DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO LAVORO … · Rosa Borruso, Calogera Provenzano, Salvatore...

66
REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado di Vallelunga P. e Marianopoli Via Agrigento/C.da Piante - Tel. 0934/814079 - Tel. e Fax 0934/814078 e-mail: [email protected] sito internet : www.comprensivovallelungamarianopoli.gov.it Cod. Fisc. 80009750854 Cod. Mecc. CLIC80400G 93010 VALLELUNGA PRATAMENO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO (SLC) (Ai sensi del Titolo I, Capo III , Sezione II, art. 28, comma 1bis - D.lgs. 81/2008) Data 16/03/2017 Il Dirigente scolastico Prof.ssa Graziella Parello Il R.S.P.P. Dott. Geol. Giuseppe Bennardo Il R.L.S.. Coll. Scol. Leonardo Fiorella

Transcript of DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO LAVORO … · Rosa Borruso, Calogera Provenzano, Salvatore...

REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

di Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado di Vallelunga P. e Marianopoli

Via Agrigento/C.da Piante - Tel. 0934/814079 - Tel. e Fax 0934/814078

e-mail: [email protected] – sito internet : www.comprensivovallelungamarianopoli.gov.it

Cod. Fisc. 80009750854 – Cod. Mecc. CLIC80400G

93010 VALLELUNGA PRATAMENO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

DA STRESS LAVORO-CORRELATO (SLC)

(Ai sensi del Titolo I, Capo III , Sezione II, art. 28, comma 1bis - D.lgs. 81/2008)

Data 16/03/2017

Il Dirigente scolastico Prof.ssa Graziella Parello

Il R.S.P.P. Dott. Geol. Giuseppe Bennardo

Il R.L.S.. Coll. Scol. Leonardo Fiorella

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

(Con riferimento all’accordo europeo; UNICE-“confindustria europea”; UEAPME -

associazione europea artigianato e PMI; CEEP - associazione europea delle imprese

partecipate dal pubblico e di interesse economico generale) - Bruxelles 8 ottobre 2004.

Descrizione della Scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado di Vallelunga P. e Marianopoli

Via Agrigento/C.da Piante - Tel. 0934/814079 - Tel. e Fax 0934/814078

e-mail: [email protected] – sito internet : www.comprensivovallelungamarianopoli.gov.it

Cod. Fisc. 80009750854 – Cod. Mecc. CLIC80400G

93010 VALLELUNGA PRATAMENO

Dirigente scolastico: GRAZIELLA PARELLO Responsabile del servizio di prevenzione e protezione: Dott. Geol. Giuseppe Bennardo

Rappresentante per la sicurezza dei lavoratori: LEONARDO FIORELLA

Addetti alle emergenze (antincendio ed evacuazione):

Vallelunga:

Plesso Giovanni XXIII: Francesca Meli

Plesso Sorrentino: Fiorella Leonardo, Rosario La Duca

Plesso Quasimodo: Giuseppe Catalogna, Grazia Cappellino;

Villalba:

“Don Milani”: Angelo Audino

“Stefano Mulè Bertolo”: Calogero Grispino

“Garibaldi”: Salvatore Zoda

Marianopoli:

Rosa Borruso, Calogera Provenzano, Salvatore Genco

Le figure presenti in elenco che non hanno una specifica formazione verranno formate

compatibilmente con le risorse economiche della scuola

Addetti al primo soccorso (fai sensi del D.M. 388/2003):

1) Si stabilisce all’unanimità di designare i seguenti addetti al primo soccorso ai sensi del D.M.

388/2003

Vallelunga:

Plesso Giovanni XXIII: Vincenzo Gioeli,

Plesso Sorrentino: Fiorella Leonardo, La Duca Rosario,

Plesso Quasimodo: Catalogna Giuseppe, Grazia Cappellino

Villalba:

“Don Milani”: Angelo Audino,

“Stefano Mulè Bertolo”: Nuara Raffaella,

“Garibaldi”: Maria Carmela Scozzari, Giuseppa Immordino

Marianopoli:

Rosa Borruso, Calogera Provenzano, Salvatore Genco, Maria Antonietta Vullo.

Addetti Alla Vigilanza sul fumo ai sensi della legge 16/01/2003 e del D.L. 103/2013, art. 4

2) Si stabilisce all’unanimità di designare i seguenti addetti alla Vigilanza sul fumo ai sensi della

legge 16/01/2003 e del D.L. 104/2013, art. 4

Vallelunga:

Plesso Giovanni XXIII: Gaetana Catania, Insinna Francesca

Plesso Sorrentino: Anna Tubolino, Serafina Amenta,

Plesso Quasimodo: Vincenza Piraino, Rosa Ministeri

Villalba:

“Don Milani”: Anna Petruzzella, Giuseppa Fraterrigo

“Stefano Mulè Bertolo”: Muscarella M. Concetta, Licia Noto

“Garibaldi”: Giuseppa Immordino, Mariano Mistretta

Marianopoli:

Maria Angelica Lo Iacono, Palmina Lo Re, Emanuela Di Prima.

Risorse umane e professionali

alunni:

Numero alunni per plesso:

Scuola dell’Infanzia:

Villalba: 42

Marianopoli: 33

Vallelunga: 82

Scuola primaria:

Villaba: 78

Marianopoli: 84

Vallelunga: 171

Scuola secondaria di I grado

Villalba: 39

Marianopoli: 61

Vallelunga: 118 Personale:

Dirigente scolastico n. 1

DSGA n. 1

ELENCO NOMINATIVO DI TUTTO IL PERSONALE

ELENCO PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

VALLELUNGA - A.S. 2016/2017

1. CARAPEZZA GIUSEPPE

2. CIRRITO DARIO

3. CONDEMI SALVATORE (Sostegno)

4. CUMELLA RITA MARIA

5. D’ANNA MIRKO

6. DIMARCO MARIA CONCETTA

7. FARINELLA MICHELE ANTONIO (Sostegno)

8. FIORELLA LUCIANA (Sostegno)

9. GRECO PIETRO

10. IMMORDINO MARIA GRAZIA

11. IUCOLINO GRAZIA MARIA

12. LA PIANA GIUSEPPA

13. LOSARDO GRAZIELLA

14. MESSINA ALESSANDRO CALOGERO

15. MINISTERI ROSA

16. MISTRETTA MARIANO

17. MORABITO FABIANA (Sostegno)

18. NOTO LORETO

19. PIAZZA RAIMONDO

20. PIRAINO VINCENZA

21. PREZIOSO TANINO

22. STRAZZERI CARMELO MICHELE (Sostegno)

23. VIRCIGLIO SANDRA GIUSEPPINA

24. ZODA MARIA LAURA (Sostegno)

25. ZUZZE’ CRISTINA (Sostegno)

26. ZUZZE’ MARIA

ELENCO PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

VILLALBA - A.S. 2016/2017

1. CORDOVA MARIA TERESA MATILDE

2. IMMORDINO GIUSEPPA

3. IMMORDINO MARIA GRAZIA

4. LA FURIA FLORINDA GAETANA (Sostegno)

5. LA PIANA GIUSEPPA

6. MENDOLA CATERINA

7. MISTRETTA MARIANO

8. NOTO LORETO

9. PIAZZA RAIMONDO

10. SCOZZARI M. CARMELA

11. ZUZZE’ MARIA

ELENCO PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

MARIANOPOLI - A.S. 2016/2017

12. ALFANO GIAMPIERO

13. AMICO CONCETTA SILVANA

14. BRIGANTI BERNARDO

15. CALABRESE GIOACCHINO

16. FASCIANA VIRGINIA G (Sostegno)

17. FERRARA MARIA TERESA

18. GIUFFRE’ ROSSELLA (Sostegno)

19. LO VECCHIO ANNARITA

20. MENDOLA CATERINA

21. MILAZZO GIOVANNA DOMENICA

22. PUNTURELLO MARIA RITA

23. SALITO LOREDANA

24. VALENTI ANNA CALOGERA

25. VULLO MARIA ANTONIETTA

ELENCO PERSONALE DOCENTE SCUOLA PRIMARIA

VALLELUNGA A.S.2016/2017

1) AMENTA SERAFINA - PERA ALESSANDRA

2) ALESSI MARIA ANTONIETTA – MADONIA ANTONELLA (Sostegno)

3) BUCCOLA MARIA LAURA

4) DI GESU MERSIA (Sostegno)

5) DI SALVO TIZIANA

6) DRAGNA LORENZA MARIA

7) DRAGNA MARIA CALOGERA

8) IPPOLITO MARIA CAROLINA

9) LA PAGLIA CAROLINA

10) LA PAGLIA GIUSEPPE (Sostegno)

11) LA PAGLIA MARIA LAURA

12) LA PIANA VINCENZA

13) LO BARTOLO LORENA - LEONARDI MARIA TERESA (Sostegno)

14) LO SARDO ANNA MARIA

15) LODATO RITA GIUSEPPINA

16) OGNIBENE DOMENICA

17) SAGLIBENE ELEONORA (Sostegno)

18) SAVERINO CINZIA MARIA

19) TUBOLINO ANNA MARIA

ELENCO PERSONALE DOCENTE

SCUOLA PRIMARIA VILLALBA A.S.2016/2017

20) AMENTA GIUSEPPA

21) COMUNALE ROSALIA CRISTINA (Sostegno)

22) CUMELLA GIUSEPPINA

23) FALZONE ERICA (Sostegno)

24) ILARDO GIUSEPPA ROSARIA

25) LA GRECA LISA - CALA’ LAURA (Sostegno)

26) LISCIANDRA ROSALBA - NICASTRO ROSALIA MARIA

27) LO BRUTTO MONICA (Sostegno)

28) MANTA SALVATRICE

29) MINGOIA ANTONELLA

30) MUSCARELLA MARIA CONCETTA

31) NOTO LICIA

32) RIGGI SILVANA

33) ROMANO SIMONA (Sostegno)

34) SABATINO ROSALBA

35) SCANCARELLO IRENE

36) SCARLATA ROSA MARIA

37) TIRRITO MICHELA

38) VITELLARO MARIA RITA GIROLAMA

ELENCO PERSONALE DOCENTE

SCUOLA PRIMARIA – MARIANOPOLI A.S. 2016/2017

COGNOME E NOME

1. AMICO CLAUDIA

2. CASUCCI FLORA MARIA R.

3. COLLANA ROSA (Sostegno)

4. CORDARO ANGELA GIUSEPPA – VIRCIGLIO ROSETTA

5. CUSIMANO CLARA GIOVANNA

6. CUSIMANO ROSA

7. DI LEO ESMERALDA (Sostegno)

8. FALZONE ERICA (Sostegno)

9. FIORINO CARMELA ROSALIA

10. GIALLOMBARDO CLEMENTINA

11. LO IACONO ANGELICA

12. LO RE PALMINA

13. LO VETERE CATERINA

14. NOLA MARIA CARMELA

15. POLISANO ALESSANDRA MARIA

16. RIGGI SILVANA

ELENCO PERSONALE DOCENTE

SCUOLA DELL’INFANZIA

VALLELUNGA A.S.2016/2017

1) AMENTA LAURA ASSUNTA

2) CALLARI DOMENICA

3) CATALANO MARIA

4) CATANIA GAETANA MARIA

5) FALLETTA ROSARIA

6) INSINNA FRANCESCA

7) LANZALACO CALOGERA

8) LO VETERE CATERINA

9) MENDOLA ROSA MARIA

10) MENDOLA SIMONA (Sostegno)

11) MISURACA MARIANNA

12) SCANCARELLO IRENE MIRELLA

13) SCARPINATO GIUSEPPINA

14) TERMINI ANNA (Sostegno)

ELENCO PERSONALE DOCENTE

SCUOLA DELL’INFANZIA MARIANOPOLI A.S. 2016/2017

15) DI PRIMA EMANUELA

16) FALZONE MARIA LUISA

17) LO VETERE CATERINA

18) VALENTI FILOMENA G.

19) SCHIFANO VINCENZA

ELENCO PERSONALE DOCENTE

SCUOLA DELL’INFANZIA VILLALBA A.S. 2016/2017

20) FALLETTA VINCENZA

21) FERRARA MARIA

22) FRANGIAMORE RINA

23) FRATERRIGO GIUSEPPA

24) PETRUZZELLA ANNA

25) SCANCARELLO IRENE

26) TAFFARO MARIA

Quadro normativo di riferimento, finalità e struttura del documento

L’articolo 28, comma 1, del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, di seguito d.lgs. n. 81/2008, prevede che la valutazione dei rischi debba essere effettuata tenendo conto, tra l’altro, dei rischi da stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell’accordo europeo dell’8 ottobre 2004. In ragione delle difficoltà operative ripetutamente segnalate in ordine alla individuazione delle corrette modalità di attuazione di tale previsione legislativa, in sede di adozione delle disposizioni integrative e correttive al citato d.lgs. n. 81/2008, è stato introdotto all’articolo 28 il comma 1-bis, con il quale si è attribuito alla Commissione consultiva il compito di formulare indicazioni metodologiche in ordine al corretto adempimento dell’obbligo, finalizzate a indirizzare le attività dei datori di lavoro, dei loro consulenti e degli organi di vigilanza. Al fine di rispettare, entro il termine del 31 dicembre 2010, la previsione di cui all’articolo 28, commi 1 e 1-bis, del d.lgs. n. 81/2008, e successive modificazioni e integrazioni, la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha costituito un proprio comitato a composizione tripartita il quale, a seguito di ampio confronto tra i propri componenti, ha elaborato il presente documento, licenziato dalla Commissione consultiva nella propria riunione del 17 novembre 2010. Le indicazioni metodologiche sono state elaborate nei limiti e per le finalità puntualmente individuati dalla Legge tenendo conto della ampia produzione scientifica disponibile sul tema e delle proposte pervenute all’interno alla Commissione consultiva e sono state redatte secondo criteri di semplicità, brevità e comprensibilità. Il documento indica un percorso metodologico che rappresenta il livello minimo di attuazione dell’obbligo di valutazione del rischio da stress lavoro-correlato per tutti i datori di lavoro pubblici e privati.

