in classe non per tutti e non sempre si è

tradotta in un adeguato impegno nello svolgimento del lavoro domestico come evidenziano i rendimenti

altalenanti di alcuni studenti e poco soddisfacenti per altri.

COMPETENZE TRASVERSALI

- Corretta socializzazione nel rispetto delle norme che regolano la vita di classe (rapporto

equilibrato con docenti e compagni, rispetto e collaborazione fondati sulla distinzione dei ruoli,

reciprocità dei doveri e delle responsabilità).

- Positiva partecipazione al progetto educativo riguardante sia la sfera personale che la comunità

scolastica.

- Mantenimento di un atteggiamento sufficientemente responsabile verso gli impegni scolastici

(puntualità nel rispettare le scadenze, frequenza regolare alle lezioni).

- Sviluppo di rapporti comunicativi sia in L1 che nelle lingue straniere, basato sull’uso di linguaggi

verbali e non verbali.

- Progressiva autovalutazione anche in rapporto al contesto in cui si è operato.

- Partecipazione, propositiva in taluni casi, sia al dialogo educativo all’interno della classe che alle

attività didattiche proposte.

- Cooperazione al buon funzionamento degli Organi Collegiali.

- Capacità di relazionarsi in modo attivo alle proposte formative in campo culturale sociale e umano

promosse dal corso di studi attraverso il confronto con culture diverse nello spazio e nel tempo.

- Sensibilizzazione al rispetto della diversità e consapevolezza dell’arricchimento umano e

culturale che esse possono realizzare.

- Riflessione sui comportamenti di massa per maturare la coscienza collettiva e individuale di scelte

libere e responsabili.

Cognitivi:

- Acquisizione di una conoscenza delle basilari abilità di studio (selezionare e sintetizzare, anche sotto

forma di schema, le informazioni sia orali che scritte; commentare e attualizzare gli argomenti di

studio) e dei contenuti disciplinari specifici.

- Capacità di lettura di un testo, sia in ambito scientifico che letterario, sufficiente.

- Competenza nell’effettuare collegamenti sulla base di procedimenti induttivi e deduttivi sufficiente.

6 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

- Utilizzo delle conoscenze disciplinari in un dialogo globale che consenta collegamenti con le altre

discipline.

- Assunzione di un personale atteggiamento critico.

- Organizzazione coerente di un lavoro personale.

- Acquisizione di un lessico appropriato alle varie discipline.

- Acquisizione di capacità di analisi, di sintesi e di approfondimento guidato, anche di argomenti o

tematiche non previsti dai programmi curriculari.

Strategie metodologiche e metodi didattici

La scelta delle strategie messe in atto per conseguire gli obiettivi prefissati è stata in stretto rapporto

con:

- la fisionomia individuale della classe, data dai livelli cognitivi accertati e dalle modalità di

comportamento osservate;

- le caratteristiche epistemologiche delle varie discipline;

- le abilità degli alunni e le opzioni didattiche di ogni singolo docente;

- le strutture offerte dall'ambiente scolastico e le risorse presenti nel contesto territoriale della

Scuola.

Si sono concordate alcune strategie di carattere generale:

- coltivare l'interesse e la motivazione degli studenti e coinvolgerli nell'attività scolastica; a tale

scopo lo strumento della comunicazione diretta dell'informazione (lezione frontale) è stato

integrato con il dialogo, la libera discussione, il lavoro di gruppo e di ricerca;

- attuare una flessibilità della programmazione per la realizzazione di interventi periodici

compensativi e curricolari o extracurricolari;

- allenare gli studenti a rendere più efficace il loro metodo di studio, anche operando un’accurata

selezione dei contenuti;

- mantenere un ritmo di lavoro costante, trovando un equilibrio tra i momenti di spiegazione e di

ricerca e i momenti di verifica; usare i testi in adozione, mediandoli adeguatamente ed

integrandoli, quando opportuno, con testi di lettura e di consultazione, con fotocopie, dispense,

articoli;

- utilizzare i sussidi didattici a disposizione della scuola: materiale audiovisivo e informatico,

laboratori, palestra;

- favorire, nei limiti delle possibilità organizzative (condizionate dall'ubicazione periferica della

scuola), attività utili ai fini di un più efficace raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici

prefissati, quali visite sul territorio, partecipazione a spettacoli teatrali e a conferenze.

7 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

ATTIVITÀ VOLTE ALL’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Iniziative approvate dal C.D. e attuate nel corso dell’anno

Conferenze di matematica e fisica: “Dal discreto al continuo: la storia infinita”- Relatore: Prof.

Marzocchi

Certificazioni linguistiche

Laboratorio di teatro

Progetto Ambasciatori Onu

Progetto ‘Invito alla Lettura’ e concorso “Fermi.. si scrive”.

Progetto ‘Quotidiano in classe’

Visione dello spettacolo “Malanova” - Progetti contro il femminicidio

Giochi Sportivi Studenteschi

Spettacoli teatrali al CTB e in lingua

Iniziative per il Giorno della memoria e del ricordo e per il 28 maggio

Sportello d’ascolto

Progetto PASS

Progetto AVIS

Attività di laboratorio presso il Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università degli Studi di

Brescia.

Conferenza del prof. Ruzzenenti sul caso Caffaro

Conferenza sulle cellule staminali presso la facoltà di Medicina di Brescia

Lezione tecnico-pratica (due ore) con la dott.ssa Bertuzzi della facoltà di Biotecnologie

dell’Università di Brescia

Assemblea-dibattito sul Referendum

Visione del film documentario sulla rivoluzione ungherese e incontro con il regista Martinelli e l’ex

console italiano in Ungheria

Incontro con Juan Martin Guevara

8 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione periodica dei livelli di apprendimento degli alunni ha inteso accertare il livello

conseguito dal singolo allievo (ma anche in generale il grado di rispondenza della classe agli interventi

didattici) rispetto agli indicatori-obiettivo conoscenza e competenza. Mediante prove strutturate e

non strutturate, diverse e ripetute nel tempo, la valutazione ha consentito all’alunno di apprezzare la

propria posizione rispetto alle mete ed agli obiettivi prefissati, ed al Consiglio di Classe di appurare

l’efficacia delle strategie adottate in modo da poter adeguare strutture e metodi di insegnamento. Nel

corso di ciascun quadrimestre sono state svolte le seguenti prove:

Riferimento quadrimestrale n. scritti n. orali Prat.

DISEGNO-STORIA DELL’ARTE 1 minimo1

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1 2

FILOSOFIA 2

FISICA 3

INGLESE 3 1

STORIA 2

ITALIANO 2 2

LATINO 2 2

MATEMATICA minimo 2 minimo 1

RELIGIONE 1

SCIENZE 1 1

Con riferimento alla situazione della classe, le valutazioni parziali (verifiche orali e scritte, anche

secondo le tipologie previste per l’Esame di Stato) si sono basate sui seguenti criteri, conformi con

quanto programmato all’inizio dell’anno scolastico e fissati nel PTOF:

a) livello delle conoscenze acquisite: loro comprensione, memorizzazione, approfondimento,

rielaborazione personale

b) esposizione in forma corretta e logica

c) interpretazione critica di un testo o di un fenomeno

d) capacità di rielaborazione e sintesi dei dati culturali derivanti da più fonti, per ampliare e

arricchire, anche autonomamente, i contenuti

e) capacità di collegamento con altre informazioni acquisite, all’interno o all’esterno della materia

f) originalità e sensibilità estetica

g) capacità di sostenere posizioni personali adeguatamente argomentate

9 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

La rispondenza nella scala di valutazione da 1 a 10 è la seguente:

Parametro

qualitativo Voto Descrizione

Eccellente

10

Lo studente possiede una conoscenza ampia e rigorosa, eventualmente sostenuta da

ricerche e approfondimenti personali; si esprime con chiarezza concettuale ed

accuratezza, usando i linguaggi specifici, applica procedure risolutive sempre coerenti

e talvolta originali in contesti di alta complessità. Coglie tutti gli aspetti della

comunicazione, sa analizzare e operare sintesi con grande efficacia, sa rielaborare in

modo critico, autonomo e con apporti personali i contenuti disciplinari.

