Efficienza Comfort Durabilità

33
10 I 02 I duemila17 BONIN-LONGARE VICENZA PALAZZO I SALA PALLADIO I CONFINDUSTRIA SISMA E CLIMA, LA RISPOSTA DEL LATERIZ IO RICERCA E INNOVAZIONE Efficienza Comfort Durabilità Arch. Claudio Pellanda progettista energetico – consulente in fisica e tecnologia delle costruzioni Consulente Europeo Passivhaus (PHI Darmstadt) 2/60 Arch. Claudio Pellanda – KlimArK consulenze&progetti Progettista energetico - Consulente PassivHaus «… Questo deve essere il punto di riferimento: non più ciò che è VECCHIO o NUOVO ma ciò che possiede CAPACITA' DI FUTURO …» [da un'intervista a Maurizio Pallante] basta innovare ? da dove partire ?

Transcript of Efficienza Comfort Durabilità

Page 1: Efficienza Comfort Durabilità

10 I 02 I duemila17

BONIN-LONGARE V I C E N Z A

PALAZZO I SALA PALLADIO I CONFINDUSTRIA

SISMA E CLIMA,LA RISPOSTA DEL LATERIZIORICERCA E INNOVAZIONE

EfficienzaComfort

Durabilità

Arch. Claudio Pellanda

progettista energetico – consulente in fisica e tecnologia delle costruzioni

Consulente Europeo Passivhaus (PHI Darmstadt)

2/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

«… Questo deve essere il punto di

riferimento:

non più ciò che è VECCHIO o NUOVO

ma ciò che possiede

CAPACITA' DI FUTURO …»[da un'intervista a Maurizio Pallante]

basta innovare ?

da dove partire ?

Page 2: Efficienza Comfort Durabilità

3/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

per costruire bene l’innovazione non basta

4/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

Da tecnologie consolidate e funzionali per il clima italiano ci stiamoavventurando in nuove soluzioni non sempre supportate da adeguata

conoscenza e formazione di progettisti, D.L. e costruttori. Gli esiti sono,appunto, di mancanti efficienza, comfort e durabilità

a fianco: corretta esecuzione di setto in cls con taglio

termico in XPS in costruzione massiva

sotto: dettaglio scandaloso di impemeabilizzazione

in costruzione leggera, i cui materiali strutturali

temono particolarmente l’acqua

per costruire bene l’innovazione non basta

Page 3: Efficienza Comfort Durabilità

5/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us L‘ ”innovazione tecnologica” non

dovrebbe mai essere disgiunta dalla“innovazione mentale": quest'ultima èindispensabile affinché gli utilizzatori

della prima possano trarre dalla stessatutti i vantaggi che essa è in grado di

offrire.

[ Valeria Spada - Università degli Studi di Foggia ]

6/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

Bioclimatica | edifici diversi in contesti diversi

La casa che vorrei | aspettative della committenza

Prestazioni in regime estivo di edifici passivi | confronto tra strutture leggere e strutture

pesanti

Una casa per la vita? | vulnerabilità e durabilità di

edifici a confronto

Page 4: Efficienza Comfort Durabilità

7/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

dai ciclamini agli edifici: la strategia della specializzazione

USA – Oregon – Washington CountryItalia – Ragusa - Sampieri

Italia – Val d’Aosta Danimarca – Jutland meridionale

8/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

bioclimatica: vivere in sinergia con l’ambiente

Reconstruction of bioclimatic envelopes for ancestr al Cyclamen Yesson and Culham BMC Evolutionary Biology 2006

Page 5: Efficienza Comfort Durabilità

9/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

come tenere sotto controllo i costi di gestione:

+€edi ficio+€impianti+€energia+€cl ima=€TOT

En.incorporata

e manutenzioni

En.perconsum

i

o di gestione

Apporti gratuiti

10/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

Il termine “bioclimatica” deriva dalla bioclimatologia, disciplina fondata dal geografo

tedesco Koppen (1846-1940) all’inizio del secolo scorso per spiegare le cause della

distribuzione della vegetazione nelle diverse regioni della terra: essa infatti studia i

rapporti tra le forme di vita (bios) ed il clima.

L’architettura bioclimatica è la progettazione architettonica finalizzata al raggiungimento

degli standard di comfort ambientale nell’edificio attraverso i minimi consumi energetici

per climatizzazione (riscaldamento, raffrescamento, illuminazione) e, di conseguenza,

limitate emissioni in ambiente di gas climalteranti.

architettura bioclimatica

? occupanti assenti ?

Page 6: Efficienza Comfort Durabilità

11/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

architettura bioclimatica: l’importanza dell’accumulo in varie forme

12/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

dai ciclamini agli edifici: la strategia della specializzazione

USA – Oregon – Washington Country ???Italia – Ragusa – Sampieri ???

Italia – Val d’Aosta ??? Danimarca – Jutland meridionale ???

Page 7: Efficienza Comfort Durabilità

13/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

bioclimatica: vivere in sinergia con l’ambiente

Reconstruction of bioclimatic envelopes for ancestr al Cyclamen Yesson and Culham BMC Evolutionary Biology 2006

14/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

come tenere sotto controllo i costi di gestione:

+€edi ficio+€impianti+€energia+€cl ima=€TOT

En.incorporata

e manutenzioni

En.perconsum

i

o di gestione

Apporti gratuiti

Page 8: Efficienza Comfort Durabilità

15/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

Il termine “bioclimatica” deriva dalla bioclimatologia, disciplina fondata dal geografo

tedesco Koppen (1846-1940) all’inizio del secolo scorso per spiegare le cause della

distribuzione della vegetazione nelle diverse regioni della terra: essa infatti studia i

rapporti tra le forme di vita (bios) ed il clima.

