ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33...

55
1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe (art. 5, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998 n. 323) Classe 5^ sezione A INDIRIZZO Amministrazione Finanza e Marketing

Transcript of ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33...

Page 1: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

1

ESAME DI STATO a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di Classe

(art. 5, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998 n. 323)

Classe 5^ sezione A

INDIRIZZO

Amministrazione Finanza e Marketing

Page 2: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

2

S O M M A R I O

Parte prima Pagine

1. Informazioni di carattere generale ed obiettivi dell'indirizzo di studi 3

2. Obiettivi generali e trasversali della classe 5

3. Criteri di valutazione 6

4. Consiglio di classe 7

5. Configurazione della classe 7

6. Profilo della classe 7

7. Attività didattiche svolte dalla classe 7

8. Interventi di sostegno e di recupero 9

Parte seconda: relazioni finali dei docenti e programmi svolti

Italiano 10

Storia 14

Inglese 18

Francese 22

Matematica 25

Economia aziendale 29

Diritto 33

Economia politica 35

Scienze motorie e sportive 36

Religione 39

Parte terza

Simulazioni delle prove d’esame 42

Griglie di correzione delle prove scritte e del colloquio 45

Page 3: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

3

PARTE PRIMA

1. Informazioni di carattere generale ed obiettivi dell'indirizzo di studi

L'Istituto ha iniziato la sua attività nell'a.s. 1954/55 con l'indirizzo amministrativo; nell'a.s. 1984/85 è stato aggiunto l'indirizzo Ragionieri - Programmatori. Nell'a.s. 1994/95 è iniziata la sperimentazione "Progetto Brocca" indirizzo economico-aziendale, conclusa con l’introduzione a regime della sperimentazione IGEA. Dall’anno scolastico 2006/2007 è attivo l’indirizzo Perito per il turismo ITER. Dall’ anno 2010/2011 con la riforma degli indirizzi sono avvenuti cambiamenti nella struttura delle discipline e dei relativi programmi. In particolare l’indirizzo ITER è diventato TURISMO mentre nel triennio è subentrato ai corsi Igea e Programmatori, il nuovo indirizzo “Amministrazione Finanza e Marketing” (AFM) con l’articolazione informatica “Sistemi Informativi aziendali” (SIA); con quest’anno scolastico e l’entrata a regime della riforma i vari indirizzi raggiungono la classe quinta. Gran parte dell’utenza scolastica è costituita da alunni pendolari, con tempi di percorrenza scuola-abitazione che, date le caratteristiche montane della provincia e la dislocazione dell’istituto rispetto alla stazione ferroviaria e autocorriere, vanno da mezz’ora a più di un'ora. Per le sue finalità educative e didattiche l’istituto ha formato cittadini in grado di affrontare gli studi universitari e l’inserimento nel mondo del lavoro con le seguenti caratteristiche: • una discreta conoscenza della lingua italiana e della cultura letteraria con riferimenti

storici; • una conoscenza scolastica di due lingue straniere; • una approfondita conoscenza scolastica delle discipline tecnico professionali.

L’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing offre una solida base culturale e persegue lo sviluppo di competenze tecniche per operare nel sistema aziendale, utilizzare gli strumenti del marketing, gestire prodotti assicurativi e finanziari e lavorare nel settore dell’economia sociale. Si impara ad applicare i principi generali della programmazione e del controllo di gestione, ad orientarsi ed operare nei mercati finanziari, ad operare nel sistema delle rilevazioni aziendali con una visione di insieme.

Il diplomato in Amministrazione, finanza e marketing saprà: • utilizzare competenze specifiche nel campo dei macro fenomeni nazionali ed

internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo;

• gestire l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda, riconoscendone le articolazioni e realizzando applicazioni con riferimento a specifiche tipologie di aziende;

Page 4: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

4

• orientarsi ad operare nei mercati finanziari contribuendo all’elaborazione di proposte per individuare migliori soluzioni rispetto ad una situazione data;

• utilizzare le competenze per riconoscere il Bilancio Sociale ed Ambientale ed i fattori che caratterizzano la responsabilità dell’impresa;

• integrare le competenze dell’ambito professionale con quelle linguistiche ed informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda, contribuendo sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.

Inoltre, al termine del corso degli studi sarà in grado di: • partecipare al lavoro organizzato e di gruppo con responsabilità e contributo

personale; • operare con flessibilità in vari contesti; • operare per obiettivi e progetti; • documentare opportunamente il proprio lavoro; • individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione; • operare con una visione trasversale e sistemica; • comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi; • comunicare in due lingue straniere anche su argomenti tecnici.

Struttura del corso

AMMINISTRAZIONE, FINANZA MARKETING

Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi del settore economico

DISCIPLINE

(S: scritto; O: Orale; P:

pratico)

I biennio II biennio V anno

secondo biennio e quinto anno costituiscono

un percorso formativo unitario

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana

(S e O) 4 4 4 4 4

Lingua inglese (S e O) 3 3 3 3 3

Storia, Cittadinanza e Costituzione (O) 2 2 2 2 2

Matematica (S) 4 4 3 3 3

Diritto ed economia (O) 2 2

Scienze integrate (Scienze della Terra e

Biologia) (O) 2 2

Scienze motorie e sportive (O e P) 2 2 2 2 2

RC o attività alternative (O) 1 1 1 1 1

Tot. ore settimanali di attività e

insegnamenti generali 20 20 15 15 15

Page 5: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

5

Attività e insegnamenti obbligatori dell’indirizzo

Amministrazione Finanza e Marketing

Scienze integrate (Fisica) (O e P) 2

Scienze integrate (Chimica)

(O e P) 2

Seconda lingua comunitaria

(S e O) 3 3 3 3 3

Geografia (O) 3 3

Informatica (S e P) 2 2 2 2

Economia aziendale (S e O) 2 2 6 7 8

Diritto (O)

3 3 3

Economia politica (O) 3 2 3

Totale ore settimanali di attività e

insegnamenti di indirizzo 12 12 17 17 17

Totale complessivo ore settimanali 32 32 32 32 32

2 Obiettivi generali (educativi, cognitivi, metacognitivi)

Obiettivi educativi:

• seguire in modo costante e responsabile il processo di apprendimento in tutte le discipline curricolari

• partecipare in modo propositivo alle varie attività di studio • saper gestire in modo produttivo il proprio tempo scolastico anche nello studio

personale e nell'esecuzione dei lavori assegnati.

Obiettivi cognitivi disciplinari e interdisciplinari:

• essere capaci di attenzione selettiva e di concentrazione mirata al compito da svolgere

• essere capaci di memorizzare in modo duraturo le conoscenze e di operare collegamenti logici anche in ambito interdisciplinare

• saper esporre le proprie conoscenze in modo linguisticamente e concettualmente adeguato, possibilmente integrandole con osservazioni personali ed utilizzando correttamente i codici linguistici specifici

• saper stendere relazioni scritte che rispettino i criteri della coerenza, della coesione e della correttezza

• saper formulare ipotesi e fornire interpretazioni personali, avvalendosi delle proprie capacità di intuizione e di rielaborazione.

Obiettivi metacognitivi

Page 6: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

6

• saper elaborare un proprio sistema di interessi, di idee, di valori, attraverso lo studio delle discipline, la vita scolastica e i rapporti interpersonali

• acquisire le coordinate fondamentali per un mirato orientamento post-diploma, attraverso la conoscenza delle proprie attitudini e di tutti gli strumenti utili in vista della prosecuzione degli studi o di un'immediata attività lavorativa

• saper utilizzare la formazione culturale per un valido inserimento nella società civile, sulla base dei principi della libertà, della tolleranza e della solidarietà.

3 Criteri di valutazione stabiliti dal Collegio Docenti Il collegio dei docenti definisce i criteri di valutazione, compreso il voto in condotta, in accordo alla normativa ministeriale, in particolare facendo riferimento al Decreto del Presidente della Repubblica, 22 giugno 2009, n° 122. Il collegio dei docenti ha stabilito di adottare il voto unico nella valutazione del primo trimestre per la matematica nelle classi dalla prima alla quinta, per l’informatica in classe terza e in tutte le discipline che si sviluppano con due ore alla settimana: scienze motorie e sportive, scienze integrate, economia aziendale (al 1° biennio). Tali proposte sono motivate soprattutto dalla necessità di avere un congruo numero di voti in vista della valutazione del primo trimestre (delibera del 10/09/2013). In merito alla valutazione del comportamento, il Collegio docenti (delibera del 17/05/2002) ha stabilito la decodificazione del voto, ovvero la corrispondenza tra voto e livello di maturazione come segue: • NEGATIVO (VOTO 1-2-3): l'allievo non conosce o non comprende gli argomenti

proposti; • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (VOTO 4): l'allievo conosce in modo frammentario e

superficiale gli argomenti fondamentali e commette errori anche in compiti semplici; • INSUFFICIENTE (VOTO 5): l'allievo conosce in modo incompleto gli argomenti

fondamentali. Pur avendo conseguito parziali abilità, non è in grado di utilizzarle in modo autonomo e commette errori;

• SUFFICIENTE (VOTO 6): l'allievo presenta una preparazione accettabile dal punto di vista informativo, esposta con correttezza, ma molto limitata sul piano della rielaborazione personale;

• DISCRETO (VOTO 7): l'allievo conosce e comprende gli argomenti affrontati, individuandone gli elementi costitutivi; la preparazione è precisa, ma non personalmente rielaborata;

• BUONO (VOTO 8): l'allievo conosce e padroneggia gli argomenti proposti; sa rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze ed eventualmente valutare in modo critico contenuti e procedure; l'esposizione è adeguata sul piano linguistico;

• OTTIMO (VOTO 9-10): l'allievo ha una preparazione particolarmente organica, critica, sostenuta da fluidità espressiva, prodotta da sicurezza e autonomia operativa, da spiccate capacità interpretative e di giudizio, da sicurezza nei collegamenti.

Page 7: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

7

4 Il Consiglio di classe Nel corso del triennio la composizione del Consiglio di Classe è variata come segue:

DISCIPLINE DOCENTI classe III

DOCENTI classe IV

DOCENTI classe V

Letteratura italiana, Canton Tiziana Pusinanti Sergio Pusinanti Sergio Storia Canton Tiziana Pusinanti Sergio Pusinanti Sergio Diritto Faoro Flavio Faoro Flavio Faoro Flavio Economia politica Faoro Flavio Nitti Michele Faoro Flavio Economia aziendale Greggio Claudia Greggio Claudia Greggio Claudia Matematica Chiappin Sergio Chiappin Sergio Chiappin Sergio Lingua e civiltà francese Gabas Antonella Gabas Antonella Gabas Antonella Informatica Massenz Marco Massenz Marco Lingua e civiltà inglese Pampolini Rosa Pampolini Rosa Pampolini Rosa Scienze motorie Orsingher Dennis Orsingher Dennis Orsingher Dennis Religione Curti Francesca Curti Francesca Curti Francesca 5 Configurazione della classe

La classe 5 sez. A è costituita da n. 22 allievi (n. 9 alunni e n. 13 alunne).

Si indica di seguito la configurazione della classe nel corso del triennio:

Classe TERZA QUARTA QUINTA Alunni iscritti alla classe 24 21 22

6 Profilo della classe

La classe 5 sez. A dell’anno scolastico 2016/2017 è formata da 22 studenti, 9 maschi e 13 femmine, ed ha mantenuto nel corso del triennio un atteggiamento sempre corretto sia nell’aspetto disciplinare che nel dialogo con i docenti. Complessivamente i ragazzi hanno dimostrato una disponibilità positiva al lavoro ed un’apprezzabile crescita personale nel corso del triennio. Tra tanti elementi positivi, si constata tuttavia che la classe manca di vera coesione anche se negli utimi due anni è aumentato l’affiatamento tra gli alunni, che tendono però a rimanere nella loro piccola cerchia di compagni. Manca infatti nel gruppo classe, anche tra gli studenti migliori, la figura del leader che trascini positivamente i compagni verso un maggior coinvolgimento: per questo la classe è caratterizzata da una scarsa partecipazione. Alcuni studenti più di altri hanno dimostrato interesse e motivazione nello studio delle diverse discipline, evidenziando livelli di eccellenza conseguiti per un costante impegno di studio e di applicazione e per notevoli capacità personali, in alcuni casi supportati da spiccati interessi personali. Molti ottenengono risultati soddisfacenti, conseguiti per volontà e per capacità, mentre solo per alcuni l’impegno è stato discontinuo ed ha portato a risultati modesti in alcune

Page 8: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

8

discipline, ciò a causa di un metodo di studio non adeguato, o per incapacità di organizzare i propri impegni extrascolastici con le esigenze di studio. Diversi allievi si sono impegnati in importanti attività extra scolastiche, quali le certificazioni Informatiche e linguistiche, riuscendo a conciliare i differenti carichi di lavoro. Nella partecipazione alle attività integrative (conferenze, viaggi di istruzione, visite guidate, ecc.) tutti hanno dimostrato un buon interesse nei confronti di quanto loro proposto e dei diversi aspetti delle realtà incontrati, un consapevole rispetto di sé e degli altri, nonché una buona coscienza civica. 7 Attività didattiche svolte dalla classe (curricolari ed extracurricolari)

� Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame di Stato una simulazione della Prima prova, una di Seconda prova e due di Terza prova.