Definizioni e indicazioni generali

Lo stress lavoro-correlato viene descritto all’articolo 3 dell’Accordo Europeo dell’8 ottobre 2004 – così come recepito dall’Accordo Interconfederale del 9 giugno 2008 - quale

“condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o aspettative riposte in loro” (art. 3, comma 1). Nell’ambito del lavoro tale squilibrio si può verificare quando il lavoratore non si sente in grado di corrispondere alle richieste lavorative. Tuttavia non tutte le manifestazioni di stress sul lavoro possono essere considerate come stress lavoro-correlato. Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato è parte integrante della valutazione dei rischi e viene effettuata (come per tutti gli altri fattori di rischio) dal datore di lavoro avvalendosi del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) con il coinvolgimento del medico competente, ove nominato, e previa consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS/RLST). È, quindi, necessario preliminarmente indicare il percorso metodologico che permetta una corretta identificazione dei fattori di rischio da stress lavoro-correlato, in modo che da tale identificazione discenda la pianificazione e realizzazione di misure di eliminazione o, quando essa non sia possibile, riduzione al minimo di tale fattore di rischio. A tale scopo, va chiarito che le necessarie attività devono essere compiute con riferimento a tutti i lavoratori, compresi dirigenti e preposti. La valutazione prende in esame non singoli ma gruppi omogenei di lavoratori (per esempio per mansioni o partizioni organizzative) che risultino esposti a rischi dello stesso tipo secondo una individuazione che ogni datore di lavoro può autonomamente effettuare in ragione della effettiva organizzazione aziendale (potrebbero essere, ad esempio, i turnisti, i dipendenti di un determinato settore oppure chi svolge la medesima mansione, etc).

Metodologia

La valutazione si articola in due fasi: una necessaria (la valutazione preliminare); l’altra eventuale, da attivare nel caso in cui la valutazione preliminare riveli elementi di rischio da stress lavoro-correlato e le misure di correzione adottate a seguito della stessa, dal datore di lavoro, si rivelino inefficaci. La valutazione preliminare consiste nella rilevazione di indicatori oggettivi e verificabili, ove possibile numericamente apprezzabili, appartenenti quanto meno a tre distinte famiglie:

I. Eventi sentinella quali ad esempio: indici infortunistici; assenze per malattia; turnover; procedimenti e sanzioni e segnalazioni del medico competente; specifiche e frequenti lamentele formalizzate da parte dei lavoratori. I predetti eventi sono da valutarsi sulla base di parametri omogenei individuati internamente alla azienda (es. andamento nel tempo degli indici infortunistici rilevati in azienda).

II. Fattori di contenuto del lavoro quali ad esempio: ambiente di lavoro e attrezzature; carichi e ritmi di lavoro; orario di lavoro e turni; corrispondenza tra le competenze dei lavoratori e i requisiti professionali richiesti.

III. Fattori di contesto del lavoro quali ad esempio: ruolo nell’ambito dell’organizzazione, autonomia decisionale e controllo; conflitti interpersonali al lavoro; evoluzione e sviluppo di carriera; comunicazione (es. incertezza in ordine alle prestazioni richieste).

In questa prima fase possono essere utilizzate liste di controllo applicabili anche dai soggetti aziendali della prevenzione che consentano una valutazione oggettiva, complessiva e, quando possibile, parametrica dei fattori di cui ai punti I, II e III che precedono. In relazione alla valutazione dei fattori di contesto e di contenuto di cui sopra (punti II e III dell’elenco) occorre sentire i lavoratori e/o i RLS/RLST. Nelle aziende di maggiori dimensioni è possibile sentire un campione rappresentativo di lavoratori. La scelta delle modalità tramite cui sentire i lavoratori è rimessa al datore di lavoro anche in relazione alla metodologia di valutazione adottata. Ove dalla valutazione preliminare non emergano elementi di rischio da stress lavoro-correlato tali da richiedere il ricorso ad azioni correttive, il datore di lavoro sarà unicamente tenuto a darne conto nel Documento di Valutazione del Rischio (DVR) e a prevedere un piano di monitoraggio. Diversamente, nel caso in cui si rilevino elementi di rischio da stress lavoro-correlato tali da richiedere il ricorso ad azioni correttive, si procede alla pianificazione ed alla adozione degli opportuni interventi correttivi (ad esempio, interventi organizzativi, tecnici, procedurali, comunicativi, formativi, etc). Ove gli interventi correttivi risultino inefficaci, si procede, nei tempi che la stessa impresa definisce nella pianificazione degli interventi, alla fase di valutazione successiva (c.d. valutazione approfondita).

CHE COSA E’ LO STRESS

1. Lo stress è una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che

taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro.

2. L’individuo è assolutamente in grado di sostenere una esposizione di breve

durata alla tensione, che può essere considerata positiva, ma ha maggiori

difficoltà a sostenere una esposizione prolungata ad una pressione intensa.

3. Lo stress non è una malattia ma una situazione di prolungata tensione può ridurre l’efficienza sul lavoro e può determinare un cattivo stato di salute.

4. Lo stress che ha origine fuori dall’ambito di lavoro può condurre a cambiamenti

nel comportamento e ad una ridotta efficienza sul lavoro. Non tutte le manifestazioni di stress sul lavoro possono essere considerate come stress lavoro-

correlato. Lo stress lavoro correlato può essere causato da fattori diversi come il contenuto

del lavoro, l’eventuale inadeguatezza nella gestione dell’organizzazione del lavoro e dell’ambiente di lavoro,

carenze nella comunicazione, etc.

La valutazione approfondita prevede la valutazione della percezione soggettiva dei lavoratori, ad esempio attraverso differenti strumenti quali questionari, focus group, interviste semi-strutturate, sulle famiglie di fattori/indicatori di cui all'elenco sopra riportato. Tale fase fa riferimento ovviamente ai gruppi omogenei di lavoratori rispetto ai quali sono state rilevate le

problematiche. Nelle aziende di maggiori dimensioni è possibile che tale fase di indagine venga realizzata tramite un campione rappresentativo di lavoratori. Nelle imprese che occupano fino a 5 lavoratori, in luogo dei predetti strumenti di valutazione approfondita, il datore di lavoro può scegliere di utilizzare modalità di valutazione (es. riunioni) che garantiscano il coinvolgimento diretto dei lavoratori nella ricerca delle soluzioni e nella verifica della loro efficacia. Disposizioni transitorie e finali La data del 31 dicembre 2010, di decorrenza dell’obbligo previsto dall’articolo 28, comma 1-bis, del d.lgs. n. 81/2008, deve essere intesa come data di avvio delle attività di valutazione ai sensi delle presenti indicazioni metodologiche. La programmazione temporale delle suddette attività di valutazione e l’indicazione del termine finale di espletamento delle stesse devono essere riportate nel documento di valutazione dei rischi. Gli organi di vigilanza, ai fini dell’adozione dei provvedimenti di propria competenza, terranno conto della decorrenza e della programmazione temporale di cui al precedente periodo. Allo scopo di verificare l’efficacia della metodologia qui indicata, anche per valutare l’opportunità di integrazioni alla medesima, la Commissione Consultiva provvederà ad elaborare una relazione entro 24 mesi dalla pubblicazione delle presenti indicazioni metodologiche, a seguito dello svolgimento del monitoraggio sulle attività realizzate. Le modalità di effettuazione di tale monitoraggio saranno definite dalla Commissione consultiva. I datori di lavoro che, alla data di approvazione delle presenti indicazioni metodologiche, abbiano già effettuato la valutazione del rischio da stress lavoro-correlato coerentemente ai contenuti dell’accordo europeo dell’8 ottobre 2004 - così come recepito dall’Accordo Interconfederale del 9 giugno 2008 – non debbono ripetere l’indagine ma sono unicamente tenuti all’aggiornamento della medesima nelle ipotesi previste dall’art. 29, comma 3, del d.lgs. n. 81/2008, secondo quanto indicato nel presente documento. Tanto si segnala, anche tenendo conto della rilevanza del documento ai fini degli adempimenti relativi alla valutazione dei rischi da lavoro, con invito a garantire la massima divulgazione delle indicazioni di cui all’oggetto.

DECRETO LEGISLATIVO N°81/2008 e S.M.I.

TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

ESTRATTO degli ARTICOLI

Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili

1. Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività:

a) la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall’articolo 28;

b) la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi

Articolo 25 - Obblighi del medico competente

1. Il medico competente: a) collabora con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione alla valutazione dei rischi, anche ai fini della programmazione, ove necessario, della sorveglianza sanitaria, alla predisposizione della attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori, all’attività di formazione e informazione nei confronti dei lavoratori, per la parte di competenza, e alla organizzazione del servizio di primo soccorso considerando i particolari tipi di lavorazione ed esposizione e le peculiari modalità organizzative del lavoro. Collabora inoltre alla attuazione e valorizzazione di programmi volontari di “promozione della salute”, secondo i principi della responsabilità sociale;

Articolo 28 - Oggetto della valutazione dei rischi

1. La valutazione di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati, nonché nella sistemazione dei luoghi di lavoro, deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell’ accordo europeo dell’8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi. “e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro” “1-bis. La valutazione dello stress lavoro-correlato di cui al comma 1 é effettuata nel rispetto delle indicazioni di cui all’articolo 6, comma 8, lettera m-quater), e il relativo obbligo decorre dalla elaborazione delle predette indicazioni e comunque, anche in difetto di tale elaborazione, a fare data dal 1° agosto 2010.”

Articolo 29 - Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi-estratto

….

1. Il datore di lavoro effettua la valutazione ed elabora il documento di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), in collaborazione con il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente, nei casi di cui all’articolo 41.

2. Le attività di cui al comma 1 sono realizzate previa consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

Articolo 33 - Compiti del servizio di prevenzione e protezione

1. Il servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali provvede: a) all’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale; b) ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive di cui all’articolo 28, comma 2, e i sistemi di controllo di tali misure; c) ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali; d) a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori; e) a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica di cui all’articolo 35; f) a fornire ai lavoratori le informazioni di cui all’articolo 36.

Articolo 35 - Riunione periodica

2. Nel corso della riunione il datore di lavoro sottopone all’esame dei partecipanti: a) il documento di valutazione dei rischi; b) l’andamento degli infortuni e delle malattie professionali e della sorveglianza sanitaria; c) i criteri di scelta, le caratteristiche tecniche e l’efficacia dei dispositivi di protezione individuale; d) i programmi di informazione e formazione dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori ai fini della sicurezza e della protezione della loro salute. 3. Nel corso della riunione possono essere individuati: a) codici di comportamento e buone prassi per prevenire i rischi di infortuni e di malattie professionali; b) obiettivi di miglioramento della sicurezza complessiva sulla base delle linee guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

Articolo 36 - Informazione ai lavoratori

1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a) sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attività della impresa in generale; 2. Il datore di lavoro provvede altresì affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a) sui rischi specifici cui è esposto in relazione all’attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia; c) sulle misure e le attività di protezione e prevenzione adottate.

Articolo 37 - Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti

1. Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento a: a) concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza; b) rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.

ACCORDO INTERCONFEDERALE PER IL RECEPIMENTO DELL’ACCORDO QUADRO EUROPEO

SULLO STRESS LAVORO-CORRELATO CONCLUSO L’8 OTTOBRE 2004

TRA UNICE/ UEAPME, CEEP E CES

Art. 1 - Introduzione

1. Lo stress lavoro-correlato è stato individuato a livello internazionale, europeo e nazionale come oggetto di preoccupazione sia per i datori di lavoro che per i lavoratori. Dopo aver individuato la necessità di una specifica azione congiunta in questa materia e anche al fine di anticipare una consultazione della Commissione in ordine allo stress, le parti sociali europee hanno incluso questa materia nel programma di lavoro del dialogo sociale 2003-2005.

2. Potenzialmente lo stress può riguardare ogni luogo di lavoro ed ogni lavoratore, indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda, dal settore di attività o dalla tipologia del contratto o del rapporto di lavoro. Ciò non significa che tutti i luoghi di lavoro e tutti i lavoratori ne sono necessariamente interessati. 3. Affrontare la questione dello stress lavoro-correlato può condurre ad una maggiore efficienza e ad un miglioramento della salute e sicurezza dei lavoratori, con conseguenti benefici economici e sociali per imprese, lavoratori e società nel suo complesso. Quando si affrontano i problemi dello stress lavoro-correlato è essenziale tener conto delle diverse caratteristiche dei lavoratori nel senso specificato dal secondo capoverso dell’articolo 3. Art. 2 – Finalità

1. La finalità del presente accordo è quella di accrescere la consapevolezza e la comprensione dello stress lavoro-correlato da parte dei datori di lavoro, dei lavoratori e dei loro rappresentanti, e attirare la loro attenzione sui segnali che potrebbero denotare problemi di stress lavoro-correlato. 2. L’obiettivo del presente accordo è offrire ai datori di lavoro ed ai lavoratori un quadro di riferimento per individuare e prevenire o gestire problemi di stress lavoro-correlato. Non è invece quello di attribuire la responsabilità dello stress all’individuo.

3. Le parti sociali europee, riconoscendo che le molestie e la violenza sul posto di lavoro sono potenziali fattori di stress lavoro-correlato, verificheranno nel programma di lavoro del dialogo sociale 2003-2005, la possibilità di negoziare uno specifico accordo su tali temi. Pertanto, il presente accordo non concerne la violenza, le molestie e lo stress post – traumatico.

Art. 3 - Descrizione dello stress e dello stress lavoro-correlato.

1. Lo stress è una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro. 2. L’individuo è assolutamente in grado di sostenere una esposizione di breve durata alla tensione, che può essere considerata positiva, ma ha maggiori difficoltà a sostenere una esposizione prolungata ad una pressione intensa. Inoltre, individui diversi possono reagire differentemente a situazioni simili e lo stesso individuo può reagire diversamente di fronte a situazioni simili in momenti diversi della propria vita. 3. Lo stress non è una malattia ma una situazione di prolungata tensione può ridurre l’efficienza sul lavoro e può determinare un cattivo stato di salute. 4. Lo stress che ha origine fuori dall’ambito di lavoro può condurre a cambiamenti nel comportamento e ad una ridotta efficienza sul lavoro. Non tutte le manifestazioni di stress sul lavoro possono essere considerate come stress lavoro-correlato. Lo stress lavoro-correlato può essere causato da fattori diversi come il contenuto del lavoro, l’eventuale inadeguatezza nella gestione dell’organizzazione del lavoro e dell’ambiente di lavoro, carenze nella comunicazione, etc. Art. 4 - Individuazione di problemi di stress lavoro-correlato 1. Data la complessità del fenomeno stress, il presente accordo non intende fornire una lista esaustiva dei potenziali indicatori di stress. Comunque, un alto tasso di assenteismo o una elevata rotazione del personale, frequenti conflitti interpersonali o lamentele da parte dei lavoratori sono alcuni dei segnali che possono denotare un problema di stress lavoro-correlato. 2. L’individuazione di un eventuale problema di stress lavoro-correlato può implicare una analisi su fattori quali l’eventuale inadeguatezza nella gestione dell’organizzazione e dei processi di lavoro (disciplina dell’orario di lavoro, grado di autonomia, corrispondenza tra le competenze dei lavoratori ed i requisiti professionali richiesti, carichi di lavoro, etc.), condizioni di lavoro e ambientali (esposizione a comportamenti illeciti, rumore, calore, sostanze pericolose, etc.), comunicazione (incertezza in ordine alle prestazioni richieste, alle prospettive di impiego o ai possibili cambiamenti, etc.) e fattori soggettivi (tensioni emotive e sociali, sensazione di non poter far fronte alla situazione, percezione di mancanza di attenzione nei propri confronti, etc.). 3. Qualora si individui un problema di stress lavoro-correlato, occorre adottare misure per prevenirlo, eliminarlo o ridurlo. Il compito di stabilire le misure appropriate spetta al datore di lavoro. Queste misure saranno adottate con la partecipazione e la collaborazione dei lavoratori e/o dei loro rappresentanti.

