E perché meno ammiri la parola, Dante Alighieri · Piana Rotaliana, a wonderful grapevines carpet...

17

Transcript of E perché meno ammiri la parola, Dante Alighieri · Piana Rotaliana, a wonderful grapevines carpet...

Page 1: E perché meno ammiri la parola, Dante Alighieri · Piana Rotaliana, a wonderful grapevines carpet between Trentino and South Tyrol, surrounded by the Dolomites, Patrimony of the
Page 2: E perché meno ammiri la parola, Dante Alighieri · Piana Rotaliana, a wonderful grapevines carpet between Trentino and South Tyrol, surrounded by the Dolomites, Patrimony of the

E perché meno ammiri la parola,guarda il calor del sol che si fa vino,giunto a l’omor che de la vite cola.

Dante Alighieri

Page 3: E perché meno ammiri la parola, Dante Alighieri · Piana Rotaliana, a wonderful grapevines carpet between Trentino and South Tyrol, surrounded by the Dolomites, Patrimony of the

aree vitate/planted areas

Piana Rotaliana Teroldego, Lagrein, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Moscato Giallo, Merlot, Cabernet

Val di Cembra Chardonnay, Müller Thurgau, Gewürztraminer, Pinot Nero

Val di Non Chardonnay, Pinot Nero, Groppello

La nuova sede della Cantina Rotaliana / The new site of Cantina Rotaliana

Mezzolombardo

La vocazione viticola del Trentino è antica di quasi tremila anni; furono probabilmente gli Etruschi, spinti dai Celti, a portare la vite in queste zone. La testimonianza è offerta dalla “Situla”, un vaso sacro per il vino da offrire agli dei, che risale al VII-VI secolo avanti Cristo, rinvenuto nel 1825.

The vine-growing vocation in Trentino dates back of almost three thousand of years. It seems that

Etruscans, probably encouraged by Celts, brought the grapevine in these areas. The

proof is given by the “Situla”, a sacred pot for the wine to be offered to the gods, which dates back to the VII-VI century BC and that was found in 1825.

TRENTO

BOLZANO

BRENNERO

MILANO

VENEZIA

LAGO DI GARDA

Page 4: E perché meno ammiri la parola, Dante Alighieri · Piana Rotaliana, a wonderful grapevines carpet between Trentino and South Tyrol, surrounded by the Dolomites, Patrimony of the

“The most beautiful grapevine-garden of Europe”

(Cesare Battisti, patriot)

“Il più bel giardino vitato d’Europa”

(Cesare Battisti, patriota)

La Piana Rotaliana / The Rotaliana Plain

Page 5: E perché meno ammiri la parola, Dante Alighieri · Piana Rotaliana, a wonderful grapevines carpet between Trentino and South Tyrol, surrounded by the Dolomites, Patrimony of the

La casa del Teroldego Il vitigno Teroldego

“vini muti che fan parlare”Michelangelo Mariani, “Trento con il Sacro Concilio et altri notabili” (1673)

“…mute wines that make you speak…”

Michelangelo Mariani, “Trento con il Sacro Concilio et altri notabili” (1673)

Botte del 1931 / Barrel dated 1931 Botte del 1886 / Barrel dated 1886

Cantina Rotaliana si trova nel cuore della Piana Rotaliana, un meraviglioso tappeto di viti fra Trentino e Alto Adige, abbracciato dalle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità. È la Casa di uomini e famiglie che amano visceralmente la propria Terra, orgogliosi della sua storia e della sua Bellezza, che la custodiscono rispettosamente per riconsegnarla ai propri figli. È la Casa del Teroldego, un’uva straordinaria, unica, che ha scelto i Cru alluvionali di Mezzolombardo quale suo terroir d’elezione.

La sua storia inizia nel 1931 come Cantina Cooperativa di Mezzolombardo, per poi fondersi nel 1968 con l’altra cooperativa, l’Enologica Rotaliana. In essa piccoli viticoltori (media di 1,2 ettari a socio) conferiscono il frutto dei propri sacrifici, che da soli non potrebbero mai valorizzare e trasformare in un giusto rendimento per la famiglia. Cantina Rotaliana ha perciò un ruolo economico e sociale fondamentale per la comunità rurale della Piana.

