e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo...

62
e dopo il diploma? Le opportunità formative e professionali per i neodiplomati a cura di Donatella Allori

Transcript of e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo...

Page 1: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

e dopoil diploma?

Le opportunità formative e professionali per i neodiplomati a cura di Donatella Allori

Page 2: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

Indice

Presentazione 1. Lo scenario: la complessità della scelta, come affrontarla 2. Le opportunità formative dopo il diploma

2.1 La formazione professionale: cosa, dove, come, quando…. La formazione a distanza – Progetto TRIO

2.2 IFTS: cosa, dove, come, quando…..2.3 L’Università: cosa è cambiato e cosa cambia ancora

(laurea triennale, specialistica, classi di laurea, corsi di laurea, CFU, requisiti di accesso, corsi professionalizzanti a finanziamento regionale, ecc....). Corsi universitari nel Circondario

2.4 Sistema dell’alta formazione artistica e musicale (Accademie, Istituti superiori di studi musicali e coreutici, Scuole Superiori post diploma, Istituti superiori ISIA ecc.. )

3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2 Come attivare la ricerca: i canali e le strategie 3.3 Strumenti per la ricerca: CV e lettera di

accompagnamento 3.4 La riforma del mercato del lavoro

4. Internet per orientarsi

5. Sportelli informativi

Aggiornamento ottobre 2011

pag. 3

pag. 5

pag. 11pag. 11

pag. 16pag. 20

pag. 27

pag. 32pag. 37pag. 39pag. 45

pag. 53

pag. 55

pag. 58

Page 3: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

2

e dopo il diploma?

Page 4: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

e dopo il diploma?

3

Presentazione

Lo sviluppo personale e sociale dell’individuo passa attraverso le scelte e la capacità di progettare il percorso personale per la costruzione della propria identità. A sostegno dei processi decisionali e di elaborazione di progetti personali diviene strategica l’informazione, intesa come capacità di cogliere le opportunità del contesto di riferimento, e la capacità di orientarsi come sviluppo dell’autonomia/responsabilizzazione dell’individuo.

In quest’ottica si sviluppano le attività di orientamento sui Centri per l’Impiego, finanziate dal Circondario Empolese Valdelsa con le risorse del Fondo Sociale Europeo, che prevedono, tra l’altro seminari di informazione e orientamento rivolti ai ragazzi e alle ragazze delle ultime classi delle scuole superiori.

I seminari, proposti dai Servizi per l’impiego e organizzati in stretta collaborazione con gli insegnanti referenti per l’orientamento degli istituti superiori del Circondario Empolese Valdelsa, affrontano diverse tematiche quali le opportunità offerte dall’istruzione e dalla formazione, l’approccio al mondo del lavoro, i servizi offerti dai Centri per l’impiego, nell’ottica comune di informare e orientare i ragazzi e le ragazze che si trovano ad affrontare la costruzione del proprio percorso formativo e professionale dopo il conseguimento del diploma.

Dall’esigenza di organizzare in maniera sistematica e integrata una serie di informazioni che provengono da ambiti diversi (formazione, università, lavoro)

Page 5: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

4

e dopo il diploma?

ma che risultano essenziali per impostare una scelta consapevole, è nata l’idea di questa pubblicazione.

La guida, a cura della Dott.ssa Donatella Allori, consulente di orientamento e referente per le attività seminariali con le scuole, dopo aver descritto lo scenario di riferimento, illustra le opportunità formative post diploma e le modalità di inserimento nel mondo del lavoro. Rappresenta una sorta di vademecum che accompagna e aiuta il lettore nella progettazione del proprio percorso formativo e/o professionale. Naturalmente è possibile raccogliere ulteriori e più approfondite informazioni rivolgendosi direttamente agli sportelli dei servizi per l’impiego, alle università e alle agenzie formative.

La guida può rappresentare un utile strumento anche per insegnanti, operatori e tutti coloro che operano nel campo dell’orientamento e della formazione.

La Responsabile dell’Ufficio Politiche del Lavorodel Circondario Empolese Valdelsa

Dott.ssa Silvia Meoli

Page 6: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

5

e dopo il diploma?

1. Lo scenario: la complessità della scelta, come affrontarla

Dopo il diploma di scuola superiore conviene proseguire gli studi oppure è meglio cercare lavoro? Se decido di proseguire gli studi quale corso di laurea conviene scegliere? Se il percorso universitario mi sembra troppo impegnativo cos’altro posso scegliere? Come fare per cercare un lavoro?

Sono le domande più ricorrenti che si pongono gli studenti che terminano la scuola superiore. Certo, oggi, affrontare la transizione post diploma può apparire “più complicato”, alla luce di una maggiore complessità delle modalità di inserimento nel mercato del lavoro.

Ma la “complicazione” si riduce molto se parti con il piede giusto e cerchi di dare una meta al tuo futuro ponendoti la domanda: che obiettivo voglio raggiungere e come lo posso raggiungere?

La risposta richiede che tu conosca prima di tutto te stesso e il mondo che ti circonda con le sue dinamiche e le sue regole, le opportunità che ti offre.

Schematizzando, perché tu possa affrontare in modo consapevole la scelta è necessario:

conoscere in generale tutte le opportunità che hai a disposizione dopo - il diplomaconoscere cosa puoi scegliere tenendo conto del tuo percorso - formativo, ma anche delle tue capacità, inclinazioni, attitudini e interessi (che puoi aver scoperto non coincidere completamente con il tuo percorso formativo)conoscere che cosa puoi scegliere considerando quello che può esserti - realmente offerto (vale a dire l’offerta formativa e di lavoro)conoscere quali sono i tuoi margini di manovra a partire dalla concreta - situazione in cui ti trovi (famiglia, condizioni economiche, residenza …)

Le prospettive dopo il diploma

Dovresti avere abbastanza chiare le opportunità a tua disposizione:cercare subito un - lavoroseguire una - formazione professionale post diploma per inserirti in modo più qualificato nel mondo del lavoro

Lo scenario: la complessità della scelta, come affrontarla

Page 7: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

6

e dopo il diploma?

iscriverti all’- Università o in una delle Accademie o altri Istituti Superiori di livello universitario.

Su ciascuna di queste diverse prospettive torneremo in modo puntuale nei capitoli seguenti, adesso vorremmo fornirti qualche elemento più generale di riflessione.

Sicuramente hai discusso anche a scuola della crisi economica che ha investito negli ultimi anni la gran parte dei paesi occidentali e il nostro paese tra questi. Avrai letto di come i giovani risultino i più colpiti dalla crisi occupazionale. Il tasso di disoccupazione giovanile si avvicina al 20% nell’area OCSE ed è poco al di sotto del 30% in Italia.Far fronte alla disoccupazione è difficile per tutti. Ma per i giovani poco qualificati e in particolare per quelli che hanno lasciato la scuola senza qualifiche, riuscire a trovare lavoro o conservarlo per un lungo periodo è ancora più complicato. Un diploma, una specializzazione, una laurea continuano ad essere buoni investimenti per il futuro.

Non è difficile comprendere questo: una delle caratteristiche salienti dell’epoca attuale è il ruolo cruciale che nella nuova organizzazione sociale vanno assumendo i processi di apprendimento come strumento di crescita dello sviluppo personale e dell’occupabilità (cioè della possibilità di trovare e mantenere un lavoro).

Ciò non significa che tutti devono frequentare l’università (non è la strada più opportuna per tanti ruoli professionali) ma che tutti devono prevedere momenti ricorrenti di formazione (formale e informale) durante tutto l’arco della propria vita. La scuola ti ha dato le basi per essere soggetto attivo nella società della conoscenza: ora sta a te scegliere, a seconda dell’obiettivo che vuoi raggiungere, come alimentare l’acquisizione di competenze necessarie per svolgere una data professione.

Se decidi per l’inserimento lavorativo……

Può apparire la scelta più lineare e ovvia per chi ha un diploma tecnico e professionale ma non sempre è facile inserirsi direttamente e in modo qualificato nel mondo delle aziende specializzate e del terziario.

Sul nostro territorio esiste tuttora una richiesta di diplomati da parte delle piccole e medie imprese, sia del settore industriale che in quello dei servizi: in particolare di addetti alla contabilità, di personale di segreteria, di periti tecnici industriali. Complice la crisi, non raramente le offerte più ricorrenti sono però relative a piccoli lavori saltuari e mal retribuiti.

Lo scenario: la complessità della scelta, come affrontarla

Page 8: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

7

e dopo il diploma?

La maggior parte dei primi lavori dei diplomati non passa attraverso la forma del lavoro dipendente ma attraverso collaborazioni occasionali o collaborazioni a progetto.. o attraverso lavoro non regolare. Anche quando si tratta di lavoro subordinato, nella grande maggioranza dei casi, si tratta di lavoro a termine e quindi privo delle garanzie tipiche del lavoro dipendente.

Ha poco senso avere nostalgia per i tempi del “posto fisso”, semplicemente perché quei tempi sono superati, è un dato di fatto; nessuno ti garantirà in futuro un lavoro, nessun sindacato o raccomandazione, se non la tua capacità di essere professionalmente utile a qualcuno. Per questo, anche se pensi all’inserimento immediato al lavoro, non perdere occasioni per accrescere le tue competenze, valorizzando l’apprendimento che puoi acquisire dal lavoro o da occasioni di formazione esterna appositamente pensate per chi lavora.

Per approfondire la tematica della ricerca di lavoro vedi il capitolo 3 “L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma”.

Se decidi per l’università…..

Al termine della scuola superiore la maggior parte dei diplomati oggi sceglie questa via, anche se non sa dire bene il perché e non ne è convinta fino in fondo.

Alcuni, non sapendo bene cosa fare, preferiscono “provare” e parcheggiano un po’ di tempo all’università; altri pensano al “pezzo di carta” o a far contenti i genitori, ma senza troppa convinzione e motivazione; altri vedono nell’università la possibilità di raggiungere posizioni di prestigio sociale e ben retribuite, senza fare i conti che per arrivare a quelle c’è molto da studiare e da attendere…. altri, infine, - e questo si può valere la pena - si iscrivono all’università perché la ritengono un’importante occasione per formarsi sia umanamente che professionalmente, a contatto con un ambiente culturalmente stimolante, un investimento teso ad acquisire un metodo di studio e di lavoro che potrà sfociare nella professione desiderata.

Dispiace ricordare che l’università italiana ha il più basso numero di laureati d’Europa, perché quasi la metà degli iscritti non consegue il titolo di studio e solo una piccola parte lo consegue nei tempi legali del corso …

Al “cattivo orientamento” di coloro che scelgono questa strada senza valutare seriamente la propria motivazione verso lo studio, le proprie capacità e l’interesse ad approfondimenti disciplinari specifici, si è sommato il “malfunzionamento” dell’Università italiana: difficoltà organizzative e strutturali degli Atenei, mancanza di risorse, la poca flessibilità dei corsi di laurea, percorsi esageratamente lunghi e impegnativi, poco confronto e sinergia tra università

Lo scenario: la complessità della scelta, come affrontarla

Page 9: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

8

e dopo il diploma?

e mondo del lavoro.

A queste criticità ha cercato di rispondere il Decreto Ministeriale n.509 del 3 novembre1999 che ha riformato l’Università italiana, avvicinandola al modello organizzativo europeo e il successivo Decreto Ministeriale n.270 del 22 ottobre 2004 che ha previsto alcuni aggiustamenti al primo decreto. Adesso l’università è investita da una nuova ondata di cambiamenti, soprattutto dal punto di vista del riassetto organizzativo e alcune novità saranno in vigore dall’anno accademico 2012-2013.

Per approfondire il tema dell’università vedi la sezione specifica all’interno del capitolo 2 “Le opportunità formative dopo il diploma”.

Se decidi per la formazione professionale…..

Negli ultimi anni si è andata rafforzando l’offerta formativa di corsi professionali rivolti a diplomati e un numero via via più ampio di giovani vi si rivolge per acquisire, in tempi abbastanza contenuti, competenze operative su profili professionali specifici, facilitando così l’inserimento al lavoro.

La formazione professionale (corsi di qualifica o di specializzazione, corsi IFTS – Istruzione e Formazione Tecnico Superiore) può rappresentare una buona opportunità se non ti senti pronto per l’inserimento lavorativo, se hai un diploma liceale e hai bisogno di acquisire una formazione più mirata, se hai un diploma tecnico o professionale ma non ti interessano le attività coerenti con quel titolo e vuoi spostarti su un altro settore. Soprattutto la formazione “finanziata” (cioè gratuita per i partecipanti) può essere un’opportunità di crescita umana e professionale per coloro che non possono permettersi percorsi onerosi in termini economici.

Naturalmente la formazione professionale non sostituisce l’Università e non può darti quello che potrebbe darti l’Università; è semplicemente un’altra opportunità che hai a disposizione nella scelta post diploma e che, a seconda delle tue caratteristiche e dell’obiettivo che decidi di perseguire, potrebbe rispondere meglio dell’università ai tuoi bisogni.

Per approfondire il tema della formazione professionale vedi la sezione specifica all’interno del capitolo 2 “Le opportunità formative dopo il diploma”.

Decalogo per studenti neo diplomati…..

Nei capitoli che seguono cerchiamo di fornire le informazioni essenziali affinché tu possa acquisire gli elementi per impostare una scelta. Sappiamo che la guida non potrà in ogni caso rispondere a tutte le domande che ti passeranno per

Lo scenario: la complessità della scelta, come affrontarla

Page 10: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

9

e dopo il diploma?

la testa: per approfondire alcuni aspetti non sufficientemente trattati dovrai rivolgerti, a seconda delle necessità, o alle singole Facoltà, o ad Agenzie formative o ad aziende.

