Editore: corso Mortara 22 - Torino - ASL AL · L a Regione Piemonte ha posto la centralità del...

92

Transcript of Editore: corso Mortara 22 - Torino - ASL AL · L a Regione Piemonte ha posto la centralità del...

Editore: corso Mortara 22 - Torino

Guida pratica del cittadino - Pubblicazione periodica registrata al Tribunale di Torino al n. 5812/04, Direttoreresponsabile: Mauro Fresco.

Finito di stampare: dicembre 2008presso ILTE S.p.A. - v. Postiglione 14 - Moncalieri (TO)Progetto grafico e redazione: Seat Pagine Gialle

Progettazione e coordinamento: Mara Anastasia, Assessorato regionale alla tutela della salute e sanità, con lacollaborazione di Elena Fois e Barbara Sessini

Testi a cura di: Ufficio “Qualità e Processi di Accreditamento, URP/Comunicazione” Asl ALLe informazioni contenute nella Guida pratica del cittadino sono aggiornate a novembre 2008. Nel corso dell’annopotrebbero intervenire variazioni rispetto a quanto riportato.

L a Regione Piemonte ha posto lacentralità del diritto alla salute diogni donna e di ogni uomo quale

principio fondante del proprio piano so-cio-sanitario 2007-2010. Salute intesacome bene prezioso di ogni individuo einteresse dell’intera collettività, che unapubblica amministrazione ha il dovere ditutelare non solo assicurando un affida-bile e sicuro sistema di prevenzione, dicura e di riabilitazione, ma anche garan-tendo a tutti la possibilità di usufruire pie-namente ed equamente delle opportu-nità e dei servizi offerti.

Per rendere accessibili a tutti i pie-montesi le tante conoscenze, capacità erisorse di cui disponiamo, stiamo lavo-rando su più fronti. Uno di questi è l’infor-mazione.

Per questo abbiamo pensato di rea-lizzare una Guida pratica, distribuita ca-pillarmente alle famiglie piemontesi, cheaiuti i cittadini a orientarsi meglio, a esse-re consapevoli dei propri diritti e a trova-re rapidamente le risposte ai loro bisognidi salute.

Si tratta di uno strumento necessa-riamente sintetico, ma che contiene glielementi fondamentali per consentire aciascuno di conoscere ciò che il Sistemasanitario regionale offre sul territorio,quali siano le modalità per accedervi equali le sedi in cui recarsi. Sedi in cui i cit-

tadini troveranno operatori non solo pro-fessionalmente preparati, ma anche di-sponibili ad accoglierli, a fornire loro tuttele ulteriori informazioni necessarie e so-prattutto ad accompagnarli nei percorsiassistenziali.

E proprio agli operatori – medici, in-fermieri, tecnici, amministrativi e tutto ilpersonale delle Aziende sanitarie – vogliorivolgere i miei più sinceri ringraziamentiper il lavoro che quotidianamente svol-gono con passione e competenza nellestrutture piemontesi, accompagnandocon il cuore la cura della nostra salute.

Mercedes BressoPresidente della Regione Piemonte

1

Presentazione

Organizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8L’organizzazione dei servizi sanitari . . . . . . . . . . 8L’Azienda sanitaria locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8Asl AL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8L’Azienda ospedaliera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo. . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

L’assistenza sanitaria per tutti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

Iscrizione al Servizio sanitario nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

Il medico di famiglia e il pediatra di libera scelta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Scelta e revoca del medico di famiglia

e del pediatra di libera scelta . . . . . . . . . . . . . 12L’assistenza sanitaria per gli italiani

non residenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12� Extracomunitari senza permesso

di soggiorno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12L’assistenza sanitaria ai cittadini

stranieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13Assistenza sanitaria all’estero . . . . . . . . . . . . . . 13� La tessera europea

di assistenza malattia - TEAM . . . . . . . . . . . . 14

L’emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15La Guardia medica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15118 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Il DEA - Pronto Soccorso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Chi paga il ticket al Pronto Soccorso . . . . . . . . 17

Donare il sangue . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Prevenzione e tutela della salute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

Vaccinazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20Vaccinazioni pediatriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20Vaccinazioni per adulti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

Viaggiare protetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

� Vaccinazione contro il Papilloma Virus . . . . 21Combattere le malattie sessualmente

trasmissibili (Mst) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22Aids - Test Hiv . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Screening oncologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24Prevenzione negli ambienti di vita. . . . . . . . . . . 25� Sicuri di essere sicuri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Prevenzione e sicurezza

negli ambienti di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27Fare sport . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27Igiene degli alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Igiene degli alimenti e della nutrizione . . . . . . 28Area veterinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Igiene degli alimenti di origine animaleArea “B” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Igiene degli allevamenti e delle produzionizootecniche - Area “C” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Convivere con gli animali - Area “A” . . . . . . . . 30Anagrafe canina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31Passaporti per cani, gatti e furetti. . . . . . . . . . . 31Presidio multizonale di Profilassi

e Polizia veterinaria di Alessandria e Asti . . 32

Percorsi particolari . . . . . . . . . . . . . . . 34Per le donne. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

Il Consultorio familiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34Diventare mamma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

Per i bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36Il pediatra di libera scelta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36L’emergenza pediatrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37Pediatra di comunità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37Neuropsichiatria infantile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38Le vaccinazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

Per i giovani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39Spazio Adolescenti - Servizi consultoriali . . . . 39Il Centro Adolescenti - Servizio

di Psicologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39Per gli anziani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

2

Sommario

L’Unità di valutazione geriatrica (U.V.G.) . . . . . 39Altri servizi per anziani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

Le Unità di valutazione Alzheimer (U.V.A.) . . . 41Le dimissioni dall’ospedale e il percorso

di continuità assistenziale . . . . . . . . . . . . . . . . 41Per i disabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

L’Unità valutativa handicap (U.V.H.) . . . . . . . . . 42L’invalidità civile, la cecità civile

e il sordomutismo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42Accertamento dell’handicap . . . . . . . . . . . . . . . . 43Il percorso riabilitativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44La certificazione per l’attività sportiva

agonistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44La salute mentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

Struttura (Spdc) - Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo . . . . . . . . . . . 45

Combattere le dipendenze patologiche . . . . . . 46Ambulatorio per giocatori d’azzardo

patologici (GAP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46Centri Antifumo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Servizio di Alcologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

Rete oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Polo oncologico di Alessandria-Asti . . . . . . . . . 48

Rete regionale di cure palliative . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

L’assistenza farmaceutica. . . . 51I farmaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51Il ticket . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51� Farmaci generici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

L’assistenza protesica e integrativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

Assistenza protesica e integrativa. . . . . . . . . . . 54Assistenza protesica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54Assistenza integrativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

L’assistenza domiciliare . . . . . . . 57

L’assistenza infermieristica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

Servizio di assistenza infermieristica . . . . . . . . 59

Certificati medico-legali . . . . . . 61

Visite specialistiche ed esami . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

Visite specialistiche ed esami . . . . . . . . . . . . . . . 63� Sportelli Centri di prenotazione . . . . . . . 63-65Esami del sangue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65Il ticket . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69� Punti di riscossione ticket . . . . . . . . . . . . . . . . 70

Chi è esente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70Come usufruire dell’esenzione . . . . . . . . . . . . . 71

� I tempi di attesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71Prestazioni effettuate

in libera professione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72Le strutture private convenzionate . . . . . . . . . . 72

Il ricovero in ospedale. . . . . . . . . . 73Il ricovero d’urgenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73Il ricovero programmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73� La rete per la lotta al dolore . . . . . . . . . . . . . . 74Accettazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74Dimissioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75Ospedali della Provincia di Alessandria . . . . . . 75

La donazione di organi,cellule e tessuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84

Sportelli per la registrazione delle dichiarazioni di volontà sulla donazione organi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84

Ufficio relazioni con il pubblico URP . . . . . . . . . . . . . . 87

3

Sommario

Accertamento dell’handicap . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43Accettazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74A.D.I. - Assistenza domiciliare integrata. . . . . . . 57A.D.P. - Assistenza domiciliare

programmata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57Aids - Test Hiv . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23Alcologia - Servizio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Alimenti - Igiene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28Alimenti di origine animale

Igiene - Area “B” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29Allevamenti e produzioni zootecniche

Igiene - Area “C” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29Alzheimer - Centro diurno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Ambienti di lavoro - Sicurezza

e prevenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27Ambienti di vita - Prevenzione . . . . . . . . . . . . . . . . 25Ambulatori Vaccinazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21Ambulatorio Medicina dei viaggi . . . . . . . . . . . . . . 22Ambulatorio per giocatori d’azzardo

patologici (GAP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46Anagrafe canina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31Animali - Area “A”. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30Antifumo - Centri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46Anziani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39Area veterinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29Asl AL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8Assistenza domiciliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57Assistenza domiciliare

infermieristica (S.I.D.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) . . . . . . . 57Assistenza domiciliare

programmata (A.D.P.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57Assistenza farmaceutica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51Assistenza infermieristica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59Assistenza integrativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55Assistenza integrativa e protesica . . . . . . . . . . . . 54Assistenza protesica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54Assistenza protesica e integrativa . . . . . . . . . . . . 54

Assistenza sanitaria ai cittadini stranieri . . . . . . 13Assistenza sanitaria all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . 13Assistenza sanitaria per gli italiani

non residenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Assistenza sanitaria per tutti . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Ausili assorbenti per persone incontinenti. . . . . 57Azienda Ospedaliera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9Azienda Ospedaliera Antonio

e Biagio e Cesare Arrigo . . . . . . . . . . . . . . . . 10, 75Azienda sanitaria locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8Bambini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36Borsalino Teresio - Centro riabilitativo

polifunzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75Borsalino Teresio - Presidio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78Cateteri e materiale per stomizzati . . . . . . . . . . . 57Cecità civile, invalidità civile

e sordomutismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42Celiaci - Prodotti alimentari senza glutine . . . . . 57Centri a valenza multizonale. . . . . . . . . . . . . . . . . . 77Centri Antifumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Centri di prenotazione - Sportelli . . . . . . . . . . . . . 63Centri di Salute mentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45Centro Adolescenti - Servizio di Psicologia . . . . 39Centro diurno Alzheimer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Centro riabilitativo polifunzionale

Teresio Borsalino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75Certificati medico-legali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61Certificazione per l’attività

sportiva agonistica - Handicap . . . . . . . . . . . . . . 44Cesare Arrigo (Ospedale Infantile)

Presidio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75, 78Comunità protette e Servizi psichiatrici

di diagnosi e cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45Consultori e Pediatria di Comunità . . . . . . . . . . . . 37Consultori familiari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23, 34, 35Consultori - Giovani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39Continuità assistenziale - Percorso

e dimissioni dall’ospedale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

4

Indice

Cure domiciliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58Cure palliative - Rete regionale . . . . . . . . . . . . . . . 49Cure palliative - Strutture

organizzative (Uocp) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50DEA - Pronto Soccorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16Diabetici - Presidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57Dimissioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75Dimissioni dall’ospedale

e percorso di continuità assistenziale . . . . . . . 41Dipendenze patologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46Disabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42Distretti Asl AL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8Dolore - Rete per la lotta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74Donare il sangue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Donazione di organi, cellule e tessuti . . . . . . . . . 84Donne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34Emergenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Emergenza pediatrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37Esami del sangue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65Esami e visite specialistiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63Extracomunitari senza permesso

di soggiorno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Fare sport. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27Farmaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51Farmaci generici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52Gardella Ignazio - Poliambulatorio . . . . . . . . . . . . 75Giocatori d’azzardo patologici (GAP)

Ambulatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46Giovani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39Guardia medica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Guardia medica - Emergenza pediatrica . . . . . . 37Handicap - Accertamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43Handicap - Unità valutativa (U.V.H.) . . . . . . . . . . . 42Igiene degli alimenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28Igiene degli alimenti di origine animale

Area “B” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29Igiene degli alimenti

e della nutrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Igiene degli allevamenti e delle produzionizootecniche - Area “C” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Infantile (Ospedale) - Presidio Cesare Arrigo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

Invalidità civile, cecità civile e sordomutismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

Iscrizione al Servizio sanitario nazionale . . . . . . 11Italiani non residenti - Assistenza sanitaria. . . . 12Lavoro - Sicurezza e prevenzione

negli ambienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27Libera professione - Prestazioni . . . . . . . . . . . . . . 72Malattie sessualmente trasmissibili (Mst) . . . . . 22Mamma - Diventare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35Medicazione - Materiale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57Medicina dei viaggi - Ambulatorio . . . . . . . . . . . . 22Medicina dello sport. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28Medicina legale - Servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . 43, 61Medico di famiglia e pediatra

di libera scelta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Morbo celiaco - Prodotti alimentari

senza glutine per le persone affette . . . . . . . . . 57Mst - Malattie sessualmente trasmissibili . . . . . 22Neuropsichiatria infantile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38Oncologia del Piemonte

e Valle d’Aosta - Rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Oncologia - Polo di Alessandria-Asti . . . . . . . . . . 48Oncologia - Screening. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24Organizzazione dei servizi sanitari . . . . . . . . . . . . . 8Ospedale Civile - Acqui Terme . . . . . . . . . . . . . . . . 79Ospedale Civile Presidio SS. Antonio

e Biagio - Centri a valenza multizonale . . . . . . 77Ospedale Civile S. Antonio - Ovada . . . . . . . . . . . 81Ospedale Civile - Tortona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81Ospedale di Valenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83Ospedale Infantile - Presidio Cesare Arrigo. . . . 75Ospedale San Giacomo - Novi Ligure . . . . . . . . . 80Ospedale Santo Spirito - Casale Monferrato. . . 82Ospedali della Provincia di Alessandria . . . . . . . 75

5

Indice

P.I.E. - Prestazioni infermieristiche estemporanee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

Papilloma virus - Vaccinazione . . . . . . . . . . . . . . . 21

Passaporti per cani, gatti e furetti. . . . . . . . . . . . . 31

Patologie specifiche - Prodotti alimentari per pazienti affetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

Pediatra di libera scelta e medico di famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

Pediatra di libera scelta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

Pediatria di Comunità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

Percorso di continuità assistenziale e dimissioni dall’ospedale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

Percorso riabilitativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

Poliambulatorio Ignazio Gardella . . . . . . . . . . . . . . 75

Polizia veterinaria e profilassi di Alessandria e Asti - Presidio multizonale . . . . . . . . . . . . . . . . 32

Polo oncologico di Alessandria-Asti . . . . . . . . . . . 48

Prenotazione - Centri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

Presidi Ospedalieri Asl AL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

Presidi per diabetici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

Presidio Cesare Arrigo (Ospedale Infantile) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75, 78

Presidio multizonale di Profilassi e Poliziaveterinaria di Alessandria e Asti . . . . . . . . . . . . . 32

Presidio SS. Antonio e Biagio (Ospedale Civile). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75, 77

Presidio T. Borsalino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

Prestazioni effettuate in libera professione . . . . 72

Prestazioni infermieristiche estemporanee (P.I.E.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

Prevenzione e tutela della salute . . . . . . . . . . . . . 20

Prevenzione negli ambienti di vita . . . . . . . . . . . . 25

Prodotti alimentari per pazienti affetti da specifiche patologie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

Prodotti alimentari senza glutine per le persone affette da morbo celiaco . . . . . 57

Produzioni zootecniche e allevamentiIgiene - Area “C” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Profilassi e Polizia veterinaria di Alessandria e Asti - Presidio multizonale . . . . . . . . . . . . . . . . 32

Pronto Soccorso - DEA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16Psicologia - Servizio - Centro Adolescenti . . . . . 39Punti di riscossione ticket . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70Punti Nascita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36Rete oncologica del Piemonte

e Valle d’Aosta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Rete per la lotta al dolore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74Rete regionale di cure palliative . . . . . . . . . . . . . . 49Ricovero d’urgenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73Ricovero in ospedale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73Ricovero programmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73Riscossione ticket - Punti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70S.I.D. - Assistenza domiciliare

infermieristica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57S.I.S.P. - Servizio Igiene e sanità pubblica . . . . . 25S.Pre.S.A.L. - Servizio Prevenzione

e sicurezza degli ambienti di lavoro . . . . . . . . . 27Servizio Prevenzione e sicurezza

degli ambienti di lavoro S.Pre.S.A.L. . . . . . . . . 27Salute - Tutela e prevenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 20Salute mentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44Salute mentale - Centri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45Sangue - Donare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Sangue - Esami . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo

Azienda Ospedaliera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75Scelta e revoca del medico di famiglia

e del pediatra di libera scelta . . . . . . . . . . . . . . . 12Screening al collo dell’utero . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24Screening al colon retto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24Screening alla mammella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24Screening oncologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24Servizi consultoriali - Spazio Adolescenti . . . . . 39Servizi di Medicina legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

6

Indice

Servizi psichiatrici di diagnosi e cura e Comunità protette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

Servizio degli alimenti e della nutrizione (SIAN) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Servizio di Alcologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Servizio di assistenza infermieristica . . . . . . . . . 59Servizio di Medicina legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43Servizio di Psicologia - Centro Adolescenti . . . . 39Servizio Igiene e sanità pubblica - S.I.S.P.. . . . . 25Servizio sanitario nazionale - Iscrizione . . . . . . . 11Servizio veterinario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29, 30SIAN - Servizio degli alimenti

e della nutrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28Sicurezza e prevenzione negli ambienti

di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27Sicuri di essere sicuri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Sordomutismo, invalidità civile

e cecità civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42Spazio Adolescenti - Servizi consultoriali . . . . . 39Spdc - Struttura - Azienda Ospedaliera

SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo . . . . . . . . . . . . . 45Sport . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27Sportelli Centri di prenotazione . . . . . . . . . . . . . . . 63SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo

Azienda Ospedaliera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10SS. Antonio e Biagio - Presidio. . . . . . . . . . . . . . . . 75Staminali - Trapianto di cellule . . . . . . . . . . . . . . . 84Stomizzati - materiale e cateteri . . . . . . . . . . . . . . 57Stranieri - Assistenza sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . 13Stranieri temporaneamente

presenti (STP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

Struttura (Spdc) - Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo . . . . . . . . . . . . . 45

Strutture organizzative di Cure palliative (Uocp) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

Strutture private convenzionate. . . . . . . . . . . . . . . 72TEAM - Tessera europea

di assistenza malattia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14Tempi di attesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71Tessera europea di assistenza

malattia - TEAM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14Ticket . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51, 69Ticket al Pronto Soccorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17Trapianto di cellule staminali . . . . . . . . . . . . . . . . . 84Tribunale dei diritti del malato . . . . . . . . . . . . . . . . 79Tutela della salute e prevenzione . . . . . . . . . . . . . 20U.V.A. - Unità di Valutazione Alzheimer . . . . . . . . 41U.V.G. - Unità di Valutazione geriatrica . . . . . . . . 39U.V.H. - Unità valutativa handicap. . . . . . . . . . . . . 42Uffici Scelta e revoca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Ufficio relazioni con il pubblico URP. . . . . . . . . . . 87Unità di Valutazione Alzheimer (U.V.A.) . . . . . . . . 41Unità di Valutazione geriatrica (U.V.G.) . . . . . . . . 39Unità valutativa Handicap (U.V.H.). . . . . . . . . . . . . 42URP Ufficio relazioni con il pubblico. . . . . . . . . . . 87Vaccinazione contro il Papilloma virus . . . . . . . . 21Vaccinazioni - Bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39Vaccinazioni pediatriche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20Veterinaria - Area . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29Veterinario - Servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29, 30Viaggiare protetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21Visite specialistiche ed esami . . . . . . . . . . . . . . . . 63

7

Indice

L’Asl della Provincia di Alessandria: i Distretti e iPresidi Ospedalieri. Come sono organizzati, gli in-dirizzi e i telefoni per un primo contatto.

Il Servizio sanitario regionale, nell’ambito della Pro-vincia di Alessandria, si articola in un’Azienda sanita-ria locale (Asl AL) e in un’Azienda Ospedaliera (AO).

L’Azienda sanitaria locale fornisce le risposte ai bi-sogni sanitari dei cittadini attraverso il Dipartimen-to di Prevenzione, i Distretti sanitari e i PresidiOspedalieri.

Il Dipartimento di Prevenzione: è la struttura or-ganizzativa preposta all’organizzazione e alla pro-mozione delle attività di prevenzione primaria inambiente di vita e di lavoro e di sanità pubblica ve-terinaria.

Il Distretto sanitario: è la struttura organizzativache assicura i servizi sanitari “territoriali”, com-prendenti tutte le attività di diagnosi, cura e riabili-tazione erogati in regime ambulatoriale, diurno,semiresidenziale e residenziale.

Il Presidio Ospedaliero: è la struttura organizza-tiva che assicura le prestazioni in regime di degen-za, nonché le prestazioni ambulatoriali specialisti-che delle branche mediche e chirurgiche.

Il 1° gennaio 2008, dall’unione delle ex Asl 20, 21 e22, è nata la nuova azienda sanitaria locale “AL”.Sede legale - viale Giolitti 2 - 15033 Casale Mon-ferrato - cod. fisc. e part. Iva 02190140067

ASL AL

L’AZIENDA SANITARIA LOCALE

L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

8

Organizzazione

Centralini:• Alessandria - tel. 0131 306111• Acqui Terme - tel. 0144 7771• Casale Monferrato - tel. 0142 434111• Novi Ligure - tel. 0143 332111• Ovada - tel. 0143 8261• Tortona - tel. 0131 865111• Valenza - tel. 0131 959111

Distretti• Acqui Terme

Sede: via Alessandria 1 - 15011 Acqui Termetel. 0144 777129 Comuni: Acqui Terme,Alice Bel Colle, Bista-gno, Cartosio, Cassine, Castelletto d’Erro, Ca-stelnuovo B.da, Cavatore, Denice, Grognardo,Malvicino, Melazzo, Marana, Maranzana AT,Mombaldone AT, Montechiaro Acqui, Morbello,Morsasco, Orsara B.da, Pareto, Ponti, Ponzone,Prasco, Ricaldone, Rivalta B.da, Spigno M.to,Strevi, Terzo, Visone

• AlessandriaSede: via Pacinotti 38 - 15100 Alessandriatel. 0131 30611122 Comuni: Alessandria, Bergamasco, Borgo-ratto Aless., Bosco Marengo, Carentino, CasalCervelli, Castellazzo B.da, Castelletto M.to, Ca-stelspina, Felizzano, Frascaro, Frugarolo, Ga-malero, Masio, Oviglio, Pietra Marazzi, Piovera,Predosa, Quargnento, Quattordio, Sezzadio, So-lero

• Casale MonferratoSede: via Palestro 41 - 15033 Casale Monfer-rato - tel. 0142 43411148 Comuni: Alfiano Natta, Altavilla M.to, Balzo-la, Borgo San Martino, Bozzole, Camagna M.to,Camino, Casale Monferrato, Castelletto Merli,Cella Monte, Cereseto, Cerrina M.to, Coniolo,Conzano, Frassinello M.to, Frassineto Po, Ga-biano, Giarole, Mirabello M.to, Mombello M.to,

Moncalvo AT, Moncestino, Morano sul Po, Muri-sengo, Occimiano, Odalengo Grande, OdalengoPiccolo, Olivola, Ottiglio, Ozzano M.to, PalazzoloVC, Pomaro, Pontestura, Ponzano M.to, Rosi-gnano M.to, Sala M.to, San Giorgio M.to, Serra-lunga di Crea, Solonghello, Terruggia, Ticineto,Treville, Trino VC, Valmacca, Vignale M.to, Villa-deati, Villamiroglio, Villanova M.to

• Novi LigureSede: via Papa Giovanni XXIII - 15067 Novi Li-gure - tel. 0143 33260431 Comuni: Albera Ligure, Arquata Scrivia, Ba-saluzzo, Borghetto Borbera, Bosio, Cabella Li-gure, Cantalupo Ligure, Capriata d’Orba, Carre-ga Ligure, Carrosio, Cassano Spinola, Fraconal-to, Francavilla Bisio, Fresonara, Gavazzana, Ga-vi Ligure, Grondona, Mongiardino, Novi Ligure,Parodi Ligure, Pasturana, Pozzolo Form.ro, Roc-caforte Ligure, Rocchetta Ligure, San Cristofo-ro, Sardigliano, Serravalle Scrivia, Stazzano,Tassarolo, Vignole Borbera, Voltaggio

• OvadaSede: via XXV Aprile 22 - 15076 Ovadatel. 0143 82620616 Comuni: Belforte M.to, Carpeneto, Casaleg-gio Boiro, Cassinelle, Castelletto d’Orba, Cre-molino, Lerma, Molare, Montaldeo, MontaldoB.da, Mornese, Ovada, Rocca Grimalda, Silvanod’Orba, Tagliolo M.to, Trisobbio

• TortonaSede: via Milazzo 1 - c/o ex Caserma Passalac-qua - 15065 Tortona - tel. 0131 86521540 Comuni: Alluvioni Cambiò, Alzano Scrivia,Avolasca, Berzano di Tort., Brignano Frasc.,Carbonara Scrivia, Carezzano, Casalnoceto, Ca-sasco, Castellania, Castellar Guid., CastelnuovoScr., Cerreto Grue, Costa Vescovato, Dernice,Fabbrica Curone, Guazzora, Garbagna, Gremia-sco, Isola S.Antonio, Molino dei Torti, Mompero-

ne, Monleale, Montacuto, Montegioco, Monte-marzino Paderna, Pontecurone, Pozzol Groppo,Sale, S. Agata Fossili, Sarezzano, Spineto Scri-via, S. Sebastiano Cur.,Tortona,Viguzzolo,Villal-vernia, Villaromagnano, Volpedo, Volpeglino

• ValenzaSede: viale Santuario 74 - c/o Ospedale - 1°piano - 15048 Valenza - tel. 0131 9591119 Comuni: Bassignana, Cuccaro M.to, Fubine,Lu M.to, Montecastello, Pecetto di Valenza, Ri-varone, San Salvatore M.to, Valenza

Presidi Ospedalieri• Ospedale Civile di Acqui Terme

via Fatebenefratelli 1tel. 0144 7771

• Presidio Ospedaliero “S. Spirito” di Casale Mon-ferratoviale Giolitti 2tel. 0142 434111

• Presidio Ospedaliero “S. Giacomo” di Novi Ligu-re - via E. Raggio 12tel. 0143 332111

• Presidio Ospedaliero “S. Antonio” di Ovadavia Ruffini 22tel. 0143 8261

• Presidio Ospedaliero “SS. Antonio e Margheri-ta” di Tortonavia XX Settembretel. 0131 865111

• Presidio Ospedaliero “Ospedale di Valenza”viale Santuario 74tel. 0131 959111.

Sono costituiti in Azienda Ospedaliera i Presidi inpossesso di requisiti di cui all’art. 4, comme 1 bisdel d.lgs. 502/92 smi. In particolare l’AziendaOspedaliera fornisce risposta ai bisogni sanitari deicittadini che presentano patologie acute mediante

L’AZIENDA OSPEDALIERA

9

Organizzazione

le varie forme di ricovero ospedaliero; inoltre forni-sce assistenza diagnostico-terapeutica di base e diII livello per tutte le branche specialistiche.Gli Ospedali sede di DEA di secondo livello sono ingrado di assicurare, oltre alle prestazioni fornitedai DEA di primo livello, le funzioni di alta specialitàlegate all’emergenza tra cui Cardiochirurgia, Neu-rochirurgia, Terapia intensiva neonatale, Chirurgiavascolare, Chirurgia toracica.

Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare ArrigoL’Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Ce-sare Arrigo è Azienda Ospedaliera di rilevanza na-zionale.Sede legale e amministrativavia Venezia 16 - 15100 Alessandriacentralino tel. 0131 206111sito Internet: www.ospedale.al.it

L’Azienda Ospedaliera espleta la sua attività istitu-zionale attraverso le seguenti strutture operative(art. 3 atto aziendale):• Presidio SS. Antonio e Biagio (Ospedale Civile)• Presidio Ospedaliero Pediatrico “Cesare Arrigo”

(Ospedale Infantile)• Centro Riabilitativo Polifunz. Teresio Borsalino• Poliambulatorio Ignazio Gardella• Centrale operativa Emergenza 118 e base eli-

soccorso• Uffici amministrativi - via Venezia 16 e via San-

ta Caterina da Siena 30 - 15100 Alessandriacentralino tel. 0131 206111

• S.C. Relazioni esterne - Ufficio relazioni con ilpubblico - via Venezia 16 - Alessandriatel. 0131 206648/0131 206774fax 0131 206498 - da lunedì a venerdì 9-12/14-16.

10

Organizzazione

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

11

Per avere diritto all’assistenza sanitaria, i cittadiniitaliani hanno l’obbligo di iscriversi al Servizio sani-tario nazionale (Ssn). Al momento dell’iscrizioneviene rilasciata la tessera sanitaria individuale, chedeve essere esibita per fruire dei servizi. In caso dismarrimento o furto, su presentazione di appositadomanda, viene rilasciato un duplicato.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

L’iscrizione deve essere effettuata dall’in-teressato presso lo sportello Ufficio Scel-ta e revoca del proprio Distretto sanitariodi residenza.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Distretti

� Acqui Terme - via Alessandria 1tel. 0144 777702

� Alessandria - via Pacinotti 38tel. 0131 307408/0131 307412

� Casale Monferrato - via Palestro 41tel. 0142 434505

� Novi Ligure - via Papa Giovanni XXIIItel. 0143 332604

� Ovada - via XXV Aprile 22tel. 0143 826260

ISCRIZIONE AL SERVIZIOSANITARIO NAZIONALE

� Tortona - via Milazzo 1 - c/o ex Caser-ma Passalacqua - tel. 0131 865266

� Valenza - viale Santuario 74 - c/o O-spedale - 1° pianotel. 0131 952843.

L’iscrizione al Servizio sanitario nazionale garanti-sce l’assistenza medica di base da parte del medi-co di medicina generale (medico di famiglia) o delpediatra di libera scelta (per la fascia di età da 0 a14 anni), che rappresentano il primo riferimentoper la salute dei cittadini.L’attività del medico di famiglia e del pediatra di li-bera scelta comprende:• visite mediche ambulatoriali;• visite mediche domiciliari (se richieste prima

delle 10 vengono effettuate in giornata; se ri-chieste dopo le 10 vengono effettuate entro le12 del giorno successivo);

• prescrizioni di farmaci;• richieste di visite specialistiche ed esami;• proposta di ricovero;• rilascio di certificati legali gratuiti o a paga-

mento;• definizione di piani di assistenza domiciliare

(vedi il capitolo “L’assistenza domiciliare”).

IL MEDICO DI FAMIGLIA E IL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA

Istruzioni e indirizzi per iscriversi al Servizio sanitarionazionale, scegliere il medico di famiglia e il pedia-tra. Che cosa sono la tessera sanitaria e la nuovatessera TEAM. E in più, le norme per i cittadini stra-nieri e l’assistenza sanitaria all’estero.

L’assistenzasanitaria per tutti

�QUANDO . . . . . . . . . . . . . . . .

