Donne e contraccezione: salute, diritti e servizi Le loro domande, le nostre risposte Roma 13 Aprile...

18
Donne e contraccezione: salute, diritti e servizi Le loro domande, le nostre risposte Roma 13 Aprile 2011 Palazzo Valentini, Provincia di Roma sala della pace

Transcript of Donne e contraccezione: salute, diritti e servizi Le loro domande, le nostre risposte Roma 13 Aprile...

Page 1: Donne e contraccezione: salute, diritti e servizi Le loro domande, le nostre risposte Roma 13 Aprile 2011 Palazzo Valentini, Provincia di Roma sala della.

Donne e contraccezione: salute, diritti e servizi

Le loro domande, le nostre risposteRoma 13 Aprile 2011

Palazzo Valentini, Provincia di Romasala della pace

Page 2: Donne e contraccezione: salute, diritti e servizi Le loro domande, le nostre risposte Roma 13 Aprile 2011 Palazzo Valentini, Provincia di Roma sala della.

Che cos’è www.vitadidonna.it?

SOS Pillola del giorno dopo - Vita di Donna Onlus

Nel 1999 nasce a Roma l’Associazione Vita di Donna con sede alla Casa Internazionale delle donne in via della Lungara. Tra i servizi: un ambulatorio di primo livello aperto il martedì pomeriggio, dalle 17 alle 19, con libero e gratuito accesso ed un servizio di orientamento telefonico Salute donna disponibile 7 giorni su 7.

Nel 2003, da un progetto di Mauro David, prende il via il portale www.vitadidonna.it che al 31 dicembre 2010 è stato visitato da 38 milioni di utenti per un totale di 90 milioni di pagine cliccate, secondo i dati certificati da Shiny Stat TM, il provider censuario Audiweb, 670.000 visite al mese di cui 500.000 visitatori unici.

Il portale www.vitadidonna.it, negli anni è stato certificato anche come fonte di notizie per il motore di ricerca Google, in materia di salute. Ciò rende facilmente accessibili i suoi contenuti sul web attraverso la ricerca per parole chiave.

Page 3: Donne e contraccezione: salute, diritti e servizi Le loro domande, le nostre risposte Roma 13 Aprile 2011 Palazzo Valentini, Provincia di Roma sala della.

Il Servizio SoS Pillola del Giorno dopo

Responsabili: Gabriella Pacini ed Elisabetta Canitano

Rapporto triennale 2008 – 2010A cura di Mauro David e Monica Soldano

SOS Pillola del giorno dopo - Vita di Donna Onlus

Page 4: Donne e contraccezione: salute, diritti e servizi Le loro domande, le nostre risposte Roma 13 Aprile 2011 Palazzo Valentini, Provincia di Roma sala della.

Il Servizio SoS Pillola del Giorno dopo

SOS Pillola del giorno dopo - Vita di Donna Onlus

Nel 2008, in base al fabbisogno rilevato, Vita di Donna organizza il servizio SoS Pillola del giorno dopo per la contraccezione di emergenza.

Il servizio telefonico 333 985 6046 è attivo dalle 9 alle 19 tutti i giorni feriali e fino alle 23, nel fine settimana, inclusi i giorni festivi. Un esperimento che ha reso affidabile e credibile il servizio telefonico, a cui è stata collegata una rete operativa di circa 100 medici in tutta Italia, reperibili per la prescrizione del contraccettivo d’emergenza, di cui 50 solo a Roma. Le altre città in rete sono: Torino, Milano, Brescia, Verbania, Udine, Firenze, Pisa, Perugia, Melfi, Matera, Bari, Lecce e Sassari.

Dal 2008 al 2010 le telefonate ricevute sono state circa 8000, le schede raccolte 7.936, di cui 5982 donne il 75,4% contro 1954 uomini il 24,6%.

Il 13 aprile 2011 Vita di Donna presenta il primo rapporto triennale 2008 – 2010, sulla base di dati nazionali, raccolti in forma anonima, sottoponendo l’utente ad un questionario telefonico, proposto al momento del primo contatto.

Page 5: Donne e contraccezione: salute, diritti e servizi Le loro domande, le nostre risposte Roma 13 Aprile 2011 Palazzo Valentini, Provincia di Roma sala della.

