DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - Liceo Classico e Linguistico ... · Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO...

38
Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della classe III - sez. D QUINTO ANNO DEL Liceo CLASSICO Prot. 2763 del 15 maggio 2017

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - Liceo Classico e Linguistico ... · Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO...

Anno scolastico 2016/2017

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO

della classe III - sez. D

QUINTO ANNO DEL

Liceo CLASSICO Prot. 2763 del 15 maggio 2017

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

2

INDICE

Pag. 2 indice

Pag. 4 composizione consiglio di classe

Pag. 5 presentazione della classe – obiettivi didattici comuni

Pag. 8 programmazione disciplinare RELIGIONE

Pag. 9 programmazione disciplinare ITALIANO

Pag. 11 programmazione disciplinare LATINO-GRECO

Pag. 16 programmazione disciplinare STORIA

Pag. 17 programmazione disciplinare FILOSOFIA

Pag. 18 programmazione disciplinare MATEMATICA

Pag. 20 programmazione disciplinare FISICA

Pag. 22 programmazione disciplinare INGLESE

Pa g. Pag.

23

25

programmazione disciplinare SCIENZE programmazione disciplinare STORIA DELL’ARTE

Pag. 26 programmazione disciplinare EDUCAZIONE FISICA

Pag. 28 TABELLA DELLE VALUTAZIONI

Pag. 29 quadro orario

Pag. 30 griglia prima-seconda prova

Pag. 33 griglia terza prova

Pag. 34 griglia colloquio

Pag. 35 simulazioni terze prove

ALLEGATI

PROGRAMMI DELLE DIVERSE DISCIPLINE

ULTERIORI DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1. Fascicoli personali; 4. Compiti, elaborati, test;

2. Pagelle alunni; 5. Registri personali e di classe; 3. Dossier alunni; 6. Verbali del Consiglio di Classe.

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

3

(L. 425, art.3, comma 2 e

Regolamento)

Le caratteristiche formali generali della terza prova scritta sono stabilite con decreto del Ministro della pubblica

istruzione. Il testo relativo alla predetta prova è predisposto dalla commissione di esame. La relativa

formulazione deve essere coerente con l’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso. A tal

fine, i consigli di classe, entro il 15 maggio elaborano per la commissione di esame un apposito documento che

esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti

di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti. Esso è immediatamente affisso all’albo dell’istituto ed è

consegnato in copia a ciascun candidato. Chiunque abbia interesse può estrarne copia.

Dall’ O.M. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1. I consigli di classe dell’ultimo anno di corso elaborano, entro il 15 maggio, per la commissione d’esame, un

apposito documento relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso.

2. Tale documento indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri,

gli strumenti di valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che i consigli di

classe ritengano significativo ai fini dello svolgimento degli esami. (…)

5. Al documento stesso possono essere allegati eventuali atti relativi alle prove effettuate e alle iniziative

realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, nonché alla partecipazione attiva e responsabile

degli alunni ai sensi del Regolamento recante le norme dello Statuto delle studentesse e degli studenti

emanato con DPR n.249 del 24/6/98, modificato dal DPR 21-11-2007,n.235.

6. Prima della elaborazione del testo definitivo del documento, i consigli di classe possono consultare, per

eventuali proposte e osservazioni, la componente studentesca e quella dei genitori. (…)

Il presente documento è condiviso in ogni suo aspetto dall’intero Consiglio di Classe.

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

4

Composizione del Consiglio di Classe e firme per assenso

Materia di insegnamento Cognome e Nomerre Firme

Religione Prof.ssa D'Aria Ines

Lingua e letteratura italiana Prof.ssa Luciano Letizia

Lingua e cultura latina Prof.ssa Luciano Letizia

Lingua e cultura greca Prof.ssa Massino Silvana

Lingua e cultura straniera

(Inglese) Prof.ssa Caselli Marilena

Storia e Filosofia Prof. Algeri Renato

Matematica e Fisica Prof.ssa Pandini Fausta

Scienze naturali Prof. Scarsi Pietro

Storia dell’Arte Prof.ssa Care' Tina

Scienze Motorie Prof. Rosso Bruno

Il Dirigente Scolastico (Prof. Mario Eugenio Predieri)

……………….……………………….

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE III D

Composizione

e Storia della classe

La classe ha conosciuto un significativo ridimensionamento nel corso del

primo biennio, quando , al primo anno, era composta di 27 alunni.

Attualmente risulta di 17 - 12 femmine e 5 maschi - dopo che in corso

d'anno , uno studente - iscrittosi l'anno precedente ma proveniente da

un'altra sezione dello stesso plesso pegliese - si è ritirato , a causa di

problemi personali /familiari . Inoltre all'inizio dell'anno precedente ha

accolto un altro allievo , che ha frequentato solo alcuni mesi , poichè gli

impegni sportivi non gli permettevano nè una frequenza adeguata ,nè

un'applicazione consona .

Escluso le due situazioni di cui sopra , che hanno caratterizzato il pe-

nultimo e l'ultimo anno di corso , la classe ha avuto - sul piano didattico-

continuità nella maggior parte delle materie , fatta eccezione per latino (al

primo anno liceale si sono avvicendate due insegnanti ), mentre da due

anni c'è stabilità ; un altro cambiamento è avvenuto per la storia dell'arte ,

impartita quest'anno da una nuova docente .

Caratteristiche

attitudinali

Sufficientemente coesa ed affiatata , la classe evidenzia una certa

eterogeneità di situazioni ; emerge anche qualche allievo particolarmente

motivato che ha raggiunto risultati buoni o eccellenti Nonostante in I e II

liceo si siano evidenziate alcune promozioni con debito , gli allievi hanno

compiuto un processo di crescita culturale e formativa , che in qualche

caso è stato faticoso e lento , poiché non tutti hanno risposto

adeguatamente , con curiosità ed interesse , alle diverse sollecitazioni o

proposte educative . La disponibilità al miglioramento si è osservata in

tutti , ma l'impegno non è stato costante nelle varie discipline .

In merito al profitto , la classe ha conseguito un livello di preparazione

soddisfacente , ma con differenti fasce di rendimento : un gruppo ristretto

, dai risultati migliori, si è segnalato fin dal primo anno per motivazione

ed impegno , raggiungendo conoscenze omogenee ed approfondite e

sviluppando altresì buone capacità logico-rielaborative ; un secondo

gruppo , più fragile, ha conseguito nel complesso una preparazione

discreta , raggiunta con studio adeguato e volontà di miglioramento, di

cui ha dato prova particolarmente nell'orale , o talora migliorando la

produzione scritta ; pochi allievi, infine , possiedono una preparazione

meno strutturata , come emerge dalle prove scritte delle materie

umanistiche e scientifiche.

IMPEGNO :

è stato buono per molti alunni , ma per alcuni si è rilevata qualche discontinuità.

INTERESSE E PARTECIPAZIONE :

vi è stato un discreto miglioramento nel corso del triennio , pur con limiti da parte di alcuni .

FREQUENZA :

assidua e costante per un buon gruppo ; in alcuni casi , invece , una minore regolarità quanto a ritardi ,

entrate o uscite , ma comunque entro limiti di accettabilità. BILANCIO MEDIO CONCLUSIVO :

risultati mediamente discreti - con qualche eccellenza - uniti ad un buon interesse e ad una partecipazione

attiva per buona parte degli studenti , hanno composto un quadro articolato , in cui si sono via via

stemperate difficoltà con il conseguimento di un più adeguato metodo di lavoro.

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

6

Obiettivi didattici comuni in termini di :

Conoscenze - Contenuti delle singole discipline : letterarie , artistiche , scientifiche , motorie

Competenze - Padronanza di un linguaggio specifico , tecnico e settoriale . Comprensione autono-

ma dei testi scritti , figurativi ed orali attraverso la decodifica dei diversi codici comunicativi. Saper

inquadrare storicamente problematiche e tematiche .

Capacità - Capacità di astrazione ,di generalizzazione e di organizzazione logico-concettuale. Abi-

lità argomentative ed espressive , di analisi e di sintesi. Rielaborazione e capacità di instaurare nessi

e collegamenti tra materie affini e diverse ; riflessione critica sulle conoscenze acquisite .