Ottimo 9

Lo studente possiede una conoscenza completa ed approfondita; si esprime con

fluidità ed organicità, usando i linguaggi specifici con proprietà; applica in modo

corretto ed autonomo regole e procedure in contesti anche nuovi; sa analizzare gli

argomenti con precisione e sintetizzarli efficacemente, sa approfondire con

collegamenti interdisciplinari e apporti personali, sa esprimere giudizi critici.

Buono 8

Lo studente possiede una conoscenza completa; si esprime con chiarezza e precisione

utilizzando il linguaggio specifico in modo adeguato, applica con correttezza ed

autonomia regole e procedure in contesti noti; sa analizzare e rielaborare gli

argomenti, mostrando di saper creare collegamenti disciplinari e di sapere eseguire

autonomamente esercizi complessi.

7

Lo studente possiede una conoscenza abbastanza esauriente e consolidata, una

competenza espressiva che gli consente di

argomentare con una certa fluidità e coerenza, una competenza operativa che gli

permette di applicare con correttezza regole e

procedure in contesti noti.

Sufficiente 6

Lo studente possiede una informazione essenziale dei contenuti, usa un

linguaggio corretto anche se non sempre specifico, applica regole e procedure

risolutive in semplici contesti problematici; coglie gli aspetti fondamentali della

comunicazione, è in grado di operare facili analisi e di abbozzare sintesi

relativamente ad argomenti semplici.

Insufficiente 5

Lo studente possiede una conoscenza superficiale o parzialmente lacunosa dei

contenuti, competenze espressive ed operative

insicure; non sempre riesce a cogliere gli elementi fondamentali della comunicazione e

rivela una certa fragilità nell’analisi.

Gravemente

insufficiente 4

Lo studente possiede una conoscenza lacunosa e disorganica; l’esposizione è

stentata, priva di linguaggio specifico, la competenza operative è molto incerta, la

comprensione è difficoltosa, la capacità di analisi modesta. Mostra di avere

acquisito in modo approssimativo le abilità richieste.

3

Lo studente possiede una conoscenza molto lacunosa, disordinata, frammentaria;

l’esposizione è disorganica e scorretta; l’applicazione dei contenuti è approssimativa

e confusa; rivela notevoli difficoltà nella comprensione di semplici messaggi, non sa

organizzare risposte coerenti

Totalmente

insufficiente 2

Quasi nulle le conoscenze e la competenza operativa; estremamente faticosa e non

coerente l’esposizione, modestissime le capacità rilevate.

1 Non emergono conoscenze, competenze e capacità

10 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Il credito scolastico viene attribuito nello scrutinio di giugno dai Consigli di Classe agli studenti del

terzo, quarto anno che sono stati ammessi alla classe successiva e agli studenti del quinto anno che

sono stati ammessi all’ Esame di Stato.

Viene attribuito nello scrutinio di settembre agli studenti del terzo e quarto anno che sono incorsi nella

sospensione del giudizio e che sono stati ammessi alla classe successiva in seguito al superamento delle

prove di verifica. Per gli studenti in mobilità studentesca, esso viene in genere attribuito in sede di

Scrutinio del Primo Quadrimestre dell’anno scolastico successivo secondo la normativa vigente.

Il credito scolastico concorre alla determinazione del voto finale dell’Esame di Stato nella misura del

25% e viene determinato sulla base della tabella ministeriale sotto riportata. La scelta del punteggio

rispetto all’oscillazione prevista dalla banda rispetto alla media dei voti, prende in considerazione il

decimale della media stessa: se è inferiore allo 0,5 si assegna il punteggio inferiore se è maggiore allo

0,5 si attribuisce il punto di credito maggiore della banda.

Media dei voti Credito Scolastico

3° anno 4° anno 5° anno

M = 6 3 – 4 3 – 4 4 - 5

6 <M ≤ 7 4 – 5 4 – 5 5 - 6

7 < M ≤ 8 5 – 6 5 – 6 6 - 7

8 < M ≤ 9 6 – 7 6 – 7 7 - 8

9< M ≤ 10 7 – 8 7 – 8 8 - 9

Il Collegio dei Docenti ha deliberato le seguenti modalità operative per l’attribuzione del credito, con

particolare riferimento all’incremento di un punto della banda di oscillazione:

Mancanza di assenze ingiustificate e frequenza assidua; ciò vale anche per gli alunni che hanno

frequentato l’anno scolastico all’estero.

Partecipazione ad attività complementari e integrative e partecipazione ad attività svolte dalla

scuola al di fuori dell’orario curricolare. Il credito viene riconosciuto se la partecipazione è di

almeno 30 ore (cumulabili fra le varie attività), assidua (almeno l’80% del monte ore di

ciascuna attività) e valutata positivamente dal docente referente che dovrà descrivere obiettivi,

11 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

modalità di svolgimento e ricaduta didattica.

Rappresentanza correttamente svolta in organi collegiali di istituto, cumulabile con la

partecipazione ad attività svolte dalla scuola al di fuori dell’orario curricolare fino al

raggiungimento delle 30 ore.

N.B. Riguardo a quest’ultimo punto si propone di considerare:

- 10 ore per rappresentanza in Consiglio di Istituto;

- 20 ore per rappresentanza nella Consulta;

- 12 per rappresentanza e relazione (Consiglio di Classe),

- 10 ore per rappresentanza nel Comitato Studentesco;

- 2 ore per rappresentanza nella Commissione Elettorale.

Particolari attività di studio e/o ricerca a favore della scuola, svolta da alunni su incarico e/o in

collaborazione con docenti;

Malattie gravi e prolungate dello studente o di un suo familiare; gravi situazioni familiari,

economiche o ambientali documentabili (in riferimento all’art. 11, comma 4 del DPR 23/07/98

n° 323);

Crediti formativi documentati.

La documentazione utile per l’attribuzione del credito è stata presentata al Coordinatore di Classe entro

il 10 Maggio.

Non può essere attribuito l’incremento di un punto di credito rispetto alla banda di oscillazione nel

caso in cui:

Lo studente sia incorso in sanzioni disciplinari;

Lo studente abbia manifestato disimpegno e la frequenza sia stata caratterizzata da assenze

strategiche accertate;

Lo studente sia stato ammesso alla classe successiva, sia a giugno che a settembre, con aiuti

certificati in una o più discipline.

CREDITI FORMATIVI

In base al DM n. 452 del 12/11/1998 “le esperienze sono acquisite in ambiti e settori della società civile

legati alla formazione delle persone e alla crescita umana, civile e culturale, quali quelli relativi, in

particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, all’ambiente al

volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport”.

Il Collegio Docenti ha deliberato sull’applicazione di tali norme i seguenti criteri:

A. La qualificazione dell’esperienza dipende da aspetti sia di tipo quantitativo sia di tipo qualitativo.

Per il primo aspetto, quantitativo, si richiede che l’esperienza abbia comportato un impegno

supplementare rispetto ai normali impegni scolastici pari almeno a mezza giornata per ogni

settimana di scuola (30 mezze giornate o 15 giorni interi). Si richiede che l’esperienza abbia avuto

12 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

carattere integrativo e non sostitutivo della normale esperienza scolastica.