Il medico di famiglia e il pediatra di liberascelta prestano attività in ambulatorio dalunedì a venerdì, secondo l’orario che cia-scuno espone nel proprio studio. Per ipazienti impossibilitati a recarsi in studio,la visita domiciliare, se richiesta entro le10 (sabato compreso), sarà effettuata ingiornata. Le richieste pervenute dopo ta-le ora potranno essere effettuate entro le12 del giorno successivo.

Scelta e revoca del medico di famigliae del pediatra di libera sceltaIl rapporto tra l’assistito e il medico di famiglia (o ilpediatra di libera scelta) è fondato sulla fiducia. Almomento dell’iscrizione al Servizio sanitario nazio-nale, il cittadino ha quindi diritto a scegliere il pro-prio medico, tra quelli inseriti in un apposito elen-co – di cui può prendere visione presso l’UfficioScelta e revoca del proprio Distretto – purché nonabbiano superato il numero massimo di assistiti.La scelta del medico di famiglia e del pediatra di li-bera scelta può essere revocata in qualsiasi mo-mento, per effettuarne una nuova.Per i bambini tra i 6 e i 14 anni: i genitori posso-

no decidere per i propri figli se affidarsi al medicodi famiglia o al pediatra.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

La scelta o la revoca del medico di fami-glia e del pediatra di libera scelta si effet-tua presso gli Uffici Scelta e revoca dei Di-stretti.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Vedi elenco degli Uffici Scelta e revoca ap. 11.

I cittadini italiani residenti in Comuni non ricom-presi nel territorio della Asl AL o fuori regione, chesoggiornano temporaneamente in provincia diAlessandria, hanno diritto all’assistenza sanitaria epossono iscriversi presso l’Ufficio Scelta e revocadel proprio Distretto, purché la loro permanenzasia superiore a un periodo di 3 mesi e sia detta-ta da comprovati motivi di lavoro, studio o dimalattia.Nel caso invece di soggiorni inferiori ai 3 mesi,in caso di necessità, ci si può rivolgere a un medi-

L’ASSISTENZA SANITARIA PER GLI ITALIANI NON RESIDENTI

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

12

EXTRACOMUNITARI SENZA PERMESSO DI SOGGIORNOAi cittadini extracomunitari senza permesso disoggiorno, ovvero stranieri temporaneamente pre-senti (STP), è garantita l’assistenza sanitaria di ba-se. In particolare sono assicurate:• le cure ambulatoriali e ospedaliere urgenti o co-

munque essenziali, anche se continuative, permalattia e infortunio;

• l’assistenza in gravidanza e durante la maternità;• l’assistenza per l’interruzione volontaria della

gravidanza;• la tutela della salute del minore;• le vaccinazioni previste dalla normativa nazio-

nale e nell’ambito di interventi di prevenzionecollettiva autorizzati dalla Regione;

• le vaccinazioni internazionali;• la profilassi, la diagnosi e il trattamento delle

malattie infettive;• la distribuzione gratuita dei farmaci essenziali.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Allo straniero privo del permesso di sog-giorno viene rilasciato dall’Asl di riferi-mento un apposito tesserino con un co-dice regionale a sigla STP, che deve esse-re esibito per usufruire delle prestazionisanitarie alle quali si ha diritto. Il tesserinoha validità semestrale ed è rinnovabile incaso di permanenza dello straniero.L’utilizzo dei servizi sanitari non comportaalcuna segnalazione alla Polizia giudizia-ria da parte degli operatori sanitari.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Vedi elenco degli Uffici Scelta e revoca ap. 11.

co di medicina generale, a un pediatra di liberascelta, e ai servizi di Guardia medica notturna, fe-stiva, prefestiva e turistica, pagando al terminedella visita la prestazione ricevuta diretta-mente al professionista.Al rientro presso la propria residenza, gli apparte-nenti alle seguenti categorie possono chiedere ilrimborso alla propria Asl di appartenenza, dietropresentazione della fattura rilasciata:• minori di anni 6;• ultrasessantacinquenni il cui reddito sia inferio-

re a euro 36.151,98 lordi l’anno;• cittadini portatori di handicap il cui grado di in-

validità sia pari o superiore al 67 per cento.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

L’iscrizione temporanea deve essere ef-fettuata dall’interessato presso gli UfficiScelta e revoca del proprio Distretto.L’iscrizione temporanea è effettuabile perun massimo di 12 mesi ed è rinnovabilese rimangono valide le condizioni sopradescritte.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Vedi elenco degli Uffici Scelta e revoca ap. 11.

Hanno diritto all’iscrizione al Servizio sanitario na-zionale e, quindi, alla scelta del medico di famigliao del pediatra di libera scelta, i cittadini apparte-nenti all’Unione Europea residenti o domiciliatinella provincia di Alessandria se in possesso deirequisiti di legge, gli stranieri comunitari ed extra-comunitari temporaneamente presenti per motividi studio o collocamento alla pari. Possono iscri-versi anche gli extracomunitari con regolare per-messo di soggiorno solo se si trovano in una diqueste condizioni:• sono lavoratori dipendenti o autonomi;• sono disoccupati, iscritti nelle liste di colloca-

mento;• sono cittadini extracomunitari in possesso del

permesso di soggiorno o che ne hanno fatto ri-chiesta per motivi familiari, asilo politico, asilo

L’ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI STRANIERI

umanitario, adozione e affidamento, acquistocittadinanza.

Per iscriversi al Servizio sanitario nazionale è indi-spensabile il permesso di soggiorno non turistico,non per cure mediche e non scaduto o la ricevutarilasciata dalla Questura della richiesta di permes-so di soggiorno.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

� Gli stranieri che hanno diritto all’iscrizio-ne al Servizio sanitario nazionale devo-no recarsi presso gli Uffici Scelta e re-voca del proprio Distretto;

� i cittadini comunitari rumeni e bulgariprivi dei requisiti sopra citati hanno dirit-to al rilascio dalla Asl di riferimento di unapposito tesserino con un codice re-gionale a sigla ENI, con validità seme-strale e rinnovabile in caso di perma-nenza.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Vedi elenco degli Uffici Scelta e revoca ap. 11

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Se ci si reca all’estero per vacanza o perun viaggio di lavoro o studio, si può averel’assistenza sanitaria secondo le seguen-ti modalità:

� nei Paesi Ue, See (Islanda, Liechten-stein, Norvegia) e in Svizzera: è suffi-ciente portare con sé la Tessera euro-pea di assistenza malattia (TEAM), chepermette di ricevere le cure “medical-mente necessarie” (e non solo le cureurgenti che venivano assicurate in pre-cedenza dal modello E111);

� nei Paesi extra Ue con i quali esisto-no accordi bilaterali (Argentina, Au-stralia, Brasile, Capoverde, Croazia,Bosnia-Erzegovina, Macedonia, Ser-bia-Montenegro, Principato di Mona-co, San Marino, Tunisia): si può godere

ASSISTENZA SANITARIAALL’ESTERO

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

13

dell’assistenza sanitaria solamente sesi rientra nelle categorie e nelle situazio-ni previste dalla convenzione. È dun-que opportuno informarsi presso l’Aslprima di partire e dotarsi, compilandol’apposita domanda, dei moduli neces-sari, che sono diversi per i vari Paesi;

� nei Paesi extra Ue con i quali nonesistono accordi bilaterali: ogni pre-stazione sanitaria dovrà essere pagatadall’assistito, a costi che possono es-

sere elevatissimi. Per questo motivo,prima della partenza, è consigliabile sti-pulare una polizza assicurativa privata,che preveda la copertura delle curemedico-ospedaliere.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Per informazioni e sottoscrizioni dei mo-duli per l’assistenza all’estero ci si può ri-volgere presso gli Uffici scelta e revocadel proprio Distretto. Vedi elenco degli Uf-fici Scelta e revoca.

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

14

Dall’ottobre 2005 è entrata in vigore an-che in Piemonte la Tessera europea di as-sistenza malattia (TEAM), rilasciata dalministero delle Finanze, leggibile anchedalle persone non vedenti grazie ai carat-teri braille.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

La TEAM ha validità 5 anni e attesta il di-ritto all’assistenza sanitaria sull’intero ter-ritorio nazionale, in tutti gli stati dell’Unio-ne Europea, nonché in Norvegia, Islanda,Liechtestein e Svizzera, sostituendo ilvecchio modello cartaceo E111. Non puòessere invece utilizzata nel caso di trasfe-rimenti programmati all’estero per riceve-re cure in centri di alta specializzazione.La tessera è personale e contiene, oltre aidati anagrafici, anche il codice fiscale del-l’assistito, che deve essere riportato suogni ricetta di prescrizione di farmaci, visi-te ed esami specialistici, ricoveri e curetermali. Deve essere obbligatoriamentemostrata al farmacista insieme alla pre-scrizione del medico.Dal 1° gennaio 2008 è entrata in vigore lanormativa che impone l’obbligo di emis-sione di scontrino fiscale “parlante” per lacertificazione dell’acquisto dei medicinali,da utilizzare ai fini della detrazione Irpef. Inesso sono riportati il codice fiscale del-

l’acquirente, tipologia e quantità dei me-dicinali comprati. Per il rilascio dello“scontrino parlante” bisogna avere consé, al momento dell’acquisto, la propriaTEAM oppure si può comunicare il pro-prio codice fiscale.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

La TEAM viene inviata a tutti i cittadiniiscritti al Servizio sanitario nazionale all’ul-timo domicilio fiscale risultante all’Ana-grafe tributaria. Nel caso in cui l’assistitonon abbia ricevuto, smarrisca o deteriorila tessera può chiederne un duplicatopresso l’Agenzia delle entrate, presso gliUffici Scelta e revoca del medico di fami-glia e del pediatra di libera scelta (vedielenco a p. 11) o via Internet all’indirizzowww.agenziaentrate.gov.itPer ulteriori informazioni: è possibile te-lefonare al Numero Verde 800 030070,oppure consultare il sito www.sistemats.it

La TEAM non sostituisce la vecchia tessera sanitaria cartacea

LA TESSERA EUROPEA DI ASSISTENZA MALATTIA - TEAM

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

15

La Guardia medica:• effettua visite mediche, in ambulatorio o a do-

micilio;• prescrive farmaci per le terapie di urgenza e per

un ciclo massimo di 3 giorni;• propone il ricovero ospedaliero in caso di ne-

cessità;• rilascia certificati di malattia, solo in caso di ne-

cessità e per un periodo massimo di 3 giorni.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Per attivare il Servizio comporre i seguen-ti numeri telefonici:

� Ambito di Acqui Termetel. 0144 321321

� Ambito di Alessandria– Alessandria - tel. 0131 265000– Felizzano - tel. 0131 791616– Castellazzo Bormida

tel. 0131 270027

� Ambito di Casale Monferrato– Casale Monferrato

tel. 0142 435222– Trino - tel. 0161 829585– Moncalvo-Cerrina M.to

tel. 0142 943423

� Ambito di Novi Ligure– Novi Ligure - tel. 0143 746569

LA GUARDIA MEDICA – Arquata Scrivia - tel. 0143 636129

� Ambito di Ovada - tel. 0143 81777

� Ambito di Tortona– Tortona - tel. 0131 82941– Castelnuovo Scrivia

tel. 0131 826763– S. Sebastiano Curone

tel. 0131 786209

� Ambito di Valenza - tel. 0131 959325.

�QUANDO . . . . . . . . . . . . . . . .

Il servizio è attivo:

� i giorni feriali dalle 20 alle 8 del mattinosuccessivo;

� sabato e prefestivi dalle 10 alle 8 del lu-nedì o del giorno successivo a quellofestivo.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

� Comporre il numero 118 da qualsiasitelefono, anche senza credito. Se lachiamata è effettuata da una cabina te-lefonica pubblica, non servono schedeo gettoni;

� attendere la risposta della Centraleoperativa;

118

Quando chiamare la Guardia medica e il 118 in caso diemergenza negli orari in cui il medico di famiglia o ilpediatra non sono reperibili. Che cosa succedequando ci si reca al Pronto Soccorso e le indicazioniper salvare vite umane donando il sangue.

L’emergenza

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

16

� esporre con calma la richiesta e rispon-dere con chiarezza alle domande del-l’operatore.

Alla chiamata rispondono infermieri qua-lificati e specializzati, che per organizza-re tempestivamente l’invio del mezzo disoccorso più adeguato (ambulanza, au-to medica, elisoccorso) hanno bisognodi informazioni precise da parte di chichiama:

� luogo dove occorre intervenire (Comu-ne, località, via e numero civico, riferi-mento a piazza, chiesa, campo sporti-vo, qualsiasi indicazione che consentaai soccorritori di individuare rapida-mente il luogo);

� numero di telefono da cui si sta chia-mando;

� cosa è successo, natura del problema;

� se si vede il/gli infortunati o se è unevento riferito;

� numero, età e condizioni delle personecoinvolte (parlano, sono coscienti, re-spirano, presentano fratture, emorra-gie, dolori al torace).

Restare in linea con la Centrale operativa118 finché richiesto.Chi vi pone le domande non è la stessapersona che effettuerà il soccorso in am-bulanza.Dopo la chiamata, mantenere libero il te-lefono per poter essere eventualmentecontattati dalla Centrale operativa, in ca-so di bisogno.Dopo la chiamata, rimanere accanto allavittima in attesa dell’arrivo dall’ambulan-za, disponibili a seguire le eventuali indi-cazioni da parte dell’operatore della Cen-trale operativa del 118.È opportuno, se possibile, inviare qualcu-no ad attendere i soccorritori, per poterliguidare più rapidamente possibile al luo-go dell’evento.Stare al telefono con gli operatori nonè tempo perso.

�QUANDO . . . . . . . . . . . . . . . .

Il 118 va contattato in caso di:

� incidente stradale;

� incidente sul lavoro;

� incidente domestico;

� traumi, ustioni, avvelenamenti, malori incasa o in altro luogo;

� incidenti sportivi o in montagna;

� maxiemergenza (alluvioni, terremotiecc.).

Collaborare significa contribuire a sal-vare una vita.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

L’accesso al Pronto Soccorso può avve-nire:

� direttamente;

� per invio da parte del medico di famigliao della Guardia medica;

� tramite 118.

Chi si rivolge al Pronto Soccorso accedealle cure non per ordine di arrivo, bensìsulla base dell’urgenza del proprio caso,attraverso una procedura chiamata “Tria-ge”: al suo arrivo il paziente viene accoltoda un infermiere professionale che ne va-luta accuratamente i sintomi e gli attribui-sce un codice-colore, indicante il livello digravità del problema e quindi la priorità diaccesso alle sale visita.Quattro colori per stabilire la priorità diaccesso:

� codice rosso-emergenza : immi-nente pericolo di vita. I medici del Pron-to Soccorso intervengono immediata-mente, anche sospendendo le altre at-tività in corso;

� codice giallo-urgenza : potenzialepericolo di vita. Viene assegnato al pa-ziente per il quale esiste il rischio di

IL DEA - PRONTO SOCCORSO

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

17

compromissione di un’importante fun-zione vitale (respiratoria, cardiocircola-toria, neurologica). L’intervento vienegarantito in tempi brevi;

� codice verde-urgenza differibile :situazione di non prevedibile pericolo divita. Il paziente necessita di una presta-zione medica che può essere eseguitaanche dopo qualche ora, senza perico-lo per le funzioni vitali. Viene assistitodopo gli interventi sugli eventuali codicirossi o gialli presenti o che giungano nelfrattempo in Pronto Soccorso;

� codice bianco-non urgenza : casonon grave, non da Pronto Soccorso,ma per il medico di famiglia o ambula-tori specialistici. Il paziente viene assi-stito comunque, dopo i casi più urgentie per quanto di competenza.

Chi paga il ticket al Pronto SoccorsoI pazienti che usufruiscano di prestazioni di ProntoSoccorso codificate come “codici bianchi” alle di-missioni devono pagare un ticket di 25 euro.Non so-no tenuti al pagamento i minori di 14 anni, indipen-dentemente dal reddito, e le categorie esenti dalticket sulle visite specialistiche e gli esami diagnosti-ci (vedi il capitolo “Visite specialistiche ed esami”).

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

� Azienda Ospedaliera SS. Antonio eBiagio e Cesare ArrigoPronto Soccorso - DEA di II livelloricovero ordinario, Day Hospital e DaySurgery

� Presidio Ospedale Civile SS. Anto-nio e BiagioDipartimento di Emergenza e accet-tazioneingresso da Spalto Marengo 63tel. 0131 206440

� percorso specifico per età pediatri-ca della Città di AlessandriaPresidio Ospedaliero Pediatrico“Cesare Arrigo” (Ospedale Infantile)Spalto Marengo 46 - tel 0131 207224

DEA - Pronto Soccorso Ospedali dellaProvincia:

� Acqui Terme - Ospedale Civile - via Fa-tebenefratelli - tel. 0144 777211

� Casale Monferrato - Ospedale S. Spiri-to - via Giolitti 2 - tel. 0142 434225

� Novi Ligure - Ospedale S. Giacomovia E. Raggio 12 - ingresso da via del-l’Ospedale - tel. 0143 332215

� Ovada - Ospedale S. Antonio - via Ruf-fini 22 - tel. 0143 826201

� Tortona - Ospedale SS. Antonio e Mar-gherita - ingresso da piazza F. Cavallot-ti 7 - tel. 0131 865234.

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

18

Donare il sangue

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Prima di essere ammesso alla donazioneil volontario viene sottoposto a un’accu-rata visita medica e a esami diagnostici estrumentali. Inoltre, bisogna possedere iseguenti requisiti:

� età compresa tra i 18 e i 65 anni;

� buone condizioni fisiche generali;

� peso non inferiore a 50 chili.Comportamenti a rischio di trasmissionedi malattie infettive virali impediscono ladonazione di sangue.La mattina del prelievo, che dura circadieci minuti, è necessario essere a digiu-no. Le donazioni si effettuano a intervallinon inferiori ai 90 giorni: gli uomini posso-no donare quattro volte l’anno, le donnein età fertile due.I donatori di sangue e di emocomponenticon rapporto di lavoro dipendente hannodiritto ad astenersi dal lavoro per l’interagiornata in cui effettuano la donazione,conservando la normale retribuzione.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Per donare il sangue è possibile rivol-gersi alle seguenti strutture del Serviziosanitario regionale:

� Acqui Terme - Ospedale Civile - Servi-zio trasfusionale - tel. 0144 777506

� Alessandria - Ospedale SS. Antonio eBiagio - Centro trasfusionale - via Vene-zia 18 - tel. 0131 206417/0131 206670

� Casale Monferrato - Ospedale S. Spiri-to - via Giolitti 2 - Centro trasfusionaletel. 0142 434660

� Novi Ligure - Ospedale S. Giacomovia E. Raggio 12 - Centro trasfusionaletel. 0143 332530

� Ovada - Ospedale S. Antonio - via Ruf-fini 22 - Punto raccolta sanguetel. 0143 8261

� Tortona - Ospedale SS. Antonio e Mar-gherita - Centro trasfusionaletel. 0131 865327

oppure presso le Unità di raccolta:

� Avis (Associazione volontari italiani san-gue) - viale Donatori sangue 4 - Ales-sandria - tel. 0131 43608.

19

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

20

Al Servizio di Igiene e sanità pubblica del Diparti-mento di Prevenzione è affidata l’attività di preven-zione e controllo delle malattie infettive e diffusivenell’ambito della quale vengono effettuate le vac-cinazioni nazionali e internazionali, pediatriche eper adulti. Nell’Asl AL attualmente l’attività vacci-nale è delegata ai medici di funzione pubblica, chela effettuano negli Ambulatori distrettuali.

VACCINAZIONI

Gli Ambulatori vaccinali operano in collaborazionecon i medici di medicina generale e i pediatri di li-bera scelta.

Vaccinazioni pediatricheNella Regione Piemonte i vaccini pediatrici si divi-dono in due classi: prioritari e altri. Rientrano nellaprima classe l’immunizzazione contro il morbillo, larosolia, la parotite, la polio, il tetano, la difterite, lapertosse, l’epatite B, l’haemophilus influenzae B ei vaccini destinati ai bambini che devono affronta-re viaggi in zone nelle quali sono presenti malattiescomparse in Piemonte (distribuiti presso gli Am-bulatori dei Viaggi: vedi, più avanti, il paragrafo“Viaggiare protetti”) e quelli necessari ai pazientiaffetti da alcune patologie. Sono disponibili gratui-tamente presso i Servizi vaccinali.Della seconda categoria, invece, fanno parte, peresempio l’antiepatite A, l’antipneumococco, l’anti-meningococco e l’antivaricella, l’antirabbia e l’an-tifebbre tifoide. Sono disponibili a prezzo di costopresso le Asl.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Per i vaccini prioritari, la famiglia di ogninuovo nato riceve una lettera dall’Asl conl’invito a recarsi presso i Servizi vaccinaliper la somministrazione. Al momento del-la prima dose viene rilasciata una tesserapersonale, che viene aggiornata a ognisuccessiva vaccinazione e vengono date

Vaccinazioni nazionali e internazionali, i programmi discreening contro i tumori, il controllo delle malattiesessualmente trasmissibili e la prevenzione negliambienti di vita e di lavoro. Informazioni utili per chipossiede un animale da compagnia.

Prevenzione e tutela

della salute

� Vaccinazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

� Vaccinazione contro il Papilloma virus. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

� Viaggiare protetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

� Combattere le malattie sessualmentetrasmissibili (Mst) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

� Screening oncologici . . . . . . . . . . . . . . . . 24

� Prevenzione negli ambienti di vita . . . . . . . . . . . . . . . . 25

� Sicuri di essere sicuri . . . . . . . . . . . . . . . 25

� Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro . . . . . . . . . . . . . . 27

� Fare sport . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

� Igiene degli alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . 28

� Area veterinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

21

indicazioni per i successivi richiami. Pergli altri vaccini è opportuno rivolgersi agliambulatori vaccinali o al pediatra di liberascelta per avere informazioni sulle possi-bilità offerte.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Ambulatori Vaccinazioni dei Distretti:vaccinazioni; registrazioni, prenotazioni erilascio certificati

� Acqui Terme - via Alessandria 1tel. 0144 777671

� Alessandria - via Pacinotti 38tel. 0131 307419

� Casale Monferrato - via Palestro 41tel. 0142 434524

� Novi Ligure - via Papa Giovanni XXIIItel. 0143 332606

� Ovada - via XXV Aprile 22tel. 0143 826602

� Tortona - via Milazzo 1 - c/o ex Caser-ma Passalacqua - tel. 0131 865263

� Valenza - viale Santuario 74c/o Ospedale - 1° pianotel. 0131 922802

Nel territorio di ciascun Distretto sonoinoltre attivi alcuni Ambulatori vaccinaliperiferici che operano nelle sedi sub-di-strettuali.

Vaccinazioni per adultiI cittadini affetti da alcune patologie devono vacci-narsi da talune malattie infettive, che potrebberoaltrimenti complicare lo stato di salute.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

È compito del medico di famiglia o dellospecialista che ha in cura il paziente se-gnalare lo stesso agli Ambulatori vacci-nali al fine di concordare le vaccinazionipiù opportune.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Vedi sopra, elenco Ambulatori Vaccina-zioni.

I viaggi in aree endemiche espongono a rischi in-fettivi non indifferenti per frequenza e, talvolta,gravità. La maggior parte di questi rischi può esse-re ridotta in maniera sensibile con l’applicazione dimisure preventive semplici.

VIAGGIARE PROTETTI

VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMA VIRUSNel 2008 ha preso il via anche in Piemon-te la campagna di vaccinazione control’infezione genitale da virus del Papillomaumano (Hpv), responsabile del carcinomadella cervice uterina, con un’offerta gra-tuita raddoppiata rispetto a quanto previ-sto dal ministero della Salute.

PROGRAMMA DI VACCINAZIONE:

� 2008: ragazze nate nel 1997 e nel 1993;

� 2009: ragazze nate nel 1998 e nel 1994;

� 2010: ragazze nate nel 1999 e nel 1995;

� 2011: ragazze nate nel 2000 e nel 1996;

� 2012: ragazze nate nel 2001.In questo modo, entro il 2012 si otterrà lasaldatura delle coorti di nascita e ci sa-

ranno 9 annate di giovani donne immu-nizzate, rispetto alle quali negli anni suc-cessivi si potrà cominciare a fare valuta-zioni d’impatto del vaccino: sicurezza,durata della protezione e incrocio con idati dei programmi di screening, che do-vranno essere mantenuti e potenziatiquale strumento di verifica dell’anda-mento epidemiologico delle lesioni pre-cancerose e del carcinoma della cerviceuterina.Le ragazze coinvolte nel programma sa-ranno invitate, tramite lettera dell’Aziendasanitaria locale di riferimento, a rivolgersiai Servizi vaccinali per effettuare la vacci-nazione.

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

22

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

I viaggiatori possono prendersi cura dellapropria salute conoscendo i rischi e infor-mandosi sulle misure per proteggersipresso i Centri di Medicina dei viaggi. Quisi possono chiedere e ricevere:

� informazioni e consulenza sanitaria suiprincipali rischi legati al viaggio e suicomportamenti da adottare;

� profilassi internazionale;

� vaccinazioni obbligatorie e consigliate.

Presso gli Ambulatori di Medicina deiviaggi la consulenza è gratuita, mentre ivaccini vengono pagati al prezzo di ac-quisto da parte dell’Asl. Sono esentati dalpagamento i viaggiatori impegnati in pro-getti di cooperazione internazionale oumanitari – presentando la documenta-zione – e i minori di 18 anni.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Dipartimento di PrevenzioneAmbulatorio Medicina dei viaggi:

� Acqui Terme - via Alessandria 1tel. 0144 777448

� Alessandria - via Venezia 6tel. 0131 306966/0131 307819fax 0131 264779

� Casale Monferrato - via Palestro 41tel. 0142 434543

� Novi Ligure - via Papa Giovanni XXIIItel. 0143 332638 - fax 0143 332636

� Ovada - via XXV Aprile 22tel. 0143 826251

� Tortona - via Milazzo 1 - c/o ex Caser-ma Passalacqua - tel. 0131 865303fax 0131 865451

� Valenza - viale Santuario 74c/o Ospedale - 1° pianotel. 0131 922884.

Si rimanda al sitowww.viaggiaresicuri.mae.aci.it per ag-giornamenti costanti sui rischi sanitari inPaesi stranieri.

Maggiori informazioni sul sito www.ilgirodelmondo.it

Sono infezioni trasmissibili prevalentemente attra-verso rapporti sessuali – vaginali, anali e oro-geni-tali – non protetti, oppure attraverso oggetti usatidurante i rapporti. Possono essere contratte indi-pendentemente dall’età o dal fatto che i rapportiavvengano con persone dello stesso sesso o disesso diverso.

Alcune di queste malattine possono essere tra-smesse al feto o al neonato durante la gravidanzao attraverso il latte materno. Le principali e più dif-fuse sono la clamidia, i condilomi, la gonorrea,l’herpes genitale, l’Hiv/Aids e la sifilide. Ce ne so-no poi molte altre meno frequenti, ma altrettantopericolose per la salute. Numerose Mst possonoavere conseguenze gravi nel tempo, come sterilitào tumori. Se trattate subito e in modo corretto, leMst sono nella maggior parte dei casi guaribili. Setrascurate possono provocare gravi danni. Alcunemalattie, come l’infezione da Hiv non sono curabi-li definitivamente.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

È importante diagnosticare il prima possi-bile la presenza di un’infezione, rivolgen-dosi al proprio medico di medicina gene-rale, a un Consultorio familiare dell’Asl o auno specialista (ginecologo, andrologo,dermatologo). Oppure ci si può recarepresso il Centro per le Malattie sessual-mente trasmissibili più vicino, dove si tro-verà un’équipe costituita da medici e in-fermieri specializzati in questo campo.Qui un medico effettuerà una visita alla ri-cerca di eventuali segni di infezione e, senecessario, i prelievi di sangue, di urina odi secrezioni genitali per gli esami di labo-ratorio. Operatori specializzati sono inol-tre a disposizione dei singoli e delle cop-pie per fornire sostegno e materiale infor-mativo.

COMBATTERE LE MALATTIESESSUALMENTE TRASMISSIBILI(MST)

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

23

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Consultori familiari

Distretto di Acqui Terme� Acqui Terme - via Alessandria 1

tel. 0144 777481� Cassine - via del Municipio

tel. 0144 71363� Ponzone - via Negri di Sanfront

tel. 0144 78156� Spigno - piazza Garibaldi 18

tel. 0144 91774.

Distretto di Alessandria� Alessandria - via Pacinotti 38

tel. 0131 307430; via Buonarrottitel. 0131 307700

� Castellazzo Bormida - via San Giovan-ni Bosco 1 - tel. 0131 270707

� Felizzano - piazza Paolo Ercole 2 tel. 0131 772209

� Spinetta Marengo - via Perfumo 3 tel. 0131 618426.

Distretto di Casale Monferrato� Casale Monferrato - piazza San Dome-

nico 5 - tel. 0142 434956� Ozzano Monferrato - via Trotti 1

tel. 0142 487043� Borgo San Martino - via Roma 2

tel. 0142 429455� Vignale Monferrato - via Besso 6 - c/o

Casa della Salute - tel. 0142 933571� Trino (VC) - via Ortigara 4

tel. 0161 801031� Moncalvo (AT) - via Goria 7/9

tel. 0141 917445� Cerrina Monferrato - via Case Molino 3

tel. 0142 943665.

Distretto di Novi Ligure� Novi Ligure - via Papa Giovanni XXIII

tel. 0143 332610� Basaluzzo - via Nuova 7

tel. 0143 489665� Pozzolo - via Carlo Alberto 1

tel. 0143 418381� Arquata Scrivia - via Libarna 256

tel. 0143 636030

� Cabella Ligure - via Martiri Libertàtel. 0143 99122

� Gavi - via Garibaldi 41tel. 0143 642551

� Serravalle - via Divano 7tel. 0143 61979.

Distretto di Ovada� Ovada - via XXV Aprile 22

tel. 0143 826608.

Distretto di Tortona� Tortona - piazza delle Erbe 28

tel. 0131 865212� Castelnuovo Scrivia - via Parco della

Rimembranza 1 - tel. 0131 823322.

Distretto di Valenza� Valenza - viale Santuario 74 - c/o O-

spedale - 1° pianotel. 0131 952801

� San Salvatore Monferrato - via Tarchet-ti - tel. 0131 233435.

AO SS. Antonio e Biagio e C. ArrigoAmbulatorio per le malattie sessualmentetrasmissibili - S.C. Malattie Infettive - 7°piano - venerdì mattina - prenotazioneprima visita Numero Verde 800017747 da lunedì a venerdì 8,30-17.

