DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del...

76
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO 00198 ROMA Via Brenta, 26 Tel. 06121125905 00199 ROMA Via Cirenaica, 7 Tel.06121124525 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. A ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICA Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE Prof. Giulio Iraci Il presente documento è stato redatto in base a quanto disposto nel DPR 323/1998, art.5, c.2, tenuto conto dell’O.M. n. 10 del 16/05/2020 e della nota prot. 10719 del 21/03/2017 del Garante per la protezione dei dati personali.

Transcript of DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del...

Page 1: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO

00198 ROMA Via Brenta, 26 Tel. 06121125905 00199 ROMA Via Cirenaica, 7 Tel.06121124525

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DELLA

CLASSE V SEZ. A

ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020

DIRIGENTE SCOLASTICA Prof.ssa Stefania Senni

DOCENTE COORDINATORE Prof. Giulio Iraci

Il presente documento è stato redatto in base a quanto disposto nel DPR 323/1998, art.5, c.2,

tenuto conto dell’O.M. n. 10 del 16/05/2020 e della nota prot. 10719 del 21/03/2017

del Garante per la protezione dei dati personali.

Page 2: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

2

INDICE DEL DOCUMENTO

• LA FORMAZIONE LICEALE p. 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5

1. Composizione del consiglio di classe p. 5 2. Composizione della classe p. 6 3. Descrizione della classe p. 7

• MODULI DNL CON METODOLOGIA CLIL O ATTIVITÀ PROGETTUALI COMPENSATIVE p. 7

• VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI p. 8 • IL PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE

TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO p. 9 • ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO

DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE p. 11 • ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA

SVOLTE DAL CONSIGLIO DI CLASSE NELL'ANNO SCOLASTICO p. 11 • ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA A DISTANZA p. 12

1. Percorso educativo p. 12 2. Metodologie didattiche e strumenti utilizzati p. 12 3. Obiettivi curricolari rimodulati per la didattica a distanza p. 13 4. Rapporto scuola-famiglia p. 13 5. Valutazione degli alunni nel periodo di emergenza sanitaria p. 14

v Allegato 1: programmi svolti e relazioni finali p. 15 v Allegato 2: Materiali per il colloquio orale p. 70 v APPENDICE NORMATIVA p. 78

Page 3: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

3

LA FORMAZIONE LICEALE

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione

approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e

critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze

sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo

del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali” (art. 2, comma 2, del regolamento recante

“Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).

Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro

scolastico:

• lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

• la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

• l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di

interpretazione di opere d’arte;

• l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;

• la pratica dell’argomentazione e del confronto;

• la cura di una modalità espositiva scritta e orale corretta, pertinente, efficace e personale;

• l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Il Liceo Scientifico

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione

umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e

delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a

maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per

individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle

tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (Indicazioni nazionali per i

licei, art. 8, comma 1).

Risultati di apprendimento del liceo scientifico.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni,

dovranno:

• aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e

scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione

Page 4: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

4

storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e

quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

• saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

• comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica,

anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e

risolvere problemi di varia natura;

• saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di

problemi;

• aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali

(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del

laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze

sperimentali;

• essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo,

in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle

dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

• saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Quadro orario dell’indirizzo comprensivo di eventuali insegnamenti aggiuntivi

1° biennio 2° biennio

5° anno

Attività e insegnamenti – Orario settimanale 1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Filosofia - - 3 3 3

Fisica 2 2 3 3 3

IRC o Attività alternative 1 1 1 1 1

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Matematica 5 5 4 4 4

Page 5: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

5

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Scienze naturali 2 2 3 3 3

Storia - - 2 2 2

Storia e Geografia 3 3 - - -

Totale ore 27 27 30 30 30

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del Consiglio di classe

Composizione del Consiglio di Classe dell’a.s. 2019-2020

Materia monte ore settimanale

monte ore

annuo docente Anno di insegnamento

nella classe

Attività alternativa (Diritto ed economia)

1 33 Leuzzi

Crispino

3° e 4°

Disegno e storia dell’arte 2 66

Caneppele

Belli Tuzi

3° e 4°

Filosofia 3 99 Tonini

Iraci

4° e 5°

Fisica 3 99 Lupattelli

Graziadei

3° e 4°

IRC 1 33 Avellino triennio

Lingua e cultura latina 3 99

Di Pasquale

Bernardo

4° e 5°

Page 6: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

6

Lingua e cultura

straniera 3 99 Mearini triennio

Lingua e letteratura

italiana 4 132

Giacomini

Bernardo

4° e 5°

Matematica 4 132 Lupattelli

Graziadei

3° e 4°

Scienze motorie e sportive 2 66

Paolucci

Scollo

3° e 4°

Scienze naturali 3 99 Ruscitto triennio

Storia 2 66 Petrini

Iraci

4° e 5°

Profilo della classe

Composizione della classe

1. Biccellari Edoardo 14. Massimi Valeria

2. Campopiano Chiara 15. Miconi Federico

3. Contri Andrea 16. Pardal Renelli Diana

4. De Rossi Marco Valerio 17. Petrini Alessandro

5. Di Perna Stefano 18. Piccolo Riccardo

6. Fabbrini Jacopo 19. Pinto Caterina

7. Fulfaro Marco 20. Roselli Lorenzo

8. Gasparri Manfredi 21. Serafini Eleonora

9. Iacovacci Simeone 22. Serena De Maria Irene

10. Laurenti Giovanna 23. Silion Caterina

11. Longhi Tommaso 24. Sirolli Mendaro Pulieri Diego

12. Lorenzini Simone 25. Xhahysa Lorenzo

13. Macciocco Martina -

Page 7: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

7

Descrizione della classe

La classe è composta da 9 femmine e 16 maschi, tutti provenienti dalla ex 4a A. Uno studente, dopo quattro

anni, nell’ottobre del 2019 ha chiesto e ottenuto il nulla osta e dunque non figura nell’elenco.

La partecipazione alle lezioni è stata sempre molto attiva e ha consentito un lavoro didattico costruttivo e

stimolante. Una piccola parte della classe ha talvolta mostrato un comportamento non controllato e una

frequenza non sempre costante, ma nel complesso la classe si è distinta per una condotta molto rispettosa e

collaborativa, anche e soprattutto durante la didattica a distanza.

Di là da ogni considerazione specifica, il Consiglio di classe è unanime nel sostenere che la 5a A è una classe

intellettualmente vivace e molto motivata all’apprendimento.

MODULI DNL CON METODOLOGIA CLIL O ATTIVITÀ PROGETTUALI COMPENSATIVE

In ottemperanza alla normativa vigente, relativa agli apprendimenti del quinto anno, gli alunni hanno potuto usufruire delle competenze linguistiche in possesso del docente di Storia per acquisire contenuti, conoscenze e competenze relativi al modulo di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera, come previsto dalle Indicazioni Nazionali, attuando il seguente percorso:

Titolo del percorso

Lingua di erogazione

Disciplina non linguistica Numero ore Competenze

acquisite

The 1929 Crisis and the New

Deal

(L’unità didattica è stata

concordato, sia nei contenuti sia

nella programmazione, con la Docente di

Inglese)

INGLESE

STORIA (Docente in possesso di

certificazione livello C1)

4 ore, così distribuite: - 2 ore per la trattazione dell’argomento in italiano tramite il manuale e una fonte storica; - 1 ora per la spiegazione in inglese con un file Powerpoint e la traduzione in inglese di un brano della fonte storica; - 1 ora per la verifica cooperativa (in copresenza con la Docente di Inglese).

- conoscenza dell’argomento trattato in lingua inglese; - acquisizione del lessico specifico in lingua inglese, relativo all’argomento trattato - lettura, analisi e comprensione di una fonte storica in inglese - capacità di discutere in gruppo e di aiutarsi nell’elaborare una corretta argomentazione sui contenuti trattati.

Page 8: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

8

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Il voto è considerato espressione di sintesi valutativa, pertanto, si fonda su una pluralità di prove di verifica

riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico – didattiche adottate, come riporta la

C.M. n.89 del 18/10/2012.

Il D. Lgs. n. 62 del 13 aprile 2017, art. 1 comma 2 recita “La valutazione è coerente con l’offerta formativa

delle istituzioni scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali per il

curricolo e le Linee guida ai D.P.R. 15 marzo 2010, n.87, n.88 e n.89; è effettuata dai docenti nell’esercizio

della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei

docenti e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa”.

L’art.1 comma 6 dl D. Lgs n.62 del 13 aprile 2017 recita: “L’istituzione scolastica certifica l’acquisizione

delle competenze progressivamente acquisite anche al fine di favorire l’orientamento per la prosecuzione

degli studi”.

Nella valutazione finale il Consiglio di classe, nell’assumere le deliberazioni di ammissione, si atterrà, oltre

a quanto esplicitamente indicato nel D. Lgs. n. 62 del 13 aprile 2017, art.13, modificato dalla legge

n.108/2018, e all’O.M. n. 10 del 16/05/2020, ai seguenti criteri generali stabiliti dal Collegio docenti:

• valutazione del comportamento secondo gli indicatori condivisi;

• valutazione del grado di preparazione complessivo di ciascuna alunna e di ciascun alunno, in base

alle proposte di voto delle/dei docenti, formulate tenendo conto di indicatori e descrittori comuni.

La valutazione finale del Consiglio di Classe ha anche tenuto conto dell’impegno mostrato dagli alunni nel

corso dell’anno, della partecipazione al dialogo educativo, della collaborazione all’interno del gruppo classe,

del grado di acquisizione di conoscenze e competenze disciplinari, del livello di acquisizione delle

competenze di cittadinanza, anche in riferimento al livello di partenza, ai progressi curricolari e, infine,

all’assiduità nella frequenza.

Le prove di verifica sono state di diversa tipologia e valutate secondo le griglie dipartimentali.

In merito al numero minimo di valutazioni effettuate, rispettivamente nel trimestre e nel pentamestre, fanno

fede le delibere dei singoli Dipartimenti, consultabili sul sito di Istituto, e le modifiche apportate dalle

delibere del Collegio docenti a seguito dell’emergenza sanitaria.

Page 9: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

9

IL PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e con quanto indicato dai commi 33- 43 della legge 107/2015, il seguente progetto triennale:

Titolo del progetto e breve descrizione del percorso

Eventuali Enti partner e

soggetti esterni coinvolti

Ore effettuate

Corso di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.L. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i.

Architetto Vincenzo Rigoli

4

“Che impresa ragazzi” La proposta è quella di concepire un’attività imprenditoriale attraverso la realizzazione di un “business plan”, cioè di un piano imprenditoriale che tenga conto di tutte le componenti economico-finanziarie legate alla nascita di una nuova attività commerciale. Il percorso è rivolto ad acquisire una percezione più diretta degli aspetti comportamentali e organizzativi del mondo del lavoro e della gestione del risparmio.

FEDUF

Fondazione per

l’educazione finanziaria e al

risparmio

30

“Il mondo dell’energia” Il progetto, fruibile da una piattaforma informatica, ha permesso agli studenti di entrare in contatto con una grande realtà aziendale come quella dell’Eni e di approfondire tematiche legate al mondo dell’energia e informarsi su concetti di sostenibilità e sicurezza legate al mondo dell’energia. Il percorso formativo composto da video lezioni ha affrontato differenti tematiche suddivise in 5 moduli: 1. Chi siamo e cosa facciamo: Eni, la sua storia, le sue attività e la sua struttura organizzativa; 2. Come lavoriamo: gli elementi che guidano le attività di Eni (sicurezza , ricerca e sostenibilità); 3. Il mondo dell’energia: approfondimenti sul tema dell’ energia per capire cos’è , come la utilizziamo e comprenderne l’importanza; 4. Competenze trasversali: uno sguardo ad alcune capacità che possono aiutare ad affrontare al meglio il mondo del lavoro (parlare in pubblico, sostenere un colloquio di lavoro, l’ impatto motivazionale nel raggiungimento dei risultati); 5. Il modulo in CLIL (Content and Language Integrated Learning): approfondimenti in lingua inglese.

ENI

15

Page 10: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

10

Industria 4.0 “La robotica“ Il progetto, dopo un’iniziale illustrazione del territorio e del tessuto economico della Romagna, ha previsto: • incontri con esperti di robotica finalizzati all’assemblaggio di

robot didattici e all’analisi dei loro campi di sperimentazione; • un percorso multimediale ed interattivo della storia di

Ariminum, l’antica Rimini romana, attraverso l’utilizzo di nuovi linguaggi e nuove tecnologie;

• visita del Parco Oltremare di Riccione con illustrazione degli impianti tecnici;

• visita presso ASTIM s.r.l. di Ravenna, azienda esperta in soluzioni ad alta tecnologia per la sicurezza dei Governi e delle Forze Armate.

Pyrgos Travel

s.r.l. In

collaborazione con Assoform

Romagna

70

“Valencia tra storia, scienza, modernità e architettura” Le giornate sono state articolate approcciando le seguenti tematiche: - la città è stata interpretata grazie ai vari siti, alle tradizioni, ai musei, allo sviluppo del tessuto economico e alle testimonianze architettoniche e artistiche del passato. - l’area della “Città delle arti e delle Scienze” attraverso l’Oceonografic, l’acquario con sette zone marine diverse, e il Museo delle scienze “Principe Felipe” con esposizioni interattive sulla scienza e la tecnologia, ha consentito di comprendere il linguaggio tecnico–scientifico ed applicare il metodo scientifico allo studio dei fenomeni naturali; la visione di un documentario in 3D presso l’Hemisferic, realizzato da ingegneri, ha illustrato ideazione e avanzamento di progetti in diverse aree del mondo. - l’ opera architettonica di Santiago Calatrava e di altri progettisti, ha dimostrato come si possa ridisegnare una città, come sia stata riqualificata un’ area creando una città nella città, attraverso forme avveniristiche e materiali innovativi. Parte del progetto ha compreso attività di studio e test in modalità e-learning. Questa esperienza ha permesso di acquisire diverse competenze interdisciplinari: - storiche, artistiche e architettoniche; - tecniche e scientifiche.

Pyrgos Travel

s.r.l. In

collaborazione con Valencia

About

64

“Esperienze all’estero” Il Consiglio di Classe ha valutato come forme di PCTO le competenze acquisite da tre studentesse e due studenti nel periodo del quarto anno scolastico trascorso all’estero.

Page 11: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

11

ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE.

Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le

seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA SVOLTE DAL CONSIGLIO DI CLASSE NELL’ANNO SCOLASTICO

Tipologia Titolo/Località

Uscite Didattiche Conferenza sui vaccini (università “La Sapienza”)

Progetti e manifestazioni culturali

“Storia dell'Universo: dal Big Bang alla via Lattea”, lezione in videoconferenza della prof.ssa Gallerani della Scuola Normale Superiore di Pisa

Masterclass di Fisica delle particelle

Incontri con esperti

Incontro con l’arch. Laura Supino, nell’ambito delle iniziative per la Giornata della Memoria

“Dante nel ‘900”, lezione in aula magna a cura del professor Corrado Bologna della Scuola Normale Superiore di Pisa

Orientamento

“Salone dello studente” (Fiera di Roma)

Alma Diploma (due incontri)

Incontro di orientamento in aula magna

Attività – Percorso – Progetto Discipline interessate

“Rispetto e tutela dell’ambiente” Fisica, Inglese, Scienze, Storia dell’arte

“Fenomeni migratori” IRC, Materia alternativa Diritto/Economia, Storia

“Il ruolo attivo della donna nella cultura e nella società”

Fisica, Inglese, IRC, Italiano, Storia, Storia dell’arte

“Rispetto e tutela della salute propria e altrui” Scienze

Page 12: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

12

ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA A DISTANZA

Percorso educativo

Il Decreto legge 08 aprile 2020, n. 22 all’art. 2 comma 3 ha reso obbligatoria la didattica a distanza, intesa

come insieme di interventi didattici di varia natura e ben delineati nella nota ministeriale 17 marzo 2020, n.

388. Per far sì che questa didattica a distanza fosse effettuata nel miglior modo possibile per garantire il

diritto/dovere degli studenti all’istruzione e formazione, la nostra scuola ha messo in campo una serie di

strumenti didattici che sono stati variamente utilizzati dai singoli docenti e riportati nella tabella sottostante

per averne un quadro sintetico. I singoli docenti hanno riportato nelle loro programmazioni finali individuali

le riduzioni delle programmazioni iniziali, in accordo con quanto stabilito dai singoli dipartimenti

disciplinari e tenuto conto delle mutate condizioni didattiche. Nelle stesse programmazioni finali sono anche

descritte nel dettaglio le modalità di intervento didattico e di valutazione.

Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo

svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in

considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di rete o dall’uso di device

inopportuni rispetto al lavoro assegnato.

