DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - einaudicremona.gov.it · MODULO 1 : Alimentazione nell'era...

32
1 ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE (Art. 6 O.M. 350 del 02.05.18) a. s. 2017/2018 Indirizzo: ENOGASTRONOMICO Classe 5Bb Redatto il 12 maggio 2018 Affisso all’albo il 15/05/2018 Docente Coordinatore della classe: prof.ssa Merone Emilia Obiettivi generali dell'indirizzo di studi: Assimilare conoscenze e abilità nei singoli ambiti disciplinari per consentire all'alunno l'inserimento nelle strutture esecutive ed organizzative delle imprese ristorative e ricettive. Conoscere i linguaggi settoriali e specifici. Essere in grado di utilizzare gli strumenti professionali. Saper recepire i cambiamenti, comprendere e fare proprie le esigenze dell’utenza. Avere spirito di adattamento ed iniziativa. Esser capaci di organizzare la pratica personale con applicazione responsabile e metodica. Profilo della classe: La classe è formata da 16 alunni di cui 9 maschi e 7 femmine. Gli studenti provengono tutti dalla classe IV Bb. Sono presenti nel gruppo classe 2 alunni con disabilità grave per cui sono stati attivati Piani Educativi Individuali Differenziati/non equipollenti; due sono gli allievi con Bisogni Educativi Speciali che il Consiglio di Classe ha ritenuto opportuno accompagnare con Piani Didattici Personalizzati. Il gruppo-classe, durante l’intero percorso di studi, si è mostrato sensibile e attento alle esigenze degli alunni con disabilità facilitando il processo di inclusione. Il documento di Programmazione del Consiglio di Classe evidenziava all’inizio dell’a.s. una situazione di partenza generalmente sufficiente, nonostante qualche allievo si presentasse con debiti formativi da colmare. L’attività didattica, nell’anno scolastico 2017-18, ha fatto sempre riferimento agli obiettivi generali dell’indirizzo di studi, che intende favorire l'inserimento degli alunni nelle strutture esecutive ed organizzative delle imprese ristorative e ricettive. Il corso di studi è stato impostato sullo sviluppo e la strutturazione di conoscenze e di abilità nei singoli ambiti disciplinari, con particolare attenzione ai linguaggi settoriali e specifici. Tra gli obiettivi perseguiti si è privilegiato il miglioramento delle capacità degli alunni di utilizzare gli strumenti professionali insieme alla crescita dei livelli di organizzazione personale e di applicazione responsabile e metodica del proprio percorso di studio.

Transcript of DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE - einaudicremona.gov.it · MODULO 1 : Alimentazione nell'era...

1

ESAME DI STATO

DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE

(Art. 6 O.M. 350 del 02.05.18)

a. s. 2017/2018

Indirizzo: ENOGASTRONOMICO Classe 5Bb

Redatto il 12 maggio 2018 Affisso all’albo il 15/05/2018 Docente Coordinatore della classe: prof.ssa Merone Emilia

Obiettivi generali dell'indirizzo di studi:

Assimilare conoscenze e abilità nei singoli ambiti disciplinari per consentire all'alunno l'inserimento nelle

strutture esecutive ed organizzative delle imprese ristorative e ricettive.

Conoscere i linguaggi settoriali e specifici.

Essere in grado di utilizzare gli strumenti professionali.

Saper recepire i cambiamenti, comprendere e fare proprie le esigenze dell’utenza.

Avere spirito di adattamento ed iniziativa.

Esser capaci di organizzare la pratica personale con applicazione responsabile e metodica.

Profilo della classe: La classe è formata da 16 alunni di cui 9 maschi e 7 femmine. Gli studenti provengono tutti dalla classe IV

Bb. Sono presenti nel gruppo classe 2 alunni con disabilità grave per cui sono stati attivati Piani Educativi

Individuali Differenziati/non equipollenti; due sono gli allievi con Bisogni Educativi Speciali che il

Consiglio di Classe ha ritenuto opportuno accompagnare con Piani Didattici Personalizzati.

Il gruppo-classe, durante l’intero percorso di studi, si è mostrato sensibile e attento alle esigenze degli alunni

con disabilità facilitando il processo di inclusione.

Il documento di Programmazione del Consiglio di Classe evidenziava all’inizio dell’a.s. una situazione di

partenza generalmente sufficiente, nonostante qualche allievo si presentasse con debiti formativi da colmare.

L’attività didattica, nell’anno scolastico 2017-18, ha fatto sempre riferimento agli obiettivi generali

dell’indirizzo di studi, che intende favorire l'inserimento degli alunni nelle strutture esecutive ed

organizzative delle imprese ristorative e ricettive. Il corso di studi è stato impostato sullo sviluppo e la

strutturazione di conoscenze e di abilità nei singoli ambiti disciplinari, con particolare attenzione ai linguaggi

settoriali e specifici. Tra gli obiettivi perseguiti si è privilegiato il miglioramento delle capacità degli alunni

di utilizzare gli strumenti professionali insieme alla crescita dei livelli di organizzazione personale e di

applicazione responsabile e metodica del proprio percorso di studio.

2

Non è stato possibile garantire la continuità didattica in tutte le discipline.