Cantina Rotaliana persegue il grande progetto di preservare il territorio del Teroldego, nei suoi aspetti ambientali e naturalistici, attraverso una viticoltura il più possibile sostenibile. Questa è anche l’unica via per raccogliere uva di prima qualità, sana e perfetta per creare vini dallo stile identitario del vitigno e della sua tradizione, anche attraverso la salvaguardia dei vecchi cloni presenti nei vigneti più storici della denominazione, nonché lo studio e la sperimentazione di nuovi.

The home of the Teroldego grape

Cantina Rotaliana is located in the heart of the Piana Rotaliana, a wonderful grapevines carpet between Trentino and South Tyrol, surrounded by the Dolomites, Patrimony of the Humanity. This is the home of people and families who love and respect so much their land, that they proudly preserve its history and beauty for their children. This is the home of the Teroldego, a very special grape growing up throughout the Crus of Mezzolombardo.

The Cantina Cooperativa di Mezzolombardo was born in 1931. In 1968 it fused with the Enologica Rotaliana cooperative, whence the current name “Cantina Rotaliana”. Small vine-growers (average of 1.2 hectares per associate) give the fruit of their sacrifices to the Cantina Rotaliana, being unable, by themselves, to transform it into a fair return for their family. Cantina Rotaliana has therefore a fundamental economic and social role for the rural community of the flatland.

Cantina Rotaliana pursues the great project of preserving the territory of Teroldego, along with its environmental and naturalistic aspects, thanks to a grape growing as much sustainable as possible. This is the only way to gather grapes of first quality, healthy and perfect to create wines whose style respects the grape identity and tradition, both by preserving the old clones still present into the appellation oldest vineyards and by studying and testing out new ones.

Il Teroldego è un vitigno dalle origini incerte, probabile figlio genetico del nobile Pinot Nero e sicuro parente dello Syrah. È strettamente legato ad una serie di varietà italiane importantissime, come il Lagrein, il Marzemino, le Corvine (Amarone), il Refosco, la cui diffusione fra Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli sembra sia stata opera dell’antico popolo dei Reti. È dunque vitigno di variegata provenienza, testimonianza della Piana Rotaliana quale importante e storico crocevia di popoli, culture e commerci (“Rotaliana” significa: “dove si paga il dazio”).

L’uva Teroldego è madre di vini assai versatili, dai più giovani e freschi ai più complessi e strutturati. I suoi vini si presentano di un rosso rubino intenso e profondo, luminosi di riflessi violacei, con profumi di piccoli frutti rossi e petali rossi e viola; speziate le sue versioni più articolate.

Il suo habitat ideale è unicamente il versante occidentale della Piana Rotaliana, opera millenaria di un antico ghiacciaio, che ha formato una pianura alluvionale, circondata di alte pareti rocciose: le splendide Dolomiti. Qui il torrente Noce vi ha portato in regalo ghiaia e ciottoli di granito, calcare alpino, dolomite ed arenaria porfirica, formando un suolo ricchissimo di minerali, assai drenante, che conferisce ai vini freschezza, intensità, carattere ed eleganza allo stesso tempo. Le alte montagne che abbracciano la pianura la proteggono dai venti freddi e rilasciano, durante l’inverno, il fine calore accumulato d’estate. Uno strano ed unico combinarsi di fattori che solo qui, nei secoli, la Natura ha saputo creare. Ecco perché il Teroldego è “il vino Principe del Trentino”.

throughout Trentino Alto Adige, Veneto and Friuli maybe thanks to the ancient population of Reti. It is therefore a grape of variegated provenance, testimonial of the Piana Rotaliana historical and important crossroads of people, cultures and trade (“Rotaliana” means: “where the duty is paid”).

The Teroldego is the mother of very versatile wines, from the more fresh to the more complex and structured ones. Its wines are intense and deep ruby red, with bright violet reflections, scenting of small red fruits and red and purple petals. Spicy its more articulated versions.

Its ideal habitat is only the western slope of the Piana Rotaliana, millenary work of an ancient glacier that formed an alluvial plain, surrounded by high rocky walls: the splendid Dolomites.

