Domus NO 857

123

Click here to load reader

description

Domus NO 857

Transcript of Domus NO 857

Page 1: Domus NO 857

Mar

zo/M

arch

200

3/85

7 A

ndo/

Pon

ti/Fo

rt W

orth

/Bre

genz

/Mel

bour

ne/L

a S

cala

/Mor

i

857

ww

w.d

omus

web

.itA

rchi

tettu

ra/D

esig

n/A

rte/

Com

unic

azio

neA

rchi

tect

ure/

Des

ign/

Art

/Com

mun

icat

ion

Mar

zo/M

arch

200

3Eu

ro 7

.80

Italy

onl

y

Peri

odic

o m

ensi

le/S

pediz

ione in

abbonam

ento

post

ale

45%

/art

.2/c

om

ma 2

0/B

, le

gge 6

62/9

6 F

ilia

le d

i Milano

Page 2: Domus NO 857
Page 3: Domus NO 857
Page 4: Domus NO 857

Abbonati! Ogni mese Domusdefinisce il mondodell’architettura e del designSubscribe! Every monthDomus defines theworld of architectureand design

Page 5: Domus NO 857

Sub

scrip

tion

ItaliaAbb

onam

ento

Desi

dero

abbonarm

i a D

om

us

Ann

uale

(11

num

eri)

con

in r

egal

o il

CD

Ro

m “

Ber

lino

ӣ.

120.

000

anzi

ché

£.16

5.00

0A

nnua

le S

tud

enti

(11

num

eri)

con

in r

egal

o il

CD

Ro

m“B

erlin

o”

£.11

0.00

0 an

zich

é £.

165.

000

(alle

gar

e se

mp

re la

dic

hiar

azio

ne d

i isc

rizio

ne a

lla fa

coltà

)

Eff

ettu

ate

la s

ped

izio

ne a

l seg

uent

e no

min

ativ

o:

(scr

iver

e in

sta

mp

atel

lo)

Co

gno

me

No

me

Ind

irizz

on°

Loca

lità

Cap

Pro

v

Tele

fono

Fax

Sce

lgo

la s

egue

nte

mo

dal

ità d

i pag

amen

to:

Bo

llett

ino

po

stal

e ch

e m

i inv

iere

teA

lleg

o a

sseg

no n

on

tras

ferib

ile in

test

ato

a

Ed

itoria

le D

om

us S

.p.A

.A

dd

ebita

te l’

imp

ort

o d

ovu

to s

ulla

mia

car

ta d

i cre

dito

:A

mer

ican

Exp

ress

Din

ers

Vis

aM

aste

rcar

d/E

uro

card

Car

ta n

°

Sca

den

za

Dat

aF

irma

La in

form

iam

o, a

i sen

si d

ella

leg

ge

675/

96, c

he i

suo

i dat

i so

no o

gg

etto

di t

ratt

amen

top

reva

lent

emen

te in

form

atic

o, a

i so

li fin

i del

la c

orr

etta

ges

tione

del

suo

ab

bo

nam

ento

e d

itu

tti g

li o

bb

lighi

che

ne

cons

eguo

no. I

suo

i dat

i ana

gra

fici p

otr

anno

ess

ere

utili

zzat

i ino

ltre

per

fina

lità

di p

rom

ozi

one

co

mm

erci

ale

dal

la n

ost

ra A

zien

da

e d

a q

uelle

ad

ess

a co

lleg

ate.

A le

i co

mp

eto

no t

utti

i diri

tti p

revi

sti d

all’a

rt. 1

3 d

ella

leg

ge

sop

ra c

itata

. Res

po

nsab

ile d

eltr

atta

men

to è

Tel

epro

fess

iona

l S.r.

l., v

ia M

enta

na 1

7/A

, 200

52 M

onz

a (M

I)

outs

ide

Italy

Acc

ord

ing

to th

e La

w 6

75/9

6, w

e w

ould

like

to in

form

you

that

you

r p

rivat

e d

ata

will

be

com

put

er-p

roce

ssed

by

Ed

itoria

le D

omus

onl

y fo

r th

e p

urp

ose

of p

rop

erly

man

agin

g yo

ursu

bsc

riptio

n an

d m

eetin

g al

l ob

ligat

ions

aris

ing

ther

e fr

om. I

n ad

diti

on, y

our

priv

ate

dat

am

ay b

e us

ed b

y E

dito

riale

Dom

us a

nd re

late

d c

omp

anie

s fo

r th

e p

urp

ose

of in

form

ing

you

of n

ew p

ublic

atio

ns, o

ffer

s an

d p

urch

ase

opp

ortu

nitie

s. Y

ou a

re e

ntitl

ed to

all

and

eve

ryrig

ht in

con

form

ity w

ith C

laus

e 13

of t

he a

bov

e m

entio

ned

Law

. Ed

itoria

le D

omus

S.p

.A. v

iaA

chill

e G

rand

i 5/7

, 200

89 R

ozza

no (M

I) It

aly,

is re

spon

sib

le fo

r p

roce

ssin

g yo

ur p

rivat

e d

ata.

P031

P031

I w

ould

lik

e t

o s

ubsc

ribe t

o D

om

us

Ann

ual (

11 is

sues

) with

CD

-Ro

m fr

ee g

ift o

f Ber

lin

US

$ 10

3

DM

224

E

uro

114

,65

Ann

ual (

11 is

sues

) Airm

ail w

ith C

D-R

om

free

gift

of B

erlin

U

S$

138

D

M 3

00

Eur

o 1

53,3

8

Ple

ase

send

the

sub

scrip

tion

to t

he fo

llow

ing

ad

dre

ss

(ple

ase

writ

e in

blo

ck c

apita

ls):

Nam

e

Sur

nam

e

Num

ber

& S

tree

t

Tow

nP

ost

al c

od

e

Sta

te/R

egio

n

Co

untr

y

Tele

pho

neF

ax

I enc

lose

a c

heq

ue a

dd

ress

ed t

o: E

dito

riale

Do

mus

, V

ia A

. Gra

ndi,

5/7

– 20

089

Ro

zzan

o –

(Mila

no) –

Ital

yI h

ave

pai

d b

y In

tern

atio

nal m

one

y o

rder

on

your

acc

oun

t n.

5016

352/

01 –

c/o

Co

mit

– A

ssag

o B

ranc

h –

(Mila

no) –

Ital

yP

leas

e ch

arg

e m

y cr

edit

card

the

am

oun

t o

f:A

mer

ican

Exp

ress

Din

ers

Vis

aM

aste

rcar

d/E

uro

card

Car

d n

umb

er

Exp

ires

Dat

eS

igna

ture

Affrancatura ordinaria a

carico del destinatarioda addebitarsi sul contodi C

redito n.7377presso l’U

fficio Postale

di Milano A

.D. (A

ut. Dir.

Prov. P.T. N

.Z

/607761/TM/7377

del 17/4/85)

Editoriale D

omus

Servizio A

bbonatiC

asella Po

stale 1308020130 M

ILAN

O (M

I)

NO

NA

FFRA

NC

AR

EP

LEA

SE

A

FFIX P

OS

TAG

E

Editoriale D

omus

Subscription D

epartment

P.O. B

OX

13080I-20130 M

ILAN

OITA

LY

Outside ItalyYou can subscribe to domus using the card opposite or telephone+39 [email protected] +39 0282472383

45 hotel all’insegna del design per vacanzedavvero esclusive:Herbert Ypma ridefinisce icanoni dell’ospitalitàtradizionale in un volumeda collezione.256 pagine, 527 illustrazioni39.000 lire anziché 55.000 lire

italian edition

Abbonati a Domuscompila e spedisci la cartolina che trovi quiaccanto oppuretelefona al numeroverde 800 001199 [email protected] fax 039 838286

Page 6: Domus NO 857
Page 7: Domus NO 857
Page 8: Domus NO 857
Page 9: Domus NO 857
Page 10: Domus NO 857

Domus Subscription &Distribution Agencies• indicates domesticdistributors

Argentina

• Libreria Tecnica C.P. 67Florida 683 Local 181375 BUENOS AIRESTel. 01-3146303 Fax 01-3147135

Australia

• Europress DistributorsPty Ltd119 McEvoy Street Unit 32015 ALEXANDRIA NSWTel. 02-6984922 Fax 02-6987675

Gordon & GotchHuntingdale Road 25/373125 BURWOOD VICTel. 03-98051650 Fax 03-98888561

Perimeter190 Bourke Street3000 MELBOURNE VICTel. 03-96633119 Fax 03-96634506

Magazine SubscriptionAgency20 Booralie Road2084 TERREY HILLS NSWTel./Fax 02-4500040

ISA AustraliaP.O. Box 7094066 TOOWONG QLDTel. 07-33717500 Fax 07-33715566

Austria

• Morawa & Co. KG.Wollzeile 11WIEN 1Tel. 01-51562 Fax 01-5125778

Jos A. KienreichSackstraße 68011 GRAZTel. 0316-826441

Georg Prachner KGKärntnerstraße 301015 WIENTel. 01-5128549 Fax 01-5120158

MinervaSachsenplatz 4/61201 WIENTel. 01-3302433 Fax 01-3302439

Belgium

• AMP1, Rue de la Petite Ile1070 BRUXELLESTel. 02-5251411 Fax 02-5234863

Naos Diffusion SARue des Glands 851190 BRUXELLESTel. 02-3435338 Fax 02-3461258

S.P.R.L. Studio Spazi Abitati55, Avenue de laConstitution1083 BRUXELLESTel. 02-4255004 Fax 02-4253022

Office International desPeriodiquesKouterveld 141831 DIEGEMTel. 02-7231282 Fax 02-7231413

Standaard BoekhandelIndustriepark Noord 28/A9100 SINT NIKLAASTel. 03-7603287 Fax 03-7779263

Brazil

• Distribuidora Leonardoda Vinci LtdaAv. Ibijau 20404524 SAO PAULOTel. 011-53163992 Fax 011-55611311

InformationalP.O. Box 950590441-970 PORTO ALEGRERSTel. 051-3344524 Fax3344018

Santoro EditoraRua 7 de Setembro 63 Sala20220050-005 RIO DEJANEIRO RJTel. 021-2523909 Fax 021-2527078

Canada

PeriodicaC.P. 444OUTREMONT QUE H2V 4R6Tel. 514-2745468 Fax514-2740201

Chile

• Libro’s Soc. LtdaClasificador 115 CorreoCentralSANTIAGOTel. 02-23577337 Fax 02-2357859

Colombia

• PeinternationalMaria Costanza CarvajalCalle 90 18-31SANTA FE’ DE BOGOTA’Tel. 01-6168529 Fax 01-6166864Luis Antonio Puin AlvarezAvenida 25 C # 3 35/37BOGOTA’Tel. 01-3426401

C.S.I.

Mezhdunarodnaya Kniga39 Bolshaya YakimankaStreet117049 MOSCOWTel./Fax 095-2384634

Czech Republic

• Mediaprint & KapaPressegrosso s.r.o.Na Jarove 2130 00 PRAHA 3Tel. 02-6848547 Fax 02-6848618Linea UbokNa Prikope 3711349 PRAHA 1Tel. 02-24228788 Fax 02-24228293

Cyprus

• Hellenic DistributionAgency LtdChr. Sozou 2EP.O. Box 4508NICOSIATel. 02-444488 Fax 02-473662

Denmark

• Dansk BladdistributionA/SVed Amagerbanen 92300 COPENHAGEN STel. 31543444 Fax31546064Arnold BuskKøbmagergade 291140 COPENHAGEN KTel. 33122453 Fax33930434RhodosStrangate 361401 COPENHAGEN KTel. 31543060 Fax32962245

Finland

• Akateeminen KirjakauppaStockmann/AkatemineenKirjakauppaP.O. Box 2300371 HELSINKITel. 09-1214330 Fax 09-1214241Lehtimarket OyNokiantie 2-4 P.O. Box 1600511 HELSINKITel. 0-716022 Fax 0-7533468Suomalainen KirjakauppaP.O. Box 201641 VANTAATel. 09-8527880Fax 09-8527990

France

• Nouvelles Messageries dela resse Parisienne NMPP52, Rue Jacques Hillairet75612 PARISTel. 01-49287042 Fax 01-49287622Dawson FranceRue de la PrairieVillebon-sur-Yvette91871 PALAISEAU CEDEXTel. 01-69104700 Fax 01-64548326Documentec58, Boulevard desBatignolles75017 PARISTel. 01-43871422 Fax 01-42939262

Germany

• W.E. Saarbach GmbHHans Böckler Straße 1950354 HÜRT HERMÜLHEIMTel. 02233-79960 Fax 02233-799610Mayer’sche BuchhandlungMatthiashofstraße 28-3052064 AACHENTel. 0241-4777470 Fax 0241-4777479Lange & SpringerOtto-Suhr-Allee 26/2810585 BERLINTel. 030-340050 Fax 030-3420611Wasmuth GmbHPfalzburger Straße 43/4410717 BERLINTel. 030-8630990 Fax 030-86309999Bonner Presse VertriebLimpericher Straße 1053225 BONNTel. 0228-400040 Fax0228-4000444Graff BuchhandlungNeue Straße 2338012 BRAUNSCHWEIG

Tel. 0531-480890 Fax 0531-46531

Walther König GmbHHeinrich-Heine-Allee 1540213 DÜSSELDORFTel. 0211-136210 Fax 0211-134746

Sautter & LackmannAdmiralitätstraße 71/7220459 HAMBURGTel. 040-373196 Fax 040-365479

Mode....InformationHeinz Kramer GmbHPilgerstraße 2051491 KÖLN OVERATHTel. 02206-60070 Fax 02206-600717

L. Werner BuchhandlungTheatinerstraße 44 II80333 MÜNCHENTel. 089-226979 Fax 089-2289167

Karl KrämerRotebühlstraße 4070178 STUTTGARTTel. 0711-669930 Fax 0711-628955

Konrad Wittwer GmbHPostfach 10 53 4370173 STUTTGARTTel. 0711-25070 Fax 0711-2507350

Otto HarrassowitzTaunusstraße 565183 WIESBADENTel. 0611-5300 Fax 0611-530560

Great Britain

• USM Distribution Ltd86 Newman StreetLONDON W1P 3LDTel. 0171-3968000 Fax 0171-3968002

Dawson UK LtdCannon House Park FarmRoadFOLKESTONE CT19 5EETel. 0303-850101 Fax0303-850440

DLJ Subscription Agency26 Evelyn RoadLONDON SW19 8NUTel. 0181-5437141 Fax0181-5440588

Motor Books33 St’Martins CourtLONDON WC2N 4ALTel. 0171-6365376 Fax 0171-4972539

R.D. Franks LtdKent HouseMarket Place Oxford CircusLONDON W1N 8EJTel. 0171-6361244 Fax 0171-4364904

Blackwell’s PeriodicalsP.O. Box 40Hythe Bridge StreetOXFORD OX1 2EUTel. 01865-792792 Fax 01865-791438

Greece

• Hellenic DistributionAgency Ltd1 Digeni Street17456 ALIMOSTel. 01-9955383 Fax 01-9936043

G.C. Eleftheroudakis SA17 Panepistimioy Street10564 ATHENSTel. 01-3314180 Fax 01-3239821

Papasotiriou SA35 Stournara Street10682 ATHENSTel. 01-33029802 Fax 01-3848254

Studio Bookshop32 Tsakolof Street Kolonaki10673 ATHENSTel. 01-3622602 Fax 01-3609447

Holland

• Betapress BVBurg. Krollaan 145126 PT GILZETel. 0161-457800 Fax 0161-452771

Bruil TijdschriftenPostbus 1007000 AC DOETINCHEMTel. 08340-24033 Fax 08340-33433

Kooyker BooksellersKorevaarstraat 8 B2311 JC LEIDENTel. 071-160560 Fax 071-144439

Swets Subscription ServiceP.O. Box 8302160 SZ LISSETel. 0252-435111 Fax 0252-415888

Bruil & Van de StaaijPostbus 757940 AB MEPPELTel. 0522-261303 Fax0522-257827

Hong Kong

Apollo Book27-33 Kimberly Road2nd Floor Flat AWing Lee Bldg KOWLOONTel. 03-678482 Fax 03-695282Hungary

Librotrade KftP.O. Box 1261656 BUDAPESTTel. 01-2561672 Fax 01-2568727India

Globe Publications Pvt LtdB 13 3rd Floor A BlockShopping ComplexNaraina Vihar Ring RoadNEW DELHI 110 028Tel. 011-5460211 Fax 011-5752535Iran

Jafa Co LtdP.O. Box 193954165 TEHRANFax 6406441Israel

• Literary Transactions Ltdc/o Steimatzky Ltd11 Rehov Hakishon51114 BNEI BRAKTel. 03-5794579 Fax 03-5794567Teldan7 Derech Hashalom67892 TEL AVIVTel. 03-6950073 Fax 03-6956359Japan

• Yohan14-9 Okubo 3 ChomeShinjuku-KuTOKYO 160Tel. 03-32080181 Fax 03-32090288Segawa Books2-59 Yamazoe-ChoChikusa-KuNAGOYAFax 052-7636721AD Shoseki BoekiC.P.O. Box 1114OSAKA 530-91Tel. 06-4480809 Fax 06-4483059Asahiya Shoten LtdC.P.O. Box 398OSAKA 530-91Tel. 06-3766650Bookman’s Co. Ltd.1-18 Toyosaki 3-ChomeOyodo-Ku OSAKA 531Tel. 06-3714164 Fax 06-3714174Elm & Co18-6 Takadono 3 ChomeAsaki-KuOSAKA 535Tel. 06-9522857Hakuriyo Co Ltd1-15-17 Shimanouchi Chuo-KuOSAKA 542Tel. 06-2525250 Fax 06-2525964Kitao Publications TradingCo Ltd2-3-18 Nakanoshima Kita-KuOSAKA 530Tel. 06-2035961 Fax 06-2223590Kaigai Publications Co LtdP.O. Box 5020 TokyoInternationalTOKYO 100-31Tel. 03-32924271 Fax 03-2924278Kinokuniya Co LtdP.O. Box 55 ChitoseTOKYO 156Tel. 03-34390124 Fax 03-34391094Maruzen Co LtdP.O. Box 5050 TokyoInternationalTOKYO 100-31Tel. 03-32758591 Fax 03-32750657Milos Book Service3-22-11 Hatchobori Chuo-KuTOKYO 104Tel. 03-35513790 Fax 03-35513687Pacific BooksMorikawa Bldg.7-4 Idabashi 1 ChomeChiyoda-Ku TOKYO 102Tel. 03-32623962 Fax 03-32624409Shimada & Co Inc9-15 Minami-Ayoama 5-ChomeKyodo Bldg. Shin Ayoama5F Minato-KuTOKYO 107Tel. 03-34078317 Fax 03-34078340The Tokodo ShotenNakauchi Bldg.

7-6 Nihonbashi 1 ChomeChuo-KuTOKYO 103Tel. 03-32721966 Fax 03-32788249

Tokyo Book Center Co Ltd3-12-14 SendagayaShibuya-KuTOKYO 151Tel. 03-34041461 Fax 03-34041462

Korea

• M&G&H CoSuite 901 Pierson Bldg.Chin Mijn Ro 2 KaChongro-KuSEOUL 110-062Tel. 02-7542881 Fax 02-7354028

Seoul Subscription ServiceIncYouido P.O. Box 174SEOUL 150-601Tel. 02-7801094 Fax 02-7843980

Lebanon

• Messageries du MoyenOrientB.P. 116400 BEYROUTHTel. 01-447526 Fax 01-492625

Luxembourg

• Messageries Paul Kraus11, Rue Christoph Plantin1020 LUXEMBOURGHTel./Fax 499888444

Malta

• Miller Distributors LtdMiller HouseTarxien Road Airport WayLUQATel. 664488 Fax 676799

Mexico

Agencia de SuscripcionesSA de CVAv. 16 de Septiembre 6-402Col. Centro06000 MEXICO DFTel. 064-140423 Fax 064-152413

New Zealand

• The Fashion BookeryP.O. Box 35-621 BrownsBayAUCKLAND 10Tel. 09-4786324 Fax 09-4155650

Ebsco NZ LtdPrivate Bag 99914NewmarketAUCKLANDTel. 09-5248119 Fax 09-5248067

Poland

•Pol-Perfect PolandUl. Samarytanka 5103588 WARSZAWATel./Fax 022-6787027

Ars PolonaP.O. Box 100100950 WARSZAWATel. 022-261201 Fax 022-266240

Portugal

•Johnsons InternationalNews Portugal Lote 1 ARua Dr. Jesé Espirito Santo1900 LISBOATel. 01-8371739 Fax 01-8370037

Livraria Ferin LdaRua Nova do Almada 721200 LISBOATel. 01-3424422 Fax 01-3471101

Principate of Monaco

• Presse DiffusionBoite Postale 47998012 MONACO CEDEXTel. 93101200 Fax92052492

Romania

• S.C.IBC. HiparionStr. Muresului 143400 CLUJ NAPOCATel. 064-414004 Fax 064-414521

Singapore

• Page One The BookshopLtdBlk 4 Pasir Panjang Road0833 Alexandra Distripark0511 SINGAPORETel. 2730128 Fax2730042

South Africa

• Mico L’Edicola Pty Ltd66 Grant Avenue2192 NORWOODTel. 011-4831960 Fax011-7283217

International SubscriptionServiceP.O. BOX 41095 Craighall2024 JOHANNESBOURGTel. 011-6466558 Fax 011-6466565

Spain

• Comercial Atheneum SAJoventud 1908830 SANT BOI DELLOBREGATTel. 03-6544061 Fax 03-6401343Diaz de Santos SACalle Balmes 417-41908022 BARCELONATel. 03-2128647 Fax 03-2114991LLibreria La PlomaCalle Sicilia 33208025 BARCELONATel. 03-4579949Promotora de Prensa Int.SADiputacion 410 F08013 BARCELONATel. 03-2451464 Fax 03-2654883A.AsppanC/Dr. Ramon Castroviejo 63Local28035 MADRIDTel. 01-3733478 Fax 01-3737439Mundi Prensa Libros SACastello 3728001 MADRIDTel. 01-4313222 Fax 01-5753998Publicaciones deArquitectura y ArteGeneral Rodrigo 128003 MADRIDTel. 01-5546106 Fax 01-5532444Xarait LibrosP. S.Francisco de Sales 3228003 MADRIDTel. 01-5341567 Fax 01-5350831Sweden

• Bror Lundberg Eftr. ABKungstensgatan 23P.O. Box 1906310432 STOCKHOLMTel. 08-6129680 Fax 08-6122790BTJ TidschriftscentralenBTJ INFO & MEDIATraktorvägen 1122182 LUNDTel. 046-180000 Fax 046-180125Wennergren WilliamsP.O. Box 130517125 SOLNATel. 08-7059750 Fax 08-270071Switzerland

• Kiosk AGHofackerstraße 404132 MUTTENZTel. 061-4672339 Fax 061-4672961• Naville SA38-42 Avenue Vibert1227 CAROUGE-GETel. 022-3080444 Fax022-3080429• MelisaVia Vegezzi 46901 LUGANOTel. 091-9238341 Fax 091-9237304Herbert Lang & Cie AGCH 3000 BERN 9Tel. 031-3108484 Fax 031-3108494Dynapress Marketing SA38 Avenue Vibert1227 CAROUGETel.022-3080870 Fax 022-3080859Cumulus FachbuchhandlungA GHauptstraße 845042 HIRSCHTHALTel. 062-7213562 Fax 062-7210268Librairie PayotCase Postale 32121002 LAUSANNETel. 021-3413231 Fax 021-3413235R.J. Segalat4, rue de la Pontaise1018 LAUSANNE 18Tel. 021-6483601 Fax 021-6482585Freihofer AGWeinbergstrasse 10980333 ZÜRICHTel. 01-3634282 Fax 01-3629718Stäheli’s Bookshop LtdBederstraße 778021 ZÜRICHTel. 01-2013302 Fax 01-2025552Taiwan

• Chii Maw Enterprise CoLtdP.O. Box 24-710TAIPEITel. 02-7781678 Fax 02-7782907Thailand

Page 11: Domus NO 857
Page 12: Domus NO 857
Page 13: Domus NO 857
Page 14: Domus NO 857
Page 15: Domus NO 857
Page 16: Domus NO 857
Page 17: Domus NO 857
Page 18: Domus NO 857
Page 19: Domus NO 857
Page 20: Domus NO 857
Page 21: Domus NO 857
Page 22: Domus NO 857
Page 23: Domus NO 857
Page 24: Domus NO 857
Page 25: Domus NO 857
Page 26: Domus NO 857
Page 27: Domus NO 857
Page 28: Domus NO 857
Page 29: Domus NO 857
Page 30: Domus NO 857
Page 31: Domus NO 857
Page 32: Domus NO 857
Page 33: Domus NO 857
Page 34: Domus NO 857
Page 35: Domus NO 857
Page 36: Domus NO 857

nti

g/fix

ture

s

Introduzione Introduction II

Antrax Art-Heating III

Carlo Nobili Rubinetterie S.p.A. IV

Brem S.r.l. V

Ceramica Catalano S.r.l. VI

Cordivari S.r.l. VII

Cesana S.p.A. VIII

Effegibi Italia S.r.l. IX

Flaminia X

Eurorama Rubinetterie XI

Fir Rubinetterie S.p.A. XII

Hatria S.p.A. XIII

IB-Torbre rubinetterie S.r.l. XIV

Irsap S.p.A. XV

Moab 80 XVI

Novellini S.p.A. XVII

Panaria Industrie Ceramiche S.p.A. XVIII

Per dettdisePereapprun bseggE anArdusem

Confalonieri, ovvero sei cataloghirelativi ad altrettante linee diprodotto che rappresentanomoderne soluzioni di design per lacasa, il mobile, gli spazi collettivi.Pomoli e maniglie per mobile,complementi d’arredo, ferramentaper il mobile, maniglie, maniglioniper interno ed esterno, ausili perspazi collettivi.Soluzioni contraddistintedall’eccellenza del design, dellaproduzione qualitativa, della ricercaapplicata ai materiali e alletecn ianoe rip i piùsem iunto

capace di darci un piacere nuovo euna maggiore funzionalità d’uso.Paolo Nava ha progettato lamaniglia per mobili MB09075,individuabile al buio grazie alla basein Nylon fosforescente. DarioPerego ha firmato il reggimensolaMS01428 in metallo presso fuso ealluminio con guarnizioni inpolipropilene. Il Programma Ergoper la realizzazione di corrimani eausili per bagno e per spazi collettiviè di Gianni Arduini. Il seggiolino perdoccia con seduta e braccioliribaltabili CO00Q10 e le colonnecon cordone e base in ghisaCO002089 sono di Carlo Bartoli.

l Confalonieri, ovvero sei cataloghirelativi ad altrettante linee diprodotto che rappresentanomoderne soluzioni di design per lacasa, il mobile, gli spazi collettivi.Pomoli e maniglie per mobile,complementi d’arredo, ferramentaper il mobile, maniglie, maniglioniper interno ed esterno, ausili perspazi collettivi.Soluzioni contraddistintedall’eccellenza del design, dellaproduzione qualitativa, della ricercaapplicata ai materiali e alletecnologie: perché l’uso quotidianoe ripetuto degli oggetti, anche i piùsemplici, abbia quel valore aggiunto

capace di darci un piacere nuovo euna maggiore funzionalità d’uso.Paolo Nava ha progettato lamaniglia per mobili MB09075,individuabile al buio grazie alla basein Nylon fosforescente. DarioPerego ha firmato il reggimensolaMS01428 in metallo presso fuso ealluminio con guarnizioni inpolipropilene. Il programma Ergoper la realizzazione di corrimani eausili per bagno e per spazi collettiviè di Gianni Arduini. Il seggiolino perdoccia con seduta e braccioliribaltabili CO00Q10 e le colonnecon cordone e base in ghisaCO002089 sono di Carlo Bartoli.

I sei cataloghi di Confalonieri Titolo Inglese

Informazione aziendale Manufacturer’s information

ologie: perché l’uso quotidetuto degli oggetti, ancheplici, abbia quel valore agg

I

arre

doba

gno/

impi

aba

thro

om fu

rnis

hin

Dom

us 8

57

Rubinetterie Ritmonio S.r.l. XIX

Rubinetterie Zazzeri S.p.A. XX

Scirocco H S.r.l. XXI

Titan Bagno s.a. XXII

Zucchetti Rubinetteria S.p.A. XXIII

Tubes Radiatori S.r.l. XXIV

Confalonieri è una questione diagli: la mensola è valorizzata dalgno del reggimensola di Dariogo, l’anta di un mobile siezza nella maniglia di Paolo Nava,agno è negli accessori, come iliolino da doccia di Carlo Bartoli.cora, in un corrimano, di Gianniini, o in una colonna con cordone,pre di Bartoli

ING Per Confalonieri è una questionedi dettagli: la mensola è valorizzatadal disegno del reggimensola di DarioPerego, l’anta di un mobile siapprezza nella maniglia di Paolo Nava,un bagno è negli accessori, come ilseggiolino da doccia di Carlo Bartoli.E ancora, in un corrimano, di GianniArduini, o in una colonna con cordone,sempre di Bartoli

Umberto Confalonieri & C. S.r.l.Via Prealpi, 11I-20034 Giussano (MI)T +39-036235351F +39-0362851656Numero verde 800 [email protected]

Page 37: Domus NO 857

II

Il bagno è il luogo dell’acqua, elemento vitale, fonte diinesauribili valenze simboliche presso i vari popoli e lediverse culture. Attorno all’acqua è nata e si è sviluppata laciviltà. L’elemento umido risveglia sensazioni primarie e ponel’uomo in connessione immediata con la natura.L’acqua idrata, lava, purifica: associa alla funzionefondamentale di “conditio sine qua non” dell’esistere, unaconnotazione allusiva che coinvolge la sfera spirituale. Nellereligioni, i riti dell’acqua scandiscono i passaggi cruciali delpercquelldualiIl conalla rcoormutagradcontcorpdimeL’acqnostrpori,impeNon si pasupevisiobene

persona. La casa si appropria di questo luogo. Nel momentoin cui tale ambiente rientra a pieno titolo negli spazidomestici, richiede un trattamento adeguato.Le attuali tendenze progettuali guardano all’area bagno comea una zona integrale e integrata, ovvero una partedell’abitazione dotata di un carattere definito e concluso, purnella continuità con il tutto. Questo atteggiamento si traducein progetti unitari in cui il design dell’insieme bagno non silimita agli idrosanitari, alla vasca e alla doccia, ma si estende

accessori e agli elementi d’arredo e include lara, i radiatori, le apparecchiature tecnologiche. sono orientate alla produzione di sistemi completi grado di soddisfare in modo coerente le piùigenze di gusto, prestazione e dimensione.e per l’individualità dell’utente si manifesta nelle

possibilità di personalizzazione, che abbraccianoture di rivestimento delle vasche da bagno, lei e i materiali delle impugnature dei miscelatori,si fino alla libera composizione delle rubinetterie aserie predefinite di pezzi-base.si trasformano in elementi porta e scalda-salviettebili, il cui design fantasioso e sofisticato li rendearchi di riconoscimento.

ilassante, generato dal contatto con vapori e gettialda di varie intensità e tipologie, si sprigiona nellelogiche e super-accessoriate vascheggio e cabine doccia multifunzione. Per il massimoere, non mancano proposte complete di sauna,pia e musicoterapia.

The endlcultuThisinto Watethe fconnreligtowathe bare dstimpleapercrotatcontbodydimewith befoand us anTher‘bathmere

SchedeAcqua, uomo; bagno, casa Caterina Majocchi

Water, man; bath, home Caterina Majocchi

Antrax Art-Heating: novità 2003Antrax, azienda giovane, dinamica, flessibile ed innovativanelle tecnologie, grazie al suo spiccato senso del design,propone nuovi prodotti attraenti e funzionali. Con i nuovi natiMister, Butterfly e Merlino, il designer Andrea Crosetta èriuscito ancora una volta a stupire proponendo forme nuovepur garantendo praticità e concept di prodotto. Merlino,progettato per il riscaldamento dell’accappatoio, diventa unfunzionale scaldasalviette se montato a parete in orizzontale.Mister e Butterfly sono degli elementi riscaldanti con duplicefunzione, per il bagno o qualsiasi altro ambiente. Antraxdispone di una vasta gamma di radiatori e scaldasalviette.Flat è un radiatore decorativo costituito da una piastra inacciaio verniciato con una serie di fori in linea che rendonooriginale e piacevole il suo inserimento in qualsiasi ambiente.Enigma è il primo radiatore della linea Style: ha unandamento ondulato, ottenuto curvando gli elementi tubolariverticali prima in un senso, poi nell’altro. Lunapiu si distingueper la curvatura convessa. L’estrema semplicità e l’accuratodesign sono rappresentati dalla linea AO25S.

Antrax Art-Heating: new ideas for 2003Antrax is a young, dynamic, versatile and technologicallyinnovative company that, thanks to its considerable designsense, offers attractive and functional products. With therecently created Mister, Butterfly and Merlino, the designerAndrea Crosetta once again manages to surprise,presenting new forms that guarantee the product’spracticality and concept. Merlino, designed to heatbathrobes, becomes a functional towel warmer whenmounted horizontally on the wall. Mister and Butterfly aredual-function heating elements for the bathroom or anyenvironment. Antrax offers a vast range of radiators andtowel warmers. The decorative radiator Flat consists of apainted steel plate with aligned holes and is original andattractive in any room. Enigma is the first radiator in theStyle range; its undulating design is obtained by curving thevertical pipes first in one direction and then the other.Lunapiu features a striking convex line. Extreme simplicityand painstaking design are the hallmarks of the AO25Scollection.

Antrax Art-HeatingVia Boscalto, 4031023 Resana TVT +39 0423 717450F +39 0423 [email protected]

1

orso verso la salvezza, legando la salute dell’anima aa del corpo. Nelle abluzioni sacrali si dissolvono ismi corpo-anima, fisicità-spiritualità.tatto con l’acqua stimola il sistema sensoriale e orienta

icerca del piacere. Quando ci immergiamo nell’acqua, ledinate di riferimento del nostro sistema percettivono radicalmente. L’asse posturale ruota di novantai, avanziamo orizzontalmente e respiriamo in modorollato. La conoscenza e la consapevolezza della nostraoreità aumentano e si è sospinti alla scoperta di nuovensioni della percezione.ua reclama il contatto diretto con la pelle, ci spoglia deii panni e ci pone nudi di fronte a noi stessi. Penetra nei entra negli occhi e nelle orecchie, altera la visione,disce la parola, isola e conduce alla riflessione.c’è casa senza acqua. Non c’è casa senza bagno. Oggirla di “sala o stanza da bagno”, a significare ilramento del mero concetto di servizio a favore di unane più ampia, che identifica il bagno con il luogo delssere e del relax, dell’intimità e della cura della propria

anche aglipiastrellatuLe aziendee aperti, indiverse esL’attenzionmolteplici le pannellacolorazionspingendopartire da I radiatori accessoriascultorei mIl piacere rd’acqua ciper-tecnoidromassadel benesscromotera

III

fies the bath as a place of well-being and intimacy and care. The home appropriates thisen this room rightfully becomes a part of domesticrequires proper treatment. Current design trendsth as an integral and integrated zone, part of the is well defined and enclosed albeit in continuityhole. This attitude translates into unitary designse bathroom as a whole is not limited to sanitary and shower, but also extends to accessories,

s, tiling, radiators and technological equipment. s tend to manufacture complete and open-endedat consistently satisfy the most varied demands

erformance and size. Attention to the individualnifested in multiple options for personalization,ath cladding, colours and materials of mixer-tapd even the free composition of taps starting from

2

4

bath is a place of water, a vital element, a source ofess symbolic values for various peoples and differentres. Civilization was born and developed around water.

element reawakens primary sensations and brings usimmediate contact with nature. r hydrates, washes and purifies; it is associated with

undamental condition of existence, an allusiveotation that embraces the spiritual dimension. In

ion, water rites mark crucial passages on the wayrd salvation, binding the well-being of the soul to that ofody. The dualisms of body-soul and physical-spiritualissolved in holy ablutions. Contact with water

ulates the senses and encourages the search forsure. When we immerse ourselves in water, oureptive coordinates change radically. The postural axises 90 degrees; we advance horizontally and with

that identirelaxation,place. Whspaces, it see the bahome thatwith the win which thware, bathfurnishingCompaniesystems thof taste, puser is maincluding bhandles an

rolled breathing. The knowledge and awareness of our increases and we are driven to discover newnsions of perception. Water demands direct contactthe skin; it strips us of our clothes and places us nakedre ourselves. It penetrates our pores, entering our eyesears; it alters our vision, inhibits our speaking, isolatesd prompts reflection. There is no home without water.

e is no home without a bath. Today we speak of theroom’, signifying that we have reached beyond the concept of service in favour of a broader vision, one

fixed sets of standard pieces. Radiators become accessorized tower holders and warmers,their imaginative and sophisticated design making themincisive marks of distinction. The relaxing pleasure generated by contact with steam andjets of hot water, of varying force and type, explodes in thehyper-technology and super-accessorized hydro-massagebaths and multipurpose shower enclosures. For the greatestwell-being, there are proposals compete with sauna, colourand music therapy.

1 Radiatore decorativo Flat2 Radiatore scalda-accappatoio escaldasalviette Merlino3 Radiatore Enigma, linea Style4-6 Linea dtubolari AO

1 Flat decorative radiator2 Merlino bathrobe and towel heater/radiator 3 Enigma radiator, Style range4-6 AO25S tubular radiators

3

i radiatori 25S

4 5 6

Page 38: Domus NO 857

IV

Le collezioni TeknobiliTeknobili è la nuova divisione Nobili dedicata alla tecnologiae al design nella rubinetteria. Teknobili significa accurataricerca del progetto, processo produttivo d’avanguardia, usodi materiali evoluti e di altissima qualità, lavorazioniaccurate, cultura del design integrato. Le collezioni OZ eJOY di Nilo Gioacchini propongono un nuovo modo di viverela rubinetteria nell’arredo degli spazi domestici: le formepure dei singoli elementi possono essere composte fra lorocon grande libertà creativa in una molteplicità di tipologie.OZ e JOY sono collezioni aperte, pensate per svilupparsi neltempo. La collezione PALLADIO di Pininfarina risalta per lelinee pure, eleganti ed essenziali: raffinatezza, affidabilità,eccellenza delle prestazioni per resistere indenne all’usuradel tempo e delle mode. La collezione UNIKO di Maria G.Nobili rivive in modo creativo forme classiche, coniugandolecon la tecnologia avanzata. I vari tipi di impugnaturerispondono al bisogno di personalizzazione dell’utentemoderno. DAY è una collezione del Centro Studi Teknobiliche interpreta in modo ‘naturalistico’ forme semplici.

The Teknobili collectionsTeknobili is the new Nobili division devoted to taptechnology and design. Teknobili is synonymous withcareful project research, avant-garde productionprocesses, first-class evolved materials, preciseprocessing and an integrated design culture. The OZ and JOY collections by Nilo Gioacchini offer a newexperience of living taps as domestic furnishings – the pureforms of the single elements can be combined with greatcreative freedom in a number of types. OZ and JOY areopen-ended collections conceived for future development.The PALLADIO range by Pininfarina features simple,elegant and essential lines; refined and reliable, it offersexcellent performance that withstands the tests of time andfashion. The UNIKO collection by Maria G. Nobili creativelyrevives classical forms and combines them with advancedtechnology. The various handle types respond to themodern user’s need for personalization. DAY is a collection from the Centro Studi Teknobili thatinterprets simple forms ‘naturally’.

Carlo Nobili Rubinetterie S.p.A.Via Lagone, 3228021 Borgomanero (No)T +39 0322 82176/844555F +39 0322 [email protected]

1 Collezione UNIKO. Design:Maria G. Nobili. Si puòscegliere tra vari tipi diimpugnature2 Collezione UNIKO:movimento del miscelatore3 Collezione OZ Design: Nilo Gioacchini. Leforme pure dei singolielementi possono esserecomposte fra loro con grandelibertà creativa in unamolteplicità di tipologie4 Collezione OZ: movimentodel miscelatore5 Novità Collezione OZ.Design: Nilo Gioacchini.Miscelatore per lavabo alto6 Novità Collezione OZ.Design: Nilo Gioacchini.Miscelatore per bordo vasca

1 UNIKO collection. Design:Maria G. Nobili. Varioushandles can be chosen2 UNIKO collection: mixermovement 3 OZ collection. Design: NiloGioacchini. The pure forms ofthe single elements can becombined with great creativefreedom in a number of types 4 OZ collection: mixermovement 5 New OZ collection ideas.Design: Nilo Gioacchini. Highbasin mixer tap 6 New OZ collection ideas.Design: Nilo Gioacchini. Bath-lip mixer tap

1 2 3 4 5

6

Kore, Slim Mahn, DivoTre novità di Brem. Kore, ovvero l’estetica dell’essenziale:uno scaldasalviette costruito soltanto con tubi radiantiesclusivi Brem, senza i tradizionali collettori. Ne esistonodue versioni: una cromata, elegante ed essenziale, perambienti dove l’apporto di calore può essere ridotto; l’altraverniciata e arricchita dall’aggiunta di piccoli tubi radianti,allo scopo di raggiungere alte rese di riscaldamento e persoddisfare le esigenze della sala bagno.

Kore, Slim Mahn, DivoThree new ideas from Brem. Kore equals essential beauty: atowel warmer made from exclusive Brem radiant pipeswithout traditional collectors. Two versions are available, onein chrome, simple and elegant, for rooms requiring littleheating; the other painted and with additional small radiatingpipes for a high heating performance, satisfying all bathroomneeds. Kore comes in the following sizes and custom-made:L. 32, 55, 65, 80, 120 cm; H. 32, 55, 80, 120, 180 cm.

Brem Via del24046 T 0354F [email protected]

collecto4 Slim Mproducfor instspaces

1 Divo,divisoritermichparete2, 3 Kocostruiradianti tradiz4 Slim Mprodottmolto cconsenspazi ri

S.r.l. l’Artigianato, 8 Osio Sotto (Bg)823636824173brem.itrem.it

V

Kore è disponibile nelle seguenti dimensioni, oltre che sumisura: L cm 32, 55, 65, 80, 120; H cm 32, 55, 80, 120, 180.Slim Mahn è uno scaldasalviette prodotto anche conlarghezze molto contenute per consentire l’installazione inspazi ristretti – altrimenti difficilmente usufruibili – e perottenere ambientazioni funzionali dal gusto particolare. Imodelli Slim Mahn sono prodotti verniciati e nella eleganteversione cromata. Divo è uno scaldasalviette divisorio dallegrandi rese termiche per il montaggio a parete. È prodotto indue altezze (cm 150 e 185) e profondità (cm 35 e 45) peradattarsi alle più diverse caratteristiche dell’ambiente bagno.

Slim Mahn is a towel warmer fabricated in reduced widths toallow installation in small spaces that are otherwise difficultto exploit and to create functional environments of unusualtaste. Slim Mahn models come painted and in an elegantchrome version. Divo is a dividing towel warmer withexcellent heating performance for wall mounting. It ismanufactured in two heights (150 and 185 cm) and depths(35 and 45 cm) to adapt to the most varied bathroomspecifications.

scaldasalvietteo dalle grandi resee per il montaggio a

re, scaldasalvietteto soltanto con tubii esclusivi Brem, senzaionali collettori

ahn, scaldasalvietteo anche con larghezzeontenute pertire l’installazione instretti

1 Divo, divider towel warmerwith excellent heatingperformance for wallmounting 2, 3 Kore, towel warmer madewith exclusive Brem radiantpipes without traditional

1

rsahn, a towel warmer

ed in reduced widthsallation in small

3 4

2
Page 39: Domus NO 857

VI

Zero washbasins also have a specific range of top-qualityaccessories, from aluminium structures to mirrorscoordinated with lights and shelves to towel rails. The formalthemes of the washbasins have been transferred to two 54-cm vases, available in floor and wall versions. In contrast, thethree ZeroDomino washbasins represent the evolution of theformer, and may be harmoniously combined with them. Thepresence of an asymmetric top for the two 75-cmwashbasins offers a convenient surface and numerous

Zero e ZeroDominoI sistemi di sanitari Zero e ZeroDomino sono parte integrantedel Programma Zero, partito nel 1998 e costituito oggi da piùdi 30 prodotti raggruppati in cinque sistemi. Comunedenominatore del Programma è l’innovazione tipologica chesi esplicita nel concetto di poliedricità, cioè nella capacitàdegli oggetti di offrirsi a numerose soluzioni di installazione edi combinazione. I lavabi Zero sono i prodotti emblematicidel Programma poiché, attraverso la loro matricequadrangolare ed i rapporti geometrici, ne rappresentanomeglio i concetti di base. Nelle loro tre dimensioni, da 50, 75e 100 cm, si offrono alla soluzione delle diverse esigenze dispazio e di allestimento dell’ambiente bagno.

I lavabi Zero sono inoltre integrati da una specifica serie diaccessori di alta qualità: dalle strutture in alluminio aglispecchi coordinati con lampade e mensole, aiportasciugamani. I temi formali dei lavabi sono stati trasferitisui due vasi da 54 cm, presenti nella versione terra esospesa. I tre lavabi ZeroDomino rappresentano invece unaevoluzione dei precedenti, e con essi possono esserearmoniosamente combinati. La presenza di un pianoasimmetrico, nel caso dei due lavabi da 75 cm, oltre adoffrire un comodo appoggio, permette numeroseconfigurazioni. Per i lavabi ZeroDomino sono previsti gliaccessori della linea Zero e, in aggiunta, la possibilità diinstallare sotto il piano un cassetto.

Ceramica Catalano SrlStr. Prov. Falerina Km 720001034 Fabrica di Roma (VT)T +39 (0)761 5661F +39 (0)761 [email protected]@[email protected]

ShowroomVia Molino delle Armi, 25ang. via S. CroceMilanoT +39 (0)2 83241398T +39 (0)2 89418540www.catalano.it

ISO 9002 Cert. n° 2060

Zero and ZeroDominoZero and ZeroDomino sanitary systems are an integral part ofthe Zero Programme, launched in 1998 and today comprisingmore than 30 products grouped into five systems.Typological innovation is the programme’s commondenominator, and this is clearly visible in the concept ofversatility – objects that can lend themselves to numerousinstallation solutions and combinations. Zero washbasins areemblematic of the range; their quadrangular matrix and

1 Lavabo ZeroDomino 75 sxcon cassetto2 Lavabo ZeroDomino 75 sxsu struttura sospesa3 Lavabo ZeroDomino 75 sxsu struttura a terra4 Lavabi ZeroDomino 75 sx edx con wc e bidet Zero 54sospesi5 Lavabo ZeroDomino 100 6 Lavabo ZeroDomino 75 sx7 Lavabo ZeroDomino 75 dx

8 Lavabo Zero 75 con wc ebidet Zero 54 terra9 Lavabo Zero 100 inappoggio10 Lavabo Zero 100 asemincasso11 Lavabo Zero 100 adincasso12 Lavabo Zero 5013 Lavabo Zero 7514 Lavabo Zero 100 15 Wc e bidet Zero 54

4

5 6 7

1

2

3

VI

possible configurations. ZeroDomino washbasins use theaccessories in the Zero range and, in addition, a drawer canbe fitted beneath the top.

geometrical ratios are fine examples of its base concepts. Inthree sizes – 50, 75 and 100 cm – they can respond to thediverse spatial and design needs of the bath environment.

1 ZeroDomino 75 washbasinwith drawer 2 ZeroDomino 75 washbasinon wall structure 3 ZeroDomino 75 washbasinon floor structure 4 ZeroDomino 75 washbasinwith WC and wall-mountedZero 54 bidet 5 ZeroDomino 100 washbasin6 ZeroDomino 75 washbasin7 ZeroDomino 75 washbasin8 Zero 75 washbasin with WC

and floor version of Zero 54bidet9 Zero 100 counterwashbasin 10 Zero 100 semi-fittedwashbasin 11 Zero 100 fitted washbasin 12 Zero 50 washbasin13 Zero 75 washbasin14 Zero 100 washbasin15 Zero 54 WC and bidet

8

12 13 14 15

9

10

11

Page 40: Domus NO 857

VII

The warm elegance of stainless steel In accordance with current living trends, in which comfortand quality are paramount, Cordivari has created radiatorsdesigned as modern sculptures. The reliability of stainlesssteel is placed at the service of design to produce forms –curved and rounded or simple and squared – that becomeunique furnishings. The first range created in this material isthe Inox Series, with 12 models. Contemporary style is the

La calda eleganza dell’inoxPensando alle attuali tendenze dell’abitare, in cui comfort equalità sono posti in primo piano, Cordivari ha creatoradiatori d’arredo disegnati come moderne sculture.L’affidabilità dell’acciaio inox viene messa al servizio deldesign, dando vita a forme ora arrotondate e sinuose, orasemplici e squadrate, che diventano elementi d’arredo unici.La prima linea realizzata in questo materiale è la “Serie Inox”,rappresentata da dodici modelli. Lo stile contemporaneocaratterizza il Babyla, creato da Mariano Moroni. Gli elementirettangolari che lo compongono possono essere variamentecombinati e arricchiti da pratici accessori, come le mensoleportaoggetti, lo specchio e gli appendini. Particolarmenteindicato per il bagno è il radiatore Lola, in acciaio inoxsatinato. La sua morbida linea a onda trova la collocazioneideale in prossimità di una vasca da bagno. Grazie agliappendini con cui è accessoriabile, diventa un elementofunzionale, oltre che elegante. Della produzione piùtradizionale segnaliamo invece Elen disponibile in versione

Cordivari S.r.l.Via Padova - ZonaArtigianale64020 Morro D’oro TET +39 085 80 40 1F +39 085 80 41 418www.cordivari.it

ISH Francoforte - Pad. 8stand 0L42

1 Lola “Serie Inox”,accessoriabile con appendini2 Babyla “Serie Inox”: glielementi rettangolari possonoessere variamente combinatie arricchiti da praticiaccessori (mensoleportaoggetti, specchio,appendini)3 Tam Tam “Collezione Inox”:una scultura in acciaio inoxper gli ambienti minimalisticontemporanei

4 Elen “Serie Inox”: sobrietàdelle linee per un gustosemplice e raffinato5 Rio “Collezione Inox”: locharme dei radianti curvilavorati artigianalmente neilaboratori Cordivari6 Twist “Collezione Inox”,composto di specchi emensolineLa “Collezione Inox” saràpresentata alla Fiera ISH diFrancoforte (25-29 marzo)

1

2

3

lucida o satinata, caratterizzata dalla sobrietà delle linee. Qualità di realizzazione e pulizia delle saldature negarantiscono l’eleganza, che sarà apprezzata da chipreferisce un gusto semplice e raffinato. Agli amanti deldesign più esclusivo suggeriamo la nuovissima “CollezioneInox”. Include sei modelli di radiatori di altissimo design,studiati per scaldare e allo stesso tempo per arredare,sfruttando al meglio lo spazio disponibile. Fa parte dellacollezione il Twist, composto di specchi e mensoline. È un prodotto funzionale e completo, collocabile anche inspazi ridotti. Il Rio, in acciaio inox lucido o satinato, sicontraddistingue per i radianti curvi lavorati artigianalmente econ grande maestria nei laboratori Cordivari. Il profilo sobrioe raffinato conferisce al Rio un’inconfondibile charme.Infine si segnala il Tam Tam, scultura in acciaio inoxcaratterizzata dalla linearità dei radianti piatti, capace di dareoriginalità agli ambienti minimalisti contemporanei. La “Collezione Inox” sarà presentata alla fiera ISH diFrancoforte (25-29 marzo).

Quality manufacturing and clean welding guarantee theelegance appreciated by those with simple and refinedtastes. Lovers of exclusive design will be attracted to thebrand-new Inox Collection, which includes six strikingradiator models designed not only to heat, but also furnishand exploit available space. Twist mirrors and shelves areincluded in the collection. This functional and completeproduct also fits into small spaces. Rio, in shiny or matt

VII

??

hallmark of Babyla, created by Mariano Moroni. Itsrectangular elements can be variously combined andenriched with practical accessories, such as shelves, mirrorand hooks. The radiator called Lola, in matt stainless steel,is particularly well suited to bathrooms; its soft, wavy linesare perfect near a bath, while optional hooks lend function toelegance. A more traditional approach yields Elen, availableshiny or matt and featuring a restrained design.

4

5

6

stainless steel, is distinguished by radiating curvesfashioned by hand and with considerable skill in theCordivari workshops. The subtle and refined profile lendsRio unmistakable charm. Lastly, Tam Tam is a stainless-steelsculpture featuring linear flat radiants that add an originaltouch to contemporary minimalist surroundings. The Inox Collection will be presented at the ISH in Frankfurt(March 25-29).

1 The Inox Series’ Lola, withoptional hooks 2 The Inox Series’ Babyla: therectangular elements can bevariously combined andenriched with practicalaccessories (shelves, mirrors,hooks)3 The Inox Collection’s TamTam: a stainless-steelsculpture for contemporaryminimalist surroundings

4 The Inox Series’ Elen:restrained design for simpleand refined tastes 5 The Inox Collection’s Rio:the charm of curved radiantsfashioned by hand in theCordivari workshops6 Twist mirrors and shelvesfrom the Inox CollectionThe Inox Collection will bepresented at the ISH inFrankfurt (March 25-29)

Page 41: Domus NO 857

VIII

HalfMoon: fare la doccia sulla lunaHalfMoon, sorprendente sintesi fra capacità inventiva eperformance funzionali, gioca con forme e geometriesinuose ed essenziali. La cabina si compone di una lastracurva in cristallo temperato 8 mm e di un’elegante pedana inteak dall’originale forma a mezza luna. Linea guida dellaprogettazione, l’ottimizzazione degli spazi: le dimensioni delpiatto doccia – in materiale acrilico rinforzato con vetroresinae disponibile sia a incasso che bordato – consentono diinstallare la cabina anche in superfici esigue, offrendocomunque un habitat accogliente. La solidità della nuovacabina doccia è garantita dall’accurato design strutturale.HalfMoon è sostenuta da due tubi di rinforzo: quelloposizionato nella parte inferiore ha anche il compito disorreggere il sedile in poliuretano espanso, mentre quelloposizionato in alto si rivela un pratico appendiabiti.Il teak della pedana dà un gradevole tocco naturale, mentre idettagli in metallo cromato sottolineano la modernità dellostile. Il sedile, l’appendino e i soffioni sono disponibili nelleversioni giallo, bianco, silver e arancio.

HalfMoon: showering on the moon A surprising combination of invention and functionalperformance, HalfMoon plays on simple, sinuous formsand geometries. The enclosure comprises a curved pane of tempered glass, 8 mm thick, and an elegant teakplatform in an original half-moon shape. The principle underlying the design is the optimization ofspace; the size of the shower tray – acrylic reinforced withfibreglass, available both built-in and with lip – means theenclosure can be installed in small spaces and still offer awelcoming habitat. The solidity of the new showerenclosure is guaranteed by its precise structural design. HalfMoon is supported by two strengthening tubes; thelower one also supports the polyurethane foam seat, while the upper tube serves as a practical clothes hook. The teak platform lends a pleasant natural touch and thechrome details underline the unit’s modern style. The seat, clothes hook and shower heads are available in yellow, white, silver and orange.

Cesana S.p.A.Via Dalmazia, 3Casella Postale 9320059 Vimercate (Mi)T +39 03963538.1 r.a.F +39 [email protected]

1 Doccetta mano HalfMoon2 Soffione HalfMoon conpioggia fitta3 Cabina doccia HalfMoon:lastra curva in cristallotemperato 8 mm e pedana inteak a forma di mezza luna4 Disegno quotato. Principalimisure tecniche dei modellidisponibili espressi in cm5 Sedile della cabina docciaHalfMoon

1 Doccetta mano HalfMoon2 Soffione HalfMoon conpioggia fitta3 Cabina doccia HalfMoon:lastra curva in cristallotemperato 8 mm e pedana inteak a forma di mezza luna4 Disegno quotato. Principalimisure tecniche dei modellidisponibili espressi in cm5 Sedile della cabina docciaHalfMoon

3

5

2

1

152

36,6

134,4

115

54,8

72

811

45

75

197,

3

200,

5

Sauna con doccia LogicaSi chiama Logica la nuova sauna con doccia disegnata daGiovanna Talocci per Effegibi: un prodotto innovativo checondensa un vero “complesso termale” nel volume ridottodi cm 230 x 230 x h 200. Seguendo l’antico rito di fuoco eacqua, che alterna il caldo secco al getto tonificante diacqua freschissima, Logica unisce queste due funzioni in

Logica sauna and showerLogica, the new sauna and shower designed by GiovannaTalocci for Effegibi, is an innovative product that condensesan entire ‘spa complex’ in a space measuring only 230 x230 x 200 H cm. In accordance with ancient fire and waterrituals, which alternate dry heat with invigorating jets ofcold water, Logica combines the two functions in a modern

EffegibVia Gallo47022 BT +39 05F +39 [email protected]

1 Sauna design dporta de

2

4

i Italia S.r.l., 769orello di Cesena (FC)47 37288147 372924

egibi.itegibi.it

IX

uno spazio relax moderno, predisposto anche per lacromoterapia e la musicoterapia. L’ingresso della zonadoccia è caratterizzato da una pedana in doghe di legno eda pareti in vetro trasparente e sabbiato che separano lazona sauna. La porta del vano per gli accappatoi, se aperta,crea uno schermo perfetto che isola la zona doccia. La doccia è una cascata di acqua rigenerante erogata da unsoffione appositamente progettato. A sinistra trovano postouna mensola portaoggetti e una barra portasciugamani. Le panche della sauna, con poggiatesta e poggiaschiena,riprendono il ritmo della pedana in legno della doccia.All’esterno si trovano i comandi per l’impostazione dellasauna, della cromoterapia e musicoterapia.

relaxation zone, also equipped for colour and musictherapy. The entrance to the shower area has a slattedwooden platform, and transparent fritted glass wallsseparate it from the sauna. When open, the door of thebathrobe compartment acts as a perfect screen, isolatingthe shower for privacy. The shower is a cascade of regenerating water flowing froma specially designed head. On the left are a shelf and towelrail. The sauna benches, with head- and backrests, repeatthe line of the wooden shower platform. The controls forthe sauna and colour and music therapy are on the exterior.

con doccia Logica,i Giovanna Talocci: lal vano accappatoi – a

3 Logica: soffione per docciaa cascata4 Logica: piatto doccia conpossibilità di pedanasollevabile per manutenzione 5 Logica: la porta del vanoaccappatoi, aperta, chiude lazona doccia

1 Logica sauna and shower,designed by Giovanna Talocci.When open, the door of thebathrobe compartment – onthe right in fritted glass –actsas a screen, isolating the

3

1

destra in vetro sabbiato – creaquando è aperta uno schermoche isola la zona doccia2 Logica: particolare dellaparete esterna con quadrocomandi in acciaio satinato evani portaoggetti

shower zone 2 Logica: detail of the outerwall with control panel inbrushed steel andcompartments3 Logica: cascadeshowerhead4 Logica: shower tray withoptional mobile platform formaintenance 5 Logica: when open, the doorof the bathrobe compartmentcloses the shower area

4 5

Page 42: Domus NO 857

X

Novità Flaminia Non tutte le cose semplici sono moderne ma le cosemoderne sono tutte semplici: Flaminia continua il percorsodi rinnovamento incominciato nel 1997 con il primo‘acquagrande’ di Giulio Cappellini e Ludovica e RobertoPalomba. Con i suoi cinquant’anni, Flaminia è una delleaziende italiane storiche nella produzione di ceramicaidrosanitaria e le firme Cappellini e Palomba sono unagaranzia di innovazione nel design internazionale.Work in progress. I nuovi modelli Work in progress amplianoe completano la gamma delle proposte Flaminia. Sonopensati come componenti per l’architettura e l’arredo:flessibili, con una forte identità tesa a caratterizzare glielementi funzionali. Work in progress è un progetto aperto, slegato dal concettodi serie e basato sul dialogo tra i migliori nomi del designinternazionale e i tecnici dell’azienda. Ogni progetto Work inprogress è una sfida al materiale ceramico, notoriamentedifficile da plasmare in geometrie rigorose, quindidifficilmente riproducibile. Il programma si estende negli anni

per essere sempre “up to date”. L’ambiente bagno vieneinquadrato in un progetto generale essenziale, in linea con leproposte dei grandi marchi internazionali dell’arredocontemporaneo.Surface. La ceramica cambia pelle, diventa materiascintillante, inusuale. Le nuove superfici di Flaminia nasconoda una ricerca volta a ideare un mondo nuovo per laceramica nel bagno. Le tre nuove finiture magnolia, titanio eantracite identificano una nuova sensualità, tattile e calda oal contrario glamour e scintillante. Magnolia, dall’effettosetoso piacevole al tatto, riporta la ceramica industriale aduna dimensione naturale e primaria; i lavabi appaiono comeblocchi scavati nella pietra, liberando la texture del materialegrezzo. Titanio identifica un mondo cangiante e glamour.Antracite, ispirata alla cultura giapponese degli oggettiquotidiani, è caratterizzata dalla particolare tonalità e dallafinitura satinata. Un gioco ambiguo tra industria eartigianato, una nuova identità per la zona lavabo cheaggiunge alle caratteristiche tecnico-funzionali emozione epoetica.

