Dottorato AGRONOMIA AMBIENTALE - unipa.it · l'itc come acceleratore di sviluppo delle aziende e...

45
AGRONOMIA AMBIENTALE Dottorato Dipartimento A.C.E.P. Sede del Dottorato Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo Titolo tesi ACCARDO PALUMBO SALVATORE 16 PALERMO 23 febbraio 1969 18/02/2005 RICERCHE SULLA ADATTABILITA' IN VASO ED IN PIENO CAMPO DI SPECIE ESOTICHE NELLA CONCA D'ORO DI PALERMO BERTOLINO MASSIMO 16 PALERMO 31 marzo 1971 18/02/2005 REPERIMENTO, VALUTAZIONE E VALORIZZAZIONE DI ECOTIPI DI SPECIE ORTIVE SICILIANE CAMMALLERI IGNAZIO 16 PALMA DI MONTECHIARO 29 settembre 1959 18/02/2005 VALUTAZIONE BIOAGRONOMICA E QUALITATIVA DI ALCUNI BIOTIPI DI ROSMARINO (Rosmarinus officinalis L.) DI ORIGINE SICILIANA LICATA MARIO 16 PETRALIA SOTTANA 27 marzo 1973 18/02/2005 VALUTAZIONE BIO-AGRONOMICADI BIOTIPI SICILIANI DI GRAMIGNA (Cynodon dactylon - L. - Pers.) PER LA REALIZZAZIONE DI TAPPETI ERBOSI IN AMBIENTE MEDITERRANEO MIRABILE CALOGERO 16 CASTELVETRANO 2 dicembre 1969 18/02/2005 EFFETTI DELLA FERTILIZZAZIONE ORGANICA SULLE CARATTERISTICHE BIOAGRONOMICHE E QUALITATIVE DELLA CICERCHIA E VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI RESIDUI DEL FRUMENTO DURO ANALISI CONGIUNTURALE, TERRITORIALE E DELLA QUALITA' TOTALE Dottorato Centro Interdipartim. C.I.R.M.E.T. Sede del Dottorato Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo Titolo tesi MANGANO CLAUDIA 16 PALERMO 21 febbraio 1975 25/02/2005 IL RAZIONAMENTO DEL CREDITO: ANALISI TEORICA E VERIFICA EMPIRICA SANTORO TIZIANA 16 PALERMO 13 agosto 1972 25/02/2005 I "BENI RELAZIONALI" COME STRUMENTO DI SVILUPPO ECONOMICO: L'ITC COME ACCELERATORE DI SVILUPPO DELLE AZIENDE E DEL TERRITORIO NELL'ERA DELLA CONOSCENZA

Transcript of Dottorato AGRONOMIA AMBIENTALE - unipa.it · l'itc come acceleratore di sviluppo delle aziende e...

AGRONOMIA AMBIENTALEDottoratoDipartimento A.C.E.P.Sede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

ACCARDO PALUMBO

SALVATORE 16 PALERMO 23 febbraio 1969 18/02/2005 RICERCHE SULLA ADATTABILITA' IN VASO ED IN PIENO CAMPO DI SPECIE ESOTICHE NELLA CONCA D'ORO DI PALERMO

BERTOLINO MASSIMO 16 PALERMO 31 marzo 1971 18/02/2005 REPERIMENTO, VALUTAZIONE E VALORIZZAZIONE DI ECOTIPI DI SPECIE ORTIVE SICILIANE

CAMMALLERI IGNAZIO 16 PALMA DI MONTECHIARO 29 settembre 1959 18/02/2005 VALUTAZIONE BIOAGRONOMICA E QUALITATIVA DI ALCUNI BIOTIPI DI ROSMARINO (Rosmarinus officinalis L.) DI ORIGINE SICILIANA

LICATA MARIO 16 PETRALIA SOTTANA 27 marzo 1973 18/02/2005 VALUTAZIONE BIO-AGRONOMICADI BIOTIPI SICILIANI DI GRAMIGNA (Cynodon dactylon - L. - Pers.) PER LA REALIZZAZIONE DI TAPPETI ERBOSI IN AMBIENTE MEDITERRANEO

MIRABILE CALOGERO 16 CASTELVETRANO 2 dicembre 1969 18/02/2005 EFFETTI DELLA FERTILIZZAZIONE ORGANICA SULLE CARATTERISTICHE BIOAGRONOMICHE E QUALITATIVE DELLA CICERCHIA E VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI RESIDUI DEL FRUMENTO DURO

ANALISI CONGIUNTURALE, TERRITORIALE E DELLA QUALITA' TOTALEDottoratoCentro Interdipartim. C.I.R.M.E.T.Sede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

MANGANO CLAUDIA 16 PALERMO 21 febbraio 1975 25/02/2005 IL RAZIONAMENTO DEL CREDITO: ANALISI TEORICA E VERIFICA EMPIRICA

SANTORO TIZIANA 16 PALERMO 13 agosto 1972 25/02/2005 I "BENI RELAZIONALI" COME STRUMENTO DI SVILUPPO ECONOMICO: L'ITC COME ACCELERATORE DI SVILUPPO DELLE AZIENDE E DEL TERRITORIO NELL'ERA DELLA CONOSCENZA

ANALISI ECONOMICHE E POLITICHE PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO TERRITORIALEDottoratoDipartimento Scienze Economiche, Aziendali e FinanziarieSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

PIACENTINO DAVIDE 16 PALERMO 20 agosto 1976 08/02/2005 PRODUTTIVITÀ TOTALE DEI FATTORI E DISECONOMIE ESTERNE IN ITALIA: UN'ANALISI REGIONALE PER IL PERIODO 1970 - 2001

BIOLOGIA ANIMALEDottoratoDipartimento Biologia AnimaleSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

DI LEONARDO VITA ALESSANDRA 16 ERICE 17 luglio 1972 08/02/2005 STUDIO DEI PRIMI STADI DI SVILUPPO DEL WHITE SPOT SYNDROME VIRUS (WSSV)NEI GAMBERI PALAEMON SP. E MARSUPENAEUS JAPONICUS

MOCCIARO GIUSY 16 PALERMO 27 settembre 1974 07/02/2005 RUOLO DELLA MEIOFAUNA NEL SUCCESSO DEL RECLUTAMENTO DI SPECIE ITTICHE COMMERCIALI IN AREE DI NURSERY COSTIERE

ROMANO CHIARA 16 PALERMO 21 gennaio 1974 07/02/2005 RELAZIONI PREDATORE-PREDA TRA SPARUS AURATA (PISCES, SPARIDAE) E MALACOFAUNA IN UN'OTTICA DI TUTELA E GESTIONE DEGLI AMBIENTI MARINI COSTIERI DI BASSOFONDO

SALERNO GIUSEPPINA 16 PALERMO 13 dicembre 1974 08/02/2005 CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DI UN PEPTIDE ANTIMICROBICO ISOLATO DAI LEUCOCITI DEL TELEOSTEO DICENTRARCHUS LABRAX

TRAMATI CECILIA MARGHERITA

16 ERICE 23 giugno 1973 07/02/2005 STUDIO SULLA QUALITA' DI THUNNUS THYNNUS ALLEVATO E SELVATICO

BIOLOGIA CELLULARE (BIOLOGIA CELLULARE E DELLO SVILUPPO)DottoratoDipartimento Biologia CellulareSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

CANCEMI PATRIZIA 15 MAZARA DEL VALLO 30 LUGLIO 1974 18/02/2005 ANALISI FENOTIPICA DI FIBROBLASTI PRIMARI UMANI E STUDIO DELLE INTERAZIONI IN VITRO CON CELLULE DI CARCINOMA MAMMARIO

CANNINO GIUSEPPE 16 PIOPPO MONREALE 14 marzo 1975 18/02/2005 STUDIO DELL'ESPRESSIONE DI GENI CODIFICANTI PROTEINE MITOCONDRIALI IN RATTUS NORVEGICUS

CAVALIERI VINCENZO 16 PALERMO 30 giugno 1976 18/02/2005 CARATTERIZZAZIONE FUNZIONALE DI GENI REGOLATORI DELLO SVILUPPO EMBRIONALE DI PARACENTROTUS LIVIDUS

DI FIORE RENATA 16 PALERMO 27 marzo 1971 18/02/2005 PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI PEPTIDI RICOMBINANTI DELL'ALLERGENE MAGGIORE DEL POLLINE DI PARIETARIA JUDAICA, PJ2

LA ROCCA GIAMPIERO 16 PALERMO 2 aprile 1974 18/02/2005 LE METALLOPROTEASI DI MATRICE NEI FENOMENI NEOPLASTICI

MAENZA LUIGIA 16 MONREALE 6 aprile 1972 18/02/2005 STUDIO DELL'ESPRESSIONE DELL'HSP56 IN RISPOSTA A DIFFERENTI TIPI DI STRESS IN EMBRIONI DI RICCIO DI MARE PARACENTROTUS LIVIDUS

PATTI SIMONA 16 PALERMO 6 aprile 1977 18/02/2005 STUDIO DI FATTORI DELLA TRASCRIZIONE CHE LEGANO L'ENHANCER DEL GENE CODIFICANTE LA β ENOLASI

SALA ANNA 16 PALERMO 17 aprile 1976 18/02/2005 IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DI FATTORI CHE LEGANO L' mRNA H1°

SCHIERA GABRIELLA 16 PALERMO 24 marzo 1976 18/02/2005 INDAGINE SUI FATTORI REGOLATIVI CHE CONTROLLANO LA FORMAZIONE ED IL MANTENIMENTO DELLA BARRIERA EMATO-ENCEFALICA IN COLTURA

SIRAGUSA MIRKO 16 PALERMO 16 giugno 1975 18/02/2005 APPLICAZIONE DEI MARCATORI MOLECOLARI IN PROGETTI DI MIGLIORAMENTO GENETICO DI CITRUS E VITIS

TAGLIAVIA MARCELLO 16 PALERMO 11 settembre 1976 18/02/2005 TERMINATORI INTRAGENICI, STABILITA' DEI TRASCRITTI ED EFFETTO POLARE NEL FAGO f1

TAVERNA SIMONA 16 AGRIGENTO 28 ottobre 1975 18/02/2005 STUDIO DEI MECCANISMI DI SECREZIONE DEL FATTORE DI CRESCITA DEI FIBROBLASTI DI TIPO BASICO (FGF-2)

BIOPATOLOGIADottoratoDipartimento Biopatologia e Metodologie BiomedicheSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

AQUINO ALESSANDRA 15 PALERMO 29 GIUGNO 1970 03/02/2005 ANALISI CITOFLUORIMETRICA DEI MARKERS COINVOLTI NELL'IMMUNOSENESCENZA

CAVALLONE LUCA 15 ROMA 19 LUGLIO 1971 03/02/2005 GENETICA DELL'INFLAMM-AGING

CIPRIANO CATIA 16 ANCONA 25 febbraio 1966 03/02/2005 INTERRELAZIONI TRA METALLOTIONINE, CITOCHINE PROINFIAMMATORIE, INOS E PARP COME POSSIBILI MARCATORI BIOLOGICI E GENETICI DELL'IMMUNOSENESCENZ A E DELLE PATOLOGIE ETA' CORRELATE (INFEZIONI)

DI BONA DANILO 16 PALERMO 8 luglio 1971 03/02/2005 INIBIZIONE DELLA TRADUZIONE DEL SEGNALE DELL'INTERFERONE-α DA STRESS OSSIDATIVO

GIACCONI ROBERTINA 16 CHIARAVALLE 9 giugno 1972 03/02/2005 ATEROSCLEROSI E INVECCHIAMENTO: RUOLO DELLE CITOCHINE PROINFIAMMATORIE, HEAT SHOCK PROTEINS E METALLOTIONINE COME POSSIBILI MARCATORI GENETICI

SCIALABBA GIUSEPPE 15 GANGI 20 OTTOBRE 1967 03/02/2005 STUDIO DEI MARCATORI IMMUNOLOGICI DI SENESCENZA

BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE ED ALLA MEDICINA PERINATALEDottoratoDipartimento Universitario Materno InfantileSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

LO PRESTI ALESSANDRA 16 PALERMO 26 febbraio 1972 17/01/2005 CONGELAMENTO DEL TESSUTO OVARICO FINALIZZATO AL TRAPIANTO AUTOLOGO ED ALLA COLTURA IN VITRO, PER LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITA' NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

SANGIORGI DONATELLA 16 PALERMO 7 luglio 1975 17/01/2005 GENOMA MITOCONDRIALE ED INFERTILITA' MASCHILE

SCIACCA GRAZIELLA MARIA 16 MARSALA 6 gennaio 1962 17/01/2005 COLTURA E TRANSFER DI BLASTOCISTI: COMPARAZIONE TRA DUE DIVERSI SISTEMI DI COLTURA A LUNGO TERMINE (TERRENI SEQUENZIALI VERSUS COCOLTURA) E REALI BENEFICI RISPETTO AL TRANSFER DI EMBRIONI PRECOCI

COLTURE ARBOREEDottoratoDipartimento di Colture ArboreeSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

FIORE STEFANIA 15 PALERMO 27 AGOSTO 1971 12/02/2005 EMBRIOGENESI SOMATICA DELLA COLTURA DI STILI: UNA NUOVA TECNICA PER IL RISANAMENTO E LA CONSERVAZIONE IN VITRO DEL GERMOPLASMA DI AGRUMI

LA MANTIA MICHELE 16 PALERMO 5 giugno 1973 12/02/2005 MANIPOLAZIONE DEL CICLO VEGETATIVO E RIPRODUTTIVO DEL PISTACCHIO (PISTACIA VERA L.)

