EMOZIONI! INSIDE - OUT! ED... · 2019-09-19 · Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue...

24
pag. 1 Scuola dell’Infanzia Paritaria “S. Antonio” Via Cremona, 7 35142 Padova Tel. 049/8751400 Fax 049/8757282 Mail: [email protected] Progetto Educativo Didattico 2019/2020 EMOZIONI! INSIDE - OUT!

Transcript of EMOZIONI! INSIDE - OUT! ED... · 2019-09-19 · Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue...

Page 1: EMOZIONI! INSIDE - OUT! ED... · 2019-09-19 · Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce la pluralità del linguaggio, si misura con la creatività e

pag. 1

Scuola dell’Infanzia Paritaria “S. Antonio”

Via Cremona, 7 – 35142 Padova

Tel. 049/8751400 – Fax 049/8757282

Mail: [email protected]

Progetto Educativo Didattico 2019/2020

EMOZIONI! INSIDE - OUT!

Page 2: EMOZIONI! INSIDE - OUT! ED... · 2019-09-19 · Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce la pluralità del linguaggio, si misura con la creatività e

pag. 2

Motivazione

Le emozioni stanno avendo un ruolo sempre più centrale in ogni contesto, sia privato che pubblico.

Rispetto ai bambini si vuole riconoscere, alle famiglie come alle scuole, i passaggi positivi effettuati e

l'arduo compito di gettare e coltivare il seme di tale tematica con il bambino sostenendo la crescita

psicologica. Un primo passo è quello di riflettere sulla cultura delle emozioni, oggi dominante, presente

nelle famiglie, nella società e nelle istituzioni tutte andando a favore di una cultura che riporti al

centro "il prendersi cura" non solo dell'aspetto fisico ma anche più intimo di sé.

Che cos’è un’emozione?

Le emozioni si definiscono come stati mentali e fisiologici associati a uno stimolo interno o esterno. Le

emozioni ci scuotono dalla nostra condizione, ci fanno muovere e agire, determinano i nostri obiettivi, i

nostri scopi. Le emozioni regolano i nostri rapporti sociali: la gioia e l’amore, per esempio, garantiscono

la cooperazione; la tristezza e anche la paura garantiscono il ritiro e la richiesta di aiuto e la rabbia ci

aiuta nella gestione dei confini. Mentre l'emozione ci fa agire subito, l’elaborazione cognitiva è

secondaria e richiede tempi più lunghi. Le emozioni sono presenti fin dalla nascita. Le emozioni sono

innate. Esse servono ad attivarci, a mandarci un segnale che c’è qualcosa alla quale bisogna prestare

attenzione. I bambini non sono abituati a riconoscere i propri stati d’animo e gli adulti devono,

attraverso l’educazione affettiva, educarli alle emozioni. Se gli adulti sono in grado di aiutarli a dare un

nome alle loro emozioni i bambini si sentiranno al sicuro, amati e protetti. Per un bambino è

fondamentale che percepisca di “essere sentito” da chi si prende cura di lui, che qualcuno si sintonizzi

con il proprio stato emotivo. L'educazione emotiva è una parte fondamentale dell'educazione di un

bambino. Si svolge ogni giorno all'interno della relazione con chi si prende cura di lui. Sa che in ogni

difficoltà potrà chiedere aiuto e ci sarà sempre qualcuno che cercherà con lui le parole per dare voce al

suo stare male e venirne fuori.: "Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne

ricordano". Proteggere i figli non significa preservali da ciò che fa male! Per un bambino non c’è nulla di

più protettivo che percepire di “essere sentito e capito” e questo non vuol dire minimizzare gli stati

d’animo, ma accoglierli!

Il filo conduttore: IL Film: “INSIDE OUT “ Esso è ambientato nella mente di una ragazzina di undici anni di nome Riley, e protagoniste sono le

emozioni—Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura, e Disgusto— che aiutano Riley ad affrontare la quotidianità.

Le emozioni: gioia, tristezza, rabbia, paura e disgusto vengono raccontate dal mondo interno di Riley

e raffigurate attraverso dei personaggi. Tutte le emozioni hanno la stessa importanza, non ci sono

emozioni più importanti delle altre, bisogna imparare ad accettarle, affrontarle e superale. Per cui abbiamo estrapolato spunti utili a comprendere le nostre vite emozionali, supportate da relative

ricerche. Nel film, come nella vita reale, tutte queste emozioni hanno uno scopo importante, ci

forniscono intuizioni essenziali sul mondo interno ed esterno, tali da aiutarci a entrare in connessione

con gli altri, evitare il pericolo o riprenderci dai momenti difficili.

Persone coinvolte: Bambini di 3,4,5, anni e le Insegnanti

Spazi: interni ed esterni

Tempi: ottobre-maggio

Page 3: EMOZIONI! INSIDE - OUT! ED... · 2019-09-19 · Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce la pluralità del linguaggio, si misura con la creatività e

pag. 3

RIFERIMENTI NAZIONALI

Il documento normativo alla base del nostro agire sono le “indicazioni Nazionali del 2012”

successivamente confermate nel 2018.

Di seguito elenchiamo le Finalità, le Competenze in chiave Europea e i Traguardi dello Sviluppo per i

diversi Campi di Esperienza su cui la scuola dell’infanzia ha il compito di lavorare.

FINALITA’

Consolidare l’identità: significa imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove

esperienze in un ambiente sociale allargato. Vuol dire imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti

come persona unica e irripetibile. L’intercultura è già oggi il modello che permette a tutti i bambini il

riconoscimento reciproco dell’identità di ciascuno.