B. Per il secondo aspetto, qualitativo, il Collegio Docenti raccomanda ai Consigli di Classe di

riconoscere come credito formativo e di assegnare un punteggio aggiuntivo solo ad esperienze di

studio esterne alla scuola che abbiano portato all’acquisizione di una certificazione riconosciuta

dallo Stato o da altri enti pubblici, nonché ad altre esperienze non di studio particolarmente

qualificate e di analoga significatività per continuità ed intensità dell’impegno.

C. Quanto al requisito della coerenza con i contenuti tematici del corso, si conviene di ricercarla sia

relativamente agli obiettivi educativi sia a quelli di tipo cognitivo.

D. Quanto all’attività sportiva, andrà esclusa dal riconoscimento ogni attività di allenamento o di

potenziamento fisico svolta in una chiave esclusivamente individualistica, o nella quale risulti

chiaramente predominante l’aspetto di vera e propria prestazione professionistica.

TEMPI E MODI DEL RECUPERO

Il Consiglio di Classe, nel corso del Triennio, preso atto delle carenze evidenziate dagli allievi nei

percorsi di apprendimento, ha attivato varie strategie di recupero:

sportelli/workshop

corsi di recupero

percorsi individualizzati

pause didattiche

corsi estivi per gli allievi con giudizio sospeso

SIMULAZIONE DELLE TERZE PROVE

PERIODO TIPOLOGIA MATERIE COINVOLTE

21 dicembre 2016 B

Inglese (tre quesiti) Filosofia (due quesiti) Fisica (tre quesiti) Scienze motorie e sport. (due quesiti)

10 aprile 2017 B

Inglese (tre quesiti) Storia (due quesiti) Fisica (tre quesiti) Disegno e Storia dell’arte (due quesiti)

Per ogni disciplina sarà riportata una sintetica descrizione degli obiettivi conseguiti, dei metodi e

strumenti utilizzati, della valutazione, della soglia di sufficienza e del libro di testo in adozione.

L’articolazione degli argomenti svolti verrà riportata in dettaglio nei singoli programmi disciplinari,

allegati alla documentazione presentata dalla scuola.

13 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

INGLESE - prof. Roberto Gasparini

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

CONOSCENZE

Nel complesso la classe è in possesso di più che sufficienti conoscenze strutturali, lessicali e funzionali

necessarie sia alla comunicazione in un contesto reale quotidiano, sia all'esposizione di contenuti

letterari. Gli alunni sono altresì, nella media, in possesso di sufficienti elementi atti a riconoscere e

delineare un quadro generale di sviluppo della letteratura inglese dalla metà del '700 agli inizi del '900;

essi conoscono le linee generali del contesto socio-culturale e storico come pure le tematiche principali

affrontate da una singola corrente o da un autore. La classe ha acquisito una conoscenza

sufficientemente salda degli elementi fondamentali dell'analisi testuale (narratore, punto di vista,

intreccio, figure retoriche, struttura della poesia, linguaggio poetico) che é stata cardine metodologico

del processo didattico.

COMPETENZE

Mediamente gli studenti sanno esprimersi in L2 in modo accettabile, sebbene non esente da errori

formali, su argomenti noti; la competenza espressiva scritta è migliore di quella orale anche in forza del

supporto del dizionario . Il testo viene compreso in forma globale (skimming) dalla media della classe,

mentre la comprensione profonda (scanning) è legata all'utilizzo del dizionario o a capacità intuitive.

La rielaborazione personale dei contenuti è mediamente accettabile, ma soltanto in alcuni casi

approfondita.

Le capacità di analisi e di sintesi della media della classe sono sufficienti, anche se l'autonomia di

lavoro non si è sempre rivelata soddisfacente; gli studenti hanno dimostrato di comprendere il

messaggio contenuto nei testi, ma hanno avuto talvolta bisogno di sostegno e di orientamento per

addivenire a una corretta valutazione e collocazione del messaggio stesso anche in relazione ad

eventuali valenze interdisciplinari.

CONTENUTI (per unità didattiche)

Riallineamento prerequisiti;

Romanticism:

W.Wordsworth – the romantic spirit, the sublime The Solitary reaper, The Daffodils, My Heart

Leaps up

S.T.Coleridge - from The Rime of the Ancient Mariner, Kubla Khan

The Victorian Age

C.Dickens, from Oliver Twist, from Hard Times, from Nicholas Nickleby

Dickens and child labour exploitation, Dickens and Education

A comparison with Emily Bronte, from Jane Eire

14 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

Oscar Wilde, from The Picture of Dorian Gray, from The Preface to Dorian Gray

H.Hemingway – from A Farewell to Arms

The War Poets

W. Owen, Dulce et decorum est, S. Sassoon, They, Glory of Women , Brooke The Soldier

T.S.Eliot from The Waste Land

Jame Joyce from Dubliners

Ripasso e ricomposizione del programma svolto

Metodi:

Il materiale sia linguistico sia letterario proposto agli allievi è stato affrontato utilizzando sia il metodo

induttivo che deduttivo; si è fatto ricorso soprattutto alla lezione frontale.

Strumenti:

Il libro di testo è stato lo strumento principale, integrato da ricerche online e visione di spezzoni filmati

Valutazione (strumenti-tempi)

a. Prove orali

Gli studenti, anche a causa dell’elevato numero e della riduzione dei tempi concessi a causa di attività

extracurricolari sono stati valutati per mezzo di interrogazioni formali, ma considerando anche

interventi singoli e volontari (1 valutazione per quadrimestre);

b. Prove scritte

Le prove scritte sono state differenziate secondo l'argomento; esse hanno compreso la comprensione e

l'analisi linguistica di un testo letterario, il completamento di schede e questionari a risposta aperta,

simulazioni di Terza Prova tipologia B

c. Tempi

Le prove scritte (2 per quadrimestre) sono state somministrate alla fine delle unità didattiche; le prove

orali non hanno trovato una collocazione precisa, ma sono state diluite nell'arco dei quadrimestri e

hanno preso in considerazione anche singoli interventi e commenti.

Soglia della sufficienza:

CONOSCENZA COMPETENZA

L’alunno possiede una

conoscenza abbastanza

organica del sistema lessicale e

linguistico morfosintattico di

base. Conosce le tematiche

L’alunno possiede gli strumenti per decodificare un testo letterario e

non, veicolato attraverso il codice orale e scritto. Lo sa

contestualizzare, collegare, ripetere, in un linguaggio comprensibile,

anche se non privo di errori.

L’alunno comprende un semplice testo autentico, letterario e non; ne

15 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

Testo in adozione

PERFORMER, Voll. 2 e 3, Zanichelli

letterarie trattate nelle linee

fondamentali ed è in possesso

del codice letterario essenziale.

riconosce lo scopo, ne individua lo sviluppo tematico. Sa collegare

le informazioni in esso contenute e le sa riassumere in forma

comprensibile, pur se in presenza di qualche errore.

16 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

MATEMATICA - Prof.ssa Laura Corvetti

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

CONOSCENZE:

Buona parte della classe conosce gli aspetti fondamentali della teoria dei numeri reali, delle funzioni

reali a variabile reale; la teoria e le regole relative alla derivazione e all’integrazione e le principali

applicazione del calcolo allo studio di funzione, ai problemi ad esso collegati. La classe ha raggiunto un

livello di conoscenza nel complesso sufficiente, sebbene permangano in alcuni alunni alcune lacune.