Art. 5 - Responsabilità dei datori di lavoro e dei lavoratori.

1. Secondo la direttiva-quadro 89/391, tutti i datori di lavoro hanno l’obbligo giuridico di tutelare la salute e sicurezza sul lavoro dei lavoratori. Questo dovere si applica anche in presenza di problemi di stress lavoro-correlato in quanto essi incidano su un fattore di rischio lavorativo rilevante ai fini della tutela della salute e della sicurezza. Tutti i lavoratori hanno un generale dovere di rispettare le misure di protezione determinate dal datore di lavoro.

2. La gestione dei problemi di stress lavoro-correlato può essere condotta sulla scorta del generale processo di valutazione dei rischi ovvero attraverso l’adozione di una separata politica sullo stress e/o con specifiche misure volte a identificare i fattori di stress. Art. 6 - Prevenire, eliminare o ridurre i problemi di stress lavoro-correlato 1. La prevenzione, l’eliminazione o la riduzione dei problemi di stress lavoro-correlato può comportare l’adozione di varie misure. Queste misure possono essere collettive, individuali o di entrambi i tipi. Possono essere introdotte sotto forma di specifiche misure mirate a fattori di stress individuati o quale parte di una politica integrata sullo stress che includa misure sia preventive che di risposta. 2. Laddove nel luogo di lavoro non siano presenti professionalità adeguate, possono essere chiamati esperti esterni, secondo la legislazione europea e nazionale, gli accordi collettivi e la prassi. 3. Una volta adottate, le misure anti-stress dovrebbero essere regolarmente riviste per valutare se sono efficaci, se consentono un uso ottimale delle risorse e se sono ancora idonee o necessarie. 4. Tali misure potrebbero includere, per esempio:

misure di gestione e comunicazione, chiarendo, ad esempio, gli obiettivi aziendali ed il ruolo di ciascun lavoratore ovvero assicurando un adeguato sostegno da parte della dirigenza ai singoli lavoratori ed ai gruppi o conciliando responsabilità e potere di controllo sul lavoro o, infine, migliorando la gestione dell’organizzazione e dei processi di lavoro, le condizioni lavorative e l’ambiente di lavoro,

la formazione dei dirigenti e dei lavoratori per accrescere la loro consapevolezza e conoscenza

dello stress, delle sue possibili cause e di come affrontarlo e/o adattarsi al cambiamento,

l’informazione e la consultazione dei lavoratori e/o dei loro rappresentanti, secondo la legislazione europea e nazionale, gli accordi collettivi e la prassi.

Art. 7 - Realizzazione e sviluppo nel tempo 1. Nel contesto dell’articolo 139 del Trattato, il presente accordo quadro volontario europeo impegna i membri dell’UNICE/UEAPME, CEEP e ETUC (e l’unione dei comitati EUROCADRES/CEC) ad applicarlo in conformità alle procedure ed alle specifiche prassi proprie della gestione e del lavoro negli Stati membri e nei Paesi della Area Economica Europea. 2. Inoltre, le parti firmatarie invitano le rispettive organizzazioni affiliate nei Paesi candidati ad applicare il presente accordo. 3. L’applicazione del presente accordo avverrà entro tre anni dalla data della sua sottoscrizione.

4. Le organizzazioni affiliate forniranno un resoconto sull’applicazione del presente accordo al Comitato per il Dialogo Sociale. Nei primi tre anni dalla data di sottoscrizione del presente accordo, il Comitato per il Dialogo Sociale predisporrà annualmente una tabella riepilogativa sull’evoluzione in corso relativamente all’applicazione dell’accordo. Un rapporto completo sulle misure attuative adottate sarà predisposto dal Comitato per il Dialogo Sociale nel corso del quarto anno.

5. Le parti firmatarie valuteranno e rivedranno l’accordo in qualsiasi momento a decorrere dal quinto anno dalla data della firma, se richiesto da una di esse. 6. In caso di controversie sul contenuto del presente accordo, le organizzazioni affiliate interessate possono congiuntamente o separatamente rivolgersi alle parti firmatarie, che risponderanno congiuntamente o separatamente. 7. Nell’applicazione del presente accordo, le associazioni aderenti alle parti firmatarie eviteranno oneri superflui a carico delle piccole e medie imprese. 8. L’applicazione del presente accordo non costituisce valida base per ridurre il livello generale di protezione fornito ai lavoratori nell’ambito dello stesso. 9. Il presente accordo non pregiudica il diritto delle parti sociali di concludere, a livello adeguato, incluso quello europeo, accordi che lo adattino e/o lo integrino in modo da tener conto di specifiche necessità delle parti sociali interessate.

PREMESSA

Origine, evoluzione e competenze professionali del «network nazionale per la prevenzione del disagio psicosociale nei luoghi di lavoro» Il mondo del lavoro in Italia ha subito un processo di trasformazione organizzativa ed economica particolarmente accentuato a partire dagli anni '90. Tali cambiamenti, sottovalutando l'impatto sul benessere dei lavoratori, hanno generato un significativo disagio, di natura non esclusivamente materiale, a carico di ampi settori della popolazione lavorativa. Tuttavia, nelle fasi iniziali l'espressione di tale disagio psicosociale non veniva adeguatamente colta e, dunque, affrontata a causa di una carente capacità di percezione e gestione del fenomeno attraverso più ampie chiavi di lettura rispetto alla dialettica convenzionale fra parti sociali. Di conseguenza ci si è trovati ad affrontare direttamente le estreme conseguenze di tale disagio, caratterizzate da un lato da forme di patologia dell'organizzazione e, dall'altro, da ripercussioni negative sulla salute psicofisica degli individui. È in tal modo esploso, al livello di percezione sociale e di risonanza mediatica, un fenomeno “terminale” come quello del mobbing, cui, in molti casi, venivano forzatamente ricondotte valenze improprie, sia da parte del pubblico laico sia ad opera di figure professionali non adeguatamente preparate. Mentre nei Paesi nord-europei l'esistenza di una specifica cultura dell'organizzazione del lavoro già tendeva a ricondurre siffatte problematiche all'interno di modelli gestionali evoluti, nel panorama italiano ci si è concentrati dapprima sulle condizioni patologiche indotte nelle

vittime e sul riconoscimento giurisprudenziale del danno biologico soprattutto di natura psichica, anteponendo, di fatto, una tutela risarcitoria a quella preventiva. In risposta alla “pressione dal basso”, generata dalla crescente richiesta di riconoscimento clinico e medico-legale, in mancanza di indirizzo e coordinamento nazionali, si è costituita - frutto di iniziative locali e individuali, con distribuzione disomogenea sul territorio nazionale - una serie di strutture deputate alla valutazione delle problematiche correlate al mobbing, ciascuna delle quali faceva ricorso alle professionalità disponibili da caso a caso ed applicava metodologie valutative proprie. L'origine autoreferenziale di tali strutture e la loro natura eterogenea all'interno del S.S.N. (Cliniche universitarie, Dipartimenti di Prevenzione, Dipartimenti di salute mentale, ecc.) ha fatto sì che si creassero modelli di valutazione piuttosto diversi tra loro, da cui poteva scaturire una lettura eterogenea delle fenomenologie cliniche e dei meccanismi patogenetici. In risposta ad una così ampia diversificazione di metodi e di pratiche al livello delle diverse strutture operanti sul territorio nazionale, il Laboratorio di Psicologia e Sociologia del Lavoro afferente al Dipartimento Medicina del Lavoro dell'ISPESL ha promosso la costituzione di un gruppo di lavoro composto da esponenti dei Centri clinici per le patologie correlate a mobbing afferenti al S.S.N. con la finalità di promuovere un dialogo fra esperti, mettere in rete le strutture assistenziali, condividere le esperienze acquisite ed elaborare modelli di intervento più omogenei. I soggetti coinvolti hanno offerto la propria disponibilità ad operare in maniera volontaria e senza fini di lucro, secondo criteri di responsabilità sociale. Dopo una serie di incontri preliminari - durante i quali si è assistito al progressivo ampliamento del numero dei partecipanti a partire da un nucleo di centri specificamente impegnati nella ricerca valutativa in questo settore - il gruppo ha assunto la denominazione di Network nazionale per la prevenzione del disagio psicosociale nei luoghi di lavoro, estendendo così ab initio la propria sfera di intervento dalle mere questioni cliniche e medico-legali inerenti il mobbing a tutte le forme di malessere, disadattamento o patologia riconducibili a problemi di origine occupazionale. Questo importante passaggio, volto a far emergere le basi della problematica anziché limitarsi a rilevarne le conseguenze, è stato possibile grazie alle competenze multidisciplinari e ai diversi ruoli dei professionisti presenti all'interno del Network che si sono congiuntamente impegnati nell'attivare processi di analisi e valutazione delle realtà lavorative a partire dall'esame dei casi clinici conclamati. In tal modo lo sforzo volto a creare una “cultura professionale” unitaria ha consentito di fornire risposte adeguate anche a questioni di rilievo giuridico, fortemente avvertite dai portatori di interessi, come le certificazioni cliniche e le denunce di malattia professionale. Operativamente, la prima fase di attività del Network si è organizzata in due gruppi di lavoro: il primo, finalizzato all'individuazione di un protocollo clinico-psicodiagnostico e terapeutico-riabilitativo per la valutazione e il trattamento dell'utenza che si rivolge spontaneamente ai centri per situazioni di riferito disagio psicosociale in ambito lavorativo; il secondo, impegnato nello sviluppo di un'appropriata procedura di gestione amministrativa e medico-legale dei flussi informativi e degli adempimenti previsti in base alle norme vigenti, incluse le denunce di malattia professionale ed i referti all'autorità giudiziaria. Le proposte scaturite dai lavori del Network si caratterizzano, in particolare, per il coinvolgimento di specifici referenti nelle varie fasi procedurali, tra cui il Medico Competente ed il personale ispettivo con funzioni di vigilanza e, soprattutto, presuppongono una cultura preventiva in quanto prevedono meccanismi di feedback e feed-forward (per es. alla struttura datoriale attraverso il medico competente e agli altri specialisti che si occupano del lavoratore sofferente), creando in tal modo i presupposti migliorativi per irradiare i benefici della prevenzione secondaria “verso l'alto” in senso primario e “verso il basso” in senso terziario.

A margine di queste proposte operative e grazie all'ampio ventaglio di professionalità presenti al proprio interno, il Network ha anche implicitamente identificato le figure professionali idonee al corretto funzionamento di un centro clinico per il disagio lavorativo, che possono essere distinte in essenziali all'erogazione delle prestazioni di base ed utili per un'offerta più completa di servizi all'utenza: tra le prime si trovano senz'altro il medico del lavoro, lo psichiatra, lo psicologo clinico e del lavoro; tra le altre si potranno considerare, da caso a caso, lo psicoterapeuta, il medico legale, il giuslavorista, l'educatore professionale e/o il tecnico della riabilitazione psichiatrica, ecc. Il lavoro svolto dal Network sembrava aver pienamente risposto agli obiettivi iniziali; tuttavia, come spesso accade in qualsiasi processo di ricerca ed approfondimento, con il susseguirsi degli incontri sono emerse delle nuove esigenze di conoscenza. L'attenzione del Network, tradizionalmente focalizzata sul disagio psicosociale negli ambienti di lavoro, si è così progressivamente spostata, dagli aspetti iniziali di diagnosi e certificazione del disagio e delle sue conseguenze per la salute, ad aspetti eziopatogenetici più generali che coinvolgono l'organizzazione del lavoro. Ulteriore enfasi sulla prevenzione primaria è stata posta dal D.Lgs 81/2008, così come modificato dal D.Lgs 106/2009; in particolare la nuova normativa ha implementato l'interesse per la tematica “stress lavoro-correlato”, rendendone obbligatoria la valutazione in tutti gli ambienti di lavoro, ma senza indicare specifici percorsi valutativi. Tale obbligo normativo ha, pertanto, suscitato un'acuta richiesta di metodologie per la valutazione di tale rischio da parte di tutti i soggetti interessati e - come in passato per i centri clinici sul disagio psicosociale - si è proposta l'esigenza di disporre di riferimenti omogenei e metodologie condivise per i datori di lavoro. Assecondando la propria naturale evoluzione tecnico-scientifica e per effetto del mutato contesto normativo, il Network ha dunque trasferito il proprio patrimonio di esperienza in una proposta metodologica di valutazione dei rischi da stress correlato al lavoro, costituendo di fatto un pool di esperti rappresentativi del territorio nazionale e delle principali figure professionali operanti sul disagio psicosociale in ambiente di lavoro. Tra i principi ispiratori nella formulazione di questo contributo si riconoscono i seguenti punti fondamentali:

• revisione dei principali modelli scientifici di riferimento; • riferimento ad un quadro etico di responsabilità sociale rivolto a tutti gli stakeholders; • elaborazione di un protocollo condiviso su tutto il territorio nazionale; • creazione, a partire dallo studio pilota degli SPISAL della Provincia e del Centro clinico di Verona, di uno strumento versatile e quindi utilizzabile nel più ampio numero possibile di contesti lavorativi, per tipologia di attività e per dimensioni aziendali.

Nonostante l'odierno documento costituisca il frutto di uno sforzo non solamente teorico, ma anche di significative prove sul campo da parte di alcuni qualificati componenti del Network, il suo contenuto deve, comunque, essere correttamente inteso come un work in process sottoposto a validazione operativa e destinato ad essere migliorato con l'esperienza.

LO STRESS CORRELATO AL LAVORO

Contrariamente a quanto comunemente si creda, lo stress non è una malattia, ma una modalità fisiologica di adattamento (eustress o stress positivo).

Alla metà degli Anni 50, Hans Selye lo definì come la “sindrome generale di adattamento alle sollecitazioni/richieste (stressor) dell’ambiente”, necessario alla sopravvivenza e alla vita.

