Efficienza Energetica - ENEA - Agenzia nazionale per le...

6
Milano, Atahotel Executive 23 e 24 Febbraio 2011 Per iscrizioni:Tel. 02 83847.627 - Fax 02 83847.262 - Email: [email protected] - Sito: www.iir-italy.it UN WORKSHOP POST-CONVEGNO, 25 Febbraio 2011 Il bilancio energetico degli edifici ospedalieri: metodologie di analisi dei consumi termici e dei consumi elettrici A cura di: Pasquale Romio, Asl Bologna Sante Mazzacane, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara Da trasmettere a: Direttore Ufficio Tecnico Resp.Servizi di Manutenzione Energy Manager Direttore Amministrativo di: Ospedali Cliniche Ospedaliere ASL Poliambulatori RSA Cliniche Universitarie Case di Riposo Presidi sanitari Con il patrocinio di: Gold Sponsor Silver Sponsor Efficienza Energetica negli Ospedali e nelle Strutture Sanitarie Efficienza Energetica negli Ospedali e nelle Strutture Sanitarie 21 Speaker d’eccezione Un’overview internazionale Francisco Castella, President, IFHE - International Federation of Hospital Engineering Il Programma del Ministero Antonio Strambaci Scarcia, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Il punto di vista della Fire e dell’ENEA Francesco Belcastro, FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia Antonio Mori, Centro Enea Ambiente Marino, S. Teresa - La Spezia 14 Case Study Giovanni Scavino, Policlinico Gemelli Roma Pasquale Romio, ULS Bologna Carlo Nisticò, Azienda Sanitaria Provinciale Catanzaro Carlo Pesce, Azienda Ospedaliera Nazionale SS.Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria Ciro Verdoliva, Azienda Ospedaliera Cardarelli Napoli Gianluca Pellegrini, ASUR Marche Imma Orilio, Asl Napoli 2 Luca Perni, Consorzio Energia Toscana Daniele Giorni, Azienda USL 8 Arezzo Antonio Valenti, Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Gianluca Borelli, Azienda Ospedaliera Brotzu Cagliari Mario Cocchini, Azienda Usl 11 Empoli Riccardo Olivieri, Ospedale San Giovanni Addolorata Roma Massimo Scuderi, Società Energetica Lucana Qualificati esperti Ivan Mangialenti, Buildings Schneider Electric - Italia Emilie Cayla, Siram Manuel Leone, ABB L’iniziativa, unica in Italia, affronterà questi e altri temi: Il reperimento finanziario e l’incentivazione in ottica di risparmio energetico: Project Financing, contributi Unione Europea, POIN e leasing finanziario La centralizzazione e rinegoziazione delle gare calore La standardizzazione dei sistemi di rilevamento, supervisione, telegestione e telecontrollo Le azioni di riqualificazione edilizia in ottica di risparmio energetico La diagnosi e la certificazione energetica Analisi degli aspetti normativi: Norma UNI/TS 16001, Noma UNI/TS 11300 e Dlgs 115/ 2008 Fonti rinnovabili: risultati delle attività di trigenerazione e fotovoltaico Energy saving e affidabilità attraverso i nuovi sistemi di monitoraggio EPMS La certificazione EMAS Project financing Gestione gare Rinnovabili Diagnosi e certificazione energetica Iscrivendoti entro il 23 dicembre 2010 risparmi 300 euro! Exhibitor:

Transcript of Efficienza Energetica - ENEA - Agenzia nazionale per le...

Milano, Atahotel Executive23 e 24 Febbraio 2011

Per iscrizioni: Tel. 02 83847.627 - Fax 02 83847.262 - Email: [email protected] - Sito: www.iir-italy.it

UN WORKSHOP POST-CONVEGNO, 25 Febbraio 2011

Il bilancio energetico degli edifici ospedalieri: metodologiedi analisi dei consumi termici e dei consumi elettrici

A cura di:Pasquale Romio, Asl Bologna

Sante Mazzacane, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara

Da trasmettere a:➢ Direttore Ufficio Tecnico ➢ Resp.Servizi di Manutenzione ➢ Energy Manager ➢ Direttore Amministrativo

di:➢ Ospedali ➢ Cliniche Ospedaliere➢ ASL ➢ Poliambulatori➢ RSA ➢ Cliniche Universitarie➢ Case di Riposo ➢ Presidi sanitari

Con il patrocinio di: Gold Sponsor Silver Sponsor

Efficienza Energeticanegli Ospedali

e nelle StruttureSanitarie

Efficienza Energeticanegli Ospedali

e nelle StruttureSanitarie

21 Speaker d’eccezioneUn’overview internazionaleFrancisco Castella,President, IFHE - International Federation of Hospital Engineering

Il Programma del Ministero Antonio Strambaci Scarcia,Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il punto di vista della Fire e dell’ENEA Francesco Belcastro,FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia Antonio Mori,Centro Enea Ambiente Marino, S. Teresa - La Spezia

14 Case StudyGiovanni Scavino, Policlinico Gemelli RomaPasquale Romio, ULS Bologna Carlo Nisticò, Azienda Sanitaria Provinciale CatanzaroCarlo Pesce, Azienda Ospedaliera Nazionale SS.Antonioe Biagio e Cesare Arrigo Alessandria Ciro Verdoliva, Azienda Ospedaliera Cardarelli NapoliGianluca Pellegrini, ASUR MarcheImma Orilio, Asl Napoli 2 Luca Perni, Consorzio Energia Toscana Daniele Giorni, Azienda USL 8 Arezzo Antonio Valenti, Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Gianluca Borelli, Azienda Ospedaliera Brotzu Cagliari Mario Cocchini, Azienda Usl 11 EmpoliRiccardo Olivieri, Ospedale San Giovanni Addolorata Roma Massimo Scuderi, Società Energetica Lucana

Qualificati esperti

Ivan Mangialenti, Buildings Schneider Electric - ItaliaEmilie Cayla, SiramManuel Leone, ABB

L’iniziativa, unica in Italia, affronterà questi e altri temi:

• Il reperimento finanziario e l’incentivazione in ottica di risparmioenergetico: Project Financing, contributi Unione Europea, POINe leasing finanziario

• La centralizzazione e rinegoziazione delle gare calore• La standardizzazione dei sistemi di rilevamento, supervisione,

telegestione e telecontrollo• Le azioni di riqualificazione edilizia in ottica di risparmio energetico• La diagnosi e la certificazione energetica• Analisi degli aspetti normativi: Norma UNI/TS 16001, Noma UNI/TS

11300 e Dlgs 115/ 2008• Fonti rinnovabili: risultati delle attività di trigenerazione e fotovoltaico• Energy saving e affidabilità attraverso i nuovi sistemi di monitoraggio

EPMS• La certificazione EMAS

� Project financing� Gestione gare� Rinnovabili � Diagnosi e certificazione energetica

Iscrivendoti entroil 23 dicembre 2010risparmi 300 euro!

