Elementi generali per la valutazione economica di uninstallazione di fotovoltaico a terra 29 giugno...

download Elementi generali per la valutazione economica di uninstallazione di fotovoltaico a terra 29 giugno 2010 Marco Martorana, Specialista di prodotto per lEnergie.

If you can't read please download the document

Transcript of Elementi generali per la valutazione economica di uninstallazione di fotovoltaico a terra 29 giugno...

  • Slide 1
  • Elementi generali per la valutazione economica di uninstallazione di fotovoltaico a terra 29 giugno 2010 Marco Martorana, Specialista di prodotto per lEnergie Rinnovabili Competence Center for Renewable Energies
  • Slide 2
  • 2 Source: IT Elementi generali per la valutazione economica di uninstallazione fotovoltaico a terra UNICREDIT LEASING E LE RINNOVABILI Primo vero network internazionale di leasing frutto della combinazione dellexpertise locale delle varie societ presenti in Europa. Know-how internazionale e condivisione delle best practice allinterno di una rete europea di ampia portata, composta da oltre 2900 dipendenti operativi in 17 paesi. Competence Center europeo per le energie rinnovabili con sede a Vienna e Milano Specialisti di prodotto nella maggior parte delle realt europee Specialista di prodotto per le Energie Rinnovabili in Italia Knowledge sharing con presentazione della RES Credit Policy mediante workshop in 7 Paesi
  • Slide 3
  • 3
  • Slide 4
  • 4 Source: IT Elementi generali per la valutazione economica di uninstallazione fotovoltaico a terra PORTAFOGLIO PRODOTTI
  • Slide 5
  • 5 Source: IT Elementi generali per la valutazione economica di uninstallazione fotovoltaico a terra LE RINNOVABILI FINANZIATE DA UNICREDIT LEASING Fotovoltaico: Moduli in siliciio cristallino o film sottile Impianti a terra o su tetto (incluse pensiline e coperture parcheggi) Impianti fissi o con inseguitori Impianti completamente, parzialmente o non integrati Serre fotovoltaiche Eolico on shore (a terra): grandi impianti o minieolico Idroelettrico: impianti o mini e microidroelettrico (con / senza opere civili) Cogenerazione a metano o biomassa
  • Slide 6
  • 6 Source: IT Elementi generali per la valutazione economica di uninstallazione fotovoltaico a terra PRESENZA SIGNIFICATIVA IN ITALIA Ca. 250 progetti sviluppati per ca. 250 M di fatturato sul prodotto Leasing Energetico Ca. 200 progetti di impianti fotovoltaici, dal piccolo impianto sopra ai 20 kW al grande parco di diversi MW Business in grande espansione (pi di 150 progetti/mese in valutazione tecnica) Obiettivo di 300 M per il 2010 in Italia per il Leasing Energetico
  • Slide 7
  • 7 Source: IT Elementi generali per la valutazione economica di uninstallazione fotovoltaico a terra E ALLESTERO Storica e consolidata expertise nel fotovoltaico e nelleolico in Germania con le societ del Gruppo Pipeline di importanti operazioni internazionali con sviluppatori di progetti in Germania, Austria ed Italia Applicazioni in Est Europa nello sviluppo di parchi fotovoltaici ed eolici (Repubblica Ceca, Bulgaria e Romania) Obiettivo di 500 M per il leasing energia 2010 a livello europeo
  • Slide 8
  • 8 Source: IT Elementi generali per la valutazione economica di uninstallazione fotovoltaico a terra IL MERCATO DEL FOTOVOLTAICO Fonte: GSE
  • Slide 9
  • 9 Source: IT Elementi generali per la valutazione economica di uninstallazione fotovoltaico a terra IL MERCATO DEL FOTOVOLTAICO Fonte: Photon
  • Slide 10
  • 10 Source: IT Il Leasing Energetico - C.O. 11/09 IL MERCATO DEL FOTOVOLTAICO Fonte: A. Lorenzoni _ IEFE
  • Slide 11
  • 11 Source: IT Elementi generali per la valutazione economica di uninstallazione fotovoltaico a terra IL MERCATO DELLE RINNOVABILI - FV Fonte: GSE
  • Slide 12
  • 12 Source: IT Elementi generali per la valutazione economica di uninstallazione fotovoltaico a terra IL MERCATO DEL FOTOVOLTAICO (fonte IEFE) La vendita di impianti fotovoltaici in Italia genera nel 2010 un fatturato di circa 3,5 miliardi di Il settore si sta strutturando, grazie anche allaumento della dimensione media di impianto Il volume delle vendite attribuibile a: 52% alla componente lavorazione del silicio e produzione di wafer (circa 1.800 M) 22% alle attivit di produzione e vendita di celle e moduli (ca. 750 M) 18% per indotto generato dalla produzione di componenti e tecnologie degli impianti e del materiali di consumo (ca. 600 M) 8% per attivit di progettazione e installazione degli impianti (ca. 300 M).