� Frequentazione di tutta la classe all’Alternanza Scuola Lavoro (classe quarta) � Visita guidata all’EXPO di Milano. Nel presente anno scolastico la classe:

- ha partecipato alle attività per l’orientamento post-diploma (Job & Orienta e UniVerso)

- Incontro con Associazioni di donatori del sangue e di midollo osseo. - Visione del film "La rosa bianca" in occasione della giornata della memoria (27

gennaio). - Incontro con la Dirigente scolastica prof.ssa Renata Dal Farra per l'introduzione

e per la compilazione del Format “Portfolio”, strumento utile agli studenti, futuri lavoratori, per comprendere e raccogliere le proprie esperienza vissute nelle istituzioni formali, non formali e negli ambienti informali

- Stesura Portfolio a cura degli studenti - Viaggio di istruzione che ha avuto come meta la città di Praga - Visita guidata alla Agenzia delle Entrate territoriale - Progetto madrelingua in Inglese (per 6 ore) - Progetto madrelingua Francese ( per 15 ore) - Partecipazione alle giornate dello Sport

Alcuni alunni della classe hanno preso parte ad attività organizzate dall’Istituto. I corsi a cui essi hanno partecipato sono:

- Corso sulla ”Sicurezza nei luoghi di lavoro” con certificato di 6 ore conseguito in classe 3^

- Corso di “Primo Soccorso” della durata di 12 ore a cura della rete per la Sicurezza delle Scuole

- Corsi ECDL (certificato conseguito da tutti gli allievi, per alcuni la certificazione di Excel avanzato e per 2 allievi la certificazione EXPERT, avendo conseguito anche la certificazione avanzata su Power Point ed Access)

- Preliminary English Test (PET B1) (certificazione per la lingua Inglese)

Page 9: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

9

- FCE (First Certificate of English B2) per alcuni allievi - DELF B1 (certificazione per la lingua Francese) per alcuni allievi

Un discorso a parte merita la partecipazione al progetto di Alternanza Scuola Lavoro di cui si riporta una breve sintesi Cos’è: L’Alternanza Scuola Lavoro (ASL) si configura come una metodologia didattica innovativa del sistema dell’istruzione e della formazione, una strategia efficace per l’orientamento, la motivazione, l’approfondimento e la scoperta di alcuni contenuti,una modalità di realizzazione del percorso formativo che consente un organico collegamento con il mondo del lavoro e la società civile. La finalità: La finalità fondante dell’attività di Asl è quello di potenziare le capacità di apprendimento permanente degli studenti. Gli obiettivi: L’alternanza si propone di realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche con il mondo del lavoro e la società civile e di correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio attraverso la dimensione istituzionale (rafforzare i collegamenti della formazione con il mondo del lavoro); la dimensione sociale (rendere i percorsi di studio più attrattivi, maggiormente qualificati e fortemente connessi con la formazione superiore); la dimensione curricolare e metodologica (sviluppare delle competenze chiave (lifelong-learning) e rendere i percorsi più flessibili e corrispondenti all’evoluzione sociale, economica, culturale nel mondo del lavoro). La modalità: Gli studenti, dopo una fase teorica di introduzione al mondo aziendale trattata in aula da esperti d’azienda, affrontano l’esperienza della vita aziendale in ambiti coerenti con il percorso di studi per poter apprendere come funziona l’impresa e i vari processi amministrativi, commerciali, marketing. L’alternanza deve esplicitarsi come un momento formativo quindi come un’occasione di apprendimento e di operatività. Il periodo di esperienza pratica in Azienda è durato 4 settimane durante l’anno scolastico 2015/16 . 8 Interventi di sostegno e recupero Come deliberato in sede di Collegio Docenti, per le classi quinte è stata scelta prioritariamente l’attività di recupero in itinere.

Page 10: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

10

ITALIANO Relazione e Programma svolto

Il mio rapporto con questo gruppo classe è durato due anni: sono infatti stato il suo insegnante di italiano e storia in quarta e quinta (senza contare che circa un quarto di allievi è stato parte di una classe che ho seguito anche in seconda), un tempo più che sufficiente per formulare un giudizio esaustivo. Due sono le caratteristiche che, a mio avviso, emergono più delle altre a stabilirne la peculiarità, entrambe purtroppo che hanno concorso a penalizzarlo: i due “peccati originali” della 5A sono, a mio avviso, la totale mancanza di coesione al proprio interno e, correlato a questa, l’assenza di personalità di spicco che abbia determinato una significativa partecipazione alle attività proposte. Riguardo al primo punto si può dire che la classe sia completamente sprovvista di un’“anima”, di un gruppo coeso di alunni che la contraddistinguano, che contribuiscano a darle un’impronta con la propria personalità; essa è invece atomizzata in tanti gruppetti formati da non più di tre o quattro elementi, estranei ed indifferenti gli uni agli altri, che mai sono stati realmente interessati ad approfondire la reciproca conoscenza. Rapportandosi ad essa, non si ha dunque l’impressione di una classe con una propria identità, a prescindere dal giudizio, ma di un insieme eterogeneo di individui che semplicemente condivide lo stesso spazio fisico. Il secondo punto, come dicevo sopra, ha motivi di contatto con il primo e trova ragione nel fatto che tutti gli alunni indifferentemente, anche quelli che hanno raggiunti i risultati didatticamente migliori e che possono considerarsi delle eccellenze – per fortuna ve ne sono diversi – hanno tenuto sempre un profilo molto basso nelle relazioni con gli insegnanti, mancando, per carattere, delle stigmate del leader, e questo ha determinato che, nei confronti degli stimoli loro offerti, la risposta complessiva della classe sia stata all’insegna di una certa passività, di una scarsissima inclinazione alla partecipazione, anche in presenza di risultati finali soddisfacenti. Infatti, nonostante questi gravi limiti costitutivi della classe, il giudizio generale che do a livello didattico è decisamente buono nel complesso, pur avendo registrato nel tempo un rendimento abbastanza ondivago. Nelle mie discipline tre–quattro alunni hanno raggiunto risultati di assoluta eccellenza, e fra questi una ragazza che ha dimostrato una notevole predisposizione per la letteratura, mentre quasi la metà della classe ha maturato un livello di conoscenze e competenze complessivamente buono; appunto con piacere, inoltre, che dal quarto al quinto anno diverse persone hanno avuto un approccio più maturo nei confronti delle mie materie, sino a raggiungere risultati più che discreti, mentre qualcun altro, pur lamentando importanti fragilità, ha lavorato molto su se stesso e i propri limiti con impegno e dedizione encomiabili, migliorandosi notevolmente. Un paio di persone, invece, nonostante la buona volontà, sono ancora lontane dal raggiungimento di una valutazione sufficiente. Traendo le conclusioni, reputo che questo gruppo potesse fare molto di più in ambito umano e relazionale, specialmente al proprio interno, ma che a livello didattico abbia raggiunto un livello complessivamente buono. Il mio rapporto con esso, infine, è stato più che soddisfacente dal punto di vista professionale, eccellente da quello umano.

OBIETTIVI DISCIPLINARI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITA’: OBIETTIVI GENERALI EDUCATIVI:

- Educare alla vita all’interno della comunità scolastica (rispetto delle regole, dei compagni, del personale scolastico)

Page 11: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

11

- Concepire il tempo scolastico come momento di condivisione e arricchimento attraverso lo scambio con l’altro - Insegnare l’ascolto delle idee altrui anche se non condivise - Fruire la scuola non solamente come luogo di apprendimento di saperi pratici, immediatamente spendibili, ma come contenitore in grado di arricchire la sensibilità personale e la crescita umana - Intendere la lettura come momento di arricchimento spirituale insostituibile

Obiettivi generali dell´insegnamento dell’italiano nel triennio:

• Consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario, come espressione della civiltà e, in connessione con le altre manifestazioni artistiche, come forme di conoscenza del reale.

• Conoscenza diretta dei testi rappresentativi del patrimonio letterario italiano, considerato nella sua varietà, nel suo storico costituirsi e nelle sue relazioni con altre letterature europee.

• Padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nelle produzioni orali e scritte.

• Consapevolezza dello spessore storico e culturale della lingua italiana. Obiettivi di apprendimento: Tali obiettivi fanno riferimento a tre settori. A) Analisi e contestualizzazione dei testi; B) Riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica; C) Competenze e conoscenze linguistiche.

Questa suddivisione non presenta un ordine di priorità, in quanto tutti gli obiettivi sono strettamente connessi tra loro e vanno tenuti contestualmente presenti nel corso dei tre anni (secondo biennio + quinto anno).

OBIETTIVI DISCIPLINARI: CONOSCENZE

- Conosce ed individua le tematiche fondamentali dei movimenti letterari esaminati - Conosce le tipologie di scritto previste dall’Esame di Stato e sa produrre testi su

materiale dato - Conosce, individua e contestualizza il nucleo centrale del pensiero e ricorda le

opere principali di un dato autore - E’ in grado di effettuare la spiegazione e l’analisi dei contenuti di un testo

inquadrandolo nel suo contesto storico culturale - Conosce ed applica termini e concetti essenziali propri della disciplina

COMPETENZE - Sa fare l’analisi testuale di brani scelti - Sa redigere testi argomentativi su tematiche di interesse personale, culturale,

sociale e tecnico scientifico - Effettua la spiegazione e l’analisi dei contenuti rispettando un ordine spazio

temporale, in modo da poter ricondurre ogni esperienza di lettura alle conoscenze acquisite

- Acquisisce competenze linguistiche e comunicative, anche in chiave professionale - Sa confrontare autori, opere, linee di tendenza generali - Sa fare in modo autonomo l’analisi di un testo poetico, inquadrandolo nel suo

contesto storico culturale CAPACITA’

- Sa mettere in rapporto il testo analizzato con le proprie esperienze e la propria sensibilità

Page 12: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

12

- Sa rielaborare e collegare in modo personale le tematiche proposte - Rielabora in modo critico i contenuti - Matura la consapevolezza del fenomeno letterario come forma di conoscenza del

reale Metodi e strategie didattiche utilizzate Si è seguito il metodo di insegnamento più tradizionale, quello della lezione frontale, che ho la presunzione sia – checché se ne dica – ancora il più efficace. Le conoscenze sono state veicolate in modo da dare agli studenti la possibilità di ritrovare, nei testi, quanto spiegato loro e, per i più dotati di senso critico, per essere utilizzate come strumento di analisi, tanto del periodo storico oggetto di approfondimento, che dell’esistente. Il metodo critico e problematico con cui si è privilegiato lo svolgimento delle trattazioni auspicava la formazione, da parte dello studente, di un proprio modo di pensare, non necessariamente in accordo con quello presentato, e l’approdo alla formulazione di una propria personale visione del mondo.

Strumenti utilizzati Il punto di riferimento imprescindibile è stato il libro di testo.

Tipo di verifiche previste per quadrimestre Sono stati effettuate: verifiche scritte che costituivano micro-simulazioni dell’Esame di Stato; una prova comune fra tutte le quinte dell’istituto che fungeva da simulazione dell’Esame di Stato; interrogazioni orali tenute davanti alla classe; verifiche scritte a risposta aperta per la verifica delle conoscenze. Libro di testo utilizzato: A. RONCORONI – M.M. CAPPELLINI – A. DENDI – E. SADA – O. TRIBULATO, “Il Rosso e il Blu. Letteratura, Lingua, Arte”, vol. 3A, “Tra Ottocento e Novecento”, vol. 3B, “Dal Novecento a oggi”, C. Signorelli Scuola, Milano, 2012.

Programma svolto

1) Tra Positivismo e Decadentismo. Il pensiero: il Positivismo; Marx e il socialismo;

l’irrazionalismo di fine secolo. La letteratura: Naturalismo e Verismo; il Decadentismo.

2) Giovanni Verga • La vita; il pensiero: un crescente pessimismo; la poetica • La prefazione ai Malavoglia • I Malavoglia (La famiglia Toscano e la partenza di ‘Ntoni; Visita di condoglianze;

L’addio di ‘Ntoni)

3) Baudelaire e i Simbolisti. La poesia del Decadentismo in Francia; Baudelaire e la nascita della poesia moderna. • Charles Baudelaire, La perdita dell’aureola • Charles Baudelaire, I fiori del male (Corrispondenze, Spleen, L’albatro) • Paul Verlaine, Arte poetica • Paul Verlaine, Languore

4) Gabriele D’Annunzio • La vita, il pensiero, la poetica, D’Annunzio e l’arte della comunicazione. • L’attesa dell’amante, da Il piacere • La grande poesia di Alcyone (La pioggia nel pineto, La sera fiesolana)

Page 13: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

13

5) Giovanni Pascoli • La vita, il pensiero e la poetica • Il fanciullino

• Myricae (Novembre, L’assiuolo, X Agosto, Il lampo)

• Canti di Castelvecchio (Il gelsomino notturno)

6) L’età dell’irrazionalismo. Le novità scientifiche; Freud e la scoperta dell’inconscio; società di massa e alienazione. La letteratura, avanguardie e nuovo romanzo.

7) Il Futurismo e le avanguardie • Filippo Tommaso Marinetti, Il primo Manifesto del Futurismo

8) Il nuovo romanzo europeo. • Franz Kafka, Il risveglio di Gregor Samsa, da La metamorfosi

9) Luigi Pirandello • La vita, il pensiero e la poetica • Novelle per un anno (Il treno ha fischiato…)

• Il fu Mattia Pascal (La nascita di Adriano Meis, Nel limbo della vita)

• Uno, nessuno, centomila (Un paradossale lieto fine)

• Sei personaggi in cerca d’autore (L’ingresso in scena dei sei personaggi)

10) Italo Svevo • La vita, il pensiero e la poetica • La coscienza di Zeno (L’ultima sigaretta, Lo schiaffo del padre, La salute di

Augusta, L’esplosione finale)

11)Tra irrazionalismo e impegno civile. Tra scienza e filosofia: la rivoluzione epistemologica. La poesia italiana tra Ermetismo e Antinovecentismo; il Neorealismo.

12) Quasimodo e l’Ermetismo • La poesia ermetica • Salvatore Quasimodo (Vento a Tindari, Ed è subito sera, Alle fronde dei salici,

Milano, agosto 1943)

13) Umberto Saba • La vita e la poetica • A mia moglie, Goal

14) Eugenio Montale • La vita, il pensiero e la poetica • Ossi di seppia (Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Cigola la

carrucola del pozzo)

• Le occasioni (La casa dei doganieri, Ti libero la fronte dai ghiaccioli)

• La bufera e altro (La primavera hitleriana)

15) Neorealismo e dintorni • Cesare Pavese (“E dei caduti che facciamo?”, Che cosa resta?) • La guerra e la resistenza (Beppe Fenoglio, L’ultima battaglia, L’uccisione del

sergente fascista)

I rappresentanti degli studenti:

Page 14: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

14

STORIA

Programma svolto

OBIETTIVI DISCIPLINARI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITA’:

Obiettivi generali dell´insegnamento della storia nel triennio: 1. Ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di

interconnessioni, di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti. 2. Acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di

fonti di natura diversa che lo storico vaglia, seleziona, ordina e interpreta secondo modelli e riferimenti ideologici.