Fin dall’inizio delle lezioni un gran numero di allievi è parso motivato e adeguatamente preparato,

mentre qualcuno ha manifestato un atteggiamento costruttivo in alcune materie e meno responsabile

in altre.

A giudizio generale dei docenti, nel corso dell’anno scolastico, la classe si è mantenuta abbastanza

autonoma nel momento dell’organizzazione dei tempi di lavoro, ma non sempre capace di studio personale.

Gli obiettivi educativi sono stati raggiunti in misura eterogenea per potenzialità, impegno e strategie di

apprendimento differenti. Il vissuto personale e le numerose assenze hanno costituito, in alcuni casi, una

barriera per il processo di apprendimento.

Per quanto concerne il settore professionale, la classe ha partecipato ad incontri di approfondimento che

hanno toccato argomenti e ambiti del settore ristorativo, dimostrando buona motivazione e disponibilità a

seguire le attività proposte dalla scuola.

Dal 26/02/2018 all'11/03/2018, tutto il gruppo-classe ha aderito a percorsi di alternanza scuola-lavoro presso

le strutture del territorio come previsto dalla normativa vigente.

Obiettivi didattico-educativi della classe:

- Organizzare e gestire in modo autonomo il proprio lavoro scolastico, sia a scuola che a casa,

prendendo appunti durante le lezioni, sottolineando i libri di testo, facendo sintesi e/o producendo

mappe concettuali.

- Organizzare il proprio tempo valutando le esigenze dello studio con eventuali attività extrascolastiche

quali lo sport o altri interessi personali.

- Elaborare ed utilizzare un metodo adeguato all’analisi, alla sintesi e alla comunicazione di testi di

generi diverso.

- Agire con responsabilità, rispettare i diritti altrui, ed esercitare i propri con decisione e convinzione

ma sempre nel rispetto di regole condivise. In presenza di interessi contrastanti cercare di mediare

non alimentando conflitti.

- Creare un clima sereno in ogni momento della vita scolastica, partecipando in modo attivo e

costruttivo. Nelle relazioni interpersonali, applicare il principio della tolleranza, che implica

accettazione e rispetto per ogni forma di differenza.

- Affinare le proprie abilità comunicative sia orale, sia scritte, relativamente alle discipline affrontate,

per esprimersi in modo pertinente, chiaro e comprensibile utilizzando anche il lessico specifico in

modo appropriato.

- Saper relazionare i contenuti delle diverse discipline e anche operare relazioni tra diversi ambiti

disciplinari.

- Saper individuare i rapporti causa/effetto, analogie e differenze relativi ai vari contenuti disciplinari.

- Saper operare una valutazione delle informazioni cogliendone l’attualità e l’attendibilità.

3

Composizione della classe:

F M TOT Promossi 2016/2017 Promossi allo Scrutinio differito 2016/2017

7 9 16 13 3

Continuità didattica

Disciplina Docente Continuità nelle classi III-IV-V

Discontinuità nelle classi III-IV-V

Scienza e Cultura

dell'Alimentazione Vetrano Antonino X

Lab di serv. Eno. Cucina Fusco Cristian X

Inglese Gusberti Paola X

Matematica Barbieri Silvia X

Lingua e Letteratura

italiana Merone Emilia X

Storia Merone Emilia X

Francese Mangano Lucrezia X

Religione Falasco Francesco X

Scienze motorie e sportive Gatti Daniela X

Diritto e Tecn. Amm.ve Cattani Patrizia X

Lab.di.serv.Enog. Sala e

Vendita Ruggeri Cristian X

Sostegno Anelli Michela X

Sostegno Ferrara Silvia X

Metodologia didattica

Discipline Lezione frontale Lavori di gruppo Ricerche Studio di casi

Discussione guidata

Scienza e Cultura

dell'Alimentazione

X X X

X

Lab di serv. Eno.

Cucina

X X

X

Inglese X X X X

Matematica X X

X X

Italiano X X X

Storia X X X

Francese X

X

Scienze motorie X X X

Religione X X X X X

Diritto e tecn. Amm.ve

X X

X

Lab. di Enog. Sala e

Vendita

X X X

X

4

Mezzi e strumenti

Discipline Laboratori Audiovisivi Palestra Attività di

recupero e sostegno

Materiale didattico e

libro di testo Biblioteca

Lettrice L2

Scienza e

Cultura

dell'Alimenta

zione

X

X X

Lab di serv.

Eno. Cucina X X X

Inglese X X X X

Matematica X X

Italiano X X X

Storia X X X

Francese X X X X

Scienze motorie

X X

Religione X X X

Diritto e tecn. Amm.ve

X X X

Lab.di. Eno.

