elaborato nel mese di giugno 2009 - Piccole Ancelle del ... · PDF file Tutto quello che mi...
date post
30-Jul-2020Category
Documents
view
5download
0
Embed Size (px)
Transcript of elaborato nel mese di giugno 2009 - Piccole Ancelle del ... · PDF file Tutto quello che mi...
24
Essere consapevole del meraviglioso: ricordare il
seme nel vaso: le radici scendono, la pianta sale e
nessuno sa veramente come e perché, ma tutti noi
siamo così.
I pesci rossi, i criceti, i topolini bianchi e persino
il seme nel suo recipiente: tutti muoiono e noi pure.
Non dimenticare, infine, la prima parola che ho impa-
rato, la più importante di tutte: guardare.
Tutto quello che mi serve sapere sta lì, da qualche
parte: le regole Auree, l'amore, l'igiene alimentare,
l'ecologia, la politica e il vivere assennatamente.
Basta scegliere uno qualsiasi tra questi precetti, ela-
borarlo in termini adulti e sofisticati e applicarlo alla
famiglia, al lavoro, al governo, o al mondo in generale,
e si dimostrerà vero, chiaro e incrollabile. Pensate a
come il mondo sarebbe migliore se noi tutti, l'intera
umanità, prendessimo latte e biscotti ogni pomerig-
gio alle tre e ci mettessimo poi sotto le coperte per
un pisolino, o se tutti i governi si attenessero al prin-
cipio basilare di rimettere ogni cosa dove l'hanno
trovata e di ripulire il proprio disordine.
Rimane sempre vero, a qualsiasi età, che quando
si esce nel mondo è meglio tenersi per mano e ri-
manere uniti.
Robert Fulghum
Regolamento
della
Scuola Paritaria dell’Infanzia
“Sacro Cuore “
elaborato nel mese di giugno 2009
Pomerio S. Girolamo, 7
Città di Castello
2
Città di Castello ……………………………………………….
Il Rappresentante Legale
23
Tutto quello che mi serve sapere
l'ho imparato all'Asilo
La massima parte di ciò che veramente mi serve sa-
pere su come vivere, cosa fare e in che modo compor-
tarmi l'ho imparata all'asilo. La saggezza non si trova
al vertice della montagna degli studi superiori, bensì
nei castelli di sabbia del giardino dell'infanzia.
Queste sono le cose che ho appreso:
Dividere tutto con gli altri.
Giocare correttamente.
Non fare male alla gente.
Rimettere le cose al posto.
Sistemare il disordine.
Non prendere ciò che non è mio.
Dire che mi dispiace quando faccio del male a
qualcuno.
Lavarmi le mani prima di mangiare.
I biscotti caldi e il latte freddo fanno bene.
Condurre una vita equilibrata: imparare qualcosa,
pensare un po' e disegnare, dipingere, cantare, balla-
re, suonare e lavorare un tanto al giorno.
Fare un riposino ogni pomeriggio.
Nel mondo, badare al traffico, tenere per mano e
stare vicino agli altri.
22
Altre informazioni:
RETTE SCOLASTICHE SCUOLA MATERNA
ANNO SCOLASTICO 2009-2010
FINO ALLE ORE 16 1ª sezione € 13 0,00 2ª sezione € 140,00
3ª sezione € 140,00
FINO ALLE ORE 17 1ª sezione € 140,00
2ª sezione € 145,00
3ª sezione € 145,00
FINO ALLE ORE 18,30
1ª sezione € 160,00
2ª sezione € 165,00
3ª sezione € 165,00
SEZIONE PRIMAVERA
Fino alle ore 16 € 180,00
Fino alle ore 17 € 200,00 Fino alle ore 18,30 € 230,00
I bambini della prima sezione e della sezione primavera, avranno lezione di attività motoria e sportiva e di musica una volta alla setti-
mana, I bambini della seconda e terza sezione avranno inoltre lezione di in- glese e informatica
Si prega vivamente di saldare la retta scolastica entro il 10 di
ogni mese: dopo sarà compito dell’economa della scuola richia-
mare alla puntualità. Questo perché anche noi dobbiamo pagare
le insegnanti e i fornitori entro tempi stabiliti.
