DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 –...

62
Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “V. ALMANZA” LICEO DELLE SCIENZE UMANE PANTELLERIA ESAME DI STATO 2017/2018 (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ sez. B LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Art. 5 comma 2 Regolamento n. 323 del 23 luglio 1998) AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA” realizzata durante l’anno scolastico 2017/2018 Pantelleria, 14.05.2017 Il Dirigente Scolastico Prof. Francesco Pavia Prot. N. 4685

Transcript of DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 –...

Page 1: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “V. ALMANZA”

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PANTELLERIA

ESAME DI STATO 2017/2018 (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007)

DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO

DELLA CLASSE 5^ sez. B

LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Art. 5 comma 2 – Regolamento n. 323 del 23 luglio 1998)

“AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA”

realizzata durante l’anno scolastico 2017/2018

Pantelleria, 14.05.2017

Il Dirigente Scolastico

Prof. Francesco Pavia

Prot. N. 4685

Page 2: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

2

Composizione della classe

1. BRIGNONE FABRIZIO 10. RIBAUDO ALESSANDRO

2. DI MALTA MARTINA 11. SALERNO MARA

3. DI MATTEO SIRIA 12. SIRAGUSA FABRIZIO

4. ERRERA GIORGIA

5. FERRANTE DARIO PIETRO

6. FUAMBA AICHA

7. MARINO ELISABETTA

8. PINNA LUCA

9. PINNA MONICA

Composizione del consiglio di classe

Disciplina Docente

Religione Paola Morana Lingua e letteratura

italiana Simona Scialanga *

Lingua e cultura latina Francesca Ponticello

Storia Simona Scialanga *

Lingua Straniera Inglese Nathalie Genovesi

Storia dell’arte Alessandro Candela

Filosofia Anna Maria Luisa Raffaele *

Scienze Umane Anna Maria Luisa Raffaele

Matematica Maddalena Migliore *

Fisica Maddalena Migliore

Scienze Naturali Maria Luana Sergi

Scienze Motorie e Sportive Flora Valentina Cecilia

Martinez

Sostegno Simona Todaro

Pantelleria, 14 Maggio 2018

Coordinatore di classe Dirigente Scolastico

Prof.ssa Simona Scialanga Prof. Francesco Pavia

*Docenti Commissari interni Segretario

Prof.ssa Nathalie Genovesi

Page 3: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

3

PREMESSA RELATIVA ALL’INDIRIZZO DI STUDI

Il Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio dei fenomeni collegati alla costruzione

dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a

sviluppare conoscenze, abilità e competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità

dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di

indagine nel campo delle Scienze Umane.

Discipline I° Biennio II° Biennio V° Anno

1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^ Classe

Lingua e Letteratura

Italiana 4 4 4 4 4

Lingua e Cultura Latina 3 3 2 2 2

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Scienze Umane* 4 4 5 5 5

Diritto ed Economia 2 2

Lingua e Cultura Straniera

(Inglese) 3 3 3 3 3

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze Naturali 2 2 2 2 2

Storia dell’Arte 2 2 2

Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o AA 1 1 1 1 1

Totale Ore Complessive 27 27 30 30 30

Page 4: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

4

Storia della Classe:

1.1 Insegnanti A.S. 2016-2017 A.S. 2017- 2018 A.S. 2018- 2019

Insegnanti 3° Anno

4° Anno

5° anno

Materia

Lingua e letteratura

italiana Simona Scialanga Simona Scialanga

Simona Scialanga

Lingua e cultura latina Daniela Marino

(A. Pugliesi)

Francesca Troiano

Francesca Ponticello

Storia Anna Maria Luisa Raffaele Simona Scialanga Simona Scialanga

Lingua e cultura straniera

inglese Nathalie Genovesi Nathalie Genovesi Nathalie Genovesi

Storia dell’arte Vito Lombardo

(Navarra V.) Alessandro Candela Alessandro Candela

Matematica Loredana Monaco Agostino Lamia Maddalena Migliore

Scienze della Natura Francesca Castiglione Diego Fontana M. Luana Sergi

Filosofia Anna Maria Luisa

Raffaele

Anna Maria Luisa

Raffaele

Anna Maria Luisa

Raffaele

Scienze Umane Anna Maria Luisa Raffaele Anna Maria Luisa

Raffaele

Anna Maria Luisa

Raffaele

Fisica Loredana Monaco Agostino Lamia Maddalena Migliore

Scienze Motorie e

Sportive

Francesco Messina

(Gandolfo M.)

Francesco Messina

Flora Valentina Cecilia

Martinez

Religione Grazia Maria Campo Paolo Salvatore Mirabile Paola Morana

Sostegno Chiara Manuguerra Giuseppina Pipitone Simona Todaro

Page 5: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

5

Risultati dello scrutinio finale della classe III B (A.S. 2015 – 2016)

(esclusi non promossi e ritirati)

N° Studenti con voto

Materia

Fra 8 e 10 7 6

Sospensione di

Giudizio per le

seguenti materie

Italiano 7 3 4 ///

Lingua e Cultura Latina 6 5 3 ///

Inglese 6 2 6 1

Matematica 3 6 5 2

Fisica 6 3 5 1

Storia dell’arte 5 5 4 ///

Storia 7 4 3 ///

Scienze Umane 7 5 2 ///

Scienze Naturali 4 3 7 1

Filosofia 6 6 2 ///

Scienze Motorie e

Sportive 11 2 1 ///

* La sospensione di giudizio e successiva promozione con sei , in alcuni casi con sette.

Risultati dello scrutinio finale della classe IV B (A.S. 2016– 2017)

(esclusi non promossi e ritirati)

N° Studenti con voto

Materia

Fra 8 e 10 7 6

Sospensione di

Giudizio per le

seguenti materie

Lingua e letteratura

Italiana 5 3 5 ///

Lingua e cultura latina 8 2 3 ///

Lingua e cultura inglese 7 2 4 4

Matematica 6 3 4 3

Fisica 4 6 3 3

Storia dell’arte 7 5 1 ///

Storia 7 3 3 ///

Scienze Umane 8 2 3 ///

Scienze Naturali 5 3 5 ///

Filosofia 6 3 4 ///

Scienze Motorie e

Sportive 7 5 1 ///

* La sospensione di giudizio e successiva promozione con sei, in alcuni casi con sette

Page 6: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

6

Studenti Media voti del

III Anno Media voti del

IV Anno

1. Brignone Fabrizio 8,58 8,08

2. Di Malta Martina 7,08 7,17

3. Di Matteo Siria 6,58 7,08

4. Errera Giorgia 7,00 7,00

5. Ferrante Dario Pietro 9,33 9,58

6. Fuamba Aicha 7,83 8,08

7. Marino Elisabetta 6,25 6,33

8. Pinna Luca 7,33 6,92

9. Pinna Monica 7,75 8,08

10. Ribaudo Alessandro 6,83 6,33

11. Salerno Mara 8.50 8,67

12. Siragusa Fabrizio 7,00 7,08

Page 7: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

7

LA CLASSE V^ SEZ. B

INIZIO ANNO FINE ANNO

DA CLASSE

PRECEDENTE Ripetenti

Da altra scuola

TOTALE

PROMOSSI Non

Promossi

Ritirati/ Trasferiti in altra scuola

SENZA

SOSPENSIONE

CON

SOSPENSIONE

3 B 12 1 1 14 10 4 /// ///

4 B 14 /// /// 14 7 * 6 /// ///

5 B 12 ** ///

12 /// /// ///

* Un’alunna è deceduta

** Un’alunna si è trasferita in altra scuola, prima dell’inizio delle lezioni del V anno

La classe è formata da 12 alunni, 7 femmine e 5 maschi. Un discente ha seguito, per tutto il corso di

studi, una programmazione semplificata per obiettivi minimi ed è stato coadiuvato dall’insegnante

di sostegno per 9 ore settimanali nei primi quattro anni e per 6 ore settimanali nell’ ultimo anno. Per

un’allieva il C.d.C., a partire dal terzo anno, ha elaborato un PDP, a causa di difficoltà oggettive nel

processo di apprendimento.

Il rendimento complessivo della classe è mediamente discreto, con alcune punte di eccellenza ed

altri alunni che invece hanno mostrato maggiori difficoltà, specialmente in alcune discipline.

Nell’arco del triennio, la classe, nel suo complesso, ha partecipato al dialogo educativo attivamente,

anche se l’impegno non è stato costante per alcuni.

Nel corso di quest’anno scolastico, una parte degli alunni ha dimostrato di conoscere e

padroneggiare gli argomenti a vari livelli. Un piccolo gruppo di studenti ha sviluppato adeguate

capacità critiche e di personalizzazione degli apprendimenti. Alcuni mostrano ancora difficoltà

nello studio autonomo.

Per quanto concerne gli obiettivi interdisciplinari comportamentali, la classe ha raggiunto un

discreto livello di socializzazione, nonostante permangano alcuni conflitti. Nondimeno, la maggior

parte degli studenti si è dimostrata disponibile e pronta alla collaborazione reciproca. Quasi tutti gli

studenti hanno sempre avuto un comportamento corretto nei confronti dei compagni, dei docenti,

dell’Istituzione Scolastica, dell’Ambiente.

L’azione didattica del Consiglio di classe è stata mirata alla valorizzazione delle competenze

individuali, a favorire l’acquisizione da parte dei discenti di un metodo di studio personale ed

efficace, ad azioni di recupero delle situazioni di difficoltà, alla creazione di un clima di dialogo

interpersonale.

La classe, nel mese di Gennaio, ha affrontato una simulazione della terza prova dell’Esame di

Stato, nei mesi di Marzo e Aprile, una simulazione dell’ Esame completa di prima, seconda, terza

prova e colloquio orale.

Page 8: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

8

A.S. 2015/2016

Visita alla mostra “Linguaggi dell’astrazione contemporanea in Italia” presso la Mediateca

Comunale il 10/10/2015 , in occasione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI;

Progetto “Raccolta differenziata”;

Partecipazione alla manifestazione dei VV. del Fuoco in occasione della festa di Santa Barbara il

04/12/2015;

Partecipazione al progetto “Young factor – Insieme per un compito” proposto dal Centro di

Solidarietà della Compagnia delle Opere “Nicola Coppola” di Castellammare del Golfo: nell’ambito di

questo progetto, gli studenti hanno preso parte ai seguenti incontri:

o 11/01/2016: incontro con il pianista brasiliano Marcelo: ascolto di brani eseguiti dal vivo e

dibattito su identità e scelte di vita;

o 13/02/2016: incontro presso la Mediateca Comunale con il dott. Montalbano, testimone della

lotta contro la mafia e visione del filmato da lui stesso preparato;

o 18/04/2016: incontro con il giornalista Giacomo Di Girolamo, testimone della lotta contro la

mafia, per la presentazione del libro “Dormono sulla collina”;

Incontro con il vescovo Monsignor Domenico Mogavero il 14/03/2016;

Visione del documentario “Cowspiracy” e partecipazione al successivo dibattito su alimentazione

ed inquinamento il 05/04/2016;

Giornate dello sport il 09/12/2015 ed il 26/04/2016.

A.S. 2016/2017

Incontro con il direttore di Asso Stampa sull’uso corretto delle tecnologie;

Attività di ricerca sulle tradizioni popolari di Pantelleria in collaborazione con il Dipartimento di

Antropologia dell’Università di Palermo.