Sala e Vendita X X X X

5

DDDiiisssccciiipppllliiinnneee --- LLLiiibbbrrriii dddiii ttteeessstttooo --- CCCooonnnttteeennnuuutttiii DDDiiisssccciiipppllliiinnnaaarrriii eee rrreeelllaaatttiiivvviii TTTeeemmmpppiii

(* = argomenti che verranno completati dopo il 15 maggio)

DISCIPLINA: Laboratorio di Enogastronomia Sala e Vendita

LIBRO DI TESTO: …… Tecniche di Sala Bar e Sommellerie Edizione “ALMA”

Piano di Lavoro del Docente

Modulo 1. U.D. 1 La Sicurezza Alimentare ( 22h) L’auto controllo e il sistema HACCP

Le azioni da compiere per il mantenimento dell’igiene

Alimenti e microrganismi

La conservazione degli alimenti: generalità i metodi fisici di conservazione

U.D.2 Al Lavoro in Sicurezza L’antinfortunistica

Nozioni di primo soccorso

La sicurezza

Modulo 2 U.D 1 L’Azienda Enogastronomica (15h) Tipologia e organizzazione delle aziende enogastronomiche

Stili di servizio e relativa organizzazione

Il reparto sala e la mise en place

Il bar e la mise en place

Modulo 3 U.D 1 Il Mondo del Vino (19h)* La produzione vitivinicola

La normativa del settore vitivinicolo

I vini speciali

U.D. 2 Il Vino in Italia e nel mondo La produzione vitivinicola delle regioni italiane

Prodotti tipici regionali italiani

La produzione vitivinicola nel mondo (cenni)

Modulo 4 U.D 1 Analisi Sensoriale e Degustazione (14h) Analisi delle caratteristiche organolettiche

L’attività del sommelier

L’abbinamento tra cibo vino (cenni)

La qualità degli alimenti

Modulo 5 U.D 1 L’Offerta Enogastronomica (6h)* Pianificare l’offerta enogastronomica

Programmare l’offerta gastronomica

Comunicare l’offerta enogastronomica

Modulo 6 U.D 1 Eventi Speciali (10h)* Il Banqueting

Il Catering

La preparazione di un evento speciale

6

Modulo 7 U.D 1 Tecniche operative (10h) La cucina di sala

Mise en place di piatti alla lampada e relativo servizio

Modulo 8 U.D 1 Il mondo del bar (16h)* La distillazione

I vari distillati

Ricette dei cocktails Aibes

Tecniche di preparazione e miscelazione delle diverse bevande

Attrezzatura del bar

DISCIPLINA: Scienza e cultura dell'alimentazione

LIBRO DI TESTO:Scienza e cultura dell'alimentazione enogastronomia sala e vendita autori: A.

Machado - edizioni Poseidonia

Finalità della disciplina: Ampliare e approfondire le conoscenze acquisite nel precedente corso di studi passando da una

interpretazione educativo–alimentare del primo biennio e prevalentemente merceologica del terzo anno, ad

una analisi sistematica dei processi alimentari, nutrizionali legati alla ristorazione.

MODULO 1 : Alimentazione nell'era della globalizzazione h=5

U.D. 1.1 Cibo e religioni

Valore simbolico degli alimenti nelle varie fedi religiose

Regole alimentari:

tradizione ebraica

tradizione cristiana

tradizione islamica

tradizione induista

U.D. 1.2 Nuovi prodotti alimentari

Nuovi prodotti

Alimenti destinati ad una alimentazione particolare

Integratori alimentari

Alimenti funzionali

Alimenti O.G.M.

MODULO 2: La dieta nelle diverse età e condizioni fisiologiche h=18

U.D. 2.1 La dieta nelle diverse età e condizioni fisiologiche

Aspetti generali

Classificazione delle diete

Dieta nell'età evolutiva: lattante, neonato, bambino, adolescente

Dieta nell'età adulta. Piramide alimentare.

Dieta nella terza età.

Dieta in gravidanza.

Dieta in allattamento.

U.D. 2.2 Dieta e stili alimentari

Dieta e benessere

7

Stili alimentari

Dieta dello sportivo

Dieta mediterranea. Piramide alimentare.

Dieta vegana, vegetariana, crudista.

Dieta macrobiotica.

Dieta eubiotica.

U.D. 2.3 Alimentazione nella ristorazione collettiva

Mense scolastiche

Mense aziendali

Ristorazione nelle case di riposo

Ristorazione ospedaliera

MODULO 3: La dieta nelle principali patologie h=19

U.D. 3.1 La dieta nelle malattie cardio vascolari

Aspetti generali

Ipertensione

Iperlipidemia

Arteriosclerosi

Aterosclerosi

U.D. 3.2 La dieta nelle malattie dell'apparato digerente

Aspetti generali

Gastrite

Ulcera

Stipsi e diarrea

Colite

Malattie epatiche: epatite, cirrosi

U.D. 3.3 La dieta nelle malattie metaboliche

Aspetti generali

Diabete mellito

Obesità

Gotta

Uricemia

Osteoporosi

U.D. 3.4 La dieta in caso di allergie e intolleranze alimentari

Aspetti generali

Reazioni avverse al cibo.

Allergie e intolleranze alimentari

Intolleranza al lattosio

Celiachia

Diagnosi delle allergie e intolleranze alimentari

Allergie e intolleranze nella ristorazione collettiva

U.D. 3.5 Alimentazione e cancerogenesi

La dieta preventiva dei tumori

U.D. 3.6 Disturbi del comportamento alimentare

Anoressia

Bulimia

MODULO 4: I rischi e la sicurezza nella filiera alimentare h=65

8

U.D. 4.1 Contaminazioni fisiche e chimiche

Aspetti generali

Fattori tossici e residui dell'attività umana

Contaminazioni fisiche: particellare e radioattiva.