Exhibitor:

Milano, ottobre 2010 Egregio Ingegnere/ Architetto, le volumetrie riscaldate e/o condizionate, le superfici illuminate,l’incremento tendenziale della complessità tecnologica e della numerositàdelle strutture e delle apparecchiature destinate alla diagnosi, cura,riabilitazione o alle attività di supporto, la vetustà degli edifici e degliimpianti sono solo alcuni degli elementi che influisco sul bilancio dellebollette energetiche in ospedale. In Italia esistono diffuse situazioni di eccellenza: contro gli sprechi alcuniospedali hanno adottato impianti di cogenerazione, altri si sono dotatidel fotovoltaico, la coibentazione è assai diffusa, ma tutto ciò non basta.È necessario implementare un sistema di sorveglianza e manutenzioneprogrammata degli impianti, favorire l’armonizzazione e l’integrazione delledisposizioni legislative, regolamentari e gestionali in materia di risparmioenergetico, promuovere partnership tra le strutture sanitarie, le istituzionipubbliche e le società di gestione integrata dell’energia, nonché stimolareun comportamento virtuoso del personale nell’uso dell’energia. Ecco perché non mancare alla terza edizione di un convegno ormaidi riferimento per l’Ufficio Tecnico e gli Energy Manager delle aziendesanitarie italiane! Il 23 e il 24 febbraio l’iniziativa di Istituto Internazionaledi Ricerca prenderà in analisi questi e altri temi:

• Ottimizzazione dei costi di gestione tramite la rinegoziazione di gare eappalti e la riqualificazione con attività di project financing e programmiinter-regionali

• Valutazione tecnico/ economica degli interventi: il ritorno degli investimenti• Telegestione / telecontrollo• Electrical Power Management System• Diagnosi e bilancio energetico• Rinnovabili • La certificazione EMAS

…con il supporto di case study d’eccezione, esperti internazionalie istituzionali e le associazioni di riferimento, quali: IFHE – International Federation of Hospital Engineering - Ministerodell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - FIRE - FederazioneItaliana per l'uso Razionale dell'Energia - Centro Enea Ambiente Marino,S.Teresa – La Spezia - Policlinico Gemelli Roma - ULS Bologna - AziendaSanitaria Provinciale Catanzaro - Azienda Ospedaliera Nazionale SS.Antonioe Biagio e Cesare Arrigo Alessandria - Azienda Ospedaliera Cardarelli Napoli- ASUR Marche - Asl Napoli 2 - Consorzio Energia Toscana Azienda - USL 8Arezzo - Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna - Azienda Usl 11 Empoli -Società Energetica Lucana - Ospedale San Giovanni Addolorata Roma -Schneider Electic - Siram - ABBNon dimentichi inoltre il Workshop del 25 febbraio 2011 a curadell’Ing.Romio (ASL Bologna) e del Prof.Mazzacane (Università di Ferrara)sul tema del bilancio energetico degli edifici ospedalieri.

Cordiali salutiMartina Francesconi

Senior Conference Manager

Ecco 5 buoni motivi per cui diventare Sponsor:• Best in class: il convegno è promosso da IIR, leader

nell’organizzazione di eventi per il mercato di riferimento • Promotion: il database IIR non ha rivali nell’industria degli eventi• Top management: il programma si rivolge ai decision maker

che non incontrereste in una fiera• Communication: un team di professionisti dedicato al progetto

vi garantirà la massima visibilità prima, durante e dopo l’evento• Tailored solutions: la vostra partecipazione risponderà

esattamente ai vostri obiettivi di businessContatta: Eleonora Pagliusoe.mail: [email protected] - tel. 02.83847.265

FORMAZIONE FINANZIATA!La partecipazione a questa iniziativa è possibileanche utilizzando i voucher formativiche i Fondi Interprofessionali mettono a disposizione per finanziare la formazione aziendale.A tale proposito Istituto Internazionale di Ricerca, con i suoi Consulenti,è in grado di supportare le Aziende nell’individuare le fonti difinanziamento e gli aspetti gestionali e amministrativi legati all’utilizzodei fondi, sia per i corsi e i convegni a catalogo che per i progettiformativi interni all’Azienda.Per informazioni contattare il nr. 02.83847.624 oppure scrivere all’indirizzo [email protected]

©In

stitu

te f

or I

nter

natio

nal R

esea

rch

(IIR

) B

V, 1

995

Hanno detto della scorsa edizione: “Positiva”, Dirigente Patrimonio Immobiliare, A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo “Tematiche attuali e di grande interesse nelle strutture ospedaliere”,Ing. Dirigente, Asl 7 Carbonia (CI) “Valida”, Ingegnere Capo, Policlinico San Matteo Pavia “Il convegno ha affrontato in modo esaustivo i temi proposti.I case study presentati sono stati estremamente precisi; gli interventidei Rappresentanti delle Amministrazioni Regionali molto chiari”,Ing. Responsabile Patrimonio e Servizi Tecnici, ASL Cagliari

Il bilancio energetico degli edificiospedalieri: metodologie di analisi

dei consumi termici e dei consumi elettriciVENERDÌ 25 FEBBRAIO 2011

I consumi termici1.1. Analisi delle caratteristiche architettoniche degli edifici

ospedalieri1.2. Calcolo dei fabbisogni energetici invernali di progetto1.3. Calcolo dei fabbisogni energetici estivi di progetto1.4. Il trattamento dell'aria 1.5. La produzione di vapore ad uso sterilizzatrici

e umidificazione1.6. La produzione di acqua calda ad uso sanitario e i problemi

di legionella1.7. La composizione del quadro energetico estivo ed invernale 1.8. Le verifiche di campo: indagini strumentali ed analitiche

sull'andamento dei consumi energetici1.9. La misura dei rendimenti di produzione, erogazione,

distribuzione e regolazione1.10. Il confronto tra il quadro teorico ed il quadro reale dei

consumi termici I consumi elettrici2.1. Analisi dei fabbisogni elettrici annuali di un complesso

ospedaliero2.2. Misura dei consumi dei gruppi frigoriferi2.3. La composizione del quadro dei consumi elettrici mensili

e annuali 2.4. Analisi economica dei costi di energia elettricaGli interventi di risparmio energetico3.1. Le tecnologie di produzione dell'energia termica e frigorifera3.2. I sistemi di supervisione3.3. Valutazioni economiche e di bilancio3.3. La composizione dei possibili interventi di risparmio

energetico e la stima dei beneficiLa certificazione energetica degli edifici ospedalieri: lo stato dell'arteChi conduce il Workshop: Pasquale Romio, ASL BolognaSuccessivamente alla Laurea in Ingegneria presso l’Università di Roma “La Sapienza”,l’Ing.Romio ha arricchito la sua formazione professionale partecipando a corsi diperfezionamento e aggiornamento. E’ stato consulente tecnico della ASL n°3 di Rossano (CS),rivestendo la figura di tecnico progettista, direttore dei lavori e consulente per lamanutenzione di strutture ed impianti Aziendali. Dal 2000 è Dirigente della Azienda Usl diBologna. Nell’ambito dell’attività istituzionale riveste diversi ruoli relativi alla realizzazionedi opere pubbliche, dalla figura del RUP a quella di collaudatore. Collabora con il gruppoAziendale per il controllo della contaminazione da Legionella Pneumophila e ha fatto partedel gruppo di sperimentazione del sistema di disinfezione delle reti idriche con Biossido diCloro. In ambito Regionale è membro del Gruppo degli Energy Manager delle AziendeSanitarie dell’Emilia Romagna ed è il coordinatore del sottogruppo di formazione edinformazione professionale degli Energy Manager. Ha partecipato in qualità di relatore asvariati seminari e corsi di formazione. Ha partecipato al GdL2 dell’AICARR per la messa apunto di metodologie per la certificazione energetica negli ospedali.

Sante Mazzacane, Dipartimento di Architettura - Università di Ferrara Sante Mazzacane, è Professore Associato di Fisica Tecnica presso la Facoltà di Architetturadell’Università di Ferrara. Ricopre il ruolo di responsabile del CIAS (Centro RicercheInquinamento Ambienti Alta Sterilità), che si occupa di problemi di inquinamento fisico emicrobiologico e di problemi di ventilazione di sale operatorie e laboratori per terapie cellulari.Fa parte del gruppo di lavoro GdL2 dell’Aicarr, per la messa a punto di metodologie dicertificazione energetica degli ospedali. Ha partecipato ai lavori della Commissione nazionaleAICARR/CTI SG5 GC01 GL03 per la redazione delle nuove normative UNI sugli impianti diventilazione delle sale operatorie (Progetto di Norma E02058560).Nel periodo 2002-2005 èstato membro dell’Advisory Board del Centro Ricerche “CURE” dell’Università di Danzica(Polonia). Nel periodo 1997-2004 è stato delegato nazionale del Ministero dell’Università edella Ricerca Scientifica nell’Azione Europea Cost G3 “Industrial ventilation”.