COMPETENZE

Un buon numero di studenti sa applicare in modo adeguato le metodologie operative e sa gestire in

modo sufficientemente corretto le procedure risolutive in contesti di media difficoltà e di tipologia

standard. Sa applicare le procedure del calcolo differenziale ed integrale per risolvere problemi di

media difficoltà. Sa studiare correttamente una funzione deducendone un grafico accettabile sia dal

punto di vista quantitativo che qualitativo.

Solo alcuni studenti si esprimono con un linguaggio appropriato e formalmente corretto sia nella

rielaborazione orale che in quella scritta. Non tutti riescono ad operare in modo autonomo collegamenti

fra i vari aspetti disciplinari evidenziandone analogie formali e sostanziali: molti necessitano della

guida dell’insegnante.

Quasi tutti riescono a cogliere, attraverso una corretta analisi dei dati, procedure risolutive relative a

semplici situazioni problematiche, che richiamano la tipologia standard vista a lezione, ma solo alcuni

riescono ad orientarsi in maniera autonoma in situazioni più complesse.

CONTENUTI

Ripasso sulle funzioni reali di variabile reale: proprietà delle funzioni, funzioni inverse e composte,

calcolo del dominio e studio del segno.

Ripasso dei limiti per una funzione reale di una variabile reale e dei teoremi sui limiti. Asintoti.

Forme indeterminate e limiti notevoli.

Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo; punti singolari. Teoremi sulle funzioni

continue (Weierstrass, zeri, Darboux).

Definizione di rapporto incrementale, di derivata di una funzione in un punto e in un intervallo.

Significato geometrico della derivata prima di una funzione calcolata in un punto; punti di non

derivabilità. Derivabilità e continuità: teorema relativo; esempi di funzioni continue e non derivabili.

Calcolo di derivate, derivate delle funzioni elementari e teoremi sull’algebra delle derivate; derivata

di una funzione composta, derivata di una funzione inversa.

La funzione derivata. Derivate di ordine superiore. Interpretazioni fisiche della derivata.

Teorema sulle funzioni derivabili.

Andamento qualitativo del grafico della derivata noto il grafico di una funzione e viceversa

Comportamento della derivata di una funzione derivabile nei punti di massimo e minimo relativo;

punti stazionari. Risoluzione di problemi che richiedono di determinare massimo o minimo di

grandezze rappresentabili mediante funzioni di variabile reale Derivate seconde: comportamento

17 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

della derivata seconda e informazione sui punti di flesso, sulla concavità e convessità del grafico di

una funzione.

Primitive di una funzione e concetto di integrale indefinito. Integrali immediati e metodi e regole di

integrazione. Integrali definiti. Teorema del valor medio. Teorema fondamentale del calcolo

integrale. Applicazioni del calcolo integrale: calcolo di aree e volumi. Integrali impropri. La

funzione integrale. Concetto di equazione differenziale e problema di Cauchy. Equazioni

differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili; del secondo ordine lineari omogenee e

non.

Cenni di geometria analitica dello spazio. Ripasso e ricomposizione del programma.

Metodi:

Il momento centrale dell’insegnamento si è basato su lezioni di tipo frontale, durante le quali si è

cercato di stimolare il più possibile il dialogo e la riflessione degli studenti. Ogni argomento è stato

esposto nel modo più semplice e chiaro possibile attraverso diversi esempi per cercare di far trarre,

dove questo è possibile, dagli alunni stessi le leggi che sottostanno al problema. Successivamente sono

stati fatti svolgere alla lavagna degli esercizi, sotto la guida dell’insegnante, sull’argomento in

questione per verificarne l’apprendimento.

Strumenti:

I supporti didattici utilizzati sono la lavagna e il testo di riferimento in adozione “LA matematica a

colori 5- Edizione BLU per il quinto anno”- Leonardo Sasso- Petrini- DeA Scuola . Per alcuni

argomenti si sono utilizzate schemi e appunti forniti dall’insegnante; le lezioni sono state condotte con

l’utilizzo della lavagna e di calcolatrici grafiche on line. Per la preparazione alla seconda prova

d’esame è stato utilizzato, oltre al libro di testo in adozione, il volume “La matematica a colori-

edizione blu B- Verso l’esame” oltre alle simulazioni proposte dal Ministero gli anni scorsi.

Valutazione (strumenti-tempi)

Gli alunni sono stati sottoposti ad almeno tre prove sia nel primo che nel secondo quadrimestre; per

alcuni alunni il numero di valutazioni risulta superiore, in quanto sottoposti a prove di recupero di parti

di programma.

Soglia della sufficienza:

CONOSCENZA COMPETENZA

L’allievo conosce, nelle linee guida, gli aspetti

fondamentali della teoria dei numeri reali, delle

funzioni reali a variabile reale; la teoria e le

regole relative alla derivazione e

all’integrazione e le principali applicazione del

calcolo allo studio di funzione, ai problemi ad

esso collegati e alla Fisica.

L’alunno sa applicare in modo adeguato

le metodologie operative e sa gestire in

modo sufficientemente corretto le

procedure risolutive in contesti di media

difficoltà e di tipologia standard

Sa applicare le procedure del calcolo

differenziale ed integrale per risolvere

18 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

Conosce gli elementi fondamentali relativi al

calcolo delle probabilità.

Non evidenzia altresì lacune rilevanti.

problemi di media difficoltà. Sa studiare

correttamente una funzione deducendone

un grafico accettabile sia dal punto di

vista quantitativo che qualitativo.

Sa utilizzare modelli probabilistici per

risolvere problemi ed effettuare scelte

consapevoli.

L’alunno si esprime con un linguaggio

sufficientemente appropriato e

formalmente corretto.

Testo in adozione

Il testo di riferimento è “La matematica a colori- edizione blu B”, volume 5, autori Bergamini, Trifone,

Barozzi, casa ed. Zanichelli; al testo è stato affiancato il volume “La matematica a colori- edizione blu

B- Verso l’esame” contenente quesiti e problemi in preparazione alla prova d’esame.

19 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

FISICA - Prof.ssa Elena Biroli

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

CONOSCENZE:

La classe conosce negli aspetti fondamentali i contenuti disciplinari

COMPETENZE

La classe

- sa utilizzare in modo abbastanza appropriato il linguaggio specifico della disciplina

- sa applicare in contesti problematici di semplice difficoltà le leggi e le procedure.

- sa cogliere ed analizzare le leggi e i fenomeni studiati

- riesce a riassumere e a sintetizzare in modo corretto utilizzando un adeguato lessico specifico.

CONTENUTI

- I circuiti in corrente continua

- Il campo magnetico

- L’ Induzione elettromagnetica

- Circuiti in Correnti alternate

- Equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche

- Relatività ristretta. Trasformazioni di Lorentz

- I fotoni e l’effetto fotoelettrico.

Metodi:

Lezione frontale. Discussione guidata. Esecuzione collettiva guidata e non di esercizi.

Strumenti:

Lavagna, proiettore, libro di testo

Valutazione (strumenti-tempi)

Prove scritte e orali, interventi dal posto

Soglia della sufficienza:

CONOSCENZA COMPETENZA

L’allievo conosce negli aspetti

fondamentali e nelle linee guida le leggi

principali dell’elettromagnetismo, senza

evidenziare lacune significative; conosce i

più importanti fenomeni elettromagnetici

nel vuoto e nella materia ed i più

importanti esperimenti che hanno

condotto alla teoria

L’allievo coglie ed analizza, anche in modo non

totalmente autonomo, le leggi ed i fenomeni

attraverso la deduzione sperimentale che li

caratterizza.