Abbiamo già accennato nelle prime pagine alla necessità che la scelta parta da te, da ciò che vorrai diventare, da ciò che ti senti in grado di sostenere; dovresti sforzarti di definire un obiettivo provando a rispondere a queste domande:

Qual è la spendibilità sul mercato del lavoro delle cose che so fare e del mio titolo di studio?Che voglia ho di continuare a studiare e qual è il grado di successo che ho conseguito finora negli studi?I risultati migliori si ottengono nelle aree professionali di interesse. In quali settori vorrei lavorare?Quali attività mi sento più portato a fare?

Una delle difficoltà che possono incontrare le persone appena diplomate nello scegliere un obiettivo è la scarsa conoscenza del mondo delle professioni. Se si conoscono poche professioni la nostra ricerca di lavoro e le nostre scelte di formazione rischiano di rimanere limitate. In questi casi sono molto utili i repertori professionali, guide che presentano aree e profili professionali, che puoi trovare in formato cartaceo (in consultazione negli spazi di accoglienza dei CPI e in libreria) o in internet. Qui segnaliamo il repertorio messo a punto da ISFOL che puoi consultare digitando l’indirizzo www.isfol.it/orientaonline. Nel capitolo 4 “Internet per orientarsi” troverai altre indicazioni.

Ricordati: per condividere alcuni dubbi e avere un sostegno al tuo processo decisionale puoi utilizzare i servizi di orientamento disponibili, gratuitamente, sui Centri per l’Impiego.

In chiusura di questa prima parte ti proponiamo un breve decalogo, alcune regole che possono aiutarti a dare ordine al tuo processo decisionale e a fare, ti auguriamo, scelte di successo.

Lo scenario: la complessità della scelta, come affrontarla

Page 11: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

10

e dopo il diploma?

Decalogo per il neodiplomato

• evitadicompieresceltedettatedalcaso:partidaunariflessionesui tuoi interessi, aspirazioni, abilità e definisci un tuo progetto professionale (può prevedere continuare a studiare o attivare da subito una ricerca di lavoro in un certo settore o prevedere un po’ di formazione)

• sceglidifarequalcosachetipiaceecercadifarlamoltobene

• sedecididicontinuareastudiaredopoildiploma:raccogli in-formazioni sui corsi di laurea ma anche sulle altre opportunità formative possibili

•qualsiasistradatuscelga,curalelingueel’usodelcomputer;ap-profitta delle varie opportunità di mobilità giovanile per passare un po’ di tempo all’estero

•amplialaconoscenzadelmondodelleprofessioniconsultandoguide, materiali sulle aree professionali e cerca strategie di avvi-cinamento al mondo del lavoro anche mentre stai studiando

• sesceglidicercarelavoro:informatisucomeattivarealmegliola ricerca, per evitare errori che possono demoralizzare

• valutaopportunitàdi stageo tirocini per acquisirequelle’spe-rienza che spesso viene richiesta quando ti presenti per un po-sto di lavoro

• frequentaiCentriperl’Impiegoeglisportellidiorientamento:trovi operatori disponibili a sostenerti nella definizione delle tue scelte

Lo scenario: la complessità della scelta, come affrontarla

Page 12: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

11

e dopo il diploma?

2. Le opportunità formative dopo il diploma

2.1 La formazione professionale post diploma: cosa, dove, come, quando

Tra le opportunità che puoi prendere in considerazione per integrare le tue conoscenze scolastiche, o per acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi rispetto al tuo indirizzo di studio, vi sono i corsi di formazione professionale.

La formazione professionale post diploma è finalizzata a facilitare l’inserimento al lavoro e prevede una preparazione di tipo operativo raggiunta anche attraverso momenti significativi di stage in azienda.E’ programmata a livello territoriale (la Regione Toscana ha delegato la programmazione alle Province, per il territorio empolese al Circondario E/V) per rispondere ai fabbisogni formativi del sistema produttivo ed economico. Rappresenta per questo uno dei principali strumenti per lo sviluppo delle politiche attive del lavoro. Non rilascia diplomi ma attestati di qualifica o di specializzazione professionale validi per inserirsi nel mondo del lavoro.I corsi di formazione professionale coprono quasi tutti i settori del sistema produttivo (artigianato artistico, amministrazione, informatica e nuove tecnologie, turismo, cultura, elettrotecnica, servizi alla persona, moda, edilizia, sociale...).

Per farti capire, citiamo alcuni corsi post diploma svolti nel Circondario E/V e in provincia di Firenze nel 2010 - 11 e alcuni previsti per il 2012 (al momento in cui scriviamo la programmazione deve completarsi).

La gran parte dei corsi di formazione viene finanziata con il Fondo Sociale Europeo (FSE, sigla che ricorre spesso nelle schede informative dei corsi) che costituisce uno degli elementi fondamentali della politica economica e sociale

Tecnico delle attività di installazione, configurazione, collaudo, manutenzione e riparazione di sistemi di telecomunicazioniTecnico della Progettazione ed Elaborazione di Sistemi di Risparmio EnergeticoTecnico superiore per il monitoraggio e la gestione del territorio e dell’ambienteTecnico della realizzazione di elaborati grafici attraverso l’uso di strumenti informatici e programmi CADTecnico della ripresa e del montaggio per la realizzazione di programmi videoTecnico di elaborazione del materiale editoriale – stampa e multimediaTecnico della progettazione di mobili e complementi di arredamentoTecnico dell’ideazione , progettazione, modellazione di manufatti orafi

Le opportunità formative dopo il diploma

Page 13: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

12

e dopo il diploma?

dell’Unione Europea.

I corsi finanziati hanno costo zero per i partecipanti ma prevedono sempre un numero chiuso (mediamente 15 partecipanti) e quindi una selezione.

Oltre ai corsi gratuiti puoi trovare anche tanti corsi privati a pagamento, spesso in settori non coperti dall’offerta pubblica o dove l’offerta pubblica è insufficiente rispetto alla domanda. Alcuni di questi corsi sono buoni, altri meno buoni, altri ancora possono essere vere e proprie fregature. Considera che le amministrazioni pubbliche possono avere dei finanziamenti (voucher per formazione individuale) da erogare a coloro che intendono frequentare corsi a pagamento per migliorare le proprie possibilità di inserimento lavorativo (per informazioni rivolgiti ai Centri per l’Impiego)

Prima di iscriverti e pagare un corso è opportuno che tu verifichi:se prevede al termine una certificazione di competenze o il

conseguimento di una qualifica riconosciuta se prevede uno stage e se sono già state individuate le aziende

ospitantise il corpo docente è composto da professionalità del settore

che tipo di requisiti di accesso richiede: se per un corso di animatore

turistico non viene richiesta la buona conoscenza di almeno una lingua straniera c’è da insospettirsi….Il rapporto ore di lezione costo. Ci sono corsi posizionati sui fine

settimana che durano sì 5-6 mesi per un totale di ore però ridicolo rispetto al costo!

Se, nonostante questi suggerimenti mantieni delle perplessità, rivolgiti ai Centri per l’Impiego: personale esperto può aiutarti ad avere informazioni corrette.

….. dove e quando

Una delle caratteristiche della formazione professionale è che, a differenza della scuola e dell’università, non ha sedi stabili e corsi che si ripetono tutti gli anni con inizio definito in una parte precisa dell’anno.

I corsi possono svolgersi presso le sedi delle agenzie formative che li organizzano. Sul nostro territorio molta formazione è proposta dall’Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa e i suoi corsi, nella parte di aula, si tengono presso la sede di via delle Fiascaie ad Empoli (per maggiori informazioni visita il sito web: www.asev.it )

Le stesse scuole superiori sono sedi di corsi di formazione professionale.

Le opportunità formative dopo il diploma

Page 14: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

13

e dopo il diploma?

Gran parte degli istituti superiori del Circondario sono accreditati come agenzie formative e possono organizzare (da soli o con altri partner) corsi di formazione post diploma. Così ad esempio l’Istituto E.Fermi e l’Istituto Ferraris-Brunelleschi di Empoli, l’Istituto A.Checchi di Fucecchio, l’Istituto F.Enriques di Castelfiorentino. Più semplicemente, a volte, possono mettere a disposizione i loro locali per corsi organizzati da altre agenzie. Relativamente ai tempi di partenza dei corsi esiste molta flessibilità. I corsi sono programmati annualmente ma non è detto che i corsi approvati e finanziati partano tutti all’inizio dell’anno. Vi possono essere dei corsi che iniziano a gennaio, altri a marzo, altri a giugno o settembre….

Per informare il pubblico dell’organizzazione e partenza di un certo corso le agenzie formative utilizzano diversi canali di pubblicizzazione: da spazi sui quotidiani locali a manifesti affissi su spazi pubblici, passaggi radio, presentazione sui loro siti web. In ogni caso, il miglior suggerimento che possiamo darti affinché tu possa sempre essere aggiornato sulle opportunità offerte, è quello di frequentare i punti di accoglienza e informazione dei Centri per l’Impiego.Lì, infatti, arrivano tutte le comunicazioni e i materiali informativi relativi ai corsi del territorio, delle province toscane e, a volte, anche di corsi fuori regione. Operatori del Centro predispongono e aggiornano continuamente fascicoli, disponibili per la consultazione, che riportano i corsi di formazione finanziati (gratuiti) divisi per province, e i corsi a pagamento divisi per settori.

… come

Al momento in cui hai individuato un corso che ti interessa devi capire se e come puoi partecipare.

Esistono dei requisiti di accesso che devi conoscere e valutare leggendo l’informativa che pubblicizza il corso. In genere, per i corsi finanziati vi sono requisiti precisi: se sono corsi post diploma, il titolo è necessario ma potrebbe non essere sufficiente. Assieme al titolo può essere richiesto lo stato di inoccupazione o disoccupazione (e allora devi esserti iscritto al Centro per l’Impiego e aver fatto la dichiarazione di immediata disponibilità alla formazione e al lavoro - D.Lgs 181/00.

Gli stessi corsi a pagamento possono richiedere requisiti specifici per la partecipazione; di solito però sono meno stringenti (a volte totalmente assenti e questo deve insospettire…)Verificato il possesso dei requisiti richiesti devi compilare la domanda di partecipazione e consegnarla (o spedirla) all’agenzia formativa che gestisce il progetto, entro la scadenza prevista.

Le opportunità formative dopo il diploma

Page 15: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

14

e dopo il diploma?

Se le domande sono superiori ai posti disponibili viene fatta una selezione che spesso consiste nella verifica di alcune conoscenze ritenute propedeutiche alla frequenza del corso (spesso viene proposto un test con quesiti a risposta multipla) e nella verifica della motivazione alla partecipazione al corso (colloquio motivazionale). In ogni caso le modalità di selezione sono anticipate sulla scheda informativa del corso.

I corsi di formazione professionale sono articolati con una parte di aula, certe volte di laboratori, e con uno stage aziendale. I corsi che rilasciano qualifica regionale mediamente vanno dalle 600 alle 900 ore; i corsi di specializzazione e quelli che certificano competenze possono variare dalle 200 ore in su. La frequenza è obbligatoria, non è possibile fare assenze superiori al 30% pena l’esclusione dall’esame finale. A seconda dell’organizzazione del corso può esserti richiesto un impegno di 4-5 ore la giorno o anche un impegno pieno (7-8 ore) per 4 - 5 giorni a settimana.

I corsi che non rilasciano qualifica o attestato di specializzazione possono prevedere ugualmente una prova finale di verifica e un’attestazione degli apprendimenti acquisiti.

Di nuovo, per maggiori informazioni puoi rivolgerti ai punti di accoglienza e informazione dei Centri per l’Impiego.

Formazione a distanza – Progetto TRIO

Una possibilità di formazione gratuita alla quale puoi accedere con semplicità è quella promossa dal Progetto TRIO, progetto di Teleformazione finanziato dalla Regione Toscana tramite il Fondo Sociale Europeo. Obiettivo del progetto è quello di fornire a numerose categorie di destinatari (occupati, disoccupati, studenti, imprese, agenzie formative, scuole…) occasioni di formazione e di acquisizione di competenze professionali.

Utilizzando il proprio computer con collegamento internet, o utilizzando i computer di un polo di teleformazione, hai la possibilità di seguire corsi di informatica, di lingua, di marketing, in materia di ambiente e sicurezza, di comunicazione e tanti altri. Presso la struttura che ospita il Centro per l’Impiego in via delle Fiascaie a Empoli e presso la struttura che ospita il Centro per l’Impiego in via Tilli a Castelfiorentino sono collocati due poli di teleformazione . Puoi rivolgerti lì per avere maggiori informazioni sul progetto e sulle modalità di partecipazione ai corsi; puoi utilizzare, con ampia scelta di orario, una delle postazioni di lavoro (PC multimediali) per lo svolgimento di sessioni di auto apprendimento o per lezioni in videoconferenza. Per maggiori informazioni visita il portale di teleformazione all’indirizzo www.progettotrio.it.

Le opportunità formative dopo il diploma

Page 16: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

15

e dopo il diploma?

ESEMPIO DI INFORMATIVA RELATIVA A UN CORSO SVOLTO SUL CIRCONDARIO 2010

Corso di formazione G R A T U I T O

FOR.TEL

CircondarioEmpoleseValdelsa

ww

w.a

sev.

it

Tecnico delle attività di installazione, con�gurazione, collaudo, manutenzione

e riparazione di sistemi di telecomunicazioni

obiettivo sviluppo

corso di

corso di

QUALIFICA

Il corso di formazione è �nanziato da Circondario Empolese Valdelsa con le risorse del FSE nel quadro del P.O.R. Obiettivo 2 - 2007-2013

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "G. FERRARIS / F. BRUNELLESCHI"

FSE. Investiamo nel vostro futuro

Corso di formazione G R A T U I T O

CircondarioEmpoleseValdelsa

ww

w.a

sev.

it

obiettivo sviluppo

Tecnico della progettazione, de�nizione e promozione di piani di sviluppo turistico

e promozione del territorio

PROMO-TUREmpolese Valdelsa

corso di

corso di

QUALIFICA

Il corso di formazione è �nanziato da Circondario Empolese Valdelsa con le risorse del FSE nel quadro del P.O.R. Obiettivo 2 - 2007-2013

FSE. Investiamo nel vostro futuro

Ag. accreditata R. T. n. FI0228

Le opportunità formative dopo il diploma

Page 17: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

16

e dopo il diploma?