Contaminazioni chimiche:

fitofarmaci

fertilizzanti

zoofarmaci

contenitori per alimenti

metalli pesanti

U.D. 4.2 Contaminazioni biologiche

Aspetti generali

Contaminazione da virus

Contaminazione da batteri

Contaminazione da prioni

Contaminazioni da muffe e lieviti

Tossinfezioni trasmesse dagli alimenti :

salmonellosi

intossicazione stafilococcica

tifo e paratifo

colera

epatite A E

botulismo

tossinfezione da bacillus cereus

amebiasi

teniasi

trichinosi

listeriosi

anisakidosi

toxoplasmosi

tossinfezione da clostridium perfringens e clostridium botulinum

muffe: aspergillus

U.D. 4.3 Additivi alimentari e coadiuvanti tecnologici

Aspetti generali

Additivi : classificazione ed esempi

U.D. 4.4. Sistema HACCP e certificazioni di qualità

Aspetti generali: tracciabilità, rintracciabilità, filiera alimentare

Igiene degli alimenti

Qualità totale degli alimenti

Igiene e sicurezza nell'ambiente ristorativo: igiene ambiente, materie prime, attrezzature e persona

Manuali B.P.I.

Autocontrollo e HACCP.

Controllo ufficiale degli alimenti.

Frodi alimentari.

Certificazioni di qualità degli alimenti. Marchi alimentari

Nel corso dell’anno scolastico sono state eseguite esercitazioni scritte sotto forma di temi.

Alcuni argomenti sono stati trattati in collaborazione al docente di sala bar.

9

DISCIPLINA: : Laboratorio organizzazione servizi ristorativi di cucina

LIBRO DI TESTO: Gourmet plus .la scuola di enogastronomia ed mista Paolo gentili

MODULO 1 U1 I grandi gastronomi del passato e del presente

U2 Gastronomia e società

U3 Il mercato enogastronomico

MODULO 2 U1 La gastronomia regionale italiana

U2 La gastronomia nel mondo

U3 La cucina innovativa

MODULO 3 U1 I prodotti alimentari

U2 Approvvigionamento e gestione delle merci

MODULO 4 U1 L’organizzazione dell’impianto di cucina

U2 L’organizzazione del lavoro di cucina

U3 La cottura degli alimenti

MODULO 5 U1 Il menu e la politica dei prezzi

U2 Il banqueting e i servizi esterni

U3 Sicurezza e tutela sul lavoro

TOTALE ORE SVOLTE DI PROGRAMMAZIONE 66

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Marta Sambugar – Gabriella Salà, “Letteratura +. Dall'età del Positivismo alla letteratura contemporanea”, VOL. 3, La Nuova Italia. Moduli-UU.DD.:

LETTERATURA ITALIANA

L'ETA' DEL POSITIVISMO IL POSITIVISMO E LA SUA DIFFUSIONE

UNA NUOVA FIDUCIA NELLA SCIENZA

LA NASCITA DELL'EVOLUZIONISMO

IL NATURALISMO E IL VERISMO DAL REALISMO AL NATURALISMO

IL VERISMO

GUSTAVE FLAUBERT, MADAME BOVARY: LA TRAMA

T.1. DA IL ROMANZO SPERIMENTALE DI EMILE ZOLA, OSSERVAZIONE E SPERIMENTAZIONE

T.2. DA IL MARCHESE DI ROCCAVERDINA DI LUIGI CAPUANA, LA CONFESSIONE DEL

MARCHESE

10

GIOVANNI VERGA E IL MONDO DEI VINTI L'AUTORE: VITA, OPERE, PENSIERO E POETICA

T.1. DA VITA DEI CAMPI, LA LUPA, FANTASTICHERIA E UN DOCUMENTO UMANO (PREFAZIONE

ALL'AMANTE DI GRAMIGNA)