Metodologie didattiche e strumenti utilizzati

Videolezione e/o

audiolezione sincrona

Videolezioni e/o

Audiolezioni registrate

Interazione scritta/orale a risposta

diretta (chat) o forum

Classi virtuali

Condivisione di risorse e materiali

Svolgimento di esercitazioni attraverso

piattaforme

Disegno e storia

dell’arte X X X X X

Filosofia X X X X X

Fisica X X X X X

IRC X X X X

Lingua e cultura latina

X X X X X

Page 13: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

13

Lingua e cultura

straniera X X X X X

Lingua e letteratura

italiana X X X X X

Matematica X X X X X

Materia alternativa (Diritto ed economia)

X X X

Scienze motorie e sportive

X X X

Scienze naturali X X X X X

Storia X X X X X

Obiettivi curricolari rimodulati per la didattica a distanza

Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere

della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica,

e ciò è stato chiaramente riportato nella documentazione finale del corrente anno scolastico. Sono state

comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze, in accordo

con le decisioni prese dai singoli dipartimenti disciplinari e in relazione alle delibere del collegio dei

docenti.

Rapporto scuola-famiglia

Le famiglie sono state convocate per il ricevimento pomeridiano nel mese di novembre. Inoltre, fino

all’adozione delle misure di contenimento a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, i docenti hanno

incontrato i genitori anche in orario mattutino, secondo il calendario pubblicato dalla scuola. I docenti hanno

mantenuto un rapporto costante con le famiglie o i rappresentanti dei genitori, svolgendo nel mese di maggio

anche il consueto ricevimento mattutino con modalità diversificate.

Page 14: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

14

Valutazione degli alunni nel periodo di emergenza sanitaria

In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo

2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87 comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della

legge 24 aprile 2020, n. 27, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e

finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, per l’attribuzione dei voti e/o giudizi,

sono stati seguiti i seguenti criteri:

• frequenza delle attività di DaD; • interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona; • puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali; • valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche.

La stesura del documento del Consiglio di Classe è avvenuta nella seduta del 18/05/2020, l’approvazione definitiva è avvenuta il 28/05/2020.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE

Disegno e Storia dell’arte Daniela Belli Tuzi

Filosofia Giulio Iraci

Fisica Simona Graziadei

Insegnamento della Religione cattolica Andrea Avellino

Lingua e cultura latina Francesca Bernardo

Lingua e cultura straniera (Inglese) Annapaola Mearini

Lingua e letteratura italiana Francesca Bernardo

Matematica Simona Graziadei

Materia Alternativa all’IRC Giovanna Crispino

Scienze motorie e sportive Rosanna Scollo

Scienze Naturali Graziella Ruscitto

Storia Giulio Iraci

IL COORDINATORE LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Prof. Giulio Iraci Prof.ssa Stefania Senni

Page 15: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

15

Allegato n. 1

PROGRAMMI SVOLTI E RELAZIONI FINALI

Page 16: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

LICEO SCIENTIFICO STATALE AVOGADRO Anno Scolastico 2019/2020 Classe: 5A Materia: Disegno e Storia dell’arte Docente: Daniela Belli Tuzi 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Il mio incontro con gli studenti dell’attuale 5ªA è avvenuto quest’anno scolastico quando ho iniziato a lavorare in questo Liceo. La classe, che aveva svolto le lezioni di storia dell'arte nel corso del quarto anno con un’ altro docente, è apparsa subito ben disposta a porsi in un atteggiamento di rispettoso ascolto consentendo che le lezioni si svolgessero in un clima relazionale disteso e sereno. L'attività, svoltasi in modo tendenzialmente continuo e costante, mi consente di delineare un quadro della classe positivo con un numero considerevole di studenti seri e motivati che hanno manifestato una crescita di interesse nei confronti della materia, esplicitata spesso anche da atteggiamenti appassionati e sempre supportati da uno studio serio ed approfondito. Solo un numero esiguo di allievi non si è lasciato invece coinvolgere particolarmente ed ha evidenziato qualche difficoltà nell'organizzare uno studio sistematico che potesse garantire l'assolvimento di impegni e scadenze prefissati anche con un certo anticipo. Le lezioni si sono svolte da mese di Settembre al mese di Febbraio in presenza, dal mese di Marzo ad oggi le lezioni sono proseguite in modalità online a causa dell’emergenza covid19. La sottoscritta ha attuato una didattica a distanza con gli alunni già dalla prima settimana di sospensione della stessa a causa del covid19, avvalendosi di Zoom per le lezioni online e di altre piattaforme quali Collabora e Teams per la consegna di materiale didattico, per inviare filmati e per ricevere i compiti. Il RE è aggiornato quotidianamente dai docenti del dipartimento che nella sezione materiale didattico mettono a disposizione degli alunni materiale di supporto. Per non compromettere l’acquisizione della materia da parte degli alunni, in didattica a distanza la docente è intervenuta, con sintesi per alcuni autori o correnti onde evitare la perdita di conoscenze importanti. Per questa classe la didattica è stata indirizzata soprattutto alla preparazione del colloquio orale in termini di interdisciplinarietà. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi 1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze In storia dell'arte con riferimento all'acquisizione dei contenuti, dei concetti, della terminologia propria della disciplina, come anche delle procedure di lettura e/o di comparazione e analisi degli stessi, la classe nel complesso (che ha evidenziato di avere al suo interno sia elementi con una buona preparazione, ed altri che hanno raggiunto una preparazione discreta) ha dimostrato di possedere conoscenze e capacità espositive sia delle correnti storico-artistiche proposte, (che vanno dal XIX^ sec. alla prima parte del XX^ secolo), come degli autori svolti (vedere la scansione dei contenuti), che mediamente appaiono più che discrete e o buone. In Disegno (dove il programma si è decisamente svolto in tono minore, realizzato solo come cenno e/o riepilogo degli obiettivi già raggiunti negli anni precedenti) anche con la riproduzione delle opere d’arte oggetto di studio con tecniche grafiche e cromatiche e pittoriche a scelta dell’alunno, acquisite in questo anno scolastico nei mesi in presenza; la classe, nel complesso ha dimostrato di saper comprendere e utilizzare i metodi e le tecniche di rappresentazione del disegno architettonico ottenendo valutazioni, che nel

Page 17: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

complesso sono apparse buone. In riferimento all'acquisizione dei contenuti, e quindi di concetti, termini, argomenti, procedure, regole e metodi, la conoscenza della classe appare buona. 1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze Considerato l'uso delle conoscenze e delle capacità acquisite, per la risoluzione di problemi proposti nella effettuazione dei compiti loro affidati, la classe nella sua globalità, ha dimostrato di avere mediamente raggiunto un livello di acquisizione mediamente più che discreto e in più casi buono o ottimo nelle competenze loro richieste, con alcuni elementi decisamente positivi. Più precisamente: in Storia dell’arte sono stati presi in considerazione: a) l’uso del linguaggio specifico, b) l'impaginazione degli autori e delle correnti dei periodi presi in esame, c) la lettura dell’opera d’arte (sia dal punto di vista formale e che contenutistico). All’esperienza tecnico-grafica è stato dato solo un valore di riepilogo delle capacità e conoscenze acquisite negli anni precedenti, ponendo così questa attività, nello svolgimento del programma, in secondo piano rispetto alla Storia dell’Arte. In definitiva la classe ha dimostrato di possedere delle competenze mediamente buone (nella parte grafica ci sono alcuni elaborati decisamente buoni ed altri che sono di minore pregio), e di saper utilizzare, anche se con esiti diversi le parti da analizzate e studiate. Relativamente all’utilizzazione delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di problemi, nell'effettuazione di compiti affidati e in generale nell'applicazione concreta di quanto appreso la classe ha raggiunto un livello nel complesso buono. 1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità Relativamente al tempo dato loro per lo studio e alla conseguente rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, mettendole poi in rapporto alla loro organizzazione per l’apprendimento e per il loro autonomo e personale utilizzo, complessivamente la classe ha dimostrato di aver raggiunto delle capacità di tipo espositivo nel complesso buone in storia dell'arte e altre, più variegate ma pur sempre più che sufficienti e/o discrete o buone e/o ottime, nella produzione grafica. Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro autonomo e personale utilizzo e in rapporto alla capacità di organizzare il proprio apprendimento la classe ha raggiunto un livello nel complesso buone. 2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE SETTEMBRE-OTTOBRE Verso il crollo degli imperi centrali I presupposti dell’Art Nouveau. L’esperienza delle arti applicate a Vienna Palazzo della Secessione Gustav Klimt Giuditta Ritratto di Adele Bloch-Bauer I Il bacio I Fauves e Henri Matisse Donna con cappello La stanza rossa La danza Pesci rossi Signora in blu Gli altri Fauves. Il ponte di Charing Cross a Londra Bougival

Page 18: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

Cartelloni pubblicitari a Trouville Strada di paese NOVEMBRE-DICEMBRE Espressionismo Edvard Munch, La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido Pubertà GENNAIO- FEBBRAIO er strada Il gruppo Die Brücke Kirchener -Heckel-Nolde Due donne per strada Giornata limpida Gli orafi Oskar Kokoschka Ritratto di Adolf Loos La sposa del vento Egon Schiele Sobborgo II Abbraccio MARZO-APRILE-MAGGIO Il Novecento delle Avanguardie storiche Il Cubismo Pablo Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles d’Avignon

Page 19: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata I tre musici Donne che corrono sulla spiaggia Guernica Il matador e donna nuda Juan Gris Ritratto di Picasso Bicchiere e violino Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista Il manifesto futurista Umberto Boccioni La città che sale Stati d’animo Forme uniche della continuità Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Ragazza che corre sul balcone Antonio Sant’Elia La centrale elettrica La città nuova

Page 20: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

Il Dada Dada a Zurigo Hans Arp Quadrati disposti secondo le leggi del caso Dada in Germania Raoul Hausmann Lo spirito del nostro tempo Dada a Parigi Marcel Duchamp Nudo che scende le scale n. 2 Ruota di bicicletta Fontana Francis Picabia Pittura rarissima sulla terra Argomenti che saranno trattati prima della fine delle lezioni L’arte dell’inconscio: il Surrealismo Max Ernst La vestizione della sposa Joan Miró Il carnevale di Arlecchino René Magritte Golconda Salvador Dalí Venere di Milo a cassetti Der Blaue Reiter Vassily Kandinsky. Primo acquerello astratto Paul Klee Adamo e la piccola Eva Piet Mondrian e De Stijl New York City I Il Razionalismo in architettura L’esperienza del Bauhaus Le Corbusier Villa Savoye Unità di abitazione Frank Lloyd Wright Casa sulla cascata Museo Guggenheim Metafisica Giorgio De Chirico Ritratto di Guillaume Apollinaire Carlo Carrà La Musa metafisica Giorgio Morandi Natura morta L’École de Paris Marc Chagall

Page 21: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra Arte informale Tra gli anni Cinquanta e Sessanta Pop Art Andy Warhol 3. METODOLOGIE DIDATTICHE I metodi utilizzati per fare lezione sia in presenza che in Didattica a distanza sono stati: in Storia dell'arte: 1. lezione frontale ( a. partendo dai caratteri specifici di ogni periodo proposto, siamo risaliti ad autori e opere significative di appartenenza , b. partendo dal documento visivo siamo passati all'autore e al periodo di appartenenza ); 2. introduzione generale del tema proposto con un successivo studio individuale, e i dovuti chiarimenti necessari poi in classe; 3. Lezioni condotte con l’ausilio di strumenti informatici (presentazioni con Office/Power Point); in Disegno: 1. esercitazioni con applicazione di metodiche già acquisite negli anni precedenti e in particolare in questo anno scolastico per quello che concerne le varie tecniche e grafiche, cromatiche e pittoriche (chiaroscuro, gessetti morbidi per artista, pittura) svolte in parte a scuola e in parte a casa come esercizio, proseguendo anche durante la didattica a distanza nelle riproduzione delle opere d’arte oggetto di studio, consegnati tramite piattaforma Collabora. 4. STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI Libro di testo itinerario nell’arte versione gialla Giorgio Cricco Francesco Paolo di Teodoro e dispense. 5. STRUMENTI DI VERIFICA Le attività di verifica per accertare la preparazione dei discenti sono state: 1. Interrogazioni scritte per l’orale di storia dell'arte; 2. verifiche orali; 3. verifiche scritte di storia dell'arte 4. Attività di controllo durante le ore di lezione per verificare i livelli raggiunti in disegno. 6. ATTIVITA’ DI RECUPERO Non sono state avviate durante l'anno scolastico attività di recupero per la classe. ma, solo in rari casi degli interventi di "studio personalizzato" durante le ore di lezione curriculari. 7. CRITERI DI VALUTAZIONE Per la valutazione sono stati considerati i seguenti fattori: in Storia dell’arte: 1. Nelle verifiche orali: a) capacità d'uso della terminologia appropriata, b) capacità della lettura delle opere, c) comparazione, d) se possibile, analisi e rielaborazione personale

Page 22: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

delle conoscenze acquisite; 2. Unitamente al primo punto, sono stati considerati anche altri elementi di valutazione quali: a) la costanza dell'impegno verso lo studio, b) la partecipazione al dialogo educativo, c) la disponibilità dimostrata ad apprendere conoscenze, e competenze nuove; in Disegno: negli elaborati grafici sono stati valutati principalmente su: conoscenze (di metodi, linguaggi e tecniche appropriate) e capacità esecutive grafico-tecniche espressive, nonché acquisizione di nuove tecniche artistiche. La docente Daniela Belli Tuzi Roma, 08/Maggio 2020

Page 23: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

LICEO SCIENTIFICO STATALE “AMEDEO AVOGADRO” – ROMA Anno scolastico 2019-2020

Classe V sez. A Programma svolto di Filosofia

Prof. Giulio Iraci

LIBRI DI TESTO N. Abbagnano – G. Fornero (con G. Burghi), La ricerca del pensiero, voll. 2B, 3A, 3B, Paravia.

CONTENUTI DISCIPLINARI

TESTI DI

APPROFONDIMENTO

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI E DI CITTADINANZA

E COSTITUZIONE Hegel • Il dibattito sulla “cosa in sé” e il passaggio da Kant a Fichte (vol. 2B, pp. 376-381) • Vita e scritti, le tesi di fondo del sistema (pp. 459-462, 466-468) • Idea, natura e spirito, le partizioni della filosofia, la dialettica (471-474) • La Fenomenologia dello spirito e la sua collocazione nel sistema hegeliano; l’autocoscienza:

servitù e signoria (pp. 481-482, 484-486) • L’autocoscienza: stoicismo e scetticismo, la coscienza infelice (pp. 486-488) • La filosofia dello spirito soggettivo; la filosofia dello spirito oggettivo: diritto astratto, moralità

(pp. 509-513) • L’eticità: introduzione, famiglia e società civile (pp. 513-516) • Lo stato (pp. 517-520) • La filosofia della storia (pp. 520-522)

T2 (dalla Fenomenologia dello spirito, La Nuova Italia) T5 (dall’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, Laterza)

Schopenhauer • Le vicende biografiche e le opere, le radici culturali (vol. 3A, pp. 5-8) • Il “velo di Maya” (pp. 9-11) • Tutto è volontà, il pessimismo, dolore, piacere e noia (pp. 11-14, 16-17) • Le vie di liberazione dal dolore (pp. 23-27)

T1 (da Il mondo come volontà e rappresentazione, Mursia) T2 (op. cit.)

La sinistra hegeliana e Feuerbach • Destra e Sinistra hegeliana, vita e opere di Feuerbach, il rovesciamento dei rapporti di

predicazione (pp. 73-74, 76-77) • La critica alla religione (pp. 77-79)

T3 (dalle Tesi provvisorie per la riforma della filosofia, Laterza)

Page 24: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

Marx • La vita e le opere, le caratteristiche generali del marxismo (pp. 91-95) • La critica allo Stato moderno e al liberalismo, la critica all’economia borghese, l’alienazione (pp.

96-100) • La concezione materialistica della storia, la dialettica della storia (pp. 103-105, 107-108) • Il Manifesto del partito comunista (pp. 109-112) • Il capitale: economia e dialettica, merce, lavoro e plusvalore (pp. 114-115, 117-119) • Il capitale: tendenze e contraddizioni del capitalismo (pp. 119-121) • la rivoluzione e la dittatura del proletariato, le fasi della futura società comunista (pp. 121-125)

T3 (dai Manoscritti economico-filosofici) T5, T6 (dal Manifesto del partito comunista)

Cost. art. 1.

Il positivismo evoluzionistico • Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo, le varie forme di positivismo, le

radici del positivismo evoluzionistico (pp. 159-161, 163, 188) • Darwin: cenni biografici, le opere, la teoria dell’evoluzione (pp. 188-191)

Cenni al realismo e al naturalismo (Italiano, Inglese) Cenni alla storia della biologia (Scienze)

Lo spiritualismo e Bergson • La reazione anti-positivistica, i caratteri generali dello spiritualismo, vita e scritti di Bergson (pp.