Flaminia s.s. Flaminia km 54.63001033 Civita Castellana (Vt)T +39 0761 542030F +39 0761 540069ceramicaflaminia@ceramicaflaminia.itwww.ceramicaflaminia.it

3 Twin column + twin set ø 42 x h 834 Twin set incasso. Piano cristallo. Portaasciugamani acciaio5 Twin set + twin column ø 42 x h 83 finitura titanio

3 Twin column + twin set, 42 ø x 83 H4 Twin set, fitted; glass top;steel towel rail 5 Twin set + twin column, 42 ø x 83 H titanium finish

1 Lavabo Acquagrande.Panca rovere chiaro.Design: Giulio Cappellini eRoberto e Ludovica PalombaFoto: Maurizio Marcato2 Acquagrande incasso.Panca e cubo rovere moro.Specchio simple.Rubinetteria Sieger designper Dornbracht

1 Acquagrande washbasin;light oak bench. Design:Giulio Cappellini and Robertoand Ludovica Palomba. Photo:Maurizio Marcato2 Acquagrande, fitted; benchand cube in dark brown oak;simple mirror; Sieger taps forDornbracht

The latest from Flaminia Not all simple things are modern, but all modern things aresimple. Flaminia continues the renewal commenced in1997 with the first Acquagrande by Giulio Cappellini andLudovica and Roberto Palomba. Now 50 years old,Flaminia is one of the great Italian manufacturers ofceramic sanitary ware, and the names Cappellini andPalomba are guarantees of innovation in the world ofinternational design.

reproduce. The programme has continued over the yearsso that it is always up to date. The bath environment is partof an essential general project, in keeping with theproposals of the best international contemporary furnituremanufacturers. Ceramic changes its face, becoming a scintillating andunusual material. The new Flaminia surfaces are the resultof research intended to create a new world for bathroomceramics. The three new finishes, Magnolia, Titanium and

FLAMINIA

3

2 4 5

6

7

1

X

The new ‘Work in progress’ models supplement andcomplete the Flaminia range and are conceived ascomponents for architecture and furniture. These flexibleproducts have a strong identity that lends distinction tofunctional elements. ‘Work in progress’ is an open-ended project, detachedfrom concepts of mass-production and based on dialoguebetween the greatest names in international design and thecompany’s technicians. Every piece of ‘Work in progress’represents a challenge to ceramic, notoriously difficult toshape into rigid geometrical forms and hence difficult to

Anthracite, bring a new sensuality that is tactile and warmor sparkling and glamorous. Magnolia has a lovely silky feeland returns industrial ceramic to its natural, primarydimension; the basins look like blocks dug out of stone,freeing the texture of the raw material. Titanium identifies achanging and glamorous world. Anthracite was inspired bythe Japanese emphasis on the everyday object andfeatures an unusual colour and glazed finish. An ambiguousplay on industry and craft, these new offerings addexcitement and poetry to technical and functionalspecifications.

8 Piatto doccia modulareTatami 69 x 34 x h 69 Nuda 85 x 58 x 18Tatami 69 x 34 x h 6Mensola Brick 53 x 19 x h 11

8 Tatami modular shower tray,69 x 34 x 6 H9 Nuda, 85 x 58 x 18; Tatami,69 x 34 x 6 H; Brick shelf, 53 x 19 x 11 H

8

9

6 Lavabo Nuda 95 x 54 x h 16Piano Simple 180 x 30 x h 7Design: Roberto e LudovicaPalombaFoto: Maurizio Marcato7 Lavabo Nuda 85 x 58 x h 18Spin WC e bidet sospeso 35 x 55 x h 35 Simplemobile/mensola/specchio

6 Nuda washbasin, 95 x 54 x 16 H; Simple top180 x 30 x 7 H. Design:Roberto and LudovicaPalombaPhoto: Maurizio Marcato7 Nuda washbasin, 85 x 58 x 18 H; Spin WC and wallmounted bidet, 35 x 55x 35 H;simple cabinet/shelf/mirror

Page 43: Domus NO 857

XI

Serie Art DesignEurorama nasce nel 1971. Oggi è una presenza forte nelmercato italiano e internazionale della rubinetteria.L’azienda è cresciuta in modo costante e progressivo fino araggiungere traguardi prestigiosi grazie a un lavoro attentoalle esigenze del mercato e a una verve creativa semprerinnovata. L’impegno nella ricerca ha trovato supporto in unarealtà aziendale dotata delle migliori risorse umane etecnologiche. Eurorama lancia la nuova serie Art Design: unclassico nel suo genere.Ci sono forme che non invecchiano mai. Un oggetto puòrivelare la sua età, l’appartenenza a una cultura e a unasensibilità specifica, ma quando riesce a conciliare bellezzae funzionalità, intuizione e razionalità, ecco che trascende ilimiti legati al periodo in cui è stato concepito: diventa unclassico. Eurorama lavora in questa direzione. I suoi prodottinon stancano mai perché sono animati da un progettocreativo che si sottrae alle mode effimere.

Art Design seriesSince its founding in 1971, Eurorama has become a majorpresence on the Italian and international tap market. The company has grown surely and steadily to prestigiouslevels thanks to its attention to demand and a continuallystimulated creative enthusiasm. The commitment toresearch is sustained by the best human and technologicalresources. Now Eurorama is launching the new Art Designrange – a classic of its genre. Some forms never age. Objects can reveal their age and theculture and specific sensitivity that produced them, butwhen they manage to combine beauty and function, intuitionand rationality, they transcend the moment of theirconception to become classics. This is how Euroramaworks. Its products never tire because they are inspired by acreative project that is far removed from transient fashion.

Eurorama RubinetterieVia al Sesia 413019 Varallo (Vc)Fraz. RoccapietraT 0163 568911F 0163 [email protected]

1 Miscelatore Paperaper lavabo 2 Miscelatore Spilloper lavabo3 Miscelatore Paperaper bidet 4 Miscelatore Evoper lavabo 5 Set composto daportasalviette (cm 30/45/60),mensola (cm 35x12/60x12),portasapone e portascopino 6 Set di Saliscendi condoccetta flessibile

1 Papera washbasin mixer tap2 Spillo washbasin mixer tap 3 Papera bidet mixer tap 4 Evo washbasin mixer tap 5 Set comprising towel rail(30/45/60 cm), shelf(35x12/60x12 cm), soap dishand toilet brush holder 6 Saliscendi set with flexibleshowerhead

R U B I N E T T E R I E

3

5

6

1

2

4

Collezioni bagno Cleo 80 e Cora 35Fondata nel 1957 a Vaprio d’Agogna, in provincia di Novara – storico comprensorio del settore – FIR si specializza nellaproduzione di rubinetterie. A partire dal 1990, amplia lapropria offerta entrando con successo nel settoredell’accessoristica per il bagno. Oggi FIR è una delle piùaffermate aziende del settore. Attenzione al design e allaqualità dell’ambiente bagno sono alla base della sua filosofia;nascono così collezioni complete, come Cleo 80 e Cora 35.

Cleo 80 and Cora 35 bath collectionsSpecializing in taps, FIR was established in 1957 in theprovince of Novara, a region long devoted to the sector. In1990 the firm broadened its offerings, successfully enteringthe realm of bathroom accessories. Today FIR is one of the best-known companies in thesector. Attention to design and a quality bathroomenvironment are the cornerstones of its philosophy,resulting in complete collections like Cleo 80 and Cora 35.

Fir RubS.r. 22928010 VT +39 [email protected]

inetterie S.p.A. Km 18.900aprio d’Agogna (No)321 996423alia.it-italia.it

XII

Cleo 80 è un autentico omaggio alla semplicità e purezzadelle forme. L’eleganza minimalistica, firmata FIR Design,contraddistingue i componenti della collezione: miscelatorimonocomando, rubinetterie termostatiche, accessori bagno,scaldasalviette, specchi e illuminazione. Cora 35 valorizza ilrubinetto come pezzo importante dell’arredo bagno. Lo stileessenziale di FIR Italia integra innovazione e funzionalità perun ambiente bagno all’avanguardia: miscelatori per lavabo,bidet, gruppo vasca esterno, vasca doccia, accessori bagno,scaldasalviette, specchi e illuminazione. Finiture: cromo,cromo-satinato e inox.

Cleo 80 is a tribute to simplicity and purity of form.Minimalist elegance, created by FIR Design, is thetrademark of the collection’s components: single-controlmixers, thermostatic taps, bath accessories, heated towelrails, mirrors and lighting. Cora 35 treats taps as importantbathroom furnishings. The simple FIR Italia style combinesinnovation and function to create an avant-garde bathroom:mixer taps for washbasins, bidets, external baths andshower baths as well as bath accessories, heated towelrails, mirrors and lighting. Chrome, matt-chrome andstainless-steel finishes.

1 Collezione bagno Cleo 802 Miscelatore Cleo 803 Miscelatore 3 fori Cora 354 Collezione bagno Cora 35

1 Cleo 80 bathroom collection2 Cleo 80 mixer3 Cora 35 three-hole mixer4 Cora 35 bathroom collection

2

1

3

4

Page 44: Domus NO 857

XIII

Sculture, You&MeCeramiche Hatria, azienda nata dieci anni orsono, fa parte del Gruppo Marazzi, leader mondiale nel settore delle piastrelle in ceramica. Come tutte le aziende del Gruppo, Hatria vanta un’attitudine particolare alla ricerca e all’innovazione estetica e funzionale. Il successo della sofisticata Collezione Sculture,disegnata dallo Studio Dal Lago, risiede nelle sue forme sinuose: linee delicate molto simili all’eterea e biancaeleganza delle calle per lavabi, vasi e bidet che ricordano nellaforma un cono svasato e bordato con un sottile spessore. La Collezione comprende, oltre ai sanitari e alla nuova vasca coordinata – che può essere utilizzata sia da centrostanza che da incasso – arredi, specchi e accessori. La nuova Collezione You&Me di Francesco Lucchese propone ceramiche ‘sferiche’ per un bagno giovane, leggero,funzionale, adatto anche ai piccoli spazi. Particolare unicodella collezione è la soluzione studiata per il vaso asimmetricoda posizionare nell’angolo. Questa idea esclusiva consente direalizzare un mini bagno-basic in uno spazio di un solo metroquadrato.

Sculpture, You&MeHatria Ceramics was formed ten years ago and is part of theMarazzi Group, a world leader in the ceramic-tile sector. Likeall of the other companies in the group, Hatria has aparticular aptitude for research and aesthetic and functionalinnovation. The secret behind the success of thesophisticated Sculpture collection, designed by Studio Dal Lago, lies in the sinuous form of its washbasins, toiletsand bidets, which resemble a flared cone with a thin lip –delicate lines similar to the ethereal white elegance of arumlilies. In addition to sanitary ware and the new coordinatedbathtub – which can be placed in the centre of the room or built in – the collection includes furnishings, mirrors and accessories. The new You&Me collection by Francesco Luccheseproposes ‘spherical’ ceramics for a youthful, light andfunctional bathroom, suited to small spaces. A uniquefeature of the collection is the asymmetrical corner toilet.This exclusive idea creates a miniature basic bathroom injust one square metre.

Hatria S.p.A.Viale Virgilio, 3041100 ModenaT +39 059 384567F +39 059 [email protected]

2

1 Collezione Sculture. Design:Studio Dal Lago2 Collezione You&Me. Design:Francesco Lucchese3 Collezione You&Me:dettaglio del piano diappoggio del lavabo a incassoe del ripiano sottostante

4 Collezione You&Me:dettaglio della mensola dellospecchio5 Coppia di lavabi You&Me6 Lavabo You&Me

1 Sculpture collection.Design: Studio Dal Lago2 You&Me collection. Design:Francesco Lucchese3 You&Me collection: detail ofbuilt-in washbasin top withshelf below

4 You&Me collection: detail ofmirror shelf 5 You&Me, pair of washbasins 6 You&Me washbasin

3

1

4 5 6

Le nuove linee HI-TECHI gesti inerenti la fruizione dell’acqua stanno costantementeevolvendo da semplici e, se vogliamo, banali automatismiquotidiani a qualcosa di più prezioso e simbolico che attienealla sfera dell’intimo benessere fisico e mentale. È per questo

New HI-TECH linesThe gestures related to water use are continually evolvingfrom simple, banal everyday reflexes to something moreprecious and symbolic, belonging to the sphere of one’sintimate physical and mental well-being.

IB-TorbreRubinetteVia dei Pian25068 SareT +39 0308F +39 [email protected]

3 RubinettoCollezione 4 RubinettoCollezione 5 KUSASI,Collezione

rie S.r.l.otti, 3/5 zzo BS 02101

XIV

che, di riflesso, l’evoluzione della rubinetteria segnacontinuamente nuove significative tappe sia in termini diinnovazione tecnologica che di contenuto estetico. K(H)RIÒ, FLOYD e KUSASI, le più recenti fra le linee HI-TECHdi IB “mixing ideas”, a compendio di quelle classiche,configurano un ambiente di estrema pulizia formale,organizzando la varie funzioni in modo lineare e sintetizzandole forme in concetti semplici ma caratterizzanti. La serieK(H)RIÒ, disegnata da Nadia Mongilardi, si avvaledell’impiego dell’ULTEM® 2300, un materiale assolutamenteinnovativo finora utilizzato prevalentemente per applicazioniaerospaziali: un tecnopolimero con eccezionalicaratteristiche fisico-chimiche, capace di conferire almiscelatore doti di ecocompatibilità, precisione e durataparticolarmente interessanti.

As a result, the evolution of taps is constantly achievingmajor new goals in terms of technological innovation andaesthetic content. K(H)RIÒ, FLOYD and KUSASI, the latest HI-TECH lines by IB ‘mixing ideas’, are added to traditional products tocreate an environment of extreme formal simplicity,organizing the various functions in a linear manner andcondensing forms into simple yet distinctive concepts.K(H)RIÒ, designed by Nadia Mongilardi, applies ULTEM®

2300, an innovative material until now used predominantlyfor aerospace applications. This techno-polymer, with its exceptional physical andchemical properties, is capable of creating a mixer tap that is extremely eco-friendly, precise and durable.

03097 torbre.it re.it

2

3

4

1, 2 K(H)RIÒ mixer tap, designby Nadia Mongilardi, HI-TECHcollection: uses ULTEM®2300,a techno-polymer withexceptional physical andchemical properties thatmake the product eco-friendly, preciseand durable3 FLOYD2 tap, HI-TECHcollection

1, 2 Miscelatore K(H)RIÒ,design di Nadia Mongilardi,Collezione HI-TECH: impiegal’ULTEM®2300, untecnopolimero coneccezionali caratteristichefisico-chimiche chegarantiscono al prodottoecocompatibilità, precisionee durata

1

FLOYD2,HI-TECH FLOYD3,HI-TECH

HI-TECH

5

4 FLOYD3 tap, HI-TECHcollection5 KUSASI, HI-TECH collection

Page 45: Domus NO 857

XV

Cless, Duna, FlautoCless è l’ultimo nato nella famiglia di radiatori Irsap. Con undesign innovativo, Cless si propone come radiatore di nuovagenerazione, pratico, efficiente e nello stesso tempo idealeper chi voglia fare di ogni elemento della propria casa unvero e proprio oggetto di arredo. La particolare curvatura deicollettori studiata dallo Studio Tecnico Irsap fa di questoscaldasalviette un prodotto esclusivo. Cless è realizzato insei modelli di varie dimensioni.Duna, con le sue linee morbide e l’originale profilo, rispondealle esigenze estetiche più attuali e si adatta a qualsiasi tipodi ambiente. Si compone di tubi d’acciaio a sezione ellitticae collettori dal profilo ovoidale. È disponibile in un’ampiagamma di colori. Una speciale resistenza elettrica a richiestane consente il funzionamento anche nei periodi in cuil’impianto di riscaldamento è spento.Flauto si caratterizza per lo stile semplice e funzionale.L’ingombro minimo rende questo scaldasalvietteparticolarmente adatto per le stanze da bagno di piccoledimensioni e dal gusto essenziale.

Cless, Duna, FlautoCless is the newest member of the Irsap radiator family.Featuring an original design, Cless is a new-generationradiator – practical, efficient and ideal for those wishing toturn every feature of their home into décor. The unusualcurved collectors designed by the Irsap technical officemake this towel warmer exclusive. Cless comes in sixmodels of various sizes. With its soft lines and original profile, Duna responds to thelatest aesthetic demands and will adapt to all environments.Made of steel pipes with an elliptical section and collectorswith an ovoid profile, it is available in a wide range ofcolours. A special optional electric resistance allows it towork when the heating system is off. Flauto features simple functional style. As it is very small,this towel warmer is particularly suited to small and minimalbathrooms.

Irsap S.p.A.45031 Arquà Polesine (Ro)T +39 0425 466611F +39 0425 [email protected]

1 Cless towel warmer inseveral models, colours andsizes2 Cless towel warmer in abathroom 3 Duna towel warmer4 Flauto towel warmer,chrome version5 Detail of the Duna towelwarmer

1 Scaldasalviette Cless,realizzato in vari modelli,colori e dimensioni2 Scaldasalviette Clessambientato3 Scaldasalviette Duna4 Scaldasalviette Flauto,versione cromo5 Un particolare dello scaldasalviette Duna

2 3

4 5

1

‘Elle’ e ‘Shelf’Lo studio Moab è l’autore dell’originale collezione “Elle”, lineadi lavabi sospesi e piatti doccia realizzati con materialiinusuali. Il cemento grigio, bianco o rosso colorato in pasta eil marmo sono modellati in forme contemporanee,caratterizzate dall’estrema essenzialità funzionale. “Elle” èdedicata a chi ricerca e apprezza arredi non convenzionali,capaci di rappresentare l’innovazione stilistica ed estetica.Misure dei lavabi: cm 45x45, 90x45, h 8 (cemento); cm 90x45,

Elle and ShelfMoab has produced the original Elle collection, a range ofwall-mounted washbasins and shower trays in unusualmaterials. Grey, white and red concrete and marble arefashioned into contemporary forms marked by extremefunctional essence. Elle is for those who seek andappreciate unconventional furnishings with innovative styleand aesthetics. Washbasin: 45x45 cm, 90x45 cm, h. 8(concrete); 90x45 cm, 60x45 cm, h 10 (Jura marble).

Moab 80Via della Va00155 RomT +39 06 22

+39 06 22F +39 06 [email protected]

1 Collezioneappoggio inarancione. Iconfiguraziopiani2 Collezioneappoggio inrosso3, 4 Colleziosospesi in c

1 Shelf collewashbasin imethacrylat

3

ccheria Gianni, 93a81731/8208786740do-bagno.com-bagno.com

XVI

60x45, h 10 (marmo biancone). Misure dei piatti doccia: cm110x80, 80x80, h 10 (cemento). Nel 2002, lo studio Moab haprogettato “Shelf”, sistema di piani per lavabi da appoggio aconfigurazioni multiple, simmetrico e asimmetrico. Sette lefiniture disponibili: laccatura “laminato liquido” blu cobalto,sabbia, rosso, grigio, bianco, essenza di legno rovere ewengé. Il lavabo è in metacrilato, disponibile in sei colori:grigio, ambra, arancio, rosso, neutro e verde acido. Il sistemaè a dimensione variabile, con passo cm 10, da un minimo dicm 80 ad un massimo di cm 180. Èpossibile utilizzare anchelavabi da appoggio reperibili sul mercato.

Shower trays: 110x80 cm, 80x80 cm, h. 10 (concrete). In 2002 Moab designed Shelf, a system of shelves forcountertop washbasins in multiple, symmetric andasymmetric configurations. Seven finishes are available:lacquered ‘liquid laminate’ cobalt blue, sand, red, grey,white, oak and wengé wood. The methacrylate washbasin comes in six colours: grey,amber, orange, red, neutral and acid green. The systemvaries, in 10-cm intervals, from a minimum of 80 cm to amaximum of 180. It may be combined with other countertopwashbasins on the market.

‘Shelf’: lavabo da metacrilicatol sistema prevedeni multiple dei

‘Shelf’: lavabo da metacrilicato

ne ‘Elle’: lavabiemento

ction: countertopn orangee. The system

1 2

offers multiple shelfconfigurations 2 Shelf collection: countertopwashbasin in redmethacrylate3, 4 Elle collection: concretewall-mounted washbasins

4

Page 46: Domus NO 857

XVII

Cabine attrezzate multifunzioneLa Novellini, leader nella fabbricazione di box doccia, ha datempo esteso la produzione a vasche idromassaggio, piattidoccia, colonne attrezzate, termoarredo e cabine attrezzate.Il ciclo produttivo è automatizzato e integrato, ed è realizzatocompletamente all’interno dell’azienda, dove è da pocoentrata in funzione una fonderia per l’alluminio. Laconcentrazione delle fasi produttive all’interno della Novelliniconsente di garantire l’altissima qualità dei prodotti. Le nuovecabine attrezzate multifunzione vantano una abitabilitàeccezionale, una linea innovativa e finiture di massimo livello.Il design moderno e funzionale è basato su un’attenta ricercaergonomica che consente di ottenere il massimo comfort euna elevata libertà di utilizzo. La linea Oceania offre quattrotipologie di idromassaggio: rotopioggia, cervicale, verticale,plantare. La sauna è proposta nelle versioni Basic conallarme e Plus, con programmatore, radio, illuminazione,orologio. Ia linea di box doccia Jolly ha un design elegante eparticolarmente innovativo; sono resistenti, di facileinstallazione e manutenzione.

Multipurpose accessorized enclosuresNovellini, a leading manufacturer of shower enclosures, hasextended its production to hydro-massage baths, showertrays, fitted columns, heated furnishings and accessorizedenclosures. The production cycle is automatic andintegrated, and everything is made in-house; indeed, thefirm recently started up an aluminium foundry.Concentrating the production phases inside the companyguarantees the highest product quality. The newmultipurpose accessorized enclosures boast exceptionalspatial comfort, an innovative line and first-class finishes.The modern and functional design is based on carefulergonomic research, resulting in total comfort and greatfreedom of use. The Oceania range offers four types ofhydro-massage: roto-rain, cervical, vertical and plantar. The sauna comes in the Basic version with alarm and Plus,featuring a programmer, radio, lighting and clock. The Jolly range of shower stalls boasts an elegant andhighly original design; the products are sturdy as well aseasy to install and maintain.

Novellini S.p.A.Via Mantova, 102346030 Romanore diBorgoforte MNT+39 0376 64 21F+39 0376 64 22 [email protected]

1 Oceania: cabina attrezzatamultifunzione in cristallotemprato trasparente conspessore 6 mm, disponibile inquattro differenti misure2 Box doccia Jolly: piattodoccia in acrilico conpannello di ispezione; ante incristalli di sicurezza tempraticon spessore 6 mm,disponibile in tre diversimodelli

1 Oceania: multipurposeaccessorized enclosure in 6-mm thick transparenttempered glass, available infour different sizes 2 Jolly shower enclosure:acrylic shower tray withinspection panel; doors in 6-mm thick tempered safetyglass, available in threedifferent models

12

Collezione Pietra UmbraPietra Umbra è la nuova collezione di Panaria: realizzata ingres porcellanato smaltato, è la sintesi di tradizione emodernità. Tecnologia, innovazione e buon gusto convivonoin un prodotto all’avanguardia per proprietà tecniche ericercatezza del design. Grazie ai suoi 10 mm di spessore,Pietra Umbra è adatta sia per interni che per esterni ed è

Pietra Umbra collectionPietra Umbra is the new collection from Panaria. Made inenamelled glazed grès, it is a synthesis of traditional andmodern. Technology, innovation and good taste cometogether in a product featuring avant-garde technology and refined design. Because it is 10 mm thick, Pietra Umbra is suitable both for

PanarCeramVia Pan41034 T +39 0F +39 [email protected]

ia Industrieiche S.p.A.aria Bassa, 22/a

Finale Emilia (Mo)5359511153590503

anaria.it

XVIII

indicata per soddisfare le più svariate esigenze d’arredo.L’elevata resistenza all’abrasione, agli sbalzi termici, allemacchie e ai prodotti chimici d’uso domestico rendono ilprodotto perfetto anche per l’ambiente bagno.La Collezione Pietra Umbra si compone di mattonelle,battiscopa, battiscopa per scale, mattonelle per gradini, pergradone bordo e angolari. È possibile comporre aree amosaico modulare oppure a tozzetti. Le colorazioniTorgiano, Citerna, Parrano, Piegaro, Preci, Cascia varianodal mattone alle tonalità beige o grigie. Le mattonelle sono prodotte nelle seguenti dimensioni: cm 15x15, 30x30, 45x45.

interiors and exteriors and will satisfy the most diverseinterior design needs. Its high resistance to scratching,sudden temperature changes, stains and domestic cleaningproducts also make it ideal for the bathroom. The Pietra Umbra collection comprises tiles, room and stairskirtings and stair, edging and corner tiles. Mosaic areas and inserts can also be created. The colours – Torgiano, Citerna, Parrano, Piegaro, Preci andCascia – range from brick to shades of beige or grey. The tiles are manufactured in the following sizes: 15 x 15, 30 x 30 and 45 x 45 cm.

anaria.it

2

1

1 Cascia, collezione Pietra Umbra2 Piegaro, collezione Pietra Umbra3 Preci, collezione Pietra Umbra

1 Cascia, Pietra Umbracollection2 Piegaro, Pietra Umbracollection3 Preci, Pietra Umbracollection

3

Page 47: Domus NO 857

XIX

Frame, Diametrotrentacinque, Paolo e FrancescaRitmonio, azienda consolidata da decenni nella produzionedi componentistica industriale, ha esordito nel mondo dellarubinetteria nel 1998 con Dumbo, un prodotto innovativo pertecnologia e design che ben rappresenta lo spiritodell’azienda. La ricerca di nuove espressioni formali efunzionali, per rispondere alle esigenze del viverecontemporaneo, dà vita a una produzione eterogenea dirubinetteria e accessori per il bagno e la cucina. Al Cersaie2002, Ritmonio ha presentato la linea Frame, in cui la cannadi erogazione della rubinetteria è costituita da un flessibile inacciaio inox ricoperto di PVC trasparente e sostenuto da untelaio, ricavato dal taglio a laser di una lastra anch’essa inacciaio inox. Il telaio, elemento strutturale dalla cui funzioneportante derivano i vuoti e i pieni del disegno, caratterizzaanche gli accessori della serie. Accanto a Frame, Ritmoniopropone per il bagno la serie Diametrotrentacinque,geometrica ed essenziale, e la Collezione Paolo eFrancesca, in cui le sezioni ellittiche e rettangolari sonocurvate e sospese a simboleggiare l’unione di due corpi.

Frame, Diametrotrentacinque, Paolo e FrancescaRitmonio is an established firm that has been manufacturingindustrial components for decades. In 1998 it made itsdebut in the world of taps with Dumbo, a product ofinnovative technology and design that fully conveys thecompany spirit. Ritmonio’s search for new formal andfunctional expressions that respond to the needs ofcontemporary life has resulted in a heterogeneousproduction of kitchen and bathroom taps and accessories.At Cersaie 2002 the firm presented Frame, a line in whichthe tap spout consists of a flexible stainless steel hosecovered with transparent PVC, supported by a frame inlaser-cut stainless sheet steel. The frame – a structuralelement with a support function that produces the voidsand solids of the design – is also a feature of accessories inthe range. For the bathroom, in addition to Frame, Ritmoniooffers Diametrotrentacinque, a simple geometric line, andthe Paolo e Francesca collection, in which the elliptical andrectangular sections are curved and suspended,symbolizing the union of two bodies.

Rubinetterie Ritmonio S.r.l.Via Indren, 4 – Zona Ind.Roccapietra13019 Varallo (VC)T +39 0163 560000F +39 0163 [email protected]

1 Diametrotrentacinque two-hole washbasin mixer tap.Design: Davide Vercelli2 Frame basin mixer tap: thespout is flexible stainlesssteel hose covered withtransparent PVC. Thetechnical body is situatedbelow basin level. Design:Massimiliano Della Monacaand Davide Vercelli3 Accessories in the Framerange; this example featuresa stainless steel frame andelements in resin

4 Paolo e Francesca basinmixer tap. Design: AlbertoRizzi and Rossano Didaglio5 Diametrotrentacinque basinmixer tap. Design: DavideVercelli6 Dumbo kitchen tap, Steelversion. Design: FrancescoArgenti and Maurizio Marchiniwith Davide Vercelli

1 Miscelatore a due foriDiametrotrentacinque perlavabo. Design: Davide Vercelli2 Miscelatore per lavabo serieFrame: la canna è costituitada un flessibile in acciaio inoxricoperto in PVC trasparente.Il corpo tecnico è posto sottoil piano del lavabo. Design:Massimiliano Della Monaca eDavide Vercelli3 Accessori della serie Frame,caratterizzati dal telaio inacciaio inox e dagli elementiin resina4 Miscelatore per lavaboPaolo e Francesca. Design:Alberto Rizzi e RossanoDidaglio5 Miscelatore per lavaboDiametrotrentacinque.Design: Davide Vercelli6 Rubinetto da cucina Dumbo,versione Steel. Design:Francesco Argenti e MaurizioMarchini con Davide Vercelli

21 4

3

5 6

Zazzeri: sorgenti d’acquaZazzeri, fondata nel 1929 a Firenze, ha un posto di prestigiofra le migliori aziende del settore arredobagno. Esperienza,sensibilità, attenzione ai particolari e capacità di intuire sonoi motivi del successo dell’azienda. Z Point di Simone Michelinasce per rispondere in senso contemporaneo alle domandefunzionali e formali della nostra dimensione temporale.L’essenzialità delle geometrie e l’uso semplice e particolare

Zazzeri: water sources Established in Florence in 1929, Zazzeri is a prestigiousleader in the bathroom furnishings sector. Experience,sensitivity, attention to detail and intuition are the keys tothe company’s success. Z Point by Simone Micheli is acontemporary response to the formal and functionaldemands of our time. Essential geometry and a simple andunusual mixer make Z Point a new metropolitan icon.

RubVia 500T +3F +3infowww

inetterie Zazzeri SpAdel Roseto, 56/64 12 Bagno a Ripoli (Fi)9 055 6960519 055 696309

@zazzeri.it.zazzeri.it

XX

del miscelatore fanno di Z Point una vera e propria nuovaicona metropolitana. Modo di Roberto Innocenti introduceun nuovo concetto di modularità, getti di erogazione da 11,13 e 15 cm orientabili di 120°, quattro prolunghe combinabilie quattro diverse leve di comando. Da-Da, dello studiotecnico Zazzeri, si distingue per l’estrema pulizia delle formeabbinata alla massima qualità tecnico-costruttiva: una seriecompleta che vanta oltre 100 pezzi nelle versioni monoforo,tre fori e incasso. Da-Da è disponibile in versione con colloquadrato e con collo rotondo e può essere dotata dicomando a croce o a leva. Finiture galvaniche di pregio.Vasta la gamma di accessori coordinati.

Modo by Roberto Innocenti introduces a new modularconcept – 11, 13 and 15 cm spray heads with 120° swivel,four combinable extensions and four different control levers. Da-Da, from the Zazzeri Studio Tecnico, features clean linesand top technical and manufacturing quality in a completerange boasting more than 100 pieces in the single-hole,three-hole and built-in versions. Da-Da comes with a square or round neck and can be fittedwith cross or lever controls. It has fine galvanic finishes anda vast range of coordinated accessories.

2 6

1

1, 2 Da-Da. Design: the Zazzeri Studio Tecnico 3, 4 Modo. Design: Roberto Innocenti5, 6 Z Point. Design: Simone Micheli

1, 2 Z Point. Design: Simone Micheli3, 4 Da-Da. Design: studio tecnico Zazzeri5, 6 Modo. Design: Roberto Innocenti

5

43
Page 48: Domus NO 857

XXI

Progetto Warm and TrendyScirocco presenta Peggy G., by Franca Lucarelli e BrunaRapisarda, che interpreta la dinamica e il calore progettatiper vivere gli spazi della casa che cambia. Si tratta di uncompleto sistema di corpi scaldanti in grado di soddisfare lediverse esigenze del pubblico. Compaiono, infatti, il legnocome materiale di supporto, mensole, specchi, appendiabitie lavagne magnetiche. Cinque i corpi scaldanti condimensioni prefissate caratterizzati ciascuno da un elementofunzionale integrato, in grado di contenere attrezzaturedifferenti. Esiste una versione quadrata con umidificatorecentrale, una versione orizzontale dotata di mensola, infineuna versione dotata di specchio o di lavagna magnetica. Le mensole sono in rovere sbiancato o in lamiera forata.Mensole, telai, ganci, e umidificatore sono dello stessocolore del radiatore o verniciati in colore argento.Completa il progetto il modello Shangai: la seduzione deldesign e un nuovo protagonismo formale interpretano 600Watt di tecnica e creatività.

Warm and Trendy projectScirocco presents Franca Lucarelli and Bruna Rapisarda’sPeggy G., which translates dynamics and heat according tolife in a changing home. This comprehensive system ofheating elements meets the various demands of customers.Wood is used as a support material and there are shelves,mirrors, clothes hooks and magnetic boards. Five heating elements come in fixed sizes, each featuring an integrated functional element for different purposes. The square version has a central humidifier and thehorizontal one a shelf; there is also an item with a mirror or magnetic board. The shelves are in bleached oak orperforated sheet metal. Shelves, frames, hooks andhumidifier are the same colour as the radiator or paintedsilver. Completing the project, seductive design and newformal centrality of Shangai interpret 600 watts oftechnology and creativity.

Scirocco H S.r.l.Via Novara, 4128024 Gozzano (No)T +39 032 2955935F +39 032 [email protected]

1, 2 Sistema di corpi scaldantiPeggy G.: Basic e Board, duedelle tre diverse soluzioniproposte che interpretanonuove funzionalità einventano nuovi spazi davivere3 Peggy G.: Square, conelemento umidificatorecentrale4 Shangai: corpo scaldantedal design seducente, byFranca Lucarelli e BrunaRapisarda

1, 2 Peggy G. heatingelements: Basic and Board,two of proposed threesolutions that interpret newfunctions and invent livingspaces 3 Peggy G.: Square, with acentral humidifier 4 Shangai: a heating elementwith a seductive design, byFranca Lucarelli and BrunaRapisarda

1 2

3 4

Personalizzare la stanza da bagnoIl bagno è un ambiente sempre più personalizzato, una stanzadell’edonismo dove si può coltivare un piacere sensorialededicandosi con estrema libertà alla cura del proprio corpo inarmonia con gli elementi circostanti. Titan, azienda leader nelsettore bagno, risponde appieno a queste esigenze con My

Personalizing the bathroom Bathrooms are becoming ever more customized,hedonistic rooms where you can cultivate sensorialpleasure, devoting yourself freely to personal care inharmonious surroundings. Titan, a leader in the bathroomsector, has responded to these needs with My Genesi,

Titan BagStrada Asc47891 RovRepubblicT 0549 877F 0549 908Dall’esteroT +378 877F +378 [email protected].

1 Cabina GidromassagDesign: Tak2 Vasca Gedel sistemaimmersion

no s.a.rittizi, 7ereta di Falcianoa di San Marino111154

XXII

Genesi, primo esempio di idromassaggio conpersonalizzazione della pannellatura. My Genesi, versionepersonalizzabile del progetto Genesi, proposto inizialmenteper la vasca dotata dell’esclusivo sistema “total bodyimmersion©”, vedrà in futuro il coinvolgimento di tutti gli altriprodotti della linea. Con il progetto My Genesi, l’aziendafornisce il supporto per le pannellature frontali e laterali a cuipotranno essere applicati i materiali di rivestimento preferiti acura del cliente (come ad esempio marmo, mosaico pietrenaturali, piastrelle, ecc.), la struttura metallica e le dime per lemodanature del bordo vasca. La collezione Genesi perl’ambiente bagno, firmata da Takahide Sano, si è ampliata dinuovi elementi tra i quali l’esclusiva cabina con idromassaggio,il bagno turco, la cabina doccia e la rubinetteria coordinata.

the first example of hydro-massage with custom panelling.My Genesi is a version of the Genesi project; initiallyproposed for baths with the exclusive ‘total bodyimmersion’© system, in the future it will see the inclusion ofall of the other products in the range. With My Genesi, the company provides support for thefront and side panelling to which the customer can applyhis/her choice of panelling materials (marble, mosaic,natural stone, tiles, etc.), the metal structure and thetemplates for the bath-lip moulding. The Genesi bathroom collection, by Takahide Sano, hasbeen extended with new features, including the exclusiveenclosure with hydro-massage, Turkish bath, showerenclosure and coordinated taps.

/From Abroad111154

smsm

2

1

enesi congio e bagno turco.ahide Sanonesi: l’ergonomia “total body

©”

1 Genesi enclosure withhydro-massage and Turkishbath. Design: Takahide Sano2 Genesi bath: theergonomics of the ‘total bodyimmersion’© system3 Composing My Genesi4 My Genesi: Genesi hydro-massage bath with customexterior

3

3 Come si compone MyGenesi4 My Genesi: vascaidromassaggio Genesi conrivestimento personalizzabile

4

Page 49: Domus NO 857

XXIII

Isy by ZucchettiIsy by Zucchetti is tap metamorphosis: no longer a mereobject of everyday utility, it has been reinterpreted as amodular water-management system. The design, from thecreative mind of Matteo Thun, was inspired by the simplifiedsign and linear action, resulting in an essential form thatdoes not sacrifice ease of use. Isy by Zucchetti comprisesfive families: Isystick single-control mixer taps, the

the form of the tap and, using elegant technology,recuperates the traditional one-hole model’. Isystick hasreceived the Red Dot Award – Product Design 2002,sponsored by the Nordrhein Westfalen Design Centre inEssen, Germany. Isystick also appears in the ADI DesignIndex 2002, and thus becomes one of the candidates for theCompasso d’Oro 2004. According to Thun, the secretbehind the success of this design lies in the reduced metal

Isy by ZucchettiIsy by Zucchetti, ovvero la metamorfosi del rubinetto: nonpiù visto come semplice oggetto di uso quotidiano mareinterpretato come un sistema modulare per la gestionedell’acqua. Il progetto nasce dalla mente creativa di MatteoThun, all’insegna della semplificazione del segno e dellalinearità del gesto, per ottenere una forma essenziale senzatuttavia dimenticare la facilità di utilizzo. La collezione Isy byZucchetti si compone di cinque famiglie di articoli: imiscelatori monocomando Isystick, le linee tradizionaliIsyline e Isyarc, la linea Isycontract e gli accessori Isybagno.Tra questi, si segnala in particolare il pluripremiato Isystick:progettato da Matteo Thun insieme ad Antonio Rodriguez, èun miscelatore monocomando patent pending, concartuccia a scomparsa esclusiva Zucchetti.Isystick è stato insignito del premio “Comfort & Design –Progetto e Qualità” nell’ambito di Mostra ConvegnoExpoComfort 2002, patrocinato da ADI e volto a premiare iprodotti con spiccate qualità innovative quanto a progetto,produzione e utilizzabilità. Motivazione del premio:

“Isystick: nello scorporo della cartuccia si libera la forma delrubinetto che recupera, con elegante tecnologia, il vecchiomonoforo”. Isystick ha ricevuto anche il “Red Dot Award –Product Design 2002”, patrocinato dal Design ZentrumNordrhein Westfalen di Essen, Germania. Inoltre Isystick èstato pubblicato nell’ADI Design Index 2002, entrandoquindi di diritto nella rosa di proposte candidate alCompasso d’Oro 2004. Il segreto del successo di questoprogetto risiede, secondo Thun, nella riduzione dellapresenza del metallo e nella perfetta componibilità checonsente all’utente di scegliere lo stile preferito,trasformando il rubinetto Isy in un vero e proprio oggetto diarredo. Sempre Isystick è stato selezionato tra i 7 finalistinella categoria Best residential product per l’”InternationalInterior Design FX Award 2002” il prestigioso premiopatrocinato dalla nota rivista inglese FX. Isystick è statoanche protagonista del Premio Costruire 2002:sponsorizzato dall’omonima rivista italiana tale premio dal1989 seleziona prodotti e servizi innovativi per il settoredelle costruzioni.

Zucchetti Rubinetteria S.p.A.Via Molini di Resiga, 2928024 Gozzano (No)T +39 0322 954700F +39 0322 [email protected]

1, 3, 6 Isystick, sistemamonocomando con cartucciaa scomparsa dellacollezione Isy by Zucchetti. Design Matteo Thun conAntonio Rodriguez.Versione per lavabo.2 Isystick, versione vascadoccia con completo doccia4 Isystick, versione catino5 Isycontract, sistemamonocomando con cartucciaa scomparsa dellacollezione Isy by Zucchetti.Design Matteo Thun conAntonio Rodriguez.Versione per lavabo adincasso7 Isyarc, sistema dirubinetteria tradizionale dellacollezione Isy by Zucchetti.Design Matteo Thun conAntonio Rodriguez.Versione per lavabo monoforo8 Isyarc, versione lavabo adincasso

1 2

43

5

6

XXIII

traditional Isyline and Isyarc ranges, the Isycontract line andIsybagno accessories. The latter includes the award-winningIsystick. Designed by Matteo Thun with Antonio Rodriguez,this is a single-control mixer tap (patent pending) thatincorporates the exclusive concealed Zucchetti cartridge. Isystick won the Comfort & Design – Progetto e Qualitàaward at ExpoComfort 2002; sponsored by ADI, the prizerecognizes products showing considerable innovation interms of design, production and usability. The awardmotivation was: ‘Isystick: by separating the cartridge, it frees

content and in its perfect modularity, which allows users tochoose their preferred style, making the Isy tap a true pieceof furnishing. Isystick was selected as one of seven finalistsin the category of best residential product for theInternational Interior Design FX Award 2002, the prestigiousaward sponsored by the well-known British review FX.Isystick also featured in the Premio Costruire 2002;sponsored by the Italian magazine of the same name, thisaward has honoured innovative products and services forthe building sector since 1989.

1, 3, 6 Isystick single-controlsystem, basic version, withconcealed cartridge from theIsy by Zucchetti collection.Design: Matteo Thun withAntonio Rodriguez2 Isystick, shower/bathversion with shower set 4 Isystick, bowl version5 Isycontract single-controlsystem with vanishingcartridge, built-in basinversion, in the Isy byZucchetti collection. Design:Matteo Thun with AntonioRodriguez7 Isyarc traditional tapsystem, single-hole basinversion, in the Isy byZucchetti collection. Design:Matteo Thun with AntonioRodriguez8 Isyarc, built-in basin version

7

8

Page 50: Domus NO 857

Servizio Per riceveinformazioinserzioninumero dcasella dela cartolinDomus prindicato srichieste sspedite endata della

Free enqTo receiveinformatioinsert thecheck theand mail taddress bwill be fuleight mon

DirezionServizio P.O. Box20130 M

Antrax Art-Heating 901

Carlo Nobili Rubinetterie S.p.A. 902

Brem S.r.l. 903

Ceramica Catalano S.r.l. 904

IB-Torbre rubinetterie S.r.l. 912

Irsap S.p.A. 913

Moab 80 914

Novellini S.p.A. 915

dall’articoloResponsabl’Editoriale via Gianni M20089 Roz

In complian675/96, wedata, gathecompiled, wcomputingThey will beconformitycompanieswill take caadvertisingyou shouldtransmissioyour data, carry out thYour data mEditoriale Dcompaniespromotion products.Yrights provLaw 675/96In charge oEditoriale DVia Gianni M20089 Roz

Xxx

x 8

57

XXIV

Tubes: prodotti e serviziHola è un radiatore dal design armonico, unico nel suogenere. Come tutti i modelli Tubes, è disponibile in 52colorazioni speciali e 200 variabili cromatiche, oltreall’esclusiva versione cromata. Il ridotto contenuto d’acquacontribuisce al risparmio energetico di tutta la casa. Altezzaunica cm 198, larghezza variabile da cm 25 a 97.Parentesis è uno scaldasalviette dalla caratteristica formaarcuata, sicuro elemento di distinzione all’internodell’ambiente bagno. Quattro altezze disponibili con variabiliin larghezza da cm 40 a 60.Hotel 14 è uno scaldasalviette specifico per chi ama tenerele salviette pulite, piegate e pronte all’uso su una mensolariscaldata. Questo modello è particolarmente indicato per ibagni degli alberghi. Quattro altezze disponibili con variabiliin larghezza da cm 40 a 60. On line, dal sito ufficiale di Tubeswww.tubesradiatori.com, si accede a Tubes ProLine,programma esclusivo per il dimensionamento automatico dicaloriferi e scaldasalviette. Il programma è utilizzabile dagliutenti registrati con login e password.

Tubes: products and servicesHola is a unique radiator of harmonious design. Like allTubes models, it comes in 52 special colours and 200shades as well an exclusive chrome version. Its small watercontent will contribute to overall domestic energy savings.Although it is available in just one height, 198cm, widthsvary from 25 to 97 cm. Parentesis is a heated towel rail with a distinctive curvedline that lends distinction to bathrooms. Four heights areavailable in widths that vary between 40 and 60 cm. Hotel 14 is a special heated towel rail for those who like tokeep towels clean and folded on a heated shelf, ready foruse. This model is particularly suited to hotel bathrooms.Four heights are available in widths that vary between 40and 60 cm. The official Tubes Web site,www.tubesradiatori.com, offers Tubes ProLine, an exclusiveprogramme for the automatic sizing of radiators and heatedtowel rails. Those who register with a login name andpassword can access this feature.

Tubes Radiatori S.r.l.Via Boscalto, 3231023 Resana (Tv)T +39 0423 7161F +39 0423 [email protected]

1 Scaldasalviette Hotel 14,quattro altezze disponibili con variabili in larghezza da cm 40 a 602 Radiatore Hola, altezzaunica cm 198, larghezzavariabile da cm 25 a 97; come tutti i modelli Tubes, è disponibile in 52 colorazionispeciali e 200 variabilicromatiche, oltre all’esclusivaversione cromata3 Scaldasalviette Parentesis,quattro altezze disponibili convariabili in larghezza da cm40 a 60

1 Hotel 14 heated towel rail,available in four heights andwidths from 40-60 cm2 Hola radiator, 198 cm inheight, length 25-97 cm; likeall Tubes models, it comes in52 special colours and 200shades as well as anexclusive chrome version 3 Parentesis heated towelrail, four available heights inwidths 40-60 cm

1 2 3

gratuito lettorire ulteriorine sugli

sti inserire il loroi codice, barrare lasiderata e spedirea alla Editorialeesso l’indirizzootto. Tutte le

XXIX

aranno evase setro otto mesi dalla

rivista.

uiry service furthern on advertisers,

ir code number, appropriate boxeshe form to theelow. All requestsfilled if sent withinths of this issue.

e Pubblicitàgratuito lettori 13080 ilano (Italia)

Num

ero

di c

od

ice

inse

rzio

nist

aA

dve

rtis

er c

od

e nu

mb

er

Do

cum

enta

zio

neLi

tera

ture

Ind

irizz

oA

dd

ress

Dis

trib

uzio

neD

istr

ibut

ion

Pun

ti ve

ndita

Sel

ling

po

ints

Ric

hies

ta d

i co

ntat

to d

irett

oR

eque

st fo

r d

irect

co

ntac

t

Cordivari S.r.l. 905

Cesana S.p.A. 906

Effegibi Italia S.r.l. 907

Flaminia 908

Eurorama Rubinetterie 909

Fir Rubinetterie S.p.A. 910

Hatria S.p.A. 911

Panaria Industrie Ceramiche S.p.A. 916

Rubinetterie Ritmonio S.r.l. 917

Rubinetterie Zazzeri S.p.A. 918

Scirocco H S.r.l. 919

Titan Bagno s.a. 920

Zucchetti Rubinetteria S.p.A. 921

Tubes Radiatori S.r.l. 922

Ai sensi della Legge 675/96 sullaPrivacy, la informiamo che i suoidati, raccolti con la compilazione inquesta scheda, saranno trattaticon modalità prevalentementeinformatiche. Nel rispetto delle norme disicurezza essi verranno trasmessialle Aziende da lei indicate le qualiprovvederanno a inviarle il propriomateriale pubblicitario. Tuttavia, incaso di rifiuto da parte sua alconferimento e al trattamento deisuoi dati non potremo dare corso atali adempimenti. I suoi datipotranno essere utilizzatidall’Editoriale Domus e dalleSocietà collegate per lapromozione commerciale di rivisteo di altri prodotti.A lei competono tutti i diritti previsti

13 della Legge 675/96.ile del trattamento èDomus S.p.A.,

azzocchi 1/3 zano (MI).

ce with Privacy Law inform you that yourred when this card wasill be treated with

procedures, mainly. transmitted by us, in

with security norms, to indicated by you, whichre of sending you their material. However, if refuse to permit then and processing of

we shall be unable toe above procedures.ay be used byomus and associated for the commercialof magazines or otherou are entitled to all theided for by article 13 of. f data processing:omus S.p.A., azzocchi 1/3,

zano (Milan).

Telefono/Telephone

Prov/State/Region

Cittá/Town

Via/Street

Nome/Name Cognome/Surname

Nazione/Country

Cap/Postal Code

Numero/Number

Fax

Professione/Profession

E-Mail

Page 51: Domus NO 857

Il piano di cottura a filo FX 75 XXV acinque fuochi gas, largo 70 cm, sicaratterizza per la particolareestetica acciaio Bright: sottopostoad uno speciale trattamento,l’acciaio diventa luminoso ebrillante, quasi specchiante. In questo modello griglie ecoprispartifiamma sono cromati, lemanopole in acciaio inox.

Il bruciatore centrale a tripla coronaha una potenza resa di 4 kW, lastessa delle cucine professionali,con prestazioni paragonabili sia pertempi di riscaldamento sia peruniformità di cottura. Come in tutti ipiani di cottura Rex Built-In,l’accensione di ciascun bruciatore èintegrata nella manopola

The FX 75 XXV flush cooktop with fivegas flames, 70 cm wide, ischaracterized by its superb Brightsteel aesthetic. This specialtreatment makes the steel luminousand glossy, almost like a mirror. Inthis model, grilles and flame-bafflecovers are chromium-plated, whileknobs are in stainless steel. Thecentral triple-crown burner has a

power yield of 4 KW, the same asprofessional kitchens, withcomparable performance in bothheating time and cooking uniformity.As in all Rex Built-In cooktops, thestarting mechanism of each burner isbuilt into the knob

Informazione aziendale Manufacturer’s information

Dettagli dei piani di cottura a filo topFX 75 OV, estetica acciaio inox congriglie in ghisa (in alto) e FX 75 XXV,estetica acciaio Bright con grigliecromate (in basso). Larghi 70 cm, acinque fuochi gas, di cui uno a triplacorona, montano bruciatori FiammaPura: essi garantiscono un migliorerendimento complessivo, con unintervallo di regolazione della fiamma

molto ampio; inoltre, assicurano unasensibile riduzione delle sostanzetossiche emesse (oltre il 40% in menorispetto a quanto stabilito dallenormative), così come dellarumorosità. Tutti i bruciatori sonoinoltre dotati di Sicurgas, undispositivo che interrompel’erogazione del gas in caso dispegnimento accidentale della fiamma

Details of cooktops flush with the FX75 OV surface, with a stainless steelaesthetic and grilles in cast iron,above, and FX 75 XXV, Bright steelaesthetic with chromium-plated grilles,below. At 70 cm wide and with five gasflames, one of which is a triple-crowngas fire, the units accommodateFiamma Pura (pure flame) burners. The latter guarantee a better overall

Funzionalità ed estetica formanoil mix vincente dei nuovi piani dicottura Rex Built-In da 70 cm,con cinque fuochi gas. Essipresentano alcune importantinovità, riguardanti l’estetica, latipologia d’incasso e lafunzionalità. I modelli con incassoa filo del top si apprezzano per lapurezza delle linee: piano dicottura e piano di lavoro formano,infatti, una superficie unica, senzasoluzione di continuità. La perfetta integrazione tramobile ed elettrodomestico fa sìche questa soluzione siaparticolarmente apprezzata da chiama ambienti cucina raffinati einnovativi, soluzione valida anchedal punto di vista pratico, perchéfacilita pulizia e manutenzione. Le finiture estetiche in acciaioinox e acciaio Bright sottolineanol’accurato design degliapparecchi, mentre il nuovobruciatore a tripla coronagarantisce loro prestazioni dilivello professionale. Il modello FX 75 XXV, in particolare, ècaratterizzato dall’originalefinitura Bright: l’acciaio èsottoposto ad uno specialetrattamento che lo rendeluminoso e brillante, quasispecchiante. Griglie ecoprispartifiamma cromati dannoulteriore enfasi a questa raffinatasoluzione estetica, studiata perconsentire l’abbinamento delpiano di cottura al fornomultifunzione FMS 51 XX. Il modello FX75 OV, sempre a filoma con estetica acciaio, è invecedotato di griglie in ghisa: insiemeal bruciatore a tripla corona, esselo rendono comparabile, non soloesteticamente, ad un apparecchioprofessionale. La potenza resa di4 kW del nuovo bruciatore è,infatti, la stessa delle cucineprofessionali, con prestazioniparagonabili sia per tempi diriscaldamento sia per uniformitàdi cottura. La ghisa, d’altro canto,assicura ottima resistenza alletemperature più alte, lunga duratae migliore trasmissione del calore.Il piano PQX 75 UV è invece unapparecchio ad incassotradizionale, largo 70 cm, acinque fuochi gas, uno dei qualicon bruciatore a tripla corona deltipo precedentemente descritto.Le griglie, stabili e leggere,costituite da pezzi separati,hanno una finitura che le rendesimili alla ghisa.

Rex Built-In: Nuovi piani di cottura da 70 cm

Informazione aziendale Manufacturer’s information

yield, with a very wide flameadjustment interval. Furthermore,they assure a large reduction inemitted toxic substances (more than40% less than established norms) aswell as noise. All burners comeequipped with Sicurgas, a device thatcuts off gas delivery if the flame goesout accidentally

Page 52: Domus NO 857

Due dettagli del piano di cottura PQX 75 UV, a cinque fuochi gas,estetica inox. Apparecchio adincasso tradizionale, largo 70 cm,dotato di bruciatore a tripla corondi tutti i dispositivi normalmentemontati sui piani di cottura

Rex Built-In: new 70-cm cooktops

Informazione aziendale Manufacturer’s information Informazione aziendale Manufacturer’s information

l Functional efficiency andaesthetic appeal are theunbeatable combination that makethe new Rex Built-In cooktopswinning products. Measuring 70cm wide, they have five gas firesand feature several importantnovelties in built-in typology andfunctional excellence. Models thatare built in, flush with thecountertop, are prized for theirpurity of line. In fact, cooktop andwork surface form a single,unbroken plane. The perfect integration betweenfurnishing and household applianceensures that this solution appealsto those who are fond of refinedand innovative kitchen settings. Itis also a sound solution from apractical point of view, as itfacilitates cleaning andmaintenance.Aesthetic finishes in stainless andBright steel highlight thepainstaking design of the units,while the new triple-crown burnerguarantees performance ofprofessional calibre. Model FX 75XXV, in particular, is characterizedby its original Bright finish. Thesteel is given a special treatmentthat makes it luminous and glossy,almost mirror-like. The grille and chromium-platedflame-baffle covers give furtheremphasis to this elegant aestheticsolution, designed to allow thecooktop to be combined with theFMS 51 XX multifunction oven.