3. Consolidare l’attitudine a problematizzare, a formulare domande, a riferirsi a tempi e spazi diversi, a dilatare il campo delle prospettive, a inserire in scala diacronica le conoscenze acquisite in altre aree disciplinari.

4. Riconoscere e valutare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva. 5. Scoprire la dimensione storica del presente. 6. Affinare la “sensibilità” alle differenze. 7. Acquisire consapevolezza che la fiducia d’intervento nel presente è connessa alla

capacità di problematizzare il passato. Questi obiettivi generali si riferiscono a due campi d’intervento.

• Il primo riguarda la specificità del lavoro storico e lo statuto epistemologico della storia (obiettivi 1-4, sulla complessità del fatto storico, sul laboratorio delle fonti e dei concetti, sull’uso della memoria storica).

• Il secondo riguarda i bisogni formativi degli studenti, che vengono individuati nella esigenza della realizzazione di sé e dell’apertura al mondo e agli altri, in quanto la storia dovrebbe aiutare ad apprezzare differenze, a orientarsi nel mondo (obiettivi 5-7).

OBIETTIVI GENERALI EDUCATIVI:

- Educare alla vita all’interno della comunità scolastica (rispetto delle regole, dei compagni, del personale scolastico) - Concepire il tempo scolastico come momento di condivisione e arricchimento attraverso lo scambio con l’altro - Insegnare l’ascolto delle idee altrui anche se non condivise - Fruire la scuola non solamente come luogo di apprendimento di saperi pratici, immediatamente spendibili, ma come contenitore in grado di arricchire la sensibilità personale e la crescita umana - Intendere la lettura come momento di arricchimento spirituale insostituibile OBIETTIVI DISCIPLINARI: CONOSCENZE

- Comprende la dimensione storica delle differenze di sviluppo dei paesi attuali. - Conosce gli avvenimenti storici, politici e sociali del Novecento. - Conosce gli eventi più significativi e i personaggi che hanno influenzato la storia del

XX secolo e la nostra contemporaneità - Amplia il proprio orizzonte culturale attraverso la conoscenza di sistemi sociali

diversi. - Individua e storicizza le differenze di etnie, di nazione, di religione, di cultura. - Conosce il lessico specifico delle disciplina.

COMPETENZE - Opera con le strutture del pensiero spazio-temporale proprie della storiografia.

Page 15: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

15

- Utilizza schemi causali per spiegare fatti storici. - Distingue nei testi storiografici le informazioni generali, le concettualizzazioni, le

valutazioni, i giudizi. - Comprende e valuta le relazioni fra dati, concetti e fenomeni - Sa ricostruire i fatti storici in rapporto alle conseguenze sul piano politico,

economico e sociale CAPACITA’

- Utilizza le conoscenze storiche per interpretare e capire il presente. - Scopre e dà significato alla dimensione storica del mondo attuale, aprendosi verso

le problematiche della pacifica coesistenza e interculturalità tra i popoli, della solidarietà e del reciproco rispetto.

- Scopre e comprende il rapporto tra la dimensione storica del presente e le plausibili previsioni di tendenze future.

- Sa comunicare efficacemente utilizzando una terminologia storica appropriata - Sviluppa la capacità di individuare analogie e differenze nel tempo e nello spazio

nel medesimo settore di attività umane Metodi e strategie didattiche utilizzate Si è seguito il metodo di insegnamento più tradizionale, quello della lezione frontale, che ho la presunzione sia – checché se ne dica – ancora il più efficace. Le conoscenze sono state veicolate in modo da dare agli studenti la possibilità di ritrovare, durante il ripasso e lo studio sul libro di testo, quanto spiegato loro e, per i più dotati di senso critico, per essere utilizzate come strumento di analisi, tanto del periodo storico oggetto di approfondimento, che dell’esistente. Il metodo critico e problematico con cui si è privilegiato lo svolgimento delle trattazioni auspicava la formazione, da parte dello studente, di un proprio modo di pensare, non necessariamente in accordo con quello presentato, e l’approdo alla formulazione di una propria personale visione del mondo.

Strumenti utilizzati

Il punto di riferimento imprescindibile è stato il libro di testo.

Tipo di verifiche previste per quadrimestre Sono stati effettuate: interrogazioni orali davanti alla classe; verifiche scritte a risposta aperta per verificare le conoscenze. Libro di testo: A. BRANCATI – T. PAGLIARANI, “Dialogo con la storia e l’attualità. 3 L’età contemporanea”, La Nuova Italia, Milano, 2012.

Programma svolto

1) Ripasso programma di quarta • L’unificazione italiana e le sue problematiche; la Destra storica; la terza guerra

di indipendenza; la guerra franco-prussiana; la questione romana; l’Italia dai governi della Sinistra storica all’assassinio di Umberto I (1876-1900).

2) L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo (sintesi) 3) Lo scenario extraeuropeo (sintesi) 4) L’Italia giolittiana

• I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia

Page 16: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

16

• La politica interna tra socialisti e cattolici • La politica estera e la guerra di Libia

5) La prima guerra mondiale • Le principali cause della prima guerra mondiale • 1914: il fallimento della guerra lampo • L’Italia dalla neutralità alla guerra • 1915-1916: la guerra di posizione • Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra (1917-1918)

6) Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica • La rivoluzione di febbraio • La rivoluzione d’ottobre • Lenin alla guida dello stato sovietico • La Russia fra guerra civile e comunismo di guerra • La Nuova politica economica e la nascita dell’Urss

7) L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto • La conferenza di pace e la Società delle Nazioni • I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa • La fine dell’impero turco e la spartizione del Vicino Oriente

8) L’Unione Sovietica di Stalin • L’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’Urss • Il consolidamento dello stato totalitario

9) Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo • Le difficoltà economiche e sociali all’indomani del conflitto • Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra • Il programma dei Fasci di combattimento • La crisi del liberalismo: la questione di Fiume e il biennio rosso • L’ascesa del fascismo • Verso la dittatura • Matteotti e Mussolini a confronto

10)Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29 • Roosevelt e il New Deal

11)La crisi della Germania repubblicana e il nazismo • La nascita della repubblica di Weimar • Hitler e la nascita del nazionalsocialismo • Il nazismo al potere • L’ideologia nazista e l’antisemitismo

12) Il regime fascista in Italia • La nascita del regime • Il regime fra consenso e opposizione • La politica interna ed economica • I rapporti fra Chiesa e fascismo • La politica estera • Le leggi razziali

13) L’Europa e il mondo verso una nuova guerra • I fascismi in Europa

Page 17: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

17

• Il riarmo della Germania nazista e l’alleanza con l’Italia e il Giappone • La guerra civile spagnola • L’escalation nazista: verso la guerra

14) La seconda guerra mondiale • Il successo della guerra-lampo (1939-1940) • La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale • L’inizio della controffensiva alleata (1942-1943) • La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia • La vittoria degli alleati • La guerra dei civili • Lo sterminio degli ebrei

15) La storia della Repubblica Ceca • Dalla preistoria al martirio di S. Venceslao • Dalla dinastia dei Premyslidi alle guerre hussite • Dall’inizio della dominazione asburgica alle conseguenze della Guerra dei

Trent’Anni • Dalla dominazione asburgica al colpo di stato del 1948 • Dalla “primavera di Praga” ad oggi

I rappresentanti degli studenti:

Page 18: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

18

LINGUA INGLESE

Relazione e Programma svolto

1) COMPETENZE : L’obiettivo principale, nell’affrontare i vari contenuti, è stato quello di sviluppare in modo integrato le quattro abilità di base, ascoltare, parlare, leggere e scrivere per diversi scopi comunicativi. Per potenziare l’ascolto, la comprensione e l’espressione orale sono state fatte 6 ore con un insegnante madrelingua su temi del programma nel corso del II quadrimestre, durante l’orario curricolare. Gli allievi, oltre alle principali strutture morfosintattiche della lingua, conoscono alcuni argomenti di cultura, civiltà, commercio e alcune tipologie di lettere commerciali. CONOSCENZE E ABILITA’: Gli allievi sono in grado di: • comprendere e tradurre testi di civiltà, di argomento economico-

commerciale o testi trasversali di vario tipo che si riferiscono a situazioni già affrontate nel corso dell’anno scolastico anche in altre materie (argomenti CLIL);

• comprendere e tradurre articoli di quotidiani adattati, a carattere sociale, politico ed economico dalla lingua straniera;

• parlare e rispondere a domande su argomenti di civiltà e commerciali;

• sostenere semplici conversazioni, adeguate alla situazione specifica e al contesto. • comprendere, comporre e tradurre alcune tipologie di lettere commerciali (vedi programma).

Gli obiettivi sono stati raggiunti con diversi livelli di competenza e di autonomia a seconda della situazione personale dello studente, la classe si attesta a un livello di competenza B1 per la maggior parte e B2 solo per alcuni. Alcuni studenti sono in possesso della certificazione Pet e First. Lo studio e l’attenzione sono stati alterni, per carattere dei singoli, in generale timido e riservato, la classe ha preferito l’ascolto alla partecipazione attiva, la lezione frontale alle lezioni alternative e partecipative, si evidenziano comunque al suo interno ottime individualità con ottime capacità e competenze.

2) CONTENUTI DISCIPLINARI: Vedere programma. 3) METODOLOGIE: L’insegnamento è stato prevalentemente frontale con l’esercitazione delle 4 abilità di base e esercizi di vario tipo (dettati, listening e reading comprehensions, mappe concettuali e schemi alla lavagna). Si è ricorso alla lezione frontale e alla lettura estensiva nell’affrontare argomenti o testi particolarmente impegnativi ma, quando possibile, sono sono state messe in atto attività diversificate: comprensione e traduzione di gruppo di testi

Page 19: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

19

di civiltà con risposte a domande orali e scritte o attività varie, traduzioni di lettere o esercizi vari, comprensione e traduzione di articoli di giornale o materiale da Internet; esercizi di listening comprehension”, visione di film con relativa discussione e commento scritto, discussione e riflessione sul lavoro fatto o da fare; analisi di strutture e modelli culturali realizzati anche su base contrastiva e con collegamenti interdisciplinari ; riflessione sugli errori commessi. Con l’insegnante madrelingua (6 ore nella seconda parte dell’anno) si sono affrontati temi importanti dal libro di testo di civiltà, con il supporto di computer, video, canzoni e materiale vario per stimolare l’analisi, la riflessione e la discussione. 4) STRUMENTI DIDATTICI: Libri di testo, articoli di giornale adattati da altri testi, materiale fotocopiato, materiale da Internet, video, supporto audio, canzoni. 5) TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA: La verifica del programma svolto è consistita in prove di tipo soggettivo (colloqui) ed oggettivo (tests scritti di vario tipo; dettati e listening per le abilità di tipo auditivo di comprensione). La tipologia delle prove, per quanto riguarda la competenza della lingua scritta, si è articolata in esercizi di diverso tipo dati allo scopo di sviluppare ed accertare il bagaglio lessicale e la comprensione di un testo; in risposte a quesiti su letture analizzate durante l’anno, composizioni e domande aperte; esercizi vari, traduzione o composizione di lettere commerciali su argomenti specifici. Per quanto riguarda invece la competenza nella lingua orale sono stati fatti esercizi di listening comprehension e colloqui orali sui temi studiati, semplice lettura, traduzione e commento generalmente con il testo davanti per argomenti o lettere di tipo strettamente commerciale e colloqui liberi con o senza testo davanti per temi più generali di civiltà ,film, spettacolo teatrale, video, canzoni o altri temi (vedi programma), questo a seconda delle diverse capacità dell’alunno di esprimersi liberamente e spontaneamente nella lingua. 6) CRITERI DI VALUTAZIONE: I parametri di valutazione sono stati decisi secondo il tipo di prova assegnata. Nello scritto si è tenuto conto, oltre che della correttezza formale, dell’organizzazione, della conoscenza dell’argomento, della scorrevolezza dell’elaborato e della capacità individuale di usare la lingua senza riprendere le parole del testo. All’orale si è dato valore prioritario alla comprensione, alla conoscenza dei contenuti ed alla fluidità del discorso (scorrevolezza della produzione linguistica, grado di controllo del lessico) rispetto all’accuratezza formale. Nella valutazione quadrimestrale si è inoltre tenuto conto del percorso didattico dell’alunno, del suo impegno e della partecipazione attiva alle lezioni.

Page 20: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

20

Per quanto riguarda i criteri per la valutazione, si fa riferimento alla tabella sotto riportata.

Programma svolto

Testo in uso: Best practice - Alison Smith- Eli editore

Grammar : ripasso principali strutture grammaticali e funzioni comunicative.