Aids - Test HivAids significa “sindrome da immunodeficienza ac-quisita”. Nelle persone malate di Aids le difese im-munitarie normalmente presenti nell’organismosono fortemente indebolite a causa di un virus de-nominato Hiv e non sono più in grado di contrasta-re l’insorgenza di infezioni e malattie, più o menogravi, causate da altri virus, batteri o funghi. L’infe-zione non ha una propria specifica manifestazione,ma si rivela esclusivamente attraverso gli effettiche provoca sul sistema immunitario. Una personacontagiata viene definita sieropositiva all’Hiv.Il virus si trasmette: attraverso sangue infetto(stretto e diretto contatto tra ferite aperte e sangui-nanti, scambio di siringhe); attraverso rapportisessuali (vaginali, anali, oro-genitali), con personecon Hiv, non protetti dal preservativo; da madrecon Hiv a figlio durante la gravidanza, il parto op-pure l’allattamento al seno.Pur essendo sieropositivi, è possibile vivere per an-

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

24

ni senza alcun sintomo e accorgersi del contagiosolo al manifestarsi di una malattia opportunistica.Sottoporsi al test della ricerca degli anticorpi anti-Hiv è, quindi, l’unico modo di scoprire l’infezione.Maggiori informazioni sulle infezioni sessualmentetrasmissibili e sull’Aids si possono trovare sui sitiInternet regionaliwww.perlasalutesessuale.itwww.testhiv.piemonte.itoppure chiamando il Numero Verde Aids dell’Istitu-to superiore di Sanità 800 861061 - da lunedì avenerdì 13-18.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Il test Hiv consiste in un prelievo di sanguein grado di rilevare la presenza degli anti-corpi anti-Hiv, che si sviluppano nell’orga-nismo di chi è venuto a contatto con il vi-rus e si è infettato. Se il risultato del test èpositivo significa che si hanno gli anticor-pi anti-Hiv e quindi l’infezione (sieropositi-vità). Se il test è negativo significa inveceche non si è venuti a contatto con il virus(sieronegatività).Dal momento in cui il virus entra nell’orga-nismo (contagio) alla comparsa degli anti-corpi anti-Hiv nel sangue trascorre un pe-riodo di tempo chiamato “periodo fine-stra”. Se il test viene effettuato durantequesto lasso temporale il risultato è nega-tivo. È importante perciò ripetere il testdopo circa sei mesi.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

È possibile fare il test ad accesso diret-to, cioè senza bisogno di prenotazione, egratuitamente, presso tutti i Punti Pre-lievo dei centri pubblici piemontesi e iCentri per le Infezioni sessualmente tra-smissibili, anche in forma anonima. L’elenco è disponibile sul sitowww.testhiv.piemonte.it

Gli screening oncologici sono programmi sanitariche consentono di individuare precocementeeventuali tumori, offrendo così maggiori possibi-

SCREENING ONCOLOGICI

lità di cure tempestive. Vengono svolti attraversoun semplice test o un esame più specifico. In Pie-monte, attraverso il programma “Prevenzione Se-rena”, vengono offerti tre tipi di screening (allamammella, al collo dell’utero e al colon retto), ef-fettuati gratuitamente e senza impegnativa delmedico di famiglia.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

� Screening alla mammella: la mam-mografia permette di individuare pre-cocemente i noduli, anche quelli di di-mensioni piccolissime. È offerta a tuttele donne tra i 50 e i 69 anni che vengo-no invitate, ogni due anni, tramite unalettera, a sottoporsi all’esame nel cen-tro più vicino. Se non risulta nulla di so-spetto la donna riceve nel giro di pochesettimane una lettera che la rassicurasull’esito. In caso contrario, viene con-tattata dai medici del centro.

� Screening al collo dell’utero: viene ef-fettuato tramite il Pap Test e consente diindividuare eventuali tumori invasivi. Èofferto ogni tre anni a tutte le donne tra i25 e i 64 anni, che ricevono a casa unalettera di invito. Se non risulta nulla disospetto, la donna riceve l’esito dell’e-same per lettera. In caso di anomalie ècontattata dai medici del centro.

� Screening al colon retto: il program-ma coinvolge uomini e donne di 58 an-ni, che ricevono a casa una lettera conla proposta di un appuntamento per lasigmoidoscopia o con le indicazioni peril ritiro del materiale necessario all’ese-cuzione del test per la ricerca del san-gue occulto fecale. I risultati degli esamivengono comunicati direttamente agliinteressati e, in caso di anomalia, sonoeffettuati ulteriori esami di approfondi-mento.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

� Per confermare o spostare un appun-tamento di screening è attivo il Nume-ro Verde 800 008141 - nel territorio di

Alessandria, Acqui Terme, Novi Ligure,Ovada, Tortona

� per confermare o spostare un appunta-mento di screening è attivo il NumeroVerde 800 007141 - nel territorio di Ca-sale Monferrato, Valenza (Asti, NizzaMonferrato).

La salute dei cittadini e della comunità negli am-bienti di vita viene tutelata dal Servizio di Igiene esanità pubblica (S.I.S.P.) del Dipartimento di Pre-venzione, che si occupa di:

a. Prevenzione malattie infettive e altri eventi mor-bosi di tipo sociale attraverso interventi di profi-lassi ed educazione sanitaria:1. medicina del viaggiatore;

b. verifica degli effetti sulla salute dai rischi am-bientali;

c. parere igienico-sanitario sui progetti di costru-zione e ristrutturazione degli edifici in relazionealle diverse utilizzazioni (edilizia civile, residen-ziale e commerciale) e verifica sulla sicurezzadegli impianti;

d. pareri per l’esercizio dell’attività e vigilanza su:1. strutture le cui attività riguardano il settore ri-

PREVENZIONENEGLI AMBIENTI DI VITA

cettivo (agriturismi, alberghi, affittacamere,soggiorni per vacanze, campeggi ecc.),

2. strutture le cui attività riguardano il settoredell’istruzione (scuole, asili nido pubblici eprivati ecc.),

3. strutture le cui attività riguardano il settoresanitario (case di cura, ambulatori medici, la-boratori di analisi, fisiokinesiterapia, istituti dipena, farmacie ecc.),

4. professioni arti e mestieri: parrucchieri, este-tisti, tatuatori e cosmetici,

5. piscine e stabilimenti termali;

e. pareri su pratiche riguardanti la detenzione e leautorizzazioni all’impiego di macchine radioge-ne e sostanze radioattive;

f. controllo sulla detenzione e utilizzo di gas tossici;

g. polizia mortuaria e rilascio certificati causa dimorte;

h promozione della salute:1. progetti di educazione sanitaria atti a favorire

corretti stili di vita.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Dipartimento di PrevenzioneS.I.S.P. - Servizio Igiene e sanità pub-blica:

� Acqui Terme - via Alessandria 1 tel. 0144 777448

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

25

SICURI DI ESSERE SICURISul sito “Sicuri di essere sicuri”(www.regione.piemonte.it/sanita/sicuri),si possono ottenere informazioni aggior-nate sulla sicurezza sul lavoro e sugli esitidei controlli. Il sito ha l’obiettivo di contribuire allo svi-luppo della cultura sulla sicurezza sul la-voro attraverso un’efficace azione diinformazione.Nel 2004, inoltre, la Regione Piemonte haistituito il Numero Verde 800 580001 perla sicurezza nei luoghi di lavoro, con l’in-tento di offrire a tutti i soggetti portatori diobblighi e responsabilità (datori di lavoro,

responsabili e addetti alla sicurezza, diri-genti, preposti, professionisti, lavoratori eloro rappresentanti) tutte le informazioniutili sulle misure di tutela, sulla sorveglian-za sanitaria, sull’organizzazione della si-curezza nei luoghi di lavoro, sull’igienedel lavoro e sull’antinfortunistica. Un vero e proprio sportello informativosulla sicurezza nei luoghi di lavoro gestitoin collaborazione con i Servizi di Preven-zione e sicurezza negli ambienti di lavorodelle Asl, che risponde ai quesiti dell’u-tenza. Il servizio è disponibile da lunedì avenerdì dalle 10 alle 13.

� Alessandria - via Venezia 6 tel. 0131 306916/0131 307824 fax 0131 264779

� Casale Monferrato - via Palestro 41tel. 0142 434531

� Novi Ligure - via Papa Giovanni XXIII tel. 0143 332638 - fax 0143 332636

� Ovada - via XXV Aprile 22 tel. 0143 826251

� Tortona - via Milazzo 1c/o ex Caserma Passalacquatel. 0131 865300fax 0131 865451

� Valenza - viale Santuario 74 - c/o Ospe-dale - 1° piano - tel. 0131 922840/0131 922848.

Il benessere negli ambienti di lavoro è garantito dalServizio di Prevenzione e sicurezza degli ambientidi lavoro (S.Pre.S.A.L.), che si occupa di preven-zione, di vigilanza e di controllo sulla sicurezza el’igiene nei luoghi di lavoro.L’attività consiste nello svolgimento della vigilanzanei luoghi di lavoro sia pubblici sia privati, per ac-certarne la rispondenza alle norme e alle disposi-zioni vigenti in materia di igiene e sicurezza sul la-voro, nella effettuazione di inchieste e accerta-menti su malattie professionali e infortuni, nellapromozione di iniziative d’informazione, formazio-ne e assistenza ai lavoratori e alle aziende in ma-teria di igiene e sicurezza sul lavoro.Occorre rivolgersi allo S.Pre.S.A.L. per:• ricorsi avverso il giudizio di idoneità del medico

competente (art. 41, comma 9, d.lgs. 81/08);• pareri espressi ai sensi della legge regionale n.

56/77 per progetti edilizi;• vidimazione registro infortuni;• notifica per i nuovi insediamenti produttivi (art.

67 d.lgs. 81/08);• notifica preliminare di cantiere edile (art. 99

d.lgs. 81/08);• deroga per l’altezza dei locali di lavoro; • deroga per l’utilizzo di interrati e seminterrati

per attività lavorative;

PREVENZIONE E SICUREZZANEGLI AMBIENTI DI LAVORO

• piani di lavoro per la rimozione di manufatti con-tenenti amianto;

• ricezione dei primi certificati di infortunio e dimalattia professionale;

• ricezione e valutazione di esposti e/o richieste diintervento su problemi riguardanti l’igiene e lasicurezza del lavoro;

• informazione, formazione e assistenza su pro-blematiche di igiene del lavoro e antinfortuni-stica.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Dipartimento di PrevenzioneS.Pre.S.A.L. Servizio Prevenzione e si-curezza degli ambienti di lavoro:

� Acqui Terme - via Alessandria 1tel. 0144 777655fax 0144 356202

� Alessandria - via Venezia 6tel. e fax 0131 306866

� Casale Monferrato - via Palestro 41tel. 0142 434538fax 0142 55366

� Novi Ligure - via Papa Giovanni XXIII 1tel. 0143 332638fax 0143 332636

� Ovada - via XXV Aprile 22tel. 0143 826668 - fax 0143 80306

� Tortona - via Milazzo 1c/o ex Caserma Passalacquatel. 0131 865469fax 0131 865774

� Valenza - viale Santuario 74 - c/o Ospe-dale - 1° piano - tel. 0131 922815fax 0131 922837.

Coloro che intendono intraprendere o proseguireuna pratica sportiva in modo corretto e sicuro pos-sono rivolgersi ai Servizi pubblici di Medicina dellosport delle Asl, che sono impegnati nelle attività dipromozione dell’attività fisica e di tutela sanitariadelle attività sportive.I servizi possono essere interpellati anche dascuole o altri enti interessati ai temi dell’attività fi-sica e sportiva e a iniziative a essa collegate.

FARE SPORT

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

27

Presso il Servizio di Medicina dello sport il cittadi-no può richiedere:• visite specialistiche per l’accertamento e la cer-

tificazione dell’idoneità alla pratica dello sportagonistico.

Presso i Servizi di Medicina dello sport, le scuolee altri enti interessati possono richiedere:• interventi per la promozione dell’attività fisica;• interventi per la prevenzione doping.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Le visite vanno prenotate presso i serviziindicati sotto o presso il CUP.La visita di idoneità alla pratica dello sportagonistico per i minorenni o i disabili ègratuita.Scuole ed enti interessati a interventi nelcampo della Medicina dello sport posso-no contattare i servizi ai recapiti segnalatisotto.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Medicina dello sport:

� Acqui Terme - via Alessandria 1tel. 0144 777475

� Alessandria - via Pacinotti 38tel. 0131 307519

� Casale Monferrato - via Palestro 41tel. 0142 434523

� Novi Ligure - via Papa Giovanni XXIIItel. 0143 332623 (prenotazione CUP)

� Ovada - via XXV Aprile 22 tel. 0143 826622

� Tortona - via Milazzo 1 - c/o ex CasermaPassalacqua - tel. 0131 865726/0131 865710

� Valenza - viale Santuario 74c/o Ospedale - 1° pianotel. 0131 952808/0131 952809.

La tutela igienico-sanitaria degli alimenti e dellebevande è garantita dal Servizio di Igiene degli ali-menti e della nutrizione del Dipartimento di Pre-venzione e, nel caso di alimenti di origine animale(latte, uova, carne, pesce) dal Servizio veterinario.

IGIENE DEGLI ALIMENTI

Igiene degli alimenti e della nutrizioneIl Servizio degli alimenti e nutrizione (SIAN) si occu-pa di:• controllo ufficiale dei prodotti alimentari e dei

requisiti strutturali e funzionali dei laboratori edesercizi di produzione, confezionamento, vendi-ta e somministrazione di sostanze alimentari ebevande compresa ristorazione collettiva (men-se aziendali, scolastiche, ospedaliere e socio-assistenziali);

• dichiarazione di inizio attività di imprese alimen-tari (D.I.A. Reg. CE 852/04);

• verifica pratiche e informazione a utenza pro-fessionale e associazioni di categoria;

• vigilanza e controllo delle acque destinate alconsumo umano (acque potabili);

• sorveglianza della commercializzazione e del-l’utilizzo di prodotti fitosanitari;

• sorveglianza e indagine per gli aspetti di com-petenza in occasione di casi sospetti o accerta-ti di infezioni, intossicazioni, tossinfezione di ori-gine alimentare;

• prevenzione delle intossicazioni da funghi:– attività di consulenza e controllo proprie del-

l’ispettorato micologico,– verifica di commestibilità di funghi freschi di

privati raccoglitori;• sviluppo di attività di educazione sanitaria e pro-

mozione della salute sui temi di competenza;• predisposizione e verifica di tabelle dietetiche

per la ristorazione collettiva;• consulenza nutrizionale per la prevenzione del-

l’obesità individuale e per gruppi di popolazionea rischio (presso la sede di Casale Monferrato).

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Dipartimento di PrevenzioneSIAN - Servizio Igiene degli alimenti edella nutrizione:

� Acqui Terme - via Alessandria 1tel. 0144 777448 - fax 0144 356382

� Alessandria - via Venezia 60131 307800/0131 307806fax 0131 264779

� Casale Monferrato - via Palestro 41tel. 0142 434531 - fax 0142 76374

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

28

� Novi Ligurevia Papa Giovanni XXIII 1tel. 0143 332638fax 0143 332643

� Ovada - via XXV Aprile 22tel. 0143 82651fax 0143 826649

� Tortona - via Milazzo 1c/o ex Caserma Passalacquatel. 0131 865362fax 0131 865451

� Valenza - viale Santuario 74c/o Ospedale - 1° pianotel. 0131 952840.

Igiene degli alimenti di origine animale - Area “B”Il Servizio veterinario di Igiene degli alimenti di ori-gine animale svolge in modo prioritario attività diispezione, vigilanza e controllo degli alimenti di ori-gine animale e loro derivati (carni, prodotti ittici,miele ecc.) nelle fasi di macellazione, conservazio-ne, trasformazione, lavorazione, deposito, traspor-to e commercializzazione, con l’obiettivo di pro-muovere il costante e continuo miglioramento del-le condizioni di sicurezza alimentare e di tutelare lasalute pubblica.Il Servizio si occupa di molteplici attività di campio-namento, per la ricerca di sostanze indesiderate divaria natura (chimica, biologica, batteriologica, ra-dioattiva ecc.), compresi allergeni e Ogm presso:• stabilimenti produttivi (macelli, laboratori di se-

zionamento, laboratori di prodotti ittici, salumifi-ci ecc.);

• esercizi di commercializzazione al dettaglio eingrosso (piattaforme distributive ipermercati,supermercati, mercati, spacci di vendita ecc.);

• esercizi di somministrazione (mense, ristoranti,strutture agrituristiche, sagre) relativamenteagli alimenti di origine animale.

Il Servizio rilascia:• pareri tecnici e giudizi ispettivi a seguito di so-

pralluoghi, nulla-osta, certificazioni;• certificazioni per l’esportazione di alimenti di

origine animale.

AREA VETERINARIA

Il Servizio gestisce:• l’attività di polizia giudiziaria relativa agli ali-

menti;• le pratiche istruttorie relative alla registrazione e

riconoscimento delle imprese alimentari;• esposti o reclami di privati cittadini per alimenti

di origine animale non conformi.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Dipartimento di PrevenzioneServizio veterinario:

� Acqui Terme - via Alessandria 1 tel. 0144 777408

� Alessandria - spalto Marengo 37 tel. 0131 306951/0131 306597 fax 0131 41677

� Casale Monferratovia Palestro 41tel. 0142 434558/0142 434553

� Novi Ligurevia Verdi 37 (ex Caserma Giorgi)tel. 0143 2027fax 0143 745500

� Ovada - via XXV Aprile 22 tel. 0143 826652

� Tortona - via Piemonte 12 tel. 0131 865922/0131 865925 fax 0131 865944

� Valenza - viale Santuario 74 c/o Ospedale - 1° piano tel. 0131 952839.

Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecnicheArea “C”Il Servizio di Igiene degli allevamenti e delle produ-zioni zootecniche del Dipartimento di Prevenzionesi occupa di:

a. vigilanza sul rispetto benessere animale:• verifica dello stato di benessere degli animali da

affezione, da reddito e da esperimento;• concessione di pareri per l’allevamento, il com-

mercio, la detenzione di animali esotici;• vigilanza sulla sperimentazione animale presso

i centri autorizzati;b. vigilanza e controllo alimenti zootecnici e sui

sottoprodotti di origine animale:

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

29

30

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

• vigilanza e controllo presso gli impianti di pro-duzione, deposito e commercializzazione deglialimenti zootecnici e sul loro utilizzo in alleva-mento;

• vigilanza e controllo presso gli stabilimenti e/odepositi che ricadono nel campo di applicazionedel Regolamento CE 1774/2002 (relativo allosmaltimento di sottoprodotti di origine animalenon destinati al consumo umano);

c. controllo sul farmaco veterinario e sui residui:• ricerca dei residui e delle sostanze indesiderate

(anabolizzanti, farmaci, contaminanti ambienta-li) negli animali allevati, nei prodotti di origineanimale e nei mangimi;

• rilascio di pareri per autorizzazione al deposito ealla vendita all’ingrosso di medicinali veterinarie per tenuta di scorte di farmaci veterinari in al-levamento;

• vigilanza sulla produzione, commercializzazionee utilizzo del farmaco veterinario;

d. vigilanza e controllo sul latte e suoi derivati:• controllo e verifica circa la sicurezza del latte e

suoi derivati in fase di produzione e lavorazione;• rilascio di pareri per la registrazione/riconosci-

mento di aziende destinate alla produzione pri-maria di latte (allevamenti) e di impianti di rac-colta/lavorazione di latte e prodotti a base di lat-te (centri di raccolta, caseifici, laboratori di ta-glio e porzionatura ecc.).

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Il cittadino, per qualsiasi delucidazionesulle disposizioni vigenti e per la richiestadi modulistica, può rivolgersi a:Dipartimento di PrevenzioneServizio veterinario:� Acqui Terme - via Alessandria 1

tel. 0144 777408� Alessandria - spalto Marengo 37

tel. 0131 306896/0131 306597 fax 0131 41677

� Casale Monferrato - via Palestro 41tel. 0142 434557/0142 434553

� Novi Ligurevia Verdi 37 (ex Caserma Giorgi)tel. 0143 2027fax 0143 745500

� Ovada - via XXV Aprile 22 tel. 0143 826652

� Tortona - via Piemonte 12 tel. 0131 865921/0131 865922fax 0131 865944

� Valenza - viale Santuario 74 c/o Ospedale - 1° piano tel. 0131 952839.

Convivere con gli animali - Area “A”La nostra salute è garantita anche dalle cure chedestiniamo ai nostri animali domestici ed è tutela-ta dai Servizi veterinari del Dipartimento di Preven-zione e in particolare dal Servizio veterinario di Sa-nità animale, che si occupa di:• prevenzione e controllo delle malattie trasmissi-

bili all’uomo (zoonosi) e sorveglianza epidemio-logica della fauna urbana;

• vigilanza veterinaria permanente sugli alleva-menti, sul commercio, sull’importazione e l’e-sportazione di animali e sulle manifestazionizootecniche;

• gestione Anagrafe canina;• applicazione microchip secondo la legge regio-

nale 18/2004;• gestione Anagrafe animali allevati;• rilascio del passaporto per portare gli animali

all’estero;• profilassi pianificate nazionali, regionali e locali;• interventi su focolai di malattie infettive e diffu-

sive.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Dipartimento di PrevenzioneServizio veterinario:

� Acqui Terme - via Alessandria 1tel. 0144 777741

� Alessandria - spalto Marengo 37tel. 0131 306599/0131 306597fax 0131 41677

� Casale Monferrato - via Palestro 41tel. 0142 434559/0142 434553

� Novi Ligurevia Verdi 37 (ex Caserma Giorgi)tel. 0143 2027

� Ovada - via XXV Aprile 22tel. 0143 826652

� Tortona - via Piemonte 12tel. 0131 865922/0131 865924fax 0131 865944

� Valenza - viale Santuario 74c/o Ospedale - 1° pianotel. 0131 952839.

Anagrafe caninaL’identificazione e l’iscrizione dei cani di proprietàall’Anagrafe canina della propria regione è obbli-gatoria su tutto il territorio nazionale. In Piemonte ilmetodo di identificazione dell’animale tramite ta-tuaggio è stato sostituito dall’inserimento del mi-crochip, una piccola capsula contenente un codicemagnetico di 15 cifre.Prima di prendere un cane, a qualunque titolo, oc-corre accertarsi che l’animale sia stato identificatoe iscritto all’Anagrafe canina piemontese. Il pro-prietario di una cucciolata, infatti, deve fare appli-care il microchip a tutti gli animali prima di cederlie in ogni caso prima del compimento del 60° gior-no di vita. Il proprietario è inoltre tenuto a comuni-care all’Anagrafe canina, entro 15 giorni, anchel’acquisizione di un cane nato e identificato fuoriregione, la cessione definitiva o la morte del pro-prio animale, oppure il suo eventuale cambio di re-sidenza. Lo smarrimento del proprio cane, invece,va segnalato al Corpo di Polizia Municipale, entrotre giorni.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Il microchip può essere applicato da unveterinario libero professionista autorizza-to oppure da un veterinario del Servizioveterinario pubblico. Il proprietario deveessere munito di un documento di iden-tità valido e di codice fiscale. Le praticheamministrative (denuncia di morte dell’a-nimale, cessioni, cambio di residenza)devono invece essere effettuate presso ilServizio veterinario pubblico. Quest’ulti-mo può rilasciare certificazioni e docu-mentazione di competenza anche a per-sona diversa dal proprietario dell’animale,purché munito di delega scritta e di foto-copia del documento di identità del pro-prietario.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Consultare i Servizi veterinari sopra elen-cati, secondo il proprio ambito territoriale.

Passaporti per cani,gatti e furettiI proprietari di cani, gatti e furetti che vogliono por-tare i propri animali all’estero devono farsi rilascia-re dal Servizio veterinario pubblico il “passaportoper animali da compagnia”. Per l’espatrio di al-tre specie animali diverse da cani, gatti e furetti,viene rilasciato dal Servizio veterinario appositocertificato, previa visita sanitaria favorevole da ef-fettuarsi presso il Servizio stesso o presso un vete-rinario libero professionista.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Per il rilascio del passaporto per animalida compagnia occorre recarsi presso ilServizio veterinario, muniti di documentovalido e codice fiscale. È inoltre necessa-rio che:

� il cane sia identificato con tatuaggioleggibile o microchip e registrato nell’A-nagrafe canina regionale;

� il gatto o il furetto sia identificato con ta-tuaggio o microchip (si consiglia questosecondo metodo di identificazione);

� che l’animale sia stato vaccinatocontro la rabbia da almeno 21 giorni(se si tratta della prima vaccinazio-ne) e da non più di 11 mesi. La primaregistrazione della vaccinazione è effet-tuata dal Servizio veterinario con il rila-scio del passaporto; le successive vac-cinazioni possono esservi annotate dalveterinario libero professionista che leha praticate.

Per l’introduzione in Paesi extra UnioneEuropea, è necessaria anche la certifica-zione di idoneità al viaggio e vidimazionedel passaporto a cura del Servizio veteri-nario.Per alcuni Paesi ancora, vigono normesanitarie particolari e più restrittive, peresempio nel Regno Unito, Irlanda, Malta,Svezia o in altri Paesi dove la rabbia è an-

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

31

cora presente, è indispensabile un esamesierologico preventivo. È indispensabileinformarsi per tempo presso il Servizio ve-terinario.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Per il rilascio dei passaporti, prenota-zione e per informazioni ci si può rivol-gere ai Servizi veterinari sopra elencati.

Presidio multizonale di Profilassi e Polizia veterinaria di Alessandria e AstiIl Servizio ha competenza sul territorio delle pro-vince di Alessandria e Asti e svolge attività di sor-veglianza epidemiologica e gestione delle emer-genze sanitarie e non. In particolare si occupa di:• controllo sanitario in allevamento sulla produ-

zione del latte bovino e ovicaprino;• vigilanza sui mercati, stalle di commercianti, al-

levamenti e concentramenti animali;

• vigilanza sui pascoli e sulle greggi vaganti;• controllo sanitario degli animali selvatici;• sorveglianza e lotta alle zoonosi;• disinfezione degli allevamenti in seguito a foco-

lai di malattie infettive;• cattura di animali pericolosi o inavvicinabili con

telenarcosi.Il Presidio effettua servizio di pronta disponibilità24 ore su 24 attraverso il centralino della sede diAlessandria dell’Asl AL - tel. 0131 306111.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Dipartimento di PrevenzionePresidio multizonale di Profilassi e Po-lizia veterinaria:Alessandria - via Venezia 6 tel. 0131 306931 - fax 0131 266428e-mail: [email protected].

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

32

L’offerta sanitaria per chi affronta “strade” che ne-cessitano di qualche attenzione in più: donne e bam-bini, anziani, disabili, persone che soffrono di distur-bi psichici o affette da una dipendenza patologica, imalati oncologici.

Percorsi particolari

L’attività consultoriale è svolta da medici ginecolo-gi, ostetriche, assistenti sanitarie e infermiere pro-fessionali; l’attività è integrata, al bisogno, con iServizi di Psicologia, socio-assistenziali e, laddovepresenti, di mediazione culturale per le etnie piùrappresentate.

Accoglienza: rappresenta il primo momento dicontatto con il servizio, da cui prende inizio il rap-porto umano e professionale che accompagneràla donna o la coppia lungo il percorso assistenzia-le richiesto. A partire dall’accoglienza, si program-meranno i successivi incontri necessari per l’assi-stenza di base e specialistica, che può essere pre-stata nella sede stessa del Consultorio, oppure at-traverso percorsi facilitati presso i servizi comple-mentari (per esempio abusi, violenza domestica,mediazione familiare ecc.).

Attività specialistiche:• visite specialistiche ostetrico-ginecologiche

preconcezionali e di prevenzione dei tumorifemminili;

• consulenza contraccettiva e ai problemi di cop-pia;

• infertilità, sterilità;• assistenza alla gravidanza, con controlli periodi-

ci programmati in gravidanza e puerperio;• corsi di accompagnamento alla nascita e al parto;• sostegno e promozione dell’allattamento al seno;• prevenzione delle malattie sessualmente tra-

smissibili;

� Per le donne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34� Per i bambini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36� Per i giovani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39� Per gli anziani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39� Altri servizi per anziani . . . . . . . . . . . . . . 41� Per i disabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42� La salute mentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44� Combattere le dipendenze patologiche . . . 46� Rete oncologica del Piemonte

e Valle d’Aosta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

34

Nel corso della sua vita, ogni donna si trova ad af-frontare cambiamenti fisiologici (gravidanza, me-nopausa, sessualità), nonché problemi piccoli egrandi legati alla salute. Spesso queste problema-tiche possono essere risolte grazie a un correttoorientamento e a una diagnosi precoce.

Il Consultorio familiareÈ il servizio rivolto prevalentemente alla prevenzio-ne e alla salvaguardia dello stato psicofisico delladonna o della coppia relativamente ai problemiconnessi alla procreazione responsabile, alla gra-vidanza e alla sessualità. È un servizio gratuito.L’accesso è diretto (non occorre la prescrizione delmedico di famiglia), mediante prenotazione telefo-nica o di persona, muniti della tessera sanitaria odella tessera STP, nel caso di stranieri non regolar-mente presenti.

PER LE DONNE

• procedure per l’interruzione volontaria di gravi-danza (Ivg);

• supporto psico-sociale in Ivg nelle minorenni (l. 194/1978).

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Consultori familiari

Distretto di Acqui Terme

� Acqui Terme - via Alessandria 1tel. 0144 777481.

Distretto di Alessandria

� Alessandria– via Pacinotti 38 - tel. 0131 307430– via Buonarroti - tel. 0131 307700

� Castellazzo Bormida - via San Giovan-ni Bosco 1 - tel. 0131 270707

� Felizzano - piazza Paolo Ercole 2 tel. 0131 772209

� Spinetta Marengo - via Perfumo 3 tel. 0131 618426.

Distretto di Casale Monferrato

� Casale Monferrato - piazza San Dome-nico 5 - tel. 0142 434956

� Ozzano Monferrato - via Trotti 1 tel. 0142 487043

� Borgo San Martino - via Roma 2 tel. 0142 429455

� Vignale Monferrato - via Besso 6 - c/oCasa della Salute - tel. 0142 933571

� Trino (VC) - via Ortigara 4 tel. 0161 801031

� Moncalvo (AT) - via Goria 7/9 tel. 0141 917445

� Cerrina Monferrato - via Case Molino 3 tel. 0142 943665.

Distretto di Novi Ligure

� Novi Ligure - via Papa Giovanni XXIII tel. 0143 332610

� Basaluzzo - via Nuova 7 tel. 0143 489665

� Pozzolo - via Carlo Alberto 1 tel. 0143 418381

� Arquata Scrivia - via Libarna 256 tel. 0143 636030

� Cabella Ligure - via Martiri Libertà tel. 0143 99122

� Gavi - via Garibaldi 41 tel. 0143 642551

� Serravalle - via Divano 7 tel. 0143 61979.

Distretto di Ovada� Ovada - via XXV Aprile 22

tel. 0143 826608.

Distretto di Tortona� Tortona - piazza delle Erbe 28

tel. 0131 865212

� Castelnuovo Scrivia - via Parco dellaRimembranza 1 - tel. 0131 823322.

Distretto di Valenza� Valenza - viale Santuario 74 - c/o O-

spedale - 1° pianotel. 0131 952801

� San Salvatore Monferrato - via Tarchet-ti - tel. 0131 233435.

Preservare la salute delle donne: gli screening femminiliVedi, nel capitolo “Prevenzione e tutela della salu-te”, il paragrafo “Screening oncologici”.