Model FX75 OV, which is alwaysflush with the top, comes equippedwith grilles in cast iron. Togetherwith a triple-crown burner, theymake the model virtuallyindistinguishable, bothaesthetically and functionally, froma professional unit. The 4-KW power of the new burneris, in fact, the same as that ofprofessional kitchens, vauntingperformance that’s comparable inboth heating time and cookinguniformity. Cast iron, on the other

èa e

Rex Built-In (bruciatori Fiamma Pura,Sicurgas, accensione integrata nellamanopola). Le griglie, stabili eleggere, costituite da pezzi separati,lavabili tranquillamente inlavastoviglie, hanno una finitura chele rende simili alla ghisa

Two details of the PQX 75 UV cooktop,with five gas flames and a stainlesssteel aesthetic. This traditional built-in unit, 70 cm wide, comes equippedwith a triple-crown burner and all ofthe devices usually installed on RexBuilt-In cooktops (Fiamma Pura

burners, Sicurgas and turn-on devicebuilt into the knob). The grilles,stable, light and consisting ofseparate pieces, can machinewashable and have a finish thatmakes them look like cast iron

La gamma di piani di cottura Rex Built-In da 70 cm offre apparecchi conprestazioni di tipo professionale (il bruciatore a tripla corona eroga unapotenza di 4 kW) ed esteticaaccattivante, come il piano PQX 75 UV(sopra). Tutti sono installabili nei vaninormalmente predisposti per gliapparecchi da 60 cm, senza necessitàdi ulteriori interventi sul piano

The range of Rex Built-In 70-cmcooktops offers units that vauntprofessional performance (the triple-crown burner delivers 4-KW power)and a fascinating aesthetic, such asmodel PQX 75 UV, above. Everythingcan be installed in spaces normallydesigned for 60-cm units, withoutneeding any further work on the top

hand, ensures top-notch resistanceto the highest temperatures, longduration and better heattransmission. The PQX 75 UV top is a traditionalbuilt-in unit, 70 cm wide, with fivegas flames, one of which has atriple-crown burner of the typepreviously described. The grilles,stable, light and consisting ofseparate pieces, have a finish thatmakes them look as if they weremade of cast iron.

Rex Built-InCorso Lino Zanussi, 2633080 Porcia (Pordenone) Pronto Rex 0434558500www.rexbuilt-in.it

Page 53: Domus NO 857

Domus 857 Marzo/March 2003

Copertina/Cover L'alieno di Mariko Mori, creato insieme all'astronave spaziale (a pagina 94) per lamostra itinerante in partenza da Bregenz per un giro del mondo, o forse della galassia. Foto di Red SaundersMariko Mori's Alien created, along with prototype flying saucer, for her new touring exhibiton that opened in Bregenz before embarking on its tourof the world, if not the galaxy. Portrait Red Saunders. See page 94

Review

2 Libri/Books 14 Mostre/Exhibitions24 Calendario/Calendar

Monitor

26 Tokujin Yoshioka a Roppongi, Bouroullec e Branzi a Colonia,Sushi a MilanoTokujin in Roppongi, Bouroullec, Branzi in Cologne, Sushi in Milan

Servizi/Features

34 Ando a Fort Worth Michel Webb racconta (e Todd Eberle fotografa) un nuovo imponente museo inTexas

Ando in Fort Worth Michael Webb and Todd Eberle's report on Tadao Ando's impressive new museumin Texas

52 Casa delle montagne La singolare opera prima di un giovane architetto, descritta poeticamente da Massimiliano Di Bartolomeo

A house in the mountains Massimiliano Di Bartolomeo on the special qualities of an architect's firstproject

62 Vuoto alla Scala Distruggere per salvare, ovvero il cantiere della discordia

The void at La Scala The row over demolishing the opera house to save it

74 Wood Marsh a Melbourne Il nuovo edificio dell’ACCAWood Marsh in Melbourne The new gallery for the Australian Centre

for Contemporary Art

84 Il Ponti ritrovato Stefano Casciani racconta il genio del fondatore di Domus attraverso unastraordinaria serie di mobili per l'editore Mazzocchi

The unknown Ponti Gio Ponti is the subject of an exhibition opening in Milan this month.Stefano Casciani rediscovers his furniture for Domus' publisher GianniMazzocchi

94 Arte aliena L'UFO di Mariko Mori, trionfo di arte e tecnologia

Alien art Mariko Mori's flying saucer is as much atriumph of high tech design as apiece of art

106 Bergne in Italia Nuove opere del progettista emigranteBergne moves to Italy Sebastian Bergne's new work

Rassegna

112 La casa robot Il meglio secondo Maria Cristina Tommasini

Home automation Maria Cristina Tommasini selects the essentials

Post Script

137 Ingo Maurer, un'altra idea di Germania; i parati di Le Corbusier; estetica del rubinettoIngo Maurer and the other Germany; Wall paper from Le Corbusier; the meaning of the tap

Page 54: Domus NO 857

Domus Marzo March 2003 3

revie

w

libri

book

s/2

mos

treex

hibi

tions

/14

cale

ndar

ioca

lend

ar/2

4

L’altra facciadell’architetturaThe other side ofarchitecture8

Chi ha visto Dominique Perrault?Anybody seen Dominique Perrault?22

Direttore/Editor Deyan Sudjic

Consulente alla direzione/Deputy editor Stefano Casciani

Creative director Simon Esterson

Art director Giuseppe Basile

Staff editoriale/Editorial staff Maria Cristina Tommasini (caporedattore)Laura BossiRita CapezzutoFrancesca Picchi

Libri/Books Gianmario Andreani

Inviato speciale/Special correspondent Pierre Restany

website Luigi SpinelliElena Sommariva

Staff grafico/Graphics Fabio GrazioliAntonio Talarico

Segreteria/Administration Valeria BonaféMarina ContiIsabella Di Nunno(assistente di Deyan Sudjic)Miranda Giardino di Lollo (responsabile)

Redazione Tel + 390282472301Fax +39 02 82472386E-mail:[email protected]

Titolare del trattamento dei dati personali raccolti nelle banche dati di uso redazionale è Editoriale Domus S.p.A. Gli interessati potranno esercitare i diritti previsti dall’art. 13 della Legge 675/96 telefonando al numero +39 02 82472459

Editoriale Domus S.p.A. Via Gianni Mazzocchi 1/320089 Rozzano (Milano)Tel. +39 02 824721Fax +39 02 57500132E-mail: [email protected]

Editore/Publisher Maria Giovanna Mazzocchi Bordone

Direzione commerciale/Marketing director Paolo Ratti

Pubblicità Tel. +39 02 82472472Fax +39 02 82472385E-mail: [email protected]

Direzione generale pubblicità Gabriele ViganòAdvertising director

Direzione vendite/Sales director Giuseppe Gismondi

Promozione/Promotion Sabrina Dordoni

Estratti/ReprintsPer ogni articolo è possibile richiedere Tel. +39 02 82472472la stampa di un quantitativo minimo di 1000 estratti a: Fax +39 02 82472385Minimum 1000 copies of each article E-mail: [email protected] be ordered from

Agenti regionali per la pubblicità nazionalePiemonte/Valle d’Aosta: InMedia, C.so Galileo Ferraris, 138 - 10129 Torino - tel. (011) 5682390 fax (011) 5683076Liguria: Promospazio, Via Trento, 43/2 - 16145 Genova: Alessandro Monti, tel. (010) 3622525 fax (010) 316358 Veneto, Friuli V.G. e Trentino-Alto Adige: Agenzie: Undersail S.r.l. vicolo Ognissanti 9, 37123 Verona, tel. 0458000647 fax 0458043366Clienti: Tiziana Maranzana, C.so Milano 43 - 35139 Padova, tel. (049) 660308, fax. (049) 656050Emilia Romagna: Massimo Verni, via Matteucci 20/2 - 40137 Bologna, tel. (051) 345369-347461Toscana: Promomedia, via Buonvicini 21 - 50132 Firenze, tel. (055) 573968-580455Marche: Susanna Sanchioni, via Trento 7 - 60124 Ancona, tel (071) 2075396Lazio, Campania: Interspazi, via Giano Parrasio 23 - 00152 Roma, tel. (06) 5806368Umbria: Zupicich & Associati, via Vermiglioli 16 - 06123 Perugia, tel. (075) 5738714 fax (075) 5725268 Sicilia: MPM, via Notarbartolo 4, 90141 Palermo, tel. (091) 6252045 fax (091) 6254987 Sardegna: Giampiero Apeddu, viale Marconi 81, 09131 Cagliari, tel. (070) 43491

Servizio abbonamenti/Subscriptionsnumero verde 800-001199 da lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 21,00, sabato dalle 9,00 alle 17.30 Fax +39 02 82472383 E-mail: uf.abbonamenti@edidomus. it Foreign Subscriptions Dept. +39 02 82472276 [email protected]

Ufficio vendite Italiatel. 039/838288 – fax 039/838286 e-mail: [email protected] Un numero ¤ 7,80.Fascicoli arretrati: ¤ 11,50. Modalità di pagamento: contrassegno (contributo spese di spedizione ¤ 1,55).Carta di credito: (American Express, CartaSì, Diners, Visa), versamento sul c/c postale n. 668202 intestato a Editoriale Domus SpA, Via G. Mazzocchi 1/3 – 20089 Rozzano (MI), indicando sulla causale i numeri di “DOMUS” desiderati.Si prega di accertarsi sempre della effettiva disponibilità delle copie.Ai sensi della Legge 675/96 si informa che il servizio abbonamenti e vendite copie arretrate Italia è gestito da Teleprofessional Srl, Via Mentana17/A, Monza (MI), tel. 039/2321071, responsabile del trattamento dei dati personali. A tale soggetto gli interessati potranno rivolgersi per esercitare i diritti previsti dall’articolo 13 della Legge 675/96.I dati saranno oggetto di trattamento prevalentemente informatico ai soli fini della corretta gestione dell’ordine e di tutti gli obblighi che neconseguono.

Foreign SalesTel. +39-02 82472529 – fax +39-02 82472590 e-mail: [email protected] issues: ¤ 11,50. (Postal charges not included) Payment method: by credit card American Express, Diners, Mastercard, Visa, bank transferon our account n. 5016352/01/22 - Banca Commerciale Italiana, Assago branch (Milan).

© Copyright Associato all’U.S.P.I.Editoriale Domus S.p.A. (Unione stampa Milano Periodica Italiana)

Direttore responsabile Maria Giovanna Mazzocchi Bordone/Registrazione del Tribunale di Milano n.125 del 14/8/1948. È vietata la riproduzionetotale o parziale del contenuto della rivista senza l’autorizzazione dell’editore.

Distribuzione Italia/Distribution Italy A&G Marco, via Fortezza 27,20126 Milano

Distribuzione internazionale AIE - Agenzia Italiana diSole agent for distribution Esportazione S.p.A.

Via Manzoni 12, 20089 Rozzano (MI)Tel. (02) 5753911Fax (02) 57512606

Stampa/Printers BSZ, Mazzo di Rho (MI)

In questo numero la pubblicità non supera il 45%Il materiale inviato in redazione, salvo accordi specifici, non verrà restituito

Domus, rivista fondata nel 1928 da Gio Ponti/review founded in 1928 by Gio Ponti

Page 55: Domus NO 857

Troppo piccola, sostiene l’A., percredere che con quell’esempio sisarebbero potuti convincere gliattenti responsabili dellacongregazione dell’efficacia delprogetto. Tuttavia, la cronaca – anzile cronache – risulta particolarmenteefficace e convincente e così recita“[…] avendo Schiatta Ridolfi a fareuna Cappelletta in Santo Iacopo diBorgo Oltrarno, e sapendolo Filippo,e’ disse che mostrerebbe loro inquella cappella come si potessi fare:e così fece; e fu la prima che sivolgessi a Firenze in quella forma, eche si dice ancora a creste, ed avela, e con una canna, o pertica,ferma dallo lato più basso, chegirassi per tutto a poco a poco in suristringendo, toccando i mattoni, overo mezzane, che si mettevano, lacanna, o pertica, continovamentedallo lato mobile, tanto che la sichiuse […]. Vedutasi questaesperienza, fu cominciato in parte adare fede alle parole sue, ma noninteramente, perché questa era cosapiccola, e quella grandissima, e maipiù, che si sapessi, usata di fare”. Unpassaggio indubbiamenteaffascinante ma che niente diceriguardo a uno dei nodi storiograficiirrisolti: il tracciamento della cupolain fase di esecuzione. La pertica dicui si parla è un sistema tropposemplice, troppo fuori scala, tale danon poter essere di nessun aiutoquando si sarebbe dovuto indicare incantiere la posizione di ciascunconcio. Argomento spinoso,rilevante, e a tutt’oggisostanzialmente irrisolto.A quest’ultimo quesito rispondel’ultimo capitolo del libro, prima delleconclusioni, quando l’A. sviluppal’idea di poter descrivere la soluzionebrunelleschiana mediante latestimonianza albertiana. Insostanza, egli ritiene che LeonBattista Alberti possa essereconsiderato testimone oculare dellatecnica impiegata da Brunelleschinella cupola di Santa Maria del Fiore.Scartata definitivamente l’ideacoltivata da molti di poter vedere nelBattistero un precedente punto diriferimento per la costruzione dellabasilica, l’A. sostiene e documenta latesi secondo cui si sarebbe potutorealizzare un solido di rotazionericorrendo all’espediente diconfezionare letti di mattoni posti susezioni coniche, osservando che “latessitura dei mattoni si ripeteritmicamente sulle otto vele,simmetricamente sullo stessoballatoio rispetto al centro della velae con inclinazione dei piani di posacrescente dal centro verso gli angoliin modo chiaramente dipendentedalla quota del ballatoio”.Roberto Cecchi, Direttore generaleMinistero per i beni e le attivitàculturaliThe mysterious masterpieceFilippo Brunelleschi’s dome createdfor Florence’s church of Santa Mariadel Fiore is one of the best knownand most extensively studied works

in the history of architecture. Eversince it was erected it has beenviewed as one of the majorconstructional achievements ever.Yet, in some ways the manner inwhich the architect conceived andimplemented this supremelychallenging task is still shrouded inmystery. Although we have someconstruction documents illustratingthe sixteen years needed to build thedome, we still have to address thistopic humbly. Our point of departuremust be the cognizance that thequestion has not yet been fullyresolved and we should beforewarned that one must pay greatattention to the lessons provided bythe material documentation, ratherthan relying on simplifications andreceived wisdom. This sums up verysuccinctly the approach gleaned byreading this book that is rich indetails; also, the author, Di Pasquale,has spent decades examining thismonument. He has analyzedeverything, from the masonry to thedocuments and his standpoint hasbeen the history of methods ofconstruction. The aesthetic appeal ofthe creation by Brunelleschi isobvious. The church is so big it reallyseems to tower above the rest of the

city; moreover, it is demonstrated bythe colours generated by the redroofing and the large white marblegroins which are outstandingfeatures of the work. But the mostextraordinary thing – invisible fromthe exterior – is how the cupola wasbuilt. It was constructed without anycentering: those temporarystructures usually employed in thevarious stages of erecting the dome.Brunelleschi was able to achieve thisamazing result by using thecompletely original fishbone method.This truly innovative techniqueallowed the bricks to be laid so theywould not slide down, even thoughthe dome gradually gets steepertowards the inside of the space to becovered. This refined technicalsolution was enormouslycomplicated by the fact that thedome did not have a circular base; itwas orthogonal. That is why themortar beds look like a host ofupside-down umbrellas inserted ineach other, their size graduallydecreasing as the cupola rises.The book consists basically in threeparts. The first scrutinizes thebuilding site left by Arnolfo diCambio; he left a complex project,though some (like Boito and Guasti)

believed that all Brunelleschi had todo was follow the Medieval design,perfectly depicted in Andrea diBonaiuto’s fresco. Dating fromaround the middle of the 14thcentury, it shows a dome similar totoday’s. Certainly, that image issuggestive, for it was a forerunner ofthe Renaissance solution; however itdoes not and could not contain thecomplicated work to be done byBrunelleschi a few decades later.Di Pasquale’s publication quotes atlength many important documents,so we can comprehend how the sitewas organized. First of all comes theclient: the powerful members of theWool Guild; it was assigned the taskof erecting the basilica, together withcollecting and managing theneccessary funds. Four men carriedout the task. Then came a Treasurerand, at times, also a notary whorecorded the decisions of theCouncil. It is interesting to note thatthe greatly sought-after positionlasted only four to six months andwas performed free of charge by themost expert members of the Guild.The most engrossing sections on theorganization of the construction siteare the opinions of the experts whowere sought each time a majordecision had to be taken. Theyembraced a wide range of people,picked from those considered to bethe most qualified for grappling withparticular problems. Talenti wascalled in to advise on the “way toremove the base of the vaults so theywould not fall apart in any way, fallingdown from the top to the base. Thiswould be very dangerous.”Part two of the volume coversBrunelleschi’s design. So weunderstand how it was decided topick the building method proposedby the Florentine architect. At theoutset, the people in charge of thesite were not in the least convincedof attempting such a bold, unusualidea. According to tradition, thesolution was only accepted followinga life-size test: apparently this type ofdome was experimented on thechapel of San Iacopo Soprarno.The author maintains that the chapelwas too small to convince the carefulleaders of the Guild that the designwould work. However, the chroniclesof the time turn out to be particularlypersuasive: “[...] since SchiattaRidolfi had to build the San IacopoSoprarno Chapel and Filippo knewthis, he said he would show themhow it could be done in that chapel.And that is what he did. It was thefirst of that shape to be built inFlorence; it is called the ridge orvaulting cell type. It has a pole or rodat the base which travels all around,gradually narrowing, touching thebricks or flat tiles laid. Then the poleor rod continued on the movableside, until it was closed. [...] Havingseen this experiment, one partiallybegan to believe him, but notcompletely, for this dome was sosmall compared with the gigantic

2 Domus M

L’enigma di un capolavoroBrunelleschi. La costruzionedella cupola di Santa Maria delFioreSalvatore Di PasqualeMarsilio, Venezia 2002 (pp. 234, Euro 23,50)

La cupola di Santa Maria del Fiore diFilippo Brunelleschi è una delle operepiù conosciute e studiate della storiadell’architettura. Se ne parla dasempre come una delle impresecostruttive più importanti che sianomai state realizzate. Eppure, per certiversi rimane un enigma il modo concui l’architetto immaginò e realizzòquest’impresa. Sebbene ci siano idocumenti di cantiere a scandirepuntualmente i sedici anni di lavoriche furono necessari per realizzarla,è ancora necessario affrontarequesto tema con umiltà, partendodalla consapevolezza che laquestione non è ancora dipanata econ l’avvertenza di stare bene attentialla lezione che proviene dallo studiodel documento materiale, diffidandosempre delle semplificazioni e deigiudizi a priori. Questo è in estremasintesi l’indirizzo che si ha leggendoquesto volume scritto con una grandovizia di particolari da un autorecome Di Pasquale, che ha lavoratoper decenni allo studio di questomonumento, indagando qualsiasicosa, dalle murature ai documenti,

in tre parti. Nella prima lo studioprende le mosse dal cantiere diArnolfo di Cambio che aveva lasciatoin eredità un progetto complesso daconcludere, anche se taluni come ilBoito e il Guasti ritennero che aBrunelleschi non sarebbe rimastoaltro da fare che seguire l’intentomedievale, perfettamenterappresentato nell’affresco di Andreadi Bonaiuto, collocabile intorno allametà del XIV secolo, in cui si vedeuna cupola simile a quella attuale.Certamente, in quell’immagine chepure suggestiona per la capacità dianticipare la soluzionerinascimentale, non c’è e non puòesserci la complessità del lavoro cheverrà svolto dal Brunelleschi qualchedecennio più tardi.Il testo di Di Pasquale riportaampiamente molti passaggi didocumenti importanti checonsentono di capire la maniera concui erano organizzati i lavori. Primofra tutti quello della committenza: lapotente congregazione dell’Arte dellaLana cui era demandata lacostruzione della basilica con ilrelativo sistema di raccolta e digestione dei fondi. Gli incarichi eranoassegnati dai Consoli dell’Arte alConsiglio dell’Opera che eracomposto da quattro operai, cui eraaffidata la gestione delle risorse; poic’era un camerlengo con la funzionedi cassiere e talvolta un notaioincaricato di registrare le delibere delConsiglio. Molto interessante notareche l’ambitissima carica di Operaiodurava pochissimo, dai quattro ai seimesi, e veniva svolta a titolo gratuitodai più esperti componenti dellacorporazione. Sull’organizzazione deilavori di cantiere i passaggi piùinteressanti sono quelli legati aipareri resi dagli esperti che di volta involta accompagnano le decisioni piùimportanti e che coinvolgono lepersone più disparate, scelte traquelle che si riteneva dovesseroessere le più esperte per affrontare lasingola problematica. A Talenti vieneconsigliato nel “modo di chavare ifondamenti sotto le volte che è non sidisfacesse né cavasse per niunomodo, se non cominciando dal tettodi sopra a disfare infino àfondamenti; se non sì sarebe grampericholo”.La seconda parte del volume èdedicata alla soluzionebrunelleschiana. Alla comprensione,cioè, delle modalità con cui si arrivòalla decisione di scegliere il sistemacostruttivo proposto dall’architettofiorentino, che di primo acchito nonaveva convinto per niente iresponsabili del cantiere di tentareuna soluzione così ardita einconsueta. La tradizione vuole chela decisione sia stata presa a seguitodi una prova al vero, con cui fu datal’idea di quel che sarebbe successoper la cupola del Duomo. Pare che lasoluzione della cupola autoportanteapparecchiata a spina-pesce siastata sperimentata per coprire lacappellina di S. Iacopo Soprarno.

libri

book

sriv

ista

revi

ew

a c

ura

di/

edit

ed b

yG

ianm

ari

o A

ndre

ani

avendo come punto di riferimento lastoria della tecnica delle costruzioni.Le valenze estetiche di quest’operadel Brunelleschi sono evidenti, per ladimensione della fabbrica che dàeffettivamente la sensazione disovrastare il resto della città e per lescelte coloristiche prodotte dal rossodella copertura e dal bianco deigrandi costoloni di marmo checaratterizzano fortemente il partitoarchitettonico. Ma quel che èassolutamente sorprendente, e chenon può essere visto dall’esterno, è ilmodo con cui questa fabbrica futirata su. Essa fu costruita senzaimpiegare delle centine. Cioè senzausare quelle strutture provvisionaliche solitamente si mettono a presidiodella costruzione in fase diesecuzione delle opere. Brunelleschipotè ottenere questo sorprendenterisultato usando la tecnica della“spina-pesce”, che è un modo deltutto originale d’accostare i mattoniin maniera tale che in fase di posa inopera non scorrano verso il basso,nonostante la cupola s’inarchiprogressivamente verso l’interno delvano da coprire. Una soluzionetecnica raffinata ed enormementecomplicata dal fatto che non si trattadi una cupola di rotazione ches’imposta su un vano circolare, masu una pianta ottagonale. Da qui, ilmotivo per cui i letti di malta sonoinsellati, come se si trattasse divedere tanti ombrelli rovesciati unosull’altro e di misura decrescenteman mano che si va verso l’alto.Il volume si articola sostanzialmente

La costr pola delBrunelle gno coevoconserva dei disegni edelle staThe cons nelleschi’sdome in y drawing fromFlorence i disegni edelle sta

Il busto di Filippo Brunelleschi di Andrea Cavalcanti detto il Baggiano,conservato a Firenze al Museo dell’Opera del DuomoBust of Filippo Brunelleschi by Andrea Cavalcanti, known as Baggiano, atFlorence’s Cathedral Museum

uzione della cuschi, in un diseto al Gabinettompe di Firenzetruction of Brua contemporar’s Gabinetto dempe

Domus Marzo March 2003 3arzo March 2003

Page 56: Domus NO 857

4 Domus Marzo March 2003

one. No one would ever know whatto do.” Undoubtedly, this citation isfascinating, but it does not enlightenus about one of the great unsolvedproblems: how the cupola was laidout as it was raised. The polementioned belongs to an overlysmall and simple system, hence itwould not be of any assistancewhen you had to indicate theposition of each brick. It is a majorunreasoned issue to this day.The last chapter attempts to answerthis question. Di Pasquale looks foran insight into the Brunelleschi’ssolution by in Alberti’s writings.Substantially, he feels that LeonBattista Alberti can be treated as aneye-witness of the techniqueemployed by Brunelleschi for thedome of Santa Maria del Fiore.Having definitively rejected thetheory embraced by many that theBaptistery was utilized as areference in constructing thecathedral, Di Pasquale maintainsand provides the documents to backthe theory that this type of domecould have been erected by mbrick beds on the conical secHe suggests: “The pattern ofbricks was repeated rhythmicthe eight cells, symmetricallyon the same balcony in relatiothe center of the cell; clearly, beds gradually slope more frocenter towards the corners abalcony’s height grows.”Roberto Cecchi of the Italian Arts Council

Una sottilevisione del Movimento ModernoModern ArchitectureAlan ColquhounOxford University Press, Oxford-New York 2002(pp. 288, £ 11.99, $ 18.95)

Pubblicato come l’ottavo voludella sezione “Western Architall’interno della “Oxford HistoArt”, il libro di Alan Colquhourivela subito come uno dei piinteressanti sforzi di sintesi sstoria dell’architettura moderInglese, nato nel 1921, Colqudiploma alla ArchitecturalAssociation di Londra nel 194entra a far parte di quella cercarchitetti e critici – tra cui ReyBanham – che si trasferirannoinsegnare nelle più prestigiosuniversità americane. Attentoriflessione sulla storiografiadell’architettura, e sui suoi mdall’inizio della sua attività,Colquhoun sottolinea la compe le contraddizioni insite nellaidea di Movimento Moderno.All’inizio degli anni Sessanta,proprio recensendo sul Britis

Journal of Aesthetics (gennaio 1962)Theory and Design in the FirstMachine Age (1960) di Banham,Colquhoun affermava come uno deipregi del libro fosse l’averevidenziato l’ambiguità di fondodell’avanguardia architettonica delXX Secolo, che alimentava unavirulenta polemica nei confronti dellatradizione Beaux-Arts e ne eracontemporaneamente influenzata, inspecial modo dalla formulariassuntiva che caratterizzava gliscritti di Julien Guadet. Ma mentreBanham individuava l’irrisoltoconflitto dell’architettura modernanella sua doppia anima, nel suoessere intesa come branca dellatecnica piuttosto che come volontàdi sperimentazione formale esimbolica (pur se della stessatecnica), e prendeva posizione asostegno dell’ipotesi tecnicista,rimpiangendone il fallimento,Colquhoun, nella sua recensione,implicitamente rivendicava per lostorico un ruolo diverso. Eglisosteneva – e sostiene nel suo

stessa alcuni principi astratti eduniversali – indipendenti dagliaspetti tecnici – si scontra e sicombina con quelle teorie chevedevano invece nelle nuovetecniche e nella coscienza socialedell’architetto le caratteristiche diuna nuova epoca. Il limite del 1965lascia invece intravedere le diverse eframmentarie strade delsuperamento di una crisi contenutain nuce nell’illusoria unità delMovimento Moderno. Alla fine il librodi Colquhoun può essereconsiderato come un “manualeraffinato”, ma il dubbio è quello chefinisca invece per diventare un“manuale per raffinati”. Ossia ilproblema – che non è solo diColquhoun ma che riguardaseriamente la storiografiadell’architettura, moderna e non – èquello della compatibilità tra unaproposta divulgativa, chiaramenteadottata in Modern Architecture, e laraffinatezza di un racconto che nonsceglie una chiave meramentenarrativa, ma che per ogni capitolo,

ione,utava

Mauelli e poi dai

sto e

lume

ndi

the so-called masters. He dividesthe work into 12 chapters that canbe read as a whole or asindependent essays. He pares thestory of those events to the bone inorder to bring out their principalcontradictions. ‘Based on anidealistic and teleologicalconception of history,’ he writes,‘modernist theory seems radically tohave misread the very Zeitgeist ithad itself invoked, ignoring thecomplex and indeterminate nature ofmodern capitalism, with its dispersalof power and its constant state ofmovement’. Colquhoun’s accountruns from 1890 to 1965. Accordingto the author, the beginningcoincides with the moment when theconviction that architecturecontained universal, abstractprinciples, independent fromtechnical aspects, collided andmerged with contemporary theories,namely those that consideredinnovative techniques and thearchitect’s social consciousness tobe attributes of a new age.Terminating the volume in 1965allows the reader to glimpse thediverse, fragmentary directions thatemerged from this crisis, the germsof which were contained in theillusory unity of modernism.Although Colquhoun’s book may beconsidered a ‘refined handbook’, itmay simply become a ‘handbook forthe refined’. In other words, theproblem for Colquhoun – and allwho deal seriously with the historyof architecture – is the compatibilityof a popular publication and therefinement of an account that doesLa Schminke House di Hans Scharoun, un capolavoro del Moderno

akingtions. theally in placedn to

them the

s the

nuovo libro – la necessità dianalizzare i fatti, soffermandosi sulleambiguità e sulle contraddizioni, nonper ricercare una qualche veritàassoluta o voler correggere unerrore, ma per svelare al lettore –probabilmente ma nonnecessariamente un architetto – letrame e i paradossi delle costruzionicritiche e storiografiche, allo scopodi renderlo per lo meno consapevoledella loro esistenza, e di fornirgli lecoordinate per potersi orientare emuovere all’interno del raccontodella modernità. Come aveva già

per ogni ‘momento’ della storiadell’architettura moderna, isolaalcuni elementi, o temi di riflesse li sviluppa in maniera tanto acquanto sorprendentemente nuorispetto a più canonici itinerari.se tali itinerari (per intenderci qdi Pevsner, Giedion, fino a ZeviBenevolo) non sono conosciutilettori, allora si perde una dellecaratteristiche principali di quedi altri sforzi. Le note cheaccompagnano i capitoli del vopermettono uno scavo piùdettagliato sulle fonti e sui rima

meecture”ry of

n siùullana.houn si

9, edhia diner poi ad

e alla

iti, fin

lessità stessa

h

evidenziato Giorgio Ciucci nelpresentare la traduzione italiana diuna raccolta di saggi di Colquhoun,Architettura Moderna e Storia (1989),l’autore cerca “di istillarenell’architetto la consapevolezzadella storia e al tempo stesso dimetterlo in guardia verso leseduzioni della storia”. Per farlo, informa breve ed efficace, semplicema non semplicistica, in ModernArchitecture Colquhoun scegliedeliberatamente di occuparsi solodei cosiddetti maestri. Sceglie diarticolare il suo volume in dodicicapitoli che si possono leggerecome un unico lavoro o come saggiindipendenti. Sceglie di scarnificareil più possibile la trama di quegliavvenimenti per farne emergere glielementi o le contraddizioniprincipali: dichiara che “based on anidealistic and teleological conceptionof history, modernist theory seemsradically to have misread the veryZeitgeist it had itself invoked,ignoring the complex andindeterminate nature of moderncapitalism, with its dispersal ofpower and its constant state ofmovement”. Il racconto diColquhoun parte dal 1890 perarrestarsi al 1965. Il termine a cuicoincide, secondo l’autore, ilmomento nel quale il convincimentoche l’architettura contenesse in se

dell’autore. Proprio da tale apparatoe dalla bibliografia emerge unpanorama quasi esclusivamenteangloamericano. Una delle pocheeccezioni riguarda il riferimento aManfredo Tafuri e agli altri storiciitaliani che con lui si erano formati, olavoravano, allo Iuav. In certi casi,paradossalmente proprio per l’Italia,o per la figura di Wright, sorprendel’assenza di riferimenti alle piùaggiornate ricerche generalisull’argomento, o su aspettiparticolari ma rilevanti all’interno deldiscorso di Colquhoun. Così come iltesto appare significativo, pur nellasua limitata lunghezza, e ricco dioriginali stimoli a più ampieriflessioni, anche l’apparatoiconografico, necessariamentecontenuto ma di grande qualità,presenta una serie di immagininuove, che se illustrano edifici ormaiconsacrati dalla storiadell’architettura, lo fanno rivelandoinedite viste e dettagli. Il volume èconcluso dalle tavole sinottiche e daun accurato indice dei nomi. Roberto Dulio, architettoA subtle view of the modern movementAlan Colquhoun’s new book,published as part of the OxfordHistory of Art – is one of the mostengaging attempts yet to summarizethe history of modern architecture.

Born in Britain in 1921, Colquhoungraduated from London’sArchitectural Association in 1949and then became part of a circle ofarchitects and critics – includingReyner Banham and Colin Rowe –who moved to the United States andtaught at elite American universities.From the start of his career,Colquhoun was unusually sensitiveto nuances in architectural history;as a result, he is able to underscorethe complexities and contradictionsof the very idea of the modernmovement. Colquhoun reviewedBanham’s Theory and Design in theFirst Machine Age in the January1962 issue of the British Journal ofAesthetics. He asserted that one ofthe book’s merits was havingemphasized the basic ambiguity ofthe 20th century’s architecturalavant-garde, which was highlypolemical toward the Beaux-Artstradition yet simultaneouslyinfluenced by it (particularly therecapitulative formula characteristicof Julien Guadet’s writings).Banham’s stance differed, since hebelieved that the unresolved conflictinherent to modern architecturederived from its being taken as abranch of technique, rather than thewill to experiment formally and

symbolically (albeit withintechnique). While Banhamsupported the concept of techniqueand mourned its failure,Colquhoun’s review implicitlyclaimed a different role for thehistorian. In his new volume heargues the need to analyze the facts,to dwell on ambiguities andconflicts. The purpose is not the quest forabsolute truth or the desire tocorrect a mistake, but rather toreveal to the reader – who probablyis an architect, though notnecessarily so – the substance andparadoxes of critical and historicalconstructions. The aim is to makereaders at least cognizant of theirexistence and to provide them withdirections that can help lead themthrough the narrative of modernity.As Giorgio Ciucci stressed in hispresentation of the Italian translationof Colquhoun’s essays, Architetturamoderna e storia (1989), the authorseeks to ‘imbue architects with theawareness of history and, at thesame time, warn them of history’sseductions’. To do so effectively andconcisely, in a simple yet notoversimplified fashion, in ModernArchitecture Colquhoun hasdeliberately chosen to address only

not use a purely narrative approach.The former is clearly the techniqueused in Modern Architecture. Forevery chapter and ‘moment’ ofmodernist architecture, certainelements or issues are presented forconsideration. The way that thebook develops these ideas isextraordinary and pioneering, goingfar beyond traditional concepts.However, if readers are unfamiliarwith the ideas of figures likePevsner, Giedion, Zevi andBenevolo, they will miss one of theprimary traits of this and otherworks. The notes permit a moredetailed examination of the author’ssources. Works included in thenotes and bibliography are almostexclusively British and American.Among the few exceptions arereferences to Manfredo Tafuri andother Italian historians who trainedwith him or worked at the Universityof Venice. In some cases,paradoxically for Italy and the figureof Wright, the lack of the latestgeneral or specialized research issurprising. Although brief, thispublication is significant and rich inoriginal ideas; the illustrations,though limited, are first-class. Thebook boasts new image of well-known buildings in the revealingfresh views or details.Roberto Dulio is an architect

Hans Scharoun’s Schminke House, a modern masterpiece

Domus Marzo March 2003 5

Page 57: Domus NO 857

Eisenman, Gehry e Libeskind, la cuiopera è analizzata esaustivamentenei due capitoli successivi chetrattano di Complexity Architecture eFractal Architecture – uno deiprotagonisti di questo “nuovoparadigma” architettonico: dellamaniera cioè che sta ora emergendodi costruire e di pensare alla città inmodo nuovo. È una tendenza, piùche una vera e propria corrente dipensiero, che nasce dalpostmodernismo, ma è piuttostodebitrice nei confronti della generalee profonda trasformazione culturaleche è in atto in ogni settore dellasocietà. La “complexityarchitecture” prende avvio con l’ideadella possibilità di infrangere i criteridella simmetria nella progettazione:ma, al di là dell’influenza dei mediainterattivi e del computer designnella creazione di forme diverse,curve, ripiegate su se stesse,spesso volutamente sbilanciate, èl’esempio di Eisenman (per l’Autore)a dimostrare che l’architettura puòrinnovarsi anche attraverso unanuova, provocatoria concettualità,capace di modificare ogniprospettiva e confondere ogniconfine tra i campi e le categorieculturali. Infine, nell’ultima parteJencks espone come a suo parereLibeskind e Gehry rappresentino almeglio, con il loro lavoro, la praticadi una “fractal architecture” in cui èpossibile usare un design basato sulfrazionamento delle forme comemetodo di progettazione unitariaanche in edifici di grandidimensioni.In maniera antologica eaccattivante per la completezza el’ampiezza dei materiali presentati(anche se non si parla del ruolo‘matrice’ della ricerca Radicale tra il’65 e il ’75, delle influenze adesempio del Monumento Continuodel Superstudio sugli inizi degli OMAo dei lavori americani di Pettena suiSite) Jencks in definitiva espandequi l’idea di post-modern, fin quasi acoincidere con l’intera architetturadell’oggi. Ne esclude soltanto labanalità e la povertà culturale nellarigidità geometrica e nella serialità. Il“nuovo paradigma” architettonico èdunque, nella sua analisi, votato alpluralismo e all’eterogeneità dellamoderna realtà urbana e dellaglobalizzazione. Riconosce erispetta la varietà delle preferenzeculturali e dei codici visivi, èarchitettura della partecipazione,che singolarmente si pone finalitàecologiche ma non si illude suirisultati complessivi: e attraverso lesue forme frazionate e le suegeometrie non euclidee riesce atrasmettere messaggi complessispesso ironici, se non apertamentecritici e provocatorii. Questo sia chela progettazione siaconsapevolmente basata sulla teoriadella complessità, sia che “emergacome una sorpresa dalle viscere diun computer”. Anche NormanFoster con la ristrutturazione delReichstag di Berlino appartiene,

Language of Post-Modernism.Written in the mid-1970s, Jencks’book was the first to indicate theimpact on architecture ofpostmodern ideas generated inother fields, such as philosophy andfine arts. The volume explores thelatest languages and brings thecritical analysis up to date with thebeginnings of architecture inspiredby complex modern sciences andthe computer’s enormous potentialfor design. The curved, broken ormorphed forms of architects likeGehry, Eisenman and Libeskind maybe engendered using the mostsophisticated technologies, but theirarticulation and sensuality springfrom the will to create a special kindof architecture. It is involving andemphasizes communication,mirroring the diversity of our citiesand the culture of globalization. Thisarchitecture, which jibes with LeCorbusier’s biomorphic buildings,later developed into the highlymetaphoric languages used in the1990s. In ‘The Heteropolis’, the firstof the three new chapters, theauthor focuses on the soaringgrowth of the multicultural city andthe way in which, faced with thissocial phenomenon, a‘heterogeneous’ architecture hasdeveloped whose hybrid languageunderscores diversity and exaltsdifferences. According to Jencks,now the critical debate mustaddress the degree of diversity theurban context can accept: thedanger is definitive culturalfragmentation. He illustrates thisconcept with recent Australianpublic buildings in which thenational identity they incarnate

actually translates into a ‘hyper-diversity’. He uses numerousexamples to examine historicalstrategies used to deal withpluralism, from Le Corbusier andMendini (but not Sottsass, who isalso missing in Frampton’s Historyof Architecture and Portoghesi’sAfter Modern Architecture) to Guezeand Rem Koolhaas. Specialattention is paid to the latterarchitect, who receives an amplebiographical profile. In fact, in theauthor’s opinion, Koolhaas is one ofthe leaders of this ‘new paradigm inarchitecture’. So are Eisenman,Gehry and Libeskind, whose work isstudied in-depth in the next twochapters: ‘Complexity Architecture’and ‘Fractal Architecture’. This is anew way of constructing andunderstanding the city, a tendencyrather than a real school of thought.It was spawned by postmodernism,but it is also influenced by thegeneral, profound culturaltransformation underway throughoutsociety. Complexity architecturekicks off with the idea that it ispossible to break the rules ofsymmetrical design. According toJencks, aside from the impact ofinteractive media and CAD in thecreation of variegated forms thatcurve back on themselves – oftenwilfully unbalanced – Eisenmandemonstrates that architecture caneven be regenerated through a new,provocative conceptuality. It iscapable of modifying perspectivesand crossing boundaries betweendisciplines and cultural categories.In the final section Jencks illustrateswhy he believes that Libeskind andGehry are the best representatives of

Jencks si aggiornaThe New Paradigm inArchitectureCharles JencksYale University Press, 2002 (pp. 210)

Settima edizione – arricchita di unaintroduzione e di tre nuovi, ampicapitoli – di The Language of Post-Modernism, il saggio di Jencks chealla metà degli anni Settanta avevaper primo indicato le implicazioni incampo architettonico di tematichepostmoderne generatesi in altriambiti quali quello filosofico eartistico, il volume esplora ilinguaggi più contemporaneiportando l’analisi critica fino ainostri giorni: fino agli esordi diquell’architettura che trovaispirazione nelle moderne scienzedella complessità e nellostraordinario potenziale offerto aldesign dall’uso del computer. Ma leforme curve, frazionate o deformaterealizzate da progettisti comeGehry, Eisenman o Libeskind, purgenerate con il supporto delletecniche più sofisticate, hannoun’articolazione e una sensualitàche nascono dalla volontà di creareun’architettura del coinvolgimento edella comunicazione, che riflettal’eterogeneità delle nostre città edella cultura della globalizzazione:un’architettura che in fondo siinserisce nella tradizione che èiniziata con Le Corbusier e i suoiedifici biomorfici e si è sviluppata inseguito fino ai linguaggi altamentemetaforici usati negli anni Novanta.In The Heteropolis, il primo dei trenuovi capitoli, l’autore si concentrasull’osservazione dell’esplosivacrescita della città multiculturale edella maniera in cui, di fronte aquesto fenomeno sociale, si èsviluppata una architettura‘eterogenea’ il cui linguaggio ibridointende sottolineare la diversità eesaltare le differenze. Il dibattitocritico deve ora riguardare, secondoJencks, il grado di diversità che ilcontesto urbano può accettare,pena una definitiva frammentazioneculturale: un concetto che egliillustra con esempi tratti dalla piùrecente produzione architettonica inAustralia, dove l’idea di identitànazionale incarnata dagli edificipubblici si traduce piuttosto in una‘iper-diversità’. In un excursusstorico delle più recenti strategieusate per confrontarsi con ilpluralismo, egli porta numerosiesempi, da Le Corbusier a Mendini(ma non Sottsass, che peraltro èpurtroppo assente anche nellaStoria dell’Architettura di Framptoncosì come in Dopo l’ArchitetturaModerna di Portoghesi), da Gueze aRem Koolhaas, su cui si sofferma inparticolare tracciandone anche unampio profilo biografico. Koolhaas èda lui considerato infatti – insieme a

secondo Jencks, a questo “nuovoparadigma” del postmoderno:perché la sua cupola-non cupolacombina forme e funzioni diverse eprovoca molteplici livelli di lettura,stabilisce un rapporto simbolico conil contesto urbano e, attraverso isofisticati apparati dicondizionamento, esalta ilpotenziale ecologico delle nuovetecnologie. Contestualismo, formasimbolica, metafora cosmica,accentuazione paritaria di passato,presente e futuro: una summa delletematiche postmoderne. L’autorestesso definisce quest’opera, che èandata progressivamentedefinendosi nel corso delle settesuccessive edizioni, un‘evolvotome’: un saggio in continuaevoluzione, che cerca di rimanere alpasso con i mutamenti di una realtàin cui la multimedialità ha costituitoun nuovo punto di partenza. Dalleprime ibridazioni architettoniche trail Moderno e i codici visivi dellasocietà dei consumi registrate nellinguaggio del Post Modern allametà degli anni Settanta, all’uso diquesto linguaggio al fine di conferireun’identità sociale, dagli edificipubblici che coniugavanopostmodernismo e classicismo finoalla fuga da ogni esplicitoriferimento culturale verso unamaggiore rarefazione urbana e versol’odierna, diffusa e stratificataeterogeneità.Gianni Pettena, docente di Storiadell’Architettura all’Università diFirenzeJencks updates himselfThis is the seventh edition,enhanced by a foreword and threelengthy new chapters, of The

Due copertine futuriste di Munari degli anni ’30. Dal volume Munari I libri di Giorgio Maffei. Edizioni Sylvestre Bonnard, Milano, 2002Two book covers from the 1930s in futurist style designed by Bruno Munari. From Munari I libri by Giorgio Maffei, Edizioni Sylvestre Bonnard, Milan, 2002

6 Domus Marzo March 2003 Domus Marzo March 2003 7

Page 58: Domus NO 857

storicisti.Ed è attraverso il suo lavoroche il conflitto tra produzione erappresentazione può essere letto,più in generale, come quello tramodernità e tradizione.Tradizionalmente gli aspettirappresentativi di un edificiocoincidevano con il disegno dellafacciata. A partire dall’avvento della“facciata libera”, effetto di quellarivoluzione dell’acciaio e del cementoarmato che dà il via all’architetturacontemporanea, le pareti di unedificio perdono il loro ruolo disostegno, diventano a-tettoniche, ecambia completamente anche il lorostatuto epistemologico, si può dire.Da questo momento inizia unprocesso che, da una parte,sospetterà di qualsiasi forma dirappresentazione, dall’altra porterà aun’ipertrofia delle funzionicomunicative ma al di fuori di unsistema riconoscibile e sedimentatodi significati.A partire da qui, gli autori isolanoquesta nuova pelle comunicativa, lasuperficie, come soggetto principale

i della

storia dell’architettura del XX secolo. Non è un viaggio di tagliosemiologico, ma dai molti registri:teoretico, tecnico, storico… Di tuttoun po’. Non esclude analisi dellaletteratura commerciale. Ed è unaspetto interessante. Ma soprattuttorintraccia quegli esempi in cui,attraverso tecnologie e materiali dellamodernità, è leggibile uno sviluppodella rappresentazione secondonuove forme, altre rispetto a quelledella tradizione.I dormitori del MIT di Alvar Aalto, o lafinestra angolare di casa Schroederdi Rietveld, come visioni oblique,anamorfosi che riscrivono tutto ilrapporto interno-esterno,coinvolgendo l’intera situationalperformance degli edifici. Allafinestra sono dedicate belle pagine.Fino ai curtain-wall dei grattacieli,rappresentazioni dello sviluppoeconomico del terziario, a partire dacui la storia della finestra e quelladella parete si sovrappongono. Poi lasofisticata consapevolezza, da partedi Mies, del valore ornamentale dialcuni accorgimenti tecnici nelSeagram Building e nei Lake Shore

fractal architecture, in which it ispossible to employ the division offorms as a method of unified designeven in large structures. Jencks’ anthology is very appealing,largely due to the completeness andscope of the essays presented(though he does not mention theoriginal radical investigations from1965 to 1975 or the impact ofSuperstudio’s ContinuousMonuments on the early works ofOMA or Pettena’s Americanprojects). The book extends thepostmodern idea to embrace nearlyall of today’s architecture; the onlythings excluded are the tritenessand cultural poverty of geometricrigidity and serial production.Therefore, the ‘new paradigm inarchitecture’, in his analysis, isdedicated to the pluralism anddiversity of modern cities andglobalization. It recognizes andrespects a variety of culturalpreferences and visual codes; it isarchitecture in which peopleparticipate. It is unusual in its

Struttura e rivestimentoSurface architectureDavid Leatherbarrow and Mohsen MostafaviThe MIT Press, Cambridge/MA,London, 2002 (pp. 264)

“In principio fu il rivestimento”,scriveva Adolf Loos nel 1898.“L’architetto, mettiamo, ha il compitodi creare uno spazio caldo,accogliente. Caldi e accoglienti sonoi tappeti. Ma non si può costruire unacasa con i tappeti. I tappetirichiedono una struttura che limantenga nella giusta posizione.Inventare questa struttura è ilsecondo compito dell’architetto. Edè così, secondo questa successioneche l’uomo ha imparato a costruire…Il rivestimento è più antico dellacostruzione”.A partire da queste parole, Loosenunciava il suo principio del

a Vienna, con il suo rivestimento in differenticondo Leatherbarrow e Mostafavi, alle recenti

t-Brownf 1900. According to Leatherbarrow and shades is similar to the recent facades by

del progetto architettonico, eripercorrono alcuni luoghi topic

environmentally friendly aims buthas no illusions on the overallresults; by means of its dividedshapes and its non-Euclidiangeometry it transmits complexmessages that are often ironic, if notopenly critical and provocative. Thisholds when the design is wilfullybased on complexity theory andwhen it ‘emerges like a surprise fromthe depths of a computer’.According to Jencks, NormanFoster’s Berlin Reichstagrefurbishment belongs to this ‘new

rivestimento: “Bisogna operare inmodo da escludere ogni possibileconfusione tra materiale rivestito erivestimento”. È nota la portata, e leconseguenze, di questo principionelle vicende dell’architetturamoderna. Le parole di Looscontengono l’intera questione delrapporto tra forma, processicostruttivi e comunicazione sociale.C’è qui tutto il rapporto traproduzione e rappresentazione.È questo rapporto che vieneaffrontato in questo libro. La

Il palazzo Portois e Fix del 1900 tonalità può essere avvicinato, sefacciate di Venturi, Rauch e ScotVienna’s Portois and Fix Palace oMostafavi, its cladding in variousVenturi, Rauch and Scott-Brown

8 Domus Marzo March 2003 Domus Marzo March 2003 9

paradigm’ of postmodernismbecause its odd dome combinesdiverse functions and forms,causing it to be read on multiplelevels. It also generates a complexrelationship with its urban contextand, through its sophisticated air-conditioning system, exalts thegreen potential of new technologies.This represents a summa ofpostmodern themes: contextualism,symbolic form, cosmic metaphorand the equal emphasis of past,present and future. The author callsthis publication an ‘evolvotome’, forit has been gradually improved overseven editions; it is a continuallyevolving work that tries to keepcurrent with changes in a realitywhere multimedia represents a freshstarting point. The first examples ofarchitecture that crossed elementsof modernism with visual codes ofconsumer society were manifestedin the languages of postmodernismin the mid-1970s. Then thislanguage was used to provide asocial identity, from public buildingsmarrying postmodernism andclassicism to the avoidance ofexplicit cultural references toward areduction of urban density andtoday’s widespread, layeredheterogeneity. Gianni Pettena is a professor of thehistory of architecture at FlorenceUniversity

produzione, sempre piùindustrializzata e con modalità diassemblaggio “a secco” di partistandardizzate e precostituite, e larappresentazione, cioè la dinamicaattraverso cui l’edificio comunica lasua appartenenza o meno a uncontesto culturale, non hanno risoltoil loro conflitto: oscillando ancora tra ipoli di una pura applicazione deiprocessi produttivi, dove il “progettodella rappresentazione” sarebbequasi totalmente ignorato, e di unanostalgica rimemorazione di anticheforme dove, all’opposto, sitrascurano le opportunitàdell’innovazione tecnologicacontemporanea.L’argomentazione è retorica,ovviamente, ma a partire da qui gliautori pongono la domandafondamentale del libro: può ilprogetto utilizzare le opportunitàdella produzione industriale correntein modo che la pratica dellarappresentazione architettonica nonsia né indipendente né soggiogatadal dominio della tecnologia?Leatherbarrow e Mostafavi apronocon l’esempio di Albert Kahn, che èsintomatico. Kahn è noto soprattuttoper i suoi progetti di fabbriche diinizio Novecento, che sono poi il suocontributo all’architettura moderna.Ma il resto della sua architettura, ciòche non è architettura industriale, èuna riproposizione di stilemi

Page 59: Domus NO 857

Schroeder House provide obliqueviews, revolutionizing theindoor/outdoor relationship andtransforming the situationalperformance of the structures. Theskyscrapers’ curtain walls served asrepresentations of economicdevelopment. From then on, thehistory of the window and the walloverlapped. Subsequently, Miesdevised, thanks to his sophisticatedcognizance, the ornamental value of

in technical details of theram Building and the Lake Shore Apartments. For instance, the I-ed facade columns bear no loadint at the steel skeleton behind.s been established thattionalism was impressionisticallyrative (Italy’s ‘radical design’gnizes this as well). In fact,uri and Scott-Brown’s decorated is ‘paradoxically’ close to Mies.list is a long one. publication also covers Herzogde Meuron, the scepticalples of Aldo Rossi; their mimesis

kitsch, accademici; dipinti eseguiticon tecniche tradizionali – olio,acrilico, vernici – ma pure, perchéno?, eseguiti ricamando, oaddirittura manipolando sterco dielefante; dipinti che non potrebberoscandalizzare nessuno per il lorotradizionalismo, e dipinti che, alcontrario, ignorano tutte leconvenzioni della pitturatradizionale; opere senza immagini,senza disegno, senza colore e, percontro, vere e proprie copie di operestoriche. È lo stesso curatore dellibro, Barry Schwabsky, critico dellarivista americana Artforum, autoredella raccolta di saggi The WideningCircle. Consequences of Modernismin Contemporary Art (1997), aprecisare che, a fronte della varietà einformità della produzione pittoricacontemporanea, il libro si propone diessere un’antologia, o un catalogo.Compilato con un atteggiamento unpo’ da zoologi o entomologi,verrebbe da aggiungere, intenti adinfilzare con uno spillo insetti di vario

Fresh Cream (2000), dedicatianch’essi ai più giovani artisticontemporanei, ordinati dall’A alla Z,ma con una sostanziale differenza: ilsoggetto è ora esclusivamente lapittura. Vanno riconosciuti il sestosenso e la tempestività della casaeditrice inglese: nel 2002, le mostreal Centre Pompidou (“ChèrPeintre...”, poi a Vienna e aFrancoforte) e a Basilea (“Painting onthe Move”, in tre sedi), il dibattitoapertosi di conseguenza nelle rivistee, potremmo aggiungere, il riproporsidel tema del rapporto con latradizione moderna delle arti visive(per esempio nella mostra“L’immagine ritrovata”, a Lugano, purse è dedicata alla fotografia), sonotutti avvenimenti che hannoricondotto l’attenzione proprio allapittura, in vario modo spingendo ilpubblico, i critici, i collezionisti e glistessi artisti a riconsiderarne ilsignificato. Già nelle prime righe della breveintroduzione, Schwabsky pone un

più specifici e tradizionali, è divenutogeneric art, né pittura né scultura, maoggi questo può dirsi del lavoro ditutti coloro che operano nelle artivisive: quale artista, per spiegare ciòche fa, direbbe soltanto “io dipingo”?Schwabsky traccia una breve storiadella presunta ‘sparizione’ dellapittura come genere partendo ancorpiù all’indietro, almeno dalleavanguardie storiche, per seguirla nelsuo negarsi nell’astrazione, sino alsuo dissolversi e scomparirenell’happening, nel minimalismo enell’arte concettuale. Ciò gli èindispensabile soprattutto perriuscire a definire, una voltaconstatato che malgrado tutto lapittura è tutt’altro che scomparsa,ciò che essa non può più essere.Dopo il modernismo, la pittura vive inuno spazio privo di conflitti e, cometutta l’arte, è assolutamente gratuita,non è la risposta ad una domandareale, né la soluzione di un qualcheproblema: la pittura rivela una propriaintima necessità di esistere soltanto

Leatherbarrow and MohsenMostafavi’s Surface Architecture. Construction is more and moreindustrialized, with the mortar-freeassembly of standardized,prefabricated parts. It has notresolved its conflict withrepresentation: how the buildingcommunicates, whether or not itbelongs to a cultural context.Architecture still swings between twoopposites, the pure application of themethods of construction, where the‘design of the representation’ isnearly totally ignored, and a nostalgechoing of ancient forms. The latteneglects the opportunities ofcontemporary technologicalinnovation. Obviously, the reasoning is rhetoricbut from here on the authors grappwith the fundamental issue of thepublication. Can architecture utilizethe opportunities offered by today’mass-production so thatarchitectural representation is neithindependent of nor subject to thereign of technology?Symptomatically, Leatherbarrow anMostavi kick off with Albert Kahn,who is famous, above all, for hisearly-20th-century factory schemewhich represent his contribution tomodern architecture. But his otherwork drew on historic styles. Throuhis designs one can read the contrbetween production andrepresentation as one between

forse una manciata intera, data lavastità dell’argomento. Infatti, unavolta isolato il tema della superficie, èla superficie stessa che prende corpoe spessore, quasi per eterogenesi deifini, coinvolgendo l’intera disciplinaarchitettonica e oltre. Aspetto che ècontemporaneamente il fascino e illimite di questo libro.Michele Calzavara, architettoStructure and cladding‘In the beginning there was cladding’,wrote Adolf Loos in 1898. ‘Let ussuppose that the architect’s job is tocreate a warm, cosy space. Thecarpets are warm and cosy. But youcannot build a house with rugs.Carpets demand a structure to holdthem in the right place. Inventing thisstructure is the architect’s secondjob. Man learned how to build in thisorder.... The surface treatment isolder than the building’. Thus Loos put forward his principleof surface treatment: ‘You must dothings in order to avoid any possibleconfusion between the materialunderneath and the covering’. Theeffect and consequences of thisconcept in the history of modernarchitecture is well known. Loos’sstatement embraces the entirerelationship between form, method ofconstruction and socialcommunication, summing up the tiebetween production andrepresentation. This is therelationship addressed by David

Drive Apartments, come i pilastrini a Iin facciata che, senza nessunafunzione di sostegno, comunicano lastruttura in acciaio retrostante. Che ilFunzionalismo fosseimpressionisticamente decorativo èacquisito (anche dal nostro RadicalDesign, per esempio). Tanto cheVenturi e Scott-Brown con il loroshed decorato sono‘paradossalmente’ avvicinati almaestro tedesco. L’elenco puòcontinuare. Fino agli allievi scettici di Aldo Rossi,Herzog e de Meuron, la cui mimesidei processi di produzione è bendiversa dai modi secondo cui ilFunzionalismo si relazionava agliimperativi della meccanizzazione.Consci della natura artificiale deimateriali contemporanei, nemanipolano gli effetti di superficiecome soggetto primario del progetto:i trattamenti serigrafici nelle facciatevetrate, le fotografie impresse suipannelli di cemento della libreria diEberswalde. La rappresentazione quiè qualcosa d’altro, non ha referente,non ha ancora storia. E questa “nonreferenzialità”, il continuo slittamentodi significato dei nuovi materiali, tradominio della tecnologiadell’informazione e rivestimento chefaccia della sostenibilità il suocompito, pongono nuove questioniche varrebbe la pena indagare.Leatherbarrow e Mostafavi non lofanno, ma hanno lanciato un sasso,

modernity and tradition, in general. Traditionally, the representationalfacets of a structure were limited tothe facade design. Starting with theadvent of the curtain wall, the resultof the revolution in steel andreinforced concrete that initiatedcontemporary architecture, abuilding’s walls no longer carried thestructure. In becoming non-load-bearing, their epistemological statuscompleted changed.

certaSeagDriveshapyet hIt hafuncdecorecoVentshedThe The and disci

icr

al,le

s

er

From then on a process has beenunderway that is suspicious of anyform of representation and leads tothe hypertrophy of communicationfunctions. However, this occursoutside an established, recognizablesystem of meanings. The authors focus on this novelcommunicative skin – the surface –as the main purpose of architecturalschemes, re-examining significantsites in the history of 20th-centuryarchitecture. The approach is not semiotic, andthere are a host of standpoints:

of production methods is a far cryatedtion.