Business theory and business practice - Business organizations -Types of Economic systems: Planned economy - Free market economy - Mixed economy p. 50-51 - Private sector- Sole traders -Partnerships -Limited liabilities companies 52-53-54 - Marketing and advertising- The role of marketing - The marketing mix - Primary research methods p.84-87 - Business correspondence: Placing an order p.168-169-171-173 - Replying to orders p.174-175 - Banking systems: Central banks: the bank of England, the Federal Reserve System -

European central bank p.192-193 - Globalisation - Introduction to globalisation - Two waves of globalisation- Aspects of

globalization Advantages and disadvantages of globalization - Outsourcing, backsourcing and insourcing p.230-231232-233-235- 238 - Business correspondence: Complaints and replies p-242-243 - Business news: Reading “One world, one culture” p.254-255 Civilization - Visione del film in lingua originale “Dorian Gray”: commento e discussione - Oscar

Wilde, biogra The picture of Dorian Gray - The Importance of being Earnest (fotocopia) - Economy: Adam Smith and John Keynes p.324-325 - Institutions: The US political system - The Constitution - The US Government (legislative, executive and judicial branch) - State and local government - Political parties - US Elections p.348-349-350-351-352 Trump’s agenda: discussion - The UK political system - Parliament - The Constitution - Devolution - The UK

Government and Prime Minister - Political Parties p.338-339-340-341 -The European Union: A brief history of the EU - EU Institutions- Issues facing the EU p.344-346

Page 21: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

21

- The Fifties in the Uk and the USA: brain map,The GI bill, the baby boom, the perfect family- teenagers - rock and roll (fotocopia) - The Marshall Plan (fotocopia) - The Cold War and Mac Carthyism - Joseph Mc Carthy and Mc Carthysm (fotocopia) - Arthur Miller and the American Dream p.336 - The sixties in the UK and USA: brain map, material happiness and liberty, the hippie movement, JF.Kennedy, L.Johnson, H.Wilson (welfare state) (fotocopia) The Vietnam war - Song: Goodnight Saigon by Billy Joel- Protest song: Pete Seeger (fotocopia)-The Civil Rights Movement - M.L.King and Malcom X (fotocopie) - The Nineties: Capitalism with a human face or “The third way to capitalism”(fotocopia) - Key moments in the 20th century p.288-289 - The UK and US in the 21st century p.290 Literature - Lettura di “The picture of Dorian Gray” di Oscar Wilde - Ideas and intellectuals behind Modernism (fotocopia) - The new perception of reality in the novel (fotocopia dal testo “Only Connect” Zanichelli)

I rappresentanti degli studenti

Page 22: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

22

LINGUA FRANCESE

Relazione e Programma svolto La classe 5A è composta da 22 alunni . Il livello di padronanza della lingua alla fine dell’anno scolastico appare complessivamente buono; la preparazione corrisponde a un livello di B1, per alcuni di B2. Nel corso di quest’anno scolastico, la classe ha lavorato con disponibilità, interesse e serietà. La comprensione sia scritta che orale risulta adeguata. Gli alunni hanno avuto la possibilità di analizzare e comprendere testi argomentativi e articoli autentici di stampa francese relativi alle materie di indirizzo ; all’orale le lezioni si sono svolte sempre in lingua e un gruppo di alunni è in grado di interagire sia in un contesto colloquiale sia per scopi argomentativi. Malgrado ciò, la produzione orale ha dovuto essere spesso stimolata e non è stata spontanea poiché gli alunni sono particolarmente introversi; la produzione scritta , adeguata per alcuni alunni, appare ancora difficoltosa e poco precisa per un ristretto gruppo. Gli alunni sono stati seguiti dall'assistente di lingua francese Arsène Obité per un'ora alla settimana. Durante quest'ora, sono state proposte attività di comprensione e produzione orale riguardo agli aspetti di civiltà francofona; sono state proposte anche la visione di un film storico in lingua originale e delle attività didattiche relative e delle conversazioni di commento al journal télévisé en direct. Alcuni studenti sono in possesso della certificazione linguistica di livello B1 , conseguita lo scorso anno. Obiettivi disciplinari realizzati in termini di conoscenze L’obiettivo principale, nell’affrontare i vari contenuti, è stato quello di sviluppare in modo integrato le quattro abilità di base: ascoltare, parlare, leggere e scrivere. Gli allievi, oltre alle principali strutture morfosintattiche della lingua, conoscono alcuni argomenti di turismo, di civiltà dei paesi francofoni. Competenze capacità abilità Gli allievi sono in grado di: -comprendere, redigere e tradurre testi di argomentativi che si riferiscono a situazioni già affrontate nel corso dell’anno scolastico; -sostenere semplici conversazioni, adeguate alla situazione specifica e al contesto. Gli obiettivi sono stati raggiunti con diversi livelli di competenza e di autonomia a seconda della situazione personale dello studente. Metodologie L’ approccio utilizzato è stato di tipo comunicativo-funzionale. Si è ricorso alla lezione frontale e alla lettura estensiva nell’affrontare argomenti o testi particolarmente impegnativi, mentre abitualmente sono state messe in atto attività il più possibile diversificate: discussione e riflessione sul lavoro fatto o da fare; analisi di strutture, espressioni idiomatiche e modelli culturali realizzati anche su base contrastiva e con collegamenti interdisciplinari; riflessione sugli errori commessi. Tipologie delle prove di verifica e criteri di valutazione La verifica del programma svolto è consistita di procedure continue (correzione degli esercizi di casa, domande dal posto) e di momenti più formalizzati con prove di tipo soggettivo ed oggettivo.

Page 23: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

23

La tipologia delle prove di verifica si è articolata in diversi esercizi atti a sviluppare ed accertare il bagaglio lessicale, la comprensione o l’analisi testuale, in risposte a quesiti, test a scelta multipla, brevi composizioni e domande aperte. I parametri di valutazione sono dipesi dal tipo di prova assegnata. Nello scritto si è tenuto conto, oltre che della correttezza formale, dell’organizzazione, della conoscenza dell’argomento e della scorrevolezza dell’elaborato. All’orale si è dato valore prioritario alla conoscenza dei contenuti ed alla fluidità del discorso (scorrevolezza della produzione linguistica, grado di controllo del lessico), rispetto all’accuratezza formale dell’espressione linguistica. Nella valutazione quadrimestrale si è inoltre tenuto conto del percorso didattico dell’alunno, del suo impegno e della partecipazione attiva alle lezioni. Contenuti disciplinari Méthode de français: “ La nouvelle entreprise”, AA.VV., Petrini editore. Notes éparses Commentaires personnels THÈMES/OBJECTIFS LANGUE Les principales formes grammaticales (révision) COMMERCE Les expressions écrites pour composer un e-mail et une lettre commerciale:

- Introduire, développer un contenu, conclure, saluer , remercier, signer; - La vente, la commande et la livraison; - La logistique, les transports et l’achèminement international de la marchandise. - Les payements.

Les expressions orales pour parler au téléphone : se présenter, présenter l’entreprise, développer le contenu ( la vente, la commande, la livraison , le payement), saluer, remercier. - Les types de payements ( lexique) - Lecture: “ Les nouvelles cartes bancaires savent tout faire”

ÉCONOMIE - L’internationalisation des entreprises - Lectures: “ J’achète, je vends et je fabrique en Chine” - “ Les produits glocaux” - Article: “ Luxottica et Essilor fusionnent”, Le Figaro. - Approfondissement individuel: une usine française internationalisée, sa naissance,

son histoire, ses produits, ses chiffres d’affaire, ses marchés internationaux. - Tour économique de France: l’agriculture, l’industrie, les services. - La France physique et le territoire. - L’économie ivoirienne.

DROIT _ Charles de Secondat, Montesquieu, la vie et les oeuvres, “ L’Esprit des lois”, “ La nature des gouvernements, “ Ce que c’est que la liberté”, texte personnel.

- Les instutions françaises: la division des pouvoirs, les cinq Républiques.

Page 24: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

24

- Discours du Président de la République, mai 2017.

GÉOGRAPHIE

- LaFrance physique, des répères généraux: les limites, la position, les fleuves, les reliefs, les villes , les régions. - La Francophonie : la définition, langue maternelle et langue officielle; les pays où on parle français dans le monde; les DROM et les COM; l’OIF. - Lecture : “ À quoi sert l’Outre mer?”

Vidéo: “Le français est une chance” LITTÉRATURE ET HISTOIRE - Verlaine : la vie , “ Chanson d’automne”- analyse , questionnaire personnel. - Antoine de Saint Exupéry, “ Le Petit Prince” , présentation personnelle, analyse symbolique de l’oeuvre, la vie et les oeuvres de l’auteur, commentaire personnel au contenu symbolique du livre. - Baudelaire: la vie, le symbolisme, “ Correspondances” - analyse ( vidéo), questionnaire personnel. - Film “ La Rafle” , sur le nazisme, le compte rendu.

I rappresentanti degli alunni

Page 25: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

25

MATEMATICA

Relazione e Programma svolto

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITA’.

L'esperienza conoscitiva affrontata dalla classe nel corso dell'anno scolastico, è stata la naturale continuazione di quella dell’anno precedente passando dall’analisi di variabili reali in una dimensione a più dimensioni; inoltre si sono applicati gli strumenti matematici studiati a contesti di tipo economico. Dopo una fase iniziale, che ha richiesto un processo di adattamento caratterizzato da qualche incertezza relativa all’introduzione di nuovi concetti, buona parte degli alunni ha acquisito le conoscenze fondamentali del corso di studi. Esse sono state quindi utilizzate e rielaborate applicandole alle situazioni contingenti. Le capacità dimostrate nell’impiegare tali conoscenze e nell’individuare le metodologie più appropriate per la risoluzione dei vari problemi si sono tradotte nell’acquisizione di competenze di buon livello per buona parte della classe. In alcuni casi gli obiettivi raggiunti sono di ottimo livello.

Per altri l’introduzione dell’analisi matematica a più dimensioni e quindi la perdita del riferimento grafico ha creato alcune difficoltà; la maggior parte di questi ha saputo reagire positivamente ponendosi di fronte ai problemi nella maniera corretta per poterli prima interpretare e poi risolvere. Alcuni alunni si sono limitati ad acquisire i contenuti in maniera mnemonica non sempre supportati da un adeguato studio domestico; le competenze necessarie al loro utilizzo e le capacità di interpretazione di situazioni reali sono comunque sufficienti.

Il programma è stato sviluppato senza incontrare particolari difficoltà da parte della classe. I riferimenti al libro di testo sono sempre stati costanti e puntuali e diverse sono state le ore dedicate allo svolgimento degli esercizi.

Nella partecipazione alle attività integrative (conferenze, viaggi d’istruzione, visite guidate, ecc.) tutti hanno dimostrato un buon interesse nei confronti dei diversi aspetti della realtà e un consapevole rispetto di sé e degli altri.

METODOLOGIE

Nella parte teorica si è fatto ricorso a lezioni frontali e alla discussione in classe per lo sviluppo di alcuni argomenti; per la parte relativa agli esercizi sono stati assegnati dei lavori che sono stati sviluppati in classe dai ragazzi singolarmente o in coppia.

MATERIALI DIDATTICI

Il libro di testo adottato è: Re Fraschini, Grazzi, Spezia “Matematica applicazioni economiche per la classe 5”.

L’orario settimanale è di 3 ora alla settimana.

Page 26: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

26

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Gli strumenti adottati nel valutare gli alunni sono state principalmente prove scritte. Per alcuni l’impegno e la buona volontà dimostrati hanno avuto un ruolo importante nella valutazione finale.

I criteri didattici seguiti hanno mirato a far acquisire alla classe un proficuo metodo di

studio e a sviluppare una mentalità critica di fronte ai problemi, stimolando l'intuizione, la

creatività, lo spirito di ricerca, la capacità di utilizzare concetti e modelli astratti in ambiti e

situazioni concrete, per individuarne la soluzione più opportuna.

Page 27: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

27

CONTEN UTI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

Contenuti Conoscenze (sapere) Competenze (saper fare) ed

eventuali abilità

Funzioni reali di due o più

variabili reali

1. Conoscere la definizione di funzione in generale e di funzione reale di due o più variabili reali

2. Comprendere il concetto e significato di dominio

3. Conoscere e comprendere il significato di intorno, punto di accumulazione

4. Comprendere il concetto e conoscere la definizione di limite nel caso di limite finito di una funzione al finito

5. Conoscere il concetto di derivate parziali dal punto di vista analitico e geometrico

6. Conoscere il concetto di derivate parziali di ordine superiore

7. Conoscere l’enunciato del teorema di Schwarz

8. Conoscere definizioni di massimi e minimi relativi e vincolati

9. Conoscere la condizione necessaria per la determinazione di max e min liberi e vincolati

10. Conoscere le condizioni sufficienti per la determinazione di max e min liberi e vincolati

11. Saper determinare il dominio di una funzione

12. Saper calcolare le derivate parziali prime e successive

13. Saper calcolare massimi e minimi relativi mediante le derivate

14. Saper calcolare massimi e minimi vincolati con il metodo ei moltiplicatori di Lagrange;

15. Saper determinare massimi e minimi in un insieme chiuso e limitato

Applicazioni dell’analisi a problemi di economia

16. Conoscere il concetto di funzione marginale

17. Analizzare un problema economico ai fini della sua modellizzazione matematica

18. Capire i problemi di massimizzazione del profitto di una impresa

19.

20. Saper risolvere problemi di massimizzazione del profitto di una impresa in condizioni di concorrenza perfetta e in condizioni di monopolio

Ricerca operativa.

Problemi di

1. Comprendere scopi e metodi della ricerca operativa

6. Saper modellizzare semplici problemi economici di decisione

Page 28: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

28

decisione

2. Conoscere le fasi della ricerca operativa

3. Comprendere significato e valore dei modelli matematici di tipo descrittivo-interpretativo e atti a risolvere un problema

4. Conoscere i modelli di decisione in caso di certezza con effetti immediati nel discreto e nel continuo.

5. Conoscere i problemi di scelta tra più alternative

7. Saper ottimizzare detti modelli

8. Saper proporre e analizzare scelte in condizioni di certezza e incertezza con effetti immediati

9. Saper risolvere esercizi sul problema delle scorte

La programmazione

lineare.