Here the river Noce brought, as a gift, gravel and granite pebbles, alpine limestone, dolomite and porphyritic sand, thus forming a soil rich of minerals, very draining, which confers to the wines freshness, intensity, character and elegance at the same time. The high mountains that surround the plain protect it from cold winds and release, over the winter, the heat accumulated in the summer. A strange and unique combination of factors that the nature has created only here over the centuries. This is why the Teroldego is known as the “wine Prince of Trentino”.

The Teroldego grape

The Teroldego is a grape of uncertain origins, probable genetic son of the noble Pinot Noir and sure relative of Syrah. It is strictly connected to a series of very important Italian varieties like Lagrein, Marzemino, Corvina (Amarone), Refosco that spread

Page 6: E perché meno ammiri la parola, Dante Alighieri · Piana Rotaliana, a wonderful grapevines carpet between Trentino and South Tyrol, surrounded by the Dolomites, Patrimony of the

Teroldego Rotaliano DOC“ETICHETTA ROSSA”

Teroldego Rotaliano Rosato DOCTHAMÉ

Teroldego pergola trentina doppia, età media 30/40 anniMezzolombardo, sul vecchio letto del fiume Noceghiaia e ciottoli di granito, calcare alpino, dolomite ed arenaria porfirica220 m. s.l.m.in acciao

Teroldegopergola trentina doppia, 30/40 anniMezzolombardo, sul vecchio letto del fiume Noceghiaia e ciottoli di granito, calcare alpino, dolomite ed arenaria porfirica220 m. s.l.m.parte in acciaio, parte in barrique di rovere francesesui propri lieviti per 6 mesi

Teroldegobilateral “pergola trentina” training system, average age 30/40 yearsMezzolombardo, on the Noce ancient riverbedgravel and granite pebbles, alpine limestone, dolomite and porphyritic sand220 m. a.s.l.stainless steel

Teroldegobilateral “pergola trentina”, 30 to 40 years Mezzolombardo, on Noce ancient riverbedgravel and granite pebbles, alpine limestone, dolomite and porphyritic sand220 m. a.s.l.part in stainless steel, part in French oak barrique6 months on its own lees

VitigniVigneTerritorioSuolo

AltitudineVinificazione

VitigniVigneTerritorioSuolo

AltitudineFermentazione

Invecchiamento

Grape varietiesVines

Vineyard locationSoil characteristics

AltitudeVinification

Grape varietiesVinesVineyard locationSoil characteristics

AltitudeFermentation Ageing

Teroldego Rotaliano DOC“THE RED LABEL”

Teroldego Rotaliano DOCSUPERIORE

Teroldego pergola trentina doppia, di oltre 40 annii migliori Cru di Mezzolombardo: Pasquari, Novali, Pozze ghiaia e ciottoli di granito, calcare alpino, dolomite ed arenaria porfirica220 m. s.l.m.acciaiobarrique di rovere francese, per almeno 24 mesi

Teroldegobilateral “pergola trentina” training system, over 40 yearsthe best Crus of Mezzolombardo: Pasquari, Novali, Pozzegravel and granite pebbles, alpine limestone, dolomite and porphyritic sand220 m. a.s.l.stainless steelnot less than 24 months in French oak barrique

VitigniVigneTerritorio

Suolo

AltitudineFermentazioneInvecchiamento

Grape varietiesVines

Vineyard location

Soil characteristics

AltitudeFermentation Ageing

Vigneto cru “Il Convento” a Mezzolombardo / The cru vineyard “The Convent” in Mezzolombardo

750 ml. 375 ml. 750 ml.

375 ml.750 ml.

Page 7: E perché meno ammiri la parola, Dante Alighieri · Piana Rotaliana, a wonderful grapevines carpet between Trentino and South Tyrol, surrounded by the Dolomites, Patrimony of the

Teroldego Rotaliano DOCCLESURÆ

Teroldegopergola trentina doppia, di oltre 40 annii migliori Cru di Mezzolombardo, in passato protetti da mura, perché i più preziosi ghiaia e ciottoli di granito, calcare alpino, dolomite ed arenaria porfirica220 m. s.l.m.spontanea in tini tronco-conicialmeno 24 mesi in barrique di rovere francese

Teroldegobilateral “pergola trentina” training system, over 40 years the best Crus of Mezzolombardo, historically protected by walls, as considered as the most precious onesgravel and granite pebbles, alpine limestone, dolomite and porphyritic sand220 m. a.s.l.natural in half-cone shape oak barriquenot less than 24 months in French oak barrique