MARCHESE ANNALISA 16 AGRIGENTO 25 luglio 1975 12/02/2005 IMPIEGO DI MICROSATELLITI AI FINI DELLA CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E DELLA MAPPATURA GENETICA DI SPECIE ARBOREE DA FRUTTO DELLE ZONE TEMPERATE

MONTE MARIA 16 PALERMO 3 agosto 1974 12/02/2005 MIGLIORAMENTO GENETICO DI CULTIVAR DI PESCO (PRUNUS PERSICA (L.) BATSCH) ADATTE AGLI AMBIENTI AD INVERNO MITE

SALA GIROLAMO 16 PALERMO 25 aprile 1976 12/02/2005 SVILUPPO DI TIPOLOGIE DI IMPIANTO INNOVATIVE PER LA PESCHICOLTURA EXTRA-PRECOCE: ASPETTI ECO-FISIOLOGICI E QUALITATIVI DELLA PRODUZIONE

COSTRUZIONI MECCANICHEDottoratoDipartimento di MeccanicaSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

IUDICELLO MARIA 16 CASTEL DI LUCIO 8 aprile 1972 18/01/2005 ANALISI A FATICA DI COMPONENTI DI STRUTTURE SOGGETTE A VIBRAZIONI ALEATORIE INDOTTE DALL'IRREGOLARITA' DEL SUOLO

RESTIVO GAETANO 16 PALERMO 20 gennaio 1977 18/01/2005 INTERFEROMETRIA SPECKLE: SETUP SOFTWARE E TARATURE DEL SISTEMA - APPLICAZIONE ALLA MISURA DI CAMPI DI DEFORMAZIONE TRIDIMENSIONALI

DIRITTI DELL'UOMO: EVOLUZIONE, TUTELA E LIMITIDottoratoDipartimento Studi su Politica, Diritto e SocietàSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

BRIGAGLIA MARCO 16 PALERMO 31 marzo 1972 11/02/2005 LA GUERRA GIUSTA SECONDO IL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE

CUCCIA VALENTINA 16 PALERMO 20 ottobre 1976 11/02/2005 PROFILI DELLA LIBERTA' DI ESPRESSIONE NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO

DI MAIO DONATELLA 15 PALERMO 18 GIUGNO 1975 11/02/2005 IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA' TRA POLITICA E DIRITTO

SCACCIANOCE LIVIA 16 PALERMO 21 aprile 1975 11/02/2005 LA TUTELA DELLA PRIVACY DEL LAVORATORE

DIRITTO COMPARATODottoratoDipartimento Diritto Privato GeneraleSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

CASABONA SALVATORE 16 PALERMO 31 maggio 1973 25/02/2005 DALL'ACCORDO AL CONTRATTO AMBIENTALE: PRIME RIFLESSIONI SUL RUOLO DEL CONSENSO NELLE STRATEGIE DI REGOLAZIONE IN MATERIA DI AMBIENTE

LI DONNI GUGLIELMA 16 PALERMO 15 maggio 1976 25/02/2005 LA TUTELA DEL CONSUMATORE NELL'AMBITO DEI SERVIZI FINANZIARI NEI SISTEMI: ITALIANO ED INGLESE

NICOLOSI MARINA 16 PALERMO 11 giugno 1972 25/02/2005 ESTERNALIZZAZIONE DI ATTIVITA' PRODUTTIVE E TUTELA DEI LAVORATORI NEGLI ORDINAMENTI ITALIANO E FRANCESE

VALENTE CINZIA 16 LECCE 24 luglio 1976 25/02/2005 IL DIRITTO A CONOSCERE LE ORIGINI BIOLOGICHE. STUDIO DI DIRITTO COMPARATO

VICARI ANDREA 15 SAN MARINO 17 MARZO 1969 25/02/2005 TRUST AND THE IDEA OF RIGHTS

DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNO. FONTI, ORGANIZZAZIONE, ATTIVITA'DottoratoDipartimento Diritto PubblicoSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

ALGOZINI GIORGIO 16 PALERMO 27 settembre 1972 21/02/2005 LO SFRUTTAMENTO COMMERCIALE DELLE INFORMAZIONI DEL SETTORE PUBBLICO NEL DIRITTO COMUNITARIO

CANCILLA FRANCESCO ANTONINO

16 TERMINI IMERESE 2 agosto 1977 21/02/2005 DAI POTERI DEGLI STATI AI DIRITTI DEI CITTADINI: LA CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA' EUROPEE E LA PROCEDURA DI INFRAZIONE

SUCAMELI FRANCESCO 16 MAZARA DEL VALLO 28 maggio 1975 21/02/2005 IL PROCESSO COSTITUENTE EUROPEO TRA LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI E LA CONVENZIONE EUROPEA

DIRITTO DELL'IMPRESADottorato

Dipartimento Diritto Privato GeneraleSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

MAZZAMUTO PIERLUIGI 16 PALERMO 24 dicembre 1976 16/02/2005 LA TUTELA DELLE MINORANZE NELLE SOCIETA' DI CAPITALI: ESPERIENZE A CONFRONTO

SORCI ELISABETTA 15 PALERMO 7 FEBBRAIO 1976 16/02/2005 EMISSIONE DI STRUMENTI FINANZIARI "PARTECIPATIVI" E STRUTTURA FINANZIARIA E ORGANIZZATIVA DELLE SPA

TANTILLO ANNA 16 PALERMO 18 novembre 1975 16/02/2005 L'ORARIO DI LAVORO TRA VECCHIA E NUOVA DISCIPLINA

DIRITTO PRIVATO GENERALEDottoratoDipartimento Diritto Privato GeneraleSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

BLANDO FELICE 16 GANGI 26 dicembre 1972 28/01/2005 L'ASSOCIAZIONISMO SPORTIVO

GALLI PAOLO 16 PIACENZA 4 giugno 1974 28/01/2005 LA TUTELA DELLE INFORMAZIONI E DEI METODI COMMERCIALI

RESTIVO CARMELO 16 PALERMO 11 marzo 1976 28/01/2005 L'ABUSO DEL DIRITTO

DISCIPLINE ROMANISTICHE (DIRITTO ROMANO E DIRITTO DELL'ANTICHITA')DottoratoDipartimento Storia del DirittoSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

CELESTI GABRIELE AURELIO

16 CATANIA 6 dicembre 1973 27/01/2005 OBLIGATIONES QUASI EX MALEFICIO

MILAZZO ANTONINO ALESSANDRO MARIA

16 CATANIA 7 dicembre 1974 27/01/2005 DONATIO MORTIS CAUSA

DISEGNO INDUSTRIALE, ARTI FIGURATIVE ED APPLICATEDottoratoDipartimento DesignSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

BUTERA MARIO 16 PALERMO 20 settembre 1972 24/02/2005 ENERGIA, TECNOLOGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE. LA RIVOLUZIONE NECESSARIA

CATANIA CARMELINA ANNA 16 MESSINA 16 settembre 1965 24/02/2005 I MATERIALI E LE FORME DELLA SOSTENIBILITA'

FERRARA CINZIA 16 PALERMO 4 aprile 1964 24/02/2005 BENI CULTURALI E COMUNICAZIONE VISIVA

ECONOMIA AZIENDALEDottoratoDipartimento di Scienze Economiche-Aziendali e FinanziarieSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

GUZZO GIUSY 16 PALERMO 13 giugno 1975 24/01/2005 RAGIONERIA DELLE AZIENDE PRIVATE AD ORDINAMENTO SOLIDARISTICO - PREMESSE SISTEMATICHE GENERALI E CONTENUTI SEMIOTICI PARTICOLARI PER LE AZIENDE DI EROGAZIONE

ECONOMIA E POLITICA AGRARIADottoratoDipartimento E.S.A.F.Sede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

SGROI FILIPPO 16 ALCAMO 2 ottobre 1975 25/02/2005 ASPETTI PRODUTTIVI, STRUTTURALI ED ECONOMICI DELLA NUOVA VITICOLTURA SICILIANA

VARIA FRANCESCA 16 CASTELVETRANO 22 settembre 1974 25/02/2005 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE, DEI PROGRAMMI E DEI PROGETTI DI SVILUPPO RURALE: MODELLI E TECNICHE IN UNA PROSPETTIVA COMUNITARIA E REGIONALE

ESTETICA E TEORIA DELLE ARTIDottoratoDipartimento FI.ERI.Sede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

BARRECA LUCA 16 PALERMO 8 luglio 1977 21/01/2005 SAPER VEDERE SECONDO MATTEO MARANGONI

MAUCERI ELENA 16 PALERMO 12 maggio 1973 21/01/2005 RILETTURE DEL SUBLIME KANTIANO: Jean-François Lyotard e Jean-Luc Nancy

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA SOCIO-AMBIENTALEDottoratoDipartimento Scienze FarmacologicheSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

CANNIZZARO EMANUELE 15 PALERMO 13 FEBBRAIO 197 18/02/2005 INFLUENZA DI UNA BREVE E PRECOCE SEPARAZIONE MATERNA SUGLI EFFETTI INDOTTI DALL'ESPOSIZIONE PRENATALE AL DIAZEPAM SUL COMPORTAMENTO EMOZIONALE IN RATTI MASCHI ADOLESCENTI

HERRERO HERNANDEZ

ELENA 15 MADRID 4 NOVEMBRE 196 18/02/2005 IL RUOLO DEL MANGANESE IN ALCUNE PATOLOGIE DEGENERATIVE: PARKINSONISMI, SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA, MALATTIE DA PRIONI

NOTARBARTOLO DI VILLAROSA

MONICA 15 PALERMO 29 SETTEMBRE 1 18/02/2005 RUOLO DELLE IAP (INHIBITOR OF APOPTOSIS PROTEINS) E DI LORO POSSIBILI TRASCRITTI ALTERNATIVI NELLA RISPOSTA CELLULARE AGLI AGENTI CHIMICI

TOMASELLO AGOSTINO 16 S. FLAVIA 1 marzo 1972 18/02/2005 EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI SU SOGGETTI A RISCHIO

FILOLOGIA E CULTURA GRECO-LATINADottorato

Dipartimento AGLAIA - Studi Greci, Latini e Musicali - Tradizione e ModernitàSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

PUCCIA MARCELLO 15 PALERMO 10 NOVEMBRE 19 15/02/2005 IL CARME DI SUPPLICA A GIORGIO DI ANTIOCHIA DEL COD.GR. 4557 DELLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI MADRID. MATERIALI PER UNA EDIZIONE

ROTOLO CARMEN 16 SAN CATALDO 26 agosto 1974 15/02/2005 AUT AMICAM AUT MORTEM INVESTIGAVERO (PLAUTO, MERC. 863). AMORE E MORTE IN PLAUTO: LINGUAGGIO, IMMAGINI, DINAMICHE

VASSALLO CLAUDIA 15 PALERMO 15 GIUGNO 1973 15/02/2005 IDENTITA' SCOMPOSTE. SCRITTURA ETNOGRAFICA E FORME DI CONOSCENZA NELLE STORIE DI ERODOTO

FILOSOFIADottoratoDipartimento FI.ERI.Sede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

D'ADDELFIO GIUSEPPINA 16 PALERMO 24 dicembre 1977 03/02/2005 IL TEMA DELLA TECHNE. ALL'ORIGINE DELLA METAFISICA

GULI' SANDRO 16 PALERMO 4 giugno 1973 03/02/2005 ELEMENTI FORME SENSAZIONI. IL PENSIERO DI ERNST MACH E ALCUNI ESITI NELLA FILOSOFIA DI WITTGENSTEIN