Lo stress, infatti, è la risposta complessa prodotta da un soggetto, nell’interazione con l’ambiente: senza stress, diceva Selye, c’è la morte. Ciascuno di noi, in maniera del tutto soggettiva, in virtù del patrimonio ereditario e delle esperienze vissute, filtra le diverse richieste compensando individualmente lo stimolo stressogeno. “Per fronteggiare le situazioni, l’individuo mette in atto le proprie strategie comportamentali che vanno sotto il nome di coping (in italiano si potrebbe tradurre col termine cavarsela). Gli stili di coping dipendono appunto dalle caratteristiche del soggetto e dalle esperienze personali. Da ciò consegue la soggettività/individualità nella risposta di stress” (ISPESL, 2002). Tuttavia, in condizioni particolari, la risposta di adattamento può divenire disfunzionale, ossia non è più in grado di soddisfare l’obiettivo (in questo caso si parla di distress o stress negativo). Questo può verificarsi o perché le richieste sono eccessivamente intense o perché durano troppo a lungo, superando quindi le possibilità di compensazione del soggetto. Lo stress può colpire qualsiasi luogo di lavoro e lavoratore, indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda, dal settore di attività, dal livello gerarchico o dalla tipologia del rapporto di lavoro. Perciò, ferma restando la definizione di Selye, riconosciuta da tutta la comunità scientifica, generalmente si tende a focalizzare l’attenzione sull’aspetto disfunzionale del fenomeno soprattutto per le conseguenze negative che comporta, sia a livello personale che delle imprese e della società tutta. In base ai calcoli dell’Health & Safety Executive britannico, “almeno la metà di tutte le giornate lavorative perse sono connesse allo stress sul lavoro”. In un altro studio sulla previsione del costo totale per infortuni e malattie professionali si è evidenziato che, nel 1990, nel Regno Unito, il costo a carico dei datori di lavoro era compreso tra 4,5 e 9 miliardi di sterline; i costi per le vittime e le loro famiglie sono stati pari a circa 4,5 miliardi di sterline; il costo complessivo per l’economia del Paese era compreso tra 6 e 12 miliardi di sterline (tra 9 e 18 miliardi di euro), pari all’1/2% della produzione nazionale (Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, 2000). Nell’accezione negativa del fenomeno (distress), le definizioni più accreditate di stress correlato al lavoro sono: 1 - “Reazioni fisiche ed emotive dannose che si manifestano quando le richieste lavorative non sono commisurate alle capacità, alle risorse o alle esigenze dei lavoratori” (National Institute for Occupational Safety and Health, NIOSH, 1999).

2 - “Lo stress si manifesta quando le persone percepiscono uno squilibrio tra le richieste avanzate nei loro confronti e le risorse a loro disposizione per far fronte a tali richieste” (European Agency for Safety and Health at Work, 2000). 3 - “… Lo stress non è una malattia, ma una situazione di prolungata tensione può ridurre l’efficienza sul lavoro e può determinare un cattivo stato di salute. Lo stress lavoro correlato può essere causato da fattori diversi come il contenuto del lavoro, l’eventuale inadeguatezza nella gestione dell’organizzazione del lavoro e dell’ambiente di lavoro, carenze nella comunicazione, ecc.” ( Accordo Quadro Europeo, 2008, art. 3). Come si può notare, siamo in presenza di una sostanziale convergenza tra i diversi istituti che tendono ad identificare la condizione di stress nell’interazione, talvolta negativa, che si crea tra il lavoratore e i diversi aspetti dell’ambiente di lavoro. Una posizione che ben si coniuga con la definizione di rischi psicosociali dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (1986) e la definizione di benessere organizzativo proposta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (1986), nonché con le impostazioni più recenti della letteratura internazionale. Secondo Cox e Griffiths (1995), i rischi psicosociali, vale a dire le richieste dell’ambiente di lavoro in grado di modificare le risposte fisiologiche di stress, possono essere definiti come “quegli aspetti di progettazione del lavoro e di organizzazione e gestione del lavoro, nonché i rispettivi contesti ambientali e sociali, che potenzialmente possono arrecare danni fisici e psicologici”. Di fatto, secondo questi Autori, ogni elemento della struttura organizzativa è potenzialmente in grado di modificare la risposta di adattamento dei soggetti/lavoratori. E’ da sottolineare che ai fini del decreto legislativo 81/08 e successive integrazioni (D.Lgs 106/09) e dell’accordo europeo sullo stress, il target di riferimento per la valutazione dello stress non è il singolo lavoratore, ma il benessere organizzativo nel suo insieme, anche se talvolta acquisito tramite la percezione delle singole persone. L’elaborazione dei dati, ancorché raccolti con strumenti soggettivi, dovrà essere fatta tenendo presente il gruppo di riferimento e non i singoli lavoratori. D’altro canto: “la valutazione soggettiva dell’individuo rappresenta l’unica misura valida di benessere disponibile” (Levi, 1992). Secondo le indicazioni dell’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute del lavoro, mutuate dagli studi di Hacker (1991) e Hacker et al. (1983), i fattori di rischio correlati allo stress si possono suddividere in due grandi categorie: quelli relativi al contesto di lavoro di natura gestionale (i flussi comunicativi, il ruolo dell’organizzazione, il grado di partecipazione, l’interfaccia casa/lavoro, ecc); quelli relativi al contenuto del lavoro di natura organizzativa (le problematiche connesse con l’ambiente di lavoro, quali i rischi tradizionali, i rischi infortunistici, quelli fisici, chimici, ecc. ma anche problematiche legate alla pianificazione dei compiti, ai carichi e ritmi di lavoro, all’orario di lavoro, ecc.) (Tab.1) Tab.1 Fattori di rischio stressogeni

Procedere alla valutazione dello stress correlato al lavoro significa valutare il peso che detti

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: IL PERCORSO METODOLOGICO

elementi hanno nell’impatto con le persone e la loro ricaduta nella condizione lavorativa.

“I rischi da stress lavoro-correlato nella scuola-metodo operativo completo di valutazione e gestione”

INDIVIDUAZIONE DEL METODO

Per la stesura della Valutazione Stress da Lavoro Correlato la scuola terrà in considerazione i seguenti riferimenti legislativi e metodi:

- Accordo Europeo del 08/10/2004; - Accordo Interconfederale del 09/06/2008; - Indicazioni della Commissione Consultiva per la valutazione dello Stress da Lavoro

Correlato: 18/11/2010; - D.Lgs. n°81/2008 s.m.i.; - ISPESL – SPISAL ULSS 20-VERONA Network Nazionale per la Prevenzione del

Disagio Psicosociale nei Luoghi di Lavoro; - ULSS 20-VERONA versione 1.1 Ottobre 2010 “I rischi da stress lavoro-correlato nella

scuola-metodo operativo completo di valutazione e gestione” - Indirizzi Generali della Regione Lombardia per la valutazione e gestione del rischio

stress lavorativo) Decreto n°10611 del 15/11/2011;

Per l’individuazione della Metodologia di Valutazione da utilizzare si farà riferimento a quanto riportato negli Indirizzi Generali della Regione Lombardia – Decreto n°10611 del 15/11/2011 in particolare:

“…si evidenzia comunque come la scelta dei criteri, metodi e strumenti per la Valutazione del Rischio sia a totale discrezione del Datore di Lavoro sentiti i soggetti del Sistema di Prevenzione Interno”

pertanto il Datore di Lavoro, sentito il Sistema di Prevenzione Interno decide di adottare la seguente Metodologia di Valutazione:

Organizzazione della scuola

All’interno della scuola si svolgono le attività d’insegnamento, attività amministrativa, attività di portineria/segreteria, attività di laboratorio ed attività di pulizia. L’attività svolta dal personale presente nell’edificio, è la seguente: Attività didattica esercitata dal personale docente; Attività di laboratorio effettuata dal personale docente ed il personale tecnico; pulizie generali di tutti gli ambienti effettuata dai collaboratori scolastici; attività amministrativa e di segreteria esercitata da personale amministrativo;

All’interno dell’organizzazione verranno valutati quattro gruppi omogenei:

Personale insegnante, personale amministrativo, personale ausiliario, personale tecnico; SISTEMA COMUNICAZIONE INTERNA La comunicazione interna viene realizzata mediante il sito istituzionale presente sul web e mediante circolari emesse dal Dirigente Scolastico. SCHEMA A BLOCCHI FLUSSI PRODUTTIVI

LA VALUTAZIONE

Formazione del gruppo di valutazione

Come previsto dalle linee guida ASP 20 di Verona la valutazione dei rischi stress lavoro-correlato viene affidata ad un’apposita commissione, chiamata Gruppo di Valutazione i cui nominativi risultano agli atti di segreteria.

Definizione dei gruppi omogenei di valutazione

NUMERO GRUPPO OMOGENEO NOTE

01

Personale insegnante

Il presente gruppo omogeneo considera tutti i lavoratori aziendali che svolgono mansioni di docente.

02 Personale amministrativo

Il presente gruppo omogeneo considera tutti i lavoratori aziendali che svolgono mansioni di assistente amministrativo.

03 Personale ausiliario

Il presente gruppo omogeneo considera tutti i lavoratori aziendali che svolgono mansioni di collaboratore scolastico.

04 Personale tecnico Il presente gruppo omogeneo considera tutti i lavoratori aziendali che svolgono

Gestione attività della scuola

Attività di segreteria

Attività didattica con

alunni

Attività

amministrativa

Attività di laboratorio

Attività di

pulizia/portineria

mansioni di assistente tecnico.

TEST PSICOLOGICI SULLO STRESS CORRELATO ALLA MANSIONE LAVORATIVA

A tutto il personale della scuola sono stati somministrati i seguenti test psicologici tratti dal sito: www.psiconline.it

Test sull’ ansia (Zung)

Di seguito troverai 20 domande che cercheranno di aiutarti a valutare autonomamente il tuo stato attuale di ansia.

Rispondi velocemente senza pensare troppo su ogni domanda. Buon lavoro!

1. Sono più ansioso del solito

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

2. Ho paura senza motivo

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

3. Mi sento turbato facilmente ed ho paura

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

4. Sento che va tutto bene e che non succederà niente di male

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

5. Mi sento a pezzi

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

6. Mi tremano le gambe e le braccia

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

7. Soffro di emicranie, mal di collo e di schiena

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

8. Mi sento debole e mi stanco con facilità

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

9. Mi sento calmo e riesco a stare seduto facilmente

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

10. Sento il cuore battere forte

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

11. Soffro di capogiri

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

12. Mi sento svenire

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

13. Respiro con facilità

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

14. Sento intorpidimento e formicolio nelle dita

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

15. Soffro di mal di stomaco e di cattiva digestione

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

16. Devo spesso urinare

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

17. Ho le mani calde e asciutte

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

18. Arrossisco facilmente

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

19. Mi addormento facilmente e riposo bene

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

20. Ho degli incubi

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

Test sulla depressione (Zung)

Le domande che seguono servono ad individuare la presenza o meno di una tendenza alla

depressione da parte di chi risponde. Per avere il miglior risultato, rispondi velocemente senza riflettere molto.

1. Mi sento scoraggiato, depresso e triste

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

2. La mattina è il momento in cui mi sento meglio

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

3. Ho crisi di pianto o mi sento come se stessi per piangere

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

4. Ho problemi di sonno durante la notte

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

5. Continuo a mangiare tanto quanto mangiavo prima

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

6. Mi piace ancora avere rapporti sessuali

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

7. Ho notato che sto perdendo peso

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

8. Ho problemi di stipsi

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

9. Il mio cuore batte più velocemente del solito

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

10. Mi stanco senza motivo

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

11. La mia mente è lucida quanto prima

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

12. Trovo facile fare le cose che facevo prima

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

13. Sono agitato e non riesco a rimanere fermo

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

14. Sono ottimista riguardo al futuro

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

15. Sono più irritabile del solito

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

16. Trovo facile prendere decisioni

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

17. Mi sento utile e necessario

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

18. Ho una vita piuttosto intensa

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

19. Ho la sensazione che gli altri starebbero meglio se io morissi

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

20. Gradisco ancora fare le cose che facevo prima

Mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

Dai test effettuati sono emersi i seguenti risultati:

1) Buona parte degli operatori scolastici (58 %) può essere considerata in

(Buona salute) – in essi, infatti, non si rilevano quote di ansia di natura

particolare

2) Circa il 41% mostra livelli di stress che si possono considerare medio bassi - Le quote di ansia presenti risultano facilmente controllabili e non invasive

della quotidianità del soggetto.

3) il 1% raggiunge livelli di stress medio-alto (Rischio di psicopatologia) - Le quote di stress rilevate al questionario sembrano essere invasive e

rischiano di compromettere la vita quotidiana del soggetto

ESITI VALUTAZIONE

Dati raccolti con apposite griglie e ceck list

CHECK LIST (per la valutazione dello stress lavoro-correlato) Pag. 1/5

RIFERIMENTO: A.S. 2016-2017 SEDE/PLESSO: MARIANOPOLI - SCUOLA DELL'INFANZIA

N. INDICATORE Situazione

buona

Situazione

discreta

Situazione

mediocre

Situazione

cattiva PUNTI

A – AREA AMBIENTE DI LAVORO

1

Il microclima (temperatura e umidità

dell’aria) delle aule e degli altri

ambienti è adeguato?

Si, ovunque e in

ogni stagione

0 punti

Si, ma non

ovunque e non

sempre

1 punto

No, in diversi

ambienti e

spesso

2 punti

No, in quasi tutti gli

ambienti e quasi sempre

3 punti

1

2

L’illuminazione (naturale e

artificiale) è adeguata alle

attività da svolgere?

Si, sempre

0 punti

Si, ma di sera

non dappertutto

1 punto

In molti

ambienti di sera no

2 punti

Quasi ovunque

no, specie di sera

3 punti

0

3

Si avverte l’assenza di un riverbero

fastidioso nelle aule e negli altri

ambienti in cui si fa lezione?

Si, in tutti gli

ambienti,

anche se vuoti

0 punti

Si, in tutti gli

ambienti, ma

solo se non

sono vuoti

2 punti

No, ma solo negli ambienti

vuoti

4 punti

No, anche se gli ambienti sono

pieni

6 punti

0

4

Durante le attività didattiche si

avverte l’assenza di rumore tale da

costringere l’insegnante ad alzare il

tono della voce per farsi sentire?

Si, sempre e ovunque

0 punti

In generale si, ma non in alcune circostanze

2 punti

In diversi momenti no

4 punti

Quasi sempre no, anche per

tempi prolungati

6 punti

2

5

Le aule e gli altri ambienti sono puliti

e in ordine?

Si, sempre

0 punti

Si, ma non sempre, durante

le lezioni

1 punto

Spesso no,

durante le

lezioni

2 punti

Quasi sempre no, anche prima

delle lezioni

3 punti

1

6

Si trova facilmente da parcheggiare

l’auto o il mezzo con cui si viene a

scuola?

Si, sempre

0 punti

Si, ma

dipende

dall’ora in cui si arriva

1 punto

No, se non si arriva all’inizio delle lezioni

2 punti

No, è difficilissimo trovare posto

3 punti

0

AMBIENTE DI LAVORO - PUNTEGGIO PARZIALE - A

4/24

Pag. 2/5

N. INDICATORE Situazione

buona

Situazione

discreta

Situazione

mediocre

Situazione

cattiva PUNTI

B – AREA CONTESTO DEL LAVORO

1

Il regolamento d’istituto viene

rispettato da tutto il personale

scolastico?

