E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e...

42
Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19 Classe 5^ - Sezione F TURISMO Documento del Consiglio di Classe (art. 5 DPR 323/98) ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E PER IL TURISMO “FELICIANO SCARPELLINI“ FOLIGNO

Transcript of E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e...

Page 1: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

E S A M ED IS T A T O

Anno scolastico 2018/19

Classe 5^ - Sezione F

TURISMO

Documento del Consiglio di Classe

(art. 5 DPR 323/98)

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E PER IL TURISMO

“FELICIANO SCARPELLINI“

F O L I G N O

Page 2: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

INDICE

Presentazione dell’istituto

Mission e Vision 1

Gli indirizzi di studio 2

Profilo di Indirizzo della classe

Turismo 3

Composizione del consiglio di classe

Commissari interni e Candidati interni 4-5

Prospetto riepilogativo di evoluzione della classe 6

Presentazione della classe 7

Obiettivi trasversali da raggiungere

Metodologie, mezzi e spazi Verifica e valutazione

8 9 10-11

Attività svolte nel triennio 12-14

Credito scolastico 15-16

Principali obiettivi formativi raggiunti

Discipline turistiche e aziendali Geografia del Turismo Arte e Territorio Prima lingua straniera -Inglese Seconda lingua straniera – Francese Italiano Storia

17 18 19 20 21-22 23-24 25

Alternanza Scuola Lavoro 26-30

Cittadinanza e costituzione 31

Simulazioni 32-33

Griglie di valutazione

Griglia Prima prova – Italiano Tip A, Tip B Tip C 34-35-36

Griglia Seconda Prova – Discipline turistiche /Inglese 37-38

Griglia colloquio 39

Firme docenti 40

Page 3: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 1 -

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

La mission

L’identità dell’Istituto si è caratterizzata nel tempo per la continua ricerca di coerenza tra i compiti

istituzionali di istruzione e formazione e la più funzionale risposta ai bisogni espressi dalla realtà

culturale, sociale ed economica, in rapido e profondo cambiamento negli ultimi anni. È per questo

che la scuola si presenta oggi come un’istituzione aperta, proiettata in avanti, moderna e innovativa

nel suo impianto curricolare ed attivamente inserita nel processo di trasformazione globale. La

ricchezza di progetti di scambio e di partenariato con i Paesi europei ed il costante aggiornamento

delle tecnologie multimediali, ordinariamente utilizzate e messe a disposizione degli studenti,

testimoniano proprio l’attenzione al mondo reale della scuola così come il suo obiettivo prioritario

di formare giovani con una solida preparazione culturale, propensi alla formazione continua e pronti

sia per la frequenza di ogni facoltà universitaria sia per entrare con competenze adeguate nel mondo

del lavoro.

La vision

La vision dell’Istituto, intesa come proiezione del sistema di valori e degli ideali che ispirano

l’azione educativa, si fonda sul concetto cardine di formazione integrale della personalità degli

studenti, protagonisti del proprio processo di apprendimento. La scuola, esplicitando con chiarezza

strumenti e obiettivi, così da condividerli con la comunità educante del territorio, si impegna a

costruire un percorso didattico imperniato sull’idea della centralità degli studenti, di tutti e di

ognuno di essi, nelle loro irripetibili identità, con le loro differenti attitudini e i molteplici stili di

apprendimento. È una scuola che consente ad ogni studente di diventare la persona migliore che è in

grado di essere, di sviluppare le proprie potenzialità, facendo di esse il proprio capitale intellettuale

e umano. Dalla vision scaturisce la mission ovvero le azioni e strategie operative che la scuola

adotta finalizzate alla promozione di uno sviluppo armonioso della personalità degli studenti,

garantendo a tutti pari opportunità di successo formativo.

Page 4: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 2 -

Gli indirizzi di studio Sono attualmente possibili quattro diversi percorsi quinquennali che, con il superamento dell’esame di Stato, consentono di conseguire il diploma di:

1. Amministrazione, Finanza e Marketing; diplomato in “Amministrazione, Finanza e

Marketing”

1° e 2° Biennio A.F.M + 5° anno A.F.M. (Indirizzo Amministrazione, finanza e marketing)

2. Sistemi Informativi aziendali; diplomato in “Sistemi Informativi Aziendali” 1° e 2° Biennio S.I.A. + 5° anno S.I.A. (Sistemi Informativi Aziendali)

3. Relazioni internazionali per il Marketing; diplomato in “Relazioni internazionali per il

Marketing” 1° e 2° Biennio R.I.M+ 5 anno R.I.M. (Indirizzo Relazioni internazionali per il Marketing)

4. Turismo; diplomato in “Turismo”

1° e 2° Biennio Turismo + 5 anno Turismo (Indirizzo” Turismo”)

5. Corso Cambridge: 1° biennio

È inoltre attivo il Corso Serale, indirizzo A.F.M., che fornisce la possibilità di ottenere un diploma statale di ragioniere e perito commerciale a studenti, siano essi lavoratori o meno.

Page 5: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 3 -

PROFILO DI INDIRIZZO DELLA CLASSE

TURISMO

Il diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico

e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della

normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e

sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed

ambientale.

Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per

operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento

organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.

Alla fine del quinquennio, il diplomato in “Turismo” è in grado di:gestire servizi e/o prodotti

turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico,

culturale, artigianale, enogastronomico del territorio collaborare a definire con i soggetti pubblici e

privati l’immagine turistica del territorio; utilizzare i sistemi informativi per proporre servizi

turistici innovativi, intervenire nella gestione aziendale per organizzare, amministrare e

commercializzare.

Page 6: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 4 -

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Disciplina Continuità didattica

III IV V

BARTOLINI ANGELA DIRITTO E LEGISLAZIONE

TURISTICA Sì Sì Sì

BATTAGLINI

MARGHERITA

LINGUA STRANIERA

SPAGNOLO Sì Sì Sì

CANDELARESI CINZIA LINGUA E LETTERE ITALIANE -

STORIA Sì Sì Sì

CICCIOLA MARIA CARLA ARTE E TERRITORIO Sì Sì Sì

FAUSTI ANTONELLA SCIENZE MOTORIE Sì Sì Sì

MURASECCO

ANTONELLA

DISCIPLINE TURISTICHE ED

AZIENDALI No No Sì

NOFRINI SIMONETTA GEOGRAFIA TURISTICA Sì Sì Sì

RAPACCINI FAUSTO RELIGIONE Sì Sì Sì

RICCARDI GERARDO MATEMATICA Sì Sì Sì

ROMEO DANIELA LINGUA STRANIERA INGLESE Sì Sì Sì

SABATINI VANESSA LINGUA STRANIERA FRANCESE No No Sì

RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Alunni: Fatima Tomassini – Riccardo Bruschi

DOCENTE COORDINATORE DELLA CLASSE

Prof.ssa Vanessa Sabatini

TUTOR ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO

Prof.ssa Maria Carla Cicciola

Page 7: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 5 -

COMMISSARI INTERNI – CLASSE V F TURISMO

Discipline Turistiche e aziendali Antonella Murasecco

Arte e territorio Maria Carla Cicciola

Inglese Daniela Romeo

CANDIDATI INTERNI – CLASSE V F TURISMO

Nome Corso

1 Omissis Turismo

2 Omissis Turismo

3 Omissis Turismo

4 Omissis Turismo

5 Omissis Turismo

6 Omissis Turismo

7 Omissis Turismo

8 Omissis Turismo

9 Omissis Turismo

10 Omissis Turismo

11 Omissis Turismo

12 Omissis Turismo

13 Omissis Turismo

14 Omissis Turismo

15 Omissis Turismo

16 Omissis Turismo

Page 8: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 6 -

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DI EVOLUZIONE DELLA CLASSE

Classe Iscritti Promossi a

giugno

Giudizio

sospeso

Respinti

a giugno

Respinti a

settembre

Promossi a

settembre

Trasferiti o

ritirati

III 22 15 4 3 0 4 1

IV 18 16 2 0 2 0 0

V 16 0

Page 9: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 7 -

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da sedici alunni, dodici femmine e quattro maschi, regolarmente frequentanti.

A livello disciplinare la classe ha dimostrato durante tutto il percorso scolastico un comportamento

corretto ed educato.

In particolare, nell’arco del triennio gli alunni hanno sviluppato una maturazione anche sul piano

delle relazioni, momento essenziale del proprio percorso formativo. I discenti hanno manifestato

una partecipazione didattica più proficua, acquistando un corretto metodo di lavoro e ampliato il

loro patrimonio culturale sotto la guida degli insegnanti.

L’obiettivo primario del Consiglio di Classe è stato quello di puntare sia sul rafforzamento delle

conoscenze e delle abilità di base, sia di consolidare responsabilità ed impegno; si è puntato

prevalentemente a privilegiare apprendimenti e competenze atti a favorire le capacità di

approfondire personalmente i contenuti acquisiti e consolidare il metodo di studio. Tale obiettivo è

stato progressivamente raggiunto seppure a livelli diversi.