L’architettura bioclimatica è la progettazione architettonica finalizzata al raggiungimento

degli standard di comfort ambientale nell’edificio attraverso i minimi consumi energetici

per climatizzazione (riscaldamento, raffrescamento, illuminazione) e, di conseguenza,

limitate emissioni in ambiente di gas climalteranti.

architettura bioclimatica

16/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

architettura bioclimatica: l’importanza dell’accumulo in varie forme

Page 9: Efficienza Comfort Durabilità

17/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

“… Egli (Socrate) era del parere che queste case fossero belle e utili, e a me

sembrò che egli ci volesse insegnare come si deve costruirle. Il suo

ragionamento era il seguente: se qualcuno volesse costruirsi una casa così

come questa dovrebbe essere (secondo le regole), non dovrebbe egli attrezzarla

in modo che vi si possa vivere comodamente e con funzionalità?

Dopo aver noi approvato quanto egli andava dicendo, continuava: non è una

comodità se la casa è fresca in estate e calda in inverno? Dopo aver approvato

anche questo, egli continuò: non è forse vero che nelle case esposte a sud il

sole penetra in inverno sotto il portico, mentre in estate passa sopra di noi e

sopra i tetti in modo da procurarci ombra? Se ci fa comodo che questo

avvenga, non dovrebbero le stanze esposte a sud essere più alte affinché il

sole invernale non ne sia escluso, mentre quelle sul lato nord più basse

affinché i venti freddi non possono nuocere?

Detto in breve: questa dovrebbe essere veramente la dimora più bella e più

confortevole, in cui sentirsi a proprio agio in tutte le stagioni e in cui vivere

più al sicuro… “

tratto da: Senofonte (430-355 a.C.), Memorabilia

la bioclimatica… non proprio una novità

18/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

prestazioni passive degli edifici, non proprio una novità

fonte:

Cettina Gallo(a cura di)

Architettura bioclimatica,

Ed.Enea IN/ARCH, Roma, 1995

Page 10: Efficienza Comfort Durabilità

19/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

dagli «edifici passivi» alla «architettura bioclimatica»

Nell’architettura bioclimatica l’organismo edilizio che deve essere plasmato in

termini di forme, dimensioni, proporzioni, orientamento del corpo di fabbrica,

scelte di materiali, distribuzione degli ambienti all'interno… con il fine di ottenere

un edificio specificatamente pensato per l'esatto luogo di suo inserimento; percui sarà ben diverso l'edificio alla base di una collina, a metà del crinale o sulla

cima, su un fronte o sull'altro della medesima collina… anche se i committentisaranno gli stessi.

Un edificio che si realizzi con identici materiali, geometrie e

dimensioni ad Aosta e a Catania non si può dire in entrambi i

casi bioclimatico.

Per esserlo sarebbe necessario che i climi delle due città fossero

perfettamente identici, così come altre caratteristiche più

specifiche dei due siti di insediamento.

20/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

distinzione dei diversi “climi” che presenta il pianeta Terra

[fon

te:A

tlan

tedi

bioa

rchi

tett

ura,

Ed.H

oepl

i,ri

st.1

998

Mila

no]

Page 11: Efficienza Comfort Durabilità

21

/60

Arch. Claudio Pellanda – KlimArK consulenze&progetti

Progettista energetico - Consulente PassivHaus

va

luta

zion

e d

i effica

cia d

i div

ersi d

ispo

sitivi p

er il co

mfo

rt ne

l mo

nd

o

[fonte: Atlante di bioarchitettura, Ed.Hoepli, rist.1998 Milano]

22

/60

Arch. Claudio Pellanda – KlimArK consulenze&progetti

Progettista energetico - Consulente PassivHaus

va

luta

zion

e d

i effica

cia d

i div

ersi d

ispo

sitivi p

er il co

mfo

rt ne

l mo

nd

o

[fonte: Atlante di bioarchitettura, Ed.Hoepli, rist.1998 Milano]

Page 12: Efficienza Comfort Durabilità

23/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

LE PRESTAZIONI PASSIVE D’INVOLUCRO

(9) …/… fattori che svolgono un ruolo di crescente importanza, come:- il tipo di impianto di riscaldamento e condizionamento,- l’impiego di energia da fonti rinnovabili,- gli elementi passivi di riscaldamento e rinfrescamento,- i sistemi di ombreggiamento,- la qualità dell’aria interna,- un’adeguata illuminazione naturale

- e le caratteristiche architettoniche dell’edificio.- Tale metodologia di calcolo dovrebbe tener conto della prestazione energetica

annuale di un edificio e non essere basata unicamente sul periodo in cui il

riscaldamento è necessario …/…

METODOLOGIE DI CALCOLO: LE NOVITA’ - ALLEGATO I

a) le seguenti caratteristiche termiche effettive dell’edificio, comprese le sue divisioni interne:

i) capacità termica; ii) isolamento; iii) riscaldamento passivo; iv) elementi di rinfrescamento; v) ponti termici;

DIRETTIVA 2010/31/UE DEL PARLAMENTO E DEL CONSIGLIO EUROPEO

del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell’edilizia (recast)

24/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

IL CONTROLLO DEI COSTI

(25) Negli ultimi anni si osserva una crescente proliferazione degli impianti di

condizionamento dell’aria nei paesi europei. Ciò pone gravi problemi di carico

massimo, che comportano un aumento del costo dell’energia elettrica e uno

squilibrio del bilancio energetico. Dovrebbe essere accordata priorità alle

strategie che contribuiscono a migliorare la prestazione termica degli edifici

durante il periodo estivo. A tal fine, occorrerebbe concentrarsi sulle misure

che evitano il surriscaldamento, come l’ombreggiamento e una sufficiente

capacità termica dell’opera edilizia, nonché sull’ulteriore sviluppo e

applicazione delle tecniche di rinfrescamento passivo, soprattutto quelle che

contribuiscono a migliorare le condizioni climatiche interne e il microclima

intorno agli edifici.