Visione del documentario “Fukushima” ed incontro con l’autore Pio D’Emilia;

Dibattito pre-elettorale moderato dalla giornalista G. Cornado;

Celebrazione della Giornata della Memoria con la presentazione di video, recitazione di brani;

Visione del film “La vita possibile” e dibattito sulla violenza sulle donne e sul femminicidio;

Incontro con la scrittrice Giorgia Benusiglio nell’ambito della prevenzione della dipendenza da

droghe promosso da A.Ge. Pantelleria;

“Dental Day”: incontro sulla prevenzione delle malattie del cavo orale promosso da Rotary Club

Pantelleria;

Incontro con la dottoressa Maria Cristina Comini nell’ambito dell’educazione alla sessualità;

Cineforum organizzati dagli studenti;

Giornate dello sport a dicembre 2016 ed aprile 2017

Incontro con il giornalista e scrittore Giacomo Di Girolamo il 22/05/2017 sul tema mafia e legalità;

8^ edizione delle Olimpiadi della Cultura e del Talento

Salus Festival

Incontro con il sindaco, il prefetto e il procuratore della Repubblica il 04/04/2017;

Escursioni sul territorio.

Incontro con il dott. Agostino Consolo, dirigente BCE, il 12/04/2017;

Premio Galileo, il 5 maggio 2017 ;

ATTIVITA’ SVOLTE

Page 9: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

9

Partecipazione all’indagine sul livello di competenza della lingua Inglese curato da EDUCATION

FIRST The World Leader International, in collaborazione con il MIUR il 30 maggio 2017 ( hanno

partecipato 4 studenti);

Progetto CUSTODI .

A.S. 2017/2018

IX edizione delle Olimpiadi della Cultura e del Talento;

Giochi Matematici della Bocconi;

Progetto Sauro 100;

Incontro a Siracusa con il vicepresidente della Commissione Europea (partecipazione di una

delegazione di 2 alunni);

Spettacolo Merry Xmas Dance and Songs;

Cineforum;

Giornate dello sport (dicembre e aprile);

Giornate dello Studente (26-27-28 marzo 2018);

Progetto Salute e Ben-essere organizzato dal Rotary club di Pantelleria in collaborazione con la

CRI (4 incontri di educazione alla sessualità, prevenzione oncologica, prevenzione delle

dipendenze) ;

Giornata contro la violenza sulle donne, il 14 /02/2018;

Concorso “Fermati, ascolta, vivi” in memoria della Prof.ssa Giuseppina Garsia.

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Le attività di recupero sono state svolte dai docenti durante le ore

curriculari.

Page 10: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

10

MATERIE E PROGRESSIONE ORARIA

* (al 14 Maggio 2018)

Discipline curricolari Quadro

orario settimanale

Ore

annuali

previste (min.)

Ore

effettivamente

svolte (*)

Lingua e letteratura Italiana 4 132 125

Lingua e Cultura Latina 2 66 59

Storia 2 66 64

Filosofia 3 99 94

Scienze Umane 5 165 123

Lingua e Cultura straniera-Inglese 3 99 86

Matematica 2 66 72

Fisica 2 66 43

Scienze Naturali 2 66 50

Storia dell’Arte 2 66 39

Scienze motorie e sportive 2 66 53

Religione cattolica (o A.A.) 1 33 25

Totale 30 990 883

METODI

Lezione frontale tradizionale

Tecnica dell’osservazione diretta o indiretta attraverso documenti di vario tipo

Compilazione di prove strutturate

Lavoro di gruppo e cooperative learning

Discussione libera o guidata

Uso del laboratorio multimediale

Powerpoint

VALUTAZIONE

Il Consiglio di Classe ha stabilito i seguenti indicatori qualitativi:

Per l’area comportamentale:

1. Impegno: Scarso – Discontinuo – Opportunistico – Adeguato – Tenace.

2. Partecipazione: Di disturbo – Passiva – Sollecitata – Propositiva.

3. Diligenza : Frequenza regolare – comportamento corretto con i Docenti –

comportamento corretto con i compagni – attenzione in classe.

Page 11: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

11

Per l’area cognitiva:

1. Acquisizione delle conoscenze

2. Elaborazione delle conoscenze

3. Autonomia nella rielaborazione delle conoscenze

4. Abilità linguistico espressive e logico formali

5. Coordinamento motorio ed abilità pratiche

Si sono stabiliti altresì i seguenti indicatori quantitativi:

A OTTIMO/ BUONO DA 8 A 10

B SODDISFACENTE 7

C SUFFICIENTE 6

D MEDIOCRE 5

E GRAVEMENTE INSUFFICIENTE DA 1 A 4

Page 12: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

12

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Classe 5^ sez. B

COGNOME ……………………………….. NOME …………………………

Tipologia A: "Analisi testuale"

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica [CO]

a)buona 2

b)sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0 – 1

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0 – 1

Correttezza lessicale [CL]

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0 – 1

conoscenza dello argomento e

del contesto di riferimento

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo [S]

a) completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e consapevolezza della loro funzione comunicativa

2,5

b) padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi formali 2

c) descrive sufficientemente gli espedienti retorico-formali del testo 1,5

d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retorico-formali

0 – 1

capacità logico-

critiche ed espressive

Comprensione del testo [O]

a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive

2,5

b) sufficiente comprensione del brano 2–1,5

c) comprende superficialmente il significato del testo 0 – 1

Capacità di riflessione e contestualizzazione [A]

a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali

3

b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace 2,5-2

c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione 1,5

d) scarsi spunti critici 0 – 1

Page 13: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

13

Tipologia B: "Articolo di giornale"

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

padronanza e uso della

lingua

Correttezza ortografica [CO]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0 – 1

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0 – 1

Correttezza lessicale [CL]

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0 – 1

conoscenza dello

argomento e del contesto di

riferimento

Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione giornalistica [S]

a) sviluppa l’argomento gestendo in modo consapevole le convenzioni e gli usi giornalistici (cioè: uso dei dati, titolo, sottotitolo, riferimento al pubblico e all’occasione)

2,5

b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici (…) 2

c) si attiene correttamente agli usi giornalistici (…) 1,5

d) non si attiene alle modalità di scrittura dell’articolo giornalistico 0 – 1

Capacità logico-critiche ed espressive

Presentazione e analisi dei dati (6w) [O]

a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata 2,5

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 2–1,5

c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi 0 – 1

Capacità di riflessione e sintesi [A]

a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati

3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 2,5-2

c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1,5

d) scarsi spunti critici 0 – 1

Page 14: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

14

Tipologia B: "Saggio breve"

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

padronanza e uso della

lingua

Correttezza ortografica [CO]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0 – 1

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0 – 1

Correttezza lessicale [CL]

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0 – 1

conoscenza dello

argomento e del contesto di

riferimento

Struttura e coerenza dell’argomentazione [S]

a) Imposta l’argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per la redazione di un saggio breve

2,5

b) Si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un saggio breve

2

c) Padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di un saggio breve

1,5

d) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve 0 – 1

Capacità logico-critiche ed espressive

Presentazione e analisi dei dati (6w) [O]

a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata 2,5

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 2–1,5

c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi 0 – 1

Capacità di riflessione e sintesi [A]

a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati

3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 2,5-2

c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1,5

d) scarsi spunti critici 0 – 1

Page 15: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

15

Tipologia C: "Tema storico"

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica [CO]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c ) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0 – 1

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0 – 1

Correttezza lessicale [CL]

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0 – 1

conoscenza dell'argomento e del contesto di

riferimento

Conoscenza degli eventi storici [S]

a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di notizie)

2,5

b) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze) 2

c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve, sommarie conoscenze)

1,5

d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate

0 – 1

Capacità logico-critiche ed espressive

Organizzazione della struttura del tema [O]

a) Il tema è organicamente strutturato 2,5

b) il tema è sufficientemente organizzato 2–1,5

c) il tema è solo parzialmente organizzato 0 – 1

Capacità di riflessione, analisi e sintesi [A]

a) presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali 3

b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti 2,5 -2

c) sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione dell’insegnante o l’interpretazione del libro di testo)

1,5

d) non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi 0 – 1

Page 16: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

16

Tipologia D: "Tema di ordine generale"

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

padronanza e uso della

lingua

Correttezza ortografica [CO]]

a)buona 2

b)sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0 – 1

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0 – 1

Correttezza lessicale [CL]

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0 – 1

conoscenza dell'argomento e del contesto di riferimento

Sviluppo dei quesiti della traccia [S]

a) pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti) 2,5

b) sufficiente (sviluppa tutti i punti) 2

c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve) 1,5

d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate 0 – 1

Capacità logico-critiche ed espressive

Organizzazione della struttura del tema [O]

a) Il tema è organicamente strutturato 2,5

b) il tema è sufficientemente strutturato 2–1,5

c) il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti) 0 – 1

Capacità di approfondimento e di riflessione [A]

a) presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e riflessioni fondate

3

b) dimostra una buona capacità di riflessione/critica 2,5-2

c) sufficiente capacità di riflessione/critica 1,5

d) non dimostra sufficiente capacità di riflessione/critica 0 – 1

Page 17: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

17

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

PARTE A): TEMA

Indicatori – descrittori Parametri Punteggio (in quindicesimi)

Conoscenza e pertinenza degli argomenti Completa e approfondita 6

Corretta e adeguata 5

Essenziale ma non approfondita 4

Superficiale e generica 3

Frammentaria e lacunosa 2

Scarsa e confuse 1

Competenza linguistica e linguaggio

specifico Linguaggio corretto e appropriato 3

Linguaggio corretto seppur

semplice

2

Linguaggio imprecise 1

Capacità di analisi e di sintesi Corrette e puntuali 3

Semplici ed essenziali 2

Analisi e sintesi inadeguata 1

Competenza nella rielaborazione di dati e

informazioni

Elaborazione coerente ed organica 3

Sviluppo logico con collegamenti semplici

2

I contenuti specifici sono organizzati con

difficoltà

1

PUNTEGGIO TOTALE _/15

PARTE B): QUESITI

Indicatori – descrittori Parametri Punteggio I II III

Prova in bianco 1

Conoscenza dei contenuti specifici Gravemente lacunosa 1

Frammentaria, lacunosa e scorretta 2

Parziale e/o approssimativa e con

alcune imprecisioni

3

In modo essenziale e

complessivamente corretto

4

In modo corretto, dettagliato,

approfondito 5

Competenze linguistiche e/o specifiche

(correttezza formale, uso del lessico

specifico)

Espressione scorretta, tale da impedire

la comprensione

1

Espressione scorretta, con terminologia

impropria

2

Espressione non sempre corretta

ma globalmente comprensibile/

semplice ma corretta

3

Espressione chiara, corretta ed

appropriata

4

Espressione chiara, corretta, con

ricchezza lessicale/ completa e precisa

5

Capacità di sintesi, logiche e di

rielaborazione trasversale dei contenuti

Nessi logici assenti, sintesi impropria 1

Nessi logici non del tutto esplicitati e

poco coerenti, sintesi incompleta 2

Nessi logici esplicitati in modo

semplice, sintesi non del tutto

esauriente e/o rielaborazione

meccanica

3

Nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con

scarso senso critico

4

Coerenza logica, sintesi efficace ed

appropriata, rielaborazione critica e

personale

5

Punteggio parziale /15 /15 /15

PUNTEGGIO TOTALE _/15

Page 18: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

18

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

3a PROVA

Classe 5^ sez. B Nome del candidato

Classe 5^ sez. B Nome del candidato ___________________________________

IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE

(Prof.__________________________________ )

ESITO DELLA PROVA

Discipline Punteggio

ottenuto

VOTO

Art. 15 comma 7 dell’OM

Tipologia: mista B-C (20 quesiti a risposta multipla + 10 quesiti a risposta singola).