ZANET GIANCARLO 15 PALERMO 6 AGOSTO 1975 03/02/2005 LE RADICI DEL NATURALISMO IN W. V. QUINE

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. TEORIA E STORIADottoratoDipartimento FI.ERI.Sede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

FRICANO DAVIDE 16 PALERMO 20 marzo 1971 19/01/2005 PERSUASIONE, UNA LETTURA FILOSOFICA. RETORICA ARISTOTELICA ED ATTI LINGUISTICI

LA MANTIA FRANCESCO 16 PALERMO 28 luglio 1976 19/01/2005 SISTEMI DINAMICI E TOPOLOGIA DEL SIGNIFICATO

FISICADottoratoDipartimento Scienze Fisiche ed AstronomicheSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

CANNIZZO ANDREA 16 PALERMO 14 agosto 1974 07/02/2005 OPTICAL PROPERTIES OF POINT DEFECTS IN SILICA: ROLE OF THE LOCAL DYNAMICS OF THE HOST MATRIX

FERRIGNO CARLO 16 FELTRE 18 febbraio 1975 07/02/2005 HIGH ENERGY GAMMA RAY COUNTERPARTS OF ULTRA HIGH ENERGY COSMIC RAY ASTROPHYSICAL SOURCES

LAVAGETTO GIUSEPPE 16 PARMA 19 novembre 1976 07/02/2005 EVOLUTION OF LOW MASS X-RAY BINARIES IN GENERAL RELATIVITY

PILLITTERI IGNAZIO FRANCESCO

16 CATANIA 16 aprile 1972 07/02/2005 X-RAY EMISSION AND VARIABILITY OF STARS IN YOUNG OPEN CLUSTERS

RIZZUTO LUCIA 16 PALERMO 2 marzo 1967 07/02/2005 CAUSALITY AND NONLOCALITY IN QUANTUM ELECTRODYNAMICS THE CASIMIR-POLDER FORCES

TESTA PAOLA 16 PALERMO 8 febbraio 1977 07/02/2005 SOLAR AND STELLAR CORONAL STRUCTURE: X-RAY AND EUV OBSERVATIONS AND HYDRODYNAMIC MODELLING

FISICA TECNICA AMBIENTALEDottoratoDipartimento di Ricerche Energetiche ed AmbientaliSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

ANSELMO FRANCESCO 16 ERICE 5 settembre 1974 21/01/2005 STRUMENTI E METODI DI CALCOLO FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL'ILLUMINAZIONE NATURALE ED ARTIFICIALE ALL'INTERNO DI AMBIENTI CONFINATI ED ALLO STUDIO DELLE RELAZIONI ESISTENTI TRA AMBIENTE LUMINOSO E TERMICO

ARDENTE FULVIO 16 AGRIGENTO 28 maggio 1976 21/01/2005 BILANCI ENERGETICI ED AMBIENTALI DI IMPIANTI PER LO SFRUTTAMENTO DI FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI. APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA LCA AI COLLETTORI SOLARI TERMICI ED AI GENERATORI EOLICI

PIACENTINO ANTONIO 16 ERICE 16 gennaio 1977 21/01/2005 APPLICAZIONI DELLA COGENERAZIONE E DELLA TRIGENERAZIONE IN EDIFICI RESIDENZIALI E DEL TERZIARIO CIVILE: ANALISI ENERGETICA, EXERGETICA ED ECONOMICA DELLE DIVERSE SOLUZIONI IMPIANTISTICHE UTILIZZABILI

PULVIRENTI EMANUELA 16 PALERMO 18 giugno 1974 21/01/2005 L'ILLUMINAZIONE URBANA

SICURELLA FABIO SALVATORE EMANUELE

16 CATANIA 11 marzo 1974 21/01/2005 SUNLIGHTING SYSTEM. THE STATE OF THE ART AND A PROPOSAL FOR AN INNOVATIVE SYSTEM BASED ON FIBRE OPTICS AND LED

TRIPODI DOMENICO 16 REGGIO CALABRIA 24 gennaio 1965 21/01/2005 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICO-AMBIENTALI CONNESSE CON LE ESIGENZE DI BENESSERE INDOOR E DI SVILUPPO SOSTENIBILE NELL'EDILIZIA DEL BASSO MEDITERRANEO

FISIOPATOLOGIA DEL LABIRINTODottoratoDipartimento di Neurologia Oftalmologia Otorinolaringologia e PsichiatriaSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

CUSIMANO SALVATORE 16 PALERMO 19 giugno 1969 29/01/2005 ALTERAZIONI AUDIO-VESTIBOLARI IN CORSO DI MALATTIE AUTOIMMUNI SISTEMICHE. STUDIO DELLE RELAZIONI TRA PERDITA UDITIVA NEUROSENSORIALE, ALTERAZIONI VESTIBOLARI E DISORDINI AUTOIMMUNITARI. ASPETTI CLINICO-SPERIMENTALI ED IMPLICAZIONI TERAPEUTICHE

RIGGIO FRANCESCO 16 MESSINA 6 settembre 1965 29/01/2005 MANOVRA LIBERATORIA PER IL TRATTAMENTO DELLA VERTIGINE PAROSSISTICA POSIZIONALE BENIGNA DEL CANALE SEMICIRCOLARE LATERALE

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO: LIPIDI E LIPOPROTEINEDottoratoDipartimento di Medicina Clinica e delle Patologie EmergentiSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

CALDARELLA ROSALIA 15 GODRANO 28 GIUGNO 1963 15/02/2005 I GENI DI SUSCETTIBILITA' NELL'INFARTO DEL MIOCARDIO

EMMANUELE GIOVANNI ANTONIO

15 CATANIA 27 NOVEMBRE 19 15/02/2005 RICERCA IN UNA POPOLAZIONE SICILIANA DI NUOVE MUTAZIONI DEL GENE DELL'APO B RESPONSABILI DI IPOBETALIPOPROTEINEMIA FAMILIARE (FHBL)

GANCI ANTONINA 16 PALERMO 8 ottobre 1964 15/02/2005 ALTERAZIONI QUANTITATIVE E QUALITATIVE DEI LIPIDI E DELLE LIPOPROTEINE NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2: CORRELAZIONI CON IL COMPENSO GLICOMETABOLICO E CON L'INSULINORESISTENZA

GIANNITRAPANI LYDIA 16 ROMA 26 febbraio 1970 15/02/2005 RUOLO DELLE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E GLUCIDICO NELLA PATOGENESI DELLA STEATOEPATITE NON ALCOLICA NELLA NOSTRA AREA GEOGRAFICA

MARINO GIUSEPPINA 15 PALERMO 18 MARZO 1960 15/02/2005 GENETICA DELLA IPERALFALIPOPROTEINEMIA FAMILIARE

NOTO DAVIDE 16 PALERMO 16 maggio 1967 15/02/2005 STUDIO CINETICO DELLA APOLIPOPROTEINA B MEDIANTE INFUSIONE DI TRACCIANTI MARCATI CON ISOTOPI STABILI. LA IPOBETALIPOPROTEINEMIA FAMILIARE CON PRESENZA DI APOLIPOPROTEINE B TRONCATE

FISIOPATOLOGIA DELLE AFFEZIONI CHIRURGICHE DELLE GHIANDOLE A SECREZIONE INTERNADottoratoDipartimento Chirurgia Generale, d'urgenza e Trapianti d'organoSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

FALCONE GIOVANNA 16 PALERMO 27 luglio 1963 21/01/2005 IL TRAPIANTO DI INSULE DI LANGERHANS. TRAPIANTO DI GHIANDOLE IN TOTO

MANCUSO GIUSEPPE 16 PALMA DI MONTECHIARO 16 marzo 1963 21/01/2005 IPERPARATIROIDISMO SECONDARIO

SAVOCA ANGELA 16 PALERMO 25 agosto 1958 21/01/2005 DIAGNOSI INCIDENTALE DI SEMINOMA NELL'INFERTILITA' MASCHILE

VIRGILIO SALVATORE 16 TRAPANI 28 giugno 1959 21/01/2005 COMPLICANZE IN CHIRURGIA TIROIDEA IN RAPPORTO AL TIPO DI INTERVENTO

FISIOPATOLOGIA NEUROSENSORIALEDottoratoDipartimento di Medicina SperimentaleSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

ARIDON PAOLO 15 PALERMO 27 MARZO 1967 09/02/2005 EPILESSIA NOTTURNA DEL LOBO FRONTALE: ANALISI GENETICA DI UNA FAMIGLIA. INDIVIDUAZIONE E DESCRIZIONE DI UN NUOVO GENE RESPONSABILE DELLA FORMA AUTOSOMICA DOMINANTE (AUTOSOMAL DOMINANT FRONTAL LOBE EPILEPSY-ADNFLE)

DI MAIO ROBERTO 16 PALERMO 31 luglio 1964 09/02/2005 OSSIDO NITRICO ED EPILETTOGENESI: STUDIO ELETTROFISIOLOGICO IN VIVO NEL RATTO

GIULIANO DAVIDE ANTONIO 15 CALTANISSETTA 23 LUGLIO 1971 09/02/2005 TURBE DELL'EQUILIBRIO NELLA SCLEROSI MULTIPLA: RILIEVI OTONEUROLOGICI E CONSIDERAZIONI CLINICO-FISIOPATOLOGICHE

MONASTERO ROBERTO 16 PALERMO 17 ottobre 1969 09/02/2005 EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO DEL MILD COGNITIVE IMPAIRMENT: DATI AMBULATORIALI E DI POPOLAZIONE

RAGONESE PAOLO 15 MESSINA 21 GENNAIO 1968 09/02/2005 ASSOCIAZIONE TRA CARATTERISTICHE DELLA VITA FERTILE E MALATTIA DI PARKINSON

SCIASCIA LIBORIO 16 CATTOLICA ERACLEA 6 aprile 1960 09/02/2005 ALTERAZIONI ELETTRORETINGRAFICHE NEL GLAUCOMA PRIMARIO AD ANGOLO APERTO

FRANCESISTICA: LETTERATURA FRANCESE E LETTERATURE FRANCOFONEDottoratoDipartimento Scienze Filologiche e LinguisticheSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

CANCELLIERE PIETRO 16 PALERMO 11 luglio 1973 04/02/2005 L'avventura dell'immaginario e la dialettica dell'esistenza nei romanzi di René Crevel

MARTOCCIA GIUSEPPE 16 CASTELMEZZANO 10 aprile 1975 04/02/2005 Un'interpretazione de Les Noces d'Hérodiade. Mystère di Stéphane Mallarmé

FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI COLTURALI E MECCANISMI REGOLATORI DELLA QUALITA' DEI FRUTTIDottoratoDipartimento di Colture ArboreeSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

CATALANO ROSARIO 15 MONTEMAGGIORE BELSITO

25 APRILE 1962 03/02/2005 MICORRIZAZIONE DI TALEE AUTORADICATE DI OLIVO ED INTERAZIONI CON PATOGENI VEGETALI

GUGLIOTTA ENNIO 16 PALERMO 15 maggio 1973 03/02/2005 EFFETTI DELL'IRRIGAZIONE IN VITIS VINIFERA L. IN AMBIENTE CALDO-ARIDO

LIGUORI GIORGIA 16 PALERMO 5 aprile 1975 03/02/2005 STRATEGIE DI PRODUZIONE E GESTIONE DELLA QUALITA' DEI FRUTTI DI OPUNTIA FICUS-INDUCA (L.) MILL. STAGIONALI E FUORI STAGIONE

PISCIOTTA ANTONINO 16 SALEMI 5 gennaio 1977 03/02/2005 MODIFICAZIONE DEI RAPPORTI "SOURCE-SINK" IN VITIS VINIFERA L. MEDIANTE TECNICHE DI GESTIONE DELLA CHIOMA

GEOCHIMICADottorato

Dipartimento C.F.T.A.Sede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

ARICO' PIETRO 16 PALERMO 27 aprile 1973 24/01/2005 ARC-THOLEIITE, INTRAPLATE ALKALINE MAGMATISM AND SKARNS IN THE HIGH-GRADE METAMORPHIC TERRAINS OF THE LARDERIA AREA (MESSINA), PELORITANI MOUNTAINS

BELLOMO SERGIO FRANCESCO

16 CORLEONE 30 luglio 1972 24/01/2005 ENVIRONMENTAL IMPACT OF MAGMATIC FLUORINE EMISSION IN THE MT. ETNA AREA

CAMARDA MARCO 16 PALERMO 6 giugno 1974 24/01/2005 SOIL CO2 FLUX MEASUREMENT IN VOLCANIC AND SEISMIC AREAS: LABORATORY EXPERIMENTS AND FIELD APPLICATIONS