Si, viene tenuto

sempre presente

da tutti

0 punti

Generalmente si,

ma a volte

qualcuno non lo

applica

2 punti

No, c’è chi lo

applica e chi no

4 punti

No, quasi

nessuno se ne ricorda

6 punti

4

2

I criteri per l’assegnazione degli

insegnanti alle classi sono condivisi

e rispettati?

Si, sono stati condivisi e,

quando possibile, sono sempre

rispettati

0 punti

Si, sono stati

condivisi, ma

non sempre

sono rispettati

1 punto

No, sono stati

condivisi ma

spesso non sono

rispettati

2 punti

No, non sono

stati condivisi,

decide solo il

DS

3 punti

0

3

I “desidrata” relativi all’orario di

servizio sono rispettati?

Nei limiti del

possibile, sempre

0 punti

Generalmente si, ma ogni anno a qualcuno capita

proprio il contrario

2 punti

No, i “desiderata”

vengono chiesti ma poi spesso non rispettati

4 punti

No, spesso i “desiderata” non vengono neanche

chiesti

6 punti

0

4

Le circolari emesse dal DS sono

adeguate?

Si, sono chiare e puntuali

0 punti

Si, sono chiare, anche se a volte risultano troppo

numerose

1 punto

No, a volte sono poco

chiare o carenti di

informazioni

2 punti

No, spesso mancano

informazioni o non sono chiare

3 punti

0

5

I ruoli del personale con funzioni

specifiche sono definiti attraverso un

organigramma delle competenze?

Si, e l’organigramma è

molto chiaro e preciso

0 punti

Si, anche se l’organigramma non è sempre

chiaro e preciso

1 punto

No, l’organigramma è troppo sintetico e per nulla chiaro

2 punti

No, non c’è alcun

organigramma e i ruoli sono confusi

3 punti

0

6

Le istruzioni e le indicazioni per lo

svolgimento del proprio lavoro

sono ben realizzate, coerenti e

precise?

Si, ognuno sa sempre cosa

deve fare

0 punti

Generalmente si,

ma a volte

bisogna

interpretarle

1 punto

No, diverse

volte sono

poco precise e

contraddittorie

2 punti

No, sono imprecise e

contraddittorie

3 punti

1

7

Gli obiettivi e le priorità del lavoro

vengono condivisi?

Si, sia all’inizio dell’anno sia

periodicamente

0 punti

Si, all’inizio dell’anno, poi però a volte

vengono modificati

1 punto

No, vengono condivisi all’inizio

dell’anno, ma poi spesso modificati

2 punti

No, il sistema è quello di dare solo istruzioni, man mano che

servono

3 punti

0

8

Il DS ascolta il personale e tiene

conto di quello che dice?

Si, fa tutto il

possibile

0 punti

Si, ascolta tutti, ma non sempre

decide di conseguenza

2 punti

No, ascolta ma

poi spesso decide solo lui

4 punti

No, ascolta poco e con fatica e poi

comunque decide lui

6 punti

2

CONTESTO DEL LAVORO - PUNTEGGIO PARZIALE - B

7/33

Pag. 3/5

N. INDICATORE Situazione

buona

Situazione

discreta

Situazione

mediocre

Situazione

cattiva PUNTI

C1 – AREA CONTENUTO DEL LAVORO – PERSONALE INSEGNANTE

1

C’è coerenza all’interno dei

cc.d.c./team sui criteri di valutazione

dell’apprendimento degli allievi?

Si, c’è

coerenza e

piena

condivisione

0 punti

Generalmente si, ma qualche problema può

nascere agli scrutini

2 punti

No, non sempre e i problemi emergono agli

scrutini

4 punti

No, gli insegnanti si trovano spesso

in totale disaccordo tra

loro

6 punti

0

2

I principi e i messaggi educativi sono

condivisi all’interno dei cc.d.c./team?

Si, c’è coerenza e

piena condivisione

0 punti

Generalmente si, ma qualche

problema può nascere per alcune

situazioni

1 punto

No, non sempre e i problemi emergono in

diverse situazioni

2 punti

No, gli insegnanti si

trovano spesso in totale

disaccordo tra loro

3 punti

0

3

Il DS approva e sostiene il ruolo

educativo degli insegnanti?

Si, sempre e in modo

convinto

0 punti

Si, lo approva ma a volte non lo

sostiene

2 punti

No, fatica a

sostenerlo e

tende a non

interessarsene

4 punti

No, spesso

sembra remi

addirittura

contro

6 punti

2

4

All’interno dei cc.d.c./team c’è

sostegno reciproco rispetto a

situazioni didatticamente o

educativamente difficili?

Si, c’è sempre

grande sintonia e

aiuto reciproco

0 punti

Generalmente si, ma più

facilmente sul versante didattico

2 punti

No, solo tra i colleghi che

hanno simpatia reciproca

4 punti

No, ognuno tende a lavorare da solo e non si interessa

degli altri

6 punti

0

5

Vengono organizzati incontri tra

insegnanti a carattere

interdisciplinare?

Si,

regolarmente

0 punti

Si, ma non

tanto spesso

1 punto

No, quasi mai

2 punti

No, mai

3 punti

0

6

Per la formazione delle classi iniziali,

vengono applicati dei criteri

condivisi?

Si, condivisi e

trasparenti

0 punti

Si, ma a volte poi ne vengono applicati anche

altri

1 punto

No, ci sono alcuni criteri ma spesso vengono disattesi

2 punti

No, decide solo il DS, sulla base di suoi parametri

3 punti

0

7

Sono previste attività curricolari e di

recupero tese a migliorare la

conoscenza della lingua italiana per

gli allievi stranieri?

Si, inserite nel

POF e

coordinate da

una FS

0 punti

Si, inserite nel POF e affidate

agli insegnanti più sensibili

1 punto

No, il POF non le prevede, ma ci

sono diversi insegnanti che lo

fanno

2 punti

Il POF non le prevede e se ne

occupano solo gli insegnanti che

hanno il problema

3 punti

0

8

I cc.d.c./team forniscono a famiglie

e allievi tutte le informazioni che

possono rendere più trasparente il

processo insegnamento-

apprendimento?

Si, le informazioni

sono numerose, dettagliate e

distribuite nel tempo

0 punti

Si, vengono date adeguate

informazioni, ma prevalentemente

all’inizio dell’anno

1 punto

No, se ne

accenna solo in

alcune

occasioni

2 punti

No, se ne accenna solo

all’inizio dell’anno e poi

basta

3 punti

0

9

Il DS promuove l’offerta formativa

dell’istituto e

l’aggiornamento degli insegnanti?

Si, con diverse iniziative sia

interne che di apertura al territorio

0 punti

Si, con alcune iniziative interne

all’istituto

1 punto

No, le azioni promozionali sono poche e discontinue

2 punti

No, non vi è alcun tipo di promozione

3 punti

0

CONTESTO DEL LAVORO – PERSONALE INSEGNANTE - PUNTEGGIO PARZIALE - C1

2/36

Pag. 4/5

N. INDICATORE Situazione

buona

Situazione

discreta

Situazione

mediocre

Situazione

cattiva PUNTI

C2 – AREA CONTENUTO DEL LAVORO – PERSONALE AMMINISTRATIVO

1

Le mansioni da svolgere sono ben

definite e circoscritte?

Si, ognuno ha le

sue e sa bene cosa deve fare

0 punti

Generalmente si, ma a volte

capitano delle cose che non si sa

a chi spettano

1 punto

Spesso no, ci si

deve mettere

d’accordo su

chi le fa

2 punti

No, c’è

parecchia

confusione e ognuno fa quel

che vuole

3 punti

2

Il lavoro può procedere senza

interruzioni?

Si, salvo

eccezioni

veramente

rare

0 punti

Generalmente si, ma qualche volta

capita che si venga interrotti per fare

altro

2 punti

Generalmente no, spesso capita

che si venga interrotti per

fare altro

4 punti

No, vi sono

continue

interruzioni e

distrazioni

6 punti

3

Lo svolgimento del proprio lavoro

quotidiano permette di eseguire un

compito alla volta?

Si, sempre

0 punti

Generalmente si, con qualche

eccezione

1 punto

Generalmente no, più volte capita di

dover fare due cose

contemporanea- mente

2 punti

No, capita spessissimo di dover fare più

cose contemporanea-

mente

3 punti

4

La quantità quotidiana di lavoro da

svolgere è prevedibile?

Si, all’inizio della giornata si sa

sempre cosa si dovrà fare

0 punti

Generalmente

si, con qualche

eccezione

2 punti

No, ci sono spesso delle

emergenze che sovraccaricano di

lavoro

4 punti

No, è una continua

emergenza, inizi la giornata e può

capitare di tutto

6 punti

5

C’è coerenza tra le richieste del DS e

quelle del DSGA?

Si, sempre

0 punti

Generalmente si, con qualche

eccezione

1 punto

No, spesso c’è contrasto, specie sulle priorità da dare a certe cose

2 punti

No, quasi mai sono coerenti,

specie sui tempi e sulle priorità

3 punti

6

Il software a disposizione è di facile

impiego?

Si, non si blocca e c’è sempre il tempo per

imparare ad usarlo

0 punti

Si, ma a volte si blocca e quello

nuovo non arriva con largo anticipo

1 punto

No, spesso si

blocca e quello

nuovo arriva

tardi

2 punti

No, si blocca spessissimo e quello nuovo

arriva all’ultimo momento

3 punti

7

Il DSGA supporta il personale

quando bisogna affrontare nuove

procedure di lavoro o applicare una

nuova normativa?

Si, sempre, con

cura e professionalità

0 punti

Si, anche se a volte un po’

frettolosamente

2 punti

Non sempre, a volte

se ne disinteressa

4 punti

Quasi mai e solo

se si insiste

6 punti

CONTESTO DEL LAVORO – PERSONALE AMMINISTRATIVO – PUNTEGGIO PARZIALE - C2

/30

Pag. 5/5

N. INDICATORE Situazione

buona

Situazione

discreta

Situazione

mediocre

Situazione

cattiva PUNTI

C3 – AREA CONTENUTO DEL LAVORO – PERSONALE AUSILIARIO

1

Le mansioni da svolgere sono ben

definite e circoscritte?

Si, ognuno ha le sue e sa bene

cosa deve fare

0 punti

Generalmente si, ma a volte

capitano delle cose che non si sa

a chi spettano

1 punto

Spesso no, ci si

deve mettere

d’accordo su

chi le fa

2 punti

No, c’è

parecchia

confusione e

ognuno fa quel che vuole

3 punti

2

Il lavoro può procedere senza

interruzioni?

Si, salvo eccezioni veramente

rare

0 punti

Generalmente si, ma qualche volta

capita che si venga interrotti per fare

altro

1 punto

Generalmente no, spesso capita

che si venga interrotti per

fare altro

2 punti

No, vi sono continue

interruzioni e distrazioni

3 punti

3

Lo svolgimento del proprio lavoro

quotidiano permette di eseguire un

compito alla volta?

Si, sempre

0 punti

Generalmente

si, con qualche

eccezione

1 punto

Generalmente no, più volte capita di

dover fare due cose

contemporanea- mente

2 punti

No, capita spessissimo di dover fare più

cose contemporanea-

mente

3 punti

4

La quantità quotidiana di lavoro da

svolgere è prevedibile?

Si, all’inizio della giornata si sa

sempre cosa si dovrà fare

0 punti

Generalmente

si, con qualche

eccezione

1 punto

No, ci sono spesso delle

emergenze che sovraccaricano di

lavoro

2 punti

No, è una continua

emergenza, inizi la giornata e può

capitare di tutto

3 punti

5

C’è coerenza tra le richieste del DS e quelle del DSGA?

Si, sempre

0 punti

Generalmente si, con qualche

eccezione

1 punto

No, spesso c’è contrasto, specie sulle priorità da dare a certe cose

2 punti

No, quasi mai sono coerenti,

specie sui tempi e sulle priorità

3 punti

6

Le macchine e le attrezzature a

disposizione sono di facile impiego?

Si, generalmente non

ci sono problemi

0 punti

Generalmente si, ma ci sono anche

quelle molto vecchie e faticose

da gestire

1 punto

Diverse volte no, alcune non hanno le istruzioni e altre

sono molto vecchie

2 punti

Decisamente no, le macchine e le

attrezzature creano moltissimi

problemi

3 punti

7

Il carico di lavoro è ripartito

equamente tra tutto il personale?

Si, c’è molta

attenzione su

questo aspetto

0 punti

Generalmente

si, con qualche

eccezione

2 punti

Non sempre, e quando succede

non è ben chiaro il motivo

4 punti

Spesso no, e

senza motivo

plausibile

6 punti

CONTESTO DEL LAVORO – PERSONALE AUSILIARIO – PUNTEGGIO PARZIALE - C3

/24

DATA DI COMPILAZIONE: 27.01.2017 IL GRUPPO DI VALUTAZIONE (firme)

PUNTEGGIO TOTALE CHECK LIST - A+B+C1+C2+C3

Maria Antonietta Vullo

Maria Angelica Lo Iacono

Maria Giuseppina Valenti

CHECK LIST (per la valutazione dello stress lavoro-correlato) Pag. 1/5

RIFERIMENTO: A.S. 2016-2017 SEDE/PLESSO: MARIANOPOLI - SCUOLA DELL'INFANZIA

N. INDICATORE Situazione

buona

Situazione

discreta

Situazione

mediocre

Situazione

cattiva PUNTI

A – AREA AMBIENTE DI LAVORO

1

Il microclima (temperatura e umidità

dell’aria) delle aule e degli altri

ambienti è adeguato?

Si, ovunque e in

ogni stagione

0 punti

Si, ma non

ovunque e non

sempre

1 punto

No, in diversi

ambienti e

spesso

2 punti

No, in quasi tutti gli

ambienti e quasi sempre

3 punti

1

2

L’illuminazione (naturale e

artificiale) è adeguata alle

attività da svolgere?

Si, sempre

0 punti

Si, ma di sera non

dappertutto

1 punto

In molti ambienti di sera

no

2 punti

Quasi ovunque no, specie di

sera

3 punti

0

3

Si avverte l’assenza di un riverbero

fastidioso nelle aule e negli altri

ambienti in cui si fa lezione?

Si, in tutti gli

ambienti,

anche se vuoti

0 punti

Si, in tutti gli

ambienti, ma

solo se non

sono vuoti

2 punti

No, ma solo negli ambienti

vuoti

4 punti

No, anche se gli ambienti sono

pieni

6 punti

0

4

Durante le attività didattiche si

avverte l’assenza di rumore tale da

costringere l’insegnante ad alzare il

tono della voce per farsi sentire?

Si, sempre e ovunque

0 punti

In generale si, ma non in alcune circostanze

2 punti

In diversi momenti no

4 punti

Quasi sempre no, anche per

tempi prolungati

6 punti

2

5

Le aule e gli altri ambienti sono puliti

e in ordine?

