&DSLWROR ,QWURGX]LRQH DO FRUVR GL )RQGDPHQWL GL … · &rv¶q o¶hfrqrpld" ,q olqhd jhqhudoh...

36
Capitolo 1 Introduzione al corso di Fondamenti di Economia Politica

Transcript of &DSLWROR ,QWURGX]LRQH DO FRUVR GL )RQGDPHQWL GL … · &rv¶q o¶hfrqrpld" ,q olqhd jhqhudoh...

Capitolo 1Introduzione al corso di Fondamenti di

Economia Politica

1.2

Cos’è l’economia?

L’economia studia il funzionamento di un sistema economico.

Sistema economico: è costituito dall’insieme deisoggetti che entrano in relazione tra loro perrisolvere i problemi della produzione e delladistribuzione della ricchezza..

I SOGGETTI DEL SISTEMA ECONOMICO

E’ un SOGGETTO ECONOMICO qualunque persona o ente(società, associazione, ecc.) che fa scelte di tipo economico.

1) La FAMIGLIA è l’operatore economico che offre le proprie risorse (lavoro, capitali, terreni, fabbricati, ecc.) in cambio di un reddito che destina in parte al consumo e in parte al risparmio.

2) L’IMPRESA è un centro di produzione, e domanda lavoro e capitali per offrire beni e servizi.

3) Lo STATO garantisce operatività al sistema economico e persegue fini sociali, prelevando tributi e offrendo beni e servizi pubblici.

4) L’operatore RESTO DEL MONDO è costituto da tutti i Paesi esteri con i quali i soggetti di un sistema economico intrattengono rapporti di scambio di beni, servizi e capitali.

Slide 3

1.4

Cos’è l’economia?

In linea generale possiamo parlare di collettività….

Una collettività esiste perché ha dei beni e li sa riprodurre nel tempo quando occorre.

La produzione e distribuzione di beni devono essere regolate in modo da consentire una soluzione a tre problemi fondamentali:

1) cosa produrre

2) quanto e come produrre

3) per chi produrre

1.5

Cos’è l’economia?

Il problema sorge per il fatto che ciascuna collettività:

- dispone di un numero limitato di risorse;

- presenta una sostanziale illimitatezza di bisogni.

Ovvero, le risorse disponibili sono da considerarsi scarse…anche se presenti in grandi quantità.

1.6

Cos’è l’economia?

La scarsità delle risorse impone di dover effettuare delle scelte: Cosa produrre e cosa non produrre

Per chi produrre

Quanto produrre

Da questa scarsità ha origine il problema economico.

“Poiché le risorse sono disponibili in numero e quantità finite rispetto ai bisogni da soddisfare (potenzialmente infiniti), gli operatori economici devono sopportare delle rinunce e stabilire delle priorità”.

1.7

Cos’è l’economia?

Si parla anche di trade-off ovvero costi di opportunità….ovvero:

...quantità di un bene o servizio cui si deve rinunciare per avere un’unità addizionale di altro bene o servizio.

1.8

Microeconomia e Macroeconomia

Microeconomia

Studia le scelte dei singoli operatori e dei singoli mercati e ci aiuta a descrivere le modalità secondo le quali il sistema usa ed alloca le risorse.

1.9

Microeconomia e Macroeconomia

Macroeconomia

Studia cosa determina i livelli globali di attività, vale a dire la produzione complessiva, il livello di occupazione globale, il livello generale dei prezzi, riferendosi al sistema economico come un tutto.

Introduzione allo studio dell’economia

Concetto fondamentale sia per l’analisimicroeconomica che macroeconomica è:

Il modello economico

Slide 10

Costruzione di un modello L’analisi economica procede costruendo modelli dei

fenomeni sociali.

Modello: rappresentazione semplificata della realtà.

L’efficacia di un modello deriva dall’eliminazione dei dettagli irrilevanti, che permette all’economista di concentrarsi sugli elementi essenziali della realtà economica che cerca di comprendere.

La costruzione di un modello richiede l’adozione di una serie di strumenti di matematica.

Slide 11

Relazioni

2.12

Un grafico aiuta a mettere in relazione due variabili

Richiami di matematicaRichiami di matematica

Slide 14

Elementi di matematica

Funzione

Per funzione si intende una legge che associa adogni valore assunto da una variabile (x) un solovalore della variabile (y).

La variabile x è detta variabile indipendente

La variabile y è detta variabile dipendente

Esempi: y=2X; y= x + 3; y = 2x2 + 3x + 6

In generale si scrive y = f(x)

Slide 15

Grafico di una funzione

La relazione tra un fenomeno x ed un fenomeno y sipresta ad essere rappresentata visivamenteattraverso un grafico.

Sistema di assi cartesiani

•Tale sistema è costituito da due rette, una orizzontaleed una verticale che si intersecano in modo da formareun angolo di 90 gradi.