•Sviluppare l’autonomia: comporta l’acquisizione della capacità di: avere fiducia in sé e fidarsi degli

altri; interpretare e governare il proprio corpo; partecipare alle attività di diversi contesti; realizzare

le proprie attività senza scoraggiarsi; provare piacere nel fare da sé e saper chiedere aiuto;

esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni; esplorare la realtà e comprendere le regole

della vita quotidiana; avere una autonomia di pensiero

•Acquisire competenze: significa imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione,

l’osservazione e l’esercizio al confronto; raccontare e rievocare azioni e vissuti e tradurli in tracce

personali e condivise; descrivere, rappresentare e immaginare situazioni ed eventi, attraverso una

pluralità di linguaggi.

•Educazione alla cittadinanza: viene promossa attraverso esperienze significative che consentano di

apprendere il concreto prendersi cura di sé stessi, degli altri e dell’ambiente e che favoriscano forme

di cooperazione e di solidarietà

COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE I CAMPI D’ESPERIENZA (prevalenti)

1. COMUNICARE NELLA MADRE LINGUA Discorsi e le parole -Tutti

2. COMUNICARE NELLE LINGUE STRANIERE Discorsi e le parole-Tutti

3. COMPETENZA DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA La conoscenza del mondo

4. COMPETENZE DIGITALI Tutti

5. IMPARARE AD IMPARARE Il sé e l’altro

6. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Tutti

7. SPIRITO D’INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’ Tutti

8. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Corpo e Movimento - Tutti

Page 4: EMOZIONI! INSIDE - OUT! ED... · 2019-09-19 · Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce la pluralità del linguaggio, si misura con la creatività e

pag. 4

TRAGUARDI DI SVILUPPO

IL SÉ E L’ ALTRO Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare,

confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. (Relazioni)

Percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato.

(Emozioni)

Sa di avere una storia famigliare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette al

confronto con altre. (Cultura)

Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la

reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta. (Comunicazione)

Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere

le proprie ragioni con adulti e bambini. (Relazioni)

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Il bambino vive pienamente la propria corporeità. Ne percepisce il potenziale comunicativo ed

espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a

scuola.

Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e lo sviluppo adotta pratiche

corrette di cura di sé, di igiene e sana alimentazione.

Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e

di gruppo anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli all’interno della scuola o all’

aperto. Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di

movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva.

Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento

IMMAGINI, SUONI, COLORI

Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del

corpo consente.

Inventa storie, sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura ed altre attività

manipolative.

Utilizza materiali e strumenti tecniche espressive e creative.

Esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie. Segue con piacere spettacoli musicali, teatrali

animazioni. Sviluppa interesse per la musica e le opere d’arte. Scopre la musica usando la voce, il

corpo gli oggetti. Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze

sonoro-musicali.

Esplora i primi alfabeti musicali

I DISCORSI E LE PAROLE

Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi

fa ipotesi sui significati. Sa esprimere e comunicare agli altri le emozioni, sentimenti argomentazioni

attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative.

Sperimenta rime, filastrocche, inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra suoni e

significati. Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa

il linguaggio per progettare attività e per definire regole.

Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce la pluralità del linguaggio, si

misura con la creatività e la fantasia.

Si avvicina alla lingua scritta esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la

scrittura, incontrando anche la tecnologia digitale e i nuovi media

Page 5: EMOZIONI! INSIDE - OUT! ED... · 2019-09-19 · Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce la pluralità del linguaggio, si misura con la creatività e

pag. 5

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Il Bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune

proprietà, confronta e valuta quantità, utilizza simboli per registrarle, esegue misurazioni usando

strumenti alla sua portata.

Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana.

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro

immediato e prossimo.

Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali,

accorgendosi dei loro cambiamenti

Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprire le funzioni e i possibili usi.

Ha famigliarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie

per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi e altre quantità.

Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/indietro;

sotto/sopra; destra/sinistra; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

ARRICCHIMENTO LINGUISTICO DELL’ INGLESE E FRANCESE: in modo spontaneo e naturale

attraverso un percorso educativo con educatrici ESPERTE IN LINGUA INGLESE e FRANCESE.

Curricolo IRC (Insegnamento Religione Cattolica)

La nostra Scuola dell’Infanzia per “concorrere all’educazione armonica e integrale dei bambini e delle

bambine” tiene presente e cura la dimensione religiosa. La nostra proposta educativa s’ispira al

Vangelo di Gesù ed è ancorata ad una precisa visione della vita e della persona.

Si desidera promuovere la maturazione dell’identità della dimensione religiosa, valorizzando le

esperienze personali, orientando i bambini/e a cogliere i segni espressivi della religione

cristiana/cattolica. Tutto ciò rientra nel vissuto del bambino che giorno dopo giorno si apre a nuove

realtà attuate nei vari campi di esperienza e alle grandi domande che spesso sgorgano

spontaneamente.

Di seguito per favorire la maturazione personale nella sua globalità si esplicitano i traguardi relativi

all’I.R.C. distribuiti. nei cinque campi di esperienza

Il sé e l’altro

- Scopre nel Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di ogni

persona e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome, per iniziare a maturare un

positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti

tradizioni culturali e religiose.

Il corpo in movimento

- Esprime con il corpo la propria esperienza religiosa per cominciare a manifestare adeguatamente con

i gesti la propria interiorità, emozioni ed immaginazione.

Linguaggi, creatività, espressione

- Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi tipici della vita dei cristiani (feste, preghiere, canti,

spazi, arte), per esprimere con creatività il proprio vissuto religioso.

Page 6: EMOZIONI! INSIDE - OUT! ED... · 2019-09-19 · Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce la pluralità del linguaggio, si misura con la creatività e

pag. 6

I discorsi e le parole

- Impara alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti biblici, ne sa narrare i

contenuti riutilizzando i linguaggi appresi, per sviluppare una comunicazione significativa anche in

ambito religioso.

La conoscenza del mondo

- Osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini

religiosi come dono di Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di responsabilità nei confronti della

realtà, abitandola con fiducia e speranza.

OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE

Per organizzare in maniera efficace gli interventi educativi, si ritiene fondamentale l’osservazione dei

bambini perché permette di conoscere le caratteristiche principali della loro personalità, i loro

rapporti con gli altri e con le cose e di individuare le occasioni più opportune di intervento. Modalità di

intervento che di volta in volta vengono valutate e, se necessario, modificate.

VALUTARE PER -Conoscere e comprendere i livelli raggiunti da ciascun bambino per poter identificare

i processi da: - promuovere - sostenere - rafforzare al fine di favorirne lo sviluppo e la maturazione.

Valutare il bambino in una prospettiva di continua regolazione dell’attività didattica, tenendo presenti:

- i modi di essere - i ritmi di sviluppo - gli stili di apprendimento.

VALUTARE QUANDO - All’inizio dell’anno scolastico per conoscere la situazione di partenza -

Durante l’anno scolastico nell’ambito dei percorsi didattici proposti - Al termine dell’anno scolastico

per una verifica degli esiti formativi raggiunti dai bambini e dalle qualità delle attività educative. - A

conclusione dell’esperienza scolastica in continuità con la famiglia e la scuola primaria.

VALUTARE COME- Raccogliendo elementi sulla base di specifici indicatori tramite: - osservazioni -

momenti di ascolto - analisi di elaborati prodotti dai bambini.

INCLUSIONE SCOLASTICA

La scuola dell’infanzia, volta all’’inclusione di tutti i bambini/e, promuove un clima relazionale sereno e

positivo improntato alla cooperazione e non alla competizione. Lo stile educativo è basato sull’ascolto e

sull’osservazione. Il concetto di “Inclusione” si applica a tutti i bambini/e come garanzia diffusa e

stabile di poter partecipare alla vita scolastica e di raggiungere il massimo possibile in termini di

apprendimento e partecipazione.

La scuola:

-Promuove l’educazione al rispetto, al dialogo, alla comprensione, alla cooperazione, all’amicizia,

all’uguaglianza verso tutte le persone e tutte le culture e nello stesso tempo sviluppare l'acquisizione

di una maggiore consapevolezza di sé, per aumentare l’autostima e instaurare un adeguato rapporto

con il gruppo dei pari e con gli adulti.

- Sviluppa la consapevolezza della diversità come “valore” da vivere e da condividere.

- Promuove la formazione della persona nel rispetto della propria individualità.

- Promuove lo sviluppo di abilità sociali che consentano l’interazione con l’altro.

- Favorisce i processi di attenzione e di concentrazione.

- Migliora il livello di autonomia degli alunni e la motivazione all’apprendimento.

- Recupera e consolida le abilità di comunicazione.

Page 7: EMOZIONI! INSIDE - OUT! ED... · 2019-09-19 · Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce la pluralità del linguaggio, si misura con la creatività e

pag. 7

PROFILO DEL BAMBINO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

1. Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati

d’animo propri e altrui.

2. Ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è

progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando serve sa chiedere aiuto.

3. Manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l’ambiente e le persone,

percependone le reazioni e i cambiamenti.

4. Condivide esperienze giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e

ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici.

5. Ha sviluppato l’attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali

6. Coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di

conoscenza.

7. Sa raccontare, narrare descrivere situazioni esperienze vissute, comunica e si esprime con una

pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggior proprietà la lingua italiana.

8. Dimostra le prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio- temporali e ad

orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie.

9. Rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca soluzioni a

situazioni problematiche di vita quotidiana.

10. È attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa consapevole dei processi

realizzati e li documenta.

11. Si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture,

lingue, esperienze.

Page 8: EMOZIONI! INSIDE - OUT! ED... · 2019-09-19 · Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce la pluralità del linguaggio, si misura con la creatività e

pag. 8

EMOZIONI!

INSIDE - OUT!

Inside Out è sicuramente uno dei capolavori, campione di incassi, della Disney-Pixar, perché colpisce

dentro, al cuore.

Con i suoi colori, i suoi scenari, il suo ritmo e i suoi buffi personaggi ha conquistato da tutti.

Merito di Inside Out è stato, inoltre, sicuramente quello di dare uno spazio scenico rilevante anche a

quelle emozioni che, nella cultura odierna, non hanno un riconoscimento significativo, non sono ben

viste e quindi accettate: la paura, la tristezza e la rabbia. La nostra è ancora una società dove

spesso diventa obbligatoria e indispensabile la ricerca sfrenata ed esasperata della gioia

(soprattutto per i nostri bambini) che si contrappone all’allontanamento della tristezza come stato

emotivo inaccettabile e poco funzionale; una società dove si deve essere “forti” a tutti i costi e non c’è

spazio per la paura e per le nostre debolezze; una società in cui si deve reprimere la rabbia in quanto

la sua manifestazione è collegata solo a comportamenti violenti e distruttivi . Difficile per noi adulti

accettare che nostro figlio sia triste per qualcosa, che abbia paura nell’affrontare qualcosa o che si

arrabbi per un torto subito; ci mette a contatto con la nostra impotenza, apre dei dubbi sul nostro

ruolo e ci porta, a volte quasi automaticamente, a cercare di scacciare subito, magari con un sorriso

stentato, da loro questi vissuti, che di certo piacevoli non sono.

Quante volte ci troviamo a dire in maniera quasi spontanea “non devi avere paura”, “non devi essere

triste”, “non arrabbiarti però”, quasi come se tristezza, paura e rabbia fossero dei mali da

sconfiggere, dimenticandoci della loro funzione adattiva e di salvaguardia della nostra vita.

Inside Out diventa così un inno alle emozioni che, tutte insieme, aiutandosi a vicenda ognuna con le

proprie peculiarità, guidano la nostra percezione del mondo e ci aiutano a strutturare le nostre

relazioni interpersonali.