Negli alunni più motivati e con una maggiore attitudine allo studio, la preparazione si è affinata

tanto da permettere il conseguimento di un ottimo profitto. La maggior parte ha raggiunto con

discreta sicurezza gli obiettivi previsti nelle programmazioni delle singole materie. In alcuni si è

evidenziata una maggiore difficoltà nell’organizzazione e nell’elaborazione dei contenuti, a causa

sia del permanere di alcune lacune sia nella difficoltà di gestire le emozioni. In generale la classe,

alla fine del triennio, ha conseguito un livello soddisfacente per quanto riguarda le capacità di

apprendere i contenuti nuovi e sistemarli in un quadro coerente. Il processo educativo dei discenti

ha trovato valide opportunità di verifica e di arricchimento nella realizzazione di lavori

interdisciplinari, nella partecipazione a viaggi di istruzione, manifestazioni culturali, conferenze,

rappresentazioni teatrali in lingua straniera, soggiorni all’estero, mobilità Erasmus, stages e

scambi culturali.

Page 10: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 8 -

OBIETTIVI TRASVERSALI DA RAGGIUNGERE

Cognitivi

Formazione culturale trasversale

Solide competenze linguistico - comunicative

Adeguate competenze tecnico-professionali

Efficaci capacità di stabilire opportuni collegamenti interdisciplinari

Comunicazione coerente e pertinente attraverso la promozione e lo sviluppo di appropriate

capacità logiche e di astrazione

Comportamentali

Acquisizione del senso di responsabilità

Incentivazione di capacità organizzative autonome

Promozione e sviluppo di senso critico, dialogo e rispettoso confronto reciproco

Educazione all’autovalutazione

Strategie da mettere in atto per il loro conseguimento

Tendere a far acquisire non solo conoscenze ma competenze ed abilità necessarie alla

risoluzione dei problemi

Stimolare, tramite discussioni critiche, la capacità di osservazione degli studenti,

incoraggiandoli a formulare e verificare ipotesi

Rendere gli studenti partecipi degli obiettivi da conseguire, delle scelte che si operano e

delle attività programmate.

Raccordi pluridisciplinari

Attività didattica pluridisciplinare soprattutto per aree affini e in riferimento alle attività

extrascolastiche

uso delle lingue straniere in maniera veicolare come strumento trasversale

uso del metodo pluridisciplinare per una adeguata preparazione nelle prove d’esame

Page 11: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 9 -

Metodologie, mezzi e spazi per il conseguimento degli obiettivi

Ambienti di apprendimento supportati dalle tecnologie digitali

Il rinnovamento del setting educativo, nella convinzione dell’assoluta e virtuosa interdipendenza tra

didattica e prossemica (le relazioni spaziali sono significanti tanto quanto le scelte metodologiche),

segue una parallela opera di adeguamento degli ausili didattici finalizzata ad una progressiva

digitalizzazione della scuola e conseguente dematerializzazione e semplificazione amministrativa.

Di seguito vengono riportate le maggiori innovazioni degli ultimi tre anni:

Già da diversi anni tutte le aule e i laboratori sono dotate di sussidi didattici interattivi (LIM

e pc con connessione Internet) e rappresentano delle autentiche unità laboratoriali,

permettendo la fruizione sistematica e simultanea di contenuti iconici, testuali e audiovisivi.

Le piattaforme digitali - nell’era della società della conoscenza e dell’informazione,

l’Istituto ha riconosciuto un ruolo fondamentale all’e-learning, letteralmente

“apprendimento elettronico”, che si propone come un insieme di metodologie e strategie

didattiche finalizzate alla creazione di un nuovo ambiente di apprendimento in grado di

sfruttare le potenzialità del web e della multimedialità.

L’Istituto utilizza la piattaforma di e-learning Moodle attraverso la quale è possibile

visualizzare, modificare, commentare, condividere e archiviare tutti i documenti didattici. La

piattaforma garantisce la cosiddetta “informazione asincrona” permettendo agli studenti di

accedere ai contenuti delle lezioni in qualsiasi momento e in ogni luogo si trovino, a

condizione che esista una connessione Internet.

L’Istituto è dotato di sette laboratori multimediali di informatica (con almeno 25 postazioni

ciascuno, collegate in Rete), di due laboratori di lingue (dotati di 30 postazioni ciascuno,

maxischermo, tv satellitare, computer, lettore dvd), di un laboratorio di chimica e di uno di

fisica.

A partire dall’anno scolastico 2015/2016 l’Istituto si è dotato inoltre di un maxilaboratorio

per classi aperte, denominato ‘Open classroom’, destinato a gruppi mobili di studenti. Si

tratta di uno spazio modulare, dinamico e polifunzionale che, grazie ad una articolazione

flessibile degli spazi e dei tempi didattici, dilata la possibilità di socializzazione degli

studenti, consentendo loro un apprendimento attivo, basato sull’interazione e

sull’interdisciplinarità.

Page 12: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 10 -

Questa riorganizzazione digitale e spaziale ha modificato in maniera significativa la stessa

prospettiva dell’attività di insegnamento che da un approccio basato fondamentalmente sui

contenuti che devono essere appresi dall’allievo e sui processi di apprendimento, pone adesso

maggiore attenzione ai suoi bisogni formativi e alle competenze che deve sviluppare. Nel caso

particolare delle classi Quinte del corso turistico ci si è concentrati soprattutto sui risultati attesi già

a livello di programmazione e sui profili in uscita del corso.

Verifica e Valutazione

Come si evince dal Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2019-2022, la valutazione, effettuata dal

Consiglio di Classe presieduto dal Dirigente scolastico o da un suo delegato, rappresenta un sistema

di attività, di tecniche e di strategie che accompagnando tutto il percorso formativo dello studente e

tiene conto dei risultati delle prove sommative e di altri elementi quali impegno, partecipazione e

progressione negli apprendimenti. In particolare, nella classe Quinta si è operato cercando di

integrare gli aspetti quantitativi della valutazione con quelli qualitativi, avvalendosi non soltanto di

strumenti docimologici (prove strutturate), basati sul principio della rigorosa rilevazione dei dati e

sulla loro misurabilità entro una scala numerica, ma anche ermeneutici, basati, dunque, sulla

interpretazione dei risultati. Gli insegnanti della scuola utilizzano pertanto in modo complementare

e bilanciato sia i voti (per limitare il più possibile il rischio della soggettività) che i giudizi (per

rispondere all’esigenza della personalizzazione della valutazione).

Didattica orientativa

La scuola ha adottato la cosiddetta didattica orientativa mirata all’insegnamento delle discipline

scolastiche non solo e non tanto finalizzato alla trasmissione di conoscenze ma teso ad assicurare

agli studenti gli adeguati strumenti per leggere la realtà, comprendere i diversi fenomeni, intervenire

con spirito di iniziativa e spirito di cooperazione. La didattica orientativa si prefigge dunque

l’obiettivo di sviluppare nell’alunno competenze chiavi utili all’auto-orientamento e alla

valorizzazione delle proprie risorse personali.

Alternanza scuola-lavoro

La metodologia per competenze, finalizzata a produrre professionalità allineate con la domanda di

mercato, è una metodologia “attiva”, fondata sullo sviluppo di “organici collegamenti” con il

mondo del lavoro e delle professioni, che trova una compiuta sintesi nell’alternanza scuola/lavoro,

che si caratterizza per la stretta relazione personale dello studente con il contesto lavorativo. La

Page 13: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 11 -

metodologia dell’alternanza, infatti, permette agli studenti, oltre ad un individuale processo di auto-

orientamento, l’acquisizione, lo sviluppo e l’applicazione di competenze specifiche previste dai

profili educativi culturali e professionali dei diversi percorsi di studio. Attraverso l’alternanza

scuola-lavoro si concretizza il concetto di pluralità e complementarietà dei diversi approcci

nell’apprendimento.

Il mondo della scuola e quello dell’azienda/impresa non sono più considerati come realtà separate

bensì integrate tra loro, consapevoli che, per uno sviluppo coerente e pieno della persona, è

importante ampliare e diversificare i luoghi, le modalità ed i tempi dell’apprendimento. “Pensare” e

“fare” diventano processi complementari, integrabili e non alternativi.

Nell’ambito delle esperienze di scuola lavoro gli studenti, fin dall’anno scolastico 2017/2018, hanno

la possibilità di svolgere tirocini all’estero che sono possibili grazie all’ottenimento, da parte

dell’Istituto, della Carta Mobilità Erasmus +, un finanziamento quinquennale agevolato e concesso

alle Istituzioni formative che hanno maturato esperienza nell’organizzazione di tirocini europei di

qualità. Le esperienze di mobilità europea rappresentano a tutti gli effetti attività di alternanza

scuola/lavoro di alta qualità che andranno valutate dal Consiglio di Classe ai fini del riconoscimento

della loro equivalenza con i percorsi di Asl conclusi nel territorio nazionale. Per la valutazione,

trasferibilità e trasparenza delle esperienze di mobilità ci si avvale del sistema europeo di

certificazione dei crediti ECVET che si sta usando sperimentalmente anche a livello locale.

11 studenti della classe 5F sono stati scelti come borsisti per svolgere il tirocinio di 5 settimane a

Valencia (3 studenti) e Lione (8 studenti).