Metodologie adottate Lezione frontale . Lezione laboratoriale . Discussione guidata . Esercitazione individuale o di

gruppo . Simulazioni.

Strumenti Uso dei laboratori : informatica , fisica , audiovisivi , multimediale

Attività integrative Nel corso del triennio liceale la classe ha partecipato alle seguenti attività e progetti :

Progetto “ Project your life “ con soggiorno di una settimana a Winchester per un'esperienza di stu-

dio della lingua inglese ( studio e lavoro )

Alcuni alunni hanno preso parte alle “ Olimpiadi della matematica “ ; altri hanno conseguito

Certificazioni linguistiche : PET , FIRST e ADVANCED

Attività scientifiche : la classe ha svolto attività di laboratorio relative a biologia molecolare , bio-

tecnologia ; alcuni hanno partecipato ad un congresso a Torino sulla genetica .

Orientamento in uscita: nell'ambito del progetto Orions si è svolta attività di orientamento univer-

sitario e relativi stages alle facoltà di Medicina , Ingegneria , Giurisprudenza , Economia ed Archi-

tettura . La visita al Salone dell'Orientamento è avvenuta il 14 novembre . L'orientamento è stato

preceduto da una iniziativa su “ Formazione e professione” , tenuta da Fabio Vaccarono ( Mane-

ging director e Cluster Leader di Google Italy ) , su invito del Dipartimento di Lettere classiche del-

la Facoltà di Genova .

Storia dell'arte : alcuni studenti hanno presentato al Museo Navale la mostra sull'attività di Renzo

Piano e sul pittore Luca Cambiaso .

Visite alle seguenti mostre : a Palazzo Ducale su Warhol e a Milano su Escher

Teatro e cinema : nel corso del quinquennio , ma soprattutto al triennio , alcuni studenti hanno

partecipato agli spettacoli proposti dallo Stabile e dal Teatro della Tosse su testi di Shakespeare ,

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

7

Pirandello , Sofocle , Camus . La visione del film di F. Lang Metropolis ha riguardato tutta la classe

Per un interesse storico - documentario la classe ha visitato la mostra , allestita al Ducale , sugli anni

del ' 68

Conferenze/conversazioni su : Dante ; sulla poesia ligure di Sbarbaro , Montale e Caproni ; su Euro-

pa , mercato europeo e legalità ; sul terrorismo degli anni ' 70 .

In modo assolutamente libero , ma attivamente , alcuni studenti hanno contribuito per due anni alla

Notte dei classici e all'autogestione con lavori sui video-giochi come espressione culturale.

Viaggi di istruzione : in II liceo , viaggio in Grecia ; l'ultimo anno viaggio in nave con visite a

Marsiglia , Palma de Maiorca , Barcellona e Roma

Progetto Martina : prevenzione oncologica e corretto stile di vita ( lezione proposte dai Lions ).

Tipologia terze prove e documenti allegati

Premessa : si svolgeranno nel mese di maggio due simulazioni della prima e della seconda prova

d'esame , secondo le tipologie previste dall' esame di stato ; per latino intorno alla metà del mese ed

entro la fine dello stesso, di italiano . La classe comunque si è esercitata , nel corso dell'anno , sulle

varie tipologie .

Sono state già somministrate n° 2 simulazioni di terza prova disciplinare di cui viene allegato il

testo in appendice : sono stati proposti quesiti secondo la tipologia B , con spazio predeterminato ,

su vaste porzioni di programma di 4 discipline e con tre quesiti ciascuna ( per un totale di 12 richie-

ste da svolgersi in tre ore ) . Si è ritenuta la tipologia B più adatta all'indirizzo di studi , sia per la

verifica dei contenuti disciplinari che delle abilità logico-rielaborative e di sintesi .

Prima simulazione Tipologia B

Materie : Greco Matematica Storia Inglese

14.02.07

Seconda simulazione Tipologia B

Materie : Matematica Filosofia Inglese Greco

03.05.17

Nella correzione è stato attribuito un uguale punteggio in quindicesimi per ogni materia e la

valutazione finale è stata determinata dalla media .

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

8

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA:RELIGIONE

PROF. SSA I. D’ARIA

Libro di testo: “Itinerari di IRC 2.0”

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Si allega agli Atti il Programma svolto nella norma.

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

Gli obiettivi sono stati raggiunti secondo la Programmazione disciplinare annuale. La classe nell’arco dei

cinque anni ha seguito partecipando attivamente al dialogo educativo conseguendo risultati molto buoni e

raggiungendo gli obiettivi con un comportamento corretto.

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Un’operazione profondamente pedagogica e didattica volta a ricercare ed attuare percorsi formativi

secondo il metodo dell’attività collaborativa in una classe policentrica. Strumenti citati nella

Programmazione disciplinare annuale.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Strumenti di verifica e criteri di valutazione citati nella Programmazione disciplinare annuale.

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

9

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA : ITALIANO

PROF.SSA Letizia Luciano

Libri di testo : Baldi Giusso Razetti Zaccaria , Il piacere dei testi , Paravia/Pearson , voll.4-5-

6 e tomo su G. Leopardi.

Dante , Paradiso, edizione libera

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Argomenti effettivamente svolti , spazi e tempi di svolgimento

La continuità didattica nell'insegnamento dell'italiano ha permesso di impostare un lavoro coerente ed a

lunga scadenza , anche se è stato difficile indirizzare l'azione educativa , in quanto in molti studenti non

erano particolarmente sviluppate le competenze di lettura e analisi dei testi letterari , per lo meno al primo

anno del triennio ; a ciò si deve aggiungere la necessità di stimolare curiosità ed interesse per la ricezione

parziale ed integrale delle opere . Meno attenzione si è data ai testi non letterari , per ovvie ragioni di

tempo , che ha imposto anche di sacrificare la lettura di Dante ( ci si è concentrati su pochi canti ,

considerato che le due prime cantiche erano state adeguatamente trattate i due anni precedenti ) ed

inevitabilmente

buona parte del Novecento , di cui qualche autore deve ancora essere trattato . Il testo , pur al centro dell'attività didattica , è stato spunto per riflessioni di contestualizzazione , definizione

della poetica di un autore o di un'epoca . Senza affatto trascurare le conoscenze circa la vita e le opere , si è

cercato di limitare le informazioni , circoscrivendole all'essenziale per comprendere più a fondo i testi letti e

analizzati .

La risposta della classe è stata generalmente positiva , pur con le differenze individuali : tutti gli studenti

hanno migliorato capacità di analisi e critiche . Più complessa è stata la rielaborazione personale degli argo-

menti .

Per lo scritto , sono state affrontate le diverse tipologie della prima prova dell' Esame di Stato . Si è insistito

particolarmente sulla tipologia A e B seguendo , per la prima, analiticamente lo schema normalmente

proposto , anche se alcuni studenti sono in grado di rielaborare i vari punti in un insieme organico . Tra il

saggio breve e l'articolo di giornale , si è preferito il primo , per le evidenti difficoltà incontrate nella

scrittura giornalistica .

Anche il tema storico è stato affrontato . In casi limitati e non in modo sistematico si sono registrati esiti non

adeguati nella rielaborazione critica ed espressiva .

Sono state effettuate sia interrogazioni nella forma del colloquio , sia scritte seguendo la tipologia B della

terza prova dell 'Esame .

Il programma che sarà concluso a fine maggio , è stato svolto nelle sue linee essenziali , con i limiti a cui si è

accennato sopra , per non trattare in modo troppo superficiale i classici ; tra l'altro nella prima parte dell'anno

scolastico si è dovuto trattare il secondo Settecento , soprattutto Foscolo , con un conseguente rallentamento

del programma , nonchè riprendere le letture integrali assegnate in estate .

La proposta di approfondimenti culturali , attraverso lezioni extracurricolari o la partecipazione a spettacoli

teatrali , ha visto la partecipazione di un gruppo di allievi da sempre sensibili a questo genere di attività.

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze , competenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari (autori , opere , temi , problematiche e movimenti culturali e

letterari ) le conoscenze risultano discrete e la maggior parte degli allievi è in grado di riconoscere le principali

caratteristiche linguistiche e retorico-stilistiche dei testi in prosa ed in poesia . Soddisfacente risulta anche la

conoscenza delle tecniche compositive che regolano la produzione scritta .