219-221, 223-224) • Tempo e durata, la polemica con Einstein (pp. 224-227) • La libertà e il rapporto tra spirito e corpo, lo slancio vitale (pp. 227-229)

T2 (da L’evoluzione creatrice, Mondadori)

Cenni al dibattito epistemologico del primo Novecento (Fisica)

Nietzsche • Vita e scritti, filosofia e malattia, nazificazione e denazificazione, le fasi del filosofare

nietzscheano (pp. 384-390, 392) • Il periodo giovanile: La nascita della tragedia (pp. 392-395) • Il periodo “illuministico”: Umano, troppo umano, il metodo genealogico, la filosofia del mattino,

La gaia scienza, la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche (pp. 399-403) • La morte di Dio e l’avvento del superuomo, la fine del “mondo vero” (pp. 403-405) • Il periodo di Zarathustra: la filosofia del meriggio, il superuomo (pp. 410-413) • L’eterno ritorno (pp. 413-416) • Il problema del nichilismo e del suo superamento (pp. 422-424)

da La gaia scienza da Crepuscolo degli idoli da La gaia scienza e Così parlò Zarathustra

Cenni alle differenze tra Nietzsche e D’Annunzio (Italiano)

Page 25: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

Freud • Vita e opere, dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi, la realtà dell’inconscio e le vie per accedervi

(pp. 464-468) • La scomposizione psicoanalitica della personalità, sogni atti mancati e sintomi nevrotici (pp. 468-

470)

La scuola di Francoforte • Protagonisti e caratteri generali; Horkheimer: la dialettica autodistruttiva dell’ “illuminismo” (pp.

162-164) • Adorno: il problema della dialettica, la critica dell’ “industria culturale”, la teoria dell’arte (pp.

166-169)

T1 (da Il concetto di illuminismo, in Dialettica dell’illuminismo, Einaudi)

Popper • Vita e opere, le radici teoriche e le dottrine caratteristiche del neopositivismo, Popper e il

neopositivismo (pp. 215, 217-219, 247-249) • Popper e Einstein; le dottrine epistemologiche: demarcazione e falsificabilità, l’asimmetria tra

verificabilità e falsificabilità e la teoria della corroborazione (pp. 249-250, 251-254) • Le dottrine politiche: epistemologia e filosofia politica; storicismo, utopia e violenza; la teoria

della democrazia (pp. 271-274)

T3 (da La logica della scoperta scientifica, Einaudi) T4 (da La miseria dello storicismo)

Cenni al dibattito epistemologico del secondo Novecento (Fisica, Scienze)

Roma, 30 maggio 2020 L’insegnante

Page 26: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

LICEO SCIENTIFICO STATALE “AMEDEO AVOGADRO” – ROMA Anno scolastico 2019-2020

Classe V sez. A Programma svolto di Storia

Prof. Giulio Iraci

LIBRO DI TESTO A. Desideri – G. Codovini, Storia e storiografia, voll. 3A e 3B, G. D’Anna.

CONTENUTI DISCIPLINARI

TESTI DI APPROFONDIMENTO

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI E DI CITTADINANZA

E COSTITUZIONE Italia, Europa e mondo tra ‘800 e ‘900 • Verso la società di massa: sviluppo industriale, i nuovi ceti,

istruzione e informazione, gli eserciti di massa; suffragio universale, partiti di massa, sindacati (vol. 3A, pp. 84-85, 88-91, 92-96) • La storia del diritto di voto alle donne (pp. 18-21) • Il decollo industriale italiano, la questione meridionale e l’Età

giolittiana (pp. 84-85, 88-91, 92-96, 111)

T2 (Ortega y Gasset, La ribellione delle masse, Il Mulino) “Un problema permanente: la questione meridionale” (da F. Barbagallo, La questione italiana)

La storia del diritto di voto alle donne Brano tratto da La schiavitù delle donne di J. S. Mill Artt. 3, 29, 31, 37, 48, 51, 56, 59 Cost.

La Prima guerra mondiale • le premesse del conflitto, le crisi balcaniche, lo scoppio del conflitto

e la geografia del conflitto, l’Italia dalla neutralità all’ingresso in guerra (pp. 120-128, 149-150) • 1915-17: la guerra d’usura sul fronte occidentale, le trincee, la guerra

sui mari, il fronte orientale e il crollo della Russia, il fronte italiano, la disfatta di Caporetto (pp. 129-137) • 1917-18: l’intervento degli Stati Uniti, il crollo di Germania e

Austria-Ungheria, il significato della «Grande Guerra», i trattati di pace (pp. 137-148)

Visione del film Orizzonti di gloria, di S. Kubrick (con scheda del film)

Art. 11 Cost.

Page 27: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

La Rivoluzione bolscevica • La rivoluzione come frattura epocale, gli antefatti della rivoluzione,

la rivoluzione di febbraio e il governo provvisorio (pp. 192-200) • La rivoluzione di ottobre, la guerra civile, il consolidamento del

regime bolscevico, la Nep, la nascita dell’Urss (pp. 202-210)

“La costruzione della società comunista tra paura e consenso” (da A.M. Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza)

Il primo dopoguerra • Gli effetti della guerra mondiale in Europa, la debolezza della

Società delle Nazioni, la Repubblica di Weimar in Germania (pp. 236-237, 245-251) • Il dopoguerra in Italia: l’insoddisfazione per i trattati di pace, le

difficoltà socio-economiche, il crollo dello Stato liberale (pp. 240, 284-293) • Il fascismo: l’ultimo anno dei governi liberali, la costruzione del

regime fascista (pp. 293-302)

“La «fascistizzazione» dello Stato” (da E. Gentile, Il culto del littorio, Laterza)

Il totalitarismo • “The 1929 crisis and the New Deal” (pp. 332-339 e file pdf in

inglese e in italiano) • Il nazismo: il crollo della Germania di Weimar, l’ascesa di Hitler,

l’ideologia del nazismo, il Terzo Reich, la persecuzione degli ebrei, il controllo della società tedesca, l’eugenetica, la politica estera (pp. 346-350, 406-415) • L’Unione Sovietica: i totalitarismi, Stalin al potere, sviluppo

industriale e collettivizzazione forzata, la propaganda staliniana, la repressione (pp. 384-394) • L’Italia fascista: il regime fascista, cultura e comunicazioni di massa,

la politica economica, la politica estera e l’Impero, l’antifascismo, le leggi razziali (pp. 395-406)

H. Arendt, “Totalitarismo e società di massa” (da Le origini del totalitarismo) G.L. Mosse, “La liturgia hitleriana” (da La nazionalizzazione delle masse)

U.D. con metodologia CLIL (Inglese) “Le involuzioni della democrazia” (U.d.A. del Dipartimento di Storia) L’Aktion T4 (art. 3 Cost., la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità) Artt. 7, 8, 33, 34 Cost.

Page 28: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

La Seconda guerra mondiale • La guerra civile spagnola come prologo del secondo conflitto

mondiale, gli ultimi anni di pace in Europa, la prima fase della Seconda guerra mondiale (pp. 454-463) • L’attacco all’Unione Sovietica, la guerra parallela dell’Italia,

l’intervento degli Stati Uniti, il «nuovo ordine», la «soluzione finale» (pp. 463-470, 482, 492) • La caduta del fascismo in Italia, guerra civile, i fronti orientale e

occidentale, Resistenza e Liberazione (pp. 470-476, 484-485) • La sconfitta della Germania e del Giappone, la bomba atomica, il

bilancio della guerra, il processo di Norimberga, i trattati di pace (pp. 477-485, 488-491)

Visione del film Dunkirk di Christopher Nolan G. Candeloro, “La Resistenza italiana” (da Storia dell’Italia moderna, X) “Dal V2 alla Luna”

Il Giorno della Memoria La Festa della Liberazione (disp. XII Cost.) Scienza e guerra (Fisica)

Il modo diviso • Il secondo dopoguerra, l’Onu, la «guerra fredda», l’unione Sovietica

e le «democrazie popolari», la CEE (vol. 3B, pp. 6-10, 11-15, 19-23) • La destalinizzazione, la crisi ungherese, il muro di Berlino, la

primavera di Praga, Gorbaciov e il crollo del muro di Berlino e la fine della «guerra fredda» (pp. 23-25, 176, 182-185, 257-258, 260-262)

La caduta del Muro di Berlino, del regime romeno e del regime albanese (Youtube)

La struttura dell’Onu, la “Dichiarazione universale dei diritti umani”

L’Italia repubblicana fino agli anni ’70 • L’Italia nel dopoguerra, i danni materiali, la rinascita dei partiti

democratici, il referendum e la Repubblica (pp. 64-71) • La Costituzione repubblicana, le lezioni del 1948, gli anni del

centrismo (pp. 71-76) • Il ’68 e l’«autunno caldo», la crisi del centro-sinistra, il terrorismo e

la «solidarietà nazionale», i referendum (pp. 192-195, 382-390)

La struttura e il testo della Costituzione “Il PCI ai giovani” (di Pasolini) “Ohio” e “Find the cost of freedom” (Crosby, Stills, Nash & Young)

Il Giorno del Ricordo I Principi fondamentali (artt. 1, 3, 7) La “Parte Prima” della Costituzione I rapporti politici

Page 29: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

La decolonizzazione • Il Medio Oriente, nazionalismo arabo e sionismo, la nascita di

Israele, le guerre arabo-israeliane, la questione palestinese (vol. 3B 130-134, 496-499) • La decolonizzazione in Asia: l’India, la Cina, la guerra di Corea, la

guerra del Vietnam (vol. 3A pp. 252-254, 353-354; vol. 3B pp. 27-28, 122-125, 179-181) • La decolonizzazione in Africa: il processo di indipendenza in Nord

Africa e nell’Africa Nera, la fine dell’apartheid in Sudafrica, sottosviluppo e neocolonialismo (pp. 126-130, 136-138, 543-545)

“Quando negli anni ’80 la marina militare italiana riuscì a fare l’impossibile”, di N. Zuliani (Termometro Politico - Opinioni, 03/09/2019)

U.d.A. interdisciplinare “Fenomeni migratori” Art. 10 Cost.

Roma, 30 maggio 2020 L’insegnante

Page 30: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

LICEOSCIENTIFICOSTATALE“AMEDEOAVOGADRO”DIROMAAnnoScolastico2019-2020

Classe5aADiscipline:FilosofiaeStoria

Docente:GiulioIraci

RELAZIONEFINALEDIDATTICAINPRESENZAPROSPETTODIDATTICO-DISCIPLANARELosvolgimentodellelezioninelcorsodelladidatticainpresenzaèstatoabbastanzaregolare.Illavoroinclasseèstatomoltopiacevoleecostruttivo.Lestudentesseeglistudentihannomostratounsincero interesse per le lezioni, aiutando sé stessi e il docente a organizzarle e a viverle in modocollaborativoeproficuo.SonostatitrattatigliargomentidiFilosofiaediStoriaprevistidalleIndicazioninazionaliperunaclassequintadelliceoscientifico,conalcunisignificativicollegamenticonaltredisciplineeapprofondimentidiCittadinanzaeCostituzionesutemisociali,diattualitàedimemoriastorica.Perquantoriguardailcomportamento,larelazioneall’internodellaclasseetraquestaeildocenteèstatamoltocordialeecostruttiva.OBIETTIVILelezionidiFilosofiaediStoriasonostatefinalizzatealraggiungimentodiobiettivialmenominimiinordinealleconoscenze,alleabilitàlinguisticheeallecapacitàdirielaborazioneindividuatedalCollegiodocenti e dal Dipartimento. In particolare, la trattazione delle correnti filosofiche e storiche e dellerelative fonti è stata portata avanti nel quadro di una didattica per competenze, facendo sì checiascun’alunnaeciascunalunnosapesseanalizzarli,selezionarli,sintetizzarli,rielaborarli,confrontarliedesporliilpiùpossibileinmodoconsapevole,chiaroecoerente.METODOLOGIADIDATTICALametodologiaèstatamodellatasuilivellidiapprendimentodellesingolealunneedeisingolialunni.Laspiegazioneèstataincentrataingranpartesuicontenutideilibriditesto,manonsonomancati,anchecon una certa frequenza, approfondimenti testuali e multimediali. L’uso delle fonti come forma diapprofondimentoediesplicazionedidattica,avviatofindalloscorsoanno,hadatorisultatinelcomplessomoltopositivi.Nell’otticadipromuoveresaperie competenze trasversali, si è inoltrecercatodi stimolare la classeacompierecollegamentiinterdisciplinari,ancheattraversol’UnitàDidatticaconmodalitàClilel’UnitàdiApprendimentopromossedalConsigliodiClasse.TIPOLOGIADELLEVERIFICHENeltrimestreleverifichesonostateditretipi:formative,nelcorsodiogniattivitàdidattica,perfavorirenellaclasseunapprendimentoconsapevoleeautovalutativo;initinere,durantelatrattazionedeimodulio delle singole unità didattiche, effettuate con domande specifiche sugli argomenti della lezioneprecedente; sommative: orali, con colloqui articolati (interrogazioni) o “debate”, o scritte, con testsemistrutturati.Atalpropositosiprecisavolentiericheperleverificheformativeeinitinere,giàdalloscorsoanno,èstatausataquasisempreunaparticolarestrategiadi“collaborativelearning”,strutturataintrefasi:divisionedellaclasseinduefileesvolgimentoindividualediuntestconpochiquesitie/otestidacommentare;riunionedelleduefileingruppidimax.3-4studenti,perdiscuteresullerispostedateindividualmente;discussioneinplenariatraquattrocapigruppo.STRUMENTIDIVALUTAZIONEPer la valutazionemi sono avvalsodella grigliaadottata dalDipartimento, adattata allemie esigenzedidattiche.Levalutazionisonosemprestatespiegatenel‘commentopubblico’delregistroelettroniconeitreassivalutativi(conoscenze,abilitàlinguistiche,capacitàdirielaborazioneediargomentazione)perfavorireunproficuoscambiodiinformazioniconglistudentielelorofamiglie.

Page 31: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

DIDATTICAADISTANZAPROSPETTODIDATTICO-DISCIPLANARELo svolgimento della didattica a distanza ha tenuto conto preliminarmente e prioritariamente allasituazionesanitariaeallecondizionipersonaliefamiliaridellestudentesse,deglistudenti,mie,dellemiecolleghe,deimieicolleghie ingeneraleditutti isoggetticoinvoltinellagestioneenell’organizzazionedell’Istituto.Tenutocontodituttiquestiaspetti, lapartecipazionealle lezionièstatasimileepersinoleggermente migliore rispetto a quella in presenza, confermando il valore scolare e umano dellestudentesseedeglistudentidella5aA.Il lavoro attraverso le piattaforme online – prima TokBox, poi Zoom, infine Teams (da quandoquest’ultima è stata adottata come piattaforma di Istituto) è stato, come quello in presenza, moltopiacevoleecostruttivo.Lestudentesseeglistudentihannoconfermatol’interesseperlelezioni,aiutandolaclasseeildocente,comeepiùdiquelleinpresenza,aorganizzarleeaviverleinmodocollaborativoeproficuo.Si è dunque potuto portare avanti - pur con la necessaria e via via monitorata rimodulazione degliobiettivi-ladidatticadescrittanelparagrafosulladidatticainpresenzaconunabuonacontinuità.Ancheperquantoriguardailcomportamento,larelazionetraglistudentieconildocentedurantelaDaDèstataancorapiùcordialeecostruttiva.OBIETTIVIDurante ladidatticaadistanzagliobiettivi sonostatipresto rimodulati sia inordineai contenuti sia,soprattutto, in ordine alle abilità e alle capacità di interazione. Dopo le prime due settimane diassestamento–durantelequalisiècomunqueportatoavantiillavorodidatticoe,soprattutto,undialogovoltoamantenereuncontattotraglistudentietraquestieildocente–,allaclasseèstatacomunicatalarimodulazione degli obiettivi alla luce della DaD, incentrata principalmente su: a) una preliminare eprioritariaattenzionepergliaspettipersonaliefamiliarilegatiallapermanenzaforzataacasa,ancheinterminitecnologiciedemotivi;b)ladiminuzionedelpesodelleconoscenzedurantelespiegazionieleverifiche;c)ladiminuzionedelcaricodilavoro(=compitidasvolgere);d)unlavoroancorapiùmiratosulleabilitàlinguisticheesullecapacitàdiargomentazione;e)(ultimoaspetto,manonperimportanza)ungrandeestrategicofocusosservativosullecapacitàesulledifficoltàdiinterazione,ancheinterminipraticidi(problemidi)connessioneedipartecipazioneallelezioni,conunsignificativoaccentoposto,ancheesoprattuttonellavalutazione,sullecapacitàdicollaborazione.METODOLOGIADIDATTICALametodologiaèstataadattataallarimodulazionedegliobiettivi,rafforzandoeprivilegiandoglispazididiscussione e di “collaborative learning”. I glossari, già richiesti all’inizio dell’anno, sono statiregolarmenteaggiornatiecaricatidaglistudentisullapiattaformaCollabora.Comeintuttelediscipline,l’orarioèstatoridottodicircaunterzo.TIPOLOGIADELLEVERIFICHEDiversamentedaquantoavvenutoneltrimestreenellaprimapartedelpentamestre,durantelaDaDleverifichesonostateesclusivamenteformative,sisiatrattatodimereverificheoralidurante la lezione,oppurediverifichecollaborative(conigruppichesisonoriuniti–conrisultatiapprezzabilinonostantele non poche difficoltà tecniche – su varie piattaforme, conmie incursioni tese ad acquisire il focusosservativo).STRUMENTIDIVALUTAZIONELarimodulazionedegliobiettiviharesonecessarialarealizzazionediunaschedaediunagrigliaadhocperlavalutazionedelleverifichedurantelaDaD.Laschedaelagrigliasonostateforniteespiegateallaclassedopounpaiodisettimanedallasospensionedelladidatticainpresenzaelevalutazioniacquisiteinquelleduesettimanesonostateriportatesulregistrosolosemigliorative.Roma,26maggio2020 Ildocente

Page 32: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 5 A a.s. 2019/2020

DISCIPLINA: FISICA

DOCENTE: SIMONA GRAZIADEI

LIBRO DI TESTO: U. Amaldi – “L’Amaldi per i licei scientifici.blu 2ed” voll. 2 e 3 – ed. Zanichelli

CONTENUTI TRATTATI IN PRESENZA:

1. FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI Forza magnetica e linee del campo magnetico. Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti. L’intensità del campo magnetico. La forza su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente, di una spira e di un solenoide. Il motore elettrico.