10. Comprendere i problemi di programmazione lineare

11. Conoscere i metodi di risoluzione dei problemi di programmazione lineare: metodo grafico

12. Saper modellizzare problemi di programmazione lineare

13. Saper risolvere problemi di P. L. con il metodo grafico

Metodo dei minimi quadrati – Interpolazione fra

punti

14. Conoscere il concetto di funzione interpolante e di criterio di accostamento

15. Conoscere il concetto di metodo dei minimi quadrati

16. Conoscere il concetto di interpolazione fra punti

17. Saper applicare il metodo dei minimi quadrati alla funzioni y=a+bx, determinando analiticamente parametri della funzione

1. Saper interpretare i risultati

18. Saper effettuare una interpolazione fra punti

I rappresentanti degli studenti

Page 29: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

29

ECONOMIA AZIENDALE

Relazione e Programma svolto

La programmazione disciplinare è in linea con la programmazione del dipartimento secondo quanto concordato . Da rilevare che, a causa del periodo svolto in ASL e del tempo investito in attività preparatoria di tipo laboratoriale per l’Alternanza, come stabilito in Dipartimento, il prgramma ha subito delle modifiche : ad esempio poco tempo è stato dedicato in classe quarta al modulo del Marketing, che viene ripreso in quinta ma finalizzato al concetto di Srategia di impresa e di marketing Plan.

1. Metodi , strumenti, tempi

Obiettivo principale del mio lavoro in classe è quello di interessare gli alunni alla materia, affrontando con loro lo studio della disciplina con approccio sistemico, per evitare che prevalgano aspetti meccanicistici o visioni frammentarie della stessa, avendo cura di evidenziarne le relazioni logiche, la dimensione “storica” e i rapporti con le altre discipline, dove ciò risulti possibile. Ho cercato di accostarmi ai problemi in modo graduale e partendo dall’osservazione diretta dei fenomeni aziendali per coglierne la logica e le caratteristiche che devono essere poi sottoposte a successive generalizzazioni ed analisi; tendere a presentare situazioni (rappresentate da casi reali o simulati) nelle quali attuare processi decisionali che tengano conto della elevata variabilità del sistema economico-sociale; sviluppare nello studente capacità e competenze rivolte alla analisi e alla valutazione delle complesse situazioni studiate. In termini di metodologia di lavoro, ho adottato la lezione frontale , alternando l’analisi e l’approfondimento di alcune tematiche con articoli di riviste specializzate, introducendo l‘argomento con la lettura di un caso tratto da articoli di quotidiani economici. Il ricorso alla metodologia del lavoro in gruppo è stato svolto soprattutto per impostare delle attività di recupero o di analisi dei casi.

Strumenti: libro di testo, codice civile, riviste specializzate, quotidiani economici, internet (per la ricerca di siti Web che forniscono informazioni sull’argomento trattato),

2. Criteri di valutazione utilizzati per le prove Per la correzione delle verifiche e delle prove, sia scritte che orali, mi conformo alla tabella approvata dal consigli di classe. Naturalmente nella valutazione delle prove scritte, questa dipende dal tipo di prove. I tests vengono valutati attribuendo un punteggio ad ogni riposta esatta o errata, e attribuendo un voto sulla base di una percentuale prefissata raggiunta dallo studente o da un coefficiente do conversione del punteggio in voto Nel caso invece di prove di pura abilità operative, si soppesano gli errori e la loro gravità.

3. Verifiche e tipologia delle prove Gli alunni hanno affrontato tipi di prove diverse quali prove strutturate, semistrutturate, tests oggettivi, analisi e soluzioni di problemi, comprensione di testi con breve trattazione dell’argomento. Le verifiche, sia scritte che orali in un congruo numero, hanno lo scopo di assumere informazioni sul processo di insegnamento - apprendimento al fine di poter regolare ed orientare l’attività didattica secondo le esigenze e di verificarne l’adeguatezza, sia dei metodi che degli strumenti utilizzati.

Page 30: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

30

4. Attività di recupero o sostegno L’attività di recupero si è svolta in itinere, (recupero curriculare) affrontando le problematiche evidenziate dal gruppo classe o da un gruppo più ristretto, spesso tramite il cooperative learning.

5. Obiettivi raggiunti e relazione sulla classe

Conosco i ragazzi dalla classe terza, alcuni anche dal biennio. Nel corso del triennio si sono inseriti tre ragazzi nuovi, provenienti da altre classi o da altre scuole.

La classe tutta ha sempre mantenuto un atteggiamento di disponibilità verso il lavoro svolto in classe, pur nella varietà dei comportamenti individuali.

C’è chi ha sempre dimostrato interesse e desiderio di approfondire, evidenziando una costante preparazione in classe in ogni evenienza, e ciò riguarda un piccolo gruppo di 4/5 studenti che hanno raggiunto tutti gli obiettivi di apprendimento della disciplina con ottimi risultati, essendo dotati di buone capacità e determinazione.

Altri, pur impegnandosi con una certa continuità, hanno tenuto un atteggiamento di attenzione e di buona volontà che, uniti a personali capacità, li ha portati a conseguire risultati soddisfacenti e comunque a raggiungere , in diversa misura, gli obiettivi prefissati dalla disciplina.

Un piccolo gruppo di studenti, invece, raggiunge risultati molto modesti: chi a causa di impegno non adeguato nel corso del triennio, chi, seppur dotato di buona volontà, per inefficace metodo di studio e per scarsa attitudine, chi per la difficoltà di coordinare al meglio i propri impegni.

In tali casi il livello di padronanza del contenuti e delle abilità è ancora limitato, essendo superficiale e frammentario

E’ da segnalare inoltre che la scarsa partecipazione è la nota dolente del gruppo classe: manca fin dalla classe terza una positiva coesione degli alunni e prevale la frammentazione in piccoli gruppi, che non permette l’emergere di studenti che fungano da trascinatori leader nella classe.

Ciò ha significato sempre un atteggiamento di passività che ha ostacolato il completo coinvolgimento degli studenti nell’attività didattica, penalizzando, a mio parere, proprio gli studenti più “fragili”.

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO: LA CONTABILITA, I BILANCI E LA FISCALITA’ D’IMPRESA Unità 1: La contabilità generale - la contabilità generale - le immobilizzazioni - il leasing - la gestione dei beni strumentali

Page 31: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

31

- le operazioni di compravendita - il personale dipendente - gli incentivi pubblici - le scritture di assestamento, completamento, integrazione, rettifica, ammortamento - le scritture di epilogo e chiusura Unità 2: Il sistema informativo di bilancio - i profili della comunicazione, il sistema informativo di bilancio - i principi contabili - l’attività di revisione

Unità 3: L’analisi di bilancio - le finalità dell’analisi: riclassificazione dello s.patrimoniale e c.economico solo a valore aggiunto - l’analisi per indici economici ( ROE, ROI, ROD, ROS, Rotazione impieghi, leverage. tasso incidenza gestione non caratteristica) - l’analisi per indici patrimoniali( elasticità, rigidità, debt/equity) - l’analisi per indici finanziari: disponibilità, copertura e autocopertura delle immobilizzazioni - esemplificazioni di bilancio con dati a scelta (stesura con varie esercitazioni in laboratorio) - l’analisi per flussi - il flusso di risorse finanziarie della gestione reddituale (procedimento indiretto) - i rendiconti finanziari di p.c.n. e di cassa

Unità 5: L’imposizione fiscale - il reddito fiscale: generalità. - la determinazione del reddito fiscale - principi fiscali di tereminazione del reddito - criteri di valutazione fiscale secondo il T.U.I.R. - determinazione base Ires. MODULO 2: LA LOGISTICA Unita 1: la logistica e la gestione del magazzino - la logistica integrata - l’organizzazione aziendale e il servizio ai clienti - il magazzino - la gestione delle scorte e il just in time - i costi di magazzinaggio - le scorte - piani di acquisto Unità 2: la contabilità di magazzino - la valorizzazione dei carichi e scarichi di magazzino criterio LIFO,FIFO costo m. ponderato - il trattamento delle rimanenze in bilancio

MODULO: LA CONTABILITA’ GESTIONALE

Unità 1: I costi aziendali. - la contabilità gestionale

Page 32: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

32

- la classificazione dei costi Unità 2: Le metodologie di determinazione dei costi - il direct e full costing - i criteri di imputazione dei costi indiretti: a base unica e multipla - i centri di costo - l’activity based costing - la lean production (concetto) Unità 3: L’analisi dei costi a supporto delle decisioni - l’ utilizzo dei costi per la determinazione del break even point: calcolo e rappresentazione del punto di equilibrio - l’utilizzo dei costi per l’analisi differenziale: scelta del prodotto più - remunerativo - scelta del make or buy MODULO:LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E LA PROGRAMMAZIONE Unità 1: la strategia e la pianificazione - la strategia aziendale (mission, vision, qualità totale) - i casi: Zara, Rana.

Unità 2: Il budget - la programmazione aziendale - il budget (vendite, acquisti, manodopera, investimenti, operativo, tesoreria) - l’analisi degli scostamenti - il reporting: concetto e tipologia: informativi, economico-finanziari, di controllo *Unità 3: Il business plan e il marketing plan - il business plan : analisi del progetto, del piano di vendite e della produzione - il marketing plan: generalità *Tale unità viene trattata nel corso del mese di maggio/giugno MODULO: I PRODOTTI BANCARI Unità 1: i finanziamenti a breve termine - le banche nel sistema finanziario - l’istruttoria fido - le diverse forme di finanziamento - l’apertura di credito, lo sconti di cambiali - portafoglio S.B.F, e anticipo su fatture (uso della procedura del conto anticipi) - il factoring Unità 2: Le operazioni di impiego delle banche - le operazioni di finanziamento a medio lungo termine - leasing finanziario

I rappresentanti degli studenti

Page 33: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

33

DIRITTO E ECONOMIA POLITICA

Relazione e Programma svolto

Metodo didattico

Il metodo didattico prevalentemente utilizzato è consistito in lezioni frontali con spiegazione dei contenuti delle diverse unità didattiche. Nel corso delle spiegazioni l’insegnante ha commentato e analizzato il testo in adozione, ampliandolo con riferimenti alla realtà politica, istituzionale e sociale. A tal fine ha cercato di stimolare nei ragazzi un personale gusto per l’informazione e l’analisi, cercando di far comprendere come lo studio a scuola favorisca (e richieda) un continuo confronto con la quotidianità.

Le diverse unità didattiche sono state affrontate con frequente ricorso ad esemplificazioni tratte dalla realtà, partendo da titoli, articoli o notizie dei giornali o fatti di cronaca. La consueta attività politico – istituzionale nazionale e locale ha inoltre favorito la verifica “sul campo” di quanto studiato a scuola, con il duplice vantaggio di una miglior comprensione degli argomenti e di una maggior coscienza civile nei ragazzi. Il linguaggio utilizzato durante le spiegazioni è stato finalizzato alla facile comprensione dei contenuti e all’esemplificazione di modalità espressive adeguate al livello di studio raggiunto. Abbastanza frequente è stato il ricorso da parte degli allievi a domande di chiarimento e di approfondimento. Tali occasioni sono state preziose per stimolare il dialogo educativo e il confronto delle idee, oltre che per esaminare da punti di vista diversificati gli argomenti studiati.

Percorso formativo

Ripassi, ripetizioni di argomenti, anticipazioni per poter seguire avvenimenti della realtà politico – istituzionale o fiscale rendono difficile una quantificazione precisa dei tempi impiegati per ogni modulo affrontato. Nella quinta classe del corso a indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing le indicazioni ministeriali prevedono 3 ore di Diritto e 3 ore di Economia Politica - Scienza delle Finanze la settimana.

Raggiungimento degli obiettivi

Mediamente, la classe ha dimostrato un certo interesse per gli argomenti affrontati, in particolare in relazione ai frequenti stimoli offerti dalla realtà, dalla cronaca e dalla storia del Paese. Nel corso dell’intero triennio la classe ha evidenziato un atteggiamento corretto, con buona disponibilità al lavoro e un comportamento positivo. Durante i tre anni di lavoro in comune, ho potuto verificare per alcuni allievi una crescita personale e della motivazione allo studio. Solo pochi studenti, però, hanno rivelato notevoli capacità, oltre che nello studio individuale, anche nell’approfondimento personale e nella corretta collocazione nella realtà socio economica di riferimento di quanto appreso durante le lezioni. Non vi sono ad ogni modo mai stati casi di rifiuto per le materie e sono davvero state rare le situazioni di grave insufficienza nei contenuti da apprendere o nelle abilità da conseguire, e il livello medio di conoscenze della classe è risultato, alla fine, pienamente accettabile. Va però rilevato per diversi allievi il manifestarsi di uno studio di tipo mnemonico e finalizzato al conseguimento di una semplice valutazione positiva, con conoscenze e abilità piuttosto superficiali. Per contro, un buon gruppo di studenti è arrivato a conoscere i contenuti e a padroneggiarne l’utilizzo in maniera apprezzabile. Pur non avendo aderito al progetto strutturato di lettura e commento del quotidiano in classe, un'ora di lezione la settimana è stata in genere dedicata alla lettura dei giornali per discutere i fatti della intensa vita politica economica e sociale del Paese e locale al fine di

Page 34: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

34

offrire alla classe un’occasione rilevante per approfondire quanto studiato. Importante è stato anche l’incontro con un funzionario dell’Agenzia delle entrate di Belluno durante la visita alla stessa istituzione, avvenuti nel mese di giugno 2017. Valutazione

Il punteggio attribuito per le singole prove va da 1 a 10: per un esame dettagliato dei criteri di valutazione, si rimanda al documento presentato dal Consiglio di classe di cui questa relazione costituisce allegato.

Tipologia delle prove di valutazione

Nel corso dell’anno scolastico e per ogni periodo quasi tutti gli allievi hanno avuto due interrogazioni orali, con valutazione dei contenuti e delle abilità in relazione agli argomenti esposti in classe e verificabili sul libro di testo. Durante l’interrogazione è stata data rilevanza alla capacità dell’allievo di interpretare personalmente i contenuti appresi, di effettuare collegamenti con altre discipline, di sapersi correttamente riferire ad avvenimenti o fatto della realtà politica ed istituzionale. Il voto attribuito in sede di scrutinio si riferisce, oltre al semplice profitto ottenuto nelle prove, anche all’interesse e alla partecipazione, alle capacità e ad eventuali attitudini dimostrate nel corso delle interrogazioni e dei test e in classe. E’ stata positivamente valutata, quando presente, anche l’evoluzione nello studio e nell’interesse per le materie evidenziate dagli allievi nel corso del triennio. Sia per Diritto che per Economia Politica agli allievi sono stati inoltre sottoposti test con domande aperte e con domande a risposta multipla o vero/falso sugli argomenti di volta in volta trattati in classe. Tali prove hanno permesso di integrare le interrogazioni orali al fine di una più precisa valutazione e hanno rappresentato una preparazione ad affrontare l’esposizione degli argomenti appresi in maniera diversa rispetto all’interrogazione tradizionale. Per Economia Politica, inoltre, agli allievi sono stati posti quesiti nel corso delle simulazioni di terza prova svolte in classe: il risultato di tale prove, pur se espresso in quindicesimi, ha contribuito a delineare, pur in maniera parziale, il punteggio finale di profitto conseguito dall’allievo.