Diventare mammaIl “Percorso nascita” è il percorso assistenziale acui ha diritto la donna nel momento in cui decide divolere un figlio, dai mesi precedenti il concepi-mento fino ai primi mesi di vita del neonato. I ser-vizi del Sistema sanitario regionale che accompa-gnano la donna lungo il percorso nascita sono: iConsultori, gli ambulatori specialistici, i Punti Na-scita e la Rete regionale delle terapie intensiveneonatali. Tali servizi, in collegamento tra loro, ga-rantiscono la promozione della salute, le azioni diprevenzione e di cura necessarie durante la gravi-danza, il parto e il dopo-parto, per il migliore statopossibile di salute di mamma e bambino.Prima di iniziare la gravidanza, è possibile rivol-gersi ai Consultori familiari (vedi sopra) o agli am-bulatori specialistici (vedi il capitolo “Visite specia-listiche ed esami”) per:

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

35

• colloqui informativi relativi alla gravidanza (mo-dalità di presa in carico, servizi offerti, facilita-zioni relative ai congedi lavorativi);

• la visita alla coppia per un “bilancio di salute”prima del concepimento;

• consultazioni su problemi di infertilità e sterilità;• indicazioni sugli accertamenti per le malattie

ereditarie;• informazioni sulle malattie sessualmente tra-

smissibili, sui problemi legati alle tossicodipen-denze e sulle azioni da intraprendere per un de-corso fisiologico della gravidanza (come assun-zione di acido folico, vaccinazione antirosolia).

Durante la gravidanza, è possibile rivolgersi aiConsultori o agli ambulatori specialistici per:• le visite e gli esami per valutare lo stato di salu-

te nelle varie fasi e per la prevenzione delle ma-lattie genetiche (amniocentesi);

• i consigli sui corretti stili di vita da tenere (ali-mentazione, astensione dal fumo ecc.);

• i corsi di accompagnamento alla nascita e i cor-si di preparazione al parto;

• le certificazioni necessarie;• sostegno e assistenza alle gestanti, con facoltà

di partorire in anonimato secondo la legislazio-ne vigente;

• costruzione e mantenimento di contatti perma-nenti con i reparti ospedalieri in cui si andrà apartorire.

Per il parto, la scelta del Punto Nascita deve tene-re conto delle condizioni della gravidanza e deglieventuali rischi ad essa connessi, una volta ricevu-te le informazioni su tutte le opportunità offerte dalSistema sanitario regionale. Per un corretto orien-tamento è opportuno consigliarsi con lo specialistache ha seguito tutta la gravidanza.

Esenzioni per gravidanza: la maggior parte degliesami raccomandati in gravidanza sono esenti dalpagamento del ticket, come previsto dal decretoministeriale 10 settembre 1998, se effettuati al-l’età gestazionale prevista dal decreto e se corre-dati dell’apposito codice di esenzione.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Nascere in Provincia di Alessandria: iPunti Nascita:

� Alessandria - Ospedale SS. Antonio eBiagio - via Venezia 16 tel. 0131 206111

� Acqui Terme - Ospedale Civile - via Fa-tebenefratelli 1 - tel. 0144 7771

� Casale Monferrato - Ospedale S. Spiri-to - viale Giolitti 2 - tel. 0142 434304

� Novi Ligure - Ospedale S. Giacomovia E. Raggio 12 - tel. 0143 332111

� Tortona - Ospedale SS. Antonio e Mar-gherita - via XX Settembre tel. 0131 865111.

I servizi a disposizione per la tutela della salute deibambini sono il pediatra di libera scelta, i Consul-tori pediatrici e la Pediatria di Comunità, i Servizi diNeuropsichiatria infantile, i Servizi ospedalieri diNeonatologia e Pediatria e i Servizi vaccinali.

Il pediatra di libera sceltaÈ il medico che i genitori scelgono per la cura deipropri bambini fino ai 14 anni (per la scelta e revo-ca vedi il capitolo “L’assistenza sanitaria per tutti”).Dai 6 ai 14 anni si può scegliere tra il medico dimedicina generale e il pediatra di libera scelta. Ilpediatra di libera scelta è il punto di riferimentoprincipale per la salute dei suoi assistiti e prestaattività in ambulatorio da lunedì a venerdì, secon-do l’orario esposto nel proprio studio. Le visite do-miciliari devono essere richieste entro le 10 per-ché possano essere effettuate, se necessarie, en-tro la giornata. Se la richiesta avviene dopo le 10,la visita verrà effettuata, se necessaria, entro le 12del giorno successivo.Contattabilità telefonica del pediatra: i pediatri dilibera scelta sono contattabili telefonicamente dalle10 alle 19 nei giorni di apertura dell’ambulatorio,escluso l’orario di studio, per motivi di reale neces-sità. Se il medico non potesse momentaneamenterispondere, è sufficiente lasciargli un messaggio insegreteria per essere richiamati entro 60 minuti.

PER I BAMBINIGu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

36

L’emergenza pediatricaQuando il servizio del pediatra di liberascelta non è attivo, l’assistenza medicapediatrica viene garantita dalla Guardiamedica (vedi sotto).

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Guardia medica:

� Ambito di Acqui Termetel. 0144 321321

� Ambito di Alessandria– Alessandria - tel. 0131 265000– Felizzano - tel. 0131 791616– Castellazzo Bormida

tel. 0131 270027

� Ambito di Casale Monferrato– Casale Monferrato

tel. 0142 435222– Trino - tel. 0161 829585– Moncalvo-Cerrina M.to

tel. 0142 943423

� Ambito di Novi Ligure– Novi Ligure - tel. 0143 746569– Arquata Scrivia - tel. 0143 636129– Ambito di Ovada - tel. 0143 81777

� Ambito di Tortona– Tortona - tel. 0131 82941– Castelnuovo Scrivia

tel. 0131 826763– S. Sebastiano Curone

tel. 0131 786209

� Ambito di Valenzatel. 0131 959325.

Per i casi più gravi:

� 118

� Pronto soccorso presenti sul territoriodella Provincia di Alessandria che pre-vedono un percorso specifico perl’età pediatrica:– A.O. SS. Antonio e Biagio e Cesare

Arrigo - Presidio Ospedaliero Pedia-trico Cesare Arrigo (Ospedale Infanti-le) - spalto Marengo 46tel. 0131 206111

Vedi i capitoli “L’emergenza” e “Il ricoveroin ospedale”.

Pediatria di ComunitàLa Pediatria di Comunità collabora con il pediatradi libera scelta nel promuovere lo sviluppo psicofi-sico del bambino e il sostegno a mamma e papà,con un forte orientamento alla prevenzione, al-l’informazione e all’educazione sanitaria.Il Servizio offre, anche attraverso i Consultori fami-liari, sostegno per l’allattamento al seno, seduteinfermieristiche, visite pediatriche per bambinitemporaneamente presenti e privi dell’assistenzasanitaria di base, attività di promozione ed educa-zione alla salute nelle comunità e nelle scuole,vaccinazioni pediatriche.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Non occorre la prescrizione del medico difamiglia. Le prestazioni sono gratuite. Sipuò telefonare, oppure recarsi presso lesedi sotto elencate, per avere informazio-ni sui servizi offerti.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Consultori e Pediatria di Comunità:

Distretto di Acqui Terme

� Acqui Terme - via Alessandria 1 tel. 0144 777481.

Distretto di Alessandria

� Alessandria - Pediatria di Comunitàvia Pacinotti 38 - tel. 0131 307404.

Distretto di Casale Monferrato

� Casale Monferrato - piazza San Dome-nico 5 - tel. 0142 434956.

Distretto di Novi Ligure

� Novi Ligure - via Papa Giovanni XXIIItel. 0143 332610

� Arquata Scrivia - via Libarna 256tel. 0143 636030.

Distretto di Ovada

� Ovada - via XXV Aprile 22tel. 0143 826608.

Distretto di Tortona

� Tortona - Consultorio familiarepiazza delle Erbe 28tel. 0131 865212.

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

37

Distretto di Valenza

� Valenza - viale Santuario 74c/o Ospedale - 1° pianotel. 0131 952801.

Neuropsichiatria infantileLe attività della Neuropsichiatria infantile sono ri-volte a bambini e adolescenti in età compresa tra0 e 18 anni. Il Servizio si avvale di medici neuro-psichiatri infantili, psicologi, logopedisti fisioterapi-sti, infermieri ed educatori, che operano all’internodi strutture territoriali e/o ospedaliere.La Neuropsichiatria infantile si occupa della pre-venzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei di-sturbi dello sviluppo psichico del bambino e del-l’adolescente, dei danni neuromotori, delle pato-logie neurologiche e comportamentali, dell’epi-lessia e dei disturbi del linguaggio e dell’appren-dimento.L’attività è organizzata in maniera multidisciplinaree comprende visite mediche e/o psicologiche,consulenze ai genitori e alle istituzioni, psicotera-pie individuali, di gruppo e familiari, attività di tiporiabilitativo, neuromotorio e logopedico.In collaborazione con i Servizi sociali del Comune ein accordo con il Tribunale, la Neuropsichiatria in-fantile si occupa di affidamenti e di adozioni, oltreche di casi di maltrattamento e abuso su minori.Partecipa inoltre in modo attivo alla presa in caricodell’handicap, con particolare attenzione all’inte-grazione scolastica e sociale dei disabili.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

La prima accoglienza avviene sulla basedella residenza del minore, rivolgendosialle seguenti sedi:Neuropsichiatria infantile:

Distretto di Acqui Terme

� Acqui Terme - via Alessandria 1 tel. 0144 777692.

Distretto di Alessandria

� Alessandria - via Pacinotti 38tel. 0131 307433/0131 307434.

Distretto di Casale Monferrato

� Casale Monferrato - viale Giolitti 2 - c/oOspedale - tel. 0142 434207.

Distretto di Novi Ligure

� Novi Ligure - via Papa Giovanni XXIII 1tel. 0143 332659.

Distretto di Ovada

� Ovada - via XXV Aprile 22 tel. 0143 826612.

Distretto di Tortona

� Tortona - piazza delle Erbe 28 tel. 0131 865630/0131 865632.

Distretto di Valenza

� Valenza - viale Santuario 74 - c/o Ospe-dale - 1° piano - tel. 0131 952801.

� Alessandria - Ospedale Infantile Ce-sare Arrigo - spalto Marengo 46

– Centro regionale per la Diagnosi e lacura dell’epilessia in età evolutiva -tel. 0131 207302 - per la prenotazio-ne EEG e visite ambulatoriali tel.0131 207249

– Centro regionale per la Prescrizionedi farmaci approvati per il trattamen-to della sindrome ADHD (Sindromeda deficit di attenzione e iperattività) -per la prenotazione visite telefonareal numero 0131 207232 da lunedì avenerdì 8,30-16.

Visite specialistiche ed esamiVedi il capitolo “Visite specialistiche ed esami”.

Il ricovero pediatricoVedi il capitolo “Il ricovero in ospedale”.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

� Alessandria - Ospedale Pediatrico Ce-sare Arrigo - spalto Marengo 46 tel. 0131 206111

� Acqui Terme - Ospedale Civile - via Fa-tebenefratelli 1 - tel. 0144 7771

� Novi Ligure - Ospedale S. Giacomovia E. Raggio 12 - tel. 0143 332111

� Tortona - Ospedale SS. Antonio e Mar-gherita - via XX Settembretel. 0131 865111.

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

38

Le vaccinazioniIn Piemonte le vaccinazioni prioritarie nell’infanziasono: antipolio, antitetano, antidifterite, antiepatiteB, immunizzazione contro pertosse, morbillo, pa-rotite, rosolia e haemophilus influenzae B e i vacci-ni destinati ai bambini che devono affrontare viag-gi in zone nelle quali sono presenti malattie scom-parse in Piemonte e quelli per i pazienti soggetti adalcune patologie (vedi, nel capitolo “Prevenzione etutela della salute”, il paragrafo “Vaccinazioni”).

Spazio AdolescentiServizi consultorialiÈ uno spazio riservato agli adolescenti nell’am-bito dei Servizi consultoriali, per consulenze e ri-chiesta di informazioni su contraccezione e ses-sualità in adolescenza. Non necessita di preno-tazione né di impegnativa del medico: vi si puòaccedere direttamente in completa discreziona-lità e riservatezza.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Presso i seguenti Consultori:

Distretto di Acqui Terme

� Acqui Terme - via Alessandria 1 tel. 0144 777481/0144 777773/0144 777776.

Distretto di Alessandria

� Alessandria - via Pacinotti 38 tel. 0131 307430.

Distretto di Casale Monferrato

� Casale Monferrato - piazza San Dome-nico 5 - tel. 0142 434956.

Distretto di Novi Ligure

� Novi Ligure - via Papa Giovanni XXIII tel. 0143 332610

� Arquata Scrivia - via Libarna 256tel. 0143 636030.

Distretto di Ovada

� Ovada - via XXV Aprile 22tel. 0143 826608.

PER I GIOVANI

Distretto di Tortona

� Tortona - piazza delle Erbe 28tel. 0131 865212.

Distretto di Valenza

� Valenza - viale Santuario 74 - c/o Ospe-dale - 1° piano - tel. 0131 952801.

Il Centro AdolescentiServizio di PsicologiaIl Centro Adolescenti si rivolge a ragazzi e ragazzedi età compresa fra i 12 e i 21 anni che voglianoessere ascoltati su problemi personali, familiari,psicologici, sanitari, scolastici, e a genitori, inse-gnanti e operatori che necessitino di informazionie consulenza nel rapporto con gli adolescenti.L’accesso è gratuito e non serve l’impegnativa delmedico.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

� Novi Ligure - via Papa Giovanni XXIII 1tel. 0143 332660.

Fare sportVedi, nel capitolo “Prevenzione e tutela della salu-te”, il paragrafo “Fare sport”.

I Servizi di Neuropsichiatria infantileVedi, in questo capitolo, il paragrafo “Per i bambini”.

Le malattie sessualmente trasmissibiliVedi, nel capitolo “Prevenzione e tutela della salu-te”, il paragrafo “Le malattie sessualmente tra-smissibili”.

I servizi per le dipendenze da alcool e drogheVedi, in questo capitolo, il paragrafo “Le dipenden-ze patologiche”.

L’Unità di Valutazione geriatrica (U.V.G.)Per gli anziani che hanno perso l’autosufficienza èdisponibile un ampio ventaglio di prestazioni sani-tarie, socio-sanitarie e sociali, che vedono la con-tinua integrazione tra i Servizi sanitari delle Asl e iServizi sociali del Comune di residenza e che han-no come obiettivo quello di garantire alla persona

PER GLI ANZIANI

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

39

le migliori condizioni di vita, con servizi e interven-ti che evitino processi di emarginazione e di isola-mento e che privilegino il mantenimento nel pro-prio ambiente di vita. Le prestazioni sono garantitegratuitamente ai cittadini per la componente sani-taria. Per la componente socio-assistenziale (co-me per esempio la quota alberghiera in residenzasanitaria assistenziale) le persone sono tenute acompartecipare, in base al proprio reddito.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Per poter usufruire dei servizi per gli an-ziani non autosufficienti occorre richiede-re una valutazione all’Unità di Valutazionegeriatrica (U.V.G.) della propria Asl di resi-denza. Si tratta di una commissionecomposta da medici, infermieri profes-sionali, da assistenti sociali e da eventua-li altre figure professionali ritenute oppor-tune per il singolo caso. L’interessatopuò farsi assistere dal proprio medico difamiglia in sede di valutazione. Il compitodell’U.V.G. è quello di valutare il livello dinon autosufficienza dell’anziano e quindidi individuare le risposte più adatte a ri-solvere o prevenire problemi sociali e sa-nitari, scegliendo tra diverse tipologie diintervento:

� cure domiciliari in lungoassistenza:gli anziani non autosufficienti possonoricevere direttamente a casa, in base aun progetto di cure domiciliari in lun-goassistenza (L.A.) prestazioni infer-mieristiche, mediche, riabilitative e as-sistenziali, secondo un Piano di assi-stenza individuale (P.A.I.). Per le altre ti-pologie di assistenza domiciliare vedi ilcapitolo “L’assistenza domiciliare”;

� ricovero in residenze sanitarie assi-stenziali: gli anziani non autosufficientiche non possono essere seguiti a casae che necessitano di un’assistenzacomplessa – socio-sanitaria – possonoessere ospitati presso le residenze sa-nitarie assistenziali, che offrono ospita-lità, prestazioni sanitarie e assistenziali.Se emerge la necessità di inserire l’an-ziano in una struttura residenziale so-

cio-sanitaria, l’U.V.G. assegna alla per-sona un punteggio che tiene conto, ol-tre che del grado di salute e autonomia,anche della situazione abitativa e so-cio-familiare. I tempi di attesa per l’ac-cesso alle strutture residenziali sonocorrelati alla disponibilità di posti letto.Nel caso di situazioni altamente proble-matiche, anche da un punto di vista so-ciale, possono essere seguiti percorsid’urgenza per l’inserimento in struttura;

� Centro diurno Alzheimer: è una strut-tura semi-residenziale che offre ai ma-lati di Alzheimer e alle persone affetteda altre forme di demenza che vivonoancora a casa propria un supporto as-sistenziale, con l’offerta nelle ore delgiorno di attività di riabilitazione, socia-lizzazione e ricreazione e rientro dell’o-spite al proprio domicilio il tardo pome-riggio;

� ricovero di sollievo: si tratta di ricoveritemporanei presso strutture socio-sa-nitarie per anziani non autosufficienti,affinché le famiglie che assistono il pro-prio congiunto al domicilio possano es-sere alleggerite per un periodo del cari-co assistenziale.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Per ulteriori informazioni su come presen-tare la domanda e sulla procedura di va-lutazione, si può contattare la segreteriadell’Unità di valutazione geriatrica(U.V.G.) della propria Asl:

� Acqui Terme - via Alessandria 1tel. 0144 777780

� Alessandria - via Pacinotti 38tel. 0131 307460/0131 307568

� Casale Monferrato - c/o Ospedale Va-lenza - viale Santuario 74 - 1° pianotel. 0131 952824

� Novi Ligure - via Papa Giovanni XXIIItel. 0143 332604

� Ovada - via XXV Aprile 22tel. 0143 81364

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

40

� Tortona - via Milazzo 1 - c/o ex Caser-ma Passalacqua - tel. 0131 865264

� Valenza - viale Santuario 74c/o Ospedale - 1° pianotel. 0131 952824.

L’Unità di Valutazione Alzheimer (U.V.A.)Le persone affette da disturbi cognitivi e della me-moria possono rivolgersi all’Unità di ValutazioneAlzheimer (U.V.A.), un’équipe multidisciplinare cheha il compito di diagnosticare la malattia di Alzhei-mer e di proporre un’idonea terapia farmacologia.Nel caso la persona necessiti di altre forme di as-sistenza, l’U.V.A. provvede a dare indicazioni al cit-tadino per attivare le soluzioni più adeguate (a do-micilio, in Centro diurno o in un nucleo demenzepresso una residenza sanitaria assistenziale), indi-rizzandolo all’Unità di Valutazione geriatrica dicompetenza.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Il medico di famiglia può richiedere la va-lutazione specialistica, con un’impegnati-va e prenotazione al CUP. Le visite si ef-fettuano nelle sedi sottoindicate.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Unità di Valutazione Alzheimer (U.V.A.):

� Acqui Terme - Ospedale - via Fatebe-nefratelli 1 - Ambulatorio di Neurologia

� Casale Monferrato - c/o Ospedale Va-lenza - viale Santuario 74 - 1° pianotel. 0131 952824

� Novi Ligure - Ospedale - via E. Raggio12 - Ambulatorio di Neurologia

� Ovada - Ospedale - via Ruffini 22 - Am-bulatorio di Neurologia

� Valenza - viale Santuario 74c/o Ospedale - 1° pianotel. 0131 952824

� A.O. SS. Antonio e Biagio e CesareArrigo - S.C. Geriatria - via Venezia 16Ambulatorio di Geriatria e Ambulatoriodelle Demenze con sede provinciale

ALTRI SERVIZI PER ANZIANI

prenotazioni e informazioni: di personada lunedì a venerdì 8-15; per telefono alnumero 0131 206550 dalle 8 alle 11

� Centro di Ascolto Alzheimer “L’arcoba-leno della memoria” - A.I.M.A. - CasaVerde - Asl AL - presso l’A.O. - S.C.Geriatria - tel. 0131 206550 - mercoledì10-12.

Riconoscimento dell’invalidità civile e dello stato di handicapVedi, in questo capitolo, il paragrafo “Per i disabili”.

Esenzione ticket Vedi i capitoli “L’assistenza farmaceutica” e “Visitespecialistiche ed esami”.

Fornitura di protesi,ausili e prodotti dietetici Vedi il capitolo “Assistenza protesica e integrativa”.

Le dimissioni dall’ospedale e il percorso di continuità assistenziale Se una persona non autosufficiente viene ricove-rata in un ospedale e alla fine della fase acuta del-la malattia, giunto il momento delle dimissioni, ne-cessita ancora di assistenza, i Servizi ospedalieriattivano il percorso di continuità assistenziale, cioèorganizzano con l’Asl di residenza o di domiciliosanitario il proseguimento delle cure nel luogo piùappropriato, che può essere il domicilio, una strut-tura di ricovero per lungodegenza, oppure una re-sidenza sanitaria assistenziale.Il percorso deve prevedere il progetto clinico e as-sistenziale più adatto alle esigenze del paziente edeve essere seguito nel tempo, rispetto alle evolu-zioni dei bisogni.Se nel piano di intervento definito è previsto che ilpaziente debba essere trasportato in autoambu-lanza, i costi derivanti sono a carico del Serviziosanitario regionale. A conclusione del percorso dicontinuità assistenziale, il trasporto per il rientro adomicilio o in altro luogo è a carico del cittadino.Il percorso dura al massimo 60 giorni ed è a cari-co del Servizio sanitario regionale. Al termine delladurata prevista, ove necessiti, potrà trovare conti-nuità attraverso l’attivazione di altre risposte so-cio-sanitarie appropriate da parte del Distrettocompetente.

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

41

Il percorso riabilitativoVedi, in questo capitolo, il paragrafo “Per i disabili”.

L’Unità valutativa Handicap (U.V.H.)L’Unità valutativa Handicap è una commissioneche ha come finalità la valutazione congiunta, sa-nitaria e assistenziale, dei progetti individuali rela-tivi a persone disabili, che necessitano di interven-ti socio-sanitari, cioè di prestazioni a valenza “mi-sta” sanitaria e socio-assistenziale, che sono ge-stiti in maniera integrata dalle Asl e dal Comune eche possono essere di carattere domiciliare, resi-denziale o di accoglienza diurna.La persona disabile che necessita di uno o più inter-venti socio-sanitari si deve rivolgere ai Servizi socia-li dei Comuni della Provincia di Alessandria compe-tenti per il proprio territorio. La procedura previstacomporta un insieme di passaggi e di percorsi fina-lizzati alla definizione di un piano assistenziale indi-vidualizzato, che definisca l’intervento o gli interven-ti necessari per soddisfare il bisogno della persona.Il primo passo è l’individuazione di un referente edu-cativo e di un referente sanitario, che propongono gliinterventi da attivare, in accordo con la persona di-sabile o con un suo famigliare. Il piano viene poi sot-toposto all’approvazione dell’Unità valutativa Handi-cap, composta da medici dell’Asl e da rappresen-tanti dei Servizi sociali del Comune.Per i minori: vedi anche, in questo capitolo, nelparagrafo “Per i bambini”, la voce “Neuropsichia-tria infantile”.

L’invalidità civile, la cecità civile e il sordomutismoConsiste nel riconoscimento di uno stato invalidan-te, non dovuto a causa di servizio, lavoro o di guer-ra, in base al quale l’interessato può ottenere bene-fici economici e/o socio-sanitari previsti dalla legge,a seconda del grado di invalidità: l’iscrizione nelle li-ste speciali per il collocamento mirato al lavoro, l’e-rogazione di protesi e ausili (vedi il capitolo “Assi-stenza protesica e integrativa”), l’esenzione daiticket sanitari (vedi i capitoli “Visite specialistiche edesami” e “L’assistenza farmaceutica”), provvidenzeeconomiche, come per esempio l’indennità di ac-compagnamento.

PER I DISABILI

Invalidi civiliLa categoria degli invalidi civili avente diritto alleprestazioni assistenziali ed economiche è diretta-mente ricavabile dalla legge (art. 2, comma secon-do, legge n. 118/1971) secondo cui si considera-no mutilati e invalidi civili:• i cittadini di età compresa tra i 18 e i 65 anni, af-

fetti da minorazioni congenite o acquisite, an-che a carattere progressivo, compresi gli irre-golari psichici per oligofrenia di carattere orga-nico dismetabolico, insufficienze mentali dege-nerative da effetti sensoriali o funzionali che ab-biano subito una riduzione permanente dellacapacità lavorativa non inferiore a un terzo;

• i minori di 18 anni, che abbiano difficoltà persi-stenti a svolgere i compiti e le funzioni propriedella loro età;

• i cittadini ultra sessantacinquenni che abbianodifficoltà a svolgere i compiti e le funzioni pro-prie della loro età.

Norme specifiche, inoltre, riguardano particolariforme di invalidità, che danno diritto alle relativeprestazioni pensionistiche e indennità.

Ciechi civiliSono ciechi civili i cittadini la cui cecità, congenita oacquisita, non sia dovuta a cause di guerra, di infor-tunio sul lavoro o di servizio. Vengono distinti in:• ciechi totali:

– coloro che sono colpiti da totale mancanzadella vista in entrambi gli occhi,

– coloro che hanno la mera percezione del-l’ombra e della luce o del moto della mano inentrambi gli occhi o nell’occhio migliore,

– coloro il cui residuo perimetrico binocularesia inferiore al 3 per cento;

• ciechi parziali:– coloro che hanno un residuo visivo non supe-

riore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’oc-chio migliore, anche con eventuale correzio-ne,

– coloro il cui residuo perimetrico binocularesia inferiore al 10 per cento.

SordomutiSi considera sordomuto il minorato sensoriale del-l’udito affetto da sordità congenita o acquisita du-rante l’età evolutiva, che gli abbia impedito il nor-

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

42

male apprendimento del linguaggio parlato, pur-ché la sordità non sia di natura esclusivamentepsichica o dipendente da causa di guerra, di lavo-ro o di servizio.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Per ottenere il riconoscimento dell’invali-dità civile, della cecità civile o del sordo-mutismo, la persona disabile (o il suo rap-presentante legale), deve presentare unadomanda presso il Servizio di Medicinalegale dell’Asl di residenza, utilizzandol’apposita modulistica disponibile pressol’Ufficio.Per il riconoscimento dello stato di cecitàdeve essere allegato un certificato redat-to dallo specialista oculista da cui emergail deficit visivo (misurato con correzionelenti) e/o il danno del campo visivo.Nel caso di sordomutismo, è necessarioallegare un certificato redatto da uno spe-cialista in audiologia o otorinolaringoiatria,con esame audiometrico recente e atte-stazione che la sordità impedisce o abbiaimpedito il normale apprendimento dellinguaggio parlato.Qualora si tratti di domanda d’aggrava-mento, il richiedente dovrà presentareidonea documentazione sanitaria checomprovi l’aggravamento delle minora-zioni pre-esistenti e copia del precedenteverbale di invalidità.La persona viene poi convocata per unavisita medico-legale da una commissionemedica istituita allo scopo presso l’Asl, laquale rilascia la certificazione attestante lapatologia e il grado di invalidità riconosciu-to. Al momento della visita, l’interessatodovrà esibire alla commissione medico-le-gale copia di tutta la documentazione sa-nitaria (cartelle cliniche, referti di analisi, re-lazioni sanitarie, ecc.) relativa alle patolo-gie certificate dal medico curante.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Servizio di Medicina legale dei Distretti:

� Acqui Terme - via Alessandria 1tel. 0144 777472

� Alessandria - via Pacinotti 38tel. 0131 307460/0131 307568

� Casale Monferrato - via Palestro 41tel. 0142 434513

� Novi Ligure - via Papa Giovanni XXIII 1 tel. 0143 332621

� Ovada - via XXV Aprile 22 tel. 0143 826621

� Tortona - via Milazzo 1 - c/o ex Caser-ma Passalacquatel. 0131 865738

� Valenza - viale Santuario 74 c/o Ospedale - 1° piano tel. 0131 952809.

Accertamento dell’handicapL’accertamento dell’handicap è una procedura acarattere medico-sociale, in quanto si tratta diuna valutazione che tiene conto non solo degliaspetti sanitari, ma anche degli aspetti sociali efamiliari della vita della persona disabile. I criterivalutativi e le procedure sono regolamentate dal-la legge 104/92. In base al grado di handicap, lapersona disabile ha diritto a fruire di una serie dibenefici, previsti dalla legge stessa e successivemodifiche.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

La domanda di riconoscimento della con-dizione di handicap segue le stesse mo-dalità di quelle di accertamento dell’inva-lidità civile. Va quindi presentata al Servi-zio di Medicina legale dell’Asl di residen-za, utilizzando l’apposita modulistica di-sponibile presso l’Ufficio.La persona disabile anche in questo casoviene visitata dall’apposita commissioneistituita presso l’Asl di competenza terri-toriale. È possibile venire visitati per il rico-noscimento dell’invalidità civile e dell’han-dicap in un’unica seduta collegiale, espli-citandolo sul modulo di richiesta.

Esenzione ticketVedi i capitoli “L’assistenza farmaceutica” e “Visitespecialistiche ed esami”.

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

43

Fornitura di protesi,ausili e prodotti dieteticiVedi il capitolo “Assistenza protesica e integrativa”.

Assistenza domiciliareVedi il capitolo “L’assistenza domiciliare”.

Il percorso riabilitativoLe attività di recupero e rieducazione funzionale(RRF), comunemente chiamate attività sanitarie diriabilitazione, sono quelle dirette al recupero fun-zionale di menomazioni e disabilità modificabili, divaria natura e gravità, indirizzate a pazienti di tuttele età che necessitano di interventi riabilitativi effi-caci e appropriati.Tali attività sono presenti in tutte le Aziende sanita-rie piemontesi e assicurano ai pazienti funzioni di ri-covero, ambulatoriali e domiciliari, attraverso sia iservizi di RRF delle singole Asl sia quelli delle Azien-de Ospedaliere. Le Asl possono avvalersi anche del-le strutture sanitarie private accreditate con il Siste-ma sanitario regionale. Le attività sanitarie di riabili-tazione richiedono obbligatoriamente la presa in ca-rico della persona attraverso la predisposizione diun progetto riabilitativo individuale e la sua realizza-zione mediante uno o più programmi riabilitativi, conmodalità interdisciplinari e interprofessionali.Le figure professionali che fanno parte del teamriabilitativo sono: il medico specialista in Medicinafisica e riabilitazione, il fisioterapista, il logopedi-sta, il terapista occupazionale. Altre figure profes-sionali sono coinvolte nella presa in carico globaledel paziente con funzioni di consulenza specifica(psicologo, foniatra, neurologo ecc.).Il progetto riabilitativo individuale è lo strumentocon il quale il medico specialista della riabilitazio-ne, cioè il fisiatra, attiva il percorso riabilitativo.Il progetto riabilitativo individuale:• è vincolante per l’ingresso del paziente nel per-

corso;• deve essere redatto dal fisiatra;• è requisito indispensabile per l’attivazione del

percorso riabilitativo post-dimissione e avvienecon valutazione fisiatrica effettuata nel repartoper acuti.