Page 9: EMOZIONI! INSIDE - OUT! ED... · 2019-09-19 · Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce la pluralità del linguaggio, si misura con la creatività e

pag. 9

Inside Out Riley

TRAMA: Nella mente di Riley, una ragazzina di undici anni del Minnesota, vivono cinque emozioni: Gioia (che

garantisce la felicità alla ragazza), Disgusto (che si occupa che Riley non venga avvelenata fisicamente

e socialmente), Paura (che tiene Riley lontano dai pericoli), Rabbia (che impedisce che Riley subisca

ingiustizie) e Tristezza (il cui scopo non è però ben chiaro a nessuna emozione). Le cinque emozioni

dirigono la mente di Riley all'interno di un quartier generale, agendo su una console piena di pulsanti.

Ogni volta che un'emozione agisce, nasce un ricordo dall'aspetto di una piccola sfera del colore

dell'emozione che lo ha prodotto. La maggior parte dei ricordi viene spedita poi nella memoria a lungo

termine, mentre quelli più importanti (detti ricordi base) rimangono nel quartier generale, dove agisce

sulla mente della bambina definendone la personalità. I cinque ricordi base di Riley sono tutti felici

(dorati) e alimentano cinque isole della personalità: la Famiglia, l'Onestà, la Stupidità (ossia la

propensione per le buffonate), l'Hockey e l'Amicizia. Un giorno la famiglia di Riley è costretta a

trasferirsi dal Minnesota a San Francisco a causa del lavoro del padre e Riley non può fare a meno di

essere delusa nel vedere la nuova casa, anche se Gioia tenta comunque di mantenere alto l'umore della

ragazza. In ciò è ostacolata da Tristezza, che inizia a sentire l'impulso di toccare e rendere tristi

(blu) i ricordi risalenti al Minnesota ogni volta che questi vengono proiettati nella mente della ragazza,

inducendo Gioia a cercare di tenere Tristezza lontana dalla console.

Il primo giorno di scuola Riley viene invitata a presentarsi alla classe e quando l'insegnante le chiede

del Minnesota, Gioia le fa ricordare i momenti in cui giocava a hockey o quando pattinava sul lago

ghiacciato. Tristezza tocca il ricordo gioioso della ragazza e lo modifica, inducendo la ragazzina a

piangere di fronte alla classe, in preda alla nostalgia per i tempi felici trascorsi nel Minnesota. Ciò

porta alla nascita di un nuovo ricordo base, il primo ricordo base triste. Gioia, inorridita, cerca di

impedire che il nuovo ricordo prenda posizione insieme agli altri mentre Tristezza cerca di fermarla,

ma finiscono entrambe catapultate fuori dal quartier generale insieme a tutti i ricordi base. Senza più

Page 10: EMOZIONI! INSIDE - OUT! ED... · 2019-09-19 · Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce la pluralità del linguaggio, si misura con la creatività e

pag. 10

ricordi base nella postazione, le isole delle personalità si spengono, diventando grigie e inerti. Riley

rimane vittima di Rabbia, Disgusto e Paura che inutilmente cercano di mantenere felice la bambina

provando a impersonare Gioia, rendendo invece Riley irritabile e indisponente, mentre a una a una le

isole della personalità iniziano a crollare nel baratro della memoria.

Nel frattempo, Gioia e Tristezza sono catapultate nella memoria a lungo termine, un archivio

labirintico e infinito di scaffali colmi di ricordi, cercando una strada per il ritorno. Fra gli scaffali

incontrano Bing Bongo, l'amico immaginario di Riley quando era bambina, con cui tentano di raggiungere

il treno dei pensieri per arrivare al quartier generale. Tuttavia, una volta saliti sul treno, Riley va a

dormire: sapendo che il loro mezzo di trasporto non si muoverà fino a che Riley non si sarà svegliata, i

tre decidono di fare un salto alla Cine produzione Sogni (dove i sogni vengono ripresi e trasmessi come

in uno studio cinematografico), dove cercano di svegliare Riley con un incubo. Riescono nell'impresa

liberando il gigantesco clown Jungle, ovvero una delle più grandi paure di Riley, dalla prigione del

subconscio. Una volta svegliata la ragazza, Gioia cerca di raggiungere il quartier generale da sola,

impedendo a Tristezza di seguirla; tuttavia, in seguito al crollo dell'isola dell'Onestà, si ritrova nel

baratro della memoria insieme a Bing Bongo.

In preda allo sconforto, Gioia inizia a osservare nostalgicamente i vecchi ricordi di Riley fino a

trovarne uno che lei aveva sempre ritenuto felice, ma che in realtà inizia come triste, per poi

diventare gioioso solo nel momento in cui la famiglia e gli amici iniziano a confortare la ragazza. Gioia

comprende così l'importanza di Tristezza: segnalare il bisogno di Riley di ricevere aiuto dalle persone

che le vogliono bene. A bordo del carretto a razzo di Bing Bongo, dopo diversi tentativi a vuoto, Gioia

riesce a fuggire dal baratro della memoria quando Bing Bongo capisce di essere troppo pesante e

decide di rimanere nel baratro, venendo definitivamente dimenticato dalla ragazza, ormai cresciuta e

non più bambina.

Intanto, nel Quartier Generale, Rabbia, in un tentativo di mettere fine all'infelicità di Riley, insinua

nella sua mente l'Idea (rappresentata da una lampadina) di fuggire di casa in direzione del Minnesota.

Ciò porta al crollo dell'ultima Isola della Personalità, la Famiglia, e la consolle si spegne, rendendo

Riley del tutto priva di emotività. Disperati, Rabbia, Disgusto e Paura cercano inutilmente di rimuovere

l'Idea dalla consolle, ma sarà il ritorno di Gioia e Tristezza a salvarli. Gioia, finalmente, lascia a

Tristezza i comandi, e questa riesce a rimuovere l'Idea dalla mente di Riley, che scende dall'autobus e

torna a casa. Una volta di fronte ai genitori, Tristezza rende blu tutti i Ricordi Base di Riley e induce

la ragazza a piangere di fronte ai genitori, esprimendo tutte le ansie e le preoccupazioni che l'hanno

afflitta dall'arrivo a San Francisco. I genitori così confortano Riley e Gioia può finalmente agire,

permettendo la nascita di un nuovo Ricordo Base, in parte dorato e in parte blu, che permette di

ricostruire l'Isola della Famiglia.