PROGRAMMA SVOLTO DIRITTO

Testo adottato: P. Monti Iuris tantum – Diritto pubblico Zanichelli editore

• Lo Stato - Gli elementi costitutivi dello Stato - Il territorio e il popolo - forme di Stato e di Governo

• L’ordinamento internazionale - I rapporti tra Stati e le grandi organizzazioni internazionali - L’Unione Europea - L'organizzazione dell'Unione Europea

• Lo Stato italiano e la Costituzione - Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana - I principi fondamentali della Costituzione - I rapporti civili - I rapporti etico – socialista - I rapporti economici e politici

• Gli organi costituzionali - Il corpo elettorale - il Parlamento - La funzione legislativa e il referendum abrogativo

Page 35: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

35

- il Governo - il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale

• L'amministrazione della giustizia - elementi essenziali della funzione giurisdizionale civile e penale

Va notato che la Parte Prima della Costituzione, artt. 13 – 54, è stata trattata attraverso un lavoro individuale degli allievi, ciascuno dei quali ha approfondito specifici articoli e ha esposto le sue riflessioni ai compagni.

ECONOMIA POLITICA

Testo adottato: Vinci Orlando, Economia e Finanza Pubblica, Tramontana editore Modulo 1 – Strumenti e funzioni della politica economica • Unità 1: Economia pubblica e politica economica (completa) • Unità 2: Gli strumenti della politica economica (imprese pubbliche, demanio e

patrimonio) • Unità 3: Le funzioni della politica economica. L'allocazione delle risorse (punti 1, 2, 3,

5) • Unità 4: Le funzioni di redistribuzione, stabilizzazione, sviluppo (solo concetti generali,

ripresa argomenti della classe 4a) • Unità 5: Politica economica nazionale e integrazione europea (concetti generali) Modulo 2 – La finanza pubblica come strumento di politica economica • Unità 1: L'operatore Amministrazioni pubbliche (concetti generali) • Unità 2: Le spese pubbliche (completa) • Unità 3: Le entrate pubbliche (completa) • Unità 4: La finanza locale (punti 1 e 2) • Unità 5: La finanza della protezione sociale (completa, tranne il punto 4) Modulo 3 – Il bilancio • Unità 1: Funzione e struttura del bilancio (completa, tranne dettagli del punto2 e del

punto 5) • Unità 2: L'equilibrio dei conti pubblici (completa, tranne dettagli dei punti 3 e 4) • Unità 3: Formazione, approvazione e gestione del bilancio statale (elementi essenziali

dei punti 1, 2, 4) Modulo 4 – Il sistema tributario. Principi generali dell'imposizione fiscale • Unità 1: Le imposte e il sistema tributario (completa) • Unità 2: L'equità dell'imposizione (elementi essenziali) • Unità 3: La certezza e semplicità dell'esposizione (elementi essenziali) • Unità 4: Gli effetti economici dell'imposizione (definizioni e analisi generale) Modulo 5 – Il sistema tributario italiano - Unità 1: Struttura del sistema tributario italiano (elementi essenziali, tranne punto 1)* - Unità 2: Imposta sul reddito delle persone fisiche (elementi essenziali)* - Unità 3: La determinazione dei redditi ai fini dell'Irpef (elementi essenziali)* Esame generale del mod. 730* NB: gli argomenti contrassegnati con * sono stati svolti dopo il 15 maggio 2017

I rappresentanti degli allievi

Page 36: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

36

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Relazione e Programma svolto

L' attività didattica è sempre stata basata sulle possibilità strutturali della palestra, degli spazi aperti e delle attrezzature disponibili. I diversi livelli individuali di partenza hanno determinato delle fasce di livelli di capacità motorie entro le quali gli allievi si sono posti e che hanno determinato l'esecuzione individualizzata delle attività previste nel programma.

Il programma è stato svolto in modo organico tenendo presente i due obiettivi, didattico ed educativo, principali: la conoscenza tecnica e tattica di alcune attività sportive e la motivazione al movimento.

Motivazione per avvicinare i giovani allo sport, soddisfare le loro esigenze di movimento, socializzare e divertirsi. Lo sport è uno strumento che aiuta lo sviluppo equilibrato di caratteristiche positive della personalità, come apprendere ad affrontare e superare le difficoltà, acquisire consapevolezza dei limiti e delle capacità personali, giungere ad una progressiva autonomia, motivare al successo ed alla realizzazione delle proprie risorse, acquisire abilità di cooperazione e relazionali, accettare la fatica per raggiungere un fine, accettare e rispettare le regole. Se inteso con questa finalità lo sport, l'attività motoria, divengono momenti di fondamentale importanza per uno sviluppo equilibrato ed armonico della personalità. A tal fine si è cercato di lavorare molto sulla motivazione degli allievi e sull'importanza del transfert motorio, inteso come capacità di saper gestire il proprio corpo in ogni situazione motoria. Per quanto concerne il primo obiettivo sono stati scelti alcuni sport di squadra e alcuni sport a carattere individuale, per i diversi apporti e valenze psicologiche, offerte dalle differenti situazioni didattiche e relazionali. Attraverso le discipline sportive sopra indicate sono stati perseguiti i seguenti obiettivi didattici: - Potenziamento fisiologico: resistenza aerobica, anaerobica, mista. Forza generale e locale, forza-veloce, forza-resistente. Velocità, rapidità, velocità di reazione. Mobilità articolare ed elasticità muscolare. - Rielaborazione schemi motori

- Ristrutturazione e affinamento dello schema corporeo

- Acquisizione di abilità motorie e sportive - Informazioni di base sulla tutela della salute, prevenzione infortuni, norme di primo soccorso e igiene

E' stato seguito il seguente percorso didattico: - valutare i prerequisiti e la situazione di partenza (test e questionari) - dare delle conoscenze e delle regole e valutare il sapere (test e questionari) - far provare (attività pratica) e valutare il saper fare (test e prove specifiche,

osservazione sistematica) - mettere alla prova in situazione (tattica) e valutare il saper essere in situazione di gioco

(sportivo e non) (test e prove specifiche, osservazione sistematica)

Page 37: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

37

La valutazione è avvenuta attraverso vari momenti: - test che sono stati effettuati nel corso dell'anno - prove specifiche per la valutazione dell'acquisizione di abilità motorie e sportive - osservazione continua durante le lezioni - comparazione tra i livelli di partenza e di arrivo in determinati periodi dell'anno Nella valutazione sono stati considerati i seguenti livelli di sufficienza e livelli accettabili delle abilità, conoscenze e competenze: - miglioramento significativo del livello di partenza delle capacità motorie (condizionali e coordinative) - conoscenza minima indispensabile delle norme di comportamento, dei regolamenti e delle tecniche - capacità di saper gestire il proprio corpo in ogni situazione motoria Il rendimento medio della classe è stato soddisfacente con la presenza di alcune individualità di spicco che si sono contraddistinte, anche nella pratica sportiva organizzata, con risultati apprezzabili. Sono state utilizzate tutte le attrezzature (grandi e piccoli attrezzi) presenti nelle strutture scolastiche per poter creare sempre nuove e diversificate situazioni. Si è privilegiato l'utilizzo di circuiti e percorsi che permettono di individualizzare il lavoro secondo il livello di ogni singolo allievo e consentono inoltre il lavoro contemporaneo di gruppi anche numerosi. MODULI DISCIPLINARI

A) MODULO ATTIVITA’ INDIVIDUALI Finalità: corretta percezione di sé, autostima, autocontrollo, accettazione propri limiti e capacità, accettazione della fatica, della ripetitività per giungere ad un obiettivo.

-GINNASTICA

Obiettivi: sviluppo capacità coordinative, ristrutturazione schema corporeo, acquisizione abilità motorie e sportive Contenuti: acrobatica al suolo, rotolamenti, combinazioni. Strumenti: palestra, piccoli e grandi attrezzi.

-ATLETICA specialità dell’ atletica presenti ai GSS Obiettivi: sviluppo abilità motorie sportive, tramite massima espressione capacità condizionali. Strumenti: palestra e sue attrezzature, spazi esterni.

-ARRAMPICATA SPORTIVA Esercizi propedeutici al suolo e ai grandi attrezzi Elementi di tecnica e prove su parete attrezzata

-GIOCHI CON RACCHETTA >TENNIS -TENNISTAVOLO –BADMINTON

sperimentazione di gioco individuale Obiettivi: apprendimento, sviluppo e consolidamento azioni fondamentali della disciplina Contenuti: dritto, rovescio, servizio, gioco in singolo, doppio, all’”americana”

Page 38: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

38

-FRISBEE esercizi propedeutici, lanci sperimentazione di gioco individuale e di squadra

-ATTIVITA’ ed esercizi di ginnastica generale: - esercizi a carico naturale - " di opposizione e resistenza - " con piccoli e grandi attrezzi - " di rilassamento, per il controllo segmentario - " per il controllo della respirazione - " di equilibrio in situazioni dinamiche, complesse e di volo

-Attività ed esercizi in ambiente naturale

B) MODULO ATTIVITA’ DI SQUADRA Finalità: acquisizione capacità cooperative e relazionali, rispetto degli spazi e dei tempi propri ed altrui, rispetto di regole codificate

-PALLAVOLO-PALLACANESTRO-CALCIO A 5-PALLAMANO-HUNIHOCKEY fondamentali tecnici e tattici di gioco

Obiettivi: acquisizione abilità motorie e sportive, sviluppo capacità coordinative in un transfert motorio Contenuti: fondamentali individuali e di squadra, aspetti tecnici-tattici, gioco con regolamento Strumenti: palestra e sue attrezzature. Verifiche: valutazione su acquisizione fondamentali tecnici, su aspetti tattici e capacità di gestione del gioco, conoscenza regolamenti.

Per ogni specialità sportiva sono state analizzate la tecnica, la tattica specifica, le capacità specifiche inerenti la disciplina, le possibilità di transfer da attività ad attività Informazioni sulla teoria del movimento e sulle metodologie di allenamento Esercitazioni di assistenza diretta e indiretta relative alle attività svolte Conoscenze essenziali sulle norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni e in caso di incidente. Concetto di salute dinamica e benessere individuale. Valori etici dello sport.

I rappresentanti degli studentiI

Page 39: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

39

RELIGIONE CATTOLICA Relazione e Programma svolto

Nel corso dell’anno scolastico il comportamento della classe è stato sempre corretto. Tutti gli alunni hanno prestato un’attenzione costante durante le lezioni, accogliendo le proposte didattiche con interesse. Un gruppo di alunni ha espresso anche una partecipazione personale attiva, dimostrando sensibilità, capacità di introspezione, propensione alla riflessione morale. Il rendimento della classe è stato costante ed ha raggiunto un livello globale molto buono. Nel corso dell’anno scolastico sono stati proposti i seguenti obiettivi educativi: • partecipazione personale attiva, propositiva, autonoma alle lezioni; • ascolto, dialogo, gestione positiva delle diversità nei rapporti interpersonali con i

compagni e gli insegnanti. Nel corso dei cinque anni di studio, e in particolare nel corso di quest’ultimo anno scolastico, attraverso l’Insegnamento della Religione Cattolica, si sono perseguite le seguenti finalità generali:

• stimolare ed accompagnare gli alunni a maturare progressivamente la propria identità personale e sociale, misurandosi: con se stessi (nella scoperta delle proprie capacità, aspirazioni, potenzialità, ideali), con la religione cattolica (nella quale trovano concrete esperienze di senso che hanno segnato e caratterizzano la storia e la cultura del popolo italiano, dei paesi europei e di molte persone in ogni parte del mondo), con i diversi sistemi religiosi e di significato;

• favorire la crescita della sensibilità e della cultura religiosa degli alunni, attraverso la riflessione sui contenuti della religione cattolica e sull’esperienza religiosa dell’uomo;

• aiutare gli alunni a comprendere come la dimensione culturale e quella religiosa, proprie della vita e della storia umana, siano connesse e complementari, e possano contribuire allo sviluppo della libertà, della responsabilità, della solidarietà e della convivenza democratica.

Mediante l’interazione con gli altri insegnamenti e in continuità con l’azione educativa della famiglia e delle agenzie che collaborano con la scuola, si è perseguito il progressivo e diversificato raggiungimento, da parte degli alunni, dei seguenti esiti formativi:

• capacità di elaborare un progetto di vita, sulla base di una obiettiva conoscenza della propria identità personale e culturale, delle proprie aspirazioni, delle proprie attitudini;

• capacità di comprendere il significato positivo dell’esperienza religiosa in generale e del cristianesimo in particolare nella storia dell’Italia, dell’Europa e dell’umanità;

• consapevolezza della centralità di Gesù Cristo nella storia della salvezza e del valore del suo insegnamento di amore per i credenti e per tutti gli uomini;

• corretta comprensione del mistero della Chiesa e del suo contributo alla vita della società, della cultura e della storia italiana, europea e dell’umanità;

• maturazione di una coerenza tra convinzioni personali e comportamenti di vita, criticamente motivati nel confronto con i valori del cristianesimo, quelli di altre religioni e sistemi di significato presenti nel contesto attuale.

Page 40: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

40

Nel corso dell’anno scolastico sono state affrontate le seguenti tematiche: 1. Il progetto di vita, la vocazione, le diverse vocazioni nella tradizione cattolica.