DI CARLO IDA 16 PALERMO 6 luglio 1973 24/01/2005 EXPERIMENTAL SIMULATION OF PRE-ERUPTIVE CONDITIONS OF "YELLOW PUMICE" - STROMBOLI

DI FIGLIA MARIA GRAZIA 16 PALERMO 13 novembre 1971 24/01/2005 CHEMICAL WEATHERING ON VOLCANICS OF PANTELLERIA ISLAND, SICILY: INFORMATION FROM SOIL-PROFILE AND SOIL-SOLUTION INVESTIGATIONS

IACONO MARZIANO

GIADA 16 ROMA 27 maggio 1977 24/01/2005 EQUILIBRIUM AND DISEQUILIBRIUM DEGASSING OF A PHONOLITIC MELT SIMULATED BY DECOMPRESSION EXPERIMENTS

PATERNOSTER MICHELE 16 POTENZA 5 febbraio 1973 24/01/2005 MT. VULTURE VOLCANO (ITALY): A GEOCHEMICAL CONTRIBUTION TO THE ORIGIN OF FLUIDS AND TO A BETTER DEFINITION OF ITS GEODYNAMIC SETTING

ROCCA DANIELA PAOLA 16 RESUTTANO 10 gennaio 1971 24/01/2005 HIGH-RESOLUTION GEOCHEMICAL RECORDS FROM LATE QUATERNARY MEDITERRANEAN SEDIMENTS: PALAEOCLIMATIC AND PALAEOCEANOGRAPHIC RECONSTRUCTION OF THE SAPROPEL S1

SCHIAVO MARIA ANNA 16 PALERMO 21 dicembre 1973 24/01/2005 HYDROGEOCHEMICAL INVESTIGATION OF SGD AND GROUNDWATER OF SOUTH-EASTERN SICILY

GESTIONE FITOSANITARIA ECO-COMPATIBILE IN AMBIENTI AGRO-FORESTALI E URBANIDottorato

Dipartimento SENFIMIZOSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

MONDELLO VINCENZO 16 PALERMO 29 gennaio 1971 11/02/2005 STUDIO SUI MICRORGANISMI ANTAGONISTI DI AGENTI FITOPATOGENI NELLA RIZOSFERA DI FRUTTIFERI TROPICALI E SUBTROPICALI

PIRAJNO GIUSEPPE 16 CASERTA 7 agosto 1971 11/02/2005 ATTIVITA' DI PRODOTTI VEGETALI NEI CONFRONTI DI FUNGHI FITOPATOGENI

SOLE MERY ANGELICA 16 PALERMO 28 novembre 1972 11/02/2005 CHEMICAL AND BEHAVIOURAL ECOLOGY IN NEZARA VIRIDULA - TRISSOLCUS BASALIS BITROPHYC SYSTEM

VARRICA GIOVANNA 16 PALERMO 23 ottobre 1953 11/02/2005 LE TERMITI IN AMBIENTE URBANO: RIFLESSI SUL PATRIMONIO CULTURALE E STUDI COMPORTAMENTALI

IDRONOMIA AMBIENTALEDottoratoDipartimento I.T.A.F.Sede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

AUGI STEFANIA 15 PALERMO 13 DICEMBRE 197 14/02/2005 DEDUZIONE DI SERIE TEMPORALI DI CONTENUTO E DI STRESS IDRICO DA UN MODELLO STOCASTICO DI BILANCIO IDROLOGICO

CASTELLINI MIRKO 16 PALERMO 19 giugno 1975 14/02/2005 INDAGINE SPERIMENTALE SULLA TECNICA DELL'INFILTROMETRO A DEPRESSIONE PER LA MISURA IN CAMPO DELLA CONDUCIBILITA' IDRAULICA DEL SUOLO

DI PIAZZA GIAN VITO 16 PALERMO 17 giugno 1977 14/02/2005 MONITORAGGIO DELLA PERDITA DI SUOLO A SCALA PARCELLARE

GERACI LEONARDO ANTONIO

16 PALERMO 13 giugno 1974 14/02/2005 MODELLAZIONE E MISURA DELLA PRODUZIONE DI SEDIMENTI A SCALA DI BACINO

LIUZZA FRANCESCO 16 PAVIA 18 marzo 1976 14/02/2005 FORMAZIONE DEL DEFLUSSO SUPERFICIALE IN UN PICCOLO BACINO: ASPETTI TEORICI ED APPLICATIVI

IMMUNOFARMACOLOGIADottoratoDipartimento Biopatologia e Metodologie BiomedicheSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

BARERA ANNALISA 15 SIRACUSA 5 FEBBRAIO 1972 25/01/2005 ANALISI DELLA RISPOSTA ALLO XENOANTIGENE IN UN MODELLO SPERIMENTALE MURINO

CARTA PATRIZIA 15 PALERMO 17 APRILE 1971 25/01/2005 INDUZIONE TOLLERIZZAZIONE DI LINFOCITI T CITOTOSSICI (CTL) CD8+ ATTRAVERSO IMMUNIZZAZIONE IN VIVO CON UN PEPTIDE SINTETICO HY

D'AMATO MONICA 15 SASSARI 26 AGOSTO 1967 25/01/2005 LA TRASDUZIONE DEL SEGNALE NELLE INTERAZIONI CELLULA TUMORALE-ENDOTELIO

D'ANNA ROSALBA PASQUALINA

15 RESUTTANO 18 APRILE 1965 25/01/2005 ANALISI DI MUTAZIONI GENICHE MITOCONDRIALI E NUCLEARI NELLA SORDITA' FAMILIARE E IN ALTRE PATOLOGIE EREDITARIE

LA MENDOLA CARMELA 15 PALERMO 2 LUGLIO 1975 25/01/2005 EFFETTI BIOLOGICI DI CAMPI MAGNETICI SU LINFOCITI T CD4+

INGEGNERIA DEI REATTORI NUCLEARI INNOVATIVI E A FUSIONEDottoratoDipartimento Ingegneria NucleareSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

ALIOTTA SALVATORE GIUSEPPE

16 GELA 19 marzo 1970 18/02/2005 STUDI DI SICUREZZA IN IMPIANTI SOTTOCRITICI INIETTATI DI TIPO ADS (ACCELERATOR DRIVEN SYSTEM)

PULEO SALVO 16 PALERMO 29 maggio 1971 18/02/2005 STUDIO SPERIMENTALE DELLO SPRAY COOLING DI PARETI CALDE

INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE E DEI SISTEMIDottoratoDipartimento di Ingegneria dell'Automazione e dei SistemiSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

D'ONOFRIO CARLO 16 PALERMO 18 dicembre 1970 22/02/2005 UML E PLC: SINERGIA PERFETTA PER L'ANALISI, IL PROGETTO E L'IMPLEMENTAZIONE DI UN CONTROLLO NELLA BUIDING AUTOMATION

MARRONE FABRIZIO 16 MAZARA DEL VALLO 25 maggio 1974 22/02/2005 ROBOT IN AMBIENTE DOMESTICO E INTERAZIONEINTUITIVA BASATA SUL RICONOSCIMENTO DEI GESTI

TUMMINARO SALVATORE 16 MARIANOPOLI 19 aprile 1970 22/02/2005 IDENTIFICAZIONE DI SISTEMI NON LINEARI MEDIANTE MODELLI HAMMERSTEIN. APPLICAZIONE AL CASO DI UN CONVERTITORE SWITCHING DC/DC

INGEGNERIA DELLE STRUTTUREDottoratoDipartimento Ingegneria Strutturale e GeotecnicaSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

ACCARDI MATTEO 16 SCIACCA 11 agosto 1973 25/02/2005 STRENGTHENING OF STRUCTURAL MASONRY ELEMENTS SUBJECTED TO OUT-OF-PLANE LOADS USING CFRP REINFORCEMENTS

MARANO DIANA 16 PALERMO 26 giugno 1973 25/02/2005 STOCHASTIC ANALYSIS OF NON-LINEAR SYSTEMS EXCITED BY IMPULSIVE NOISES

SACCO MARGHERITA MARIA

16 CASTELVETRANO 20 maggio 1974 25/02/2005 CARATTERIZZAZIONE DEL COMPORTAMENTO SISMICO DI PARETI IN ACCIAIO

SANTORO ROBERTA 16 PALERMO 7 febbraio 1974 25/02/2005 STOCHASTIC DIFFERENTIAL CALCULUS ON STRUCTURES WITH UNCERTAIN PARAMETERS

TEDESCO SANTI 16 PALERMO 23 marzo 1974 25/02/2005 ANALISI DI STRUTTURE MEDIANTE METODO DEGLI ELEMENTI AL CONTORNO IN STATICA E DINAMICA

TURETTA TIZIANA 16 PALERMO 21 novembre 1975 25/02/2005 DELAMINATION ANLYSIS FOR COMPOSITE LAMINATES VIA INTERFACE MODELS

INGEGNERIA EDILE: PROGETTO E RECUPERODottoratoDipartimento Progetto e Costruzione EdiliziaSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

BASIRICO' TIZIANA 16 ERICE 17 ottobre 1973 28/01/2005 IL QUARTIERE ZEN 2 DI PALERMO. ANALISI DI UNA SITUAZIONE EMBLEMATICA DI PERIFERIA URBANA TRA STORIA, ATTUALITA' E FUTURO

ENEA DANIELE 16 PALERMO 17 marzo 1975 28/01/2005 PROGETTO E VERIFICA DI CALCESTRUZZI AUTOMPATTANTI REALIZZATI CON FILLER LOCALE SICILIANO

GALIOTO PIETRO 16 ROMA 23 gennaio 1973 28/01/2005 UN SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE COME BASE DI CONOSCENZA PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL'EDILIZIA ABUSIVA IN SICILIA

INGEGNERIA ELETTRICADottoratoDipartimento Ingegneria ElettricaSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

COSENTINO VALENTINA 16 PETRALIA SOTTANA 4 dicembre 1971 17/01/2005 STRUMENTAZIONE INNOVATIVA PER MISURE DI POWER QUALITY SUI SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA

DI LORENZO MARIO 16 PALERMO 25 marzo 1972 17/01/2005 DIAGNOSTICA E CARATTERIZZAZIONE DEI GUASTI NELLE LINEE DI DISTRIBUZIONE

GRADITI GIORGIO 15 PALERMO 26 DICEMBRE 196 17/01/2005 IMPIANTI FOTOVOLTAICI NELLA GENERAZIONE DIFFUSA: CONFIGURAZIONI INNOVATIVE PER LA LORO INTEGRAZIONE NEI SISTEMI ELETTRICI CONVENZIONALI

RUSSO FRANCESCO 16 PALERMO 4 dicembre 1973 17/01/2005 METODOLOGIE E CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITA' DELLA DISTORSIONE ARMONICA NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA

SACCOMANDO GIUSEPPE 16 CALTANISSETTA 4 agosto 1973 17/01/2005 WIND ENERGY: GRID-INTERFACE CONTROL UNDER UNBALANCED VOLTAGE CONDITIONS AND IMPACT ON DISTRIBUTION POWER SYSTEM DESIGN

VUINOVICH FERRUCCIO 16 PALERMO 22 agosto 1972 17/01/2005 MODULI E MODELLI FUNZIONALI PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI CONFIGURAZIONI INNOVATIVE DEI SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L'IMPIEGO DI NUOVE TECNICHE DI OTTIMIZZAZIONE MULTIOBIETTIVO

INGEGNERIA ELETTRONICA, INFORMATICA E DELLE TELECOMUNICAZIONIDottoratoDipartimento di Ingegneria ElettricaSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

MANCUSO VINCENZO 16 PALERMO 22 maggio 1977 21/02/2005 Network Edge Support for QoS-aware Applications

NEGLIA GIOVANNI 16 PALERMO 15 marzo 1976 21/02/2005 INGRESS TRAFFIC CONTROL IN DIFFERENTIATED SERVICES IP NETWORKS

SAITTA FRANCESCO 16 PALERMO 3 dicembre 1975 21/02/2005 MPLS E STUDIO DI UNA ARCHITETTURA DI RETE INTEGRATA PER IL SUPPORTO DELLA QoS IN RETI MULTISERVIZIO DI PROSSIMA GENERAZIONE

SALVIA PIETRO 16 PALERMO 2 giugno 1975 21/02/2005 POLICY BASED NETWORK MANAGEMENT: APPLICAZIONE AL CONTROLLO DI AMMISSIONE DELLE CONNESSIONI IN RETI IP