3
La giornata del bambino
I bambini a scuola scoprono
giocano
imparano
A scuola si fanno tante attività
Il team della Scuola
Art. 1. Identità della Scuola dell’Infanzia Paritaria
“Sacro Cuore”
Art. 2. finalità e carattere
Art. 3. iscrizione, frequenza e retta mensile
Art. 4. Orario della scuola e calendario scolastico
Art. 5. Accoglienza e inserimento
Art. 6. Risorse professionali
Art. 7. Sezioni di Scuola dell’Infanzia
Art. 8. Rapporti Scuola e famiglia
Art. 9. Raccomandazioni varie
L’ ora dei pasti
Altre informazioni
SOMMARIO
4
LE INFORMAZIONI
La nostra Scuola dell’Infanzia si chiama:
SSScuola dell’ IIInfanzia PPParitaria “SSSacro CCCuore”
E’ situata in:
Pomerio S. Girolamo, 7 - 06012 Città di Castello (PG)
075-8555770; fax 075-8520763
E-mail scuolasacrocuorecdc@alice.it
Il “LOGO‖ della Scuola è stato disegnato dagli alunni
dell’Istituto d’Arte di Sansepolcro: esprime il carisma educativo
delle suore Piccole Ancelle del S. Cuore.
L’amore di compassione e misericordia del Cuore di Cristo ci in-
vita ad essere protese verso i ―piccoli‖, gli ultimi, coloro che tutto
si aspettano dagli altri.
Le tessere che compongono il puzzle, vogliono rappresentare la
ricchezza di una diversità che diventa unità.
Il campo azzurro esprime la serenità e la pace che derivano dalla
gratuità dell’amore che siamo invitate a donare.
Nome socie tà
21
SECONDA SETTIMANA
TERZA SETTIMANA
QUARTA SETTIMANA
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì
Riso alle
verdure
Pollo
Lenticchie
Dolce fat-
to in casa
Minestra
vegetale
Mozzarella
Spinaci
Pane
Frutta di
stagione
Pasta al po-
modoro
Roast Beef
Purè
Dolce fatto
in casa
Pasta in
bianco
Tacchino
Pomodori
Pane
Frutta di
stagione
Pasta all’uovo
Pesce spada al
forno
Insalata
Pane o patate
Frutta di sta-
gione
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì
-Minestra
vegetale
Hambur-
ger di ver-
dure
-Patate
arrosto
-Frutta di
stagione
-Riso alle
verdure
-Prosciutto
cotto magro
-Insalata
-Pane
-Dolce fatto
in casa
-Gnocchi al
pomodoro
-Polpette al
pomodoro
-Frutta di
stagione
-Pasta al
pomodoro
-Arista
Lenticchie
-Dolce
fatto in
casa
-Pasta in
bianco
-Merluzzo
-Carote
-Pane o pata-
te
-Frutta di
stagione
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì
-Pasta al po-
modoro
-Tacchino
-Piselli
-Dolce fatto
in casa
-Minestra
vegetale
-Roast Be-
ef
-Purè
-Frutta di
stagione
-Riso alle
verdure
Mozzarella
-Spinaci
-Pane
-Dolce fatto
in casa
-Pasta al
pomodo-
ro
-Pollo
-Insalata
-Pane
-Frutta di
stagione
-Pasta
all’uovo
-Baccalà
-Verdure di
stagione
-Pane o patate
-Frutta di sta-
gione
mailto:scuolasacrocuorecdc@libero.it
20
L’ORA DEI PASTI
I bambini a scuola mangiano insie-
me:
all’ora di pranzo
all’ora di merenda nel pomeriggio.
Una copia del menù è affisso alla
porta della sala mensa.
Se qualche bambino ha problemi, basta parlare con l’insegnante;
sarebbe molto importante che i bambini si abituassero a mangiare
tutto, anche perché il pranzo viene preparato nella cucina della
scuola e servito caldo, caldo.
Nei periodi di influenza o di particolari di-
sturbi il menù sarà adeguato alle esigenze
di salute.
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì
Pasta al po-
modoro
Prosciutto
crudo magro
Insalata
Pane
Frutta di
stagione
Pasta in
bianco
Polpette al
pomodoro
Patate lesse
Dolce fatto
in casa
Minestra
vegetale
Arista Carote
Pane
Frutta di sta- gione
Gnocchi al
pomodoro
Hamburger
di verdure
Piselli
Dolce fatto
in casa
Pasta alle
verdure
Nasello
Verdura di
stagione
Pane o pata-
te Frutta di sta-
gione
5
La giornata del bambino inizia alle ore 8,30inizia alle ore 8,30
Dopo il primo saluto si esprime nell’attività gioiosa, libera: in at-
tesa di tutti gli amici si canta,