Nell'applicazione delle conoscenze acquisite , la classe ha dimostrato di sapere analizzare ed interpretare i

testi , collocandoli nel contesto storico-culturale , individuando relazioni tra eventi , fenomeni e situazioni ;

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

10

sa operare in coerenza al compito assegnato , utilizzando tecniche espressive differenziate , sia a livello orale

che scritto ; la produzione testuale risulta discretamente organizzata nel rispetto della tipologia richiesta .

La capacità , poi, di analisi , sintesi e rielaborazione critica dei contenuti disciplinari risulta piuttosto

differenziata in considerazione della qualità e quantità dello studio e della costanza dell'impegno .

Criteri , metodologie e strumenti didattici

Gli argomenti sono stati presentati attraverso lezioni frontali , non solo per fornire un quadro generale

dell'autore o del genere letterario , ma anche per stimolare una partecipazione attiva e suscitare dibattito allo

interno della classe .

I testi proposti , preceduti da una introduzione storico-culturale a movimenti ed autori, sono stati letti a vari

livelli , utilizzando il testo in adozione e , qualche rara volta , fotocopie .

Gli allievi sono tenuti , fin dal primo anno del triennio , a prendere appunti in modo disteso e ad integrarli

con il testo in uso , da utilizzare anche per l'analisi dei testi .

Talora ho suggerito siti internet per approfondimenti personali su autori o temi particolari .

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Verifiche scritte : due nel primo periodo (trimestre ) e 3 / 4 nel pentamestre , talora con scelta obbligata della

tipologia , talora con opzione libera ( analisi di testi in versi e in prosa ; saggio breve o articolo di giornale ;

tema di argomento storico ; tema di ordine generale )

Si precisa che sono state assegnate esercitazioni domestiche , volte a correggere lacune nell'impostazione e

nella struttura degli scritti , le quali sono state oggetto di valutazione .

Orali : interrogazioni orali , verifiche scritte con più quesiti a risposta aperta .

Per la valutazione si sono tenuti presenti i parametri contenuti nella tabella delle valutazioni con

trasformazione in quindicesimi , anche se per lo più il voto riportato e' stato presentato all'alunno in

decimi.

Per lo scritto ci si è attenuti alle griglie per la valutazione della prima prova ( in allegato ).

Per gli scritti , gli indicatori sono stati :

aderenza all'enunciato e rispetto delle consegne

coerenza e coesione dell'argomentazione

comprensione , utilizzo e rielaborazione dei documenti , se presenti capacità linguistiche : correttezza ortografica e morfosintattica , scelte lessicali , punteggiatura

approfondimenti personali , collegamenti anche interdisciplinari , e riflessioni mature .

Per gli orali , gli indicatori sono stati :

acquisizione dei contenuti

aderenza alla richiesta

capacità espositiva secondo il linguaggio specifico

capacità di collegamento e confronto

E' ovvio che un'evoluzione positiva rispetto al livello iniziale , costituisce un ulteriore parametro di

valutazione sia per lo scritto che per l'orale .

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

11

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA : LATINO

PROF.ssa Letizia Luciano

Libri di testo : Diotti Dossi Signoracci , Res et fabula , voll. 2 e 3 , SEI

Neropolis, La Roma di Nerone negli “ Annales “ di Tacito ( di Roncoroni), Signorelli

Flocchini Bacci Pinotti , Il testo latino , Bompiani

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Argomenti effettivamente svolti , spazi e tempi di svolgimento

Buona parte del primo periodo è stata dedicata all' elegia ed alla lettura di Orazio , una parte del

programma non esaurito lo scorso anno che si è concluso, invece, con la traduzione di ampi passi del

poema lucreziano , affrontato anche in traduzione. Per quanto riguarda l'età imperiale fino a Tacito ed

Apuleio , sono stati oggetto di trattazione gli autori fondamentali , secondo criteri condivisi dal

dipartimento di lettere classiche , ma anche da scelte più personali e rispondenti a pe- culiari necessità ( es

, non solo Persio ,ma anche Giovenale e Marziale ) .

Allo stato attuale , resta da completare la lettura di Tacito in merito alla figura di Nerone ; alcuni testi sono

stati affrontati in traduzione , senza trascurare qualche lettura critica

Un peso davvero marginale è stato dato alla lettura metrica ( alcuni sanno leggere l'esametro ), ma non al

lavoro di traduzione dal latino all'italiano , cui ci si è dedicati almeno una volta alla settima- na , per

quanto da alcune settimane si sia potenziata questa forma di esercizio .

Per alcuni alunni persistono lacune negli scritti , anche se parzialmente colmate con un esercizio traduttivo

anche autonomo ; diversi studenti possiedono buone competenze linguistiche , essendo in grado di

comprendere bene il senso di un brano - talora anche nelle sue sfumature - e di tradurlo con sicurezza .

Con lo studio della letteratura e degli autori , obiettivo fondamentale è stato avvicinare la classe ad una

conoscenza globale della cultura classica , favorendo un approccio critico ad un patrimonio che è la base

della civiltà europea . La risposta è risultata mediamente positiva , pur con inevitabili disomogeneità .

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità , conoscenze , competenze

In merito alle conoscenze relative all'area linguistica , si è tenuto conto dell'acquisizione di :

strutture morfo-sintattiche fondamentali lessico degli autori studiati

In merito alle conoscenze dell'area storico-umanistica della conoscenza di autori, temi ed opere della storia

letteraria Per le capacità (area linguistica ) si è tenuto conto di :

comprensione dei rapporti tra latino , greco ed italiano

analisi di un testo

resa in italiano corretto di un testo tradotto

Per le capacità ( area storico-umanistica ) si è tenuto conto di :

comprensione del testo analisi critica a più livelli

capacità di confronto e di collegamento

Per le competenze relative all'area linguistica si è tenuto conto di :

comprensione dei testi in originale con uso del dizionario competenze di ordine traduttivo

riflessione sulla lingua quale veicolo di una civiltà

Per le competenze relative all'area storico-umanistica si è tenuto conto di :

riflessione critica su autori e generi riflessione sui valori della classicità

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

12

comprensione dei rapporti tra lingue classiche ed italiano

Gli obiettivi di cui sopra sono stati raggiunti con l'utilizzo di un metodo di studio via via più autonomo e

proficuo , con un uso adeguato degli strumenti propri della materia , tra cui il dizionario .

Criteri , metodologie e strumenti didattici

Lezioni frontali , ma anche dialogate , le prime per una presentazione degli autori e degli orientamenti

culturali , le seconde in relazione all'analisi ed al commento dei testi .

Laboratori di traduzione : correzione di brani assegnati con ripresa di argomenti morfo-sintattici , confronto

di traduzione .

Analisi contrastiva Correzione di prove di verifica , anche a scopo di ripasso

Si sono utilizzati i testi in uso , ma anche fotocopie .

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Le prove scritte ( traduzione di brani ) sono state complessivamente sei , ma un'ulteriore traduzione sarà

somministrata nel mese di maggio della durata di almeno tre ore e secondo modalità tipo seconda prova di

Esame .

La preparazione è stata , inoltre , verificata con prove strutturate a risposte aperte ( talora chiuse ) ,

questionari , interrogazioni , discussioni , nonché interventi costruttivi e motivati .

Per la valutazione ci si è attenuti ai parametri della tabella delle valutazioni con trasformazione in quindice-

simi ed alle griglie contenute in questo documento ( allegate )

Gli indicatori per lo scritto sono stati : comprensione del testo , correttezza morfo-sintattica ( anche non

letterale , anzi auspicando talora una versione , per così dire , “ personalizzata “ ma rispettosa del testo ) ,

precisione lessicale .

Gli indicatori dell'orale sono stati : conoscenze dei contenuti , capacità di analisi-sintesi , approfondimento ,

riflessioni critiche , esposizione corretta , collegamenti interdisciplinari .

Considerata la valutazione in decimi , si sono utilizzati i voti , teoricamente , dall'uno al dieci , praticamente

dal tre al dieci .

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

13

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: GRECO

PROF. SILVANA MASSINO

Libri di testo:

Il più sapiente fra gli uomini-Socrate tra mito e realtà storica in Platone (a cura di A. Balestra), C.