Orario Workshop9.15 Registrazione dei Partecipanti9.30 Inizio lavori11.00 Coffee Break 13.00 Colazione di lavoro14.00 Ripresa dei lavori17.00 Chiusura del Workshop

Workshop post-convegno

MERCOLEDÌ 23 FEBBRAIO 2011

Chairman della prima giornata:Francesco Belcastro FIRE – Federazione Italiana per l’Uso Razionaledell’EnergiaLaureato in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi diBologna. Ha frequentato il master Energy Risk Management pressol’Università Bicocca di Milano. È iscritto all’albo dell’Ordinedegli Ingegneri di Crotone. Alla FIRE si occupa del settore Pubblicoe degli Energy Manager. La sua attività quotidiana, dedicata allasensibilizzazione e alla promozione dell’efficienza energetica presso glienti pubblici lo porta a confrontarsi quotidianamente con tutti i settorioperativi presenti all’interno delle strutture. È al lavoro per costituire ungruppo di lavoro permanente composto dagli energy manager nominatinel settore sanitario. Ha seguito varie indagini sugli energy manager esui consumi nella pubblica amministrazione.

8.45 Registrazione dei Partecipanti

9.15 INTERNATIONAL OVERVIEW OF ENERGYEFFICIENCY IN HOSPITALS

How Hospital Technical Offices in Europeare responding to actual criteria of profitabilityand political priorities in the implementationof measures to improve energy efficiencyin hospital buildingsSustainability is the solution, facing the problemsunder the re-definition of needs and priorities.The European Commission in its Guidelinesdetermines overall objectives for improving thebuilding energy efficiency that Member Statesshould introduce in their legislation andregulations, providing additional financialresources at European level. Particularlyambitious is the new Directive 2010/31 of19/05/2010. The architecture and engineeringprofessionals who work in hospitals are positivelyresponding to these criteria and sustainability isthe star of the new designs. An example ofresearch is a couple of programs financed by theEuropean Commission for energy efficientsolutions applied to hospitals, to improveefficiency and to reduce carbon emissions.Moreover IFHE promotes a change of attitude inthe identification, assessment and quantificationof needs, which will be adjusted for the hospitalenergy systems design and management. Achange is expected in the priority setting of theprofitability and political aspects as well as in theimplementation of measures to improve energyefficiency, by supporting sustainability in order tosave the planet for future generations. Francisco Castella - PresidentIFHE – International Federation of HospitalEngineeringEducated in Barcelona, Spain, graduated Doctor in Engineering in 1959.Working for the Pharmaceutical Laboratories Warner Chilcot - wasresponsible for the new factory in Barcelona until 1975. Then entered asDirector of Engineering in Iberhospitalia, a consulting companyspecialized in Hospital projects and construction. From 1985 on he wasDirector of General Services and Facilitiy Management of the TeachingHospital of Badalona. Retired since 2003, he is taking care of theTechnical Commission of the AEIH Spanish Association of HospitalEngineering, organising seminars and conferences. He is Professor of theOpen University of Catalunya in the on-line courses on Planning andDesign of Health Centres. Francisco Castella has been for many years theSpanish Council Member in the IFHE meetings. He organized the 20thIFHE International Congress in Barcelona, October 2008.

CRISI ECONOMICA, SETTORE SANITARIOED EFFICIENZA ENERGETICA9.45 La crisi economica e il settore sanitario:quali possibilità oggi per l'efficienza energetica?� Rapporti fra settore health, energy manager e

operatori � Il D.Lgs. 115/08 e il contratto servizio energia � Risultati di alcune indagini sui consumi e sulla

gestione dell'energia nelle strutture sanitarie � Le nuove opportunità offerte dalla norma

EN 16001 per la Gestione del Sistema Energia,la UNI-CEI 11352 sulle ESCo e la UNI-CEIsugli Esperti in Gestione dell'Energia

Francesco Belcastro FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionaledell'Energia Laureato in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi diBologna. Ha frequentato il master Energy Risk Managementpresso l’Università Bicocca di Milano. È iscritto all’albo dell’Ordinedegli Ingegneri di Crotone. Alla FIRE si occupa del settorePubblico e degli Energy Manager. La sua attività quotidiana,

dedicata alla sensibilizzazione e alla promozione dell’efficienzaenergetica presso gli enti pubblici lo porta a confrontarsiquotidianamente con tutti i settori operativi presenti all’internodelle strutture. È al lavoro per costituire un gruppo di lavoropermanente composto dagli energy manager nominati nel settoresanitario. Ha seguito varie indagini sugli energy manager e suiconsumi nella pubblica amministrazione.

EFFICIENZA ENERGETICA E CONTINUITÀDI SERVIZIO 10.15 Coniugare Efficienza Energetica e Continuitàdi Servizio negli impianti elettrici mission-critical� Soluzioni EPSS (Emergency Power Supply Systems)� Soluzioni ECPR (Electrical Crisis Prevention &

Recovery)� Interruttori che integrano la misura delle

grandezze elettriche� UPS ad alta disponibilità ed Efficienza EnergeticaIvan Mangialenti - Business Support Manager Buildings Schneider Electric - ItaliaIvan Mangialenti opera dal 1980 nelle advanced technology (industrial,building & home automation), con ruoli prima tecnici e successivamentecommerciali, marketing e di business development. Dal 1997 ha assuntoresponsabilità crescenti in realtà multinazionali, fino all’attuale ruolo diBusiness Support Manager nella divisione Building Automation diSchneider Electric, all’interno della quale ricopre anche il ruolo diSolution Application Engineer per il settore Healthcare. Collabora con ilPolitecnico di Milano come docente nei corsi CENED per i CertificatoriEnergetici della Regione Lombardia e nei corsi per Energy Manager.

11.00 Coffee break

REPERIRE I FONDI: ESPERIENZE DI PROJECTFINANCING, RICORSO AI FONDI UE, GESTIONEGARE & APPALTI Il reperimento finanziario e l’incentivazioneper la realizzazione di nuove attività in ottica dirisparmio energetico: dal leasing finanziario per“diluire” nel tempo il peso del finanziamento diservizi/lavori alle esperienze di project financing,dai fondi dell’Unione Europea alla rinegoziazionedi gare e appalti con le ESCO

PROJECT FINANCING11.30 La fase di completamentodell’Ospedale di Empoli: le rinnovabili(fotovoltaico, solare termico e trigenerazione)a prova di project financing� La finanza di progetto come opportunità per le

aziende sanitarie� Energie rinnovabili: moda o necessità ?� L’approccio pragmatico: far coesistere le

esigenze di tutti gli attori� L’esempio di Empoli- Come è stato impostato- Cosa viene realizzato

Mario Cocchini - Dirigente Ingegnere ManutenzioneAzienda Usl 11 Empoli L’ing. Mario Cocchini è dirigente di ruolo con incarico professionalenell’Azienda USL 11 di Empoli. Dopo un’esperienza ventennale nelcampo dell’IT, dal 1996 si occupa di impiantistica meccanica ed elettricaprima come libero professionista e, successivamente, come dipendentepubblico. Attualmente ha il compito, all’interno del Dipartimento Tecnicodella USL 11, del coordinamento della manutenzione impiantistica epartecipa attivamente alla progettazione dei nuovi impianti. È anchel’Energy Manager dell’Azienda. Presente in tutto il periodo di avvio delnuovo presidio ospedaliero di Empoli, sta seguendo ora le varie fasi delProject Financig di completamento, per quanto riguarda in particolare lesoluzioni impiantistiche e la fornitura di energia. È così in grado diportare un tassello in appoggio alla tesi secondo cui energie rinnovabili efinanza di progetto possono collaborare a fornire supporto adeguato alloscopo primario delle strutture ospedaliere.