Tempo: 60 minuti.

Valutazione: max 15 punti:

quesiti a risposta multipla: per ogni risposta esatta 0,40 punti;

quesiti a risposta singola: per ogni risposta data max 0,70 attribuito sulla base dei seguenti indicatori:

0,00 Se la risposta è assente o del tutto errata

0,30 Se la risposta è parzialmente corretta o incompleta

0,50 Se la risposta è pressoché esauriente

0,70 Se la risposta è corretta e completa N.B. per ogni risposta errata o non data 0 punti;

Consegne:

in ogni quesito a risposta multipla individuare la risposta esatta con una X in una sola casella;

in ogni quesito a risposta singola completare la traccia entro i 5 righi assegnati.

Non è consentito l’uso del correttore.

Page 19: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

19

Griglia di valutazione relativa al colloquio

CANDIDATO: ___________________________________

FASI PARAMETRI PUNTEGGIO

(min-max)

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

ARGOMENTO

PROPOSTO

DAL

CANDIDATO

Conoscenza

a) Nulla 0 - 1

b) Parziale 2 - 4

c) Adeguata 5 - 6

d) Assimilata, con qualche

collegamento tra le varie discipline

coinvolte 7

e) Ampia, con collegamenti

pertinenti 8 – 9

f) Approfondita, ben organizzata nei

collegamenti 10

TEMATICHE

DISCIPLINARI

Conoscenze disciplinari

a) Nulle 0 - 1

b) Lacunose 2 – 3

c) Quasi Sufficienti 4 - 5

d) Sufficienti 6

e) Adeguatamente approfondite 7

f) Contestualizzate 8

Capacità critica e di rielaborazione

a) Assente 0 - 1

b) Analisi 2 – 3

c) Analisi, sintesi 4

d) Analisi, sintesi, collegamenti

personali 5 - 6

ESPOSIZIONE

Competenze linguistiche

a) Scarsa padronanza della lingua 0 - 1

b) Uso corretto ma semplice della

lingua 2

c) Padronanza e correttezza della

lingua 3

d) Uso dei linguaggi specifici,

coerenza argomentativi, vivacità espositiva

4

DISCUSSIONE

PROVE

SCRITTE

a) Non sa correggere l’errore 0

b) Corregge l’errore se

opportunamente guidato 1

c) Corregge autonomamente l’errore 2

TOTALE

/30

_______________________ __________________________ ________________________

_______________________ __________________________ _________________________

__________________________

Page 20: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

20

SIMULAZIONE PROVA D’ESAME

Nel corso dell’anno scolastico, sono state effettuate due simulazioni della Terza Prova dell’esame di

Stato, nei giorni 23 Gennaio e 24 Marzo 2018.

Per la terza prova svolta a Marzo sono state coinvolte 5 materie, somministrate 6 domande per

materia, 4 a risposta multipla e 2 a risposta singola. La durata complessiva della prova è stata di 60

minuti.

Simulazione della terza prova: Tipologia delle domande:

- Storia dell’arte; - 4 Domande a risposta multipla e 2 a risposta singola;

- Inglese; - 4 Domande a risposta multipla e 2 a risposta singola;

- Matematica; - 4 Domande a risposta multipla e 2 a risposta singola;

- Latino; - 4 Domande a risposta multipla e 2 a risposta singola;

- Filosofia; - 4 Domande a risposta multipla e 2 a risposta singola;

La prova semplificata per l’alunno disabile ha riguardato 5 materie, come per il resto della classe,

tuttavia in alcune materie i quesiti a risposta aperta sono stati semplificati, mentre in altre si è tenuto

conto delle difficoltà dell’allievo in fase di valutazione. Per procedere alla valutazioni delle prove

effettuate si è tenuto conto delle griglie di valutazione, deliberate dal consiglio di classe ed allegate

al presente documento.

Page 21: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

21

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO:

1. L’inserimento nella banda di oscillazione (prevista dalla TAB. A) è necessariamente legata alla

media aritmetica dei voti attribuiti dal C.d.C. tenendo conto del voto sul comportamento e del

voto di tutte le discipline, ad eccezione di religione.

2. Il credito scolastico va attribuito in numero intero.

3. Il Consiglio di Classe ha a disposizione alcuni elementi o parametri per distribuire il patrimonio

di punti : (vds Griglia allegata in coda al Documento)

1) ASSIDUITA’ (FREQUENZA SCOLASTICA), che può anche essere definita in modo

oggettivo sulla base del numero di assenze, rapportate al monte ore annuale

personalizzato:

Minima (assenze superiori al 20 %);

Accettabile (assenze tra l’11 % ed il 20 %);

Adeguata (assenze inferiori o uguali al 10 %).

2) INTERESSE, che dipende necessariamente da un giudizio intuitivo e collegiale del

Consiglio;

3) IMPEGNO dello studente, anch’esso come apprezzamento per l’atteggiamento avuto

dallo studente nel corso dell’anno ;

4) PARTECIPAZIONE AL DIALOGO;

5) PROFITTO/INTERESSE Insegnamento Religione Cattolica o Attività alternativa;

6) ATTIVITÀ COMPLEMENTARI E INTEGRATIVE.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO:

1. Titolo di esperienze accertate e documentate coerenti con il corso degli studi.

CREDITO SCOLASTICO

CREDITO FORMATIVO

Page 22: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

22

FINALITA’

Il progetto di alternanza scuola-lavoro nasce dalla puntualizzazione della valenza

formativa di temi come: insegnamento e apprendimento contestualizzato,

apprendimento collaborativo inteso come pratica sociale e costruzione della propria

conoscenza, rapporto tra conoscenza, esperienza e conseguimento di determinate

competenze, equilibrio fra scuola e formazione professionale intese come processi

integrabili e non alternativi. Tali considerazioni traggono inoltre forza dalla Legge

107/2015 che ha stabilito l’obbligatorietà di fare svolgere a ciascuno studente un

“percorso di alternanza scuola-lavoro” nel secondo biennio e nell’ultimo anno della

scuola secondaria di secondo grado, con una durata complessiva di almeno 400 ore

per gli Istituti Tecnici e di almeno 200 ore nei Licei.

La nostra scuola ha stipulato apposite convenzioni con:

1. Agenzie o uffici turistici e/o di viaggi, alberghi e strutture ricettive in genere,

centro congressi o altre strutture giudicate significative ai fini della formazione

professionale dal Consiglio di Classe di riferimento, per l’indirizzo

TURISMO;

2. Studi professionali di consulenza fiscale/amministrativa, C.A.F, studi

professionali di consulenza del lavoro, e/o altri uffici contabili-

amministrativi/imprese giudicati significativi ai fini della formazione

professionale dal Consiglio di Classe di riferimento, per l’indirizzo

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING;

3. Enti che svolgono attività afferenti al patrimonio artistico, culturale ed

ambientale e con Enti e/o associazioni del terzo settore, per la Sezione di

Liceo.

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

Gli studenti, al terzo ed al quarto anno, hanno svolto attività di Alternanza Scuola-

Lavoro direttamente presso Aziende/Enti ritenuti significativi dal punto di vista della

formazione tecnico-professionale dai Consigli di Classe di riferimento,

prevalentemente durante il periodo di sospensione delle attività didattiche, della

durata di 140 ore (annuali) per la sezione di Istituto Tecnico Economico e di 100 Ore

(annuali) per la sezione di Liceo.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Page 23: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

23

Per gli Studenti della sezione di Istituto Tecnico Economico è stata altresì portata

avanti l’attività di Impresa Formativa Simulata, attraverso l’utilizzo della piattaforma

Confao. Negli anni scolastici 2015/2016 e 2017/2018 gruppi misti di allievi hanno

partecipato al workshop IFS on Board, organizzato dalla Grimaldi Lines e patrocinati

dal MIUR.

Per tutto i periodi di stage formativi presso Enti/Aziende, gli studenti hanno potuto

contare sull’attività di tutoring svolta da un docente del Consiglio di Classe,

appositamente individuato.

Presso l’azienda/ente, ciascuno studente è stato affidato ad un Tutor aziendale che lo

ha seguito per l’intera durata dell’esperienza formativa ed ha redatto, a conclusione,

una “Scheda di valutazione di stage” su apposito modello predisposto dalla scuola.

Prima dell’inserimento in azienda gli studenti delle classi terze sono stati formati

sulla normativa riferita alla “Sicurezza nei luoghi di lavoro”, modulo base di 4 ore.

Tale formazione è stata curata dal Responsabile dei Servizi di Prevenzione e

Protezione della nostra scuola.

Sulla base delle evidenze e degli apporti dei tutors di scuola, tutti i percorsi di A.S.L.

sono “certificati”, a cura della Scuola, in una scheda unica riepilogativa delle

competenze tecnico professionali, sociali, organizzativo-operative e linguistiche

conseguite da ciascuno/a studente/studentessa.

Nel seguente prospetto si riepilogano le attività di A.S.L. svolte dagli studenti della

classe:

ALUNNO A.S 2015/2016 A.S.2016/2017 A.S. 2016/2017 –

2017/2018 1. BRIGNONE

FABRIZIO

COMUNE DI

PANTELLERIA

(CASTELLO)

----------------------

ASSOCIAZIONE

PANTELLERIABAU

2. DI MALTA

MARTINA

ASSOCIAZIONE

PICCOLO

PRINCIPE

(ASILO NIDO)

CENTRO DI

SOLIDARIETÁ

NINO COPPOLA

(PROG. CUSTODI)

ASSOCIAZIONE

PICCOLO

PRINCIPE

(ASILO NIDO)

3. DI MATTEO

SIRIA

SCUOLA

DELL’INFANZIA

PARITARIA

GIOVANNI XXIII

-----------------------

SCUOLA

DELL’INFANZIA

PARITARIA

GIOVANNI XXIII

4. ERRERA

GIORGIA

SCUOLA

DELL’INFANZIA

PARITARIA

GIOVANNI XXIII

SCUOLA

DELL’INFANZIA

PARITARIA

GIOVANNI XXIII

------------------------

5. FERRANTE

DARIO

PIETRO

COMUNE DI

PANTELLERIA

(CASTELLO)

----------------------

ASSOCIAZIONE

PANTELLERIABAU

Page 24: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

24

6. FUAMBA

AICHA

COMUNE DI

PANTELLERIA

(CASTELLO)

CENTRO DI

SOLIDARIETÁ

NINO COPPOLA

(PROG. CUSTODI)

ASSOCIAZIONE

PANTELLERIABAU

7. MARINO

ELISABETTA

SCUOLA

DELL’INFANZIA

PARITARIA

GIOVANNI XXIII

SCUOLA

DELL’INFANZIA

PARITARIA

GIOVANNI XXIII

8. PINNA LUCA ASSOCIAZIONE

PANTELLERIABAU

ASSOCIAZIONE

PANTELLERIABAU

9. PINNA

MONICA

SCUOLA

DELL’INFANZIA

PARITARIA

GIOVANNI XXIII

SCUOLA

DELL’INFANZIA

PARITARIA

GIOVANNI XXIII

10. RIBAUDO

ALESSANDRO

COMUNE DI

PANTELLERIA

(CASTELLO)

------------------------

ASSOCIAZIONE

PANTELLERIABAU

11. SALERNO

MARA

COMUNE DI

PANTELLERIA

(CASTELLO)

CENTRO DI

SOLIDARIETÁ

NINO COPPOLA

(PROG. CUSTODI)

SCUOLA

DELL’INFANZIA

PARITARIA

GIOVANNI XXIII

12. SIRAGUSA

FABRIZIO

COMUNE DI

PANTELLERIA

(CASTELLO)

-----------------------

ASD PGS

POLISPORTIVA

SAN GAETANO

OBIETTIVI FORMATIVI DEL PROGETTO DI A.S.L.