CHI CHIAMA?

SOS Pillola del giorno dopo - Vita di Donna Onlus

Page 6: Donne e contraccezione: salute, diritti e servizi Le loro domande, le nostre risposte Roma 13 Aprile 2011 Palazzo Valentini, Provincia di Roma sala della.

Sesso

SOS Pillola del giorno dopo - Vita di Donna Onlus

20092008

Num

ero

di c

hiam

ate

2010

500

0

1000

1500

2000

2500

3000

3500

Donne Uomini

Page 7: Donne e contraccezione: salute, diritti e servizi Le loro domande, le nostre risposte Roma 13 Aprile 2011 Palazzo Valentini, Provincia di Roma sala della.

Età

SOS Pillola del giorno dopo - Vita di Donna Onlus

20092008

Num

ero

di c

hiam

ate

2010

500

0

1000

1500

2000

14-18 19-25 26-35 36-45 Oltre

Page 8: Donne e contraccezione: salute, diritti e servizi Le loro domande, le nostre risposte Roma 13 Aprile 2011 Palazzo Valentini, Provincia di Roma sala della.

Occupazione

SOS Pillola del giorno dopo - Vita di Donna Onlus

20092008

Num

ero

di c

hiam

ate

2010

500

0

1000

1500

2000

Studenti Autonomi Dipendenti Nessuna

Page 9: Donne e contraccezione: salute, diritti e servizi Le loro domande, le nostre risposte Roma 13 Aprile 2011 Palazzo Valentini, Provincia di Roma sala della.

Provenienza

SOS Pillola del giorno dopo - Vita di Donna Onlus

20092008

Num

ero

di c

hiam

ate

2010

1000

0

2000

3000

Nord Centro Sud

Page 10: Donne e contraccezione: salute, diritti e servizi Le loro domande, le nostre risposte Roma 13 Aprile 2011 Palazzo Valentini, Provincia di Roma sala della.

Nazionalità

SOS Pillola del giorno dopo - Vita di Donna Onlus

20092008

Num

ero

di c

hiam

ate

2010

10001500

5000

20002500

4500

35003000

4000

Italia UE Extra UE

Page 11: Donne e contraccezione: salute, diritti e servizi Le loro domande, le nostre risposte Roma 13 Aprile 2011 Palazzo Valentini, Provincia di Roma sala della.

Religione

SOS Pillola del giorno dopo - Vita di Donna Onlus

20092008

Num

ero

di c

hiam

ate

2010

1000

0

2000

3000

4000

Cattolica Altro Nessuna

Page 12: Donne e contraccezione: salute, diritti e servizi Le loro domande, le nostre risposte Roma 13 Aprile 2011 Palazzo Valentini, Provincia di Roma sala della.

L’identikit di chi chiama

SOS Pillola del giorno dopo - Vita di Donna Onlus

Il 38,4% di queste ha un età compresa tra i 19 ed i 25 anni, ed il 41,1% tra i 26 ai 35 anni

L’87,2% abita nel centro-sud d’Italia

Il 48% lavora e il 43% studiaIl 94% è di nazionalità italiana

L’84% si dichiara di religione cattolica

Il 25% sono uomini ed il 75% donne

75,4%

24,6%

Donne

Uomini

16,7%

38,4%

41,1%

3,8% 0,1%

14-18

19-25

26-35

36-45

oltre

43,0%

9,4%

38,8%

8,8%

Studenti

Autonomi

Dipendenti

Nessuna

12,8%

69,0%

18,2%

Nord

Centro

Sud

94,7%

4,4% 0,9%

Italia

UE

Extra UE84,8%

0,9% 14,3%

Cattolica

Altro

Nessuna

Page 13: Donne e contraccezione: salute, diritti e servizi Le loro domande, le nostre risposte Roma 13 Aprile 2011 Palazzo Valentini, Provincia di Roma sala della.

Che tipo di contraccezione pratica?