DIRETTIVA 2010/31/UE DEL PARLAMENTO E DEL CONSIGLIO EUROPEO

del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell’edilizia (recast)

Page 13: Efficienza Comfort Durabilità

25/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

16nov 7:03 - Temp:19,7°C No Riscald

riscaldamento solare e masse di accumulo termico interne

16nov 10:00 - Temp:20,4°C No Risc 16nov 13:00 - Temp:2 1,8°C No Risc

+0,7°C +1,4°C

17nov 7:12 - Temp:20,0°C No Riscald 16nov 22:00 - Temp :20,9°C No Risc 16nov 16:00 - Temp:21,3°C No Risc

-0,5°C

-0,4°C-0,9°C

Ka_Ba prima dell’accensione dell’impianto di riscaldamen to :

L'EDIFICIO SI SCALDA CON IL SOLE ANCHE SE SIAMO NELLASECONDA META' DEL MESE DI NOVEMBRE ( +0,7 °C in 2 giorni)

18.11.2013h.07:0420,4°C

No Risc+ 0,7°C

L’edificio si scalda

26/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

foto da: http://detail.de

SOSTENIBILITA' = TOTALE ASSENZA DI IMPIANTIENORME CAPACITA' DI ACCUMULO TERMICO INTERNADURABILITA' – CLIMATIZZAZIONE SPONTANEA (EDIFICIO PASSIVO)

BAUMSHLAGER EBERLE 2226 Lustenau (AT), 2013

Page 14: Efficienza Comfort Durabilità

27/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

foto da: http://detail.de

SOSTENIBILITA' = TOTALE ASSENZA DI IMPIANTIENORME CAPACITA' DI ACCUMULO TERMICO INTERNACLIMATIZZAZIONE SPONTANEA (EDIFICIO PASSIVO)

BAUMSHLAGER EBERLE 2226 Lustenau (AT), 2013

28/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

foto da: http://detail.de

SOSTENIBILITA' = TOTALE ASSENZA DI IMPIANTIENORME CAPACITA' DI ACCUMULO TERMICO INTERNACLIMATIZZAZIONE SPONTANEA (EDIFICIO PASSIVO)

BAUMSHLAGER EBERLE 2226 Lustenau (AT), 2013

Page 15: Efficienza Comfort Durabilità

29/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

BAUMSHLAGER EBERLE 2226 Lustenau (AT), 2013 foto da: http://detail.de

SOSTENIBILITA' = TOTALE ASSENZA DI IMPIANTIENORME CAPACITA' DI ACCUMULO TERMICO INTERNACLIMATIZZAZIONE SPONTANEA (EDIFICIO PASSIVO)

30/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

l’edificio passivo per antonomasia: il 2226 di Lustenau (A)

Il nome deriva dal fatto che le valutazioni di calcolo previsionale dicono che letemperature interne varieranno tra i 22°C minimi in inverno ed i 26°C massimiin estate. L'edificio ha una doppia parete perimetrale spessa 76 cm e realizzatain mattoni. In Austria, sede di molte aziende di edifici prefabbricati in legno

che vengono venduti in Italia oggi ed in un contesto climatico normalmente

più freddo che da noi, per la più alta scommessa che si sia fatta sino ad oggi,

circa il funzionamento passivo di un edificio, si è scelta una tecnologia

pesante, in laterizio e calcestruzzo, con il fine dichiarato di ottenere una

"enorme massa di accumulo di calore". E chi ha progettato questo edificio loha fatto anche per trasferirvi la sua stessa sede professionale operativa.C'è da chiedersi se l'obiettivo di avere edifici sempre più sostenibili e meno

impattanti ambientalmente si vincerà più facilmente con edifici dotati di

complessi impianti con costi notevoli o con involucri sapientemente calibrati

e capaci da soli di garantire il comfort microclimatico interno con consumi di

combustibile per la climatizzazione ambientale praticamente a zero.Quello che non serve più chiedersi, perché la risposta sta scritta in 2226, è se

sia indispensabile in clima temperato l'adozione di impianti di

raffrescamento, di riscaldamento, di ventilazione meccanica perché un

involucro non può far da sé.

Lustenau, dove sorge il 2226, giova ricordare, si trova in Austria

Page 16: Efficienza Comfort Durabilità

31

/60

Arch. Claudio Pellanda – KlimArK consulenze&progetti

Progettista energetico - Consulente PassivHaus

BA

UM

SH

LAG

ER

EB

ER

LE2

22

6Lu

sten

au

(AT

),20

13

foto da: http://detail.de

32

/60

Arch. Claudio Pellanda – KlimArK consulenze&progetti

Progettista energetico - Consulente PassivHaus

fon

te: w

ww

.case2020.it

arch

itettu

ra b

ioclim

atica

: l’imp

orta

nza

de

ll’accu

mu

lo

Page 17: Efficienza Comfort Durabilità

33/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

Bioclimatica | edifici diversi in contesti diversi

La casa che vorrei | aspettative della committenza

Prestazioni in regime estivo di edifici passivi | confronto tra strutture leggere e strutture

pesanti

Una casa per la vita? | vulnerabilità e durabilità di

edifici a confronto

34/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

I clienti che si rivolgono ad un progettista per ottenerne la progettazione dellapropria casa presenta spesso 3 richieste di cui 2 ricorrenti, l’ultima sottintesaeppur presente