Qualora il paziente abbia la necessità di utilizzareprotesi, ortesi, ausili, questo verrà previsto all’inter-no del progetto riabilitativo individuale (vedi anche ilcapitolo “Assistenza protesica e integrativa”).

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

L’accesso al percorso riabilitativo avvieneattraverso una visita fisiatrica che può es-sere prenotata attraverso i vari Centri uni-ficati di prenotazione (CUP) dell’Aziendasanitaria (vedi il capitolo “Visite specialisti-che ed esami”). Nel caso di una personaricoverata, sono gli specialisti fisiatri del-l’ospedale ad attivare il percorso.

La certificazione per l’attività sportiva agonisticaL’attività fisica è di estrema importanza per il man-tenimento e il miglioramento dello stato di salute.Per le persone disabili di ogni età le visite e le cer-tificazioni necessarie per praticare l’attività sporti-va agonistica sono gratuite (vedi, nel capitolo “Pre-venzione e tutela della salute”, il paragrafo “Faresport”).

I servizi per la salute mentale sono organizzati indipartimenti che comprendono l’insieme dei servi-zi territoriali e ospedalieri dedicati alla prevenzio-ne, cura e riabilitazione del disagio psichico e deidisturbi mentali degli adulti. Al loro interno svolgo-no attività professionale medici psichiatri, psicolo-gi, assistenti sociali, infermieri professionali e so-cio-terapeuti.Il Dipartimento comprende:• Centri di Salute mentale;• Centri diurni;• Servizio psichiatrico di diagnosi e cura (Spdc);• Day Hospital;• Comunità protette;• Gruppi Appartamento.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Il primo passo per essere presi in carico èquello di rivolgersi al Centro di Salutementale della propria Asl, su indicazionedel medico di famiglia, oppure direttamen-te, recandosi presso la sede del servizio otelefonando, per chiedere un primo collo-quio. Dopo una fase di valutazione, i pro-fessionisti del Centro provvederanno a de-

LA SALUTE MENTALE

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

44

finire, se necessario, un progetto terapeu-tico, con risposte diverse (ambulatoriali, adomicilio, in ospedale, in Centri diurni, inAlloggi assistiti o Residenze protette), a se-conda dei bisogni del paziente. L’accessoe le prestazioni sono gratuiti.Il Centro di Salute mentale offre:

� accoglienza;

� visite psichiatriche;

� colloqui psicologici;

� presa in carico ed elaborazione dei pro-getti terapeutici;

� terapie farmacologiche e psicoterapie;

� visite domiciliari;

� interventi domiciliari in situazioni di ur-genza;

� attività risocializzanti.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Centri di Salute mentale:

� Acqui Terme - via Alessandria 1 tel. 0144 777436

� Alessandria - spalto Marengo 35 tel. 0131 306821/0131 306996 fax 0131 306703

� Casale Monferrato - viale Giolitti 2 (pa-lazzina) - Ambulatorio Psichiatriatel. 0142 434452; Ospedale Santo Spi-rito - Ambulatorio Psicologia tel. 0142 434409

� Novi Ligure - c/o Ospedale - via E. Rag-gio 12 - tel. 0143 332483

� Ovada - via XXV Aprile 22 tel. 0143 826644

� Tortona - corso Romita 25 tel. 0131 865267 - fax 0131 865210

� Valenza - via Raffaello 4 tel. 0131 924672.

Servizi psichiatrici di diagnosi e cura eComunità protette:

� Alessandria - Ospedale SS. Antonio eBiagio - via Venezia 16 - S.C. PsichiatriaSpdc - tel. 0131 206612/0131 206616.

� Casale Monferrato - Ospedale SantoSpirito - via Giolitti 2 - Spdc tel. 0142 434340

� Novi Ligure - Ospedale San Giacomo -via E. Raggio 12 - Spdc tel. 0143 332488

� Voltaggio - Comunità Psichiatrica “Al-bachiara” - piazza De Ferrari - BrignoleSale - tel. 010 9601016.

Urgenza psichiatrica: negli orari e neigiorni in cui i Centri di Salute mentale so-no chiusi, per le emergenze occorre chia-mare il 118.

Struttura (Spdc) - Azienda OspedalieraSS. Antonio e Biagio e C. ArrigoL’attività della struttura Spdc consiste nella presain carico nei suoi diversi aspetti del malato menta-le. Più in dettaglio si danno risposte all’acuzie, alpost acuzie, ai bisogni sociali e riabilitativi, alle ne-cessità di trattamento ambulatoriale sia farmaco-logico sia psicoterapico, con la possibilità di offrireappoggi logistici laddove sia problematica la ge-stione del paziente a livello familiare. Il tutto avvie-ne in stretto collegamento funzionale con le altrestrutture del Dipartimento di Salute mentale.L’Spdc (Servizio psichiatrico di diagnosi e cura) sioccupa in particolare di patologie psichiatrichemaggiori (disturbi psicotici e disturbi dell’umore,disturbi di personalità), orientamento psicofarma-cologico centrato principalmente sui farmaci di ul-tima generazione (antipsicotici atipici e timoletticie timomodulatori) attività di gruppo (gruppo di di-scussioni e attività occupazionale). Particolare at-tenzione viene posta al trattamento precoce dei di-sturbi psicotici all’esordio, condizione questa indi-spensabile a evitarne una evoluzione potenzial-mente infausta.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

� Azienda Ospedaliera SS. Antonio eBiagio e C. Arrigo - presso il PresidioOspedale Civile SS. Antonio e Biagio -via Venezia 16 - Alessandria - centrali-no 0131 206111 - S.C. PsichiatriaSpdc tel. 0131 206612/0131 206616

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

45

– Ambulatorio di psichiatria generaletel. 0131 206615/0131 206004 - gio-vedì e venerdì 15-17

– Ambulatorio disturbi dell’umoretel. 0131 206616/0131 206004 - mar-tedì e giovedì 15-17

– Day Hospital diagnostico-terapeuticotel. 0131 206319/0131 206004 - da lu-nedì a venerdì 9-14: con lo scopo difornire un’alternativa, laddove possibi-le, al ricovero psichiatrico, impostareterapie complesse senza ricorrere alricovero classico, proseguire in post ri-covero trattamenti e/o indagini iniziatidurante la degenza.

I cittadini che hanno un problema di dipendenza dauna o più sostanze psicoattive legali o illegali (dro-ga, alcool, fumo) o con comportamenti di dipen-denza senza uso di sostanza (gioco d’azzardo)vengono accolti dai Servizi di Patologie delle di-pendenze (Ser.T.), che svolgono attività di preven-zione, educazione sanitaria, cura e riabilitazione.Tali attività sono svolte con l’intervento di équipemultidisciplinari integrate, composte da medici, in-fermieri, psicologi, educatori e assistenti sociali.Le prestazioni erogate sono:• prevenzione, accoglienza e cura a favore di per-

sone tossicodipendenti e alcoldipendenti;• progetti terapeutici personalizzati;• sostegno alle famiglie;• interventi terapeutici negli istituti penitenziari;• interventi di prevenzione nelle scuole e nelle

strutture lavorative;• prevenzione, cura e riabilitazione della dipen-

denza da gioco d’azzardo;• interventi specifici sul tabagismo;• servizi di pronta assistenza: Drop-in e Unità mo-

bile.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

L’accesso al Ser.T. è gratuito e diretto,cioè non serve la ricetta del medico cu-rante. A chi si rivolge al Servizio è garanti-to il pieno rispetto dell’anonimato.

COMBATTERE LE DIPENDENZE PATOLOGICHE

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Sedi Ser.T.:

� Acqui Terme - via Alessandria 1 tel. 0144 777450

� Alessandria - via Venezia 6 tel. 0131 306317

� Casale Monferrato - piazza San Dome-nico 5 - tel. 0142 434951

� Novi Ligure - via dell’Ospedale 9 tel. 0143 744890

� Ovada - via XXV Aprile 22 tel. 0143 826248

� Tortona - corso Romita 25/A tel. 0131 865259

� Valenza - via Raffaello 4 tel. 0131 946767.

Ambulatori per giocatori d’azzardopatologici (GAP)In alcune sedi Ser.T. del territorio aziendale è pre-vista la presenza di un operatore preposto ad ac-cogliere e supportare ogni richiesta attinente allaproblematica del gioco d’azzardo e a offrire inter-venti di counselling, sostegno educativo e psicolo-gico, consulenza di carattere sanitario e sociale ri-volti ai giocatori e ai loro familiari.L’accesso all’Ambulatorio è gratuito, garante dianonimato e non occorre impegnativa medica.Per contattare il Servizio è sufficiente telefonare ainumeri sottoelencati.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

� Acqui Terme - via Alessandria 1tel. 0144 777596

� Alessandria - via Mazzini 85 tel. 0131 306317

� Casale Monferrato - piazza San Dome-nico 5 - tel. 0142 434951

� Novi Ligure - via dell’Ospedale 9 tel. 0143 332373

� Tortona - corso Romita 25/Atel. 0131 865259

� Valenza - via Raffaello 4 tel. 0131 946767.

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

46

Centri AntifumoI Centri antifumo offrono interventi medici e psico-logici per il trattamento della dipendenza da nico-tina alle persone che decidono di smettere di fu-mare con il sostegno specialistico.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

� Alessandria - Azienda Ospedaliera SS.Antonio e Biagio e C. Arrigo - PresidioOspedale Civile - via Venezia 16 - pres-so la S.C. Malattie dell’apparato respi-ratorio - Unità di Fisiopatologia respira-toria - tel. 0131 206842 - da lunedì avenerdì 8-14

� Acqui Terme - Ospedale - via Fatebe-nefratelli - c/o Cardiologia tel. 0144 777391

� Casale Monferrato - Ospedale SantoSpirito - via Giolitti 2 - c/o Pneumologiatel. 0142 434246

� Novi Ligure - Ospedale - via E. Raggio12 - c/o Day Hospital oncologico tel. 0143 332421

� Ovada - c/o Ser.T. - via XXV Aprile 22tel. 0143 826248

� Valenza - via Raffaello 4 tel. 0131 946767.

Servizio di AlcologiaIl Servizio di Alcologia accoglie i cittadini o le lorofamiglie con problematiche legate all’abuso di al-cool.Prestazioni:• informazioni e consulenze sul fenomeno dell’a-

buso di alcool;• accoglienza dei soggetti che abusano di alcool e

dei loro familiari;• presa in carico dei pazienti e delle loro famiglie

anche attraverso l’inserimento in gruppi di au-to-mutuo-aiuto;

• attività di consulenza per soggetti che proven-gono dalla Commissione Patenti speciali.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Presso le sedi del Ser.T. (vedi sopra, il pa-ragrafo “Combattere le dipendenze pato-logiche”).

La Rete oncologica del Piemonte e della Valled’Aosta è un sistema di cura e assistenza intera-mente dedicato alle persone affette da patologietumorali. La Rete coordina le strutture delle dueregioni e ha come obiettivi:• il superamento delle disomogeneità territoriali,

a livello di servizi sanitari erogati;• il raggiungimento di sempre più elevati stan-

dard di trattamento;• una maggiore semplificazione delle fasi di ac-

cesso ai servizi e dei percorsi di diagnosi e tera-pia;

• il graduale avvicinamento dei servizi al contestodi vita della persona bisognosa di cura.

La Rete si articola in Poli oncologici. I suoi stru-menti operativi sono:• il Centro Accoglienza e servizi (Cas), che è il

primo riferimento del paziente e dei suoi fami-liari per quanto riguarda l’assistenza, l’orienta-mento tra le strutture ospedaliere (informazionisui servizi, le modalità di accesso, le prenotazio-ni) e il supporto per affrontare la malattia. IlCentro si occupa di assistere anche dal punto divista burocratico l’iter del paziente;

• il Gruppo interdisciplinare di Cure (Gic), cheè l’équipe medica, composta di professionisti didiverse specializzazioni, che segue il paziente,stabilendo i percorsi di cura più appropriati at-traverso una visione complessiva della personamalata.

RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D’AOSTA

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

47

48

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

Polo oncologico di Alessandria-Asti• Centro Accoglienza e servizi (Cas): presa in ca-

rico del paziente da parte della S.C. di Oncolo-gia con definizione e tutela del percorso diagno-stico-terapeutico anche attraverso l’attivazionedei Gic per patologia esistenti nell’A.O.;

• Gruppo interdisciplinare di Cure (GIC): valuta-zione multidisciplinare dei casi clinici al fine diottimizzare le prestazioni diagnostico-terapeuti-che.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Il paziente che desideri accedere alla Re-te oncologica per usufruire dei servizi ero-gati nell’ambito della medesima si può ri-volgere ai Centri Accoglienza e servizi(Cas) presenti sul territorio, indicati sotto.I percorsi di accesso alla Rete si possonodiversificare a seconda che il paziente vigiunga su indicazione del proprio medicodi famiglia o dello specialista, per iniziativapersonale o, ancora, provenendo da unreparto ospedaliero.

Per maggiori informazioni consultare il si-to Internet www.reteoncologica.it

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

� Polo Oncologico di Alessandria-Asti (ve-di www.reteoncologica.it) - Azienda O-spedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesa-re Arrigo - Alessandria - Sportello Pa-tient-Service - tel. 0131 206155 - da lu-nedì a venerdì 8-13/14-15,30

� Ospedale di Acqui Termetel. 0144 777422 - da lunedì a venerdì8-15

� Ospedale di Casale Monferratotel. 0142 434426 - da lunedì a giovedì8-16; venerdì 8-14

� Ospedale di Novi Liguretel. 0143 332421 - da lunedì a venerdì8-15

� Ospedale di Ovada - tel. 0143 826418da lunedì a venerdì 8-15

� Ospedale di Tortona - tel. 0131 865440da lunedì a venerdì 8-16.

Rete regionale di cure palliative

alle loro famiglie continuità terapeutica e assisten-ziale attraverso l’ospedale, il domicilio, l’hospice.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

A seconda delle necessità della personamalata e dei suoi familiari, le cure palliati-ve si possono effettuare in diversi luoghi:

� a casa: quando le condizioni fisiche epsicologiche lo permettono, l’ambienteabitativo sia idoneo e la famiglia con-senziente, le cure palliative possonoavvenire nell’ambito domiciliare. Le cu-re palliative domiciliari sono attivate surichiesta del medico di famiglia nel casoin cui la persona malata si trovi già a ca-sa oppure dal medico ospedaliero inseguito a dimissioni protette da un re-parto;

� in ospedale: tale forma di assistenzaavviene prevalentemente in forma diconsulenza di medicina palliativa per imalati ricoverati presso i vari reparti didegenza. È attivata dal medico del re-parto;

� in hospice: è la struttura dedicataesclusivamente all’assistenza, in rico-vero temporaneo, di pazienti affetti damalattie progressive e in fase avanzataa rapida evoluzione e a prognosi infau-sta, per i quali ogni terapia finalizzata al-la guarigione o alla stabilizzazione dellamalattia non risulti più possibile o ap-propriata. L’hospice accoglie le perso-ne affette da qualunque patologia ter-minale (nella maggior parte dei casi sitratta di malati oncologici), bisognosi diassistenza palliativa e di supporto. Il ri-

Le cure palliative sono l’insieme degli interventi te-rapeutici e assistenziali finalizzati alla cura attiva etotale di quei pazienti la cui malattia di base, carat-terizzata da una rapida evoluzione e da una pro-gnosi infausta, non risponda più a trattamenti spe-cifici.L’obiettivo delle cure palliative è di prevenire econtenere il più possibile i sintomi invalidanti chepossono caratterizzare la fase terminale di malat-tie evolutive come il cancro, molte patologie del-l’apparato respiratorio, neurologico, cardiovasco-lare, e malattie infettive quali la sindrome da im-munodeficienza acquisita (Aids).Oltre a tutto questo, le cure palliative prevedono unsupporto di tipo psicologico, spirituale e sociale ri-volto sia alla persona malata sia al nucleo, fami-gliare o amicale, di sostegno al paziente.Le cure palliative in Piemonte sono erogate in ba-se alle linee guida regionali, che ne stabilisconol’organizzazione nel rispetto dei seguenti principifondamentali:• globalità della presa in carico della persona ma-

lata e dei suoi famigliari;• tutela della dignità del paziente e rispetto della

sua volontà;• salvaguardia e valorizzazione della qualità di vi-

ta nella fase terminale della malattia.Secondo le linee guida della Regione Piemonteogni Azienda sanitaria progetta e realizza nel terri-torio di propria competenza la Rete locale di curepalliative, per garantire il più possibile l’integrazio-ne dei servizi di cura e assistenza, coniugando almeglio gli interventi ospedalieri, domiciliari e am-bulatoriali.La Struttura organizzativa di Cure palliative (Uocp)ha il compito di coordinare la Rete locale di curepalliative. L’obiettivo è quello di gestire in modounitario il sistema di rete e di garantire ai malati e

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

49

50

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

covero può essere attivato o dal medi-co di famiglia o dal medico del repartoospedaliero.

Per maggiori informazioni consultare il si-to www.retecurepalliative.it, oppure rivol-gersi alle Strutture organizzative di Curepalliative sottoindicate.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Strutture organizzative di Cure palliati-ve (Uocp):

� Alessandria - Hospice Il Gelso - via SanPio V 41 - tel. 0131 261313/0131 444823 - fax 0131 252999 - am-biti di intervento: ospedale, hospice,domicilio

� Tortona - Ospedale Santi Antonio eMargherita - piazza Cavallotti 7tel. 0131 865565/0131 865319fax 0131 865584 - ambiti di intervento:ospedale, domicilio, ambulatorio

� Casale Monferrato - Ospedale SantoSpirito - via Giolitti 2tel. 0142 434675/0142 434007fax 0142 434209 - ambiti di intervento:ospedale, domicilio, ambulatorio

� Acqui Terme - Servizio A.D.I. - c/o Di-stretto - Alessandria 1tel. 0144 777668 - fax 0144 777619

ambiti di intervento: ospedale, domici-lio, ambulatorio

� Novi Ligure - Servizio A.D.I. - c/o Di-stretto - Papa Giovanni XXIII 1tel. 0143 332611 - fax 0143 332622ambiti di intervento: ospedale, domici-lio, ambulatorio

� Ovada - Servizio A.D.I. - c/o Distrettovia XXV Aprile 22 - tel. 0143 826603fax 0143 826689 - ambiti di intervento:ospedale, domicilio, ambulatorio

� Coordinamento organizzativo dei Di-stretti di Acqui Terme, Novi Ligure eOvada - tel. 0143 826418fax 0143 826414

� Azienda Ospedaliera SS. Antonio eBiagio e Casare Arrigo - via Venezia16 - 15100 Alessandria - presso Am-bulatorio di 2° livello di Anestesia Riani-mazione-terapia del dolore - 7° pianoper prenotazioni tel. 0131 206208 - lu-nedì, giovedì e venerdì 8-14; martedì emercoledì 13-19.L’ambulatorio provvede alle prime visi-te, all’inquadramento del paziente conun preciso processo diagnostico e altrattamento del dolore acuto o cronicocon varie tecniche (lunedì, giovedì e ve-nerdì 8-14; martedì e mercoledì 14,30-16,30).

I diversi tipi di farmaci; chi paga il ticket e chi puòchiedere di essere esentato, in base alle ultime nor-me; tutti i vantaggi che derivano dall’acquisto deifarmaci generici, al posto di quelli “griffati”.

L’assistenzafarmaceutica

I cittadini iscritti al Servizio sanitario nazionalehanno diritto alle specialità medicinali previste dalProntuario farmaceutico nazionale. La loro distri-buzione avviene mediante la rete delle farmacieaperte al pubblico o, per particolari farmaci, diret-tamente presso le Aziende sanitarie.I farmaci sono classificati in:1. farmaci di fascia A (essenziali o per patologie

croniche), a carico totale del Servizio sanitarioregionale (fatto salvo il pagamento di un ticket -vedi, a fianco, il paragrafo “Il ticket”), forniti aicittadini dietro prescrizione medica redatta suricettario del Ssn, che ha validità massima di 30giorni e può contenere l’indicazione:• di un massimo di due specialità diverse o due

confezioni dello stesso farmaco per ricetta, aeccezione degli antibiotici monodose, deimedicinali somministrabili esclusivamenteper fleboclisi e degli interferoni per soggetticon epatite cronica (massimo 6 confezioniper ricetta);

• di un massimo di tre pezzi per ricetta, e co-munque per un periodo non superiore ai 60giorni di terapia, per i pazienti affetti da pato-logie croniche che necessitino di trattamentiprolungati nel tempo;

• di un numero di confezioni sufficienti a copri-re una terapia della durata massima di 30

I FARMACI giorni, per i farmaci analgesici oppiacei utiliz-zati nella terapia del dolore;

2. farmaci di fascia C, a totale carico del cittadi-no, venduti dietro presentazione di prescrizionemedica. Fanno eccezione gli invalidi di guerradalla I alla VIII categoria con pensione di guerravitalizia (legge 203/2000), per i quali l’erogazio-ne è gratuita su indicazione del medico di fami-glia, e gli invalidi vittime di atti di terrorismo edelle stragi di tale matrice (legge 206/2004) neicasi in cui il medico di famiglia ne attesti lacomprovata utilità terapeutica;

3. farmaci di fascia H, che sono di esclusivo usoospedaliero e che quindi possono essere utiliz-zati solo in ospedale o distribuiti da parte delleAziende sanitarie regionali.

Per i farmaci di fascia A (farmaci essenziali e permalattie croniche) i cittadini devono pagare unaquota fissa di compartecipazione (ticket) pari a:• 2 euro per confezione fino a un massimo di 2

confezioni per ricetta (totale 4 euro);• 1 euro per confezione nel caso di antibiotici mo-

nodose, medicinali per fleboclisi, interferoni persoggetti con epatite cronica fino a un massimodi 6 confezioni per ricetta (totale 6 euro) e far-maci per patologie croniche fino a un massimodi 3 confezioni per ricetta (totale 3 euro).

IL TICKET

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

51

Sono a totale carico del Servizio sanitario i farmacigenerici e gli analgesici oppiacei usati nella terapiadel dolore.Il Servizio sanitario regionale prevede l’esenzionedal ticket sui farmaci per alcune categorie di per-sone, in base alle patologie o alla condizione red-dituale.

Esenti per patologia o per condizione invali-dante:• affetti da alcune malattie croniche, definite dal

ministero della Salute, che usufruiscono diun’esenzione parziale (pari a 1 euro) soltantoper l’acquisto di farmaci destinati alla cura diquella patologia;

• gli invalidi: grandi invalidi del lavoro, invalidi ci-vili al 100%, ciechi e sordomuti ex art. 6 legge

n. 482/68, invalidi per lavoro con una riduzionedella capacità lavorativa superiore ai due terzi,invalidi per servizio, appartenenti alle categoriedalla seconda all’ottava, invalidi civili, con unariduzione della capacità lavorativa superiore aidue terzi;

• pensionati di guerra titolari di pensione vitalizia;• detenuti e gli internati ex art. 1, legge 22 giugno

1999, n. 230;• danneggiati da vaccinazione obbligatoria, tra-

sfusioni, somministrazioni di emoderivati exlegge n. 238/97, limitatamente alle prestazioninecessarie per la cura delle patologie previstedalla legge n. 210/92;

• soggetti affetti da malattie professionali, conuna riduzione della capacità lavorativa superio-re ai due terzi;

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

52

FARMACI GENERICII farmaci a brevetto scaduto, comunemente chia-mati anche generici, hanno le seguenti caratteri-stiche:• sono commercializzati senza marchio e senza

nome di fantasia, ma soltanto con quello delprincipio attivo;

• contengono lo stesso principio attivo e ugualeforma farmaceutica (compresse, fiale ecc.) diquelli “griffati”;

• il loro prezzo è inferiore non perché l’efficaciasia ridotta, ma perché le case farmaceuticheche lo producono non devono recuperare gli in-vestimenti di ricerca e di sviluppo sostenutidall’azienda depositaria del brevetto ormaiscaduto.

Non tutti i farmaci “griffati” hanno uno o più medi-cinali bioequivalenti. La copertura brevettale, infat-ti, dura parecchi anni e, perciò, i farmaci più “re-centi” non possono avere un corrispondente gene-rico.Acquistare farmaci generici è vantaggioso:• il cittadino risparmia, perché costano circa il

20% in meno dei farmaci di marca;• in Piemonte, dal 2005, sono esentati dal paga-

mento del ticket;• il Servizio sanitario può destinare più risorse a

favore di farmaci innovativi più costosi.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

I generici devono essere prescritti dal me-dico con le stesse modalità dei farmaci dimarca:

� se sono mutuabili (classe A) con la ri-cetta del Servizio sanitario nazionale;

� se sono a pagamento (classe C) con laricetta bianca.

La legge stabilisce che il farmacista deb-ba informare i cittadini sulla possibilità disostituire il medicinale prescritto dal me-dico con il farmaco generico corrispon-dente. Tale facoltà viene meno solo nelcaso in cui il medico apponga sulla ricet-ta l’indicazione “non sostituibile”.I cittadini sono liberi di non accettare laproposta di sostituzione effettuata dal far-macista. In tal caso la differenza fra ilprezzo del medicinale prescritto e quellodel “generico” sarà a suo carico.Quando si acquista un farmaco che nonha bisogno di ricetta medica, il farmacistaè tenuto a informare i cittadini dell’even-tuale possibilità di scegliere il prodottomeno costoso con lo stesso principio at-tivo.

• vittime del terrorismo e della criminalità orga-nizzata;

• infortunati sul lavoro;• persone affette da malattie progressive e in fa-

se avanzata, a rapida evoluzione e a prognosiinfausta (malati terminali).

Esenti per reddito:Dal 1° gennaio 2008 sono esenti dal pagamentodel ticket tutti i cittadini facenti parte di nuclei fa-miliari fiscali con reddito complessivo inferiore a36.151,68 euro, indipendentemente dall’età. Ilnucleo familiare fiscale è costituito:• dall’interessato;• dal coniuge (non legalmente ed effettivamente

separato, anche se in regime di separazione deibeni e non convivente con l’interessato);

• dai familiari – di solito i figli – per i quali l’inte-ressato usufruisce già delle detrazioni fiscali inquanto titolari di un reddito annuo non superio-re a 2.840,51 euro al lordo degli oneri deduci-bili.

Il reddito del nucleo familiare fiscale è dato dallasomma dei redditi dei singoli membri e si rilevadall’ultima dichiarazione annuale dei redditi dispo-nibile:• rigo RN1 se si è presentato il modello Unico;• riquadro 3, rigo 6 alla voce “reddito complessi-

vo” del modello 730;• punto 1, parte B se si è presentato il modello

Cud.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

I cittadini aventi diritto all’esenzione perreddito possono ottenere l’esenzionepresentando un modulo, da compilarsi inautocertificazione, agli sportelli della pro-pria Asl di appartenenza. La consegnanon è soggetta ad alcuna scadenza. Ilmodulo può essere richiesto all’Asl o sca-ricato da Internet all’indirizzowww.regione.piemonte.it/sanita/comuni-cati/dwd/esenzione.pdfed essere utilizzato presso tutti gli spor-telli delle Aziende sanitarie del Piemonte.Il certificato di esenzione è valido fino al30 giugno 2009. Chi è già in possesso di

un attestato non deve presentare unanuova richiesta. Chi usufruisce già diun’esenzione parziale per patologia e haun reddito familiare annuo inferiore a36.151,68 euro può presentare il moduloper l’esenzione totale.Per fruire dell’esenzione del patologia oper condizione invalidante, le modalitàvariano a seconda della categoria. Perinformazioni è possibile rivolgersi al pro-prio medico di famiglia o alla propria Asl.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Sportelli presso cui richiedere l’esen-zione per reddito:

� Acqui Terme - via Alessandria 1tel. 0144 777702

� Alessandria - via Pacinotti 38tel. 0131 307524

� Casale Monferrato - via Palestro 41Medicina legale - tel. 0142 434515

� Distretto di Novi Ligure– Novi Ligure - via Papa Giovanni XXIII

tel. 0143 332603– Arquata Scrivia - via Libarna 267

tel. 0143 636730 - lunedì, mercoledìe venerdì mattina; martedì pomerig-gio

– Cabella Ligure - via Martiri L.tel. 0143 99122 - 1° mercoledì delmese

– Gavi - via Garibaldi 41tel. 0143 642551 - martedì mattina

– Serravalle Scrivia - via Divano 7tel. 0143 61979 - lunedì pomeriggio;giovedì mattina

� Ovada - via XXV Aprile 22tel. 0143 826260

� Tortona - via Milazzo 1 - c/o ex Caser-ma Passalacqua - tel. 0131 865738

� Valenza - viale Santuario 74c/o Ospedale - 1° pianoMedicina legaletel. 0131 922808/0131 922809.

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

53

Come richiedere la fornitura di protesi e ausili, pro-dotti dietetici e materiali per medicazioni per le per-sone con speciali patologie.

L’assistenzaprotesica

e integrativa

Il Servizio sanitario nazionale assicura, agli aventidiritto, l’assistenza protesica e integrativa, con lafornitura di ausili e protesi secondo quanto previ-sto dal Nomenclatore tariffario nazionale, di pro-dotti dietetici e di materiali per medicazione.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Per ottenere le forniture occorre seguireprocedure diverse, a seconda dei casi.

Assistenza protesicaÈ il servizio che si occupa di garantire la fornituradi carrozzine, letti ortopedici, deambulatori, arti ar-tificiali, protesi oculari e acustiche, busti, collariecc. A eccezione dei minorenni e di alcune altrecategorie (per esempio persone amputate di arto,persone che abbiano subito un intervento demoli-tore dell’occhio, le donne mastectomizzate, perso-ne laringetomizzate), coloro che hanno necessitàdi protesi, ortesi e ausili tecnici devono essere ri-conosciuti invalidi civili o sordomuti o ciechi civili(vedi, nel capitolo “Percorsi particolari”, il para-grafo “Per i disabili”) o invalidi di guerra, per servi-zio o del lavoro. Occorre poi la prescrizione di unmedico specialista operante presso una strutturapubblica, che il cittadino deve presentare all’Uffi-cio assistenza protesica del proprio Distretto, in-sieme al verbale di invalidità (dove necessario), per

ASSISTENZA PROTESICA E INTEGRATIVA

ottenere l’autorizzazione. Per alcuni presidi è pre-vista la possibilità di fornitura da parte dell’Asl,mentre per i presidi personalizzati è necessario ri-volgersi a un fornitore autorizzato, che rilascerà unpreventivo, da presentare all’Ufficio Assistenzaprotesica insieme alla prescrizione.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Assistenza protesica:� Acqui Terme

via Alessandria 1tel. 0144 777667

� Alessandriavia Pacinotti 38 tel. 0131 307473/0131 307474

� Casale Monferratovia Palestro 41 - 1° pianotel. 0142 434509

� Novi Ligurevia Papa Giovanni XXIII 1tel. 0143 332653

� Ovadavia XXV Aprile 22tel. 0143 826606

� Tortonavia Milazzo 1- piano terratel. 0131 865495

� Valenzaviale Santuario 74

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

54

c/o Ospedale - 1° pianotel. 0131 922847.