Page 14: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 12 -

ATTIVITÀ SVOLTE NEL TRIENNIO PROGETTI ANNUALI E/O PLURIENNALI

CERTIFICAZIONI – USCITE DIDATTICHE

VIAGGI D’ISTRUZIONE - ORIENTAMENTO

TIPOLOGIA OGGETTO ANNO

Attività di accoglienza

Orientamento per le scuole medie 4°

Accoglienza studenti stranieri 4°- 5°

Certificazioni Lingua straniera

Inglese B1 3°

DELF B2 5°

ECDL 5°

Progetti Europei e Scambi

Soggiorno studio a Dublino - Irlanda 3° - 4°- 5°

Progetto TRA.SY.MO Erasmus + 3°

Soggiorno studio a SALAMANCA 4

Soggiorno studio a ANTIBES 4

Conversazione Lingua Straniera

Lettrice madrelingua spagnola 3°

Lettrice madrelingua francese 3°

Progetti

Cittadinanza Europea 3°-4°

Incontro con l’autore

M. BISOTTI - MARZULLO 3° - 4°

Progetto Smart 4°

Tornei pallavolo 5°

Spettacolo Comune di Foligno 3° - 4°

Fulginando 3° - 4°- 5°

Aeronautica 4°

Page 15: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 13 -

Nozioni di primo soccorso 4°

Spezziamo le catene 4°

Ciac Foligno 3° - 4°

Visita alla Casa del Mutilato 5°

Attività di volontariato Telethon,

Oxfarm, ANT 4°

Teatro con la Scuola Media Carducci 4°

Spettacolo teatrale in lingua spagnola e

francese 3° - 4°

Conferenze e incontri

Conferenza “La rosa dell’Umbria” 3° - 4°- 5°

Giornate informative 5°

Conferenza sulla Mafia 4°

Conferenza Festa della Donna 3° - 4°- 5°

Conferenza sulle città accessibili 4°

Conferenza Polizia Stradale 3° - 4° - 5°

Conferenza “Centenario della scuola” e

incontro con gli ex-diplomati 4° - 5°

Viaggio di istruzione e uscite

didattiche

Firenze/Roma 4° - 5°

Visita monasteri - oratori Foligno 4°

Napoli – Sorrento - Caserta 3°

Viaggio di istruzione di fine corso –

Budapest 4°

Orientamento in uscita

Orientamento Universitario – Facoltà

Università degli Studi di Perugia 3°

Incontro con i responsabili ITS 5°

Page 16: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 14 -

Incontro con l’Istituto Universitario di

Mediazione Linguistica 5°

Incontro con i formatori dell’Università

telematica 5°

Incontro con la BBC 5°

Protezione civile 5°

Finanza 5°

Page 17: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 15 -

CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Il credito scolastico viene attribuito nell’ambito delle bande di oscillazione previste dal D. Lgs. n.

62 del 2017 (Tabella all. A).

Esso è calcolato in base alla media aritmetica dei voti dello scrutinio finale. Individuata la banda di

oscillazione (in base alla media dei voti), il Consiglio di Classe può attribuire il punteggio massimo

della banda in presenza di almeno due dei cinque indicatori sottoelencati:

1. MEDIA aritmetica dei voti superiore alla metà della banda di oscillazione prevista;

2. FREQUENZA scolastica regolare con limitato numero di assenze, ritardi e uscite anticipate;

3. INTERESSE E IMPEGNO nella partecipazione al dialogo educativo;

4. PARTECIPAZIONE alle attività integrative e complementari effettuate all’interno della Scuola

(art. 1, c. 2 del DM n. 49/2000):

a. Attività integrative pomeridiane svolte nell’Istituto.

b. Attività di orientamento organizzate dall’Istituto in orario extra scolastico.

c. Attività sportive interne all’Istituto.

d. Attività di accoglienza e guida per manifestazioni, mostre e convegni organizzati da

Enti pubblici e privati.

5. ATTIVITÀ CERTIFICATE DA ENTI ESTERNI:

a. Attività di volontariato e socio-assistenziali.

b. Attività culturali (es: corsi di lingua, conservatorio, scuola di musica ecc.).

c. Esperienze di studio all’estero e adeguatamente certificate da organismi accreditati a

livello internazionale, esperienze di scambio culturale.

d. Certificazioni europee nelle lingue straniere.

e. Esperienze di lavoro coerenti con il corso di studi e certificate da ditte e enti. (Le

certificazioni comprovanti attività lavorativa devono indicare l’ente a cui sono stati

versati i contributi di assistenza e previdenza ovvero le disposizioni normative che

escludano l’obbligo dell’adempimento contributivo, art.12,c.2 del DPR n. 323/1998).

f. Attività sportive esterne certificate dalle società sportive.

g. Patente europea del computer (ECDL-EUCIP).

Page 18: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 16 -

Limitatamente al credito del quinto anno, gli alunni ammessi all’Esame di Stato con una

insufficienza avranno il punteggio minimo della fascia individuata dalla media dei voti

indipendentemente da tutti gli altri fattori.

Il credito scolastico viene attribuito nell’ambito delle bande di oscillazione previste dal DLgs n. 62

del 2017 (Tabella all. A). TABELLA

Attribuzione credito scolastico

====================================================================

|Media dei |Fasce di credito III| Fasce di credito |Fasce di credito|

| voti | ANNO | IV ANNO | V ANNO |

+==========+====================+==================+================+

| M < 6 | - | - | 7-8 |

+----------+--------------------+------------------+----------------+

| M = 6 | 7-8 | 8-9 | 9-10 |

+----------+--------------------+------------------+----------------+

| 6< M ≤ 7 | 8-9 | 9-10 | 10-11 |

+----------+--------------------+------------------+----------------+

| 7< M ≤ 8 | 9-10 | 10-11 | 11-12 |

+----------+--------------------+------------------+----------------+

| 8< M ≤ 9 | 10-11 | 11-12 | 13-14 |

+----------+--------------------+------------------+----------------+

|9< M ≤ 10 | 11-12 | 12-13 | 14-15 |

+----------+--------------------+------------------+-------------

Regime transitorio

Candidati che sostengono l'esame nell'a.s. 2018/2019:

Tabella di conversione del credito conseguito

nel III e nel IV anno:

=============================================

| Somma crediti | Nuovo credito |

|conseguiti per il III|attribuito per il III|

| e per il IV anno | e IV anno (totale) |

+=====================+=====================+

|6 | 15 |

+---------------------+---------------------+

|7 | 16 |

+---------------------+---------------------+

|8 | 17 |

+---------------------+---------------------+

|9 | 18 |

+---------------------+---------------------+

|10 | 19 |

+---------------------+---------------------+

|11 | 20 |

+---------------------+---------------------+

|12 | 21 |

+---------------------+---------------------+

|13 | 22 |

+---------------------+---------------------+

|14 | 23 |

+---------------------+---------------------+

|15 | 24 |

+---------------------+---------------------+

|16 | 25 |

+---------------------+---------------------+

Page 19: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 17 -

PRINCIPALI OBIETTIVI FORMATIVI RAGGIUNTI

Il Consiglio di classe ha deciso di inserire nel percorso formativo tutte le discipline facenti capo alla

Commissione d’esame poiché ritiene che le materie interessate siano tutte interconnesse ed idonee a

verificare l’acquisizione delle competenze specifiche del Corso Turismo.

DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

DOCENTE: PROF.SSA ANTONELLA MURASECCO

MACRO ARGOMENTI:

ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI NELLE IMPRESE TURISTICHE

La configurazione dei costi

Direct costing

Full costing

Break even analysis

PRODOTTI TURISTICI A CATALOGO E A DOMANDA

Pacchetti turistici a catalogo e a domanda

I contratti tipici del TO

Determinazione del prezzo di vendita con il mark-up

L'organizzazione di eventi

Il business travel

IL MARKETING

Il marketing plan

Il marketing web

Il marketing territoriale

CLIL: THE ROLE OF MARKETING (CASE HISTORY:ZARA)

PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE IMPRESE TURISTICHE

La programmazione strategica

Il business plan

Il budget

L'analisi degli scostamenti

LA SELEZIONE DEL PERSONALE E IL C.V.

CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE Tecniche di controllo e monitoraggio

dei processi.

Monitorare i processi produttivi e

analizzare i dati

Redigere relazioni tecniche e

documentare le attività individuali e

di gruppo relative a situazioni

professionali

Prodotti turistici a catalogo e a

domanda.

Tecniche di organizzazione per

eventi.

Elaborare prodotti turistici, anche a

carattere tematico, e il relativo prezzo

con riferimento al territorio e le sue

caratteristiche.

Interpretare le informazioni contenute

nei cataloghi.

Progettare documentare e presentare

servizi o prodotti turistici.

Marketing territoriale e politiche di

sviluppo sostenibile dell’Ente

Pubblico.

Struttura del piano di marketing.

Utilizzare strategie di marketing per

la promozione dell’immagine

turistica del territorio in Italia e

all’Estero. Elaborare un piano di

marketing territoriale in funzione

delle politiche economiche e

finanziarie poste in essere per la

governante del settore.

Analizzare casi aziendali.

Contribuire a realizzare piani di

marketing con riferimento a

specifiche tipologie di imprese o

prodotti turistici.

Page 20: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 18 -

Strategia aziendale e pianificazione

strategica.

Struttura e funzioni del business plan.

Elaborare business plan

Utilizzare le informazioni per

migliorare la pianificazione, lo

sviluppo e il controllo dell’impresa

turistica.