1. edifici energeticamente efficienti:

il riferimento è ai consumi, non alla prestazione energetica (kWh)

2. edifici confortevoli:

sono chieste «case che siano calde in inverno e fresche in estate», senza che vi si debba spendere una follia (torna punto 1)

3. edifici durevoli: a domanda se si accetti un compromesso sulla durabilità dell’edificio per un risparmio iniziale la risposta è «NO»

le richieste di italiani ed italiane verso la propria abitazione

Page 18: Efficienza Comfort Durabilità

35/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

edifici efficienti: questione di etichetta energetica o di realtà ?

EDIFICIO IN CLASSE ENERGETICA A (metodologia nazionale)

Collocazione: Veneto

Provincia di Vicenza

GG della località: 2.351

Stagione invernale (mite) 2013-2014 costo energetico 582 €/mese

36/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

54,91 + 61,08 + 88(risc.x 2 mesi)= 203,99 € ~ 204 €

edifici efficienti: questione di etichetta energetica o di realtà ?

Edificio classe A+ (nazionale) Veneto-Vicenza-GG 2351 - costo energetico 102 €/mese

Page 19: Efficienza Comfort Durabilità

37/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

Concorso Nazionale ANIT “Un Progetto al Sole 2011”: 1° Premio a Ka_Ba

“ miglior edificio energeticamente efficiente in regime invernale ed estivo“. Costi

MONITORATI per riscaldamento + acqua calda sanitaria 0,54 €/m2 anno pari a 54 €

ogni 100 m2 (0,76 €/m2 parametrati a CH4). Massima temperatura interna agli

ambienti abitati in 4 estati trascorse 26,7 °C in assenza di impianto di condizionamento.

Surplus produzione elettrica 884 kWh/anno ( impianto di potenza 3,08 kW/p )

38/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

- 91% spesa+ 98% sup.risc.

- 82% spesa+ 108% sup.risc.

COSTO MEDIO RILEVATO PER RISCALDAMENTO

E PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA

0,54 Euro/m2 anno

(54 euro all'anno per scaldare 100 m2 e acqua calda per 9 persone)

confronto tra costi per riscaldamento ed a.c.s. prima & dopo

* i costi in caso di uso di metano (condensazione) sar ebbero stati di 0,76 €/m 2 anno

Fam.1 gasolio (l) IERI OGGI DIFF

05-mar-09 1000

24-ott-08 1000

02-gen-08 1000 valori medi x anno prima dopo risparmio

08-gen-07 1500 litri € € €

4500 2250 2362 120 2142

Fam.2 gasolio (l)

feb-05 1000

dic-05 1000

set-06 1600

set-07 995 valori medi x anno prima dopo risparmio

set-08 0 litri € € €

4595 1150 1207 120 987

Page 20: Efficienza Comfort Durabilità

39/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

confronto tra costi per riscaldamento ed a.c.s. prima & dopo

KA_BA:

CALCOLO

- BREAK-EVEN POINT

- V.A.N.

- T.I.R.

break-even

ann

o

sov

raco

sto

pri

ma

do

po

bil

anci

o

pay

bac

k

0 -42000 -42000

1 3570 -252 3318 -37649

2 3749 -265 3484 -34461

3 3936 -278 3658 -31211

4 4133 -292 3841 -27897

5 4339 -306 4033 -24520

6 4556 -322 4235 -21077

7 4784 -338 4446 -17567

8 5023 -355 4669 -13988

9 5275 -372 4902 -10341

10 5538 -391 5147 -6622

11 5815 -410 5405 -2831

12 6106 -431 5675 1033

13 6411 -453 5959 497214 6732 -475 6257 898815 7068 -499 6569 1308216 7422 -524 6898 1725517 7793 -550 7243 2151018 8183 -578 7605 2584719 8592 -606 7985 3026820 9021 -637 8384 3477521 9472 -669 8804 3936922 9946 -702 9244 44053

23 10443 -737 9706 48828

24 10965 -774 10191 53695

25 11514 -813 10701 5865758657 VAN

11% TIR

35,000 € :risparmio in 20 anni

13,000 € :risparmio in 15 anni

59,000 € :risparmio in 25 anni11% tasso di interesse sul maggior investimento

40/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

SISTEMA DI PARETE

MASSIVA VENTILATA

PARTIZIONI MASSIVE

SOLAI IN

LATEROCEMENTO

Ka_Ba: strategie progettuali per l’accumulo termico interno

Page 21: Efficienza Comfort Durabilità

41/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

in tema di benessere? zona temperata – mediterranea: difesa termica estiva

Limiti di comfort estivoin involucri di tipo leggero :

- con U.R. 50%: t.a. 27,3 °C

- Con U.R. 60%: t.a. 26,2 °C

42/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

Limiti di comfort estivoin involucri inerziali all’intradosso

con ventilazione naturale notturna:

- con U.R. 50%: t.a. 30,9 °C

- Con U.R. 60%: t.a. 27,8°C

in tema di benessere? zona temperata – mediterranea: difesa termica estiva

Page 22: Efficienza Comfort Durabilità

43/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

Bioclimatica | edifici diversi in contesti diversi

La casa che vorrei | aspettative della committenza

Prestazioni in regime estivo di edifici passivi |confronto tra strutture leggere e strutture pesanti

Una casa per la vita? | vulnerabilità e durabilità di

edifici a confronto

44/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

??