2. IL CAMPO MAGNETICO La forza di Lorentz. Confronto tra forza elettrica e forza magnetica. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Il flusso del campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico e il teorema di Ampère. Le proprietà magnetiche dei materiali. Il ciclo di isteresi.

3. L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann- la legge di Lenz. L’autoinduzione. Energia e densità di energia del campo elettromagnetico.

4. LA CORRENTE ALTERNATA L’alternatore. Espressione della corrente alternata e valori efficaci (Teorema della media integrale). Il circuito RL (equazioni differenziali) e cenno al circuito RC. Il trasformatore.

5. LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE Cenno alla corrente di spostamento. Espressione discreta e continua delle equazioni di Maxwell. Il campo elettromagnetico e le onde elettromagnetiche. Energia e quantità di moto di un’onda elettromagnetica. Lo spettro elettromagnetico (descrizione delle caratteristiche dei vari tipi di onda).

6. LA RELATIVITA’ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO Velocità della luce e sistemi di riferimento. L’esperimento di Michelson-Morley Gli assiomi della teoria della Relatività ristretta.

Page 33: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

La simultaneità. La dilatazione dei tempi. La contrazione delle lunghezze. L’invarianza delle lunghezze in direzione perpendicolare. Le trasformazioni di Lorentz. L’effetto Doppler relativistico.

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO

• Introduzione al magnetismo • Induzione elettromagnetica e trasformatore • Forza di Lorentz

UDA INTERDISCIPLINARI:

Vedere SOTTO: PER IL RUOLO DELLA DONNA, PRESENTAZIONE DELLE ALUNNE LAURENTI-MACCIOCCO-PINTO

RADIOATTIVITA’. Marie Curie e i suoi studi – il decadimento radioattivo – le reazioni nucleari in generale

UDA CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

Vedere sotto: PRESENTAZIONE DEGLI ALUNNI IACOVACCI-SIROLLI-XHAHYSA

FISSIONE NUCLEARE dei nuclei pesanti: Enrico Fermi e il progetto Manhattan – la fisica della fissione dei nuclei pesanti – reattori nucleari - Le bombe di Hiroshima e Nagasaki – ipotesi di esperimenti nucleari su Marte. Dibattito sull’uso dell’energia nucleare.

CONTENUTI TRATTATI IN DIDATTICA A DISTANZA

7. LA RELATIVITA’ RISTRETTA L’intervallo invariante. Lo spazio-tempo. La composizione relativistica delle velocità. L’equivalenza tra massa ed energia. La dinamica relativistica.

GLI ARGOMENTI CHE SEGUONO SONO STATI SVOLTI DAGLI ALUNNI con filmati multimediali frutto di ricerche a gruppi di 2-3 persone. 1) RELATIVITA’ GENERALE: introduzione – princìpi – gravità e curvatura dello

spazio-tempo – lo spazio-tempo curvo e la luce.

2) IL CORPO NERO E L’IPOTESI DI PLANCK 3) L’EFFETTO FOTOELETTRICO e la quantizzazione della luce secondo Einstein 4) L’EFFETTO COMPTON

Page 34: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

5) MODELLI ATOMICI FINO A BOHR – l’esperimento di Rutherford – i livelli energetici e lo spettro dell’atomo di idrogeno.

6) DUALISMO ONDA-PARTICELLA e relazione di De Broglie 7) MECCANICA QUANTISTICA: determinismo e probabilità – l’equazione di

Schrödinger – le funzioni d’onda – il principio d’indeterminazione di Heisenberg. 8) RADIOATTIVITA’. Marie Curie e i suoi studi – il decadimento radioattivo – le

reazioni nucleari in generale. 9) ATOMO DI IDROGENO: gli spettri atomici – la struttura del protone e le reazioni di

fusione nucleare degli elementi leggeri – applicazioni: le stelle e la bomba H. 10) LA FISSIONE NUCLEARE dei nuclei pesanti: Enrico Fermi e il progetto Manhattan

– la fisica della fissione dei nuclei pesanti – reattori nucleari - Le bombe di Hiroshima e Nagasaki – ipotesi di esperimenti nucleari su Marte.

La classe ha assistito in modalità a distanza alla lezione della prof.ssa Gallerani della Scuola Normale Superiore di Pisa il 4 maggio 2020 sull'argomento "Storia dell'Universo: dal Big Bang alla via Lattea".

Roma, 23/5/2020

Page 35: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

RELAZIONE FINALE

CLASSE 5 A a.s. 2019/2020

DOCENTE:SIMONA GRAZIADEI

DESCRIZIONE CLASSE:

La classe, in cui ho insegnato solo per questo ultimo anno di corso, mi ha accolto da subito con cordialità e interesse. Il dialogo educativo è stato vivace e caratterizzato dalla partecipazione di tutti o quasi i componenti della classe. I lavori assegnati sono stati svolti con impegno e spesso hanno dato prodotti di qualità.

Alcuni elementi eccellenti sono stati di esempio e stimolo per una buona parte del gruppo classe.

Obiettivi formativi e Obiettivi didattici specifici:

sono quelli stabiliti dal Dipartimento e indicati nel documento di programmazione didattica.

METODOLOGIE E STRUMENTI:

Lezione frontale interattiva, con uso del software Geogebra, di filmati didattici.

Uso del laboratorio di Fisica e di laboratori virtuali.

MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE:

Verifiche scritte strutturate come problemi, quesiti ed esercizi. Verifiche orali sotto forma di colloquio ed esercizi. Relazioni di laboratorio di Fisica.

I criteri di valutazione sono quelli stabiliti dal Dipartimento e indicati nel documento di programmazione didattica.

MODALITA’ DI RECUPERO:

Attività guidate di ripasso recupero seguite da verifiche programmate su argomenti specifici.

PERIODO DIDATTICA A DISTANZA

RIMODULAZIONE OBIETTIVI E QUADRO ORARIO:

PROGRAMMA DI Matematica: si decide di svolgere tutto il programma di Analisi senza trattare geometria analitica nello spazio né i cenni alle equazioni differenziali.

PROGRAMMA DI FISICA: Si svolge tutto il programma ma si affida la trattazione degli ultimi argomenti agli alunni, mediante filmati multimediali preparati da loro a gruppi di due o tre.

Quadro orario: sono state svolte 5 ore rispetto alle 7 curriculari con la seguente scansione:

LUNEDI: ORE 10-12, MATEMATICA e FISICA

MARTEDì ORE 12-13 FISICA . Ora svolta nel mese di Maggio

MERCOLEDì ORE 9-10 MATEMATICA

GIOVEDì ORE 13-14 MATEMATICA nei mesi di Marzo e Aprile. Successivamente l’ora è stata spostata al martedì.

VENERDI ORE 9-10 MATEMATICA O FISICA (a seconda del mese – vedi sopra – e delle necessità didattiche)

Page 36: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

ATTEGGIAMENTO GENERALE DELLA CLASSE:

La classe ha mostrato sempre interesse. Quasi tutti gli alunni erano presenti alle lezioni e hanno svolto i compiti assegnati con regolarità; sono stati aperti al dialogo educativo e su tematiche di attualità, mostrando di affrontare il periodo di chiusura in casa in modo maturo e responsabile.

STRATEGIE DIDATTICHE:

In matematica si è cercato di coinvolgere gli alunni nella risoluzione di esercizi, anche con l’aiuto del sotftware Geogebra. L’uso della tavoletta grafica come lavagna elettronica, collegata alla piattaforma Zoom, è stato molto utile per scrivere agevolmente, salvare quanto scritto e inviarlo agli alunni quando necessario.

L’uso delle presentazioni multimediali in fisica è stato motivante.

Tutti gli alunni hanno organizzato presentazioni multimediali sugli argomenti della Fisica moderna, esaltando le loro competenze ciascuno nel proprio ambito (didattico, divulgativo, creativo, organizzativo, di presentazione, di approfondimento scientifico o storico) e realizzando materiale di notevole valore. Hanno unito interesse, divertimento, voglia di imparare e di trasmettere, con grande soddisfazione propria, dei compagni e dell'insegnante.

MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE:

Modalità di verifica: verifiche orali, relazioni scritte, test a risposta multipla online, presentazioni sotto forma di filmati.

Criteri di valutazione: impegno, conoscenze acquisite e capacità di presentarle anche in forma multimediale, presenza alle lezioni, puntualità nelle consegne.

Roma, 23/5/2020

Page 37: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 5 A a.s. 2019/2020

DISCIPLINA: MATEMATICA

DOCENTE: SIMONA GRAZIADEI

LIBRO DI TESTO: L. Sasso – La matematica a colori ed. blu – vol. 5 – ed. Petrini

CONTENUTI TRATTATI IN PRESENZA:

1. Le funzioni e le loro proprietà principali

- Dominio, zeri, segno, iniettività, suriettività, biettività. (dis)parità, (de)crescenza, periodicità, funzione inversa di una funzione.

- Funzione composta di due funzioni - Trasformazioni geometriche del grafico di una funzione mediante traslazioni o/e simmetrie rispetto agli assi cartesiani. Grafico di |f(x)| e di f(|x|).

2. I limiti delle funzioni

- La topologia della retta: intervalli, intorno di un punto, punti isolati e di accumulazione di un insieme. Massimo e minimo, estremo superiore e inferiore di un insieme.

- definizione del limite di una funzione in base agli intorni (i quattro casi). - teoremi sui limiti: unicità del limite, confronto (tre casi), permanenza del segno, senza

dimostrazioni.

3. Il calcolo dei limiti

- limite di somme, prodotti, quozienti e potenze di funzioni - Limite destro e sinistro - Calcolo dei limiti che si presentano sotto forma indeterminata - Limiti notevoli - Confronto di infinitesimi e infiniti.

4. Funzioni continue

- Continuità in un punto e in un intervallo - Punti di discontinuità e loro classificazione - Teorema dell’esistenza degli zeri, t. di Weierstrass, t. dei valori intermedi (senza dim.ni) - Calcolo degli gli asintoti di una funzione - Grafico probabile di una funzione.

5. La derivata di una funzione

- Definizione di derivata in un punto, derivata destra e sinistra - Derivabilità e continuità - Funzione derivata prima e derivate successive - Derivate delle funzioni elementari (algebriche, goniometriche, esponenziali, logaritmiche)

Page 38: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

- Regole di derivazione (somma, prodotto, quoziente, reciproca, inversa) - Punti di non derivabilità e loro classificazione - Retta tangente al grafico di una funzione - Cenni al differenziale di una funzione - Applicazioni delle derivate alla fisica: velocità, accelerazione, intensità di corrente.

Risoluzione del circuito RL e mediante le equazioni differenziali.

6. I teoremi sulle funzioni derivabili

- Punti di massimo e minimo assoluto e relativo - Teoremi di Fermat (con dim.ne), di Rolle (con dim.ne), di Lagrange (senza dim.ne ma

con interpretazione geometrica) - di Cauchy – di de L’Hôpital (senza dim.ne).

7. I massimi, i minimi e i flessi

- Criteri di monotonia per le funzioni derivabili - Ricerca dei massimi, i minimi e i flessi orizzontali mediante la derivata prima - Concavità, ricerca dei flessi mediante la derivata seconda - Problemi di massimo e di minimo (ottimizzazione).

8. Lo studio delle funzioni - Studio di una funzione e suo grafico - Deduzione dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa - Risoluzione di equazioni e per via grafica (intersezioni del grafico di funzione con retta

orizzontale) - Problemi con le funzioni - Risoluzione in modo approssimato di un’equazione con il metodo di bisezione.

9. Gli integrali indefiniti

- Primitive e integrale indefinito - Calcolo di integrali indefiniti di funzioni mediante gli integrali immediati e le proprietà di

linearità - Integrali di funzioni composte - Metodo di sostituzione e integrazione per parti - Integrale indefinito di funzioni razionali fratte (denominatore di 1° e 2° grado, segno del

D).

UDA INTERDISCIPLINARI:

Vedere applicazioni alla Fisica indicate nei vari argomenti.

UDA CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

Rappresentazione dei dati del contagio da COVID-19 mediante foglio Excel

Visione e relazione di filmati relativi a modelli matematici di studio della propagazione di un’epidemia

https://www.youtube.com/watch?v=Kas0tIxDvrg

Page 39: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

CONTENUTI TRATTATI IN DIDATTICA A DISTANZA

10. Gli Integrali definiti

- Area come limite di una somma - Le proprietà dell’integrale definito e il suo calcolo - Primo teorema fondamentale del calcolo integrale (senza dim.ne) - Calcolo di aree di superfici piane e il volume di solidi di rotazione attorno ad uno degli assi

cartesiani o di sezione data - Valor medio di una funzione in un intervallo e relativo teorema - La funzione integrale e la sua derivata - Integrali impropri - Applicazioni degli integrali alla fisica: legge oraria, lavoro di una forza, energia potenziale

elettrostatica come integrale del campo elettrico, valori efficaci della corrente alternata con il teorema del valore medio, energia di un condensatore, carica elettrica come integrale dell’intensità di corrente; risoluzione del circuito RC per derivazione.

RIPASSO PER PREPARAZIONE AI TEST UNIVERSITARI : Cenni di calcolo combinatorio. Calcolo delle probabilità

Roma,

23/5/2020

L’insegnante

Page 40: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE VA a.s. 2019/2020DISCIPLINA: Inglese

DOCENTE: Annapaola Mearini

LIBRO DI TESTO:

Performer Heritage vol. 1 - 2 - M.Spiazzi, M. Tavella, M Layton, ed. Zanichelli.

Performer B2 Student’s Book and Workbook (PracJce for INVALSI) - M.Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, ed. Zanichelli.

CONTENUTI TRATTATI IN PRESENZA:

The RomanBc Age General features

William Blake CriJcism of industrialisaJon

From Songs of Innocence and Songs of Experience: − London − The Lamb − The Tyger

William Wordsworth Nature as guide and consolaJon From The Lyrical Ballads:

- Preface - Composed upon Westminster Bridge - Daffodils

Wordsworth and Leopardi

Samuel Taylor Coleridge ImaginaJon and Fancy From The Rime of the Ancient Mariner:

- A sadder and wiser man

John Keats The classical world as a source of inspiraJon - Ode on a Grecian Urn - La Belle Dame Sans Mercì

Page 41: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

The Victorian Age General features

Alfred Tennyson Love for acJon discovery and knowledge - Ulysses, translaJon by G. Pascoli

Charles Dickens CriJcal aVtude towards industrialised society From Hard Times:

- CokeTown From Oliver Twist:

- Oliver wants some more Film: Oliver Twist by R. Polanski, U.K. 2005

Charlo\e Brontë The woman’s point of view From Jane Eyre:

- Women feel just as men feel

Oscar Wilde CriJcism of Victorian hypocrisy From: The Importance of Being Earnest

- The interview From: The Picture of Dorian Gray

- The Preface - The painter’s studio

The Modern and Present Age General features

Thomas Stearns Eliot Crisis of values in modern society From The Waste Land:

- The Burial of the Dead

The objecJve correlaJve: Eliot and Montale

Page 42: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

UDA INTERDISCIPLINARI:

La Modernità: • Modernism, • Joyce, • Eliot

UDA CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

Bob Dylan: Murder Most Foul, literary analysis

CONTENUTI TRATTATI IN DIDATTICA A DISTANZA

James Joyce Modernist experimentaJon and mythical method From Dubliners:

- Eveline From Ulysses:

- extract from Episode 4 Joyce and Svevo: the innovators of the modern novel

George Orwell Warning against totalitarianism From Nineteen Eighty-Four:

- Big Brother is Watching You Film: The Great Dictator by C. Chaplin (final speech), 1940

Ernest Hemingway Meaninglessness of war From A Farewell to Arms:

- There is nothing worse than war Film: Midnight in Paris by W. Allen, 2011

Kazuo Ishiguro Self-awareness and concern with social and historical change From The Remains of the Day: Conclusion Film: The Remains of the Day by James Ivory, 1993

Samuel Becke\ Incommunicability and lack of understanding From WaiUng for Godot:

- Nothing to be done

Ballad: Murder Most Foul, by Bob Dylan.