theyeme.ning

s

erent; Thist shiftf

genere, specie, dimensione, colore,in cui trovare ordinata la produzionedi giovani artisti di età compresa fra i45 (pochi) ed i 25-30 anni (la maggiorparte), i quali abbiano scelto diesprimersi con un mezzo che oggi amolti appare, in realtà, obsoleto.L’operazione è analoga a quella giàtentata con molto successo daPhaidon con i volumi Cream (1998) e

quesito dal quale potrebberodipendere la necessità o, al contrario,la perfetta inutilità di un libro comeVitamin P: perché – egli scrive –soprattutto oggi sentiamo il bisognodi un libro sulla pittura, e nonsemplicemente di un libro sull’arte? Ineffetti, già dagli anni Cinquanta illavoro di molti artisti, allontanatisidalle tecniche e dai mezzi espressivi

allorché “un dipinto non èsemplicemente un dipinto, ma larappresentazione di un’idea dipittura”. Le considerazioni diSchwabsky sembrano talvolta degliinediti jeux de mots, più chel’espressione di nuovi concetti (peresempio dove scrive “the painting isthere not to represent the image (...)the image exists in order to representthe painting, that’s to say: thepainting’s idea of painting...”).Tuttavia non si può che essered’accordo nel riconoscere che il‘soggetto’ del quadro si colloca oggiin uno spazio virtuale, intermedio,

theoretical, technical, historical – a

“Quiz”, 2002, di Neo Rauch. Neo Rauch’s “Quiz”, 2002

from the ways functionalism relto the imperatives of mechanizaAware of the artificial nature ofcontemporary materials, theymanipulate surface effects as ifwere the protagonist of the schExamples include the silk-screeof glazed facades and thephotographs impressed on theconcrete panels of Eberswalde’bookstore. In these cases,representation is something diffit has no referent or history yet.‘non-referentiality’, this constanof meaning from the dominion o

d

s,

ghast

little of everything. The publicationeven analyzes business literature,which is useful. Ultimately it identifiesexamples that, by means of moderntechnologies and materials, indicatethe development of representation infresh forms that depart fromtradition. Alvar Aalto’s MIT dormitories and thecorner window of the Rietveld-

dding,s

not don fact, beend

e

d

t

posto tra l’opera – e cioè il dipinto – ela realtà stessa. Libera da ogni sovraccaricoemozionale (che pure fu all’origine,negli anni Ottanta, della primavistosa ripresa del genere, peresempio con la transavanguardiaitaliana) e ormai da tempoemancipata dalla preoccupazione ditrasformare la realtà, dotata di unanuova natura, che si potrebbe forsedefinire meta-artistica, dove va lapittura contemporanea? Alcuni degliartisti passati in rassegna in VitaminP sembrano utilizzare con

information technology and clawhose task is supporting, raisenovel questions that should beprobed. Leatherbarrow and Mostavi doso, but they got things rolling. Ionce the subject of surface hasisolated, surface gets bigger anbigger, potentially impacting thentire field of architecture andbeyond. This is both the plus anminus of this publication. Michele Calzavara is an architec

L’arte che rifiu

di morire

Vitamin P, New Perspectives inPaintinga cura di Barry Schwabsky, PhaidonPress, London 2002

penaitamin,

nti,n po’atti,ali;

olari,

consapevolezza il medium prescelto:la rinuncia al virtuosismo e lariduzione al minimo delle qualitàpittoriche contraddistinguono illavoro di quanti (Luc Tuymans)intendono preservare la pittura comeluogo di resistenza “sul pianomentale”; le ambiguità volute ericercate circa il “vero autore”, edunque circa il soggetto-artista, sonoil tema di chi intende ridiscutere laquestione della tecnica e dellapaternità dell’opera (Francis Alÿs);dipinti a confronto con videomonocromi e pannelli monocromi diproduzione industriale riformulano iltema del colore e della visione,anche in senso ambientale (AdrianSchiess), mentre il ‘soggetto’dell’opera, ricalcato da foto del jetset, prende la forma di una rinuncia,

Domus Marzo March 2003 11

(pp. 352, ill., Euro 69,95)

Che cosa troviamo nel libro appubblicato da Phaidon Press, VP, New Perspectives in Paintingvoluminoso testo sul lavoro dicentoquattordici pittori emergescelti da una serie di critici di ututte le nazionalità? Dipinti astrgeometrici, biomorfici, o gesturealisti, simbolisti, surreali,espressionisti, narrativi, vernac

Page 60: Domus NO 857

who have opted to expressthemselves using a medium thatmany now consider obsolete. The concept is similar to the onesuccessfully implemented by thesame publisher with the volumesCream (1998) and Fresh Cream(2000), which also cover emergingcontemporary artists in alphabeticalorder. But there is a substantialdifference: here the subject is solelypainting. We must acknowledge thesixth sense and timeliness of theBritish publisher: the year 2002featured the Pompidou Centreexhibition Chèr Peintre..., whichtravelled to Vienna and Frankfurt,and Painting on the Move, whichoriginated in Basel but moved toother venues. These shows initiateddebate in a number of journals aswell as a comeback of the theme ofthe visual arts’ relationship to themodern tradition (as in the Luganoshow The Re-Found Image, althoughit focused on photography). All ofthese events brought painting backunder the spotlight, compelling thepublic, critics, collectors and artiststo reconsider its significance indiverse ways. At the opening of hisshort introduction, Schwabsky posesa question upon which the necessity– or futility – of a volume like this maydepend: ‘Why – above all – today do

a favore dell’esibizione di un’inutileabilità tecnica (Elyzabeth Peyton).Sono molti altri ancora gli autori delcui lavoro sarebbe interessanteparlare (la rassegna comprendeMarlene Dumas, Toba Khedoori,Karen Kilimnik, Neo Rauch, ...), ma èimpossibile non notare, per contro,quanta “peinture idiote” – prendiamoa prestito l’espressione da Tuymans,anche se non riferita a questo libro –figuri in Vitamin P. Evidentemente,nonostante le buone intenzioni delcuratore, è inevitabile che scelta eselezione (non arbitrarie,naturalmente, ma criticamentefondate e rese esplicite) risultinosempre estranee alle rassegne, che sivogliono ampie ed esaurienti. Lapittura, la condivisione di un mezzoespressivo, non è materia sufficienteper fare un buon libro. Anche sesiamo convinti che Vitamin P avrà ungrande successo e sarà nei prossimimesi in mano a critici e galleristi,siamo tentati dal rigirare a BarrySchwabsky la stessa domanda cheegli si pone nell’introduzione: perchéun libro sulla pittura, e non un librosull’arte?Annalisa Avon, architettoThe art that refused to dieVitamin P: New Perspectives inPainting is a massive volume,published by Phaidon Press, on the

work of 114 up-and-coming painters,selected by critics from almost everycountry. There are all kinds ofpaintings: abstract, geometric,biomorphic, gestural, realist,symbolist, surrealist, expressionist,narrative, vernacular, kitsch andacademic. A wide range of techniquesare used, from the traditional ones (oil,acrylic and paint) to, why not,embroidery and even elephant dung.Some of these paintings are sotraditional they would not scandalizeanyone, while others – canvaseswithout images, drawing or colour;copies of historical works – ignore allconventions of traditional painting.The book’s editor, Barry Schwabsky, acritic for the American magazineArtforum and the author of acollection of essays entitled TheWidening Circle: Consequences ofModernism in Contemporary Art(1997), points out that, faced with thevariety and formlessness ofcontemporary painting, the volumeseeks to be an anthology orcatalogue. It has been compiled withan attitude similar to that of azoologist or entomologist, busilypinning insects of various kinds,species, sizes and colours. The booksurveys the production of (a few)young artists between the ages of 30and 45 and (the majority) 25 to 30

we ok about painting andno ook about art?’ Asea 950s, many artists whoha ed the more traditionaltec d media were creatingwh a generic sort of art,ne g nor sculpture. Todayth all visual artists: whowo say ‘I paint’ to explainwh Schwabsky outlines ash f the presumed‘vaevavnedishacoabpayoexmocois ththPanepareppathnoth

12 Domus

“100 Years Ago”, 2001, olio su tela di Peter Doig. “100 Years Ago”, 2001. Oil on canvas by Peter Doig

need a bot simply a brly as the 1d abandonhniques anat becameither paintinis is true of uld merelyat they do?ort history o

nishing’ of painting, but he goes

en further back, to the modernistant-garde. He traces it through itsgation in abstract art, itssolution and disappearance intoppenings, minimalism andnceptual art. All of this is essential,ove all, to be able to define whatinting cannot be any longer, onceu have determined that it stillists, in spite of everything. Sincedernism, painting has existed in a

nflict-free space and, like all art, itperfectly gratuitous; it is neithere response to a real demand nore solution to some problem.

inting reveals its own true

o

e

City nelle Filippine, vive e lavora a Berkeleyl’anno 2000 “The Failure to Express Is Its

City, Philippines, lives and works in Berkeley,

cessity to exist only because ‘ainting is not a painting but also theresentation of an idea about

inting’. At times, Schwabsky’sughts take the form of some

vel kind of wordplay rather than expression of fresh concepts (for

Manuel Ocampo, nato a Quezon(California): qui il suo lavoro delExpression”Manuel Ocampo, born in Quezon

g ise...thent the

ting’se

catedeg –rarymgh theeable

Schiess’s paintings, compared withmonochrome videos and mass-produced panels, grapple in a newway with the issue of colour andvision in the environmental sense.The ‘subject’ of Elizabeth Peyton’swork, traced from photos of the jetset, is actually a renunciation infavour of parading useless technicalskill. The publication includes a hostof other figures whose work is worthyof discussion: Marlene Dumas, TobaKhedoori, Karen Kilimnik and Neo

California. “The Failure to Express Is Its Expression” was painted in 2000

instance, he writes, ‘the paintinthere not to represent the imagimage exists in order to represepainting, that’s to say: the painidea of painting...’). However, wcannot help agreeing that the‘subject’ of painting is today loin an intermediate, virtual spacbetween the work – the paintinand reality. Where is contempopainting headed? Liberated frosentimental obligations (althou1980s originated the first notic

comeback of the genre – the ItalianTransavanguardia, for example) andthe preoccupation of representingreality, it has taken on an innovativequality that some might call meta-artistic. Some of the artists reviewedin Vitamin P look as if theyconsciously utilize the chosenmedium; the renunciation ofvirtuosity and reducing painterlyelements to a minimum characterizethe work of artists, such as LucTuymans, who intend to preservepainting as a place of resistance ‘onthe intellectual plane’. The sought-after ambiguities concerning ‘the realauthor’ and, hence, the artisticsubject, are the theme of those, likeFrancis Alÿs, who want to re-posethe question of the technique andheritage of the work. Adrian

Rauch, among others. But we cannothelp noting just how much ‘peintureidiote’, in the words of Tuymans,appears in Vitamin P. Inevitably,despite the editor’s good intentions,choice is always foreign to reviews,which are meant to be vast andexhaustive (of course, the selectionmust be critically based andexplained, not arbitrary). Painting, thesharing of an expressive medium,does not suffice for a good book.Although Vitamin P is likely to be abest-seller and in the coming monthsit will be examined by countlesscritics and dealers, I am tempted toask Barry Schwabsky the samequestion he poses in his introduction:why not a book on art instead of oneon painting? Annalisa Avon is an architect

Domus Marzo March 2003 13

Marzo March 2003
Page 61: Domus NO 857

Plecnik dedicava ai dettagli. Alcunevarianti della pavimentazione dei “treponti” (1929-32) fanno intuire chenell’anno trascorso a Romal’architettura italiana ha avuto unacerta influenza sul suo lavoro. Oltreai disegni tecnici e ai modelli,risultano interessantinell’esposizione gli schermitelevisivi, collegati a telecamerepuntate sui luoghi per i quali Plecnikrealizzò o progettò delle opere:panoramiche in diretta degli edificidi Plecnik nella Lubiana odierna. Imodelli in legno del ValedictoryComplex a Zale, del ponte diTrnovo, dei Tre Ponti e delParlamento sloveno, insieme adalcune sedie, a vari calici e allaricostruzione dello studiodell’architetto nella casa di Trnovo,sono le sole testimonianze plastichedel suo lavoro. Un lungo film del1986 è l’unico elemento di sintesi edi spiegazione della mostra.Certamente non si può dire che ilreligioso Plecnik, professore dal1911 al 1920 presso la Scuola di ArtiApplicate di Praga e dal 1921 finoalla morte alla facoltà di Architetturadi Lubiana, fosse un personaggioestroso e sregolato. Così con lastessa costanza cui si dedicò

all’architettura, alle riflessioni moralie allo studio della storiadell’architettura, dovremmoavvicinarci con grandeconcentrazione all’opera di Plecnik,valutandola nella sua totalità evedendola illustrata nel suocontesto geografico. Elementi esimboli specificamente localirivestono un’importanzafondamentale in molti dei suoiprogetti tardi, come anche la suacapacità di caricare di atmosfere ipunti di passaggio più significatividella città, trasformandoli in unreticolo urbano coerente edelegantemente intessuto. Se c’èuna cosa che la mostra spiegasenza ombra di dubbio, è proprioquesta impronta decisiva lasciatadai progetti dell’architetto sullapropria città natale. Afferma loscrittore Michael Guttenbrunner, aproposito del suo rapporto conLubiana: “Come nessun altroPlecnik ha puntato il compasso sulcuore della città”. Lilli Hollein, critico di architettura e designThe man who designed a cityJoze Plecnik’s early years in Vienna,first as a student then as anassistant of Otto Wagner, finally asthe creator of such progressive andattention-grabbing buildings as thegranite-clad Zacherl-Haus and theHoly Ghost Church, have given hima significant place in the history ofarchitecture. More than in theperiod between 1921 and 1937,when under the Masarykgovernment he rebuilt andextended Prague’s Hradcany, withits courts and gardens, or his latework in Ljubljana, it was in his earlyyears that he established a stylethat made him one of the difficult tocategorize phenomena of themodernist movement. Plecnik wasalways concerned about visuallanguage and the human and moralaspects of architecture. During hisyears abroad, it was this urbaneoutlook, together with a strongsense of regional identity, thatcaused him to carry on developingplans for his home city of Ljubljanain his head. An exhibition at theStadtmuseum in Graz, one of theevents of ‘Graz 2003 – culturalcapital of Europe’ (Plecnik attendedthe city’s Technical University for atime), is devoted to Plecnik theurbanist and his late work inLjubljana. The show was curatedand designed by Boris Podrecca –who has a profound knowledgeboth of Plecnik’s oeuvre and of thecity of Ljubljana, and is himself oneof Austria’s successful architects –and was organized by the museumof architecture in Ljubljana. It isprobably Podrecca’s knowledge ofthe work that is the problem withthis exhibition, for it does not openup Plecnik’s oeuvre to visitors whocome with no previousacquaintance. The late work of agreat and – ultimately, in spite of

everything – modern architect ispresented here without any writtenexplanations or cross-references tohis early designs. As a result, hecould come across to many as areactionary revivalist, in view of thefact that Plecnik, who was activeright up to the last days of his life in1957, created the altogetherdecorative monastery at Krizzankeat a time when buildings like LeCorbusier’s Ronchamps werealready standing elsewhere. Tobalance this picture, it must bepointed out that Plecnik, who tostart with was doubtlesslyinfluenced by his teacher OttoWagner, was totally avant-garde inthe bold elements of his Zacherl-Haus. The building dates from 1903(thus preceding even Wagner’schurch on the Steinhof, built in1904); the technology employedwas revolutionary, and its stone-clad facade was admired for itspurity by no less a purist than Loos.‘A completely new generation isgrowing up, while I am getting lostin the twilight’, said the very oldPlecnik to his nephew Karl. For him,the late years represented, as forthe majority of architects, the timewhen he could finally build what hewanted. He had always wanted toreturn to his home city of Ljubljana,where he had been born in 1872,and at the age of 50 he did so. Andthere, until his death in 1957, he

was able to implement city-planning concepts that he haddeveloped over the years. However,this great achievement is somethingvisitors must put together forthemselves. An aerial view of thecity of Ljubljana is stuck to the floorand to walls, while the plans of theTivoli, the complex in Zale andPlecnik’s development of the citybetween 1925 and 1944 aredistributed among the various glasscases. Numerous original drawings andplans bear witness to the precisionwith which Plecnik worked outdetails. Alternatives for the pavingof the ‘Three Bridges’ (1929–32)show that he made the most of aone-year scholarship in Rome in1898 to study Italian architecture. Alongside the plans and themodels, the chief exhibits aretelevision screens. The videos showsites where Plecnik worked, andthey pan monotonously across hisbuildings in today’s Ljubljana. Thethree-dimensional examples of hiswork consist of wooden models ofthe Valedictory Complex in Zale, theTrnovo Bridge, the Three Bridgesand the Slovenian parliamentbuilding, along with a few chairsand goblets and, in the last room,the reconstructed study fromPlecnik’s house in Trnovo. A longfilm dating from 1986 – whosepicture and sound quality leaves

much to be desired – is the onlycomprehensive and explanatoryelement in this exhibition. Didacticis often synonymous with dull, butthe deeply devout Plecnik, who wasa professor at the School of AppliedArts in Prague between 1911 and1920 and a professor at the facultyof architecture in Ljubljana from1921 until his death, was doubtlessnot the most lively of men either. Hedevoted himself meticulously toarchitecture, morality and the studyof the history of architecture, and inthe same spirit we must approachhis work with great concentration.His works should preferably beviewed as an entire oeuvre, whichrequires some amount of contextualinformation, particularlygeographical. Specifically regionalelements and symbols give many ofthe late buildings their individualcharacter; his art consisted incharging various intersections in thecity with atmosphere, linking themup in a harmonious, elegantlywoven urban fabric. One thingbecomes clear from this exhibitionbeyond a doubt: the extent to whichthis architect ‘designed’ this cityand left his mark upon it, or, as theman of letters MichaelGuttenbrunner said of Plecnik andLjubljana: ‘Like no one else, he puthis dividers on the city’s heart’. Lilli Hollein is a design andarchitecture critic

mos

treex

hibi

tions

revi

ewe da una facciata rivestita di pietrache per il suo purismo riscossepersino l’ammirazione di Loos. “Unagenerazione completamente nuovasta crescendo, mentre io mi perdonel crepuscolo”, confida un giornoPlecnik, già in età avanzata, alnipote Karl. Anche per lui, come perla maggior parte degli architetti, glianni della maturità sono quelli in cuiriuscì a realizzare la maggior partedelle sue idee. Quando allo scoccaredei cinquant’anni tornò a Lubiana,città dov’era nato nel 1872 e per laquale aveva sempre provato unagrande nostalgia, poté applicarvifino alla morte (avvenuta nel 1957) ipiani urbanistici che avevaconcepito e sviluppato nel corsodegli anni. Eppure le tracce dellagrande attività urbanistica di Plecnikdevono essere cercate con pazienzaqua e là in giro per la mostra: adesempio alle pareti e sul pavimento,dove compare una prospettiva aereadi Lubiana, o nelle vetrine in cuisono inserite piante del Tivoli, delcomplesso di Zale edell’ampliamento della cittàconcepito da Plecnik tra il 1925 e il1944. Un certo numero di schizzioriginali e di disegni tecnicitestimoniano della cura rigorosa che

14 Domus

L’uomo chedisegnòuna cittàJoze Plecnik e LjubljanaL’architetto e la sua cittàStadtmuseum, GrazFino a/until 31.3. 2003

L’esordio di Joze Plecnik a Vienna,prima come studente di OttoWagner e poi come artefice diprogetti eccezionalmente innovativicome la Zacherl-Haus e la Heilig-Geist-Kirche (Chiesa dello SpiritoSanto), gli assicura un postosignificativo nella storiadell’architettura. Più che nel periodod’oro tra il 1921 e il 1937 – quandosotto il governo di Masaryktrasformò e ampliò il castello diPraga con le sue corti e i suoigiardini – o nella fase tarda della suaopera a Lubiana, infatti è negli annigiovanili che Plecnik elabora unostile che lo rende in una delle figurepiù difficili da classificare delMovimento Moderno. Plecnik si èsempre interessato al linguaggiodell’architettura, ai problemi umani equelli etici. La passione perl’urbanistica e per le identità locali fasì che anche durante gli annitrascorsi fuori della madrepatriacontinui a meditare sui piani perLubiana, la sua città natale. Unamostra allestita ora alloStadtmuseum di Graz (città di cuiPlecnik aveva frequentato ilPolitecnico) nell’ambito dellemanifestazioni per “Graz capitaleculturale d’Europa” si occupa diPlecnik urbanista e della sua operatarda a Lubiana. La rassegna è stataideata e curata da Boris Podrecca,architetto di fama e profondoconoscitore dell’opera di Plecnik edella città di Lubiana. Probabilmenteuno dei problemi principali dellamostra risiede proprio nella grandefamiliarità che il curatore ha conl’opera di Plecnik: il che non aiuta ilvisitatore poco esperto acomprendere l’opera dell’architettosloveno. Senza richiami all’operagiovanile, la mostra presentasoltanto l’opera tarda di un grandearchitetto, che fu anche moderno;un’opera che ora può sembrarestoricista e reazionaria, se siconsidera che mentre Plecnik (attivofino alla fine dei suoi giorni)progettava il convento di Krizzanke,dalle forme addirittura decorative,altrove sorgeva la cappella di

a c

ura

di/

edit

ed b

y M

ass

imilia

no D

i B

art

olo

meo

Joze Plecnik, studente di Otto Wagner, costruisce soprattutto a Vienna e a Praga, ma realizza i lavori più importanti nellacittà natale di Lubiana. Qui ha lasciato un segno concreto con una serie di edifici (a lato) e progetti urbani, come lapavimentazione del ponte triplo (sopra)Joze Plecnik was Otto Wagner’s greatest student who went on to build extensively in Vienna and Prague. But it was in hishome city of Ljubljana that he really left a mark with a series of remarkable individual buildings, left, and his work on suchurban project as the paving of the city’s Triple Bridge, above

© A

rchi

tekt

urm

useu

m L

jub

ljana

© A

rchi

tekt

urm

useu

m L

jub

ljana

Ronchamp di Le Corbusier. Eppureva osservato che Plecnik,influenzato nei primi tempi dal suomaestro Otto Wagner, fu in alcunicasi assolutamente all’avanguardia:la Zacherlhaus (1903), ad esempio,in anticipo persino sulla chiesa AmSteinhof di Wagner dell’annosuccessivo per l’audacia dellesoluzioni, era caratterizzata da unatecnologia costruttiva rivoluzionaria

Domus Marzo March 2003 15 Marzo March 2003

Page 62: Domus NO 857

16 Domu

particolare superiore a chiunquealtro: anche se un particolare suo èsempre più complicato da fare cheuno mio”. I progetti di CacciaDominioni, il ‘piantista’ come luistesso ama definirsi, nascono daldisegno, spesso a grande scala, concui sembra scolpire un’immaginevirtuale: ben definita però nella suaimmaginazione, così capace dicatturare i movimenti prossimi di chiabita nell’architettura. Questosegno, continuo e sovrapposto, siriconosce nelle belle tavole cheaccompagnano tutto il percorsodella mostra: i capitoli intitolatiZoomare, Allungare, Tagliare,Destrutturare, Scavare, e molti altriancora, sono illustrati nelle tavoledei progetti degli appartamenti inpiazza San Marco e piazza Vetra aMilano, la Clubhouse di Monticello,le case del Biviere a Lentini. Unrapporto così intenso con il disegno,

Caccia Dominioni progettagiovanissimo la sua primaarchitettura, la casa di famiglia inpiazza Sant’Ambrogio, nel cuore diuna città devastata daibombardamenti della secondaGuerra Mondiale. È l’inizio di unrapporto inossidabile con Milano,cornice naturale dei suoi progetti.Castelvecchio invece è un luogo chel’intervento di restauro di CarloScarpa, tra il 1958 e il 1964, haarricchito di contrasti e dettaglicapaci di cristallizzare il passato:che qui è celebrato, senza rinunciareperò a proiettare un’immagine dicontemporaneità, talvolta brutale econcreta. La mostra dedicata aCaccia Dominioni è un’ulterioreideale sovrapposizione. Il lavorodell’architetto milanese si apprezzaanche in un sottile confronto tra il‘dettaglio’ di Caccia e quello diScarpa: “Scarpa ha una cura del

L’architettura del disegnareStile di CacciaLuigi Caccia Dominioni, case ecose da abitareMuseo di Castelvecchio, VeronaFino a/until 9.3.2003

La parete che introduce la salaBoggian, nel Museo diCastelvecchio a Verona, è riempitada un collage di tavole disegnate.Carta, cartoncini, fogli di lucido, suiquali si sommano segni, colori escritte: un enorme graffito compostodai progetti schizzati di Luigi CacciaDominioni. Comincia così questamostra (che prende il titolo da unarticolo di Gio Ponti sulle pagine diStile) curata da Fulvio Irace e PaolaMarini. Di antica famiglia milanese,

momento simultaneo di progetto edecoro, si traduce in un’architetturamai statica: basti pensareall’irrequietezza compositivadell’edificio in piazza Carbonari aMilano, dove la teoria di finestrericorda il cartoncino forato di unorgano a manovella, o il rivestimentodi Klinker con texture ‘alveare’dell’Istituto della Beata Vergine. Eancora la passione per l’architetturadisegnata rende intenso ecostruttivo il rapporto con loscultore Francesco Somaini, che perCaccia crea pavimenti in mosaicoche graffiano l’aria e spezzanol’orizzontalità del piano. Lo stile diCaccia tuttavia non è soltanto unafirma riconoscibile in tutti i suoiprogetti: è piuttosto unfilosofeggiare sull’abitare, uninteragire tra funzione, estetica,comodità e tradizione, comedimostrano anche i suoi lavori didesign prodotti da Azucena. Laprima poltrona esposta è la Toro,seduta dalle forme arrotondatedisegnata nel 1973 per la Clubhousedi Monticello; sullo schienale èmorbidamente appoggiata lalampada da lettura Nelly, unprogetto del 1979 che sembracompletare, a distanza di sei anni, ildisegno della poltrona: “Elegantecerto, efficace ovvio, eccentricasoprattutto”, una striscia di pelleappesantita ai suoi estremi dapiombini da caccia, e nel centro unosnodo al quale è vincolata la piccolalampada. Il gustoso sodalizio èancora più apprezzabile perché èpossibile, per una volta, sedersi etoccare, accendere e spegnere, eleggere il giornale, in perfetto StileCaccia.Massimiliano Di BartolomeoThe architecture of drawingThe wall leading into the salaBoggian at the CastelvecchioMuseum in Verona is a densecollage of paper, cardboard andsheets of tracing paper, coveredwith a mass of drawings, line, colourand writings: huge mass of designssketched by Luigi Caccia Dominioni.So begins this exhibition (which getsits title from an article by Gio Pontiin the magazine Stile), curated by

Caccia Dominioni provides a furtherlayer of creative juxtaposition. Forthe Milanese architect’s work can beappreciated all the more for thesubtle comparisons revealedbetween his and Scarpa’s ‘detail’.“Scarpa devotes a care to detailsuperior to that of anyone else:though a detail of his is always morecomplicated to do than one ofmine”. The works of CacciaDominioni, the ‘piantista’ (plan-monger), as he himself likes todescribe himself, start fromdrawings. Often on a large scale,these give the impression of carvinga virtual image; an image that ishowever sharply defined in his

in Piazza Carbonari in Milan, wherethe window pattern is reminiscent ofthe punched card in a barrel organ;or the cladding with its ‘beehive’texture on the Istituto della BeataVergine. And again, CacciaDominioni’s passion for drawnarchitecture lends a constructiveintensity to his collaboration withsculptor Francesco Somaini, whocreates mosaic floors for him thatseem to scrape the air and break upthe horizontality of the floor. TheCaccia style however not onlymakes all his designs recognisable,it is a philosophy of living. It isconcerned with the interacting offunction, aesthetics, comfort and

Il lavoro di Caccia Dominioni traduce un certo gusto milanese per la ricchezza e la qualità dei materiali nell’architettura:la texture a nido d’ape dell’Istituto della Beata Vergine, o la raffinata lampada Nelly (nell’altra pagina)Caccia Dominioni’s work is shaped by Milan’s continuing enthusiasm for richness and material qualities in its architectureand design even in the face of the modernism of the post war years. Beehive texture on the Istituto della Beata Vergine,below, or the sensuous precision of his design for a lamp, opposite, create a distinctive aesthetic

Fo

tog

rafia

di/P

hoto

gra

phy

by

Gab

riele

Bas

ilico

Domus Marzo March 2003 17

Fulvio Irace and Paola Marini. Of anold Milanese family, CacciaDominioni was still very young whenhe designed his first piece ofarchitecture: the family home inPiazza Sant’Ambrogio, in the heartof a city devastated by bombingduring World War II. Since then hehas maintained a lifelongrelationship with Milan as the naturalbackground to his architecture.Castelvecchio, on the other hand, isa place enriched, after therestoration work done by CarloScarpa between 1958 and 1964,with contrasts and details thatcrystallise the past. And it is a pastcelebrated here, though withoutforfeiting the image of a sometimesbrutal and concrete contemporaryscene. The exhibition dedicated to

imagination and with a knack forcapturing the next movements ofthose about to inhabit anarchitecture. This continuous andoverlapping quality can berecognised in the drawn andpictorial work that embellishes thewhole exhibition route. Chapterswith titles like Zooming, Elongating,Cutting, Destructuring, HollowingOut, and many others, are illustratedin the designs for the apartments inPiazza San Marco and Piazza Vetrain Milan, for the MonticelloClubhouse, or for the Biviere housesat Lentini. Such an intense feelingfor drawing, as the simultaneousmoment of design and decoration, istranslated into a never staticarchitecture. Take for example therestless composition of the building

tradition, as also demonstrated byhis furniture designs produced byAzucena. The first chair exhibited isthe Toro, a rounded seat designed in1973 for the Monticello Clubhouse.Resting softly on its back is theNelly reading lamp, dating from1979, which six years later seems tobecome an integral part of the chairitself. “Elegant to be sure, obviouslyeffective, above all eccentric”, thechair is a strip of leather with leadweights at either end, and anarticulated joint at the centre towhich the little lamp is attached. Thecombination is all the more snug asyou sit down to find that, for once,you can touch and turn the light onan off and read the paper, in perfectCaccia Style. Massimiliano Di Bartolomeo

s Marzo March 2003

Page 63: Domus NO 857

the sophisticated neutrality of theircolour. Jewellery designers have notgiven up experimenting with mixedidioms and technological innovation,albeit often along separate paths; amessage delivered with clarity andforce by the exhibition Non solo Oro.Curated by Milli De Maria withintelligence and critical insight at theMilan gallery Ori e Fiori, includeswork by Alba Lisca, GiancarloMontebello, Loretta Baiocchi andAlberto Zorzi, besides De Mariaherself. The exhibition’s timely andcareful selection surveys a widevariety of approaches based on thequalities of a material and itstreatment, ranging from Alba Lisca’spurist abstraction or LorettaBaiocchi’s ergonomic plasticity to

be seen from her Amadriadicollection and a futuristic liquid ring.Although they look like one-offs intheir design and manufacture, theyare in actual fact the unexpectedresult of a modular and ergonomicstudy intended for industrialproduction but shaped “by thebody”. The freedom of the jewellerycreated by Baiocchi, one of themost alert interpreters ofcontemporary jewellery, is echoedby the sculptural mass of the drops,rings and brooches designed byAlba Lisca, which play on specularand satin-finished surfaces. Mixingand stratifying colours andreflections, their expressive vigourand creative force are bewitching. Inparticular, the Eclissi pendant and

Design di gioieNon solo OroGalleria Ori e Fiori, MilanoFino a/until 30.3.2003

Sottili fili d’oro che si intreccianocome rami attorno al polso, loavvolgono con la forza e laleggerezza di un giunco, flessibili emobili, quasi a sfidare la natura delmateriale. Dai rami fiorisconogemme: brillanti preziosi e discretiche illuminano le cavità libere con laloro sofisticata neutralità cromatica.Il design orafo non ha rinunciato allasperimentazione di linguaggieterogenei e all’innovazionetecnologica, sebbene la ricerca sisnodi spesso su traiettorie diverse. Èquanto emerge con evidenza dallamostra “Non solo Oro” che Milli DeMaria ha curato presso la galleriamilanese Ori e Fiori. Sono presentatii lavori di Alba Lisca, GiancarloMontebello, Loretta Baiocchi,Alberto Zorzi, oltre a quelli dellastessa De Maria. La scelta tieneconto di ispirazioni variegatedeclinate secondo le coordinatedella materia e della tecnica:l’astrattismo purista di Lisca, ilplasticismo ergonomico di Baiocchi,le contaminazioni materiche diMontebello, le geometrie rarefatte diZorzi, il simbolismo organico di DeMaria. Opere che rifuggono ilglamour patinato e plastificato. Lamostra pone l’accento sulcontroverso connubio tra artigianatoe industria, che se in altri settoriappare irrisolto, nel mondo delgioiell llenariatecnic orafi eil conprodu ca diinnovl’impr

naturale. Loretta Baiocchi è sensibilea questa tematica, lo dimostra il suoavveniristico anello liquido. Oggettisolo in apparenza unici per design emanifattura, in realtà risultati di unostudio sulla modularità el’ergonomia, pensati per laproduzione industriale ma progettati“dalla parte del corpo”. Alla libertàdei gioielli della Baiocchi, tra gliinterpreti più attenti della gioielleriacontemporanea, fa eco la massascultorea dei ciondoli, degli anelli edelle spille di Alba Lisca che giocanosu superfici speculari e satinate,mescolando, stratificando cromie eriflessi, incantando per il vigoreespressivo e la forza creativa delgesto. Il ciondolo Eclissi e la spillaTaglio, in particolar modo, sonomonoliti (per sottrazione) in cui lalastra d’oro è tesa, scattante, sianima e si curva per inseguire laluce, taglia la superficie nettamente,senza esitazioni come una tela diFontana, creando profondità espessore. Anche il bracciale “amolla” di Andrea Zorzi trae dallaleggerezza della struttura il proprioprincipio espressivo. Qui, come nellacollana della stessa collezione,l’artista padovano viola la fissità delmetallo donandogli movimento edinamicità. Con la morbidezza el’elasticità di una molla il bracciale sirestringe e si espande per seguire glispigoli della mano e poi chiudersiesile sul polso, senza richiedere,così, superflui elementi di chiusura. Alba Cappellieri, architettoDesigning JewelleryFine gold threads entwined likebranches around the wrist, as firmand light as reeds, flexible andmobile, seem to defy the very natureof their material. Sprouting fromthese branches are precious,discreet brilliants that illuminate thesurrounding dips and hollows with

Il sensuale anello liquido di Baiocchi (sopra). Tra design e scultura, i gioielli diAlba Lisca si risolvono in gesti secchi e perentori (a sinistra)Between design and sculpture, Alba Lisca’s jewellery, facing page, depends onbold simple gestures. Baiocchi’s ring, above, with its liquid form, takes a verydifferent strategy

o vede intersecarsi la mia artigianale dei maestri

trollo numerico dellazione industriale, la ricerazione di prodotto conevedibilità della materia

Domus Marzo March 2003 19

Giancarlo Montebello’s interminglingtextures, to Alberto Zorzi’s rarefiedgeometries and Milli De Maria’sorganic symbolism. This small butsignificant exhibition highlights thehotly contested marriage betweencraft and industry. Already in doubtin many areas, in that of jewellery itwould appear to have broken downaltogether. For whilst thecharacteristics of skilledcraftsmanship and technologies mayseem to intersect, they do so withouttouching, even though the mastergoldsmith’s ancient craft can, ifdesired, be combined with computercontrolled industrial production, andthe search for product innovationwith the unpredictability of a naturalmaterial. Loretta Baiocchi is highlysensitive to such paradoxes, as can

the Taglio brooch are monoliths bysubtraction, where the gold istensed, curved, animated andpoised to pounce on light, cuttingboldly and without a ripple throughthe surface, as in a canvas byFontana, to create depth andsubstance. The “spring” bracelet byAndrea Zorzi also gets itsexpressive impetus from thelightness of its structure. Here, as inthe necklace in the same collection,the Paduan artist violates the fixityof metal by endowing it withdynamic movement. With thesoftness and elasticity of a spring,the bracelet contracts and expandsto follow the contours of the handand then to close slender at thewrist with no need of any fastener.Alba Cappellieri is an architect

18 Domus Marzo March 2003

Page 64: Domus NO 857

rarefied space is the roof, resting onthree slender steel columns 55millimetres in diameter and with no

walls. sense of economy led toments with paperre. He makes a joke of it: ‘If rolls of cardboard left overe, and I didn’t want to

m away...’ This material the design for the Alvar

ibition in 1986, which was acess for a young architectf school. Then came hisry for a poet friend: a smallket for a paper treasure,ed without permits in the strict Japaneseegulations. The first proper

crates filled with sand. Eachcomponent can be recycled,respecting an Expo based on ecology(but do not call him an ecologist-architect: his adoption of theseprinciples goes beyond historicalcontext and trends). After Hanovercame international success and moreprojects all over the world. TheHarvard Design School has chosen16 of these, represented by pictures,writings, photographs and, above all,large-scale 1:1 models of certainconstructional elements, lovinglyreproduced by the students in thetechnology course (‘They are morecarefully made than the originals’ wasShigeru Ban’s admiring comment).Walking past fragments of his

edilizi giapponesi. Il primo vero eproprio edificio avrebbe dovutoessere la sua casa di villeggiatura.“Ma – racconta – quando finalmentesono riuscito con dovizia di prove aconvincere i burocrati della stabilitàdella struttura in cartone, non mirimanevano più soldi per costruirla; equando, alcuni anni più tardi, avreiavuto abbastanza soldi per costruirla,non mi restava più tempo per levacanze!”. La sperimentazione coimateriali, tuttavia, è continuata consuccesso, culminando nel celebrePadiglione Giapponese all’Expo 2000di Hannover (in collaborazione conFrei Otto). Un grande guscio a doppiacurvatura di 25 metri di larghezza per75 di lunghezza, su cui si intreccianodei lunghissimi tubi di cartone rivestitida una membrana traslucida di carta.Le fondazioni, sempre per evitaresprechi, sono dei semplici cassoni dilegno riempiti di sabbia. Ognicomponente è riciclabile, in sintoniacon un’Expo all’insegna dell’ecologia(ma non dategli dell’architettoecologista: la sua vuole essereun’adesione a principi fuori dal tempoe dalle mode). Dopo Hannover, ilsuccesso internazionale e molti altriprogetti in tutto il mondo. Tra questi,la Harvard Design School ne haselezionati sedici, documentati daimmagini, testi, foto e soprattuttograndi modelli in scala 1:1 di alcunielementi costruttivi, amorevolmenteriprodotti dagli studenti del corso ditecnologia (“Sono realizzati con piùcura degli originali” – commentaammirato Shigeru Ban). Così,camminando tra questi frammentidenudati della sua architettura, tutti

L’architetturadella parsimoniaPaper wood and Bamboo:Structural Innovation in theWork of Shigeru BanHarvard Design School, BostonFino a/until 16.3.2003

‘Frugalità’ è una delle parole chiavedell’opera di Shigeru Ban. “La suafrugalità – spiega Toshiko Mori,Direttore del Dipartimento diArchitettura di Harvard – si basa su unapproccio estremamente pragmatico,che mira a raggiungere undeterminato fine con la massimaeconomia di mezzi. Questa attitudinesi riflette anche nella sua attenzioneall’ecologia, nell’evitare con cura glisprechi e nell’incentivare il recuperodei materiali.” Proprio sulla necessitàdi minimizzare gli sprechi ha insistitoShigeru Ban durante la lezioneinaugurale della mostra che si èaperta alla Harvard Design School. Ilrifiuto del rifiuto. Ovverosia unprocesso di eliminazione delsuperfluo, mirato a un usoparsimonioso delle risorse. È questala logica che presiede a tutti i suoiedifici. Che si tratti di minimizzarel’impiego di calcestruzzo nellefondazioni (da cui lo spunto perl’elegante “Casa per un dentista”,Tokyo, 1994), di evitare l’inutile uso dipilastri quando non strettamentenecessari (come nelle varie “FurnitureHouses”, dove i mobili stessi,scomposti in moduli prefabbricati,sostengono il tetto), o addirittura dieliminare la facciata quandopermesso dal clima (la “CurtainHouse”, dove il tradizionale curwall diventa semplicemente curcioè tenda scorrevole). Si trattasempre di una riduzioneall’essenziale. Ban la illustra,suscitando l’ilarità degli studenun esame del Padiglione di Bardel peraltro amatissimo Mies vaRohe. “Ci sono dei pilastri di trodice – oppure dei muri chestrutturalmente non sarebberonecessari” (chissà come reagirepovero Mies, accusato di scarsessenzialità!). E presenta la suacontroproposta: la “Wall-less Huna casa di villeggiatura in cui dspazio rarefatto Miesiano non reche il tetto, sospeso su tre colod’acciaio di 55 millimetri di diamsenza nessuna parete laterale fottemperanza alla stessa logicaeconomia, sono cominciati i suesperimenti con l’architettura d

finito come ‘struttura invisibile’”. Unsemplice mezzo, cioè, “perraggiungere una determinata qualitàspaziale o per trasformare un sitoinfelice o dal clima ostile in qualcosadi positivo”.Carlo Ratti, Massachusetts Institute ofTechnology The architecture of economy‘Frugality’ is a key word in the work ofShigeru Ban. ‘His frugality’, explainsToshiko Mori, director of Harvard’sDepartment of Architecture, ‘Is basedon an extremely pragmatic approachto finding the least expensive andmost accessible means to an end.This tendency is also reflected in hisecological pursuit of carefullyavoiding waste and encouragingreuse and recycling of materials’.Shigeru Ban stressed the need tominimize waste during the inaugurallecture of his exhibition at theHarvard Design School. This rejectionof waste is part of a process thateliminates the superfluous andfocuses on a parsimonious use ofresources. This is the logic behind allof his buildings, whether he isreducing to a minimum the use ofconcrete in foundations (hence theconcept of the elegant 1994 ‘houseof a dentist’ in Tokyo), avoiding theuse of pillars unless strictly necessary(as in the various ‘furniture houses’, inwhich the furniture itself, brokendown into prefabricated units,supports the roof) or even eliminatingthe facade when the climate allows(the ‘Curtain Wall House’, in whichthe traditional curtain wall becomessimply a curtain). It is always areduction to the bare essentials. Ban

Strutture complesse, come il padiglione giapponese dell’Expo di Hannover(pagina a lato) o l’Atsushi Imai Memorial Gymnasium a Akita, qui sopraBan specialises in designing complex structures, like the Japanese pavilion atthe Hanover Expo, facing page, or the Gymnasium in Akita, above, with extremeeconomy of means

Fo

tog

rafia

di/P

hoto

gra

phy

by

Hiro

yuki

Hira

i

fixed sideThe samehis experiarchitectuhad lots oin the officthrow theresulted inAalto exhgreat sucjust out o1991 librapaper casconstructbreach ofbuilding r

rigorosamente in cartone, legno obambù, si scoprono ingegnosistratagemmi strutturali. Per lamaggior parte sono inediti, dato cherappresentano una tecnologiacostruttiva ignorata dai manuali. Lostesso Ban, inoltre, tende a nonrenderli visibili nei suoi edifici. Adifferenza degli architetti hi-tech,infatti, non ama l’esibizionismotecnologico. Scrive: “Le ideecostruttive sono nascoste nel lavoro

Walltaintain,

ti, concellonan derppo –

bbe ila

illustrated this, generating laughteramong the students, with anexamination of the Barcelona Pavilionby his beloved Mies van der Rohe.‘There are too many pillars’, he says,‘or walls that are not structurallynecessary’. (How would poor Mieshave reacted to the accusation of notbeing essential enough) He thenmakes his counterproposal: the ‘Wall-less House’, a vacation home inwhich all that remains of Mies’s

Hiro

yuki

Hira

i

Domus Marzo March 2003 21

building was to have been hisWeekend House. ‘But,’ he says,‘when eventually and with abundantproof I managed to convince thebureaucrats that the cardboardstructure was stable, I had no moneyleft to build it; and then, some yearslater, when I had the money to buildit, I no longer had time for holidays!’Nonetheless, his experiments withmaterials continued successfully,culminating in the famous Japanesepavilion at the 2000 Hanover Expo (incollaboration with Frei Otto). Thiswas a great double-curved shell, 25metres wide and 75 long, on whichwere interwoven long cardboardtubes covered with translucent paperfilm. Again, to avoid waste, thefoundations were simply wooden

architecture stripped bare, all incardboard, wood or bamboo, youdiscover brilliant structuralstratagems. Most are new as theyrepresent a building technologyignored by the manuals. Ban himselftends not to show them in hisbuildings. Unlike most high-techarchitects, he is not fond oftechnological exhibitionism. Hewrites: ‘The structural ideas areconcealed in the finished work as“invisible structures”’. They aresimply the means ‘to arrive at acertain space or to transform anunfavourable site or poor weatherconditions into something positive’.Carlo Ratti teaches at theMassachusetts Institute ofTechnology

ouse”,ellosta

nnineetro,

issa. In dioii carta.

Fo

tog

rafia

di/P

hoto

gra

phy

by

20 Domus Marzo March 2003

La mette sul ridere: “Mi erano rimastiin studio tanti rotoli di cartone, nonvolevo buttarli via...”. Così nacquel’allestimento della mostra di AlvarAalto, nel 1986. Un successo, per ungiovane architetto ancora fresco distudi. Poi fu la volta della “Library of aPoet” (1991), biblioteca per un amicopoeta: piccolo scrigno di carta per untesoro di carta, costruito senzapermessi violando i rigidi regolamenti

Page 65: Domus NO 857

semplice e naturalmente itinerante.Dopo Milano, la mostra proseguiràa Rio de Janeiro, Città del Messico,Los Angeles e New Haven. Iprogetti, quelli veri, sono altrove ela nostra unica possibilità è quelladi poterli intuire o riconoscere.Come l’assai discussa Très GrandeBibliothèque, monumento allacultura di Francia, quattro torri-libroche si fronteggiano agli angoli di unaltipiano artificiale, cheimprovvisamente implode e diventail bosco attorno al quale si svolgonole sale di lettura. La presunta“architettura che non c’è” c’è nelleproporzioni che definiscono lospazio, quasi metafisico, dove siperde il reale rapporto di scala. Nelvelodromo e nella piscina olimpicadi Berlino, la ricerca estrema diun’architettura che sfuma la suafisicità si concretizza in un progettoipogeo: due volumi rivestiti di unafitta maglia metallica, quasi untessuto, sporgono poco più di unmetro e sono immersi in un meleto.In questa logica di architettura‘sembiante’, scopriamo con stupore

L’invisibileDominique PerraultMorceaux ChoisisTriennale di MilanoFino a/until 9.3.2003

Una mostra dedicata al lavoro diDominique Perrault non poteva cheessere rapida e trasparente: come isuoi progetti, escursioni virtuosenell’architettura dell’immaterialeattraverso continuecompenetrazioni tra materiali,vegetazione, luce e percezione.“Morceaux Choisis”, a cura di LucaBergo e Dominique Stella, è quasiun portfolio che riassume dieciprogetti dell’ex enfant prodigefrancese mostrando l’architetturaattraverso una breve descrizione,qualche disegno e alcunefotografie. Nessun plastico ma 32pannelli che definiscono unpercorso luminoso: un allestimento

due specchi d’acqua dai riflessicangianti. Ancora più estrema laVilla One, dove la casa è sotterratae la vegetazione del Côtes d’Armordiventa un’onda che sommergetutto: lascia solo uno spiraglio, unacicatrice orizzontale dalla quale fareentrare, con parsimonia, la luce egli abitanti. E ancora, il progettonon vincitore della Fondazione perl’Arte Contemporanea FrançoisPinault: tentativo estremo disodalizio tra architettura e natura, inuna vela tirata a raccogliere tutti ivolumi di progetto fino albasamento. I dieci progettipresentati raccontano sicuramenteil percorso progettuale eprofessionale di Perrault, inparticolare la sua rapida carrierasegnata dal debutto con labiblioteca così fortemente voluta daFrançois Mitterand: si respiral’estrema contraddizione tra volontàdi fare e non voler apparire, in unaaffannosa ricerca del genius loci.Dominique Perrault esprimeun’architettura timida e defilata, arischio di estinzione per questo suo

volontario esilio dalla vista, macomunque seducente nei dettagli enei materiali: un’architettura daguardare dal vero. Il portfolio nonsempre basta.Massimiliano Di BartolomeoThe invisible Dominique Perrault An exhibition of work by DominiquePerrault could only be light andtransparent, like his designs andtheir virtuoso excursions intoimmaterial architecture: a continualintermingling of materials,vegetation, light and perception.Morceaux Choisis, organized byLuca Bergo and Dominique Stella,is like a portfolio. Incorporating tendesigns by the former enfantterrible, it illustrates his architecturein the form of brief descriptions, afew drawings and photographs.There are no models, but 32 panelssignpost the way through astraightforward and naturallyitinerant exhibition design. AfterMilan, it will be stopping in Rio deJaneiro, Mexico City, Los Angelesand New Haven. The projects, the

22 Domus

lsewhere, and cand at or recognized –ge, controversialationale, thatrench culture, with

ed book towersther at the corners ofteau that suddenlyming a forest

he reading rooms are

narrow opening: a horizontal scarthrough which to let in,parsimoniously, light andinhabitants. Perrault’s unsuccessfuldesign for the François PinaultContemporary Art Foundation is asupreme attempt to bringarchitecture and nature together,with a sail stretched to take in all ofthe project’s volumes, down to the

Quasi ossessivo il tentativo di Perrault di creare un’architettura che sfugge allosguardo: qui è Villa One, che si intuisce in uno ‘strappo’ nel pratoIl Velodromo di Berlino, tanto monumentale al suo interno quanto discretoall’esterno (a sinistra)

pts to create an architecture that is all but invisible is almost Villa One, whose presence can only be guessed at from a cleft Berlin cycling-stadium, facing page, as monumental inside as ite outside

real ones, are eonly be guessesuch as the huBibliothèque Nmonument to Fits four L-shapfacing one anoan artificial plaimplodes, becoaround which t

Perrault’s attemobsessive, as inin the lawn. Theis discreet on th

arranged. The presumed‘architecture that isn’t there’ ispresent, in the proportions defininga quasi-metaphysical space wherereal scale is irrelevant. In the cyclingstadium and Olympic swimmingpool in Berlin, the intense search foran ever less physical architectureleads underground. Two volumescovered by a thick metal mesh,almost like fabric, rise little morethan a metre above ground, wherethey are buried in an apple orchard.In this logic of architectural‘resemblance’, it is amazing to findtwo pools of water with iridescentreflections. Still more extreme isVilla One, where the house is belowground and the vegetation of theCôtes d’Armor forms an all-engulfing wave leaving just one

base. The ten projects on viewcertainly tell the story of Perrault’sarchitectural and professionaldevelopment, and particularly of hisdebut, when he won thecommission for the BibliothèqueNationale, vigorously promoted byFrançois Mitterand. One senses adeep contradiction between theurge to build and the desire not toappear, in a resolute quest for thegenius loci. Dominique Perraultcreates a low-key and unassumingarchitecture that risks beingeclipsed by his determination tokeep it out of sight. It isnevertheless seductive in detail andmaterials: an architecture to beobserved on the spot. The portfoliois not always enough. Massimiliano Di Bartolomeo

Domus Marzo March 2003 23

Marzo March 2003
Page 66: Domus NO 857

Germania/GermanyBerlinl fino a/until 22.6.2003Take a Seat! 200 years of DesignHistory from the collection of the Vitra Design MuseumVitra Design MuseumKopenhagener Strasse 58T +49-30-4737770Bremenl fino a/until 29.6.2003Die Organische Form (1930-1960)

Riva R1920 Centrevia Borgognone 1222063 Cantù, ComoT +39-471-312448Ferraral fino a/until 15.6.2003Shakespeare nell’artePalazzo dei Diamanticorso Ercole I d’este 21T +39-532-204092Firenzel 25.3.2003-28.9.2003

Galleria Tucci Russo10066 Torre Pellice (Torino)via Stamperia 9T +39-121-953357l fino a/until 30.3.2003Richard LongGalleria Tucci Russo10066 Torre Pellice (Torino)via Stamperia 9T +39-121-953357l fino a/until 23.3.2003Transavanguardia

delle

Mostre, eventi,fiere Exhibitions,events, fairsAustriaWienlfino a/until 27.4.2003

cale

ndar

iole

ndar

revi

ewvia XXIV Maggio31021 Mogliano VenetoT +39-41-5930800Triestel fino a/until 30.3.2003Dudovich: l’ansia del manifesto, la nostalgia della pitturaMuseo RevoltellaT +39-40-300938Vicenzal fino a/until 23.3.2003La manopola della radioI colori e le forme di Franco MeneguzzoSalone degli ZavatteriLogge della Basilica PalladianaT +39-444-321354

Paesi Bassi/The NetherlandsAmsterdaml fino a/until 25.5.2003Hendrick Goltzius (1558-1617)fino a/until 25.5.2003Muscular Bronze, Sculptures by Willem van Tetrode(1525-1580)Rijks Museum

Svizzera/SwitzerlandLuganol fino a/until 3.5.2003Fotografie di Francesco RadinoGalleriaGottardoviale Stefano Franscini 12T +41-91-8081988Zurigol fino a/until 4.5.2003Camille GraeserKünstler und Designerfino a/until 4.5.2003Hans Hinterreiter, Bilder aus der AllianzzeitHaus KonstruktivSelnaustrasse 25T +41-1-2177080

USALong Beachlfino a/until 20.4.2003Under Costruction,The architecture of Marmol Radziner+AssociatesUniversity Art Museum1250 Bellflower Boulevard

New Yorkl fino a/until 15.6.2003Refraction, Gerhard Richter and Jorge Pardofino a/until 15.6.2003

Jo Baer: The Minimalist years, 1960-1975DIA center for the arts535 west 22nd street New YorkT +1-212-9894055l fino a/until 9.3.2003Ben Rubin/Mark Hansen: listeningpostfino a/until 18.5.2003Photographs by Ryan McGinleyfino a/until 1.6.2003Diller + ScofidioWhitney945 Madison Avenue at 75th StreetT +1-212-5703633l fino a/until 19.5.2003Matisse-PicassoMoMA QNS33 Street at Queens BoulevardT +1-212-7089401Philadelphia l fino a/until 6.4.2003

Wilhelm Wagenfeld Haus BremenAm Wall 209T +49-421-3399933Düsseldorfl fino a/until 4.5.2003Jake & Dinos Chapman, enjoy moreMuseum Kunst PalastEhrenhof 4-540479 DüsseldorfT +49-211-8924242Hamburgl fino a/until 23.3.2003Schuldt:Studien zu “A Patriot’s Mecca”

Stanze segrete, stanze scomparsePalazzo Medici Riccardivia Cavour 3T +39-55-2760340Milanol fino a/until 29.3.2003Sylvie GuillemAutoportraitsSpazio Bisazzavia Senato 2T +39-2-76000315l fino a/until 27.4.2003Gio PontiA WorldTriennale di Milano

16.4.2003-24.8.2003Arata Isozaki: Eletric LabyrinthCastello di RivoliPiazza Mafalda di Savoia, 10098 Rivoli (TO)T +39-11-9565222l fino a/until 30.3.2003La RiproRiduzioneArchivio di Statopiazza Castello 209T +39-11-5624431l fino a/until 18.5.2003Gli artisti del Faraone, Deir el Medina e le Valli dei Re eRegine

Geography and the Politics ofMobilityGenerali FoundationWiedner Hauptstraße 15T +43-1-5049880l 26.3.2003-6.9.2003Otto Muhel – Life as a Work of ArtMAKStubenring 5, A-1010T +43-1-71136223

CanadaMontréallfino a/until 27.4.2003L’invitation au voyage

ca

fino a/until 11.5.2003 via Alemagna 6 Palazzo Bricherasio

Gogh

l’avant-garde française de Gauguin à Stadhouderskade 42T +31-20-6747000

Spagna/SpainBarcellonal 21.3.2003-1.6.2003False innocenseFundació Joan Miró, Centre d’Estudis d’ArtContemporaniParc de MontjuïcT +34-93-4439470

Long Beach, California 90840T +1-562-9855761Los Angeleslfino a/until 27.3.2003Bill Viola, the Passionsfino a/until 15.6.2003Surrealist Muse: Lee Miller, Roland Penrose, and Man RayThe J. Paul Getty Museum1200 Getty Center Drive, Suite 400T +1-310-4407360

Edna Andrade: Optical PaintingsInstitute of Contemporary Art118 South 36th Street (at Sansom)T +1-215-8985911San Francisco l fino a/until 23.3.2003 Architecture + Waterfino a/until 24.6.2003Treasures of Modern ArtSFMOMA 151 Third Street T +1-415-3574000

Gregor Schneider, Hannelore Reuenfino a/until 25.5.2003Traumwandler, Odilon Redon und Rodolphe BresdinHamburger Kunsthalle20065 HamburgT +49-40-428542614Kölnl fino a/until 25.5.2003Ettore Sottsass & AssociatiMuseum für Angewandte Kunst An der Rechtschule50667 KölnT +49-221-2212/6714

T +39-2-89010693l fino a/until 5.5.2003Il ‘Novecento’ milanese. Da Sironi ad Arturo MartiniSpazio Oberdanviale Vittorio Veneto 2T +39-2-77406356l 9.5.2003-12.5.2003MiArt, 8ª Fiera Internazionale d’artemoderna e contemporaneaFiera Milanopiazza 6 Febbraio T +39-2-485501l fino a/until 18.5.2003

via Lagrange 20 T +39-11-5711811Trevisol fino a/until 30.3.2003L’impressionismo e l’età di Van Casa dei CarraresiT +39-438-412647l fino a/until 16.5.2003Toulouse-Lautrec. Lo sguardo, il segno.Brolo

Matisse de la collection du musée de l’ErmitageMusée des Beaux-Arts1379, rue Sherbrooke OuestT +1-514-2852000

Francia/FranceAntibesl 15.3.2003-1.6.2003Pierrette Bloch. Lignes et crinsMusée Picasso, Chateau Grimaldi06600 Antibes, Juan-Les-PinsT +33-4-92905420Bordeaux

Chen Zen, l 7.3.2003-2.6.2003

Gran Bretagna/Great BritainLondonl 17.4.2003-17.8.2003Guy BourdinVictoria and Albert MuseumCromwell RoadT +44-20-79422503

Italia/ItalyAostal fino a/until 16.3.2003Far away so close Tou Fromage, Teatro romanoT +39-165-275902