12.15 Le modalità di coinvolgimentoe partecipazione degli organismi sanitarialla realizzazione di un’azione regionale unicain tema di project financing energetico –La realizzazione di una rete di impiantifotovoltaici sulle superfici delle Aziende SanitarieLocali ed Ospedaliere della Regione Basilicata� Aspetti preliminari: l’analisi e la dovuta

razionalizzazione dei consumi � Gli studi di fattibilità economica e finanziaria � Le procedure amministrative� Le modalità di realizzazione degli impianti

e il ruolo della Società Energetica Lucana � La lezione appresa per i principali stakeholders:

decisore politico, struttura amministrativa,le imprese del territorio, utenti delle strutture

Massimo Scuderi - Direttore GeneraleSocietà Energetica Lucana

Massimo Scuderi si è laureato a Napoli in Ingegneria Idraulica e si èspecializzato in Ingegneria Sanitaria ed Ambientale. Dopo aver svoltoattività di ricerca presso il Dipartimento di Idraulica dell’Università diNapoli nel settore della produzione di energia da fonti rinnovabili, haoperato per ENEL per l’individuazione dei siti maggiormente idonei inItalia Meridionale all’ubicazione di impianti idroelettrici ad acquafluente. Ha ricoperto per 10 anni incarichi di responsabilità in ItalgasSud ed in Italgas. E’ stato consulente delle Procure della Repubblica intematiche ambientali ed energetiche. Dal 2002 al 2008 ha ricoperto inRegione Basilicata il ruolo di componente del Nucleo di Valutazione eVerifica degli Investimenti Pubblici, in qualità di esperto di Economiaed Analisi Ambientale. E’ componente per la Regione Basilicata dellaCommissione Tecnica per la Sicurezza Nucleare. Dal 2008 è Direttoredella Società energetica lucana nei primi due anni di attività ha curatolo start-up dell’azienda e ha realizzato le prime azioni di acquistoaggregato regionale del gas naturale e dell’elettricità delle principaliutenze regionali tra cui quelle sanitarie.

13.00 Colazione di lavoro

IL PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE“ENERGIE RINNOVAILI E RISPARMIO ENERGETICO2007-2013”14.00 Presentazione del Programma: beneficiari,obiettivi, esito graduatoria e risultati attesi Antonio Strambaci Scarcia - Dirigente Divisione III- Direzione Generale RAS (Ricerca Ambientale eSviluppo) Ministero dell'Ambiente e della Tuteladel Territorio e del MareLaurea in Economia e Commercio. È stato Componente del CollegioSindacale CMCC Lecce – Centro Euro-Mediterraneo per icambiamenti climatici, Componente di Delegazione Italiana per contodel Ministero Ambiente nelle sedi Onu e Banca Mondiale eComponente della Commissione Valutazione per affidamenti di serviziai sensi della normativa sugli appalti. Ha avuto incarichi di docenza inmateria di Contabilità Pubblica e Fondi Comunitari conferiti dalla ATIFILAS/LUISS Progetto PASS (1997). È inoltre Dirigente pubblico eResponsabile del POI Energie rinnovabili e risparmio energetico. Hacollaborato alla stesura della “Relazione sullo Stato dell’Ambiente” nel2005 e ha contribuito, assieme a Cotana e Goretti (Dipt.di IngegneriaIndustriale dell’Università degli Studi di Perugia) alla realizzazionedello Studio: “Poli energetici cogenerativi per le città di medie dimensioni”.

14.45 L’ospedale di Lamezia Terme:efficientemento energetico della strutturae miglioramento delle prestazionidi impianti e apparecchi. La presentazione del Progetto di 3,3 milioni di eurograzie al Programma Operativo Inter-regionale“Energie rinnovabili e risparmio energetico” checoinvolge Calabria, Sicilia, Campagna e PugliaCarlo Nisticò - Direttore Servizi TecniciAzienda Sanitaria Provinciale Catanzaro

15.30 Coffe Break

GESTIONE GARE ENERGIA 15.45 La “gara energia (calore)”per un’azienda come l’ASUR Marche:aspetti fondanti, problematiche e possibilirinegoziazione dei contratti� L’inquadramento dell’azienda e le sue peculiarità� Il panorama molto diversificato della “gestione

energia” in azienda� Le finalità perseguite� La strategia alla base dell’architettura della

“gara energia”� Le caratteristiche dei documenti tecnici posti

a base di gara e la loro articolazione� L’acquisizione dei “dati tecnici” ed il loro “grado

di attendibilit� Gli aspetti commerciali e contrattuali a

salvaguardia delle prestazioni richieste� Le varianti e le modifiche contrattuali in “corso

d’opera”Gianluca Pellegrini - Responsabile AreaPatrimoniale e Nuove OpereASUR Marche Laureato nel 1984 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università diAncona, nel 1986 è stato assunto dalla Snamprogetti SpA (GruppoEni), main contractor a livello mondiale nella progettazione erealizzazione di opere ed infrastrutture. All’interno della società haricoperto incarichi sia di tipo tecnico che di tipo gestionale (ProjectProcurement Coordinator, Project Manager) oltre aver sviluppato, inalcuni periodi, esperienze di tipo commerciale e di tipo contrattualisticoin presenza di controversie con Enti Pubblici. Nel 2001 è entrato nel“mondo della sanità” con funzione di RUP per la realizzazione delNuovo Ospedale di Jesi (An). Dal 2004, nell’ambito della DirezioneGenerale dell’Azienda Sanitaria Unica Regionale – Marche, ha assuntovari incarichi e dal 2007 è Direttore dell’Area Patrimonio e NuoveOpere cui afferiscono le attività legate agli investimenti patrimoniali ele attività di gestione e valorizzazione del patrimonio aziendale. Dal2002 al 2007 è stato, inoltre, componente del Consiglio diAmministrazione del Consorzio Gorgovivo, proprietaria delle reti edimpianti per gas, fognature e distribuzione acqua potabile ed industrialedi 46 comuni della provincia di Ancona.

CASESTUDY

CASESTUDY

CASESTUDY

CASESTUDY

16.30 La gara d’appalto dell’AziendaOspedaliera Nazionale SS.Antonio eBiagio e Cesare Arrigo Alessandria dueanni dopo: quantificazione dei risultati di risparmioenergetico ottenuti, garanzia di continuità,riqualificazione delle centrali e della rete didistribuzione Carlo Pesce - Direttore Dipartimento Tecnico-LogisticoAzienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonioe Biagio e Cesare Arrigo Alessandria

17.15 Fine della prima giornata

GIOVEDÌ 24 FEBBRAIO 2011

Chairman della seconda giornata:Ciro Verdoliva - Dirigente Ufficio TecnicoAzienda Ospedaliera Cardarelli Napoli L'ing. Ciro Verdoliva, Direttore dell'U.O.S.C. Gestione Attività Tecniche,Patrimonio Immobiliare ed Inventario dell'A.O.R.N. "A. Cardarellidi Napoli, è Vice Presidente della SIAIS - Società Italiana perl'Architettura e l'Ingegneria per la Sanità -, è Commissario ad Acta delNuovo Ospedale della zona Orientale di Napoli c.d. Ospedale del Mare.Durante la sua decennale esperienza dirigenziale, svolta pressoStrutture Sanitarie, prima presso l’ex Asl Napoli 3, oggi pressol’Azienda Cardarelli, ha ricoperto vari incarichi, tra cui menzioniamo:Energy Manager, Mobility Manager, membro del Team Aziendale per laGestione del Rischio Clinico. La sua posizione gli consente di sviluppareuna quotidiana esperienza con le diverse questioni che riguardano unaefficace ed efficiente gestione del complesso mondo ospedaliero e deiServizi Sanitari Territoriali.