IN COERENZA CON GLI ORDINAMENTI

Ampliare e rafforzare le competenze professionali acquisite durante il corso di

studi.

Acquisire conoscenze integrate per ampliare le capacità di agire, di scegliere e

di decidere nella realtà, sia per l'inserimento nel mondo del lavoro, che per

l'eventuale prosecuzione degli studi.

Favorire capacità organizzative e progettuali, nonché responsabilità e

creatività.

Raggiungere specifiche abilità operative che non si riducano, però, ad una mera

attività di addestramento dello studente a particolari tecniche o procedure.

Svolgere un percorso formativo aggiornato e stimolante.

Prendere contatto con la realtà del mondo del lavoro, per acquisire maggiore

consapevolezza rispetto all'inserimento nella vita attiva attraverso la

conoscenza delle problematiche del lavoro e delle tecnologie utilizzate.

Page 25: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

25

Acquisire la consapevolezza di tendere al raggiungimento di un titolo

maggiormente spendibile.

Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le attitudini, gli interessi e

gli stili di apprendimento individuali.

Attivare processi di orientamento, rimotivazione allo studio e promozione del

successo formativo.

Sviluppare una diversa concezione dell’apprendimento.

Correlare l’Offerta Formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del

territorio.

COMPETENZE CHE SI INTENDONO FAR ACQUISIRE

AGLI STUDENTI IN COERENZA CON GLI ORDINAMENTI

Abitudine alla soluzione di problemi ed all'analisi di processi.

Approccio induttivo e per approssimazioni successive, che vada dal particolare

al generale, dall'esperienza all'astrazione, dal documento alle norme che ne

regolano la compilazione.

Capacità di comunicazione interpersonale, nel gruppo e nelle organizzazioni.

Sviluppo di competenze di imprenditorialità.

Capacità di lavorare in gruppo, di rispettare i compiti ed i tempi assegnati, di

acquisire nuove abilità, di rispettare le regole ed i ruoli nell’ambito lavorativo,

di essere puntuali e responsabili.

Page 26: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

26

PROGRAMMI SVOLTI DELLE SINGOLE

DISCIPLINE

Page 27: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

27

Verbale della classe V B Liceo delle Scienze Umane per consuntivo delle attività educativo -

didattiche programmate e svolte nell’anno scolastico 2017/2018

Disciplina: Lingua e letteratura Italiana

Docente: Prof.ssa Simona Scialanga

Testo in adozione “Il libro della Letteratura” di Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria

Ed. Paravia, volumi 2, 3/1 e 3/2.

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI

G. Leopardi: vita, pensiero opere

o Dallo ZIBALDONE: “La teoria del piacere “, “Il vago e l’indefinito”, “le rimembranze della

fanciullezza”, “la teoria del suono”, “la teoria della visione”

o Dai CANTI:

- L’infinito

- A Silvia

- La quiete dopo la tempesta

- Il sabato del villaggio

- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Dalle OPERETTE MORALI:

Dialogo della Natura e un Islandese.

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

Giovanni Verga: Il romanzo dei vinti. Vita, opere, stile e pensiero.

o Da VITA DAI CAMPI:

- Rosso Malpelo

- Fantasticheria

- La lupa

o Da NOVELLE RUSTICANE

- La roba

Giosuè Carducci (cenni)

La Scapigliatura (cenni)

Il Decadentismo

Giovanni Pascoli: Il sentimento e la parola. Vita, opere, stile e pensiero.

o Da MYRICAE:

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVO-DIDATTICHE

EFFETTIVAMENTE SVOLTE PER DISCIPLINA

Page 28: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

28

- X Agosto

- Temporale

- L’assiuolo

o Dai CANTI DI CASTELVECCHIO

- Il gelsomino notturno

Gabriele D ’Annunzio: Il mercato dell’immaginazione. Vita, opere, stile e pensiero.

o Da IL PIACERE:

- “Andrea Sperelli ed Elena Muti: un ritratto allo specchio”

o Da ALCYONE:

- La sera fiesolana

- La pioggia nel pineto

Crepuscolari e futuristi: caratteri generali

Italo Svevo: Il romanzo dell’inconscio. Vita, opere, stile e pensiero.

o Da SENILITÁ:

- Il ritratto dell’inetto

o Da LA COSCIENZA DI ZENO

- La morte del padre

Luigi Pirandello: Le maschere e il caos. Vita, opere, stile e pensiero.

o Da NOVELLE PER UN ANNO:

- La trappola

- Il treno ha fischiato

o Da IL FU MATTIA PASCAL:

- “Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia”

L’Ermetismo: caratteri generali.

S. Quasimodo: vita, pensiero, poetica:

- Ed è subito sera

- Alle fronde dei salici

G. Ungaretti: vita, pensiero, opere

o Da L’ALLEGRIA:

- In memoria

- Il porto sepolto

- Veglia

- San Martino del Carso

E. Montale: vita, pensiero, opere

o Da OSSI DI SEPPIA:

- Spesso il male di vivere

- Meriggiare pallido e assorto

Page 29: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

29

Verbale della classe 5^ sez. B del Liceo delle Scienze Umane, per consuntivo delle

attività educativo-didattiche programmate e svolte nell’anno scolastico 2017/18.

Disciplina: Storia

Docente: Prof.ssa SIMONA SCIALANGA

Testo in adozione: P. Di Sacco, “MEMORIA E FUTURO”, voll.2 e 3.

.

TEMI DI STUDIO ANALITICO

L’IMPETUOSA CRESCITA DEGLI STATI UNITI

SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E MOVIMENTO OPERAIO (SINTESI)

GLI STATI UNITI: UNA NUOVA GRANDE POTENZA

IL COLONIALISMO (SINTESI)

LA SINISTRA STORICA AL GOVERNO

L’ETÁ DI CRISPI

L’ETÁ GIOLITTIANA

GLI OPPOSTI NAZIONALISMI ALLA VIGILIA DEL 1914

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

UN BILANCIO DEL CONFLITTO E LA PACE INSODDISFACENTE

LA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE IN RUSSIA

IL DIFFICILE DOPOGUERRA IN EUROPA

LA GERMANIA DI WEIMAR

LA CRISI ITALIANA E LA SCALATA DEL FASCISMO

L’ITALIA FASCISTA

L’URSS DI STALIN

LA CRISI DEL 1929 E LA RISPOSTA DEL NEW DEAL (SINTESI)

LA GERMANIA DI HITLER

LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA

L’AGGRESSIONE NAZISTA ALL’EUROPA

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA GUERRA CIVILE IN ITALIA E LA RESISTENZA

LA SHOAH E LA BOMBA ATOMICA

IL MONDO SI DIVIDE IN DUE BLOCCHI (SINTESI)

LA GUERRA FREDDA (SINTESI)

LA FINE DEL COMUNISMO (SINTESI)

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVO-DIDATTICHE

EFFETTIVAMENTE SVOLTE PER DISCIPLINA

Page 30: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

30

CLIL (Content and Language Integrated Learning)

Il Consiglio di Classe ha deliberato la scelta di due argomenti di Storia da proporre in lingua inglese.

The Civil War (1861-1865)

Society and Economy in the Weimar Republic

Page 31: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

31

Verbale della classe 5^ sez. B del Liceo delle Scienze Umane, per consuntivo delle

attività educativo-didattiche programmate e svolte nell’anno scolastico 2017/18.

Disciplina: Lingua e cultura Latina

Docente: Prof.ssa FRANCESCA PONTICELLO

Testo in adozione: Unicum- Storia e testi della letteratura latina. Autori: Sergio Nicola, Piera

Pagliani, Rita Alosi, Alfredo Buonopane. Volume unico. Edizione: Petrini

Letteratura latina

L’importanza dello studio del latino nell’era digitale e riflessioni sul valore della letteratura

RIPRESA DEGLI ARGOMENTI NON SVOLTI NEL QUARTO ANNO:

Età augustea nei caratteri generali e il rapporto tra intellettuali e princeps

La figura di Mecenate e il suo circolo

Orazio: profilo dell’autore; caratteristiche strutturali, contenutistiche, stilistiche e modelli

greci delle sue opere (Le Satire, gli Epodi, le Odi, le Epistole, Carmen Saeculare)

L’elegia a Roma: peculiarità del genere, confronto con l’elegia in Grecia, temi e stile

I poeti elegiaci: Cornelio Gallo, Tibullo, Properzio, Ovidio

Ovidio: profilo dell’autore; caratteristiche strutturali, contenutistiche, stilistiche delle sue

opere (Amores, Heroides, Ars Amatoria, Medicamina faciei femineae, le Metamorfosi, i

Fasti, i Tristia, le Epistulae ex Ponto)

Tito Livio: storico della grandezza di Roma. Caratteristiche generali degli Ab urbe condita

PROGRAMMA DI QUINTO ANNO:

L’età giulio-claudia: il quadro storico

Seneca: profilo biografico e letterario

Seneca e le caratteristiche strutturali, contenutistiche e stilistiche delle sue opere (Dialogi,

trattati filosofici, Apokolokyntosis, il teatro, Naturales quaestiones, Epistulae ad Lucilium)

Perché leggere Seneca e la sua eredità

Petronio: il profilo biografico e letterario

Petronio e il Satyricon: struttura, contenuti, realismo comico, lingua e stile

Excursus sulla favola (Esopo), la figura di Fedro e le caratteristiche strutturali e

contenutistiche della sua produzione

Lucano: profilo biografico e letterario

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVO-DIDATTICHE

EFFETTIVAMENTE SVOLTE PER DISCIPLINA

Page 32: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

32

Excursus sul genere epico e l’epica nell’età di Nerone: il Bellum civile di Lucano (struttura,

contenuti, differenze con l’epos classico, personaggio, pessimismo, stile)

L’età dei Flavi: quadro storico

Marziale: cenni alla biografia; l’epigramma, la poetica, lingua e stile

La satira: sinossi del genere letterario.

Persio e Giovenale: cenni alla loro produzione satirica

L’educazione e l’istruzione nell’antica Roma

Quintiliano: profilo biografico e letterario; caratteristiche strutturali, contenutistiche e

stilistiche dell’Institutio oratoria

Quintiliano e il progetto pedagogico

In sintesi da Nerva agli Antonini

Tacito: cenni sull’autore e importanza della sua storiografia

Apuleio: caratteristiche generale de Le Metamorfosi

Antologia:

Testi letti in latino:

Fugacità del tempo: carpe diem di Orazio (I,11) ed esempi di traduzione contrastiva.