Un anno più tardi, Riley si è adattata alla nuova casa, e tutte le emozioni lavorano assieme per aiutarla

a condurre una vita contenuta, ma emotivamente complessa, con un pannello di controllo esteso e

nuove Isole della Personalità prodotte da nuovi Ricordi Base composti da emozioni miste, più mature.

Page 11: EMOZIONI! INSIDE - OUT! ED... · 2019-09-19 · Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce la pluralità del linguaggio, si misura con la creatività e

pag. 11

Gioia è l’emozione predominante di Riley. Ha uno

spirito di risoluzione ottimo e non si dà

mai per vita. Le persone gioiose

sorridono spesso e hanno gli occhi

che brillano e per la loro simpatia

sono circondate da tanti amici. Il

mondo appare colorato, bello e le

persone intorno sembrano migliori

Tristezza è un’emozione che Riley cerca di reprimere, finché non si rende conto che può essere

il mezzo per chiedere aiuto e avere gli affetti vicini. La persona triste non sorride mai, ha gli occhi

lucidi bagnati di lacrime A volte se ne sta sola e isolata. Forse ha bisogno della carezza e del sorriso di

un amico.

Page 12: EMOZIONI! INSIDE - OUT! ED... · 2019-09-19 · Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce la pluralità del linguaggio, si misura con la creatività e

pag. 12

Rabbia è un’emozione che a Riley prende poche volte il sopravvento, ma quando non è gestita

bene, causa danni.

Le persone arrabbiate hanno sempre le sopracciglia e la fronte aggrottata fanno “ grr grr” con i denti

e alzano la voce. Hanno molta forza ed energia, vorrebbero che le

cose cambiassero.

Disgusto è l’emozione

Sono persone deluse schifate, non sorridono e non

hanno entusiasmo. Non provano piacere nell’

incontrare situazioni nuove e curiose.

Paura è l’emozione che tiene al sicuro Riley.

Le persone paurose non sono rilassate e serene ,ma

preoccupate. Non si fanno notare ,ma rimangono in un

angolino, sole silenziose. Non hanno coraggio perché il mondo

per loro è pieno di pericoli, tranelli e trappole.

Page 13: EMOZIONI! INSIDE - OUT! ED... · 2019-09-19 · Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce la pluralità del linguaggio, si misura con la creatività e

pag. 13

Bing Bong è l’amico immaginario di Riley. Scompare nel tentativo di aiutare Gioia a riportare i

ricordi base a Riley. Riley ha undici anni e sta maturando anche a causa del trasferimento. Per questo

è arrivato il momento di lasciare alle spalle il suo amico del cuore immaginario Bing Bong.

Unicorno Arcobaleno è il protagonista

dei Sogni. È apparso in tanti sogni diversi, uno degli

elementi che il subconscio di Riley crea più spesso.

Page 14: EMOZIONI! INSIDE - OUT! ED... · 2019-09-19 · Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce la pluralità del linguaggio, si misura con la creatività e

pag. 14

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione EMOZIONI! INSIDE - OUT

Competenze chiave e relative competenze specifiche

Evidenze osservabili

Competenze sociali e civiche Manifestare il senso dell’identità personale,

attraverso l’espressione consapevole delle proprie

esigenze e dei propri sentimenti controllati ed

espressi in modo adeguato.

Sviluppa il senso dell’identità personale. Percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti. Sa esprimersi in modo sempre più adeguato

Conoscenze

Abilità

Il corpo e le emozioni Le regole del vivere e convivere Ruoli e funzioni di famiglia, scuola e comunità di appartenenza

Conoscere alcuni aspetti della propria personalità ed accettarli. Essere consapevole dei propri bisogni fisici, emotivi e relazionali e saperli esprimere con chiarezza. Avere fiducia nelle proprie capacità e potenzialità. • Esprimere verbalmente il proprio stato emotivo, riconoscendo in sé gioia, tristezza, rabbia e paura. Sperimentare strategie di autocontrollo emotivo

Competenze chiave e relative competenze specifiche

Evidenze osservabili

Comunicazione nella madrelingua Padroneggiare strumenti espressivi e lessicali

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa

verbale in vari campi d’esperienza.

• Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati. • Sa comunicare emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. • Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni. • Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede ed offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e definire regole . • Riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.

Conoscenze

Abilità

Principali strutture della lingua italiana

Elementi di base delle funzioni della lingua

Lessico fondamentale per la gestione di semplici

comunicazioni orali

Principi essenziali di organizzazione del discorso

Principali connettivi logici

Parti variabili del discorso e gli elementi principali

della frase semplice.

• Interagire con gli altri mostrando fiducia nelle proprie capacità comunicative, ponendo domande, esprimendo sentimenti e bisogni, comunicando azioni e avvenimenti. • Ascoltare e comprendere i discorsi altrui. • Intervenire autonomamente nei discorsi di gruppo. • Formulare frasi di senso compiuto con corretto utilizzo di nomi, verbi, aggettivi e avverbi. • Descrivere e ascoltare eventi personali, storie, racconti e situazioni. • Formulare ipotesi sulla lingua scritta, sperimentando prime forme di comunicazione.