INGEGNERIA INFORMATICADottoratoDipartimento di Ingegneria InformaticaSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

BURRAFATO PIERMARCO 16 PALERMO 27 settembre 1973 04/02/2005 IMPLEMENTIG COGNITIVE SEMANTICS FOR THE SEMANTIC WEB

CONTI VINCENZO 16 PALERMO 13 ottobre 1973 04/02/2005 AUTENTICAZIONE BIOMETRICA NEI SISTEMI MULTI-AGENTE

LO PRESTI GIUSEPPE 16 PALERMO 18 agosto 1976 04/02/2005 PEER-TO-PEER ARCHITECTURES IN DISTRIBUTED DATA MANAGEMENT SYSTEMS FOR LARGE HADRON COLLIDER EXPERIMENTS

ITALIANISTICA, TESTO LETTERARIO: FORME E STORIADottoratoDipartimento di Scienze Filologiche e LinguisticheSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

CARTA AMBRA 16 PALERMO 15 settembre 1970 03/02/2005 IL FANTASTICO SICILIANO DEL NOVECENTO: IPOTESI E PROPOSTE

FERLITA SALVATORE 16 PALERMO 4 marzo 1974 03/02/2005 VENT'ANNI DI SCRITTURA SPERIMENTALE A PALERMO

QUATRINI FRANCA 16 PALERMO 13 marzo 1962 03/02/2005 IL RE "TORRISMONDO"DI TORQUATO TASSO

SETTINERI ILENIA 16 PALERMO 27 maggio 1975 03/02/2005 I CONCETTI DI VERITA' E DI VERO NELLE "OPERETTE MORALI" DI GIACOMO LEOPARDI

LINGUE E LETTERATURE IBERICHE E IBEROAMERICANEDottoratoDipartimento Scienze Filologiche e LinguisticheSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

LEAL RIVAS NATASHA 16 GINEVRA (SVIZZERA) 27 giugno 1974 16/02/2005 ELEMENTOS RITUALES Y ELEMENTOS FESTIVOS EN EL TEATRO CATALAN CONTEMPORANEO (ELS JOGLARS, COMEDIANTS, LA FURA DELS BAUS)

PERNA FRANCESCA PAOLA 15 FOGGIA 25 LUGLIO 1975 16/02/2005 L'ONOMASTICA SECONDO SARAMAGO

LINGUISTICA SINCRONICA E DIACRONICADottoratoDipartimento Scienze Filologiche e LinguistricheSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

LA CECLA CHIARA 16 PALERMO 29 ottobre 1974 10/02/2005 LANGUAGE TESTING. LE TECNICHE ADATTIVE

MARKETING TURISTICODottoratoDipartimento Metodi Quantitativi per le Scienze UmaneSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

BONANNO IRENE IVA 16 BUSTO ARSIZIO 11 dicembre 1973 11/02/2005 TURISMO E SVILUPPO SOSTENIBILE NEL GOLFO DI CASTELLAMMARE. COMUNITA' LOCALI A CONFRONTO

CRACOLICI MARIA FRANCESCA 16 PALERMO 31 ottobre 1973 11/02/2005 LA COMPETITIVITA' TRA DESTINAZIONI TURISTICHE. UN'ANALISI DI DESTINATION BENCHMARKING

GUCCIARDO ANTONIO 16 PALERMO 16 gennaio 1974 11/02/2005 LA COMUNICAZIONE NEL TURISMO SOSTENIBILE. CASE STUDY: FORUM UNIVERSAL DE LAS CULTURAS, BARCELONA 2004

LA MANTIA ANGELA 16 PALERMO 8 luglio 1969 11/02/2005 IL MODELLO DI AUTORGANIZZAZIONE DELLA VACANZA ED IL WEB MARKETING DELL'ORGANIZZAZIONE TURISTICA PUBBLICA

MESSINA ELINA 16 ANCONA 24 maggio 1973 11/02/2005 LA FORMULA FESTIVAL COME STRUMENTO CREATIVO PER IL RECUPERO DELL'IDENTITA' DEL TERRITORIO. IMPATTO TURISITICO-ECONOMICO DELLE PERFORMING ARTS

RAIMONDI MARIA FELICIA 16 PALERMO 26 febbraio 1976 11/02/2005 IL PENSIERO SI NUTRE DI FANTASIA, SPERANZA, CIBO. I PARCHI LETTERARI

TERMINI FEDELE 16 PALERMO 24 agosto 1968 11/02/2005 STILI DI VACANZE DI FAMIGLIE CON FIGLI MINORI. UNA RICERCA EMPIRICA IN UNA PROSPETTIVA SISTEMICO-RELAZIONALE

MATEMATICADottoratoDipartimento Matematica e ApplicazioniSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

BURDERI FABIO 15 PALERMO 8 MARZO 1965 21/01/2005 ON THE DECIPHERABILITY OF CODES

DI BARTOLO ALFONSO 16 PALERMO 28 luglio 1971 09/02/2005 ALCUNE CLASSI DI GRUPPI ALGEBRICI UNIPOTENTI NON COMMUTATIVI

GABRIELE ALESSANDRA 16 ERICE 4 settembre 1976 21/01/2005 COMBINATORICS ON WORDS WITH MISMATCHES, ALGORITHMS AND DATA STRUCTURES FOR APPROXIMATE INDEXING WITH APPLICATIONS

GAMBINO GAETANA 16 TORINO 11 giugno 1978 01/02/2005 NON LINEAR EVOLUTION SYSTEMS AND SYMMETRIES: TWO CASE STUDIES IN MATHEMATICAL PHYSICS

LA MATTINA DANIELA 16 CAMPOBELLO DI LICATA 28 novembre 1976 02/02/2005 ON THE GRADED COCHARACTERS OF M2,1(G). CLASSIFYING VARIETIES OF COLENGTH ≤ 2

LO BOSCO GIOSUE' 15 PALERMO 25 APRILE 1970 21/01/2005 EVOLUTIONARY ALGORITHMS FOR DATA ANALYSIS

SCIACCA ANTONELLA 16 MAZARA DEL VALLO 17 maggio 1974 09/02/2005 "L'AZIONE DEL GRUPPO UNITARIO COMPLESSO SULL'INSIEME DELLE R-SOTTOSTRUTTURE"

TRIOLO SALVATORE 15 PALERMO 23 GENNAIO 1974 11/02/2005 MODULI DI BANACH SU C*-ALGEBRERappresentazioni Hilbertiane ed in spazi LP non commutativi

TULONE FRANCESCO 15 PALERMO 19 OTTOBRE 1972 11/02/2005 ON THE P-ADIC PATH SYSTEM

MATERIALI DENTARI E TECNOLOGIE PROTESICHEDottorato

Dipartimento di Scienze StomatologicheSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

CERAULO SAVERIO 16 PALERMO 7 febbraio 1970 22/01/2005 VARIAZIONI DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI E NON METALLICI DI USO ODONTOIATRICO UTILIZZATI PER LA COSTRUZIONE DI MANUFATTI PROTESICI

MEDICINA DELLO SPORTDottoratoDipartimento Medicina Interna, Malattie Cardiovascolari e NefrourologicheSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

CANINO BALDASSARE 16 MARSALA 20 febbraio 1963 21/02/2005 PROFILO EMOREOLOGICO E STRESS OSSIDATIVO DI BASE E DURANTE TEST ERGOMETRICO IN DUE DIVERSI GRUPPI DI ATLETI

CRISTOFALO MARIA 16 PALERMO 2 maggio 1971 21/02/2005 VALUTAZIONE DELL'INCIDENZA DELLE PATOLOGIE POLMONARI OSTRUTTIVE NEGLI SPORTIVI, LORO TRATTAMENTO E PREVENZIONE

POMARA FRANCESCO 16 PALERMO 10 agosto 1971 21/02/2005 FAMILIARITÀ AL DIABETE DI TIPO 2 E MODIFICHE DELLA MASSIMA POTENZA AEROBICA IN GIOVANI ATLETI SICILIANI: UN'ANALISI TRASVERSALE

ONCOBIOLOGIA SPERIMENTALEDottoratoDipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo - Sezione di BiochimicaSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

COLOMBA PAOLO 16 ERICE 20 novembre 1976 09/02/2005 ANALISI DI LINEE CELLULARI DI CARCINOMA COLORETTALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI EFFETTI DELL’ONCOGENE RAS SULL’ESPRESSIONE DI GENI CODIFICANTI MUCINE

D'AGOSTINO STEFANIA 16 PALERMO 25 gennaio 1977 09/02/2005 EFFETTO DELLE VESCICOLE RILASCIATE DA UNA EFFETTO DELLE VESCICOLE RILASCIATE DA UNA LINEA DI OLIGODENDROGLIOMA SUL DIFFERENZIAMENTO DI NEURONI CORTICALI DI RATTO

D'ANNEO ANTONELLA 16 PALERMO 23 ottobre 1974 09/02/2005 EFFETTI APOPTOTICI DEGLI INIBIORI DEL PROTEASOMA IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA

DE BLASIO ANNA 16 PALERMO 18 luglio 1959 09/02/2005 EFFETTI DELLA 3-AMINOBENZAMIDE, INIBITORE DELLA PARP, IN CELLULE DI OSTEOSARCOMA UMANO IN COLTURA. RUOLI DELLA PROTEINA RB

ONCOLOGIA CLINICA, SPERIMENTALE APPLICATA E MORFOLOGIA DEI TUMORIDottoratoDipartimento Discipline Chirurgiche ed OncologicheSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

ARRIVAS BAJARDI

EUGENIA 16 PALERMO 18 marzo 1971 04/02/2005 OXALIPLATINO, DOXORUBICINA LIPOSOMIALE PEGILATA E CICLOFOSFAMIDE IN COMBINAZIONE NEL TRATTAMENTO DI II LINEA DEL TUMORE EPITELIALE OVARICO RECIDIVATO. STUDIO DI FASE II

CICERO GIUSEPPE 15 SAMBUCA DI SICILIA 8 DICEMBRE 1965 04/02/2005 ASSOCIAZIONE DOXORUBICINA LIPOSOMIALE PIÙ PACLITAXEL NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO DI I LINEA

FULFARO FABIO 16 PALERMO 16 maggio 1968 04/02/2005 UTILIZZO DELL'ACIDO ZELODRONICO NELLA MALATTIA OSSEA METASTATICA: EFFETTO SULLA RISPOSTA ANALGESICA, SUI MARKERS DEL METABOLISMO OSSEO ED EFFETTO IMMUNOM

SERRUTO ANGELINA 16 TUSA 2 maggio 1961 04/02/2005 PAZIENTI CON CARCINOMA MAMMARIO IN TRATTAMENTO CON TAMOXIFENE. VALUTAZIONE ECOGRAFICA DELLA RIMA ENDOMETRIALE E APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO

VALERIO MARIA ROSARIA 15 PALERMO 17 OTTOBRE 1968 04/02/2005 GEMCITABINA, OXALIPLATINO, 5- FLUOROURACILE, ACIDO FOLINICO NEL TRATTAMENTO DI I LINEA DEL CARCINOMA GASTRICO METASTATICO

ONCOPATOLOGIA CELLULARE E MOLECOLAREDottoratoDipartimento Discipline Chirurgiche ed OncologicheSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

BAZAN VIVIANA 16 PALERMO 22 luglio 1961 25/02/2005 SIGNIFICATO PROGNOSTICO E PREDITTIVO DELLE MUTAZIONI DEL GENE TP53: INFLUENZA DELLA SEDE, DEL TIPO DI MUTAZIONE E DEL TRATTAMENTO ADIUVANTE

CALO' VALENTINA 16 PALERMO 17 novembre 1974 25/02/2005 SCREENING DEI PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARICO E/O OVARICO DI TIPO EREDITARIO/FAMILIARE: ANALISI MUTAZIONALE DEL GENE BRCA1

PORCASI ROSSANA 16 CALTANISSETTA 9 ottobre 1968 25/02/2005 BIOLOGIA ED EVOLUZIONE DEL CANCRO ALLA VESCICA. VALORE PROGNOSTICO DEI MARKERS TUMORALI E STUDIO DELLA FARMACO-RESISTENZA A CHEMIOTERAPICI INTRAVESCICALI E SISTEMICI

TOTARO MARIA SERENA 16 PALERMO 13 novembre 1968 25/02/2005 CARATTERIZZAZIONE DEL GENE SIP (TP53INP1): COINVOLGIMENTO NELLA RISPOSTA ALLO STRESS CELLULARE E NELL'ATTIVITÀ ANTITUMORALE p53-DIPENDENTE