Un artista tra Oriente e OccidentePAC, Padiglione d’ArteContemporaneavia Palestro 14T +39-2-76009085l 20.3.2003-6.6.2003Amedeo ModiglianiLa felicità è un angelo dal voltoserenoPalazzo Reale piazza Duomo 12T +39-2-875672Modenal fino a/until 23.3.2003

Prove d’autore, de 1981 à 2002Milan (Memphis) - BodeauxMusée des Arts décoratifs deBordeaux39, rue BouffardT +33-5-56007250Grenoblel 15.2.2003-11.5.2003La Nouvelle ObjectivitéMusée de Grenoble 5, place de LavaletteT +33-4-76634444Lyonl fino a/until 29.3.2003

l fino a/until 13.5.2003L’Arte del Gioco, da Klee a BoettiMuseo Archeologico RegionalePiazza Roncas, 1T +39-165-275902Bolognal fino a/until 30.3.2003Claudio ParmiggianiGalleria d’Arte Modernapiazza Costituzione 3T +39-51-502859Bolzanol fino a/until 18.5.2003Raymond Pettibon. Drawings 1979-2003Museionvia Sernesi 1T +39-471-312448Comol 22.3.2003-6.7.2003I progetti scenici di Arnaldo Pomodoro

Alberto Giacometti e Max Ernst:surrealismo e oltre nella collezioneGuggenheimForo Boariovia Emilia Centro, 283T +39-59-239888Parmal fino a/until 15.5.2003Parmigianino e il manierismo europeo

24 Domus Febbraio February 2003

Krijn de KoningMusée des Moulages3 rue RachaisT +33-4-72848112l fino a/until 25.5.2003Adrian Piper. Since 1965fino a/until 25.5.2003Valérie Jouve, Résonancesfino a/until 25.5.2003Collection 001Institut d’Art contemporain, IAC11 rue Docteur Dolard69100 Villeurbanne, LyonT +33-4-78034704Parisl fino a/until 31.3.2003Otto Dix, Dessins d’une guerre à l’autreCentre Pompidourue BeaubourgT +33-1-44781233

Galleria NazionaleT +39-521-386198Reggio Emilial fino a/until 16.3.2003250 fotografie di Stanislao FarriPalazzo Magnanicorso Garibaldi 29T +39-522-444406Torinol fino a/until 30.3.2003Richard Long

Page 67: Domus NO 857

26 Domus Marzo March 2003

Tokujin Yoshioka si è rivelato l’annoscorso al pubblico internazionale conle serie Honey Pop e To(questa prodotta da Dridimostrando sensazione raffinatezza nell’intravmodi di pensare gli oggmateriali. Senza perderallori e nei remake di seTokujin ha cercato di reproprio linguaggio. Cosstato proposto di partecprogetto di riabilitazionezona di Roppongi a Tokcittà, (insieme a un augillustri colleghi, da Ron Bakker) Tokujin ha imm“sedute che scompaionpioggia”: impressionanricavate in unico bloccoultratrasparente e ultrarprogetto, dedicato a Isacon la frase: “Cosa avrefosse vissuto tra 100 aninaugurato in aprile. SCStarry transparenciLast year Tokujin Yoshiodesign headlines worldHoney Pop and Tokyo Pmade by Driade) series,revealed sensational orfinesse. Without restingor self-remakes, in his pthen Tokujin has been areinventing his idiom, thidiosyncratic technologperspective. So when hto join in an urban rehabscheme for the Ropponhis home city Tokyo, To“seating that disappeardays”, consisting of remderived from a single blultra-resistant and ultraglass. The project, opendedicated to Isamu Nogwords “What would he had he lived in a 100 ye

Trasparenzestellari,a Tokyo

mon

itor

kyo Popade),ale originalitàedere nuovietti e i loroe tempo sugli stesso,inventare ili quando gli èipare ad un urbana nellayo, la suausto gruppo diArad a Gijsaginato delleo nei giorni di

Domus Marzo March 2003 27

ti forme di vetroesistente. Ilmu Noguchibbe creato, seni?”, verrà

es, in Tokyoka hit the

wide with hisop (the latter in which heiginality and on his laurelsrojects sincectivelyough still in anicale was askedilitationgi district ofkujin imagineds on rainyarkable forms

ock of special-transparenting in April, isuchi, with the

have createdars time?” SC

Le grandi masse divetro, ‘scolpite’ daTokujin, attraversatedalla luce, mostranoinaspettate texture edecori naturali

When light passesthrough the enormousmasses of glass, theyreveal unexpectedtextures and naturaldecorations

Enormi blocchi di vetrospeciale, normalmenteimpiegato per le lenti deitelescopi, diventanosedute capaci di‘scomparire’ nei giorni di pioggia

Huge blocks of specialglass, normally used fortelescope lenses,become seats that‘disappear’ on rainy days

Co

urte

sy o

f To

kujin

Yo

shio

ka

Page 68: Domus NO 857

Domus Marzo March 2003 2928 Domus Marzo March 2003

In un luogo che per anni è statoregno della moda atterra l’astronavemadre B&B. Non a caso la grafica siesprime attraverso una sinusoidespaziale che percorre tutte le tappefondamentali dell’azienda:l’evoluzione dei prodotti, le aperturedegli store, i designer che hannofirmato le collezioni. Antonio Citteriorimodella lo spazio amplificando ivolumi a doppia altezza e facendogalleggiare, sul pavimento incemento nero, scatole e display cheintroducono gli ambienti esposti. La casa è vista in molteplici soluzioniche invadono tutto lo showroom, in una contaminazione globale trafunzioni e luoghi. Gli oggetti siaffermano con forza, superando la combinazione scenografica deivolumi trasparenti e opachi.Improvvisi colpi di luce definisconopossibili percorsi, anche se ritrovarsiin questa ‘galassia’ non sempre èfacile. MDBA galaxy, in MilanA B&B spacecraft has landed on oneof fashion’s hallowed spots. Not bychance, its graphics take the form ofa sine curve tracing milestones in thecompany’s growth, the evolution ofits products, the opening of its storesand the designers of its collections.Antonio Citterio has remodelled thespace by enlarging its double-heightvolumes, floating boxes and displaystands on a black cement floor thatleads into the proposed interiors. A rich variety of home-furnishingarrangements spread across theentire showroom, forming a globalinterweave of functions and areas.Objects are firmly asserted against a scenic combination of transparentand opaque volumes. Although thelighting indicates possiblesequences, finding your way aroundthis galaxy is not always easy. MDB

Una galassia,a Milano

Nello sconfinatoshowroom si incontranomolteplici ambienti, inuna lunga carrellata diluoghi dell’abitare

The vast showroomprovides a long shot ofrichly varied interiors tobe visited and explored

Volumi nel volume e trasparenze chedefiniscono senzachiudere. Lo spaziodisegnato da Citterio è un abile gioco diprestigio scenografico

Volumes within a volumeand transparencies thatdefine without closing:the space designed byCitterio is a feat ofscenographic prestige

mon

itorF

oto

gra

fia d

i/Pho

tog

rap

hy b

y F

abriz

io B

erg

amo

Page 69: Domus NO 857

30 Domus Marzo March 2003

Una fioritura inaspettata in 2,56 metridi larghezza e 33 di lunghezza. Il Gapdi Colonia, curioso “spazio tra”ricavato tra due edifici degli anniSessanta, anche questo anno ospita illavoro di tre designer: Andrea Branzi ei fratelli Bouroullec. Dopo “Daring thegap” e “Expanding the gap”, gliinterventi del 2001 e del 2002, adessoè la volta di “Blossoming the gap”. Unlunghissimo tronco è inseritoorizzontalmente, amplificando così laprospettiva già molto allungata delluogo, lo spazio è poi investito dalprogredire di un blob geometrico nelquale si confondono attività umane,possibilità tecnologiche, e giardini dirose. Con raffinata poesia si manifestaun’idea, e il tronco, reale e infinito, nonlascia possibilità di fraintendimentisull’equilibrio da ristabilire tra valori eruoli, tra uomo e natura, tra tecnologiae pensiero. GBA room, in Cologne An unexpected blossoming, 2.56metres wide and 33 long, has filled thecurious ‘Gap’ in Cologne, createdbetween two 1960s buildings. Thisyear once again it is host to the workof three designers: Andrea Branzi,Ronan and Erwan Bouroullec.Following up the events of 2001 and2002 – “Daring the gap” and“Expanding the gap” – it is now theturn of “Blossoming the gap”. Anexceptionally long trunk has beeninserted horizontally, therebyaugmenting the site’s already greatlyelongated perspective. The space isthen struck by the progress of ageometric blob, in which humanactivities, technological possibilities,and rose gardens merge. With poeticelegance, an idea is stated and thetrunk – rough and infinite – leaves noroom for misunderstanding about thebalance to be restored between valuesand roles, between man and nature,technology and thought. GB

In una stanza,a Colonia

mon

itor

Domus Marzo March 2003 31

Andrea Branzi e i fratelliBouroullec distillanoframmenti di vitaquotidiana nella stanzalunghissima estrettissima del Gap di Colonia

Andrea Branzi and theBouroullec brothersdistil snippets of dailylife in the very long andnarrow room at Gap, in Cologne

Un tronco infinitosembra galleggiare nellastanza, mentre piccoliblob geometrici e rosegermogliano

An endless trunk seemsto float in the room, withgeometric blobs androses budding on it

Fo

tog

rafia

di/P

hoto

gra

phy

by

Pau

l Tah

on

Page 70: Domus NO 857

32 Domus Marzo March 2003

Cucina giapponese (sushi piùprecisamente) poi Ginza street-style(dal celebre quartiere di Tokyo), emondo dell’automazione. Poiagganciare tutto questo a un’agileidea commerciale, sofisticata e pop, eaggiungere valore con buonaarchitettura d’interni. Succede aMilano, dove 8&A, Anna Barile eAntonio Ottoboni, interpretano questistimoli e progettano My-Sushi, non unsemplice sushi-bar ma una sushi-factory: negozio e laboratoriosemi-automatizzato, con speciali‘robot’ importati dal Giappone per la preparazione di sushi. L’ambienteludico, colorato come i manga cheviaggiano sul monitor in nicchiad’argento, insieme alla formula divendita e consumo, avvicina il sushi 0al supermarket e crea 100 mq didemocrazia del pesce crudo. MCJapanese factory, in MilanTake Japanese food, or sushi to beprecise. Add Ginza style (from Tokyo’scelebrated shopping district) plus ameasure of automation. Then combineall that with an agile, sophisticatedand commercial idea, with the addedand admirable value of good interiordesign. It happened in Milan, where8&A, Anna Barile and AntonioOttoboni, interpreted these stimuli anddesigned My-Sushi. It’s not just asushi bar, but almost a sushi factory: a cross between a shop and a semi-automated workshop, visibleboth from the front window and frominside. What’s more, it is equippedwith special “robots” imported fromJapan for the exclusive andstandardized making of sushi. Theamusing interior, coloured like themanga animations that flick across themonitor in its silver niche, and the sell-and-consume formula bring sushi astep closer to the supermarket,creating 100 square metres of rawseafood democracy. MC

Factorygiapponese,a Milano

e e materialil vocabolario

Colori, formdiventano i

Domus Marzo March 2003 33

mon

itor

per descrivere questanuova tranche di culturagiapponese importata in Italia

Colours, forms andmaterials are vocabularyto describe this newthreshold of Japaneseculture imported into Italy

Luogo di produzione, diesposizione e consumo:My sushi diventaun’istantanea su tutto il ciclo legato al sushi,‘scattata’ da Otto e Anna

A place of production,display andconsumption: My Sushibecomes a snapshot ofthe whole sushi cycle.Taken by Otto and Anna

Fo

tog

rafia

di/P

hoto

gra

phy

by

Ste

fano

Cam

po

antic

o

Page 71: Domus NO 857

Domus Marzo March 2003 3534 Domus Marzo March 2003

AndoinTexas

Il nuovo museo di Tadao Ando a FortWorth è l’edificio di maggiori dimensioni costruito dall’architetto fuori dal Giappone, ma conserva tuttal’intensità delle sue prime opere. Testo di Michael WebbTadao Ando’s new museum in FortWorth is his largest project outsideJapan. But it retains the intensity of hisearly work. Text by Michael Webb Fotografia di/Photography by Todd Eberle

Page 72: Domus NO 857

Domus Marzo March 2003 3736 Domus Marzo March 2003

Anne Marion, mecenate e filantropa,acquista nel 1996 un estesoappezzamento di terreno per costruirviil nuovo Museo d’Arte Moderna di FortWorth, proprio di fronte al Kimbell ArtMuseum di Louis Kahn;successivamente contribuisce anchealla scelta di Tadao Ando comearchitetto cui affidare la progettazionedell’opera. Quando qualcuno si èscusato con Ando per la mancanza dispettacolarità dell’area destinata alnuovo museo, l’architetto ha risposto:“Ma il Kimbell è una montagna!”. Alcapolavoro di Kahn, Ando ha replicatoadottando una strategia affine; ha cioèsuddiviso il complesso in cinque sobripadiglioni, collegati l’uno all’altro. Incontrasto però con l’imperturbabilità

delle forme chiuse del Kimbell – unaserie di cappelle, di scrigni rivestiti ditravertino in cui sono serbati preziosigioielli dell’arte classica e degli inizidell’arte moderna – Ando ha dato aThe Modern (così chiamano a FortWorth il nuovo museo) un senso diapertura, di movimento, di elasticità. In questo, che finora è l’edificio dimaggiori dimensioni costruito da Andofuori dal suo paese natale, l’architettodimostra di aver saputo cogliere eassorbire il genius loci, creando uncentro, un’agorà per la popolazione diquesta città sparsa nella prateria, oltreche una vetrina dinamica e vitale perl’arte contemporanea. Le pareti piene,che di solito nascondono il cuore deisuoi edifici giapponesi, qui sono

diventate schermi trasparenti chesfumano e rendono fluidi i confini fraarchitettura, acqua e cielo. L’elegantefronte sud e i cinque tetti aggettanti aovest, a mo’ di pensiline, danno l’ideadi un campus dalle pareti continue divetro, con giunti portanti di alluminio.A est, oltre gli spazi di riunione e gliuffici, tre gallerie espositive collegatel’una all’altra si affacciano e siriflettono in uno specchio d’acquapoco profondo, circondato da un murodi confine in cemento. I tetti sporgenti,sostenuti da pilastri a ipsilon, riparanole vetrate che avvolgono i due pianidelle gallerie. L’elemento che attiral’attenzione, per così dire la ‘firma’ delmuseo, è un’opera di Richard Serra,Vortex, una specie di bozzolo alto 21

metri in lastre di acciaio Corten, postosull’angolo di fronte al bronzo di Miróche segna l’ingresso del Kimbell,dall’altra parte della strada. All’internodel complesso non c’è bisogno disegnaletica: è il linguaggio stessodell’edificio che guida il visitatoreattraverso le gallerie, al di là delmaestoso atrio e della grandescalinata che porta al secondo piano.A sinistra dell’ingresso si trovano loshop del museo e la sezione didattica;a destra, l’auditorio da 250 posti,rivestito di quercia, e il ristorante,situato in un padiglione vetrato diforma ellittica che si affaccia sullospecchio d’acqua e sulle gallerie. Unastretta passerella, sostenuta da duesnelle colonne, collega gli uffici del

In Texas non è per nulla facile costruirein cemento a vista. In questo caso, però,l’impresa costruttrice ha superato tuttele difficoltà e ha ottenuto una perfezionee una dignità di risultati pari a quelledelle opere giapponesi di Ando. Nellapagina a lato: pareti piene, senzaaperture, accostate a pareti di vetro

Texas is a hard place to use bareconcrete. But the contractor overcamedifficult conditions to make the materialas smooth and as dignified as anythingAndo has achieved in Japan. Overleaf: contrasting blank walls withglass screens

Page 73: Domus NO 857

38 Domus Marzo March 2003 Domus Marzo March 2003 39

Page 74: Domus NO 857

Domus Marzo March 2003 4140 Domus Marzo March 2003

secondo piano alle due estremitàdell’atrio. Ancor prima che il visitatoresia coinvolto nella contemplazionedelle opere d’arte, Tadao Andocomincia a creare delle attese visivecon uno spazio sereno e luminoso,che offre allettanti scorci su ciò che c’èoltre. Trionfo di finezza e di equilibrio, il museo è fatto di pochi materiali usatidappertutto e di stratificazioni spazialiche danno origine a una ricca‘tappezzeria’ di riflessi e prospettive. I pavimenti di granito e le pareti dicemento, gettato con tecnicaimpeccabile, riflettono un quietosplendore nella luce naturale che entrain abbondanza. Di notte, dalla corte,l’edificio ricorda una schiera dilanterne che galleggiano sull’acqua.

Al pari del Kimbell, questa è un’oasiper lo spirito, un luogo di quiete e dicontemplazione. Ricorda allo stessotempo la Cappella della Luce e ilTempio dell’Acqua ad Awaij, oltre chegli altri musei costruiti da Ando. Dei 15.300 metri quadrati totali, legallerie di esposizione ne occupano5.400 (anziché i 7.500 programmatiinizialmente). Questo rende ledimensioni del museo secondesoltanto a quelle del MoMA di NewYork (fra tutti i musei americani di artecontemporanea) e ha quasimoltiplicato per sei quelle dellavecchia sede. Molto più importantidelle dimensioni sono però lagerarchia degli spazi e il modo in cuiessi fluiscono l’uno nell’altro.

Ambienti a doppia altezza, conpavimenti di granito in grado di reggereil peso di enormi sculture, si alternanoa sale raccolte, dalle pareti bianche edai pavimenti di quercia, al primo e alsecondo piano. Risalta la ritmicaalternanza di vani di 13 metri, illuminatiindirettamente da aperture tagliatenella fascia superiore delle pareti, e divani di 8 metri, con lucernari e soffittirivestiti di tessuto semitrasparente. La cruda luce solare viene così diffusa,filtrata, ammorbidita, ma non negata.Ampie aperture con bordi ad angoloacuto o smussati collegano le gallerieattigue, mentre sugli spazi a doppiaaltezza si affaccia una serie dibalconate. Ambulacri vetrati avvolgonole tre ali delle gallerie e si dissolvono

Primo piano/First floor

Piano terreno/Ground floor

Planimetria generale/General plan

Page 75: Domus NO 857

Domus Marzo March 2003 4342 Domus Marzo March 2003

nelle increspature e nei riflessidell’acqua al livello inferiore, sfociandoinvece nella terrazza delle sculture allivello superiore, sul retro. Troppospesso i musei d’arte contemporaneasono costruiti solo per l’apparenza:monumenti in cerca di uno scopo,trattano l’arte come fatto accessorio di quello che è soprattutto spettacolopubblico. A Fort Worth il ruolo degliamministratori e quello dei curatorisono invece nettamente distinti e sirafforzano reciprocamente. Ladirettrice Marla Price ha guidatol’attività di un gruppo che ha seguitotutte le fasi dell’opera, ha fornito agliarchitetti partecipanti al concorso unprogramma chiaro e preciso, haselezionato il progetto di Ando e ne ha

sorvegliato la realizzazione, entro itermini di tempo stabiliti e il budgetprevisto di 65 milioni di dollari. Lacostruzione di una quarta galleria èstata rimandata; i pilastri a ipsilon(previsti in origine all’interno) sono stati spostati all’esterno della ‘pelle’ di vetro, per eliminare ogni ingombronello spazio espositivo e fornire altempo stesso un migliore sostegnoall’aggetto della copertura. L’alluminioha preso il posto del vetro nellesuperfici esposte direttamente al sole.Peter Arendt, direttore del progetto edei lavori, elogia la disponibilità diAndo ad accogliere indicazioni esuggerimenti del committente e anche(se necessario) a modificare il progettosenza comprometterne l’integrità:

Ando ha saputo instaurare con gli altri architetti un dialogo continuo, permigliorare ogni minimo dettaglio, finoalle eleganti panche di quercia eacciaio usate in tutto il museo. Perl’impresa costruttrice la realizzazionedelle parti in cemento armato è stataun vero e proprio banco di prova. NegliStati Uniti il cemento armato non èquasi mai lasciato a vista: raramenteviene quindi richiesto l’altissimo livellodi qualità delle casseforme e deidettagli indispensabile nelle opere di Ando e ancor più raramente vieneraggiunto. La Linbrook Constructionha dimostrato grande determinazionenel seguire l’architetto e il suo esigentecommittente. Dopo ampie eapprofondite ricerche in Giappone,

dopo numerosi test sui diversi tipi disabbia, dopo ripetuti modelli di prova,si è arrivati ai massimi risultati. Lesuperfici sono vellutate e prive diincrinature, ma ricche di sfumature,senza la piattezza che può risultare daun impasto troppo chiaro e uniforme.Ricordano la pietra lasciata all’aperto,all’azione degli elementi atmosferici, e anche nelle parti di passaggio danno al visitatore l’impressione di trovarsi inpresenza dell’arte. In una città in cuid’estate la temperatura puòraggiungere i 40°C, è stato necessarioeseguire le colate di notte, e a volteanche aggiungere ghiaccioall’impasto. Come si è visto nellamostra inaugurale, il curatore MichaelAuping ha usato brillantemente gli

Ando ha organizzato il museo inpadiglioni, che da un lato offrono ai visitatori momenti di tregua dallacalura del clima texano e dall’altrorappresentano un concentrato di‘urbanesimo’ che contrasta con la tramarada del centro di Forth Worth

Ando has organised the museum as aseries of pavilions, a respite from theTexas heat outside, and an injection ofurbanity into the low density core of Forth Worth

Page 76: Domus NO 857

44 Domus Marzo March 2003 Domus Febbraio February 2003 45

Page 77: Domus NO 857

46 Domus

spazi pecollezioventesimWings da invadeellittica darea espche comche conscalinatscala, uspaventgiapponpriva di visitatorcollocatpensareper la prstretta s

La mostil meglioe gli spaSopra: BKiefer. A

ings out the best the spaces inove Anselm

ings, oppositet

ra inaugurale mette in luce della collezione del museo zi in cui le opere sono ordinate.ook with Wings di Anselm lato: un autoritratto di Warhol

The opening show brof the collection, andwhich it is placed. AbKiefer’s Book with WWarhol’s self-portrai

Domus Marzo March 2003 47 Marzo March 2003

r valorizzare questa grandene d’arte della fine del

o secolo. L’opera Book withi Anselm Kiefer si dispiega finore completamente una formai cemento, che serve comeositiva intima e raccolta, oltree una sorta di zona cuscinetto

voglia i visitatori verso laa principale. Alla sommità dellan autoritratto di Warhol –oso come un demoneese – è fissato a una pareteaperture. Ovunque si giri, ile si trova davanti a operee in modo così felice da fargli di starne scoprendo l’autoreima volta. Sul fondo, unacala si insinua con eleganza

nello spazio fra il cemento e le pareti divetro, come se accompagnasse ilvisitatore fin dentro il brillio dellasuperficie d’acqua. Il Modern di FortWorth è il prodotto della passione e diuna progettazione attentissima, ilrisultato dell’incontro fra uncommittente che chiedeva l’eccellenzae un architetto che ha rispostoentusiasticamente alla sfida. Inun’epoca di vuote esibizioni, è unedificio di sostanza, che ispira estimola sia il visitatore occasionale sial’appassionato d’arte.

Ando in Texas The philanthropistAnne Marion purchased an expansivesite for Fort Worth’s new Museum ofModern Art across the street from the

Kimbell Art Museum. She also helpedselect Tadao Ando as its architect.When someone apologized to Andofor the location’s lack of spectacularscenery, he replied, ‘The Kimbell is amountain’. Ando has responded toLouis Kahn’s masterpiece by adoptinga similar strategy, splitting his buildinginto a reticent complex of linkedpavilions. However, in contrast to theimpassive, chapel-like forms of theearlier museum – a travertine-cladcasket for precious jewels of classicand early modern art – Ando hasinfused the Modern, as it’s known inFort Worth, with a sense of opennessand elasticity. In his largest overseasbuilding to date, the architect hasabsorbed the spirit of place, providing

an agora for the people of thissprawling prairie city as well as adynamic showcase for contemporaryart. The blank walls that conceal thecore of his Japanese buildings,delaying revelation, have becometransparent screens, blurring thedivide between architecture and thefluidity of water and sky. The sleeksouth front and the five jutting roofcanopies to the west suggest acorporate campus, curtain-walled inglass and standing-seam aluminium.To the east, behind the gatheringspaces and offices, three linkedgalleries project into a shallowreflecting pool surrounded by aconcrete boundary wall. Cantileveredroof planes supported by Y columns

Page 78: Domus NO 857

48 Domus Marzo March 2003

Page 79: Domus NO 857

50 Domus

shade tharound tgalleriesgrabbingVortex, atorqued corner acthat marThere is for the boguides ybeyond tgrand stathe left oeducatiothe oak-pand the relliptical,across th

Prospetto/

Sezione/S

ProgettistTadao AndAndo, MaCommitte

Design & CRappresenprogetto e(director oMPA FounArchitettoKendall/HRollie ChilAlexanderConsulenConsultinAssociateStrutture/Thornton-(Leo Galle

Sezione/S

Elevation

lettrici/engineer: ry Poole, Alton W.orsky, Lisa Osborne)ineer: neth Hughes)

Consulente per l’acustica/Acoustical consultant: Cerami & Associates, Inc.Consulente per la grafica/Graphic design consultant: Pentagram Design, Inc.

Struttura/Structure: cemento armato/reinforced concrete Finiture/Finish: pareti esterne/exterior wall:cemento a vista, pareti di vetro, pannelli inalluminio/exposed concrete, glass wall, metalpanel (aluminum). Pavimentazione esterna/

ection

a/Architect: o Architect & Associates (Tadao

sataka Yano, Kulapat Yantrasast)nte/Client: MPA Foundation, U.S.A.

onstruction Team

Impianti meccanici e eMechanical-electrical CHP & Associates (GaScherer Jr., Mark MadStrutture civili/Civil engHuitt-Zollars, Inc. (Ken

tante della proprietà (direttore del Consulente per l’illuminotecnica/orge Sextonxton, Julian Pittman)ndscape architect:

no dell’acqua/nt: ts, Inc.te frangisole/: Peter M. Muller, Inc.azione/t:

iates

Impresa esecutrice delle opere/General contractor: Linbeck ConstructionCorporation (Harold Hebson, Paul Sipes, Dave Clark)

Durata del concorso/Competition period:January 1997 – May 1997Durata del progetto/Design period: June 1997 – September 1999Durata del cantiere/Construction period :September 1999 – September 2002Inaugurazione/Open to public: 14 December 2002

exterior floor: pietra/stone. Pavimenti interni/interior floor: pietra, legno/stone, woodflooring. Pareti interne/interior wall: cemento avista con campiture a gesso/exposed concretepainted gypsum board. Soffitto/ceiling:cemento a vista con campiture a gesso, stoffatraslucida (soffitto della galleria)/exposedconcrete painted gypsum board, translucentfabric (gallery ceiling)

dei lavori)/Owner’s representativef design and construction): dation (Peter Arendt, AIA) verbalizzante/Architect of record:eaton Associates (Larry Burns, AIA,ders, AIA, Nobuhiko Shoga, Jory, AIA)te per l’architettura/g architect: Richard Fitzgerald &s (Richard Fitzgerald, AIA) Structural engineer: Tomasetti Engineers tta, David Spires)

Lighting consultant: GeAssociates (George SeEsperto ambientale/LaSWA GroupConsulente per il disegWater feature consultaWaterscape ConsultanConsulente per la pareCurtain wall consultantConsulente per la ristorFood service consultanFrank Clements Assoc

La struttura del museo tiene conto siadelle esigenze dei curatori che di quelledei visitatori, alternando la raffinatezzae la discrezione delle gallerie espositivealla maggiore visibilità degli spazi di usopubblico (pagine successive)

This is a museum designed with boththe needs of the curators and the publicin mind. There is a range of subtlegallery spaces, above, in contrast to the higher key of the public areas,following pages

ection

Domus Marzo March 2003 51

distinct and mutually reinforcing.Director Marla Price led a team effortthat made all the right moves, givingthe competing architects a preciseprogramme, winning public acclaim forAndo’s design and guiding the projectto completion on schedule and withinthe $65 million budget. A fourth gallerywing was deferred, and the Y columnswere moved outside the glass skin tofree up space inside and provide bettersupport for the cantilevered roofplanes. Aluminium cladding wassubstituted for glass on surfacesexposed to direct sun. Peter Arendt,who was hired as director of designand construction, praises Ando for hiswillingness to heed the client’ssuggestions and modify his design

without compromising its integrity. Heengaged the architects in an ongoingdialogue, refining every detail of thebuilding – right down to the handsomesplit benches of oak and steel usedthroughout the museum. For the general contractor, theconcrete posed a special challenge. In the United States, poured concreteis rarely exposed; the quality offormwork and detailing thatdistinguishes Ando’s work is seldomrequired and still more rarely achieved.Linbrook Construction wasdetermined to please the architect andhis exacting client. Extensive researchin Japan, tests of different sands andrepeated mock-ups brought success.The surfaces are velvety and unflawed

yet richly toned, avoiding theblandness that can occur when themix is too pale and uniform. Patternsemerge, evoking weathered stone andextending one’s awareness of art intothe circulation areas. In a city wheretemperatures reach 40 degreesCelsius in the summer, it wasnecessary to pour at night and even to add ice to the mix. In the inaugural exhibition, chiefcurator Michael Auping has madebrilliant use of the spaces to dramatizethe strengths of this major collection oflate-20th-century art. Anselm Kiefer’sBook with Wings expands to fill aconcrete ellipse that serves as anintimate display area and as a kind ofbuffer to direct visitors up the main

staircase. At the top of the stairs, aWarhol self-portrait – as lurid as anyJapanese demon – anchors a blankwall. At every turn, you find a work ofart that has been so felicitously placedthat you feel you are discovering theartist for the first time. At the far end, a narrow stair slices gently downthrough the space between concreteand glass walls as though it werecarrying you into the shimmering pool. The Modern is the product of passionand meticulous planning, of a clientwho demanded excellence and anarchitect who respondedenthusiastically to the challenge. In anera of empty show, it’s a building ofsubstance, inspiring the casual visitoras much as the art aficionado.

e glass that is wrappedhe two-storey concrete. The museum’s attention- signature is Richard Serra’s 21-metre-high cocoon ofCorten steel plates at theross from the Miro bronze

ks the entry to the Kimbell.

narrow walkway borne by two slender,rounded columns links the second-floor offices at either end of the foyer. Even before you engage with the art,Ando raises expectations with thisserene, luminous space, which offerstantalizing glimpses of what liesbeyond. The museum is a triumph of

nt, employing the throughout, to produce a richtives andnite floors and wallsed concrete gleamnt natural light. At

rtyard, the building lanterns floating inimbell, it offers an

a place of stillness

and contemplation. It recalls Ando’sChapel of the Light and his WaterTemple on Awaji as much as his othermuseums. The galleries comprise5,400 of the 15,300 square metres(reduced from 7,500 in the originalprogramme), making the museum’ssize second to MoMA New Yorkamong American museums of modernart and giving it almost six times asmuch space as it had in its old building.Far more important than expanse is thehierarchy of the spaces and the waythey flow together. Double-heightgalleries with granite floors to supportmassive sculptures link intimate,white-walled, oak-floored rooms onthe first and second levels. There is arhythmic alternation of 13-metre bays

with indirect clerestory lighting andeight-metre bays with skylights andfabric-lined translucent ceilings. Theharsh sun is diffused, deflected andfiltered, but not denied. Wide openingswith sharp-edged or chamferedconcrete borders frame adjoininggalleries, and balconies overlook thedouble-height spaces. Glazedambulatories wrap the three gallerywings, dissolving in the ripples of thereflecting pool at the lower level andopening onto an upper-level sculptureterrace at the rear. Too manycontemporary art museums are builtfor show. Monuments in search of apurpose, they treat art as incidental topublic spectacle. In Fort Worth, thepublic and curatorial roles are clearly

Marzo March 2003

no need for signage within, dy language of the building

ou through to the gallerieshe lofty foyer and up theircase to the second floor. To

f the entrance is the shop andn department; to the right areanelled, 250-seat auditorium

estaurant, which occupies an glass-walled pavilion lookinge pool to the galleries. A

subtlety and restraisame few materialslayering the spacestapestry of perspecreflections. The graof impeccably poursoftly in the abundanight, from the couresembles a row ofthe water. Like the Koasis for the spirit,

Page 80: Domus NO 857

La casa è il progetto che ogni giovane architettosogna per affermare il proprio segno: LucianoGiorgi ci riesce, nella casa a Chiesa Valmalenco.Testo di Massimiliano Di BartolomeoThe individual house is by tradition the way every young architect tries to make their mark. Luciano Giorgi’s design for a house in theItalian Alps does just that. Text byMassimiliano Di BartolomeoFotografia di/Photographs by Andrea Martiradonna

Lacasa inmontagna

Lcdc

Ttvt

The house in t tains

he moun

a casa è immersa nella prospettivaentrale che il susseguirsi dei montiisegna: si intuiscono appena i amini sulla copertura giardino

he house is defined by its setting andhe mountains themselves. From thisantage point, you can just make outhe chimneys on the roof garden

Page 81: Domus NO 857

54 Domus Marzo March 2003

Alcuni progetti sono importanti perchéarrivano inattesi, caricando diresponsabilità un giovane architetto:che reagisce studiando i Maestri, poirilegge le sezioni di particolaritecnologici, magari pende dalle labbradi un fabbro o un falegname. Cerca dicontenere il crescere dellepalpitazioni, nel recuperare quelpercorso di esperienza e conoscenzache non ha, per arrivareall’appuntamento con la storiasicuramente preparato ma ancoravergine. La “casa della prima volta” diLuciano Giorgi è a Chiesa Valmalenco,1.020 metri sul livello del mare: unpaesaggio che non lascia scampo,dove l’aria rarefatta e la vicinanzaossessiva del cielo stordiscono,difficile arrivarci se nonarrampicandosi lungo una mulattiera e fermandosi ogni trenta passi per tirar fiato. Dove si è schiavi del dubbio che forse è meglio lasciare tutto com’è. E invece fortunatamente non è andata così.Il versante ha una pendenza media di22°: due baite esistenti, in terra epietra, si spartiscono l’area, un severoregolamento edilizio condiziona formee sporgenze, le difficoltà logistiche dicantiere fanno il resto. Se è vero che un progetto senzavincoli è impossibile, questo è un casoche può definitivamente confermare osconfessare questo assioma.L’obbiettivo è realizzare un’unica unitàabitativa, ristrutturando le due baite,mantenendo però distinti,nell’immagine e nel segno, i volumiesistenti con il nuovo: l’omogeneitàdel progetto sarà nella distribuzionedegli ambienti interni, capaci disconvolgere la semplice lettura inprospetto e definendo una piantadinamica e continua. Le baite esistentisono state completamente smontateper essere ricostruite in calce e pietra:una è su due piani, l’altra su uno solo.Un nuovo disegno ricompone lefacciate, così che il pianerottolo diingresso diventa anche davanzale diuna finestra e poi scalini, senzavanificare il recupero filologico. Un abile gioco di quote ha permessodi non snaturare l’altezza di 2,56 metriper piano che caratterizza le due baite:e con gradini che segnano il

passaggio tra i diversi ambienti è statopossibile anticipare e contenere losviluppo della scala tra il piano terra eil primo piano. Il nuovo volume èarretrato rispetto alle due baite, dopoun lavoro di sterro con fronti di scavofino a 8 metri di altezza e muri dicontenimento anche di 2 metri dispessore: il volume è incassato, quasiseduto sul vespaio che prosegue ilgioco di camere d’aria fino alla parteretrostante. La copertura è risolta in untetto giardino che, oltre a determinareun ottimo isolamento termico,prosegue un lavoro di camuffamento:inteso più come pieno dialogo con lanatura e l’andamento del terreno checome una maldestra mimesidell’artificiale. Poi, in facciata, legno e

vetro, con una trasparente analisi diproporzioni e un arretramento chepermette di raccogliere gli scurifacendoli diventare imbotti per lefinestre. La copertura è chiosata daivolumi dei camini e dei lucernari:onesto omaggio a Le Corbusier, cheanticipa i dialoghi a distanza cheLuciano Giorgi vorrebbe intraprenderecon i Maestri del passato, lasciandotracce riconoscibili fuori, dentro, negliarredi e nelle soluzioni tecnologiche. Non è difficile leggere in questo sensoil progetto come un confine tra ilconcludersi di un percorso formativo,colto e curioso, e l’inizio di un iterprofessionale che conserverà questeeredità. All’interno prevale un’attentadistinzione degli spazi mediata dalla

luce e dai materiali. Il pavimento iningresso è flottante, in lastre di pietra,per agevolare il defluire della neve chesi attacca agli scarponi, poi è la voltadel lacero cerato che prevale sullepareti balloon frame, sui pavimenti enegli arredi. In antitesi, una paretefinita a malta bastarda tirata a frattazzoevoca la potenza e rispetto per lamontagna, che preme sulla paretedella casa. Sul lato est, la vetratalascia che il paesaggio e la luce sianocoinvolti in un respiro continuo tra fuorie dentro. I camini di luce, puntuali,trasformano l’effetto luminoso dadiretto e univoco a più rarefatto,confondendo la sorgente conl’ambiente: tanto che la forma stretta eallungata non impedisce prospettive

Il volume più basso, quasi schiacciatodalla montagna, sembra abbracciare labaita. Questo rapporto, cosìdrammatico in pianta, sfuma in undialogo più spontaneo tra la baita e la“scatola di legno”

Giorgi’s composition contrasts thestone mountain huts that originally hadthe site all to themselves with his newtimber box

Piano terreno/Ground floor

Page 82: Domus NO 857
Page 83: Domus NO 857

58 Domus Marzo March 2003

sempre differenti. Il camino, che sembra terminare lazona giorno, in realtà è superato dallaluce avvolgente, zenitale e orizzontale,che proviene dalla sala da pranzo:mentre l’uscita, segnata anch’essa dauna sorgente di luce zenitale, sipercepisce dietro la scala che portaalla zona notte del piano superiore. La riedizione delle sedute di GerritRietveld è ancora una traccia didialoghi a distanza: per non parlaredella ringhiera della scala, ancoraomaggio a Le Corbusier. Tutta la casaè ricca di piccole invenzioni, come idue tavoli rettangolari checompongono un lungo fratino, seaccostati sul lato corto, e un quadratosul lato lungo: la prima versione è perla zona giorno, la seconda per la salada pranzo. Così il grande acquaiodella cucina prosegue sotto i fuochiribaltabili, le ‘maniglie’ per le antesono in cuoio forato; e ancora: illavabo in appoggio e scorrevole sullavasca da bagno, la libreria sullavetrata, per impedire gli sguardi di chisale dalla mulattiera e permettere lavista sulla valle a chi è steso sul letto. I dettagli, che nascono da disegniattenti e autentica passione, prendonovita da scelte anche ingenue epoetiche: il muro in cemento nelbagno, senza paraspigoli per lasciareche lentamente si sbricioli e siconsumi, perché l’architettura è ancheun racconto, fatto di passione epoesia. Come nei titoli di coda di unfilm, o nelle pagine che anticipano ilromanzo preferito, anche qui deiringraziamenti. Luciano Giorgi, oltre aRietveld e Le Corbusier, parla di LuisBarragán, Eileen Gray, Pierre Chareau,ricorda che adesso progetta conLiliana Bonforte, mostra le fotodicendo che Andrea Martiradonna hacapito: poi tira il fiato, quasi comefosse ancora sulla mulattiera, in salitaverso la sua “prima volta”.

The house in the mountains Every so often, a design comes alongthat seems to come from nowhere butforces us to pay attention by the sheerforce of its personality. These are notprojects that command attentionbecause they reflect fashionablestrands of architectural theory orstylistic influences. Nor is it a matter of

ruptures with the pasinnovations or avantThis special architecworks on a more funit engages us becauthe freshness and unyoung architect builserious project. The neophyte architover the works of thexplores every kind technology before faadvice of the steel mthe carpenter. He tritemptation to cram ever had into his firstrying to accumulateand knowledge thatbecome a real archite

Sezione trasversale/Cros

Prospetto/Elevation

s-section

ocent. site with its 22-degree incline, andthey form the point of departure for theentire project. A strict building code

t, radical-gardism. tural category

prepared, yet somehow still innThe result, when it works, iscompelling.

at morevel, ito thein, and

ye site.ppingath,

find

e left

th and

constrained the form and shape of anynew construction. But the logistics ofbuilding here at all introduces equallydemanding problems for the architect. The site represents, depending onyour position, a confirmation orrepudiation of the axiom that it’simpossible to design something that isn’t linked to its physicalsurroundings. The brief was tointegrate the two huts into the creationof a new house that would reflect their simple directness but also make them an integral part of acontemporary building.

damental level – se it representspredictability of a

ding his or her first

ect typically porese masters andof exoticlling back on theanufacturer and

es to resist theevery idea he hast design while the experience

he needs to

Luciano Giorgi’s house at ChiesValmalenco is a case in point. Athan 1,000 metres above sea lehas a view that leaves nothing timagination. Up here the air is ththe stunning proximity to the skdazzles. It’s not easy to get to thIt means hiking up a trail and stoevery 30 steps to catch your brebut when you finally arrive, you one of those exceptional placeswhere you get the sense thateverything around you should bexactly as it is. Two mountain huts made of ear

ct. He’s stone occupied the steeply sloping Giorgi dismantled the huts and then

Arredi essenziali per un rifugio nellamemoria, come le sedute di Rietveld, e nella zona pranzo la luce diventararefatta perché confusa dalle sorgentizenitali. Una volta entrati, il gioco dilivelli modifica la percezione delpercorso: sia nel disegno della sezioneche nella foto grande si intuisce lacomplessità dei volumi. Piccole traccepermettono di non perdere la strada,come i totem luminosi, il cambiorepentino di materiali, o le due crocisemplicemente appoggiate: “the dramaof love” di Marco Ferraris

Previous pages, the Rietveld chairssignal the architects’ interest inremembering the heroic days of themodern movement. Perceptions of thespace changes with the level ofillumination, both in terms of interiorspaces and the structure as a whole.Smaller touches enhance larger ones: asudden change in light seems to alterthe actual materials of the house

Page 84: Domus NO 857

60 Domus Marzo March 2003

rebuilt them, embedded into the newhouse. One was placed two storeysup, and the other is used in the firstfloor. His intention was to make thempart of a series of homogenous interiorspaces, one merging seamlessly intothe next. The facades of the oldfragments were remodelled as well,without compromising the overallquality of the restoration. Thethreshold of one of the huts has beenturned into a kind of windowsill. Byskilfully playing with ceiling heights inthe new building, Giorgi was able toavoid interfering with the original 2.56metres allotted for each hut. Different levels indicate a passagebetween different environments. This made it possible to anticipate andcontrol the proliferation of new levelsbetween the ground and first floors.Extra space was added to the newhouse behind the two huts by diggingeight metres into the ground andinserting two-metre-thick retainingwalls. The space is thus carried,almost seated actually, on a cabin thatcontinues the illusion of height withrooms that stretch all the way to therear of the house. In addition to insulating the house and keeping it at a comfortabletemperature, a roof garden continuesthe sense of play with height. Theintention is to create a dialogue withnature rather than an artificial imitationof it. The facade, in wood and glass,plainly delineates the contours of thenew structure. You can open and closethe shutters in the windows to adjustthe lighting, and the roof seems to fillin the empty spaces around thechimneys and skylights in a kind ofhomage to Le Corbusier. Giorgi hasleft this and other recognizablequotations both externally andinternally that show his architecturalinspirations and sources. His furnituredesigns for the house are particularlyexplicit. They include updatedversions of Gerrit Rietveld’s chairs aswell as stair rails that refer specificallyto Le Corbusier. There are also tracesof Barragan and others. In this sense, it is possible tounderstand the design as representinga transitional stage for the architect,poised between early explorations andthe beginnings of a professional career

that attempts to pretraditions of architecGiorgi makes a distiphysical space, the qhis selection of matethe entrance hall is mstone slabs, all the esnow off your boots.surface underfoot exthe house, reaching of the balloon frame floors and furnishingwalls are trowel-finismortar, reminding usoutside, which actuaagainst the house. Oglass window looks ogenerating an exchathe light that comes t

Piccole invenzioni caratterizzano gliambienti che compongono la casa: nellafoto piccola, il lavabo appoggiato sullavasca da bagno, in cucina l’acquaioprocede anche sotto i fuochi ribaltabili,in alto. Nella camera da letto, fotogrande, la libreria è anche schermodagli sguardi di chi sale la mulattiera

The spaces in the house arecharacterized by modest innovations: a small photo, a washbasin that slidesalong the bathtub, the large kitchensink that sits under the elevatedadjustable flames, large photos in thebedroom and a bookcase that preventspassers-by from looking in

direct

le with

The large kitchen sink sits under theadjustable flames, and the ‘handles’ of the doors are made of perforated

serve theture.

nction between

fireplaces are used to transformlight to a more complex obliqueillumination that seems to ming

ce onit uptchess them to hatn the

e

fromorm aere. room

leather. There’s more in this vein,including a washbasin that slidesalong the bathtub and a bookcase that prevents people walking along the path outside from looking in thewindow while allowing whoever islying down on the bed a view of thevalley. In reviewing the spaces of thehouse, you notice the details, the waytheir genuine passion and meticulousdesign set forth a vision for a life that’sboth innocent and poetic. The cementwall in the bathroom, whichdeliberately reveals slowly corrodingpipes, tells us that architecture is a

uality of light andrials. The floor ofade of polished

asier to stomp the The waxedtends throughoutas far as the wallsand ultimately thes. In contrast, thehed in rough of the mountainlly presses upn the east side, aut over the valley,

nge of energy with

the sunshine outside. The fireplathe far wall of the living room is lby light from the ceiling that strehorizontally and vertically acrosentire room, from the dining rooa stairwell (also bathed in light) ttakes you to the bedroom area osecond floor. The house is full of small intricatinventions, such as the tworectangular tables; when viewedthe shorter side they appear to flong refectory table, but from thlonger side they look like a squaThe rectangles refer to the living

hrough it. The and the square to the dining room. story made of passion and poetry.

Progetto/Architect: Luciano Giorgi con/with Liliana BonforteConsulente paesaggista/Landscape consultant: Laura BarattaStrutture/Structural engineering: Franco Dallera, Angelo Giorgi, Massimo Dell’AndrinoImpresa di costruzione/Contractor: ‘due d’ s.r.l.

Isolamenti e impermeabilizzazioni/Roofing and insulation: gvm s.r.l.Impianti/Electricians: Andrea Della Marianna;Giacomo Gianoli; Cattaneo e Calvi s.r.l.Carpenteria metallica/Sheet metal joiner/welder: Romeri metalcostruzioni s.r.l.Opere in acciaio/Steelwork: Centro dell’inossidabile di Sergio CiarrocchiMobili in ferro e acciaio/Iron and steel furniture:Marco Bruseghini Opere di falegnameria/Joiners: Negrini costruzioni s.r.l.Vetreria/Glasswork: Valfon f.lli De PetriLavori in cuoio e in pvc/Leather and PVC pipe fixtures: Andrea GianoliPavimenti in pietra/Stonemasonry: Marmi Mauri s.r.l.Trattamenti superfici legno e pareti/Sanding and varnish: Marco Pedrotti

Page 85: Domus NO 857

The hole in La Scala’sheart

LaScala: unvuoto nelcuore

Al di là del proscenio, La Scala,inaugurata il 3 agosto 1778 conun’opera di Antonio Salieri, è in questo momento un guscio vuoto

Behind the proscenium inaugurated by Salieri, La Scala is an empty shell

La ricostruzione del più famoso teatro lirico del mondo haaspramente divisol’opinione pubblicamilanese. Servizio diLee Marshall

Rebuilding the mostfamous opera house in the world has fiercelydivided opinion inMilan. Report by Lee Marshall

Fotografia di/Photography by Phil Sayer

Domus Marzo March 2003 63

Page 86: Domus NO 857

64 Domus Marzo March 2003 Domus Marzo March 2003 65

Visto dalla piazza, il Teatro alla Scala diGiuseppe Piermarini sembra averemolta affinità con il carattere di Milanoe dei milanesi di una volta: elegante,sobrio, solido, poggia il raffinato corposuperiore (in marmo di Viggiù colorcrema chiaro) su una robusta base digranito grigio. Il 3 agosto 1778, giorno dell’apertura,le 2200 persone presenti alla seratainaugurale assistettero allarappresentazione del melodramma diAntonio Salieri Europa Riconosciuta.Oggi nel teatro si svolge tutt’ altro tipodi melodramma. Al di là dell’arco diproscenio, chiuso temporaneamentecon assi, il visitatore si trova di fronte auna scena di completa devastazione.Tutta l’area del palcoscenico e del

ferroviaria o l’aeroporto, è la presenzadel Teatro dell’Opera a segnare ilconfine fra metropoli e città diprovincia. Agli antipodi d’Europa, peresempio, dimostrarono di avere hannoben capito questo concetto gli abitantidi Sydney, quando affidarono a JornUtzon il compito di realizzare il nuovotempio dell’opera: che è poi diventatoun landmark e il simbolo della città.Cardiff invece ha rivelato di avere unavisione sostanzialmente ristretta delleproprie potenzialità; dopo che ZahaHadid aveva vinto un concorso per laprogettazione del Teatro dell’opera, ela città rifiutò di costruirlo. Eppure le tempeste provocate dallacostruzione di nuovi teatri d’operasono nulla al confronto delle passioni

scatenate dalla ristrutturazione deiteatri esistenti. Tra tutti i vecchi teatrilirici del mondo, nessuno puòsuscitare sentimenti di attaccamentocosì profondi e radicati come La Scala.Quando gli autori del programma diinformazione satirico “Striscia lanotizia” hanno noleggiato un elicotteroper filmare la scena della devastazioneal di là dell’arco di proscenio, leproteste si sono scatenate ancora di più.Carla Fracci, decana delle ballerineitaliane e direttore del corpo di ballodel Teatro dell’Opera di Roma, hadichiarato: “Non avremo più il nostroteatro, l’abbiamo perduto persempre”. Luciano Damiani, veteranodegli scenografi, che ha lavorato alla

retropalco è stata sventrata fino adarrivare ai muri perimetrali dell’edificio.L’impressione di un cataclisma èrafforzata dal grande cratere aperto làdov’era il palcoscenico; dall’altro latodell’abisso, l’acqua cola nel vuoto dauna tubatura. Questo scenarioapocalittico non è il prodottodell’immaginazione di uno scenografopazzo: è il risultato della decisione,aspramente contestata, del ConsiglioComunale di Milano di procedere nonsoltanto a un indispensabileaggiornamento tecnico del retropalco,ma anche di coinvolgere Mario Bottain un intervento di tipo architettonico. I teatri lirici suscitano profondepassioni. Più che il museo d’arte, lasala da concerto, la stazione

Se alla fine prevarrà il nuovo progetto,la sala con le sue dorature rimarràimmutata, ma la facciata dell’edificioverrà trasformata dalla presenza delleinevitabili fasce di marca bottiana

If the new scheme is finally built LaScala’s facade will be transformed byMario Botta’s inevitable stripes, even ifthe gilded auditorium remains intact

Page 87: Domus NO 857

Domus Marzo March 2003 67

Scala per più di cinquant’anni, haparlato di “disastro”.Certo da tempo era noto il bisogno di sottoporre La Scala a unaristrutturazione di ampia portata. Nel1990, il nuovo Sovrintendente CarloFontana aveva avvertito che il teatro“versava in grave stato diammaloramento e inadeguatezzaimpiantistica”. A una conferenzastampa indetta l’anno scorso perrendere pubblico l’inizio dei lavori (chedovrebbero durare 859 giorni, ben piùdi due anni), prima che l’attivitàteatrale fosse trasferita nella sedeprovvisoria costruita su progetto diVittorio Gregotti alla periferia nord diMilano, il vicesindaco Riccardo DeCorato ha sostenuto che l’intervento“permetterà agli utenti del Teatro dilavorare e vivere in condizioni dibenessere”. E involontariamente haaizzato le proteste degli avversari delprogetto (che costerà ai contribuenti40 milioni di euro) paragonandolo conbizzarro entusiasmo a un “albergo aquattro stelle” e a “uno stadio per35.000 persone”. La ristrutturazione dell’area delretropalco, che deve ospitare leattrezzature tecniche sempre piùsofisticate richieste oggi per la messain scena delle opere liriche, è unadecisione alla quale si sono dovutirisolvere quasi tutti i grandi teatrid’opera storici: dal Covent Garden di Londra alla Staatsoper di Vienna.Alla Scala, questa parte puramentefunzionale dell’edificio era già statarinnovata radicalmente per l’ultimavolta nel 1921: nella sua forma piùrecente, prima della demolizione, si presentava come un insiemedisorganico di soluzioni aggiunte viavia secondo necessità. Una dellepoche parti ritenute degne di essereconservate è l’ingegnosopalcoscenico di legno progettato daLorenzo Sacchi nel 1937, costituito dauna serie di pannelli che scendono esalgono azionati da pompe idrauliche.Il palco è stato smontato e il ConsiglioComunale di Milano ha promesso chesarà rimontato in uno dei padiglionidell’ex-fabbrica Ansaldo, dovedovrebbe trovare sede anche il nuovoMuseo della Scala.La sala in gran parte ricostruita dopo ibombardamenti della Seconda Guerra

Mondiale e il cosiddetto “avancorpo”di facciata sono oggetto di unintervento che segue i criteri delrestauro conservativo moderno: a opera di un gruppo di progettistiguidato da Elisabetta Fabbri,incaricata anche del coordinamentodei lavori per la parte decorativa dellaFenice di Venezia, prossima arinascere. Elisabetta Fabbri tiene aprecisare che in un certo senso ilTeatro alla Scala che dovrà esserericonsegnato alla città nel dicembredel 2004 sarà più vicino all’originalesettecentesco di quanto non lo siastato da anni. Sotto ben undici strati di pittura sono state ritrovate parti inmarmo d’epoca color ocra; dallarimozione dei pavimenti di linoleum dei palchi sono emerse le vecchiepiastrelle di cotto; e sono venuti allaluce frammenti di rivestimenti murali di seta rossa dell’inizio dell’Ottocento.L’intenzione dunque è di restauraretutti questi elementi: o, nel caso deirivestimenti murali, di riprodurli, pertornare il più possibile alle formeoriginali. Il restauro dell’interno della Scala ècomunque un intervento relativamentepoco controverso; il bisogno diaggiornare palcoscenico e macchineteatrali è riconosciuto da tutti, a partealcune piccole frange di irriducibiliconservatori. La vera preoccupazionenasce invece da ciò che staaccadendo sul tetto dell’edificio (dove negli anni si era accumulato uninsieme disordinato di piccole e grandi

“superfetazioni tecniche”) e il modo incui questo intervento è stato impostoalla città. Il rinnovamento della Scala èsostanzialmente opera di duearchitetti, Giuliano Parmeggiani eMario Botta. Su richiesta del ConsiglioComunale di Milano, Parmeggianiaveva elaborato un progetto al fine di“definire funzionalmente le esigenze diun moderno teatro lirico”. Non è statoindetto alcun concorso, contro lalegge italiana che lo prescrive per“lavori di particolare rilevanza sotto il profilo architettonico, ambientale,storico ed artistico”. Scrive AdalbertoDal Bo, dell’Ordine degli Architettidella Lombardia, in un saggio sullavicenda della Scala: “se non si ritienequesto il caso per un concorso, perquale altra opera si può pensare che il Comune di Milano ne debbaproporre?” Il “progetto definitivo” di Parmeggiani –progettosostanzialmente di conservazione – è stato approvato dal ConsiglioComunale due anni fa. La garad’appalto è stata vinta da CCC diBologna. Come richiesto dalla legge,CCC ha poi nominato un proprioarchitetto, nella persona di MarioBotta, per la messa a punto del“progetto esecutivo”. Il nome di Bottaè stato imposto dall’eccentricoSottosegretario alla Cultura VittorioSgarbi, poi sollevato dall’incarico dallostesso Berlusconi che ne aveva volutola nomina. Come Sgarbi forse non siaspettava, Botta ha trasformato quello

che doveva essere il più discreto degliinterventi di rinnovamento interno inun’occasione di lasciare il propriosegno su uno dei più celebri templidella cultura del mondo, inserendosurrettiziamente un paio di“escrescenze” aggressive e nonnecessarie sul tetto della Scala erivelandole al pubblico solo dopol’inizio dei lavori. La legge afferma che “il progettoesecutivo costituiscel’ingegnerizzazione di tutte lelavorazioni” (art. 33 della leggeMerloni). Il progetto di Botta invece –passato senza l’approvazione formaleda parte del Consiglio Comunale, in unmodo che successivamente ungiudice avrebbe sarcasticamentedefinito “innovativo” – va ben oltre. Sene coglieva bene il senso nel corso diuna visita dei giornalisti al cantieredella Scala (autorizzata finalmente dalComune dopo un sorta di sollevazionepopolare), dove i modelli dei progettiParmeggiani e Botta erano espostiaccanto al modello della strutturapreesistente. All’esterno, il progettoParmeggiani si discosta dall’edificiostorico solo per il grande e piattocorpo di ampliamento in copertura, dai bordi ricurvi, pensato per coprire lanuova area del retropalco e accoglierele macchine teatrali più moderne.Botta propone invece un paio distrutture molto più radicali: una grandetorre scenica di forma quasi cubica,che si eleva immediatamente dietrodue torri dell’acqua degli anni Trenta(conservate su richiesta dellaSovrintendenza per i BeniArchitettonici), e un volume ellittico di dimensioni minori posto sopral’ampliamento creato negli anni Ventisul lato lungo via Filodrammatici.Dall’alto, questa struttura ellittica, cheospiterà i camerini, le sale di prova e lasartoria, sembra un inquietante siluro,che minaccia le strette strade delcentro storico di Milano. Le nuovestrutture saranno realizzate inbotticino - il marmo di un biancoabbagliante che è già invecchiatopiuttosto male nel Vittoriano di Roma –ma in un’altra varietà: nel caso dellaScala, un tenue colore miele-rosato. Un’azione legale intentata daLegambiente contro il progetto diBotta è stata respinta dal TAR

66 Domus Marzo March 2003

Il progetto di Mario Botta, che prevedeuna nuova torre scenica assaiappariscente e un’addizione di formaellittica sul tetto, è stato reso pubblicodopo che i lavori di demolizione eranogià iniziati

Mario Botta’s plans, including aprominent new fly tower, and an elipticalroof top addition were only made publicafter demolition had started

Page 88: Domus NO 857

Domus Marzo March 2003 6968 Domus Marzo March 2003

Page 89: Domus NO 857

to be returned to the city in December2004 will be closer to its original 18th-century state than it has been foryears. Under 11 layers of paint, areasof period ochre-tinted marble havebeen found; terracotta tiles haveemerged from beneath stacks oflinoleum in the boxes; fragments of redsilk wall coverings from the early 19thcentury have been exposed. Theintention is to restore or (in the case of the wall coverings) reproduce these

s in order to return as far as to La Scala’s decorative

oration of La Scala’s interior,r, is relatively uncontroversial, need to renovate the stagee machinery, which isd by all but the most diehardntalists. What worries many s going up in place of thery backstage roofing solutionse been adopted over thend how this has been imposedity. vated La Scala is essentially

which will house dressing rooms,rehearsal rooms and the costumedepartment, looks worryingly like atorpedo, menacing central Milan’snarrow streets. The new structures will be rendered in botticino marble –notorious as the glaring white stonethat has refused to age gracefully onthe Vittorio Emanuele monument inRome. But botticino comes in manyforms; the plan is to use a pale honey-pink version for the La Scalaextension. A legal case brought against the Bottaproject by an Italian environmentallobbying group, Legambiente, wasthrown out by the regionaladministrative tribunal on all pointsexcept one: the judges agreed that the Botta plan was essentially a newproject, rather than the executiveversion of an existing plan, and, assuch, should have been formallyapproved by the city council. Deputymayor De Corato immediatelyannounced that approval would soonbe forthcoming; but in the meantime,

70 Domus Marzo March 2003

(Tribunale Amministrativo Regionale)in tutti i punti, eccetto uno: i giudicihanno riconosciuto che quello di Bottaè un progetto sostanzialmente nuovo,e non la versione esecutiva di unprogetto esistente. Come tale avrebbedovuto essere formalmente approvatodal Consiglio Comunale, ai cui membriera stato impedito perfino di visitare ilcantiere. Il vicesindaco De Corato hasubito annunciato che l’approvazioneè imminente: ma nel frattempo i lavori,iniziati nell’aprile 2002 con lademolizione del palcoscenico,continuano, poiché “tutti gli interventifinora realizzati sono in linea con ilprogetto Parmeggiani, approvato dalConsiglio Comunale”. Il mese scorso,durante la visita dei giornalisti, DeCorato, smagliante in un giubbotto dalavoro beige con la scritta “Cantieredella Scala” ovviamentesponsorizzato da una delle impresecostruttrici, ha incredibilmentedichiarato che i lavori potranno“tranquillamente” continuare fino alsettembre di quest’anno, prima che sirenda necessaria l’approvazione delConsiglio Comunale per proseguire.Interrogato su quale sia la differenzafra il suo progetto e quello diParmeggiani, Botta ha risposto che alui è stato chiesto di “modificare laparte che emerge dai tetti per darleun’immagine più incisiva”. I volumifinali, sostiene Botta, in realtà sarannoinferiori di 60 metri cubi rispetto aquelli previsti dal “progetto definitivo”,si dichiara anzi orgoglioso del fattoche il suo progetto riporterà lacopertura dell’edificio sul lato di viaFilodrammatici al livello di gronda dellafine dell’Ottocento. L’idea di fondo,afferma Botta, è quella di “recuperarele parti vecchie dell’edificio ecompletarle con una parte nuova, chenuova sia veramente”. Citando ilfilosofo Karl Kraus, ricorda che “anchela vecchia Vienna una volta eranuova”.Chiunque cerchi di seguire le intricatevicende del progetto La Scala faràdunque bene in ogni caso a tenere amente le parole di W.H. Auden: “Latrama di una buona opera lirica nonpuò essere sensata, perché neimomenti di buon senso la gente noncanta”. Sicuramente infatti nonsembra esserci alcuna ragione

sensata per imporre allo storicoedificio della Scala le semplificategeometrie e le fasce di tipica marcabottiana. La Scala non è a SanFrancisco, non è una strutturacostruita ex novo, e fra i suoi intentinon ha certo quello di essere unmuseo d’arte contemporanea.