Competenze chiave e relative competenze specifiche

Evidenze osservabili

Page 15: EMOZIONI! INSIDE - OUT! ED... · 2019-09-19 · Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce la pluralità del linguaggio, si misura con la creatività e

pag. 15

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Consapevolezza ed espressione culturale Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo

dei linguaggi espressivi, artistici, visivi, multimediali

(strumenti e tecniche di fruizione e produzione,

lettura )

* Illustrare racconti, film, spettacoli * Drammatizzare racconti, narrazioni, filmati *Esprimere semplici valutazioni su opere d’arte viste nel territorio, fotografate o riprese audiovisivamente *Ascoltare brani musicali, seguirne il ritmo col corpo, eseguire semplici danze *Esprimere valutazioni e impressioni su brani musicali ascoltati * Partecipare al canto corale

Conoscenze

Abilità

Elementi essenziali per la lettura/ascolto di un’opera

musicale o d’arte (pittura, architettura, plastica,

fotografia, film, musica) e per la produzione di

elaborati musicali, grafici, plastici, visivi

Principali forme di espressione artistica

Tecniche di rappresentazione grafica, plastica,

audiovisiva, corporea Gioco simbolico

Ascoltare brani musicali. Comunicare, esprimere emozioni, raccontare, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. Inventare storie ed esprimersi attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione; attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative e utilizzare diverse tecniche espressive. Partecipare attivamente ad attività di gioco simbolico Esprimersi e comunicare con il linguaggio mimico-gestuale Esplorare i materiali a disposizione e utilizzarli in modo personale. Rappresentare sul piano grafico, pittorico, plastico: sentimenti, pensieri, fantasie, la propria e reale visione della realtà Ricostruire le fasi più significative per comunicare quanto realizzato.

Competenze chiave e relative competenze

specifiche

Evidenze osservabili

Competenza digitale

Utilizzare le nuove tecnologie per giocare, svolgere

compiti, acquisire informazioni, con la supervisione

dell’insegnante

Con la supervisione dell’insegnante, utilizzare il computer per attività, giochi didattici, elaborazioni grafiche Utilizzare tastiera e mouse; aprire icone e file, salvare. Riconoscere lettere e numeri nella tastiera o in software didattici Utilizzare il PC per visionare immagini, documentari, testi multimediali

Page 16: EMOZIONI! INSIDE - OUT! ED... · 2019-09-19 · Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce la pluralità del linguaggio, si misura con la creatività e

pag. 16

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Conoscenze

Abilità

Il computer e i suoi usi

Mouse

Tastiera

Icone principali di Windows e di Word

Altri strumenti di comunicazione e i suoi usi

(audiovisivi, telefoni fissi e mobili….)

Muovere correttamente il mouse e i suoi tasti Utilizzare i tasti delle frecce direzionali, dello spazio, dell’invio Prendere visione di lettere e forme di scrittura attraverso il computer Prendere visione di numeri e realizzare numerazioni utilizzando il computer Visionare immagini, opere artistiche, documentari

Competenze chiave e relative competenze specifiche

Evidenze osservabili

Imparare ad Imparare Acquisire ed interpretare l’informazione.

Individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri

contesti.

Organizzare il proprio apprendimento, individuando,

scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità

di informazione

Individuare relazioni tra oggetti, avvenimenti

(relazioni spaziali, temporali, causali, funzionali…) e

spiegarle

Formulare ipotesi per spiegare fenomeni o fatti

nuovi e sconosciuti Individuare problemi e formulare

semplici ipotesi e procedure solutive

Ricavare informazioni da spiegazioni, schemi,

tabelle, filmati …

Utilizzare strumenti predisposti per organizzare dati

Motivare le proprie scelte

Conoscenze

Abilità

Semplici strategie di memorizzazione

Schemi, tabelle, scalette

Semplici strategie di organizzazione del proprio

tempo e del proprio lavoro

Rispondere a domande su un testo o su un video Utilizzare semplici strategie di memorizzazione Utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemi d’esperienza quotidiana legati al vissuto diretto. Applicare semplici strategie di organizzazione delle informazioni riformulare un semplice testo a partire dalle sequenze. Compilare semplici tabelle Individuare il materiale occorrente e i compiti da svolgere sulla base delle consegne fornite dall’adulto

Competenze chiave e relative competenze specifiche

Evidenze osservabili

Spirito di iniziativa ed intraprendenza Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai

compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare

alternative, prendere decisioni

Assumere e portare a termine compiti e iniziative

Pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare

semplici progetti

Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza;

adottare strategie di problem solving

Prendere iniziative di gioco e di lavoro

Collaborare e partecipare alle attività collettive

Osservare situazioni e fenomeni, formulare ipotesi e

valutazioni

Individuare semplici soluzioni a problemi di

esperienza

Prendere decisioni relative a giochi o a compiti, in

presenza di più possibilità

Ipotizzare semplici procedure o sequenze di

operazioni per lo svolgimento di un compito o la

realizzazione di un gioco

Esprimere valutazioni sul proprio lavoro e sulle

proprie azioni

Page 17: EMOZIONI! INSIDE - OUT! ED... · 2019-09-19 · Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce la pluralità del linguaggio, si misura con la creatività e

pag. 17

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Conoscenze

Abilità

Regole della discussione

I ruoli e la loro funzione

Modalità di rappresentazione grafica (schemi,

tabelle, grafici) Fasi di un’azione

Esprimere valutazioni rispetto ad un vissuto Sostenere la propria opinione con argomenti semplici, ma pertinenti Formulare proposte di lavoro, di gioco … Confrontare la propria idea con quella altrui Conoscere i ruoli nei diversi contesti di vita, di gioco, di lavoro Riconoscere semplici situazioni problematiche in contesti reali d’esperienza Formulare ipotesi di soluzione Effettuare semplici indagini su fenomeni di esperienza Esprimere semplici giudizi su un messaggio, su un avvenimento Cooperare con altri nel gioco e nel lavoro Ripercorrere verbalmente le fasi di un lavoro, di un compito, di una azione eseguiti