2.2. Istruzione e Formazione Tecnico Superiore (IFTS): cosa, dove, come, quando

I corsi IFTS sono un’opportunità ancora poco conosciuta dai giovani in uscita dalla scuola superiore.

Sono stati istituiti dall’art.69 della Legge 144/99 con la finalità di costruire un nuovo canale per la specializzazione tecnica superiore dei giovani e degli adulti, occupati e non occupati, e hanno tre obiettivi generali:

accelerare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro

riqualificare chi è già in possesso di un’esperienza lavorativa

articolare e potenziare il sistema di formazione professionale superiore

(oltre all’università), secondo gli indirizzi dell’Unione Europea, in modo da sviluppare un canale parallelo e in raccordo con percorsi universitari.

I corsi IFTS si basano sull’integrazione tra università, scuole superiori, agenzie formative e aziende che congiuntamente partecipano alla progettazione e organizzazione dei corsi.

I corsi sono programmati, secondo standard nazionali, da ciascuna Regione, sulla base di fabbisogni di professionalità espresse dalle imprese locali. Sono le Regioni che, dopo un esame finale, sono incaricate di rilasciare un certificato di specializzazione valido su tutto il territorio nazionale e anche in Europa.

I corsi IFTS hanno una durata variabile da 800 a 1000 ore, sono strutturati per moduli e UFC (Unità Formative Capitalizzabili), il che consente ai partecipanti eventuali entrate ed uscite personalizzate durante il percorso, sulla base delle competenze possedute e/o delle esigenze formative.

Questo canale formativo post-secondario presuppone un sistema integrato di certificazione, valido sia per la prosecuzione dell’iter formativo nel canale universitario, grazie al riconoscimento dei crediti formativi da parte dell’Università, sia per il riconoscimento di qualifiche professionali da parte delle Regioni. Nell’attestato finale sono elencate le conoscenze e le competenze acquisite nonché i crediti formativi, poiché un punto di particolare innovazione è rappresentato dalla possibilità di riconoscimento a livello europeo delle competenze acquisite, ai fini della mobilità lavorativa e di ulteriori esperienze formative.

Per farti capire, segnaliamo alcuni corsi IFTS proposti negli ultimi anni nel Circondario E/V e nelle Province circostanti

Le opportunità formative dopo il diploma

Page 18: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

17

e dopo il diploma?

Tecnico superiore per il disegno e la progettazione industrialeTecnico superiore per la produzioneTecnico superiore il sistema di raccolta esmaltimento dei rifiutiTecnico superiore per lo sviluppo software:programmatore di applicazioni webTecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccaniciTecnico per l’assistenza alla direzione di strutture ricettiveTecnico superiore per la progettazione e l’applicazione dei sistemi domoticiTecnico superiore per le telecomunicazioni

I corsi sono finanziati con risorse FSE, del Ministero della Pubblica Istruzione e del Ministero Lavoro e delle Politiche Sociali e sono gratuiti per i partecipanti; possono anche prevedere rimborsi spese e piccole indennità giornaliere per i partecipanti.

…. dove e quando

Come per i corsi di formazione professionale, anche per gli IFTS non esistono sedi stabili e partenze regolari in un preciso periodo dell’anno.

Per quanto riguarda le sedi di svolgimento spesso sono utilizzate le aule e i laboratori della scuola o dell’agenzia formativa che partecipano al progetto, per lo stage prima di tutto sono coinvolte le imprese che, evidenziando il bisogno di formare certe professionalità, hanno promosso e condiviso il progetto.

Il piano regionale dei corsi IFTS viene approvato annualmente ma i corsi possono partire in tempi più o meno rapidi rispetto all’avvenuto finanziamento: come per i corsi di formazione puoi trovare corsi che partono in primavera, o all’inizio dell’estate o in autunno. La programmazione della Regione Toscana per i prossimi due anni (2011 -2012) dovrebbe prevedere partenza dei corsi in autunno.

Per essere aggiornato sui corsi approvati in Toscana puoi visionare il sito della Regione all’indirizzohttp://www.regione.toscana.it/regione/export/RT/sito-RT/Contenuti/sezioni/istruzione_ricerca/visualizza_asset.html_1985408878.html ; per quelli approvati nelle altre parti di Italia fai riferimento al sito http://www.bdp.it/ifts/2003/home.php e ai siti delle singole Regioni.

In generale, nei siti regionali trovi elenchi di corsi approvati ma non informazioni dettagliate sui singoli corsi. Per queste devi consultare le schede informative

Le opportunità formative dopo il diploma

Page 19: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

18

e dopo il diploma?

che, come per i corsi di formazione, vengono predisposte per pubblicizzare l’iniziativa e raccogliere adesioni.Anche in questo caso, rivolgendoti ai punti di accoglienza e informazione dei Centri per l’Impiego puoi controllare la disponibilità di corsi IFTS e i tempi per presentare domanda.

…. come

Anche i corsi IFTS prevedono un numero massimo di partecipanti (mediamente 20) e, se le domande superano i posti disponibili viene effettuata una selezione, tendente a valutare se il livello di conoscenze e competenze iniziali è adeguato al corso che vuoi frequentare e la tua motivazione alla frequenza.I corsi hanno una durata che va dalle 800 alle 1000 ore in caso lo stage sia previsto all’estero. I corsi sono articolati in lezioni teoriche, pratiche e attività di laboratorio. Per legge, almeno il 30% delle ore totali deve essere dedicato a stage formativi nelle aziende (in Italia o all’estero).

Anche per gli IFTS la frequenza è obbligatoria, non è possibile fare assenze superiori al 20% ; se possiedi già alcune competenze, acquisite attraverso altri percorsi formativi o lavorativi puoi chiedere un riconoscimento di crediti e ridurre le ore di frequenza. A seconda dell’organizzazione del corso può esserti richiesto un impegno di 4-5 ore la giorno o anche un impegno pieno (7-8 ore) per 4 - 5 giorni a settimana.

Al termine del corso ottieni il certificato di specializzazione valido su tutto il territorio nazionale superando un esame che si compone di un colloquio individuale (saranno valutate le conoscenze culturali e professionali da te acquisite, richiamata la valutazione ottenuta nello stage e analizzata una tua relazione nella quale presenti le riflessioni sul percorso formativo svolto) e una prova di simulazione (intende accertare l’acquisizione operativa delle conoscenze e competenze.

Le opportunità formative dopo il diploma

Page 20: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

19

e dopo il diploma?

Tecnico superiore per l'amministrazione economico �nanziaria ed il controllo di gestione

Corso IFTS

REGIONE TOSCANA Circondario

EmpoleseValdelsa

www.asev.itScadenza iscrizioni 15 dicembre 2011

POR FSE2007-2013Fondo Sociale EuropeoProgramma OperativoRegione Toscana

Il corso di formazione è finanziato dal Circondario Empolese Valdelsa con le risorse del Fondo Sociale Europeo nel quadro del P.O.R. Obiettivo 2 2007-2013 con determina Dirigenziale n. 163/2011

obiettivo sviluppo

€UROGEST

Istituto Superiore StataleEnrico Fermi

Partner

20 partecipanti di cui 10 donne

dicembre 2011 - gennaio 2013

GRATUITO800 ore di cui 280 di stage

frequenza obbligatoria

Studio Associato Peruzzi Triggiani Dani

Istituto Statale di Istruzione Superiore

Federigo EnriquesUniversità degli Studi di Firenze

Le opportunità formative dopo il diploma

Page 21: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

20

e dopo il diploma?

2.3 L’Università: cosa è cambiato e cosa cambia ancora

Il Decreto n.509 del 3 novembre 1999 e il Decreto n.270 del 22 ottobre 2004 hanno riformato l’Università italiana, avvicinandola al modello proposto dalla maggior parte degli altri paesi europei.

Gli obiettivi che la riforma ha voluto perseguire sono stati:dare più autonomia ai singoli atenei, in modo da renderli più moderni

negli insegnamenti e nelle strutture, renderli più competitivi e con una maggiore offerta formativa a disposizione degli studentiprevedere una formazione più flessibile, articolata su due livelli di

laurea, in modo da ridurre gli abbandoni e prevedere un’entrata anticipata nel mercato del lavoro avvicinare l’università al mondo del lavoro anche attraverso una

formazione “professionalizzante” più spendibile nel lavoro.

Con la Legge 240/2010 - Norme in materia di organizzazione delle Università, si introducono ulteriori cambiamenti relativamente al modello che ha funzionato fino ad oggi: dall’a. a. 2012-2013 dovrebbero scomparire le Facoltà e gli Atenei si organizzeranno in “Dipartimenti” (con le funzioni didattiche prima ricoperta dalle Facoltà) e “Scuole”. Si prevedono coordinamenti/accorpamenti di Atenei per razionalizzare l’offerta formativa e offrire, si dice, maggiori e migliori servizi agli studenti.

Riguardo ai corsi di laurea non ci saranno modificazioni sostanziali se non, come già attuato in questi ultimi due anni, una riduzione del numero dei corsi triennali con una articolazione al loro interno di curricula diversificati.

In generale, comunque, resta l’impianto attuale che prevede:

Laurea o laurea di primo livello (L) - Per il conseguimento della laurea sono previsti tre anni di studio equivalenti a 180 Crediti Formativi Universitari (CFU, vedi più avanti). Per il conseguimento di una laurea di qualunque tipo è obbligatorio lo studio di almeno una lingua straniera.

Laurea magistrale o di secondo livello (LM) – presuppone il possesso della laurea triennale e prevede due anni di studio equivalenti a 120 CFU

Lauree magistrali a ciclo unico – i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Veterinaria, Farmacia rimangono a ciclo unico di 5 e 6 anni, regolate da precise norme europee; un caso a parte sono il corso di laurea in Architettura per il quale è possibile optare per il percorso triennale e poi eventualmente accedere alla laurea specialistica (3+2) o indirizzarsi subito

Le opportunità formative dopo il diploma

Page 22: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

21

e dopo il diploma?

sul percorso quinquennale a ciclo unico, e il corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza che dall’a.a. 2008 – 09 prevede il percorso quinquennale.

Master di primo livello e Master di secondo livello - i master sono “Corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente” che dovrebbero “professionalizzare” e facilitare l’inserimento al lavoro in quanto organizzati in collaborazione con imprese, enti , organizzazioni del privato sociale …..Ai primi si accede con la laurea triennale e danno diritto a 60 crediti (per il master annuale) spendibili per conseguire la laurea specialistica. Quelli di secondo livello sono riservati a chi ha una laurea specialistica, assegnano anch’essi dei crediti formativi spendibili eventualmente per conseguire altre lauree.

Diplomi di specializzazione (DS) e Dottorati di Ricerca (DR) – I primi specializzano e sono richiesti per svolgere determinate professioni (ad esempio, il corso biennale di specializzazione per insegnanti è necessario per conseguire l’abilitazione all’insegnamento; stessa cosa per l’abilitazione alle professioni legali e per le specialità mediche…) . Possono durare da due a cinque anni, vi si accede attraverso un esame di ammissione. I dottorati di ricerca hanno l’obiettivo di fornire al laureato di secondo livello le competenze necessarie per esercitare nelle università ma anche negli enti pubblici e privati, attività di ricerca scientifica. Durano almeno tre anni e vi si accede con un concorso per titoli e esami.

Per prendere visione dell’offerta formativa delle diverse Università puoi utilizzare internet digitando l’indirizzo www.unifi.it; www.unisi.it ecc.. (www.uni + la sigla della provincia .it ).Dal sito generale delle Università hai modo di accadere alle pagine web delle singole facoltà (es. www.economia.unifi.it; www.med.unifi.it; http://www.ec.unipi.it….) che presentano in modo più dettagliato i corsi di laurea attivati presso di loro (anche i siti delle università saranno rivisti alla luce della nuova struttura organizzativa).

Corsi di laurea e classi di laurea

Gli Atenei hanno una certa autonomia nel definire la propria offerta formativa ma il legislatore ha stabilito alcuni obiettivi e criteri generali ai quali devono rispondere i corsi attivati. Infatti i corsi di laurea che sono organizzati devono riferirsi a una delle classi di laurea fissate dal Ministero per tutto il territorio nazionale.

In pratica, le classi di laurea sono contenitori che riuniscono vari corsi che, anche se denominati in modo diverso, rispondono a caratteristiche e obiettivi formativi comuni e per questo rilasciano un titolo di studio che ha lo stesso valore.

Le opportunità formative dopo il diploma

Page 23: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

22

e dopo il diploma?

Oggi vi sono 43 classi per le lauree triennali più, una classe particolare per Scienze di difesa e della sicurezza e 4 classi per le professioni sanitarie (riportiamo più avanti le 43 classi triennali. Per visionare quelle specialistiche vedi www.miur.it)

Per farti capire proponiamo alcuni esempi:

Classe L.10- classe di laurea in LettereCorsi di laurea triennale collegati (alcuni di quelli attivati sul territorio nazionale):

Lettere classiche

Lettere moderne

Informatica umanistica

Antichità classiche e orientali

Lettere e beni culturali

Lingua e letteratura italiana per stranieri

……

Titolo di studio (per tutti questi corsi): Laurea in Lettere

Classe 18 – classe di laurea in Scienze dell’economia e della gestione aziendaleCorsi di laurea triennale collegati (alcuni di quelli attivati sul territorio nazionale):

Economia aziendale

Management internazionalizzazione qualità

Management e Marketing

Economia e ingegneria della qualità

Economia e Commercio

……..

Titolo di studio (per tutti questi corsi): Laurea in Scienze dell’Economia

Cosa significa questo per lo studente che deve scegliere?