Identificare e ampliare le

metodologie e le tecniche della

gestione dei progetti.

Tecniche di selezione del personale e

il curriculum europeo.

Redigere il curriculum europeo. Individuare le caratteristiche del

mercato del lavoro e collaborare alla

gestione del personale dell’impresa

turistica.

GEOGRAFIA DEL TURISMO

DOCENTE: PROF.SSA SIMONETTA NOFRINI

MACRO ARGOMENTI A.S. 2018/19

ASPETTI SIGNIFICATIVI DEL TURISMO NELL’AFRICA SETTENTRIONALE

ASPETTI SIGNIFICATIVI DEL TURISMO NEL CONTINENTE NORD- AMERICANO

ASPETTI SIGNIFICATIVI DEL TURISMO NELL’AREA ASIATICA

ASPETTI SIGNIFICATIVI DEL TURISMO NELL’AREA MEDIORIENTALE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

Conoscere le forme di turismo nelle

specificità geografico-ambientali

Riconoscere le forme di turismo

legate agli ambiti regionali dei

continenti extraeuropei

Confrontare le forme di

turismo legate agli ambiti

regionali dei continenti

extraeuropei

Conoscere le aree geografiche

d’interesse turistico su scala mondiale

Conoscere le risorse turistiche del

territorio a livello globale.

Conoscere il patrimonio storico –

artistico, paesaggistico, etno -

antropologico nel mondo

Saper individuare e localizzare gli

ambienti naturali specifici, saper

individuare le relazioni tra elementi

naturali e attività umane.

Leggere i caratteri del territorio

attraverso i rapporti esistenti tra

situazioni geografiche e storiche e il

patrimonio culturale .

Proporre ,anche in lingua

inglese, itinerari turistici di

interesse culturale e ambientale.

Proporre , anche in lingua

inglese, itinerari personalizzati

in funzione della domanda

turistica

Conoscere l’impatto ambientale delle

attività turistiche.

Saper riconoscere le relazioni tra

risorsa turistica e relativa fruizione

Analizzare l’impatto ambientale

del turismo nei continenti

extraeuropei

Conoscere il problema della tutela

culturale e il ruolo dell’UNESCO

Individuare ruolo e funzioni

dell’UNESCO nella tutela del

patrimonio culturale mondiale .

Analizzare i siti del Patrimonio

dell’umanità quali fattori di

valorizzazione turistica del

territorio (anche in lingua

inglese )

Conoscere il problema della tutela

ambientale

Saper riconoscere il ruolo della

protezione del territorio nello sviluppo

dell’attività turistica

Formulare proposte per progetti

di conservazione e

valorizzazione delle risorse

turistiche di un territorio

Page 21: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 19 -

ARTE E TERRITORIO

DOCENTE: PROF.SSA MARIACARLA CICCIOLA

MACRO ARGOMENTI

IL BAROCCO

IL NEOCLASSICISMO

IL ROMANTICISMO

LE TENDENZE REALISTE A CAVALLO DELLA METÀ DEL XIX SECOLO

L’IMPRESSIONISMO

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

SIMBOLISMO E ART NOUVEAU

L’ESPRESSIONISMO EUROPEO

IL PRIMO NOVECENTO

L’ARTE DEL PRIMO DOPOGUERRA

NUOVI LINGUAGGI ARTISTICI E NUOVE FORME D’ARTE NELLA METÀ DEL XX SECOLO

COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

Conoscere le coordinate geografiche e

temporali di base e la terminologia

tecnica

Leggere e descrivere un’opera d’arte

attraverso l’individuazione di un

metodo strutturato su parametri

fondanti la disciplina storico – artistica

(periodo, autore, soggetto, stile,

funzione, committente).

Riconoscere e distinguere i vari stili

comparandoli tra di loro in relazione al

contesto storico – culturale.

Riconoscere e saper spiegare aspetti

innovativi, rivoluzionari e/o simbolici.

Comprendere il concetto di patrimonio,

di tutela e di conservazione e

sviluppare il concetto di sostenibilità e

di utilizzo dell’opera d’arte nel contesto

della modernità.

Individuare i nodi concettuali storici

e l’evoluzione storica dei fenomeni

artistici, il rapporto tra arte ed altri

ambiti socio – culturali.

Analizzare autonomamente

un’opera d’arte cogliendo

informazioni dalle peculiarità e dalle

novità formali e stilistiche

Descrivere un’opera d’arte usando il

lessico specifico della disciplina,

con momenti di rielaborazione

personale e qualche spunto critico.

Comprendere i significati ed i valori

storici, culturali ed estetici

dell’opera d’arte.

Conoscenza dei principali fenomeni

artistici che caratterizzano la cultura

figurativa italiana ed europea dalla

fine del XVIII al XIX secolo.

Conoscenza del contesto storico-

artistico nel quale si sono sviluppati

tali fenomeni artistici.

Conoscenza dei principali elementi

del linguaggio visuale (iconografia).

Conoscenza dei contenuti e dei temi

presenti nelle opere analizzate

(iconologia).

Conoscenza della collocazione delle

più importanti opere d’arte (musei,

collezioni ecc.)

OBIETTIVI EDUCATIVI E COMPORTAMENTALI Conoscere le problematiche riguardanti i beni culturali e le istituzioni museali. Essere consapevoli dell’importanza della tutela, della conservazione, della valorizzazione delle opere d’arte nella società contemporanea. Riconoscere, apprezzare e rispettare i beni culturali a partire dal proprio territorio.

Page 22: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 20 -

PRIMA LINGUA STRANIERA – INGLESE

DOCENTE PROF.SSA DANIELA ROMEO

LITERATURE

THE VICTORIAN AGE: A Social and Historical Background;The Crystal Palace and the Great Exhibition

CHARLES DICKENS: Biography and general features; Oliver Twist: (“I want some more”)

EMILY BRONTË: Biography and general features; Wuthering Heights: (“I am Heathcliff”) ; Wuthering

Heights: the 1939 movie

OSCAR WILDE: Biography and general features; Aestheticism; “The Picture of Dorian Gray” (“The Preface”)

THE MODERNIST REVOLUTION

JAMES JOYCE : Biography and general features ; The Stream of Consciousness ; “Ulysses” ; (“Yes I Said

Yes Yes I Will Yes”)

TOURISM

THE BRITISH ISLES IN A NUTSHELL

LONDON

NEW YORK

ROME

UMBRIA

CRUISES

U.K

ITINERARIES

CONOSCENZE ABILITÁ’ COMPETENZE

Modalità di produzione di testi

comunicativi non complessi scritti e

orali, anche con l’ausilio di strumenti

multimediali.

Produrre testi scritti e orali i anche

tecnico- professionali in forma

comprensibile seppur con qualche

errore, riguardanti esperienze e

situazioni relativi al settore di

indirizzo.

Produrre testi scritti e orali i

anche tecnico- professionali in

forma comprensibile seppur con

qualche errore, riguardanti

esperienze e situazioni relativi al

settore di indirizzo.

Strategie per la comprensione globale e

selettiva di testi non complessi,

riguardanti aspetti socio-culturali, in

particolare il settore di indirizzo.

Comprendere le idee principali e

dettagli specifici di testi non complessi

scritti e orali, inerenti l’attualità, il

lavoro o il settore di indirizzo.

Saper comprendere le idee

principali e dettagli specifici di

testi non complessi scritti e orali,

inerenti l’attualità, il lavoro o il

settore di indirizzo.

Strutture morfosintattiche di base anche

in contesti professionali.

Utilizzare le strutture morfosintattiche

di base anche in contesti professionali.

Saper utilizzare le strutture

morfosintattiche di base anche in

contesti professionali.

Lessico e fraseologia idiomatica di base

relativi ad argomenti di interesse

generale, di studio o di lavoro.

Utilizzare il lessico di settore. Saper utilizzare il lessico di

settore.

Aspetti socioculturali della lingua inglese

e dei paesi anglofoni.

Riconoscere la dimensione culturale

della lingua ai fini della

comunicazione interculturale.

Saper riconoscere la dimensione

culturale della lingua ai fini della

comunicazione interculturale.

Modalità e problemi basilari della

traduzione di testi tecnici.

Trasporre in lingua italiana brevi testi

scritti in inglese relativi all’ambito di

studio e di lavoro e viceversa.

Saper trasporre in lingua italiana

brevi testi scritti in inglese

relativi all’ambito di studio e di

lavoro e viceversa.

Page 23: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 21 -

SECONDA LINGUA STRANIERA – FRANCESE

PROF.SSA VANESSA SABATINI

MACROARGOMENTI

TOURISME:

Itinéraire touristique: éléments principaux - Présentation d'une ville/d’une région

Les secteurs touristiques

Les moyens de communication et les renseignements touristiques

La communication dans le tourisme: marketing et publicité

Le tourisme et l'hébergement: l'hôtellerie et l'accueil

Les différents types de tourisme

Les moyens de transport dans le tourisme

Les régions d’Italie (Ombrie – Toscane – Campanie – la Sardaigne)

Les macro - régions de la France

LITTÉRATURE:

Jules Verne – “Le tour du Monde en 80 jours”

Émile Zola – "J'accuse" – le Naturalisme

Charles Baudelaire et le Symbolisme – "Albatros et Correspondances"

Les mouvements littéraires et artistiques du XIX et du XX siècle (Cenni)

ÉCONOMIE TOURISTIQUE:

La Mondialisation

L'Union Européenne

Le projet Erasmus

L'économie de la France

La France physique

La France politique et les symboles de la République

HISTOIRE:

La troisième République – l’Affaire Dreyfus – la belle époque

Première et Seconde Guerre Mondiale

L'après-guerre - Charles de Gaulle et la 5ͤ République

Les Présidents de la République Française

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

Aspetti socio-linguistici e

paralinguistici della

comunicazione in relazione ai

contesti di studio e di lavoro.