Utenti destinatari 2 Sezioni di 27 bambini Età’ 3-4-5 anni

Fase di applicazione

Festa dei Nonni. Festa Accoglienza. Festa di Natale .Festa a Carnevale. Festa di Fine anno. Saggio Motoria. 1 Inserimento:

Che bello scoprire di sentire le emozioni”

Iniziamo con la “tristezza” ” (Settembre – Ottobre - Novembre) 2. La gioia (Dicembre-Gennaio) 3. La paura ( Febbraio-Marzo) 4. La rabbia ( Aprile) 5. Lo stupore (Maggio) 6. Costruisco una scatola magica : “la scatola delle emozioni”. (Giugno)

Tempi Da ottobre a giugno 2020 Due ore tutti i venerdì a cadenza settimanale

Esperienze attivate

Attività nel Piano di Lavoro

Metodologia

Le scelte didattiche-metodologiche e le strategie educative sono incentrate sulla valorizzazione del gioco, come risorsa privilegiata di apprendimento e di relazione. Tutoring Brainstorming; Problem - solving; Apprendimento cooperativo; Lavoro a coppie; Lavoro in grande e piccolo gruppo.

Page 18: EMOZIONI! INSIDE - OUT! ED... · 2019-09-19 · Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce la pluralità del linguaggio, si misura con la creatività e

pag. 18

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Risorse umane

interne

Insegnanti titolari di sezione. Esperti di Laboratorio

Valutazione

Precede e accompagna e segue tutte le UDA ed è specifica rispetto ai Livelli di Padronanza delle Competenze di Chiave Europea

Page 19: EMOZIONI! INSIDE - OUT! ED... · 2019-09-19 · Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce la pluralità del linguaggio, si misura con la creatività e

pag. 19

PIANO DI LAVORO UDA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: EMOZIONI! INSIDE - OUT

Coordinatore: Insegnanti di sezione, e Laboratorio IRC, lingua straniera: Inglese, Francese, Creatività,

Pittura, Attività Motoria, Yoga, Lettura, Pre scrittura. Biblioteca, Progetto Continuità Scuola Primaria

PIANO DI LAVORO UDA

SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione

Festa dei Nonni

Festa Accoglienza

Festa di

Natale

Carnevale,

Fine Anno

Saggio Motoria

Guardano un

video che li

ritrae nella

realizzazione

delle feste

Ipotizzano

idee sul

significato

della parola

“feste

ed“emozioni”;

.

• Stimolare gli

alunni nel

rielaborare le

sensazioni

provate;

•Documentare

alcune parole e

ipotesi degli

alunni;

• Organizzare

l’ambiente;

• spiegare la

consegna.

• Smile

espressivi;

•verbalizzazione

della esperienza

18 ore Osservazione

con i seguenti

indicatori:

Interesse;

Curiosità;

Partecipazione.

Qualità di

partecipazione

alla interazione

verbale.

Rispetto del

proprio turno

nella

conversazione.

1

INSERIMENTO

Che bello scoprire, di

sentire le emozioni” con

l’albero delle emozioni.

Visione del

film “inside

out”

In questa unità

di

apprendimento

ci accompagna

"l'Albero delle

Emozioni" per

dare il

benvenuto ai

bambini medi

e grandi e poi

accogliere i

nuovi iscritti.

L’albero,

attraverso

delle scatole,

aiuta i bambini

a esprimere e

conoscere le

proprie

Documenta

zione di

interviste

Preparare il

materiale;

Facilitare e

organizzare le

loro idee e

spiegare la

consegna;

Guidare e

stimolare

l’attenzione

all’ascolto;

Registrare i

commenti

verbali

spontanei degli

alunni.

Sa esprimere e

comunicare agli

altri le emozioni,

sentimenti,

utilizzando il

linguaggio

verbale.

Manifesta il

senso di

appartenenza:

riconoscere i

compagni, le

maestre, gli spazi,

i materiali.

Supera la

dipendenza

dell’adulto

assumendo

iniziative e

portando a

termine compiti e

attività’ in

Mese di

Settembre,

Ottobre .

Novembre

Osservazione

con i seguenti

indicatori: Interesse.

Curiosità.

Partecipazione.

Qualità di

partecipazione

alla interazione

verbale.

Scelta

appropriata dei

materiali adatti

alla

realizzazione

del prodotto.

Page 20: EMOZIONI! INSIDE - OUT! ED... · 2019-09-19 · Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce la pluralità del linguaggio, si misura con la creatività e

pag. 20

emozioni, e,

grazie a

queste,

scoprono gli

spazi della

scuola e le

persone che

qui ogni

giorno

incontrano.

autonomia.

Coinvolgimento

attivo/passivo.

1. La tristezza:

“Asciugo le

lacrime della

tristezza, col

dolce tocco di una

carezza!”

Ricercano e

ritagliano dai

giornali

soggetti ed

immagini per

rappresentare

con la tecnica

del collage, un

quadro con un

ritratto che

possa suscitare

emozione

tristezza

Visionano, si

confrontano e

comunicano

emozioni su

alcune

espressioni

Ascoltano e

partecipano

alla lettura

animata di una

storia e

costruiscono

un

personaggio

Dipingono una

sagoma del

bambino/a

memorizzazio

ne di una

filastrocca.

Predisporre il

materiale;

Stimolare i

bambini alla

osservazione,

attivando

riflessioni

personali;

Documentare la

verbalizzazione

.

Predisporre il

materiale;

Spiegare la

consegna;

Stimolare i

bambini nella

ricerca di

immagini sui

giornali che

rappresentino

l’emozione

tristezza

Documenta zione

della

verbalizzazione

ne;

Produzioni

artistiche;

Foto.

Mese di

Settembre

Ottobre e

Novembre

Osservazione

con i seguenti

indicatori:

Comunica

emozioni

personali.