Che ciascun corso collegato a quella data classe di laurea ti fornisce un insieme di conoscenze e competenze simili e ogni corso presenta, per una parte, gli stessi insegnamenti qualificanti e indispensabili; al tempo stesso però ciascun corso punta a “prepararti” in ambiti un po’ definiti, e dunque ti propone maggiore attenzione ad aspetti disciplinari specifici, ti propone attività formative di avvicinamento al mondo del lavoro (tirocini) in certi settori rispetto ad altri.

Nello scegliere un corso di laurea anziché un altro valuterai così il tuo interesse per gli insegnamenti generali e specifici, ma anche il tuo interesse per gli ambiti di inserimento professionale coerenti con l’uno o con l’altro corso (per approfondire la conoscenza sulle aree professionali e sugli specifici profili puoi utilizzare i repertori professionali in rete, tra questi, ottimo il repertorio curato da ISFOL: www.isfol.it/orientaonline)

Le opportunità formative dopo il diploma

Page 24: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

23

e dopo il diploma?

Se poi il tuo progetto professionale prevede già un certo tipo di laurea specialistica, allora la scelta del corso di laurea triennale sarà anche in funzione di quella.

I crediti formativi universitari (CFU)

I crediti formativi universitari misurano il carico di lavoro di uno studente per la preparazione di un dato esame o prova di verifica. Sono altro rispetto alla valutazione di profitto che si misura in trentesimi e che influenzerà il punteggio di laurea.

Ad un credito corrispondono, convenzionalmente, 25 ore di “lavoro” dello studente, comprensivo di lezioni, seminari esercitazioni e studio individuale. Un insegnamento (con esame da sostenere) che prevede 12 CFU è più impegnativo, in termini di ore di lezione e di studio, di un insegnamento che prevede 6 CFU. La quantità media di lavoro svolto in un anno da uno studente è fissata il 60 CFU.

I crediti corrispondenti a ciascun insegnamento sono acquisiti con il superamento del tradizionale esame o di altra forma di verifica di profitto, indipendentemente dalla valutazione riportata (dai 18/30 ai 30/30)

Corsi ad accesso libero, numero chiuso e/o programmato

In generale per l’accesso ai corsi di laurea triennale è necessario il possesso di un diploma di scuola media superiore (o di un altro titolo equipollente conseguito all’estero).

La riforma ha previsto che per i corsi ad accesso libero le facoltà possano prevedere delle prove per verificare la preparazione iniziale degli iscritti e oggi un numero sempre più elevato di facoltà vi ricorre.. In questo caso sarai chiamato a sostenere una verifica (di solito test a risposta multipla) che ha come finalità quella di fornirti elementi di riflessione sul livello di conoscenze necessarie per affrontare bene la partenza del corso di studi. Se la verifica non va bene puoi in ogni caso iscriverti al corso: sarai chiamato a “recuperare” durante il primo semestre. Alcune facoltà, per acquisire in tempi rapidi le conoscenze ritenute necessarie, offrono agli studenti appositi corsi (“corsi zero” o “corsi di preparazione”), prima dell’inizio ufficiale delle lezioni.

Se scegli un corso di laurea a numero chiuso e/o programmato la tua iscrizione è subordinata al superamento della prova di selezione. E’ importante però che tu conosca la differenza tra i corsi per i quali è prevista una programmazione a livello nazionale e i corsi che hanno una programmazione a livello di ateneo.

Le opportunità formative dopo il diploma

Page 25: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

24

e dopo il diploma?

Se vorrai iscriverti a Medicina, Veterinaria, Odontoiatria, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CFT), ai corsi di laurea del sanitario, a Scienze della Formazione primaria, ad Architettura ciclo unico, dovrai superare ovunque (cioè in qualsiasi facoltà d’Italia) un test d’ammissione; per questi corsi i test a risposta multipla sono approntati direttamente dal Ministero: è utile che tu prenda visione e tu provi ad esercitarti sulle prove proposte negli anni passati (le puoi scaricare da internet).

Se il corso di laurea che scegli ha un numero programmato a livello di Ateneo puoi considerare la possibilità, se non dovesse andar bene la selezione, di pensare ad un’iscrizione presso una sede dove quel corso è previsto ad accesso libero. Ricordati: l’Ateneo potrebbe decidere per il prossimo anno accademico di passare, per un dato corso di laurea, da un accesso libero ad un numero programmato ed allora è importante che tu sia informato controllando sulle pagine web delle Università.

Corsi universitari nel Circondario Empolese Valdelsa

Come saprai da alcuni anni sono presenti a Empoli alcuni corsi di laurea dell’Università di Firenze.

L’istituzione del polo universitario di Empoli costituisce una risorsa formativa, culturale e professionale importante non solo per gli studenti del territorio, ma anche per quelli provenienti da altre regioni italiane. In una realtà a misura di studente, in cui il rapporto diretto con i docenti rappresenta un reale valore aggiunto, è possibile trovare oggi alcuni percorsi formativi universitari di qualità.

I corsi di laurea (con indicate le Facoltà che istituiscono e organizzano i corsi) attivati sul territorio nell’anno accademico 2010-11 sono i seguenti:

Facoltà di Medicina e Chirurgia – Lauree triennali in: Infermieristica, Fisioterapia, Ostetricia, Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia; Lauree magistrali in Scienze infermieristiche e ostetriche, Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione, Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche Per informazioni http://www.med.unifi.it/ e http://www.usl11.toscana.it/

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali – corso di laurea triennale: Laurea in Ottica e optometria. Per informazioni: http://www.smfn.unifi.it/ e http://www.unifi.it/clotto/mdswitch.html Facoltà di Architettura (in collaborazione con la facoltà di Agraria) – Laurea triennale: Pianificazione delle città, del territorio e del paesaggio. Laurea specialistica: Urbanistica e pianificazione territoriale e ambientale. Per informazioni http://www.unifi.it/clupta/

Le opportunità formative dopo il diploma

Page 26: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

25

e dopo il diploma?

INDICE DELLE CLASSI DELLE LAUREE DI 1° LIVELLO (L) lauree triennali

CLASSI DI LAUREADM 270/04

L-1 Beni culturali

L-2 Biotecnologie

L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

L-4 Disegno industriale

L-5 Filosofia

L-6 Geografia

L-7 Ingegneria civile e ambientale

L-8 Ingegneria dell’informazione

L-9 Ingegneria industriale

L-10 Lettere

L-11 Lingue e culture moderne

L-12 Mediazione linguistica

L-13 Scienze biologiche

L-14 Scienze dei servizi giuridici

L-15 Scienze del turismo

L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione

L-17 Scienze dell’architettura

L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale

L-19 Scienze dell’educazione e della formazione

L-20 Scienze della comunicazione

L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale

L-22 Scienze delle attività motorie e sportive

L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia

Le opportunità formative dopo il diploma

Page 27: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

26

e dopo il diploma?

L-24 Scienze e tecniche psicologiche

L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari

L-27 Scienze e tecnologie chimiche

L-28 Scienze e tecnologie della navigazione

L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche

L-30 Scienze e tecnologie fisiche

L-31 Scienze e tecnologie informatiche

L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura

L-33 Scienze economiche

L-34 Scienze geologiche

L-35 Scienze matematiche

L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali

L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace

L-38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali

L-39 Servizio sociale

L-40 Sociologia

L-41 Statistica

L-42 Storia

L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali

SNT/01 Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetricaSNT/02 Professioni sanitarie della riabilitazioneSNT/03 Professioni sanitarie tecnicheSNT/04 Professioni sanitarie della prevenzioneDS1 Scienze della difesa e della sicurezzaDS1 Scienze della difesa e della sicurezza

Le opportunità formative dopo il diploma

Page 28: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

27

e dopo il diploma?

2.4 Altre opportunità che affiancano la formazione di livello universitario.

Accanto alle Università esistono altre opportunità di studio, sempre di livello universitario, alle quali puoi accedere con il diploma e, generalmente, previo superamento di un concorso perché nella maggioranza dei casi sono corsi a numero chiuso.

La Legge 508/99 ha riformato l’ambito dell’alta formazione artistica e musicale di cui fanno parte le Accademie di belle Arti, i Conservatori di Musica, l’Accademia nazionale di danza, l’Accademia nazionale di Arte drammatica, gli ISIA – Istituti Superiori per le Industrie Artistiche.Questi istituti rilasciano titoli artistici e musicali equipollenti ai titoli di studio universitari e hanno rinnovato la loro offerta formativa con un’attenzione a corsi che possono essere spendibili professionalmente.

Accademie di Belle Arti

Costituiscono il grado più elevato dell’istruzione artistica statale. L’accesso è regolato da una prova selettiva di ammissione, fatta eccezione per chi è in possesso di un diploma artistico o di scuola dell’arte. Sono previsti corsi quadriennali a frequenza obbligatoria che formano alla pittura, scultura, scenografia, decorazione, e più recentemente sono stati istituiti corsi indirizzati alla comunicazione artistica multimediale. Per informazioni sulle Accademie di Belle http://www.miur.it/Cerca/Istituzioni.aspx?cf=4&IstCat=39

ISIA - Istituti Superiori per le industrie Artistiche

Gli Istituti Superiori per le industrie Artistiche hanno come obiettivo la formazione nel campo del design e le quattro sedi presenti in Italia propongono specializzazioni diverse: gli ISIA di Firenze e Roma si concentrano sul design industriale, l’ISIA di Urbino sulla progettazione grafica, l’ISIA di Faenza sulla ricerca tecnologica nel campo della ceramica.

I corsi hanno durata quadriennale e sono a numero chiuso (di solito 25 posti per sede). La selezione è basata su prove grafiche e culturali. La frequenza è obbligatoria.

Gli ISIA si caratterizzano per essere molto professionalizzanti perché strettamente collegati alle aziende di designer. La didattica ha comunque un’impronta universitaria: accanto a stage e laboratori puoi trovare corsi monografici, seminari …

Per informazioni: www.isiadesign.fi.it ; www.isiaroma.it ; www.isiaurbino.net ; www.isiafaenza.it/

Le opportunità formative dopo il diploma

Page 29: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

28

e dopo il diploma?

I Conservatori

La riforma del 1999 equipara il valore dei titoli rilasciati dai Conservatori statali e dagli istituti superiori di istruzione musicale a quelli rilasciati dall’Università, così come avviene nella maggior parte dei Paesi Occidentali. I titoli non si chiamano lauree ma titoli accademici di 1° e 2° grado, in conformità con i titoli rilasciati dalle università (laurea e laurea specialistica).Gli insegnamenti tradizionali di strumento vanno dai 5 ai 10 anni e vi si accede attraverso un esame di idoneità. Ogni corso ha due o tre livelli (inferiore, medio e superiore): ti puoi fermare al primo al secondo o conseguire il diploma finale.Parallelamente ai corsi di vecchio ordinamento, i Conservatori offrono adesso, in via sperimentale, corsi di laurea triennali e corsi biennali per il Diploma Accademico di secondo livello (equivalente alla laurea specialistica). Per informazioni: http://www.afam.miur.it/argomenti/istituzioni/conservatori-di-musica.aspx e http://www.conservatori.com.

Accademia Nazionale di Arte Drammatica “Silvio d’Amico” Roma

Svolge corsi di formazione per attori e registi teatrali. I corsi durano tre anni più un anno di perfezionamento. L’ammissione all’Accademia avviene attraverso un concorso. Si può essere ammessi come allievi normali, con l’obbligo di frequenza e di partecipazione a tutte le attività formative, come liberi allievi stranieri senza il vincolo della frequenza; come osservatori che comporta la frequenza alle lezioni in relazione al piano di studi o di ricerca presentato, e infine in qualità di uditore per frequentare, per un periodo da 1 a 6 mesi, specifici insegnamenti che vadano a integrare un percorso di formazione universitaria. informazioni: http://www.silviodamico.it/

Accademia Nazionale di Danza

Svolge corsi per danzatori solisti, coreografi e insegnanti di danza. Propone due corsi post diploma triennali: corso di “avviamento coreutico” per formare docenti idonei all’insegnamento di tecnica della danza; corso di “perfezionamento” idoneo a formare danzatori solisti, coreografi. L’esame di ammissione, che si svolge a giugno, comprende una prova teorica e una pratica. Per informazioni: www.accademianazionaledanza.it.

Scuola Nazionale del Cinema

Ha come finalità la formazione culturale e professionale per svolgere attività di ideazione, realizzazione e produzione cinematografica.I corsi di studio hanno durata triennale e sono a frequenza obbligatoria. L programma didattico è strutturato per aree disciplinari e prevede la preparazione

Le opportunità formative dopo il diploma

Page 30: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

29

e dopo il diploma?

specifica in uno dei seguenti ambiti: fotografia, montaggio, produzione, recitazione, regia, sceneggiatura, scenografia, arredamento e costume, tecnica del suono, animazione.Mediamente sono disponibili ogni anno 6 posti per ogni corso (12 per recitazione). Titoli di studio post diploma e eventuali esperienze nel settore cinematografico possono costituire elementi di preferenza. Di solito a inizio anno esce il bando di concorso con scadenza domande verso metà maggio; la selezione è progressiva nel senso che dalle prove di concorso vengono selezionati un numero doppio di candidati rispetto ai posti disponibili; tra questi, al termine di un bimestre propedeutico, vengono selezionati partecipanti al triennio di studi. Per informazioni vedi www.snc.it/

Istituto Centrale per il Restauro

Si propone di formare restauratori di beni culturali. L’ammissione al corso è subordinata al superamento di un concorso indetto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il numero dei posti è distinto per aree ed è sempre molto basso (attorno a 20 posti).Il corso ha durata quadriennale, frequenza obbligatoria e propone lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, tirocini estivi fuori sede. Per informazioni www.icr.arti.beniculturali.it/

Opificio delle Pietre Dure –Scuola di restauro

Organizza un corso quadriennale di restauro al quale si accede per concorso, aperto a cittadini italiani e stranieri in possesso di diploma di scuola superiore. Offre molte specializzazioni ma ogni anno vengono aperte al concorso solo tre specializzazioni. Per informazioni www.opificio.arti.beniculturali.it/

Fondazione per la Conservazione e il Restauro dei Libri

Propone un corso biennale di alta formazione per restauratori-conservatori di beni librari e documentali. L’obiettivo è quello di formare una figura professionale in grado di misurarsi con tutte le contingenze legate alla tutela, alla conservazione e al restauro librario. Il corso è rivolto a cittadini disoccupati/inoccupati dell’Unione Europea di età non superiore a 25 anni, in possesso di diploma di scuola superiore. Tra gli altri requisiti: buona conoscenza della lingua inglese, conoscenze di base della lingua latina, delle scienze chimiche fisiche e biologiche, conoscenze di storia medievale e moderna, nonché di storia del libro e dei materiali librari.Il corso ha la durata di 3600 ore e prevede lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e stage presso le Biblioteche e centri restauro europei o americani. Per informazioni www.restaurolibro.com/

Le opportunità formative dopo il diploma

Page 31: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

30

e dopo il diploma?