Riesce a riassumere e sintetizzare, seppure in

modo semplice, i contenuti disciplinari

ordinandoli in coerenti ambiti tematici.

L’allievo sa cogliere gli aspetti fondamentali

20 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

dell’elettromagnetismo classico.

delle tematiche trattate applicando in modo

corretto le leggi in semplici contesti

problematici.

Si esprime in modo semplice ma con

terminologia appropriata, operando semplici

collegamenti tra le varie parti della disciplina.

Testi in adozione

“Dalla meccanica alla fisica moderna: Onde – Elettricità – Magnetismo”Vol. 2, Walker, Ed. Pearson

“L’Amaldi per i licei scientifici BLU” vol.3, Ugo Amaldi – Ed. Zanichelli

21 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE - Prof.ssa Laura Traversi

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

CONOSCENZE

La classe dimostra di conoscere in modo non approfondito gli elementi di progettazione, dall'analisi

dell'ambiente costruito mediante rilievo-fotografico e schizzi dal vero all'elaborazione grafica di

semplici proposte progettuali, anche attraverso l'uso elementare di autocad . Gli studenti hanno una

conoscenza adeguata delle tematiche e dei contenuti fondamentali delle correnti artistiche dell’arte dal

Neoclassicismo al '900. Più precisamente, in relazione ai periodi storico-artistici esaminati, gli allievi

conoscono:

- le coordinate storico-culturali dei principali eventi;

- le tematiche e i metodi peculiari delle correnti artistiche;

- la personalità artistica degli autori;

- le caratteristiche esecutive e strutturali della maggior parte delle opere;

- la lettura iconografica e iconologica.

COMPETENZE

La classe dimostra di saper utilizzare le strutture basi della terminologia specifica in modo corretto. Più

precisamente gli allievi hanno assimilato discretamente i contenuti trattati e sono in grado di descrivere

e di articolare i diversi argomenti mediante:

- il legame esistente fra gli eventi storico-culturali e gli eventi che influenzano la formazione della

personalità e la produzione artistica degli autori;

- i significati e i messaggi complessivi dell’opera d’arte;

- l'apporto individuale, le poetiche e la cultura degli artisti.

La classe dimostra di saper operare collegamenti all'interno della disciplina e con le altre discipline. Più

precisamente gli allievi hanno acquisito un discreto metodo nell'approccio disciplinare tramite uno

sviluppo complessivamente organico delle:

- capacità espressive ed espositive riguardanti l'utilizzo del linguaggio specifico dell'ambito artistico;

- le capacità di analisi e di sintesi che mirano ad identificare gli aspetti significativi dell'opera d'arte;

- le capacità logico-analitiche che consentono di collocare l'opera all'interno del contesto storico-

culturale di produzione;

- le capacità di rielaborazione e interpretazione critica.

CONTENUTI

Il romanticismo

Neoclassicismo e romanticismo, due volti dell'Europa borghese tra settecento e ottocento

Il realismo

La nuova architettura del ferro in Europa

Viollet le Duc,Ruskin e il restauro architettonico

Impressionismo

22 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

Tendenze postimpressioniste

I presupposti dell'art nouveau

Art nouveau

Fauves

Espressionismo,

Le avanguardie storiche:

Cubismo

Futurismo

Dada

Surrealismo

Razionalismo in architettura

Architettura organica

Verso il Contemporaneo

Disegno tecnico, elementi di progettazione, dall'analisi dell'ambiente costruito mediante rilievo

fotografico e schizzi dal vero all'elaborazione grafica di semplici proposte progettuali, anche attraverso

l'uso elementare di autocad

Metodi

Lezione frontale; simulazione; lezione interattiva.

Strumenti

Strumenti multimediali , cad grafico, libro di testo, altri testi.

Valutazione (strumenti-tempi)

Prove orali, prove grafiche, simulazione terza prova.

Soglia della sufficienza:

DISEGNO

CONOSCENZA COMPETENZE

L’allievo dimostra di conoscere le convenzioni

grafiche elementari relative ai vari metodi di

proiezioni prospettiche di semplici elementi.

L’allievo dimostra di utilizzare gli strumenti del

disegno tecnico nel rispetto delle principali

convenzioni, ottenendo una resa grafica di

sufficiente “visibilità”.

L’allievo dimostra di saper trasferire

operativamente le proprie conoscenze a livello

metodologico/grafico in semplici elaborati.

:

STORIA DELL’ARTE

23 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

CONOSCENZA COMPETENZE

l'allievo dimostra di conoscere le linee essenziali

delle tematiche e dei contenuti fondamentali

dell'arte neoclassica, delle correnti artistiche dell'

800 e delle avanguardie storiche.

l’allievo dimostra di saper utilizzare il linguaggio

e la terminologia in modo essenziale ma corretto.

Dimostra inoltre di saper analizzare correttamente

un documento artistico a livello generale.

L’allievo, se guidato, dimostra di saper operare

collegamenti a livello disciplinare.

Testo in adozione: Cricco Di Teodoro, Itinerario nell'arte, vol. 4 e vol. 5 - ed. rossa, Zanichelli.

24 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - Prof. Marco Marani

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

CONOSCENZE

Gli alunni conoscono gli elementi generali dell’apparato locomotore. I discenti hanno inoltre appreso

gli esercizi utili al perfezionamento delle attività motorie indicate e quelli funzionali al raggiungimento

del benessere psicofisico della persona, finalizzato anche all’integrazione dei compagni/e meno dotati.

Con maggior dettaglio le conoscenze complessivamente acquisite sono di seguito elencate:

- Esercizi di pre-atletismo, a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi, di mobilizzazione e

potenziamento

- Conoscenze anatomiche (rachide in particolare e relative algie)

- gli esercizi pratici utili al perfezionamento delle attività motorie indicate per il raggiungimento del

benessere psicofisico della persona

- le principali regole e i gesti tecnici, fondamentali delle discipline sportive trattate.

COMPETENZE

Gli alunni hanno acquisito un livello d’autonomia di lavoro che consente loro di conoscere i propri

limiti, valutare gli errori e saperli correggere finalizzando e razionalizzando il gesto.

Gli studenti sono in grado di:

• Affinare e arricchire schemi motori complessi

• Percepire lo spazio e organizzare le relazioni spazio tempo

• Controllare la funzione d’interiorizzazione

• Trasferire le abilità acquisite in situazioni differenti da quelle d’apprendimento

• Ricorrere ad esercizi antalgici nel caso di lombalgie

• Controllare il proprio corpo seguendo correttamente un ritmo musicale

• Coinvolgere e proporre attività motorie mirate ai compagni/e meno abili

CONTENUTI

• Esercizi di preatletismo e tonificazione muscolatura periarticolare tibiotarsica (profilassi

distorsioni). Tutoring: prime esperienze di successo. Stretching arti inferiori e rachide

• Capovolte su piano naturale inclinato, e su parallele finalizzate anche all'acrosport (lavoro

differenziato per i meno abili)

• Indipendenza segmentaria. Esercitazioni sul metodo pilates.

• Pilates: esercizi insegnati al gruppo classe che in sede di verifica dovrà proporli ai/alle

compagni/e (educazione alla salute, gestione del gruppo, linguaggio proprio della disciplina,

corretta esecuzione dell'esercizio).

• Gestione guidata del gruppo da parte dello studente verificato (esercizi di preatletismo o

pilates).