Assistenza integrativaPer assistenza integrativa si intende l’erogazionedi dispositivi medici monouso (presidi assorbentiper incontinenza, cateteri, materiali per stomizza-ti), dei presidi per diabetici e dei prodotti destinatia un’alimentazione particolare.

• Ausili assorbenti per persone incontinenti:la valutazione della necessità di tali ausili puòessere effettuata dal proprio medico di famigliao da un medico specialista di struttura pubblica.Con questa prescrizione è sufficiente recarsipresso l’Ufficio Assistenza integrativa del Di-stretto di residenza, dove sarà possibile optareper una fornitura diretta a domicilio dei presidi(nel caso in cui il servizio sia stato attivato pres-so la propria Asl), oppure ottenere un’autorizza-zione per una fornitura, mensile o trimestrale,presso una farmacia o presso un rivenditore au-torizzato. Per ottenere il rinnovo della fornituraattraverso i canali alternativi all’Asl (farmacia onegozio) è necessario richiedere nuovamentel’autorizzazione al Distretto, presentando la pre-scrizione del medico se richiesta.

• Cateteri e materiale per stomizzati: per otte-nere l’autorizzazione è necessario recarsi all’Uf-ficio Assistenza integrativa del Distretto di resi-denza con la richiesta di un medico specialista;qui sarà possibile optare per una fornitura diret-ta presso l’Asl dei presidi oppure ottenere l’au-torizzazione per una fornitura presso una far-macia o presso un rivenditore autorizzato. Per lafornitura attraverso i canali alternativi all’Asl, inparticolare, è necessario presentare anche ilpreventivo ottenuto dal fornitore di scelta delcittadino tra farmacie e i rivenditori autorizzati eper ottenere il rinnovo all’autorizzazione è ne-cessaria un’altra prescrizione che deve essereautorizzata dal proprio Distretto.

• Materiale di medicazione: hanno diritto a ot-tenere materiale di medicazione i pazienti che sitrovano in particolari condizioni cliniche, come ipazienti affetti da ulcere croniche, coloro che si

devono sottoporre a cateterismi vescicali, i tra-cheostomizzati ecc. Le medicazioni tradizionalie il bendaggio semplice possono essere pre-scritte dal medico di medicina generale, mentrele medicazioni avanzate e il bendaggio speciali-stico devono essere prescritti per la prima voltada un medico specialista.

• Presidi per diabetici: la Regione Piemonte for-nisce gratuitamente ai cittadini diabetici i presi-di per l’autodeterminazione glicemica (gluco-metri e strisce reattive). L’erogazione di tali pre-sidi avviene sulla base di un piano informatizza-to di trattamento, denominato Piano di autode-terminazione glicemica (PAG), rilasciato dai me-dici diabetologi e, in specifici casi, anche daimedici di famiglia. Per la fornitura in farmaciadei presidi è necessaria la prescrizione su ricet-ta del Servizio sanitario nazionale, redattaesclusivamente dal medico di famiglia. Non ser-ve l’autorizzazione da parte dell’Asl.

• Prodotti alimentari senza glutine per le per-sone affette da morbo celiaco: è necessariocertificare la propria patologia preso un centrodi riferimento ospedaliero regionale. Dietro pre-sentazione del documento, l’Asl rilascia dodicibuoni di spesa mensili, frazionati in quattro par-ti e di importo diversificato in base alla fascia dietà del paziente, utilizzabili nelle farmacie, neinegozi autorizzati o presso le strutture commer-ciali che accettano i buoni.

• Prodotti alimentari per pazienti affetti daspecifiche patologie (fibrosi cistica del pan-creas, fenilchetonuria o errori metabolicicongeniti, insufficienza renale cronica): ènecessario recarsi presso l’Ufficio Assistenzaintegrativa con la certificazione della propriapatologia rilasciata da uno dei centri di riferi-mento ospedaliero regionale e con la prescrizio-ne del fabbisogno mensile da parte del medicodi famiglia o del pediatra di libera scelta. Per glialimenti dietetici aproteici è necessario il pre-ventivo della farmacia o del negozio autorizzatosul retro della proposta.

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

55

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Assistenza integrativa:� Acqui Terme

via Alessandria 1 tel. 0144 777667

� Alessandriac/o Servizio farmaceutico territorialevia Pacinotti 38 tel. 0131 307538/0131 307539

� Casale Monferratovia Palestro 41 - 1° pianotel. 0142 434509

� Novi Ligurevia Papa Giovanni XXIII 1tel. 0143 332603

� Arquatavia Libarna 256 tel. 0143 636030

� Ovadavia XXV aprile 22 tel. 0143 826606

� Tortonavia Milazzo 1 tel. 0131 865266 - mercoledì e venerdì9-12,30 per presidi per incontinenza esacche per stomia - tel. 0131 865495per autorizzazione fornitura nutrizioneenterale NED alimenti aproteici

� Valenza - viale Santuario 74c/o Ospedale - 1° piano tel. 0131 922847.

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

56

Le cure a domicilio per il cittadino affetto da partico-lari patologie, che non gli permettono di spostarsi:quali sono e come fare per riceverle.

L’assistenzadomiciliare

È l’insieme delle prestazioni mediche, infermieristi-che, riabilitative e assistenziali che vengono erogatedirettamente a casa di quei cittadini che, per parti-colari condizioni cliniche o di non autosufficienza,non sono in grado di recarsi presso l’ambulatoriodel proprio medico. È un modello di cura alternativoal ricovero in ospedale o in struttura residenziale,per permettere alla persona di rimanere il più possi-bile nel proprio ambiente abituale di vita. Esistonodiverse tipologie di cure domiciliari, a seconda dellacomplessità e dei bisogni espressi dalle persone.

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.): assi-cura alle persone affette da patologie gravi, in con-dizioni di non autosufficienza o malati terminali,cure sanitarie presso il proprio domicilio, attraver-so visite del medico di medicina generale e deimedici specialistici, prestazioni infermieristiche,riabilitative e di assistenza alla persona. Rappre-senta un’alternativa al ricovero ospedaliero, qualo-ra le condizioni cliniche lo consentano o permettedi proseguire le cure dopo il ricovero. Prevede l’in-tegrazione di diverse figure professionali, secondoun piano concordato e sotto la responsabilità delmedico di famiglia. È indispensabile la collabora-zione dei familiari o di altre persone (come peresempio volontari) che si prendano cura del pa-ziente. La proposta di attivazione viene formulatadal medico di famiglia.

L’ASSISTENZA DOMICILIARE Assistenza domiciliare programmata (A.D.P.):assicura visite programmate del medico di fami-glia presso il domicilio di pazienti non deambu-lanti, con particolari patologie croniche o invali-danti, che non sono in grado di recarsi o di esse-re trasportati presso l’ambulatorio. La proposta diattivazione viene formulata dal medico di fami-glia.

Assistenza domiciliare infermieristica (S.I.D.):si tratta di prestazioni infermieristiche (medicazio-ni, terapie iniettive ecc.) rivolte a pazienti che, acausa di limitazioni fisiche e/o ambientali, non so-no in grado di recarsi presso gli ambulatori infer-mieristici del Distretto.

Prestazioni infermieristiche estemporanee(P.I.E.): sono prestazioni occasionali (prelievoematico, elettrocardiogramma) effettuate a sog-getti per i quali non è prevista una presa in caricocontinuativa.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Nel caso dell’Assistenza domiciliare in-tegrata (A.D.I.) e dell’Assistenza domici-liare programmata (A.D.P.), l’attivazioneviene proposta dal medico di famiglia,che provvede a mettersi in contatto coni Servizi di Cure domiciliari del Distretto.Nel caso delle prestazioni infermieristi-che (S.I.D. e P.I.E.), la richiesta, sempre

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

57

58

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

redatta dal medico di famiglia, può es-sere consegnata direttamente dal citta-dino o da un familiare sempre presso le“Cure domiciliari”, nelle sedi sottoindica-te, presso cui, anche telefonicamente,possono essere richieste ulteriori infor-mazioni.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Cure domiciliari:

Distretto di Acqui Terme

� Acqui Terme - via Alessandria 1tel. 0144 777668.

Distretto di Alessandria

� Alessandria - via Pacinotti 38tel. 0131 307481/0131 307482fax 0131 307484

� Castellazzo Bormida - via San Giovan-ni Bosco 1 - tel. 0131 270707.

Distretto di Casale Monferrato

� Casale Monferrato - via Palestro 41tel. 0142 434521

� Ozzano Monferrato - via Trotti 1tel. 0142 487043

� Borgo San Martino - via Roma 2tel. 0142 429455

� Vignale Monferrato - via Besso 6 - c/oCasa della Salute - tel. 0142 933571solo martedì

� Trino (VC) - via Ortigara 4tel. 0161 801031

� Moncalvo (AT) - via Goria 7/9tel. 0141 917445

� Cerrina Monferrato - via Case Molino 3 tel. 0142 943665.

Distretto di Novi Ligure

� Novi Ligure - via Papa Giovanni XXIII 1tel. 0143 332611

� Arquata - via Libarna 267tel. 0143 636030/0143 636730/0143 637556.

Distretto di Ovada

� Ovada - via XXV aprile 22tel. 0143 826603.

Distretto di Tortona

� Tortona - via Milazzo 1 - piano terratel. 0131 865265

� Castelnuovo Scrivia - piazza VittorioVeneto 15 - tel. 0131 855222

� S. Sebastiano Curone - piazza Marconitel. 0131 786209.

Distretto di Valenza

� Valenza - viale Santuario 74 - c/o O-spedale - 1° piano - tel. 0131 922818

� San Salvatore Monferrato - via Tarchet-ti - tel. 0131 233435.

Servizio di assistenza infermieristica per medicazionie terapie iniettive, di cui servirsi in caso di necessità:indirizzi, telefoni degli ambulatori in ogni Distretto.

L’assistenzainfermieristica

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Per accedere agli ambulatori infermieristicioccorre essere muniti della richiesta delmedico di famiglia o del pediatra di liberascelta correttamente compilata con dati,posologia del farmaco, durata del tratta-mento e con eventuali segnalazioni relativeall’assenza di allergie e/o all’intolleranza afarmaci (farmaco liberamente praticabile).Le prestazioni vengono erogate negli ora-ri dell’ambulatorio, senza bisogno di pre-notazione.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Distretto di Acqui Terme� Acqui Terme - via Alessandria 1

tel. 0144 777668 - da lunedì a venerdì9,30-12

� Cassine - via Municipiotel. 0144 71363 - lunedì, martedì, mer-coledì e venerdì 11-12; giovedì 9,30-10,30

� Montechiaro d’Acqui - piazza Europa 1tel. 0144 952914 - da lunedì a giovedì11-12; venerdì 9,30-10,30

SERVIZIO DI ASSISTENZAINFERMIERISTICA

� Ponzone - via Negri di Sanfronttel. 0144 78156 - lunedì 9,30-11; damartedì a venerdì 11-12

� Spigno - piazza Garibaldi 18tel. 0144 91774 - lunedì, martedì e ve-nerdì 11-12; mercoledì 9,30-10,30;giovedì 9-10,30.

Distretto di Alessandria� Alessandria

– via Pacinotti 38 - tel. 0131 307417da lunedì a sabato 8-12

– via Buonarrotti (zona Cristo)tel. 0131 307700 - da lunedì a saba-to 8-12,30

� Castellazzo Bormida - via San Giovan-ni Bosco 1 - tel. 0131 270707 - da lu-nedì a sabato 8-12,30

� Felizzano - piazza Paolo Ercole 2tel. 0131 772209 - da lunedì a sabato8-12,30

� Spinetta Marengo - via Perfumo 3tel. 0131 618426 - da lunedì a venerdì10-12,30; sabato 8-12,30

Distretto di Casale Monferrato

� Casale Monferrato - via Palestro 41tel. 0142 434502 - da lunedì a venerdì11-12,30

� Ozzano Monferrato - via Trotti 1

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

59

60

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

tel. 0142 487043 - lunedì, mercoledì,giovedì e venerdì 9,30-10,30

� Borgo San Martino - via Roma 2tel. 0142 429455 - terapia iniettiva

� Vignale Monferrato - via Besso 6 - c/oCasa della Salute - tel. 0142 933571martedì 11,30-12,30

� Trino (VC) - via Ortigara 4tel. 0161 801031 - da lunedì a venerdì10,30 (orario fisso)

� Moncalvo (AT) - via Goria 7/9tel. 0141 917445 - da lunedì a venerdì10,30-12

� Cerrina Monferrato - via Case Molino 3 tel. 0142 943665 - da lunedì a venerdì15-16.

Distretto di Novi Ligure

� Novi Ligure - via Papa Giovanni XXIIItel. 0143 332607 - da lunedì a venerdì9-13/15-16; sabato 10,30-12,30

� Basaluzzo - via Nuova 7tel. 0143 489665 - da lunedì a venerdì9-10; mercoledì 14-15

� Pozzolo - via Carlo Alberto 1tel. 0143 418381 - da lunedì a venerdì9,30-10,30; martedì 14-15

� Arquata Scrivia - via Libarna 267tel. 0143 636030 - da lunedì a venerdì9,30-10,30

� Cabella Ligure - via Martiri Libertàtel. 0143 99122 - lunedì, martedì, gio-vedì e venerdì 11,00-11,30; mercoledì9-10

� Borghetto Borbera - via Santuario Càdel Bello - tel. 0143 697218 - lunedì12,10-12,30

� Bosio - via Umberto I 50 - mercoledì8,15-8,45

� Cassano Spinola - via XXVI Aprile - lu-nedì 8,00-8,30

� Gavi - via Garibaldi 41tel. 0143 642551 - lunedì, martedì,mercoledì e giovedì 9,30-10,30; ve-nerdì 8,30-9

� Serravalle Scrivia - via Divano 7tel. 0143 61979 - da lunedì a venerdì9,30-10,30

� Stazzano - piazza Risorgimento - ve-nerdì 8-8,30

� Vignole Borbera - via Roma 14 - da lu-nedì a giovedì 14,45-12

� Voltaggio - piazza Garibaldi 2 - giovedì8,15-8,45.

Distretto di Ovada

� Ovada - via XXV Aprile 22tel. 0143 826603 - da lunedì a venerdì10-11,30

� Molare - via Paris Salvago 1 - martedì14,30-15,30

� Silvano d’Orba - via Martiri della Bene-dicta - giovedì 14,30-15,30.

Distretto di Tortona

� Tortona - via Milazzo 1tel. 0131 865864 - da lunedì a venerdì8-12,30; sabato 8-12

� Castelnuovo Scrivia - via Parco dellaRimembranza 1 - tel. 0131 823322da lunedì a venerdì 11,30-12; sabato11-11,30 iniezioni

� S. Sebastiano Curone - piazza Marconi tel. 0131 786209 - da lunedì a sabato9-13.

Distretto di Valenza

� Valenza - viale Santuario 74 -c/o Ospe-dale - Punto di primo interventotel. 0131 929215 - tutti i giorni 9-18

� San Salvatore Monferrato - via Tarchet-ti - tel. 0131 233435 - da lunedì a ve-nerdì 9-10.

Accertamenti sanitari e certificati previsti dalla nor-mativa in diverse materie. Come accedere ai Servizidi Medicina legale.

Certificati medico-legali

I Servizi di Medicina legale delle Asl si occupano disvolgere gli accertamenti di natura sanitaria previstidalla normativa vigente, su richiesta sia degli inte-ressati, sia di enti, amministrazioni pubbliche, dato-ri di lavoro privati, e di rilasciare i relativi certificati.In alcuni ambiti territoriali sono i medici di funzionepubblica a rilasciare, su delega del Servizio di Me-dicina legale, determinati certificati; in questi casiè precisato a fianco di ciascun ambulatorio il tipodi certificazioni effettuate.

A. Codice della strada e guida natantiA1 Certificato sanitario per idoneità patenti di gui-

da A-B-C-D-E (tranne che per i soggetti di cuiall’art. 119 del Codice della strada);

A2 certificato sanitario per idoneità patenti guidanatanti;

A3 certificato esonero cinture di sicurezza;A4 certificato contrassegno parcheggio invalidi (la

richiesta va effettuata al Comune, che poi lainoltra all’Asl competente per territorio);

A5 rilascio patente speciale per i soggetti di cui al-l’art. 119 del Codice della strada.

B. Certificazioni medico-legali in ambito diidoneità all’impiego e visite di controllo

B1 Certificazione di idoneità fisica al lavoro;B2 visita di controllo richiesta dal datore di lavoro

CERTIFICATI MEDICO-LEGALI al lavoratore dipendente che ha dichiarato l’i-nabilità temporanea al lavoro;

B3 certificato per astensione anticipata dal lavoroin gravidanza.

C. Altre certificazioniC1 Certificato di idoneità porto d’armi e detenzio-

ne armi;C2 certificato elettorale per ammissione voto disa-

bili;C3 certificato di idoneità all’adozione, previa esibi-

zione dell’autorizzazione del Tribunale.

D. Giudizi collegialiD1 Visita collegiale per il riconoscimento dell’inva-

lidità civile, cecità e sordomutismo (vedi, nelcapitolo “Percorsi particolari”, il paragrafo “Peri disabili”);

D2 visita collegiale per il riconoscimento dello statodi handicap (legge 104/92, vedi, nel capitolo“Percorsi particolari”, il paragrafo “Per i disabili”);

D3 visita collegiale per l’inserimento lavorativo di-sabili (legge 68/99);

D4 visite collegiali di ricorso per inidoneità all’usodelle armi;

D5 istruttorie per indennizzo a danneggiati da e-motrasfusioni, vaccinazioni obbligatorie, emo-derivati (legge 210/92).

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

La visita per ottenere il certificato deve es-

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

61

62

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

sere prenotata, preferibilmente nel Di-stretto di residenza. L’appuntamento puòessere preso o presentandosi di personapresso lo sportello o telefonicamente, aseconda dei casi. In tale occasione glioperatori, oltre a indicare luogo, giorno eora dell’appuntamento, forniscono tuttele informazioni relative alla documentazio-ne da presentare al momento della visita.Per i giudizi collegiali, la domanda va pre-sentata esclusivamente alla propria Asldi residenza.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

� Acqui Terme - via Alessandria 1

– Medicina legale - tel. 0144 777475(per certificati: A3-A4, B2-B3, C3,D1-D2-D3-D4-D5)

– medici di funzione pubblicatel. 0144 777702 (per certificati: A1-A2, B1, C1-C2)

� Alessandria - via Pacinotti 38

– Medicina legale - tel. 0131 307466(per certificati: A1-A2-A3-A4, B1-B2,C1-C2-C3, D4)

– Commissione medica locale provin-ciale - tel. 0131 307522 (per certifi-cato: A5 ); tel. 0131 307464 (per cer-tificato C4); tel. 0131 307526 (percertificati D1-D2-D3);tel. 0131 307468 (per certificato D5)

– medici di funzione pubblicatel. 0131 307456/0131 307417 (percertificati: A1-A2-A3, B1); tel. 0131307430 (certificato B3)

� Casale Monferratovia Palestro 41

Medicina legale - tel. 0142 434515 (percertificati: A1-A2-A3-A4, B2-B3, C1-C3, D1-D2-D3-D4-D5)

� Novi Ligure - via Papa Giovanni XXIII

– Medicina legale - tel. 0143 332621(per certificati: A3-A4, B2-B3, C2-C3, D1-D2-D3-D4-D5)

– medici di funzione pubblicatel. 0143 332603 (per certificati: A1-A2, B1, C1-C2)

� Ovada - via XXV Aprile 22

– Medicina legale - tel. 0143 826621(per certificati: A3-A4, B2-B3, C3,D1-D2-D3-D4-D5)

– medici di funzione pubblicatel. 0143 826206 (per certificati: A1-A2, B1-B3, C1-C2)

� Tortona - via Milazzo 1 - c/o ex Caser-ma Passalacqua

– Medicina legaletel. 0131 865737/0131 865727 (percertificati: A1-A2-A3-A4, B1-B3, C1-C2-C3) - tel. 0131 865738/0131 865713 (per certificato B2)tel. 0131 865739 (per certificati: D1-D2-D3)

per i certificati A5, D4-D5 vedi Ales-sandria

– medici di funzione pubblicatel. 0131 865868 (per certificati: A1-A2, B1)

� Valenza - viale Santuario 74 - c/o O-spedale - 1° piano - Medicina legaletel. 0131 922808/0131 922809 (percertificati: A1-A2-A3-A4, B2-B3, C1-C2-C3, D1).

Come accedere alle visite specialistiche, agli accer-tamenti diagnostici e agli esami di laboratorio: docu-menti necessari, prenotazione, indirizzi e orari. Chideve pagare il ticket e le modalità di accesso alleprestazioni in libera professione dei medici.

Visitespecialistiche

ed esami

Le visite specialistiche, gli accertamenti diagnosti-ci e gli esami di laboratorio vengono eseguiti pres-so gli ambulatori degli ospedali, dei Distretti sani-tari o delle strutture accreditate convenzionate ed

VISITE SPECIALISTICHE ED ESAMI

eventualmente a domicilio (vedi il capitolo “L’assi-stenza domiciliare”).

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Per usufruire di visite specialistiche edesami sono necessari:

� la prescrizione del medico curante, re-datta su ricettario del Sistema sanitarionazionale;

� il codice fiscale o nuova tessera sanita-ria (TEAM Card);

� la tessera sanitaria risportante la vali-dità dell’iscrizione (per cittadini stranie-ri);

Le prestazioni possono essere prenotate:attraverso i Centri di prenotazione (CUP)telefonicamente oppure di persona (vedibox nella pagina).

SPORTELLI CENTRI DI PRENOTAZIONE

�Azienda Ospedaliera SS. Antonioe Biagio e Cesare ArrigoPer tutti i Presidi e per tutte le tipologiedi esameCall center Numero Verde 800 017747da lunedì a venerdì 8,30-17

• Ospedale Civile - via Venezia 16CUP - da lunedì a venerdì 8-13/14-16

• Radiologia - da lunedì a venerdì 8-16

• Medicina nucleare - da lunedì a ve-nerdì 8,15-12

• Ambulatorio di geriatria e ambulato-rio delle demenze - da lunedì a ve-nerdì 8-15; per telefono al numero0131 206550 dalle 8 alle 11

• esami del sangue: accesso diretto

� Visite specialistiche ed esami . . . . . . . . . 63

� Sportelli Centri di prenotazione . . . . . . 63-65

� Esami del sangue . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

� Il ticket . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

� Dove pagare il ticket . . . . . . . . . . . . . . . . 70

� I tempi di attesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

� Prestazioni effettuate in libera professione . . . . . . . . . . . . . . . . 72

� Le strutture private convenzionate . . . . . . 72

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

63

segue

Nei Distretti di Novi Ligure, Acqui Terme eOvada alcuni medici di famiglia possonoprenotare direttamente prestazioni ero-gabili dai Presidi del loro territorio. Per garantire funzionalità al sistema, i cit-tadini devono comunicare l’impossibilitàa effettuare la prestazione entro 2 giornilavorativi. La mancata comunicazionecomporta il pagamento della quota corri-spondente all’intero costo delle presta-zione, che dovrà essere corrisposto indi-pendentemente dalle esenzioni per reddi-to o per patologia (come per il mancato ri-tiro della refertazione), fatto salvo cause diforza maggiore, opportunamente docu-mentate.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Il cittadino può scegliere la struttura pres-so cui eseguire la visita specialistica, l’ac-certamento diagnostico o l’esame di la-boratorio.Per informazioni su dove effettuare la pre-stazione di cui si ha bisogno è possibileconsultare i siti dell’Asl AL e dell’Aso diAlessandria, oppure telefonare agli Ufficirelazioni con il pubblico (vedi elenco e re-capiti nel capitolo “Ufficio relazioni con ilpubblico URP”).

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

64

senza prenotazione - Poliambulato-rio Gardella - da lunedì a venerdì7,30-9,30

• Ospedale Infantile - via spalto Ma-rengo 46 - CUP - da lunedì a venerdì8-13/14-16

• Radiologia - da lunedì a venerdì 9-13

�Distretto di Alessandria• Distretto L. Patria - via Pacinotti 38– CUP - da lunedì a venerdì 8,15-14;

sabato 8,15-12– prenotazione telefonica

0131 307405/0131 307406/0131 307407 da lunedì a venerdì13-14; sabato 11-12

�Distretto di Acqui Terme• Distretto - via Alessandria 1 - da lu-

nedì a venerdì 8-12,30• Ospedale - via Fatebenefratelli - da

lunedì a venerdì 8-14,30• Radiologia, Tac e Rmn

tel. 0144 777514da lunedì a venerdì 11-15

• prenotazioni telefonichetel. 0144 777820da lunedì a venerdì 8,30-12,30

Sportelli Centri di prenotazione

�Distretto di Casale Monferrato• Casale Monferrato - CUP Ospedale

viale Giolitti 2 - ingresso Ospedalepiano terra-rialzato - lato sinistro - dalunedì a venerdì 8-13/14-16tel. 0142 434416 (prenotazioni);tel. 0142 434417 (disdette)da lunedì a venerdì 10-13/14-16

• Radiologia e Tac - viale Giolitti 2Ospedale - 1° piano

– prenotazioni - da lunedì a venerdì 8-12/14-16

– consegna referti - da lunedì a venerdì14-16,30

• Casale Monferrato - CUP Distrettovia Palestro 41 - tel. 0142 434501

– prenotazioni - da lunedì a venerdì 8-13/14-16

– consegna referti - da lunedì a venerdì8-13/14-16

�Distretto di Novi Ligure• Novi Ligure– Distretto - via Papa Giovanni XXIII 1

da lunedì a giovedì 8,30-13,30; ve-nerdì 8,30-12,30

– Ospedale - via E. Raggio 12 - da lu-nedì a venerdì 8-14,30

Per sottoporsi agli esami del sangue non è in ge-nere necessaria la prenotazione (salvo dove diver-samente indicato). Per eseguire gli esami è possi-bile recarsi, con la ricetta del medico redatta su ri-cettario del Servizio sanitario nazionale, pressouno dei Punti sottoelencati.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

A.O. SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo� Poliambulatorio Gardella - via Don Ga-

sparolo 2 - tel. 0131 206111 - si acce-de senza prenotazioni presentandosicon impegnativa del medico di famiglia

ESAMI DEL SANGUE da lunedì a venerdì 7,30-9,30 - sedeunica per adulti e bambini

Distretto di Acqui Terme

� Acqui Terme - Ospedale - 1° pianovia Alessandria 1tel. 0144 777671– prelievi - da lunedì a venerdì 7,30-10– consegna referti - da lunedì a venerdì

9-16

� Acqui Terme - presso Distretto - viaAlessandria 1 - tel. 0144 777668– prelievi - da lunedì a venerdì 7,30-9– consegna referti - da lunedì a venerdì

9,30-12,30 presso gli sportelli del-l’Ufficio Cassa - via Alessandria 1

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

65

– Radiologia e Tac - tel. 0143 332511da lunedì a venerdì 8,30-12

– Rmn - tel. 0143 332528 - da lunedì avenerdì 8-18; sabato 8-13

– prenotazioni telefonichetel. 0143 332820da lunedì a venerdì 8,30-12,30

• Arquata Scrivia - via Libarna 267 - lu-nedì, mercoledì e venerdì 8,30-12;martedì 14-16

• Serravalle - via Divano 7 - lunedì 14-16; giovedì 8,30-12

�Distretto di Ovada• Ovada– Distretto - via XXV Aprile 22 - da lu-

nedì a venerdì 10-12,30– Ospedale - via Ruffini 22 - da lunedì

a venerdì 8-14,30– prenotazioni telefoniche

tel. 0143 826820da lunedì a venerdì 8,30-12,30

�Distretto di Tortona• Tortona - Ospedale - piazza Caval-

lotti 7– CUP da lunedì a venerdì 8-12,30/

13,30-16

Sportelli Centri di prenotazione

– prenotazioni telefonichetel. 0131 861187da lunedì a venerdì 13,30-15,30

– Radiologia solo Tac con mezzo dicontrasto e urografia - da lunedì avenerdì 8-16

• Castelnuovo Scrivia - via Parco dellaRimembranza

– CUP da lunedì a sabato 8-11; merco-ledì anche 15-16

– prenotazioni telefonichetel. 0131 855221 - da lunedì a saba-to 11-12,30

�Distretto di Valenza• Valenza– CUP - viale Santuario 74 - ingresso

Ospedale - piano terra-rialzato - latodestro - da lunedì a venerdì 8,15-13/14-16; tel. 0131 959260da lunedì a venerdì 11-13/14-16

– Radiologia e CUP - viale Santuario 74 1° piano

– prenotazioni - da lunedì a venerdì8,30-12,30/14-15,30

– consegna referti (piano terra-rialzato corridoio sin. - c/o Direzione medica da lunedì a venerdì 8,30-13/ 14-16.

� Alice Bel Colle - presso Ambulatoriomedico - piazza Guacchione 1tel 0144 74297– prelievi - ogni terzo martedi del mese

8,30-9,30– consegna referti - presso Ambulato-

rio medico in orario di attività

� Bistagno - presso il Comunetel. 0144 79494– prelievi - 1° e 3° martedì del mese

8,30-9,30– consegna referti - presso la farmacia

piazza G. Monteverde 19tel. 0144 79411

� Cartosio - via Roma - presso Ambula-torio medico - tel. 0144 40134– prelievi - 2° e 4° martedì del mese

8,30-9,30– consegna referti - presso la farmacia

piazza Chiesa 1 - tel. 0144 40558

� Cassine - via del Municipiotel. 0144 71363– prelievi - ogni giovedì 8-9– consegna referti - lunedì, martedì,

mercoledì e venerdì 11-12; giovedì9,30-10

� Maranzana - Ambulatorio medicopresso Comune - via G. Bove 36tel. 0141 777991/0141 777404– prelievi - 3° giovedì del mese 8,30-

9,30– consegna referti - lunedì 9-10; mar-

tedì, mercoledì e venerdì 15,30-16

� Montechiaro - piazza Europa 1condominio Seleniotel. 0144 952914– prelievi - venerdì 8,30-9,30– consegna referti - martedì 11-12; ve-

nerdì 9,30-10,30

� Morbello - presso Ambulatorio medico Regione Costatel. 0144 768146– prelievi - ogni quarto mercoledì del

mese 8,30-9,30– consegna referti - presso Ambulato-

rio medico in orario di attività

� Morsasco - presso Ambulatorio medi-co - via Matteottitel. 0144 73022/0144 73140– prelievi - ogni terzo mercoledì del

mese 8,30-9,30– consegna referti - presso Ambulato-

rio medico in orario di attività

� Orsara Bormida - presso Ambulatoriomedico - via Repubblica Argentina 5tel. 0144 367021– prelievi - ogni secondo mercoledì del

mese 8,30-9,30– consegna referti - presso Ambulato-

rio medico in orario di attività

� Pareto - presso Ambulatorio medicovia Miglia 24 - tel. 019 721111– prelievi - ogni secondo lunedì del me-

se 8,30-9,30– consegna referti - presso Ambulato-

rio medico in orario di attività

� Ponti - presso Ambulatorio medico– prelievi - 1° e 3° venerdì del mese

8,30-9,30– consegna referti - presso Ambulato-

rio medico

� Ponzone - via Negri di San Front 1tel. 0144 78156– prelievi - ogni lunedì 8-9– consegna referti - lunedì 9,30-10,30;

martedì, mercoledì, giovedì e venerdì11-12

� Prasco - presso Ambulatorio medicovia Roma 2 - tel. 0144 375703– prelievi - ogni 1° mercoledì del mese

8,30-9,30– consegna referti - presso Ambulato-

rio medico in orario di attività

� Rivalta Bormida - Ambulatorio medicopresso il Comune -via V. Emanuele 2– prelievi - ogni 2° giovedì del mese

8,30-9,30– consegna referti - da lunedì a venerdì

16-19

� Spigno - presso il Municipio - piazzaGaribaldi 18 - tel. 0144 91774– prelievi - ogni mercoledì 8-9

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

66

– consegna referti - lunedì e venerdì11-12; martedì 8-9; mercoledì 9,30-12; giovedì 9-10

� Visone - presso Ambulatorio Comuna-le - via XX Settembre 26tel. 0144 395217– prelievi - 2° e 4° venerdì del mese

8,30-9,30– consegna referti - presso il Comune.