The hole in La Scala’s heart Seenfrom the piazza, Giuseppe Piermarini’sneoclassical La Scala Theatre hassomething of the Milanese characterabout it: elegant but restrained andhard-working, it rests its refined upperstories – carved from pale-creamViggiù marble – on a solid grey granitebase. On August 3, 1778, the audience of2,200 that attended the gala openingwas entertained by Antonio Salieri’smelodramatic opera EuropaRiconosciuta. Today a different kind ofmelodrama is on offer. On the otherside of the boarded-up prosceniumarch, the visitor is confronted with ascene of utter devastation. The entirestage and backstage area has beengutted as far as the perimeter walls.The impression that some cataclysmicevent has taken place is reinforced bythe large crater that has opened upwhere the stage once was; on theother side of this abyss, water gushesinto the void from an overflow pipe.This apocalyptic scenario is not theproduct of some demented setdesigner’s imagination. It is the resultof the Milan city council’s bitterly

contested decision not just to carryout a much-needed backstageupgrading, but also to bring in MarioBotta to make an architecturalstatement out of the process. Opera houses stir deep passions.More than a city’s art museum, morethan its concert hall, railway station orairport, it is an opera house that reallymarks out a city’s claim to be ametropolis rather than a provincialoutpost. Look what it did for Sydney:those antipodeans understood thconcept well enough when theycommissioned Jorn Utzon’s darinnew temple of opera, which hasbecome both landmark and logoCardiff, on the other hand, managbetray its essentially blinkered vieits own potential when Zaha Hadwon a competition to design an ohouse – and then refused to buildBut the storms provoked by newopera houses are as nothingcompared to the passions unleasby the renovations of existing oneAnd of all the world’s historic opehouses, few command such deerooted loyalties as La Scala. WheItalian satirical news programmea helicopter to film the scene ofdevastation behind the prosceniuarch, there was an outcry. Carla Fracci, the doyenne of Italyballerinas and head of the RomeOpera corps de ballet, exclaimed‘our theatre has gone; we have lofor ever’; veteran set designer LuDamiani, who has worked at La S

for more than 50 years, declared that itwas ‘a disaster’. It has long been recognized that thestructure was in need of a majoroverhaul. In 1990, the incominggeneral manager, Carlo Fontana,warned that the theatre was sufferingfrom ‘severe health problems’ and was‘technically inadequate’. At a pressconference called last year to mark thebeginning of the estimated 859-dayrenovation, prior to the company’s

Il mese scorso i contestatori hannoportato il progetto di Botta davanti altribunale nel tentativo di farlodichiarare illegale. Il ConsiglioComunale di Milano dovrebbe oravotarne l’approvazione formale

Last month protestors went to court to try to have Botta’s plans declaredillegal. The city must now apply forplanning permission

elementpossibleorigins. The resthoweveas is theand stagacceptesentimeis what itemporathat havyears, aon the cThe reno

e

g

.ed tow of

idpera it.

heds.ra

move into its Vittorio Gregotti-designed temporary home in thenorthern suburbs, Milan’s deputymayor, Riccardo De Corato, said thatthe work was necessary to ‘allowthose who use the theatre to live andwork in optimal conditions’. He alsogave enemies of the 40 millionproject plenty of ammunition bycomparing it enthusiastically to ‘a four-star-hotel’ and ‘a stadium for 35,000people’. The renovation of the backstage areato accommodate the increasinglyextravagant, high-tech requirements

the work of two architects, Giulianot the

hoseeical’. Noghrks ofental,

y

the Lafy for oject

to be the most discrete of internalrenovations into a chance to make hismark on one of the world’s most

where models of the Parmeggiani andBotta projects were placed side byside with a model of the existing

work on the La Scala site, whichbegan in April 2002 with thedismantling of the stage, wouldcontinue: ‘so far, all the work that hasbeen carried out is in line with the fullyapproved Parmeggiani plan’. During a press visit to the site last month, De Corato, resplendent in a beige‘Cantiere della Scala’ works jacketsponsored by one of the sitecontractors, estimated that workcould happily go on until September2003 before city council approval wasrequired. Asked about the difference betweenhis plan and the Parmeggiani project,

p-

c

of modern opera staging is one that

Parmeggiani and Mario Botta. Arequest of Milan’s city council,Parmeggiani drew up a project wintention, he says, was to ‘definfunctionally what were the technneeds of a modern opera housecompetition was held, even thouItalian law prescribes this for ‘woparticular architectural, environmhistoric or artistic relevance’. AsAdalberto del Bo of the Lombardchapter of the Italian Order ofArchitects writes in an essay onScala saga, ‘If this doesn’t qualia competition, for what other pr

n anhired

m

s

thatst itiano

cala

has been embraced by most otherleading historic opera theatres, fromCovent Garden to the ViennaStaatsoper. At La Scala, this purelyfunctional part of the edifice was lastrevamped in 1921, and in its mostrecent, pre-demolition state, it was apatchwork of ad-hoc solutions. One ofthe few parts considered worth savingwas the ingenious wooden stagedesigned by Lorenzo Sacchi in 1937,made up of a series of panels raisedand lowered by hydraulic pumps. Thishas been removed; Milan city councilhas promised that it will be

ct to

veys

yn

up

rently juniorbi,isarbi

famous temples of culture, foisting acouple of aggressive and entirelyunnecessary eruptions onto La Scala’sroof and revealing them to the publiconly after work had already started. The law that governs this processstates that these working plans aresupposed to limit themselves totranslating a finished project into an‘engineerable form’. But Botta’s plan –nodded through without any formalcity council approval in a way that ajudge would later define dryly as‘innovative’ – goes a lot further. Thepoint was brought home in the course

structure. On the outside, Parmeggianidiffers from the original only in itslarge, flat roof extension with curvededges, invented to cover the extendedbackstage area and accommodate thenew, state-of-the-art stage machinery. Botta proposes a far more radical pairof roof structures: a large, almostcubic fly tower that rises immediatelybehind two 1930s water towers(retained on the insistence of the localarchitectural heritage department),and its smaller, elliptical cousin, whichhovers over the 1920s extension of theopera house along Via Filodrammatici.

Botta says that he was asked to‘modify the structures that emergefrom the roof in order to give them amore striking image’. The finalvolumes, he claims, actually add up to60 cubic metres less than those of thedefinitive project, and Botta is proud ofthe fact that his project will also returnthe roof of the Via Filodrammatici sideof the building to its late-19th-centuryheight. The underlying idea, saysBotta, is to ‘recuperate the old parts ofthe building and complement themwith a new part that is really new’.Quoting Karl Kraus, he reminds us that

does the Milan city council expepropose one?’ Parmeggiani’sessentially conservative ‘definitiproject’ was approved by the citcouncil two years ago. The workcontract was won by CCC, a firmbased in Bologna. As required bItalian law, CCC appointed its owarchitect – Mario Botta – to drawthe working plans, or ‘executiveproject’. Botta’s name was appasuggested by Italy’s extravagantminister for culture, Vittorio Sgarwho has since been relieved of hduties. And Botta obliged, as Sg

reassembled in a pavilion of the formerAnsaldo factory, which is destined tobecome a part of the new, extendedLa Scala Museum. As for the auditorium (alreadyextensively rebuilt after bomb damageduring the Second World War) and theso-called avancorpo, or front-of-house area, these are being restored,in line with the modern conservativecreed, by a team led by ElisabettaFabbri, who is also coordinating thedecorative elements of the soon-to-be-reborn La Fenice opera house inVenice. Fabbri is keen to point out that

Domus Marzo March 2003 71

expected, by turning what was meant of a press visit to the La Scala site, From the air, this elliptical structure, ‘even old Vienna was new once’. in some ways, the theatre that is due

La platea del teatro sarà oggetto di un attento restauro di tipo conservativo,ma gli interventi dietro il sipariosaranno ben più drastici e sconvolgenti:‘disastrosi’, affermano coloro che sono contrari

Front of house, the Scala will be thesubject of a careful archaeologicalrestoration. But behind the scenes thestrategy is more radical. ‘Disasterous’say its critics

Page 90: Domus NO 857

Lo specchio dell’AustraliaThe real Australia

Il nuovo Australian Centre forContemporary Art di Melbourne di Wood Marsh ci ricorda, secondoNorman Day, che l’Australia è una cultura urbana

Wood Marsh’s new AustralianCentre for Contemporary Art inMelbourne is a reminder thatAustralia is an urban culture, says Norman DayFotografia di/Photography by John Gollings

Una prua in acciaio Corten spunta sulpaesaggio urbano dei sobborghi diMelbourne a segnare la presenza dellanuova galleria

A Corten steel bow erupts into theMelbourne suburbs to mark thepresence of the new gallery

Page 91: Domus NO 857

74 Domus Marzo March 2003

L’arte contemporanea è sicuramentein grado di rappresentare e definireuna cultura meglio di altri fenomenisociali. La stessa cosa si può dire delcontenitore in cui l’arte viene esposta:sottolineando l’importanza del luogo,l’architettura esprime i valori che unacomunità attribuisce all'arte del suotempo, indica quali norme questacomunità si è data per la propriaproduzione creativa, e dichiara cosìquale è il senso del suo fare storia. Per anni la città di Melbourne si èimpegnata, tra molte difficoltà, pertrovare un luogo adatto ad accogliereed esporre l’arte nuova. Anchel’ACCA, l’Australian Centre forContemporary Art, non ha avuto vitafacile nella vecchia villa ristrutturatavicino al War Memorial, uno deilandmark della città.Ora lo studio di architettura WoodMarsh, insieme a Pels Innes NeilsonKosloft, ha creato per ACCA unanuova sede, ottenutadall’ampliamento della Malthouse:uno spazio per spettacoli emanifestazioni situato sulla riva suddel fiume Yarra, che separa Melbournedai sobborghi. Il nuovo complesso diedifici, costruiti in acciaio Cortenossidato, comprende la nuova galleriad’arte della Malthouse, laboratori,spazi per spettacoli e un giardino dellesculture. Come un’opera d’arte in sé, il complesso si tiene ben distinto, perstile e natura, dai vicini edificiresidenziali e dalle autostrade: quasi asottolineare che l’arte deve sfidare leconvenzioni e staccarsi da ciò che lacirconda. Con i volumi collocati in unnudo paesaggio di ghiaia e pietrisco,l’edificio è visibile da ogni lato: leaustere pareti di acciaio sembranosculture lacerate, che contrastano conle garbate dimore neo-georgiane delquartiere; ma sembrano a proprio agioaccanto alla struttura rosso aranciodel ventilatore di aerazione del vicinotunnel della metropolitana. La Malthouse – una vecchia fabbricain mattoni recuperata – completainfine l’insieme, con i nobili e solidivolumi stagliati contro il nuovo museodal sapore vagamente post-Gehry

adatte all’esposizione di ogni tipod’arte contemporanea. Gli uffici e le aree di servizio sonosituati su due piani, collegati a livellodel primo piano, mediante un ponteche passa sopra il giardino dellesculture, a un laboratorio discenografia posto sul retro del teatro,che si rallaccia al primitivo uso dellavecchia fabbrica ristrutturata. Le gallerie espositive hanno unasemplice finitura scura; le porte dicomunicazione fra i diversi spazi sonoampie e arricchite da sculture; nelfoyer e nell’atrio d’ingresso le pareti,un po’ contorte come grandi pannellidi macramé, in realtà in vetrosemitrasparente e barre di metallo,sfiorano la piacevolezza vistosa dellostile night-club per cui Wood Marsh è

agitato. Quel che più importa, questasembra un’architettura rigorosa anchese audace e rappresenta un pregevolecontributo alla serie di buonearchitetture di cui Melbourne vaarricchendosi: la Storey Hall del RMITdi Ashton Raggatt McDougall; laFederation Square di LAB; il nuovoMuseo dello Stato di Victoria, diDenton Corker Marshall.Il complesso ACCA è l’immagineriflessa di una società illuminata,vivace, aggressiva, creativa, curiosa,attenta a non farsi coinvolgere datentazioni conservatrici di sicurezza efacili compromessi.In questa occasione i progettisti diWood Marsh hanno dimostrato connotevole eleganza come si possatemperare la voglia di colpire eimpressionare con la necessità dicostruire qualcosa di durevole edignitoso: e come anche l’impegno ainvestire bene il denaro pubblico nonimpedisca di produrre un’architetturaeccentrica e perfino un po’impertinente. Aver mirato alto e avermantenuto una coerenza durante tuttoil processo costruttivo è un genere diarte: e arte è proprio ciò che in questocaso Wood Marsh ha creato.

The real Australia Australianarchitecture has been defined as thelone shed standing in a forlorn vacantlandscape. So has its art. It hassomething to do with a view of theculture as isolated, absent, durable,tough and relentless. It develops as acorollary of the two cultures thatcomprise the land – one the modernEuropean tradition dating back to1774 and the other an ancient

thousands of years old. impassive people carvingeside the desert is

stralian music echoes withs of emptiness;art has solitary treesr a parched landscape.

ct – Glenn Murcutt – has symbolism more thanhers have followed his in Sydney or the bushwith a metal shed floating

e pre-Libeskind.Lo studio Wood Marsh è già noto inAustralia, soprattutto per i suoiprogetti seducenti e alla moda: che insostanza non chiedono però moltoardimento da parte dei committenti,pur dando loro la sensazione di esserein qualche modo illuminati eprogressisti. Con il complesso ACCA, i progettisti sono andati più in là,anche se hanno conservato alcunielementi alla moda, come l’ormaiprevedibile disordine ‘Penrosiano’, qui reso con linee di cemento inseritenella pavimentazione, vetri pianidappertutto e grandi quantità dimetallo lasciato nudo. Eppure idettagli sono sobri, l’arte restaprotagonista negli ampi spaziespositivi. Il linguaggio architettonicodimostra padronanza e maestrpannelli di metallo sono posati abilità sulla struttura, e dannoall’edificio un ritmo e un’armoncontraddicono l’apparente disodella pianta e le forme un po’ esdella costruzione. Il complesso comprende una sa più livelli incastrata nell’involuacciaio piegato. Le gallerie prinsono quattro, e si intersecano lcon l’altra: forme ampie, sempl

Planimetria generale/General plan

Sezione trasversale/Cross-section

noto. Anche l’illuminazione di tipoteatrale per questi spazi evoca unritmo musicale, più che dareun’impressione unicamente visiva.Coerentemente con l’architettura inmetallo piegato, la reception ècostituita da un elemento curvo dimetallo aguzzo e scintillante, gettatosopra un banco scuro un po’misterioso e magico: una specie didivertente gioco dell’oca. Intelligentema un po’ scontroso; mosso, ma non

dreamtime,Evidence ofout a living bplentiful. Authe shrillnesantipodean perched oveOne architedefined thismost, but otlead, usuallyand usually

ia: icon

ia cherdineotiche

trutturacro dicipali’unaici,

Domus Marzo March 2003 75

L’intervento è allineato su un lato dellaMalthouse, una vecchia fabbrica dimattoni recuperata come spazio pereventi culturali.Qui sopra, la sezione trasversale su unodei due corpi di fabbrica. Sullo sfondo ilvolume espositivo ad est

The new structure is aligned with oneside of the Malthouse, an old brickbuilding converted for cultural events.Cross-section of one of the twobuildings. In the background is theexhibition block to the east

Pianta del livello inferiore/Lower level plan

10 M0 5

Page 92: Domus NO 857

Domus Marzo March 2003 7776 Domus Marzo March 2003

Pedestrians passing the brick facade of the original Malthouse building areswallowed up by the new reception areacarved out of the rusty steel walls of thenew building

Chi percorre il fianco in mattoni delvecchio edificio della Malthouse èinghiottito dal nuovo spazio dellareception, definito dalle pareti inacciaio ossidato del nuovo edificio

Page 93: Domus NO 857

78 Domus Marzo March 2003

over the landscape: a Miesian glass-and-steel box, refined, simple andsometimes elegant. Most Australiansdon’t live like that: they live in cities, insuburbs, collected as a community, atodds with the lonely image of a reclusefighting against the elements. So it comes as some surprise that anew art gallery dedicated tocontemporary art – built in a major cityand placed in a busy city locale –would take on board suchemblematic, isolated, barren, toughimagery. Wood Marsh’s AustralianCentre for Contemporary Art (ACCA) inMelbourne does just that, in a way thatsuggests the loneliness of Australianculture, the emptiness of the bush andperhaps the isolation of contemporaryartists. Yet without a suggestion ofplagiarism, it is figurative of all that ischaracteristic of this great antipodeanland mass. Its rusted steel skin,strangely angled walls, sharp cornersand abandoned paved plazas aresuggestive of Uluru (the giant rocklocated in the middle of Australia) orperhaps a single lizard on the red earthof central Australia – or maybe it’s theresidue of a Mad Max movie (theywere made near Melbourne). Eitherway, ACCA is defining a young culturethat is also an ancient one. A collection of rusting steel buildingscomprises the new Malthousedevelopment of art galleries,workshops, performance spaces andsculpture gardens, and it does so inopposition to the adjacent buildings,which are old Victorian warehouses,new apartment blocks and car

showrooms. The museum is a laid-back building, placed somewhere onthe architectural Richter scalebetween a late-Gehry and a pre-Libeskind aesthetic. Planning ischaotic, which makes it easy for thewalls and building forms to exhibit acorresponding set of shapes. Pavingaround the building is designed inaccordance with a loose Penrosepattern of concrete frames withpebbled infills, coloured as if they werelocated in the rich red and orangeAustralian outback. Internal detailing ismodern, uncomplicated and neat yetalso shows signs of Wood Marsh’searlier forays into club design andinterior decoration: richly sensuous,certainly sophisticated for this building– almost good enough for the lobby ofa Brazilian three-star hotel. Thetheatrical lighting suggests a musicalsentiment rather than somethingpurely visual. The museum is amultilevel facility stacked into a foldedsteel skin. The four main galleries areinterconnected and large, offering thecurators a choice in exhibiting atvarious scales and in alternativespaces. Around the main gallery lie theoffices, which are built over two levelsand connect to a theatre workshop inthe rear. Much of the gallery space isdefined by simple, predictable whitewalls and timber floors, the bread andbutter of a curatorial ‘meal’. Thedecision demonstrates the architects’respect for artists and their work. By contrast, the museum receptiondesk – and parts of the lobby itself – isan erotic, twisted shape of metal,

which I have noted elsewhermystery and magic, a kind ogame of snakes and ladderswith a bit of testiness: shakestirred’. None of this is surprWood Marsh is renowned fofashionable designs that veiclients in a cocoon of modisappropriateness without taktoo far over the creative edgThis building is different. It caccepted norms of Australia– loneliness, isolation, the bideserted country – with a bulocated in the middle of a citfour million people. It pushesboundaries of a middle-clasarchitectural container forcontemporary art and challenotions of good manners. ACthus a cultural mirror, enablinto judge for themselves the vheld by this society while sua community that is willing toits limitations as aggressive inventive yet experimental acourageous. It may appear tarchitects have designed ACa critique of the popular mytAustralian-ness, a sort of inscountercultural symbol that people to question conceptsvast island while allowing theto celebrate its strengths. Thbuilding is a powerful remindhistory is the true test of succan architect, but in setting itshigh enough and challenginghabits, Wood Marsh has achwhat in sporting vernacular ias a ‘personal best’.

L’edificio di Wood Marsh è peper una condizione abitativa rinnovamento a grande scalaautostrade urbane

e is ‘allf droll – clevern, notising, forrl thehing theme. hallengesn identity

g, dryildingy of some the

s, safe

ngesCA isg othersalues

ggesting accept

andndhat the

CA as

h ofidiousinvites of thism room eirer thatess for ambitions its ownieveds known

Domus Marzo March 2003 79

Wood Marsh’s building is tough enoughto stand up to an urban setting caughtbetween large scale renewal and wideurban motorways

nsato tra e le ampie

Pianta del livello superiore/Upper level plan

Page 94: Domus NO 857

Domus Marzo March 2003 8180 Domus Marzo March 2003

All’interno dell’ingresso d’angolo WoodMarsh adotta un taglio esteticodifferente ma non meno caratterizzato

Once inside the angular exterior, Wood Marsh’s interior is in a differentaesthetic key, but no less bold

Architetti/Architects: Wood Marsh P/L ArchitectureCon/With Pels Innes Neilson KosloffCostruttore/Builder: LU SimonResponsabile di progetto/Project manager:Office of Major ProjectsCommittente/Client: Arts VictoriaIngegnere strutturista/Structural Engineer:John Mullen & PartnersTecnologia delle facciate/Façade Engineer:

Dimon Consultants P/LImpianti/Services Engineer: Lincolne ScottDirettore dei lavori/Building Surveyor: Peter Luzinat & PartnersControllo qualità/Quantity Surveyor: Slattery AustraliaConsulente per l’acustica/Acoustic Consultant: Bassett AcousticsDurata del cantiere/Time to Complete: 18 mesi/months

Materiali/MaterialsMateriali esterni/External materials: acciaioarruginito, vetro/Weathering steel, glassEsterni/Landscaping: cemento, polvere di granito/concrete, granitic sandPartizioni interne/Internal Walls: Acciaioarrugginito, acciaio dolce, acciaio inossidabile,vetro, specchio, cartongesso, legnocompensato, pannelli di acrilico, piastrelle inceramica/weathering steel, mild steel,

stainless steel, glass, mirror, plasterboard,plywood, acrylic sheet, ceramic tilesPavimenti/Floor: cemento, moquette, legnocompensato, gomma/concrete screed, carpet,plywood, rubber flooringPlafoni/Ceiling: cartongesso, legnocompensato, pannelli di rete metallica/plasterboard, plywood, woven steel mesh

Page 95: Domus NO 857

RitrovarePonti

TheundiscoverPonti

Stefano Cascianianalizza l’opera di GioPonti, ora in mostraalla Triennale di Milano, attraverso una straordinaria seriedi mobili

Stefano Casciani paystribute to Italy’s uniquedesign genius as anexhibition of his workreaches Milan

Fotografia di/Photography byDonato Di Bello

Domus Marzo March 2003 83

ed

Page 96: Domus NO 857

84 Domus Marzo March 2003 Domus Marzo March 2003 85

Dove sta la qualità del genio? Nellaprofessione del progettista puòesserci genialità quando le capacità, leabilità diventano risoluzioneimmediata, sintetica e incontestabiledelle legioni di problemi e fattori cheaffliggono ogni circostanzaprogettuale: e può esserci altrettantomestiere (nella nozione che al termineha dato Bruno Munari, cioè “un’arte”)nel saper affrontare con estremasapienza tecnica e formale qualsiasifunzione, a qualsiasi scala,dall’oggetto all’edificio. Nell’opera diGio Ponti c’è inevitabilmente, il piùdelle volte, tutto questo; ma c’è anchela ‘precocità’, l’essereimmediatamente riuscito a emergeretra tanti, l’aver anche saputo coglieretempestivamente il momentonecessario per innovare il propriolinguaggio: che poi spesso non è altroche un atteggiamento aperto edisponibile verso la realtà o quello cheessa sta diventando o potrebbediventare. Il fondatore di Domus(esattamente 75 anni fa) è in questosenso l’unico architetto italiano cheabbia saputo trascorrere nella propriacarriera artistica dalla riflessioneclassicheggiante alla rivoluzionemoderna nell’immediato anteguerra,fino all’iconografia futuribile dei tardianni Quaranta e dei primi anniCinquanta: trasferita anche inun’autentica produzione industriale,ma prima sperimentata in progetti piùpersonali, come questa sorprendenteserie di mobili per lo studio dell’amicoe partner di molte imprese, l’editoreGianni Mazzocchi.A guardarli bene, da essi emergeancora un’altra qualità del genio chePonti ha saputo trovare in sé etrasmettere nel futuro: la capacità diessere profetico, o meglio di riuscire acogliere nell’essenza dellacontemporaneità, il dato immutabile,che non cambia e non cambierà. Nonè solo questione di stile: in questimobili, soprattutto naturalmente nellascrivania, Ponti si produce in unnumero di virtuosismo unico, unexploit che si ripete certo in altri suoioggetti (tra tutti ovviamente laSuperleggera di Cassina), ma che quiè davvero clamoroso. Chi vorrà, potràinfatti trovare in essa annunci,verifiche, soluzioni che solo molti annidopo avrebbero trovato espressione inquella vastissima area di progetto cheè il design Pop, o più visionariamenteparafantascientifico, in quel momentocioè in cui tecnologie – da quellapneumatica a quella elettronica –cominciano a realizzarsi e a diventareeffettivamente praticabili. In un tempo in cui ciò non era ancorapossibile (il progetto è del 1949)

questa scrivania di Ponti già non è piùsolo un mobile, ma una macchinainterattiva ante-litteram: perché mettein gioco tutte le facoltà di chi ne fa uso,dando contemporaneamenteall’esterno, all’interlocutore segnali dimodernità voluta e naturalmenteperseguita. Sono quindi geniali leaperture nel piano che permettono divedere la superficie delle duecassettiere: un documentoimportante, ma anche semplicementeun’agenda e i suoi vitali numeri ditelefono, possono essere vistiall’istante, senza ingombrare il ripianodella scrivania, che potrà quindirimanere (a saperlo gestirerinunciando al “caos creativo” cuitanto sono affezionati molti,specialmente i giornalisti) sgombro,pulito, libero da affastellamenti di cartee pubblicazioni, che danno sì la misuradell’impegno di chi siede allascrivania, ma anche la dimensionedella sua confusione mentale, per non

dire disorganizzazione. Ponti non èmai stato un maniaco dell’ordine; isuoi edifici, più dei suoi oggetti, sonosì armoniosi ma non rinunciano,quando serve e quando gli èconsentito dal committente,all’eccentricità, intesa proprio comefuga dall’equilibrio classico: le VilleArreaza e Planchart a Caracas ne sonogli esempi più conosciuti inarchitettura, ma questi mobilimirabilmente riescono a concentrare idue poli dell’ordine e del disordine(apparente). La simbologiamacchinista (in particolare quellaaerea di cui Carlo Mollino è statoriconosciuto il primo frequentatore neldesign italiano) si arricchisce qui divere e proprie invenzioni: come ilpannello attrezzato, che completaquesto “abitacolo spaziale”. Posto allespalle di chi siede, contiene una seriedi altre funzioni, ma anch’esso èpartecipe della metafora ‘meccanica’:un’idea che doveva piacere molto aMazzocchi (che qualche anno dopoavrebbe fondato anche Quattroruote,la prima rivista italiana dedicataall’automobile come prodottoindustriale per la motorizzazione dimassa), ma qui evidentemente ilriferimento è più aereo, le sezioni siassottigliano, gli spigoli siarrotondano… Tocco di grazia finale edi ‘mestiere’, la realizzazione si devead un’altissima capacità artigianale,quella di Giordano Chiesa, che qui siavvicina e raggiunge quella di un veroscultore. E cosa c’è ancora oggi dietroa molta della migliore produzioneindustriale (magari accanto allamodellazione al computer) se nonl’intatta capacità scultorea dibravissimi artigiani che si dedicano arappresentare tridimensionalmente le

The large desk, above, is part of the‘living cell’ designed by Ponti for thepublisher Gianni Mazzocchi (reproducedin black and white in Domus 257, April 1951). The furnishings matchfuturistic forms with traditional materials like heartwood

La grande scrivania fa parte della“cellula abitativa” disegnata da Pontiper l’editore Gianni Mazzocchi (qui sopra e in alto), nella pubblicazione su Domus 257, aprile 1951)combinando forme avveniristiche e materiali della tradizione come illegno massello

Page 97: Domus NO 857

86 Domus Marzo March 2003

idee, prima che diventino le lororiproduzioni in serie? Quella che ogguna pratica comune, per Ponti fu unfrequentazione non troppo segreta manche non troppo ben vista dai teor(teorici perché spesso limitati allateoria) del disegno industriale ‘puro’Evidentemente, il tempo ha datoragione, anche in questo, al suo genSeppure tardivo, gli giunge ora unomaggio da Milano, nella ‘sua’ amaTriennale, con una mostra – già vistaLondra e a Rotterdam – che ha certomerito di raccontare, soprattutto aigiovani, l’esperienza di un’artista chpuò solo essere esempio, se nonaddirittura modello, da considerare,anche se impossibile da raggiungerma un simile ricordo non può che

del design del XX secolo: da LeCorbusier a Charles e Ray Eames, daEnzo Mari ad Archigram. Sembranoancora valide le indimenticabili paroleritrovate nella copia del suo vivotestamento spirituale ‘Amatel’architettura’, che l’altra figlia (ecuratrice della mostra con MarcoRomanelli), Lisa Licitra Ponti, mi regalòun bel giorno: “Politici devono pensareArchitettura. La città (Polis) èArchitettura: gli antichi pensavanocosì; oggi non ci pensano mai, non cisanno pensare.”

The undiscovered Ponti Wherewould the quality of genius lie? In thearchitect or designer’s profession itmay be found when their capacitiesand capabilities are embodied in animmediate, concise and incontestablesolution to the host of problems andfactors that beset every circumstanceof design. It may also be found in acraft (in the sense ascribed to it byBruno Munari, as “an art”); in thecapacity to handle, with extremetechnical and formal skill, any function,

Anche nella piccola libreria (a sinistra)Ponti ricorre a sezioni strutturaliassottigliate

Typical tapered structural sectionsshape Ponti’s small bookshelf, left

on any scale: from an object to abuilding. Gio Ponti’s work inevitablyand nearly always has all this. But it isalso ahead of its time. Ponti stood outat once from the crowd, having alwaysmanaged to seize the necessarymoment to renew his language, whichoften meant simply an open-mindedapproach to reality or to what it wasbecoming or might become. Thefounder of Domus (exactly 75 yearsago) is in this respect the only Italianarchitect who succeeded during hisartistic career in escalating from aclassical outlook to that of the modern

i èa

aici

.

io.

ta a il

e

e:

rievocarne altri, quelli di un presentesgangherato in cui ad esempio, conuna bizzarra decisione, il restaurodell’intera Torre Pirelli, dopo ladisgrazia che l’ha sfregiata, vieneaffidato tout court dalla RegioneLombardia a chi ne stavarisistemando, pur con grande cura,una piccola parte. Il figlio architettoGiulio contesta fermamente, non sipuò affidare l’incarico per un’operacosì importante senza un concorso,una competizione internazionale tragrandi (o piccoli) progettisti, che Pontisicuramente oggi vorrebbe eapprezzerebbe: dopo che per tutta lavita, soprattutto attraverso questarivista, ha cercato e promosso i talentipiù veri della storia dell’architettura e

prewar revolution and thence to thefuturable iconography of the late 1940sand early ‘50s: a capacity alsotransferred into real industrialproduction. But first it was developedthrough more personal designs, likethis surprising set of furniture for theoffice of his friend and partner innumerous enterprises, the publisherGianni Mazzocchi.Closer examinationreveals yet another quality of Ponti’sinner genius transmitted to the future,his prophetic insight, his capacity topick out, from the essence of hiscontemporary surroundings,immutable facts that do not and willnot change. It is not only a question ofstyle. In this furniture, and especially ofcourse in the desk, Ponti appears in auniquely virtuoso number; an exploitrepeated, to be sure, in other piecesdesigned by him (among which mustobviously be mentioned the CassinaSuperleggera). But here the feat is trulysensational. Anybody wishing to do socan spot in this desk certain

Domus Marzo March 2003 87

Tra gli arredi per l’ufficio dell’editoreMazzocchi sono conservate anche duesedie che preannunciano il temaformale perfezionato da Ponti nella‘Superleggera’ per Cassina

Among the surviving furniture forMazzocchi’s office are two chairs thatprefigure the form perfected by Ponti inhis Superleggera for Cassina

Page 98: Domus NO 857

Domus Marzo March 2003 8988 Domus Marzo March 2003

Page 99: Domus NO 857

90 Domus Marzo March 2003

predictions, verifications and solutionswhich only many years later were tofind expression in that vast area ofdesign that was Pop, or morevisionarily, para science fiction. And Irefer to that period in whichtechnologies – from pneumatic toelectronic – came into being andbegan to be feasible.At a time (1949)when that was not yet possible, thisdesk by Ponti is already not just apiece of furniture, but an interactivemachine of the future. It brings intoplay all of its users’ faculties, bysending out simultaneously, to theexterior and to its interlocutor, signalsof a modernity desired and naturallypursued. The openings in the toptherefore are a brilliant device, allowingthe surface of the two cabinetsunderneath to be seen through it. Animportant document, or even just adiary and its vital telephone numbers,can thus be traced at a glance, withouthaving to cover the whole top. In thisway the desk can be kept clear andtidy (as long as the user is prepared toorganise it without the ‘creative chaos’that so appeals to many, especiallyjournalists). Thus it will be unclutteredby the piles of papers andpublications, which may imply howbusy the person sitting at the desk is,but also the scale of their mentalconfusion, not to say disorganisation.Ponti was never maniacal about order.His buildings, more than his objects,are certainly harmonious, but whennecessary and when permitted by theclient, they do not sacrifice a certaineccentricity, understood as a flightfrom classical harmony. The VillasArreaza and Planchart in Caracas arethe best-known examples of this in his

architecture. But this furniture, too,manages admirably to concentrate thetwo poles of order and (apparent)disorder. The machinist symbology(particularly the aerial sort which CarloMollino is recognised as having beenthe first to adopt in Italian design) isenriched here by true inventions: suchas the equipped panel that completesthis ‘spatial cockpit’, by various otherfunctions. It too, however, is part of the‘mechanical’ metaphor: an idea thatmust have appealed strongly toMazzocchi, who, a few years later alsofounded Quattroruote, the first Italiantrade journal to cover cars as industrialproducts for a mass of buddingmotorists. The reference here is clearlymore aerial; the sections taper, theedges grow rounder… And thefinishing professional touch is thesuperbly skilled craftsmanship ofGiordano Chiesa, who comes closesthere to the art of a true sculptor. Andeven now, what really matters in muchof the best industrial production(maybe combined with computermodelling) is surely the unblemishedsculptural capability of giftedcraftsmen dedicated to the three-dimensional representation of ideas,before they are turned into series-manufactured reproductions. What iscommon practice today was for Pontino secret venture, nevertheless ittended to be frowned upon by thetheorists (who were theorists becausethey were often limited to theory) of“pure” industrial design. Here againtime has evidently borne out hisgenius. Late though it is, homage hasnow been paid to him by Milan, atPonti’s own beloved Triennale, with anexhibition that has already been to

London and Rotterdundoubtedly has thillustrating, especiageneration, the expwho can only be aneven a model, to bethough impossible these past recollecremind us of a ramsand for example, thto entrust the restoPirelli Tower, after lathat disfigured it, todiligently, happeneonly a small part of Giulio resolutely obsuch importance cawithout a competitione among great (oarchitects, as the fowould certainly havappreciated if he wlifetime spent, primmagazine, spottingtruest talents in thecentury architecturLe Corbusier to ChaEames, from Enzo MThe unforgettable wcopy of his living sp“Amate l’architetturdaughter and guardLisa Licitra Ponti, gstill rings true: “PoliArchitecture. The cArchitecture: that’sthought of it; nowadgive it a thought anincapable of doing

La cura del dettaglio si ritrova anche in questo tavolo, particolarmente nellesezioni strutturali che si assottigliano,tipiche della fase più moderna dellavoro di Gio Ponti

Attention to detail distinguishes thistable, particularly in its taperedstructural sections, typical of the moremodern phase of Ponti’s work

Gio Ponti: A worldTriennale di Milano Fino a/until 27 April

am. And ite merit oflly to the youngererience of an artist example, if not consideredto emulate. Buttions cannot buthackle presente bizarre decisionration of the entirest year’s accident

dij

o

ea e

ati

ds

a firm which, albeit to be mendingt. Ponti’s sonects that a task ofnnot be assignedn, an international

r lesser known)under of Domuse wished andre here, after arily through this

and promoting thehistory of 20th- and design: fromrles and Ray

ari to Archigram.

ords found iritual testama”, which hiian of his heve me one dicians mustty (Polis) ishow the ancays they ne they areo.”

2003

in theent,

sritage,ay,

think

ientsver

Domus Marzo March 2003 91

Page 100: Domus NO 857

Wave UFO, l’astronave aliena di Mariko Mori, è la sua ultima,visionaria creazione artistica,ma nello stesso tempo è ancheuna sofisticata operad’architettura. FrancescaPicchi descrive l’opera, StefanoCasciani parla dell’artista

Mariko Mori’s creation of Wave UFO, an alien spaceshipis a remarkable work of art. It is also a sophisticated pieceof architectural design.Francesca Picchi describeshow it was done, and StefanoCasciani looks at the artist

Arteda unmondoalieno

The art ofthe alien

Translating Mariko Mori’s visions into realityinvolved New Yorkgallery-owner JeffreyDeitch who backed thewhole operationfinancially, Marco DellaTorre, who developed the architectural project; Ken Ikeda, who wrote themusic for the multimediaexperience; MasahiroKahata and SiliconStudio, from Tokyo,contributed thebrainwave systemengineering, and thecomputer graphics,respectively

Protagonisti dellatraduzione in realtà dellevisioni di Mariko Mori,oltre al galleristanewyorkese JeffreyDeitch che ha sostenutol’operazione, Marco DellaTorre di Milano, che hasviluppato il progettoarchitettonico, Ken Ikedache ha scritto la musicadell’esperienzamultimediale; MasahiroKahata e Silicon Studio di Tokyo, hanno dato ilproprio contributo perl’ingegneria del “sistemabrainwave” e per larealizzazione dellacomputer grafica

Fotografia di/Photography by Red Saunders

Page 101: Domus NO 857

“Miniskirted media darling”, il tesoruccio dei media con laminigonna: così un sito internetgiapponese per niente tenero conl’allora ventinovenne Mariko Moristigmatizzava qualche anno fa le colpedell’ancor giovane artista. Altre colpe,alla rinfusa: un po’ di acne mascheratadal maquillage, una visibilità già alloraglobale, l’annunciata presenza allaBiennale di Venezia: soprattutto quindiil corollario di quella che può essereoggi la fua superarobustissdelle galmediaticdell’arte unifica. Icon Morspiazzanvocina aanzi ingenascere sull’autenon delleda partemalcelatscontatacontempscarsa oscenarioMedia Dparticoladichiarazi suoi afflla fantasmondo msenso l’inteen/thirstessa pma che aall’amorepossibilmmagari trIl quale, vtelevisivosembra asopra deal posto delle pargiovane,un po’ instramiliaUltravoxmolto asdi cui sofmondialigiappon

94 Domus

rappresentarne il corrispettivo(femminile) nel campo dell’arte,atterrando con la sua astronave nelprato della Casa Bianca, con unacolomba in una mano e nell’altra unultraterreno messaggio di pace. Ilphysique du rôle non le manca. S.C.

The art of the alien “Miniskirtedmedia darling” was how a Japanesewebsite not notably well disposed tothe then 29-year-old artist, Mariko

lminante carriera di chi riescare con le proprie intuizioni (eimi investimenti economici

lerie) il muro della melassaa che nel mondo ufficialetutto avvolge, assimila edl primo incontro di personai può in effetti esserete: una figura esile, unancor più esile, una semplicità,nuità, delle idee che fapiù di un dubbionticità del personaggio, se sue opere. Eppure, messi

i maschilismi e le invidiee dei commentatori, data per

Mori, chauvinistically summarised hera few years ago. They were equallyunimpressed by her way with makeup,to say nothing of her already highinternational profile, confirmed at thetime by her nomination to representJapan at the Venice Biennale. Morihowever has been able to shrug asidethe backbiting and the envy. Hercareer and her fame have rocketedbecause she has been clever enoughto follow her own intuitions, and topersuade the galleries to invest heavilyin her. It is a combination that cansweep aside any amount ofscepticism. Being related to one of the

Domus Marzo March 2003 95

la natura mediatica dell’arteoranea e accertata la suariginalità, proprio in questo il lavoro della “Miniskirtedarling” presenta un certore interesse: le sueioni vagamente new age, ati infantili (i pesci, le onde, cienza), le sue aspirazioni a unigliore ne fanno in un certocarnazione dei tanti

ty ager che non hanno laotenza di fuoco sui media, ltrettanto aspirano alla pace,, alla fratellanza,ente trascendentale e

a più mondi oltre al nostro. isto attraverso lo schermo o dal vero, sempre piùver bisogno di figure “al dille parti” che prendano voceloro. E cosa c’è più al di soprati di un’artista, magari magari giapponese, magaricantata? Anche il piùrdario dei cantanti pop Bono, è diventato un portavocecoltato delle urgenze micidialifre l’underworld delle periferie. Chissà che la Biancaneveese non possa un giorno

Marzo March 2003

richest property developers in theworld doesn’t hurt either. Actuallymeeting Mori in person can be apuzzling, even disconcertingexperience. Her wispy figure and evenwispier voice, are accompanied by anapparent simplicity of ideas thatverges on naivety, and raise more thana few doubts about the authenticity ofher character, if not her work. But ifyou put on one side the scepticismabout her, and accept it as a given thateverybody can be Andy Warhol forfifteen minutes, and that addressingthe media is an essential aspect ofcontemporary art, as is its lack oforiginality, then there is a peculiardegree of interest to be found in the“Miniskirted Media Darling”’sparticular kind of work. Her vaguelynew age prouncements, her childlikeobsessions with fish, waves, andscience fiction, and her hippieaspirations to a better world, make herin some ways an incarnation of thehopes and dreams of so many middleaged teenagers who don’t have thesame media fire power but equallyaspire to peace, love and brotherhood– preferably transcendental andbetween worlds beyond ours. Ours infact, seen through the TV screen or inreal life, seems increasingly in need ofdetached figures who can speak onbehalf of others without a voice. Andwhat could be more detached than anartist, young perhaps and Japanese,and maybe a bit starry-eyed? At a timewhen the definitions of art have had tobe rewritten to include Hollywood, andwhen U2’s not noticably povertystruck front man Bono can become apopular spokesman for the dire needsof the world’s poorest suburbs, maybeour Japanese Snow White will one dayrepresent his female counterpart in artand land her spacecraft on the WhiteHouse lawn, a dove in one hand and amessage of peace from outer space inthe other. After all, she does look thepart. S.C.

Mariko Mori ha curatol’edizione di multipli della sua opera (a destra).

Mori, left, has produced a miniature multipleedition of her whale, right

Page 102: Domus NO 857

Domus Marzo March 2003 97

Il ventre della balenaaccoglie tre persone pervolta: connessi a sensoricerebrali gli spettatorisono messi in condizionedi interagire, attraversole frequenze dei propricervelli, con le visioni di Mariko Mori proiettatesu uno schermo sferico,(sopra) creando immaginisempre differenti.L’installazione interattivaè una sofisticatacreazione di alluminio,magnesio, carbonio,Technogel e fibra di vetrorealizzata da un fabbricadell’indotto dell’autovicino a Torino

The whale accomodatesthree spectators at a time. Their brainwavesare used to create a constantly changingpattern, projected as partof Mariko Mori’s videoanimation on a sphericalscreen, above.The whale is constructedwith all the sophisticationof Italy’s car industry inaluminum, magnesium,carbon fibre, Technogeland fibreglass

La balena aliena di Mariko Mori, installatanell’atmosfera rarefatta e sospesa dell’ultimo pianodel sofisticatissimo edificio di Peter Zumthor, aBregenz, è la rappresentazione concreta e sognantedi un luogo ideale, astratto dal tempo e dalla storia:uno spazio senza tempo proiettato nel futuro.All’interno dell’opera sospesa sul confine labile eambiguo tra scultura di grandi dimensioni earchitettura dai contorni biomorfi, si creano lecondizioni per cui la prova dell’esperienza sicompie: poiché i luoghi, per dirla alla Richard Serra,“hanno il potere di generare pensieri”. Sullo sfondoappare l’allusione al viaggio in luogo immaginario e indefinitamente lontano “che non esiste in nessunluogo”, come l’approdo all’isola immaginaria e felice descritta da Tommaso Moro, capostipite delle rappresentazioni utopiche e del bisogno di far conoscere nuovi mondi a coloro che non li hanno veduti. Dal punto di vista dei simboli, la balena è l’evidente erassicurante archetipo del guscio protettore, di cui èricchissima l’iconografia e l’immaginario dei mitiprimordiali. E come tale allude alla discesa e alritorno alle fonti originarie della felicità; così l’onda,cui fa riferimento il titolo dell’opera (Wave Ufo), ènello stesso tempo immagine del movimento intimodell’acqua, come delle frequenze cerebrali su cui si central’esperienza dell’opera. Ignara della vicenda biblicadi Giona e del suo viaggio fino alle “estremità dellaterra” durato “tre giorni e tre notti” nel “ventre delpesce”, Mori dichiara semplicemente di non avervoluto ricorrere a “un’architettura reale. Volevo unaforma che provenisse dalla natura, come acqua,fiori… qualcosa che producesse un effetto dimeraviglia e un sentimento di pace. Amo moltonuotare e mi piacciono molto i pesci: ma la forma èvenuta fuori da sola, non sono partita dal significatodella balena”. All’interno, tre persone per volta (ilnumero è simbolo di trinità e unione), debitamenteagghindate all’esperienza estetica con sensori diTechnogel, mettono in condivisione le frequenzedelle proprie onde cerebrali, per produrre immaginidai movimenti sincopati che aspirano lo statosuperiore della risonanza e del sincrono e rimandarecosì a un’unione superiore. Insieme partecipano alsogno di un “mondo interconnesso” dove tutti gliesseri viventi (umani, animali, alieni, visibile einvisibile, energie cosmiche e organismi del

96 Domus Marzo March 2003

Page 103: Domus NO 857

Domus Marzo March 2003 9998 Domus Marzo March 2003

Page 104: Domus NO 857

Domus Marzo March 2003 101100 Domus Marzo March 2003

microcosmo) sono irradiati da un’unica fonte dienergia vitale.Non è importante stabilire se si tratti diun’architettura visionaria, o una prodigiosa lanternamagica, oppure un gigantesco microscopio puntatosul mondo interiore dell’artista, per partecipare allameraviglia dell’esperienza estetica. L’abilità diMariko Mori è portare la gente ad accordarsi sullafrequenza del proprio pensiero, per trascinarle nelladimensione del sogno.Leggendo puntigliosamente i crediti cherestituiscono la quantità delle persone e dellesocietà coinvolte nel progetto (tra cui è citata perfinola NASA), e che si sono spese alla realizzazione diquest’opera molto complessa per invenzione eperfezione tecnica, emerge una straordinaria abilitàa mischiare arti e campi diversi e a faredell’intervento artistico un perfetto esempio di operacollettiva e una straordinaria occasione per spingerela sperimentazione estetica oltre ogni limitemeramente utilitario. Il progetto (prodotto dalgallerista newyorkese Jeffrey Deitch) nasce da unavisione che ha occupato i pensieri dell’artista fin dal1999, allorché si è dedicata a rappresentare l’idea di ‘togetherness’, di unione universale: una visioneprovocata da un profondo sentimento di fusione conla natura. “Sebbene l’idea provenga dalla natura,non volevo usare immagini naturalistiche odescrittive. Mi interessava piuttosto mettere inevidenza una relazione intima, segreta. Volevorestituire l’immagine dello spirito o di una certaenergia vitale, rappresentarla visivamente”. Questosottile lavoro di visualizzazione si avvale di sofisticatisistemi tecnologici (quali real time animation ecomputer grafica) che hanno aiutato Mariko Mori a materializzare uno spazio dove fosse possibilecalarsi, attraverso un’esperienza visiva e sonora,nella dimostrazione della fusione cosmica. Laproiezione dura sette minuti, in parte dedicatiall’interazione delle onde cerebrali degli spettatori, in parte incentrati su un’animazione in cui le visionidell’artista e il suo universo di figure astratte e segnibiomorfi, di movimenti articolati e colori lunari,prendono le forme di un labirinto iniziatico. Varcandola soglia della balena, attraverso il suo grandeocchio-portellone (a ribadire il potere dell’immaginecome soglia della coscienza) si accede al “grembovisivo”, in cui prende posto lo spettatoreadagiandosi su una delle tre stoie di Technogel

La balena èaccompagnata da unequipaggio di alienidisposti in circolo,stampati in Technogel.Se abbracciati, gli occhisi illuminano e i cuoribattono all’unisono

The whale comescomplete with an aliencrew. They stand in acircle, moulded fromTechnogel. Give them a hug and their eyes light up and their heartsbeat faster

Page 105: Domus NO 857

Domus Marzo March 2003 103

collocate sotto la grande cupola-schermo in fibra dicarbonio: “Usando la tecnologia e la proiezione suuna superficie sferica, cerco di immergere lospettatore in una dimensione senza tempo, néspazio”, rivela Mori. È solo perché l’unità cosmica èpensabile come un dato originario ed esternoall’uomo, che può essere oggettivata e resa visibileattraverso un’immagine: le forme globulari sonosoggette a movimenti pulsanti per effetto dell’attivitàcerebrale delle persone coinvolte nell’esperimentoestetico, che interagiscono con esso. Solo quandole frequenze entrano in risonanza però, ovveroquando le onde alfa (quelle che accompagnano ilsogno ad occhi aperti) si sincronizzano e la partedestra e sinistra dei rispettivi cervelli – in genereindipendenti – incominciano a funzionareall’unisono, solo allora i singoli elementi perdono laconfigurazione a punti per confondersi nella forma di un anello: un evento che si compie raramente, inoccasioni molto speciali, il solo a dare compimentosimbolico all’unità cosmica evocata dall’opera.Questa parte visiva presuppone l’interazione diretta,fisica, degli spettatori connessi con sensori a unsoftware che elabora in tempo reale i datiprovenienti dall’interno del cervello, per restituireun’immagine che non è mai la stessa. Mori si èservita di un sistema di analisi delle onde cerebrali(IBVA Interactive Brainwave Visual Analizer) messo apunto da Masahiro Kahata. L’ingegnere giapponese

ha messo a punto nel corso degli anni unostrumento di rappresentazione delle onde cerebralisu base scientifica in grado di combinare funzioniinterattive: cambiamenti nello stato di coscienzagenerano modificazione delle frequenze delle ondecerebrali che sono lette ed elaborate per visualizzarealterazioni di forma, colore, dimensione di figuregeometriche. Mori si è servita dei dati messi adisposizione da questo sofisticato sistema di analisiper elaborare una rappresentazione personale deidiversi stati di coscienza, generati dall’intensità dellefrequenze cerebrali. “Ho cercato di semplificare lavisione e l’interpretazione dei dati provenienti dalleonde cerebrali. Quando prevalgono le onde alfa ilmovimento è delicato e di colore blu. L’interfaccia mi ha aiutato a visualizzare il fenomeno dellasincronizzazione tra i corpi e l’immagine dell’anello”.Per dare piena manifestazione al concetto di‘togetherness’, Mori ha approntato un sistemacomplesso dove architettura, scultura, musica,design, computer graphic, proiezioni video si fondono in un unico progetto che le serve pertradurre in realtà la visione iniziale, nello stessotempo però funziona da processo di verifica emessa a punto dell’intuizione originaria, il nucleoemotivo di riferimento. Grazie al potere intatto dellafacoltà visionaria di Mariko Mori (animata da uncandore ingenuo e pervaso da un alone di positività),è possibile avvicinarsi a un mondo alieno, astrale e

102 Domus Marzo March 2003

© c

ourt

esy

Dei

tch

Pro

ject

s, N

ew Y

ork

Le atmosfere sensuali esospese della Kunsthausdi Bregenz di PeterZumthor accolgono la‘prima’ dell’installazionedi Mariko Mori attesa,per maggio, a New Yorkdove verrà esposta a curadel Public Art Fund

Peter Zumthor’sKunsthaus in Bregenz is the appropriatelyethereal setting for thefirst showing of Mori’sinstallation before itmoves to New York, inMay, to be shown at thePublic Art Fund

Page 106: Domus NO 857

104 Domus Marzo March 2003

depending on dozens of individuals, and a list oforganisations in a complex process of invention andtechnical sophisticated manufacturing. And Mori isquick to pay tribute to the many people who made itpossible. “I can produce images and have ideas, but to fulfil and build them is a very different matter. It represents a completely different set of problems.Even just to transport the work, for example, youhave to reckon with all sorts of restraints. Thestructure has to be light, easily dismantled, and soon. This project is a collective work involving themost outstanding people from every corner of theglobe, experts in the most diverse fields. The wholework was constructed by hand, indeed it can bedescribed as a large-scale artefact. And if all thatlove and passion had not been poured into itsconstruction with such marvellous dedication, this perfection would not have been achieved”.Mori worked in close contact with Marco Della Torre who made the architectural structure possible. Della Torre has previously collaborated with a seriesof artists including Claes Oldenburg, VanessaBeecroft, Karsten Hoeller and Charles Ray. He hasused Italy’s uniquely versatile industrial system andits openness to experimentation, to make large-scale visionary works of art. Della Torre first workedwith Mori on the construction of her Dream Templeat the Fondazione Prada in 1999. The Whale UFO is even bigger and much more complex. As anarchitectural problem it could be defined as themanufacture of a portable structure 11 metres longand 5 metres wide robust enough so that it can bebroken up and packed into eight containers, andlight enough to be shipped by truck or air and putback together on the sometimes not very strongfloors of another gallery. To achieve the neccessarylightness and strength it relies on a pioneering use offibre glass as a structural material to make the

hale’s ribcage. Predicting the structure under load required amatical analysis. The structure isminium drum with a 3-metrehich the rib framework develops

s made of very strong rigid fibre to which asymmetrical and irregulared with a very ingenuous system of. It was assembled by Modelleriapany based outside Turin thatr the car industry.