Strategie di esposizione orale e

d’interazione in contesti di studio

e di lavoro.

Strutture morfosintattiche

adeguate alle tipologie testuali e ai

contesti d’uso.

Esprimere e argomentare con

relativa spontaneità le proprie

opinioni su argomenti generali, di

studio o di lavoro nell’interazione

con un parlante anche nativo.

Utilizzare strategie nell’

interazione e nell’esposizione

orale in relazione ai diversi

contesti personali, di studio e di

lavoro.

Padroneggiare la lingua francese

per scopi comunicativi e

utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e

contesti professionali, al livello

B1/B2 del quadro comune

europeo di riferimento per le

lingue (QCER).

Redigere relazioni tecniche e

Page 24: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 22 -

Principali tipologie testuali,

comprese quella tecnico

professionale, loro caratteristiche

e organizzazione del discorso.

Modalità di produzione di testi

comunicativi relativamente

complessi, scritti e/o orali, anche

con l’ausilio di strumenti

multimediali e per la fruizione in

rete.

Strategie di comprensione globale

e selettiva di testi relativamente

complessi, scritti, orali e

multimediali, anche in rete,

riguardanti argomenti di attualità,

di studio e di lavoro.

Lessico e fraseologia

convenzionale per affrontare

situazioni sociali e di lavoro;

varietà di registro e di contesto.

Lessico e fraseologia di settore

codificati da organismi

internazionali.

Tecniche d’uso dei dizionari,

mono e bilingue, anche settoriali,

multimediali e in rete. Modalità e

problemi basilari della traduzione

di testi tecnici.

Aspetti socio-culturali della lingua

francese e dei Paesi in cui è

parlata.

Aspetti socio-culturali della

Francia, in particolare inerenti il

settore di studio e lavoro.

Comprendere testi orali in lingua

standard, riguardanti argomenti

noti d’attualità, di studio e di

lavoro, cogliendone idee

principali ed elementi di

dettaglio.

Comprendere globalmente,

utilizzando appropriate strategie,

brevi messaggi radiotelevisivi e

filmati divulgativi riguardanti

l’attualità, argomenti di studio e

di lavoro.

Comprendere, testi scritti

relativamente complessi,

riguardanti argomenti di attualità,

di studio e di lavoro, cogliendone

le idee principali, dettagli e punto

di vista.

Utilizzare le principali tipologie

testuali, anche tecnico

professionali, rispettando le

costanti che le caratterizzano.

Produrre, in forma scritta e orale,

testi generali e tecnico

professionali coerenti e coesi,

riguardanti esperienze, e

situazioni relativi al proprio

settore di indirizzo. Utilizzare il

lessico di settore, compresa la

nomenclatura internazionale

codificata.

Utilizzare i dizionari, compresi

quelli settoriali, multimediali e in

rete, ai fini di una scelta lessicale

appropriata ai diversi contesti.

Trasporre in lingua italiana brevi

testi scritti nella lingua

comunitaria relativi all’ambito di

studio e di lavoro e viceversa.

Riconoscere la dimensione

culturale della lingua ai fini della

mediazione linguistica e della

comunicazione interculturale.

documentare le attività

individuali e di gruppo relative a

situazioni professionali

individuare e utilizzare gli

strumenti di comunicazione e di

team working piu appropriati per

intervenire nei contesti

organizzativi e professionali di

riferimento

Utilizzare i sistemi informativi

aziendali e gli strumenti di

comunicazione integrata

d’impresa, per realizzare attività

comunicative con riferimento ai

differenti contesti.

Cogliere il senso globale di

messaggi dei mass media su

argomenti di interesse generale e

professionale.

Orientarsi nella comprensione e

produzione di testi relativi al

settore specifico di indirizzo.

Stabilire rapporti interpersonali

efficaci sostenendo una

conversazione scorrevole,

funzionalmente adeguata al

contesto e alla situazione di

comunicazione, anche su

argomenti di carattere specifico

all'indirizzo.

Descrivere situazioni in modo

personale con chiarezza logica e

adeguatezza lessicale

Page 25: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 23 -

ITALIANO

DOCENTE: PROF.SSA CINZIA CANDELARESI

MACRO ARGOMENTI

AFFERMAZIONE DELLA CIVILTÀ INDUSTRIALE: CONTESTO STORICO-CULURALE. POSITIVISMO,

NATURALISMO FRANCESE, VERISMO ITALIANO.

AUTORI: G. VERGA.

DECADENTISMO EUROPEO: SCHOPENHAUER, NIETZSCHE, BERGSON, MARX.

SIMBOLISMO FRANCESE: BAUDELAIRE, RIMBAUD.

DECADENTISMO IN ITALIA: CONTESTO STORICO-CULTURALE.

AUTORI: G.PASCOLI, G.D’ANNUNZIO.

AFFERMAZIONE DELLA CIVILTA’ INDUSTRIALE: CONTESTO STORICO-CULURALE. POSITIVISMO,

NATURALISMO FRANCESE, VERISMO ITALIANO.

AUTORI: G. VERGA.

DECADENTISMO EUROPEO: SCHOPENHAUER, NIETZSCHE, BERGSON, MARX.

SIMBOLISMO FRANCESE: BAUDELAIRE, RIMBAUD.

DECADENTISMO IN ITALIA: CONTESTO STORICO-CULTURALE.

AUTORI: G.PASCOLI, G.D’ANNUNZIO.

IL PRIMO NOVECENTO:CONTESTO STORICO-CULTURALE. EINSTEIN, PLANK, FREUD.

LA NARRATIVA E IL RIFIUTO DELLA TRADIZIONE: L.PIRANDELLO, I. SVEVO.

LE AVANGUARDIE: FUTURISTI E CREPUCOLARI. I VOCIANI: D.CAMPANA.

LE RIVISTE DI PRIMO NOVECENTO.

L’ETA’ TRA LE DUE GUERRE: GLI INTELLETTUALI DI FRONTE AL FASCISMO. GRAMSCI E GOBETTI.

LE RIVISTE ITALIANE TRA LE DUE GUERRE.

LA PROSA: FRAMMENTISMO E ROMANZO, REALISMO FANTASTICO: D. BUZZATI.

AUTORI: A.MORAVIA.

LA POESIA: NOVECENTISMO E ANTINOVECENTISMO.

AUTORI: G. UNGARETTI, SABA, MONTALE

ERMETISMO. S. QUASIMODO.

IL SECONDO DOPOGUERRA: IL NEOREALISMO.

AUTORE: IL “CASO” C. E. GADDA.

IL PRIMO NOVECENTO: CONTESTO STORICO-CULTURALE. EINSTEIN, PLANK, FREUD.

LA NARRATIVA E IL RIFIUTO DELLA TRADIZIONE: L.PIRANDELLO, I. SVEVO.

LE AVANGUARDIE: FUTURISTI E CREPUSCOLARI. I VOCIANI: D.CAMPANA.

LE RIVISTE DI PRIMO NOVECENTO.

L’ETA’ TRA LE DUE GUERRE: GLI INTELLETTUALI DI FRONTE AL FASCISMO. GRAMSCI E GOBETTI.

LE RIVISTE ITALIANE TRA LE DUE GUERRE.

LA PROSA: FRAMMENTISMO E ROMANZO, REALISMO FANTASTICO: D. BUZZATI.

AUTORI: A.MORAVIA.

LA POESIA: NOVECENTISMO E ANTINOVECENTISMO.

Page 26: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 24 -

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

Riconoscere le relazioni

tra testo/contesto.

Comprendere la struttura

dell’opera,

analizzandone lo stile e

interpretandone i

contenuti. Padroneggiare

gli strumenti

metodologici per

analizzare, interpretare

testi di varia tipologia.

Padroneggiare gli

strumenti espressivi per

gestire l’interazione

comunicativa verbale in

vari contesti.

Produrre testi di vario

tipo in relazione ai

diversi scopi

comunicativi.

Individuare i nessi tra il prodotto

letterario e la società. Cogliere le

componenti ideali/ideologiche nella

produzione letteraria e i nessi logici che

collegano le varie parti. Cogliere gli

influssi e i condizionamenti che la

situazione storica esercita su un autore.

Cogliere gli elementi contenutistici e

formali ricorrenti nella produzione

letteraria. Individuare gli aspetti

contenutistici, stilistici e linguistici dei

testi letterari più rappresentativi.

Consolidamento delle abilità di analisi e

di sintesi. Affinamento e potenziamento

delle abilità linguistico-espressive e

capacità logico-espositive.

Applicare le tecniche di analisi del testo

Individuare la tesi e le argomentazioni

presenti in un testo proposto. Capacità di

sostenere con coerenza un percorso

ragionativo.

Saper articolare le proprie conoscenze

culturali. Saper esprimere le proprie

valutazioni personali.