• Lezione guidata proposta dagli allievi (preatletismo e coordinazione oculo manuale)

• Lezione guidata proposta da alcuni allievi volontari: circuito e pilates

25 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

• Lezione guidata proposta dall'allievo: potenziamento muscolare a coppie

• Attività ludica: pallavolo cieca (quattro squadre, due campi separati dai materassoni)

• Lezione guidata all'aperto: ricerca del tono funzionale e fondamentali pallavolo.

• Circuito a stazioni: elaborazione di una proposta didattica da parte dei verificati (equilibrio,

coordinazione oculo manuale e tonificazione).

• Proposta didattica con circuito a stazioni (equilibrio, coordinazione generale e oculo manuale,

forza)

• Lezione guidata: ricerca del tono funzionale e defaticamento;circuito a tre stazioni miste

• Lezione guidata: gestione dello spazio. Circuito a stazioni: forza arti superiori, mobilità coxo

femorali, opposizione e resistenza, tonificazione con palle mediche

• Lezione guidata: lavoro in circuito (equilibrio, forza, destrezza, coordinazione oculo manuale)

• ricerca del tono funzionale: stretching, mobilita' articolare, contenuti legati alla sua esperienza

di danzatrice.

• Simulazione terza prova:1) elementi fondamentali della programmazione ed efficace intervento

didattico nell'ambito delle Scienze Motorie e sportive 2)Scrivi, riferendoti al tuo vissuto

motorio, una scaletta di esercizi dal facile al difficile.

• Circuito a stazioni: equilibrio, coordinazione oculo manuale, destrezza, forza prova di coraggio

(verifiche)

• Attività ludica: propedeutici ai giochi sportivi (rugby, allievi tutors e pallamano)

• Consegna simulazioni terze prove e correzione individuale delle stesse. Spiegazione delle

corrette risposte ricorrendo all'ausilio digitale con proiettore

• Potenziamento con palle mediche e coordinazione oculo manuale

• Recupero simulazioni terza prova, sincrona lezione sul rachide e relative algie per coloro i quali

l'hanno superata (anche con l'ausilio della visione di cd)

• Coordinazione oculo manuale finalizzata alla pallamano, tonificazione con palle mediche,

gioco dei 10 passaggi, gioco sportivo: pallamano

• Tonificazione generale e coordinazione oculo-manuale con l'ausilio di materassoni e palle

mediche

• Tonificazione e muscolazione finalizzata alla pallamano. attività ludica: gioco dei 10 passaggi

ed eventuali partitelle finali, compatibilmente con la compresenza (problemi di

sovraffollamento e spaziali)

• Pallamano: smarcamenti senza palla, coordinazione oculomanuale con passaggi, 1 c 1, 2 c1,

coppie miste, terne miste nella logica del tutor

• Pallamano: elementare tattica di gioco e organizzazione: 4c4 (con serbatoio)

• Pallamano: verifica sul palleggio in slalom con differenti livelli di difficoltà premiati con una

valutazione adeguata

• Acrosport con base musicale e verifiche

Lavoro a stazioni con proposte guidate condotte dai compagni tutors: arrampicata, judo, karate,

kick boxing

• Scuola calcio

• Yoga: saluto al sole

26 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

Metodi:

Lezione frontale ed interazione costante mediante il dialogo e la dimostrazione, quando necessaria,

della corretta esecuzione dell'esercizio.

Esperienza guidata di gestione del gruppo-classe, da parte di una/o singola/o studente/studentessa

finalizzata all’integrazione dell’alunno diversamente abile e all’incremento dell’autostima nel caso di

allievi/e particolarmente insicure.

Strumenti:

Palestra, spazi all’aperto, tutti gli attrezzi in dotazione alla scuola. Visione di materiale audiovisivo (cd)

Valutazione (strumenti-tempi)

• Osservazione sistematica

• Verifiche in itinere del livello d’apprendimento

• Autovalutazione

• Prove pratiche fisico-attitudinali

Numero di verifiche per quadrimestre: due/tre nel primo, di cui una/due teorica (simulazione terza

prova e recupero della stessa). Due/tre nel secondo.

Soglia della sufficienza:

CONOSCENZA COMPETENZA

Acquisizione minima dei contenuti della

disciplina: teorie, concetti, termini, tematiche,

argomenti, regole, procedure, metodi, tecniche

applicative.

Rielaborazione critica, significativa ,

responsabile di determinate conoscenze e

capacità, anche in relazione ed in funzione

a situazioni impreviste e/o diverse da

quelle di apprendimento.

Testo in adozione

“Più movimento” - G. Fiorini, S. Bocchi, S. Coretti, E.Chiesa, DeA marietti scuola

27 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA – Prof.ssa Emanuela Bettini

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

CONOSCENZE

Gli alunni mediamente possiedono:

una conoscenza discreta della tradizione letteraria, dall’età del Neoclassicismo ai primi decenni del

Novecento, con riferimenti relativi al contesto socio-storico e culturale, alle tematiche affrontate e

alle caratteristiche salienti di ogni corrente e degli autori specifici;

una conoscenza sufficiente dei principali meccanismi che regolano sia la comunicazione scritta sia

quella orale; conoscono le principali funzioni della lingua e hanno raggiunto una padronanza

sufficientemente adeguata del linguaggio specifico della disciplina;

una più che sufficiente conoscenza delle tecniche di analisi del testo letterario, poetico e in prosa.

COMPTENZE

Gli alunni mediamente sono in grado di:

affrontare, seppur guidati, le problematiche letterarie e culturali proposte;

rielaborare ed argomentare le conoscenze acquisite con un linguaggio complessivamente chiaro e

abbastanza appropriato;

individuare i fondamentali collegamenti disciplinari

produrre testi, relativamente ai contenuti appresi, con più che sufficiente organicità logica e

sufficiente coerenza argomentativa.

CONTENUTI (per unità didattiche)

Caratteri del Neoclassicismo. Ugo Foscolo. Vincenzo Monti.

Caratteri del Romanticismo italiano, confronto con quello europeo. La polemica classico-

romantica.

Il romanzo storico: Manzoni: I promessi sposi, Odi, Inni sacri, Tragedie – Adelchi

Leopardi: Zibaldone, Pensieri, Operette morali, scelta di Canti

La Scapigliatura.

Il Naturalismo francese ed il Verismo italiano;

Verga: Novelle, I Malavoglia

Il Decadentismo

D’Annunzio: Alcyone;

Pascoli: Myricae, Canti di Castelvecchio

Le Avanguardie. Il Futurismo.

Pirandello: Novelle per un anno.

Svevo: la Coscienza di Zeno

Ungaretti: L’Allegria

Dante Alighieri: Paradiso: scelta di canti

28 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

Metodi

- lezione frontale: analisi concettuale e formale del testo letterario, attraverso operazioni concrete

come la lettura, la risoluzione di problemi lessicali e concettuali e la riflessione sulle varie questioni

poste dal testo;

- operazioni di analisi e sintesi guidate;

- discussione su tematiche volte ad evidenziare il rapporto tra "fatto" letterario e vicende della storia

della cultura e della società;

- letture individuali domestiche, a completamento del programma svolto in classe;

- esercitazioni svolte parte in classe, parte a casa, relative alle tipologie della prova scritta (saggio

breve, articolo di giornale ecc.) sulla base di materiale fornito dall’insegnante.

Strumenti

Manuale in adozione integrato dagli appunti desunti dalle lezioni in classe;

fotocopie per gli approfondimenti;

fotocopie per lo svolgimento delle esercitazioni relative alle diverse tipologia della prova scritta.

Valutazione:

- Strumenti: interrogazioni, prove scritte (analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema

storico, tema tradizionale).

- Tempi: sono state effettuate almeno due prove orali a quadrimestre e due prove scritte a

quadrimestre.