Apertura dei lavori a cura del Chiarman:

9.00 Dall'approvvigionamento agli usifinali dell'energia: uno strumento di analisie gestione per una riduzione sistematica delconsumo energetico dell'A.O.R.N. A. Cardarelli� La necessità utilizzare un Sistema di Gestione

Energetica come strumento strategico per larazionalizzazione dei consumi energeticifunzionali all’ottenimento di vantaggi dicarattere economico, di benefici ambientalie di positivi risvolti sociali

� Le principali linee di azione che un’Aziendadeve considerare nella sua attivitàdi pianificazione strategica nonché diprogrammazione economico-finanziaria:- Razionalizzazione degli usi finali dell’energia- Miglioramento dell’efficienza energetica delpatrimonio edilizio ed impiantistico

- Riduzione della domanda (risparmio energetico)- Soddisfazione della domanda attraverso laprogressiva sostituzione delle fonti tradizionali(ovvero ad alto potenziale inquinante) conle fonti rinnovabili (solare, biomasse, eolico,geotermico, ecc.)

� Il Sistema di Gestione Energetica consentedi ottenere informazioni relative a:- Diagnosi energetica- Censimento energetico- Sistema di Rilevamento e Contabilizzazionedei consumi energetici

- Certificazione Energetica� Come è stato strutturato il Sistema di Gestione

Energetica per l’A.O.R.N. “A. Cardarelli”di Napoli: il Progetto di Analisi Energetica

� L’opportunità offerta dall’attivazione del“Progetto di Analisi Energetica” come modellodi un percorso metodologico-operativoapplicabile all’intero complesso ospedaliero.

GESTIONE AMBIENTALE 9.30 La gestione ambientale d’interesseper l’Energy Manager nel settore sanitario I Sistemi di Gestione Ambientale controllanol’efficienza produttiva di un’impresa, attraversoil monitoraggio dell’uso delle risorse el’implementazione di metodologie e tecnicheinnovative a minor impatto ambientale: il processodi miglioramento continuo, abbattendo glisprechi, riduce i costi e avvantaggia l’impresaanche sul piano dell’immagine; e la certificazione

EMAS sancisce in tal senso l’Eccellenza in campoeuropeo.� Ambiente: approccio olistico ad una variabile

strategica nell’attuale realtà d’impresa� I Sistemi di Gestione Ambientale: efficienza

produttiva e tutela ambientale non sonoinconciliabili

� Sistemi di Gestione Ambientale a confronto:ISO14001 ed EMAS

� Il Regolamento Europeo e la RegistrazioneEMAS, ovvero l’Eccellenza nella gestioneambientale, attraverso la “trasparenza e lacomunicazione al pubblico” delle prestazioniambientali

� Esperienza dell’applicazione di EMAS in Ospedale:- difficoltà d'approccio- metodologie e mezzi per l'implementazione- fasi attuative- risultati

� L’applicazione di EMAS: - costi reali ed opportunità (incentivi e sostegnifinanziari e fiscali)

- vantaggi diretti ed indiretti- il valore aggiunto

Riccardo Olivieri - Direzione MedicaOspedale San Giovanni Addolorata Roma Laurea in Medicina e Specializzazione in Igiene e Organizzazione deiservizi ospedalieri presso l'Università di Roma "la Sapienza"; consulentedel Progetto Nazionale ANMCO / ASDAS sulla "Rilevazione dei Carichidi Lavoro nelle Cardiologie Italiane" (1996-1997); vice-direttoresanitario dell'ospedale di Anzio e Nettuno, dal 1998 ha lavorato perl'Azienda USL7 di Siena, dapprima nello staff della Direzione sanitariaaziendale, dove ha curato la realizzazione del nuovo ospedale dellaValdichiana sia sotto il profilo strutturale e tecnologico che, poi, qualemedico della Direzione medica del nuovo Presidio, sotto il profilo dellaprogrammazione ed organizzazione dei servizi ospedalieri, anche ai finidell'Accreditamento istituzionale e di eccellenza, culminante nelconseguimento di numerose certificazioni regionali, nazionali edinternazionali in materia di Qualità tecnica, operativa ed ambientale(ISO 9001, EMAS, Accreditamento, Premio Forum P.A. per la Qualità2008, Premio Innovazione 2009, ecc.). Auditor per la Qualità ISO,Auditor e Project Manager di Sistema per Emas, Facilitatore del Progettodi Autovalutazione secondo il Modello di Eccellenza EFQM, dal 2007 al2009 è stato Direttore sanitario degli Ospedali Riuniti della Val diChiana. Dal 2010 lavora per la Direzione Medica del ComplessoOspedaliero San Giovanni Addolorata di Roma, dove, fra l’altro,supporta i processi di certificazione di qualità tecnica ed organizzativa.

SVILUPPO SOSTENIBILE 10.00 L’approccio di Siram allo SviluppoSostenibile: quali vantaggi e opportunitàper gli ospedaliLo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppodella società che non compromette la qualitàdella vita e le possibilità delle generazioni future,garantendo comunque il soddisfacimento deibisogni delle generazioni attuali. Anche l'attivitàdella PA deve essere finalizzata a consentire lamigliore attuazione possibile del principio dellosviluppo sostenibile, per cui nell'ambito dellascelta comparativa di interessi pubblici e privaticonnotata da discrezionalità, gli interessi allatutela dell'ambiente e del patrimonio culturale,devono essere considerati prioritari. Perchésviluppare un approccio alla sostenibilità?� Nonostante il basso livello in termini di maturità

nazionale, la crescita di iniziative spontaneevolte all’attuazione di politiche sostenibili comeil “patto dei sindaci”, l’Agenda 21 manifesta illivello di attenzione verso gli obiettivi diriduzione di emissioni e di protezionedell’ambiente nella società

� L’evoluzione della normativa ambientale in meritoal controllo delle emissioni nella sua declinazionenazionale e regionale, porta ad un naturaleallineamento di tutte le posizioni, sia private chepubbliche, verso una maggiore consapevolezza ematurità sui temi della sostenibilità

� I settori civili più energivori, come gli ospedali(con impianti di produzione oltre i 20 MW), sonogià regolamentati da un sistema normativoEuropeo e per questo più sensibiliall’implementazione di strategie che permettanol’incremento dei livelli di efficientamento sia intermini energetici, che di emissioni

� Per individuare target e obiettivi definiti,controllabili e monitorabili

� Per migliorare le condizioni dei malati all’internodella struttura

Attraverso quali strumenti?� Audit e monitoraggio degli indicatori di sostenibilità� Programmi di interventi di Efficienza Energetica e

di miglioramento ambientale che riduconodirettamente i volumi delle emissioni di inquinanti

� Interventi specifici: energie rinnovabili, nuovetecnologie, etc

� Ricorso a sistemi di gestione (ISO14001, ISO16001, Carbon Footprint)

� Campagne di sensibilizzazione degli utenti finali(creare consapevolezza del loro ruolo e del lorocontributo alla sostenibilità)

� Finanziamenti pubblici Europei (RegolamentoGenerale sui Fondi strutturali Europei) che inItalia hanno portato alla stesura del QuadroStrategico Nazionale 2007-2013