• Il viaggio dell’esistenza: prospettiva laica e cristiana a confronto nella ricerca della propria strada (L. Cherubini – G. Mazzucconi)

• San Francesco D’Assisi: dalla ricerca di sé all’incontro con Dio, dall’incontro con Dio alla fraternità con tutte le creature.

• Don Luigi Ciotti e il sacerdozio come servizio alla società. • La conoscenza di sé e il sogno come strade per scoprire la propria vocazione nel

mondo: test sul proprio approccio alla vita e visione del filmato “Il diritto al delirio”. • Attività “Ciascuno cresce solo se sognato” (qualità personali, rapporti interpersonali,

progetto di vita) * • E. Dikinson, poesia n°1176 “Non conosciamo mai la nostra altezza finchè non siamo chiamati ad alzarci…”: la vita come fedeltà ad un progetto che apre a prospettive infinite di realizzazione. • E. Dickinson, “Ogni uomo punta ad una meta”: la tensione valoriale e ideale

nell’esistenza umana. • I valori morali degli alunni come realtà capaci di definire l'identità e orientare le

scelte, base di un progetto personale aperto all’alterità e alla trascendenza. • La vita come compito in V. Frankl: lettura e commento di alcuni brani tratti dal testo

“Uno psicologo nel lager”* • La vocazione individuale e il progetto di Dio sul mondo: essere “con- creatore” (

J.Jono) * • Il matrimonio nella nostra società, il matrimonio civile e i matrimoni religiosi, il

sacramento del matrimonio cristiano*.

2. Cos’è l’uomo? Antropologia umana e religiosa • Salmo 8: l’interrogativo sull’uomo nella Sacra Scrittura • L’antropologia teologica dei primi capitoli della Genesi: le relazioni fondamentali della vita umane e la shalom ebraica come pienezza di vita • L’uomo e il bene: lettura e commento di alcuni brani di Vito Mancuso su libertà, coscienza, principi morali, ricerca e realizzazione concreta e personale del bene universale • Gesù Cristo, rivelazione del Padre (vd. racconto LA FOTOGRAFIA) e nuovo modello di umanità

3. Morale e società: • Ricerca sull’attività del gruppo Abele e di Libera • Riflessione sull’impegno sociale dei giovani per il cambiamento (alcune domande da

rivolgere a Don Luigi Ciotti) • Don Lorenzo Milani e la scuola di Barbiana: educazione, inclusione, partecipazione,

coscienza e cittadinanza. • Giornata della Memoria: riflessioni a partire dalle testimonianze degli studenti della Rosa Bianca • Partecipazione alla preparazione alla giornata “AVERE IL CORAGGIO DI DIRE AI GIOVANI…” attraverso la stesura di alcune domande da rivolgere ai rappresentanti delle istituzioni • Lettura e commento del testo di morale sociale di F. GESUALDI “Gratis è meglio”

(*) Argomenti la cui trattazione non è ancora stata completata

Page 41: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

41

Nell’attività didattica si sono seguiti i seguenti criteri metodologici fondamentali: - la correlazione; - la fedeltà al contenuto confessionale; - il dialogo interdisciplinare, interreligioso, interculturale; - l’elaborazione di una chiara sintesi concettuale. Si è cercato di tenere in considerazione le esigenze di educazione, istruzione, formazione degli alunni sia nella scelta dei contenuti disciplinari da approfondire, sia durante la loro trattazione; a questo scopo si è dedicato del tempo all’ascolto degli alunni, invitandoli a esprimere aspettative (riguardo la scuola ed in particolare l’IRC), interessi, interrogativi, bisogni. Per favorire l’apprendimento dei contenuti, la rielaborazione personale, la crescita umana e culturale degli alunni si è fatto costante riferimento alla loro concreta esperienza di vita, si sono stimolati dunque gli alunni a riflettere sul proprio vissuto, a condividere le proprie esperienze, ad interpretare la propria vita alla luce delle nuove conoscenze. A questo scopo si è cercato anche di offrire agli alunni alcune conoscenze utili per comprendere il contesto (economico, sociale, culturale, religioso…) nel quale vivono, non solo a livello locale, ma anche nazionale ed internazionale. Nella presentazione dei contenuti confessionali si è cercato di metterne in evidenza il fondamento biblico e il legame con la Tradizione della Chiesa, la razionalità e le criticità.

Nella trattazione dei diversi argomenti si è cercato di valorizzare l’apporto che può essere offerto dalle altre discipline e in alcuni casi dalle altre tradizioni religiose. Alla fine di ogni unità didattica si sono aiutati gli alunni ad organizzare e fissare i contenuti essenziali attorno a dei concetti chiave. Durante le lezioni si è cercato di favorire la partecipazione personale degli alunni proponendo, oltre alla lezione frontale, le seguenti attività: giochi interattivi, riflessioni guidate, dibattiti, schemi alla lavagna e sul quaderno, elaborati scritti, lettura e commento di testi scelti e di articoli di giornale, visione e discussione di documentari e film. Sono state attuate dinamiche diverse per favorire sia la ricerca e l’elaborazione personali, che la socializzazione dei contenuti: realizzazione e presentazione di lavori individuali, attività a coppie e in piccoli gruppi, lavoro di classe. Durante l’attività didattica sono stati utilizzati i seguenti strumenti: lavagna e quaderno, fotocopie di testi e di articoli di giornale, DVD. Nella valutazione degli alunni si sono seguiti i seguenti criteri: l’attenzione e la partecipazione prestate in classe, l’impegno dimostrato nello svolgimento delle diverse attività proposte, l’acquisizione e la rielaborazione personale dei contenuti affrontati, il progressivo raggiungimento delle competenze fondamentali e dei relativi esiti formativi. La verifica del rendimento degli alunni è avvenuta nelle seguenti modalità: l’osservazione sistematica del loro comportamento in classe durante le diverse attività didattiche, la correzione del lavoro svolto sul quaderno, specifiche domande orali o scritte. I rappresentantri degli studenti

Page 42: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

42

PARTE TERZA

Simulazioni delle prove d’esame e griglie di correzione

Gennaio 2017

LINGUA INGLESE 1-Give a definition of “globalisation” explaining the two periods starting from the Industrial Revolution to the 2nd World War. (150 -200 words approx).

2- Explain the outsourcing, backsourcing and insourcing phenomena. (150 words approx).

150 words approx).

3- Write about the novel “The picture of Dorian Gray” by Oscar Wilde. (150 words approx)

LINGUA FRANCESE 7 righe per ogni quesito - È ammesso l'uso del dizionario bilingue, monolingue e le tavole dei verbi RÉPONDEZ AUX DEMANDES EN RESPECTANT LES LIGNES À VOTRE DISPOSITION ( +/- 20% accepté). 1. L'économie de l'Hexagone est-elle performante? Tracez-en un cadre général. 2. Présentez une usine française internationalisée à votre choix. Dites en particulier où se situe son marché à l'étranger. 3.Baudelaire et le symbolisme: quel est le rapport entre l'homme et l'univers? Faites référence à "Correspondances". ECONOMIA POLITICA

Il candidato risponda in maniera sintetica e precisa ai seguenti quesiti. Per ogni risposta non utilizzi più di 10 righe di testo. Non è consentito l’uso di alcun testo.

1. Come possono essere classificate le spese pubbliche?

2. Come possono essere classificate i tributi?

Che differenza c'è tra la pressione tributaria e la pressione fiscale complessiva

MATEMATICA

1) Determinare il dominio della seguente funzione e rappresentarlo graficamente:

2

2( , )

2 2 3

x yz x y

x x y

+=− +

2) Calcolare le derivate parziali seconde della seguente funzione e verificare il teorema dell’inversione dell’ordine delle derivate:

Page 43: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

43

z(x, y) = (3x2 − 2y3)4

3) Determinare massimi e minimi relativi della seguente funzione:

z(x, y) = 3

2xy− 6x+ 4y−1

Aprile 2017

DIRITTO Il candidato risponda in maniera sintetica ma esauriente ai seguenti quesiti. Per ogni risposta utilizzi al massimo 10 righe di testo, scrivendo con normale grafia. Non può essere utilizzato alcun testo.

1. Quali sono i principi costituzionali desumibili dai primi 12 articoli della Costituzione?

2. Quali sono i referendum previsti dall'attuale Costituzione Repubblicana?

3. Le espressioni “collegio elettorale” e “circoscrizione elettorale” indicano sistemi

elettorali diversi. Prova a descriverne le differenze

LINGUA INGLESE

• What about the Marshall Plan? When and why was it adopted? Did the economy

increase in the 50s? (150 words approx). • Outline the most important and meaningful economical, political and cultural events

that characterized the 60s in the USA (150-200 words approx). • What do you know about the Civil Rights Movement? (150 words approx)

LINGUA FRANCESE

7 righe per ogni quesito - È ammesso l'uso del dizionario bilingue, monolingue e le tavole dei verbi RÉPONDEZ AUX DEMANDES EN RESPECTANT LES LIGNES À VOTRE DISPOSITION ( +/- 20% accepté).

1 .Luxottica et son internationalisation: quel est l’évènement qui a marqué fortement ce processus en 2017? Citez au moins les noms de trois autres entreprises francophones internationalisées . 3. Faites une comparaison entre l ‘économie de l’Hexagone et celle de la Côte

d’Ivoire. 4. Quelle oeuvre de Montesquieu est à l’origine des doctrines constitutionnelles

liberales? Qu’est-ce que c’est que la liberté pour cet écrivain? Exprimez votre opinion sur ce sujet.

Page 44: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

44

SCIENZE MOTORIE

1- Anche in palestra possono esserci pericoli per sé e per gli altri. Possono derivare sia da

comportamenti sbagliati degli individui, sia dalle caratteristiche dell’ambiente in cui si

opera. Considera e descrivi alcuni comportamenti a rischio.

2- Prendi in considerazione i valori individuali e sociali dello sport che ritieni particolarmente

significativi e indica come possono essere coniugati nell’attività scolastica.

3- Scegli una disciplina sportiva di tuo particolare interesse e indicane le caratteristiche

fondamentali (regole, gesti tecnici fondamentali, ruoli, tattica).

Page 45: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

45

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA D’ITALIANO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

(max 15)

Adeguatezza

• Mancata aderenza alla consegna e alle convenzioni

della tipologia scelta

• Parziale aderenza alla consegna e alle convenzioni

della tipologia scelta

• Completa aderenza alla consegna e alle convenzioni

della tipologia scelta

1

2

3

Caratteristiche del

contenuto

• Trattazione troppo sintetica, priva di rielaborazione

critica, caratterizzata da una scarsa padronanza

dell’argomento e lacune nella comprensione del testo

(tipologia A) e dei materiali forniti (tipologia B)

• Comprensione dei materiali forniti o del testo

proposto, trattazione sufficientemente ampia e

articolata con discreta padronanza dell’argomento ma

scarsa rielaborazione critica dei contenuti

• Trattazione ampia e articolata caratterizzata da una

buona padronanza e rielaborazione critica dei

contenuti e dalla capacità di argomentazione

1

2

3

Organizzazione del

testo

• Trattazione contraddittoria e ripetitiva caratterizzata

da una struttura priva di equilibrio fra le parti

• Trattazione coerente (senza contraddizioni) ma

talvolta ripetitiva e poco equilibrata nella struttura

• Trattazione chiara e ordinata, priva di contraddizioni

e ripetizioni, equilibrata nella struttura

1

2

3

Lessico e stile

• Lessico povero e lacunoso, registro inadeguato alla

tipologia testuale e al destinatario

• Lessico sufficientemente ricco e appropriato, registro

adeguato alla tipologia testuale e al destinatario

• Repertorio lessicale ampio e appropriato, padronanza

dei linguaggi settoriali, registro adeguato alla

tipologia e al destinatario

1

2

3

Correttezza ortografica

e morfosintattica

• Presenza di frequenti errori nell’uso delle strutture

morfosintattiche e ortografiche e della punteggiatura

• Padronanza delle strutture morfosintattiche, pur in

presenza di qualche imprecisione nell’ortografia e

nella punteggiatura

• Padronanza delle strutture morfosintattiche e delle

convenzioni ortografiche, uso consapevole della

punteggiatura

1

2

3

TOTALE PUNTI

Page 46: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

46

Tipologia A: “Analisi testuale” INDICATORI DESCRITTORI 10/10

Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica e sintattica a) buona 2 b) discreta (alcuni errori ripetuti) 1,5 c) sufficiente (errori non gravi) 1 d) insufficiente (numerosi errori di differente

tipologia) 0,5

Correttezza lessicale a. buona (buona proprietà di linguaggio e lessico

ampio) 2

b. discreta (discreta proprietà di linguaggio) 1,5 c. sufficiente (sufficiente proprietà di linguaggio) 1 d. insufficiente (insufficiente proprietà di

linguaggio) 0,5

Conoscenza

dell’argomento e del contesto di

riferimento

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo a. completa conoscenza delle strutture retoriche

del testo e consapevolezza della loro funzione comunicativa

4

b. padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi formali

3

c. descrive sufficientemente gli espedienti retorico-formali del testo

2

d. dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retorico-formali

1

e. non conosce la terminologia, non riconosce gli elementi del’analisi

0

Capacità logico –

critiche ed espressive

Comprensione del testo a. comprende il messaggio nella sua complessità e

nelle varie sfumature espressive 1,5

b. sufficiente comprensione del brano 1 c. comprende superficialmente il significato del

testo 0,5

Capacità di riflessione e contestualizzazione a. dimostra capacità di riflessione critica e

contestualizza il brano con ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali

3

b. offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace

2

c. sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione

1,5

d. scarsi spunti critici 0,5 e. non sa risalire ad un contesto 0

Page 47: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

47

Tipologia B: “Articolo di giornale”