Altra formazione di livello universitario non di area artistica

Scuole Superiori per Mediatori LinguisticiSono le vecchie Scuole superiori per interpreti e traduttori, oggi regolate da un decreto ministeriale del 2002. Hanno attivi corsi di laurea afferenti alla classe di laurea n.12 Scienze della mediazione linguistica e rilasciano titoli equipollenti ai diploma di laurea triennale e 180 CFU spendibili nelle classi di laurea specialistica. Sono previsti requisiti minimi per l’accesso accertati attraverso prove di ingresso. Per informazioni è necessario contattare le singole scuole, l’elenco di quelle riconosciute dal Ministero può essere consultato in http://www.miur.it/0002Univer/0706Istitu/0707Scuole/0711Elenco/index_cf2.htm.

Istituti Teologici e Facoltà Teologiche

Accanto a Università statali, Università libere e agli Istituti superiori universitari esistono anche Università Ecclesiastiche e Facoltà teologiche.

Nelle Università ecclesiastiche, spesso chiamate Università pontificie, esistono diverse facoltà: teologia, filosofia, diritto canonico, scienze bibliche, scienze orientali, missiologia, archeologia cristiana, scienze sociali. Le Facoltà teologiche insegnano teologia e sono paragonabili agli Istituti superiori universitari. Sono state da poco aperte anche ai laici.

Il corso di studi si articola in tre tappe con tre diversi titoli di studio: baccalaureato in teologia (5 anni) a cui si accede con il possesso del diploma e la conoscenza della filosofia e del latino; licenza specializzata (2 anni) per la quale è necessario il titolo di baccalaureato e la conoscenza del greco, dell’ebraico e del latino; dottorato, al quale sono ammessi gli allievi con la licenza specializzata.

Si stanno diffondendo anche Istituti religiosi di scienze religiose dedicati all’insegnamento della religione nelle scuole che rilasciano due titoli: diploma in scienze religiose (3 anni) e magistero in scienze religiose (4 anni).

Per informazioni consultare http://www.teologia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=169&Itemid=22 o rivolgersi agli uffici catechistici della tua diocesi, presso le rispettive Curie.

Accademie Militari e formazione superiore militare

Le Forze Armate comprendono Esercito, Aeronautica, Marina e Carabinieri: A queste possiamo accostare la Guardia di Finanza che è in ogni caso parte integrante delle forze militari di difesa.Le Forze Armate offrono numerose possibilità formative ai giovani neodiplomati; da ricordare che con la Legge 380/99 è stato introdotto anche il reclutamento femminile.

Le opportunità formative dopo il diploma

Page 32: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

31

e dopo il diploma?

Le forze militari formano la maggior parte dei propri marescialli con corsi biennali presso le scuole sottufficiali. L’accesso a tali scuole avviene attraverso un concorso il cui bando viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Le Accademie Militari sono istituti di formazione superiore e rilasciano, al termine degli studi, una laurea in una delle discipline previste dalle singole accademie. Vi si accede attraverso concorsi che si sviluppano attraverso complesse selezioni mirate ad accertare conoscenze culturali nonché l’idoneità psico-fisica e caratteriale.

Riportiamo di seguito le Accademie militari italiane e gli indirizzi dei singoli siti web, all’interno dei quali puoi trovare le informazioni dettagliate relative alle modalità di reclutamento.

Accademia aeronautica di Pozzuoli, http://www.aeronautica.difesa.it/ e http://www.aeronautica.difesa.it/Organizzazione/Reparti/RepartiAddestrativi/Pagine/AccademiaAeronautica.aspx

Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo, http://www.gdf.it;

Accademia Militare Navale di Livorno, http://www.marina.difesa.it;

Accademia Militare dell’Esercito di Modena, http://www.esercito.difesa.it/Organizzazione/FormazioneeSpecializzazione/Pagine/default.aspx http://spazioweb.esercito.difesa.it/siti_scuole/modena/

Le opportunità formative dopo il diploma

Page 33: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

32

e dopo il diploma?

3. Inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma

Se hai deciso di cercare lavoro dopo il diploma è importante tu comprenda come funziona il mercato del lavoro e quali sono i fattori che influenzano la possibilità di trovare un’occupazione.

In linea generale possiamo dire:è praticamente scomparso l’automatismo titolo di studio –lavoro- difficile pensare di ottenere un lavoro se adotti una strategia “passiva”, - di attesaper attivare bene la ricerca è necessario che tu conosca i canali - attraverso i quali condurla e sappia utilizzare bene gli strumenti e le tecniche necessariespesso nella ricerca di un lavoro puoi sentirti richiedere “esperienza”: - è necessario capire come fare a rompere il circolo vizioso del “nessuno mi fa lavorare perché non ho esperienza, allora come faccio a fare esperienza….”da giovani, senza esperienza, può essere facile trovare “lavoretti” - precari, sottopagati, poco professionalizzanti, che alla lunga, con l’avanzare dell’età, espongono al rischio di disoccupazione

Proviamo ad analizzare questi punti.

Titolo di studio –lavoro

E’ indubbio che a seconda del tipo di diploma che hai conseguito e di quanto hai imparato nel tuo percorso scolastico le possibilità di un inserimento lavorativo sono più o meno alte. Volendo fare un esempio, se hai acquisito un diploma di tecnico delle telecomunicazioni con una buona valutazione (e soprattutto con un buon livello di conoscenze) e in questo ambito vorresti lavorare, è certamente più facile tu riesca a collocarti rispetto a chi ha acquisito un diploma liceale, non professionalizzante.In ogni caso, quando diciamo che è quasi scomparso l’automatismo titolo di studio lavoro intendiamo dire che anche per la gran parte dei diplomi tecnici e professionalizzanti non c’è da aspettarsi, come poteva accadere un tempo (ormai lontano), che qualcuno ti cerchi per offrirti un lavoro.

Se poi, terminata la scuola superiore, vorresti cercare un lavoro non legato al tuo titolo di studio (l’indirizzo scelto non ti è piaciuto, le professioni legate a quello non ti interessano…hai un diploma liceale…) è ancor più naturale che

Inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma

Page 34: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

33

e dopo il diploma?

tu debba prevedere un “investimento” ulteriore per aspirare ad un lavoro. Ma stai tranquillo, le possibilità ci sono (vedi capitolo sulle opportunità formative): quello che è importante è che tu abbia intanto acquisito il diploma!

Strategia “passiva”/ strategia “attiva” nella ricerca di lavoro

A meno di non affidarsi alla fortuna (che esiste) o alla raccomandazione (che esiste) - se le hai buon per te! – la strategia “passiva” (aspettare che qualcuno ti offra un lavoro) è probabile ti lasci mesi e mesi senza lavoro. Uno slogan, ripetuto fino alla noia, spiega che cercare un lavoro è di per sé un lavoro, a sottolineare che, per come funziona oggi il mercato del lavoro, è necessario darsi da fare, prepararsi, non improvvisare.

Adottare una strategia attiva nella ricerca di lavoro presuppone due tappe:

definire che cosa vorresti fare come lavoro (l’- obiettivo/i professionale/i) partendo da una riflessione su cosa ti piacerebbe fare, sulle tue attitudini e capacità personali e professionalicondurre in modo efficace la ricerca, conoscendo i canali attraverso - i quali si intercettano le offerte, utilizzando gli strumenti e le tecniche più appropriate

La prima tappa richiede uno sforzo di autoanalisi che molte ragazze e ragazzi riescono a compiere da soli, confrontandosi con persone che hanno vicino e che li conoscono bene. Altri possono aver bisogno di un sostegno e di un confronto con persone esperte in attività di orientamento: presso i Centri per l’Impiego del Circondario Empolese Valdelsa puoi richiedere un colloquio individuale di orientamento o partecipare a seminari DOP per la definizione dell’obiettivo professionale (tutti i servizi sono gratuiti, maggiori informazioni presso i CPI, vedi indirizzi utili)

La seconda tappa richiede sapere come raccogliere le informazioni relative al mercato del lavoro (locale o più esteso), sapere dove si trovano le offerte di lavoro, come fare per intercettare quelle “visibili” e quelle “invisibili”, mettere a punto un buon curriculum, preparare il colloquio di lavoro…. In questo capitolo troverai alcune indicazioni su tutto questo, ma tieni presente che puoi sempre ricorrere ai Centri per l’Impiego per approfondire le tue conoscenze sulla ricerca di lavoro, utilizzando, se credi, i colloqui individuali di orientamento o i seminari TRL di tecniche di ricerca di lavoro (tutti i servizi sono gratuiti, maggiori informazioni presso i CPI, vedi indirizzi utili)

E’ importante che tu comprenda l’importanza di entrambe le tappe:cercare “genericamente lavoro” oggi dà pochi risultati

bisogna sapere prima che cosa si cerca, per poi individuare come e

Inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma

Page 35: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

34

e dopo il diploma?

dove cercarlo

La richiesta di esperienza ….

Cominciando ad attivare la ricerca di lavoro, leggendo le offerte o anche proponendosi direttamente alle aziende, è facile imbattersi in una richiesta che ad un giovane diplomato (stessa cosa capita al giovane neo laureato) può apparire insormontabile: la richiesta di esperienza lavorativa nel ruolo e/o nel settore.

Le conoscenze acquisite durante il percorso scolastico sono certamente ritenute necessarie ma sempre più spesso non sufficienti: le aziende mostrano un interesse forte per persone giovani che abbiano acquisito anche un po’ di pratica operativa in una specifica area di attività o quantomeno dimostrino di avere una conoscenza del contesto lavorativo, delle sue regole comportamentali, dell’assunzione di impegno e motivazione al compito…

Se non riesci a strappare un lavoro senza un po’ di esperienza, non resta che cercare di farsela…

Uno strumento a tua disposizione è il tirocinio formativo e di orientamento: la possibilità cioè di effettuare un periodo di formazione in azienda (dai due ai massimo sei mesi) per acquisirel’operatività che ti senti richiedere.. Il tirocinio ad oggi non prevede un obbligo di rimborso spese ma, per i tirocini sul territorio toscano attivati con giovani tra i 18 e i 30 anni non compiuti, la Regione Toscana ha previsto una Carta dei tirocini di qualità, sottoscritta dalle parti sociali, che invita le aziende a dare un rimborso spese al tirocinante, rimborso sul quale c’è la possibilità di un’integrazione di 200 euro al mese da parte della Regione Il tirocinio (con o senza rimborso) rappresenta comunque uno strumento importante di professionalizzazione e spesso “una scorciatoia” verso il lavoro (ti può sembrare un paradosso ma è così…). Considera che la ricerca di lavoro, anche quando condotta bene, richiede mesi prima di dare risultati; se mentre conduci la ricerca porti avanti un tirocinio acquisisci quell’esperienza che facilita e accelera la probabilità di essere selezionato… senza considerare la possibilità che il tirocinio possa preludere ad un’assunzione (una parte dei tirocini di neo diplomati si trasforma in rapporto di lavoro e se la trasformazione è con un contratto di lavoro a tempo indeterminato l’azienda riceve dalla Regione Toscana fino a 8 mila euro di incentivo).

Opportunità per acquisire un po’ d’esperienza possono arrivare dalla partecipazione ad attività di familiari o parenti, o dal volontariato: esistono associazioni nei settori più diversi (ambiente, anziani, bambini, cultura, attività ricreative e sportive… ) che hanno bisogno di persone di tutti i tipi. In base all’obiettivo che hai in testa poi dare la tua disponibilità per certe attività: per

Inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma

Page 36: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

35

e dopo il diploma?

esempio, se ti interessa fare esperienza in area amministrativo-contabile, alla Misericordia non vai a fare il barelliere ma ad affiancare l’amministratore….

Servizio Civile nazionale (SCN).

Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64, - dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria – offre la possibilità a giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico per la comunità.Il SCN ha una forte valenza educativa e formativa, è un’importante occasione di crescita personale e un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva. Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio civile volontario, sceglie di aggiungere un’esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa. Il SCN è retribuito (circa 430 euro mensili) e prevede u impegno di circa 28 – 30ore settimanali; i progetti sono riconducibili ai settori: assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all’estero. Per partecipare è necessario fare domanda quando escono i bandi (normalmente maggio – giugno e settembre - ottobre). Per informazioni puoi visionare il sito ufficiale www.serviziocivile.it o i siti delle varie associazioni che organizzano progetti di servizio civile (ad esempio: www.arciserviziocivile.it; www.firenze-prato.confcooperative.it/C1/Servizio%20civile; www.legacoop.it/serviziocivile; www.sci-italia.it/scinews.php .....). Informazioni su progetti di servizio civile anche presso gli sportelli Informagiovani e presso i Centri per l’Impiego del territorio).

I lavoretti...