Da questo approccio gli ospedali possono trarrebenefici molto interessanti sia in termini dimonitoraggio dell’uso delle risorse e della reportisticadei dati ambientali, che nell’individuazione degliinterventi migliorativi atti a raggiungere gli obiettividi sostenibilità definiti dall’Ente.Emilie Cayla - Responsabile Efficienza Energeticae Sviluppo SostenibileSiram

10.45 Coffee break

ENERGY POWER MANAGEMENT SYSTEM 11.00 Energy saving e affidabilitàattraverso i nuovi sistemi di monitoraggioEPMS: Electrical Power Management System� Descrizione dei sistemi EPMS� Quali sono i benefici che un ospedale può

ottenere con l’istallazione di un sistema EPMS:- controllo dei costi energetici- gestione dell’affidabilità del sistema elettrico- implementazione delle attività O&M- strumento per la verifica della rispondenzadegli impianti di alimentazione alla normativa

� Come definire un sistema EPMS nei casi di:- Nuove costruzioni- Ristrutturazioni

� Valutazione dei costiGianluca Borelli - Resp.Ufficio TecnicoAzienda Ospedaliera Brotzu Cagliari L’Ing. Gianluca Borelli è dirigente del S.S.N. da oltre 12 anni, rivestendoil ruolo di responsabile dei servizi di manutenzione. È inoltre progettistaed ha sviluppato numerosi progetti in campo ospedaliero, conparticolare riferimento agli ambienti speciali e ad alta tecnologia. Èresponsabile nazionale del Gruppo di Lavoro Energia della SocietàItaliana degli Architetti e Ingegneri per la Sanità (S.I.A.I.S.).

11.30 Interventi di efficienza energeticanei sistemi motorizzati - incertezze, criticitàe loro soluzioniManuel Leone - Business Development SpecialistABBManuel Leone si è laureato nel 2002 in Ingegneria Meccanica presso ilPolitecnico di Milano. Dal 2002 al 2008 si è occupato di consulenza alleimprese del Settore Fonderie, presso il Consorzio Assofond Energia,relativa all’ottimizzazione e gestione dei contratti di fornitura elettrica edi interrompibilità elettrica. Dal 2008 ricopre il ruolo di BusinessDevelopment Specialist nell’Energy Efficiency Team di ABB. Il suo ruoloconsiste nell’analisi degli impianti motorizzati delle aziende appartenential settore industriale e al terziario, con lo scopo di individuare leinefficienze dei consumi elettrici e proporre interventi di efficientamentobasati sull’utilizzo di motori elettrici ad alto rendimento e inverter.

SISTEMI DI RILEVAMENTO, SUPERVISIONEE TELECONTROLLO12.15 Come i sistemi di informatizzazionepossono contribuire alla standardizzazionedel rilevamento, supervisione, telegestionee telecontrollo dei dati di consumo, utiliper lo studio del contenimento energetico: l'usodella sensoristica e dell'attuazione logica per lavariazione dei set-point in funzione dell’utilizzodegli ambienti e il monitoraggio di dettagliodei consumi� i due aspetti dell'Energy Management: quello

amministrativo-contabile e quello puramentetecnologico

� la contabilità analitica ambientale

CASESTUDY

CASESTUDY

CASESTUDY

CASESTUDY

CASESTUDY

� l'impatto della green technology sul sistemaospedale

� ConclusioniImma Orilio - Energy ManagerAsl Napoli 2L'ing. Imma Orilio "nasce" come ingegnere aerospaziale nel 1990laureandosi con lode al Politecnico "Federico II" di Napoli. Segue per seianni, per conto del Centro Italiano di Ricerche Aerospaziali del quale èResponsabile dei laboratori di Controlli non Distruttivi, lacaratterizzazione del mozzo principale dell'EH101 e nel frattempocollabora per due anni con l'Istituto di Materiali Avanzati del JRC diIspra. Nel 2001 lascia la ricerca e si dedica al Trasferimento Tecnologico,prima in aziende dell'Indotto Aeronautico per poi, nel 2007, approdarealla ASL NAPOLI 3, al fine di dare vita al settore dell'EnergyManagement che poi evolve, nella costituzione della ASL Napoli 2Nord, nel settore di Energy ed Environment Management. Nel 2009 hainoltre ricoperto l'incarico di Direttore del Servizio Tecnico della ex ASLNA3 occupandosi tanto di Edilizia ed impiantistica sanitaria quanto diInformatica e telecomunicazioni.

13.00 Colazione di lavoro

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE IN OTTICADI RISPARMIO ENERGETICO14.00 La diagnosi energetica percomprendere quali azioni di riqualificazioneintraprendere in ottica di risparmio energetico� La diagnosi energetica: gli obbiettivi� Le fasi di un audit� Benchmark fra i tre ospedali: "Ospedale"

di Cecina, “Ospedale Valdelsa" di Poggibonsi,"Ospedale Santa Maria Annunziata" di Bagnoa Ripoli- L’analisi dei risultati- Gli interventi di riqualificazione individuati- Valutazione tecnico – economica degliinterventi

1. “Ritorno” degli investimenti2. Individuazione degli strumenti finanziari

� La pianificazione temporale della realizzazionedegli interventi

Luca Perni - DirettoreConsorzio Energia Toscana Consegue nel 2002 il diploma universitario in ingegneria logistica edella produzione presso l’Università di Pisa. Nel 2006 ottienel’abilitazione di ingegnere industriale iunior. Negli anni 2002-06 lavorapresso SIEMENS IDUSTRIAL SERVICES-TOSCANA (azienda diproprietà di Siemens spa) con il ruolo Responsabile IT-CMMS, inoltre èresponsabile e dell’analisi dei dati e delle valutazioni, sia a livelloeconomico che tecnico, sull’andamento contratto di Global Services dimanutenzione che l’azienda ha con la Solvay di Rosignano e disupporto alla direzione nella attività riguardanti l’organizzazione e deiprocessi aziendali. Da marzo 2006 lavora per la Società ConsortileEnergia Toscana (CET) ,nella quale oggi ricopre il ruolo di direttore,occupandosi della gestione tecnica e organizzativa del consorzio,svolgendo inoltre attività inerenti il controllo dei consumi e delrisparmio energetico dei soci e la stesura dei bandi di gara.

FONTI RINNOVABILI 14.45 Co-generazione e tri-generazione:l’esperienza acquisita e lo sviluppo futuroin tema di efficienza energetica da partedell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna� Il contesto dell’Istituto Ortopedico Rizzoli (IOR)- Il parco degli impianti tecnologici dello IOR- Analisi dello stato di fatto- Analisi dei consumi di energia - Le prestazioni dell’attuale impianto dicogenerazione

� Obiettivi dello studio di fattibilitàsull’ampliamento dell’attuale impianto dicogenerazione

� Azioni da intraprendere per realizzare un nuovoimpianto di trigenerazione collegato all’esistenteimpianto di cogenerazione

� Analisi economica- Analisi dei costi di investimento- Analisi del risparmio atteso- Analisi dell’impatto ambientale

� Conclusioni Antonio Valenti - Dirigente Responsabiledell’Energy Management e della LogisticaIstituto Ortopedico Rizzoli di Bologna In seguito alla Laurea in Ingegneria Nucleare presso l’Università degliStudi di Bologna e l’iscrizione all’Albo Ingegneri, dopo alcune primeesperienze presso aziende del gruppo IBM ed Olivetti, è approdato inFilippo Fochi in veste di Responsabile dei Lavori dell’ isola nuclearepresso il cantiere Enel dell’ erigenda centrale elettronucleare di

Montalto di Castro (VT) . Dal 1989 al 1992 è Responsabile ImpiantiTecnologici (si occupa della progettazione di centrali frigorifere estazioni di energia) in SIP. Dal 1992 al 1995 è stato Direttore Tecnicodella Civil Works for Industry occupandosi, fra le varie commesse, tuttesvolte all’ estero, della costruzione “ex novo” di un ospedale di 400 postiin Kuwait. Inoltre, per quasi 10 anni, è stato in Telecom Italia nel ruolodi Project Manager. Dal 2004 è dirigente ingegnere presso lo IOR dovesi è occupato di coordinare e supervisionare il Settore Impianti(manutenzione, valutazione di progetti…), di audit energetico e di studidi fattibilità. Di recente è entrato a far parte dello staff della DirezioneScientifica in qualità di ingegnere responsabile dello sviluppo e dellarealizzazione di progetti per l’ innovazione, la ricerca ed iltrasferimentotecnologico ( vedi ad esempio il Tecnopolo di Bologna). Èstato relatore e ha curato pubblicazioni scientifiche in materia di termo-fluidodinamica.”