Si, sempre

0 punti

Si, ma non sempre, durante

le lezioni

1 punto

Spesso no,

durante le

lezioni

2 punti

Quasi sempre no, anche prima

delle lezioni

3 punti

1

6

Si trova facilmente da parcheggiare

l’auto o il mezzo con cui si viene a

scuola?

Si, sempre

0 punti

Si, ma

dipende

dall’ora in cui si arriva

1 punto

No, se non si arriva all’inizio delle lezioni

2 punti

No, è difficilissimo trovare posto

3 punti

0

AMBIENTE DI LAVORO - PUNTEGGIO PARZIALE - A

4/24

Pag. 2/5

N. INDICATORE Situazione

buona

Situazione

discreta

Situazione

mediocre

Situazione

cattiva PUNTI

B – AREA CONTESTO DEL LAVORO

1

Il regolamento d’istituto viene

rispettato da tutto il personale

scolastico?

Si, viene tenuto

sempre presente

da tutti

0 punti

Generalmente si,

ma a volte

qualcuno non lo

applica

2 punti

No, c’è chi lo

applica e chi no

4 punti

No, quasi

nessuno se ne ricorda

6 punti

4

2

I criteri per l’assegnazione degli

insegnanti alle classi sono condivisi

e rispettati?

Si, sono stati condivisi e,

quando possibile, sono sempre

rispettati

0 punti

Si, sono stati

condivisi, ma

non sempre

sono rispettati

1 punto

No, sono stati

condivisi ma

spesso non sono

rispettati

2 punti

No, non sono

stati condivisi,

decide solo il

DS

3 punti

0

3

I “desidrata” relativi all’orario di

servizio sono rispettati?

Nei limiti del

possibile, sempre

0 punti

Generalmente si, ma ogni anno a qualcuno capita

proprio il contrario

2 punti

No, i “desiderata”

vengono chiesti ma poi spesso non rispettati

4 punti

No, spesso i “desiderata” non vengono neanche

chiesti

6 punti

0

4

Le circolari emesse dal DS sono

adeguate?

Si, sono chiare e puntuali

0 punti

Si, sono chiare, anche se a volte risultano troppo

numerose

1 punto

No, a volte sono poco

chiare o carenti di

informazioni

2 punti

No, spesso mancano

informazioni o non sono chiare

3 punti

0

5

I ruoli del personale con funzioni

specifiche sono definiti attraverso un

organigramma delle competenze?

Si, e l’organigramma è

molto chiaro e preciso

0 punti

Si, anche se l’organigramma non è sempre

chiaro e preciso

1 punto

No, l’organigramma è troppo sintetico e per nulla chiaro

2 punti

No, non c’è alcun

organigramma e i ruoli sono confusi

3 punti

0

6

Le istruzioni e le indicazioni per lo

svolgimento del proprio lavoro

sono ben realizzate, coerenti e

precise?

Si, ognuno sa sempre cosa

deve fare

0 punti

Generalmente si,

ma a volte

bisogna

interpretarle

1 punto

No, diverse

volte sono

poco precise e

contraddittorie

2 punti

No, sono imprecise e

contraddittorie

3 punti

1

7

Gli obiettivi e le priorità del lavoro

vengono condivisi?

Si, sia all’inizio dell’anno sia

periodicamente

0 punti

Si, all’inizio dell’anno, poi però a volte

vengono modificati

1 punto

No, vengono condivisi all’inizio

dell’anno, ma poi spesso modificati

2 punti

No, il sistema è quello di dare solo istruzioni, man mano che

servono

3 punti

0

8

Il DS ascolta il personale e tiene

conto di quello che dice?

Si, fa tutto il

possibile

0 punti

Si, ascolta tutti, ma non sempre

decide di conseguenza

2 punti

No, ascolta ma

poi spesso decide solo lui

4 punti

No, ascolta poco e con fatica e poi

comunque decide lui

6 punti

2

CONTESTO DEL LAVORO - PUNTEGGIO PARZIALE - B

7/33

Pag. 3/5

N. INDICATORE Situazione

buona

Situazione

discreta

Situazione

mediocre

Situazione

cattiva PUNTI

C1 – AREA CONTENUTO DEL LAVORO – PERSONALE INSEGNANTE

1

C’è coerenza all’interno dei

cc.d.c./team sui criteri di valutazione

dell’apprendimento degli allievi?

Si, c’è

coerenza e

piena

condivisione

0 punti

Generalmente si, ma qualche problema può

nascere agli scrutini

2 punti

No, non sempre e i problemi emergono agli

scrutini

4 punti

No, gli insegnanti si trovano spesso

in totale disaccordo tra

loro

6 punti

0

2

I principi e i messaggi educativi sono

condivisi all’interno dei cc.d.c./team?

Si, c’è coerenza e

piena condivisione

0 punti

Generalmente si, ma qualche

problema può nascere per alcune

situazioni

1 punto

No, non sempre e i problemi emergono in

diverse situazioni

2 punti

No, gli insegnanti si

trovano spesso in totale

disaccordo tra loro

3 punti

0

3

Il DS approva e sostiene il ruolo

educativo degli insegnanti?

Si, sempre e in modo

convinto

0 punti

Si, lo approva ma a volte non lo

sostiene

2 punti

No, fatica a

sostenerlo e

tende a non

interessarsene

4 punti

No, spesso

sembra remi

addirittura

contro

6 punti

0

4

All’interno dei cc.d.c./team c’è

sostegno reciproco rispetto a

situazioni didatticamente o

educativamente difficili?

Si, c’è sempre

grande sintonia e

aiuto reciproco

0 punti

Generalmente si, ma più

facilmente sul versante didattico

2 punti

No, solo tra i colleghi che

hanno simpatia reciproca

4 punti

No, ognuno tende a lavorare da solo e non si interessa

degli altri

6 punti

0

5

Vengono organizzati incontri tra

insegnanti a carattere

interdisciplinare?

Si,

regolarmente

0 punti

Si, ma non

tanto spesso

1 punto

No, quasi mai

2 punti

No, mai

3 punti

0

6

Per la formazione delle classi iniziali,

vengono applicati dei criteri

condivisi?

Si, condivisi e

trasparenti

0 punti

Si, ma a volte poi ne vengono applicati anche

altri

1 punto

No, ci sono alcuni criteri ma spesso vengono disattesi

2 punti

No, decide solo il DS, sulla base di suoi parametri

3 punti

0

7

Sono previste attività curricolari e di

recupero tese a migliorare la

conoscenza della lingua italiana per

gli allievi stranieri?

Si, inserite nel

POF e

coordinate da

una FS

0 punti

Si, inserite nel POF e affidate

agli insegnanti più sensibili

1 punto

No, il POF non le prevede, ma ci

sono diversi insegnanti che lo

fanno

2 punti

Il POF non le prevede e se ne

occupano solo gli insegnanti che

hanno il problema

3 punti

0

8

I cc.d.c./team forniscono a famiglie

e allievi tutte le informazioni che

possono rendere più trasparente il

processo insegnamento-

apprendimento?

Si, le informazioni

sono numerose, dettagliate e

distribuite nel tempo

0 punti

Si, vengono date adeguate

informazioni, ma prevalentemente

all’inizio dell’anno

1 punto

No, se ne

accenna solo in

alcune

occasioni

2 punti

No, se ne accenna solo

all’inizio dell’anno e poi

basta

3 punti

0

9

Il DS promuove l’offerta formativa

dell’istituto e

l’aggiornamento degli insegnanti?

Si, con diverse iniziative sia

interne che di apertura al territorio

0 punti

Si, con alcune iniziative interne

all’istituto

1 punto

No, le azioni promozionali sono poche e discontinue

2 punti

No, non vi è alcun tipo di promozione

3 punti

0

CONTESTO DEL LAVORO – PERSONALE INSEGNANTE - PUNTEGGIO PARZIALE - C1

0/36

Pag. 4/5

N. INDICATORE Situazione

buona

Situazione

discreta

Situazione

mediocre

Situazione

cattiva PUNTI

C2 – AREA CONTENUTO DEL LAVORO – PERSONALE AMMINISTRATIVO

1

Le mansioni da svolgere sono ben

definite e circoscritte?

Si, ognuno ha le

sue e sa bene cosa deve fare

0 punti

Generalmente si, ma a volte

capitano delle cose che non si sa

a chi spettano

1 punto

Spesso no, ci si

deve mettere

d’accordo su

chi le fa

2 punti

No, c’è

parecchia

confusione e ognuno fa quel

che vuole

3 punti

2

Il lavoro può procedere senza

interruzioni?

Si, salvo

eccezioni

veramente

rare

0 punti

Generalmente si, ma qualche volta

capita che si venga interrotti per fare

altro

2 punti

Generalmente no, spesso capita

che si venga interrotti per

fare altro

4 punti

No, vi sono

continue

interruzioni e

distrazioni

6 punti

3

Lo svolgimento del proprio lavoro

quotidiano permette di eseguire un

compito alla volta?

Si, sempre

0 punti

Generalmente si, con qualche

eccezione

1 punto

Generalmente no, più volte capita di

dover fare due cose

contemporanea- mente

2 punti

No, capita spessissimo di dover fare più

cose contemporanea-

mente

3 punti

4

La quantità quotidiana di lavoro da

svolgere è prevedibile?

Si, all’inizio della giornata si sa

sempre cosa si dovrà fare

0 punti

Generalmente

si, con qualche

eccezione

2 punti

No, ci sono spesso delle

emergenze che sovraccaricano di

lavoro

4 punti

No, è una continua

emergenza, inizi la giornata e può

capitare di tutto

6 punti

5

C’è coerenza tra le richieste del DS e

quelle del DSGA?

Si, sempre

0 punti

Generalmente si, con qualche

eccezione

1 punto

No, spesso c’è contrasto, specie sulle priorità da dare a certe cose

2 punti

No, quasi mai sono coerenti,

specie sui tempi e sulle priorità

3 punti

6

Il software a disposizione è di facile

impiego?

Si, non si blocca e c’è sempre il tempo per

imparare ad usarlo

0 punti

Si, ma a volte si blocca e quello

nuovo non arriva con largo anticipo

1 punto

No, spesso si

blocca e quello

nuovo arriva

tardi

2 punti

No, si blocca spessissimo e quello nuovo

arriva all’ultimo momento

3 punti

7

Il DSGA supporta il personale

quando bisogna affrontare nuove

procedure di lavoro o applicare una

nuova normativa?

Si, sempre, con

cura e professionalità

0 punti

Si, anche se a volte un po’

frettolosamente

2 punti

Non sempre, a volte

se ne disinteressa

4 punti

Quasi mai e solo

se si insiste

6 punti

CONTESTO DEL LAVORO – PERSONALE AMMINISTRATIVO – PUNTEGGIO PARZIALE - C2

/30

Pag. 5/5

N. INDICATORE Situazione

buona

Situazione

discreta

Situazione

mediocre

Situazione

cattiva PUNTI

C3 – AREA CONTENUTO DEL LAVORO – PERSONALE AUSILIARIO

1

Le mansioni da svolgere sono ben

definite e circoscritte?

Si, ognuno ha le sue e sa bene

cosa deve fare

0 punti

Generalmente si, ma a volte

capitano delle cose che non si sa

a chi spettano

1 punto

Spesso no, ci si

deve mettere

d’accordo su

chi le fa

2 punti

No, c’è

parecchia

confusione e

ognuno fa quel che vuole

3 punti

2

Il lavoro può procedere senza

interruzioni?

Si, salvo eccezioni veramente

rare

0 punti

Generalmente si, ma qualche volta

capita che si venga interrotti per fare

altro

1 punto

Generalmente no, spesso capita

che si venga interrotti per

fare altro

2 punti

No, vi sono continue

interruzioni e distrazioni

3 punti

3

Lo svolgimento del proprio lavoro

quotidiano permette di eseguire un

compito alla volta?

Si, sempre

0 punti

Generalmente

si, con qualche

eccezione

1 punto

Generalmente no, più volte capita di

dover fare due cose

contemporanea- mente

2 punti

No, capita spessissimo di dover fare più

cose contemporanea-

mente

3 punti

4

La quantità quotidiana di lavoro da

svolgere è prevedibile?

Si, all’inizio della giornata si sa

sempre cosa si dovrà fare

0 punti

Generalmente

si, con qualche

eccezione

1 punto

No, ci sono spesso delle

emergenze che sovraccaricano di

lavoro

2 punti

No, è una continua

emergenza, inizi la giornata e può

capitare di tutto

3 punti

5

C’è coerenza tra le richieste del DS e quelle del DSGA?

Si, sempre

0 punti

Generalmente si, con qualche

eccezione

1 punto

No, spesso c’è contrasto, specie sulle priorità da dare a certe cose

2 punti

No, quasi mai sono coerenti,

specie sui tempi e sulle priorità

3 punti

6

Le macchine e le attrezzature a

disposizione sono di facile impiego?

Si, generalmente non

ci sono problemi

0 punti

Generalmente si, ma ci sono anche

quelle molto vecchie e faticose

da gestire

1 punto

Diverse volte no, alcune non hanno le istruzioni e altre

sono molto vecchie

2 punti

Decisamente no, le macchine e le

attrezzature creano moltissimi

problemi

3 punti

7

Il carico di lavoro è ripartito

equamente tra tutto il personale?

Si, c’è molta

attenzione su

questo aspetto

0 punti

Generalmente

si, con qualche

eccezione

2 punti

Non sempre, e quando succede

non è ben chiaro il motivo

4 punti

Spesso no, e

senza motivo

plausibile

6 punti

CONTESTO DEL LAVORO – PERSONALE AUSILIARIO – PUNTEGGIO PARZIALE - C3

/24

DATA DI COMPILAZIONE: 27.01.2017 IL GRUPPO DI VALUTAZIONE (firme)

PUNTEGGIO TOTALE CHECK LIST - A+B+C1+C2+C3

Maria Antonietta Vullo

Maria Angelica Lo Iacono

Maria Giuseppina Valenti

CHECK LIST (per la valutazione dello stress lavoro-correlato) Pag. 1/5

RIFERIMENTO: A.S. 2016-2017 SEDE/PLESSO: MARIANOPOLI - SCUOLA DELL'INFANZIA

N. INDICATORE Situazione

buona

Situazione

discreta

Situazione

mediocre

Situazione

cattiva PUNTI

A – AREA AMBIENTE DI LAVORO

1

Il microclima (temperatura e umidità

dell’aria) delle aule e degli altri

ambienti è adeguato?

Si, ovunque e in

ogni stagione

0 punti

Si, ma non

ovunque e non

sempre

1 punto

No, in diversi

ambienti e

spesso

2 punti

No, in quasi tutti gli

ambienti e quasi sempre

3 punti

1

2

L’illuminazione (naturale e

artificiale) è adeguata alle

attività da svolgere?

Si, sempre

0 punti

Si, ma di sera non

dappertutto

1 punto

In molti ambienti di sera

no

2 punti

Quasi ovunque no, specie di

sera

3 punti

0

3

Si avverte l’assenza di un riverbero

fastidioso nelle aule e negli altri

ambienti in cui si fa lezione?