I giovani che attivano la ricerca di lavoro in modo generico (qualsiasi lavoro va bene) trovano abbastanza agevolmente lavori come: cameriere/a nei pub e nelle pizzerie, commesso/a, operatrice telemarketing, receptionist in palestre e centri salute, baby sitter, hostess in fiere o grande distribuzione ….. Tutti lavori degnissimi che però presentano alcune o tutte queste caratteristiche : spesso poco professionalizzanti, precari, a volte sottopagati, faticosi e con orari penalizzanti. Ognuno di questi lavori, se inserito in un progetto di sviluppo professionale, va benissimo:faccio il cameriere nel pub perché ho un diploma alberghiero e comincio da qui la mia esperienza professionale; oppure faccio il cameriere nel pub perché faccio un po’ di soldi mentre svolgo il tirocinio presso lo studio professionale; faccio la commessa perché in prospettiva vorrei gestire un esercizio in proprio, faccio la commessa nei fine settimana per avere un po’ di soldi mentre frequento il corso di formazione per web designer….

Inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma

Page 37: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

36

e dopo il diploma?

Diventa pericoloso accettare questi lavori senza un progetto professionale: si accettano perché questo si trova, magari si salta da uno all’altro imparando un po’ di tutto ma specializzandosi in niente; certo nel frattempo si pagano le rate della propria auto ma quando a 24 – 25 anni ci viene chiesta professionalità o magari vorremmo tornare sulla professione legata al titolo di studio le cose diventano più difficili.

Ricorda: ognuno fa i conti con le proprie aspirazioni e i propri vincoli, ognuno imposta le strategie che ritiene più opportune; ad ogni strategia consegue un risultato e, per come funziona oggi il mercato del lavoro, saltare da un lavoro ad un altro espone, alla lunga, al rischio di disoccupazione; definire un obiettivo professionale e su quello costruire competenze può aiutarti a trovare e ri-trovare nel tempo una collocazione lavorativa.

Inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma

Page 38: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

37

e dopo il diploma?

3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro

Alla fine degli anni Novanta, attraverso un processo di decentramento amministrativo, si è attuata la riforma dei Servizi per il lavoro.

Obiettivo della riforma è stato il passaggio da un sistema di gestione del mercato del lavoro di carattere meramente amministrativo alla costruzione di una rete di servizi per il lavoro dove cittadini e imprese possano trovare adeguate risposte ai loro bisogni di informazione, consulenza e orientamento sul lavoro.

I Centri per l’Impiego sono il risultato di questa riforma, oggi dipendono dalle Province, sul nostro territorio, dal Circondario Empolese Valdelsa. Hanno funzioni relative all’anagrafe del lavoro, all’obbligo formativo, all’incrocio domanda e offerta di lavoro, e funzioni di informazione e orientamento.

Terminata la scuola superiore è utile che tu faccia l’iscrizione al Centro per l’Impiego rivolgendoti a quello competente per il tuo domicilio.

Potrai inserirti nell’elenco anagrafico e, se non proseguirai gli studi all’università, puoi richiedere il riconoscimento dello stato di disoccupazione, che oggi equivale al rilasciare una dichiarazione di immediata disponibilità allo svolgimento e alla ricerca di un’attività lavorativa (D.lgs 181/00 e D.lgs 297/02)

I soggetti che risultano disoccupati possono usufruire di una serie di servizi che il CPI mette a loro disposizione (colloqui e seminari di orientamento, tirocini per facilitare l’inserimento lavorativo, incrocio domanda/offerta di lavoro, partecipazione a corsi di formazione finanziati FSE…).

In particolare, per giovani che escono dalla scuola superiore e si affacciano al mondo del lavoro sono a disposizione i tirocini formativi e di orientamento

Tirocini

Il Circondario E/V ha promosso sui tre CPI di Empoli, Castelfiorentino e Fucecchio uno sportello per l’attivazione di tirocini finalizzati a favorire l’inserimento lavorativo di tutti coloro che hanno terminato il ciclo di studio e per questo disponibili alla formazione e al lavoro (D.Lgs. 181/2000 e D.Lgs. 297/2002).

Dal primo giugno 2011, nella nostra regione, i tirocini e gli stage previsti all’art.18 della Legge 196/97, sono disciplinati dalle disposizioni indicate dalla “Carta dei tirocini e stage di qualità nella Regione Toscana” approvata con DGR 339/2011.Le principali novità riguardano i tirocini attivati per giovani tra i 18 e i 30 anni, con la possibilità di richiedere da parte delle aziende alla Regione Toscana

Inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma

Page 39: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

38

e dopo il diploma?

un contributo di 200 euro per il rimborso spese rivolto al tirocinante (su un contributo di 400 euro anticipato dall’azienda ospitante), la possibilità di avere incentivi per la trasformazione del tirocinio in contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (per i giovani tra i 18 e i 30 anni o disabili), l’obbligo della trasmissione della convenzione e progetto formativo ai Centri per l’impiego (maggiori informazioni www.giovanisi.it/2011/06/15/tirocini-e-stage-retribuiti/)

Inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma

Page 40: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

39

e dopo il diploma?

3.2 Come attivare la ricerca: i canali e le strategie

Se un’azienda, uno studio professionale, un esercizio commerciale, un’impresa del terzo settore ha bisogno di personale, può utilizzare diversi canali di ricerca: rivolgersi ai Centri per l’Impiego o ad agenzie di collocamento private, ad agenzie di lavoro temporaneo, mettere un’inserzione sul giornale, esaminare i curriculum pervenuti per posta o presentati con autocandidatura dirette, dire in giro, spargere la voce ….

Chi cerca lavoro deve partire dal presupposto che è opportuno conoscere tutti questi canali, pur sapendo che, a seconda del lavoro che si va cercando, alcuni funzionano meglio di altri.

Cercheremo di fornire una panoramica dei canali di ricerca, rinnovandoti l’invito a frequentare i Centri per l’Impiego per approfondire le tue conoscenze.

Centro per l’Impiego

Tutte le settimane i Centri per l’Impiego propongono alcune offerte di lavoro alle quali possono rispondere i cittadini italiani e gli stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno per lavoro.

Le offerte si distinguono in:

1. offerte di lavoro in preselezione - l’azienda comunica un’offerta, il Centro la pubblica e raccoglie la prenotazione, attraverso curriculum vitae, di candidati che posseggono i requisiti richiesti, li comunica all’azienda, la quale provvede poi a chiamare a colloquio e a scegliere il lavoratore

2. offerte dirette - l’azienda comunica un’offerta, il Centro la pubblica con l’indirizzo e telefono della ditta, chi interessato si mette direttamente in contatto con la persona referente, spesso inviando un curriculum, e fissa un colloquio. L’azienda sceglie chi più le piace

Chi è in cerca di lavoro si può prenotare o rispondere ad offerte di qualsiasi Centro per l’Impiego, non solo a quelle del Centro in cui ha fatto l’iscrizione. Per le offerte in preselezione è necessario possedere tutti i requisiti richiesti nell’offerta affinché l’ufficio accetti la prenotazione; per le offerte dirette il consiglio è di contattare la ditta anche quando non si possiede il 100% dei requisiti: se non rispondono candidati che li hanno tutti, l’azienda potrebbe valutare anche qualcuno con minori competenze.Oggi seguire le offerte dei Centri per l’Impiego è facile: oltre ad essere esposte presso le sedi dei CPI e gli uffici di informazione e orientamento nei Comuni del Circondario (vedi indirizzi utili), possono essere seguite con internet.

Inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma

Page 41: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

40

e dopo il diploma?

Le offerte dei Centri per l’Impiego del Circondario possono essere visionate all’indirizzo: http://www.empolese-valdelsa.it/lavoro/offerte/

Le offerte dei Centri per l’impiego della Provincia di Firenze possono essere visionate all’indirizzo: http://prenet.provincia.fi.it. Per queste offerte è necessaria la prenotazione on line attraverso il sistema Pre-Net.

Le offerte dei Centri per l’impiego della Provincia Siena possono essere visionate all’indirizzo: http://www.impiego.provincia.siena.it

Se ti interessa seguire le offerte su tutto il territorio regionale, puoi utilizzare il sito della Regione Toscana che riporta link alle pagine relative alle offerte di lavoro di tutte le Province; indirizzo:http://www.rete.toscana.it/sett/lavoro/offertelavoro/offertelavoro_ci.htm

Annunci di lavoro

Sono tra i canali più seguiti da chi fa ricerca di lavoro; possono essere a pagamento o gratuiti, ricercare personale generico o qualificato, essere pubblicati su giornali o in rete…

Attenzione!gran parte degli annunci pubblicati sui giornali di inserzioni gratuite (La Pulce, Il Mercatone …) nascondono fregature, offrono cioè lavori pagati pochissimo o, con la scusa del lavoro, cercano di far acquistare scadenti corsi di formazione, enciclopedie o altro .

Un buon criterio per ridurre la possibilità di incappare in fregature, è rispondere solo a inserzioni che offrono in maniera chiara un lavoro dipendente (anche queste possono nascondere fregature, ma meno di frequente).

Offrono lavori dipendenti annunci del tipo:

- ‘Impresa meccanica cerca apprendista...’ - ‘Giovani in possesso maturità tecnica ricerca azienda importanza nazionale

per proprio stabilimento...’- ‘Pelletteria cerca macchinista pratica cinture...’- ‘Importante azienda cerca personale da inserire nel proprio organico

amministrativo…’

Non offrono lavori dipendenti annunci del tipo:

- ‘Compagnia assicurativa ricerca giovani da inserire nel proprio organico di vendita. Si richiede attitudine all’attività di vendita, patente auto e residenza

Inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma

Page 42: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

41

e dopo il diploma?

nella zona indicata...’ (cercano assicuratori)

- ‘A giovani garantiamo assunzione tramite contratto, corso iniziale su computer…’ (vi vendono un corso)

- ‘Per villaggi hotels ricerchiamo urgentemente aspiranti animatori...’ (vi vendono un corso per animatore e l’inserimento in una banca dati)

- ‘Importante società ricerca giovani... Si offrono interessantissime provvigioni e premi incentivi’ (vendita)

Gli annunci pubblicati sui principali quotidiani diffusi in Toscana, sono inseriti all’interno di ua banca dati e consultabili all’indirizzo: www.borsalavoro.toscana.it.

Sempre digitando l’indirizzo www.borsalavorotoscana.it è possibile visionare gli annunci di lavoro all’estero, entrando nella banca dati della rete Eures.

Agenzie di collocamento privato

Il collocamento privato è una novità relativamente recente nel mercato del lavoro italiano.

Se fino al 1997 solo il pubblico aveva il monopolio del collocamento, provvedimenti normativi recenti (in ultimo la Legge 30/2003 conosciuta come legge Biagi, e il Decreto Legislativo 276 del 10 settembre 2003) hanno via via liberalizzato il mercato e ora anche soggetti privati (società, cooperative, associazioni…) possono effettuare l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro.

L’agenzia di collocamento privato opera come il collocamento pubblico: possiede una banca dati di curriculum e offre un servizio di preselezione totalmente gratuito per chi cerca lavoro.

Purtroppo sul tema ricerca di lavoro si muovono da tempo anche agenzie poco serie e inaffidabili; un buon criterio per non cadere in fregature è questo: diffidare di tutte quelle agenzie che vi propongono un inserimento in banca dati dietro pagamento di soldi (anche se pochi..) Dietro quelle agenzie non c’è altra attività che quella di “rastrellare” un po’ di denaro da qualche ingenuo…

Agenzie di somministrazione lavoro (ex agenzie di lavoro temporaneo/interinale)

Sono agenzie autorizzate dal Ministero del lavoro e nate per favorire una maggiore flessibilità del mercato del lavoro italiano. Sedi di queste agenzie cominciano ad essere numerose anche sul territorio empolese (Manpower, Adecco, Metis, Altro Lavoro, Open Job…)

Inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma

Page 43: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

42

e dopo il diploma?

In pratica le aziende, in caso di necessità e di solito per un periodo limitato, possono reperire personale attraverso le agenzie di lavoro temporaneo. In questo caso l’agenzia individua il lavoratore in possesso delle caratteristiche professionali richieste, lo assume alle proprie dipendenze e lo pone a disposizione dell’azienda cliente.

Sebbene i contratti siano a tempo determinato le agenzie di somministrazione lavoro possono offrire dei vantaggi a chi cerca lavoro:

l’iscrizione alla banca dati è gratuita

possono offrire opportunità di breve e puntuale formazione (gratuita)

possono offrire occasioni per fare esperienza, per conoscere diverse

realtà di impresa e per farsi conoscere

Tieni presente che, a volte, le aziende utilizzano il lavoro temporaneo anche se hanno un bisogno di lungo periodo: utilizzano il contratto temporaneo per “studiare” il lavoratore e, se piace, lo assumono al termine del periodo di “affitto” (rilevazioni a livello nazionale dicono che circa il 30 – 35% di lavoratori interinali viene assunto a tempo indeterminato dall’azienda che lo ha utilizzato)

Passaparola

Sul nostro territorio è una delle tecniche di ricerca più utilizzate e che dà i migliori risultati. Tutti utilizziamo il passaparola per la ricerca ma pochi utilizzano al meglio questa tecnica.

Il passaparola consiste nel dire in giro che “stiamo cercando un lavoro come…“ cercando di intercettare informazioni utili per scoprire opportunità di lavoro.

Questo vuol dire rendere partecipi della nostra ricerca più persone possibili, non solo quelle che conosciamo personalmente ma anche quelle che possono esserci indicate da persone che conosciamo.

Per fare bene il passaparola dobbiamo tener presente queste regole:

disegnare la propria rete di contatti ossia fare un elenco delle persone che conosciamoevidenziare tra tutte, quelle per noi più significative (variano secondo l’obiettivo che abbiamo, in ogni caso, persone che vedono molte persone e professionisti quali commercialisti e consulenti del lavoro sono sempre strategici perché intercettano tante informazioni relative al lavoro…)dire a tutte che “stiamo cercando un lavoro come…“ e chiedere se conoscono qualcuno che potrebbe aver bisogno di una persona con le nostre caratteristiche

Inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma

Page 44: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

43

e dopo il diploma?

per allargare la rete, chiedere se conoscono qualcuno che potrebbe conoscere qualcuno che potrebbe aver bisogno di una persona con le nostre caratteristichericontattare a distanza di un po’ di tempo (2 mesi circa) le persone per noi più utili, ricordando quanto detto a suo tempo e dicendo che siamo ancora alla ricerca di un lavoro come…tenere traccia scritta delle persone con cui utilizziamo il passaparola e annotare le informazioni che ci forniscono

Il passaparola è cosa diversa dalla “raccomandazione”. E’ una modalità per intercettare opportunità di lavoro. Il segreto sta nell’usare “tatto” per ogni contatto, essere cortesi, rispettosi, preparati e professionali. Questo è ciò che permetterà agli altri di ricordarsi di noi quando vengono a conoscenza di informazioni utili o di nuove opportunità di lavoro.