VitigniVigneTerritorio

Suolo

AltitudineFermentazioneInvecchiamento

Grape varietiesVines

Vineyard location

Soil characteristics

AltitudeFermentation Ageing

Il Progetto Clesuræ

Il vigneto chiuso cru “Il Convento” a Mezzolombardo / The walled cru vineyard “The Convent” in Mezzolombardo

The CLESURÆ Project

In 1996 Cantina Rotaliana started an ambitious Quality project, the “CLESURÆ”, aimed to obtain over time the most complex and extensive expression of Teroldego: the Teroldego Rotaliano CLESURÆ.

The Latin term “Clesurae” brings us back to the time, when some fields inside a wide cultivated area were closed because they were considered as the top quality ones. This is therefore the name that best summarizes this philosophy of excellence, without compromises in the vineyard nor in the winery.

To obtain the necessary superb grape, few vineyards that were historically considered as the best, were identified in the heart of the flat plain, where grapevines had an average age of at least 40-50 years. New techniques of thinning - very rigid in order to achieve the perfect vegetation-production equilibrium - and of vinification - in small French oak barrels -have been there applied thus allowing Cantina Rotaliana to get a success never reached before: the Teroldego Rotaliano CLESURAE among the ten best wines of Italy! (vintage 2010, Bibenda).

Dal 1996 Cantina Rotaliana ha intrapreso un ambizioso percorso di assoluta qualità, il “Progetto CLESURÆ”, al fine di ottenere la più complessa ed ampia espressione di Teroldego: il Teroldego Rotaliano CLESURÆ.

“Clesuræ” è termine latino che ci porta indietro nel tempo quando, all’interno di un’ampia zona coltivata, alcuni fondi venivano chiusi, perché ritenuti quelli migliori. È dunque il nome che meglio sintetizza questa filosofia di eccellenza, senza alcun tipo di compromesso, sia in vigneto che in cantina.

Per ottenere la necessaria superlativa uva, sono stati così identificati alcuni vigneti nel cuore della Piana, ritenuti storicamente i migliori, le cui viti avessero un’età media di almeno 40-50 anni. Vi sono state così applicate sia nuove tecniche di diradamento, assai rigido al fine di raggiungere il perfetto equilibrio vegeto-produttivo, sia di vinificazione, in piccole botti di rovere francese, che hanno permesso a Cantina Rotaliana di vivere successi di critica fino ad allora mai raggiunti: il Teroldego Rotaliano CLESURÆ fra i dieci migliori vini d’Italia! (annata 2010, Bibenda).

1,5 L750 ml.

Page 8: E perché meno ammiri la parola, Dante Alighieri · Piana Rotaliana, a wonderful grapevines carpet between Trentino and South Tyrol, surrounded by the Dolomites, Patrimony of the

Redor BRUT Redor Riserva BRUT

Chardonnayguyot e pergola trentina, età media 30 annimontagne della Val di Cembra e Val di Noncalcare e gesso500-750 metri s.l.m.acciaioalmeno 15-18 mesi

7 g./l.

Chardonnay 70%, Pinot Nero 30%guyot e pergola trentina, età media 30 annimontagne della Val di Cembra e Val di Nonargilla e calcare-gesso500-750 metri s.l.m.acciaio e barrique di rovere francesealmeno 72 mesi

6 g./l.

Chardonnayguyot and “pergola trentina”, average age 30 yearsmountains of Val di Cembra and Val di Noncalcareous and chalky500-750 m. a.s.l.stainless steelnot less than 18 months7 grams of sugar per litre

Chardonnay 70%, Pinot Nero 30%guyot and “pergola trentina”, average age 30 yearsmountains of Val di Cembra and Val di Nonclay, limestone and chalk 500-750 m. a.s.l.part in stainless steel, part in French oak barriquenot less than 72 months6 grams of sugar per litre

VitigniVigneTerritorioSuoloAltitudineFermentazioneAffinamento sur lie Dosage

VitigniVigneTerritorioSuoloAltitudineFermentazioneAffinamento sur lie Dosage

Grape varietiesVinesVineyard locationSoil characteristicsAltitudeFermentation Maturation sur lieDosage

Grape varietiesVinesVineyard locationSoil characteristicsAltitudeFermentation Maturation sur lieDosage

Il Redor Trentodoc:bollicine di montagna

Leonardo Pilati, Enologo e Direttore Generale / Leonardo Pilati, Winemaker and General Manager

Vigneto in Val di Cembra a 750 m s.l.m.Vineyard in Val di Cembra at 750 m. a.s.l.

