Domande Possibili Teoria Topografia

2
 - livello strumento topografico - l’ellissoide terrestre è - geo ide è un a superficie equipotenziale del campo della gravi tà ter restre che - nelle misure GPS, le differenze do ppie - la fu nzi one di d ist ribu zio ne d i un a va riab ile cas uale - coe ffic ient e di corr elaz ion e tra le com pon ent i di una var iabi le ca sual e doppia - la media di una va riabile casuale - stima ai minimi quadrati - varianza della somma/di ffer enza di due variabili casuali correla te/ indipendenti - roma 40 - proiezioni conformi - geoi de è l a superficie equipo te nziale che - regola di bessel - le qu ote rilevate con il GPS - la grannormale - la d is tr ib uz io ne normal e - compo nen ti teodolite - l’ ell is se d’errore - la pr obabilità di un even to - la varianza di una variabile casuale - teorema di tch byt che ff pe r una variabile casuale co n sigma qua dro è (formula) - la densi di probabilit à di una v.c. - lo stimatore a minimi quadrati di sigmazero - GP S è sistema di posizionamento che - In un ricevitore GPS le differenze singole di fase in una misura sono - La rapresentazione conforme di Gauss - La pro babilit à dell’ unione di due eventi che hanno in ter sezione null a è - Mat rice di co vari anz a di u na v aria bile cas ual e bid ime nsio nal e - Un valore elevato di si gm azero - Nella livellazione t rig onometric si misurano - Per mett ere in stazione il teodolite si deve conte mp oraneamente - Il geoide è - Le coordinate ricava te d a una misura GPS so no r iferite - La poligonale - La media campionaria - La va rianza campionaria - Il principio dei minimi quadrati - La legge di propagazione della covarianza - Nell ’ap plic azioni d el p rinc ipio d ei min qu ad al modello lineare - Li ve ll az io ne t ri go nometr ica - Me tt ere staz io ne teoo li te - Rap pre sentaz ion i cart ogr afic he eq uiv alen ti - Geodetiche sull’ellissoide di rot azione terr estre

Transcript of Domande Possibili Teoria Topografia

Page 1: Domande Possibili Teoria Topografia

5/13/2018 Domande Possibili Teoria Topografia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/domande-possibili-teoria-topografia 1/2

 

- livello strumento topografico- l’ellissoide terrestre è- geoide è una superficie equipotenziale del campo della gravità terrestre

che- nelle misure GPS, le differenze doppie

- la funzione di distribuzione di una variabile casuale- coefficiente di correlazione tra le componenti di una variabile casuale

doppia- la media di una variabile casuale- stima ai minimi quadrati- varianza della somma/differenza di due variabili casuali correlate/

indipendenti- roma 40- proiezioni conformi- geoide è la superficie equipotenziale che- regola di bessel- le quote rilevate con il GPS- la grannormale- la distribuzione normale- componenti teodolite- l’ellisse d’errore- la probabilità di un evento- la varianza di una variabile casuale- teorema di tchbytcheff per una variabile casuale con sigma quadro è

(formula)- la densità di probabilità di una v.c.

- lo stimatore a minimi quadrati di sigmazero- GPS è sistema di posizionamento che- In un ricevitore GPS le differenze singole di fase in una misura sono- La rapresentazione conforme di Gauss- La probabilità dell’unione di due eventi che hanno intersezione nulla è- Matrice di covarianza di una variabile casuale bidimensionale- Un valore elevato di sigmazero- Nella livellazione trigonometric si misurano- Per mettere in stazione il teodolite si deve contemporaneamente- Il geoide è- Le coordinate ricavate da una misura GPS sono riferite

- La poligonale- La media campionaria- La varianza campionaria- Il principio dei minimi quadrati- La legge di propagazione della covarianza- Nell’applicazioni del principio dei min quad al modello lineare- Livellazione trigonometrica- Mettere stazione teoolite- Rappresentazioni cartografiche equivalenti- Geodetiche sull’ellissoide di rotazione terrestre

Page 2: Domande Possibili Teoria Topografia

5/13/2018 Domande Possibili Teoria Topografia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/domande-possibili-teoria-topografia 2/2