?

Quale funzionerà meglio in regime estivo?

Prestazioni in regime estivo degli edifici

Page 23: Efficienza Comfort Durabilità

45/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

Monitoraggio di un edificio residenziale in legno privo di masse inerziali supplementari sito a Xxxx xx xxx(TN), a 500 m s.l.m. ca., in occasione delle ferie degli occupanti e dunque in assenza dei carichiinterni dovuti alla presenza umana ed alle attività a questa correlate.Con temperatura esterna massima di 34 °C ca. la massima interna è stata di 28,5 °C ca. (ΔT 5,5 °C)

monitoraggio edificio in legno [Xxxx - TN] estate

grafico non divulgabile

46/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

monitoraggio Ka_Ba [Tezze s.Brenta - VI] estate 2012 all’arrivo di “Lucifero”

Ka_Ba è stata oggetto di monitoraggio dal 19 al 23 agosto 2012, con l’arrivo in Italia di “Lucifero”,anticiclone magrebino che ha portato le temperature più alte dell’estate 2012 anche in Pianura Padana.La massima temperatura interna agli ambienti abitati è stata d i 26,5 °C contro i 37,8 esterni. Ka_Banon è dotata di impianto di raffrescamento ma è ottimizzata per rimanere fresca naturalmente, attraversodiversi dispositivi bioclimatici. Il monitoraggio è stato eseguito nell’edificio stabilmente abitato da 9persone, 5 adulti e 4 bimbi, dunque in presenza dei carichi interni tipici di questa situazione (ΔT 11,3 °C)