Page 43: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

RELAZIONE FINALE

CLASSE VA a.s. 2019/2020DOCENTE: Annapaola Mearini

DESCRIZIONE CLASSE:

La classe VA, che ho seguito sin dall’inizio, ha dimostrato interesse per la materia, disponibilità e viva partecipazione al dialogo scolasJco, mantenendo un comportamento corre\o. La preparazione della classe è eterogenea, alcuni studenJ hanno conseguito eccellenJ risultaJ, sviluppando anche approfondimenJ e ricerche personali, mentre altri hanno mostrato alcune difficoltà. I risultaJ complessivi sono ampiamente soddisfacenJ sia per quanto riguarda la competenza linguisJca sia per la capacità di analisi criJca.

ObieMvi formaBvi

• Acquisire le competenze relaJve all’universo culturale legato alla lingua e alla civiltà inglese. • Acquisire competenze linguisJco-comunicaJve corrispondenJ al livello B2. • UJlizzare adeguatamente la lingua straniera per lo studio e l’apprendimento di altre discipline.

ObieMvi didaMci specifici

• Comprendere tesJ orali e scriV. • Riferire faV, descrivere situazioni e sostenere opinioni. • Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione. • Rifle\ere sul sistema e sugli usi linguisJci della lingua straniera anche per acquisire la

consapevolezza delle analogie e delle differenze con la lingua italiana.

METODOLOGIE E STRUMENTI:

Approccio comunicaJvo basato su: • l’uso della lingua come strumento per il raggiungimento di obieVvi extralinguisJci; • la valorizzare del contributo dello studente al processo educaJvo; • lo sJmolo a un a\eggiamento aVvo da parte degli studenJ, ponendoli in situazioni in cui è

necessario comunicare.

AVvità in classe svolte: • a\raverso un'interazione dire\a tra docente e studenJ e la discussione o verifica; • mediante l'interazione tra piccoli gruppi di studenJ, la presentazione di esperienze individuali,

discussioni e confronJ su temaJche diverse; • con aVvità individuali quando è richiesta allo studente una riflessione sulle proprie esperienze o

di produrre un testo scri\o.

Page 44: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE:

La verifica è stata parte integrante del processo didaVco-educaJvo. Ci si è avvalsi di procedure sistemaJche e conJnue e di momenJ più formalizzaJ con prove di diverse Jpologie. Le prove necessarie per verificare singoli segmenJ della competenza linguisJca, sono state integrate da altre di cara\ere più ampio, volte a verificare la competenza comunicaJva dello studente.

Per la verifica della capacità di produzione scri\a ci si è avvalsi di: • redazione di le\ere o e-mail, brevi relazioni sulle aVvità svolte o sui contenuJ e le informazioni

acquisite con lo studio; • compilazione di quesJonari con risposte a domande di diverso Jpo; • composizione di riassunJ e redazione di saggi brevi; • test stru\uraJ e semi stru\uraJ; • de\aJ, effe\uaJ per brani significaJvi, per verificare la comprensione della lingua orale, la

grammaJca ed il lessico.

Gli indicatori ai fini della valutazione del free wriUng in ogni sua forma sono staJ: • adeguatezza e corre\ezza a livello lessicale, grammaJcale e morfo-sintaVco; • capacità di comprensione di tesJ e messaggi scriV; • efficacia e perJnenza del messaggio, capacità di rielaborazione, accuracy e fluency, capacità di

uJlizzo delle espressioni idiomaJche e del lessico specifico, adeguatezza del registro linguisJco ado\ato.

Per la verifica della capacità di produzione orale sono state uJlizzate le seguenJ Jpologie di prove: • colloqui (tasks, role-play, interacUon, oral summary); • dibaVJ, discussioni, apporJ personali; • esposizione alla classe di lavori svolJ; • confronto di opinioni in gruppo, raggiungimento di un accordo; • conversazioni su argomenJ noJ ed esperienze vissute, interviste.

Gli indicatori ai fini della valutazione orale sono staJ: • adeguatezza degli esponenJ linguisJci a livello lessicale, grammaJcale e morfo-sintaVco; • pronuncia e intonazione; • capacità di comprensione di tesJ e messaggi orali; • efficacia e perJnenza del messaggio, capacità di rielaborazione e di interazione, accuracy,

capacità di uJlizzo delle espressioni idiomaJche e del lessico specifico.

MODALITÀ DI RECUPERO:

In iJnere.

Page 45: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

PERIODO DIDATTICA A DISTANZARIMODULAZIONE OBIETTIVI E QUADRO ORARIO:

Il programma è stato svolto tenendo conto delle difficoltà intrinseche conseguenJ alla diversa organizzazione della didaVca, concentrando l’a\enzione sullo studio della le\eratura a\raverso gli autori e i tesJ più rappresentaJvi. ParJcolare rilievo è stato dato all’analisi del testo, dei personaggi, dei temi collegaJ con gli evenJ storici, sociali e le\erari del tempo. Lo studio dei classici, commentaJ e discussi, è stato integrato dalla visione di video e prodoV mulJmediali in lingua originale. Lo studio della lingua, proseguito parallelamente a quello della le\eratura, ha riguardato la revisione e l’approfondimento degli elemenJ fondamentali. Per quanto riguarda il quadro orario delle lezioni in tele didaVca, sono state previste al massimo 4 unità orarie di lezioni sincrone al giorno. Le lezioni di inglese in video conferenza sono state alternate a lezioni a distanza a\raverso la distribuzione di documentazione (presentazioni, tesJ, filmaJ e audio) ed esercitazioni con relaJva correzione.

ATTEGGIAMENTO GENERALE DELLA CLASSE:

La classe è stata corre\a, partecipe e collaboraJva anche durante il periodo della didaVca a distanza. Si è sempre tenuto conto delle difficoltà oggeVve che alcuni ragazzi hanno affrontato in questo periodo come, ad esempio, la condivisione degli spazi di apprendimento e degli strumenJ informaJci con i loro familiari. Laddove necessario è stato effe\uato recupero in iJnere durante le lezioni sincrone della maVna.

STRATEGIE DIDATTICHE:

Le strategie didaVche sono state rivolte a sviluppare competenze trasversali per facilitare l’ada\amento dello studente alla nuova situazione, con parJcolare riferimento allo sviluppo della creaJvità. FrequenJ sono staJ gli sJmoli alla riflessione su problemaJche e opportunità di questo parJcolare periodo.

L'insegnamento e la praJca dei diversi accenJ e registri linguisJci sono staJ approfondiJ sfru\ando le tecnologie proprie della didaVca a distanza, sperimentando nuove modalità di trasmissione delle conoscenze.

MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE:

Le prove di verifica sono proseguite anche nel periodo di didaVca a distanza con le stesse finalità, basandosi su colloqui e dibaVJ on line, l’analisi di tesJ e la formulazione di commenJ, esercitazioni scri\e e orali e produzione di saggi.

Page 46: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

Liceo Scientifico Statale “A. Avogadro” ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Materia: INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA (I.R.C.) CLASSE: V A

UNITA’ DIDATTICHE di APPRENDIMENTO

I MONOTEISMI TRA XIX ° E XXI° SECOLO Contenuti Testi

- La fine del potere temporali dei papi e l’unità d’Italia nel 1870.

- Il Concilio Ecumenico Vaticano I e il dogma dell’infallibilità papale.

- Il pontificato di Leone XIII: la politica europea e la filosofia tomista.

- Il Kulturkampf e l’anticlericalismo tedesco.

- L’eresia Modernista: agnosticismo, immanentismo e storicismo.

- Il papato di Benedetto XV e la Prima guerra mondiale.

- Il cristianesimo e i totalitarismi: excursus storico e teologico.

- Tra condanne e compromessi: i papati di Pio XI e Pio XII.

- I Patti Lateranensi: struttura e valore politico-ecclesiale.

- Il cristianesimo e la modernità: Giovanni XXIII e Paolo VI.

- Il Concilio Ecumenico Vaticano II: svolgimento e documenti.

- I papati del nuovo millennio: Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco I ( accenni sugli ultimi due)

- Storia dell’Islam contemporaneo: la Turchia di Ataturk; la Persia di Khomeini e la nascita dei Fratelli Mussulmani.

- Il fondamentalismo religioso e l'integralismo. Lo sviluppo del terrorismo religioso (Al-Qaida e Isis). Le primavere arabe.

- Antisemitismo in Europa tra XVIII e XIX secolo. Il nazismo e l’ebraismo.

- La nascita del Sionismo e la creazione dello Stato di Israele. Tappe fondamentali della Guerra israeliano-palestinese. Le correnti moderne dell’ebraismo.

- Concilio Ecumenico Vaticano I, Pastor Aeternus

- Catechismo della Chiesa cattolica, 889-891

- Benedetto XV, Lettera ai capi di stato belligeranti

- Pio XII, Mit Brennender sorge, cap. 2

Page 47: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

ATEISMO E NUOVE FORME RELIGIOSE Contenuti Testi

- L’ateismo nella dottrina della Chiesa. Genesi e significati del fenomeno.

- Ateismo sociale e ateismo ontologico. - L’ateismo di Feuerbach: “Dio come

proiezione dell’uomo”. - L’ateismo di Marx: “La religione oppio

dei popoli”. - L’ateismo di Nietzsche e la morte di

Dio. - L’ateismo di Freud e le nevrosi

dell’umanità. - La rinascita religiosa contemporanea:

sette e nuovi culti - La riscoperta della religiosità orientale:

il neo induismo - Le sette religiose tra XIX e XX secolo:

caratteristiche generali - Accenni sulla storia e la teologia di:

Testimoni di Geova, Mormoni, Chiesa dell’Unificazione, Scientology e Hare Krishna.

- Catechismo della Chiesa cattolica, 2123-2126

IL FENOMENO MIGRATORIO: VALORI CRISTIANI E PROFILI GIURIDICI (UDA di Cittadinanza e Costituzione)

Contenuti Testi - Analisi del fenomeno sociale e

contemporaneo della migrazione (dati statistici)

- La migrazione nel quadro delle normative nazionali ed europee (svolto in copresenza con la docente di Diritto)

- La Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo

- Il dovere morale dell’ ospitalità nella cultura greco-romana ed ebraica

- La morale cristiana e delle principali religioni sul tema della migrazione.

- Catechismo della Chiesa cattolica, 2241-2248

LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Contenuti Testi

a) L’UOMO COME ESSERE SOCIALE E RELAZIONALE:

- Il discorso sociale della Chiesa. - I cardini della Dottrina sociale: persona, bene

comune e sussidiarietà. - Cronologia delle encicliche sociali. b) 1LA MORALITA’ DELLA POLITICA E

DELL’ECONOMIA:

- Costituzione Italiana, artt. 3, 37, 51 - Catechismo della Chiesa cattolica, 412-414;

2309-2310; 2313 - Compendio della Dottrina Sociale della

Chiesa, 513 e 515 - Giovanni Paolo II, Familiaris consortio, 20 e

24 - Http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/la-

marginalizzazione-delle-donne-la-vuole-dio-

Page 48: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

Roma, 15/05/2020 Il docente

Prof. Andrea Avellino

- Il concetto di politica e le sue possibili definizioni.

- La democrazia e la partecipazione politica. - Il cristiano e i suoi doveri verso lo Stato e la

società - Principi di etica economica.

c) 1LA FIGURA DELLA DONNA NELLA

SOCIETÀ: - Il ruolo della donna nella società e nella

legislazione italiana. - Uguaglianza formale e sostanziale: disparità

economiche e sociali. - La donna nella dottrina sociale della chiesa e

nella Bibbia (approfondimenti su Ester e Giuditta).

- Il ruolo della donna nelle grandi tradizioni religiose

d) 1LA RICERCA DELLA PACE: - Legittima difesa e guerra giusta, excursus

storico. Il terrorismo. - La pace nel messaggio biblico e nella

dottrina cristiana* 1 Argomenti svolti o da svolgere in didattica a distanza *da effettuare dopo il 15 maggio

o-la-vogliono-gli-uomini/ - Giovanni Paolo II, Centesimus annus, 41-44 - Giovanni XXIII, Pacem in terris - Concilio Vaticano II, Gaudium et spes, 64;

77-83 - Http://www.corsodireligione.it/religioni/isla

m/islam_politica.htm

Page 49: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

Relazione finale classe V sez. A

A.S. 2019/2020

Insegnamento della Religione Cattolica (I.R.C.)

La classe V sez. A, da me seguita per tutta la durata del percorso liceale, ha avuto nel corso degli

anni non sempre un atteggiamento uniforme. Taluni studenti si sono dimostrati sempre partecipi e

collaborativi, altri lo sono diventati in un continuo percorso di crescita e maturazione intellettuale e

personale, altri ancora invece si sono dimostrati più passivi per quanto attiene partecipazione e

interesse, pur nel rispetto generale delle norme di comportamento.

Al termine del percorso, quasi tutti i membri del gruppo classe hanno acquisito una capacità di

analisi critica dei fenomeni religiosi affrontati, ottima. Alcuni hanno dimostrano spesso una

maturità di pensiero e una capacità di studio e approfondimento ottime. Tutti gli obbiettivi minimi

stabiliti dalle Indicazioni nazionali sono stati raggiunti. Sia nelle didattica in presenza che in quella

a distanza sono state utilizzate sia lezioni frontali o simil tali, ma anche dibattiti e discussioni

guidate. La verifica delle conoscenze e delle competenze é avvenuta attraverso prove scritte e prove

orali sia nella didattica in presenza che in quella a distanza. Va rilevata una sostanziale differenza

rispetto alle prove di verifica in presenza rispetto a quelle a distanza. Infatti nella didattica a

distanza, le prove orali sono state per lo più interventi nei dibattiti o risposte a quesiti singoli posti

dal docente; le prove scritte sono consistite in restituzione di materiale con traccia assegnata sul

Registro elettronico. Per la valutazione della didattica in presenza sono stati espressi voti numerici

secondo i criteri di valutazione riportati nella programmazione di dipartimento, nel perido di

didattica a distanza sono stati espressi nel Registro elettronico dei giudizi analitici, seguenti sempre

i criteri stabiliti in dipartimento, e solo alla fine del periodo di didattica a distanza stato dato un voto

numerico, inteso come sintesi delle varie attività di DaD.

Per quanto attiene alla programmazione, le mutate condizioni didattiche hanno imposto l’elisione

degli ultimi due argomenti di Etica sociale, rispetto alla programmazione di inizio anno. Per quanto

svolto, in termini di contenuti didattici, si rimanda alla programmazione finale, allegata al presente

documento, così per l’UDA di Cittadinanza e Costituzione, e al contributo dell’IRC all’UDA

interdisciplinare relativa al ruolo della donna nella società moderna.

Roma, 23/05/2020 Prof. Andrea Avellino

Page 50: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

LICEO SCIENTIFICO STATALE "AVOGADRO"

CLASSE V A

A.S. 2019/2020

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE TITOLARE: FRANCESCA BERNARDO

CLASSE: V A

ARGOMENTI E ATTIVITA' SVOLTI DURANTE L'A.S. 2019-2020

L'età del Romanticismo.

Origine del termine; aspetti generali del Romanticismo europeo; gli intellettuali (fisionomia e ruolo sociale); il pubblico.

Il Romanticismo.

La concezione dell'arte e della letteratura nel Romanticismo europeo.

Il movimento romantico in Italia.

Testi (Lettura, commento).

Madame de Stael: "Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni".

Schlegel: "La melancolia e l'ansia d'assoluto".

Giovanni Berchet : "La poesia popolare" (dalla lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo).

L'eroe romantico.

Alessandro Manzoni (vita, opere, la concezione della storia e della letteratura, il romanzo).

Testi.

Lettura, parafrasi, analisi.

Gli inni sacri: La Pentecoste.

Le tragedie: Il dissidio romantico di Adelchi (dall'Adelchi, atto III, scena I);

Coro dell'atto III (dall' Adelchi, atto III).

I Promessi Sposi (il romanzo storico, le caratteristiche, i personaggi, i temi)

Page 51: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

Testi

Lettura, commento

"La sventurata rispose" ( dal cap. X); La redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia( da cap. XVII); La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale (da cap. XXXVIII).

Giacomo Leopardi ( la vita, il pensiero, titanismo, pessimismo, progressismo, le opere, la poetica del " vago e indefinito", "il vago, l'indefinito e el rimembranze della fanciullezza", "la teoria del piacere", "le parole poetiche" dallo Zibaldone ).

Testi.

I Canti.

Lettura, parafrasi, analisi.

l 'Infinito;

A Silvia;

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia;

Il passero solitario;

La ginestra ( vv.1-58,111-144,202-236, 269-317).

Le Operette morali.

Lettura, commento.

Dialogo della Natura e di un Islandese.

Il cantico del gallo silvestre

L'età postunitaria

Le ideologie, le istituzioni culturali, gli intellettuali, la lingua.