Distretto di Alessandria

� Alessandria– via Pacinotti 38 - tel. 0131 307430

• prelievi - solo domiciliari (con pre-notazione)

– via Buonarrotti zona Cristotel. 0131 307700• prelievi - lunedì e mercoledì 8-9,30

(con prenotazione)• consegna referti - da lunedì a sa-

bato 9-12

� Castellazzo Bormida - via San Giovan-ni Bosco 1 - tel. 0131 270707– prelievi - martedì, mercoledì e venerdì

8-9 (con prenotazione)– consegna referti - da lunedì a sabato

8-12,30

� Felizzano - piazza Paolo Ercole 2tel. 0131 772209– prelievi - martedì e giovedì 8-9 (con

prenotazione)– consegna referti - lunedì, martedì,

venerdì e sabato 8-12,30; mercoledìe giovedì 9-12,30

� Spinetta Marengo - via Perfumo 3tel. 0131 618426– prelievi - da lunedì a venerdì 8-9,30

(con prenotazione)– consegna referti - da lunedì a venerdì

10-12,30; sabato 8-12,30.

Distretto di Casale Monferrato

� Casale Monferrato - viale Giolitti 2(Ospedale) - tel. 0142 434337– prelievi - da lunedì a venerdì 8-10– consegna referti - da lunedì a venerdì

10-13/14-16

� Casale Monferrato - via Palestro 41tel. 0142 434501– prelievi - da lunedì a venerdì 8-9– consegna referti - da lunedì a venerdì

11-13/14-16

� Ozzano Monferrato - via Trotti 1tel. 0142 487043– prelievi - mercoledì e venerdì 8,30-

9,30– consegna referti - lunedì, mercoledì,

giovedì e venerdì 10-12,30

� Borgo San Martino - via Roma 2tel. 0142 429455– prelievi - da lunedì a venerdì 8-9– consegna referti - da lunedì a venerdì

9,30-12,30

� Vignale Monferrato - via Besso 6 - c/oCasa della Salute - tel. 0142 933571– prelievi - martedì 8,30-9,15– consegna referti - martedì 9,30-11,30

� Trino (VC) - via Ortigara 4tel. 0161 801031– prelievi - da lunedì a venerdì 8-9– consegna referti - da lunedì a venerdì

9-12,30/14-16,30

� Moncalvo (AT) - via Goria 7/9tel. 0141 917445– prelievi - da lunedì a venerdì 8-9– consegna referti - da lunedì a venerdì

9-13/14-16,30

� Cerrina Monferrato - via Case Molino 3 tel. 0142 943665– prelievi - da lunedì a venerdì 8-9– consegna referti - da lunedì a venerdì

9-13/14-16,30.

Distretto di Novi Ligure

� Novi Ligure– Ospedale - Centro Prelievi - piano

terra - ingresso da via dell’Ospedale• prelievi - da lunedì a venerdì 7,30-

11 (senza prenotazione)• consegna referti - Centro prelievi

da lunedì a venerdì 10-15– Distretto- via Papa Giovanni XXIII

(senza prenotazione)tel. 0143 332607

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

67

• prelievi - da lunedì a venerdì 7,30-9• consegna referti - tel. 0143 332608

da lunedì a giovedì 9-13; venerdì9-12,30

� Arquata - via Libarna 267 (senza pre-notazione) - tel. 0143 636030– prelievi - lunedì, mercoledì, giovedì e

venerdì 7,30-8– consegna referti - da lunedì a venerdì

9,30-10,30

� Basaluzzo - via Nuova 7 (con prenota-zione) - tel. 0143 489665– prelievi - ogni giovedì 7,45-8,15– consegna referti - tutti i giorni 9-10;

mercoledì 14-16

� Bosio - via Umberto I 50tel. Comune 0143 684131 (con preno-tazione)– prelievi - 1° e 3° mercoledì del mese

8,15-8,45– consegna referti - mercoledì 8,15-

8,45

� Borghetto Barbera - via del SantuarioCà del Bello 14 (senza prenotazione)– prelievi - 2° e 4° mercoledì del mese 8-

8,30– consegna referti: lunedì 12-12,30

� Cabella Ligure - via Martiri della Libertà6 (con prenotazione) - tel. 0143 99122– prelievi - 1° e 3° mercoledì del mese

8,15-8,45– consegna referti - mercoledì 9-10; gli

altri giorni 11-11,30

� Cantalupo Ligure - via Umberto I (conprenotazione) - tel. 0143 99122– prelievi - 2° mercoledì del mese 8,15-

8,45– consegna referti - presso la sede di

Cabella; a Cantalupo martedì 9-10

� Cassano - piazza XXV Aprile (senzaprenotazione) - tel. 0143 47117– prelievi - lunedì 8-8,30– consegna referti - lunedì 8-8,30

� Gavi - via Garibaldi 41 (con prenotazio-ne) - tel. 0143 642551– prelievi - martedì e venerdì 8-8,30

– consegna referti - tutti i giorni 9,30-10,30; venerdì 8,30-9

� Pozzolo F.ro - piazza Carlo Alberto 1(con prenotazione) - tel. 0143 418381– prelievi - ogni mercoledì 7,45-8,15– consegna referti - tutti i giorni 9,30-

10,30; martedì 14-15

� Rocchetta Ligure - piazza Regina Mar-gherita (con prenotazione)– prelievi - 4° mercoledì del mese 8,15-

8,45– consegna referti - presso il Distretto

di Cabella

� Serravalle Scrivia - via Divano 7 (conprenotazione) - tel. 0143 61979– prelievi - ogni martedì e giovedì dalle

8,40-9– consegna referti - tutti giorni 9,30-

10,30

� Vignole Barbera - Centro Polifunzionale via Mazzini (con prenotazione)– prelievi - 1° e 2° mercoledì del mese

7,30-8– consegna referti - da lunedì a giovedì

11,45-12

� Voltaggio - Palazzo Comunale (conprenotazione) - tel. 010 96011483– prelievi - 1° e 3° giovedì del mese

8,15-8,45– consegna referti - tutti i giovedì 8,15-

8,45.

Distretto di Ovada

� Ovada– Ospedale - via Ruffini 22 - Centro

Prelievi - piano terra• accettazione - da lunedì a venerdì

8-9,30• consegna referti - da lunedì a ve-

nerdì 10,30-13,30/14,30-15,30– Distretto - via XXV Aprile 22

tel. 0143 826698/0143 826605/0143 826603• prelievi - da lunedì a venerdì 8-9,30• consegna referti - da lunedì a ve-

nerdì 10-12,30

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

68

� Carpeneto - via Torino (senza prenota-zione)– prelievi e consegna referti - 2° e 4°

venerdì del mese 8-9

� Castelletto d’Orba - via G. B. Borgatta7 (senza prenotazione)– prelievi e consegna referti - giovedì 8-9

� Lerma - via L. Spinola 12 (senza preno-tazione)– prelievi e consegna referti - 2° e 4°

mercoledì del mese

� Molare - via Paris Salvago 1 (senza pre-notazione)– prelievi e consegna referti - lunedì 8-9

� Mornese - via A. Doria 49 (senza pre-notazione)– prelievi e consegna referti - 2° e 4°

mercoledì 8-9

� Rocca Grimalda - piazza Borgatta(senza prenotazione)– prelievi e consegna referti - 1° e 3°

venerdì del mese 8-9

� Silvano d’Orba - via Martiri della Bene-dicta 14 - Casa di Riposo - piano infe-riore (senza prenotazione)– prelievi e consegna referti - martedì

8-9.

Distretto di Tortona

� Tortona - Presidio Ospedaliero - Labo-ratorio Analisi - piano terra a lato delpasso carraio (si può accedere con osenza prenotazione)– accettazione da lunedì a venerdì

7,30-10,45– consegna referti - per pazienti ester-

ni presso la segreteria del Laborato-rio da lunedì a venerdì 12-15,30

� Castelnuovo Scrivia - piazza V. Veneto15 - tel. 0131 855221– prelievi - lunedì, martedì, giovedì e

venerdi 8,15-9 (con prenotazione)– consegna referti - nei giorni di prelie-

vo 10-12,30; sabato 8,30-11,30

� San Sebastiano Curone - largo Manzo-ni 1 - c/o Guardia medicatel. 0131 786209

– prelievi - lunedì e mercoledì 7,30-9(con prenotazione)

– consegna referti - da lunedì a sabato9,30-13,30

� Garbagna - piazza della Chiesa 4tel. 0131 877882– prelievi - venerdì 8,15-9 (con preno-

tazione)– consegna referti - martedì 12-13,30

in Municipio

� Villalvernia - via Caduti I dicembre 12c/o Municipio– prelievi - mercoledì ogni 15 gg. 8-9

(con prenotazione)– consegna referti - sabato 8,30-13 in

Municipio

� Pontecurone - via Emilia - c/o RSA Bos-si– prelievi - martedì e giovedì 7-9 (con

prenotazione)– consegna referti - martedì e giovedì

8-9,30.

Distretto di Valenza

� Valenza - viale Santuario 74 - c/o O-spedale - Laboratorio Analisi tel. 0131 9529323– prelievi - da lunedì a venerdì 8-9,30

(Laboratorio Analisi)– consegna referti - piano terra-rialzato

corridoio sinistra - c/o Direzione me-dica - da lunedì a venerdì 8,30-13/14-16

� Fubine - piazza Europa 4 - c/o Municipio– prelievi e consegna referti - lunedì 8-

8,30 (con prenotazione)

� San Salvatore Monferrato - via Tarchet-ti - tel. 0131 233435– prelievi - martedì e venerdì 8-9– consegna referti - da lunedì a venerdì

8-10.

Le visite e gli accertamenti diagnostici prevedonoil pagamento di un ticket, che può essere al mas-simo di 36,15 euro per ricetta. Ciascuna ricetta

IL TICKET

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

69

può contenere fino a 8 prestazioni della stessabranca specialistica. Fanno eccezione le presta-zioni di Medicina fisica e riabilitazione, per le qualiciascuna ricetta può contenere fino a 3 tipologie diprestazioni terapeutiche, per un massimo di 36sedute.

Chi è esenteSono esenti dal pagamento del ticket di tutte le vi-site specialistiche e gli esami diagnostici:• cittadini di età inferiore a 6 anni e superiore a

65 anni, appartenenti a un nucleo familiare conreddito complessivo lordo non superiore a36.151,98 euro;

• titolari di pensioni sociali e loro familiari a carico;

• disoccupati e loro familiari a carico appartenen-ti a un nucleo familiare con un reddito comples-sivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fi-no a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ein ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlioa carico;

• titolari di pensioni al minimo di età superiore a 60anni e loro familiari a carico, appartenenti a un nu-cleo familiare con un reddito complessivo inferiorea 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05euro in presenza del coniuge e in ragione di ulte-riori 516,46 euro per ogni figlio a carico;

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

70

PUNTI RISCOSSIONE TICKETAzienda Ospedaliera Alessandria� Ospedale Civile SS. Antonio e Biagio

via Venezia 16 - Punto Blu e sportellobancario di fianco al CUP (8,20-13,20/14,20-16,20)

� Ospedale Infantile C.Arrigo - spaltoMarengo 46 - Punto Blu e sportellobancario nell’ingresso (8,20-13,20/14,20-16,20)

� Poliambulatorio Gardella - via Don Ga-sparolo 2 - Punto Blu

Distretto di Alessandria� Alessandria - via Pacinotti 38 - Punto

Giallo e Punto riscossione ticket (Cas-sa) - da lunedì a venerdì 8,15-13,30;sabato 8,15-12

Distretto di Acqui Terme� Distretto - via Alessandria 1 - da lunedì

a venerdì 8-12,30� Ospedale - via Fatebenefratelli 1 - Pun-

to Blu e sportello bancario piano terraatrio principale.

Distretto di Casale Monferrato� Casale Monferrato

– Ospedale S. Spirito - viale Giolitti 2sportello bancario da lunedì a ve-nerdì 8,05-12,55/14,15-15,45 - 2Punti Gialli (atrio Ospedale)

– Distretto - via Palestro 41 - 1 PuntoGiallo (solo Bancomat).

Distretto di Novi Ligure� Novi Ligure

– Distretto - via Papa Giovanni XXIII 1da lunedì a giovedì 8,30-13; venerdì8,30-12,30

– Ospedale - via E. Raggio 12 - PuntoBlu e sportello bancario piano terraatrio principale

� Arquata Scrivia - via Libarna 267 - lu-nedì, mercoledì e venerdì 9-12; martedì14-16.

Distretto di Ovada� Ovada

– Distretto - via XXV Aprile 22 - da lu-nedì a venerdì 8,30-12,30

– Ospedale - via Ruffini 22 - Punto Blupiano terra atrio principale.

Distretto di Tortona� Tortona - Ospedale - piazza Cavallotti 7

sportello bancario di fianco al CUP dalunedì a venerdì 8-12,30/14-16 - PuntoGiallo di fianco al CUP

� Castelnuovo Scrivia - via Parco dellaRimembranza - Punto riscossioneticket - da lunedì a sabato 8-11; mer-coledì anche 15-16.

Distretto di Valenza� Valenza - viale Santuario 74 - c/o O-

spedale - atrio - 2 Punti Gialli.

• invalidi di guerra e per servizio appartenenti al-le categorie dalla I alla V;

• invalidi civili e invalidi per lavoro con una ridu-zione della capacità lavorativa superiore ai 2/3;

• invalidi civili con indennità di accompagnamento;• ciechi e sordomuti;• ex deportati nei campi di sterminio nazista KZ;• vittime di atti di terrorismo o di criminalità orga-

nizzata.Hanno diritto all’esenzione sulle prestazioni di dia-gnostica strumentale, di laboratorio e altre presta-zioni specialistiche correlate alla patologia inva-lidante le seguenti categorie:• invalidi di guerra e per servizio appartenenti al-

le categorie dalla VI alla VIII;• invalidi per lavoro con una riduzione della capa-

cità lavorativa inferiore ai 2/3;• coloro che abbiano riportato un infortunio sul la-

voro o una malattia professionale;• i cittadini affetti dalle forme morbose croniche o

invalidanti previste dal decreto ministeriale n.329/1999 “Regolamento recante norme di in-dividuazione delle malattie croniche e invalidan-ti…” e successive variazioni e integrazioni, so-no esentati dal pagamento del ticket secondo lemodalità previste dallo stesso decreto;

• i cittadini affetti da malattie rare. La RegionePiemonte, per garantire la piena tutela anche aquelle persone che hanno patologie rare nonconsiderate a livello nazionale (le più rare di tut-te e pertanto quelle che per la loro stessa natu-ra mettono in maggiore difficoltà i malati), condelibera di Giunta n. 38-15326 del 12 aprile2005 ha integrato l’elenco delle patologie rarecon patologie non considerate dalla normativanazionale.

Esenzioni per gravidanza: sono escluse dallapartecipazione al costo sanitario, le prestazioni didiagnostica strumentale e di laboratorio e le altreprestazioni specialistiche per la tutela della mater-nità indicate dal decreto ministeriale 10 settembre1998, nei limiti dallo stesso indicati.Screening oncologico: la Regione Piemonte ga-rantisce la gratuità degli esami di screening (PapTest, mammografia e screening del colon retto) ef-fettuati all’interno del programma “PrevenzioneSerena” (vedi, nel capitolo “Prevenzione e tuteladella salute”, il paragrafo “Screening oncologici”).

Come usufruire dell’esenzioneChi rientra nelle categorie per le quali è prevista l’e-senzione dal ticket sulle visite ed esami per redditodeve semplicemente comunicarlo al momento del-

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

71

I TEMPI DI ATTESAL’abbattimento delle liste di attesa peresami, visite e ricoveri rappresenta unadelle priorità in materia di salute della Re-gione Piemonte, così come evidenziatodal piano socio-sanitario. Per questo laGiunta regionale ha provveduto ad adot-tare un “piano per il governo delle listed’attesa”, che prevede, tra le altre cose,che i tempi di attesa per una prestazionepossano essere diversi a seconda dellagravità clinica del caso. Per questo, almomento della prescrizione, il medicocurante deve indicare sulla ricetta un co-dice di priorità, sulla base delle caratteri-stiche della patologia (la sua gravità e ilsuo decorso, la presenza e l’intensità deisintomi).

Esistono quattro codici di priorità:“U”(URGENTE): è il codice relativo ai casiindifferibili e urgenti. La prestazione deveessere garantita entro 48 ore;“B” (CASI BREVI): la prestazione deve es-sere garantita entro 15 giorni dalla richie-sta;“D” (DIFFERIBILE): la prestazione deve es-sere garantita entro 30 giorni, se si trattadi prime visite, ed entro 60 giorni se sitratta di esami diagnostici. La riabilitazio-ne ha tempi standard specifici;“P” (PROGRAMMABILE): è il codice relativoa prestazioni programmabili, non urgenti.Le visite di controllo e gli screening nonrientrano in nessuna di queste classi dipriorità.

la prenotazione e compilare un’autocertificazioneche andrà consegnata allo sportello al momentodella prestazione.Nel caso degli aventi diritto all’esenzione per pato-logia o per invalidità è necessario rivolgersi al Di-stretto sanitario di appartenenza con la documen-tazione riguardante la patologia o l’invalidità; verràconsegnato un attestato di esenzione, sul quale èindicato il codice che il medico di famiglia dovràapporre sulle ricette.

Ai medici del Servizio sanitario è consentito svol-gere attività libero-professione all’interno dellastruttura pubblica in cui lavorano o presso gli studiprivati autorizzati. Tali prestazioni possono esserefornite in regime ambulatoriale o di ricovero, in for-ma individuale o di équipe, fuori dall’orario di ser-vizio. Le modalità di accesso variano a secondadell’azienda. L’onere delle prestazioni in regimedi libera professione è a completo carico delpaziente.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

A.O. SS. Antonio e Biagio e Cesare ArrigoVia Venezia 16 - Alessandria

� prenotazione visite: Ufficio Liberaprofessione - c/o Presidio Cesare Arri-go (Ospedale Infantile) - spalto Maren-go 46 - tel. 0131 207335/0131 207336 informazioni relative alle sedi di visita, aicosti delle prestazioni e alle modalità dipagamento vengono fornite dal perso-

PRESTAZIONI EFFETTUATE IN LIBERA PROFESSIONE

nale di Segreteria - Ufficio Cassa da lu-nedì a venerdì 9-19

� ricovero: rivolgersi alla capo sala dellaS.C. in cui verrà effettuato il ricovero eall’Ufficio Fatturazione ricovero pagantivia S. Caterina 30 - tel. 0131 206379da lunedì a venerdì 8-12,30/13-16,20.

Asl AL� Prenotazione visite: presso gli Uffici

relazioni con il pubblico (Urp) dell’A-zienda sono consultabili gli elenchi deimedici che svolgono attività libero-pro-fessionale nell’ambito del Distretto dicompetenza

� ricovero: informazioni circa le prestazio-ni libero-professionali rese in regime di ri-covero possono essere richieste alle Di-rezioni sanitarie dei Presidi Ospedalieridi: Acqui Terme, Casale Monferrato, No-vi Ligure, Ovada, Tortona, Valenza -informazioni relative alle sedi di visita, aicosti delle prestazioni e alle modalità dipagamento dell’attività libero-professio-nale possono essere richieste anche te-lefonicamente agli Uffici relazioni con ilpubblico (vedi il capitolo “Ufficio relazionicon il pubblico URP”).

Il cittadino iscritto al Servizio sanitario nazionale hala possibilità di rivolgersi, oltre che alle strutturesanitarie pubbliche, anche alle strutture privateconvenzionate, senza alcun costo aggiuntivo e conle stesse modalità di accesso.

LE STRUTTURE PRIVATECONVENZIONATE

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

72

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

73

Tutto quello che occorre sapere sui ricoveri ospeda-lieri: informazioni, recapiti e telefoni degli ospedalidella Provincia di Alessandria. La lotta al dolore e ladonazione di organi e tessuti.

Il ricoveroin ospedale

� Il ricovero d’urgenza . . . . . . . . . . . . . . . . 73

� Il ricovero programmato . . . . . . . . . . . . . 73

� Accettazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

� La Rete per la lotta al dolore . . . . . . . . . . 74

� Dimissioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

� Ospedali della provincia di Alessandria . . 75

Il ricovero in ospedale si rende necessario per ladiagnosi e la cura di malattie che richiedono inter-venti di emergenza o di urgenza oppure per il trat-tamento di malattie nella fase acuta che non pos-sono essere affrontate in ambulatorio o a domicilio.È gratuito per i cittadini italiani e stranieri iscritti alServizio sanitario nazionale. Per i cittadini dell’Unio-ne Europea si applica la vigente normativa.Ai citta-dini stranieri non in regola con le norme relative al-l’ingresso e al soggiorno è garantita l’assistenza li-mitatamente a prestazioni urgenti ed essenziali(vedi il capitolo “L’assistenza sanitaria per tutti”).

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Viene predisposto dal medico del Diparti-mento di Emergenza e accettazione(DEA)-Pronto Soccorso che accoglie il pa-ziente. Nel caso si renda necessario il rico-

IL RICOVERO D’URGENZA

vero presso un’altra struttura, l’ospedaleassicura il trasporto protetto del malato.In alternativa al ricovero urgente, il pa-ziente può essere trattenuto in osserva-zione breve presso il D.E.A.-Pronto Soc-corso, per accertamenti, trattamenti emonitoraggio, al termine dei quali il medi-co può proporre il ricovero o le dimissioni.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Vedi l’elenco dei Pronto Soccorso dellaProvincia di Alessandria nel capitolo “L’e-mergenza”.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Può essere proposto dal medico di fami-glia o dal pediatra di libera scelta, da unmedico specialista del Servizio sanitarionazionale o da un medico ospedaliero,quando il cittadino necessita di un per-corso di diagnosi, cura, terapia e riabilita-zione per una patologia che non presentacarattere d’urgenza e quindi programma-bile. La proposta deve poi essere presen-tata al medico del reparto (Unità operati-va) di riferimento, che, con una visita spe-cialistica, valuta la reale necessità di rico-vero. Se concorda, provvede a inserire il

IL RICOVERO PROGRAMMATO

nome dell’assistito nell’apposito registrodi prenotazione. La convocazione per il ri-covero avviene nel rispetto del livello digravità clinica di ciascun caso. Nell’ambi-to dello stesso livello è rispettato l’ordinecronologico di prenotazione. Il paziente, aseconda dei casi, può essere ricoverato:

� in degenza ordinaria: ricovero conti-nuativo nelle 24 ore;

� in Day Hospital (ospedale di giorno):ricovero che non prevede pernotta-mento, per accertamenti diagnostici eterapeutici che non possono essere ef-fettuati in ambulatorio, in quanto richie-dono assistenza medica e infermieristi-ca protratta nella giornata;

� in Day Surgery (chirurgia di giorno): ri-covero che non prevede pernottamen-to, per interventi chirurgici che non ne-cessitano di osservazione post-opera-toria superiore alle 12 ore.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Ogni ospedale della Provincia di Alessan-dria assicura i ricoveri programmati.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Il paziente, al momento del ricovero, do-vrà recarsi, a seconda della struttura, opresso l’Ufficio Accettazione o diretta-mente al reparto di degenza con i se-guenti documenti necessari per il rico-vero:

� proposta di ricovero del medico;

� prenotazione di ricovero;

� documento di identità;

� nuova tessera sanitaria (TEAM Card).È inoltre opportuno portare con sé gliesami più recenti, gli accertamenti dia-

ACCETTAZIONE

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

74

LA RETE PER LA LOTTA AL DOLOREIl dolore è un fenomeno complesso, chericopre una naturale e importante funzio-ne in quanto segnala la presenza di unmale fisico.Nelle patologie croniche, però, il dolore fi-nisce con il progredire della malattia perperdere la sua connotazione di segnala-tore di pericolo e diventa, a sua volta, unavera e propria malattia.La Rete regionale per la lotta al doloreospedale-territorio è un sistema di cu-ra del dolore inutile, i cui principali obietti-vi sono:• offrire un adeguato trattamento del do-

lore a tutti i pazienti afferenti alle struttu-re ospedaliere e curati al proprio domi-cilio, o in altra struttura, in qualsiasi si-tuazione assistenziale, attraverso la dif-fusione e l’applicazione di linee guida eraccomandazioni cliniche;

• attuare la continuità terapeutica nei pa-

zienti con dolore acuto e cronico, attra-verso programmi di controlli nel tempo,anche in accordo con i medici di fami-glia e tutti gli specialisti operanti nel ter-ritorio;

• perseguire il miglioramento continuodella qualità delle cure erogate.

I Livelli essenziali di assistenza (Lea) indi-viduano, nell’attività ospedaliera, struttu-re organizzative dedicate alla diagnosi eal trattamento del dolore acuto, del dolo-re cronico, del dolore oncologico e dellesintomatologie correlate.Il paziente che desideri accedere alla Reteper la lotta al dolore, può rivolgersi diretta-mente al proprio medico di famiglia, o allospecialista, o richiedere il costante con-trollo del dolore in ogni reparto ospedalie-ro, in cui sia eventualmente ricoverato.Per maggiori informazioni consultare il si-to www.sportellodolore.net.

gnostici eseguiti (radiografie ecc.), copiadi cartelle cliniche di precedenti ricoveri,oltre ai farmaci che si stanno assumendo.Tutta la documentazione sarà restituita almomento delle dimissioni.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Alla dimissione è consegnata al degenteuna lettera destinata al medico di fami-glia. Questo documento contiene le infor-mazioni relative al percorso diagnostico-terapeutico e il calendario delle eventualivisite di controllo programmate successi-vamente.

ALESSANDRIA: AZIENDAOSPEDALIERA SANTI ANTONIO E BIAGIO E CESARE ARRIGO

Sede legale e amministrativa - via Venezia 1615100 Alessandria - centralino tel. 0131 206111 www.ospedale.al.itL’Azienda Ospedaliera espleta la sua attività istitu-zionale attraverso le seguenti strutture operative:� Presidio Santi Antonio e Biagio (Ospedale

Civile)� Presidio Cesare Arrigo (Ospedale Infantile)� Centro riabilitativo polifunzionale Teresio

Borsalino� Poliambulatorio Ignazio Gardella� Centrale operativa Emergenza 118

Presidio SS. Antonio e Biagio - via Venezia 16Alessandria - tel. 0131 206111.È un Presidio Ospedaliero per acuti in età adulta, do-tato di Dipartimento di Emergenza DEA di II livello edi tutte le branche specialistiche, comprese quelledi III livello.Posti letto: n. 505 ordinari - 86 Day Hospital.Presidio Cesare Arrigo (Ospedale Infantile)spalto Marengo 46 - Alessandriatel. 0131 206111È un Presidio Ospedaliero riservato all’età pediatri-

OSPEDALI DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

DIMISSIONI

ca, dotato delle specialità di base e in grado di for-nire assistenza di terapia intensiva neonatale e pe-diatrica.Posti letto: n. 83 ordinari - 11 Day Hospital.Centro riabilitativo polifunzionale Teresio Bor-salino - via Forlanini 2 - Alessandriatel. 0131 206111.È un Presidio di recente attivazione, dotato di postiletto per riabilitazione di III livello e di II livello nel cam-po cardio-respiratorio, ortopedico e neurologico.Posti letto: n. 80 attivati, di cui 4 Day Hospital; il to-tale sarà portato a 104 entro fine 2008.Poliambulatorio Ignazio Gardella - via Don Ga-sparolo 2 - Alessandria - tel. 0131 206111.È un Presidio di tipo ambulatoriale, che ospita ilCentro Prelievi, le attività di screening mammogra-fico e numerosi ambulatori specialistici afferenti aireparti del Presidio SS. Antonio.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Pronto Soccorso-DEA di II livello: Di-partimento di Emergenza e accettazione ingresso da spalto Marengo 63tel. 0131 206640; Pronto Soccorso in-fantile - spalto Marengo 46tel. 0131 207263/0131 207224:

� Ricovero ordinario

� Day Hospital

� Day Surgery

Accettazione e ricoveri:

� sanitaria: presso i reparti di degenza

� amministrativa:– Ufficio Accettazione ricoveri SS. An-

tonio e Biagio - via Venezia 16tel. 0131 206448; C. Arrigo - spaltoMarengo 46 - tel. 0131 207258 - dalunedì a venerdì 9-13/14-16.

Richiesta e rilascio copia cartelle clini-che:

� Presidio SS. Antonio e Biagio e Presi-dio T. Borsalino - via Venezia 16tel. 0131 206148 - Ufficio Cartelle clini-che da lunedì a venerdì 10-12

� Presidio Cesare Arrigo - presso CUPspalto Marengo 46 - tel. 0131 207307da lunedì a venerdì 10-12.