Confronto in lingua italiana con componimenti della tradizione letteraria greca che

presentano analoghe tematiche

Il valore dell’immortalità della poesia: Orazio, (III, 30)

Testi letti in traduzione italiana

Lettura di un estratto da “La cultura del romanzo” del premio Nobel Mario Vargas Llosa. sul

valore della letteratura

Odi “Il semplice mirto” (I, 38); “A Pirra” (I, 5) “Cloe, la cerbiatta” (I, 23)

Corpus Tibullianum, I elegia, vv 53-60

Ovidio, Amores I, 9 vv 1-9

Ovidio, Ars Amatoria, III, vv 133-148; 261-280 “Colei che bella vuole apparire”; “Contro

gli inestetismi”

Ovidio: il mito di Apollo e Dafne e agganci interdisciplinari con il gruppo scultoreo di

Apollo e Dafne di Bernini

Ovidio, Tristia, 3, vv 1-26; 47-102 “Il dolore antico dell’esilio”

Percorso tematico sul valore del tempo: De brevitate vitae 1-3; Epistulae ad Lucilium I, 1-3

Seneca e l’ “humanitas”: non schiavi ma compagni di cammino (Epist 47, 1-10)

Seneca come antidoto all’ansia (articolo)

La morte di Seneca come exemplum stoico: Tacito, Annales XV, 61-64

Contributi di Alfonso Traina e Concetto Marchesi sul linguaggio dell’interiorità e della

predicazione di Seneca

Il ritratto di Petronio: Tacito, Annales XVI, 18-19

Petronio: la cena di Trimalcione (Satyricon 37, 1-9; 31-36)

Lucano: Pompeo e Cesare, i due rivali (Bellum Civile I, vv 129-157)

Page 33: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

33

Fedro: "Il lupo e l'agnello", "Il corvo e le penne del pavone", "La rana scoppiata e il bue",

"La volpe e l'uva".

Lettura critica di Emanuele Narducci: Pharsalia come Anti-Eneide

Marziale: epigrammi vari

Quintiliano: l’educazione dei figli va curata fin dalla più tenera età; l’importanza del gioco,

l’insegnante ideale (Inst. Or. II, 4-7); doveri degli studenti (Inst. Or. II, 9, 1-3); i primi

insegnamenti; Punire è controproducente (Inst. Or. I, 3, 14-17)

Page 34: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

34

Verbale della classe 5^ sez. B del Liceo delle Scienze Umane, per consuntivo delle

attività educativo-didattiche programmate e svolte nell’anno scolastico 2017/18.

Disciplina: Lingua e cultura straniera - Inglese

Docente: PROF.SSA GENOVESI NATHALIE

Testo in adozione: “Literary Hyperlinks Concise” di S. Maglioni, G. Thomson, volume unico,Ed. Black Cat.

Altri testi utilizzati: “Amazing minds” di M. Spicci, T. A. Shaw, vol.2; “Literature and beyond” di B. De Luca, U. Grillo, P. Pace, S. Ranzoli vol.3; “Voices and visions” di D. Delaney, C. Ward, C. Rho Fiorina.

TEMI DI STUDIO ANALITICO

ROMANTIC POETRY: Poetic visions; Characteristics of Romanticism; The first generation of Romantic

poets: Wordsworth and Coleridge; The second generation of Romantic poets: Byron, Shelley and Keats; the “Lyrical Ballads”; the Preface to the “Lyrical ballads”: a poetic manifesto.

SAMUEL T. COLERIDGE: life and works; extracts from “The Rime of the ancient mariner” (traduzione ed analisi); the story; stylistic features; interpretations.

PERCY B. SHELLEY: life and works; extract from “Ode to the west wind”: stanza V (traduzione ed analisi); sonnet “England in 1819” (traduzione ed analisi)

THE ROMANTIC AGE: The Industrial Revolution; The new urban population; Free trade and political

repression; The right to protest; The road to reform; The abolition of slavery.

NORTH AMERICAN HISTORY: From the beginnings to 1789: The New World; A new society; The

economy; The American War of Independence.

ROBERT L. STEVENSON: life and works; extract from “The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde”;

The plot; The split self; The narrative technique.

OSCAR WILDE: extract from “The importance of being earnest”; the plot (hints); extract from “The

picture of Dorian Gray”; the plot; sintesi su vita e opera preparata dalla docente.

THE VICTORIAN AGE: Economy and society; The growth of industrial cities; The pressure for reform;

The cost of living; Managing the Empire; The late Victorian period; A time of new ideas; Middle-class men

and women; Progress in scientific fields; Charles Darwin.

GEORGE ORWELL: extract from “1984”; the plot; features and themes; extract from “Animal farm”; the

plot; features and themes; sintesi su vita e opera preparata dalla docente.

THE FIRST HALF OF THE 20TH CENTURY: the historical and social context (da sintesi preparata

dall’insegnante)

GRAMMAR: periodo ipotetico: zero, first and second conditional

MOVIES: “Lincoln”

*gli argomenti sottolineati sono tratti da testi diversi da quello in adozione

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVO-DIDATTICHE

EFFETTIVAMENTE SVOLTE PER DISCIPLINA

Page 35: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

35

Verbale della classe 5^ sez. B del Liceo delle Scienze Umane, per consuntivo delle

attività educativo-didattiche programmate e svolte nell’anno scolastico 2017/18.

Disciplina: Filosofia

Docente: Prof.ssa Anna Maria Luisa Raffaele

Testo in adozione: A.A.V.V., il discorso filosofico 3 A- 3 B –

Edizioni scolastiche Bruno Mondadori.

TEMI DI STUDIO ANALITICO

Destra e sinistra hegeliane;

Marx;

Schopenhauer;

Kierkegaard;

Caratteri generali del posiitivismo: Comte;

Nietzsche:

- il senso tragico del mondo; - la concezione della verità e l’elogio del genio;

- la gaia scienza e la filosofia del mattino;

- il superuomo e l’eterno ritorno;

- la critica della morale e della religione.

Gentile;

L’esistenzialismo:

Heidegger;

Sartre; Il Personalismo - Maritain;

La scuola di Francoforte:

Adorno; Marcuse;

Lo Strutturalismo; Levi – Strass;

Habermas – L’etica del discorso;

La Filosofia delle Donne.

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVO-DIDATTICHE

EFFETTIVAMENTE SVOLTE PER DISCIPLINA

Page 36: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

36

Verbale della classe V B Liceo delle Scienze Umane per consuntivo delle attività

educativo - didattiche programmate e svolte nell’anno scolastico 2017/2018.

Disciplina: Scienze Umane

Docente: Prof.ssa Anna Maria Luisa Raffaele

Testi in adozione:

- U. Avalle - M. Maranzano: PEDAGOGIA dal novecento ai nostri giorni - Paravia - Pearson.

- E. Clement - R. Danieli: SCIENZE UMANE – ANTROPOLOGIA, SOCIOLOGIA – Paravia - Pearson.

TEMI DI STUDIO ANALITICO

Lo studio scientifico della religione: L'essenza e il significato della religione

- La dimensione rituale: Funzione e significato dei riti Riti religiosi,gli specialisti del sacro

- La forza dei simboli religiosi

Un mondo di istituzioni: Oltre l'ovvietà del quotidiano

- Il concetto di "istituzione" come chiave di volta per la riflessione sociologica

- Le organizzazioni sociali

- Le disfunzioni della burocrazia

La conflittualità sociale:

- Durkheim e il concetto di anomia

- La stratificazione sociale

- Forme di stratificazione sociale

La stratificazione sociale nella società contemporanea:

- Fenomenologia dei "nuovi poveri"

- La mobilità sociale

Gli intellettuali e la cultura di massa

- Apocalittici e integrati

I diversi volti della globalizzazione:

- Manifestazioni ed effetti della globalizzazione sul piano economico, politico e culturale?

- Risorse, interrogativi e problemi legati alla globalizzazione?

- Il movimento no global e i punti di vista alternativi

La malattia mentale

- La medicalizzazione dei disturbi mentali

- Dalla malattia al soggetto sofferente

- Tra educazione e terapia

- La legge Basaglia e il nuovo approccio al malato mentale

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVO-DIDATTICHE

EFFETTIVAMENTE SVOLTE PER DISCIPLINA

Page 37: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

37

La diversabilità: Disabilità, menomazione, handicap

- La disabilità: dagli aspetti medici e giuridici alla dimensione psicologica, sociale, relazionale

Le trasformazioni della scuola nel XX secolo:

- Dalla scuola d'élite alla scuola di massa nuove esigenze e nuove situazioni di apprendimento

- Scuola e disuguaglianza sociale

Oltre la scuola:

- Nuovi soggetti e nuovi bisogni

- L'educazione degli adulti: finalità, esperienze, riferimenti normativi

I mass-media, le tecnologie e l'educazione

- La fruizione della Tv nell'età evolutiva

- Il ruolo della scuola nell'educazione ai mass-media

- La didattica multimediale e l'uso del computer a scuola

L'attivismo pedagogico e le "scuole nuove"

- Educazione infantile e rinnovamento scolastico in Italia: Pasquali; Le sorelle Agazzi

Dewey e l'attivismo statunitense

- Dewey: attivismo pedagogico ed esperienza

- Kilpatrick

L'attivismo scientifico europeo

- Decroly e lo sperimentalismo pedagogico

- Maria Montessori e la "casa dei bambini"

- Claparède e l'educazione funzionale

- Binet e la nascita della psicopedagogia

Ricerche ed esperienze europee nell’ambito dell’attivismo

Kerschensteiner

Cousinet

Maria Boschetti Alberti

Neill

L'attivismo tra filosofia e pratica

-Ferrière

-Maritain e l’umanesimo integrale

- Makarenko

- Gentile

La psicopedagogia Europea

- Sigmund Freud e la "rivoluzione psicanalitica"

- Erik Erikson

- Piaget e la psicologia genetica

- La psicologia in Russia - Vygotskij: caratteri dell'area di sviluppo potenziale

La psicopedagogia statunitense

- Il comportamentismo: Watson,- Thorndike, Skinner.

- Lo strutturalismo pedagogico: Bruner,-Bloom

Critica della scuola e pedagogia alternativa

Page 38: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

38

- Rogers, Illich, Capitini, Don Saltini,Don Milani

La scuola in prospettiva mondiale ed europea e l’educazione degli anziani

Cenni I diritti umani, la cittadinanza e la tutela dell'infanzia

- L'educazione ai diritti umani, alla cittadinanza, alla democrazia e alla legalità

- I diritti dei bambini

Page 39: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

39

Verbale della classe 5^ sez. B del Liceo delle Scienze Umane, per consuntivo delle

attività educativo-didattiche programmate e svolte nell’anno scolastico 2017/2018

Disciplina: MATEMATICA

Docente: Prof.ssa

MADDALENA MIGLIORE

Testo in adozione: Matematica.Azzurro 5

Autori: Bergamini Massimo -Trifone Anna Maria - Barozzi Gabriella

Casa Editrice: Zanichelli

TEMI DI STUDIO ANALITICO

Richiami di tematiche svolte nell’anno scolastico precedente:

Scomposizioni di polinomi (dal raccoglimento a fattor comune totale alla regola di Ruffini).