  • Slide 13
  • 13 Source: IT Elementi generali per la valutazione economica di uninstallazione fotovoltaico a terra IL MERCATO DEL FOTOVOLTAICO (fonte IEFE) Il mercato si presenta estremamente frammentato con la presenza di pi di 600 imprese nelle fasi a valle del settore. Oggi si pu dire che esiste unindustria italiana del FV Si assister presto a un consolidamento con alta mortalit di imprese e sopravvivenza solo di quelle pi organizzate
  • Slide 14
  • 14 Source: IT Elementi generali per la valutazione economica di uninstallazione fotovoltaico a terra LE ESIGENZE DEL MERCATO PER IL FINANZIAMENTO DEL FOTOVOLTAICO Variabili a seconda degli importi e del tipo di investitori, ovvero: enti pubblici clienti industriali, che vogliono ridurre la bolletta energetica clienti industriali di altri settori, che diversificano fonti di ricavo con vendita di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili investitori speculativi, che operano tipicamente con societ veicolo (es. Fondi di Investimento e Societ di Private Equity, Fondi Immobiliari) Il leasing viene utilizzato per un ampio range di investimenti da ca. 100.000 euro a ca. 20.000.000 euro In alternativa si usano finanziamento corporate (es. mutui) e project finance
  • Slide 15
  • 15 Source: IT Elementi generali per la valutazione economica di uninstallazione fotovoltaico a terra I VANTAGGI DEL LEASING PER IL FOTOVOLTAICO Durata del finanziamento flessibile (fino a 18 anni) e assenza di costi dipoteca Canone fisso o variabile con rate mensili e trimestrali Possibilit di riscattare il bene con riacquisto finale Detrazione dei canoni di locazione dal reddito imponibile Inclusione del costo dell' IVA nel finanziamento Verifica continua della bont del progetto con consulenza tecnica, fiscale, legale e finanziaria inclusa nel costo del leasing Approccio pi snello rispetto al Project Finance (per grandi impianti), costi inferiori e tempi di istruttoria pi rapidi
  • Slide 16
  • 16 Source: IT Elementi generali per la valutazione economica di uninstallazione fotovoltaico a terra I VANTAGGI DEL LEASING PER IL FOTOVOLTAICO Analisi dettagliata del progetto in fase preliminare o definitiva Valutazione della sua bancabilit; con individuazione dei possibili punti critici del progetto Consulenza in merito a fornitori bancabili e al contratto di fornitura (EPC Contract) pi adatto al cliente e alloperazione di finanziamento Verifica dei Business Plan con scenario prudenziale e realistico Possibilit di definire un piano di prefinanziamento per la costruzione degli impianti, in base alle esigenze del cliente e alloperazione di leasing Adattamento dellofferta finanziaria (term sheet) ai nuovi scenari che si delineano in corso dopera
  • Slide 17
  • 17 Source: IT Elementi generali per la valutazione economica di uninstallazione fotovoltaico a terra CONDIZIONI STANDARD DEL LEASING FOTOVOLTAICO DI UNICREDIT LEASING TIPOLOGIA LEASING STRUMENTALEIMMOBILIARE DURATA DA 89 A 180 MESI DA 89 A 200 MESI ANTICIPO MINIMO 10-20% RISCATTO MASSIMO 1% SPREAD DA VALUTARE IN BASE AL RATING IVA10%
  • Slide 18
  • 18 Source: IT Elementi generali per la valutazione economica di uninstallazione fotovoltaico a terra FASI DI VALUZIONE PER IL FINANZIAMENTO DI UN PROGETTO FOTOVOVOLTAICO Due diligence tecnica (analisi del progetto e del business plan) Due diligence legale (analisi dello stato autorizzativo e della documentazione di supporto) Due diligence creditizia (analisi del merito creditizio e definizione della garanzie, cd. security package)
  • Slide 19
  • 19 Source: IT Elementi generali per la valutazione economica di uninstallazione fotovoltaico a terra FOCUS SULLA DUE DILIGENCE TECNICA Valutazione del flusso di cassa e della copertura del debito (Debt Service Cover Ratio DSCR) a partire da un business plan proposto dal cliente Valutazione dei soggetti coinvolti e del loro standing (cliente, fornitori di moduli ed inverter, EPC contractor, eventuale sponsor, ecc) Valutazione delle specifiche tecniche del progetto