Della Torre made models of beams in a compositesandwich of fibre glass and expanded foam andtested them to destruction. Equal care was takenover testing all the other materials used. The fluidityof space is suggested not only by the sinuous,biomorphic shapes of the whale, but also by thequality of its materials. Aluminium, fibre glass,methacrylate and Technogel seem to blend and flowtogether. The whale’s skin, and its pearly finishwhich seems to produce no shade while radiating an iridescent and astral light, are the result of atechnique based on the holographic ink used forbanknotes specially made by Lechler, in Como. The seating, as well as the aliens, are moulded inTechnogel, a half liquid, half solid material. Mori has impressively demonstrated the way inwhich an artist is uniquely equipped to pushtechnical experimentation beyond its utilitarian limits toward aesthetic objectives.The project began in 1999 when she set about anattempt to represent the idea of ‘togetherness’.“Although the idea comes from nature, I didn’t wantto depict a realistic image of the nature. I was moreinterested in bringing out an intimate, secretrelationship. I wanted to restore the image of thespirit, or of a certain vital energy, and to represent itvisually”. To achieve this she has made use ofsophisticated real time animation and computergraphics to create a space in which light and sound(composed by Ken Ikeda) give people ademonstration of what cosmic fusion might mean.The projection sequence takes seven minutes and,as well as showing the interaction of the threespectator’s brainwave frequencies, includes ananimation of the artist’s own aesthetic visions. Mori has created a universe of abstract figures andbiomorphic signs, articulated movements and lunarcolours that suggest the entrance to a labyrinth. As you cross the threshold of the whale’s vast eye-hatch (thereby reiterating the power of that image as the threshold of consciousness), you come to the“visual womb”. Here the spectators recline on one of the three Technogel mats laid beneath the largecarbon fibre cupola-screen. “By using technologyand projection on a spherical surface, I try toimmerse the spectator in a timeless and spacelessdimension”, says Mori.By treating cosmic unity as if it could be thought ofas an original datum external to man, Mori tries to

uto

fa è grande

oloro

teticasistervi

rphic

La struttura lunga undicimetri è disegnata inmodo tale da esseredisassemblata e stipatain otto container perfacilitare la spedizionevia aria

The eleven metre longstructure is designed tobreak down into eightcontainers for shippingby air

Mariko Mori: Wave UFO Architetto/ Architect: Marco Della Torre (DAM Architects)Musica/Sound composer: Ken IkedaIngegnere del software per l’interfaccia interattiva/System Ingeneer of the Brainwave Interface: Masahiro KahataDirezione Tecnica/Technical Directors: Frank Vitz e/and Clay BudinStaff per la visualizzazione in Real Time e per la Computer Grafica (SiliconStudio Corporation)/Computer Graphics and Real Time Visual Staff(Silicon Studio Corporation): Takehiko Terada, Tomoyuki Nezu, TakashiYamaguchi, Teruachi Shiraishi, Kenichiro MatsumotoCostruzione/Construction: Sergio Angelino (Modelleria Angelino),con/with: Rozela KreqiProgetto dei Sensori/Headset Design: Chris Kasabach (Body Media Inc.)Producer: Jeffrey DeitchKunsthaus Bregenz: Eckhard Schneider (Direttore/Director), Rudolf Sagmeister (Curatore/Curator)Contributi/Supporters: Deitch Projects, K Development, Inc, Elumens Corporation, Multi Bio Sensors, Inc., Random Electronics

make it visible through an image. The images on thescreen inside the whale show globular forms thatpulse in response to the cerebral activity of the threeparticipants. When the frequencies of the threeparticipants coincide, and the alpha wavesassociated with daydreams synchronise so that theusually independent right and left sides of the brainsstart to function in unison, the distinct elementsmerge to assume the shape of a ring. This onlyhappens on very rare occasions and is the symboliccompletion of the sense of cosmic unity evoked bythe work. Working in real time the software processes datareceived from the inner brain, to produce an imagethat is constantly changing. Mori has used ananalytical system developed by the Japaneseengineer Masahiro Kahata to represent brainwaves.Mori has exploited the data supplied by this systemto work out a personal visualisation of differentstates of consciousness, generated by the intensityof cerebral frequencies. “I have tried to simplify thevision and interpretation of data originating frombrainwaves. When the alpha waves prevail, themovement is delicate and blue. Interfacing helpedme to visualise the phenomenon of synchronisationbetween bodies and the image of the ring”.You don’t have to accept any of this to be able toappreciate what Mori has achieved as an aestheticexperience. Whether or not the Whale UFO is aboutvisionary architecture, a magic lantern, or about agigantic microscope directed at the artist’s innerworld, Mori has focussed people onto their ownthoughts and drawn them into the dreamland thatshe has created. F.P.

parallelo a quello offerto dalla nostra poveraesperienza percettiva. La traduzione in realtà dellavisione originaria però è un percorso complesso,frutto di un lavoro di gruppo che punta alla sintesi. “Il progetto è evoluto, cambiato nel corso della suaelaborazione durata più di due anni. “Tradurre inrealtà le visioni, è la parte più complessa, in terminidi materiali, di forme, di colori. Io posso produrreimmagini, avere idee, ma realizzarle, costruirle è unaquestione totalmente differente. Rappresenta unordine completamente diverso di stimoli. Solo pertrasportare l’opera, per esempio, bisogna tenerconto di molti vincoli, la struttura quindi deve essereleggera, smontabile e via dicendo. Questo progettoè un’opera collettiva. Personaggi straordinari, daogni angolo della terra, esperti nei campi piùdisparati, hanno messo a disposizione il loro lavoro.Tutta l’opera è stata costruita a mano. Si può direche sia un grande manufatto. E se non ci fosse statotutto l’impegno, l’amore, la passione per costruirla almeglio, non si sarebbe raggiunta questa perfezione.Ed io non posso che essere grata a tutte le personeche hanno partecipato con grande generosità aquesto lavoro”. Per quanto più interessata aisignificati dello spazio che ai principi della struttura,Mariko Mori ha lavorato a stretto contatto con MarcoDella Torre che da Milano ha guidato l’apparatosperimentale del progetto di architettura e di design.Una forma di collaborazione, quella con gli artisti,che lo studio di Marco Della Torre ha avuto modo dimaturare nel tempo collaborando con artisti delcalibro di Claes Oldenburg, Vanessa Beecroft,Karsten Hoeller, Charles Ray, grazie anche allacapacità di saper coinvolgere un indotto industriale,come quello italiano, particolarmente versatile eaperto alla sperimentazione nella realizzazione diopere visionarie e di grandi dimensioni. Lacollaborazione è nata a Milano, nel 1999, con lacostruzione del Dream Temple alla FondazionePrada. Come avviene sempre più spesso per ilgigantismo e la sofisticazione scientifica etecnologica delle opere, un artista non può fareaffidamento solo su se stesso e ha bisogno dellacollaborazione di una squadra di esperti per trovareuna sintesi e dare struttura e forme realizzabili alleproprie visioni. È questo il caso dell’animazione edella visualizzazione interattiva della risonanza delleonde cerebrali, ma anche l’esempio dellacostruzione dell’architettura: una struttura ‘mobile’

di notevoli dimensioni (lunga oltre unidic metri e altacinque) che, adeguatamente imballata e riposta inotto container, può essere trasferita ed espostaaltrove. Dal punto di vista puramente strutturale ildisegno organico della balena ha impegnato il teamdi Marco Della Torre a sviluppare una struttura chefosse sufficientemente leggera da poter essereportata dalle solette di un museo e nello stessotempo fosse adatta ad essere facilmente smontata e spedita in aereo. In modo anticonvenzionale unmateriale come la vetroresina è stato utilizzato infunzione strutturale per realizzare travi checostituissero la costolatura della balena. La formaoriginale della sua architettura, che non rientra neicanoni delle strutture classiche, ha richiestol’elaborazione di una documentazione sperimentaleper determinarne il comportamento statico. Il puntoera creare una struttura che nascesse dalbasamento, fulcro del sistema. La struttura nasce daun tamburo in alluminio di tre metri di diametro postoalla base della balena da cui parte il fasciame dicostole che si irradia tutto in giro costituito dielementi in vetroresina, molto resistenti,indeformabili, cui sono applicati i pannelli dal taglioasimmetrico e irregolare con un sistema di biellettemolto ingegnoso. I modelli di trave in materialecomposito – un sandwich di vetroresina e schiumaespansa, dove la vetroresina è l’elemento portanteresistente – sono stati sottoposti a prove di carico inlaboratorio in modo da poterne ricavare le classichecurve di sforzo e deformazione che si usano per imateriali noti. L’intera opera è stata costruita neidintorni di Torino dalla Modelleria Angelino,un’azienda dell’indotto dell’automobile. La stessacura per la sperimentazione ha coinvolto tutti imateriali impiegati. La combinazione di alluminio,magnesio e fibra di vetro non suggerisce la durezzadei materiali. E, infatti, il senso di fluidità dello spazionon si deve soltanto alle forme sindella composizione ma anche all’materiali: il metallo, la fibra di vetroTechnogel sembrano fondersi e flper creare un’atmosfera sospesa.balena, la finitura perlacea che seombre per irradiare una luce cangfrutto di una ricerca sperimentale modello la vernice olografica utilizbanconote degli euro sviluppata ivernici e smalti Lechler di Como. L

stessi alieni) sono stampati in Technogel, unmateriale a metà strada tra stato liquido e solido,grazie alle sue catene molecolari lunghe e libere chegli conferiscono questo stato sospeso e intermedioche allude alla forma dell’acqua. F.P.

The art of the alien Mariko Mori’s alien whalespace ship, suspended in the ethereal atmosphereof the top floor of Peter Zumthor’s art gallery inBregenz, before it embarks on a world tour, hoverson the unstable borderline between large-scalesculpture and biomorphic architecture. Abstractedfrom time and place, it suggests a timeless spacesomehow projected into the future. It is the tangiblebut dream like representation of an ideal world.Because, to quote Richard Serra, “places have thepower to generate thoughts,” it alludes to a journeyinto an imaginary and infinitely remote place that“exists nowhere”. To experience it is like landing onthat well favoured island envisaged by Sir ThomasMore, the inventor of utopia.The whale form refers reassuringly to symbolism ofthe protective shell, with which the iconography andimaginary worlds of primordial myths are so richlyendowed. And as such it alludes to a return to theoriginal sources of happiness. The wave referred toin the title of the work (Wave UFO) is simultaneouslyan image of the inner movement of water, and of thecerebral frequencies on which our experience of thework hinges. Belonging to a tradition unacquaintedwith the biblical adventures of Jonah, Mori simplydeclares that she did not want to use “a realarchitecture; I wanted a form originating from nature,like water, or flowers… something that wouldproduce an effect of wonder and peacefulness. I love swimming and I am very fond of fish, but theform came to me by itself; I didn’t start from thesignificance of the whale”.

beams for the wbehaviour of thecomplex mathebased on an aludiameter, from wand radiates. It iglass elements,panels are appliarticulated rodsAngelino, a comusually works fo

Lo spazio contenall’interno della struttura biomorsufficientementeper accogliere cche partecipanoall’esperienza espiuttosto che aspassivamente

Inside the biomo

uose e biomorfeintensità dei, il metacrilato, il

uire nello spazio La pelle dellambra non produrreiante e astrale, èche ha avuto comezata sulle

nsieme alla ditta die sedute (come gli

The structure is large enough to take three people at a time, a number that is itself far from accidental.To call them spectators hardly does them justice.Together they participate in Mori’s fantasy of an“interconnected world”, in which all living beings,and that includes aliens as well as humans andanimals, are linked by the same source of vitalenergy. Wired up to the Whale’s computers thefrequencies of their brainwaves are used to generateconstantly fluctuating and moving images.Technically the work is a prodigious achievement

Domus Marzo March 2003 105

structure is an innerspace for what are reallyparticipants rather thanspectators

Arc

hite

ctur

al d

raw

ings

by

Mar

co D

ella

Tor

re ©

Mar

iko

Mor

i

Page 107: Domus NO 857

Sebastian Bergneprende in esameoggetti familiari e lireinterpreta in modosottile. Testo diFrancesca Picchi

Sebastian Bergnetakes familiar objectsto redefine them insubtle ways. Text byFrancesca Picchi

Fotografia di/Photography byDonato Di Bello

Oltre lachiarezza

Beyondclarity

Page 108: Domus NO 857

108 Domus Marzo March 2003

Negli anni Ottanta, quando il design,per contravvenire a un’idea di razionalità obiettivamente un po’ ottusa, si esibiva in formed’espressione autoreferenziali,Sebastian Bergne, classe 1966, ancora durante la sua formazione era considerato un tipo stravagantepoiché perseguiva l’idea di un mondodalle forme chiare e molto controllate:un’anomalia nel design high-tech,radicale, impulsivo di quel periodo.Anche oggi Bergne esprime il piaceredell’oggetto ben disegnato,controllato nel minimo dettaglio:un’idea di semplicità che esprime una certa sofisticazione perché ogniscelta significa aver già escluso tuttele altre possibilità. Inglese, nato a Teheran (padrediplomatico, madre tedesca), prima di tornare a Londra per completare gli studi ha vissuto al Cairo, a Beirut,ad Atene, ad Abu Dabi, a Hong Kong.Forse proprio questa abitudine a sentirsi a casa in molte parti del mondo deve averlo sostenutoquando ha deciso di lasciare Londrae, nella diaspora che lo accomuna a Jasper Morrison e Marc Newson (i quali hanno trasferito lo studio a Parigi), invece che optare per una grande capitale, lo ha portato a vivere in una città italiana comeBologna: a giusta distanza da Milano(con la sua retorica sul design) e con ritmi più dolci e misurati per la famiglia e i bambini. La stessanaturale familiarità con altre culturedeve avergli regalato quello sguardodisincantato che lo ha tenuto lontanoda scuole, stili, movimenti o faciliconformismi. Quando dichiara di avere piùconfidenza con la dimensione del piccolo, ricorda di aver iniziatodisegnando gioielli e dato che nellagioielleria “tutto deve essere moltocontrollato”, questa scuola deve

essere stata molto importante per il modo di pensare successivo,abituandolo a concentrarsi su ogniminimo dettaglio: “una attitudine che mi è rimasta”. Insieme alla cura per la scala minuta,la coscienza del mestiere di industrialdesigner lo ha portato naturalmente a pensare in funzione del semplice.Così anche quando disegna oggetticon un certo carattere di preziosità,come nel caso del servizio di piatti per Driade, la chiarezza e la misuradelle forme è l’espressione di un’eleganza che trova forza di immagine nell’essere semplice: sia che si tratti di un piatto di porcellana o di un vassoio di plastica. Ispirato dalla stessamatrice formale, l’accostamento tra plastica e porcellana appare del tutto naturale, nonostante la tradizione diversa eapparentemente lontana. Le formeallungate del vassoio di plasticasegnano il posto dove si compiono i rituali del pasto; come epicentro dei cerimoniali ad esso connessi, il piano del vassoio sembra irradiare i segni del suo svolgimentolasciandone traccia in increspaturedella superficie in plastica, comeaccadrebbe in uno specchio d’acquamosso da un ordine impercettibile. Questa propensione a disegnareforme semplici e un po’ misteriosesembra dettata però da una certacuriosità, piuttosto che da un rigoreintrinseco. Solo una forma semplice e un po’ astratta, dove non tutto è detto, può essere data comesoluzione aperta: nel senso che sono i consumatori, la gente che sceglie di circondarsi di questi oggetti neutrali,a trovare usi imprevisti, con modi che si rivelano nel corso del tempo,nell’abitudine all’uso. “Mi piaceesprimere un senso della scopertadentro il progetto”, afferma Bergne.

Nel set di stoviglie per bambini che ha disegnato per Habitat, il carattere di personaggio che ciascun oggetto acquista per la presenza di segni che alludonoa orecchi, nasi o pettinature è un fattoche gli adulti, a differenza dei bambinicui il progetto è destinato, non colgono immediatamente. Gli stessi personaggi in forma di oggetti emergono lentamente in caratteri sempre nuovi: la forchettaassomiglia a un uomo con i capellidritti in testa per lo spavento o arruffatidal vento, il cucchiaio a volte può essere una figura smilza con una grande pancia, altre un uomocon una folta capigliatura. Quando parla invece della famiglia di lampade da tavolo che ha disegnato per Luceplan, e si sofferma a descriverne i dettagli,Bergne racconta di aver provatodiverse soluzioni per tagliare la scocca di plastica e far ‘passare’ la luce. Alla fine di molti tentativi però dice di essersi fermato sullasoluzione più semplice, perchéaltrimenti ci sarebbe stata troppa“confusione nella percezionedell’oggetto”. Giocando anche un po’ sull’ambiguità della parola table-lamp (usata in inglese per definire la tipologia di lampade da usare sul piano di lavoro) la famiglia di luci disegnate perLuceplan nasce da un’intuizione:creare un fuori scala di una formaconsolidata come quella del tavolo, in fondo un modo per far levitarenell’aria una superficie. “Non sprecaresuperficie era importante per me”. La lampada è un pezzo unico di ABS stampato a iniezione, una plastica che ha una certaconsistenza, che gli viene dal ‘peso’,un certo suono sordo, pieno, attutito,e una qualità superficiale che puòricordare quella del legno. Per quanto

Habitat, la grande catena didistribuzione inglese, ha chiesto a Bergne di disegnare un servizio di plastica destinato all’infanzia: tracceantropomorfe, per quanto astratte,emergono a dare carattere dipersonaggio agli oggetti

Habitat, the UK based furniture retailercommissioned Bergne to design plasticcutlery aimed at children. Thereferences are discreet, butunmistakably anthropomorphic

Page 109: Domus NO 857

Domus Marzo March 2003 111

Il set da tavola disegnato per Driaderisponde ad aspettative diverse rispettoal progetto per Habitat. La semplicitàmisurata delle forme rende naturale la combinazione di plastica eporcellana, materiali apparentementelontani per tradizione d’uso

Driade’s audience expects differentqualities from that of Habitat. Bergne’s,place setting mediates between the unfamiliar combination of plasticand porcelain

Page 110: Domus NO 857

112 Domus Marzo March 2003

gli oggetti non siano immediatamentericonducibili a una tipologiaconsolidata, è invece subito chiaroche si tratta di una forma il cui uso è aperto. Nel caso della versione di formato intermedio, per esempio, si può pensare di usare la superficie,dalle dimensioni assimilabili a quelledi un foglio A4, per impilare i fogli con il lavoro più urgente da mettere in evidenza sulla scrivania. Nel casodella lampada più grande, il sistemadi nervature che danno struttura alle gambe, la rende sufficientementerobusta per sopportare qualcuno che inavvertitamente vi si siedasopra.

Beyond clarity Sebastian Bergnewas born in Tehran in 1966, the son of a German mother and a Britishdiplomat father. By the time he endedup as a student at the Royal Collegeof Art in London, he had already livedin Cairo, Beirut, Athens, Abu Dhabiand Hong Kong. His ability to feel at home in so many different parts of the world may perhaps explain why he is now living and working in Bologna. Or perhaps his decision to leave London suggests that he has something in common withJasper Morrison and Marc Newson,who have both recently moved theirpractices to Paris. Bologna is justclose enough to Milan to come underits influence, but is still far enoughaway from the rat race to allow himand his family a gentler way of life. It is a choice that suggests a certaindisenchantment with schools, styles,movements or convenient conformity. Bergne tends to feel more at easewith the smaller scale, having startedhis career as a jewellery designer. In jewellery, as he says, ‘everythinghas to be very controlled’, and itturned out to be very importanttraining for his later work,

not immediately grasp. The samecharacters in the shape of objectsslowly emerge as their featurescontinue to change: the forkresembles a scared-looking fellowwith his hair standing on end or tousled by the wind; the spoonmay conjure up images of a spindlyfigure with a large paunch, or perhapsof a man with a thick head of hair. But when Bergne turns to the subject of the family of table lamps that he

Le increspature, nella superficie lisciadel piano del vassoio che segna ladistribuzione dei posti sulla tavola,funzionano da elemento grafico e da‘sede’ per le stoviglie nel progetto perDriade (a destra). Bergne tratta i progetti come fosseropersone; per lui hanno un viso, unafisionomia, carattere di personaggi. Nel servizio per bambini (nella pagina a destra), i manici del piatto sotto formadi orecchie a sventola e l’impugnaturadella tazza nella forma di un imponentenaso alludono a un autoritratto

The wrinkles on the smooth surface ofthe tray marking the table places form a graphic device and serve as a‘housing’ for the dishes in the Driaderange (right). Bergne sees his objects aspersonalities. He gives the plastic platefor Habitat floppy ears for handle, andcup handle is a prominent nose – hecalls it a self portrait of the designer(facing page right)

accustoming him to concentrating on the tiniest details – ‘an attitude that has stayed with me’. Coupledwith his attention to minute scale, his knowledge of the industrialdesigner’s craft naturally led him to seek a sophisticated idea of simplicity, in which each choicemeans having already ruled out everyother possibility. Thus even whenworking on relatively preciousobjects, such as a set of plates for Driforms strongsimplior a plsourceof plasentireland seThe eldenoteto be pof meaof the progrerippledstirredThis pand fahowevthan toand slnot allan opeit is thechooswith theventurevealto sugwithinIn his cHabitain eachto earssometat who

designed for Luceplan, and pauses to describe their details, he mentionshaving tried a number of solutions for cutting the plastic body and lettingthe light ‘through’. After numerousattempts he stopped at the simplestanswer, otherwise there would havebeen too much ‘confusion inperceiving the object’. By alsoplaying on the ambiguity in English of ‘table lamp’, he lets the set of lightsdesigned for Luceplan be guided by an intuition: to create a smallerreference to a consolidated form like that of the table, which might be

ade, clarity and measuredexpress an elegance whose image is projected bycity, be it in a porcelain plate astic tray. Inspired by the sames of form, the matching tic and porcelain seemsy natural, despite their differentemingly remote traditions.

ongated lines of the plastic tray the setting for rituals of eatingerformed. As the epicentre ltime ceremony, the surface

tray irradiates the signs of itsss and leaves traces of it in the

described as a way of lifting a surface plastic surface, as in a pond

into the air. ‘It was important for menot to waste surface’, he says. Thelamp is a single piece of injection-moulded ABS, and its substance isderived from its ‘weight’; a rumbling,full, yet muffled sound; and a surfacequality reminiscent of wood. Whilethe objects cannot be immediatelyassociated with any consolidatedtype, they clearly indicate a formready for open use. In the case of the intermediate format, for example,the surface, with dimensions similar to those of a standard page, could be linked to the idea of an outbox

by an imperceptible order. ropensity to design simple intly mysterious forms seems,er, due more to curiosity intrinsic rigour. Only a plain

ightly abstract form, where is said, can be stated as n solution. In other words, consumer, the person who

es to surround him- or herselfese neutral objects, who willally discover unexpected uses

ed in the course of time. ‘I likegest a sense of discovery the design’, says Bergne.

on a desk. In the case of the largelamp, the system of ribbing that givesthe legs their structure makes the object sufficiently sturdy to bearthe weight of someone inadvertentlysitting on top of it.

hildren’s cutlery set fort, the character likeness utensil, hinted at by allusions , noses or hairstyles, ishing that adults, unlike the kidsm the utensils are aimed, may

Page 111: Domus NO 857

114 Domus Marzo March 2003

La famiglia di lampade per Luceplan è concepita come pezzo unico di ABSstampato a iniezione. La scelta del tipo di plastica è influenzata dallaconsistenza che gli viene dal ‘peso’ e da una certa sonorità sorda, piena,attutita. La scelta formale gioca sulfuori scala di una forma consolidatacome quella del tavolo, sfruttando così il piano della lampada come superficiedi appoggio

The family of lamps for Luceplan is based on a single piece of injectionmoulded ABS, a choice influenced by its‘weight’ and by a certain impression of solid and muffled sound. The lamp alsobecomes a worktop

Page 112: Domus NO 857

Domus Marzo March 2003 117116 Domus Marzo March 2003

Il sogno della casa-robotLa casa del futuro è diventata realtà:ormai è possibile attivare odisattivare a distanza ilriscaldamento, il forno o le luci,avviare e fermare la lavatrice (asinistra, Pay x Use Ariston),controllare i movimenti all’internodell’abitazione. Gli attuali sistemidomotici realizzano l’antico sognodell’automazione della casa contecnologie avanzate chepermettono di intervenire in modofacile e intuitivo sulla rete deglielettrodomestici e sull’impiantisticaper la regolazione dellatemperatura, l’illuminazione, lacomunicazione e la sicurezza. L’usoquotidiano di apparecchiaturetecnologicamente sofisticateinfrange i timori che una voltainsorgevano al cospetto ditelecomandi e pulsantiere. In fondosi tratta di accrescere il comfort esemplificare: programmazione,azionamento e monitoraggio degliapparecchi anche da lontano;comandi unificati senza fili, comenel sistema modulare Artemide-BTicino (sotto un attuatore). The dream of a house robotThe home of the future has becomea reality. Today it’s possible to turnthe oven or lights on and off from adistance, start or stop the washingmachine (left, Pay x Use Ariston)and check on movements in thehouse. Modern-day systems havemade an old dream come true byautomating the home withadvanced technologies that allowthe user to access, easily andintuitively, the household networkand adjust temperature, lighting,communication and safety. Thedaily use of technologicallysophisticated equipment hasallayed fears that once gripped theuser at the sight of remote-controlpanels and pushbuttons. It’sfundamentally a matter of increasingcomfort, simplifying programmingand activating and monitoringequipment, even from a distance.Controls are wireless and unified, asin the Artemide-BTicino modularsystem (below, an activator). ra

sseg

na

Page 113: Domus NO 857

PiùspazioCaldaia ‘miPiùspazio riuna profondcm. Al postmantello, Pincasso conmateriale plche proteggparti interneAd alto rendriscaldamend’acqua calgestita da udistanza chdell’abitaziodi cronoterm

RielloDivisione RVia degli A37045 LegT +39-044F +39-044www.riello

VaillantVia Benigno Crespi, 70 20159 MilanoT +39-02697121F +39-0269712200

EcoflamVia Roma,31023 ResT +39-042F [email protected]

Bluette 10Bluette 107gas a condefunzionamerecupero enparziale cond’acqua coApparecchiaccensionebruciatore pemissioni inproduce acmodo istananche colleaccumulo sd’uso ed il fcompletamgli interventoperazioni e

rass

egna

Teste termoLe teste elettrdispositivi chregolare l’apevalvole per imS’installano mrapido a baioGiacomini di tipo micrometrico perimpianti esterni, e su collettori didistribuzione per impianti diriscaldamento e/o raffrescamento apannello radiante. Le testetermoelettriche sono collegate, permezzo di conduttori, ad untermostato che, secondo latemperatura desiderata, apre ochiude il circuito d’alimentazione.

headsheads are devicesto adjust theg of valves forhey are installednet hook-up totric valves for

outdoor systems and distributivecollectors for heating and/or coolingsystems with radiant panels. The thermoelectric heads areconnected with conductors to athermostat, which opens or closesthe supply circuit according to thedesired temperature.

Pannelli radiantidesign: SystermGli impianti di riscaldamento apannelli radianti sono una soluzioneimpiantistica che si sta diffondendonon solo nell’edilizia di nuovacostruzione ma anche nelleristrutturazioni. I vantaggi derivanos tico( zzod °C) edc erms rolodp riren .

Valvole di regolazioneNel campo del riscaldamento e dellaventilazione, Belimo proponesoluzioni che aumentano la sicurezzaverso il rischio incendio egarantiscono il controllo di portata asingoli ambienti con unità VAV. Con lasua vastissima gamma di attuatoriper serrandregolazione (comequelle qui il finiscenuovi stand ne inogni tipo d’

Adjustment valvesIn the field of heating and ventilation,Belimo offers solutions that increasefire safety and control the delivery ofair or heat to individual rooms withVAV units. With a virtually limitlessrange of actuators for shutters andadjustment valves for HVAC systems(like those shown here), Belimodefines new motorization standardsin applications of all types.

RadeRathonreadsavings in energy (approximately30%), which can be attributed to theuse of a low temperature (35-40° C)and even distribution of radiant heat.The Systerm system is made up ofpolystyrene panels that are placed onthe floor or metallic-mesh panelsinserted into walls (as shown here).

GiacominiVia per Alzo, 3928017 S. Maurizio d’Opaglio (NO)T +39-0322923111F [email protected]

SystermVia del Co20040 BeT +39-039F [email protected]

Guyer-Zeller-Strasse, 6CH-8620 WetzikonT +41-1-9331111F +41-1-9331205in Italia: Belimo ServomotoriVia Stezzano, 524050 Zanica (Bergamo)T +39-035672682F [email protected]

NiceVia Pezza Alta, 13 – Z.I. Rustignè31046 Oderzo (Treviso)T +39-0422853838 F [email protected]

Popkitdesign: Roberto GherlendaPopkit racchiude in un unico imballol’elettronica più sofisticata e lameccanica più sicura perl’automazione di cancelli a battentefino a 1,8 m di larghezza per anta.Ideale per cancelli dalla strutturadelicata, è adatto in presenza dicolonne profonde. Pop, ilmotoriduttore elettromeccanico, hascocca antiurto d’ingombroridottissimo e utilizza uno sbloccocon chiave personalizzata, facile dausare anche con una sola mano. Laprogrammazione semplificata dellefunzioni, anche con due soli tasti, lorende pratico e veloce da installare.

Popkitdesign: Roberto GherlendaPopkit combines in a single packagethe most sophisticated electronicsand safest mechanics for theautomation of side-hinged gates upto 1.8 metres wide. Ideal for gateswith a delicate structure, it is suitablefor use in with deep columns. Pop,an electromechanical motor reducer,has an anti-impact body that takesup very little room and uses a lockwith a customized key that is easy tooperate with one hand. Simplifiedprogramming of functions, even withonly two keys, makes for practicaland rapid installation.

rass

egna

118 Domus Marzo March 2003

iello Tradelpini, 1nago (Verona)2630111222378.it

metica’ per esterni,chiede una nicchia conità d’incasso di soli 23

o del tradizionaleiùspazio ha un telaio ad porta a guscio di

PiùspazioA ‘camouflaged’ boiler for exteriors,Piùspazio calls for a niche with abuilt-in depth of only 23 cm. In placeof the traditional mantle, Piùspaziohas a built-in frame with a shell-likedoor in weatherproof plastic, which

turboTECApparecchi per il riscaldamento e laproduzione d’acqua calda, le caldaieturboTEC sono progettate perl’installazione interna e sono in gradodi riscaldare superfici sino a 300 mq.Le caratteristiche costruttive e

turboTECApparatuses for heating and theproduction of hot water, turboTECboilers were designed for indoorinstallation and are capable ofheating surfaces of up to 300 squaremetres. Their constructive

diant-panel heatingsign: Systermdiant-panel heating is a solution

at is spreading far and wide, notly in new constructions but also instructured buildings. Thevantages derive mainly from

mmercio, 29llusco (Milano)6222516840867systerm.iterm.it

elettricheiche Giacomini sonoe permettono dirtura e la chiusura dipianti di riscaldamento.ediante un aggancio

netta su valvole

Thermoelectric Giacomini electric that allow the user opening and closinheating systems. Tusing a rapid bayoGiacomini microme

astico meteoresistente,che le

idità.

zio è a

e ozioni.

effectively protects internal partsfrom freezing, wind and humidity.Capable of a high yield for heatingand the production of sanitary hotwater, Piùspazio is managed by aremote-control panel from inside thehouse and also has weekly chrono-thermostatic functions.

l’elettronica sofisticata le rendonoidonee ad essere utilizzate in modoottimale in impianti sia a bassa chead alta temperatura. Si adattano aqualsiasi tipo d’installazione, anchela più complessa, nuova opreesistente, semplificando leoperazioni di montaggio e quelled’allacciamento agli impianti.

characteristics and sophisticatedelectronics make them suitable forefficient use in systems at both lowand high temperatures. They adaptto any type of installation, even themost complex, whether new oralready in existence, thus simplifyingassembly and hook-ups.

33

a

no

e efficacemente an da gelo, vento e umimento, per ilto e la produzioneda sanitaria, Piùspan pannello comandi s’installa all’intern

ne ed ha anche funostato settimanale

AristonMerloni TermoSanitari – MTS GroupViale Aristide Merloni, 4560044 Fabriano (Ancona)T +39-07326011F [email protected]/ariston

64ana (Treviso)716402480009coflam.itm.com

oprattutto dal risparmio energecirca il 30%) attribuibile all’utiliella bassa temperatura (35-40alla distribuzione uniforme delalore radiante. L’impianto Systi realizza con pannelli in polistia posarsi a pavimento o conannelli in rete metallica da inseelle pareti (come qui illustrato)

Belimo

MicrocondensCaldaia a condensazione oltre modocompatta (700 x 400 x 300 mm),Microcondens recupera caloreottenendo una drastica riduzionedelle emissioni nocive e un risparmiodi combustibile fino al 20-30%, infunzione della tipologia d’impianto.La caldaia ha caratteristiche che larendono unica, prima tra tutte ilTeleservizio E@sy, che permetteall’apparecchio di interagire conl’utilizzatore finale e con il CentroAssistenza MTS (tramite telefonocellulare GSM) per il controllo adistanza di funzioni quali accensione,spegnimento e impostazione della temperatura.

MicrocondensAn unusually compact condensationboiler (700 x 400 x 300 mm),Microcondens recovers heat whileobtaining a drastic reduction inharmful emissions and up to 20-30%savings in fuel – all thanks to thesystem typology. The boiler has anumber of unique characteristics,particularly Teleservice E@sy. Thisdevice allows the unit to interact withthe end user and the MTS AssistanceCentre (through a GSM cell phone)for the remote control of functionssuch as on/off commands andtemperature settings.

7è una caldaia murale ansazione, modalità di

nto che consente unergetico dovuto alladensazione del vaporetenuto nei fumi. di tipo stagno, ad

7neadità

cono

Bluette 107Bluette 107 is a wall condensationgas boiler that facilitates energyrecovery through partialcondensation of steam present in thefumes. A waterproof apparatus thatignites electronically, it has a pre-mixburner with near-zero contaminatingemissions. Bluette 107 producessanitary hot water instantly, but canalso be connected to a boiler with aseparate storage tank. Simple to useand completely automatic, it reducesthe user’s interventions to essentialoperations.

elettronica, conremix a bassissimequinanti, Bluette 10qua calda sanitaria itaneo, ma può essergato ad un bollitore eparato. La semplicunzionamentoente automatico ridui dell’utente alle

ssenziali.

Domus Marzo March 2003 119

e e di valvole di per impianti HVAClustrate), Belimo deard di motorizzazioapplicazione.

Page 114: Domus NO 857

CondizioEveryday Carrier pegiorno dedeumidificcollegata condensacollega alcalore. I regolabilomogenetangenziaFiltri lavaIl telecomun tasto operazioprogramm

CarrierVia Raffa20058 ViNemero www.car

Vortice ElettrosocialiVia G. Verdi, 1320067 Zoate di Tribiano (Milano)T +39-02906991F +39-029064625

Rhoss Via Oltre33033 CT 043291F [email protected]

Frenddesign: LIl ventilcocollegato riscalda scalore o atemperatutempi rapl’aria. È sicontenuteelegante eparticolarmodelli cotermica va2,2 a 5,7 Kinstallativfacilitarne

rass

egna

LogicSemplicità d’uso, desinnovazione, completqueste le caratteristicnuova linea di cronotL’utilizzo del crono è alla peculiarità “un tafunzione”. Il display è ampio eleggibile. L’elemento innovativoconsiste nella possibilità di separareil frontale e la base in modo dascambiarli tra loro nelle varie versioni(escluso 230V). Il frontale, nelle dueversioni giornaliero e settimanale, siinterfaccia alla base, disponibile nelleversioni a pile e via radio (wireless).

l design,ll range – theseogic, the new linele thermostats.

eature isy = one function’

– and the display is large and easilyread. The innovation lies in thepossibility of separating the front andbase to exchange them among thevarious versions (230V excluded).The front, in the two daily and weeklyversions, interfaces with the base,available in battery and radio(wireless) versions.

HometronicHometronic è un sistema per lagestione elettronica automatizzata ditre aree domestiche fondamentali: ilclima, il comfort, la tranquillità. Unacentralina dialoga senza fili, ossia inradiofrequenza, con l’impianto diriscaldamento, gli elettrodomestici, lelCtt eds imo ed

Deumidificatore MJ-E16PX-S1Il deumidificatore MJ-E16PX-S1elimina fino a 16 litri d’acqua in 24ore, rendendo vivibili ambientiparticolarmente umidi e garantendouna perfetta conservazione di abiti,oggetti ed elementi di arredo. Èdotato di un raffinatissimo sistema diregolazion one,manuale opannello c idiche segnadell'ambie er ladepurazioelevati liveIngombro ni altop (569 x

MJ-E16PX-S1 dehumidifierThe MJ-E16PX-S1 dehumidifiereliminates up to 16 litres of water in24 hours, making very dampenvironments liveable andguaranteeing perfect preservation ofclothing, objects and furnishings. Itfeatures a refined regulation system –manual or automatic – and a liquid-crystal control panel indicating thedegree of ambient humidity. It has an air-purification filter andmaintains reduced noise levels.Minimum size for top performance:569 x 360 x 281 mm.

heating system, domestic appliances,lights, blinds, alarms… It can begoverned on site using a remotecontrol or controlled from a distance –even from the other side of the world– via PC or mobile phone. The highlyadvanced technological system isvery easy to use.

ImitVia Varallo Pombia, 1928053 Castelletto Ticino (No)T +39-0331941600F [email protected]

Honeywell Divisione HomCentro DireziVia Gobetti, 220063 Cernu MI)T +39-02921F +39-02921www.honeyw

ClimatizzazioneCentro Direzionale Colleoni Palazzo Perseo, Ingresso 2Via Paracelso,1220041 Agrate Brianza (MI)T +39-03960531F +39-0396053223 Div. ProdottiF +39-0396053348 Div. [email protected]

Riello37045 Legnago (Verona)T +39-0442630111F +39-044222378www.riello.it

InverterInverter è il fiore all’occhiello deisistemi di condizionamento in pompadi calore Riello. Il funzionamentointerno a corrente continua si traducein un vantaggio immediato per ilcomfort ambientale: il motoreelettrico con magneti permanentisegue con grande precisione levariazioni di carico termico, sianell’arco della giornata che alsuccedersi delle stagioni. Latecnologia Inverter garantisce inoltrerapidità nella messa a regime dellatemperatura in fase di avviamento.La serie S ha una resa elevata nelfunzionamento in pompa di calore.

InverterInverter is the pride and joy of Rielloheat-pump conditioning systems.Internal functioning using directcurrents translates into immediateenvironmental comfort: the electricmotor with permanent magnetsprecisely follows changes in thermalload throughout the day andchanging seasons. Invertertechnology also guarantees rapidtemperature peaking on start-up. TheS series offers high performance withheat-pump operation.

rass

egna

120 Domus Marzo March 2003

ello Sanzio, 9llasanta (Milano)verde 800 834048rier.it

natore Everydayè il condizionatore a pareter un clima ideale ognill’anno: per raffrescare eare, l’unità indoor viene

a una piccola unità dizione; per riscaldare, la si

Everyday conditionerEveryday is Carrier’s wall conditionerfor an ideal climate every day of theyear. For freshening anddehumidifying, the indoor unit isconnected to a small condensationunit. For heating, it’s connected to

Vortice ClimaticumVortice Climaticum è una famiglia disei climatizzatori in due unità da7.000 a 18.000 Btu/h. Le funzioni siattivano tramite telecomando digitalea infrarossi o con il pulsante postosull’unità interna; timer per la

Vortice ClimaticumVortice Climaticum is a family of sixair conditioners in two units, from7,000 to 18,000 Btu/h. Functions areactivated by means of an infrareddigital remote or a control panellocated on the internal unit; timer for

HometronicHometronic is a system offeringautomated electronic control of threefundamental domestic spheres:heating, comfort and security. Awireless control box communicates,using radio frequency, with the

e Controlonale Villa Fiorita/b

sco sul Naviglio (46146402ell.it

ign originale,ezza di gamma:he di Logic, la

ermostati Imit.intuitivo graziesto = una

LogicEasy to use, originainnovation and a fuare the features of Lof Imit programmabThe programming fingenious – ‘one ke

la versione pompa di

i direso.ulita.

ede

the heat-pump version. Motorizedand adjustable diffusers favourhomogeneous conditions for the air.The tangential ventilator is nearlynoiseless. Washable filters keep theair clean. An infrared remote-controlpanel provides an extra key foroptimizing nocturnal operations andprogramming the timer.

programmazione. L’oscillazioneautomatica delle alette dell’ariagarantisce la diffusione ottimaledell’aria. Un microprocessoreelettronico registra le condizioniambientali e permette unaregolazione continuadell’apparecchio durante ilfunzionamento. La “pompa calore”per il riscaldamento è a bassodispendio energetico.

programming. The automaticoscillation of the air fins guaranteesan optimal diffusion of air. Anelectronic microprocessor registersprevailing environmental conditionsand allows non-stop adjustment ofthe unit while it’s working. The heatpump uses a minimum of energy.

Irsap

diffusori motorizzati ei favoriscono condizionità dell’aria. Il ventilatole è altamente silenzio

bili mantengono l’aria pando a infrarossi prev

extra per ottimizzare leni notturne e la

azione del timer.

S.p.A.

Via Nazionale Adriatica, 15/F45031 Arquà Polesine (Rovigo)T +39-0425466611F +39-0425465044Nunero verde [email protected]

Ferrovia s.n.c.odroipo (Ud)16111600oss.itss.it – www.rhoss.com

uci, le tapparelle, gli allarmi…omandabile in loco con il

elecomando oppure a distanzaramite il PC o il cellulare, anchall’altro capo del mondo. Unistema tecnologico avanzatissi estrema facilità di utilizzo.

Mitsubishi Electric

Nuovo UniversaleNuovo Universale è la nuova gammadi ventilconvettori Irsap, silenziosi ead alte prestazioni. Rese termiche da1,4 Kw a 9,8 Kw e frigorifere da 1 a 7Kw. Motore elettrico monofase a trevelocità. Gruppo ventilante conventilatori centrifughi a doppiaaspirazione. Filtro estraibile e lavabile.Mobile in lamiera zincata verniciata.La gamma comprende nove modellidimensionali con sei versioni diinstallazione. Ampia offerta diaccessori, tra cui il termostatoelettronico di comando per soddisfarele esigenze di automazione.

Nuovo UniversaleNuovo Universale is a new spectrumof Irsap fan coils that are silent andcharacterized by top performance.Thermal yields range from 1.4 to 9.8KW and refrigerating yields from 1 to7 KW. The product features a three-speed, monophase, electric motor; aventilating unit with dual-suctioncentrifugal fans; a pull-out washablefilter; and a case piece in paintedgalvanized steel plate. The seriesincludes nine dimensional modelswith six installation versions. There are a wide range ofaccessories, including an electronicthermostat control for satisfying theneeds of automation.

uigi Molinisnvettore Frend raffresca sea un refrigeratore d’acqua ee collegato a una pompa di una caldaia. Porta lara ai valori desiderati in

idissimi; deumidifica e filtralenzio ni (profo , linea un co

e. Disp en pot era eriabili daw. Ci i

e e dic ori, a l’uso.

Frenddesign: Luigi MolinisThe Frend fan coil freshens the air ifconnected to a water cooler andheats it if connected to a heat pumpor boiler. It takes the temperature todesired levels in an extremely shorttime and dehumidifies and filters theair. It is silent, small in size (17.5 cmdeep), elegant in line and vaunts anoffbeat grey colour. It’s available infive models with variablerefrigerating and thermal potentials,from 1 to 2.9 KW and from 2.2 to 5.7KW. There are 5 installation solutionsand 18 accessories to make usingthe model easier.

so, ha dimensiondità 17,5 cm)lore grigioonibile in cinqu

enzialità frigorif da 1 a 2,9 Kw enque le soluzioniotto gli access

Domus Marzo March 2003 121

e della deumidificazi automatico, e di unomandi a cristalli liqula il grado di umiditànte. Monta un filtro pne dell’aria e rispettalli di silenziosità. minimo per prestazio 360 x 281 mm).

Page 115: Domus NO 857

SisGewdel inteperambplacdiveposprointesuarapageman

GeVia24 )T +F +ww

LegrandS.S. 35 dei Giovi km 10820080 Zibido San Giacomo (MI)T +39-02900281F +39-0290028688www.legrand.it

DoDirVia20T +F +Nuww

SisIl sisemaffidenesicugesterml’aucanall’il’insaggcellDomgesspe

rass

egna

Argusdesign: NicholaIl sistema di rivelatArgus viene integravarianti: Instabus-Ala risposta alla credella tecnica bus. diretto alla linea del bus permette cheun movimento registrato attivi diversefunzioni contemporaneamente. Ilmodello base Argus 110 Basic èadatto per le applicazioni cherichiedono angoli di rilevamento nonsuperiori ai 110 gradi. Argus 12 VConnect prevede un impianto diprotezione a 12 V, appropriato percaravan o case per le vacanze.

Grimshawf motionted with threeus-Argus 220er to the growing

us technique.Direct connection to the bus lineallows a registered movement toactivate various functionssimultaneously. The Argus 110 Basicbase model is suitable forapplications requiring detectionangles no wider than 110 degrees.Argus 12 V Connect provides for a 12V protection system, appropriate forcaravans or vacation houses.

Home automationLa linea di apparecchi Ave per l’homeautomation offre componibilità dellesoluzioni e si integra con ognidispositivo elettrico già installato. Siadatta a tutte le abitazioni e ha costicontenuti. Cuore del sistema èAF982R-CE, combinatore telefonicobidirezionale r rie lepossibilità di u ecollegato alle AF909RS e AF ore difughe di gas m alrivelatore peri Con il ricevito ,basta una tele u lucie riscaldamen

Touch Screen Companion 10Fondata nel 1993ì, Sistema Casa èuna società specializzata nelladistribuzione, progettazione einstallazione di sistemi integrati perl’automazione domestica. Nel 2002, Sistema Casa ha ottenutoil premio “Mark of ExcellenceAward” ntenegli US ionidi homesistema appartamprovinci ato èTouch S conuna grafsemplific .

Touch Screen Companion 10Founded in 1993, Sistema Casa is acompany specializing in thedistribution, design and installation ofintegrated systems for domesticautomation. In 2002 Sistema Casareceived the Mark of ExcellenceAward – bestowed each year in theUnited States to the bestapplications of home automation –for a system used in nine apartmentsfor the disabled in the province ofBergamo. The latest offering is TouchScreen Companion 10, withextremely simplified graphics andrefined design.

telephonic combiner with variousutilitarian options. It can beconnected to AF909RS andAF919RS anti-theft power plants, amethane gas or water-leak detectoror a perimeter detector via radio.With the AF905RR radio receiver, allit takes is a phone call to operatelights and heating solutions.

Merten Merten GmbH & Co. KGPostfach 10 06 53D-51606 GummersbachFritz-Kotz-Str.8D-51674 Wiehl (Germany)T +49-(0)2261-70201F +49-(0)[email protected]

AveVia Maz25086 RT +39-0F +39-0www.av

Sistema CasaVia Privata Fiuggi 34 20159 MilanoT +39-0269000011F +39-0269010405www.sistemacasa.it

HesaVia Triboniano, 2520156 MilanoT +39-0238036F [email protected]

SimonSimon è il nuovo sistema di allarmesenza fili Hesa a ventiquattro zone diprotezione intrusione e incendio. Èadatto sia a situazioni commercialiche residenziali. Provvisto diinterfaccia chiara e completa in ogniinformazione, può essere controllatotramite tastiera portatile senza fili otelecomando. Raggiungibile daqualsiasi telefono, anche cellulare,interagisce con l’utente e forniscerisposte vocali. Funziona anche incaso di mancanza prolungata dienergia elettrica.

SimonSimon is a new Hesa wireless alarmsystem with 24 areas of protectionagainst intrusion and fire. It isadapted to both commercial andresidential situations. Provided with aclear and complete interface withevery piece of information, it can becontrolled through a wirelessportable keyboard or remote control.Reachable by any telephone – even acell phone – it interacts with the userand supplies vocal responses. Itoperates even in the event of aprolonged power outage.

rass

egna

122 Domus Marzo March 2003

wiss Alessandro Volta, 1069 Cenate Sotto (Bergamo39-03594611139-035945222w.gewiss.it

tema BUS EIBiss offre la soluzione esclusiva

modulo d’ingresso BUS EIBgrato con la Serie Civile System una resa estetica ottimale negliienti. Il modulo, inserito nelleche disponibili in 14 colori,nta un elemento d’arredo. È

EIB BUS SystemGewiss offers the exclusive BUS EIBentry module integrated with theCivile System range for optimumaesthetics. Inserted into platesavailable in 14 colours, the modulesbecome a vital part of the décor. The BUS range can be connected to

VelaLa nuova serie civile da incasso Velautilizza il supporto SP.X., base dellaserie Cross e Mosaic, e offre ilmassimo della flessibilità. Con Velanon è più necessario scegliere laforma e combinare i colori prima diiniziare il cablaggio dei punti luce

VelaThe new Vela built-in home rangeuses the SP.X. support, thefoundation of the Cross and Mosaicseries, offering maximum flexibility.With Vela, you no longer have tochoose forms and combine coloursbefore starting to wire lighting points;

Home automationThe Ave line of equipment for homeautomation offers solutions that aremodular and integrate with all electricdevices already installed. It adapts toany setting and is low-cost. Theheart of the system is AF982R-CE, aGSM radio wire, two-direction

zini, 75ezzato (Brescia)302498-1302792605e.it

s Grimshawori di movimentoto con tre nuovergus 220 Connect,

scente applicazioneIl collegamento

Argusdesign: NicholasThe Argus system odetectors is integranew variants. InstabConnect is the answapplication of the b

sibile co Sdotti trad nti orruttori, nella totalità,idamentevolare leutenzio

standard items such as buttons andswitches or control the system as awhole, with fast interfaceidentification facilitatingmaintenance.

poiché l’impianto base può essereinstallato e reso funzionante privo diplacche, copritasti e copriprese. Lascelta del colore dei meccanismi edelle placche può avvenire inseguito. La serie è disponibile in duevarianti: Vela Quadra e Vela Tonda.

the basic system can be installedand made operational without platesor switch and socket covers. Thedevice and plate colours can bechosen at a later stage. The rangecomes in two versions: Vela Quadra,for modern tastes, and Vela Tonda,classical and elegant.

musTeezione C Bonnet154 Mila39-026339-0263mero vew.domu

tema dostema doplice neabile, o

rgetico. rezza ditione deoregola

tomaziocelli, tenmpiego dtallazioniuntivo. ulare, rea

usTechtione daciale SIM

llegare alla linea BUizionali, come pulsa

o gestire l’impianto individuando l’interfaccia per operazioni dine.

VimarViale Vicenza, 1436063 Marostica (Vicenza)T +39-0424488600F +39-0424488188www.vimar.it

chommerciale

, 6/Ano674111674440

rde 800551166stech.it

adio-filo GSM. Vatilizzo: può essercentrali antifurto919RS, al rivelatetano, d’acqua o

metrale via radio.re radio AF905RRfonata per agire sto.

1701

RadioclimaRadioclima è la prima novità Vimar2003: un sistema integrato per lagestione del clima in tutto l’arcodell’anno. Può essere personalizzatoora per ora, con ciclo settimanale,per la razionalizzazione dei consuminelle varie zone della casa. Il cuoredel sistema è un cronotermostatosenza fili che si può fissare a parete.Alimentato a batteria, manda viaradio le istruzioni nel vano caldaia,dove un ricevitore/attuatorecomanda gli azionamenti perassicurare le temperatureprogrammate. L’impianto è attivabilea distanza, via telefono.

RadioclimaRadioclima is the first new productfrom Vimar for 2003 – an integratedsystem that controls heatingthroughout the year. It can beprogrammed by the hour or in weeklycycles to rationalize consumption inthe various parts of the home. At theheart of the system is a wirelessprogrammable thermostat that canbe wall mounted. Using a battery, itradios instructions to the boiler room,where a receiver/actuator controlsoperations to assure theprogrammed temperatures. Thesystem can be activated from adistance by telephone.

motico DomusTechmotico DomusTech,

ll’uso, flessibile effre comfort e risparmioPermette di controllare la cose e persone, lai carichi elettrici, lazione e illuminazione,ned ziei s,e

Il r ill per

d q on

DomusTech systemThe DomusTech home automationsystem is simple to use, flexible andreliable; it also offers comfort andenergy savings. It is used to controlsecurity staff and systems; powerloads; heat and lighting; andautomated doors, windows, gates,curtains and blinds. The application ofwireless technology means noadditional wiring is required forinstallation. The mobile phoneautomation menu, producedexclusively for DomusTech by TIM,allows it to be controlled using anymobile phone with a special SIM card.

di porte, finestre,e e tapparelle. Gra tecnologie wireles non richiede filomenu domotico peizzato in esclusivaa TIM, consente laualsiasi cellulare cCard domotica.

Domus Marzo March 2003 123

– assegnato annualmeA alle migliori applicaz automation – con unall’interno di nove

enti per disabili ina di Bergamo. Ultimo ncreen Companion 10, ica estremamenteata e design raffinato

Page 116: Domus NO 857

Colonne GLe colonne l’energia elecasa. Princila possibilitàalimentazionGriglie e lamdiretta o ind

GiraGira Giersi GDahlienstr. D-42477 R any)T +49-(0)21F +49-(0)[email protected]

SiedleS. Siedle & SöhneTelefon- und TelegrafenwerkeStiftung & CoPostfach 1155D-78113 FurtwangenBregstrasse, 1D-78120 Furtwangen (Germany)T +49-(0)7723-630F +49-(0)[email protected]

Via Messin20154 MilaT +39-0234F +39-0234www.bticin

Sistema Aconcept: Cdesign: JaDalla collabBTicino è namodulare inqualsiasi decomandare sistemacomandciascunconnessdella predegli apalimentagli attuatutti insiwirelessintegra c

rass

egna

NovaIl videocitofonovivavoce Nova sdimensioni tantvestire le principserie civili in comunificate da tre Consente la conversazionebidirezionale contemporanea traposto esterno e utente chiamato. Ilmonitor è un LCD a matrice attiva acolori e assicura un’elevatadefinizione delle immagini. Per il suodesign originale e la possibilità dicoordinarsi liberamente con i coloridell’abitazione, Nova si presentacome un raffinato elemento d’arredo.

annel, hands-freeo small that it canain standard

et (single 3-6llowsway conversation

between the external post and theuser. The monitor is an LCD withactive colour matrix, assuring highimage definition. With its originaldesign and the possibility tocoordinate freely with house colours,Nova is a sophisticated decorativeelement.

Siedle-Vario: sistema citofonicoSiedle-Vario è un sistema citofonicosu misura. Composto di venti moduli,secondo le diverse esigenze, svolgele seguenti funzioni: comunicare,informare, illuminare, commutare. Imoduli possono venire disposti inverticale o in orizzontale: lo schemadi configu egratutti i com e unasoluzionesistema d aElectronicmantener nelcampo d a siapra. L’im eprivate e

DomeLa telecamera Dome è montata su unsupporto orientabile, ha un’ottica di3,6 mm a diaframma fisso F=2,inoltre è dotata di sistemaautoshutter: la regolazionedell'esposizione in condizioniambientali soggette a variazioni diluce. Ideale efacile e rapid erarientra nel pr hecopre le attivvideocitofonantintrusione logiadigitale per l rvizi ei sistemi inte i.

DomeMounted on a swivel support, theDome camera has a 3.6-mm lenswith a fixed F2 aperture. It alsofeatures an automatic shutter systemby which the exposure is adjusted inconditions subject to light change.Ideal for easy and rapid installation,this camera is part of the Urmetprogramme, which comprisesintercom, video-intercom, security,anti-intrusion and digital technologysystems for system integration andinter-telephone integrated networks.

SiSisypeacincoarranged vertically or horizontally,and the design pattern integrates allcomponents to form a completesolution. The access system uses anelectronic key; the entrance openswhen this E-Key is placedmomentarily within range. Thesystem adapts both to private homesand large structures.

BptVia Roma, 4130020 Cinto Caomaggiore (Venezia)T +39-0421241241F +39-0421241053www.bpt.it

SiedleS. SiedleTelefon- Stiftung PostfachD-78113BregstraD-78120 Furtwangen (Germany)T +49-(0)7723-630F +49-(0)[email protected]

Urmet DomusVia Bologna 188/C10154 TorinoT +39-0112400000F +39-0112400300Call center 0112339801www.urmetdomus.it

BTicinoVia Messina, 3820154 MilanoT +39-023480391F +39-023480709www.bticino.itwww.myhome-btic

MyHomeMyHome è il sistema di domotica eteledomotica BTicino. Avvalendosidell’impiantistica del bus digitale,MyHome offre soluzioni applicativeavanzate quanto a comfort,sicurezza, risparmio energetico,comunicazione. Caratteristiche:modularità installativa, integrazionefunzionale dei diversi elementi,flessibilità. Telefonia e videocitofoniasono controllabili con un unicoapparecchio, per esempio il telefono di casa. Innovativa in tema di videocontrollo, la possibilitàdi controllare le immagini delle telecamere dell’impiantotramite citofono.

MyhomeMyHome is the BTicino homeautomation system. Using digital busconnections, MyHome offersadvanced application solutions suchas comfort, safety, energy savingsand communication. It featuresmodular installation, functionalintegration of the various elementsand flexibility. The intercom andvideo intercom can be controlled bya single device, such as the homephone. An innovative video-controlfeature offers the possibility ofcontrolling the system’s cameraimages via intercom.

rass

egna

124 Domus Marzo March 2003

epen GmbH & Co. K12adevormwald (Germ95-602095-602339ee

iraGira portano la luce ettrica all’esterno dellapio guida della gamma è di combinare unità die e di illuminazione.pade forniscono luce

Gira ColumnsTaking light and electricity outsidethe home, Gira columns combinesinput units and lighting. Grids andbulbs provide direct and indirectlight. The columns are bothwaterproof and shockproof. The solid

Siedle-Vario: stele dicomunicazioneUna bellezza asciutta ed essenzialecaratterizza la stele di comunicazioneSiedle-Vario. La sua funzionedipende dai moduli dei quali vienedotata. Può diventare un posto

Siedle-Vario: communicationcolumnThe Siedle-Vario communicationcolumn has a simple, essentialbeauty. Its function depends on themodules fitted – it can be used as anexternal video or intercom station, a

edle-Vario: intercom systemedle-Vario is a tailor-made intercomstem. With 20 modules, it canrform the following functionscording to need: communication,

formation, illumination,mmutation. The modules can be

& Söhneund Telegrafenwerke& Co 1155 Furtwangensse, 1

monocanalei distingue per le

o ridotte da poterali placche dellemercio (scatole

a sei moduli).

NovaThe Nova single-chvideo intercom is sbe applied to the mplates on the markmodule boxes). It asimultaneous two-

iretta. Le colonne sonogo di

ti

nelloseabileo

sheet aluminium assures resistanceto atmospheric agents, abrasion anddirt. The input unit in the triplechassis contains two Schukosockets and an empty unit that canbe fitted with an automatic or timer

esterno video o citofonico, una torredella televisione, una stazione diricezione della posta, un segnaleindicatore o un supporto perl’illuminazione. Oppure tutto nellostesso tempo: come colonnaindipendente accoglie l’interagamma di moduli del sistema. Lastele consente a ogni funzione lacollocazione all’altezza voluta.

TV tower, a post box, an indicator ora light support. Or it can be all theseat once; as an independent column,it takes the full range of systemmodules. The column allows eachfunction to be positioned at thedesired height.

Merten

impermeabili e antiurto. L’impieun solido spessore di alluminioassicura la resistenza agli agenatmosferici, all’abrasione e allosporco. L’unità di alimentazionechassis triplo contiene due preSchuko e un’unità vuota attrezzcon un interruttore automatico temporizzato.