Il “Trentodoc” è il primo spumante metodo classico ad essere riconosciuto in Italia come D.O.C.

Esso esprime la grande vocazione spumantistica del territorio trentino che, soprattutto per l’altitudine dei suoi vigneti di montagna, garantisce alle uve delle condizioni di maturazione perfette per la creazione di basi spumante ideali. Le uve ammesse, considerate le simili condizioni naturali, sono le stesse dello Champagne: Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco e Pinot Meunier.

REDOR è la valorizzazione di Cantina Rotaliana delle sue uve di montagna più adatte alla spumantizzazione, con una scelta stilistica diretta ad esprimere più il frutto ed il suo terroir, che la liqueur d’expedition.

The REDOR Trentodoc: sparkling wine from the mountains

The “Trentodoc” is the first metodo classico sparkling wine to be recognized in Italy as D.O.C.

It expresses the great sparkling wine vocation of the Trentino area that, particularly thanks to the altitude of its vineyards on the mountains, ensures the grapes perfect growing conditions for the creation of ideal bases for the sparkling wine. The grapes admitted for their similar natural conditions are the same of the Champagne: Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco and Pinot Meunier.

REDOR is the best exploitation by Cantina Rotaliana of its mountain grapes that better suit the production of sparkling wine, with a stylistic choice aimed to express the fruit and its terroir rather than the liqueur d’expedition.

750 ml. 750 ml.

Page 9: E perché meno ammiri la parola, Dante Alighieri · Piana Rotaliana, a wonderful grapevines carpet between Trentino and South Tyrol, surrounded by the Dolomites, Patrimony of the

DINAMICOPINOT GRIGIODYNAMIC

ESSENZIALEPINOT BIANCOESSENTIAL

ACCOGLIENTEMERLOTWELCOMING

DECISOCABERNETDETERMINED

ESPANSIVOCHARDONNAYEXPANSIVE

SOLAREGEWÜRZTRAMINERSUNNY

NOBILEPINOT NERONOBLE

AMICHEVOLEMÜLLER THURGAU

FRIENDLY

PASSIONALELAGREINPASSIONATE

SOCIEVOLEMOSCATO GIALLOSOCIABLE

Page 10: E perché meno ammiri la parola, Dante Alighieri · Piana Rotaliana, a wonderful grapevines carpet between Trentino and South Tyrol, surrounded by the Dolomites, Patrimony of the

Müller ThurgauTRENTINO DOC

ChardonnayTRENTINO DOC

Müller Thurgaupergola trentina semplice, età media 30 anniVal di Cembra e Cru di Maso Saracini, sull’alta collina di Trentomedio impasto, tendenzialmente argilloso600 m. s.l.m.acciaio

Chardonnayguyot e pergola trentina, 30/35 anniFaedo, Pressano, Trento e Mezzolombardomedio impasto, tendenzialmente argilloso220/450 m. s.l.m.acciaio

Müller Thurgau“pergola trentina” training system, average age 30 yearsVal di Cembra, Maso Saracini cru, on the high hill of Trentobasically clayey, thinly structured600 m. a.s.l.stainless steel

Chardonnayguyot and “pergola trentina” training system, 30 to 35 yearsFaedo, Pressano, Trento, Mezzolombardobasically clayey, thinly structured220/450 m. a.s.l.stainless steel

VitigniVigneTerritorio

SuoloAltitudineVinificazione

VitigniVigneTerritorioSuoloAltitudineVinificazione

Grape varietiesVines

Vineyard location

Soil characteristicsAltitudeVinification

Grape varietiesVines

Vineyard locationSoil characteristicsAltitudeVinification

Pinot BiancoTRENTINO DOC

Pinot Biancopergola trentina doppia, oltre 50 anniSan Michele all’Adigefresco, sabbioso, limoso250 m. s.l.m.acciaio

Pinot Biancobilateral “pergola trentina” training system, over 50 yearsSan Michele all’Adigesand, loam250 m. a.s.l.stainless steel

VitigniVigneTerritorioSuoloAltitudineVinificazione

Grape varietiesVines

Vineyard locationSoil characteristicsAltitudeVinification

Val di Cembra

Vigneto in località Masen a 750 m. s.l.m.Vineyard in the village of Masen at 750 m. a.s.l.