Page 21: EMOZIONI! INSIDE - OUT! ED... · 2019-09-19 · Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce la pluralità del linguaggio, si misura con la creatività e

pag. 21

2. La gioia:

“ Mi sento tutt’a un

tratto gioiosa, trovo più

bella ogni cosa”

Ascoltano e

partecipano

alla lettura

animata di una

storia e

costruiscono

un

personaggio

Dipingono una

sagoma del

bambino/a

memorizzazio

ne di una

filastrocca

Ricercano e

ritagliano dai

giornali

soggetti ed

immagini per

rappresentare

con la tecnica

del collage, un

quadro con un

ritratto che

possa suscitare

emozione

gioia

Coinvolgere

emotivamente

il gruppo,

facilitando la

mediazione tra

il personaggio e

gli alunni;

Predisporre il

materiale su cui

lavorare;

Spiegare la

consegna.

Organizzare la

situazione

emozionale;

• Produzioni

grafiche e

pittoriche sulla

emozione della

gioia

Mese di

Dicembre e

Gennaio

Osservazione

con i seguenti

indicatori: Esprime

emozioni,

raccontando

vissuti

personali.

Utilizza in

modo

appropriato

strumenti e

materiali.

Autonomia

nella

organizzazione

operativa.

Capacità di

interpretare in

modo personale

la storia.

Page 22: EMOZIONI! INSIDE - OUT! ED... · 2019-09-19 · Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce la pluralità del linguaggio, si misura con la creatività e

pag. 22

3. La paura:

“Quando il buio è scuro,

scuro; nel mio cuore

batte un tamburo.”

Ascoltano e

partecipano

alla lettura

animata di una

storia

dipingono una

sagoma del

bambino/a

memorizzazio

ne di una

filastrocca.

Ricercano e

ritagliano dai

giornali

soggetti ed

immagini per

rappresentare

con la tecnica

del collage, un

quadro con un

ritratto che

possa suscitare

emozione

paura.

• Raccontano

e descrivono

individualment

e

all’insegnante

alcuni dei loro

vissuti

emozionali

Predisporre il

materiale.

Stimolare i

bambini alla

osservazione,

attivando

riflessioni

personali;

Documentare la

verbalizzazione

. Predisporre il

materiale;

Spiegare la

consegna.

Stimolare i

bambini nella

ricerca delle

espressioni di

paura attraverso

alcune riviste.

Produzioni

artistiche; • foto;

Produzioni

grafiche e

pittoriche sulla

emozione della

paura.

Mese di

Febbraio

Marzo

Osservazione

con i seguenti

indicatori:

Interesse.

Curiosità.

Partecipazione

.

È consapevole

delle sue

emozioni.

Esprime

emozioni,

raccontando

vissuti

personali.

Page 23: EMOZIONI! INSIDE - OUT! ED... · 2019-09-19 · Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce la pluralità del linguaggio, si misura con la creatività e

pag. 23

4. La rabbia:

“E’ una furia questa

rabbia!

Mi fa sentire in gabbia!

5. Lo stupore:

“Che incanto che

meraviglia se lo stupore

il fiato ti piglia.

Disegnano su

carta in modo

personale

l’espressione

della rabbia; •

In attività di

conversazione

ripercorrono le

emozioni e le

sensazioni

provate

ipotizzando

strategie

alternative più

corrette;

Ascoltano e

partecipano

alla lettura

animata di una

storia

dipingono una

sagoma del

bambino/a

memorizzazio

ne di una

filastrocca.

Conversazione

sulla emozione

lo stupore.

Ascoltano e

partecipano

alla lettura

animata di una

storia

dipingono una

sagoma del

bambino/a

memorizzazio

ne di una

filastrocca.

Costruzione di

personaggi

della storia

Disegnano su

carta in modo

Predisporre il

materiale;

Stimolare i

bambini alla

osservazione,

attivando

riflessioni

personali;

Documentare la

verbalizzazione

.

Spiegare la

consegna;

Stimolare i

bambini nella

ricerca delle

espressioni di

rabbia

attraverso

alcune riviste.

Predisporre il

materiale;

Stimolare i

bambini alla

osservazione,

attivando

riflessioni

personali;

Documentare la

Produzioni

artistiche; • foto;

Produzioni

grafiche e

pittoriche sulla

emozione della

rabbia.

Produzioni

grafiche e

pittoriche sulla

emozione dello

stupore

Mese di

Aprile

Mese di

Maggio

Osservazione

con i seguenti

indicatori:

Interesse.

Curiosità.

Partecipazione

Comunica ed

esprime

emozioni in

modo più

controllato.

Si confronta

con i coetanei.

Percepisce le

proprie

emozioni e le

verbalizza

Osservazione

con i seguenti

indicatori:

Interesse.

Curiosità.

Partecipazione

Comunica

emozioni

personali.

Autonomia

nella

organizzazione

operativa.

Capacità di

interpretare in

modo personale

la storia.

Page 24: EMOZIONI! INSIDE - OUT! ED... · 2019-09-19 · Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce la pluralità del linguaggio, si misura con la creatività e

pag. 24

6. Costruisco una

scatola magica :

“la scatola delle

emozioni”.

personale

l’espressione

dello stupore.

Costruzione

della scatola

magica.

Il bambino la

può utilizzare

per raccontare

tutte le storie.

basterà

cambiare il

colore dei

cartoncini

della scena.

Racconto delle

storie che

animano i

personaggi

utilizzando la

maestria delle

mani.

Predisporre il

materiale;

Documentare la

verbalizzazione

.

Spiegare la

consegna

Produzioni

grafiche e

pittoriche

Mese di

Giugno

Osservazione

con i seguenti

indicatori:

Interesse.

Curiosità.

Partecipazione

Autonomia

nella

organizzazione

operativa.

Sono previste Uscite Didattiche ed esperienze promosse dalla

scuola.