Ka_Ba: rilievi orari 19-23 ago 2012

21,0

22,0

23,0

24,0

25,0

26,0

27,0

28,0

29,0

30,0

31,0

32,0

33,0

34,0

35,0

36,0

37,0

38,0

4 .00

7 .00

10.0

0

13.0

0

16.0

019

. 00

22. 0

0

1.00

4.0 0

7.0 0

10.0

0

13.0

0

16.0

019

.00

22.0

0

1.0 0

4.0 0

7.0 0

10.0

01 3

.00

1 6.0

01 9

.00

2 2.0

0

1 .00

4 .00

7 .00

1 0.0

0

13.0

0

16.0

0

19.0

022

.00

1 .00

4.00

ore.minuti

tem

pera

ture

del

l'aria

T aria esterna T piano interrato T piano terra T piano primo

Page 24: Efficienza Comfort Durabilità

47/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

Ka_Ba: rilievo worst case summer - 3 agosto

3 ago 2013

Max.esterna: 35,1 U.R.47,6%

Min.int. notte: 22,4 U.R.67,5%

Min.int. giorno: 23,7 U.R.69,8%

Max int. giorno: 25,4 °C U.R.70,3%

ora °C.P.T. U.R. P.T. °C.EST U.R. EST

0.12 24,4 °C 74,4 %RH 25,582 °C 72,5 %RH

0.27 24,1 °C 74,4 %RH 25,246 °C 73,0 %RH

0.42 24,1 °C 73,5 %RH 25,045 °C 73,6 %RH

0.57 23,7 °C 73,0 %RH 24,800 °C 72,5 %RH

1.12 24,1 °C 73,5 %RH 24,570 °C 73,0 %RH

1.27 23,7 °C 72,1 %RH 24,397 °C 70,1 %RH

1.42 23,7 °C 71,7 %RH 24,254 °C 70,6 %RH

1.57 23,4 °C 72,1 %RH 24,028 °C 72,0 %RH

2.12 23,4 °C 71,7 %RH 23,720 °C 73,3 %RH

2.27 23,4 °C 70,8 %RH 23,586 °C 73,0 %RH

2.42 23,4 °C 71,2 %RH 23,394 °C 73,9 %RH

2.57 23,1 °C 71,7 %RH 23,055 °C 74,7 %RH

3.12 23,4 °C 71,7 %RH 22,962 °C 75,8 %RH

3.27 23,1 °C 70,8 %RH 22,887 °C 73,9 %RH

3.42 23,1 °C 71,2 %RH 22,683 °C 73,9 %RH

3.57 22,4 °C 70,3 %RH 22,648 °C 73,9 %RH

4.12 23,1 °C 69,8 %RH 22,501 °C 73,9 %RH

4.27 22,7 °C 70,8 %RH 22,264 °C 75,3 %RH

4.42 22,7 °C 71,2 %RH 22,453 °C 65,8 %RH

4.57 22,7 °C 69,8 %RH 22,545 °C 70,6 %RH

5.12 22,7 °C 68,0 %RH 22,608 °C 68,5 %RH

5.27 22,7 °C 68,0 %RH 22,447 °C 70,1 %RH

5.42 22,4 °C 68,0 %RH 22,239 °C 71,4 %RH

5.57 22,4 °C 69,8 %RH 21,990 °C 73,6 %RH

6.12 22,4 °C 70,8 %RH 21,909 °C 76,1 %RH

6.27 22,7 °C 69,8 %RH 21,931 °C 73,0 %RH

6.42 22,4 °C 70,3 %RH 22,124 °C 75,5 %RH

6.57 22,7 °C 70,8 %RH 22,414 °C 73,6 %RH

7.12 22,7 °C 69,8 %RH 23,056 °C 66,3 %RH

7.27 22,7 °C 70,8 %RH 23,466 °C 72,5 %RH

7.42 23,1 °C 73,5 %RH 23,806 °C 73,0 %RH

7.57 23,1 °C 70,8 %RH 24,236 °C 68,2 %RH

8.12 23,4 °C 70,8 %RH 24,712 °C 65,0 %RH

8.27 23,7 °C 70,3 %RH 25,097 °C 67,7 %RH

8.42 23,7 °C 70,3 %RH 25,315 °C 65,5 %RH

8.57 23,4 °C 70,3 %RH 25,635 °C 62,9 %RH

9.12 23,7 °C 69,8 %RH 26,091 °C 60,7 %RH

9.27 23,7 °C 70,3 %RH 26,599 °C 57,1 %RH

9.42 23,7 °C 69,8 %RH 27,043 °C 62,3 %RH

9.57 23,7 °C 69,8 %RH 27,267 °C 63,9 %RH

10.12 24,4 °C 71,2 %RH 27,533 °C 63,4 %RH

10.27 24,4 °C 71,7 %RH 27,893 °C 62,6 %RH

10.42 24,4 °C 71,7 %RH 28,197 °C 60,5 %RH

10.57 24,4 °C 71,7 %RH 28,421 °C 58,6 %RH

11.12 24,4 °C 71,7 %RH 28,725 °C 58,9 %RH

11.27 24,4 °C 71,2 %RH 28,941 °C 57,1 %RH

11.42 24,4 °C 70,8 %RH 29,146 °C 55,5 %RH

11.57 24,7 °C 72,1 %RH 29,541 °C 55,8 %RH

12.12 24,4 °C 71,7 %RH 29,773 °C 54,3 %RH

12.27 24,7 °C 71,2 %RH 30,068 °C 55,3 %RH

12.42 24,7 °C 70,3 %RH 30,331 °C 55,3 %RH

12.57 24,7 °C 70,8 %RH 30,615 °C 54,5 %RH

13.12 24,4 °C 73,0 %RH 30,781 °C 55,0 %RH

13.27 25,1 °C 72,6 %RH 30,994 °C 54,5 %RH

13.42 24,7 °C 72,1 %RH 31,234 °C 52,2 %RH

13.57 25,1 °C 71,7 %RH 31,476 °C 52,0 %RH

14.12 25,1 °C 71,7 %RH 31,621 °C 51,4 %RH

14.27 25,4 °C 71,2 %RH 31,943 °C 49,9 %RH

14.42 25,4 °C 70,8 %RH 32,256 °C 48,4 %RH

14.57 25,1 °C 70,8 %RH 32,473 °C 46,8 %RH

15.12 25,1 °C 70,3 %RH 32,654 °C 45,8 %RH

15.27 25,1 °C 70,3 %RH 32,851 °C 46,8 %RH

15.42 25,1 °C 69,4 %RH 33,018 °C 48,4 %RH

15.57 25,4 °C 70,3 %RH 33,184 °C 45,5 %RH

16.12 25,1 °C 69,8 %RH 33,336 °C 47,8 %RH

16.27 25,1 °C 69,8 %RH 33,431 °C 47,8 %RH

16.42 25,4 °C 70,3 %RH 33,638 °C 47,3 %RH

16.57 25,1 °C 69,8 %RH 33,834 °C 45,5 %RH

17.12 25,1 °C 69,8 %RH 34,117 °C 45,1 %RH

17.27 25,1 °C 69,8 %RH 34,410 °C 46,3 %RH

17.42 24,7 °C 69,8 %RH 34,632 °C 43,3 %RH

17.42 24,7 °C 69,8 %RH 34,632 °C 43,3 %RH

17.57 24,7 °C 70,3 %RH 34,855 °C 44,6 %RH

18.12 25,1 °C 70,3 %RH 34,987 °C 46,6 %RH

18.27 25,1 °C 70,3 %RH 34,984 °C 48,6 %RH

18.42 24,7 °C 70,8 %RH 35,061 °C 49,4 %RH

18.57 24,7 °C 70,8 %RH 35,109 °C 47,6 %RH

19.12 24,7 °C 71,7 %RH 35,099 °C 46,1 %RH

19.27 24,7 °C 73,0 %RH 34,905 °C 48,9 %RH

19.42 25,4 °C 73,0 %RH 34,456 °C 48,9 %RH

19.57 25,1 °C 73,0 %RH 33,722 °C 49,4 %RH

20.12 25,1 °C 73,0 %RH 32,544 °C 53,5 %RH

20.27 25,4 °C 73,0 %RH 31,553 °C 60,7 %RH

20.42 24,7 °C 73,0 %RH 30,784 °C 60,2 %RH

20.57 24,7 °C 73,0 %RH 30,281 °C 59,9 %RH

21.12 24,7 °C 74,4 %RH 29,805 °C 60,7 %RH

21.27 25,1 °C 74,9 %RH 29,712 °C 60,5 %RH

21.42 25,1 °C 74,9 %RH 29,512 °C 61,8 %RH

21.57 24,7 °C 74,9 %RH 29,187 °C 64,5 %RH

22.12 24,7 °C 74,9 %RH 28,877 °C 66,6 %RH

22.27 24,7 °C 74,9 %RH 28,579 °C 68,2 %RH

22.42 25,1 °C 74,9 %RH 28,360 °C 71,7 %RH

22.57 25,1 °C 74,9 %RH 28,212 °C 73,0 %RH

23.12 24,7 °C 74,9 %RH 27,952 °C 74,4 %RH

23.27 24,7 °C 74,4 %RH 27,762 °C 73,6 %RH

23.42 25,1 °C 74,4 %RH 27,732 °C 72,8 %RH

23.57 25,1 °C 74,4 %RH 27,613 °C 69,8 %RH

48/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

ciò che difende bene dal freddo difende bene anche dal caldo?

voi siete qui

font

e:w

ww

.pa

ssip

edia

.org

=65 gg/anno DE

font

e:w

ww

.pa

ssip

edia

.org

836 km

La nostra zona dista da Darmstadt

quasi quanto da Napoli.