Signorelli Scuola

Euripide, Troiane (a cura di Stefano Novelli), Zanichelli

A.Porro, W.Lapini, C.Bevegni, Letteratura greca (Storia, autori, testi), 3, Loescher

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Si è proceduto, per quanto possibile, in parallelo tra la storia della letteratura e lo studio degli autori

(traduzione, analisi linguistica e contenutistica, commento svolti interamente in classe), secondo la seguente

scansione: all'inizio dell'anno scolastico, la figura di Socrate e il testo di Platone (trimestre); il teatro e la lettura

di passi euripidei tratti dalle Troiane (pentamestre). Nel corso dell’intero anno scolastico: Ellenismo: Età

ellenistico-alessandrina; Età ellenistico-romana.

Numerose ore sono state utilizzate per laboratori di traduzione con riflessione sulla lingua e sullo stile

degli autori proposti, verifiche e relative correzioni, interrogazioni, correzioni di versioni assegnate a

casa.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti.

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

CAPACITA’

Saper tradurre un testo d’autore, riconoscendo le strutture morfosintattiche e gli usi lessicali e

ponendo particolare attenzione alla resa italiana.

Saper commentare un testo d’autore, riconoscendone tipologia e genere di appartenenza, figure

retoriche e, in caso di testi poetici, struttura metrica.

Saper contestualizzare un testo d’autore nell’ambito della realtà storico-culturale in cui è stato prodotto.

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e capacità di riconoscerle nel testo.

Conoscenza dei contenuti generali della disciplina in modo completo ed approfondito.

Conoscenza degli argomenti letterari suddivisi per tipologia ed autori, corredate da letture testuali.

COMPETENZE

Esporre i contenuti con lessico appropriato in modo chiaro e sicuro.

Organizzare il discorso secondo un ordine logico ed in modo articolato

Motivare in maniera autonoma le relazioni tra argomenti.

Rielaborare i contenuti acquisiti in modo personale e critico

Operare confronti tra le opere e gli autori studiati in ambito diacronico e sincronico, anche in riferimento ad

altre letterature (quella latina in particolare).

Acquisire consapevolezza della portata culturale, della valenza educativa e dell’attualità delle

testimonianze letterarie del mondo classico.

Ho insegnato alla classe Lingua e letteratura greca in tutto il triennio, il che mi ha consentito gradualità nello

svolgimento dei programmi e ricorsività, e mi ha anche permesso di seguire l’evoluzione degli alunni, che hanno

acquisito via via una propria fisionomia, maggiormente assestatasi durante questo ultimo anno di corso.

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

14

Encomiabile il lavoro svolto da alcuni alunni che hanno saputo, nella costruzione di un personale tessuto culturale,

affinare le proprie capacità critiche e di rielaborazione personale e mettere a punto un corretto metodo di studio per

un proficuo approccio testuale.

Per capacità ed attitudini la classe si presenta differenziata: quasi tutti hanno seguito con impegno l’insegnamento

della materia, ma i risultati sono differenti: in alcuni casi sono ottimi, mentre altri alunni, per soggettive difficoltà o per

una non particolare attitudine per tali discipline, presentano ancora lacune nella preparazione. Alcuni alunni non hanno

partecipato al lavoro scolastico con la necessaria attenzione e continuità di impegno ed hanno riportato risultati alterni.

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

CRITERI

Lo studio della letteratura è stato svolto partendo dalla centralità del testo e cercando di stabilire un

equilibrio tra la parte manualistica e quella antologica, operando una scelta di quei brani che potessero essere

esemplificativi di quanto esposto nella teoria. Particolare cura è stata rivolta durante la traduzione alla analisi

delle strutture morfo-sintattiche, al registro linguistico, allo stile ed al lessico.

Il programma è stato completato senza fretta nelle sue parti e tutti gli studenti hanno avuto modo di

verificare le proprie conoscenze, approfondirle o correggerle.

METODI E STRUMENTI

Lezioni frontali (soprattutto per l'inquadramento degli autori e per il ripasso).

Lezioni interattive (soprattutto per l'analisi e il commento dei testi).

Laboratori di traduzione e analisi del testo.

Lettura di testi in traduzione italiana.

Approfondimenti attraverso letture critiche e collegamenti interdisciplinari.

Esercitazioni e simulazioni .

Correzione e discussione degli elaborati scritti.

Corsi di recupero e di completamento degli argomenti di studio .

Gli strumenti usati sono stati per lo più testi, fotocopie, Internet.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Le verifiche sono state di tipo diverso: si è fatto ricorso sia a verifiche di tipo tradizionale (compiti in classe e

interrogazioni) sia a test, prove-saggio, in cui fosse possibile verificare non solo l’acquisizione dei contenuti, ma

anche la creatività, le capacità critiche e di rielaborazione, di organizzazione del discorso, di studio autonomo, la

padronanza della lingua. Fin dalla seconda liceo, ho utilizzato anche la tipologia della terza prova d’esame,

privilegiando la tipologia B (risposta sintetica in max. 10/12 righe), valutando la pertinenza, la precisione e la

sintesi.

VERIFICHE SCRITTE : prove scritte di traduzione di testi d’autore; prove strutturate secondo il modello della

Terza Prova dell’Esame di Stato, valutate per l’orale; prove scritte (sia di letteratura sia di autori), secondo

modalità diverse, valutate per l’orale.

VERIFICHE ORALI : Le verifiche orali sono state realizzate in forma di interrogazioni lunghe e brevi, in cui,

se riguardavano traduzioni di testi, alla contestualizzazione veniva fatta seguire l’analisi e poi la traduzione del

brano per verificare le competenze linguistiche e la capacità di cogliere gli aspetti contenutistici dello stesso. Se

invece riguardavano la letteratura, venivano privilegiate le esposizioni dei momenti storico-letterari, degli autori,

della loro poetica e delle loro opere.

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

15

CRITERI DI VALUTAZIONE : Nei criteri di valutazione si è tenuto conto, oltre che dei risultati

conseguiti, della assiduità e della qualità della partecipazione all’attività scolastica, della continuità

nell’impegno, dei miglioramenti verificatisi rispetto ai livelli di partenza.

Per l'orale si è tenuto conto in particolare: della conoscenza dei contenuti, del loro approfondimento e della

capacità di collegamenti intra- e interdisciplinari; dell'analisi, della riflessione e della rielaborazione critica;

dell'aspetto logico nella riflessione critica; della padronanza e della correttezza dell'esposizione; delle competenze

acquisite in senso pluridisciplinare

Per lo scritto (traduzione) si è tenuto conto in particolare: della comprensione del brano; della resa in

italiano, attraverso il riconoscimento dei costrutti (non necessariamente letterale) e attraverso l'adeguatezza

lessicale.

Per lo scritto e per l'orale sono stati utilizzati i voti dall'1 al 10.

Si allega griglia di valutazione della prova scritta.

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

16

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MATERIA : STORIA

DOCENTE : Prof.Renato Algeri

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI

1. Conoscenza degli eventi, di alcuni modelli giudicati significativi dalla critica

storica e contenuti nel manuale adottato

2. Capacità di collocare eventi e situazioni in forme spazio temporali, di passare da

contesti nazionali ad altri, paralleli, internazionali e viceversa

3. Capacità di intuire e ragionare, collegando gli eventi secondo un'interpretazione

accettabile

4. Capacità di memorizzazione tale da sostenere 1'attività di analisi e sintesi

5. Competenza nell'uso linguistico in generale e in quello specifico in particolare, nella

costruzione di connessioni logiche tra gli eventi considerati, nel confronto tra temi interni

alla materia

METODOLOGIE

1. Nello svolgimento del programma di storia si è cercato di:

2. Fornire i contenuti essenziali mediante la classica lezione frontale

3. Favorire il coinvolgimento degli alunni nell'attività didattica stimolandone

osservazioni personali e critiche

4. Operare pause di riflessione per riorganizzare i contenuti acquisiti e adeguare il

lavoro agli obiettivi

VALUTAZIONE

Sono state considerate sufficienti le interrogazioni orali effettuate nel corso dell'anno che

abbiano rivelato capacità argomentativa, corretto linguaggio, nonché sicuro orientamento

nella materia.