Autocandidatura

L’autocandidatura è una delle tecniche di ricerca del lavoro più efficaci (perché gioca di anticipo) e consiste nel contattare le aziende in cui vorremmo lavorare e proporre la propria collaborazione.

L’autocandidatura può essere diretta o per mail (posta ordinaria o elettronica). Oggi che arrivano decine e decine di curriculum a tutte le aziende, l’autocandidatura diretta è quella che dà maggiori risultati.

E’ una tecnica che richiede preparazione, impegno, necessità di superare atteggiamenti di timidezza e riservatezza…

Per un giovane neodiplomato è una tecnica doppiamente importante perché include la possibilità di raccogliere informazioni (e le informazioni sono alla base della propria ricerca): si può uscire dall’incontro con informazioni relative ai requisiti richiesti per quel dato tipo di lavoro, con suggerimenti su cosa aggiungere in termini di conoscenze e preparazione, con nominativi con cui parlare per ulteriori informazioni….

L’obiettivo dell’autocandidatura è quello di ottenere un colloquio, anche solo informativo, di 15 – 20 minuti con chi ha il potere di offrirci una collaborazione per dimostrare che potremmo essere utili all’azienda

Utilizzare il canale dell’autocandidatura presuppone una serie di passi e di strategie da adottare e in particolare:

definire la lista delle aziende di proprio interesse

ricercare gli interlocutori chiave

ricercare nella propria rete personale, soggetti che ci possono aiutare

Inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma

Page 45: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

44

e dopo il diploma?

a entrare in contatto con gli interlocutori chiavescegliere le modalità di approccio migliori

telefonare e fissare un appuntamento

prepararsi al colloquio

affrontare il colloquio

spedire una nota di ringraziamento

Con l’autocandidatura ti proponi a soggetti che al momento potrebbero non aver bisogno di nessuno e quindi devi mettere in conto risposte del tipo “al momento non cerchiamo personale, le faremo sapere sicuramente quando avremo bisogno di un giovane come lei..”. E’ in ogni caso indispensabile che tu utilizzi questo canale di ricerca perché giochi di anticipo: ricorda che se nell’azienda nasce un bisogno occupazionale, i primi a cui si pensa sono le persone passate a lasciare il loro CV! Se tra queste non c’è nessuno che è piaciuto si attivano gli altri canali (Centri per l’Impiego, inserzioni sui giornali…)

Considera inoltre che utilizzando l’autocandidatura diretta hai la possibilità di entrare in contatto con aziende che, se al momento non hanno bisogno di altri lavoratori, potrebbero però essere disponibili ad ospitarti in tirocinio. Se valuti che può esserti utile un’esperienza diretta sul lavoro e farti conoscere ancora più approfonditamente dall’azienda, puoi proporti per un tirocinio, spiegare che non comporta costi per l’azienda e che attraverso i Centri per l’Impiego del Circondario è possibile attivare la convenzione e il progetto formativo che regolano il rapporto tra tirocinante e azienda ospitante.

Inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma

Page 46: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

45

e dopo il diploma?

3.3 Strumenti per la ricerca: CV e lettera di accompagnamento

Il curriculum vitae

Il curriculum vitae è uno strumento indispensabile per la tua ricerca di lavoro: occorre per prenotarti alle offerte dei Centri per l’Impiego, per fare autocandidatura, per rispondere alle inserzioni di lavoro… La lettera di accompagnamento serve quando invii il tuo CV per posta.Probabilmente hai già avuto modo di consultare alcuni modelli (ce ne sono tanti: in Word sono disponibili diversi formati grafici ) e di compilarne alcuni durante gli studi. In generale i modelli sono tutti corretti, si tratta però di capire quale può essere il più funzionale per un giovane neodiplomato che, non può che essere così, non potrà vantare ampie esperienze professionali , o competenze professionali, o obiettivi di carriera…..

Oggi senti molto parlare del Curriculum Vitae in formato Europeo (CVE): è un modello comune di riferimento a livello di Unione Europea, ha l’obiettivo di facilitare e favorire la mobilità delle persone, è costruito in modo da considerare l’intera esperienza di una persona e dare visibilità alle competenze ritenute utili per lavorare nella società attuale (puoi scaricarlo dall’indirizzo internet:www.lavoro.gov.it/Lavoro/Europalavoro/SezioneCittadini/Orientarsi/EuropassCurriculumVitae/)

Alcune volte può esserti richiesto di compilarlo per un inserimento in banca dati o per la prenotazione ad un offerta di lavoro, o per partecipare ad una selezione di un corso di formazione. Quando richiesto devi compilare quello (più avanti hai un esempio) ma non è il modello più funzionale per un giovane neodiplomato. Allora, se non richiesto, ti suggeriamo di adottare un modello più semplice e immediato, sullo stile di quello che riportiamo come esempio.

Alcune regole a cui deve rispondere il CV:

Completo. Non sottovalutare nessuna esperienza; cerca di strutturare in maniera chiara ed uniforme tutte le informazioni necessarie a una valutazione completa.

Chiaro. Evita di scrivere in maniera confusa (occhio agli errori di ortografia!!). Le frasi devono essere schematiche e in forma impersonale. Scrivere a computer. Breve e organizzato per blocchi tematici. Il CV di chi non ha tante esperienze di lavoro deve stare in una pagina. Le informazioni vanno divise in blocchi tematici, evidenziati in grassetto. Ricordati di spaziare i blocchi

Sincero. Le bugie sono facilmente identificabili e possono avere un effetto

Inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma

Page 47: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

46

e dopo il diploma?

negativo.

Ricorda: per quanto ben fatto il curriculum è solo un pezzo di carta e come tale non sostituirà mai l’efficacia di un contatto diretto!!

La lettera di accompagnamento al CV

Tutte le volte che invii il CV per posta (per autocandidatura o in risposta ad un annuncio) è opportuno che tu alleghi una breve lettera che spiega il motivo per cui invii il CV.

Se rispondi ad un annuncio la lettera conterrà il riferimento all’annuncio in questione; se ti proponi di iniziativa ad un’azienda che non sai se sta cercando, devi costruire una lettera più accattivante che incuriosisca e stimoli ad un incontro, anche solo informativo.Nella lettera devi cercare di “mettere del tuo”, vale a dire di trasmettere un po’ del tuo stile e delle tue caratteristiche; devi personalizzarla a seconda dell’interlocutore a cui la invii. Decisamente è un po’ più complessa del CV ma, compresa la struttura, non sarà difficile formularla. In generale la lettera si compone di tre sezioni:

parte iniziale in cui spieghi chi sei e perché scrivi

parte centrale dove puoi evidenziare cosa sai dell’azienda (se

sai qualcosa), perché ti interessa entrarci in contatto, alcune tue caratteristiche che potrebbero essere di interesse per l’aziendaparte finale nella quale cerchi di essere propositivo e suggerisci

un incontro, anche solo informativo, prima dei ringraziamenti per l’attenzione e i saluti.

Come per il CV riportiamo alcuni esempi.

Alcune regole a cui deve rispondere la lettera di accompagnamento:

Meglio se indirizzata ad una persona precisa. Dovresti cercare di conoscere il nome della persona che si occupa di personale e selezione e indirizzare alla sua attenzione la lettera. Se non ci riesci attacchi la lettera con .. Egregi Signori, …(mai Spett. Ditta …!!)

Utilizzare uno stile comunicativo misurato e cortese. Evita forme fredde tipo lettera commerciale e anche forme “pompose” e piene di inutili fronzoli.

Breve. La lettera deve essere breve, mezza pagina va bene, se no diventa un mattone e rischia di non essere letta.

Leggera. Alla lettera allega solo il CV. Non allegare copie di diplomi o attestati: denotano insicurezza o sfiducia nell’interlocutore.

Inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma

Page 48: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

47

e dopo il diploma?

CURRICULUM VITAE di Sara Fortini

Nata a Firenze il 30/03/1991Residente in via I° maggio n. 35 - 50053 Empoli, Fi tel. 0571-35678 cell.339 48390201 e-mail: [email protected]

ESPERIENZE FORMATIVE

Diploma di Istituto Tecnico per il Turismo, conseguito presso l’Istituto Marco Polo di Firenze, luglio 2010, votazione 85/100

Corso di formazione per Animatrice del tempo libero, presso Arci di Empoli, maggio-giugno 2009

CONOSCENZE INFORMATICHE E LINGUISTICHE

Conoscenze informatiche: Word, Internet Explorer, Outlook Express

Conoscenza molto buona della lingua inglese scritta e parlata.Buona conoscenza della lingua francese scritta e parlataDiscreta conoscenza della lingua tedesca scritta, base parlata

ESPERIENZE LAVORATIVE DURANTE GLI STUDI

Stage presso agenzia di viaggi Emporium di Empoli (febbraio 2009)Stage presso Hotel “Le camelie”, Firenze (ottobre 2008)Commessa presso negozio di abbigliamento di Empoli, estate 2009 e periodo natalizioBaby sitter presso famiglia privata (collaborazioni occasionali)

ALTRE INFORMAZIONI

Vari soggiorni all’estero (Inghilterra, Scozia, Francia, Austria) per approfondire lo studio delle lingue, effettuati con scambi organizzati dalla scuola.Buone attitudini comunicative e relazionali.Predisposizione e interesse per attività che comportino contatto con il pubblico e lavoro di gruppo.Disponibilità a rapporti di lavoro a tempo determinato, part time, collaborazione; disponibilità anche a periodo di tirocinio formativo.

Autorizzazione al trattamento dei dati personali per fini di selezione (Dlg. 196/03)

Data: Firma:

Inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma

Page 49: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

48

e dopo il diploma?

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

inFormazioni personali

Nome Fortini saraIndirizzo via 1 maggio n.35, 50053 empoliTelefono 0571-35678 cell.339 48390201

FaxE-mail [email protected]

Nazionalità italiana

Data di nascita 30.03.1991 Firenze

esperienza lavorativa

• Date (da – a) Febbraio 2009• Nome e indirizzo del datore di

lavoroEmporium viaggi, via Curtatone Montanara, Empoli

• Tipo di azienda o settore Agenzia di viaggi• Tipo di impiego Stage formativo

• Principali mansioni e responsabilità Prenotazioni, compilazione documenti di viaggio, centralino

• Date (da – a) Ottobre 2008• Nome e indirizzo del datore di

lavoroHotel Le Camelie, via D. Alighieri, Firenze

• Tipo di azienda o settore Struttura ricettiva• Tipo di impiego Stage formativo

• Principali mansioni e responsabilità Prenotazioni, registrazione clienti, centralino

• Date (da – a) Luglio – settembre 2008 e dicembre 2009• Nome e indirizzo del datore di

lavoroCalamita, negozio di abbigliamento, via F. Busoni, Empoli

• Tipo di azienda o settore Commercio• Tipo di impiego Commessa part time

• Principali mansioni e responsabilità Accoglienza clienti, vendita, sistemazione merce

Inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma

Page 50: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

49

e dopo il diploma?

• Date (da – a) 2008 – 2009 – 2010 saltuariamente• Nome e indirizzo del datore di

lavoroFamiglia privata di Empoli

• Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Baby sitter

• Principali mansioni e responsabilità Accudimento e gioco bimba di 5 anni

istruzione e Formazione

• Date (da – a) Luglio 2010• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneIstituto Tecnico per il Turismo “Marco Polo”, San Bartalo a Cintola, Firenze

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Lingue, tecnica turistica, legislazione turistica

• Qualifica conseguita Diploma Tecnico Turistico• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Maggio – giugno 2009• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneArci - Empoli

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Animazione con bambini e giovani, dinamiche di gruppo, giochi di relazione

• Qualifica conseguita Animatrice del tempo libero

Madrelingua italiano

altre lingua

inglese • Capacità di lettura Molto buona

• Capacità di scrittura buona • Capacità di espressione orale Molto buona

Francese• Capacità di lettura buona

• Capacità di scrittura buona • Capacità di espressione orale buona

tedesco• Capacità di lettura buona

• Capacità di scrittura eleMentare• Capacità di espressione orale eleMentare

Inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma

Page 51: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

50

e dopo il diploma?

CapaCità e CoMpetenze relazionali

Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale,

occupando posti in cui la comunicazione è importante e

in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

predisposizione e interesse al Contatto Con il pubbliCo

CapaCità e CoMpetenze organizzative Ad es. coordinamento e

amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività

di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

buone CapaCità nell’organizzare le proprie attività e nel guidare gruppi, Maturata in attività di volontariato

CapaCità e CoMpetenze teCniChe

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

ConosCenze inForMatiChe: Word, internet explorer, outlook express

CapaCità e CoMpetenze artistiChe

Musica, scrittura, disegno ecc.sensibilità MusiCale e ConosCenza di base della Chitarra

altre CapaCità e CoMpetenze

Competenze non precedentemente indicate.

FaCilità nell’apprendiMento delle lingue e nel vivere in Contesti MultiCulturali

patente o patenti Patente B

ulteriori inFormazioni Vari soggiorni all’estero per approfondire lo studio delle lingue (Inghilterra, Scozia, Francia, Austria)Disponibilità a rapporti di lavoro a tempo determinato, part time, collaborazione; disponibilità anche a periodo di tirocinio formativo

allegati Autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi del DLg. 196/2003

Data Firma

Inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma

Page 52: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

51

e dopo il diploma?