BTicino

Merten GmbH & Co. KGPostfach 10 06 53D-51606 GummersbachFritz-Kotz-Str.8D-51674 Wiehl (Germany)T +49-(0)2261-70201F +49-(0)[email protected]

a, 38no8039180709o.it

razione del design intponenti fino a formar sempre compiuta. Ili accesso prevede un-Key: è sufficientee brevemente l’E-Keyi lettura perché la portpianto si adatta a cas

a grandi strutture.

ino.it

Plantecdesign: Nicholas GrimshawL’unità di comando e visualizzazionePlantec ha ricevuto nel 2002 ilPremio per il design di qualità dellaRepubblica Federale Tedesca. Ildispositivo basato su INSTABUS esviluppato in collaborazione conNicholas Grimshaw permette nonsolo di controllare comodamenteilluminazione, climatizzazione eventilazione, ma anche diprogrammare singolarmente diversiscenari ambientali. Plantec è statopremiato per la semplicità di utilizzo,la programmabilità versatile epersonalizzata, la forma lineare esenza tempo.

Plantecdesign: Nicholas GrimshawThe Merten Plantec control anddisplay unit won the 2002 GermanFederal Republic quality designaward. Based on INSTABUS anddeveloped in collaboration with theBritish architect Sir NicholasGrimshaw, the device convenientlycontrols lighting, heating andventilation and programmes various environmental setupsindividually. Plantec was rewardedfor its easy use, versatile andpersonalized programming andlinear, timeless form.

rtemide BTicinoarlotta de Bevilacquames Irvineorazione di Artemide eto un sistema domotico

novativo: da un ambientella casa è possibileagevolmente gli altri. Il

à diri,

eindio

iscehelità si

Bticino Artemide Systemconcept: Carlotta de Bevilacquadesign: James IrvineCollaboration between Artemide andBTicino has produced an innovatorymodular automation system thatallows easy control of other parts ofthe home from any room. The systemconsists in a control unit and anumber of actuators, each of whichturns on/off the switch it is appliedto, doing the same to connectedappliances. The control unit can workthe actuators individually or alltogether and uses a wireless radiomode. The system integrates withBTicino MyHome.

Domus Marzo March 2003 125

è costituito da una unito e una serie di attuatoo dei quali gestisce laione o la disconnessionsa in cui è inserito e qu

parecchi che ne ricevonzione. Il comando gesttori sia singolarmente ceme e agisce con moda a onde radio. Il sistemaon MyHome BTicino.

per una installaziona, questa telecamogramma Urmet cità di citofonia eia, sicurezza,, e sistemi in tecno

’integrazione dei segrati cito-telefonic

Page 117: Domus NO 857

Pay X UseMargherita Dilavatrice che Il progetto, diDistribuzionedi un contrattdell’elettrodopacchetto di servizi. Si paga il costodi attivazione e una quota per ognilavaggio corrispondente all’effettivoutilizzo dell’apparecchio e al costodell’energia elettrica consumata,detratto dalla bolletta. Il pagamento èsimile a quello per le carte prepagatedella telefonia mobile. Il creditoresiduo appare sul display.

argherita washing machinee project, bystribuzione,ar contract for ance, together

with a service package. You pay thecost of start-up and a fee for everywash; this amount, whichcorresponds to the actual use of themachine and the cost of electricityconsumed, is subtracted from yourbill. The method of payment is similar to that for prepaid mobilephone cards. Remaining creditappears on the display.

Candy@HomeIl marchio Candy@Home identificauna gamma completa di prodotti ingrado di interagire tra loro e conl’utente, sia in casa che fuori,mediante la rete elettrica, senzanecessità di cablaggi aggiuntivi. Lagamma comprende forni, pianicottura, cappfrigoriferi e lagestione è af pertoe integrato S omeAutomation. remoto, si pu tanzail funzioname cchioe modificarlo ità.

Web WirelessIl frigorifero Web Wireless è il primopasso di Whirlpool nella direzionedegli elettrodomestici collegati in retee dei servizi integrati che aiuterannole famiglie a migliorare aspetti dellaquotidianità. Sulla porta delfrigorifero Side-by-Side Whirlpool sitrova una Web-Tablet wirelessportatile che trasforma il frigoriferonel cuore pulsante del centro dicomunicazione domestico. La Web-Tablet è dotata di un terminale TouchScreen con accesso a Internet abanda larga sempre attivo, chepermette di mantenersi in contattocon la casa e la famiglia.

Web WirelessThe Web Wireless refrigerator isWhirlpool’s first step towardnetworked appliances and theintegrated services that will helpfamilies improve aspects of theirdaily lives. The door of the WhirlpoolSide-by-Side refrigerator has aportable wireless Web-Tablet thatturns the refrigerator into the heart ofthe home communication centre. TheWeb-Tablet has a touch-screenterminal with broadband Internetaccess, allowing you to maintaincontact with the home and family.

ovens, hobs, suction hoods,dishwashers, fridges and washingmachines, the collection iscontrolled by the Smart AppliancesHome Automation open andintegrated system. A remote controlis used to monitor each appliance’soperation from a distance, and tomake changes if necessary.

Merloni ElettrodomesticiViale Aristide Merloni, 4760044 Fabriano (Ancona)T +39-07326611F +39-0732662954Numero verde 800448844www.merloni.comwww.aristondigital.comEnel Distribuzione Casella Postale 110085100 PotenzaT 800900800F 800900150www.pronto

Candy EVia Priva20047 BT +39-03F +39-03

WhirlpoolViale G. Borghi 2721025 Comerio (Varese)T +39-0332759111F +39-0332759347www.whirlpoolcorp.com

RexElectrolux Zanussi ItaliaCorso Lino Zanussi, 2633080 Porcia (PoT +39-434558500F +39-434396047www.rex.zanussi.

Live-InLive-In system consente di gestiretutti gli elettrodomestici da unsingolo punto in cucina tramite untelecomando e uno schermo piattoche funge da accesso a Internet e datelevisore e scompare sotto i pensili.Gli apparecchi comunicano tra loro econ l’utilizzatore per mezzo di unsegnale che transita nella reteelettrica esistente. Non servononuovi cavi; i singoli apparecchi sonostandard e già disponibili. Live-In,accessibile in dieci punti vendita inItalia, è attualmente installato inalcune abitazioni in via sperimentale.

Live-InThe Live-In system manages allhousehold appliances from thekitchen using a remote control andflat display, which provides access tothe Internet, acts as a TV andvanishes under the wall cabinets. The appliances and control panelcommunicate with each other andthe user via a signal that passesthrough existing electrical wiring. No new cables are needed; theappliances are standard and alreadyon the market. Live-In, available inten points of sale in Italy, has alreadybeen installed experimentally insome homes.

rass

egna

126 Domus Marzo March 2003

a

pa

nora

m

Lama d’acquaÈ c4 il nuovo progetto di Sergio Moriper Bonomi, un sistema cherappresenta il risultato tra l’incontrodi tecnica e design. Una lama sottilerisolve il disegno del rubinetto e il

Architettura in pugnoIl rapporto tra un’architettura el’abitante si può risolvere anche inuna maniglia. Olivari presenta duenuove maniglie d’autore e arricchisceulteriormente la sua lunga collezione.

Tutta l’essenzialità nella Stilo di EnzoMari, la maniglia di OlivariAll the essentiality of Enzo Mari inStilo, the Olivari’s handle

Candy@HomeCandy@Home is the name of acomplete range of products thatinteract with each other and theuser, both at home and away, via theelectric network, without the needfor additional cables. Comprising

lettrodomesticita Eden Fumagallirugherio (Milano)92086192086237

alogic Pay X Use è unanon si compera, si usa. Ariston ed Enel, prevede la stipulazioneo di 5 anni per l’utilizzomestico, inclusivo di un

Pay X UseYou don’t buy the MDialogic Pay X Use– you just use it. ThAriston and Enel Dicomprises a five-yethe use of the appli

enel.it

miscelatore è un cilindro semplice eessenziale. In due varianti, a ‘C’ e a‘L’, e nelle finiture cromo lucido,cromo sabbiato e nichel satinato.www. bonomiservice.comBlade of waterSergio Mori’s new design for Bonomiis c4, a built-in system of combinedtechnology and design. A thin bladedescribes the tap, while the mixer isa simple, essential cylinder. A newbalance of forms and volumes iscreated on the edge of the basin,

Suna: il b e in una parola

Stilo è disegnata da Enzo Mari, e sivede perché natu nicanel suo rigore e n ità.Mentre Wind è d ti, ecome il vento è dforma leggera e www.olivari.it

Hands-on architecture Even a handle can embody therelationship between architectureand its inhabitants. Olivari presentstwo new designer handles thatfurther enrich its already handsome

collection. Stilo is designed by EnzoMari, as is evident in the naturalharmony of its rigorous austerity.Wind, by Penta Associati, isdesigned in a light, sinuous form.www.olivari.it

La nuova collezio er ilbagno disegnata elliper Eurolegno siparola che in giasabbia e che nelprogetto raccontmolteplici soluziorispondere alle dcomfort e beneslavorazione del lpreziosa che si pante e nei bordi d45°, e nella gammmateriali che arricollezione. Il bagdove inventare l’nostre esigenze,benessere.www.eurolegno.

Suna: well-being in a wordThe new bathroom fixtures collection

Piazze peMilano torna in pricomincia dalle Comune ha indetitolo “Cinque Pioggi si cominciae apprezzare i risinaugurazioni: piEmilio Battisti, pVincenzo CorvinAngelo Bugatti, pGaribaldi di FranPiazza Santa GiuFavole. Un libro,racconta questoi progetti selezioPiazze 2001, unaquel che si è fattwww.comune.m

enesser

ralmente armoella sua auster

i Penta Associaisegnata in una

sinuosa.

ne di arredo p da Bruno Verd

with C- and L-shaped variants.Finishes are in polished, sandblastedand satin chrome. www. bonomiservice.com

chiama Suna: unapponese significala filosofia dela la capacità dini tecniche per

iverse esigenze disere. Unaegno attenta euò apprezzare nelleei mobili lavorati aa di colori e

cchiscono lano diventa luogoarredo più vicino alle senza rinunciare al

it

designed by Bruno Verdelli forEurolegno is named Suna, aJapanese word meaning ‘sand’. In this design philosophy it signifiesthat multiple technical solutions cansatisfy diverse needs of comfort andwell-being. The detailed and richcrafting of the woodwork can beappreciated in the doors andedgings of the cabinets, bevelled at45 degrees, and in the range ofcolours and materials that enrich thecollection. www.eurolegno.it

Un linguaggio progettuale pulitoriassunto in una parola: SunaAn unadulterated design languagesummed up in a word: Suna

e, lavastoviglie,vabiancheria. Lafidata al sistema amart Appliances HGrazie al controlloò monitorare a disnto di ogni appare in caso di necess

rdenone)

it

Domus Marzo March 2003 127

r Milano, gli esiti di un concorsoiazza, o megliopiazze. Nel 1999 iltto un concorso dalazze per Milano” eno a tirare le sommeultati delle primeazza Costantino diiazza Gabrio Rosa dio, piazza Tirana diiazza Anita

cesca Marchetti estina di Paolo

Piazze per Milano, concorso e proponenati per il concorso sorta di staffetta trao e quel che si farà.ilano.it

Piazzas for Milan Milan goes back to the piazza andstarts afresh. In 1999 the city councilannounced a competition titled ‘FiveSquares for Milan’, and the resultscan at last be admired: PiazzaCostantino by Emilio Battisti, PiazzaGabrio Rosa by Vincenzo Corvino,Piazza Tirana by Angelo Bugatti,Piazza Anita Garibaldi by FrancescaMarchetti, Piazza Santa Giustina byPaolo Favole. A book, Piazze perMilano, outlines the competition andproposes the projects selected forthe Piazze 2001 competition, as alink between what has beenachieved to date and what remainsto be done. www.comune.milano.it

La piazza Anita Garibaldi di Marchetti, Bastianello e MontevecchiPiazza Anita Garibaldi by Marchetti, Bastianello and Montevecchi

Page 118: Domus NO 857

Lo schizzo di Fabrizio Pprogetto di una videoinA sketch by Fabrizio Pledesign of a video instal

128 Domus Marzo March 2003

pano

ram

a

Luce velata, da un tessutoCréation Baumann, in collaborazionecon Trevira, presenta Dimmer, unanovità nel settore delle stoffe dioscuramento. Dimmer significa“regolatore di luce”: l’effettooscurante varia a seconda delletonalità di colore ed è ottenuto

grazie al filato nero tessuto sul latoposteriore. Dimmer è in microfibraTrevira CS fine e fitta. Presenta unacaduta soffice, è piacevole al tattoed è disponibile in 38 colori.www.creationbaumann.comVeiled light Création Baumann, in collaborationwith Trevira, presents Dimmer, a novelty in the curtain fabrics sector.Dimmer varies the darkening effectaccording to its colour tones,achieved by means of theblack yarn on the rear sidThe product is made withcompact Trevira CS microhas a soft fall; it is pleasatouch and available in 38www.creationbaumann.c

Una doccia infinitaIl nuovo piatto doccia in ceramica diGalassia sorprende per le dimensionie le finiture, 140x80 cm con pedana

disponibile in legno okumsatinato o in agglomerato di resineacriliche e minerali color arancio. Ildesigner Romano Adolini hadisegnato tutta la serie sa02, dellaquale fa parte il grande piatto doccia,riuscendo a cogliere il giusto equilibriotra design e qualità.www.galassiacer.itInfinite showerThe new ceramic shower base byGalassia is surprising in itsdimensions and finishes. At 140 x 80centimetres, its footboard is availablein okumé wood, satin-finished steel oran agglomerate of acrylic resins andorange-coloured minerals. DesignerRomano Adolini created the entiresa02 series, which also includes largeshower bases and strikes the rightbalance between design and quality. www.galassiacer.it

La copertina dell’Annual Report disegnato da Stefan SagmeisterThe cover of the annual report designed by Stefan Sagmeister

Dimmer: stoffa oscurante Dimmer: curtain fabrics

Tessuti d’autoreKvadrat ha presentato la nuovacollezione di tessuti 2003, unprogetto che si arricchisce di nuovinomi come Blitz e Zap, nati dallacollaborazione fra Kvadrat e FritzHansen, Obo e Piccolo, disegnati daGeorgina Wright, Pegasus, daun’idea di Grethe Sørensen maturatanel lavoro su un telaio con un singolocontrollotecnologGlove, upoliuretamorbidewww.kvDesignKvadratcollectioenrichedand ZapbetweenObo andGeorgina conce

developed on a loom using singledigital yarn control. Technology isexpressed in the Glove fabric, anylon and polyurethane compositionoffering elasticity, softness andstrength. www.kvadrat.dk

Idee in fabbrica “Idee in fabbrica” è la mostrapermanente dedicata alla creativitàche il Gruppo Sabatini, esperto inallestimenti e spazi per comunicare,ha inaugurato nella sua sede diCadriano, nel quartiere industriale diBologna. A cura di Laura Villari, lamostra raccoglie i progetti sviluppatiin sette edizioni di Futurdesign.

Factory ideasGruppo Sabatini, expeinstallations and spacecommunication, recentIdeas in the Factory, a pexhibition dedicated toits Cadriano facility. OrgLaura Villari, the show idesigns developed in sof Futurdesign. Ideas boperating in such diverdesign, photography, cscience and faith are vifactory’s exhibition spawww.grupposabatini.c

Dei fiori e della luceStefan Sagmeister, graphic designer

York, ha 2001/02 dippo nel Sagmeisterok”: il vasortinauna serie diretano econda delleicesimoza il suoione diraneo.

On flowers and lighStefan Sagmeister, an graphic designer livingdid the 2001-02 annuaZumtobel, the well-knomanufacturer. In Sagm‘concept book’, an emof flowers on the covefor a series of photograreinterpret and transfigaccording to lighting cis the 11th year that Zuissued its annual repora contemporary graphpublication. www.zum

Glove, una nuova proposta KvadratGlove, one of the new Kvadrat designs

rts ins forly openedermanent

creativity, atanized by

ncludeseven editions

Ingo Maurer, l’‘altrotedesco’Ingo Maurer, the otherGerman130

Musica impacchettata Packaging music132

lessi per ilstallazionessi for the

lation

y creatorsse fields asommunication,sualized in thece.om

t Austrian in New York,l report forwn lightingeister’sbossed vaser sets the tonephs thature the motifonditions. Thimtobel hast in the form oic designtobel.com

Le idee di autori che operano incampi diversi (design, fotografia,comunicazione, scienza, fede)trovano visibilità negli spazi della fabbrica.www.grupposabatini.com

ost

crip

t

s

f

wovene. fine,fibre and

nt to the shades.om

é, acciaio

austriaco che vive a New realizzato l’Annual ReportZumtobel, importante grusettore dell’illuminazione.ha ideato un “concept bodi fiori in rilievo della copecostituisce il modello per fotografie che ne reinterptrasfigurano il motivo a secondizioni di luce. È l’undanno che Zumtobel realizAnnual Report come edizgraphic design contempowww.zumtobel.com

digitale del filo. Laia si esprime nel tessutona composizione di nylon eno che assicura elasticità,zza e robustezza.adrat.dker fabrics has unveiled its new 2003n of fabrics, with designs by new offerings like Blitz, the result of a collaboration Kvadrat and Fritz Hansen; Piccolo, designed by

a Wright; and Pegasus, frompt by Grethe Sørensen

Domus Marzo March 2003 129

p s

Page 119: Domus NO 857

130 Domus Marzo March 2003 Domus Marzo March 2003 131

Deyan Sudjic

Sia Ingo Maurer che Dieter Ramshanno da poco festeggiato isettant’anni. Sono i due esponenti piùillustri di una generazione di designerancora attivi in Germania, verrebbequasi voglia di definirli i rappresentantiYin e Yang del design tedesco. Eppurenon sarebbe una similitudineveramente calzante: in realtà ciò cheessi hanno in comune è interessantequanto ciò che li divide. Rams incarnala tradizione morale del designtedesco; per lui il primo dovere di undesigner è rendere migliore il mondo incui vive. Maurer si interessa invece aproblemi più piccoli – come orientareuna lampada verso un puntoparticolare mediante la semplicepressione di un dito, la qualitàdell’ombra che uno schermosemitrasparente può proiettare su unmuro, e così via. E non sembra volerobbedire a una visione etica deldesign: gli basta rendere il mondo piùpiacevole, anche soltanto per un brevemomento. Per buona parte della suavita ha lavorato come grafico negliStati Uniti, prima a San Francisco e poia New York; una formazione inusualeper un industrial designer tedesco: inGermania per esercitare questa attivitàè richiesta una preparazione specifica,ma Maurer è un tipo davvero insolito,non soltanto per il contesto tedesco.Sono pochi i designer che come lui sisono dedicati a un unico tema, la luce,di cui si è occupato in modo quasiesclusivo negli ultimi quarant’anni.Altro aspetto insolito della sua attività èquello di svolgere due ruoli: designer eproduttore. A Monaco ha un unicoposto che funziona tutt’insieme daufficio, studio, laboratorio, fabbrica,marketing department, showroom.Quest’attività multiforme impone peròanche regole assolutamente darispettare (se si vuole sopravvivere).Maurer non può limitarsi ad‘ammaliare’ un produttore perconvincerlo a tradurre in realtà le sueidee: deve trovare i capitali e assumersipersonalmente i rischi. Trovare soldiper un’impresa ardita come laproduzione di Ya Ya Ho non è statacerto co per gente dai nervi poco saldi:Maurer è capace ogni volta diaccollarsi la responsabilità dell’intera

operazione e di rischiare tutto permettere in produzione qualcosa di cui èconvinto. Produce lampade che hannouna personalità molto precisa, senzaperò farne feticci intoccabili: le suelampade, al contrario, danno a chi leusa la possibilità di interagire, diesercitare il proprio giudizio, dicontribuire a plasmarne la forma.Progetta sistemi a forma aperta: lucicon fonti di alimentazione che possonoessere usate per una infinita varietà diconfigurazioni, ma dalle quali è banditoil noioso concetto di modularità. Unsistema di illuminazione di Maurer nonè mai un monotono elenco dicomponenti, malinconicamenteagganciati uno dopo l’altro a un binariodi metallo estruso. Prende inveceun’idea di base e la trasforma inqualcosa d’altro e di diverso, uncollage di specchi, schermi, faretti equalsiasi altra cosa gli capiti sottomano: fa di un sistema una sorta difrase letteraria, di affascinanteparagrafo, e non un mero elenco dipezzi. La Ya Ya Ho, per esempio, nonpuò semplicemente essere tirata fuoridalla scatola, collegata alla rete e fattafunzionare: deve essere installata daqualcuno che sappia quello che fa. Equando è sistemata diventa parteintegrante di uno spazio o di uninterno, non un semplice oggetto cheva e viene. Maurer prende il mondocosì com’è. Con l’occhio dell’artistaosserva la goffaggine della vitaquotidiana e ne trae ispirazione percreare oggetti che ne esaltino la

disordinata ricchezza. Riesce aottenere oggetti bellissimi partendo dauna sensuale mescolanza di banale edi prezioso. Nudi cavi metallicicombinati con pezzi di colore comegioielli, secondo una sua personaleestetica di raccoglitore di oggetti inutili;LED e lampade dicroiche, piume especchi, piedini di plastica, fogli dicarta piegati, ecc... Tutto messoinsieme con la sua acuta sensibilità,che prospera nell’ambiguità, nellacomplessità e persino nell’anarchiaignorando le semplificazioni razionali.A prima vista sembrerebbe naturaleallora dipingere Rams comel’incarnazione della razionalità e dellacoerenza, e Maurer come unapersonalità guidata dalle emozioni edalla meraviglia; rappresentare l’unocome un distaccato modernistarazionale e l’altro come un romanticoche indulge alla nostalgia e allafantasia poetica. Invece io credo chenel profondo Maurer sia un modernistacome Rams. È moderno nel suoentusiasmo nel tirare fuori il meglio daogni nuova tecnologia che si rendadisponibile, e nella continua ricerca dinuove fonti di luce, materiali dalleprestazioni sempre più raffinate,sistemi di controllo sempre piùsofisticati. Maurer si interessa anche diibridi culturali: dagli usi improvvisati ecomunissimi della luce che si possonotrovare in un bar di strada di unabaraccopoli dei Caraibi, magariallacciata illegalmente alla retemediante un filo volante, allesofisticazioni dei lustri garagetecnologici personalizzati della WestCoast californiana; dalla Silicon Valleyalla moda giapponese. Chiunque altrolavori con questo tipo di materiali puòrischiare di impantanarsi nella retoricaNew Age o in stucchevoli stravaganze.Maurer no. A lui interessano tecnicheumane più avanzate, come l’artetribale. Conciliando gli opposti riesce acreare oggetti che hanno il fascinodell’esotico e del fatto a mano, maanche il carisma della perfezione delprodotto che esce dalla macchina.Insomma, artigianato nel mondodell’industria aerospaziale. Conl’andare del tempo Maurer ha cercatoqualche anima gemella sul suopercorso. Non disegna come RonArad, ma è simile a lui perIn

go M

aure

r

ripensamentirepu

l’immaginazione, per l’entusiasmoinesauribile nella sperimentazione, perla capacità di rischiare. Per dieci anniMaurer e Arad hanno esposto insiemeal Salone del Mobile di Milano, e neiloro lavori di oggi si sentono gli echi e leinfluenze dell’uno e dell’altro. E ancora:Maurer non è uno stilista di moda, ma èevidente la sua empatia con IsseyMiyake. Gli abiti di Miyake, come le lucidi Maurer, sono una complessa ecomposita miscela di materiali high-tech e di riferimenti a culture esotiche.Non è un caso che Maurer abbialavorato con Miyake non soltanto allaprogettazione di uno degli showroomdello stilista a Parigi, ma anche a unainstallazione per il negozio di Londra.L’esperienza ha dato a Maurer lapossibilità di mostrare un lato diversodel proprio lavoro, di fare installazionisu scala più grande di quella abituale,di trovare contesti che le supportino.Insomma, il fatto è che Maurer non èmai stato disposto a starsenetranquillo, e mai lo sarà.

Ingo Maurer Both Ingo Maurer andDieter Rams recently celebrated their70th birthdays. They are the two mostprominent designers of theirgeneration still working in Germany,and it is tempting to see them asrepresenting the yin and yang ofGerman design. Tempting, but notquite accurate, for the things they havein common are as interesting as thethings that divide them. Rams acceptsthat it is his primary duty as a designerto make the world a better place inwhich to live. He represents thetraditional version of the moralsuperiority of German design in thebest sense. Maurer is interested insmall things – in the way a lamp can bedirected toward a particular point bythe pressure of a single finger, in thequality of the shadow a translucentshade can cast on a wall. But he has nosense of an overarching vision of themoral purpose of design. Making theworld a more enjoyable place to be,even if it is only for a fleeting moment,is enough. Maurer spent an importantpart of his career as a young graphicdesigner working in America,successively in San Francisco andNew York. That early training ingraphics is anything but typical as the

starting point for an industrial designer,especially given the highly specializednature of the German approach todesign. But Maurer is unusual not justin the German context. There are fewdesigners who have had such a single-minded focus on just one aspect ofdesign. Maurer has operated almostentirely in the field of light for the last 40years. And almost equally unusual, hehas combined the role of designer andmanufacturer. Maurer’s Munich base ishis office, design studio, workshop,factory, marketing department andshowroom all rolled into one. But it isalso a combination that imposes itsown disciplines, which are essential for Maurer’s continued survival. Hecannot simply rely on charming amanufacturer into turning his ideas intoreality. He has to find the investmentcapital himself and take the risks.Funding such an imaginative leap asYa Ya Ho is not for the faint-hearted.For Maurer it meant staking the entirebusiness, putting everything that hehad achieved at risk to put it intoproduction. Maurer makes lights thathave a distinctive personality, withoutmaking a fetish of the object. Hemakes objects that allow room forusers to interact with them, exercisetheir own judgement and play a part inshaping their form. Maurer designsopen-ended systems, lights withpower sources that can be used for aninfinite variety of configurations, but hehas avoided the dull preconceptions ofmodularity. A Maurer lighting system is

Ingo Maurer, più di ogni altro designer,ha saputo dare un contenuto diemozione ai prodotti high-tech

Ingo Maurer, more than any otherdesigner, has given high tech productsan emotional content

Maurer si è spinto a sperimentare ogni aspetto del progetto della luce:dalle installazioni luminose al potere dei LED o della più tradizionale luce a incandescenza

From installations, top, to LED light and traditional bulbs, left, Maurer hasexplored every aspect of lighting design

not a monotonous shopping list, oneplodding spot lamp after another,glumly fixed to a piece of extrudedtrack. Maurer takes the basic idea andtransforms it into something else, acollage of mirrors and shades andspots and just about anything thatcomes to hand. He makes a systeminto a literate sentence and anengaging paragraph, rather than adumb list. The Ya Ya Ho, for example,can’t just be taken out of the box to beplugged and played. It needs to beinstalled by someone who knows whatthey are doing. And when it has beenfitted, it becomes an integral part of aroom or an interior, rather than atransient visitor. Maurer takes the worldas he finds it. With the eye of an artist,he looks at the clumsy awkwardness ofeveryday life to find the inspiration tomake objects that celebrate itsdisordered richness. He createsbeautiful things from an intriguingmixture of the mundane and theprecious. In his uniquely magpieaesthetic, bare wire cables combinewith jewel-like fragments of colour,LEDs and dichroic bulbs, as well asfeathers and mirrors, plastic duck feetand folded paper. His is an acute visualsensibility, one that thrives onambiguity, complexity and evenanarchy rather than rationalreductionism. At first sight, it seemsnatural to portray one designer as thepersonification of the rational and thecoherent and to regard the other asbeing moved by his emotions and his

wonder, to suggest that one is a coolrational modernist and the other aromantic, indulging in nostalgia andpoetic fantasy. But I suspect thatMaurer is at heart just as much of amodernist as Rams. He is modern inhis enthusiasm for making the most outof every new technology that becomesavailable and in his continual search fornew sources of light, for higherperformance materials, for technicallysophisticated control systems. He isinterested in cultural hybrids: in themakeshift and readymade uses of lightthat you can find in a roadside bar in aCaribbean shantytown, unofficiallyborrowing its electricity from anoverhead power line, and in the slickgarage-tech customizers of California.His cultural references include SiliconValley as well as Japanese fashion. Anyone else working with this kind ofmaterial would risk getting boggeddown in New Age rhetoric or cloyingwhimsy. Maurer does not. He is asinterested in technical sophisticationas he is in tribal art. Putting the twotogether creates objects that have thecharm of the exotic and the handmade,but also the charisma of seductivemachine-made perfection. This ishandicraft in the age of the aerospaceindustry. As time has gone by, Maurerhas managed to find kindred spirits onthe way. He doesn’t design like RonArad, but he shares a fertileimagination, an unquenchableenthusiasm for experimentation andrisk. They have showed together at theMilan Furniture Fair for ten years, andboth now make work that reflectsechoes of the presence of the other. Maurer is not a fashion designer, but itis clear that he has a special empathyfor Issey Miyake. Miyake’s clothes are,like Maurer’s lights, a complex hybridblend of high-tech materials and theimagery of exotic cultures. It can be noaccident, then, that Maurer has foundhimself working with Miyake –designing not just one of his Parisshows, but also an installation for hisLondon shop. The experience hasallowed Maurer to show a different sideof his work, to make installations on alarger scale and to find a supportivecontext for it. But in the final analysis,Maurer has never been content tostand still, and he never will.

tations

Page 120: Domus NO 857

132 Domus Marzo March 2003 Domus Marzo Marchy 2003 133

Suo

nico

nfez

iona

ti

graficagraphics

puntiglio e messa sul mercato dallaColumbia (ora Sony MusicEntertainment Inc.), è contenuta incustodie a costola metallica:rimuovere i dischi si rivela tutt’altro chefacile, e le parti testuali non sono menoostiche. Del resto, ci sarà sempre uneterno conflitto tra i dodici centimetridi diametro del disco e le dimensioniche una pagina di testo richiederebbe.E se la piccola superficie di un CDimplica un certo numero di problemi, ilsuo contenitore standard prodotto alivello industriale – il ‘portagioie’ inplastica – porta ad affrontare questionidi altra natura. Oggi, a quindici annidall’avvento del CD, appare infattichiaro dagli straripanti scaffali dicollezioni anche modeste come unaconfezione che occupa lo spessore didue o persino di tre LP possa creareseri inconvenienti ai nostri internidomestici. Tra le case discografiche che hannoproposto un’accettabile alternativaalla custodia in plastica c’è la Hat Hutdi Therwil, nelle vicinanze di Basilea,etichetta diretta da Werner Uehlinger.All’epoca del vinile, quandopubblicava prevalentemente jazz emusica d’improvvisazione, la Hat Hutera già famosa per l’ingegnosarealizzazione delle sue copertine e perl’alta qualità delle illustrazioni e dellefotografie. La Hat Hut ha affrontato latransizione al CD non senza difficoltà,adottando il ‘portagioie’ quasi sitrattasse dell’unica scelta possibile,ma nel 1997, con il lancio delle collane‘hatOLOGY’ e ‘hat[now]ART’(l’ortografia pretenziosa è un vezzodell’ambiente musicale di oggi)disegnate dal viennese Stefan Fuhrer,ha realizzato un contenitore tantoappropriato quanto memorabile. Le confezioni utilizzano soltantocartoncino, quindi hanno unospessore che è meno della metà diquello della custodia standard.Stampate soltanto in arancio e nero(oppure in rosso e nero), si attengonostrettamente a un rigoroso stiletipografico. La serie ‘hatOLOGY’, inparticolare, si distingue per una graficache si adatta perfettamente allapiccola scala dell’oggetto, evitandoche la confezione appaia come lariduzione di una cosa più grande. Sullacustodia di questi dischi, inoltre, risalta

Linda Eerme, Robin Kinross

Basta entrare in un grande negozio didischi per rendersi conto dell’attualecrisi dell’industria discografica: unastagione di saldi permanenti, scorteridotte all’osso e disposte in ranghiserrati come a dover affrontarel’attacco finale. Eppure i presuntiassalitori sono ben lontani dai negozi:a casa, davanti al computer, ordinanoCD dai distributori on line, scaricanofile, si scambiano brani musicali comeallegati alle e-mail oppure duplicano iCD, per i quali non mancano didisegnare apposite copertine. Tuttavia c’è anche chi, secondo unaprospettiva tutta da dimostrare, vedein questo fenomeno una nuovasperanza per la cultura. Lasciamo chele multinazionali dell’intrattenimentofiniscano soffocate sotto le sedici epiù versioni della Sinfonia Pastorale di Beethoven attualmente disponibili:mentre le piccole etichetteindipendenti sopravvivono eaddirittura prosperano, perché hannonuove idee e lavorano a strettocontatto con chi crea la musica. L’argomento, però, presenta un altroaspetto, non troppo conosciuto. La musica registrata e pubblicata suCD rappresenta la reificazione emercificazione di un semplice suono:allora, a fronte della crescenteduplicazione di ciò che è immateriale,la resistenza va portata avantiattraverso attività che ponganomaggiore attenzione sull’aspettomateriale dell’oggetto. Sarebbenecessario cioè guardare con piùamore e attenzione alle copertine deiCD, ai contenitori e relativi libretti:allora il compratore si sentirebbeinsoddisfatto di una copia checontiene soltanto la musica. È una tendenza, che vediamo portataall’estremo negli enormi cofanetti cheracchiudono la ristampa dell’operacompleta di un particolarecompositore o artista. Nel 2000, ilduecentocinquantesimo anniversariodella morte di Johann Sebastian Bachha spinto la Teldec a pubblicare unaserie di incisioni con tutti i suoi lavori:153 CD in un unico contenitore,provvidenzialmente dotato di maniglia.L’edizione dell’opera completa diMiles Davis, curata con accademico

l’annotazione “edizione di 3.000 CD”:il che pare implicare sia stata unabuona idea acquistarne una copia,perché presto saranno tutte esaurite.Non è improbabile poi che si possasentire il desiderio di acquistare unnuovo CD ‘hatOLOGY’ per continuarela serie: l’impulso alla collezione siadatta perfettamente al prodotto. Anche l’etichetta Winter & Winter,fondata nel 1997 a Monaco da StefanWinter, impiega una confezione cheevita l’uso della plastica: ma se la HatHut opta per la semplicità dellacostruzione e per una genuinaeconomia di mezzi, la Winter & Winterha scelto la complessità. Ha adottatouna soluzione preconfezionata, dove ilCD è trattenuto nella fessura di uncartoncino, in modo tale che risultadifficile estrarre il disco senza provareil timore di danneggiarlo. Attornoall’involucro del CD, poi, c’èun’elaborata struttura in cartoncinogoffrato, carta intarsiata e un librettocon legatura a graffette, dal progettografico piuttosto macchinoso. Leconfezioni della Winter & Winterpuntano certamente “alla materia”, e pongono quindi serie difficoltà allacontraffazione. Ciò deponesicuramente a loro favore, almenoquanto l’unità che esse conferiscono a un catalogo musicale moltoeterogeneo, fatto di jazz e classicacontemporanea, oppure – come nelcaso delle versioni di Mahler, Wagner eBach firmate da Uri Caine – da unpeculiare connubio tra i due generi.La ECM, fondata nel 1969 a Monacoda Manfred Eicher, è giustamenteapprezzata per la grafica delle suecopertine, eppure si è dimostratasingolarmente conservatrice nellacostruzione delle proprie confezioni. A eccezione della recente collana‘:rarum’ (riecco, nell’ortografia, lozampino del grafico!) dove viene usatauna busta di plastica trasparente checustodisce i CD all’interno di unacopertina di cartone stampata in solidue colori, la ECM si è sempre affidataalla custodia standard.La resistenza alla mercificazione daparte della casa tedesca va piuttostocercata nella musica stessa, e nellalodevole decisione di mantenere instampa l’intero catalogo. Una scelta,questa, che offre la sensazione di

mere sound, then, in the face ofimmaterial copying, the path ofresistance must be through greaterfocus on the material form of theobject. More love and attention mustbe given to the cover of the CD, to thebox, to the accompanying booklet.Then the customer will be unhappywith a copy that contains only themusic. This tendency can be seen atan extreme in the overblown boxesthat collect and reissue the completeworks of a particular composer orartist. Thus the 250th anniversary of J. S. Bach’s death, in 2000, promptedTeldec to issue a set of recordings ofall his works: 153 CDs in one package,with a handle built in. The scholarlycomplete recordings of Miles Davis,which Columbia (now Sony MusicEntertainment Inc.) has been issuing,are held in metal-spined binders fromwhich it is hard to remove the discs,and whose textual component isuninviting as well. But there will alwaysbe a conflict between the 12-centimetre diameter of the disc andthe size that a page of text wants tobe. If the small face area of a CD leadsto difficulties, its industry-standardcontainer – the plastic ‘jewel box’ –gives problems in another dimension.Fifteen or so years into the CD era, it isclear, from the overflowing shelves ofeven quite modest collections, that apacket occupying the width of two oreven three LPs is beginning to causeserious disturbance in the domesticinterior. Among the labels that have offered aworkable alternative to the jewel caseis Hat Hut, run by Werner Uehlingerfrom Therwil, near Basle. In the days ofvinyl, publishing mostly jazz andimprovised music, Hat Hut wasrenowned for the ingeniousconstruction of its covers and highquality of illustration and photography.The firm made the transition to CDsuneasily, adopting the jewel case as ifby default. But with the inception in1997 of the ‘hatOLOGY’ and‘hat[now]ART’ series (pretentiousorthography goes with the territory),designed by Stefan Fuhrer in Vienna,Hat Hut devised a container that wasboth memorable and appropriate.These packages use only card, givinga thickness that is half that of a jewel

case. Printed in just orange and black(or red and black), they follow quite astrict typographic style. ThehatOLOGY series is remarkable inpresenting a design that feels right inits small scale: the packages are notreductions of something larger. TheseCDs also carry a note about numbers:‘Edition of 3,000 CDs’. The implicationis that you had better buy a copy,because soon they will be gone. You may also want to have a newhatOLOGY to continue your collection:the series impulse certainly applies tothese items. The Winter & Winter label, founded in1997 in Munich by the producer StefanWinter, has also found a package thatdoes without plastic. Though whereHat Hut has opted for simplicity ofconstruction and a genuine economyof means, Winter & Winter has gonefor complexity, using an off-the-pegconstruction that holds the CD in acard slot. It is hard to extricate a discfrom the grip of this device withoutfeeling that you are damaging it.Around the CD holder is anotherconstruction of embossed card, inlaidpaper and a stapled booklet, whosetypographic design can be veryjumbled. The Winter & Winterpackages are certainly ‘materialist’,

and they certainly resist reproduction.This much is in their favour, as well asthe cohesion that they give to veryheterogeneous music: jazz and‘contemporary classical’, or – in thecase of Uri Caine’s versions of Mahler,Wagner and Bach – some marriage ofthe two. ECM, founded in 1969 inMunich by Manfred Eicher, is justlycelebrated for its cover designs, buthas been curiously conservative in theconstruction of its packages. Exceptin its recent ‘:rarum’ series (moredesigner orthography!), which uses atransparent plastic CD holderintegrated into a card cover, printed in just two colours, ECM has stuck to the jewel case. The label’sresistance to commodification lies in the music itself, and in its noblepolicy of keeping its back catalogue in print, which gives one the sense of a permanently available library. Hat Hut’s edition of 3,000 is an honest confession of the difficultiesposed to a small label when dealingwith a restricted buying public. Butwith the large companies, the public is always in the dark. Policies are suddenly switched; recordingsbecome unavailable. And then the customer will feel fullyjustified in making copies.

avere a disposizione un’interabiblioteca sonora. Le 3.000 copie delle tirature Hat Hutcostituiscono l’onesta confessionedelle difficoltà di una piccola etichetta,che può contare solo su un numerolimitato di acquirenti. Sempre megliodei grandi gruppi discografici, per iquali il pubblico è una variabileinsignificante: cambianoimprovvisamente le strategiecommerciali, i dischi diventanointrovabili e il compratore si sentiràpienamente autorizzato a farsi le suebelle copie.

Packaged sounds The presentcrisis in the recording industry showsitself in any large music store: aseason of permanent sale, with adepleted stock regrouped in tightconfigurations, as if to withstand afinal assault. But the assailants are notin the shops. They are at home, at theirpersonal computers, ordering CDsfrom Internet sellers, downloadingfiles, swapping songs as e-mailattachments or making copies of CDsand designing their own covers forthem, too. There is a view, still to be thoroughlytested, that sees this as a hopefulsituation for culture. The entertainmentcorporations should be allowed tosuffocate under their 16 currentlyavailable versions of Beethoven’sPastoral Symphony. The smallindependent companies will surviveand even prosper, because they donew things and are in closer touch withthe creators of the music. But thenthere is a twist to this argument, onenot so often uttered. If the musicrecorded and published on the CD is areification and commodification of

Cosa farà seguito al più tradizionalecofanetto dei compact disc? Incontrasto con le sempre menomaneggevoli compilation e le etichetteautoprodotte, promosse dal sempremaggior utilizzo di distributori on line,la svizzera Hat Hut e la tedesca Winter & Winter sperimentano nuove forme

What will follow the traditional compactdisc ‘jewel box’? In contrast toincreasingly unwieldy compilations andself-designed labels for downloads,companies such as Winter & Winter (thispage) and Hat Hut and ECM (oppositepage) experiment with the format

Page 121: Domus NO 857

non ha resistito a cimentarsi con questooggetto, apparentemente così comune.Dopo Starck, Giovannoni, Thun, ancheAntonio Citterio ha finalmente il ‘suo’rubinetto.

Tap It must be the essentially elusivequalities of water that make it soirresistible to designers. Because it hasno fixed form of its own, they take it as apersonal challenge to impose one uponit. Architects try anything they can tocontain or capture it on a singledimensional plane, where it becomes amirror used narcissistically to reflecttheir buildings. Water is controlled andcarried. It becomes the decorativeanimating element in fountains. Luis Barragán used it sparingly but toelectrifying effect, hinting at its preciousqualities and scarcity in the hot, drylandscape of Mexico. Nothing moreclearly exemplifies the way thatdesigners look to impose their will on water than the tap. Here is a singleobject whose express purpose is to control water, to celebrate the ritual of allowing it to flow and then to cut it off again, a tool that is precise, clearlydefined and reflects the designer’sidentity in every aspect. A successfultap is the ultimate designer object,

Georges Belami

L’acqua è la linfa vitale dei nostri edifici,percorre chilometri e irrora campi, vienecomandata e veicolata, diventa decoronelle fontane. Luis Barragán non esita a spalmare infinite vasche chetrattengono i volumi della suaarchitettura in un precario equilibrio di forze centrifughe e centripede comenella Cuadra S. Cristóbal a Los Clubesin Messico. Mentre Arne Jacobsensembra intervenire con la minimaautorità quando disegna Vola, il rubinetto che timidamente si pone tranoi e l’acqua: un oggetto semplice chetrasforma in forma le funzioni e i gesti più istintivi, quasi a voler racchiuderetutto in una funzione matematica. Il semplice gesto di aprire un rubinetto,in verità, da qualche anno è un po’cambiato. Non che l’operazione siadiventata complicata ma l’attenzione dei designer, e delle aziende, versonuove forme possibili ne hannodeterminato una rapida evoluzione poiestesa a tutto l’ambiente bagno:modificando così le nostre abitudini.Antonio Citterio ha disegnato unrubinetto, e anche lui ha presentato lasua idea di acqua domestica. Comesempre c’è un becco dal quale l’acquaesce, e come sempre due manopole, ouna leva, permettono che ciò avvenga:ma il design è anche nel come tutto ciòaccade. Il progettista ha scelto di fissareil gesto che anticipa l’acqua,celebrandolo con un oggettomonumentale nella forma e nelleproporzioni, giocando con linee curveche accompagnano sezioni quadrate,scomponendo gli elementi e facendolisemplicemente ‘affiorare’ direttamente

seeming to tame the most untameableof elements. No wonder that so manydesigners have been tempted to designa tap, turning what was originally a robust piece of brass and chrome-plated, no-nonsense mechanicalengineering into a seductive piece of consumerism. Arne Jacobsen wasone of the first to do it. His Vola tapintervenes to assert itself with aminimum of apparently effortlessauthority that nevertheless brooks no interference. A Vola places itself,almost shyly, between us and the water.Yet a twist of the vividly colouredcylinder – with its little coloured rod todifferentiate between hot and cold in thedays before the mixer, when each stillhad their own dedicated source – andwhole reservoirs full of water aresummoned and dispatched with finger-snapping nonchalance. Actually, thesimple act of opening a tap changed a few years ago. Not that the operationhas become more complicated, but asdesigners – and companies – focusedon possible forms for this object, itevolved rapidly, a result that later spreadto the larger bathroom environment.After Jacobsen came more or lesseverybody. Norman Foster, MatteoThun, Philippe Starck. The tap hadjoined that select group of once-anonymous objects that have becomedesigner fetishes. Antonio Citterio is thelatest to have attempted to domesticatewater. There is still a spout from whichthe water flows and, as always, a handleor lever to control the supply. But thedesign also lies in how all of this isallowed to happen. Citterio chose tofreeze the gesture that anticipates thewater, celebrating it with an object

Il disegno del rubinetto si è aggiuntoalla sedia e all’orologio da polso qualetema immancabile nel portfolio di undesigner, come il nuovo progetto diAntonio Citterio per Axor

The tap has joined the chair and thewristwatch to become the an essentialpart of every self-respecting designer’sportfolio, now demonstrated by AntonioCitterio’s Axor

134 Domus Marzo March 2003

Dom

us 4

8di

cem

bre

1931

déjà

Il sistema cromatico di pitture “à lamachine” elaborato da Le Corbusierdimostra che il Moderno non è statoassenza di colore

Le Corbusier’s colour system providedwhat he called a mechanical version ofpainting and demonstrates modernismdidn’t have to be monocrome

stesso riconoscendo i propri colori.Questa è la ragione della tastiera. Si compone di 43 toni. Avrei potutoconsiderarne molti di più. Per stabilirequesta selezione mi sono limitato al solo terreno dell’architettura, dopoessermi preso cura di controllare che il mio gusto personale fosse conformealle predilezioni costanti dell’uomosano che, fin dall’origine del mondo,quali che fossero la sua razza o la suacultura, ha fatto appello alla policromiaper manifestare la sua gioia di vivere”…“La collezione comportadelle sfumature essenzialmentearchitettoniche, di sicuro valoremurale, di qualità specifica; essecorrispondono alle bande orizzontalidelle diverse schede. Mi è parso cosìimportante da battezzare ciascuno diquesti ambienti colorati con un nomeriferito alla qualità del loro significatomurale: ‘spazio’, ‘cielo’, ‘velluto’,‘muro’, ‘sabbia’”… “Questa tastieraper colori si appella all’iniziativapersonale, avendola fondata su basiautentiche. Mi sembrerebbe poterdiventare uno strumento di lavoro

that he was dealing with anevanescent quality that admits noimprovisation and requires aneducated, careful sensibility, drove Le Corbusier to define a ‘scientific’system with which to come to termswith such an immaterial material. Thathe saw it as a fundamental issue wasmade abundantly clear when hequoted Fernand Léger’s words “Manneeds colour to live: it is an element asnecessary as water and fire”. In 1931Le Corbusier worked with Salubra, aBasel firm accustomed to workingwith artists, to design what he called a“Colour keyboard”. Like “painting inrolls”, this system would he hoped,rationalise the use of colour inarchitectural interiors by instituting amechanical version of painting. Thekeyboard enabled anybody deal withcolour, in a world dominated byimprovisation. “Each of us, accordingto our own personal psychology, isconditioned by one or more dominantcolours and tends towards that certainneed for harmony which we each feelwithin us. We have to be able to

ise ourselves by recognisingn colours. That is the reason forboard, which is composed of

es. I could have consideredore, but to establish this

on I have confined myself tocture only, having made surey personal taste would complyonstant predilections of man who has since the world

, whatever his race or culture,n polychromy to manifest the

ife”… ollection involves essentiallyctural shades, of a definitely

Le superfici candide e metafisichedegli ambienti moderni, per come cisono stati raccontati dalle fotografied’architettura rigorosamente in biancoe nero del periodo glorioso delModerno, hanno sicuramenteinfluenzato la percezione di un mondoastratto, diffuso di candore e – forse –un po’ troppo asettico. È lo stesso tipodi idea che ci siamo fatti del mondoclassico (formatasi essenzialmente nelperiodo del neoclassicismo). Oggisappiamo che il bianco dei templitramandati da millenni di storia, piùche una bandiera di purezza è stato un non calcolato effetto, quasi unaccidente, dell’azione inesorabile deltempo: quest’immagine però è ancoraprofondamente radicata e incarna unaspecie di manifesto dell’assenza dicolore. Resta il fatto che il colore è unamateria difficilissima da manipolare.Forse proprio la coscienza di avere ache fare con una materia evanescente,sfuggente, cangiante, che nonammette improvvisazioni e richiedeuna sensibilità educata e piena di cura,deve aver spinto il maestro Le Corbusier a defini‘scientifico’ per venirmateria tanto immatedi un bisogno elemensenza mezzi termini fparole di Fernand Léstabilisce che “L’uomdel colore per vivere:necessario tanto quae il fuoco”. Nel 1931 qsvizzero incontra l’inddi Basilea, abituata agli artisti, e progetta udi colori”, è certo delun prodotto realizzatfrutto dello standardCome “pittura in rotosistema avrebbe razl’impiego del colore iversione macchinista“à la machine” appurendeva accessibile destreggiarsi nel modall’improvvisazione“Ciascuno di noi, assla propria psicologiaè condizionato da undominanti. Tende vearmonia di cui ha bisnatura profonda. Si tciascuno in grado di

esatto ed efficace che permetterà distabilire razionalmente, nella casamoderna, una policromia strettamentearchitettonica, accordata alla natura e alle necessità profonde di ciascuno”.

Domus 48, December 1931 Themetaphysically pure surfaces ofmodern architecture, as portrayed bythe strictly monochrome photographsof the glory days of Modernism, haveleft us with the perception of theperiod as an abstract – and perhapsover-aseptic – world bathed in coldwhite light. It is the much the same

recognour owthe key43 tonmany mselectiarchitethat mto the chealthybeganrelied ojoy of l“The carchite

re un sistemae a patti con unariale. Che si trattitare lo dichiaraacendo sue leger quandoo ha bisogno

è un elementonto l’acqua uando il maestroustria Salubra

collaborare con na “Tastiera

la perfezione che o industrialmente,

dalla ceramica, dal muro o dai piani. Ilrubinetto è archetipo nella suaessenzialità, e il miscelatore diventa unjoystick, su cui la mano ritrova unasensibilità e una precisione inusuale.Philippe Grohe, ultimo erede dellafamiglia di industriali del rubinetto, parlaaddirittura di “responsabilità del gesto”:soprattutto di un rispetto da esprimerequotidianamente verso la ‘normalita’ divedere uscire acqua calda e fredda dainostri rubinetti. Così, tra responsabilitàvere o presunte e architetti chepersonalizzano ogni momento delprogetto alla ricerca di un’immaginecoordinata di se stessi, un altro designer

of monumental form and proportion,playing with curved lines thataccompany square sections, breakingdown individual elements and makingthem simply ‘surface’ relating to a porcelain basin, wall or countertop.The tap is of archetypal simplicity, andthe mixer is a joystick that enables thehand to rediscover an uncommonsensitivity and precision. Indeed,Philippe Grohe, the heir to the family of tap manufacturers, talks of a ‘responsible gesture’ and, in particular,of the respect that should be reservedevery day for the ‘normality’ of seeinghot and cold water flow from our taps.

R

ubin

etto

picture that we have of the classicalworld, and is equally flawed. We knowthat the whiteness of the temples isnot so much a hymn to purity as ahistorical accident, caused by theinexorable action of time on thepolychrome finishes that the classicalarchitects favoured. The imagehowever is still deep-rooted andcontains a kind of manifesto of non-colour. We are still not yet so clear thathigh modernism was also never quitesuch a monochrome affair as we nowassume. The fact remains that colouris an extremely difficult thing tohandle. Perhaps that very awareness

mural and specific quality,corresponding to the horizontal bandsof different planks. It seemed to mevery important to give each of thesecoloured interiors a name which refersto the quality of their mural meaning:“space”, “sky”, “velvet”, “wall”,“sand”. This keyboard for coloursrelies on personal initiative, after it hasbeen placed on authentic bases. Ithink it could become an exact andeffective tool that will enable us torationally establish a strictlyarchitectural polychromy in modernhomes, attuned to nature and to ourinnermost individual needs”.

, avrebbe offerto.li”, questo

ionalizzatostituendo una della pittura –

nto. La tastieraper chiunquendo, dominato, del colore:econdando

personale, o o più colori

rso quella certaogno la suaratta di mettere riconoscere se

Domus Marzo March 2003 135

oggettiobjects

vu

Page 122: Domus NO 857

136 Domus Marzo March 2003

Edito

riale

dom857

Gli autori di questo numero/Contributors to this issue:

Massimiliano Di Bartolomeoarchitetto, insegna Rilievo urbano eambientale al Politecnico di MilanoMassimiliano Di Bartolomeo is anarchitect. He lectures in environmentalarchitecture at Milan Polytechnic

Norman Day, architetto, è professoreaggiunto al RMIT (Royal MelbourneInstitute of Technology). È criticod’architetttura per The Age diMelbourne. Attualmente ha progetti incorso in Vietnam, Timor Est, Canberrae MelbourneNorman Day is an architect andAdjunct Professor of Architecture atRMIT (Royal Melbourne Institute ofTechnology). He is architecture criticfor The Age (Melbourne). He hascurrent projects Vietnam, East Timor,Canberra and Melbourne

Michael Webb vive a Los Angeles edè l’autore di almeno venti libri dedicatiall’architettura e al design tra cui, il più

Una volta tenevo sulla mia scrivaniauna foto ritagliata da un giornale, nellaquale si distingueva a fatica l’immaginesfocata di un modellino di architetturaappoggiato su un tavolo, a livellodell’occhio. Si trattava di una moschea,con una cupola di cemento circondatada minareti disposti in cerchiconcentrici. Le sue forme pacchiane ela memoria ormai fumettistica di unagrande tradizione decorativaricordavano cento altri tentativi malriusciti di conciliare modernità e rispettodelle radici. Non era però il discutibilelinguaggio architettonico a rendereinquietante quest’immagine: piuttostoera il fatto che attraverso di essa sipotesse cogliere uno degli aspettioscuri dell’architettura. Non ci potevaessere alcun dubbio sull’identitàdell’uomo al centro della foto,tarchiato, massiccio, folti baffi scuri, unbasco in testa, lo sguardo fisso sulmodello della moschea. SaddamHussein, come tanti altri personaggidispotici e autoritari, è un fervidomecenate dell’architettura. A differenzadi Napoleone III, il cui gusto per l’ordineal limite della pedantnell’impianto dei boue a differenza di Musondeggiare non del tfra modernismo e clanon dimostra alcunauno stile architettonicche dimostra, inveceistintiva capacità di uper esaltare se stessintimorire gli oppositpolitico dell’architettvago, e questo ha indarchitetti di oggi a pequesto punto di vistaneutrale e che, se unpolitica esiste, si tratda confinare in un ghpoco rilievo, che noncultura architettonicarappresentino un supcasinò. Ma il fatto charchitettonico non abpolitico evidente nonl’architettura manchipolitica. Cercare di cdell’architettura senzsuoi aspetti politici – totalitari, democraticpragmatici – è come della guerra sulla sto

Editorial I used to keep a photographtorn from a newspaper pinned up overmy desk. Through the blotchynewsprint you could make out theblurred image of an architectural modelthe size of a small car, sitting at eyelevel on a tabletop. It was a mosque, its squat, reinforced-concrete dome fenced in by concentriccircles of spiky minarets. Its gaudyforms and the reduction of an intricatedecorative tradition to a cartoon werenot much different from a hundredother attempts at having it both ways,trying and failing to be both boldlymodern and respectfully rooted in thepast. It wasn’t the questionablearchitectural vocabulary that made itsuch an unsettling picture. What reallygrabbed attention was its brief butrevealing glimpse of the darker issuesof architecture. There could be nodoubt about the identity of the thicksetman with the heavy moustache andberet in the middle of the picture, or theunblinking fascination with which hegazed adoringly at his model. SaddamHussein, like so many authoritarians, is

recente: Modernism Reborn: MidCentury American HousesMichael Webb lives in Los Angelesand is the author of 20 books onarchitecture and design, most recentlyModernism Reborn: Mid CenturyAmerican Houses

Lee Marshall, giornalista freelance,abita e lavora a Roma dal 1984. Scrive regolarmente per The SundayTelegraph e The Independent.Recentemente ha curato la Time OutEating & Drinking Guide to RomeLee Marshall is a freelance journalist.

eria è trascrittolevard di Parigi, solini, con il suoutto sprovvedutossicità, Hussein preferenza pero specifico: ciò

, è una grande esare l’architetturao e il suo regime, eori. Il contenutoura può essereotto moltinsare che, da, il loro lavoro sia

an enthusiastic patron of architecture.Unlike Napoleon III, whose fastidioustastes are still visible in the tidyboulevards of Paris, or Mussolini, withhis not unsophisticated inability tomake up his mind between modernismand classicism, Hussein has noobvious preference for any specificarchitectural style. But he does have aninstinctive grasp of how to usearchitecture to glorify himself and hisregime, and to intimidate hisopponents. The elusive nature of thepolitical content of architecture has ledthis generation of architects to assume

’t

e

o

s

r

He has lived and worked in Romesince 1984. He publishes regularly,among others, in The SundayTelegraph and The Independent. Hismost recent guide book is the TimeOut Eating & Drinking Guide to Rome

Si ringraziano/With thanks to: Caterina Majocchi, Karen Levine,Pascal Raich

Traduttori/Translations: Paolo Cecchetto, Duccio Biasi, BarbaraFisher, Charles McMillen, Mark Nigara,Carla Russo, Virginia Shuey Vergani,Rodney Stringer

architetturaa di un fenomenoetto isolato e di rappresenta la più di quanto laermercato o un un linguaggiobia un significato significa chedi una dimensionegliere l’essenza

a tener conto deiiano essi

i o semplicementeignorare l’impattoia della scienza.

that their work is politically neutral, orthat if there is such a thing as politicalarchitecture, it is confined to anisolated, irrelevant ghetto, no morerepresentative of high-culturearchitecture than a supermarket orcasino. But because there is no fixedpolitical meaning to a givenarchitectural language, that does notmean that architecture lacks a politicaldimension. Trying to make sense of thefundamentals of architecture withoutlooking at its political aspects – whethertotalitarian, democratic or simplypragmatic – is like ignoring the impactof warfare on the history of science.

us

Page 123: Domus NO 857