750 ml.750 ml.

375 ml.750 ml.

Page 11: E perché meno ammiri la parola, Dante Alighieri · Piana Rotaliana, a wonderful grapevines carpet between Trentino and South Tyrol, surrounded by the Dolomites, Patrimony of the

GewürztraminerTRENTINO DOC

Moscato GialloTRENTINO DOC

Pinot GrigioTRENTINO DOC

Gewürztraminerguyot, 15/25 anniVal di Cembra, Faedo, San Michele all’Adigevario, tendenzialmente argilloso350 m. s.l.m.acciaio

Moscato Giallo (o Golden Muskateller)pergola trentina, età media 25 anniMezzolombardo, sul colle di San Pietrovario, tendenzialmente sabbioso350 m. s.l.m.acciaio

Pinot Grigiopergola trentina doppia, età media 30 anniSan Michele all’Adige, Zambana, Nave S.Roccofresco, sabbioso, limoso220 m. s.l.m.acciaio

Gewürztraminerguyot, 15 to 25 years Val di Cembra, Faedo, San Michele all’Adigevarious, basically clayey350 m. a.s.l.stainless steel

Moscato Giallo (Golden Muskateller)“pergola trentina”, average age 25 yearsMezzolombardo, on the San Pietro hillvarious, basically sandy350 m. a.s.l.stainless steel

Pinot Grigiobilateral “pergola trentina” training system, average age 30 yearsSan Michele all’Adige, Zambana, Nave S.Roccosand, loam220 m. a.s.l.stainless steel

VitigniVigneTerritorioSuoloAltitudineVinificazione

VitigniVigneTerritorioSuoloAltitudineVinificazione

VitigniVigneTerritorioSuoloAltitudineVinificazione

Grape varietiesVinesVineyard locationSoil characteristicsAltitudeVinification

Grape varietiesVinesVineyard locationSoil characteristicsAltitudeVinification

Grape varietiesVines

Vineyard locationSoil characteristicsAltitudeVinification

Val di Cembra

Gewürztraminer

750 ml.

750 ml.750 ml.

Page 12: E perché meno ammiri la parola, Dante Alighieri · Piana Rotaliana, a wonderful grapevines carpet between Trentino and South Tyrol, surrounded by the Dolomites, Patrimony of the

Pinot NeroTRENTINO DOC

CabernetTRENTINO DOC

LagreinTRENTINO DOC

Pinot Nero guyot, oltre 40 anniVal di Cembra, Val di Non, Faedoprofondo, argilloso, ben drenato400 m. s.l.m.barrique di rovere francesebarrique di rovere francese

Cabernet Sauvignon, Cabernet Francpergola trentina doppia, 40 anniPiana Rotalianaghiaia e ciottoli di granito, calcare alpino, dolomite ed arenaria porfirica220 m. s.l.m.acciaiobarrique di rovere francese per 5 mesi

Lagreinpergola trentina doppia, 35 anniPiana Rotalianaghiaia e ciottoli di granito, calcare alpino, dolomite ed arenaria porfirica220 m. s.l.m.acciaio

Pinot Neroguyot, over 40 yearsVal di Cembra, Val di Non, Faedo deep, clayey, well drained400 m. a.s.l.French oak barriqueFrench oak barrique

Cabernet Sauvignon, Cabernet Francbilateral “pergola trentina”, 40 yearsPiana Rotaliana gravel and granite pebbles, alpine limestone, dolomite and porphyritic sand 220 m. a.s.l.stainless steel5 months in French oak barrique

Lagreinbilateral “pergola trentina”, 35 yearsPiana Rotaliana gravel and granite pebbles, alpine limestone, dolomite and porphyritic sand 220 m. a.s.l.stainless steel

VitigniVigneTerritorioSuoloAltitudineFermentazioneInvecchiamento

VitigniVigneTerritorioSuolo

AltitudineFermentazioneInvecchiamento

VitigniVigneTerritorioSuolo

AltitudineVinificazione

Grape varietiesVinesVineyard locationSoil characteristicsAltitudeFermentation Ageing

Grape varietiesVinesVineyard locationSoil characteristics

AltitudeFermentation Ageing

Grape varietiesVinesVineyard locationSoil characteristics

AltitudeVinification

Pergola trentina / “Pergola trentina” training system

Pinot Nero

750 ml.