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati.

Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano-

Il Verismo italiano.

Luigi Capuana: l'impersonalità, scienza e forma letteraria.

Giovanni Verga ( la vita, i romanzi preveristi, la svolta verista, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, impersonalità e regressione, l'eclisse dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato, l'ideologia verghiana, il verismo di Verga e il naturalismo zoliano, opere).

Testi (lettura, analisi).

Rosso Malpelo ( Vita dei Campi ).

Page 52: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

Lettura, commento.

I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ( I Malavoglia, cap. IV ).

Il Decadentismo

La visione del mondo decadente, la poetica del Decadentismo, temi e miti della letteratura decadente.

Charles Baudelaire: lettura, parafrasi, analisi :Corrispondenze; L'Albatro ( da I fiori del male ).

Gabriele D'Annunzio ( la vita, il pensiero, la poetica, l'estetismo e la sua crisi, i romanzi del superuomo, Le Laudi).

Testi (lettura, parafrasi, analisi).

La pioggia nel pineto ( da Alcyone ).

Meriggio ( da Alcyone ).

Giovanni Pascoli ( la vita, la visione del mondo, la poetica, le opere)

Testi.(Lettura, parafrasi, analisi).

X Agosto (da Myricae)

Temporale (da Myricae)

Il lampo (da Myrica )

Il tuono (da Myricae)

Lavandare (Da Myricae)

Arano (da Myricae)

Novembre (da Myricae)

Il gelsomino notturno (dai Canti di Castelvecchio)

Il primo novecento (società, cultura, idee)

Italo Svevo ( la vita,la poetica, i romanzi, rapporti con la psicanalisi)

Testi (lettura, analisi)

La morte del padre (da La coscienza di Zeno, cap. IV).

La salute "malata" di Augusta (da La coscienza di Zeno, cap.VI).

La profezia di un'apocalisse cosmica (da La coscienza di Zeno, cap. VIII).

Echi nel tempo: Svevo e la psicoanalisi.

Microsaggio: Il monologo di Zeno e il "flusso di coscienza" nell'Ulisse di Joyce.

Page 53: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

Luigi Pirandello (la vita, le opere, il pensiero, la poetica).

Testi ( lettura, analisi).

Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia (da Il fu Mattia Pascal).

G. Ungaretti

Testi (Lettura, parafrasi, analisi).

I fiumi

Il porto sepolto

Veglia

San Martino del Carso

Soldati

Girovago

E. Montale

Testi(lettura, parafrasi, analisi)

I limoni

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato.

Elsa Morante: L'isola di Arturo ( lettura integrale); MoranteMoravia, autrice Anna Folli (lettura integrale).

La peste nella letteratura ,lettura dei seguenti testi: "La peste ad Atene" (da Tucidide, La guerra del Peloponneso, libro II, 47-49,51), "Diario della peste" (da Defoe, Diario dell'anno della peste),"La peste a Milano (da Alessandro Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXI),"Il bacillo della peste non scompare mai" (da A. Camus, La peste, cap. V), " Una allegra brigata al tempo della peste" (da G. Boccaccio, Decameron, introduzione alla prima giornata).

Dante Alighieri, Paradiso, lettura, parafrasi, commento canti I, III, VI, XI, XVII.

* Ulteriori argomenti potranno essere inseriti entro il termine delle attività didattiche.

Page 54: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

LICEO SCIENTIFICO “AMEDEO AVOGADRO”

CLASSE V A

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

A.S.2019/2020

L’età imperiale.

Il I secolo d.C.

Seneca (vita, opere, pensiero ).

Testi ( lettura, traduzione, analisi):

Il tempo, il bene più prezioso (De brevitate vitae).

Un possesso da non perdere (Epistulae ad Lucilium, 1).

Testi (lettura in italiano):

Medea decide di uccidere i figli (Medea,vv.926-977).

Lucano (l’epica dopo Virgilio, la Pharsalia).

Testi (lettura in italiano):

Un annuncio di rovina dall’ oltretomba).

L’apologia di Pompeo.

Petronio ( Satyricon, un’opera piena di interrogativi).

Testi (lettura, traduzione, commento):

Chiacchiere tra convitati (Satyricon, 46).

La matrona di Efeso (Satyricon, 111-112)

Lettura critica: il realismo del Satyricon (G. B. Conte)

Persio (vita, opere, la satira come esigenza morale).

Testi (lettura in italiano):

Un poeta semirozzo contro la poesia di corvi e gazze.

Giovenale (vita, opere,la satira indignata).

Testi (lettura in italiano):

Page 55: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

E’ difficile non scrivere satire (Satire,1,vv.1-30).

Il tramonto di Pudicitia e il trionfo della lux uria (satira 6).

Marziale (vita, epigrammi).

Testi (lettura, traduzione, commento):

Poesia lasciva ma vita onesta (Epigrammi, 1,4).

Il cacciatore di eredità (la bellezza non è tutto) (Epigrammi, 1,10).

Il possidente (ovvero la ricchezza non fa a felicità) (Epigrammi,3,26).

Un medico (questione di vita o di morte) (Epigrammi,1,47).

Testi (lettura in italiano).

Cecilio, uno, nessuno, centomila (Epigrammi,1,41).

Quintiliano (vita, opere, il dibattito sulla corruzione dell’eloquenza, l’Institutio oratoria).

Testi (lettura in italiano).

Il maestro ideale (Institutio oratoria,2,2,4-10).

L’oratore deve essere onesto (Institutio oratoria, 12,1-7).

Plinio il Vecchio (vita, opere ).

Testi (lettura in italiano)

La natura matrigna

Tacito (vita, opere).

Testi (lettura, traduzione, commento).

Proemio delle Historiae.

* Ulteriori argomenti potranno essere inseriti entro il termine delle attività didattiche.

Roma, 30-05-2020

La docente Gli studenti

Page 56: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. AVOGADRO”

CLASSE V A

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA E LINGUA E LETTERATURA LATINA

RELAZIONE FINALE

A.S. 2019/2020

La classe nel corso dell’anno ha sostanzialmente confermato il quadro iniziale. Per quanto riguarda il profitto e la partecipazione all’attività didattica in presenza e a distanza si possono individuare tre livelli differenziati: una parte degli alunni ha mostrato, sia durante l’attività in presenza che durante l’attività a distanza, un impegno costante e consapevole, che ha permesso il raggiungimento di una solida conoscenza dei contenuti,di una buona capacità di analisi e di rielaborazione autonoma delle conoscenze acquisite; un’altra parte ha raggiunto un discreto livello di conoscenza degli argomenti attraverso uno studio e una partecipazione all’attività didattica complessivamente adeguati; una terza parte ha raggiunto risultati appena sufficienti a causa di uno studio discontinuo e di una partecipazione non adeguata.

La programmazione a partire dal 4 maggio è stata rimodulata per rispondere alle nuove esigenze della DAD; tuttavia sono rimasti invariati gli obiettivi previsti nella programmazione di inizio anno.

Obiettivi raggiunti.

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

a) Trasversali: - collaborazione e partecipazione attiva durante le lezioni; - rispetto delle regole scolastiche; -agire in modo autonomo e responsabile; - metodo di studio autonomo e ben organizzato; -capacità critica; -capacità di autovalutazione; - capacità di prendere appunti.

b) Specifici lingua e letteratura italiana - Conoscenze: - saper individuare le parti costitutive, i temi,i destinatari,le idee essenziali di testi anche complessi; - possedere i contenuti disciplinari, conoscere i testi più rappresentativi del patrimonio letterario

italiano, conoscere le vicende biografiche e la poetica degli autori; - saper contestualizzare testi letterari della tradizione culturale italiana; saper rapportare un testo al

periodo storico, letterario cui appartiene; - saper confrontare il testo con altre produzioni dello stesso autore che lo ha prodotto; - sapersi orientare nel processo di sviluppo della civiltà letteraria italiana; - conoscere la relazione tra la letteratura e altre espressioni culturali, quali i contenuti di altre

discipline che si presentano sull’asse del tempo , quali storia, storia dell’arte, inglese, filosofia.

Page 57: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

- Competenze: - sapersi esprimere oralmente e per iscritto con una buona competenza lessicale, padroneggiando gli

strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire la comunicazione verbale in vari contesti ; -

- dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti ( morfologia,ortografia, sintassi complessa, lessico preciso, vario e pertinente);

- acquisire solide competenze nella produzione scritta così da poter realizzare elaborati rispondenti ai diversi modelli di scrittura previsti per l’ Esame di Stato;

- essere in grado di rielaborare i contenuti disciplinari ed essere in grado di collegarli tra loro e di saper compiere interconnessioni tra i contenuti delle singole discipline;

- essere in grado di operare sintesi. - Capacità: - formulare un proprio giudizio critico; - rielaborare in forma chiara i contenuti; - acquisire abilità di scrittura rigorosa nello stile e nell’organizzazione; - saper effettuare l’analisi dei testi letterari, riconoscendone la struttura e gli elementi

caratterizzanti. essere in grado di operare sintesi.

- Essere in grado di svolgere l’analisi di testi in prosa e in poesia. - Acquisizione di correttezza espressiva sia orale che scritta. - Saper collegare autori e testi nel contesto storico e letterario. - Conoscere gli argomenti trattati. - Essere in possesso degli strumenti per la realizzazione di diverse tipologia di scrittura, secondo le

indicazioni dell’ Esame di Stato. c) Specifici: lingua e letteratura latina

- Conoscenze: - conoscenza delle strutture sintattiche, morfologiche e lessicali della lingua latina; - conoscenza dei contenuti della disciplina. - Capacità: - comprendere la lingua dal punto di vista lessicale,morfologico, sintattico; - progettare la traduzione di un testo in modo coerente al suo contesto; - sviluppo della capacità logica attraverso il processo linguistico; - organizzare le conoscenze in modo coerente; - rielaborare in forma chiara i contenuti . - Competenze: - essere in grado di leggere, comprendere e interpretare i testi della civiltà latina, riconoscendone le

strutture morfosintattiche, contestualizzando il testo e inserendolo nella poetica dell’autore; - essere in grado di operare sintesi. - OBIETTIVI RELATIVI AL COMPORTAMENTO. - Frequenza assidua. - Capacità di relazione, fondata sul rispetto dell’altro. - Saper collaborare, discutere nel rispetto dei diversi punti di vista.

METODOLOGIA Nella prima parte dell’anno e fino al 4 marzo la metodologia si è basata su lezioni frontali, esercitazioni per consolidare le competenze di analisi del testo , relazioni scritte e orali, letture di approfondimento personale finalizzate all’apprendimento autonomo. Il programma di letteratura italiana è stato svolto soprattutto attraverso la lettura, l’analisi o il commento diretto dei testi.

Page 58: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

Durante l’attività didattica a distanza le videolezioni su piattaforma sono state svolte cercando di rendere il più attivi possibile gli alunni, che, quindi, sono stati spesso sollecitati ad intervenire per esprimere un proprio giudizio, per interpretare i vari testi o per fare collegamenti tra vari contenuti disciplinari e interdisciplinari. E’ stato necessario rimodulare il quadro orario, il che ha comportato la riduzione delle ore da sette a cinque,di cui quattro ore di lingua e letteratura italiana e una ora di lingua e cultura latina; inoltre in questa seconda fase sono stati alquanto ridotti i testi della letteratura latina da tradurre e analizzare, infatti la trattazione degli autori si è limitata al quadro generale comprendente vita, opere, poetica, pensiero e ai vari generi letterari. Il programma di letteratura italiana è stato svolto soprattutto attraverso la lettura, l’analisi o il commento diretto dei testi sia in presenza che a distanza. VERIFICHE e VALUTAZIONE Nella valutazione si è tenuto conto del reale apprendimento, del livello di padronanza degli argomenti trattati e della partecipazione degli alunni all’attività didattica. Fino al 4 marzo sono state assegnate prove scritte sulla base della tipologia di quelle previste dall’Esame di stato. Durante la DAD, invece, sono state assegnate prove scritte di diversa tipologia consegnate dagli studenti su piattaforma: relazione, trattazione sintetica ed è stato ridotto il numero delle verifiche rispetto a quanto previsto ad inizio anno. Inoltre le valutazioni scritte sono state formulate sulla base di nuove griglie rispondenti alle tipologie delle prove. Per quanto riguarda l’unità di cittadinanza e costituzione “IL ruolo attivo della donna nella cultura e nella società”, gli studenti hanno svolto un lavoro a gruppi sulla figura di Elsa Morante attraverso la lettura del libro “MoranteMoravia”, Anna Folli,e del romanzo “L’isola di Arturo”, Elsa Morante.

- STRUMENTI Libri di testo: lingua e letteratura italiana,“Il piacere dei testi”, G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria. (Vol.3,4,5,6 e vol. su Leopardi). Divina Commedia: edizione a scelta. Lingua e cultura latina, “Lingua e cultura latina”vol.3, G.B. Conte,E. Pianezzola. Appunti delle lezioni. Materiale caricato su R.E. o su piattaforma. c) Specifici: lingua e letteratura latina

- Conoscenze: - conoscenza delle strutture sintattiche, morfologiche e lessicali della lingua latina; - conoscenza dei contenuti della disciplina. - Capacità: - comprendere la lingua dal punto di vista lessicale,morfologico, sintattico; - progettare la traduzione di un testo in modo coerente al suo contesto; - sviluppo della capacità logica attraverso il processo linguistico; - organizzare le conoscenze in modo coerente; - rielaborare in forma chiara i contenuti . - Competenze: - essere in grado di tradurre in italiano corrente e corretto un testo latino; - essere in grado di leggere, comprendere e interpretare i testi della civiltà latina, riconoscendone le

strutture morfosintattiche, contestualizzando il testo e inserendolo nella poetica dell’autore; - essere in grado di operare sintesi.

L’Insegnante

Francesca Bernardo

Page 59: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

Anno Scolastico 2019/2020

Prof.ssa Giovanna Crispino

Relazione Finale Materia Alternativa Diritto ed Economia Politica classe 5 A

Nella classe 5 A si sono avvalsi dell’insegnamento della materia alternativa gli alunni Simeone Iacovacci, Lorenzo Xhahysa.

Il rapporto con gli allievi è stato positivo ed ha consentito un sereno svolgimento delle attività didattiche con raggiungimento degli obiettivi prefissati all’inizio dell’anno scolastico.

Le conoscenze riguardo la materia erano buone ma l’impegno e l’ assiduità con cui gli alunni hanno lavorato ha consentito di raggiungere risultati ottimi.

Le unità di apprendimento svolte con gli allievi sono state perfettamente recepite e durante le verifiche fatte attraverso interrogazioni orali gli allievi hanno mostrato un grado di acquisizione dei contenuti e delle competenze ottimo.

I programmi svolti sono stati diretti ad acquisire conoscenze, abilità e competenze nell’ambito del diritto nei seguenti argomenti:

• Strumenti di democrazia diretta ed indiretta: Elezione dei parlamentari e Referendum. • La Costituzione e i principi fondamentali. • Le fonti del diritto • Organi dello Stato: Presidente della Repubblica, Parlamento, Governo, Magistraturae Corte

Costituzionale. • L’Unione Europea, ONU: nascita, evoluzione, finalità e organi.

L’attività svolta è stata diretta anche all’acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze in materia Economica politica nei seguenti argomenti:

• La moneta, dal baratto alla moneta virtuale. • Risorse, beni, bisogni, • Gli operatori economici: famiglie, imprese, Stato, resto del mondo. • I tributi: differenza tra tasse ed imposte. • Il mercato e le sue forme. • Gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030

Didattica in presenza :

Materiale didattico: fotocopie, link, power point

Le verifiche in presenza sono state effettuate individualmente e tramite produzione/esposizione di lavori personali e/o di gruppo.

Page 60: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

Didattica a distanza: Videolezioni su piatt. digitale (programma di economia svolto a distanza) Materiale didattico: trasmissione di materiale didattico attraverso piattaforma digitale.

Le verifiche a distanza sono effettuate attraverso la valutazione del materiale che viene restituito dagli studenti via mail o su registro elettronico, o durante le videolezioni, con dibattiti o interventi individuali.

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

CONOSCENZE:

• Origine, struttura, e caratteri della Costituzione • Forma di governo prevista dalla Costituzione. • Il sistema Parlamentare. • I rapporti tra Parlamento e Governo. • Il Mercato e i beni attraverso l’attività imprenditoriale • Funzionamento dello Stato : entrate e uscite

ABILITA’

• Comprendere il ruolo del Parlamento nel sistema costituzionale italiano • Individuare la motivazione di un bicameralismo perfetto. • Confrontare ed interpretare i testi normativi. • Distinguere tra tasse ed imposte

COMPETENZE

• Comprendere ed analizzare argomenti di natura storica, giuridica e politica. • Saper operare confronti esprimendo anche considerazioni personali, tra le ipotesi elaborate e

la realtà in continua trasformazione. • Saper comunicare attraverso l’utilizzo del linguaggio giuridico. • Saper riconoscere l’attività imprenditoriale. • Approfondire l’analisi dei principi costituzionali, dei diritti e dei doveri dei cittadini, anche in una

dimensione europea di lettura. • Indagare il metodo di rappresentanza democratica anche in vista del diritto di voto che

consegue con la maggiore età. • Comprendere il ruolo assunto dalle organizzazioni internazionali, in modo particolare

dall’Unione Europea, in questo particolare momento storico, con approfondimenti di attualità nelle scelte economiche a favore dei paesi dell’Eurozona.