Soglia della sufficienza:

CONOSCENZA COPETENZE

- L’allievo ha una conoscenza sufficiente del

codice lingua e possiede un lessico

appropriato.

- Possiede, nelle linee fondamentali, i contenuti

letterari sviluppati. Conosce in termini

generali le informazioni indispensabili

sull’argomento proposto (dati biografici,

riferimenti storici, argomenti dei testi e

poetica degli autori) e i contenuti specifici del

testo esaminato. Ha acquisito in maniera

accettabile la lingua specialistica della

letteratura e della critica letteraria. In

particolare, per quanto concerne le prove

scritte, è in possesso di informazioni

(nozioni, cognizioni, contenuti) pertinenti ed

essenziali e conosce tutte le tipologie

d’esame.

- Si esprime in un linguaggio sufficientemente

articolato e appropriato; non commette errori

nell’esecuzione di compiti semplici ed è in

grado di applicare abilità e conoscenze in

ambiti non complessi.

- Evidenzia un uso sostanzialmente corretto dei

mezzi espositivi ed espressivi; propone

qualche spunto di approfondimento, anche se

con suggerimento dell’insegnante.

29 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

Testo di letteratura in adozione.

“Leggere, come io l’intendo…” Vol.4,5,6- Ezio Raimondi, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori

“La Divina Commedia” - edizione libera

30 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

LINGUA E CULTURA LATINA – Prof.ssa Emanuela Bettini

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

CONOSCENZE

La classe ha raggiunto:

- discreta conoscenza degli autori, delle tematiche e dei generi letterari trattati;

- Sufficiente conoscenza del sistema linguistico e più che sufficiente gamma lessicale

COMPETENZE

La classe è mediamente in grado di:

- tradurre un testo latino noto di media difficoltà e di analizzarne gli elementi sintattici di base;

- se guidata, interpretare un testo, riconoscere gli elementi significativi e individuare il messaggio;

- effettuare collegamenti sia disciplinari sia interdisciplinari.

La classe evidenzia, nel suo complesso, le capacità di:

- riconoscere le funzioni sintattiche essenziali di un testo latino

- analizzare e sintetizzare gli argomenti letterari trattati

CONTENUTI

Unità: La storia letteraria dell’età imperiale

(contesto storico, generi letterari, autori)

L’età Giulio-Claudia

L’età Flavia

L’età degli imperatori adottivi

Unità: Gli autori Seneca

Lucano

Petronio

Plinio il Vecchio

Plinio il Giovane

Quintiliano

Tacito

Svetonio

Apuleio

Metodi

Lezione frontale

esecuzione collettiva guidata di traduzione

discussione guidata.

Strumenti

Manuali in adozione, integrati dagli appunti desunti dalla lezione in classe;

Valutazione:

Strumenti: interrogazioni orali, questionari, prove scritte.

31 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

Tempi: sono state effettuate due prove a quadrimestre collegate con lo svolgimento del programma.

Soglia della sufficienza:

CONOSCENZA COMPETENZA

L’allievo ha un possesso del sistema linguistico

nella sua globalità e un’accettabile gamma

lessicale. Ha acquisito le linee essenziali della

storia letteraria, dei testi e degli autori affrontati,

oltre che dei generi e delle principali figure

retoriche.

L’alunno sa tradurre in modo accettabile (la

presenza di errori è tale da non pregiudicare la

sostanziale comprensione del testo) e sa trasporre

i testi latini in una lingua italiana nel complesso

corretta.

Sa elaborare giudizi, sia pur non approfonditi, sui

testi letterari e su utilizzo e finalità dei principali

procedimenti stilistici.

Testo in adozione

Togata gens. Letteratura e cultura di Roma antica. Vol. 2. - Maurizio Bettini, Ed. La Nuova Italia

Il tantucci. Laboratorio 2. – Tantucci- Roncoroni, Ed. Poseidonia.

32 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

SCIENZE – Prof.ssa Brigantini Tiziana

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

CONOSCENZE

La media della classe mostra di conoscere i seguenti argomenti :

composti organici e biologici e loro reazioni

attività metaboliche degli organismi

tecniche di manipolazione genetica e applicazioni

fenomeni geologici della dinamica terrestre

COMPETENZE

La media della classe è in grado di:

-operare collegamenti e confronti in modo adeguato

-esporre gli argomenti con un linguaggio tecnicamente corretto

La media della classe è in grado di :

-analizzare gli aspetti significativi di un argomento e saperli rielaborare in modo accettabile

-sintetizzare e riassumere, anche attraverso schemi, gli argomenti ed esprimerli in modo adeguato

CONTENUTI

MODULO 1- CHIMICA ORGANICA

carbonio e idrocarburi

gruppi funzionali

reazioni dei principali tipi di composti organici

polimeri

MODULO 2 – BIOCHIMICA

biomolecole

glucidi

lipidi

proteine

acidi nucleici e duplicazione del DNA

sintesi proteica

MODULO 3- GEOLOGIA

Struttura interna del globo terrestre

Teoria della deriva dei continenti

Teoria della tettonica delle placche

MODULO 4- BIOTECNOLOGIE

biotecnologie classiche e moderne

33 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

tecnologia del DNA ricombinante

principali applicazioni delle biotecnologie

Metodi

Lezione frontale, Lezione dialogata, attività di laboratorio, incontri con esperti

Strumenti

Libri di testo, lavagna, audiovisivi

Valutazione

Sono state effettuate due verifiche per ogni quadrimestre.

Soglia della sufficienza:

CONOSCENZA COMPETENZA

L'alunno possiede nelle linee fondamentali i

contenuti scientifici trattati

L'alunno sa argomentare con un linguaggio

sufficientemente appropriato e articolato, conosce

e usa in modo accettabile la terminologia

scientifica. Sa applicare le conoscenze e i

procedimenti scientifici a diverse situazioni, sotto

la guida dell’insegnante. Sa elaborare o costruire

una relazione, sa risolvere i problemi utilizzando

le conoscenze, orientato dall’insegnante. L'alunno

mostra di possedere un sufficiente sviluppo delle

capacità logiche, organizzative ed espressive; sa

comprendere e spiegare le tematiche almeno nelle

linee guida. Sa analizzare e riassumere gli aspetti

significativi di un argomento; sa individuare

regole e principi e stabilire collegamenti sotto la

guida dell’insegnante.

Testo in adozione

“Dal carbonio agli OGM”- Valitutti - Taddei - Sadava, Zanichelli

“Scienze della Terra”- Pignocchino Feyles, Sei

34 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

RELIGIONE – Prof.ssa Elena Venturini

Obiettivi conseguiti dalla classe

CONOSCENZE

Gli studenti hanno raggiunto in generale una conoscenza mediamente più che buona dei contenuti

proposti nella programmazione.

COMPETENZE/CAPACITA’

La classe sa identificare a un livello buono gli elementi costitutivi di un argomento, evidenziandone la

natura, gli obiettivi e il contenuto.

La media della classe è in grado di effettuare a un livello buono una disamina critica e personale degli

argomenti trattati.

CONTENUTI

- Dottrina sociale della Chiesa

Dalla Rerum Novarum alla Centesimus Annus, la destinazione universale dei beni, guerra e pace nel

magistero morale della Chiesa. Principio di solidarietà.

- L’affettività e la sessualità

L’identità, l’autostima, la sessualità e la genitalità, il rapporto con l’altro, il matrimonio cristiano, la

procreazione responsabile, il divorzio, cause di invalidamento del matrimonio religioso.