T.2. DA I MALAVOGLIA, LA PREFAZIONE, LA FAMIGLIA MALAVOGLIA E L'ARRIVO E L'ADDIO DI

'NTONI

T.3. DA MASTRO-DON GESUALDO, LA MORTE DI GESUALDO

LA SCAPIGLIATURA: CENNI

SIMBOLISMO, ESTETISMO E DECADENTISMO IL SUPERAMENTO DEL POSITIVISMO

IL SIMBOLISMO

L'ESTETISMO

IL DECADENTISMO

T.1. DA I FIORI DEL MALE DI CHARLES BAUDELAIRE, SPLEEN

T.2. DA IL RITRATTO DI DORIAN GRAY DI OSCAR WILDE, LO SPLENDORE DELLA GIOVINEZZA

GIOVANNI PASCOLI E IL POETA FANCIULLINO L'AUTORE: VITA, OPERE, PENSIERO E POETICA

T.1. DA IL FANCIULLINO, E' DENTRO DI NOI UN FANCIULLINO

T.2. DA MYRICAE, LAVANDARE, X AGOSTO, TEMPORALE, NOVEMBRE, IL LAMPO E IL TUONO

T.3. DAI CANTI DI CASTELVECCHIO, IL GELSOMINO NOTTURNO

GABRIELE D'ANNUNZIO ESTETA E SUPERUOMO L'AUTORE: VITA, OPERE, PENSIERO E POETICA

T.1. DA IL PIACERE, IL RITRATTO DI UN ESTETA E IL VERSO E' TUTTO

T.2. DALLE LAUDI (ALCYONE), LA SERA FIESOLANA E LA PIOGGIA NEL PINETO

LE AVANGUARDIE STORICHE: ESPRESSIONISMO, FUTURISMO, DADAISMO E

SURREALISMO

ITALO SVEVO E LA FIGURA DELL'INETTO L'AUTORE: VITA, OPERE, PENSIERO E POETICA

LA COSCIENZA DI ZENO E LA SUA INETTITUDINE

T.1. DA LA COSCIENZA DI ZENO, PREFAZIONE E PREAMBOLO, L'ULTIMA SIGARETTA, UNA

CATASTROFE INAUDITA

LUIGI PIRANDELLO E LA CRISI DELL'INDIVIDUO L'AUTORE: VITA, OPERE, PENSIERO E POETICA

T.1. DA L'UMORISMO, IL SENTIMENTO DEL CONTRARIO

T.2. DA IL FU MATTIA PASCAL, CAMBIO TRENO E IO E L'OMBRA MIA

T.3. DA NOVELLE PER UN ANNO, LA PATENTE E IL TRENO HA FISCHIATO...

GIUSEPPE UNGARETTI E L'ALLEGRIA

11

L'AUTORE: VITA, OPERE, PENSIERO E POETICA

T.1. DA L'ALLEGRIA, VEGLIA, FRATELLI, MATTINA E SOLDATI

T.2. DA IL DOLORE, NON GRIDATE PIU'

* EUGENIO MONTALE E LA POETICA DELL'OGGETTO L'AUTORE: VITA, OPERE, PENSIERO E POETICA

IL CORRELATIVO OGGETTIVO

LINGUA ITALIANA

DIDATTICA DELLA SCRITTURA: TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

TIPOLOGIA B – ARTICOLO DI GIORNALE/SAGGIO BREVE

TIPOLOGIA C – TEMA DI CARATTERE STORICO

TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE

N.B. PER I CODICI DI MODULI E UNITA' DIDATTICHE SI RIMANDA ALLA PROGRAMMAZIONE DI INIZIO ANNO SCOLASTICO.

DISCIPLINA: STORIA LIBRO DI TESTO: Brancati-Pagliarani, “Tre secoli di storia”, La Nuova Italia. Moduli-UU.DD.: L’EUROPA E IL MONDO DEL SECONDO OTTOCENTO: LA SECONDA RIVOLUZIONE

INDUSTRIALE

L'ETA' DELL'IMPERIALISMO E LA PRIMA GUERRA MONDIALE

L'IMPERIALISMO E LA CRISI DELL'EQUILIBRIO EUROPEO LA SPARTIZIONE DELL'AFRICA E DELL'ASIA

LA GERMANIA DI GUGLIELMO II E IL NUOVO SISTEMA DI ALLEANZE

LA BELLE EPOQUE

LE INQUIETUDINI DELLA BELLE EPOQUE

LO SCENARIO EXTRAEUROPEO L'ASCESA DEL GIAPPONE E IL TRAMONTO DELL'IMPERO CINESE

LA RUSSIA TRA MODERNIZZAZIONE E OPPOSIZIONE POLITICA

LA GUERRA TRA RUSSIA E GIAPPONE E LA RIVOLUZIONE DEL 1905

LA RAPIDA CRESCITA ECONOMICA DEGLI STATI UNITI

L'IMPERIALISMO DEGLI STATI UNITI

L'ITALIA GIOLITTIANA I PROGRESSI SOCIALI E LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELL'ITALIA

LA POLITICA INTERNA TRA SOCIALISTI E CATTOLICI

LA POLITICA ESTERA E LA GUERRA DI LIBIA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE

1914: IL FALLIMENTO DELLA GUERRA LAMPO

L'ITALIA DALLA NEUTRALITA' ALLA GUERRA

12

1915/1916: LA GUERRA DI POSIZIONE

IL RONTE INTERNO E L'ECONOMIA DI GUERRA

DALLA CADUTA DEL FRONTE RUSSO ALLA FINE DELLA GUERRA (1917/1918)

DALLA RIVOLUZIONE RUSSA ALLA NASCITA DELL'UNIONE SOVIETICA LA RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO

LA RIVOLUZIONE D'OTTOBRE

LENIN ALLA GUIDA DELLO STATO SOVIETICO

LA RUSSIA TRA GUERRA CIVILE E COMUNISMO DI GUERRA

LA NUOVA POLITICA ECONOMICA E LA NASCITA DELL'URSS

L'EUROPA E IL MONDO ALL'INDOMANI DEL CONFLITTO LA CONFERENZA DI PACE E LA SOCIETA' DELLE NAZIONI

I TRATTATI DI PACE E IL NUOVO VOLTO DELL'EUROPA

LA FINE DELL'IMPERO TURCO E LA SPARTIZIONE DEL VICINO ORIENTE

L'EUROPA SENZA STABILITA'

L'ETA' DEI TOTALITARISMI E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

L'UNIONE SOVIETICA DI STALIN L'ASCESA DI STALIN E L'INDUSTRIALIZZAZIONE DELL'URSS

IL TERRORE STALINIANO E I GULAG

IL CONSOLIDAMENTO DELLO STATO TOTALITARIO

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L'AVVENTO DEL FASCISMO LE DIFFICOLTA' ECONOMICHE E SOCIALI ALL'INDOMANI DEL CONFLITTO