PARODONTOLOGIADottoratoDipartimento di Scienze StomatologicheSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

CONTI NIBALI MIRIAM 16 MESSINA 21 novembre 1973 17/01/2005 PERIODONTAL DISEASE AND TYPE 1 DIABETES MELLITUS

GUIGLIA ROSARIO 16 PALERMO 12 ottobre 1972 17/01/2005 THE EFFECTS OF ANTIMICROBIAL SPRAYS AND MOUTHRINSES ON SUPRAGINGIVAL PLAQUE REGROWTH. A COMPARATIVE STUDY

SCARDINA GIUSEPPE ALESSANDRO

16 PALERMO 26 agosto 1971 17/01/2005 CAPILLAROSCOPIC INVESTIGATION OF PERIODONTAL MICROCIRCULATION

PEDAGOGIA INTERCULTURALEDottoratoDipartimento FI.ERI.Sede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

BENINCASA RITA 15 PALERMO 8 MARZO 1963 17/01/2005 LA FIABA QUALE STRUMENTO DI PROMOZIONE DELL’INTERCULTURA

ROMANO LIVIA 16 PALERMO 16 settembre 1963 17/01/2005 LA DIFFERENZA COME PROBLEMA DELL’IDENTITA’ NEL PROCESSO FORMATIVO

SAIEVA FRANCESCA 16 PALERMO 21 maggio 1972 17/01/2005 IL VIAGGIO. RICERCA DEL SE’ E DELL’ALTROVE

PEDOLOGIADottoratoDipartimento A.A.T.Sede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

LO PAPA GIUSEPPE 16 NICOSIA 20 gennaio 1975 18/01/2005 I SUOLI GESSOSI IN AMBIENTE MEDITERRANEO: IL CASO STUDIO DI SICULIANA (AG)

PIANIFICAZIONE URBANA E TERRITORIALEDottoratoDipartimento Città e TerritorioSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

GIORDANO RITA 16 PALERMO 24 dicembre 1972 15/04/2005 SICILIA: SVILUPPO TURISTICO E TERRITORIO.COSTRUZIONE E PIANIFICAZIONE DELL'OFFERTA TURISTICA

INDELICATO GREGORIO 16 AGRIGENTO 22 gennaio 1975 10/02/2005 IL FUTURO DELLA CITTÀ POST-SOCIALISTA. ANALISI DELLE TRASFORMAZIONI URBANE ED IPOTESI PER IL RECUPERO A BUCAREST

LA CHINA MARIA LINA 16 CANICATTI' 15 ottobre 1971 10/02/2005 AREE URBANE DISMESSE: POLITICHE E PIANIFICAZIONE. PROCEDURE, METODI ED ESPERIENZE A PALERMO, CATANIA E GINEVRA

MARCATAJO FRANCESCA 16 PALERMO 18 ottobre 1973 10/02/2005 PIANIFICAZIONE DELL'EMERGENZA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA TERRITORIALE: LINEE GUIDA PER UN MODELLO INTEGRATO

MELLO DANIELA 16 NAPOLI 5 dicembre 1975 10/02/2005 NUOVI STRUMENTI PER L'ATTUAZIONE DEL PIANO URBANISTICO

SANTINO PAOLA 16 TERMINI IMERESE 24 settembre 1968 10/02/2005 IL RUOLO DELLE RISORSE TERRITORIALI PER UN NUOVO PROCESSO DI SVILUPPO LOCALE: IL CASO DELL'AREA MADONITA

SPERANZA GIOVANNI 15 SCOGLITTI 30 OTTOBRE 1962 10/02/2005 LA RAPPRESENTAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE. IL LINGUAGGIO DELL'URBANISTICA NELLA STAGIONE DELL'I

TOMASINO MARIA CHIARA 16 PALERMO 11 maggio 1974 10/02/2005 SVILUPPO SOSTENIBILE E GOVERNO DEL TERRITORIO: ELEMENTI DI SOSTENIBILITÀ NELLA PIANIFICAZIONE

PROCEDURA PENALEDottoratoDipartimento di Discipline ProcessualpenalisticheSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

ANZALONE GIOVANNI 15 PALERMO 21 OTTOBRE 1971 23/02/2005 IL CONTRADDITTORIO NELL'ESAME DEI TESTIMONI: UN'ANALISI COMPARATA TRA SISTEMA ITALIANO E SISTEMA STATUNITENSE

BOLOGNA MYRIAM 16 TORINO 8 settembre 1974 23/02/2005 IL PROCESSO MINORILE FRA DIRITTO E PSICOLOGIA

DOLCE MICHELA 15 BARI 15 GIUGNO 1974 23/02/2005 L'ARCHIVIAZIONE: RIAPERTURA DELLE INDAGINI ED EFFETTI PRECLUSIVI

FIASCONARO DANIELA 16 PALERMO 10 marzo 1972 23/02/2005 L'UDIENZA PRELIMINARE ALLA LUCE DEI NUOVI POTERI ATTIRBUITI AL GIUDICE DALLA L. 16 DICEMBRE 1999 N. 479

IAI IVANO 15 NULE 20 MAGGIO 1972 23/02/2005 IL PROSCIOGLIMENTO PREDIBATTIMENTALE

MASSARO INNOCENZO 16 SANTA MARIA CAPUA VETERE

11 marzo 1969 23/02/2005 GIUSTO PROCESSO ED ECCEZIONI AL PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO NELLA FORMAZIONE DELLA PROVA

SIAGURA ANNA MARIA 16 PALERMO 14 agosto 1974 23/02/2005 LA FUNZIONE DELLA PENA NEI RITI SPECIALI EXTRADIBATTIMENTALI

ZAMBUTO PAOLO 16 PALERMO 16 ottobre 1973 23/02/2005 L'ASSUNZIONE ANTICIPATA DELLA PROVA E IL CONTRADDITTORIO

PRODUZIONI FORAGGERE MEDITERRANEEDottoratoDipartimento A.A.T.Sede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

ATTARDO CLAUDIA 16 PALERMO 17 maggio 1974 31/01/2005 EFFETTI DI DIFFERENTI VARIABILI AGRONOMICHE SULL’EFFICIENZA BIOLOGICA DELLA CONSOCIAZIONE TRIFOGLIO ALESSANDRINO – LOIESSA, SULL’ENTITA’ DELL’AZOTOFISSAZIONE BIOLOGICA E SULL’N TRANSFER

DE VITA GIORGIO 15 MARSALA 27 OTTOBRE 1971 31/01/2005 EFFETTI DI DIFFERENTI TIPOLOGIE DI DEFOGLIAZIONE SULLA PRODUTTIVITA’ E COMPOSIZIONE DI UNA CONSOCIAZIONE BIFITA DI TRIFOLIUM ALEXANDRINUM E LOLIUM MULTIFLORUM IN AMBIENTE MEDITERRANEO

FORMOSO BARBARA 16 PALERMO 4 agosto 1974 31/01/2005 COMPORTAMENTO ALIMENTARE E PRODUZIONE DI LATTE DI CAPRE GIRGENTANE IN FUNZIONE DELLE MODALITA’ DEL PASCOLAMENTO E DELL’INTEGRAZIONE CON CONCENTRATO

MAMMANO MICHELE MASSIMO 16 CALTANISSETTA 28 gennaio 1975 31/01/2005 VARIABILITA’ INTER ED INTRASPECIFICA DEL TENORE IN TANNINI CONDENSATI IN FORAGGERE LEGUMINOSE MEDITERRANEE

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICADottoratoDipartimento Storia e Progetto nell'ArchitetturaSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

AGLIERI RINELLA VINCENZO TIZIANO 16 PALERMO 11 maggio 1971 14/02/2005 IL RESTAURO DEL MODERNO: LA VILLA LA ROCHE-JENNERET DI LE CORBUSIER

BIANCUCCI ANTONIO 16 CALTANISSETTA 18 luglio 1973 14/02/2005 Le presenze del progetto. L'unità Architettura Urbanistica nel restauro del Nucleo Sperimentale Borgo Ulivia a Palermo di Giuseppe Samonà con A. Bonafede, R. Calandra, E. Caracciolo

DE FAZIO ANGELA 16 NICASTRO 20 marzo 1966 14/02/2005 Il restauro del moderno e i nuovi modi di abitare la città. Il progetto contemporaneo sul moderno: limiti e possibilità. Conservare, riscrivere, cancellare. La riscrittura architettonica del cinema Apollo di Filippo Rovigo alla luce delle nuove tecnologie di comunicazione digitale

LODATO ILARIA MARIA 16 SAN CATALDO 24 novembre 1971 14/02/2005 IL RESTAURO DEL MODERNO. CONSERVAZIONE E RIUSO. UN CASO STUDIO - L'ASILO DI MARIO RIDOLFI A CANTON VESCO, IVREA

MONTAUDO CLAUDIO 15 CALTAGIRONE 6 APRILE 1965 14/02/2005 ABITARE LA TEMPORANEITÀ. CASE ED EVENTI URBANI

PARRINELLO CLELIA 15 CALTANISSETTA 2 SETTEMBRE 19 14/02/2005 LA CASA TEMPORANEA. LA TRASFORMAZIONE DELLA PROVVISORIETÀ IN UNA CATEGORIA PERMANENTE. LE CASE D'EMERGENZA E LE CASE MOBILI: UN "CATALOGO" DEI MODI DI ABITARE

SANTANGELO VANIA 16 PALERMO 27 febbraio 1975 14/02/2005 IL COMPLESSO DELLE STAZIONI DI MESSINA DI ANGIOLO MAZZONI. IL RESTAURO DEL PRINCIPIO URBANO

SMERIGLIO GIUSEPPE 16 MESSINA 9 giugno 1971 14/02/2005 MESSINA E IL MODERNO. IL RESTAURO DELL'IRRERA A MARE NEL RECINTO FIERISTICO

PSICOLOGIA GENERALE E CLINICADottoratoDipartimento PsicologiaSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

CACI BARBARA 15 PALERMO 8 APRILE 1975 26/01/2005 STUDI E RICERCHE SU ROBOTICA E PROCESSI COGNITIVI

FALGARES GIORGIO 16 PALERMO 25 aprile 1973 26/01/2005 AUTORITARISMO DI DESTRA, ORIENTAMENTO ALLA DOMINANZA SOCIALE E FORME LATENTI DI PREGIUDIZIO: UNA RICERCA EMPIRICA SULLA PSICOLOGIA DEL FASCISTA MODERN

GIORDANO CECILIA 15 CORLEONE 5 LUGLIO 1973 26/01/2005 I GRUPPI NELLE COMUNITA’ TERAPEUTICHE PER PAZIENTI PSICOTICI. UNA RICERCA EMPIRICA

MIANO PAOLA ANGELA 15 CATANIA 29 DICEMBRE 197 26/01/2005 GLI EFFETTI DEL PARENTING DISFUNZIONALE E LE VARIABILI MODERATRICI

POLIZZI CONCETTA 16 CACCAMO 23 luglio 1969 26/01/2005 ALLA SCOPERTA DI UN CONTESTO EDUCATIVO PER LA PROGETTUALITA’ DI VITA DEL MINORE OSPEDALIZZATO

RASO MARIANNA IVANA 16 PANTELLERIA 6 marzo 1969 26/01/2005 DISREGOLAZIONE AFFETTIVA E ALCOL DIPENDENZA: VALENZA CLINICA DELL’ALESSITIMIA NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON DISTURBO DA DIPENDENZA DA ALCOL

PUBBLICHE RELAZIONIDottoratoDipartimento PsicologiaSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

CRESCIMANNO MARIA 15 PALERMO 13 DICEMBRE 196 21/01/2005 Il caso RAIMED

DI MARIA RODAN 16 BRNO (REPUBBLICA CECA)

15 luglio 1974 21/01/2005 I CONFLITTI TRA GRUPPI ULTRAS: CAUSE, MODELLI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO

DI STEFANO GIOVANNI 16 PALERMO 16 agosto 1974 21/01/2005 IMPOSTAZIONE ARGOMENTATIVA E ORIENTAMENTO ALLA DOMINANZA SOCIALE NELLA PERSUASIONE POLITICA

GRANATELLA VALERIA 16 PALERMO 1 febbraio 1970 21/01/2005 LA MEDIAZIONE CULTURALE IN ITALIA NEI SERVIZI SOCIOSANITARI

MANDALA' MADDALENA 15 PALERMO 14 LUGLIO 1970 21/01/2005 RELAZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE & POLITICAL MANAGEMENT

TULLIO VALERIA 16 PALERMO 5 dicembre 1972 21/01/2005 LA GESTIONE DELLE RELAZIONI INTERNE/ESTERNE IN ORGANIZZAZIONI CON PERSONALE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO: “LA COOPERATIVA SOLIDARIETÁ