Le principali correnti letterarie

intese sia nello sviluppo storico

che in rapporto con le altre

manifestazioni culturali italiane e

straniere. I principali generi

letterari. L’opera d’arte nella sua

specificità. Gli autori più

rappresentativi della tradizione

culturale italiana ed europea,

nonché i testi che caratterizzano

la nostra identità culturale e

nazionale. Conoscere la coerenza

e la coesione. Modalità e tecniche

delle diverse forme di produzione

scritta.

Analisi del testo

Testo argomentativo

Tema di carattere espositivo -

argomentativo

Page 27: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 25 -

STORIA

DOCENTE: PROF.SSA CINZIA CANDELARESI

MACRO ARGOMENTI

LE PRINCIPALI VICENDE DEL MONDO TRA IL 1860 E IL 1871L’ITALIA TRA IL 1870 E IL 1914.

GLI IMPERIALISMI DAL 1870 AL 1914.

IL PRIMATO DELL’EUROPA TRA IL 1870 E IL 1914.

LA PRIMA GUERRA MONDIALE.

IL VENTENNIO TRE LE DUE GUERRE MONDIALI. LA GUERRA FREDDA.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE.

IL MONDO DIVISO.

LA DECOLONIZZAZIONE.

TEMI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

LO STATO E IL MONOPOLIO DELLA FORZA.

FORMAZIONE U E.

LA CITTADINANZA, ESSERE CITTADINI EUROPEI.

LA CARTA DEI DIRITTI.

LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI.

I DIRITTI SOCIALI: LAVORO, TUTELA DELL’AMBIENTE.

MIGRAZIONI.

DIFESA DEI DIRITTI UMANI.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

Cogliere i nessi tra eventi e

fenomeni. Sviluppare procedure

idonee a spiegare i fatti storici

complessi. Cogliere i legami

analogici tra fenomeni ed epoche

diverse. Esporre con coerenza il

discorso e padronanza

terminologica gli eventi studiati.

Collocare i fatti storici

secondo le coordinate

spazio-temporali.

Confrontare il presente con

il passato. Comprendere

l’importanza di un

avvenimento, delle sue

cause e delle sue

conseguenze. Cogliere gli

elementi di continuità e

discontinuità tra le diverse

civiltà. Saper narrare,

descrivere, analizzare un

fatto storico. Saper operare

confronti tra modelli. Saper

riferire le conoscenze con il

linguaggio specifico.

I principali fatti storici

dalla seconda metà

dell’Ottocento al Novecento.

Gli aspetti fondamentali della

storia del XX secolo e il mondo

attuale da un punto di vista

politico-sociale-economico.

Avere chiara la

contrapposizione tra

democrazia e totalitarismo. Le

categorie, il lessico e gli

strumenti della ricerca storica.

Le principali sequenze che

caratterizzano la storia politica,

economica, istituzionale e

culturale dell’Italia e mondo.

Page 28: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 26 -

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

L’impegno nell’attività di Alternanza Scuola-Lavoro è stato costante e proficuo, gli obiettivi, fissati

dal Progetto nel suo insieme, sono stati raggiunti uniformemente.

Agli studenti è stata data la possibilità di manifestare e comunicare al tutor scolastico ed ai docenti

del Consiglio di classe le proprie preferenze, sia nella scelta delle attività di stage estivo, sia nella

partecipazione alle attività svoltesi durante l’attività didattica, con una collaborazione attiva

all’organizzazione di eventi che l’Istituto “Scarpellini” svolge da tempo sul territorio.

Gli studenti della classe V F Turismo hanno diligentemente svolto il proprio percorso di

orientamento al lavoro partecipando attivamente, nel triennio 2016-2019, a molte delle attività

proposte nella Programmazione ASL del Corso Turismo. Tale programmazione ruota intorno ad un

settore specialistico di grande attualità quale quello legato alla “promozione del Territorio” e si

articola in percorsi diversificati volti a creare figure professionali di vario tipo, quali:

accompagnatore turistico/guida sul territorio;

hostess/steward in occasione di eventi e congressi;

operatore turistico;

receptionist.

Page 29: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 27 -

Tutti gli studenti hanno sperimentato il ruolo di accompagnatore turistico/guida, partecipando ad

eventi di ampia risonanza nel territorio locale:

Giornate FAI di Primavera;

Giornate FAI d’Autunno;

Primi d’Italia;

Progetto Fulginando, Passeggiate ad arte (nell’ambito della Festa di Scienza e Filosofia).

Durante tali eventi sono stati progettati itinerari turistici che hanno offerto la possibilità di

presentare al pubblico luoghi particolarmente significativi della città, alcuni dei quali normalmente

non fruibili dalla cittadinanza. Molti dei ragazzi coinvolti hanno dimostrato buone capacità di

accoglienza e di interazione col pubblico, presentando le informazioni in modo comprensivo e

comunicativo (dall'impostazione vocale al linguaggio del corpo, fino alla gestione del tempo e delle

dinamiche di gruppo), in alcune occasioni anche in lingua straniera.

L’esame delle schede di valutazione finale relativo agli eventi indicati conferma risultati lusinghieri

ed evidenzia giudizi tra il buono e l’ottimo quanto a comportamento, interesse e curiosità, al

prodotto e al servizio fornito e, infine, relativamente all’uso di un linguaggio tecnico professionale e

all’autonomia personale. Solo in pochissimi casi il giudizio è stato discreto.

Lodevole è stato invece il lavoro svolto da una ristrettissima parte della classe che ha partecipato al

progetto Quintana 4D, percorso di Alternanza Scuola-Lavoro per la valorizzazione digitale del

patrimonio culturale intangibile della Giostra della Quintana. Il progetto, organizzato dal Centro

Studi di Foligno e supportato dallo stesso Comune, ha coinvolto diversi ragazzi del corso turistico

in un percorso di didattica digitale; gli studenti hanno ricevuto una formazione come guide

museatrali della Quintana, allo scopo di supportare lo staff dell’Ente Giostra nella conduzione delle

visite guidate. Il livello di preparazione e autonomia raggiunto dai ragazzi della classe coinvolti nel

progetto è stato tale da permettere al tutor esterno di affidargli in toto la conduzione della visita,

gestendo gruppi di persone diversificati: dai bambini della scuola primaria ai ragazzi della

secondaria, per arrivare fino ad un pubblico adulto variegato.

L’esperienza di Quintana 4 D è stata tra i progetti protagonisti della terza edizione del Social

Hackaton Umbria, un’esperienza legata al campo della valorizzazione - attraverso il canale della

digitalizzazione - del patrimonio culturale materiale e immateriale del Comune di Foligno.

L’esperienza è servita ai ragazzi per aprire ulteriormente gli occhi su quelle che sono le competenze

chiave maggiormente richieste dal mondo del lavoro, vale a dire competenze digitali, spirito

d’iniziativa e imprenditorialità.

Page 30: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 28 -

È in tale direzione che gli studenti sono stati avviati alle attività di Orientamento al lavoro quando,

nell’ottobre 2016, si è iniziato a lavorare al progetto Polline, un progetto di valorizzazione del

turismo di comunità realizzato in collaborazione con il Centro Servizi di Foligno, una cooperativa

di tipo B che da venti anni si occupa di turismo e di accessibilità. Polline ha coinvolto cittadini e

portatori di interesse in un innovativo story-telling territoriale, per reindirizzare l’offerta turistica

verso modelli che hanno valorizzato le potenzialità attrattive, emozionali e culturali del nostro

territorio.

Il progetto ha impegnato i ragazzi in attività completamente nuove, permettendo loro di

comprendere fenomeni prima sconosciuti, come il turismo di comunità o la formula dell’albergo

diffuso; ha fatto inoltre sperimentare loro nuove modalità di lavoro, grazie alla creazione di una

redazione, divisa in gruppi e con compiti specifici (dalla scelta degli itinerari tematici

all’individuazione delle storie, dalla realizzazione di film-making, all’organizzazione dell’evento

finale e relativa pubblicizzazione).

La novità degli argomenti trattati non sempre è stata recepita con entusiasmo e gli studenti hanno

mostrato diversi livelli di interesse e partecipazione: alcuni hanno dato un contributo notevole al

lavoro e si sono distinti per spirito d’iniziativa e capacità propositive, come rivelano le valutazioni

che in diversi casi si attestano tra il buono e l’ottimo; altri invece hanno dimostrato minore

autonomia, necessitando di essere orientati nelle varie fasi progettuali.

L’attività di Asl ha garantito agli studenti anche una formazione come Hostess/Steward nel corso di

eventi e congressi. Si tratta di appuntamenti programmati stagionalmente sul territorio e legati

principalmente ad occasioni particolari, eventi fissi che si ripetono con una determinata frequenza e

con una precisa collocazione geografica:

Festivol a Trevi;

Festival del Cinema di Spello;

Pic&Nic a Trevi; Festa di Scienza e Filosofia;

Expo Asl Cultura,

Primi d’Italia 2018…

Varie associazioni ed enti richiedono da tempo la collaborazione del nostro Istituto e, grazie alla

stipula di convenzioni pluriennali, i ragazzi hanno potuto acquisire una formazione professionale

direttamente sul campo. Tutti hanno sperimentato almeno un’esperienza nel settore

dell’accoglienza, del ricevimento e dei servizi di assistenza degli ospiti e dei clienti in eventi

culturali, enogastronomici, fiere, convegni, congressi ed eventi promozionali connessi; tutti hanno

saputo relazionarsi con la clientela fornendo le informazioni necessarie e hanno svolto compiti di

Page 31: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 29 -

segreteria (registrazione partecipanti), distribuito materiali, e fornito informazioni sulla logistica e

sui tempi dello specifico evento congressuale/fieristico.