NUOVI PARTITI E MOVIMENTI POLITICI NEL DOPOGUERRA

LA CRISI DEL LIBERALISMO: LA QUESTIONE DI FIUME E IL BIENNIO ROSSO

L'ASCESA DEL FASCISMO

VERSO LA DITTATURA

*GLI STATI UNITI E LA CRISI DEL 29: CENNI

LA CRISI DELLA GERMANIA REPUBBLICANA E IL NAZISMO LA NASCITA DELLA REPUBBLICA DI WEIMAR

HITLER E LA NASCITA DEL NAZIONAL SOCIALISMO

IL NAZISMO AL POTERE

L'IDEOLOGIA NAZISTA E L'ANTISEMITISMO

IL REGIME FASCISTA IN ITALIA LA NASCITA DEL REGIME

IL FASCISMO TRA CONSENSO E OPPOSIZIONE

LA POLITICA INTERNA ED ECONOMICA

I RAPPORTI TRA CHIESA E FASCISMO

LA POLITICA ESTERA

LE LEGGI RAZZIALI

L'EUROPA E IL MONDO VERSO UNA NUOVA GUERRA

13

IL RIARMO DELLA GERMANIA NAZISTA E L'ALLEANZA CON L'ITALIA E IL GIAPPONE

L'ESCALATION NAZISTA: VERSO LA GUERRA

LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL SUCCESSO DELLA GUERRA-LAMPO ((1939-1940)

LA SVOLTA DEL 1941: LA GUERRA DIVENTA MONDIALE

L'INIZIO DELLA CONTROFFENSIVA ALLEATA (1942-1943)

LA CADUTA DEL FASCISMO E LA GUERRA CIVILE IN ITALIA

LA VITTORIA DEGLI ALLEATI

LE FOIBE

LO STERMINIO DEGLI EBREI

* IL MONDO BIPOLARE: LA GUERRA FREDDA

USA-URSS: DALLA PRIMA GUERRA FREDDA ALLA “COESISTENZA PACIFICA” 1945-1947: USA E URSS DA ALLEATI AD ANTAGONISTI

1948-1949: IL SISTEMA DI ALLEANZE DURANTE LA GUERRA FREDDA

L'EUROPA DEL DOPOGUERRA E LA RICOSTRUZIONE ECONOMICA N.B. PER I CODICI DI MODULI E UNITA' DIDATTICHE SI RIMANDA ALLA PROGRAMMAZIONE DI INIZIO ANNO SCOLASTICO.

DISCIPLINA: Diritto e tecniche amm.ve delle strutture ricettive

Libro di testo in uso: GESTIRE LE IMPRESE RICETTIVE 3 – di Stefano Rascioni e Fabio Ferriello – ed.

TRAMONTANA Moduli-UU.DD.:

PROGRAMMA SVOLTO

IL FOGLIO PAGA DEI LAVORATORI DIPENDENTI (argomento di completamento dell’unità “I

CONTRATTI DI LAVORO” DELLA CLASSE QUARTA):

a. struttura del foglio paga

b. calcolo dell’imponibile previdenziale e dei relativi contributi

c. calcolo dell’imponibile fiscale e della relativa imposta netta

d. il rapporto con gli enti.

IL MERCATO TURISTICO:

a. Il mercato turistico internazionale

b. Gli organismi e le fonti normative internazionali

c. Il mercato turistico nazionale

d. Gli organismi e le fonti normative interne

IL MARKETING

a. Gli aspetti generali del marketing

b. Il marketing strategico: analisi interna, analisi della concorrenza, analisi della domanda,

segmentazione, target e posizionamento

c. Il marketing operativo: analisi delle leve del marketing (product, price, place, promotion)

d. Il web marketing: strumenti e finalità

PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE:

14

a. La pianificazione e la programmazione: la scelta strategica imprenditoriale, la vision, la

mission, il vantaggio competitivo, il controllo di gestione

b. Il budget: funzioni e caratteristiche, differenze tra budget e bilancio di esercizio, il budget

delle vendite, il budget degli acquisti, il budget degli investimenti, il budget delle risorse

umane, il budget economico

c. Il controllo budgetario

d. Il business plan: che cosa è e il suo contenuto.

LA NORMATIVA DEL SETTORE TURISTICO

a. Adempimenti giuridici e fiscali per la costituzione di una impresa turistico-ristorativa

b. Che cosa si intende per tracciabilità e rintracciabilità

c. Quali sono i meccanismi di controllo della filiera agro-alimentare

d. I contratti delle imprese ristorative e ricettive: elementi del contratto, la responsabilità

contrattuale, i contratti del settore ristorativo e loro caratteristiche, il codice del consumo

e. Contratto di catering

f. Contratto di banqueting

g. Contratto d’albergo ed effetti giuridici della prenotazione

h. Contratto di deposito in albergo

i. Altre responsabilità di ristoratori e albergatori

j. Codice del turismo, il danno da vacanza rovinata.

k. Il contratto vuoto per pieno, il contratto di allotment

l. Il rapporto tra Tour Operator, Agenzie di Viaggio e le imprese ricettive e ristorative, il

voucher.

m. Sviluppo dell’e-commerce nel settore del turismo

LE ABITUDINI ALIMENTARI E L’ECONOMIA DEL TERRITORIO

a. Le abitudini alimentari: caratteristiche dei consumi alimentari in Italia, le nuove tendenze

b. I marchi di qualità alimentare: definizione di un marchio, cosa sono i prodotti a km 0.