Sono state svolte prove scritte, nella modalità della tipologia B, di cui una inserita nella

simulazione di Terza prova, valutate con particolare riguardo alle capacità di sintesi corretta, alla

coerenza interna e all’uso di lessico appropriato.

STRUMENTI

Manuale: Feltri, Bertazzoni, Neri: “ Chiaroscuro” Ed. Sei, vol. III

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

17

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MATERIA: FILOSOFIA

Prof. RENATO ALGERI

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI

1. Capacità di comprendere, analizzare e sintetizzare i contenuti

confrontando prospettive analoghe e antitetiche, di intuire e ragionare

nell’ambito di tema proposto o di un’argomentazione

2. conoscenza di autori e correnti trattati nel manuale con un’adeguata

periodizzazione

3. Uso adeguato del lessico specifico, confronto fra risposte diverse ad un

analogo problema

METODOLOGIE

Nello svolgimento del programma di filosofia si è cercato di:

1. Fornire i contenuti essenziali mediante la classica lezione frontale

2. Favorire il coinvolgimento degli alunni nell'attività didattica

stimolandone osservazioni personali e critiche

3. Operare pause di riflessione per riorganizzare i contenuti acquisiti e

adeguare il lavoro agli obiettivi

VALUTAZIONE

Sono state svolte verifiche orali tradizionali e prove scritte secondo la modalità della tipologia B. Una delle

prove scritte è stata inserita all’interno della simulazione di Terza prova.I criteri di valutazione hanno

tenuto in considerazione in particolare, per le prove scritte, la conoscenza dei concetti fondamentali, la

capacità di sintesi e l’uso di un lessico corretto/appropriato; per le verifiche orali hanno considerato

l’assimilazione sufficiente/adeguata/completa delle conoscenze, le capacità di analisi e di sintesi dei

contenuti, l’uso di un lessico appropriato/ben articolato, le capacità di rielaborazione autonoma.

STRUMENTI:

“Manuale di Filosofia” di Giovanni Reale -Dario Antiseri, La Scuola ed. vol. III

Utilizzo per lo svolgimento di determinati passaggi del programma di strumenti multimediali (visione e

commento di filmati rivolti all’approfondimento correnti e autori)

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA :Matematica PROF. Fausta Pandini Libri di testo: MATEMATICA.AZZURRO M.Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Ed. Zanichelli

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Il programma preventivato nella programmazione annuale è stato svolto sino allo studio di funzione.

Nello svolgere lo studio di funzione ho privilegiato le funzioni razionali fratte, pur non trascurando

qualche esempio di funzioni esponenziali e logaritmiche.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti.

Osservazioni sulla storia della classe

La classe ha avuto continuità didattica a partire dalla prima superiore e conseguentemente il rapporto con

la classe, che è sempre stato sereno e costruttivo, si è andato consolidando negli anni.

L’impegno profuso dagli alunni è diversificato a seconda delle loro personalità e degli interessi

individuali. I risultati sono mediamente soddisfacenti , a volte il metodo di studio non si dimostra rigoroso

quanto dovrebbe essere nel caso di materie scientifiche.

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

Conoscenza consapevole dei contenuti

Capacità di eseguire esercizi di media difficoltà non commettendo errori

Capacità di effettuare l’analisi di un esercizio proposto anche se in modo non del tutto

approfondito.

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

L’insegnamento, sviluppato col metodo classico della lezione frontale, è stato finalizzato non solo

all’acquisizione di conoscenze specifiche, ma anche allo sviluppo di uno spirito critico, sia nello

svolgimento di un procedimento logico che nella risoluzione di un semplice esercizio di calcolo.

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

19

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Le verifiche scritte sono state un totale di due nel primo primo periodo scolastico e tre nel secondo, mentre

quelle orali sono state almeno due nel primo quadrimestre e altrettante nel secondo.

Nel secondo periodo scolastico alcune delle verifiche sono state formulate come simulazione di terza

prova.

Criteri di valutazione delle verifiche scritte mensili:

assolutamente insufficiente ( voto<4) : nessuna conoscenza degli argomenti trattati, gravi

errori nello svolgimento anche di semplici esercizi

gravemente insufficiente (4≤voto<5) : conoscenza frammentaria e superficiale degli

argomenti trattati, commette errori, alcuni gravi, nello svolgimento di semplici esercizi

insufficiente (5≤voto<6) conoscenza superficiale e non del tutto completa degli argomenti

trattati, sa applicare le conoscenze in compiti semplici, ma commette errori

sufficiente (6≤voto<7) conoscenza sufficiente degli argomenti trattati, commette errori

nell’esecuzione di compiti complessi, sa applicare le conoscenze in compiti semplici

senza errori

discreto (7≤voto<8) conoscenza adeguata degli argomenti trattati, non commette errori

nell’esecuzione di compiti complessi, ma incorre in imprecisioni, sa applicare le conoscenze

anche in compiti complessi, ma con qualche errore

buono (8≤voto<9) conoscenza completa e approfondita degli argomenti trattati, non

commette errori nell’esecuzione di compiti complessi, sa applicare i contenuti e le procedure

acquisite anche in compiti complessi, ma con imprecisioni

eccellente (9≤voto≤10) conoscenza completa, coordinata e amplia degli argomenti trattati,

non commette errori né imprecisioni nell’esecuzione di compiti complessi, applica le

procedure e le conoscenze in problemi nuovi senza errori.

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

20

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Fisica PROF. Fausta Pandini Libri di testo: LE TRAIETTORIE DELLA FISICA 3 Ugo Amaldi Ed. Zanichelli

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Il programma preventivato nella programmazione annuale è stato svolto per intero. .Essendo il programma

piuttosto vasto ho scelto di trattare gli argomenti in modo essenziale, privilegiando i concetti fondamentali,

ricorrendo a lezioni in laboratorio, dove sono stati svolti esperimenti, e in aula lim, per la visione di

filmati.

Ho svolto solo le dimostrazioni dei teoremi fondamentali del campo elettrico e magnetico. Gli alunni sono

abituati a svolgere semplici esercizi di applicazione immediata delle formule.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

Conoscenza consapevole dei contenuti

Acquisizione di un linguaggio specifico

Capacità di effettuare un’analisi, anche se non del tutto approfondita, degli argomenti proposti

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

La lezione frontale in classe è stata completata con - alcune lezioni in laboratorio, dove gli studenti hanno potuto eseguire ed osservare esperimenti di

elettricità, magnetismo ed elettromagnetismo;

- la visione in aula lim di alcuni filmati, che hanno permesso agli studenti di poter visualizzare meglio

alcuni dei concetti loro proposti.

L’insegnamento è stato mirato non solo all’acquisizione delle conoscenze specifiche e dei contenuti

fondamentali, ma anche alla ricerca della formazione di uno spirito critico e di un metodo rigoroso di

conoscenza.

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

21

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Le verifiche orali sono state almeno due per ciascun periodo scolastico. Alcune, scritte, sono state

formulate anche come simulazione di terza prova.

Criteri di valutazione delle verifiche:

assolutamente insufficiente ( voto<4) : nessuna conoscenza degli argomenti trattati,

linguaggio inadeguato,non è in grado di effettuare alcuna analisi

gravemente insufficiente (4≤voto<5) : conoscenza frammentaria e superficiale degli

argomenti trattati, linguaggio inadeguato, è in grado di effettuare analisi parziali

insufficiente (5≤voto<6) conoscenza superficiale e non del tutto completa degli

argomenti trattati,linguaggio non del tutto corretto, è in grado di effettuare analisi

parziali

sufficiente (6≤voto<7) conoscenza sufficiente degli argomenti trattati, linguaggio

sostanzialmente corretto,sa effettuare analisi complete con aiuto

discreto (7≤voto<8) conoscenza adeguata degli argomenti trattati, linguaggio adeguato,

sa effettuare analisi complete

buono (8≤voto<9) conoscenza completa e approfondita degli argomenti trattati,

linguaggio corretto, sa effettuare analisi approfondite

eccellente (9≤voto≤10) conoscenza completa ,coordinata e amplia degli argomenti

trattati, sa effettuare analisi complete e approfondite.