I progetti che la scuola nel tempo ha attivato e i rapporti diretti con imprese e istituzioni del

territorio per le esperienze di orientamento al lavoro hanno permesso la costruzione di reti di

rapporti anche con il mondo delle aziende e delle strutture turistiche, oltre alle Istituzioni (Comuni),

alle associazioni, alle cooperative, e agli enti periferici del Ministero dei Beni culturali (es. Archivio

di Stato).

Proprio presso le agenzie di viaggio diversi ragazzi hanno svolto la loro esperienza di stage

aziendale, affiancando gli operatori nell’individuazione e nella scelta dei servizi turistici singoli o

collettivi.

Gli studenti affidati invece agli uffici di informazione turistica (IAT Foligno), alle proloco locali

(Proloco del Comune di Bevagna) e agli Enti locali (Ente Gaite di Bevagna), si sono concentrati

maggiormente sulla promozione diretta del territorio, anche accompagnando i turisti nei percorsi di

interesse storico-artistico relativi all’ambito di riferimento assegnato (come nel caso della Proloco

di Bevagna). Dalle schede di valutazione finale dei tutor aziendali emergono risultati positivi: molti

hanno evidenziato un impegno costante, un interesse nello svolgimento delle attività proposte,

un’adeguata motivazione, una cura dei materiali, un’apprezzabile attenzione all’immagine ed alla

puntualità sul lavoro.

Tali giudizi sono stati confermati da riscontri oggettivi nei colloqui effettuati con i tutor esterni e

dalle rendicontazioni degli studenti, dei quali, tuttavia, le aspettative sono state talvolta disattese

quanto alla tipologia del lavoro e alle mansioni da svolgere.

Per quanto riguarda gli stage aziendali relativi ad aziende e strutture turistiche, restano da

menzionare gli stage svolti presso gli alberghi, dove i ragazzi hanno coadiuvato le figure di

riferimento alle quali sono stati affiancati, generalmente receptionist, acquisendo familiarità con

mansioni di tipo amministrativo (tipo registrazione arrivi/partenze, ecc.) e qualitativo (come

provvedere alle esigenze dei clienti consigliando attività, servizi, ecc.).

Anche in questo caso sono emerse valutazioni positive che si attestano tra il buono e l’ottimo; in

pochissimi casi discrete.

Completano il percorso di orientamento al lavoro le esperienze di tirocinio svolte all’estero.

L’Istituto Scarpellini è titolare della Carta della Mobilità Erasmus + (Attualmente in Italia solo 17

scuole hanno ricevuto questo riconoscimento). Grazie al progetto TRA.SI.MO – Transnational

Systeic Mobility Actions – 11 studenti della classe (tra i 36 selezionati tra tutte le quinte

dell’Istituto) hanno svolto un tirocinio di 5 settimane in Spagna e in Francia, approfondendo la

Page 32: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 30 -

propria preparazione linguistica e culturale, e acquisendo nuove competenze da spendere nel mondo

del lavoro.

Di seguito vengono riepilogate le principali attività svolte dagli studenti presso alcuni tra gli Enti e

le agenzie del territorio coinvolti che si sono rilevate maggiormente significative nell’esperienza

scuola lavoro:

Ciac Foligno

Primi d'Italia 2018

Erasmus

Whashington Business Week

Stage aziendale giugno e settembre 2017/2018

Centenario Scarpellini

Festa di Scienza e Filosofia 206/2017/2018

Festival del Cinema di Spello 2017/2018

Quintana 4D

Proloco Bevagna

IAT Foligno

Rosa dell'Umbria

Autunno a Foligno

Expo asl cultura

Festivol Trevi 2016/2017

Giornate Fai d'Autunno e di Primavera 2016/2017

Primi d'Italia

Orientamento scuola Media Carducci

Progetto Polline

In conclusione si può affermare che l’attività di Alternanza Scuola-Lavoro è stata svolta con

professionalità e competenza, nel pieno del monte orario stabilito a livello ministeriale, in sintonia

con la D.M. 37/2019.

Tutte le iniziative sono state programmate in riferimento agli argomenti trattati e in base alle

caratteristiche dell’indirizzo di studi. Le schede di valutazione delle esperienze di ASL saranno

prese in esame dal Consiglio di classe e, come negli anni precedenti, inserite nella valutazione

finale dello studente. Per i dettagli dei percorsi annuali specifici e gli stages aziendali, per il triennio

2016/2019, si rimanda ai registri ASL, allegati al presente documento.

Page 33: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 31 -

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

I temi di cittadinanza e costituzione trattati nel corso del triennio sono i seguenti:

FORMAZIONE U. E.: LA CITTADINANZA

ESSERE CITTADINI EUROPEI

LA CARTA DEI DIRITTI

LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

I DIRITTI SOCIALI: LAVORO, TUTELA DELL’AMBIENTE

MIGRAZIONI

DIFESA DEI DIRITTI UMANI.

Alcuni di questi temi sono stati affrontati durante la partecipazione ad iniziative ed esperienze

laboratoriali.

Page 34: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 32 -

SIMULAZIONI PROVE DI ESAME

SIMULAZIONI SECONDA PROVA Discipline turistiche e aziendali- Inglese

1A SIMULAZIONE 2

A SIMULAZIONE

Data di esecuzione: 28/02/2019

Data di esecuzione:02/04/2019

Valutazione: griglia allegata Valutazione: griglia allegata

PROVE INVALSI

ITALIANO: 12/03/2019 MATEMATICA: 13/03/2019 INGLESE: 14/03/2019

SIMULAZIONI PRIMA PROVA

Italiano

1A SIMULAZIONE 2

A SIMULAZIONE

Data di esecuzione: 19/02/2019

Datadi esecuzione: 26/03/2019

Valutazione: griglia allegata Valutazione: griglia allegata

Page 35: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 33 -

SIMULAZIONE COLLOQUIO

13 MAGGIO 2019

Gli studenti sono stati guidati a sviluppare competenze comunicative e di collegamento in

relazione a

principali competenze tecnico-professionali del triennio;

esperienze di alternanza scuola lavoro ed il loro valore in termini orientativi e

formativi

esperienze di cittadinanza e costituzione, in riferimento ai principali temi di

attualità.

Page 36: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 34 -

Griglie di valutazione

Griglie valutazione prima prova scritta Italiano

(Tipologia A)in base al DM 37/2019

CANDIDAT____________________________________

Indicazioni generali per la

valutazione degli elaborati

(max. 60 pt)

L1

Prova

non

valutabi

le

L2

Prova

scarsa

L3

Prova

mediocr

e

L4

Prova

comple

ssi-

vament

e

adegua

ta

L5

Prova

adeguat

a alle

consegn

e

L6

Prova

corretta

L7

Prova

accurat

a e

puntual

e

L8

Prova

complet

a

e

articolat

a

/VENTESIMI 1-7 8-9 10-11 12 13-14 15-16 17-19 20

Indica-

tore 1

. Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo.

. Coesione e coerenza testuale.

Indica-

tore 2

. Ricchezza e padronanza

lessicale.

. Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura.

Indica-

tore 3

. Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali.

. Espressioni di giudizi critici

e valutazioni personali.

ELEMENTI DA VALUTARE

NELLO SPECIFICO (MAX.

40 PT)

1-3 4 5 6 7 8 9 10

. Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad es.

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo- se

presenti- o indicazioni circa la

forma parafrasata o sintetica

della rielaborazione).

. Capacità di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici.

. Puntualità nell’analisi

lessicale, sintattica, stilistica e

retorica (se richiesta).

. Interpretazione corretta e

articolata del testo.

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE PUNTEGGIO SPECIFICO PUNTEGGIO

_________________ __________________/100 _______________/20

Page 37: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 35 -

Italiano (Tipologia B)in base al DM 37/2019

CANDIDAT____________________________________

Indicazioni generali

per la valutazione

degli elaborati (max.

60 pt)

L1

Prova

non

valutabile

L2

Prova

scarsa

L3

Prova

mediocre

L4

Prova

complessi-

vamente

adeguata

L5

Prova

adeguata

alle

consegne

L6

Prova

corretta

L7

Prova

accurata

e

puntuale

L8

Prova

completa

e

articolata

/VENTESIMI 1-7 8-9 10-11 12 13-14 15-16 17-19 20

Indica-

tore 1

. Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del

testo.

. Coesione e coerenza

testuale.

Indica-

tore 2

. Ricchezza e

padronanza lessicale.

. Correttezza

grammaticale

(ortografia,

morfologia, sintassi);

uso corretto ed

efficace della

punteggiatura.

Indica-

tore 3

. Ampiezza e

precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali.

. Espressioni di giudizi

critici e valutazioni

personali.

ELEMENTI DA

VALUTARE NELLO

SPECIFICO (MAX.