RADIOLOGIA ONCOLOGICADottoratoDipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina LegaleSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

BRANCATELLI GIUSEPPE 16 PALERMO 21 giugno 1970 19/01/2005 ARTERIOGRAFIA CON TC MULTIDETETTORE E TECNICA IN VOLUME RENDERING NELLA VALUTAZIONE DEI PAZIENTI CON METASTASI EPATICHE DA CARCINOMA DEL COLON PER IL PIAZZAMENTO DI UNA POMPA INFUSIONALE CHEMIOTERAPIA

MEMEO MAURIZIO 16 ANDRIA 12 agosto 1971 19/01/2005 LA RADIOLOGIA INTERVENTISTICA NEL TRATTAMENTO PALLIATIVO DELLE NEOPLASIE PRIMITIVE DELLE VIE BILIARI

PEDOTE PASQUALE 16 BARI 21 giugno 1966 19/01/2005 VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA TERAPEUTICA DELLA CHEMIOEMBOLIZZAZIONE INTRA ARTERIOSA IN PAZIENTI CON EPATOCARCINOMA

RECUPERO E FRUIZIONE DEI CONTESTI ANTICHIDottoratoDipartimento Progetto e Costruzione EdiliziaSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

LUCENTINI GIOVANNI 16 CASTELVETRANO 7 giugno 1967 25/01/2005 LE CAVE IN EPOCA GRECA E ROMANA IN SICILIA: TECNICHE DI ESTRAZIONE, LAVORAZIONE E TRASPORTO

RUGGIRELLO VANNA LISA 16 ROTTERDAM (OLANDA) 31 marzo 1974 25/01/2005 I TEATRI DI SICILIA. TIPOLOGIE, TECNICHE COSTRUTTIVE E GEOMETRIE

SCALISI FRANCESCA 16 PALERMO 11 marzo 1973 25/01/2005 LE STRUTTURE DIFENSIVE DELLE COLONIE GRECHE DI SICILIA

VERGA ROBERTO 16 PALERMO 8 giugno 1970 25/01/2005 LA TECNOLOGIA DELL’ACQUA NELLE CITTÁ GRECO-ROMANE. SORGENTI, POZZI, ACQUEDOTTI, CISTERNE, FONTANE E BAGNI. ESEMPI IN SICILIA

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DELL'ARCHITETTURA E DELL'AMBIENTEDottoratoDipartimento RappresentazioneSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

ARENA VINCENZO 15 PALERMO 6 APRILE 1972 14/02/2005 LA GIUDECCA DI PALERMO TRA RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE. IL SEGNO, IL RITO E LA MEMORIA

AZZARO GIUSEPPE 16 TORINO 22 novembre 1969 14/02/2005 TECNICHE DI ILLUMINAZIONE DIGITALE: IL MODELLO VIRTUALE DEL VILLINO FLORIO DI ERNESTO BASILE

BRUNO EVELINA 15 PALERMO 13 OTTOBRE 1968 14/02/2005 L'anima della forma. La rappresentazione del dinamismo formale nell'opera di Eero Saarinen

D'AMELIO SALVATORE 16 TERMINI IMERESE 24 marzo 1967 14/02/2005 APPLICAZIONI FOTOGRAMMETRICHE SU SUPERFICI A SEMPLICE E DOPPIA CURVATURA: LA CAPPELLA PALATINA DI PALERMO

LENZO MARIA CARLA 16 PALERMO 28 maggio 1958 14/02/2005 LA RAPPRESENTAZIONE DEL CASTELLO A MARE DAL XII AL XIX SECOLO. ANALISI GRAFICA ED IPOTESI DI RICOSTRUZIONE DAI DISEGNI DI B. SCHAROUT (1825)

PETRUCCI SILVIA 16 PALERMO 15 novembre 1973 14/02/2005 PALAZZO SPECIALE. SULLE TRACCE DELLE MATRICI CATALANE NELL'ARCHITETTURA DELLA PALERMO QUATTROCENTESCA

RICCOBONO LAURA 16 VILLAFRANCA DI VERONA

6 settembre 1971 14/02/2005 LA RAPPRESENTAZIONE DEL CONTESTO PAESAGGISTICO FRA LA VILLA ROMANA DEL CASALE E FILOSOFIANA

TRISCARI FRANCESCO PAOLO 16 PALERMO 28 giugno 1968 14/02/2005 IL MODELLO INFORMATICO DEL "NON COSTRUITO". L'OSPEDALE DI VENEZIA DI LE CORBUSIER

VERDE GIUSEPPE 16 CASTELVETRANO 17 luglio 1963 14/02/2005 RILEVARE PER RIVELARE. INDAGINI METRICHE, GEOMETRICHE ED ARCHEOLOGICHE NELLA VILLA DEL CASALE A PIAZZA ARMERINA

ZAPPULLA MARCO 15 PALERMO 8 SETTEMBRE 19 14/02/2004 IL DISEGNO DELLA RESIDENZA EXTRAURBANA NEL TERRITORIO DI PALERMO: ANALISI FORMALI E TIPOLOGICHE

RISORSE VEGETALIDottoratoDipartimento Scienze BotanicheSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

BURGARELLA CONCETTA 16 PALERMO 4 gennaio 1974 03/02/2005 GENETICA DI POPOLAZIONE APPLICATA ALLA CONSERVAZIONE E GESTIONE DELPATRIMONIO FORESTALE DI QUERCUS ILEX L. IN SICILIA E IN ANDALUSIA

CATALANO CINZIA 15 PALERMO 25 MARZO 1973 03/02/2005 ECOLOGIA E POTENZIALITA’ DELLE PINETE A PINUS PINASTER AIT

LA ROCCA SALVATORE 16 PALERMO 28 aprile 1970 03/02/2005 CENSIMENTO E MAPPATURA DEI MACROMICETI DELLE DUNE COSTIERE DELLA SICILIA E CONFRONTO CON I POPOLAMENTI DEL BACINO DEL MEDITERRANEO

LOMBARDO GIOVANNA 16 PALERMO 4 novembre 1973 03/02/2005 RECUPERO, CONSERVAZIONE ED ANALISI GENETICA DELLA COLLEZIONE DI AGRUMI DELL’ORTO BOTANICO DI PALERMO

MANGIONE MARCO 16 PALERMO 20 giugno 1975 03/02/2005 DISTRIBUZIONE, ECOLOGIA E PRODUTTIVITA’ DEI SUGHERETI IN SICILIA

MEROLA ETCHEVERRY

STELLA MARY 16 DURAZNO (URUGUAY) 19 febbraio 1968 03/02/2005 SCAMBI FLORISTICI FRA EUROPA E SUDAMERICA

PIRROTTA MARIA 16 PALERMO 10 dicembre 1967 03/02/2005 INDICATORI BIOLOGICI IN AMBIENTE MARINO: POSIDONIA OCEANICA (L.) DELILE

VIZZI' DANIELA 16 AGRIGENTO 26 giugno 1974 03/02/2005 EFFETTI CELLULARI ED IMPATTO CHIMICO DEGLI INQUINANTI SU FOGLIE DI PIANTE SUPERIORI

SCIENZE CHIMICHEDottoratoDipartimento Chimica FisicaSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

CASELLA GIROLAMO 16 PALERMO 24 aprile 1972 24/01/2005 INTERAZIONI TRA DERIVATI ACIDI DI CARBOIDRATI E ORGANOSTAGNO(IV)”

FERRANTE FRANCESCO 16 PALERMO 10 gennaio 1975 17/01/2005 STUDIO TEORICO DI AGGREGATI TUBOLARI DA MACROCICLI ORGANICI

GIACALONE ALBA 15 PALERMO 13 GIUGNO 1975 18/01/2005 METODOLOGIE ANALITICHE PER LO STUDIO ED IL CONTROLLO DI MATRICI AMBIENTALI

MURATORE NICOLA 16 PALERMO 11 febbraio 1971 17/01/2005 STUDI TERMODINAMICI DI COPOLIMERI IN SISTEMI MICELLARI

RUBINO SIMONA 15 PALERMO 18 GIUGNO 1970 24/01/2005 SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI COMPLESSI DI PLATINO(II) CON POTENZIALE ATTIVITA' BIOLOGICA

SABATINO LEONARDO 15 PETRALIA SOTTANA 22 NOVEMBRE 19 18/01/2005 SVILUPPO DI METODOLOGIE CHIMICO ANALITICHE PER LO STUDIO DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO

SCOPELLITI MICHELANGELO 16 PALERMO 22 settembre 1976 24/01/2005 INTERAZIONI FRA SPECIE ORGANOMETALLICHE E BIOMOLECOLE AVENTI ATTIVITÀ SUL TESSUTO NERVOSO. INDAGINI STRUTTURALI E BIOLOGICHE

SCIENZE FARMACEUTICHEDottoratoDipartimento Farmacochimico, Tossicologico e BiologicoSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

BRUNO MARCELLA 16 PALERMO 21 settembre 1974 11/02/2005 SISTEMI PIRROLOPIRIMIDINICI ANELLATI DNA-INTERATTIVI

FILIZZOLA FELICE 16 PALERMO 9 maggio 1955 11/02/2005 PROCESSI DI OSSIDAZIONE ED INTERAZIONE DELLA MELATONINA CON MODELLI RECETTORIALI DI INTERESSE BIOLOGICO

GENTILE CARLA 16 CANICATTI' 23 novembre 1977 11/02/2005 ATTIVITÀ RIDUCENTE ED ANTIOSSIDANTE DI ETEROCICLI AZOTATI: STUDIO IN MODELLI D'INFIAMMAZIONE IN VITRO

MARTORANA ANNAMARIA 16 TORINO 2 dicembre 1975 11/02/2005 CHIMICA DEGLI ISOINDOLI

SCIENZE UROLOGICHEDottoratoDipartimento di Medicina Interna, Malattie Cardiovascolari e NefrourologicheSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

LONGO NICOLA 16 NAPOLI 20 aprile 1965 19/01/2005 Studio clinico randomizzato sull'efficacia, tollerabilità e compliance di CIC + Tolterodina v/s CIC + elettrostimolazione transcutanea v/s CIC, nella riabilitazione della vescica iperreflessica nel paziente mieloleso con lesione midollare sovrasacrale completa

MONTANARO VITTORINO 16 NAPOLI 4 luglio 1968 19/01/2005 Valutazione dell'espressione di galectine nel carcinoma uroteliale umano e loro implicazioni prognostiche

SOCIOLOGIA, TERRITORIO E SVILUPPO RURALEDottoratoDipartimento Studi su Politica Diritto e SocietàSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

LONGO BIANCA 16 PALERMO 23 dicembre 1971 15/02/2005 POLITICHE DI VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DELL'AGROALIMENTARE DI QUALITÀ IN SICILIA

TUMMINELLI SANTA GIUSEPPINA 16 SAN CATALDO 3 maggio 1972 15/02/2005 STRATEGIE DI RI-PRODUZIONE. AZIENDE AGRICOLE E STRUTTURE FAMILIARI NELLA SICILIA CENTRO-OCCIDENTALE

STATISTICA APPLICATADottoratoDipartimento di Metodi Quantitativi per le Scienze UmaneSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

AIELLO FABIO 16 PALERMO 18 giugno 1969 16/02/2005 Modello di Rash per la costruzione di uno strumento di misura della qualità di un Servizio

ALFANO DANIELA 16 PALERMO 8 maggio 1974 16/02/2005 Costruzione di uno strumento di valutazione della soddisfazione del cliente secondo i principi della Conjoint Analysis

PUGLIA ANTONELLA 16 ERICE 11 luglio 1974 16/02/2005 Modellazioni di serie storiche ambientali complesse. Uno studio sulla concentrazione del nitrato nelle acque del fiume Clyde

STORIA DELLA SICILIA ANTICADottorato

Dipartimento Beni Culturali Storico Archeologici, Socio Antropologici e GeograficiSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

FERRO CATERINA 16 PALERMO 11 ottobre 1969 25/02/2005 MOZIA E LA SICILIA FENICIA E PUNICA TRA VI E V SEC. A.C.