750 ml.

750 ml.

Page 13: E perché meno ammiri la parola, Dante Alighieri · Piana Rotaliana, a wonderful grapevines carpet between Trentino and South Tyrol, surrounded by the Dolomites, Patrimony of the

Groppello di RevòVIGNETI DELLE DOLOMITI IGT

Groppelloguyot, 15/20 anniVal di Non, sulle colline di Revò, Romallo e Cagnòsabbioso-argillosoforti pendenze a 700 m. s.l.m.parte in acciaio, parte in barrique di rovere francese acciaio e legno di diversa età e capacità

Groppelloguyot, 15 to 20 yearsVal di Non, on the Revò, Romallo and Cagnò hillssandy-clayeysteep slopes at 700 m. a.s.l.part in French oak barrique, part in stainless steeldifferent age and capacity stainless steel vats and oak barrique

VitigniVigneTerritorioSuoloAltitudineFermentazioneInvecchiamento

Grape varietiesVinesVineyard locationSoil characteristicsAltitudeFermentation Ageing

Val di Non, Lago di S. Giustina / Val di Non, Lake S. Giustina

750 ml.

Page 14: E perché meno ammiri la parola, Dante Alighieri · Piana Rotaliana, a wonderful grapevines carpet between Trentino and South Tyrol, surrounded by the Dolomites, Patrimony of the

Lagrein Cor•TvtaTRENTINO DOC

Chardonnay Cor•TvtaTRENTINO DOC

Lagreinpergola trentina doppia, 20/40 anniPiana Rotalianaghiaia e ciottoli di granito, calcare alpino, dolomite ed arenaria porfirica220 m. s.l.m.acciaiobarrique di rovere francese per almeno 24 mesi

Chardonnayguyot e pergola trentina semplice, 30/35 anniFaedo, Pressano e Val di Cembramedio impasto, tendenzialmente argilloso300/500 m. s.l.m.acciaiobarrique di rovere francese, per almeno 24 mesi

Lagreinbilateral “pergola trentina”, 20 to 40 yearsPiana Rotaliana gravel and granite pebbles, alpine limestone, dolomite and porphyritic sand 220 m. a.s.l.stainless steelFrench oak barrique, not less than 24 months

Chardonnayguyot and “pergola trentina” training system, 30 to 35 yearsFaedo, Pressano and Val di Cembrabasically clayey, thinly structured300/500 m. a.s.l.stainless steelnot less than 24 months in French oak barrique

VitigniVigneTerritorioSuolo

AltitudineFermentazioneInvecchiamento

VitigniVigneTerritorioSuoloAltitudineFermentazioneInvecchiamento

Grape varietiesVinesVineyard locationSoil characteristics

AltitudeFermentation Ageing

Grape varietiesVines

Vineyard locationSoil characteristicsAltitudeFermentation Ageing

Il progetto Cor.tvta nasce dal tentativo di valorizzare il potenziale qualitativo dei nostri migliori vigneti di collina, quelli che, da sempre, tutti i viticoltori sanno ed hanno verificato essere i più vocati. Dedicare per molti decenni lavoro e passione quotidiani alla propria Terra, del resto, significa arrivare a conoscere nel profondo ogni aspetto della sua natura, ogni pregio, ogni limite ed ogni sua buona possibilità.

La storia, qui in Cantina Rotaliana, non ci manca: la botte più antica è datata 1785 ed i nostri viticoltori, di padre in figlio, si tramandano da generazioni tutta la sapienza del vivere intensamente dentro quel complesso cosmo che è il vigneto. Ecco che, oggi, abbiamo voluto cercare di esprimere nella nuova collezione di vini Cor.tvta il sapere e l’amore dei nostri uomini per le migliori terre allevate a varietà diverse dal Teroldego, il nostro sigillo di identificazione.