  • Slide 20
  • 20 Source: IT Elementi generali per la valutazione economica di uninstallazione fotovoltaico a terra VALUTAZIONE DELLE SPECIFICHE TECNICHE DEL PROGETTO - PARTE 1 - Congruit del costo dellimpianto in base alla tipologia e alla taglia Congruit dellincentivo ipotizzato Affidabilit dei moduli (cristallino o film sottile di produttori primari) applicazione per almeno 10 MW installati efficienze medie in linea con la tecnologia adottata garanzie di potenza a 10 e 20 anni (per potenza nominale) coefficiente di temperatura di potenza < 0,5% / C, coefficiente di funzionamento NOCT
  • 24 Source: IT Elementi generali per la valutazione economica di uninstallazione fotovoltaico a terra FASI SUCCESSIVE ALLA DUE DILIGENCE TECNICA Definizione del piano dei pagamenti ai fornitori per la fase di costruzione (se richiesto prefinanziamento) Individuazione delle adeguate garanzie per la copertura dei rischi di costruzione (es. performance bond) Valutazione del merito creditizio del cliente e dello sponsor (se presente) Formulazione di una delibera con gli elementi contrattuali fondamentali (durata leasing, tasso cliente, anticipo, riscatto, garanzie, ecc) Perizia di verifica per impianti > 50 kW Stipula del contratto di leasing
  • Slide 25
  • 25 Source: IT Elementi generali per la valutazione economica di uninstallazione fotovoltaico a terra Elementi comuni di valutazione Completamento di tutte le debite autorizzazioni completate (preferibilmente al momento della delibera); in assenza lottenimento delle autorizzazioni costituir condition precedent alla firma degli accordi contrattuali. Verifica positiva del Business Plan. Utilizzo di fornitori di Moduli, Aerogeneratori ed Inverter preferibilmente nella lista dei Fornitori Benevisi (white list) Valutazione di eventuale diritto di superficie o propriet del terreno
  • Slide 26
  • 26 Source: IT Elementi generali per la valutazione economica di uninstallazione fotovoltaico a terra Elementi comuni di valutazione Utilizzo preferibile di un unico General Contractor (EPC Contractor), ad un prezzo prestabilito e con penali per il ritardo sufficientemente incentivanti al rispetto delle obbligazioni assunte. Modalit di pagamento da definire in anticipo. In caso di societ veicolo (SPV) necessaria la presenza di unoSponsor a cui potranno essere richieste garanzie solo per il periodo di costruzione, che avranno validit almeno fino allottenimento della convenzione da parte del GSE per il conto energia.
  • Slide 27
  • 27 Source: IT Elementi generali per la valutazione economica di uninstallazione fotovoltaico a terra Lindicatore DCSR (Debt Service Cover Ratio) Il DSCR definisce la disponibilit di cash flow a servizio del debito secondo i rapporti sotto elencati, suddivisi per tipologia. Il DSCR del Progetto il rapporto tra il flusso di cassa del progetto (al netto delle imposte) in un dato anno e il servizio del debito totale dell'anno (quota capitale e quota interessi) e deve prendere in considerazione i seguenti fattori: Ricavi annui netti previsti dal Business Plan (incassi dalla vendita di energia, trading di Certificati Verdi o Conto Energia o tariffa onnicomprensiva) a cui andranno sottratti i costi operativi (manutenzione + assicurazione + altro)
  • Slide 28
  • 28 Source: IT Elementi generali per la valutazione economica di uninstallazione fotovoltaico a terra Lindicatore DCSR (Debt Service Cover Ratio) I Ratios applicativi del DSCR minimo per tutta la durata del finanziamento sono i seguenti: min. 1,25 per Fotovoltaico min. 1,30 per Idroelettrico min. 1,40 per Eolico
  • Slide 29
  • 29 Source: IT
  • Slide 30
  • 30 Source: IT Elementi generali per la valutazione economica di uninstallazione fotovoltaico a terra Cessione dei crediti Applicabile per: incentivo in conto energia per gli impianti fotovoltaici tariffa onnicomprensiva per impianti RES < 1 MW ed eolici