Equazioni e disequazioni di primo grado e di secondo grado.

Funzioni in IR:

Intervalli limitati ed illimitati.

Definizione di funzione.

Classificazione delle funzioni: algebriche razionali ed irrazionali, intere e fratte.

Campo di esistenza di una funzione.

Funzioni pari e funzioni dispari.

Limiti:

Approccio intuitivo al concetto di limite.

Calcolo di limiti.

Forme indeterminate: 0

0,

.

Asintoti di una funzione (verticali, orizzontali, obliqui).

Grafico approssimato di una funzione.

Derivate:

Cenni sul concetto di derivata

Derivate di funzioni elementari.

Derivata della somma di due o più funzioni.

Derivata di una costante per una funzione.

Derivata del prodotto di due o più funzioni.

Derivata del rapporto di due funzioni.

Derivata di una funzione composta.

Studio di una funzione:

Studio di una funzione algebrica razionale (intera e fratta): classificazione, campo di esistenza,

simmetrie, segno, intersezioni della funzione con gli assi cartesiani ortogonali, asintoti

(verticali, orizzontali, obliqui).

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVO-DIDATTICHE

EFFETTIVAMENTE SVOLTE PER DISCIPLINA

Page 40: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

40

Verbale della classe 5^ sez. B del Liceo delle Scienze Umane, per consuntivo delle

attività educativo-didattiche programmate e svolte nell’anno scolastico 2017/2018

Disciplina: FISICA

Docente: Prof.ssa

MADDALENA MIGLIORE

Testo in adozione: Lineamenti di Fisica Quinto anno

Autori: Parodi, Ostili, Mochi Onori

Casa Editrice: Linx

TEMI DI STUDIO ANALITICO

La termologia:

La temperatura.

Le leggi dei gas.

Il calore.

I passaggi di stato.

Termodinamica:

Le trasformazioni termodinamiche.

Il primo principio della termodinamica.

Il secondo principio della termodinamica.

Introduzione allo studio dei fenomeni elettrici:

Cariche positive e cariche negative.

Elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione.

Cenni sui corpi conduttori e corpi isolanti.

Legge di Coulomb:

Legge di Coulomb nel vuoto.

Analogie e differenze tra la legge di Coulomb e la legge di gravitazione universale.

Campo elettrico:

Concetto di campo.

Vettore campo elettrico.

Campo elettrico generato da una carica puntiforme.

Cenni su potenziale elettrico e differenza di potenziale.

Capacità elettrica e condensatori:

Capacità elettrica di un conduttore.

Condensatori.

Capacità di un condensatore piano.

Corrente elettrica:

Corrente elettrica e intensità di corrente elettrica.

Resistenza elettrica e leggi di Ohm.

Resistori e collegamento di resistori in serie e in parallelo.

Potenza elettrica.

Introduzione allo studio dei fenomeni magnetici:

Calamite e poli magnetici.

Analogie e differenze tra elettricità e magnetismo.

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVO-DIDATTICHE

EFFETTIVAMENTE SVOLTE PER DISCIPLINA

Page 41: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

41

Verbale della classe 5^ sez. B del Liceo delle Scienze Umane, per consuntivo delle

attività educativo-didattiche programmate e svolte nell’anno scolastico 2017/18.

Disciplina: Storia dell’Arte

Docente: Prof. ALESSANDRO CANDELA

Testo adottato: Il nuovo Vivere l’arte Vol. 2 “L’età moderna” e Vol. 3 “Dall’Ottocento a oggi” a cura di

E.Demartini, C.Gatti, L.Tonetti, E.P.Villa - Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

Conclusione dell’ultima parte del Volume 2 “Il nuovo Vivere l’arte”:

-Caravaggio: Conversione di san Paolo, David con la testa di Golia, Canestra di frutta, Vocazione di san

Matteo; -Gian Lorenzo Bernini: David, Apollo e Dafne, Piazza San Pietro, Baldacchino, Cappella Cornaro - Estasi

di santa Teresa.

Inizio del Vol. 3 “Il nuovo Vivere l’arte”:

IL NEOCLASSICISMO

Illuminismo e Neoclassicismo; Jacques Louis Davide: Morte di Marat, Ritratto di Madame Recamier, il Giuramento degli Orazi,

Napoleone valica il San Bernardo;

Antonio Canova: Paolina Borghese come Venere Vincitrice, Napoleone come Marte pacificatore, Ebe, Le Grazie, Il Monumento Funebre di Maria Cristina d’Austria;

L’architettura neoclassica: Walhalla, Altes Museum di Berlino, Piazza del Plebiscito.

IL ROMANTICISMO Caratteristiche fondamentali. Il sublime.

CasparDavid Friedrich: Viandante sopra il mare di nebbia, Monaco in riva al mare;

Francisco Goya: Famiglia di Carlo IV, 3 maggio 1808: fucilazione alla montana del Principe Pio, Maja desnuda, Saturno che divora uno dei suoi figli;

Il Romanticismo in Inghilterra:

William BlakeIl vortice degli amanti;

John Constable: Il mulino di Flatford; Joseph Mallord William Turner: L’incendio della camera dei lords e dei comuni il 16 Ottobre 1834,

La valorosa Temeraire trainata all’ultimo ancoraggio per essere demolita;

John Everett Millais: Ophelia; Il Romanticismo in Francia:

Jean-Auguste-Dominique Ingres: Ritratto di mademoiselle Riviere, La grande odalisca;

Théodore Géricault: Alienata con monomania dell’invidia, La Zattera della Medusa; Eugène Delacroix: La Libertà che guida il popolo;

Il Romanticismo in Italia:

Francesco Hayez: La meditazione, ll bacio, Vespri siciliani, L’ultimo bacio dato da Giulietta a Romeo.

IL REALISMO L’invenzione della fotografia

Jean-François Millet: Le spigolatrici; Honorè Daumier : Il vagone di terza classe;

Gustave Courbet: L’atelier del pittore, Un funerale ad Ornans, L’origine del mondo;

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVO-DIDATTICHE

EFFETTIVAMENTE SVOLTE PER DISCIPLINA

Page 42: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

42

Giovanni Fattori: La rotonda dei bagni Palmieri, In vedetta; Telemaco Signorini: La sala delle agitate al Bonifacio di Firenze;

Silvestro Lega: Il pergolato:

L’IMPRESSIONISMO Claude Monet: Impression: soleil levant, Regate ad Argenteuil, Le cattedrali di Rouen, Covoni alla fine

dell’estate;

Edouard Manet: Olympia, Le déjeuner sur l’herbe, Il Bar delle Folies-Bergère; Edgar Degas: La tinozza, Due stiratrici, Classe di danza, L’assenzio;

Henri de Toulouse Lautrec: Nel salone di rue de Moulins, Moulin Rouge: la Goulue;

Pierre Auguste Renoir: Il Ballo al Moulin de la Galette; Il non finito moderno: Auguste Rodin e Medardo Rosso;

IL POST-IMPRESSIONISMO

Il puntinismo: George Seurat – Un bagno ad Asnieres, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte;

Il divisionismo: Giovanni Segantini – Le due madri; Giuseppe Pelizza da Volpedo – Il Quarto Stato;

Paul Cézanne: I giocatori di carte, La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oirse, La montagna Sainte Victoire vista dai Lauves;

Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, La berceuse (Ritratto di Madame Roulin), autoritratto, La

camera da letto, Vaso con girasoli, Notte stellata, La chiesa di Auvers-sur-Oirse, Campo di grano con corvi;

Paul Gauguin: In Orana Maria, Manao Tupapau, Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?;

Il simbolismo: Gustave Moreau – L’apparizione; Arnold Bocklin – L’isola dei morti;

L’ART NOUVEAU

Antoni Gaudì: Casa Milà, Parco Guell, Sagrada Familia;

Le secessioni: Gustav Klimt – Nuda Veitas, il Bacio; Edvard Munch – Pubertà, L’urlo;

L’ESPRESSIONISMO

I fauves;

Matisse: La danza; Amedeo Modigliani: Nudo sdraiato a braccia aperte;

IL CUBISMO Pablo Picasso: il periodo blu, il periodo rosa, Les demoiselles d'Avignon, Guernica;

IL FUTURISMO Giacomo Balla: Bambina che corre sul balcone, La città che sale;

Umberto Boccioni: Forme uniche della continuità nello spazio;

Antonio Sant’Elia;

L’ASTRATTISMO

Vasilij Kandinskij: Quadro con macchia rossa, Primo acquarello astratto;

Paul Klee: Strada principale e strade secondarie; Piet Mondrian: Quadro 1, Broadway boogie-woogie;

Kazimir Malevic: Quadrato nero su fondo bianco, Quadrato bianco su fondo bianco;

IL DADAISMO

Marcel Duchamp: Fontana;

IL SURREALISMO Salvador Dalì: Giraffa in fiamme, Sogno provocato dal volo di un’ape intorno a una melagrana un

secondo prima del risveglio, La persistenza della memoria;

René Magritte: L’uso della parola, L’impero delle luci.

Page 43: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

43

Verbale della classe 5^ sez. B del Liceo delle Scienze Umane, per consuntivo delle

attività educativo-didattiche programmate e svolte nell’anno scolastico 2017/18.

Disciplina: Scienze Naturali

Docente: Prof.ssa Maria Luana Sergi

Testi adottati: SCIENZE NATURALI

CHIMICA ORGANICA -BIOCHIMICA - SCIENZE DELLA TERRA

di M. Crippa, M. Fiorani, A. Bargellini, D. Nepgen, M. Mantelli

Casa Editrice A. Mondadori Scuola

TEMI DI STUDIO ANALITICO

A. La dinamica della litosfera: 1. Introduzione

2. La teoria della deriva dei continenti

3. La morfologia dei fondali oceanici

4. Espansione dei fondali oceanici 5. La struttura delle dorsali oceaniche

B. Tettonica a placche e orogenesi: 1. La teoria della tettonica a placche

2. Margini di placca

3. I margini continentali 4. Come si formano gli oceani

5. I sistemi arco-fossa(cenni)

6. Il meccanismo che muove le placche

7. Come si formano le montagne 8. Diversi tipi di orogenesi

9. Un sistema in continua evoluzione

10. Struttura dei continenti.

C. Il tempo geologico e la storia della Terra:

1. I Fossili: Processi di fossilizzazione

2. Datazione relativa e assoluta e relativi metodi

3. Il Precambriano 4. Origine ed evoluzione dell’atmosfera

5. Origine ed evoluzione dell’idrosfera

6. Origine ed evoluzione della vita 7. Il Paleozoico e relativi eventi geologici,climatici e biologici

8. Il Mesozoico con relativi eventi geologici,climatici e biologici

9. Il Cenozoico con relativi eventi geologici,climatici e biologici

10. Il Quaternario con relativi eventi geologici,climatici e biologici (linee generali)

D. L’Atmosfera:

1. Composizione e Struttura

2. Bilancio radioattivo ed Energetico della Terra (cenni) 3. Temperatura dell’aria

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVO-DIDATTICHE

EFFETTIVAMENTE SVOLTE PER DISCIPLINA

Page 44: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

44

4. Pressione atmosferica 5. I Venti e loro tipologia

6. Circolazione atmosferica generale e relativi modelli (celle)

7. Fenomeni Meteo (pioggia,grandine,nebbia…)

8. Le nubi classificazione e formazione 9. Cicloni e Tornadi tipologie e comportamento (cenni)

10. Il Clima, classificazione e relativi Biomi

11. Definizione di effetto serra

E. La chimica del carbonio: 1. Cenni sul carbonio nei suoi composti, la classificazione dei composti organici, la principali classi di

reazioni organiche.