Cor.tvta, dal latino “protettrice del cuore”, son vocaboli incisi sulla nostra botte più antica, al di sotto della sacra effige di una Santa, probabilmente Santa Cordula, la nostra portafortuna.

The Cor.tvta project arises from the attempt to valorize the qualitative potential of our best hill vineyards that all vine growers know as the most sought after.

On the other hand, to have been dedicating for many decades daily work and passion to the own land, means getting to deeply know every aspect of its nature, its value, limits and possibilities.

The history, here in Rotaliana, is not missing: the oldest barrel dates back to 1785 and our vine-growers, from father to son, have been trampling for generations all the wisdom of living intensely within that complex cosmos that is the vineyard.

Today, with our new collection of wines, we want to try expressing our knowledge and love for the best lands cultivated in varieties other than Teroldego, our identification seal.

Cor.tvta, from the Latin “protector of the heart”, are words engraved on our oldest barrel, below the sacred effigy of a Saint, probably Santa Cordula, our lucky charm.

750 ml. 750 ml.

Page 15: E perché meno ammiri la parola, Dante Alighieri · Piana Rotaliana, a wonderful grapevines carpet between Trentino and South Tyrol, surrounded by the Dolomites, Patrimony of the

GRAPPA di Clesuræ GRAPPA di Groppello di Revò

Proviene da vinacce selezionate di uve Teroldego del Cru “Alle Teroldeghe” di Mezzolombardo. Queste vinacce, derivanti da uve che hanno dato vita ad un vino straordinario, il “Clesurae”, sono distillate con grande cura attraverso un alambicco discontinuo a vapore. La perfetta eliminazione delle teste e delle code permette la selezione del puro cuore di una morbida Grappa, nobile ed ideale conclusione di un pasto importante.

Result of the selected pomace of Teroldego grapes harvested in the Cru area “Alle Teroldeghe” in Mezzolombardo. The pomace, derived from the grapes used to produce the outstanding “Clesurae” wine, is very carefully distilled by a small batch steam still. The perfect elimination of the heads and the tails permits the selection of the pure heart of a smooth Grappa, ideal and noble conclusion of any important meal.

Proviene da vinacce selezionate di uve Groppello coltivate in prossimità del bacino artificiale di S.Giustina, sulla cosiddetta “Terza Sponda” dell’incantevole Val di Non.Queste vinacce, derivanti da uve che hanno dato vita al vino Groppello di Revò, sono distillate con alambicco discontinuo a vapore.

It is obtained from the selected pomace of Groppello grapes harvested in the specific area of the Valle di Non, known as “Terza Sponda”, near the shores of the S. Giustina reservoir. The pomace, derived from grapes used to produce the Groppello di Revò wine, is distilled by a small batch steam still.

500 ml. 500 ml.

La nostra botte più antica è del 1785; la Sacra effige rappresenta probabilmente Santa Cordula, la nostra portafortuna

Our oldest barrel is dated 1785; the sacred effigy probably reproduces Santa Cordula, our lucky charm

Page 16: E perché meno ammiri la parola, Dante Alighieri · Piana Rotaliana, a wonderful grapevines carpet between Trentino and South Tyrol, surrounded by the Dolomites, Patrimony of the

Trento - Castello del Buonconsiglio / Buonconsiglio Castle

“Li Vini Teroldighi… sono de’ più grossi, e neri; …sono Vini muti, che fan parlare.”

“Si fanno poi tener per gustosi, e gentili i Vini di Metz Lombardo, dove ne vengono anche di potenti…”

Michelangelo Mariani, “Trento con il Sacro Concilio et altri notabili” (1673)

Page 17: E perché meno ammiri la parola, Dante Alighieri · Piana Rotaliana, a wonderful grapevines carpet between Trentino and South Tyrol, surrounded by the Dolomites, Patrimony of the

Cantina Rotaliana di Mezzolombardo S.c.a.38017 Mezzolombardo (TN) - Via Trento 65/b - Tel +39 0461 601010 - Fax +39 0461 604323

[email protected]

www.cantinarotaliana.it

CA

MP

AG

NA

FIN

AN

ZIA

TA A

I SE

NS

I DE

L R

EG

OL

AM

EN

TO

CE

N. 130

8/

13