Si, in tutti gli

ambienti,

anche se vuoti

0 punti

Si, in tutti gli

ambienti, ma

solo se non

sono vuoti

2 punti

No, ma solo negli ambienti

vuoti

4 punti

No, anche se gli ambienti sono

pieni

6 punti

0

4

Durante le attività didattiche si

avverte l’assenza di rumore tale da

costringere l’insegnante ad alzare il

tono della voce per farsi sentire?

Si, sempre e ovunque

0 punti

In generale si, ma non in alcune circostanze

2 punti

In diversi momenti no

4 punti

Quasi sempre no, anche per

tempi prolungati

6 punti

2

5

Le aule e gli altri ambienti sono puliti

e in ordine?

Si, sempre

0 punti

Si, ma non sempre, durante

le lezioni

1 punto

Spesso no,

durante le

lezioni

2 punti

Quasi sempre no, anche prima

delle lezioni

3 punti

1

6

Si trova facilmente da parcheggiare

l’auto o il mezzo con cui si viene a

scuola?

Si, sempre

0 punti

Si, ma

dipende

dall’ora in cui si arriva

1 punto

No, se non si arriva all’inizio delle lezioni

2 punti

No, è difficilissimo trovare posto

3 punti

0

AMBIENTE DI LAVORO - PUNTEGGIO PARZIALE - A

4/24

Pag. 2/5

N. INDICATORE Situazione

buona

Situazione

discreta

Situazione

mediocre

Situazione

cattiva PUNTI

B – AREA CONTESTO DEL LAVORO

1

Il regolamento d’istituto viene

rispettato da tutto il personale

scolastico?

Si, viene tenuto

sempre presente

da tutti

0 punti

Generalmente si,

ma a volte

qualcuno non lo

applica

2 punti

No, c’è chi lo

applica e chi no

4 punti

No, quasi

nessuno se ne ricorda

6 punti

4

2

I criteri per l’assegnazione degli

insegnanti alle classi sono condivisi

e rispettati?

Si, sono stati condivisi e,

quando possibile, sono sempre

rispettati

0 punti

Si, sono stati

condivisi, ma

non sempre

sono rispettati

1 punto

No, sono stati

condivisi ma

spesso non sono

rispettati

2 punti

No, non sono

stati condivisi,

decide solo il

DS

3 punti

0

3

I “desidrata” relativi all’orario di

servizio sono rispettati?

Nei limiti del

possibile, sempre

0 punti

Generalmente si, ma ogni anno a qualcuno capita

proprio il contrario

2 punti

No, i “desiderata”

vengono chiesti ma poi spesso non rispettati

4 punti

No, spesso i “desiderata” non vengono neanche

chiesti

6 punti

0

4

Le circolari emesse dal DS sono

adeguate?

Si, sono chiare e puntuali

0 punti

Si, sono chiare, anche se a volte risultano troppo

numerose

1 punto

No, a volte sono poco

chiare o carenti di

informazioni

2 punti

No, spesso mancano

informazioni o non sono chiare

3 punti

0

5

I ruoli del personale con funzioni

specifiche sono definiti attraverso un

organigramma delle competenze?

Si, e l’organigramma è

molto chiaro e preciso

0 punti

Si, anche se l’organigramma non è sempre

chiaro e preciso

1 punto

No, l’organigramma è troppo sintetico e per nulla chiaro

2 punti

No, non c’è alcun

organigramma e i ruoli sono confusi

3 punti

0

6

Le istruzioni e le indicazioni per lo

svolgimento del proprio lavoro

sono ben realizzate, coerenti e

precise?

Si, ognuno sa sempre cosa

deve fare

0 punti

Generalmente si,

ma a volte

bisogna

interpretarle

1 punto

No, diverse

volte sono

poco precise e

contraddittorie

2 punti

No, sono imprecise e

contraddittorie

3 punti

1

7

Gli obiettivi e le priorità del lavoro

vengono condivisi?

Si, sia all’inizio dell’anno sia

periodicamente

0 punti

Si, all’inizio dell’anno, poi però a volte

vengono modificati

1 punto

No, vengono condivisi all’inizio

dell’anno, ma poi spesso modificati

2 punti

No, il sistema è quello di dare solo istruzioni, man mano che

servono

3 punti

0

8

Il DS ascolta il personale e tiene

conto di quello che dice?

Si, fa tutto il

possibile

0 punti

Si, ascolta tutti, ma non sempre

decide di conseguenza

2 punti

No, ascolta ma

poi spesso decide solo lui

4 punti

No, ascolta poco e con fatica e poi

comunque decide lui

6 punti

2

CONTESTO DEL LAVORO - PUNTEGGIO PARZIALE - B

7/33

Pag. 3/5

N. INDICATORE Situazione

buona

Situazione

discreta

Situazione

mediocre

Situazione

cattiva PUNTI

C1 – AREA CONTENUTO DEL LAVORO – PERSONALE INSEGNANTE

1

C’è coerenza all’interno dei

cc.d.c./team sui criteri di valutazione

dell’apprendimento degli allievi?

Si, c’è

coerenza e

piena

condivisione

0 punti

Generalmente si, ma qualche problema può

nascere agli scrutini

2 punti

No, non sempre e i problemi emergono agli

scrutini

4 punti

No, gli insegnanti si trovano spesso

in totale disaccordo tra

loro

6 punti

2

2

I principi e i messaggi educativi sono

condivisi all’interno dei cc.d.c./team?

Si, c’è coerenza e

piena condivisione

0 punti

Generalmente si, ma qualche

problema può nascere per alcune

situazioni

1 punto

No, non sempre e i problemi emergono in

diverse situazioni

2 punti

No, gli insegnanti si

trovano spesso in totale

disaccordo tra loro

3 punti

0

3

Il DS approva e sostiene il ruolo

educativo degli insegnanti?

Si, sempre e in modo

convinto

0 punti

Si, lo approva ma a volte non lo

sostiene

2 punti

No, fatica a

sostenerlo e

tende a non

interessarsene

4 punti

No, spesso

sembra remi

addirittura

contro

6 punti

0

4

All’interno dei cc.d.c./team c’è

sostegno reciproco rispetto a

situazioni didatticamente o

educativamente difficili?

Si, c’è sempre

grande sintonia e

aiuto reciproco

0 punti

Generalmente si, ma più

facilmente sul versante didattico

2 punti

No, solo tra i colleghi che

hanno simpatia reciproca

4 punti

No, ognuno tende a lavorare da solo e non si interessa

degli altri

6 punti

0

5

Vengono organizzati incontri tra

insegnanti a carattere

interdisciplinare?

Si,

regolarmente

0 punti

Si, ma non

tanto spesso

1 punto

No, quasi mai

2 punti

No, mai

3 punti

0

6

Per la formazione delle classi iniziali,

vengono applicati dei criteri

condivisi?

Si, condivisi e

trasparenti

0 punti

Si, ma a volte poi ne vengono applicati anche

altri

1 punto

No, ci sono alcuni criteri ma spesso vengono disattesi

2 punti

No, decide solo il DS, sulla base di suoi parametri

3 punti

0

7

Sono previste attività curricolari e di

recupero tese a migliorare la

conoscenza della lingua italiana per

gli allievi stranieri?

Si, inserite nel

POF e

coordinate da

una FS

0 punti

Si, inserite nel POF e affidate

agli insegnanti più sensibili

1 punto

No, il POF non le prevede, ma ci

sono diversi insegnanti che lo

fanno

2 punti

Il POF non le prevede e se ne

occupano solo gli insegnanti che

hanno il problema

3 punti

0

8

I cc.d.c./team forniscono a famiglie

e allievi tutte le informazioni che

possono rendere più trasparente il

processo insegnamento-

apprendimento?

Si, le informazioni

sono numerose, dettagliate e

distribuite nel tempo

0 punti

Si, vengono date adeguate

informazioni, ma prevalentemente

all’inizio dell’anno

1 punto

No, se ne

accenna solo in

alcune

occasioni

2 punti

No, se ne accenna solo

all’inizio dell’anno e poi

basta

3 punti

0

9

Il DS promuove l’offerta formativa

dell’istituto e

l’aggiornamento degli insegnanti?

Si, con diverse iniziative sia

interne che di apertura al territorio

0 punti

Si, con alcune iniziative interne

all’istituto

1 punto

No, le azioni promozionali sono poche e discontinue

2 punti

No, non vi è alcun tipo di promozione

3 punti

0

CONTESTO DEL LAVORO – PERSONALE INSEGNANTE - PUNTEGGIO PARZIALE - C1

2/36

Pag. 4/5

N. INDICATORE Situazione

buona

Situazione

discreta

Situazione

mediocre

Situazione

cattiva PUNTI

C2 – AREA CONTENUTO DEL LAVORO – PERSONALE AMMINISTRATIVO

1

Le mansioni da svolgere sono ben

definite e circoscritte?

Si, ognuno ha le

sue e sa bene cosa deve fare

0 punti

Generalmente si, ma a volte

capitano delle cose che non si sa

a chi spettano

1 punto

Spesso no, ci si

deve mettere

d’accordo su

chi le fa

2 punti

No, c’è

parecchia

confusione e ognuno fa quel

che vuole

3 punti

2

Il lavoro può procedere senza

interruzioni?

Si, salvo

eccezioni

veramente

rare

0 punti

Generalmente si, ma qualche volta

capita che si venga interrotti per fare

altro

2 punti

Generalmente no, spesso capita

che si venga interrotti per

fare altro

4 punti

No, vi sono

continue

interruzioni e

distrazioni

6 punti

3

Lo svolgimento del proprio lavoro

quotidiano permette di eseguire un

compito alla volta?

Si, sempre

0 punti

Generalmente si, con qualche

eccezione

1 punto

Generalmente no, più volte capita di

dover fare due cose

contemporanea- mente

2 punti

No, capita spessissimo di dover fare più

cose contemporanea-

mente

3 punti

4

La quantità quotidiana di lavoro da

svolgere è prevedibile?

Si, all’inizio della giornata si sa

sempre cosa si dovrà fare

0 punti

Generalmente

si, con qualche

eccezione

2 punti

No, ci sono spesso delle

emergenze che sovraccaricano di

lavoro

4 punti

No, è una continua

emergenza, inizi la giornata e può

capitare di tutto

6 punti

5

C’è coerenza tra le richieste del DS e

quelle del DSGA?

Si, sempre

0 punti

Generalmente si, con qualche

eccezione

1 punto

No, spesso c’è contrasto, specie sulle priorità da dare a certe cose

2 punti

No, quasi mai sono coerenti,

specie sui tempi e sulle priorità

3 punti

6

Il software a disposizione è di facile

impiego?

Si, non si blocca e c’è sempre il tempo per

imparare ad usarlo

0 punti

Si, ma a volte si blocca e quello

nuovo non arriva con largo anticipo

1 punto

No, spesso si

blocca e quello

nuovo arriva

tardi

2 punti

No, si blocca spessissimo e quello nuovo

arriva all’ultimo momento

3 punti

7

Il DSGA supporta il personale

quando bisogna affrontare nuove

procedure di lavoro o applicare una

nuova normativa?

Si, sempre, con

cura e professionalità

0 punti

Si, anche se a volte un po’

frettolosamente

2 punti

Non sempre, a volte

se ne disinteressa

4 punti

Quasi mai e solo

se si insiste

6 punti

CONTESTO DEL LAVORO – PERSONALE AMMINISTRATIVO – PUNTEGGIO PARZIALE - C2

/30

Pag. 5/5

N. INDICATORE Situazione

buona

Situazione

discreta

Situazione

mediocre

Situazione

cattiva PUNTI

C3 – AREA CONTENUTO DEL LAVORO – PERSONALE AUSILIARIO

1

Le mansioni da svolgere sono ben

definite e circoscritte?

Si, ognuno ha le sue e sa bene

cosa deve fare

0 punti

Generalmente si, ma a volte

capitano delle cose che non si sa

a chi spettano

1 punto

Spesso no, ci si

deve mettere

d’accordo su

chi le fa

2 punti

No, c’è

parecchia

confusione e

ognuno fa quel che vuole

3 punti

2

Il lavoro può procedere senza

interruzioni?

Si, salvo eccezioni veramente

rare

0 punti

Generalmente si, ma qualche volta

capita che si venga interrotti per fare

altro

1 punto

Generalmente no, spesso capita

che si venga interrotti per

fare altro

2 punti

No, vi sono continue

interruzioni e distrazioni

3 punti

3

Lo svolgimento del proprio lavoro

quotidiano permette di eseguire un

compito alla volta?

Si, sempre

0 punti

Generalmente

si, con qualche

eccezione

1 punto

Generalmente no, più volte capita di

dover fare due cose

contemporanea- mente

2 punti

No, capita spessissimo di dover fare più

cose contemporanea-

mente

3 punti

4

La quantità quotidiana di lavoro da

svolgere è prevedibile?

Si, all’inizio della giornata si sa

sempre cosa si dovrà fare

0 punti

Generalmente

si, con qualche

eccezione

1 punto

No, ci sono spesso delle

emergenze che sovraccaricano di

lavoro

2 punti

No, è una continua

emergenza, inizi la giornata e può

capitare di tutto

3 punti

5

C’è coerenza tra le richieste del DS e quelle del DSGA?

Si, sempre

0 punti

Generalmente si, con qualche

eccezione

1 punto

No, spesso c’è contrasto, specie sulle priorità da dare a certe cose

2 punti

No, quasi mai sono coerenti,

specie sui tempi e sulle priorità

3 punti

6

Le macchine e le attrezzature a

disposizione sono di facile impiego?

Si, generalmente non

ci sono problemi

0 punti

Generalmente si, ma ci sono anche

quelle molto vecchie e faticose

da gestire

1 punto

Diverse volte no, alcune non hanno le istruzioni e altre

sono molto vecchie

2 punti

Decisamente no, le macchine e le

attrezzature creano moltissimi

problemi

3 punti

7

Il carico di lavoro è ripartito

equamente tra tutto il personale?

Si, c’è molta

attenzione su

questo aspetto

0 punti

Generalmente

si, con qualche

eccezione

2 punti

Non sempre, e quando succede

non è ben chiaro il motivo

4 punti

Spesso no, e

senza motivo

plausibile

6 punti

CONTESTO DEL LAVORO – PERSONALE AUSILIARIO – PUNTEGGIO PARZIALE - C3

/24

DATA DI COMPILAZIONE: 27.01.2017 IL GRUPPO DI VALUTAZIONE (firme)

PUNTEGGIO TOTALE CHECK LIST - A+B+C1+C2+C3

Maria Antonietta Vullo

Maria Angelica Lo Iacono

Maria Giuseppina Valenti

CHECK LIST (per la valutazione dello stress lavoro-correlato) Pag. 1/5

RIFERIMENTO: A.S. 2016/17 _ SEDE/PLESSO: Sorrentino

N. INDICATORE Situazione

buona

Situazione

discreta

Situazione

mediocre

Situazione

cattiva PUNTI

A – AREA AMBIENTE DI LAVORO

1

Il microclima (temperatura e umidità

dell’aria) delle aule e degli altri

ambienti è adeguato?