SOS Pillola del giorno dopo - Vita di Donna Onlus

il profilattico 21,8%,

21,8% Profilattico

2,4%Pillola

38,3%

Coito interrotto16,0%

Altro

21,5%

Nessuna

il coito interrotto 38,3%,

la pillola contraccettiva 2,4%,

i metodi naturali 16%,

nessuna contraccezione 21,5%

Le donne e gli uomini che contattano Vita di Donna conoscono la contraccezione e se ne preoccupano. I metodi più utilizzati sono:

Page 14: Donne e contraccezione: salute, diritti e servizi Le loro domande, le nostre risposte Roma 13 Aprile 2011 Palazzo Valentini, Provincia di Roma sala della.

Contraccezione

SOS Pillola del giorno dopo - Vita di Donna Onlus

20092008

Num

ero

di c

hiam

ate

2010

Profilattico Pillola Coito interrotto Altro Nessuna

500

0

1000

1500

2000

Page 15: Donne e contraccezione: salute, diritti e servizi Le loro domande, le nostre risposte Roma 13 Aprile 2011 Palazzo Valentini, Provincia di Roma sala della.

Perchè ci contattano

SOS Pillola del giorno dopo - Vita di Donna Onlus

Oltre la metà degli utenti, il 50,9%, ci contatta a seguito del rifiuto della ricetta medica, mentre il 49,1% direttamente, prima di rivolgersi ad altri, attraverso il web, percepito come la modalità più rapida, semplice e diretta per acquisire informazioni.

Page 16: Donne e contraccezione: salute, diritti e servizi Le loro domande, le nostre risposte Roma 13 Aprile 2011 Palazzo Valentini, Provincia di Roma sala della.

Chi rifiuta la prescrizione del contraccettivo di emergenza e perché?

SOS Pillola del giorno dopo - Vita di Donna Onlus

Il motivo è per l’85% la “clausola di coscienza”, mentre nel 15% dei casi è l’assenza o la non disponibilità del medico in quella fascia oraria. Ci riferiamo, in particolar modo ai consultori pubblici, che hanno la presenza di un medico solo in alcuni giorni feriali ed in alcune fasce orarie.

34%

Pronto soccorso

30%

Guardia medica

25% Consultori

11%

Medici di famiglia

Il 34% dei medici del pronto soccorsoIl 30% dei medici della guardia medicaIl 25% dei consultori L’11% dei medici di famiglia

Page 17: Donne e contraccezione: salute, diritti e servizi Le loro domande, le nostre risposte Roma 13 Aprile 2011 Palazzo Valentini, Provincia di Roma sala della.

In sintesi

SOS Pillola del giorno dopo - Vita di Donna Onlus

Chi ricorre alla contraccezione di emergenza è già sensibile al tema della contraccezione come prevenzione per una gravidanza indesiderata, ma spesso fa affidamento su metodi incerti (coito interrotto o metodi naturali), oppure ha un ‘incidente’ (il profilattico usato male o la pillola dimenticata).

Il 50,9% di chi ci contatta per una emergenza contraccettiva ha ricevuto un rifiuto di prescrizione da parte del medico, argomentato come “clausola di coscienza”.

I pronto soccorso, risultano essere per la prescrizione del contraccettivo di emergenza gli iter più lunghi e farraginosi, dove gli operatori spesso sono mal disposti o resistenti verso la prescrizione per motivi non sempre ben argomentati.

I consultori risultano poco conosciuti e di accesso più complesso a causa della chiusura nel fine settimana e per la presenza degli operatori con orari spezzati.

Page 18: Donne e contraccezione: salute, diritti e servizi Le loro domande, le nostre risposte Roma 13 Aprile 2011 Palazzo Valentini, Provincia di Roma sala della.

In conclusione i dati evidenziano:

SOS Pillola del giorno dopo - Vita di Donna Onlus

La difficoltà dei servizi a farsi carico di questa domanda, anche per motivi socio-culturali. Infatti, prevale un giudizio morale punitivo verso chi ha compiuto un atto sessuale, definito “irresponsabile”, più che l’esigenza di un supporto medico o di accoglienza del problema da prevenire, ovvero il rischio di una gravidanza indesiderata.

L’esigenza che emerge, soprattutto per i più giovani e per chi abita in piccoli centri o lontano dai servizi territoriali, è quella di un servizio che rispetti la privacy, di facile accesso e di ampia disponibilità di orario.