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

75

Reparti e Servizi sanitariDipartimento cardiotoracico e vascolare

� Cardiochirurgia

� Chirurgia toracica

� Chirurgia vascolare

� Malattie dell’apparato respiratorio

� Cardiologia

Dipartimento chirurgico e delle spe-cialità chirurgiche

� Chirurgia generale a indirizzo oncologico

� Neurochirurgia

� Oculistica

� Chirurgia pediatrica

� Chirurgia plastica e ricostruttiva

� Urologia

� Otorinolaringoiatria

� Ortopedia e traumatologia pediatrica

� Urologia pediatrica

� Day Surgery multispecialistico

� Chirurgia maxillo-facciale

� Ortopedia e traumatologia - Centro re-gionale di Chirurgia protesica

Dipartimento Anestesia e rianimazione

� Anestesia e rianimazione

� Anestesia e rianimazione pediatrica

� Terapia del dolore

� Gestione dei blocchi operatori

� Terapia intensiva rianimazione

Dipartimento internistico e delle spe-cialità mediche

� Malattie infettive

� Geriatria

� Endocrinologia e malattie metaboliche

� Gastroenterologia

� Medicina interna

� Neurologia

� Nefrologia e dialisi

� Reumatologia

� Dermatologia

� Endoscopia digestiva

Dipartimento oncoematologico

� Oncologia

� Radioterapia

� DH oncoematologico

� Ematologia

Dipartimento Riabilitazione Presidio T.Borsalino

� Medicina fisica e riabilitazione di II livello

� Medicina fisica e riabilitazione di III livello

� Riabilitazione cardio-respiratoria

Dipartimento materno-infantile

� Neuropsichiatria infantile

� Ostetricia e ginecologia

� Neonatologia - Terapia intensiva neo-natale

� Pediatria

� Malattie infettive pediatriche

� Servizio di trasporto per l’emergenzapediatrica

Dipartimento di Patologia clinica

� Anatomia e istologia patologica

� Laboratorio Analisi

� Microbiologia

� Medicina trasfusionale

Dipartimento Diagnostica per immagini

� Medicina nucleare

� Radiodiagnostica

� Neuroradiologia

� Radiodiagnostica pediatrica

� Radiologia interventistica

Strutture sanitarie in linea alla Direzio-ne generale

� Direzione medica dei Presidi

� Farmacia

� Psichiatria Spdc

� Centrale operativa 118

� Medicina e chirurgia d’urgenza

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

76

Dipartimenti funzionali dell’AziendaDipartimento di Emergenza e accetta-zione - DEA di II livello: è un Dipartimentofunzionale cui afferiscono tutte le strutturediagnostiche e di ricovero del Presidio SS.Antonio e Biagio; è integrato con il ProntoSoccorso pediatrico del Presidio C. Arrigo.

Dipartimenti interaziendaliDipartimento di Salute mentale

� Psichiatria - Spdc dell’Azienda Ospe-daliera AL

� Strutture territoriali e di ricovero psi-chiatrico dell’Asl

Dipartimento di Otoneurochirurgia edel basicranico

� Neurochirurgia e otorinolaringoiatriadell’Azienda Ospedaliera

� Strutture di Otorinolaringoiatria dell’Asl

Dipartimento oncologico provinciale

� Oncologia dell’Azienda Ospedaliera

� Strutture oncologiche dell’Asl

Dipartimento di Emergenza sanitariaterritoriale 118 - Centrale operativaemergenza 118 delle AA.SS.LL. VC, BI,VCO, CN1, AT e delle AA.OO. CTO diTorino, di Alessandria, dell’A.O.U. di No-vara.

Centri a valenza multizonalePresidio SS. Antonio e Biagio (Ospedale Civile)

� U.V.A. (Unità valutativa Alzheimer):prenotazioni e informazioni visite da lu-nedì a venerdì 8-11 - tel. 0131 206550;di persona da lunedì a venerdì 8-15

� Diagnosi e terapia delle leucemieacute (S.C. Ematologia)

� Centro Emostasi e trombosi (S.C.Ematologia): informazioni e prenota-zioni visite ed esami tel. 0131 206230da lunedì a venerdì 11-13

� Trapianto cellule staminali:– Unità clinica di Trapianto (S.C. Ema-

tologia) - esecuzione di trapianti dicellule staminali autologi e allogenici

– Unità di Emaferesi (Servizio trasfusio-nale) - esecuzione di prelievi afereticidi cellule staminali autologhe e dadonatore (familiare e non consangui-neo)

– Unità di Manipolazione e congela-mento di cellule staminali (Serviziotrasfusionale)

� Prelievo di cellule staminali da cor-done ombelicale: informazionitel. 0131 206343/0131 206344 (salaparto)

� Attività di Radioterapia metabolica:presso Dipartimento di Diagnostica perimmagini - Numero Verde 800 017747

� Neuroradiologia interventistica: asupporto dell’unica specialità di Neuro-chirurgia

� Angiografia e radiologia interventi-stica - riferimento per tutta l’area fun-zionale

� Centro di riferimento, individuato dallaRegione, per il trasferimento in utero

� Centro di riferimento di II livello, indivi-duato dalla Regione, per lo Studio e laterapia dell’incontinenza urinaria

� Centro di eccellenza per la Implanto-logia peniena: riconosciuto dalla SIA(Società italiana di andrologia)

� Centro integrato per la Terapia ex-tracorporea e integrata della calco-losi urinaria

� Centro per il Trattamento della de-generazione senile e miopica: preno-tazioni tel. 0131 206272/0131 207515 da lunedì a venerdì 13,30

� Centro di Riabilitazione visiva peripovedenti:– prenotazioni Centro per adulti tel.

0131 206878 - martedì e venerdì8,30-13,30

– prenotazioni per Centro Ipovisionepediatrica tel. 0131 207375 - giovedì8,30-13,30

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

77

� Centro di Diagnosi e cura della reti-nopatia del neonato pretermine: pre-notazioni presso Ambulatorio di Oftal-mologia pediatrica - lunedì e giovedì8,30-13,30

� Centro di Chirurgia laparoscopicaavanzata oncologica e non oncolo-gica: da lunedì a venerdì 11,30-13,30 -accesso diretto, previa valutazione chi-rurgica, per pazienti interni o dopo va-lutazione chirurgica

� Ambulatorio di Ecografia diagnosti-ca e interventistica e site-select: dalunedì a venerdì 8,30-16,30 - informa-zioni e prenotazioni tel. 0131 206310da lunedì a venerdì 12-13

� Resezione mammaria stereotassicacon strumentazione site-select:informazioni e prenotazionitel. 0131 206310 - da lunedì a venerdì12-13

� Stomaterapia e riabilitazione del pa-vimento pelvico (incontinenza fecalee stipsi): da lunedì a venerdì previa pre-notazione tel. 0131 206028

� Centro per lo Studio della sincope:prenotazione visite presso CUPNumero Verde 800 017747 - da lunedì avenerdì 8,30-17 - le visite vengono ese-guite presso Ambulatorio di Elettrofisio-logia martedì 8,30-12,30

� Centro regionale di Chirurgia prote-sica:– Chirurgia protesica di primo impianto

d’anca, ginocchio, caviglia– Chirurgia protesica di revisione d’an-

ca, ginocchioafferenza: Ambulatorio divisionale - pres-so Poliambulatorio Gardella - giovedì 8-13 - prenotazione al Numero Verde800 017747 - da lunedì a venerdì 8,30-17; di persona al CUP 8-13/14-16

� Chirurgia artroscopica anca, ginoc-chio, caviglia - presso PoliambulatorioGardella - martedì e giovedì 8-13 - pre-notazione al Numero Verde

800 017747 da lunedì a venerdì 8,30-17; di persona al CUP 8-13/14-16

� Chirurgia della spalla - presso Ambula-torio Sala gessi - mercoledì 14-16prenotazioni tel. 0131 206576 - da lu-bedì a venerdì 14-15,30

Presidio Cesare Arrigo

� STEN (Servizio per il Trasporto diemergenza neonatale): a disposizio-ne 24 ore su 24

� NAD (Centro regionale per la Nutri-zione artificiale domiciliare pediatri-ca): Ambulatorio 1° e 3° lunedì del me-se 10,30-13 - prenotazioni NumeroVerde 800 017747 - da lunedì a venerdì8,30-17

� Ambulatorio Labiopalatoschisi emalformazioni correlate: mercoledì,giovedì e venerdì 8-13tel. 0131 207310

� Ambulatorio Urologia pediatrica: ve-nerdì 9-12,30 - tel. 0131 207309/0131 207226

� Ambulatorio di Urodinamica: preno-tazioni presso S.C. Chirurgia e urologiapediatrica tel. 0131 207309

� Ambulatorio di Gastroenterologia,Chirurgica pediatrica e Studio dellastipsi: martedì 10,30-12,30 - prenota-zioni Numero Verde 800 017747 - dalunedì a venerdì 8,30-17

� Ambulatorio di Gastroenterologiapediatrica: lunedì 14,30-17; venerdì11-13 - per prenotazioni Numero Verde800 017747 - da lunedì a venerdì 8,30-17

� Centro regionale di Diabetologia pe-diatrica: per prenotazioni e informazio-ni tel. 0131 207354

� Ambulatorio di Allergologia pediatri-ca:– I visita e test cutanei: lunedì e venerdì

9,30-13,30 - prenotazioniNumero Verde 800 017747 - da lu-nedì a venerdì 8,30-17

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

78

– visite di controllo e spirometrie: gio-vedì 9,30-13,30 - prenotazioni tel. 0131 207251

� Ambulatorio di Reumatologia: mar-tedì e venerdì 11-13,30 - prenotazioniNumero Verde 800 017747 - da lunedìa venerdì 8,30-17

� Ambulatorio di Endocrinologia pe-diatrica: martedì e venerdì 10,30-12,30 - prenotazioni Numero Verde800 017747 - da lunedì a venerdì 8,30-17

� Centro regionale per la Diagnosi e lacura dell’epilessia in età evolutiva:– prenotazioni tel. 0131 207302 o con-

tattando di persona la capo sala dellaS.C. di Neuropsichiatria infantile

– prenotazione Eeg e visite ambulato-riali - tel. 0131 207249

� Centro regionale per la Prescrizionedi farmaci approvati per il trattamen-to della sindrome ADHD (Sindromeda deficit di attenzione e iperatti-vità): prenotazione visitetel. 0131 207232 - da lunedì a venerdì8,30-16

� Ambulatorio di Neuro-ortopedia:Ambulatorio di Ortopedia pediatricatel. 0131 207231 - giovedì 14-16

� Ambulatorio Traumatologia dellosport: presso S.C. Ortopedia pediatri-ca - Ambulatorio di Ortopedia pediatri-ca - mercoledì 10-12

Presidio T. Borsalino� Centro di riferimento per l’Area fun-

zionale sovrazonale (AFS): informa-zioni:– degenza gravi cerebrolesioni acqui-

site - tel. 0131 207116– degenza milelolesioni

tel. 0131 207112– DH e Ambulatorio - tel 0131 207165.

Altri Servizi degli Ospedali della Provincia di AlessandriaPolo oncologico di Alessandria-Asti: vedi, nelcapitolo “Percorsi particolari”, il paragrafo “Rete

oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta”.Rete cure palliative: vedi il capitolo “Rete regio-nale di cure palliative”.Prevenzione Serena:� screening mammografico;� colposcopia: indagine diagnostica di II livello in

pazienti con anomalie al Pap Test.Vedi, nel capitolo “Prevenzione e tutela della salu-te”, il paragrafo “Screening oncologici”.Visite specialistiche ed esami diagnostici: vediil capitolo “Visite specialistiche ed esami”.Assistenza sociale: Servizio di Assistenza socia-le - presso Presidio SS. Antonio e Biagio - la sedeè collocata in posizione limitrofa al Settore ambu-latoriale di Urologia - tel. 0131 206371 - lunedì,mercoledì e giovedì 12-13Associazioni di volontariato: informazioni sullemodalità di inconro e/o contatto con le associazio-ni di volontariato possono essere fornite contat-tando le stesse oppure attraverso il Servizio di As-sistenza sociale presso il Presidio SS. Antonio eBiagio - tel. 0131 206371. Informazioni possonoessere richieste anche all’Urp - tel. 0131 206029.Tribunale dei diritti del malato: Presso l’A.O. SS.Antonio e Biagio e Cesare Arrigo è presente la se-zione del Tribunale dei diritti del malatotel. 0131 206140/0131 206940 - lunedì, martedìe giovedì 9,30-11,30.Assistenza religiosa: l’assistenza religiosa, perquanto concerne la religione cristiana cattolicaviene assicurata dagli assistenti spirituali, che ef-fettuano quotidianamente visite ai reparti dell’O-spedale Civile e dell’Ospedale Infantile. Gli ospiti difede diversa da quella cattolica possono richiede-re la presenza del ministro del culto della loro reli-gione.

ACQUI TERME: OSPEDALE CIVILE

Via Fatebenefratelli - centralino tel. 0144 7771.Punto informazione e accoglienza: portineria eUrp.Ufficio relazioni con il pubblico (Urp): piano ter-ra - atrio principale - tel. 0144 777238.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

� DEA-Pronto Soccorsotel. 0144 777211

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

79

� Ricovero ordinario

� Day Hospital

� Day SurgeryReparti e Servizi sanitari:

� Anatomia patologica

� Anestesia e rianimazione

� Cardiologia

� Chirurgia

� Day Surgery multispecialistico

� DEA-Pronto Soccorso

� Diabetologia

� Direzione sanitaria Presidio Ospedaliero

� Farmacia ospedaliera

� Immunoematologia e trasfusionale

� Laboratorio analisi e microbiologia

� Medicina interna

� Gastroenterologia/Endoscopia digestiva

� Oncologia

� Pneumologia

� Reumatologia

� Neuropsichiatria infantile

� Oculistica

� Ortopedia e traumatologia

� Ostetricia e ginecologia

� Otorinolaringoiatria

� Pediatria

� Punto Dialisi

� Radiologia

� Recupero e rieducazione funzionale

� Servizio infermieristico ospedaliero

� Urologia

Accettazione: presso la segreteria delreparto di degenza.Copia della cartella clinica può essererichiesta:

� direttamente presso il reparto di degen-za, per i pazienti in fase di dimissione

� presso la Direzione sanitaria ospedalie-ra - tel. 0144 777217.

Visite specialistiche ed esami diagno-stici: vedi il capitolo “Visite specialisticheed esami”.Servizio di Assistenza sociale: perinformazioni rivolgersi al capo sala o al-l’Ufficio relazioni con il pubblico.Associazioni di volontariato: per infor-mazioni rivolgersi al capo sala o all’Ufficiorelazioni con il pubblico.

NOVI LIGURE: OSPEDALE SANGIACOMO

Via Edilio Raggio 12 - centralino tel.0143 332111.Punto informazione e accoglienza: portineria e Urp.Ufficio relazioni con il pubblico (Urp): piano ter-ra - corridoio principale - tel. 0143 332379.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

� DEA-Pronto Soccorsotel. 0144 332215

� Ricovero ordinario

� Day Hospital

� Day Surgery

Reparti e Servizi sanitari:

� Allergologia

� Anatomia patologica

� Anestesia e rianimazione

� Cardiologia

� Chirurgia

� Day Surgery multispecialistico

� DEA-Pronto Soccorso

� Diabetologia

� Direzione sanitaria Presidio Ospedaliero

� Farmacia ospedaliera

� Immunoematologia e trasfusionale

� Laboratorio analisi e microbiologia

� Medicina interna

� Gastroenterologia/Endoscopia dige-stiva

� Oncologia

� Pneumologia

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

80

� Nefrologia

� Neurologia

� Neuropsichiatria infantile

� Oculistica

� Ortopedia e traumatologia

� Ostetricia e ginecologia

� Otorinolaringoiatria

� Pediatria

� Psichiatria Spdc

� Radiologia

� Recupero e rieducazione funzionale

� Servizio infermieristico ospedaliero

� UrologiaAccettazione: presso la segreteria delreparto di degenza o presso l’Ufficio Ac-cettazione ricoveri ospedalieri - piano ter-ra - tel. 0143 332353.Copia della cartella clinica può essererichiesta:

� direttamente presso il reparto di degen-za, per i pazienti in fase di dimissione

� presso l’Ufficio Accettazione - pianoterra - tel. 0143 332353.

Visite specialistiche ed esami diagno-stici: vedi il capitolo “Visite specialisticheed esami”.Servizio di Assistenza sociale: pressoCentro Salute mentaletel. 0143 332483.Associazioni di volontariato: per infor-mazioni rivolgersi al capo sala o all’Ufficiorelazioni con il pubblico.

OVADA: OSPEDALE CIVILE S. ANTONIO

Via Ruffini 22 - centralino tel. 0143 8261.Punto informazione e accoglienza: portineria eUrp.Ufficio relazioni con il pubblico (Urp): Villa Ga-brieli - piano terra - tel. 0143 826313.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

� DEA-Pronto Soccorsotel. 0143 826201

� Ricovero ordinario

� Day Hospital

� Day SurgeryReparti e Servizi sanitari:� Anatomia patologica� Anestesia� Day Surgery multispecialistico� Direzione sanitaria Presidio Ospedaliero� Farmacia ospedaliera� Laboratorio analisi e microbiologia� Medicina interna� Day Hospital oncologico� Ortopedia e traumatologia� Pronto Soccorso� Radiologia� Recupero e rieducazione funzionale

(degenza II livello)� Servizio infermieristico ospedaliero

Accettazione: presso la segreteria delreparto di degenza o presso l’Ufficio Ac-cettazione ricoveri ospedalieri - piano ter-ra - tel. 0143 826342.Copia della cartella clinica può essererichiesta:� direttamente presso il reparto di degen-

za, per i pazienti in fase di dimissione� presso l’Ufficio Accettazione - piano

terra - tel. 0143 826342.Visite specialistiche ed esami diagno-stici: vedi il capitolo “Visite specialisticheed esami”.Servizio di Assistenza sociale: perinformazioni rivolgersi al capo sala o al-l’Ufficio relazioni con il pubblico.Associazioni di volontariato: per infor-mazioni rivolgersi al capo sala o all’Ufficiorelazioni con il pubblico.

TORTONA: OSPEDALE CIVILE

Via XX Settembre - centralino tel. 0131 865111.Punto informazione e accoglienza: portineria eUrp.Ufficio relazioni con il pubblico (Urp): via XXSettembre - piano terra - atrio principaletel. 0131 865493.

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

81

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

� DEA-Pronto Soccorsotel. 0131 865234

� Ricovero ordinario

� Day Hospital

� Day Surgery

Reparti e Servizi sanitari:

� Anatomia patologica

� Anestesia e rianimazione

� Terapia del dolore

� Cardiologia

� Chirurgia

� Day Surgery multispecialistico

� Senologia

� Diabetologia

� Direzione sanitaria Presidio Ospedaliero

� Farmacia ospedaliera

� Immunoematologia e trasfusionale

� Laboratorio Analisi e microbiologia

� Medicina e chirurgia d’accettazione ed’urgenza: DEA-Pronto Soccorso

� Medicina interna

� Epatologia ed ecografia interventisti-ca gastroenterologia/Endoscopia di-gestiva

� Oncologia

� Pneumologia

� Neurologia

� Neuropsichiatria infantile

� Oculistica

� Ortopedia e traumatologia

� Ostetricia e ginecologia

� Otorinolaringoiatria

� Pediatria

� Punto Dialisi

� Radiologia

� Recupero funzionale e riabilitazione

� Servizio infermieristico

� Urologia

Accettazione: presso i reparti di degenza.Copia della cartella clinica può essererichiesta: presso l’Ufficio Cartelle cliniche piazza Cavallotti 7 - piano terratel. 0131 865363.Visite specialistiche ed esami diagno-stici: vedi il capitolo “Visite specialisticheed esami”.Servizio di Assistenza sociale: piazzaCavallotti 7 - piano terratel. 0131 865498.Associazioni di volontariato: per infor-mazioni rivolgersi alle capo sala o all’Uffi-cio relazioni con il pubblico o all’assisten-te sociale.

CASALE MONFERRATO: OSPEDALESANTO SPIRITO

Viale Giolitti 2 - Casale Monferratocentralino tel. 0142 434111.Punto informazione e accoglienza: portineria eUrp.Ufficio relazioni con il pubblico (Urp): piano rial-zato - atrio ingresso ovest - tel. 0142 434689/0142 434372.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

� DEA-Pronto Soccorsotel. 0142 434225;

� Ricovero ordinario

� Day Hospital

� Day Surgery

Reparti e Servizi sanitari:

� Anatomia patologica

� Anestesia e rianimazione

� Terapia del dolore

� Cardiologia

� Chirurgia

� Day Surgery multispecialistico

� Medicina e chirurgia d’accettazione ed’urgenza: DEA-Pronto Soccorso

� Malattie infettive

� Dermatologia

� Diabetologia

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

82

� Dietologia clinica

� Direzione sanitaria Presidio Ospedaliero

� Farmacia ospedaliera

� Immunoematologia e trasfusionale

� Laboratorio analisi e microbiologia

� Medicina interna

� Gastroenterologia/endoscopia digestiva

� Neurologia

� Neuropsichiatria infantile

� Oculistica

� Odontostomatologia

� Ortopedia e traumatologia

� Ostetricia e ginecologia

� Otorinolaringoiatria

� Pediatria

� Pneumologia oncologica

� Psichiatria Spdc

� Radiologia

� Recupero e rieducazione funzionale

� Servizio infermieristico ospedaliero

� Urologia

Accettazione: presso i reparti di degen-za - certificati presso l’Accettazione am-ministrativa - vicino al Pronto Soccorsotel. 0142 434423.Copia della cartella clinica può essererichiesta: presso l’Accettazione ammini-strativa - vicino al Pronto Soccorsotel. 0142 434415.Visite specialistiche ed esami diagno-stici: vedi il capitolo “Visite specialisticheed esami”.Servizio di Assistenza sociale: pressoDirezione medica del Presidio Ospedalie-ro - tel. 0142 434354.Associazioni di volontariato: per infor-mazioni rivolgersi alla capo sala o all’Uffi-cio relazioni con il pubblico o all’assisten-te sociale.

VALENZA: OSPEDALE DI VALENZA

Viale Santuario 74 - Valenzacentralino tel. 0131 959111.Punto informazione e accoglienza: portineria eUrp.Ufficio relazioni con il pubblico (Urp): presso Di-rezione medica - piano terra rialzato - corridoio disinistra - tel. 0131 959373.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

� Ricovero ordinario

� Day Hospital

� Day Surgery

Reparti e Servizi sanitari:

� Day Surgery multispecialistico

� Direzione medica Presidio Ospedaliero

� Laboratorio Analisi (prelievi)

� Medicina interna e lungodegenza

� Ecografia internistica ed epatologia

� Pronto Soccorso (PP.I.)

� Punto Dialisi

� Radiologia

� Recupero e rieducazione funzionale(degenza II livello)

Accettazione: presso i reparti di degen-za - certificati presso la Direzione medicadel Presidio Ospedalierotel. 0131 959373.Copia della cartella clinica può essererichiesta: presso la Direzione medica delPresidio Ospedaliero - tel. 0131 959373.Visite specialistiche ed esami diagno-stici: vedi il capitolo “Visite specialisticheed esami”.Servizio di Assistenza sociale: presso ilDistretto - Presidio Ospedale di Valenza1° piano - tel. 0131 922819.Associazioni di volontariato: per infor-mazioni rivolgersi alla capo sala o all’Uffi-cio relazioni con il pubblico o all’assisten-te sociale.

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

83

La donazione di organi,cellule e tessuti

sonali. È possibile compilare on line, suisiti www.daivaloreallavita.it e www.donalavita.net, la dichiarazione divolontà e stampare il proprio tesserino;

� la registrazione della propria volontàpresso gli sportelli delle Asl sottoelen-cati;

� l’atto olografo dell’Aido (Associazioneitaliana donatori di organi) o di una del-le altre associazioni di settore.

Se il cittadino non ha espresso in vita unaprecisa volontà, saranno i familiari a sce-gliere o meno il prelievo d’organi.

Sportelli per la registrazione delle dichiarazioni di volontà sulla donazione organi� Alessandria - Ospedale Civile - Ufficio

Coordinamento prelievi organi e tessuti7° piano Presidio Ospedalierotel. 0131 206252/0131 206347

� Acqui Terme - Ospedale Civile - via Fa-tebenefratelli - Urp - piano terra - atriocentrale - tel. 0144 777238

� Novi Ligure - Ospedale San Giacomovia E. Raggio 12 - Urp - piano terraatrio centrale - tel. 0143 332379

� Tortona - Presidio Ospedaliero - via XXSettembre - Urp - piano terra - atrioprincipale - tel. 0131 865493 - da lu-nedì a venerdì 9-12.

Cellule: durante le visite prenatali, le cop-pie vengono informate della possibilità didonare il sangue cordonale a scopo ditrapianto. Se, dopo tutti gli accertamentidel caso, le condizioni lo consentono, ilsangue viene prelevato e conservato nel-

Organi: donare gli organi significa acconsentire alfatto che, dopo la morte reni, fegato, cuore, polmo-ni, pancreas ecc. vengano prelevati dal cadavereper essere trapiantati ad ammalati gravi che nehanno necessità per sopravvivere. Esiste anche,solo per determinati organi, la donazione da viven-te: questo significa che un organo non indispensa-bile alla vita (come il rene, perché sono due), oppu-re una parte di organo (per esempio una parte difegato di un adulto, da cui si può ricavare un fega-to da bambini), può essere donato da un familiareo anche da un estraneo, previo accertamento delgiudice che escluda il fine di lucro.Tessuti: sebbene il trapianto di tessuti sia un inter-vento cosiddetto “migliorativo” e non propriamen-te “salvavita”, come avviene invece per quello diorgani, costituisce comunque un’importante solu-zione terapeutica, che ha visto negli ultimi anniuna forte espansione. I tessuti che possono esse-re prelevati a scopo di trapianto sono: elementi os-sei (per esempio, la testa di femore) o muscolo-scheletrici (cartilagini, tendini), tessuti cardiova-scolari (arterie, vasi, valvole cardiache), tessutooculare (cornea), tessuto cutaneo e membranaamniotica.Cellule: normalmente si intende donazione di cel-lule staminali ematopoietiche, le cui fonti possibilidi raccolta sono: midollo osseo, sangue cordonaleo placentare, sangue periferico.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Organi e tessuti: ciascuno ha il diritto discegliere se, dopo la morte, vorrà o menodonare i propri organi e tessuti. Si può di-chiarare la propria volontà in diversi modi:

� la compilazione del tesserino blu delministero della Salute che dev’essereconservato insieme ai documenti per-

Gu

ida

pra

tica

de

l citta

din

o

84

le apposite banche pubbliche, per curaremalattie del sangue e del sistema immu-nitario.

� Presso l’A.O. SS. Antonio e BiagioS.C. Ginecologia e ostetricia - in salaparto si esegue il prelievo di cellule sta-minali da cordone ombelicale sia a sco-po di ricerca sia a scopo di trapianto; icampioni vengono conservati nellabanca del sangue dell’A.O. S. Anna diTorino - per informazionitel. 0131 206343/0131 206344 (salaparto).

Per la donazione di midollo osseo/cellu-le staminali periferiche è sufficiente ri-volgersi, senza impegnativa medica,presso:

� Alessandria - A.O. SS. Antonio e Biagioe Cesare Arrigo - Servizio trasfusionale tel. 0131 206417

� Acqui Terme - Ospedale Civile - Centrotrasfusionale - tel. 0144 777506

� Novi Ligure - Ospedale San GiacomoCentro trasfusionale - tel. 0143 332504

� Tortona - Ospedale SS. Antonio e Mar-gherita - Centro trasfusionale solo perprelievi per l’idoneità alla donazionetel. 0131 865327

� Casale Monferrato - Ospedale S. Spiri-to - Centro trasfusionaletel. 0142 434664.

Trapianto di cellule staminali

� Unità clinica di Trapianto (c/o S.O.C. diEmatologia): esecuzione di trapianti dicellule staminali autologi e allogenici;

� Unità di Emaferesi (c/o S.O.C. Immu-noematologia e medicina trasfusiona-le): esecuzione di prelievi aferetici dicellule staminali autologhe e da dona-tore (familiare e non consanguineo);

� Unità di Manipolazione e congelamentodi cellule staminali (c/o S.O.C. Immu-noematologia e medicina trasfusionale).

Dopo una serie di accurati esami, se ilvolontario è ritenuto idoneo alla dona-zione, viene iscritto nell’apposito Regi-stro italiano donatori midollo osseo. Nelcaso raro di compatibilità con un pa-ziente, il donatore viene invitato a sotto-porsi, nel più vicino centro autorizzato,al prelievo, che seppur fastidioso, noncomporta alcuna conseguenza per lasalute. La sua disponibilità, gratuita eanonima, non ha limiti geografici; viene,infatti, a far parte dell’insieme dei dona-tori di tutto il mondo.Per avere maggiori informazioni:

� Associazione donatori midollo osseo(Admo) - via Cavour 4 - Villar Perosa(To) - tel. 0121 315666 - [email protected]

� Associazione italiana per la donazionedi organi, cellule e tessuti (Aido) - viaBaiardi 5 - tel. 011 6961695www.aido.it - [email protected]

� www.donalavita.net

� www.daivaloreallavita.it

� Numero Verde a cura del ministero del-la Salute 800 333033.

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

85

Gu

ida

pra

tic

a d

el

cit

tad

ino

87

In ciascuna Azienda sanitaria, l’Ufficio relazionicon il pubblico comunica e dialoga costantementecon i cittadini, per assisterli nel loro rapporto con ilServizio sanitario pubblico, fornendo informazionio cogliendo suggerimenti, osservazioni e reclami.All’Urp è possibile quindi:• ricevere informazioni sulle strutture dell’A-

zienda, sui servizi erogati e sulle modalità diaccesso;

• inoltrare suggerimenti, ringraziamenti o segna-lazioni di disservizi;

• presentare reclami, in caso di insoddisfazione;• ottenere informazioni sui tempi di attesa per

prestazioni ed esami.

�COME . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

L’Urp può essere contattato: di persona;telefonicamente; per posta; con e-mail;via fax.

�DOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Uffici relazioni con il pubblico (Urp)

� Alessandria - Azienda Ospedaliera SS.Antonio e Biagio e Cesare Arrigo - viaVenezia 16tel. 0131 206648/0131 206774fax 0131 206498e-mail: [email protected]

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)

� Alessandria - Distretto L. PatriaNumero Verde 800 200330tel. 0131 306711 - e-mail: [email protected]

� Acqui Terme - Ospedale Civile - via Fa-tebenefratelli - piano terra - atrio cen-trale - tel. 0144 777238Numero Verde 800 234960e-mail: [email protected]

� Casale Monferrato - Ospedale SantoSpirito - viale Giolitti 2 - piano terra-rial-zato - atrio ingresso ovesttel. 0142 434689/0142 434372fax 0142 434678 - e-mail: [email protected]

� Novi Ligure - Ospedale San Giacomovia E. Raggio 12 - piano terra - corri-doio centrale - tel. 0143 332379fax 0143 332379Numero Verde 800 234960e-mail: [email protected]

� Tortona - Ospedale SS. Antonio e Mar-gherita - via XX Settembre - piano terra atrio principale - tel. 0131 865493fax 0131 865650 - e-mail: [email protected]

� Valenza - Ospedale di Valenza - vialeSantuario 74 - c/o Direzione medicapiano terra-rialzato - corridoio sinistrac/o Direzione medicatel. 0131 959373 - fax 0131 924535e-mail: [email protected]

Per chiedere informazioni e documenti, inoltrare re-clami, proporre suggerimenti e ringraziare: indirizzi etelefoni di chi dialoga con i cittadini.

Ufficio relazioni con

il pubblico URP