INDICATORI DESCRITTORI 10/10

Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica e sintattica a. buona 2 b. discreta (alcuni errori ripetuti) 1,5 c. sufficiente (errori non gravi) 1 d. insufficiente (numerosi errori di differente

tipologia) 0,5

Correttezza lessicale a. buona (buona proprietà di linguaggio e lessico

ampio) 2

b. discreta (discreta proprietà di linguaggio) 1,5 c. sufficiente (sufficiente proprietà di linguaggio) 1 d. insufficiente (insufficiente proprietà di

linguaggio) 0,5

Conoscenza

dell’argomento e della struttura

Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione giornalistica

a. sviluppa l’argomento gestendo in modo consapevole le convenzioni e gli usi giornalistici (dati, titolo, destinatario,…) e adegua il registro linguistico al contesto in modo consapevole e critico

4

b. padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici, usa alcuni documenti e dà un limitato apporto critico

3

c. si attiene correttamente agli usi giornalistici, senza apporto critico ma sostanzialmente corretto

2

d. elenca i documenti in modo sufficiente 1 e. non si attiene alle modalità di scrittura e non sa

utilizzare i materiali che corredano la traccia. 0

Capacità logico –

critiche, espressive e

riflessive

Presentazione e analisi dei dati a. dimostra capacità di riflessione critica e di

sintesi personale nella trattazione dei dati 4

b. offre alcuni spunti critici e sintetizza in modo efficace

3

c. sufficienti spunti di riflessione e approfondimento

2

d. scarsi spunti critici 1 e. manca di originalità , creatività e capacità di

rielaborazione 0

Page 48: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

48

Tipologia B: “Saggio breve” INDICATORI DESCRITTORI 10/10

Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica e sintattica a. buona 2 b. discreta (alcuni errori ripetuti) 1,5 c. sufficiente (errori non gravi) 1 d. insufficiente (numerosi errori di differente

tipologia) 0,5

Correttezza lessicale a. buona (buona proprietà di linguaggio e lessico

ampio) 2

b. discreta (discreta proprietà di linguaggio) 1,5 c. sufficiente (sufficiente proprietà di linguaggio) 1 d. insufficiente (insufficiente proprietà di

linguaggio) 0,5

Conoscenza

dell’argomento e della struttura

Struttura e coerenza dell’argomentazione a. imposta l’argomentazione gestendo con

sicurezza gli elementi per la redazione di un saggio breve, presenta in modo coerente i dati e fornisce un’ampia analisi appropriata e approfondita

4

b. imposta l’argomentazione gestendo gli elementi per la redazione di un saggio breve, presenta i dati e fornisce un limitato apporto critico

3

c. si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un saggio breve e dispone i dati in modo organico

2

d. padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di un saggio breve, elenca i dati senza fornire l’analisi

1

e. non si attiene alle modalità di scrittura e non sa utilizzare i materiali che corredano la traccia

0

Capacità logico –

critiche e espressive

Presentazione e analisi dei dati a. dimostra capacità di riflessione critica personale

nella trattazione dei dati 4

b. offre alcuni spunti critici e sintetizza in modo efficace

3

c. sufficienti spunti di riflessione e approfondimento

2

d. scarsi spunti critici 1 e. manca di originalità , creatività e capacità di

rielaborazione 0

Page 49: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

49

Tipologia C: “Tema storico” INDICATORI DESCRITTORI 10/10

Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica e sintattica a. buona 2 b. discreta (alcuni errori ripetuti) 1,5 c. sufficiente (errori non gravi) 1 d. insufficiente (numerosi errori di differente

tipologia) 0,5

Correttezza lessicale a. buona (buona proprietà di linguaggio e lessico

ampio) 2

b. discreta (discreta proprietà di linguaggio) 1,5 c. sufficiente (sufficiente proprietà di linguaggio) 1 d. insufficiente (insufficiente proprietà di linguaggio) 0,5

Conoscenza

dell’argomento e del contesto di

riferimento

Conoscenza degli eventi storici a. piena ( sviluppa esaurientemente tutti i punti con

ricchezza di notizie 4

b. in modo adeguato (sviluppa buona parte dei punti)

3

c. sufficiente (sviluppa alcuni punti, dimostrando sufficienti conoscenze)

2

d. mediocre (conoscenze sommarie e non sempre corrette)

1

e. alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate

0

Capacità logico –

critiche ed espressive

Organizzazione della struttura del tema a. il tema è organicamente strutturato 1,5 b. il tema è sufficientemente organizzato 1 c. il tema è disorganico 0,5 Capacità di riflessione, analisi e sintesi

a. presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali

3

b. sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti

2

c. sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione dell’insegnante o l’ interpretazione del libro di testo)

1,5

d. non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi

0,5

e. manca di capacità di riflessione- critica 0

Page 50: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

50

Tipologia D: “Tema di ordine generale” INDICATORI DESCRITTORI 10/10

Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica e sintattica a. buona 2 b. discreta (alcuni errori ripetuti) 1,5 c. sufficiente (errori non gravi) 1 d. insufficiente (numerosi errori di differente

tipologia) 0,5

Correttezza lessicale a. buona (buona proprietà di linguaggio e lessico

ampio) 2

b. discreta (discreta proprietà di linguaggio) 1,5 c. sufficiente (sufficiente proprietà di linguaggio) 1 d. insufficiente (insufficiente proprietà di linguaggio) 0,5

Conoscenza

dell’argomento e del contesto di

riferimento

Sviluppo dei quesiti della traccia a. buono (sviluppa esaurientemente i punti e li

colloca nel contesto con contributo personale 4

b. discreto ( sviluppa in modo adeguato e critico i punti)

3

c. sufficiente (sviluppa tutti i punti) 2 d. insufficiente ( alcune parti non sono sviluppate) 1

Capacità logico –

critiche ed espressive

Organizzazione della struttura del tema a. il tema è organicamente strutturato 1,5 b. il tema è sufficientemente organizzato 1 c. il tema è disorganico (argomenti casualmente

disposti) 0,5

Capacità di approfondimento e di riflessione a. presenta diversi spunti di approfondimento

critico personale e riflessioni fondate 3

b. dimostra una buona capacità di riflessione/critica 2 c. sufficiente capacità di riflessione/critica 1,5 d. non dimostra sufficiente capacità di

riflessione/critica 0,5

e. manca di originalità, creatività e capacità di rielaborazione

0

Page 51: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

51

Seconda prova: ECONOMIA AZIENDALE

Griglia di valutazione

Candidato ___________________________________________ Classe ___________

INDICATORI LIVELLI PUNTEGGIO

PRIMA PARTE : elaborazione dei documenti di bilancio

Individuazione e rispetto dei vincoli

(numerici e non)

Previsti nella traccia

0,5 non svolto

1,3 gravemente insufficiente

2,2 insufficiente

2,8 mediocre

3,3 sufficiente

3,8 discreto

4,5 buono

5 ottimo

Correttezza e completezza nella redazione

di Stato Patrimoniale e Conto Economico

Coerenza degli importi ipotizzati

0,5 non svolto

1,1 gravemente insufficiente

1,7 insufficiente

2,3 mediocre

2,7 sufficiente

3 discreto

3,6 buono

4 ottimo

SECONDA PARTE: svolgimento di due punti a scelta

Organizzazione ed

elaborazione dei contenuti richiesti

PUNTO N°

0,8 gravemente insufficiente

1,3 insufficiente

1,7 mediocre

2 sufficiente

2,3 discreto

2,7 buono

3 ottimo

Organizzazione ed

elaborazione dei contenuti richiesti

PUNTO N°

0,8 gravemente insufficiente

1,3 insufficiente

1,7 mediocre

2 sufficiente

2,3 discreto

2,7 buono

3 ottimo

TOTALE PUNTEGGIO

Nel caso in cui la parte decimale D sia D≥5 si arrotonda per eccesso, nel caso sia D<5 si arrotonda per difetto

Tale documento è soggetto a variazioni dettate dalla effettiva prova d’esame.

Page 52: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

52

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA D’ESAME LINGUE STRANIERE

TIPOLOGIA B

MATERIA: ………………… CANDIDATO: ……………………………. CLASSE…………

TIPOLOGIA B

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI I

Punti

II

Punti

III

Punti

Prova in bianco

in bianco o

evidentemente

manomessa

1 1 1

Prova fuori traccia

svolta ma senza

alcuna attinenza con

la consegna

2 2 2

Conoscenza dei

contenuti specifici e

relativi al contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti richiesti

In modo gravemente lacunoso

In modo generico, con lacune e

scorrettezze

In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni

3.5 In modo essenziale e

complessivamente corretto

4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato

Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso lessico

specifico, calcolo)

Il candidato si

esprime – applicando

le proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

specifiche –

applicando la teoria

alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da

impedirne la comprensione/in modo

scorretto, calcolo errato

2. In modo scorretto/con una

terminologia impropria, calcolo

eseguito in modo non sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma

globalmente comprensibile/in modo

semplice ma corretto, calcolo

corretto 4. In modo per lo più appropriato e

corretto

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e

con ricchezza lessicale/in modo

completo e preciso

capacità

di sintesi

logiche

di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi

poco efficace

3. nessi logici non del tutto esplicati e

poco coerenti, sintesi incompleta

3.5 nessi logici esplicati in modo

semplice, sintesi non del tutto

esauriente e/o rielaborazione

meccanica 4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con uno

scarso senso critico

5. coerenza logica, sintesi efficace e

appropriata, rielaborazione critica e

personale.

/15

/15

/15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA ……./15

2 Simulazione Terza prova Classe 5 B Date __________ Name _____________________

Page 53: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

53

MATEMATICA Griglia valutazione III prova scritta 5 B

Candidato________________________

elementi di giudizio

giudizio I° quesito

II° quesito

III° quesito

• Elaborato senza alcun cenno di risoluzione nullo 1 1 1

• non comprensione del quesito

• assenza di conoscenza o solo qualche nozione isolata

• lacune di base molto gravi

• incapacità di costruire una procedura (descrittiva, risolutiva …)

• scarsa conoscenza del linguaggio (naturale, scientifico, …)

del tutto

insufficiente

2 - 6

2 - 6

2 - 6

• fraintendimenti nella lettura del quesito

• conoscenza frammentaria degli argomenti richiesti

• competenza procedurale labile (esposizione disordinata o con qualche

incoerenza,…)

• notevole difficoltà ad operare analisi o sintesi

• errori nell'uso del linguaggio (naturale, scientifico, passaggi formali…)

gravemente

insufficiente 7 - 8 7 - 8 7 - 8

• risposta non del tutto pertinente al quesito posto

• conoscenza approssimativa (superficiale) degli argomenti richiesti

• difficoltà nel condurre l'analisi (o la sintesi)

• esposizione non sempre ordinata e senza spunti personali

• inesattezze nell'uso del linguaggio (naturale, termini scientifici, nel

passaggi formali,…)

insufficiente 9 9 9

• conoscenza degli elementi essenziali degli argomenti richiesti

• abilità sufficiente nell'analisi (nella sintesi)

• sufficiente sicurezza nella costruzione di una procedura risolutiva

• esposizione abbastanza ordinata. collegamenti sufficientemente

pertinenti

• sufficiente correttezza nell'uso del linguaggio (naturale, scientifico,

passaggi formali ...)

sufficiente 10-11 10-11 10-11

• preparazione diligente sugli argomenti richiesti

• discreta abilità in collegamenti e comparazioni

• discreta abilità nell'analisi (nella sintesi) esposizione chiara, ordinata,

anche se non sempre scorrevole

• discreta abilità nell'impostare una procedura risolutiva

• solo qualche lieve imperfezione nell'uso del linguaggio (naturale,

scientifico, passaggi formali…)

discreto 12-13 12-13 12-13

• conoscenza sicura ed interiorizzata degli argomenti richiesti

• sicurezza nell'istituire collegamenti significativi

• convincenti capacità di analisi e di sintesi

• sicurezza nella costruzione di procedure risolutive esposizione

articolata, agile

• linguaggio ricco e preciso (naturale, scientifico, passaggi formali…)

buono 14 14 14

• conoscenza sicura, ampia, approfondita

• originalità nei riferimenti e nei collegamenti

• approfondimenti critici

• esposizione chiara, esaustiva e sintetica linguaggio ricco, articolato e

preciso (naturale, scientifico, passaggi formali…)

ottimo 15 15 15

Page 54: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

54

Griglia valutazione Terza prova scritta: DIRITTO (Una griglia per quesito)

Descrittore valutazione prova ALLIEVO

Punteggio Punteggio attribuito

Individuazione dei contenuti Attinenza alle domande proposte Corretta individuazione dei contenuti richiesti 1-5

Produzione Capacità di analisi e sintesi Completezza nell'individuazione ed esposizione dei contenuti 1- 5

Rielaborazione Capacità di rielaborare icontenuti proposti in forma organica Correttezza espositiva, competenza lessicale 1- 5

Totale 15

GRIGLIA VALUTAZIONE SCIENZE MOTORIE

Quesito 1 Quesito 2 Quesito 3

Basso Medio Alto Basso Medio Alto Basso Medio Alto

Attinenza alla

traccia 1 2 3 1 2 3 1 2 3

Contenuti 1 2 3 1 2 3 1 2 3

Completezza 1 2 3 1 2 3 1 2 3

Linguaggio

appropriato 1 2 3 1 2 3 1 2 3

Sintesi 1 2 3 1 2 3 1 2 3

TOTALE

Page 55: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... · Economia aziendale 29 Diritto 33 ... Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame

55

Il Consiglio della classe quinta

Disciplina Docente Firma

Italiano PUSINANTI SERGIO

Storia PUSINANTI SERGIO

Lingua e civiltà inglese PAMPOLINI ROSA

Lingua e civiltà francese GABAS ANTONELLA

Matematica CHIAPPIN SERGIO

Economia aziendale GREGGIO CLAUDIA

Diritto FAORO FLAVIO

Economia politica FAORO FLAVIO

Scienze motorie e sportive ORSINGHER DENNIS

Insegnamento Religione Cattolica CURTI FRANCESCA

Il coordinatore di classe

Prof. Ssa Claudia Greggio

___________________

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Renata Dal Farra

_____________________