- Etica e Bioetica

Analisi di alcune tematiche riguardanti: lo sviluppo dell’agire morale, argomentazioni sull’identità

dell’embrione, aborto, fecondazione eterologa, dichiarazione anticipate, l’eutanasia, la pena di morte.

Metodi e strumenti

La presentazione del programma si è svolta secondo unità indipendenti ed autonome tra loro, mediante

il supporto di documenti extra-testuali: ciò ha permesso di inserire nell’itinerario didattico tematiche e

approfondimenti proposti dagli alunni. La metodologia si è avvalsa di discussioni guidate e lezioni

partecipate; si è sempre cercato di promuovere il confronto, il dialogo e la partecipazione attiva dei

ragazzi, al fine di maturare una capacità critica propositiva.

Valutazione

Gli studenti sono stati valutati secondo i parametri dell’attenzione, dell’interesse e della partecipazione,

mediante una prova orale quadrimestrale, considerando gli interventi dal posto, spontanei o favoriti

dalle discussioni guidate.

Metodi

Lezione frontale, discussioni in classe.

Strumenti

Fotocopie, libro di testo.

35 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

Soglia della sufficienza

Viene espressa dalla votazione sufficiente come conoscenza dei concetti fondamentali delle singole

tematiche e dalle capacità di riformulazione e rielaborazione personale e critica.

Testo in adozione

“Uomini e profeti- Ed. azzurra”- Famà Antonello, Marietti scuola

36 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

STORIA - Prof. Marzio Manenti

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

CONOSCENZE:

La classe ha una conoscenza mediamente discreta dei fatti storici trattati e dei loro processi. Risulta

discreta anche la conoscenza e definizione dei termini disciplinari: globalmente, dunque, la classe ha

manifestato un tipo di apprendimento soddisfacentemente autonomo.

COMPETENZE

Complessivamente la classe è in grado di contestualizzare bene i fatti storici affrontati sia sul piano

spazio temporale che sul piano sociale. Usa in modo corretto cronologie e periodizzazioni tradizionali.

Si mostra, nel complesso, in grado di stabilire confronti e relazioni in genere, esprimendosi in modo

discretamente chiaro sul piano formale. Complessivamente la classe ha la capacità di porre, identificare

e comprendere problemi. È in grado di formulare ipotesi e di verificarle su base storiografica. La media

della classe è in grado di effettuare collegamenti e stabilire relazioni in modo autonomo.

CONTENUTI

L'Europa tra Restaurazione e Liberalismo e le Rivoluzioni del 1848

Il Risorgimento

L'Italia Post-Unitaria

L'Italia della sinistra Storica

La Seconda Rivoluzione Industriale e la Nascita della Società di Massa

L'Italia Giolittiana

La Prima Guerra Mondiale

La Crisi dell'Italia Liberale

L'Avvento del Fascismo

Il regime Fascista

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla presa del potere di Hitler

Il regime concentrazionario nazista

La seconda guerra mondiale e l’Italia repubblicana.

Metodi:

Lezione frontale.

Strumenti:

Libro di testo, biblioteca.

Valutazione (strumenti-tempi)

Prove scritte, fra cui le simulazioni di terza prova, sono state somministrate in relazione alle unità

didattiche svolte in quel periodo; le prove orali, consistenti in interrogazioni formali e interventi dal

posto, hanno invece valutato l'organizzazione generale delle conoscenze, le abilità e le capacità di

37 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

analisi e di sintesi conseguite rispetto a segmenti più ampi del programma svolto.

Soglia della sufficienza:

CONOSCENZA COMPETENZE

L’alunno conosce, anche se talvolta in modo solo

ripetitivo, i fatti storici, i punti fondamentali delle

tematiche storiche e le principali interpretazioni

storiografiche proposte dal programma.

L’alunno organizza in modo coerente i contenuti.

È in grado di stabilire, in modo autonomo,

collegamenti e confronti corretti tra i fatti, le

tematiche storiche. Con la guida dell’insegnante

sa orientarsi e utilizzare le principali

interpretazioni storiografiche.

L’alunno si esprime in modo generalmente

corretto e usa la terminologia specifica. Usa gli

strumenti e applica al contesto storico le

procedure apprese in modo corretto.

Testo in adozione

“Un mondo al plurale” - Vol. 3 -Valerio Castronuovo - MilleDuemila

38 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

FILOSOFIA - Prof. Marzio Manenti

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

CONOSCENZE:

La classe, mediamente, ha una discreta conoscenza delle tematiche affrontate e degli autori trattati. La

classe conosce ed è in grado di definire in modo corretto i termini disciplinari.

COMPETENZE

La classe sa contestualizzare storicamente il pensiero degli autori ed individuare gli ambiti tematici. Nel

complesso sa stabilire con discreta autonomia relazioni all'interno del pensiero del singolo filosofo e

rispetto al pensiero di filosofi diversi. La classe è in grado di individuare e comprendere le soluzioni

proposte e i problemi aperti nel pensiero del singolo autore. La classe sa nel complesso costruire

argomentazioni coerenti e fondate sulla base di proprietà espositive complessivamente discrete.

CONTENUTI

Immanuel Kant. Critica della Ragion pura

Introduzione al Romanticismo: La Critica del giudizio. Il sublime. genio.

Introduzione al romanticismo: Goethe. Affinità e organicismo.

Fichte

La Filosofia Trascendentale di Schelling

G.W.F. Hegel : il Sistema come Problema dell'Unità Dinamica.

La fenomenologia dello spirito.

Hegel:

Lo Spirito oggettivo

Lo Spirito Assoluto

L’arte

La religione

La filosofia come storia della filosofia

Il dibattito filosofico dopo Hegel: L. Feuerbach

K. Marx

Schopenhauer

F. Nietzsche

S. Freud

L’esistenzialismo di J.P.Sartre.

Metodi:

Lezione frontale, lavori di gruppo, ricerche.

Strumenti:

Libro di testo, biblioteca.

39 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

Valutazione (strumenti-tempi)

Strumenti: Oltre alla tradizionale prova orale, agli interventi brevi dal posto, si è fatto uso di questionari a

risposte aperte.

Tempi: Prove scritte, comprese le simulazioni di terza prova, somministrate con riferimento alle unità

didattiche svolte in quel periodo; le prove orali hanno valutato l'organizzazione generale delle conoscenze,

le abilità e le capacità di analisi e sintesi conseguite rispetto a segmenti più ampi del programma svolto.

Soglia della sufficienza:

CONOSCENZA COMPETENZE

Conosce, anche se in modo solo ripetitivo, gli

elementi fondamentali del pensiero degli

autori, delle principali correnti filosofiche

trattate e i punti focali dei problemi filosofici

presi in esame.

Si esprime in maniera generalmente corretta,

usando in modo abbastanza pertinente la

terminologia specifica. Applica in modo

autonomo le procedure apprese,in relazione a

semplici testi filosofici per elaborazioni più

complesse necessita della guida

dell’insegnante.

Sa organizzare ,quasi sempre guidato, in

modo coerente i contenuti. E’ in grado di

stabilire, anche se non

Sempre in modo autonomo collegamenti

all’interno del pensiero del singolo autore.

Testo in adozione

“La ricerca del pensiero” - Voll. 2 - 3a - Nicola Abbagnano-Giovanni Fornero.

I docenti del Consiglio della classe VA, proff.:

40 Documento del 15 maggio 2017 – Classe 5^A – Liceo scientifico

COGNOME E NOME FIRMA

Bettini Emanuela

Biroli Elena

Manenti Marzio

Gasparini Roberto

Corvetti Laura

Traversi Laura

Marani Marco

Brigantini Tiziana

Venturini Elena