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

22

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA : INGLESE

PROF. MARILENA CASELLI

Relazione obiettivi /prestazioni

Dal punto di vista del programma svolto, gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti quasi per intero. Poichè

il programma dell'ultimo anno è molto vasto, si è cercato di dare un quadro generale della poesia , del teatro

e della prosa da W. Wordsworth fino agli anni Sessanta . Le prestazioni degli studenti sono state in generale

discrete , per buona parte della classe , mediocri per alcuni e per pochi accettabili . Gli alunni hanno sempre

seguito con interesse le lezioni , benchè lo studio non sia sempre stato costante . Permane in una parte della

classe una certa difficoltà espositiva sia nello scritto sia nell'orale , talora per qualche lacuna pregressa , men-

tre risultano decisamente discrete le conoscenze . All'interno della stessa vi sono alunni che , grazie ad

attenzione , impegno costante e solide basi hanno raggiunto livello decisamente buoni .

Metodologia didattica

Si è preferita solitamente la lezione frontale con l'ausilio , quando possibile , di film o di filmati su internet

(come per Ezra Pound e l' usura ). A volte si è preferito presentare prima l'autore e altre volte prima le opere.

Si è data la priorità ai collegamenti tra la vita dell'autore , la sua personalità e le opere da lui prodotte .

Inoltre , si sono spesso confrontati gli autori , in relazione alle tematiche e agli stili .

Criteri di verifica predisposti

Nel primo trimestre si sono effettuate interrogazioni non programmate , mentre per il pentamestre si è

preferito , vista la mole del programma , terminare il suo svolgimento e passare ad interrogazioni pro-

grammate , anche per via del carico delle varie discipline . I compiti scritti sono sempre stati svolti sulla

falsariga della Terza Prova , a partire dallo scorso anno . Si sono poi effettuate due simulazioni di Seconda

Prova , che allego .

Valutazione

Considerato il soddisfacente livello delle conoscenze , si è cercato di dare, a queste, priorità nella valutazio-

ne , per quanto una adeguata rilevanza abbia sempre costituito l'esposizione scritta ed orale .

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

23

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Scienze PROF. Pietro Mario SCARSI

Libro di testo: Lupia Palmieri Parotto – La Terra nella spazio e nel tempo – Zanichelli

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Rispetto al programma preventivato sono state svolte parzialmente le parti riguardanti vulcani e

terremoti, sia per la coincidenza con i giorni di lezione con alcune festività, con le elezioni

politiche, con assemblee di Istituto, giorni di autogestione e con alcuni giorni di assenza per

malattia, sia per svolgere ogni argomento in modo adeguatamente approfondito, privilegiando la

qualità dello studio piuttosto che la quantità dei temi proposti. Inoltre alcune ore sono state

dedicate, come credo sia opportuno, a verifiche orali.

Alcuni studenti hanno partecipato

- al Progetto di Genetica “DNA DAY”, nell’ambito del Progetto Lauree Scientifiche

dell’Università degli Studi di Genova

- alla giornata-incontro con gli studenti del Congresso SIGU (Società Italiana di Genetica

Umana), tenutosi quest’anno a Torino.

Si allega agli atti il programma dettagliato.

Obiettivi mediamente realizzati in termini di c apacità, conoscenze, competenze

Le scienze della Terra hanno concorso all’acquisizione dei seguenti obiettivi trasversali :

l’abitudine alla precisione del linguaggio

l’acquisizione di un metodo di lavoro sistematico

lo sviluppo di capacità intuitive e logiche

lo sviluppo di capacità di analisi e sintesi

l’abitudine all’uso di schemi, tabelle, grafici

lo sviluppo di un atteggiamento attivo e di collaborazione nelle relazioni interpersonali

Sono stati mediamente raggiunti i seguenti obiettivi

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

24

Conoscenze

Conoscere i principali fenomeni geologici

Conoscere i principali fenomeni geodinamici

Conoscere i principali fenomeni astronomici

Conoscere sufficientemente il linguaggio scientifico specifico della disciplina

Capacità

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni naturali

Individuare cause, relazioni e conseguenze dei fenomeni considerati

Competenze

Esporre in modo sufficientemente chiaro

Utilizzare in modo sufficientemente corretto il linguaggio specifico

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

L’attività didattica è consistita in

lezioni frontali, anche con utilizzo della lavagna luminosa

esercitazioni individuali o di gruppo

visione di filmati

correzione e discussione degli elaborati scritti

Strumento privilegiato è stato il libro di testo, integrato da appunti inviati agli studenti ( e quindi

visibili) al seguente indirizzo di posta elettronica

[email protected] ( password: studenti )

Sono state utilizzati internet, DVD, videoregistratore e lettore. .

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Sono state effettuate su tutti gli argomenti verifiche formative e sommative, sia scritte che orali

Per la valutazione

sono stati utilizzati i voti dall’uno al dieci

si è tenuto conto:

> del raggiungimento degli obiettivi > dell’impegno nel lavoro in classe

> dell’impegno nel lavoro domestico

> della partecipazione attiva e costruttiva al dialogo educativo

> dei progressi rispetto alla situazione iniziale

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

25

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

STORIA DELL'ARTE

PROF. Carè Annunziata

Libri di testo: Dorfles Gillo Vattese Angela- Arte 3 Artisti Opere e Temi- Atlas

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

I Trimestre:

II MODULO 1: IL NEOCLASSICISMO E IL ROMANTICISMO –

III MODULO 2: IL

REALISMO: realismo sociale, impressionismo.

IV Pentamestre: V MODULO 3: IL POST-IMPRESSIONISMO E IL NOVECENTO:l'art nouveaux-

VI MODULO 4: LE AVANGUARDIE: l'Espressionismo, il Cubismo, il Futurismo,

l'Astrattismo, il Surrealismo.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

Tutti gli studenti riconoscono le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera

d’arte, tutti sono in grado di operare un’analisi stilistica e comparativa degli oggetti artistici e degli

artisti considerati utilizzando il linguaggio specifico della produzione artistica.

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Lezione frontale in power point,di presentazione delle correnti artistiche e delle avanguardie, nelle sue

linee essenziali di sviluppo formale e relazionale con l’ambiente storico e culturale.

lettura delle immagini e delle riproduzioni contenute nel libro di testo

Strumenti: libro di testo; materiale iconico, copie fornite dal docente, Personal Computer

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Nel trimestre sono state effettuate due prove di Verifica: una prova scritta semi-struttura e un

colloquio orale

Nel pentamestre sono state effettuate tre prove di verifica: una prova scritta a risposta aperta

( simulazione della terza prova) e due colloqui orali approfonditi.

La valutazione per la sufficienza, è stata desunta dal raggiungimento degli obiettivi specifici programmati

relativamente: alle conoscenze delle correnti artistiche e delle avanguardie considerate; al metodo di

lettura e di analisi delle opere d’arte; alla capacità di sintesi; all'utilizzo della terminologia specifica

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

26

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

PROF. B. ROSSO

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

Competenze specifiche della materia :

-Sapersi autovalutare anche attraverso l'utilizzo dei test

-Saper condurre il riscaldamento finalizzato all'attività da praticare

-Saper eseguire i giochi presportivi e sportivi proposti -Sapersi relazionare in attività finalizzate ad obiettivi comuni dimostrando di partecipare attivamente e di

collaborare al dialogo educativo

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

L'attività si è svolta in forma di lavoro individualizzato , lavoro a coppie , lavoro di gruppo , lezione

frontale con richiesta di intervento degli studenti.

Durante le lezioni gli argomenti sono stati affrontati cercando di adeguare le proposte all'utenza,

orientando , guidando e controllando le risposte intellettivo-motorie , differenziando laddove

l'apprendimento non è stato soddisfacente , per favorire il successo scolastico dello studente

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Per la verifica ovvero per l'accertamento della progressione degli apprendimenti e dello sviluppo delle

qualità fisiche, nonché per il raggiungimento delle competenze previste, si è ritenuto opportuno proporre

prove pratiche sotto forma di test e percorsi.

La valutazione ha riguardato:

-risultati ottenuti nelle prove di verifica

-partecipazione al dialogo educativo .