DISCIPLINA: Scienze motorie e sportive LIBRO DI TESTO: Nessuno Modulo A: Benessere , salute , sicurezza e prevenzione:

Assunzioni di corrette abitudini comportamentali attraverso il movimento; esercizi posturali, norme elementari di sicurezza, norme igienico sanitarie; I.M.C. (indice di massa corporea); l’attività motoria come strumento di tutela della salute.

Modulo B: Percezione di sé,capacità motorie: Potenziamento delle capacità condizionali e coordinative; esercitazioni di forza, resistenza, mobilità

articolare, allungamento muscolare; preatletica generale; tonificazione dei principali gruppi muscolari; consapevolezza delle proprie potenzialità motorie; esercitazioni con piccoli attrezzi quali funicella, cerchi.

Modulo C: Il gioco, lo sport, le regole, il fair play.

Pallavolo, basket, calcio a cinque, frisbee, palla tamburello: gioco con regole codificate o modificate in relazione al gruppo classe; organizzazione autonoma del gioco; assunzione di comportamenti responsabili; arbitraggio. Esercizi a coppie o in piccoli gruppi di consolidamento della tecnica.

15

DISCIPLINA: Religione

LIBRO DI TESTO: Sergio Bocchini, Nuovo Religione e Religioni, EDB Bologna

Moduli-UU.DD.:

MODULO A: Sezione Antropologico-Religiosa

U.D.A6: La ricerca di Dio: ragione e fede. Contenuti:

La ragionevolezza della fede di fronte alla scienza e alla filosofia.

U.D.A7: La domanda oltre la vita: L’escatologia. Contenuti:

L’amore di Dio manifestato in Gesù Cristo: Verità definitiva.

MODULO B: Sezione Teologico-Biblica

U.D.B6: Dio creatore. La creazione dell’uomo: Contenuti:

Il libro della Genesi: rivelazione ispirata della verità dell’origine dell’essere mondano.

MODULO C: Sezione Morale

U.D.C8: IV°, VII°, VIII°, IX° e X° comandamento. Contenuti:

Non desiderare.

U.D.C9: La morale sessuale. Contenuti:

1. Matrimonio.

U.D.C10: V° comandamento: Non uccidere. Contenuti:

1. Aborto.

U.D.C11: Cristianesimo e impegno sociale. Contenuti:

1. Giustizia sociale.

MODULO D: Sezione Storico-Sociale

U.D.D4: Scienza e fede. Contenuti:

1. Complementari o contraddittori?

U.D.D6: Il fenomeno satanismo.

1. Il problema del male.

DISCIPLINA: Inglese LIBRO DI TESTO: Toast @School Moduli-UU.DD.:M-9-Q-ENO RESTAURANT CHIT CHAT Describing wines-Matching wine and food- White wine varieties-Red wine varieties M 10-Q-ENO SPECIAL MENUS Compiling menus-School lunches- Hospital tray service- Airline tray service- Rail service- Cruise ship dining – Home delivery M 11-Q-ENO A POSITIVE4 DINING EXPERIENCE Joint efforts-Staff characteristics-Staff organization-Staff training-Staff leadership- Ordering food online M 12-Q-ENO CUSTOMER CARE

16

Understanding customer needs and requirements-Customer staff interaction-Complaints-Customer relation M 13-Q-ENO A TASTE OF ITALY A long lasting love story- Piedmont; Lombardy; Trentino-Alto Adige; Friuli Venezia Giulia; Veneto; - -Emilia Romagna; Tuscany; Umbria; Lazio; * Campania; * Apulia; * Sicilia; * Sardinia * HACCP SU FOTOCOPIE .

DISCIPLINA: Matematica

LIBRO DI TESTO: MATEMATICA A COLORI (LA) EDIZIONE GIALLA LEGGERA VOLUME 4 + EBOOK SASSO LEONARDO

Moduli

Ripasso (15 ore)

disequazioni di 1° e 2° grado intere e fratte

studio di funzione (dominio e segno)

MODULO 1 : Elementi di analisi (35 ore)

Studio di funzioni razionali fratte(dominio,intersezione con gli assi segno della funzione )

ricerca degli asintoti

derivata di una funzione e significato geometrico (retta tangente)

calcolo dei massimi,minimi relativi di una funzione con l’uso delle derivate

studio di funzione e relativo grafico.

Lettura del grafico di una funzione

MODULO 2 : Modelli matematici per semplici problemi di natura economica (30 ore)

Le funzioni costo fisso,costo variabile e costo totale .