•Il punto di intersezione tra le due rette viene dettoorigine degli assi. Ad esso è assegnato, perconvenienza, il valore zero.

Slide 16

Grafico di una funzione

y

x

x > 0

y > 0

x > 0

y < 0

x < 0

y > 0

x < 0

y < 0

Quadrante I

0

Quadrante II

Quadrante III Quadrante IV

Ogni coppia ordinata di punti corrisponde a un unico punto del piano cartesiano

Slide 17

Tipi di funzioni: Funzioni costanti

a >0

y = a Es. y=2y

x

2

Slide 18

La funzione lineare

y = a + bx

a e b = parametri

a = intercetta verticale

b = coefficiente angolare della retta

Slide 19

Direzione della retta

a >0

y = a + bxy

x

b >0

a

Y=2+3x

2

Slide 20

Funzione lineare

Si definisce direzione di una retta rispetto ad una coppia di assi cartesiani, l’angolo che la retta fa con la direzione positiva dell’asse 0x.

Se è un angolo acuto (<90°), la retta cresce da sinistra verso destra; se è un angolo ottuso (>90° e <180°), la retta decresce da sinistra verso destra.

Slide 21

Direzione della retta

a >0

y = a + bx

a=0

a <0

y

x

b >0

Slide 22

Direzione della rettay = a + bx

y

x

b < 0a>0

a=0

a<0

Slide 23

Pendenza di una retta

x

y

N

Q

P

•Si definisce pendenza(inclinazione) di una rettariferita all’asse 0x, ilrapporto NQ/PN

•Si può notare che lapendenza dipende dalladirezione della retta. Inparticolare, al cresceredell’angolo , lapendenza aumenta.

• N’Q’/P’N’ > NQ/PN

0

P’

Q’

N’

Slide 24

Pendenza di una retta

Una retta che cresce da sinistra versodestra ha una inclinazione positiva,mentre una retta che decresce da sinistraverso destra ha una inclinazionenegativa.

Slide 25

Pendenza di una retta

y

x

a

b = 0

Y=a

y = a + bxb=0

Slide 26

Pendenza di una retta

y

x

b Quanto più

rapidamente la retta cresce e tende

a diventare parallela all’asse

0y, tanto più l’inclinazione

aumenta e tende a valori

inifinitamente elevati

y = a + bxb->

Slide 27

Variazioni di una variabile

Supponiamo che la variabile x vari da x0 a x1.

La variazione assoluta di x sarà:

x = x1 – x0

Es. x0 =20

x1=25

x =25-20=5

Slide 28

Variazioni di una variabile

Data una funzione

y = f(x) 3x

Ad ogni variazione della x

x = x1 – x0

Es. x0 =20; x1=25

Sarà associata una variazione della y

y = f(x1) – f(x0)

f(x1)=3*25=75 f(x0)=3*20=60

y =75-60=15

Slide 29

Variazioni di una variabile

Si definisce saggio medio di variazione di x rispetto ad y il seguente rapporto

35

15)()(

01

01

xx

xfxf

x

y

Slide 30

Variazioni di una variabile

Il SMV dipende da

Valore iniziale della x

Variazione della x

Slide 31

Elasticità

y

x

x

y

x

x

y

yE

/

Data una funzione y = f(x), l’elasticità della y rispetto alla x è data dal rapporto tra la variazione percentuale della y e la variazione percentuale della x:

Slide 32

Concavità, convessità, crescenza e decrescenza

Funzione

decrescente

e concava

Slide 33

Concavità, convessità, crescenza e decrescenza

Funzione

crescente

e convessa

Slide 34

Concavità, convessità, crescenza e decrescenza

Funzione

crescente

e concava

Slide 35

Concavità, convessità, crescenza e decrescenza

Funzione

decrescente

e convessa

Organizzazione del corso

Per la parte di microeconomia

Robert S. Pindyck - Daniel L. Rubinfeld (2013) ‘Microeconomia’, 8/Edizione italiana, Pearson

Cap. 1 (paragrafi 1.1 e 1.2), Cap. 2 (paragrafi da 2.1 a 2.4), Cap. 3 (paragrafi da 3.1 a 3.3 e 3.5), Cap. 4 (paragrafi da 4.1 a 4.4), Cap. 6 (tutto), Cap. 7 (paragrafi da 7.1 a 7.4), Cap. 8 (paragrafi da 8.1‐8.7), Cap. 10 (paragrafi da 10.1 a 10.2; 10.4 - cenni), Cap. 12 (paragrafi 12.1 – cenni; 12.2 - cenni)

Pittiglio, R., Reganati, F., and Sica, E. (2017) “Microeconomia. Esercizi – Seconda Edizione”. Giappichelli Editore, Torino ISBN: 978-88-921-6619-6

Slide 36