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

27

Tabella delle valutazioni in decimi ed in quindicesimi

È qui proposta una corrispondenza tra voto numerico, giudizio sintetico e descrittori, con riferimento alla scheda di

valutazione quadrimestrale.

c1) – Conoscenza: complesso dei dati conosciuti delle materia di studio.c2) – Capacità: idoneità a comunicare i dati

cognitivi (utilizzando strumenti individualmente maturati per acquisire ed esporre ordinatamente gli apprendimenti). c3)

– Competenza: abilità organizzativa nell’ipotizzare e predisporre strategie concettuali al fine di costruire

un’elaborazione autonoma utilizzando gli apprendimenti acquisiti e riordinati.

Voto Parametri di riferimento: conoscenze(c1), capacità(c2), competenze(c3) Voto in

15.esimi

Voto in

30.esimi

10

c1) Conosce approfonditamente la materia oggetto di programmazione.

c2) Espone con sicurezza e proprietà; utilizza costantemente il lessico specialistico.

c3) Dimostra perizia nello sviluppare approfondimenti personali ipotizzando

eventualmente percorsi di ricerca.

15

30

9

c1) Conosce esaurientemente gli argomenti in programmazione.

c2) Espone con sicurezza e proprietà; utilizza a tratti il lessico specialistico.

c3) Dimostra abilità nell’istituire consapevoli collegamenti tra i dati appresi.

14

28\29

8

c1) Conosce accuratamente gli argomenti oggetto di programmazione.

c2) Dimostra fluidìtà ed appropriatezza espositiva.

c3) Presenta attitudine a rielaborare personalmente.

13

25\27

7

c1) Conosce con sicurezza gli argomenti fondamentali.

c2) Sa esporre con chiarezza e linearità argomentativi.

c3) Manifesta attitudine a relazionare fra i contenuti rispondendo alle sollecitazioni

dell'interlocutore.

12

23\24

6 1/2

c1) Conosce adeguatamente gli argomenti essenziali.

c2) Espone complessivamente in modo chiaro e scorrevole.

c3) Mostra piena idoneità a motivare efficacemente, a richiesta, almeno gli elementi

base del discorso.

11

21\22

6

c1) Conosce in modo accettabile gli argomenti essenziali.

c2) Espone con correttezza e comprensibilità.

c3) Palesa accettabile sicurezza nello stabilire collegamenti fra gli elementi–base

dello studio.

10

20

5 1/2

c1) E’ in possesso di conoscenze alterne o generiche.

c2) Ha un linguaggio approssimativo ma comprensibile.

c3) E’ a disagio nel fornire chiarimenti circa gli argomenti essenziali.

9

18\19

5

c1) Conosce in modo impreciso gli argomenti essenziali.

c2) Il suo linguaggio è poco chiaro.

c3) Non distingue i concetti fondamentali dagli accessori.

8

15/17

4

c1) La sua preparazione risulta decisamente lacunosa.

c2) L’esposizione è disorganica.

c3) Ha notevoli difficoltà nello stabilire collegamenti logici.

7

12/14

3

c1) Possiede solo minimi barlumi di conoscenza.

c2) L’esposizione è frammentaria.

c3) Non sa stabilire collegamenti logici.

6

9/11

2

c1) La sua preparazione risulta pressoché assente.

c2) L’esposizione è quasi nulla o caotica e linguisticamente scorretta.

c3) Risulta pressoché assente l’organizzazione argomentativa.

5

7/8

1 Rifiuta le prove, consegna in bianco l’elaborato. < / = 4 < / = 6

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

28

QUADRO ORARIO LICEO CLASSICO

MATERIE

1° biennio 2° biennio

ANNO

IV

Ginn.

V

Ginn.

I

Liceo

II

liceo

Attività e insegnamenti – Orario settimanale

Religione cattolica o attività alternative

1 1 1 1 1

Lingua e letteratura italiana

4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina

5 5 4 4 4

Lingua e cultura greca

4 4 3 3 3

Storia e geografia

3 3

Storia

3 3 3

Filosofia

3 3 3

Matematica

3 3 2 2 2

Fisica

2 2 2

Scienze naturali

2 2 2 2 2

Lingua e cultura straniera

3 3 3 3 3

Storia dell’arte

2 2 2

Scienze motorie e sportive

2 2 2 2 2

Totale

27 27 31 31 31

Ai sensi del DPR 89/10, art. 10 e DPR 275/99 la progettazione organizzativa - didattica del Collegio dei docenti con il Piano dell'offerta formativa ha previsto le forme di flessibilità didattica e organizzativa con (c. 3) l'articolazione modulare del monte orario annuale e la programmazione plurisettimanale e flessibile dell'orario destinato alle singole discipline. In particolare è stato introdotto un modulo aggiuntivo di Matematica nel quarto e nel quinto anno ed è stato attribuito un modulo orario in più al terzo anno, sottraendolo a Fisica (che ha perciò un modulo al terzo anno e due negli anni successivi), mirando a colmare, almeno in gran parte, la diminuzione delle ore della Matematica rispetto alla sperimentazione PNI, per contribuire a garantire il raggiungimento dei livelli standard di preparazione, forniti dal Liceo Classico sperimentale PNI, precedente al riordino dei licei.

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

29

Griglie di valutazione prima prova scritta

Analisi del testo

(tipologia A)

Padronanzalinguistica

Esposizione poco chiara/ errori

morfosintattici/ lessicopovero,

improprietà diffuse

Esposizioneimprecisa

Morfosintassiimpropria

Lessico limitato con alcune

improprietà

Esposizionesemplice ma corretta;

morfosintassi corretta o con

imprecisioni lievi

Lessicoadeguato

Esposizione chiara e scorrevole

Morfosintassicorretta e precisa

Lessico ricco, vario e appropriato

1

2

3

4

COMPETENZE OPERATIVE

Comprensione

Analisi e interpretazione

Limitata o frammentaria

Parziale (con diversi errori)

Adeguata

Analisi testuale accennata

/interpretazione priva di spunti

critici con osservazioni generiche

Analisi testuale essenziale

/interpretazione sufficiente Analisi esauriente /interpretazione

corretta e motivata

Analisi testuale documentata/

interpretazione critica e personale

1 2

3

1

2

3

4

APPROFONDIMENTI Limitate conoscenze, sviluppo

1 parziale traccia,privo osservazioni

critiche

conoscenze Conoscenze accettabili, sviluppo traccia nelle linee essenziali,

2

pertinenza sufficienti spunti di riflessione Adeguate conoscenze; sviluppo

argomentazione completo traccia con diversi

spunti critici 3

Ricchezza di contenuti culturali, buona riflessione critica, 4 argomentazione organica e

coerente

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

30

Saggio breve/ Articolo di giornale

Tipologia B

Padronanza linguistica

Esposizione poco chiara/ errori

morfosintattici/lessico povero,

improprietà diffuse

Esposizione imprecisa:

Morfosintassi impropria

Lessico limitato con alcune

improprietà

Esposizione semplice, ma

corretta; morfosintassi corretta o

con imprecisioni lievi Lessico

adeguato

Esposizione chiara e scorrevole

Morfosintassi corretta e precisa

Lessico ricco, vario e appropriato

1

2

3

4

Conoscenze/informazioni

Pertinenza: uso della

documentazione

Limitate/generiche

Sufficienti

Complete

Documentate, personali

Considera alcuni dati senza

elaborarli. Pertinenza testuale

poco riconoscibile

Uso appropriato, ma senza

apporti personali. Pertinenza

accettabile Analisi ed

elaborazione dei dati, integrata da

conoscenze personali Piena

pertinenza testuale

1

2

3

4

1

2

3

Argomentazione,

Scarsa riflessione, non argomenta

1 Ripetitiva, non sempre coerentemente motivata, scarsi spunti personali

2 riflessione critica e individuazione tesi Logica e coerente, appropriate

osservazioni personali 3

Articolata e documentata, alcuni

spunti critici ben argomentati 4

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

31

Tema storico/tema tradizionale

Tipologie C e D

Padronanza linguistica

Esposizione poco chiara/ errori

morfosintattici/lessico povero,

improprietà diffuse

Esposizione imprecisa

Morfosintassi impropria

Lessico limitato con alcune

improprietà

Esposizione semplice ma

corretta; morfosintassi corretta

o con imprecisioni lievi Lessico

adeguato

Esposizione chiara e scorrevole

Morfosintassi corretta e precisa

Lessico ricco, vario e appropriato

1

2

3

4

Conoscenze/informazioni

Limitate/generiche

Sufficienti

1 2

Complete, documentate, personali 3

Approssimativo o ripetitivo, 1

Sviluppa i punti principali 2

Pertinenza:rispetto e sviluppo della traccia Sviluppo completo, pertinente 3

personale

Approfondito, ricco di dati 4

informativi e/o riferimenti

culturalioriginali

Argomentazionee

Ripetitiva, non sempre

1 chiaramente argomentata

Parzialmentestrutturata, scarsi

spunti personali 2

riflessione critica Logica e coerente, appropriate

osservazioni personali 3

Articolata e documentata,

conspunti critici ben argomentati 4

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

32

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA

Cognome e nome: classe:

Indicatori max. suff.