40 PT)

1-5 6 7-8 9 10-11 12 13-14 15

. Individuazione

corretta di tesi e

argomentazioni

presenti nel testo

proposto.

1-5 6 7-8 9 10-11 12 13-14 15

. Capacità di sostenere

con coerenza un

percorso ragionativo

adoperando connettivi

pertinenti.

1-3 4 5 6 7 8 9 10

. Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati per sostenere

l’argomentazione.

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE PUNTEGGIO SPECIFICO PUNTEGGIO

_________________ __________________/100 _______________/20

Page 38: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 36 -

Italiano (Tipologia C)in base al DM 37/2019

CANDIDAT_____________________________________

Indicazioni generali

per la valutazione

degli elaborati (max.

60 pt)

L1

Prova

non

valutabile

L2

Prova

scarsa

L3

Prova

mediocre

L4

Prova

complessi-

vamente

adeguata

L5

Prova

adeguata

alle

consegne

L6

Prova

corretta

L7

Prova

accurata

e

puntuale

L8

Prova

completa

e

articolata

/VENTESIMI 1-7 8-9 10-11 12 13-14 15-16 17-19 20

Indica-

tore 1

. Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del

testo.

. Coesione e coerenza

testuale.

Indica-

tore 2

. Ricchezza e

padronanza lessicale.

. Correttezza

grammaticale

(ortografia,

morfologia, sintassi);

uso corretto ed

efficace della

punteggiatura.

Indica-

tore 3

. Ampiezza e

precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali.

. Espressioni di giudizi

critici e valutazioni

personali.

ELEMENTI DA

VALUTARE NELLO

SPECIFICO (MAX.

40 PT)

1-5 6 7-8 9 10-11 12 13-14 15

. Pertinenza del testo

rispetto alla traccia e

coerenza nella

formulazione del titolo

e dell’eventuale

paragrafazione.

1-5 6 7-8 9 10-11 12 13-14 15

. Sviluppo ordinato e

lineare

dell’esposizione.

1-3 4 5 6 7 8 9 10

. Correttezza e

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali.

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE PUNTEGGIO SPECIFICO PUNTEGGIO

_________________ __________________/100 _______________/20

Page 39: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 37 -

Griglie valutazione seconda prova scritta

Discipline turistiche e aziendali - Inglese

CANDIDAT_____________________________________

Indicatori Descrittore Punteggio

Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei fondanti della disciplina.

possiede conoscenze solide, complete ed approfondite 5

conosce i contenuti in modo adeguato e in alcuni casi li approfondisce 4,5

Conosce gli argomenti in modo adeguato 4

Conosce i concetti chiave e individua le informazioni di base 3

Conosce i concetti chiave in modo parziale evidenziando alcune incertezze 2,5

Mostra di possedere conoscenze limitate e talvolta errate 1,5

Mostra di possedere conoscenze scarse con errori 1

La prova non è stata svolta 0,5

Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento alla comprensione di testi, all’analisi di documenti di natura economico-aziendale, alla realizzazione di analisi, modulazioni e simulazioni di dati.

Analizza, organizza e applica in modo pertinente e organico; produce testi scritti in lingua inglese efficaci e adeguati, utilizzando la microlingua tecnico professionale di indirizzo in modo pertinente

8

Analizza, organizza ed applica in modo appropriato seppur con qualche distrazione¸ produce testi scritti in lingua inglese adeguati, utilizzando in modo soddisfacente la microlingua tecnico professionale di indirizzo

7,5

Analizza e applica in modo corretto¸ produce testi scritti in lingua inglese adeguati, utilizzando talvolta la microlingua tecnico professionale di indirizzo

7

Analizza e applica la maggior parte delle procedure, produce alcuni dei testi scritti in lingua inglese richiesti, utilizzando talvolta la microlingua tecnico professionale di indirizzo

6,5

Analizza e applica la maggior parte delle procedure con qualche imprecisione, produce testi scritti in lingua inglese semplici e sostanzialmente corretti

6

Applica in modo essenziale le procedure richieste, produce testi scritti in lingua inglese semplici

5

Applica quanto richiesto con alcuni errori¸ produce testi scritti in lingua inglese talvolta con errori

4

Applica quanto richiesto con gravi errori produce testi scritti in lingua inglese talvolta con numerosi errori / non produce testi significativi e pertinenti in lingua inglese

3

Non applica quanto richiesto, non produce testi scritti in lingua inglese / produce testi in lingua inglese non corretti

2

Page 40: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 38 -

La prova non è stata svolta 0,5

Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/ correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici prodotti.

Elaborato svolto in modo completo, corretto e coerente in tutte le richieste 4

Elaborato svolto in modo quasi completo, corretto e coerente con le richieste 3,5

Elaborato svolto per la maggior parte, corretto e coerente nella parte prodotta 3

Elaborato svolto per la maggior parte, ma non sempre corretto e coerente 2

Elaborato svolto in modo parziale e non sempre corretto 1,5

Elaborato svolto solo in parte e con errori significativi 1

Elaborato incompleto, scorretto e incoerente 0,8

La prova non è stata svolta 0,5

Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici.

Argomenta , collega e sintetizza le informazioni in modo chiaro ed esauriente utilizzando i

diversi linguaggi specifici in modo appropriato, , anche nella parte svolta in lingua inglese 3

Le informazioni sono adeguatamente collegate anche in modo interdisciplinare, le scelte

sono motivate ed il linguaggio è tecnicamente corretto, la forma è nel complesso scorrevole, anche nella parte svolta in lingua inglese

2,8

Sono presenti alcuni collegamenti disciplinari, argomenta e sintetizza in modo adeguato; la

forma talvolta non è scorrevole, l’uso del linguaggio specifico è limitato, , anche nella parte svolta in lingua inglese

2,4

Le informazioni sono solo in parte organizzate e collegate, solo alcune scelte sono motivate. Il linguaggio è semplice, la forma contiene alcune imprecisioni che nel complesso non

pregiudicano la comprensibilità dei concetti esposti, anche per ciò che concerne l’uso della lingua inglese

2

Le scelte sono spesso non motivate, le varie parti dell’elaborato sono collegate in modo

incompleto; il linguaggio spesso non è adeguato, la forma contiene delle imprecisioni, anche per ciò che concerne l’uso della lingua inglese

1,8

Le scelte non sono motivate, le varie parti dell’elaborato non sono collegate; la forma espositiva contiene numerosi errori che rendono l’elaborato confuso, disordinato e non

consentono la piena comprensione dei concetti esposti, anche per ciò che concerne l’uso della lingua inglese

1,5

Elaborato svolto in modo non significativo e ciò non consente di evincere capacità di

argomentare, collegare e sintetizzare le informazioni, anche per ciò che concerne l’uso della lingua inglese

1

La prova non è stata svolta 0,5

totale Punteggio

massimo20

Page 41: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 39 -

Griglie valutazione colloquio

CLASSE………… CANDIDATO…………………………………………………….

INDICATORI LIVELLI MISURAZIONE PUNTI

• espone in modo chiaro e corretto con lessico appropriato 5

• espone in modo abbastanza chiaro e corretto, con lessico per lo più 4

Padronanza appropriato

della lingua: • espone in modo semplice e comprensibile con lessico 3

chiarezza generalmente corretto

correttezza • espone in modo poco chiaro e non sempre corretto nel lessico 2

fluidità • espone in modo confuso e con un lessico improprio 1

• conosce in modo approfondito, personale e pertinente 9

CONTENUTI • conosce in modo completo e pertinente 8

RELATIVI A: • conosce in modo per lo più completo e pertinente 7

Nodi • conosce in modo essenziale e per lo più pertinente 6

concettuali • conosce in modo superficiale e non sempre pertinente 5

A.s.l. • conosce in modo parziale e non sempre corretto 4

Cittadinanza e • conosce in modo parziale e per lo più scorretto 3

Costituzione • conosce in modo frammentario e per lo più scorretto 2

• conosce in modo confuso e scorretto 1

• argomenta in modo articolato ed esauriente con collegamenti 5

significativi ed efficaci

Organizzazione: • argomenta in modo coerente e consequenziale con opportuni 4

collegamenti

coerenza • argomenta in modo abbastanza coerente e consequenziale ma 3

organicità guidato

collegamenti • argomenta in modo non sempre coerente anche se guidato 2

• argomenta in modo scarsamente coerente anche se guidato 1

Capacità di • presente 1

autocorrezione • assente 0,5

Punteggio totale …../20

Page 42: E S A M ED IS T A T O Anno scolastico 2018/19...operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento ... III 22 15 4 3 0 4 1 IV 18

Documento del Consiglio di Classe 5 F Turismo

- 40 -

FIRME DEI DOCENTI

Disciplina Docente Firma

Diritto e Legislazione Turistica Bartolini Angela

Lingua Straniera Spagnolo Battaglini Margherita

Linguae e Lettere Italiane - Storia Candelaresi Cinzia

Arte e Territorio Cicciola Maria Carla

Scienze Motorie Fausti Antonella

Discipline Turistiche ed Aziendali Murasecco Antonella

Geografia Turistica Nofrini Simonetta

Religione Rapaccini Fausto

Matematica Riccardi Gerardo

Lingua Straniera Inglese Romeo Daniela

Lingua Straniera Francese Sabatini Vanessa