GIAMMELLARO PIETRO 16 PALERMO 2 luglio 1975 25/02/2005 LA PROTOSTORIA SICILIANA NELLA STORIOGRAFIA ITALIANA DA E. PAIS A L. PARETI

STORIA DELL'ARCHITETTURA E CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICIDottoratoDipartimento Storia e Progetto nell'ArchitetturaSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

BIANCO ALESSIA 16 AVELLINO 2 maggio 1977 18/02/2005 L'abbazia di Santa Maria di Loreto a Montefalcione e l'architettura dell'ordine verginiano. Le vicende architettoniche dell'abbazia dalla fondazione tardo cinquecentesca alla riforma settecentesca

BRANDINO ALESSANDRO 16 SIRACUSA 3 dicembre 1974 18/02/2005 LE STAZIONI FERROVIARIE DI MESSINA DALLA REALIZZAZIONE OTTOCENTESCA ALL'INTERVENTO DI ANGIOLO MAZZONI

BURGIO MARIA RITA 15 PALERMO 28 AGOSTO 1966 18/02/2005 IL COMPLESSO GESUITICO DI TRAPANI. IL LUOGO, L'ARCHITETTURA, I PROTAGONISTI, IL CANTIERE

CIARAMITARO FLORINDA 16 PALERMO 18 ottobre 1971 18/02/2005 ARCHITETTURA E COMMITTENZA A MESSINA NEL XVII SECOLO. LA CHIESA DELLA SS. ANNUNZIATA DEI TEATINI E IL RUOLO DI GUARINO GUARINI E DI SIMONE CARAFA

COPPO CAROLA 15 TORINO 30 NOVEMBRE 19 18/02/2005 IL COMPLESSO DI SAN GENNARO DEI POVERI A NAPOLI. DALLE TRASFORMAZIONI TRA QUATTROCENTO E SEICENTO AI RESTAURI DELL'OTTOCENTO E NOVECENTO. VALUTAZIONI CRITICHE E NUOVE ACQUISIZIONI

DE ANGELIS RICCIOTTI

DILETTA 16 PALERMO 9 dicembre 1970 18/02/2005 PALERMO: PATRIMONIO RELIGIOSO E CITTÀ DOPO LE "SOPPRESSIONI" DEL 1866. IL CASO DEL CONVENTO DI S. FRANCESCO D'ASSISI

DIANO PATRIZIA 15 REGGIO CALABRIA 24 GIUGNO 1962 18/02/2005 STRATEGIE ABITATIVE NOBILIARI, NELLA CALABRIA ULTRA DEL XVIII SECOLO: IL SISTEMA DELLA CASA PALAZZIATA, DEL CASINO DI DELIZIE E DEL GIARDINO DEI BARONI MARZANO A STILO

MINEO FRANCESCA PAOLA 15 PALERMO 23 AGOSTO 1965 18/02/2005 I PISANI A PALERMO: PALAZZO SETTIMO POI LUNGARINI (XV - XXI SECOLO)

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE, MODERNA E CONTEMPORANEA IN SICILIADottoratoDipartimento Studi Storici e ArtisticiSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

GIORDANO MARINA 16 PALERMO 6 marzo 1975 25/01/2005 L'ARTE A PALERMO NEGLI ANNI SESSANTA. FATTI, LUOGHI, PROTAGONISTI (1960 - 1969)

MANCUSO BARBARA 16 ENNA 19 maggio 1971 25/01/2005 COLLEZIONI DI CENTRO, COLLEZIONI DI PERIFERIA. LE RACCOLTE D'ARTE IN SICILIA TRA XVIII E XIX SECOLO

RUSSO PAOLO 16 ENNA 12 aprile 1965 25/01/2005 LA SCULTURA IN LEGNO NELLA SICILIA CENTROMERIDIONALE DAL XV AL XIX SECOLO

STORIA DELLE CIVILTA' MEDITERRANEEDottoratoDipartimento ETHOS, Analisi delle Comunità, Rappresentazioni e Sistemi FormativiSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

CARDELLA CLARA 16 PALERMO 13 ottobre 1968 15/01/2005 LE AREE NATURALI PROTETTE TRA CONSERVAZIONE E SVILUPPO. UN'INDAGINE SOCIOLOGICA SULL'AMP "ISOLA DI USTICA"

SIMONETTI ANTONELLA 16 PARTANNA 10 maggio 1964 15/01/2005 ROBERTO ARDIGÒ E LA FILOSOFIA PRATICA

STORIA MEDIEVALEDottoratoDipartimento Studi Storici e ArtisticiSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

BARNA FRANCESCO 16 PALERMO 16 marzo 1966 03/02/2005 LA PORTULANIA NELLA SICILIA DEL XV SECOLO. PORTI, CARICATORI E COMMERCIO DEL GRANO

CASALE BENIGNO 15 AVELLINO 13 SETTEMBRE 1 03/02/2005 LO SVILUPPO URBANO DI AMALFI ALLA FINE DEL QUATTROCENTO

COLLETTA PIETRO 15 PALERMO 3 GIUGNO 1973 03/02/2005 La Cronica Sicilie di anonimo del XIV secolo. Studio introduttivo ed edizione critica

COSTA ELISA GIOVANNA 16 TORINO 27 settembre 1975 03/02/2005 LA SICILIA E GLI ORDINI CAVALLERESCHI: IL CASO TEMPLARE

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTIDottoratoDipartimento di Ingegneria Aeronautica e dei TrasportiSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

BATTAGLIA SARO 16 PETRALIA SOTTANA 17 settembre 1974 08/02/2005 IL MONITORAGGIO DEL TRAFFICO SU FERRO PER L'OTTIMIZZAZIONE DELLA QUALITÀ DI CIRCOLAZIONE

CATALANO MARIO 16 ERICE 31 luglio 1973 08/02/2005 LA PIANIFICAZIONE DI TERMINALI LOGISTICI PER UN SISTEMA OTTIMALE DI MOBILITÀ DELLE MERCI: UN'APPLICAZIONE SU SCALA REGIONALE

CONTU CRISTINA 16 CAGLIARI 2 dicembre 1970 08/02/2005 L'INFLUENZA DELLE TECNICHE DI AGGREGAZIONE SUL CALCOLO DEGLI INDICATORI SINTETICI NEI MODELLI DI DOMANDA

LACAVA GUGLIELMO 16 SANT'AGATA MILITELLO 9 dicembre 1973 08/02/2005 IL SISTEMA DELLA MOBILITÀ NON MOTORIZZATA. PROPOSTE E SOLUZIONI PER UN EFFICIENTE ED EFFICACE SISTEMA DI TRASPORTO SOSTENIBILE

LOI SIMONE 16 QUARTU S.ELENA 15 dicembre 1971 08/02/2005 LA SICUREZZA ATTIVA NEL TRASPORTO MARITTIMO ED INTERMODALE DELLE MERCI: USO DEL SIMULATORE PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA APPLICATA

MORTELLITI DANIELA 15 PALERMO 5 GENNAIO 1972 08/02/2005 ANALISI DELLE POTENZIALITÀ STRUTTURALI ED ECONOMICHE DEL SISTEMA AEROPORTUALE IN UN'OTTICA DI INTERMODALITÀ, DI COMPETITIVITÀ E DI IMPATTO AMBIENTALE

PANI ELISABETTA 16 CAGLIARI 16 agosto 1971 08/02/2005 LA SICUREZZA ATTIVA SULLE STRADE: IL COMPORTAMENTO DI GUIDA DEI CONDUCENTI ANZIANI E LE RIPERCUSSIONI SUL TRAFFICO

SALERNO SILVIA 16 PALERMO 18 dicembre 1969 08/02/2005 VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA AMBIENTALE DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEI TRASPORTI ADOTTATI NEL CBD (CENTRAL BUSINESS DISTRICT) DI PALERMO

TECNOLOGIE CHIMICHE E DEI NUOVI MATERIALIDottoratoDipartimento Ingegneria Chimica dei Processi e dei MaterialiSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

ABDULJAWAD MOHAMED ELAMIN 16 TRIPOLI 8 GIUGNO 1970 20/01/2005 PHASE BEHAVIOUR OF FLUORINATED POLYMERS EXPOSED TO SUPERCRITICAL CARBON DIOXIDE

ALGOZZINI GIUSEPPINA 16 PALAZZO ADRIANO 21 settembre 1976 20/01/2005 MATERIALI LAPIDEI DELL'EDILIZIA STORICA. CARATTERIZZAZIONE E CONSOLIDAMENTO

BONFIGLIO ANGELO 16 LICATA 8 settembre 1971 20/01/2005 SIMULAZIONI CFD E INDAGINE SPERIMENTALE TRAMITE TECNICA P.I.V. DI GETTI PESANTI

CORRENTI ANTONINO 16 PALERMO 25 dicembre 1966 20/01/2005 RICICLO DI COMPONENTI AUTO DA SFRIDI DI PRODUZIONE E DA MANUFATTI POST CONSUMO

GIACONIA ALBERTO 16 PALERMO 17 aprile 1975 20/01/2005 HETEROGENEOUS PROCESSES FOR THE SYNTHESIS OF MACROMOLECULES IN SUPERCRITICAL CARBON DIOXIDE

MARINO IONIA 16 PALERMO 5 luglio 1974 20/01/2005 PREPARAZIONE SUPERFICIALE DI ADERENTI IN ALLUMINIO PER ADESIVI STRUTTURALI

TECNOLOGIE DELLE SOSTANZE BIOLOGICAMENTE ATTIVEDottoratoDipartimento Chimica e Tecnologie FarmaceuticheSede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

DENORA NUNZIO 16 ALTAMURA 28 aprile 1974 08/02/2005 RILASCIO DI NEUROTRASMETTITORI AL SISTEMA NERVOSO CENTRALE MEDIANTE LORO CONIUGAZIONE CON ACIDI IMIDAZOPIRIDINACETICI

GIANDALIA GIULIA 16 PALERMO 17 giugno 1972 08/02/2005 MOLECOLE AMINOACIDICHE QUALI CARRIERS DI FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

MANISCALCO LAURA 16 PALERMO 28 febbraio 1977 08/02/2005 CARRIER POLIAMMINOACIDICI E PROFARMACI MACROMOLECOLARI

PALUMBO FABIO SALVATORE 16 PALERMO 28 agosto 1974 08/02/2005 POLISACCARIDI NATURALI COME COSTITUENTI DI NUOVE MATRICI BIOCOMPATIBILI

PIERRO PAOLA 16 NAPOLI 6 giugno 1973 08/02/2005 SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI NUOVI IDROGELI COME SISTEMI PER IL RILASCIO DI MOLECOLE BIOATTIVE

PULEO ANTONINA 16 CATANIA 9 aprile 1964 08/02/2005 DIREZIONAMENTO E RILASCIO DI FARMACI NEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE: SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI PROFARMACI E CONIUGATI LIPOFILI DI MOLECOLE BIOLOGICAMENTE ATTIVE CON LIPOAMINO ACIDI

TRATTAMENTO DEI REFLUI E RISANAMENTO AMBIENTALEDottoratoDipartimento I.T.A.F.Sede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

CALABRESE IVANA 15 PALERMO 12 GIUGNO 1972 01/02/2005 RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE IN AGRICOLTURA: STATO DELL'ARTE IN SICILIA

CARDINALE MASSIMILIANO 16 PALERMO 4 dicembre 1975 01/02/2005 RISANAMENTO AMBIENTALE DI UN EX-DISCARICA MEDIANTE RECUPERO A VERDE UTILIZZANDO LEGUMINOSE LEGNOSE ED INOCULI MICROBICI: STUDIO DELL'ADATTABILITA' DELLE PIANTE ED ANALISI DELL'EVOLUZIONE DELLA COMUNITA' BATTERICA DEL SUOLO

NOTO ROBERTO 16 PALERMO 3 ottobre 1975 01/02/2005 TECNOLOGIE SOSTENIBILI PER IL TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE A CONFRONTO

TOMASELLO AGOSTINO 16 PALERMO 31 dicembre 1965 01/02/2005 IMPATTO DELL'URBANIZZAZIONE ED INDUSTRIALIZZAZIONE COSTIERA SU POSIDONIA OCEANICA (LINNAEUS) DELILE

UOMO E AMBIENTE: LE CULTURE, LE TEORIE, I DIRITTI E I MOVIMENTIDottoratoDipartimento AR.CO.Sede del Dottorato

Cognome Nome Ciclo: Comune di Nascita Data di nascta Data conseguimento titolo

Titolo tesi

AIRO' FARULLA MARIA 16 PALERMO 28 aprile 1969 18/02/2005 AREE NATURALI PROTETTE: UNO STUDIO SOCIOLOGICO SULLA RISERVA MARINA DI USTICA

EMANUELE PIERO 16 MILAZZO 25 maggio 1967 18/02/2005 TERRORISMO E FONDAMENTALISMO NELLA SECONDA METÀ DEL 900, ANALISI STORICA DEGLI ANNI 1959/97