Competenza nella comprensione del testo 6 4

Competenza morfo-sintattica 6 4

Competenza stilistica e linguistica nella lingua di arrivo 3 2

Competenza nella comprensione del testo

Indicatori punti

precisa e corretta, pur in presenza di qualche imprecisione 6

precisa e corretta, pur in presenza di qualche errore e imprecisione 5

complessivamente corretta, nonostante qualche fraintendimento ed errore 4

non pienamente corretta, con fraintendimenti e gravi errori 3

non corretta, con alcune lacune e gravi errori 2

non corretta, con ampie lacune e numerosi e gravi errori 1

Competenza morfo-sintattica

Indicatori punti

precisa e corretta 6

nel complesso precisa e corretta 5

complessivamente corretta, nonostante qualche fraintendimento ed errore 4

non pienamente corretta, con gravi errori 3

non corretta, con numerosi e gravi errori 2

completamente scorretta e non rispondente al testo di partenza 1

Competenza stilistica e linguistica nel testo di arrivo

Indicatori punti

scelte stilistiche e linguistiche efficaci ed appropriate 3

restituzione accettabile delle scelte stilistiche e linguistiche del testo di partenza 2

forma non adeguata rispetto al testo di partenza 1

Totale: /15

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

33

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

TERZA PROVA

Cognome e nome classe

FIRME

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

34

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

COLLOQUIO

Cognome e nome classe

Descrittori PUNTI

proposti PUNTI

assegnati

CONOSCENZA: 16

Completa ed approfondita

Ampia 14 - 15

Discreta 12 - 13 Essenziale 10 -11 Parziale

Lacunoso

Gravemente lacunosa

Assente

9-10

7 - 8

4 - 6

1 - 3

COMPETENZA (abilità espositiva, proprietà di linguaggio): 6

Organica

Adeguata 5

Sufficiente 4 Limitata e/o poco appropriate 3 Inadeguata

Assente 2

0 - 1

CAPACITA’ (Rielab.zione personale e critica, analisi e sintesi): 8

Sicura e rigorosa

Adeguata 7

Sufficiente 5 - 6

Parziale

Limitata

Assente

3 - 4 2

0 - 1

TOTALE ===========

FIRME

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

35

Simulazione terza prova

Inglese

14 febbraio 2017

1) Analyse the beginning of “ The Waste Land “ : “ April is the cruellest month ...”

2) “ With Usura “ is one of the most famous parts of Ezra Pound's Cantos . Analyse these verses

and describe his ideas abuot money and capitalism .

3) What are the reasons which gave birth to Modernism ?

3 maggio 2017

1) What are the differences from the point of view of style and content between “ Ulysses “

by J. Joyce and “ Mrs. Dalloway “ by V. Wolf ?

2) Wath was the aim of Imagism ? Give your explanation through the analysis af an imagist

poem of your choice .

3) Based on “ Animal Farm” , what deductions can you make about the kind of political sy-

stem of which G. Orwell would approve and his attitude towards totalitarianism ?

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

36

Simulazione terza prova

Storia

14 febbraio 2017

1. Quali furono le problematiche che , dopo la morte di Lenin, riguardarono la sua successione e che

cosa fu, dopo l'avvento al potere di Stalin, la “collettivizzazione forzata “ che egli attuò nel Paese

alla fine degli anni Venti ?

2. Quali furono alcuni degli aspetti significativi del periodo che precedette l'avvento al potere di

Mussolini e in particolare come si caratterizzarono nel cosiddetto “ biennio nero“ - 1920/'21 le

azioni dello” squadrismo agrario e di quello urbano “ ?

3. Quali furono le motivazioni di fondo che fornirono un consenso di massa al fascismo , nella sua

affermazione iniziale , ma soprattutto tra la fine degli anni Venti e la prima metà degli anni Trenta ,

come ha analizzato in profondità lo storico Renzo De Felice ?

Filosofia

3 maggio 2017

1. Che cosa intende Bergson , in “ Evoluzione creatrice “ , con il termine slancio vitale , e quale

distinzione pone , nella stessa opera, tra istinto- intelligenza - intuizione ?

2. Quali sono alcune tra le più significative posizioni del movimento filosofico del “ Personalismo “?

3. Quale tesi sostiene Freud , a proposito del “ complesso di Edipo “, e perchè nell'opera “ Il disagio

della ci- viltà” ritiene che per l'uomo la civilizzazione , nonostante i suoi inconvenienti , sia

preferibile rispetto al suo opposto ?

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

37

Simulazione 3° prova

Matematica

14 febbraio 2017

1. Dopo aver risolto graficamente l’equazione

senx-x+1=0

e aver trovato l’intervallo di appartenenza della sua soluzione, verificare che, in tale intervallo

(chiuso), vale il teorema degli zeri. Prima della verifica enunciare il teorema stesso.

2. Dopo aver definito i tipi di discontinuità di una funzione, studiare gli eventuali punti di

discontinuità nel caso della funzione

f(x) = {

e

x x < O e − 1 x

x > O

3 Dopo aver definito la continuità di una funzione in un punto x0, distinguendo tra funzione definita a tratti e no, determinare per quale valore di k la funzione data è continua nel suo

dominio.

f(x) = {

x2 − 4 x ≠ 2

x − 2

x + k x = 2

Enunciare il teorema di Weierstrasse. Tale teorema può essere applicato alla funzione

suddetta ( una volta stabilito il valore di k) nell’intervallo [−1,3] ?

3 maggio 2017 1. Dopo aver dato la definizione di derivata di una funzione f(x)in un punto x0 e aver dato il suo significato geometrico, trovare l’equazione della tangente nel punto di ascissa -1 della funizione

Y = l

x − 1 x

2. Dopo aver enunciato il teorema di Lagrange e aver dato il suo significato geometrico verificare se per la funzione

Y = +1

2−

nell’intervallo [-1,1] vale il teorema suddetto. Se le ipotesi sono verificate trovare i punti che lo soddisfano.

3 Dopo aver dato la definizione di massimo e minimo relativi di una funzione f(x). Verificare

che la funzione f(x) = +4 7− Presenta un massimo relativo nel punto di

ascissa -7 e un minimo relativo nel punto di ascissa -1 .Tutti i punti stazionari sono punti di massimo e/o minimo relativo.

Vero o falso? Perché?

Classe IIID Classico - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” - GENOVA A.S. 2016/2017

38

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

N. 1- A.S. 2016/2017

CANDIDATO……………………………. MATERIA: GRECO

1. Quali sono i temi caratteristici delle tre Scuole epigrammatiche di età ellenistica e quali i

principali autori? (max.12 righe)

2. La poetica callimachea viene illustrata dall’autore stesso nelle sue opere. Delinea le caratteristiche

fondamentali della poesia di Callimaco, citando alcuni esempi significativi tratti dalle sue opere.

(max. 12 righe)

3. Quali sono le principali novità dell’Ecale, sia per quanto riguarda il genere letterario che per le

scelte tematiche e formali? (max.12 righe)

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

N. 2- A.S. 2016/2017

CANDIDATO……………………………. MATERIA: GRECO

1. Descrivi il metodo storiografico di Polibio, individuando i suoi modelli e i suoi bersagli

polemici. (max.12 righe)

2. Giasone è un eroe nuovo, diverso da Achille ed Odisseo: tratteggia un suo ritratto. Individua

poi le corrispondenze narrative tra le Argonautiche e i poemi omerici. (max. 12 righe)

3. Quali generi poetici vengono praticati da Teocrito?(max.12 righe)