Il dipartimento IRC e materia alternativa Diritto/Economia ha svolto l’UDA di Cittadinanza e Costituzione “il fenomeno migratorio” valori cristiani e profili giuridici. Migranti e profughi, la Conv. di Ginevra, la Dichiarazione universale dei diritti umani, legislazione attuale in materia.

Data: 07/05/2020 Prof.ssa Giovanna Crispino

Page 61: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

1

PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE Classe V sez. A anno scolastico 2019/2020 Prof.ssa Graziella RUSCITTO Il seguente programma risulta svolto alla data di stesura del Documento di Classe. Gli argomenti trattati durante il periodo della Didattica a distanza sono indicati con l’asterisco*. SCIENZE DELLA TERRA Il “Sistema Integrato Terra”

I sistemi naturali. L’autoregolazione dei sistemi naturali. La Terra come “sistema integrato”. Le componenti del SIT. L’equilibrio dinamico del SIT.

La litosfera. I MINERALI . Le caratteristiche e la struttura cristallina dei minerali. Composizione e proprietà dei minerali. Classificazione dei minerali. Origine dei minerali. I silicati. La composizione, la struttura. Le proprietà dei silicati, la polimerizzazione. La classificazione dei silicati. I minerali non silicatici.

LE ROCCE. - Le rocce magmatiche; il processo magmatico; struttura, composizione e classificazione delle rocce magmatiche. Le rocce effusive ed intrusive. Le famiglie di rocce magmatiche. - Le rocce sedimentarie; la struttura e le caratteristiche delle rocce sedimentarie. La stratificazione. Gli ambienti di sedimentazione. Le facies sedimentarie. Il processo sedimentario. La degradazione meteorica. L’erosione . La diagenesi. Le rocce clastiche, organogene e di origine chimica.

- Le rocce metamorfiche. Il metamorfismo regionale e di contatto. Facies metamorfica. - Il ciclo litogenetico.

L’interno della Terra. Gli strati e le superfici di discontinuità. L’astenosfera. La struttura della crosta. Crosta oceanica e crosta continentale: struttura, composizione e differenze. Onde sismiche ed interno della Terra. La dinamica della Terra I fenomeni vulcanici. Il magma; le caratteristiche dei diversi tipi di magma. L’attività magmatica. I fenomeni sismici. Natura ed origine di un terremoto. La classificazione dei terremoti. La Teoria del rimbalzo elastico. Le onde sismiche. L'intensità e la magnitudo; la scala della magnitudo di Richter . Previsione probabilistica e previsione deterministica. La dinamica crostale e la Tettonica delle placche.

• Lo studio dei movimenti della litosfera . La teoria della deriva dei continenti. L’isostasia. • Lo studio dei fondali oceanici . Dorsali oceaniche , “rift valley”, faglie trasformi, piane

abissali , archi vulcanici, sistemi arco – fossa • L’espansione dei fondi oceanici; la teoria di Hess. Espansione e subduzione. • ll modello “globale”. Le placche litosferiche. I margini; le caratteristiche e le differenze

tra i diversi tipi di margine. • Il motore della tettonica delle zolle; i punti caldi. Tettonica delle zolle , attività sismica ed

attività vulcanica.

Laboratorio di Scienze Naturali Studio e riconoscimento di campioni di minerali e rocce.

Page 62: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

2

CHIMICA ORGANICA e BIOCHIMICA

La Chimica del Carbonio e gli idrocarburi Il carbonio. Il ciclo del carbonio . Le caratteristiche e le proprietà del carbonio. La sua presenza in Natura. Gli isotopi. L'atomo di carbonio. Orbitali ibridi e geometria delle molecole organiche. Isomeria . I composti organici. La classificazione e la rappresentazione dei composti organici. Proprietà fisiche. Reattività: elettrofili e nucleofili. Gli Idrocarburi saturi: alcani. La nomenclatura ; le proprietà fisiche e chimiche, la struttura e l’ibridazione. Gli idrocarburi insaturi: alcheni, alchini. Il benzene e gli idrocarburi aromatici. * Nomenclatura (fenile,radicale benzilico,benzile) e proprietà chimiche. Le principali reazioni degli idrocarburi.

* I derivati funzionali degli idrocarburi I gruppi funzionali .

Alogenoderivati e CFC. Alcoli, fenoli; le reazioni di alcoli e fenoli; la preparazione dell’etanolo, la fermentazione.

Metanolo,etanolo ,glicerolo. Alcool-test e etilometro. Aldeidi e chetoni. Gli acidi carbossilici. Esteri. Trigliceridi. Saponi Ammine I polimeri . Le reazioni di polimerizzazione. I polimeri sintetici . Il Nobel a Giulio Natta. * Biochimica Le Biomolecole. Le Biomolecole nell’alimentazione e nel metabolismo. Monomeri e polimeri biologici . Le reazioni di polimerizzazione, condensazione ed idrolisi. Diversi tipi di reazioni di condensazione o polimerizzazione: formazione del legame glicosidico , esterificazione, formazione del legame peptidico. La molecola dell’acqua, la sua struttura ,le sue caratteristiche chimico-fisiche , il ponte a idrogeno, la polarizzazione. Il ruolo dell’acqua nel metabolismo sotto i suoi molteplici aspetti. I carboidrati. Funzioni e ruolo nel metabolismo . Composizione, struttura ,isomeria,stereoisomeria (gliceraldeide e proiezione di Fischer). Monosaccaridi; aldosi e chetosi ,ciclizzazione degli esosi. Glucosio , funzioni e ruolo specifici, struttura; fruttosio e galattosio. Disaccaridi : maltosio, saccarosio, lattosio. Intolleranza al lattosio. Polisaccaridi: amido, cellulosa,lignina, glicogeno, chitina. Lipidi: acidi grassi saturi e insaturi. Grassi vegetali idrogenati. Trigliceridi. Fosfogliceridi o fosfolipidi. Importanza biologica dei fosfolipidi. I saponi. Gli steroidi. Il colesterolo. Gli amminoacidi. Composizione, struttura . Proprietà chimico-fisiche, proprietà anfotere. Amminoacidi essenziali. Peptidi e polipeptidi. La struttura delle proteine, la denaturazione ; l'attività biologica. Gli enzimi . Nucleotidi ed acidi nucleici.

Page 63: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

3

* Il metabolismo

Le trasformazioni chimiche all’interno di una cellula. Il metabolismo. Anabolismo e catabolismo. Il metabolismo dei carboidrati. Le vie metaboliche del glucosio. Il controllo della glicemia.

CHIMICA DELL'AMBIENTE ed ECOLOGIA

Il petrolio ed il gas naturale come fonti di idrocarburi. Materie prime e fonti di energia da minerali e rocce Storie di Scienza: “Primavera silenziosa “ di Rachel Carson . *Il PM10 :* Rapporti tra PM10 e diffusione di virus attraverso l’aria. * Relazione tra PM 10 e deiezioni bovine degli allevamenti intensivi.

Approfondimenti “Il Sistema Periodico” di Primo Levi . UDA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

UDA 1 - RISPETTO E TUTELA DELL'AMBIENTE. Percorsi didattici: • Il rischio sismico . • Il rischio vulcanico • Il rischio idrogeologico: erosione e dissesto. Tutela del territorio . • * Utilizzo e tossicità dei composti aromatici. • * Utilizzo e tossicità degli alogenoderivati. I clorofluorocarburi ed il buco dell'ozono UDA 2 - RISPETTO E TUTELA DELLA SALUTE PROPRIA E ALTRUI. Percorsi didattici • I vaccini : farmaci di prevenzione e di tutela della salute collettiva ( • Lezione sulla prevenzione di AIDS e MST, in occasione della Giornata Mondiale di lotta al virus HIV. • * Il COVID 19. • * Dannosità degli idrocarburi policiclici aromatici (Ministero della Salute) • * Danni causati dal consumo di alcool. L’alcool come fonte di rischio (Report del Ministero

della Salute) . • * Educazione e sicurezza alimentare

Roma, 15 maggio 2020

L'insegnante Prof.ssa Graziella Ruscitto

.

Page 64: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

1

RELAZIONE FINALE sull’insegnamento di SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE

Classe V sez. A

Anno scolastico 2019/ 2020

Considerazioni generali sulla Didattica , in presenza e a distanza.

La classe VA, nella quale ho insegnato in tutti i cinque anni del Liceo, ha affrontato l’ultimo anno del percorso di Scienze forte di una preparazione di base nel complesso buona ,con punte di eccellenza, e, soprattutto, fondata su una continuità di metodo, di obiettivi , di criteri di verifica e valutazione. Il percorso è stato agevolato dalla disponibilità all’apprendimento di molte studentesse e studenti , dalla continuità dell’insegnamento, dalla capacità di adattamento a correzioni in itinere, dalla possibilità di riprendere in maniera ricorsiva i contenuti fondanti della Biologia, della Chimica e delle Scienze della Terra come previsto dalle indicazioni programmatiche nazionali. Nel corso di questo ultimo anno la classe però è apparsa solo in parte interessata , partecipe al dialogo educativo, matura, consapevole e responsabile ; diversi elementi , infatti, hanno mostrato discontinuità nell’applicazione , superficialità nel lavoro, in classe e a casa, tendenza al mancato rispetto delle consegne, ed attenzione e concentrazione non sempre sufficienti durante le lezioni, al punto che, anche elementi negli anni affidabili e costanti nel rendimento ,hanno risentito ,soprattutto nel primo trimestre , di un comune approccio ed atteggiamento verso lo studio della disciplina alquanto superficiale ,mostrando un’eccessiva rilassatezza soprattutto nella costanza dell’impegno . Negli ultimi mesi di lezione in presenza ho lamentato la scarsa frequenza di una parte della classe , e una partecipazione attiva limitata solo al gruppo , per fortuna abbastanza nutrito , di elementi seri, motivati, rigorosi nell’impegno; diversi studenti sono stati speso assenti alle lezioni , non soltanto in senso “fisico”, altri sono stati spesso distratti dallo studio di altre discipline oppure dalla preparazione di test di ammissione alle facoltà a numero chiuso ; la DAD non ha modificato particolarmente questo andamento, tranne in qualche caso in cui la maggiore tranquillità per non dover essere presenti alle 8 del mattino , ha portato benefici per la concentrazione. Per quattro anni e sei mesi di vita scolastica ho svolto nella classe una didattica in presenza, una didattica di relazione e non di prestazione, cercando di non offrire “un prodotto”, ma di stimolare un processo di apprendimento, di coscienza critica, di rispetto nei confronti dell’ambiente , della biodiversità ,della Salute propria e altrui, della convivenza civile ,della correttezza . Nel primo periodo di sospensione delle attività in presenza ho cercato soprattutto di mantenere attivi questi processi , lavorando per il consolidamento delle conoscenze acquisite , poi ho proceduto guidando all’acquisizione di contenuti più adatti alla didattica on line, e solo in un terzo momento ho cercato un riscontro sui nuovi apprendimenti , con nuove modalità di verifica formativa.

Ho rimodulato la programmazione limitatamente a ciò che riguarda le metodologie e gli strumenti adottati nella DAD , lasciando invariati gli obiettivi e le finalità dell’insegnamento , e adattando contenuti e unità didattiche previste dalla programmazione iniziale alle mutate esigenze delle classi , tenendo conto dei programmi già svolti in presenza .

Obiettivi didattici

Page 65: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

2

La DAD non ha modificato, ovviamente, gli obiettivi minimi del mio insegnamento , definiti nella programmazione iniziale e raggiunti in maniera pienamente sufficiente dalla media degli studenti :

possedere i contenuti fondamentali delle Scienze naturali (Chimica, Biologia, Scienze della Terra)

padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri delle Scienze Naturali, anche per potersi orientare nel campo delle Scienze applicate

sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni,classificare

acquisire capacità critiche, intese come riflessione e valutazione personale, acquisire capacità di sintesi e d’analisi

saper organizzare le conoscenze acquisite

comprendere ed avere padronanza del linguaggio specifico

individuare le correlazioni tra i fenomeni,formulare ipotesi in base ai dati forniti ,trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate,risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici

analizzare le relazioni tra le diverse componenti ambientali individuare relazioni tra progresso tecnologico e alterazioni del Sistema Terra. analizzare e discutere gli effetti dell’intervento umano sull’ambiente naturale conoscere il concetto di risorsa e di rischio comprendere e spiegare il concetto di sviluppo sostenibile conoscere gli aspetti dell’anabolismo e del catabolismo degli esseri umani e le caratteristiche delle funzioni che

sono collegate a questi aspetti. analizzare gli effetti dell’intervento umano sull’ecosistema educare alla Salute.

In particolare , in questo ultimo anno ,e ancora di più in questo ultimo periodo , ho cercato di fornire costantemente agli studenti gli strumenti scientifici necessari per orientarsi nella realtà e tra le informazioni cui attingono quotidianamente , in modo da poter effettuare scelte consapevoli e sapersi districarsi tra le varie fonti con coscienza civile, competenza e capacità critica.

Svolgimento del programma

Secondo le indicazioni ministeriali ,le tappe del percorso di apprendimento delle Scienze nel Liceo Scientifico non devono seguire una logica lineare, ma, piuttosto, ricorsiva. Pertanto, accanto a temi e argomenti nuovi sono stati approfonditi concetti già acquisiti negli anni precedenti, introducendo per essi nuove chiavi interpretative, anche alla luce del colloquio dell’Esame di Stato. Il programma è stato sviluppato seguendo, in linea generale, l’impostazione dei libri di testo in adozione: - Lupia Palmieri -Parotto : “Il Globo terrestre e la sua evoluzione”-ed. Zanichelli - Valitutti-Taddei- Maga – Macario: “Chimica organica, biochimica e biotecnologie “– ed. Zanichelli

Il programma di Scienze della Terra è stato svolto interamente in presenza ; le verifiche degli apprendimenti , le valutazioni, il recupero delle carenze sono stati completati entro la fine del mese di febbraio . Nel pentamestre è cominciata la trattazione, peraltro ricorsiva, della Chimica organica . Nel periodo di DAD è stato necessario privilegiare la trattazione teorica, essendo materialmente impossibile effettuare esercitazioni di laboratorio e didatticamente improponibile e dispersivo esercitarsi su argomenti di Chimica pratica . Il testo “IL SISTEMA PERIODICO” di Primo Levi ,con la lettura, l’analisi, la rielaborazione e i collegamenti anche interdisciplinari, ha costituito parte integrante della programmazione didattica, sia in presenza che a distanza. Metodologie e strumenti di insegnamento

lezioni frontali lezioni partecipate

Page 66: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

3

utilizzo di mappe concettuali e percorsi tematici; lettura di articoli scientifici; laboratorio di mineralogia e geologia laboratorio di Chimica confronto di testi ,DVD, materiale di documentazione e contributi scientifici on-line

Approfondimenti di carattere disciplinare e multidisciplinare, scientifico e tecnologico, sono stati curati anche per il valore orientativo al proseguimento degli studi.

Il raggiungimento degli obiettivi è stato monitorato rilevando: il livello di conoscenza; il livello di comprensione; il livello di applicazione. Strumenti di verifica

verifica formativa in itinere per conoscere grado e stile di apprendimento da parte degli allievi ed individuare eventuali lacune;

interrogazioni e simulazione del colloquio di esame, da cui far emergere la capacità di impostare i problemi in modo personale, la logica che guida l’esposizione, la quantità di nozioni assimilate e la loro rielaborazione originale, la precisione di linguaggio;

questionari per far emergere la capacità di sintesi ed accertare il livello di acquisizione dei contenuti

test strutturati e semi-strutturati , per valutare oggettivamente il grado di apprendimento e comprensione degli argomenti relativi a più unità didattiche

Metodologie e strumenti utilizzati nella DAD

- caricamento di materiali didattici sul Registro elettronico , su Teams, sull’aula virtuale di Edmodo,

- video lezioni su piattaforma Teams,

- sportello didattico personalizzato, anche tramite Whatsapp.

Verifiche degli apprendimenti

Nel corso dell’intero anno scolastico le verifiche orali sono state impostate come simulazioni di colloqui di Scienze, e improntate sull’accertamento delle competenze , anche per le unità di Cittadinanza e Costituzione , delle relazioni e dei collegamenti interdisciplinari con gli argomenti trattati.

Sono sempre state valutate, sia in presenza che a distanza, le - capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro - capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti - capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva Modalità di recupero Il recupero è stato effettuato parzialmente in itinere, al termine dello svolgimento di unità, moduli o segmenti curricolari significativi; al termine del primo trimestre, non essendo stati attivati corsi di Scienze nell’Istituto, il recupero delle carenze ,per gli allievi che presentavano insufficienze alla valutazione del primo periodo, è stato basato basato sullo studio individuale , con verifica nel pentamestre.