Si, ovunque e in

ogni stagione

0 punti

Si, ma non

ovunque e non

sempre

1 punto

No, in diversi

ambienti e

spesso

2 punti

No, in quasi tutti gli

ambienti e quasi sempre

3 punti

1

2

L’illuminazione (naturale e

artificiale) è adeguata alle

attività da svolgere?

Si, sempre

0 punti

Si, ma di sera

non dappertutto

1 punto

In molti

ambienti di sera no

2 punti

Quasi ovunque

no, specie di sera

3 punti

1

3

Si avverte l’assenza di un riverbero

fastidioso nelle aule e negli altri

ambienti in cui si fa lezione?

Si, in tutti gli

ambienti,

anche se vuoti

0 punti

Si, in tutti gli

ambienti, ma

solo se non

sono vuoti

2 punti

No, ma solo negli ambienti

vuoti

4 punti

No, anche se gli ambienti sono

pieni

6 punti

0

4

Durante le attività didattiche si

avverte l’assenza di rumore tale da

costringere l’insegnante ad alzare il

tono della voce per farsi sentire?

Si, sempre e ovunque

0 punti

In generale si, ma non in alcune circostanze

2 punti

In diversi momenti no

4 punti

Quasi sempre no, anche per

tempi prolungati

6 punti

0

5

Le aule e gli altri ambienti sono puliti

e in ordine?

Si, sempre

0 punti

Si, ma non sempre, durante

le lezioni

1 punto

Spesso no,

durante le

lezioni

2 punti

Quasi sempre no, anche prima

delle lezioni

3 punti

0

6

Si trova facilmente da parcheggiare

l’auto o il mezzo con cui si viene a

scuola?

Si, sempre

0 punti

Si, ma

dipende

dall’ora in cui si arriva

1 punto

No, se non si arriva all’inizio delle lezioni

2 punti

No, è difficilissimo trovare posto

3 punti

0

AMBIENTE DI LAVORO - PUNTEGGIO PARZIALE - A

2/24

N. INDICATORE Situazione

buona

Situazione

discreta

Situazione

mediocre

Situazione

cattiva PUNTI

B – AREA CONTESTO DEL LAVORO

1

Il regolamento d’istituto viene

rispettato da tutto il personale

scolastico?

Si, viene tenuto

sempre presente

da tutti

0 punti

Generalmente si,

ma a volte

qualcuno non lo

applica

2 punti

No, c’è chi lo

applica e chi no

4 punti

No, quasi

nessuno se ne ricorda

6 punti

0

2

I criteri per l’assegnazione degli

insegnanti alle classi sono condivisi

e rispettati?

Si, sono stati condivisi e,

quando possibile, sono sempre

rispettati

0 punti

Si, sono stati

condivisi, ma

non sempre

sono rispettati

1 punto

No, sono stati

condivisi ma

spesso non sono

rispettati

2 punti

No, non sono

stati condivisi,

decide solo il

DS

3 punti

3

I “desidrata” relativi all’orario di

servizio sono rispettati?

Nei limiti del

possibile, sempre

0 punti

Generalmente si, ma ogni anno a qualcuno capita

proprio il contrario

2 punti

No, i “desiderata”

vengono chiesti ma poi spesso non rispettati

4 punti

No, spesso i “desiderata” non vengono neanche

chiesti

6 punti

4

Le circolari emesse dal DS sono

adeguate?

Si, sono chiare e puntuali

0 punti

Si, sono chiare, anche se a volte risultano troppo

numerose

1 punto

No, a volte sono poco

chiare o carenti di

informazioni

2 punti

No, spesso mancano

informazioni o non sono chiare

3 punti

0

5

I ruoli del personale con funzioni

specifiche sono definiti attraverso un

organigramma delle competenze?

Si, e l’organigramma è

molto chiaro e preciso

0 punti

Si, anche se l’organigramma non è sempre

chiaro e preciso

1 punto

No, l’organigramma è troppo sintetico e per nulla chiaro

2 punti

No, non c’è alcun

organigramma e i ruoli sono confusi

3 punti

0

6

Le istruzioni e le indicazioni per lo

svolgimento del proprio lavoro

sono ben realizzate, coerenti e

precise?

Si, ognuno sa sempre cosa

deve fare

0 punti

Generalmente si,

ma a volte

bisogna

interpretarle

1 punto

No, diverse

volte sono

poco precise e

contraddittorie

2 punti

No, sono imprecise e

contraddittorie

3 punti

0

7

Gli obiettivi e le priorità del lavoro

vengono condivisi?

Si, sia all’inizio dell’anno sia

periodicamente

0 punti

Si, all’inizio dell’anno, poi però a volte

vengono modificati

1 punto

No, vengono condivisi all’inizio

dell’anno, ma poi spesso modificati

2 punti

No, il sistema è quello di dare solo istruzioni, man mano che

servono

3 punti

0

8

Il DS ascolta il personale e tiene

conto di quello che dice?

Si, fa tutto il

possibile

0 punti

Si, ascolta tutti, ma non sempre

decide di conseguenza

2 punti

No, ascolta ma

poi spesso decide solo lui

4 punti

No, ascolta poco e con fatica e poi

comunque decide lui

6 punti

0

CONTESTO DEL LAVORO - PUNTEGGIO PARZIALE - B

0/33

Pag. 5/5

N. INDICATORE Situazione

buona

Situazione

discreta

Situazione

mediocre

Situazione

cattiva PUNTI

C3 – AREA CONTENUTO DEL LAVORO – PERSONALE AUSILIARIO

1

Le mansioni da svolgere sono ben

definite e circoscritte?

Si, ognuno ha le sue e sa bene

cosa deve fare

0 punti

Generalmente si, ma a volte

capitano delle cose che non si sa

a chi spettano

1 punto

Spesso no, ci si

deve mettere

d’accordo su

chi le fa

2 punti

No, c’è

parecchia

confusione e

ognuno fa quel che vuole

3 punti

0

2

Il lavoro può procedere senza

interruzioni?

Si, salvo eccezioni veramente

rare

0 punti

Generalmente si, ma qualche volta

capita che si venga interrotti per fare

altro

1 punto

Generalmente no, spesso capita

che si venga interrotti per

fare altro

2 punti

No, vi sono continue

interruzioni e distrazioni

3 punti

1

3

Lo svolgimento del proprio lavoro

quotidiano permette di eseguire un

compito alla volta?

Si, sempre

0 punti

Generalmente

si, con qualche

eccezione

1 punto

Generalmente no, più volte capita di

dover fare due cose

contemporanea- mente

2 punti

No, capita spessissimo di dover fare più

cose contemporanea-

mente

3 punti

0

4

La quantità quotidiana di lavoro da

svolgere è prevedibile?

Si, all’inizio della giornata si sa

sempre cosa si dovrà fare

0 punti

Generalmente

si, con qualche

eccezione

1 punto

No, ci sono spesso delle

emergenze che sovraccaricano di

lavoro

2 punti

No, è una continua

emergenza, inizi la giornata e può

capitare di tutto

3 punti

1

5

C’è coerenza tra le richieste del DS e quelle del DSGA?

Si, sempre

0 punti

Generalmente si, con qualche

eccezione

1 punto

No, spesso c’è contrasto, specie sulle priorità da dare a certe cose

2 punti

No, quasi mai sono coerenti,

specie sui tempi e sulle priorità

3 punti

0

6

Le macchine e le attrezzature a

disposizione sono di facile impiego?

Si, generalmente non

ci sono problemi

0 punti

Generalmente si, ma ci sono anche

quelle molto vecchie e faticose

da gestire

1 punto

Diverse volte no, alcune non hanno le istruzioni e altre

sono molto vecchie

2 punti

Decisamente no, le macchine e le

attrezzature creano moltissimi

problemi

3 punti

7

Il carico di lavoro è ripartito

equamente tra tutto il personale?

Si, c’è molta

attenzione su

questo aspetto

0 punti

Generalmente

si, con qualche

eccezione

2 punti

Non sempre, e quando succede

non è ben chiaro il motivo

4 punti

Spesso no, e

senza motivo

plausibile

6 punti

2

CONTESTO DEL LAVORO – PERSONALE AUSILIARIO – PUNTEGGIO PARZIALE - C3

4/24

6/24

DATA DI COMPILAZIONE: 20/02/2017 IL GRUPPO DI VALUTAZIONE (firme)

PUNTEGGIO TOTALE CHECK LIST - A+B+C1+C2+C3

GRIGLIA DI RACCOLTA DEI DATI OGGETTIVI (per la valutazione dello stress lavoro-correlato)

RIFERIMENTO: A.S 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO VALLELUNGA-MARIANOPOLI

N. INDICATORE CATEGORIA Situazione

ottimale

Situazione

d’allerta

Situazione

d’allarme PUNTI

1

INVII COMMISSIONE L. 300/70

PER PROBLEMI CONNESSI A

COMPORTAMENTI O AD

ASSENZE RIPETUTE PER

MALATTIA

Insegnanti

Nessun caso

0 punti

≤ 5% di casi

(1)

3 punti

> 5% di casi

(1)

6 punti

0

Personale ATA

Nessun caso

0 punti

≤ 5% di casi

(2)

3 punti

> 5% di casi

(2)

6 punti

0

2

RICHIESTE DI

TRASFERIMENTO PER

INCOMPATIBILITA’ CON LA

SITUAZIONE LAVORATIVA

Insegnanti

Nessun caso

0 punti

≤ 5% di casi

(1)

3 punti

> 5% di casi

(1)

6 punti

0

Personale ATA

Nessun caso

0 punti

≤ 5% di casi (2)

3 punti

> 5% di casi (2)

6 punti

0

3

CLASSI CON PIÙ DI 27 ALLIEVI

Insegnanti

Nessun caso

0 punti

≤ 5% di casi

(3)

2 punti

> 5% di casi

(3)

4 punti

0

4

ESPOSTI DI CLASSI E/O DI

GENITORI PERVENUTI AL DS

Insegnanti

Nessun caso

0 punti

≤ 5% di casi

(3)

3 punti

> 5% di casi

(3)

6 punti

0

Personale ATA Nessun caso

0 punti

≤ 5% di casi (3)

3 punti

> 5% di casi

(3)

6 punti

0

5

PROCEDIMENTI INTERNI

PER SANZIONI DISCIPLINARI

Insegnanti

Nessun caso

0 punti

≤ 5% di casi (1)

2 punti

> 5% di casi (1)

4 punti

1

Personale ATA

Nessun caso

0 punti

≤ 5% di casi

(2)

2 punti

> 5% di casi

(2)

4 punti

0

6

SEGNALAZIONI PER

PROBLEMI CONNESSI A

RELAZIONI

INTERPERSONALI O AD

ORGANIZZAZIONE DEL

LAVORO PERVENUTE AL DS,

AL DSGA, AL RLS O AL MC

(se nominato)

Insegnanti

Nessun caso

0 punti

≤ 5% di casi

(1)

2 punti

> 5% di casi

(1)

4 punti

0

Personale ATA

Nessun caso

0 punti

≤ 5% di casi (2)

2 punti

> 5% di casi

(2)

4 punti

0

1) Percentuale calcolata sul totale degli insegnanti della sede/plesso 2) Percentuale calcolata sul totale del personale ATA della sede/plesso

3) Percentuale calcolata sul totale delle classi presenti nella sede/plesso

N. INDICATORE CATEGORIA Situazione

ottimale Situazione d’allerta

Situazione d’allarme

PUNTI

7

RICHIESTE DI SPOSTAMENTI

INTERNI PER

INCOMPATIBILITA’ CON LA

SITUAZIONE LAVORATIVA

Insegnanti

Nessun caso

0 punti

≤ 5% di casi

(1)

2 punti

> 5% di casi

(1)

4 punti

0

Personale ATA Nessun caso

0 punti

≤ 5% di casi

(2)

2 punti

> 5% di casi

(2)

4 punti

0

8

CLASSI CON STUDENTI CERTIFICATI (per disturbi specifici

dell’apprendimento o dell’attenzione)

CHE NON HANNO

L’INSEGNATE DI SOSTEGNO

Insegnanti

Nessun caso

0 punti

≤ 5% di casi (3)

3 punti

> 5% di casi (3)

6 punti

0

PUNTEGGIO TOTALE GRIGLIA

1/70

1) Percentuale calcolata sul totale degli insegnanti della sede/plesso

2) Percentuale calcolata sul totale del personale ATA della sede/plesso

3) Percentuale calcolata sul totale degli insegnanti della sede/plesso

DATA DI COMPILAZIONE: 02/03/2017

IL GRUPPO DI VALUTAZIONE

NOTE DEL GV:

PUNTEGGIO FINALE

GRIGLIE + CHECK LIST

LIVELLO DI RISCHIO

AZIONI DAMETTERE IN ATTO

< 50

BASSO –

MEDIO/BASSO

x

Ripetere l’intera indagine (Questionari,

Griglia e Check List) ogni 3 aa. ss..

Intraprendere eventuali azioni

formative/informative sullo SLC per il

personale, nel corso del triennio.

< 110

MEDIO

Ripetere l’intera indagine (Questionari,

Griglia e Check List) ogni 2 aa. ss.

Effettuare interventi

formativi/informativi mirati entro il

biennio. Realizzare interventi

migliorativi nelle aree che hanno

ottenuto un punteggio parziale > 50

> 110

ALTO

Ripetere l’intera indagine (Questionari,

Griglia e Check List) ogni ANNO.

Effettuare interventi

formativi/informativi mirati ogni anno.

Realizzare interventi migliorativi nelle

aree che hanno ottenuto un punteggio

parziale > 50. Definire azioni specifiche

nei confronti di casi singoli noti

(colloqui con il DS, sportelli d’ascolto,

supporto dei colleghi, ecc.)

Sulla base dei dati raccolti, l’intera attività lavorativa può essere classificata come a rischio Basso/Medio in quanto il punteggio finale è risultato < 50.

Occorre quindi ripetere l'intera indagine (griglia + check list) ogni tre aa.ss. ed effettuare interventi formativi/informativi ogni 3 aa.ss.

Il presente documento di valutazione segue quanto riportato nel D.Lgs. n°81/2008 e s.m.i., in particolare è stato redatto ai sensi dell’Art.28 Comma 1-bis. La presente valutazione è stata condotta dal Dirigente scolastico coadiuvato dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e con il coinvolgimento preventivo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.

FIGURE NOMINATIVO FIRMA

Datore di Lavoro GRAZIELLA PARELLO

Rappr. dei Lav. per la Sicurezza LEONARDO FIORELLA

Resp.Serv.Prev.Protezione GIUSEPPE BENNARDO

Ribera, 16/03/2017