Kranichstein Darmstadt

latitude 49°53‘54" N

Vicenza

latitude 45°33'29" N

776 km

rischio surriscaldamento: 1.552 ore/anno

Page 25: Efficienza Comfort Durabilità

49/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

difesa termica di frontiera: sfasamento e smorzamento

50/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

inerzia termica per la difesa termica estiva: versante ESTERNO ed INTERNO

INERZIA TERMICA D’INVOLUCRO

è:

all’ estradosso delle chiusure

Capacità di attenuare e sfasare l’onda termica che sollecita dall’esterno

l’elemento di chiusura opaco

all’ intradosso delle chiusure

Capacità di accumulare calore al fine di sottrarlo all’aria.

Quest’ultima infatti ha una capacità termica molto limitata, ed ogni

somministrazione di calore che vi si opera vi produce un repentino e

significativo innalzamento di temperatura

Entrambi i ruoli sono strategici per una efficace difesa termica estiva

DIFESATERMICA

DI FRONTIERA

DIFESATERMICA

DI PROFONDITA’

Page 26: Efficienza Comfort Durabilità

51/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

difesa termica di profondità: fino al 60% del calore da carichi termici interni

13%

6%

16%

20%5%

40%

irraggiamento attraverso vetrotrasmissione attraverso vetropersoneilluminazioneapparecchiature elettrichetrasmissione attraverso chiusure opache

Una limitata TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA è efficace nel limitare

l’ingresso di calore per trasmissione , tuttavia non garantisce comfort in

situazione estiva in presenza di carichi termici interni.

I carichi interni sono assenti solo nelle case disabitate !!!

52/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

font

e:w

ww

.you

rhom

e.go

v.a

u

Use insulated

thermal mass

High thermal mass

solutions are

recommended

High thermal mass is

stronghly recommended

i consigli di un ufficio del governo australiano

Page 27: Efficienza Comfort Durabilità

53/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

i consigli di un ufficio del governo australiano

font

e:w

ww

.you

rhom

e.go

v.a

u

included thermal mass

where diurnal range is

significant

Use passive solar design

with insulated thermal

mass

Use passive solar principles

with well insulated thermal

mass

54/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

font

e:w

ww

.you

rhom

e.go

v.a

u

il modello di edificio Passivhaus massivo, con murature perimetrali semplicemente intonacate

all’interno e realizzate in materiali massivi, correttamente gestito, è adeguato ai climi

temperato e mediterraneo ; l’involucro leggero iperisolato, ove non venga dotato di masse

inerziali addizionali, richiede impianti di potenze maggiori, o dispositivi impiantistici aggiuntivi che peggiorano il bilancio tra costi e benefici

ma in ambiente alpino ???

Page 28: Efficienza Comfort Durabilità

55/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

BENESSERE INVERNALE ED ESTIVO: necessita capacità inerziale interna

Fonte:http://www.fraunhofer.it/it/Progetti/Ti mBeeSt.html

56/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

Da http://www.fraunhofer.it/it/Progetti/TimBeeSt.html

"...La ricerca si focalizza sulle strutture in legno e la loro debolezza nel comportamento

estivo. … Entrambe le tipologie di strutture in legno si adattano perfettamente ai climi

freddi in cui si ha bisogno di riscaldamento per la maggior parte del tempo. È dimostrato

che esse raggiungono la stessa caratteristica termica, la trasmittanza U, con il minor

spessore dei muri esterni. Attualmente il limite tecnico di tali strutture in legno è nei

climi caldi e durante l’estate. Anche se non esiste ancora una metodologia coordinata a livello europeo che consenta di valutare il comportamento estivo degli edifici, valutazioni

dinamiche mostrano che la capacità termica può proficuamente incrementare il

comfort interno passivo. Ad oggi le strutture in legno in area mediterranea soffrono il

confronto con gli edifici in muratura. La minor capacità termica sembra esserne la causa

e la soluzione più scontata di aumentare la massa interna fino a raggiungere i livelli

necessari porterebbe a un inaccettabile incremento del peso dell’intera struttura e

quindi un peggioramento del comportamento sismico. In sostanza la soluzione a un

problema eliminerebbe la caratteristica più forte delle strutture in legno.

L’obiettivo di questo progetto di ricerca è definire quelle strategie che consentano di

raggiungere il comfort estivo …

Il gruppo di ricerca è composto da Fraunhofer Innovation Engineering Center IEC e dalla

Libera Università di Bolzano quali partner di progetto ed è supportato dall’Istituto CNR –

IVALSA quale consulente esterno.