Valutazione

Page 67: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

4

Se la DAD non ha certamente modificato gli obiettivi del mio insegnamento , ne ha però sicuramente limitato le possibilità di un realistico accertamento( senza trucchi e senza inganni a distanza ) degli apprendimenti e delle conoscenze. Pertanto sulla base di tutti gli elementi raccolti , con modalità differenziate tra i sei mesi di didattica in presenza e i tre mesi in presenza , si arriverà alla formulazione del giudizio e del voto finale della disciplina. Dal Dipartimento di Scienze sono stati individuati criteri di valutazione specifici per la didattica a distanza, in particolare per la verifica formativa in itinere : - partecipazione attiva alle attività di didattica a distanza - disponibilità all’apprendimento - impegno dimostrato, anche in situazioni di difficoltà tecniche e organizzative, nel portare avanti un percorso di studio - volontà e disponibilità al recupero delle carenze pregresse - rispetto delle consegne e degli appuntamenti concordati - spirito di collaborazione e utilizzo delle competenze digitali - conoscenze acquisite - competenze dimostrate (capacità di sintesi, analisi, collegamento , rielaborazione dei contenuti, competenze di cittadinanza attiva ). I livelli di raggiungimento dei parametri di valutazione potranno essere espressi anche tramite un giudizio sintetico complessivo. Questi criteri si aggiungono a quelli generali della disciplina, e pertanto la verifica sommativa sarà impostata sui risultati conseguiti nelle verifiche, sull’attenzione e sulla partecipazione alle lezioni, sulla correttezza del comportamento, sull’impegno, sul rispetto delle consegne, sulle assenze, in particolare alle prove di verifica, sui progressi manifestati in rapporto al livello di partenza, sull’interesse e sulla partecipazione al dialogo educativo, in relazione al raggiungimento degli obiettivi. Tutti questi elementi contribuiranno, con pesi anche differenziati, alla determinazione della valutazione finale. Roma , 23 maggio 2020 L’insegnante

Prof.ssa Graziella Ruscitto

Page 68: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

LICEO SCIENTIFICO “A. AVOGADRO” - ROMA PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE ANNO SCOLASTICO 2019-2020 CLASSE: 5^ A DOCENTE: ROSANNA SCOLLO Moduli 1. Potenziamento fisiologico

Esercizi di sviluppo e potenziamento muscolare degli arti inferiori, superiori e del busto. Esercizi di coordinazione. Esercizi di mobilità articolare. Esercizi di stretching.

2. Avviamento alla pratica sportiva PALLAVOLO

Fondamentali individuali senza palla: spostamenti laterali, frontali ( avanti ed indietro) per la schiacciata; scatti in avanti ed indietro con arresto a due tempi.

Fondamentali individuali con la palla: servizio di sicurezza e a tennis, palleggio alto, palleggio dietro, bagher, schiacciata di mano e fuori mano, pallonetto e muro.

Fondamentali di squadra: sistemi di ricezione della battuta avversaria, sistemi di attacco, coperture di attacco, coperture di difesa. Regolamento e partita.

CALCETTO

Tecnica dei fondamentali, tattica del gioco, regolamento e partita.

3. Parte teorica Informazione e prevenzione. Concetto di salute. Attività sportiva come risorsa per la salute. Primo soccorso nell’esercizio fisico. Primo soccorso in ambiente naturale. Primo soccorso in ambiente domestico.

Roma, 30/05/2020

La docente Gli studenti

Page 69: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

RELAZIONE FINALE

CLASSE: 5^ A a.s. 2019/2020

DOCENTE: SCOLLO ROSANNA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

DESCRIZIONE CLASSE: La classe composta da 25 alunni 9 femmine e 15 maschi ha tenuto una condotta diligente, l’assiduità nella frequenza è stata costante. I livelli d’apprendimento sono stati buoni ed il profitto generale della classe è stato soddisfacente. Obiettivi formativi: Coscienza della corporeità; sviluppo psicomotorio; socializzazione; integrazione con l’ambiente. Obiettivi didattici specifici: Potenziamento fisiologico generale; rielaborazione schemi motori; consolidamento carattere, sviluppo socialità e del senso civico; conoscenza e pratica delle attività sportive; informazione sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni.

METODOLOGIE E STRUMENTI: Lezioni frontali e di gruppo Esercitazioni, giochi ed attrezzi didattici.

MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE: Prove pratiche individualizzate. Osservazione sistematica dei livelli di partenza fino al raggiungimento degli obiettivi prefissati

MODALITA’ DI RECUPERO: Ripetizioni individualizzate

PERIODO DIDATTICA A DISTANZA

RIMODULAZIONE OBIETTIVI E QUADRO ORARIO: Nel periodo di didattica a distanza ho privilegiato lo studio di argomenti teorici con verifica scritta somministrata in questionari con risposte a domande aperte.

ATTEGGIAMENTO GENERALE DELLA CLASSE: Partecipazione costante ed osservazione diligente delle scadenze.

STRATEGIE DIDATTICHE:

MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE: Somministrazione di questionari a domanda aperta. Attenzione alla correttezza ed alla personalizzazione dell’elaborato. Impegno nello svolgimento delle consegne. Puntualità e regolarità nelle consegne degli elaborati.

Page 70: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

70

Allegato n. 2

MATERIALI PER IL COLLOQUIO D’ESAME

Ai sensi dell’O.M. n. 10 del 16/05/2020, che disciplina il colloquio d’esame, in relazione alle domande del

colloquio relative alla discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo e all’analisi e

all’interpretazione di un testo noto di letteratura italiana, sono di seguito riportati:

• l’elenco degli elaborati concernenti le discipline di indirizzo;

• un elenco dei testi da sottoporre ai candidati in sede d’esame.

Page 71: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

ESAME DI STATO a.s. 2019 – 2020

ELABORATI 5a A

1) Il concetto di indeterminazione in matematica e fisica assume significati differenti (forme indeterminate, principio d’indeterminazione). Spiegalo dettagliatamente e fai esempi in ciascuno degli ambiti disciplinari. Iacovacci

2) Rapporto incrementale e derivata di una funzione: definizione e significato geometrico. Spiega la legge di Faraday-Neumann soffermandoti sul significato fisico della variazione del flusso di B. Roselli

3) Valore medio e teorema della media integrale, dimostrazione e significato geometrico. Illustra un esercizio in matematica e applica il teorema al calcolo dei valori medi e dei valori efficaci della corrente alternata. De Rossi

4) Teorema di Lagrange: dimostrazione, significato geometrico e alcuni esempi svolti di applicazioni sia in matematica che in fisica. Campopiano

5) Le equazioni di Maxwell: descrivile e soffermati su quelle per la circuitazione dei vettori campo elettrico e campo magnetico. Spiega in quali casi il campo elettrico è conservativo e fai alcuni esempi discutendoli anche dal punto di vista matematico, calcolando se possibile l’espressione del potenziale V. Miconi

6) Il teorema di Ampere e sue applicazioni. Calcola il campo magnetico all’interno e all’esterno di un filo percorso da corrente e traccia il grafico di B in funzione della distanza r dal filo. Descrivi la funzione B(r) in termini di continuità e derivabilità. Serafini

7) Circuito RL. Spiega il funzionamento e descrivi brevemente le equazioni che caratterizzano il circuito e le loro soluzioni. Studia l’andamento di queste soluzioni in funzione del tempo dal punto di vista matematico. Sirolli

8) L’alternatore e il suo funzionamento: trasformazione di energia meccanica in energia elettrica. Ricava le espressioni della forza elettromotrice alternata e della corrente alternata e ricavane i valori efficaci mediante il teorema del valor medio (o media) integrale. Xhahysa

9) I fenomeni della dilatazione dei tempi e della contrazione delle lunghezze: ricava le leggi che governano tali fenomeni, studia la funzione g (v) e tracciane il grafico, evidenziandone le caratteristiche e soffermandoti sui limiti della funzione agli estremi del dominio e sul loro significato fisico. Laurenti

10) Evidenza sperimentale e modello teorico (funzione di Planck) dello spettro del corpo nero. Descrivi dal punto di vista fisico e da quello matematico la curva sperimentale, confrontandola con la previsione classica. Spiega perché si può integrare in senso improprio la funzione di Planck e qual è il suo risultato (legge di Stefan-Boltzmann). Fabbrini

11) Grandezze invarianti in matematica e fisica: l’intervallo invariante relativistico e le sue implicazioni sulle relazioni di causalità. In matematica descrivi esempi di funzioni invarianti per traslazione, simmetria assiale o centrale. Silion

Page 72: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

12) Effetto fotoelettrico: dall’analisi matematica delle curve sperimentali (corrente limite e energia cinetica degli elettroni) alla trattazione di Einstein passando attraverso i limiti della meccanica classica. Lorenzini

13) Equivalenza massa-energia: una formula famosa ma spesso non compresa. Spiegala e tratta matematicamente il limite non relativistico dell’espressione e il caso particolare del fotone con i passaggi matematici. Illustra alcuni esempi di applicazione di tale equivalenza. Contri

14) Dualismo onda-corpuscolo. Spiegalo in entrambi gli aspetti (onde come corpuscoli e viceversa) anche con esempi pratici e spiega cos’è la funzione d’onda. Studia poi le caratteristiche della funzione gaussiana (fino ai flessi). Gasparri

15) Dai concetti di elettricità e magnetismo alle onde elettromagnetiche: caratteristiche, generazione, propagazione, spettro. Descrivi le funzioni periodiche anche dal punto di vista matematico con alcuni esempi (oltre a quello delle onde sinusoidali). Fulfaro

16) Definizione di integrale indefinito e integrale definito; trattazione teorica, chiarire il legame tra essi anche con esempi di esercizi in matematica e applicazioni dell’integrale in fisica. Di Perna

17) La velocità è una grandezza determinante nello studio della fisica. Esamina la sua definizione e l’evoluzione del concetto, dalla meccanica classica alla fisica moderna (con esempi e trattazione matematica). Pinto

18) Il concetto di limite in matematica e in fisica: partendo dalla definizione rigorosa dei limiti spiega a cosa si può applicare in fisica e con quali approssimazioni, citando diversi esempi in ciascuna delle discipline. Macciocco

19) L’Energia è una grandezza determinante nello studio della fisica. Esamina la sua definizione e l’evoluzione del concetto, dalla meccanica classica alla fisica moderna (con esempi e trattazione matematica). Petrini

20) Continuo e discreto in matematica e fisica. Funzioni continue e discontinuità; energie discrete e spettro dell’atomo di idrogeno, in relazione ad una discontinuità di tipo “salto”. Pardal

21) Effetto Compton: descrizione e spiegazione del fenomeno. Descrivi poi le caratteristiche matematiche della funzione che rappresenta il grafico sperimentale all’angolo di deviazione di 90°, soffermandoti sulla ricerca dei massimi e minimi di una funzione. Studia la funzione dello shift di Compton in funzione dell’angolo. Massimi

22) Il flusso di un vettore in generale, i flussi dei vettori E e B nelle equazioni di Maxwell: significato fisico e grandezze da cui dipendono. Calcolo di volumi di solidi di rotazione con esempi svolti. Longhi

23) Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e di una sua primitiva. Spiega i metodi e illustra diversi esempi svolti in matematica e in fisica. Biccellari

24) Problemi di ottimizzazione (ovvero di massimo o minimo), trattazione teorica ed esempi della loro applicazione in matematica e fisica. Piccolo

25) Il problema delle tangenti al grafico di una funzione: trattazione teorica e le sue applicazioni in matematica e fisica. Tratta alcuni esempi per ogni materia. Serena De Maria

Page 73: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

ESAME DI STATO a.s. 2019 – 2020

TESTI 5a A

LETTURA, COMMENTO CONTENUTISTICO.

Madame de Stael: “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”.

Schlegel: “La melancolia e l’ansia d’assoluto” (Testo a supporto dello studio storico-letterario)

Giovanni Berchet: “La poesia popolare” (dalla lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo) (Testo a supporto

dello studio storico-letterario)

Alessandro Manzoni

LETTURA, PARAFRASI, ANALISI.

La Pentecoste

Le tragedie: Il dissidio romantico di Adelchi (dall’Adelchi, atto III, scena I)

Coro dell’atto III (dall’Adelchi, atto III)

I Promessi Sposi

Testi

LETTURA, COMMENTO CONTENUTISTICO.

“La sventurata rispose" (dal cap. X) (Testo a supporto dello studio storico-letterario)

“La redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia” (dal cap. XVII) (Testo a supporto dello studio storico-letterario)

“La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale” (dal cap. XXXVIII) (Testo a supporto dello studio storico-letterario)

Giacomo Leopardi

LETTURA, COMMENTO CONTENUTISTICO.

“La poetica del “vago e indefinito” ”, “il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza”, “la teoria del piacere”, “le parole poetiche” (dallo Zibaldone ) (Testi a supporto dello studio storico-letterario)

Testi

I Canti

LETTURA, PARAFRASI, ANALISI.

L’Infinito

A Silvia

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia

Il passero solitario

Page 74: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

La ginestra (vv. 1-58, 111-144, 202-236, 269-317)

Le Operette morali.

LETTURA, COMMENTO CONTENUTISTICO.

Dialogo della Natura e di un Islandese

Il cantico del gallo silvestre

Il Verismo italiano

Giovanni Verga

Testi

LETTURA, ANALISI

Rosso Malpelo (Vita dei Campi)

LETTURA, COMMENTO CONTENUTISTICO.

I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico (I Malavoglia, cap. IV).

Il Decadentismo

Charles Baudelaire:

LETTURA, PARAFRASI, ANALISI.

Corrispondenze

L’Albatro (da I fiori del male)

Gabriele D'Annunzio

Testi

LETTURA, PARAFRASI, ANALISI

La pioggia nel pineto (da Alcyone)

Meriggio (da Alcyone)

Giovanni Pascoli

Testi.

LETTURA, PARAFRASI, ANALISI

X Agosto (da Myricae)

Temporale (da Myricae)

Il lampo (da Myricae)

Il tuono (da Myricae)

Lavandare (da Myricae)

Arano (da Myricae)

Novembre (da Myricae)

Page 75: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

Il gelsomino notturno (dai Canti di Castelvecchio)

Italo Svevo

Testi

LETTURA, ANALISI.

La morte del padre (da la coscienza di Zeno, cap. IV)

La salute “malata” di Augusta (da La coscienza di Zeno, cap. VI)

La profezia di un’apocalisse cosmica (da la coscienza di Zeno, cap. VIII)

Luigi Pirandello

Testi

LETTURA, ANALISI.

Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia (da Il fu Mattia Pascal)

G. Ungaretti

LETTURA, PARAFRASI, ANALISI.

I fiumi

Il porto sepolto

Veglia

San Martino del Carso

Girovago

Soldati

Eugenio Montale

Testi

LETTURA, PARAFRASI, ANALISI

I Limoni

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Dante Alighieri, Paradiso, lettura, parafrasi, commento: canti I, vv-1-36, III vv. 58-108 , VI vv. 1-33, vv. 97-111, XVII vv.46-99.

Commento contenutistico: canto I, III, VI, XI, XVII.

* Ulteriori argomenti potranno essere inseriti entro il termine delle attività didattiche.

L’INSEGNANTE

Francesca Bernardo

Page 76: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA · 3 • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 5 1. Composizione del consiglio di classe p. ... • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di

78

APPENDICE NORMATIVA

Il presente documento è stato redatto alla luce della normativa vigente integrata dalle misure urgenti per la

scuola emanate per l’emergenza sanitaria in corso:

• D.L. 23 febbraio 2020 n. 6 (convertito in legge il 5 marzo 2020 n. 13) Misure urgenti in materia di

contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU Serie Generale n.45 del

23-02-2020): sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione su tutto il territorio

nazionale;

• D.P.C.M. 4 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche su tutto il territorio nazionale a partire

dal 5 marzo 2020 fino al 15 marzo;

• Nota ministeriale 6 marzo 2020, n.278 - Disposizioni applicative Direttiva 1 del 25 febbraio 2020;

• Nota ministeriale dell’8 marzo 2020, n. 279;

• D.P.C.M. 9 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile;

• Nota ministeriale 17 marzo 2020, n. 388;

• D.P.C.M. 1° aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 13 aprile;

• D.L. n. 22 del 8 aprile 2020: Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno

scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato con ipotesi di rientro a scuola entro il 18 maggio;

• DPCM 10 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 maggio;

• LEGGE 24 aprile 2020, n. 27 di conversione del D.L. 18/2020 – Misure per fronteggiare

l’emergenza epidemiologica da Covid-19 cd. “Cura Italia”;

• D.P.C.M. 26 aprile 2020;

• D.L. 8 aprile 2020, n. 22;

• Ordinanza Ministeriale n. 10 del 16/05/2020

Ci si riserva di integrare e di rettificare il presente documento con quanto disposto dalle eventuali ulteriori

misure normative emergenziali in corso di emanazione.