F. Gli idrocarburi:

1. I tipi di idrocarburi

2. Gli alcani: nomenclatura, proprietà fisiche, fonti e caratteristiche generali

3. Gli idrocarburi insaturi (alcheni ed alchini): nomenclatura, proprietà fisiche, fonti e caratteristiche generali

4. Idrocarburi aliciclici (cicloalcani): caratteristiche ed usi

5. Gli idrocarburi aromatici: nomenclatura base, proprietà chimiche di base (cenni).

E. I derivati funzionali degli idrocarburi:

1. Aldeidi e Chetoni: nomenclatura, proprietà fisiche, fonti e caratteristiche generali

2. Acidi carbossilici: nomenclatura base (gruppo funzionale), proprietà fisiche, fonti e caratteristiche generali

3. Alcoli e fenoli formule base e caratteristiche generali

4. Composti azotati : caratteristiche ed usi 5. Alogenati solo definizione( Teflon, DDT )

6. Biomateriali : definizione, usi e caratteristiche generali.

G. Biochimica e metabolismo

1. Cenni sulle caratteristiche fondamentali delle biomolecole

2. Lipidi formula base

3. Carboidrati principali 4. Proteine e amminoacidi

5. Vitamine

6. Acidi nucleici, struttura

H. I processi metabolici

1. Glicolisi e respirazione cellulare in sintesi 2. Reazione di respirazione cellulare in sintesi

3. Le fermentazioni

4. Processi di fotosintesi

5. Metabolismo e ATP: la molecola dell’ATP definizione (linee generali) 6. I principali processi metabolici: autotrofi ed eterotrofi

7. Il metabolismo del glucosio (linee generali)

8. Il metabolismo dei lipidi (linee generali) 9. Sintesi proteica ribosiomale

10. Il metabolismo delle proteine (linee generali)

Page 45: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

45

Verbale della classe 5^ sez. B del Liceo delle Scienze Umane, per consuntivo delle attività

educativo-didattiche programmate e svolte nell’anno scolastico 2017/18

Disciplina: Scienze Motorie e Sportive

Docente: Prof. ssa FLORA VALENTINA CECILIA MARTINEZ

Testo in adozione: AttivaMente insieme online - C. Bughetti - M. Lambertini - P. Pajini edizioni

Clio

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI

Esercizi di ginnastica formativa generale e pre-sportiva;

Esercizi specifici e settoriali;

Esercizi pre-sportivi con particolare riferimento alla pallavolo;

Esercizi di respirazione e di ritorno alla calma funzionale

Esercizi coreografati di aerobica e step;

Educazione alla salute: educazione fisica come prevenzione dei paraformismi dell’età scolare;

TEMI DI STUDIO ANALITICO

Esercizi di ginnastica formativa generale: corsa in souplesse, salti, saltelli, balzi, slanci,

piegamenti;

Esercizi specifici e settoriali: mobilizzazione colonna vertebrale, tronco, arti superiori ed

inferiori;

Esercizi pre-sportivi con particolare riferimento alla pallavolo: fondamentali individuali e di

squadra di alcuni giochi: esercizi riguardanti i preatletici, i fondamentali di base della

pallavolo (palleggio, bagher, appoggio,);

Strumenti di verifica: Prove pratiche; Test motori.

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVO-DIDATTICHE

EFFETTIVAMENTE SVOLTE PER DISCIPLINA

Page 46: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

46

Verbale della classe 5^ sez. A, del Liceo delle Scienze Umane, per consuntivo delle

attività educativo-didattiche programmate e svolte nell’anno scolastico 2017/18.

Disciplina: Religione

Docente: Prof.ssa Paola Morana

Testo adottato: L. Solinas, “Tutti i colori della vita”, Sei editrice, Torino 2012.

TEMI DI STUDIO ANALITICO

1. Le religioni monoteiste

Storia e religione.

Ebraismo e Cristianesimo a confronto.

Il dialogo tra le religione

Le religioni orientali

La Chiesa, dalla vicenda storica di Gesù alla missione affidata agli Apostoli.

Visita guidata alla chiesa madre di Pantelleria

Visione del film: Chiamatemi Francesco

Il Sinodo dei giovani 2018

2.I valori cristiani

La dignità della persona.

La libertà responsabile.

I valori e le scelte.

Visione del film “A spasso con Bob”, su tematiche di rilevanza sociale.

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVO-DIDATTICHE

EFFETTIVAMENTE SVOLTE PER DISCIPLINA

Page 47: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

47

ALLEGATI

A) Copie terza prova 23/01/2018 e 24/03/2018

B) Griglia per l’attribuzione del credito

C) Relazione sull’alunno diversamente abile, ai sensi dell’ O.M. n. 90/2001

art. 15, comma 8 (agli atti d’ufficio)

Page 48: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

48

CLASSE 5B LICEO DELLE SCIENZE UMANE SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO – 23/01/2018

NOME: ………………………………… COGNOME: ………………………………………….

Punteggi attribuibili per le domande a risposta multipla (totale 6 pt):

0 per risposta assente o errata;

0,25 per risposta corretta.

Punteggi attribuibili per le domande a risposta aperta (totale 9 pt)

0 per risposta assente o del tutto errata;

0,35 per risposta parzialmente corretta o incompleta;

0,55 per risposta pressoché esauriente;

0,75 per risposta corretta e completa.

INGLESE

1. What Romantic poets introduced supernatural elements in his poems?

o Wordsworth

o Coleridge

o Shelley

o Byron

2. What is the general idea expressed by Shelley in “Ode to the west wind”?

o A criticism of the government

o The eternal alternation of seasons in the natural world

o The power of poetry to change the world

o The beauty of the nature he could see in Tuscany

3. What reform was passed in 1832?

o The union between England and Ireland

o The destruction of industrial machines was made punishable by death

o The right to vote was granted to middle-class men

o Slavery was abolished in Britain

4. What social problem of Victorian England does “Dr. Jekyll and Mr. Hyde

denounce”?

o The difference between rich and poor

o The excessive control by the government

o The contrast between public virtue and private corruption

o The contrast between science and religion

Page 49: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

49

5. What are the Romantic features of “The Rime of the ancient mariner” as to theme

and style?

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

6. What were the main events in the process of independence of the American

colonies from England? Include events from 1773 to 1787.

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

FILOSOFIA

1. Il programma comunista prevede:

o Una serie di riforme

o La dittatura dei borghesi

o L’abolizione della proprietà privata

o La dittatura dei capitalisti

2. Gentile rilegge Marx e:

o Riconosce l’importanza della filosofia politica

o Riconosce l’importanza della filosofia sociale

o Riconosce l’importanza della filosofia della storia

o Riconosce l’importanza della filosofia scientifica

Page 50: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

50

3. Le divisioni della scuola hegeliana riguardano l’aspetto:

o Antropologico

o Sociologico

o Politico

o Artistico

4. La filosofia per Schopenhauer è:

o Ricerca di strumenti

o Ricerca di salvezza

o Ricerca scientifica

o Ricerca introspettiva

5. Cos’è il principio del consensus in Comte?

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

6. Cos’è la filosofia del mattino e del martello in Nietzsche?

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 51: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

51

FISICA

1. La caloria è

o La quantità di calore che deve essere assorbito da 1 g di acqua

distillata per innalzare la temperatura di 1 K, da 14,5 K a 15,5 K.

o La quantità di calore che deve essere assorbito da 1 g di acqua

distillata per innalzare la temperatura di 1 °C, da 14,5 °C a 15,5 °C.

o La quantità di calore che deve essere ceduto a 1 g di acqua distillata

per innalzare la temperatura di 1 K , da 14,5 K a 15,5 K.

o La quantità di calore che deve essere ceduto a 1 g di acqua distillata

per innalzare la temperatura di 1 °C, da 14,5 °C a 15,5 °C.

2. Nei liquidi e nei gas la propagazione del calore per conduzione è

o un trasferimento di energia con trasporto di materia

o un trasferimento di energia senza spostamento di materia

o un trasferimento di energia nel vuoto

o nessuna delle precedenti

3. Un cubetto di ghiaccio della massa di 64 g aumenta la propria temperatura di

10 K se assorbe 1400 J di calore. Il valore del calore specifico del ghiaccio è

o 2,2 ∙ 102

o 2,2 ∙ 103

o 3,2 ∙ 102

o 3,2 ∙ 103

4. Il passaggio dallo stato solido a quello aeriforme è detto

o Fusione

o Sublimazione

o Brinamento

o Convenzione

5. Due masse di acqua di 23 l e di 52 l hanno rispettivamente 32 °C e 54 °C. Se

mescolate insieme, quale temperatura di equilibrio raggiungono? Per il calore

specifico dell’acqua, si prenda c = 3250 𝐽

𝑘𝑔 °𝐶.

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

Page 52: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

52

6. Dimostra la Legge fondamentale della Termologia.

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

MATEMATICA

1. Il dominio della seguente funzione 𝑦 = 5𝑥

𝑥2− 4𝑥+4 è

o 𝑥 ≠ 2

o 𝑥 ≠ ±2

o 𝑅

o 𝑥 > 2

2. L’insieme 𝐼 = {𝑥 ∈ 𝑅 | 2 < 𝑥 < 6} equivale a

o [2 ; 6]

o [2 ; 6[

o ]2 ; 6]

o ]2 ; 6[

3. La funzione 𝑦 = 𝑥4+5𝑥2

𝑥3− 𝑥+5

o è pari

o è dispari

o non è né pari né dispari

o sia dispari che pari

4. L’intervallo ]-∞, -5[∪ ]2; +∞[ è equivalente a

o 𝑥2 + 4𝑥 − 11 > 0

o 𝑥2 + 5𝑥 − 2 > 0

o 𝑥2 + 3𝑥 − 10 > 0

o 𝑥2 + 2𝑥 − 1 > 0

5. Data la funzione

𝑦 =2𝑥2 − 4𝑥 + 5

𝑥

Page 53: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

53

Determinare il dominio, gli eventuali punti di intersezione con gli assi

cartesiani, pari o dispari, segno.

6. Data la funzione f : R → 𝑅 così definita:

x + 2 se 0 ≤ 𝑥 ≤ 1

x se 1< 𝑥 ≤ 3

2 se x > 3

Rappresenta la funzione e calcola f(3), f(1), f(5).