15.15 Raggiungere l'efficienza energeticacon la trigenerazioneGiovanni Scavino - Direttore Ufficio TecnicoPoliclinico Gemelli Roma Laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi diRoma, ha maturato esperienze significative nel settore dell’elaborazionedei dati presso il gruppo Eni (1980-1986) prima e poi presso il gruppoIri-Alenia (1987-1990) nell’ambito dello Sviluppo dei SistemiInformativi e della Logistica. E’ stato Responsabile del SistemaInformativo della Vitroselenia e dirigente presso l’Università Cattolicadel Sacro Cuore, Policlinico Universitario “A.Gemelli”, prima comeResponsabile dello Sviluppo Sistemi Informativi e poi dal 1993 èCoordinatore dell’Ufficio Tecnico e dal 1998 Coordinatore del ServizioTecnico e del Sistema Informativo. Ha maturato esperienze nell’ambitodelle realizzazione di numerosi Sistemi Informativi principalmente perle attività ospedaliere connesse all’organizzazione sanitaria, nellagestione di complessi sistemi di elaborazione dati e nelletelecomunicazioni. Si è occupato anche di sicurezza dei sistemiinformativi e di outsourcing. Dal Luglio 2004 è Responsabile TecnicoAmministrativo di tutto il Sistema Informativo dell’UniversitàCattolica del Sacro Cuore. In qualità di giornalista e’ autore di moltiarticoli pubblicati sulle più note riviste di informatica.

15.45 Esempi di project financing per larealizzazione di impianti di cogenerazione� L’approccio al problema:- Lo studio preliminare e la raccolta dei dati- L’analisi dei dati

� Studio delle curve di carico- Costruzione delle curve di carico - Lo studio delle curve e la determinazionedella taglia del cogeneratore

� Lo studio di fattibilità tecnica- La scelta della macchina- I cicli di funzionamento- Lo studio dei parametri energetici

� Lo studio della fattibilità economicae la predisposizione del P.E.F.- I parametri economici- Il piano economico finanziario

� La scelta del partner per l’operazione di projectfinancing

Pasquale Romio - Energy MangerULS Bologna Successivamente alla Laurea in Ingegneria presso l’Università di Roma“La Sapienza”, l’Ing.Romio ha arricchito la sua formazioneprofessionale partecipando a corsi di perfezionamento e aggiornamento.L’attività professionale prestata per una impresa di Roma sui cantieriENEL Calabria gli ha permesso di maturare esperienza relativamentealle reti ed impianti di distribuzione elettrica di Bassa, Media ed AltaTensione. E’ stato consulente tecnico della ASL n°3 di Rossano (CS),rivestendo la figura di tecnico progettista, direttore dei lavori econsulente per la manutenzione di strutture ed impianti Aziendali. Dal2000 è Dirigente della Azienda Usl di Bologna. Nell’ambito dell’attivitàistituzionale riveste diversi ruoli relativi alla realizzazione di operepubbliche, dalla figura del RUP a quella di collaudatore. Collabora conil gruppo Aziendale per il controllo della contaminazione da LegionellaPneumophila e ha fatto parte del gruppo di sperimentazione del sistemadi disinfezione delle reti idriche con Biossido di Cloro. In ambitoRegionale è membro del Gruppo degli Energy Manager delle AziendeSanitarie dell’Emilia Romagna ed è il coordinatore del sottogruppo di formazione ed informazione professionale degliEnergy Manager. Ha partecipato in qualità di relatore a svariatiseminari e corsi di formazione. Ha partecipato al GdL2 dell’AICARRper la messa a punto di metodologie per la certificazione energetica negliospedali.

16.15 Gli impianti di cogenerazione etrigenerazione dell’Azienda U.S.L. n°8di Arezzo. Analisi di costi, tempi di ritorno degliinvestimenti e vantaggi ambientali in quattrodiversi stabilimenti ospedalieri aziendali.� La realtà impiantistica dell’Azienda U.S.L. n°8

di Arezzo� La scelta della cogenerazione� L’impianto di trigenerazione dell’Ospedale di

Bibbiena- costi di impianto- tempi di ritorno dell’investimento- vantaggi ambientali

� L’impianto di trigenerazione dell’Ospedale diCortona- costi di impianto- tempi di ritorno dell’investimento- vantaggi ambientali

� L’impianto di trigenerazione dell’Ospedale delValdarno- costi di impianto- tempi di ritorno dell’investimento- vantaggi ambientali

� L’impianto di trigenerazione dell’Ospedale di Arezzo- costi di impianto- tempi di ritorno dell’investimento- vantaggi ambientali

� ConclusioniDaniele Giorni - Energy ManagerAzienda USL 8 di ArezzoEnergy Manager presso l’Azienda U.S.L. n°8 di Arezzo, l’Ing. DanieleGiorni lavora nell’ambito dell’AMBIENTE ED ENERGIA, ovveroefficienza ed ottimizzazione energetica di strutture ed impianti, gestionedei rifiuti, energia proveniente da fonti rinnovabili. E’ Responsabile perla conservazione e l’uso razionale dell’Energia e membro della SIAIS edell’AIAT nonché autore di pubblicazioni scientifiche sui temienergetico – ambientali.

16.45 Studio relativo all’efficientamentoenergetico e conseguente risparmio economicoattraverso un set di interventi effettuati pressol'Azienda Ospedaliera "G. Brotzu" di Cagliari.� Obiettivo e metodologia dello studio� La struttura dell’azienda Ospedaliera G. Brotzu� La contabilità energetica e i consumi energetici� Indicatori energetici� Gli interventi proposti:- Installazione di pannelli solari termici- Installazione di pannelli solari fotovoltaici- Interventi sull’illuminazione interna ed esterna- Interventi sulla coibentazione delle coperturepiane

� I costi degli interventi� La valorizzazione economica dei risparmi� Riproducibilità e conclusioniAntonio Mori - DirettoreCentro Enea Ambiente Marino, S. Teresa –La Spezia L’ing. Antonio Mori Direttore del Centro ENEA (Agenzia Nazionaleper le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo economico sostenibile)di Santa Teresa, svolge da oltre vent’anni attività nell’ambito energetico.Gli ultimi anni di attività hanno riguardato analisi e studi relativiall’efficienza energetica di ospedali e distretti industriali di diversetipologie. La sua attività, in collaborazione con Confindustria,Unioncamere e CNA, Autorità Portuale, lo porta ad affrontarequotidiane esperienze con le diverse questioni che devono essereaffrontate dal sistema delle imprese per sviluppare l’efficienzaenergetica sia nelle strutture che nei processi.

17.15 Fine del convegno

Il convegno non mancherà di chiudere ogni sessionetematica con la realizzazione di ipotetiche linee guida e/omomenti di confronto per canalizzare gli sforzi in aula.

Non puoi partecipare al Convegno?