BENESSERE INVERNALE ED ESTIVO: necessita capacità inerziale interna

Page 29: Efficienza Comfort Durabilità

57/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

soluzioni di compensazione per edifici con scarsa capacità termica interna

58/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

massa termica areica (efficace) [spessore efficace ~ 5÷8 cm]

massa termica areica m [kg/m2]è data dal valore minore tra questi:

a) massa fisica degli strati compresi tra l’aria interna e lo strato di isolante termico concentrato

m = Σmi = Σsi ρi

b) m = ρd

d = 3,71 (λ/ρ)0,5

d = spessore efficace [m]ρ = densità del primo strato interno (esclusi intonaci)

Page 30: Efficienza Comfort Durabilità

59/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

- 1,25 cm gesso rivestito- 5 cm fibre legno- 1,6 cm masonite- freno al vapore- 12 cm struttura portante

tamponata con fibravetro- 1,6 cm masonite- pittura idrorepellente- 5 cm PSE- 0,8 cm rasante- 0,2 cm finitura

caratteristiche prestazionali in regime invernale ed estivo: P A R E T I

- 1,5 intonaco di calce- 30 cm laterizio semipieno

porizzato- 1 cm malta di adesione- 15 cm PSE- 0,8 cm rasante- 0,2 cm finitura

PA

RE

TE

LE

GN

O

PA

RE

TE

LA

TE

RIZ

IO

PRESTAZIONI DELLA PARETE IN LEGNO

Trasmittanza termica: 0,176 W/m2K

Trasmittanza termica periodica: 0,04 W/m2K

Sfasamento dell’onda termica: 11,47 h

Attenuazione dell’onda termica: 0,228

Capacità termica interna: 19,89 kJ/m2K

Spessore totale: 275 mm

PRESTAZIONI DELLA PARETE IN LATERIZIO

Trasmittanza termica: 0,176 W/m2K

Trasmittanza termica periodica: 0,022 W/m2K

Sfasamento dell’onda termica: 19,15 h

Attenuazione dell’onda termica: 0,022

Capacità termica interna: 50,64 kJ/m2K

Spessore totale: 470 mm

COMPORTAMENTO ESTIVO [importante per zone a clima temperato e mediterraneo]

trasmittanza termica periodica: migliore del 45% nella parete tradizionale

sfasamento: migliore del 67% nella parete tradizionale

attenuazione: migliore del 90% nella parete tradizionale

capacità termica interna: migliore del 155% nella parete tradizionale

60/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

2 cm perline in abete20 cm fibra di legno porosa2,2 cm di fibra di legno porosa impregnata

caratteristiche prestazionali in regime invernale ed estivo: C O P E R T U R E

- 2 cm perline in abete- 4 cm tavolato incrociato in

abete- 3 cm legnocemento- 16 cm fibra di legno porosa- 3 cm legnocemento

CO

PE

RT

UR

A L

EG

NO

CO

PE

RT

UR

A

ALT

ER

NA

TIV

A

PRESTAZIONI COPERTURA IN LEGNO

Trasmittanza termica: 0,2 W/m2K

Trasmittanza termica periodica: 0,051 W/m2K

Sfasamento dell’onda termica: 11,58 h

Attenuazione dell’onda termica: 0,255

Capacità termica interna: 22,08 kJ/m2K

Spessore totale: 240 mm

PRESTAZIONI COPERTURA IN LATEROCEMENTO

Trasmittanza termica: 0,2 W/m2K

Trasmittanza termica periodica: 0,033 W/m2K

Sfasamento dell’onda termica: 14,77 h

Attenuazione dell’onda termica: 0,161

Capacità termica interna: 30,18 kJ/m2K

Spessore totale: 280 mm

COMPORTAMENTO ESTIVO [importante per zone a clima temperato e mediterraneo]

trasmittanza termica periodica: migliore del 35% nella copertura tradizionale

sfasamento: migliore del 27,5% nella copertura tradizionale

attenuazione: migliore del 37% nella copertura tradizionale

capacità termica interna: migliore del 37% nella copertura tradizionale

Page 31: Efficienza Comfort Durabilità

61/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

Bioclimatica | edifici diversi in contesti diversi

La casa che vorrei | aspettative della committenza

Prestazioni in regime estivo di edifici passivi | confronto tra strutture leggere e strutture

pesanti

Una casa per la vita? | vulnerabilità e durabilità di

edifici a confronto

62/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

dimensione del problema

L’entità del numero di cause legali promosse per danni da umidità impone una

completa comprensione dei fenomeni correlati, per impararne il dominio sicuro.

Il vapore danneggia strutture e finture, la stessa salute degli occupanti, peggiora le

performance di materiali strutturali ed isolanti termici, riduce sensibilmente la

durabilità di materiali putrescibili, legno ed altri materiali edili di origine vegetale

Page 32: Efficienza Comfort Durabilità

63/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

durabilità di sistemi costruttivi e portata del danno in caso d’errore

L’umidità di equilibrio del legno in abitazioniper la durabilità deve stare tra il 12 e il 18%

22.11.2012

16.10.20155.11.2015

16.10.2015

64/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

innovazione? sostenibilità? qualità?

A

CHSLO

SLO

ITIT

Page 33: Efficienza Comfort Durabilità

65/60

Arc

h.

Cla

ud

io P

ella

nd

a –

Klim

ArK

consulenze&progetti

Pro

ge

ttis

ta e

ne

rge

tico

-C

on

sule

nte

Pa

ssiv

Ha

us

«… Questo deve essere il punto di

riferimento:

non più ciò che è VECCHIO o NUOVO

ma ciò che possiede

CAPACITA' DI FUTURO …»[da un'intervista a Maurizio Pallante]

innovare ha senso solo se porta a migliorare

da dove partire ?

10 I 02 I duemila17

BONIN-LONGARE V I C E N Z A

PALAZZO I SALA PALLADIO I CONFINDUSTRIA

SISMA E CLIMA,LA RISPOSTA DEL LATERIZIORICERCA E INNOVAZIONE

Grazieper

l’attenzione

Arch. Claudio Pellanda

progettista energetico – consulente in fisica e tecnologia delle costruzioni

Consulente Europeo Passivhaus (PHI Darmstadt)