STORIA

1. Nel 1870 la conquista di Roma da parte del Regno d’Italia fu possibile perché:

o Il papa era favorevole all’idea che Roma potesse diventare capitale del regno

d’Italia

o Garibaldi entrò a Roma con le camicie rosse e fu acclamato dalla folla

o Napoleone III, difensore dello stato pontificio, era stato sconfitto nella guerra

franco-prussiana

o I briganti aiutarono le truppe del re ad entrare nell’Urbe

2. La Prima Internazionale:

o Fu un movimento per i diritti di voto delle donne

o Fu un’organizzazione per il mantenimento degli equilibri politici in piena

epoca coloniale

o Fu un altro nome con cui venne designata la Comune parigina del 1871

o Fu un grande raduno socialista che si tenne a Londra nel 1864

3. Crispi:

o Stroncò le rivolte dei Fasci siciliani

o Fu accusato dello scandalo della Banca Romana

o Fu un ministro della Destra storica

o Fu un intellettuale piemontese

4. Cosa si intende per taylorismo e fordismo?

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 54: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

54

5. Durante l’età giolittiana:

o Gli anarchici andarono al governo

o Le donne ottennero il diritto di voto

o I cattolici, con il patto Gentiloni, fecero il loro ingresso nella politica

italiana

o Fu combattuta una guerra coloniale in Egitto.

6. Perché e con quali modalità l’Italia entrò in guerra nel 1915?

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

ARTE

1. La poetica del sublime è propria del:

o Realismo

o Romanticismo

o Impressionismo

o Neoclassicismo

2. Paolina Borghese, nell’opera di Antonio Canova che la ritrae, appare come:

o Personaggio della famiglia imperiale

o Dea della bellezza

o Afrodite

o Venere vincitrice

3. Quale opera è universalmente riconosciuta come iniziatrice della pittura

moderna?

o “L’origine del mondo” di Courbet

o “La fucilazione del 3 maggio” di Goya

o “Olympia” e “Le déjeuner sur l’herbe” di Manet

o “La zattera della Medusa” di Géricault

Page 55: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

55

4. Quale di questi artisti italiani interpretò gli ideali romantici?

o Francesco Hayez

o Silvestro Lega

o Antonio Canova

o Giovanni Fattori

5. Quali riferimenti iconografici sono riconoscibili nel dipinto “Olympia” di

Edouard Manet?

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

6. Individuare brevemente il parallelismo tra il “Monumento a Maria Cristina

d’Austria” di Antonio Canova ed il carme “Dei sepolcri” di Ugo Foscolo.

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

Page 56: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

56

CLASSE 5B LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO-

24/03/2018

NOME E COGNOME:

…………………………………………………………………………..

Punteggi attribuibili per le domande a risposta multipla:

0 per risposta assente o errata;

0,40 per risposta corretta.

Punteggi attribuibili per le domande a risposta aperta:

0 per risposta assente o del tutto errata;

0,30 per risposta parzialmente corretta o incompleta;

0,50 per risposta pressoché esauriente;

0,70 per risposta corretta e completa.

INGLESE 1. What happened in America in 1773?

o The War of Independence started

o The rebellion called Boston Tea Party took place

o George Washington was elected president

o The Civil War started

2. Mr. Hyde is shorter and slighter than Dr. Jekyll because:

o He is younger than Dr. Jekyll

o He is Jekyll’s double but he is evil

o Jekyll himself has always tried to suppress this side of his nature

o He represents the hypocrisy and criminality of Victorian society

3. If she doesn’t study harder,

o She would fail the exam

o She will fail the exam

o She fails the exam

o She would have failed the exam

4. What was the content of the First Reform Act? o It abolished slavery

o It limited the freedom of speech and association

o It made the destruction of machines punishable by death

o It gave the vote to middle-class men

5. What happens to Dorian and his portrait in “The picture of Dorian Gray”? What happens at the end of the novel? …………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 57: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

57

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

6. What comparison does Shelley establish in the last stanza of “Ode to the west wind”? What figure of speech is contained in the sentence “If winter comes, can spring be far

behind?”? What is the meaning of the sentence? …………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

FILOSOFIA

1) La scuola di Francoforte fu:

a) L’Istituto di Antropologia;

b) L’Istituto per la ricerca sociale;

c) L’Istituto per la ricerca scientifica;

d) L’Istituto per la ricerca artistica.

2) Adorno nella Dialettica dell’Illuminismo sostiene che la storia dell’Illuminismo è:

a) donazione dell’uomo verso l’altro uomo;

b) della non sostituzione della scienza al mito;

c) coincide con la storia della civiltà;

d) è regresso dell’uomo.

3) Habermas formulando 4 premesse vuole riattualizzare:

a) Hegel;

b) Kant;

c) Platone;

d) Vico.

4) La filosofia delle donne rivendica una parità da:

a) un modello maschile;

b) una specificità di essere donna;

c) un mito della femminilità;

d) un ruolo sociale.

5) Descrivi l’antropologia di Feuerbach mettendola a confronto con quella di Levi

Strauss in non più di 5 righe:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 58: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

58

6) L’arte in Heidegger e in Maritain in non più di 5 righe:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

SCIENZE NATURALI

1. Un Fossile Guida è definito tale in quanto:

a) Presente in più Litostrati con distribuzione verticale b) Reperibile in numero esiguo di strati a distribuzione orizzontale

c) Organismo presente in determinata Era per poco tempo d) Specie estinta

2. Quale delle seguenti fasi ha dato Origine della Vita?

a) Differenziazione gravitativa dei minerali→ processi di zonazione chimica b) Vapore H2O liberato dalla fusione delle Miche→ Condensazione nei bacini

oceanici→ produzione di Sali minerali per attività vulcanica e d’erosione fluviale

c) Molecole Organiche di origine Aliena in H2O → amminoacidi e altri composti → coacervati → proteine & Acidi Nucleici → Procarioti

d) Atm primordiale riducente-→ Dispersione dei gas Leggeri nello Spazio--→Aumento

fotosintesi 3. Andamento di una Perturbazione :

a) Per Gradienti di Pressione b) Da Area Ciclonica verso Area Anticiclonica

c) Da zone a Temperature elevate verso zone a bassa Temperatura d) A causa di differenza di Umidità tra diversi strati Atmosferici

4. La differenza di composizione chimica tra Aldeidi e Chetoni:

a) Non esiste

b) Il Carbonio carbonilico è legato nei Chetoni, ad almeno un atomo d’ Idrogeno c) Due atomi di Carbonio sono legati al Carbonio carbonilico nei Chetoni, mentre un

Carbonio e un Idrogeno si legano al Carbonio carbonilico delle Aldeidi d) Esistono differenze strutturali

5. Principali Differenze tra Composti ciclici ed Aromatici negli Idrocarburi ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

6. Descrivi in sintesi la circolazione Atmosferica, con particolare attenzione i principali sistemi ventosi presenti in Troposfera

Page 59: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

59

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Matematica

1. Il risultato del calcolo del seguente limite lim𝑥→+∞3𝑥3+4 𝑥2+𝑥−1

𝑥4 è:

0

3

+∞

−∞

2. Il risultato del calcolo del seguente limite lim𝑥→5−7−3𝑥

25− 𝑥2 è

+ ∞

- ∞

0

2

3. La derivata prima della funzione 𝑓(𝑥) = √𝑥54√𝑥38

é

0

13

8√𝑥58

13

4√𝑥48

13

8√𝑥38

13

8√𝑥28

4. La derivata prima della funzione 𝑓(𝑥) = 1

√𝑥27

0

− 2

7 √𝑥97

− 2

7 √𝑥79

− 2

9 √𝑥97

5. Determinare il campo di esistenza, pari o dispari, il segno e gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della seguente funzione

𝑓(𝑥) = 𝑥 − 1

𝑥2 − 2𝑥 + 2

6. Calcolare lim𝑥→2 𝑥2−3𝑥+2

𝑥2+𝑥−6

Page 60: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

60

Storia 1. Cosa significa l’espressione melting pot riferita agli Stati Uniti?

o Stato liberale

o Economia protezionista

o Pentolone o crogiuolo ( di popoli)

o Potenza mondiale

2. Lo zar Nicola II di Russia abdica:

o A seguito della rivoluzione d’ottobre

o A seguito della rivoluzione di febbraio

o Dopo il rientro in Russia di Lenin

o Nel luglio del 1918

3. In quali dei seguenti stati, nonostante la sfiducia dilagante nel primo dopoguerra

non si ebbe una svolta verso l’autoritarismo?

o Gran Bretagna

o Germania

o Spagna

o Italia

4. Quando fu fondata la Società delle Nazioni, antenata dell’ONU?

o Nel 1914

o Nel1916

o Nel 1919

o Nel 1922

5. Quali tentativi colpi di stato subì la repubblica di Weimar tra il 1919 e il 1923?

(Indica anche come reagì ad essi) (max 6 righe)

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

Page 61: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane.

61

6. In quale modo Benito Mussolini, a partire dalla marcia su Roma del 1922 prende il

potere in Italia? (max 10 righe)

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………….

Page 62: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ … · (Legge N° 425 del 10 Dicembre 1997 – Legge N. 1 dell’11 Gennaio 2007) DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Documento 15 Maggio. Istituto Superiore “V. Almanza”. Classe V B Liceo delle Scienze Umane

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“V.ALMANZA”

PANTELLERIA

Criteri generali per l’attribuzione del credito scolastico

(Classi Quinte) BANDA DI OSCILLAZIONE 4 – 5 5 – 6 6 – 7 7 – 8 8 – 9

MEDIA DEI VOTI DELLO SCRUTINIO FINALE M = 6 6 < M <=7 7 < M <=8 8 < M <=9 9 < M <=10

M <= Mmin + 0,4 /// 5 6 7 8

Mmin + 0,4 < M <= Mmin + 0,7 /// 5.1 6.1 7.1 8.1

Mmin + 0,7 < M <= Mmax /// 5.2 6.2 7.2 8.2

m = 6 4 /// /// /// ///

Frequenza Scolastica

Minima 0 0 0 0 0

Accettabile 0.1 0.1 0.1 0.1 0.1

Adeguata 0.2 0.2 0.2 0.2 0.2

Interesse

Inadeguato 0 0 0 0 0

Accettabile 0.1 0.1 0.1 0.1 0.1

Adeguato 0.2 0.2 0.2 0.2 0.2

Impegno

Scarso 0 0 0 0 0

Modesto 0.1 0.1 0.1 0.1 0.1

Costante 0.2 0.2 0.2 0.2 0.2

Partecipazione al Dialogo

Scarso 0 0 0 0 0

Modesto 0.1 0.1 0.1 0.1 0.1

Costante 0.2 0.2 0.2 0.2 0.2

Interesse/profitto con riferimento a: I.R.C. – Attività Alternativa

Scarso 0 0 0 0 0

Accettabile 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04

Adeguato 0.08 0.08 0.08 0.08 0.08

Partecipazione e corsi di formazione PON – POR e altro 0.2 0.2 0.2 0.2 0.2

Competenze informatiche certificate 0.2 0.2 0.2 0.2 0.2

Competenze in lingua straniera certificate 0.2 0.2 0.2 0.2 0.2

Altre attività 0.2 0.2 0.2 0.2 0.2

Esperienze di lavoro 0.2 0.2 0.2 0.2 0.2

Altre esperienze 0.2 0.2 0.2 0.2 0.2

Altri crediti formativi 0.2 0.2 0.2 0.2 0.2 1. Il punteggio complessivo risultante dalla somma dei punteggi parziali va arrotondato per eccesso, se la parte decimale è magg iore o uguale a 5, altrimenti va arrotondato per difetto. 2. Se il punteggio complessivo arrotondato risulta maggiore del limite superiore assegnato alla banda di oscillazione, il Credito scolastico è pari al limite superiore della banda stessa.