Arricchisci comunquele tue conoscenzeacquistando gli Attidell’evento, unaesaustiva raccolta degli interventi deinostri relatori. Contatta il nostro Customer Service al numero 02 83847.627 -Fax 02 83847.262 email: [email protected].

Inoltre visitando il nostro sito www.iir-italy.it troverai l’elenco degli Atti delleConferenze già disponibili per l’acquisto. Potrai utilizzare questa preziosadocumentazione come materialeformativo e come opportunitàdi aggiornamento per te e per i tuoicolleghi!

CASESTUDY

CASESTUDY

CASESTUDY

CASESTUDY

CASESTUDY

Stam

pa n

. St

ampa

n. 1

41MODALITA’ DI PAGAMENTO DOVE

TUTELA DATI PERSONALI - INFORMATIVA

Fax:

02.83.847.262

E-mail:

[email protected]

Web:

www.iir-italy.it

Posta:

Via Forcella, 3 - 20144 Milano

Telefono:

02.83.847.627

La quota di iscrizione comprende la documentazione, la colazione e i coffee break. Per circostanze imprevedibili, IIR siriserva il diritto di modificare senza preavviso il programma e le modalità didattiche, e/o cambiare i relatori e i docenti

IIR si riserva altresì il diritto di cancellare l’evento nel caso di non raggiungimento del numero minimodi partecipanti, comunicando l’avvenuta cancellazione alla persona segnalata come “contatto per l’iscrizione”

via email o via fax entro 5 giorni lavorativi dalla data di inizio dell’evento. In questo caso la responsabilità di IIR si intende limitata al solo rimborso delle quote di iscrizione pervenute.

IIR si riserva la facoltà di operare eventuali cambiamenti di sede dell’evento

Il pagamento è richiesto a ricevimento fattura e in ogni casoprima della data di inizio dell’evento. Copia della fattura/contratto di adesione verrà spedita astretto giro di posta.� versamento sul ns. c/c postale n° 16834202� assegno bancario - assegno circolare� bonifico bancario (Banca Popolare di Sondrio Ag. 10 Milano)

c/c 000002805x07 ABI 05696 - CAB 01609 - CIN Zintestato a Istituto Internazionale di Ricerca; IBAN: IT29 Z056 9601 6090 0000 2805 X07; Swift POSOIT22 indicando il codice prescelto

• carta di credito:� Diners Club � EuroCard/MasterCard� CartaSi � Visa

N° �������������������

Scadenza �� / �� Codice di sicurezza CVV* ���

Titolare: ........................................................................................................

Firma del Titolare: ........................................................................................

Dati del Partecipante (è necessario l’invio di una scheda per ogni partecipante)

NOME: COGNOME:

FUNZIONE: TEL.: CELL.:

SÌ, DESIDERO ESSERE AGGIORNATO SU FUTURE INIZIATIVE VIA (segnalare eventuale preferenza):

� FAX: � E-MAIL

Dati dell’Azienda

RAGIONE SOCIALE: SETTORE MERCEOLOGICO:

INDIRIZZO:

CITTÀ: CAP: PROV.:

CONSENSO ALLA PARTECIPAZIONE DATO DA: FUNZIONE:

PARTITA IVA: TEL.: FAX:

INDIRIZZO DI FATTURAZIONE (SE DIVERSO):

CITTÀ: CAP: PROV.:

FATTURATO IN EURO: 6 � 0-10 Mil 5 � 11-25 Mil 4 � 26-50 Mil 3 � 51-250 Mil 2 � 251-500 Mil 1 � + 501 Mil N° DIPENDENTI: G � 1-10 F � 11-50 E � 51-100 D � 101-200 C � 201-500 B � 501-1.000 A � + 1.000

Si informa il Partecipante ai sensi del D. Lgs. 196/03; (1) che i propri dati personali riportati sulla scheda di iscrizione (“Dati”)saranno trattati in forma automatizzata dall’Istituto Internazionale di Ricerca (I.I.R.) per l’adempimento di ogni onere relativo allaSua partecipazione alla conferenza, per finalità statistiche e per l’invio di materiale promozionale di I.I.R. I dati raccolti potrannoessere comunicati ai partner di I.I.R. e a società del medesimo Gruppo, nell’ambito delle loro attività di comunicazionepromozionale; (2) il conferimento dei Dati è facoltativo: in mancanza, tuttavia, non sarà possibile dar corso al servizio. In relazioneai Dati, il Partecipante ha diritto di opporsi al trattamento sopra previsto. Titolare e Responsabile del Trattamento è l’IstitutoInternazionale di Ricerca, via Forcella 3, Milano nei cui confronti il Partecipante potrà esercitare i diritti di cui al D. Lgs. 196/03(accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento, indicazione delle finalità del trattamento).Potrà trovare ulteriori informazioni su modalità e finalità del trattamento sul sito: www.iir-italy.itLa comunicazione potrà pervenire via: e-mail: [email protected] - fax: 02.8395118 - telefono: 02.83847634

Step 3

Step 4

ATAHOTEL EXECUTIVEViale Luigi Sturzo, 45 - 20154 MILANO - Tel. 02.62941

Ai partecipanti saranno riservate particolari tariffe per il pernottamento

TIMBRO E FIRMA

L’eventuale disdetta di partecipazione (o richiesta di trasferimento) al convegno dovrà essere comunicata in formascritta all’Istituto Internazionale di Ricerca entro e non oltre il 6° giorno lavorativo (compreso il sabato) precedentela data d’inizio dell’evento. Trascorso tale termine, sarà inevitabile l’addebito dell’intera quota d’iscrizione. Saremocomunque lieti di accettare un Suo collega in sostituzione purché il nominativo venga comunicato via fax almenoun giorno prima della data dell’evento.

MODALITA’ DI DISDETTA

* Per la maggior parte delle carte di credito, il codice CVV è costituito dagliultimi tre numeri riportati sul retro della carta sopra la striscia della firma

Step 1 Sì, desidero partecipare a:

Step 2 Iscrizione

� Titolo Data Codice� CONVEGNO: 23-24 Febbraio 2011 D4740C

� WORKSHOP: 25 Febbraio 2011 D4740W

CONVEGNO: 23 e 24 Febbraio 2011 cod. D4740C

Entro il 23 Dicembre 2010 Entro il 23 Gennaio 2011 Dopo il 23 Gennaio 2011

€ 1.190 + 20% IVA € 1.340 + 20% IVA € 1.490 + 20% IVA

SAVE € 300!* SAVE € 150!*

(*) Le offerte sono valide esclusivamente per i pagamenti pervenuti entrola data di scadenza della promozione

WORKSHOP: 25 Febbraio 2011 cod. D4740W

€ 690 + 20% IVA

CONVEGNO + WORKSHOP: 23, 24 e 25 Febbraio 2011 cod. D4740CW

Entro il 23 Dicembre 2010 Entro il 23 Gennaio 2011 Dopo il 23 Gennaio 2011

€ 1.690 + 20% IVA € 1.840 + 20% IVA € 1.990 + 20% IVA

SAVE € 300!* SAVE € 150!*

SPECIALE ISCRIZIONI MULTIPLE AL CONVEGNO2 Persone € 2.280 + 20% IVA - SCONTO € 700!3 Persone € 3.270 + 20% IVA - SCONTO € 1.200!È necessario l’invio di una scheda per ogni Partecipante.Offerta NON cumulabile con altre promozioni in corso.

EFFICIENZA ENERGETICA

S e r i m u o v e l ’ e t i c h e t t a ,

p e r f a v o r e i n s e r i s c a q u i s o t t o

i l c o d i c e r i p o r t a t o i n e t i c h e t t a . G r a z i e

P R I O R I T Y C O D E : . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

RossiBM
Font monospazio
Priority code: D4740enea
RossiBM
Font monospazio
Speciale SCONTO contatti ENEA € 200