Sara FortiniVia 1 Maggio, n.35 Empolitel. 0571-35678 cell.339 48390201 e-mail: [email protected]

Empoli, 10 ottobre 2011

Oggetto: Risposta inserzione Rif. 205 apparsa sul Tirreno il 9.10.2011

Gentili Signori,in riferimento all’inserzione relativa alla ricerca di un’impiegata da inserire come addetta al front office in agenzia di viaggio, invio il mio curriculum con la speranza che le mie caratteristiche possano essere di vostro interesse.In attesa di un vostro cenno di riscontro, vi invio cordiali saluti

Sara Fortini

Inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma

Page 53: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

52

e dopo il diploma?

Sara FortiniVia 1 Maggio, n.35 Empolitel. 0571-35678 cell.339 48390201e-mail: [email protected]

Empoli, 10 ottobre 2011

C.A. Dott.ssa Martini VaniaFlorence Group Servizi turisticiViale Gramsci, 27Firenze

Gentile Dott.ssa Martini,

sono una giovane diplomata all’Istituto Tecnico Turistico di Firenze e le scrivo perché molto interessata a conoscere meglio il settore turistico e le opportunità professionali che questo offre.

So che la sua azienda promuove sul territorio fiorentino e toscano una serie di servizi che vanno dall’organizzazione di soggiorni e vacanze studio per turisti stranieri a promozione di escursioni e visite guidate per italiani e stranieri, all’organizzazione di eventi per la conoscenza delle risorse turistiche locali.

La scuola che ho frequentato mi è piaciuta molto, i soggiorni all’estero mi hanno confermato l’interesse a perfezionarmi e utilizzare le lingue straniere, così come a cercare di svolgere attività dove interagire con persone di altri paesi e culture. A questo vorrei aggiungere che amo molto il nostro territorio e il nostro paese, conosco discretamente la Toscana per le varie gite ed escursioni effettuate.

Mi piacerebbe poterla incontrare per avere da lei alcune informazioni relativamente ai profili che sono richiesti da un’azienda come la vostra e soprattutto per capire quali requisiti richiedete a giovani interessati a collaborare con voi.

Allego un mio curriculum e mi permetterò di contattarla telefonicamente per sapere se è possibile avere un appuntamento per un colloquio, anche solo informativo.

La ringrazio per l’attenzione che vorrà accordarmi e le invio i miei più cordiali saluti

Sara Fortini

Inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma

Page 54: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

53

e dopo il diploma?

Inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma

3.4 La riforma del mercato del lavoro (Legge 30/03 e Decreto Legislativo 276/03)

Certamente hai sentito parlare della cosiddetta “Legge Biagi”, la legge di riforma del mercato del lavoro le cui linee guida sono state pensate dal Prof. Marco Biagi, consulente del Ministero del lavoro, assassinato nel marzo 2002 a Bologna dalle Brigate Rosse.

Il decreto che ne dà attuazione punta all’ampliamento dei servizi per l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro e ad aumentare la flessibilità nel reclutamento di personale introducendo nuove tipologie contrattuali.

Sul primo punto, la riforma vuol consentire a più soggetti privati di intervenire nell’intermediazione di lavoro, allargando la possibilità di offrire lavoro a tempo indeterminato e non più solo temporaneo. I servizi privati, devono essere gratuiti per chi cerca lavoro, il costo dell’intermediazione è a carico dell’impresa. Operatori pubblici (CPI) e privati saranno collegati tra di loro da un sistema informatico che consentirà, su tutto il territorio nazionale, di far incontrare domanda e offerta di lavoro.

Sul secondo aspetto, la riforma introduce nuove formule di regolamentazione del lavoro e prevede una revisione del contratto a tempo parziale (part time) che dovrebbe andare nella direzione di una maggiore elasticità e quindi utilizzo da parte delle imprese.

Riassumiamo di seguito i nuovi contratti previsti dalla legge di riforma:

a) Contratti a causa mista (lavoro e formazione, sono contratti a termine)

1. Apprendistato:per portare a compimento l’obbligo formativo- per qualificare e professionalizzare (post scuola secondaria)- per specializzare-

2. Contratto di inserimento mira a inserire (o reinserire) alcune categorie di persone, attraverso un progetto individuale di adattamento delle competenze professionali del singolo a un determinato contesto lavorativo. Prevede redazione del piano di inserimento lavorativo, che deve garantire l’acquisizione di competenze professionali attraverso la formazione sul lavoro.

b) Contratti a flessibilità temporale (a tempo indeterminato o determinato)

1. Job sharing, lavoro a coppia, che consente a due persone di garantire

Page 55: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

54

e dopo il diploma?

una prestazione di lavoro distribuendosi settimane, giornate o parti di giornate di lavoro, con un vincolo di solidarietà che implica la presenza di un’unica e identica obbligazione lavorativa in capo ai due lavoratori

2. Part time, più flessibile ed elastico

c) Contratti a prestazione temporanea

1. Contratto a progetto (sostituiscono le collaborazioni coordinate e continuative) e prevedono l’incarico di eseguire, senza vincolo di subordinazione, un progetto o un programma di lavoro, concordando direttamente con il committente modalità di esecuzione, durata, criteri e tempi di pagamento

2. Contratto intermittentejob on call (contratto a chiamata) prevede tempi di lavoro certi e - tempi di lavoro incerti durante i quali il lavoratore è a disposizione e riceve un’indennitàlavoro interinale o di somministrazione -

Maggiori informazioni sulla riforma e sulle diverse formule contrattuali previste puoi cercarle sul sito del Ministero all’indirizzo: http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/md/AreaLavoro/tutela/disciplina

Inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma

Page 56: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

55

e dopo il diploma?

4. Internet per orientarsi

Internet è uno strumento di grande aiuto per reperire informazioni e sicuramente hai compreso quanto importanti sono le informazioni per impostare il tuo percorso decisionale. Grazie a siti web sviluppati soprattutto da soggetti pubblici, oggi hai modo di reperire informazioni in maniera semplice, rapida ed economica.

Qui di seguito cerchiamo di fornire una panoramica delle risorse orientative che puoi trovare su web.

> Offerta formativa delle università, informazioni sulle facoltà, sulla spendibilità dei titoli …

www.miur.it sul sito del Ministero puoi trovare tutti i corsi organizzati nei vari atenei italiani

www.unifi.it; www.unisi.it; www.unipi.it per l’offerta degli atenei toscani (in generale devi digitare www. la sigla della provincia. it per gli altri atenei)

www.repubblica.it/speciale/2004/censis/index.html guida all’università con un’indagine sulla valutazione dei vari atenei

> Offerta formativa di corsi IFTS e corsi di formazione professionale finanziati

http://www.regione.toscana.it/regione/export/RT/sito-RT/Contenuti/sezioni/istruzione_ricerca/visualizza_asset.html_1985408878.html per avere il quadro degli IFTS nella nostra Regione

http://www.bdp.it/ifts/2003/home.php per informazioni sul riordino del sistema dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore e l’offerta dei corsi IFTS a livello nazionale

www.provincia.fi.it/formazione per l’offerta formativa della provincia di Firenze

www.empolese-valdelsa.it, http://formazione.empolese-valdelsa.it/ per i corsi sul Circondario E/V.

Per la formazione sul territorio è utile consultare il sito dell’Agenzia per lo Sviluppo E/V che organizza formazione per diverse tipologie di utenti e in vari settori: www.asev.it

Internet per orientarsi

Page 57: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

56

e dopo il diploma?

Internet per orientarsi

In generale, per visionare l’offerta formativa delle altre province puoi andare sulla home page della singola provincia e nel menù cliccare su formazione.

www.progettotrio.it portale della formazione a distanza della Regione Toscana con un ricco catalogo di corsi gratuiti a distanza

> Per la ricerca di lavoro.

www.empolese-valdelsa.it/lavoro/offerte/ per visionare le offerte settimanali sui CPI del Circondario

http://prenet.provincia.fi.it/cpi/listaofferte.asp per le offerte in provincia di Firenze

http://www.borsalavoro.toscana.it/borsalavoro/ trovi link alle offerte di lavoro sui CPI delle altre province toscane. Inoltre puoi visionare le offerte di lavoro della rete Eures (lavoro all’estero) e le offerte di lavoro pubblicate a mezzo stampa

www.concorsi.it e www.comune.prato.it/concorsi per seguire i concorsi banditi su tutto il territorio nazionale

> Per conoscere meglio aree e profili professionali

www.isfol.it/orientaonline ottimo strumento per conoscere il mondo delle professioni.

www.jobtel.it repertorio curato da Edizioni Sonda

www.orienter.it/profili_professionali.asp repertorio curato dalla Regione Emilia Romagna (attualmente in revisione)

http://www.atlantedelleprofessioni.it/ curato dall’Università di Torino il sito presenta il mercatoi del lavoro e in particolare le figure professionali formate dall’Università

> Siti di utilità generale

www.supportolavoro.it sito che, attraverso una serie di esercizi, offre la possibilità di riflettere sul proprio obiettivo professionale e aiuta ad impostare una ricerca di lavoro. Consente inoltre di scambiare idee e informazioni con altre

Page 58: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

57

e dopo il diploma?

persone che utilizzano il portale e di rivolgere domande e ad un consulente di orientamento.

www.trovareillavorochepiace.it e www.guidalavoro.net siti molto curati per chi cerca o vuole cambiare lavoro.

www.euroguidance.it/ contiene un gran numero di informazioni su lavorare e studiare in Europa

www.eurocultura.it informazioni su progetti di mobilità giovanile all’estero

www.paginegialle.it sito utile per individuare le aziende che operano in un determinato territorio

http://excelsior.unioncamere.net/ Il Sistema informativo Excelsior realizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato riporta indagini annuali sui fabbisogni professionali rilevati su circa 100.000 imprese.

http://portalegiovani.comune.fi.it/ portale del Comune di Firenze con varie informazioni rivolte ai giovani anche relative a concorsi, formazione, scambi all’estero..

http://www.flashgiovani.it/lavoro/strumenti/pagina/109/187/ portale curato dal Comune di Bologna con una serie di notizie e link interessanti per formazione e lavoro non solo sul territorio bolognese

> Siti di agenzie formative del territorio che propongono formazione a pagamento e certe volte gratuita (con finanziamenti FSE)

www.asev.it Agenzia per lo sviluppo EV, fa formazione a tutti i livelli (da corsi di informatica e lingua a corsi per qualifiche professionali, IFTS …)

www.coesoempoli.it Consorzio CO&SO, formazione in area sociale

www.ssti.it Scuola Superiore di tecnologie industriali, agenzia di Firenze che fa formazione nel settore informatico, multimedialità

www.modartech.it Agenzia di Pontedera che fa formazione nel settore moda e multimedialità

www.cst.it Centro Studi Turistici agenzia formativa di Firenze che fa formazione sul turismo

www.idiformazione.it Istituto IDI di Firenze, formazione nel settore informatico, amministrativo contabile, grafico editoriale

Internet per orientarsi

Page 59: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

58

e dopo il diploma?

5. Sportelli informativi

Centro per l’Impiego EmpoliVia delle Fiascaie, 1 - EmpoliTel. 0571/9803303 e-mail: [email protected] Orario: da lun. a ven. 9 – 12,30 mar. e gio. 15 – 16,30

Informagiovani & Servizio Territoriale per l’Impiego FucecchioP.zza La Vergine, 20 - FucecchioTel. 0571/23331 e-mail: [email protected]: lun.-mart.-mer.-ven. 10 – 13 mar.-merc.-gio. 15,30 –19

Centro per l’Impiego CastelfiorentinoP.zza del Popolo n.1 - CastelfiorentinoTel.0571/686317 e-mail: [email protected] Orario: da lun. a ven. 9 – 12,30 mar. e gio. 15,30 – 17

Sportello di prima accoglienza Comune di CertaldoPiazza Boccaccio n.13Tel.0571/661285 e-mail [email protected]: lun. - mer.- ven. 9,30 - 12,30 gio. 15,30 – 18

Sportello di prima accoglienza Comune di Cerreto GuidiVia Vittorio Veneto n.8Tel. 0571/906231 e-mail: [email protected]: lun. – ven. – sab. 10 - 13 mer. 15,30 - 18,30

Sportello di prima accoglienza Comune di Gambassi TermeVia G. Garibaldi n.7Tel. 0571/638224 fax 0571 638925e-mail: [email protected]: mar. 9,30 – 12,30 gio. 15 - 18

Sportelli informativi

Page 60: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2

59

e dopo il diploma?

Sportelli informativi

Sportello di prima accoglienza Comune di MontaionePiazza del Municipio n.1 Tel. 0571/699259 fax 0571 699256 e-mail: [email protected]: lun. 10 - 13 gio. 10 - 13

Sportello di prima accoglienza di Montelupo F.noc/o Centro Culturale NautilusPiazza 8 Marzo 1944, n.2Tel. 0571/917552 fax 0571/541872e-mail: [email protected]: lun. 15 – 19 mer. 9 – 13 ven. 9 –13

Sportello di prima accoglienza Comune di MontespertoliVia Sonnino, 1C/o Centro Culturale “Le Corti”Tel. 0571/600258 fax 0571/600247e-mail: [email protected]: mar. - sab. 9,30 – 12,30 mer. - gio. 16 –19

Sportello di prima accoglienza Comune di VinciVia Fucini 7/a Tel. 0571/933239 fax 0571 56388 e-mail: [email protected]: mar. 15,30 - 18,30 gio. 10 - 13

Sportello di prima accoglienza Spicchio - Sovigliana Comune di VinciVia C.Battisti n.53Tel. 0571/509993 e-mail: [email protected]: mer. - gio. 15,30 - 18,30 mar. 9 - 12

Page 61: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2
Page 62: e dopo il diploma? - comune.castelfiorentino.fi.it · 3. L’inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma 3.1 I servizi per l’impiego e le politiche attive per il lavoro 3.2