Funzione costo medio

Funzione costo marginale

Funzione Ricavo

DISCIPLINA: FRANCESE LIBRO DI TESTO: Superbe! Edizioni Eli Modulo LA SÉCURITÉ ET L'ALIMENTATION (12h)

Les aliments bons pour la santé

Les aliments biologiques et les OGM

Le régime méditerranéen

Les allergies et les intolérances alimentaires

Les régimes alternatifs : macrobiotique, végétarien, crudivorisme, fruitarien, les régimes dissociés

Modulo ALIMENTS ET PRÉPARATIONS CULINAIRES (12h)

17

Les légumineuses

Les céréales

Les corps gras

Les fruits et les légumes

La viande de boucherie

La volaille

Les œufs

Les produits de la pêche

Modulo LES BOISSONS (12h)

Le champagne

Les liqueurs et les eaux-de-vie

Les apéritifs et les cocktails

Modulo POSTULER À UN EMPLOI (12h)

Comment rédiger un Curriculum Vitae

Comment rédiger une lettre de motivation

L’Entretien : conseils

Modulo CUISINE ET COMMUNICATION (12h)

Les émission culinaires

La cuisine dans la presse

La cuisine sur la Toile

La cuisine spectacle et l’art culinaire

18

AAALLLTTTEEERRRNNNAAANNNZZZAAA SSSCCCUUUOOOLLLAAA LLLAAAVVVOOORRROOO

Denominazione Profilo

Alternanza scuola lavoro anno scolastico 2016/2017 L’alternanza scuola lavoro

offre opportunità di apprendere e di sviluppare competenze di base e professionali

affina le capacità relazionali e comunicative

sviluppa l’attitudine alla cooperazione

Progetto in aziende del territorio

Alternanza scuola lavoro anno scolastico 2017/2018 L’alternanza scuola lavoro:

offre opportunità di apprendere e di sviluppare competenze di base e professionali

affina le capacità relazionali e comunicative

sviluppa l’attitudine alla cooperazione

Progetto in aziende del territorio Attività anni scolastici 2016-17 e 2017-18 Quarta e Quinta annualità

Lezione frontale in aula su predisposizione documento H.A.C.C.P.

Lezione frontale antinfortunistica nei luoghi di lavoro

Lezione frontale in aula su predisposizione documento aziendale sulla sicurezza 81/08

Stage/tirocinio in aziende alberghiero-ristorative del territorio sia in quarta che in quinta

Competenze acquisite Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi.

Predisporre menù correlati con il contesto e le esigenze della clientela anche in relazione a necessità

dietologiche specifiche.

Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove

tendenze della filiera.

Applicare le normative vigenti in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti.

Attuare strategie di pianificazione, comprensione, monitoraggio per ottimizzare le produzione di beni

e servizi in relazione al contesto ristorativo.

Per la valutazione dettagliata si rimanda alla specifica documentazione allegata.

19

ARGOMENTI DI CARATTERE MULTIDISCIPLINARE

Argomenti Discipline

Igiene alimentare. Alimentazione / Laboratorio Sala e

vendita/ lab organiz servizi rist

Sicurezza alimentare. Alimentazione/ Laboratorio Sala e

vendita/lab organiz servizi rist

Igiene nei servizi ristorativi. Alimentazione/ Laboratorio Sala e vendita/

lab organiz servizi rist

Igiene alimentare. Alimentazione / Laboratorio Sala e

vendita/ lab organiz servizi rist

HACCP Alimentazione/ Laboratorio Sala e

vendita/lab organiz servizi rist

Qualità, certificazione di qualità, marchi di qualità Alimentazione/ Laboratorio Sala e

vendita/lab organiz servizi rist

Nozioni e conoscenze per operare nell’ottica della qualità nei

servizi ristorativi

Alimentazione/ Laboratorio Sala e

vendita/lab organiz servizi rist

Tracciabilità e rintracciabilità Alimentazione/Diritto e tecniche amm.ve

della struttura ricettiva

AAATTTTTTIIIVVVIIITTTAAA''' EEEXXXTTTRRRAAACCCUUURRRRRRIIICCCOOOLLLAAARRRIII eee IIINNNTTTEEEGGGRRRAAATTTIIIVVVEEE

Visite guidate

Visita a Milano delle seguenti aziende della ristorazione: Garage Italia e Pasticceria

Knam

Viaggio di istruzione

Praga

Altre esperienze

significative

(conferenze, seminari e scambi culturali)

Progetto Educazione alla salute - Differenza di genere Stage Grana padano Servizio Mostarda di Cremona Festa del Torrone Festa del Salame Fiera del fasulin Evento Mondomusica Concorso Vega Orientamento Università Cattolica Incontro Maestri del Lavoro Alpha Test Agropolis

20

OOOBBBIIIEEETTTTTTIIIVVVIII PPPRRROOOGGGRRRAAAMMMMMMAAATTTIII EEE OOOBBBIIIEEETTTTTTIIIVVVIII RRREEEAAALLLIIIZZZZZZAAATTTIII

in termini di conoscenze, competenze, capacità acquisite

*(Pienamente = da tutti; In buona parte = dalla maggioranza; Parzialmente = da una minoranza

Obiettivi programmati Obiettivi realizzati*

DISCIPLINA: Laboratorio servizi di Enogastronomia Sala e

Vendita

Pienamente In buona parte

Parzialmente

Conoscenze ● Avere una visione complessiva dell’azienda ristorativa e sua

struttura

● Conoscere il significato dell’offerta enogastronomica

● Conoscere la produzione vitivinicola, la sua normativa

● Conoscere le bevande (tecniche di produzione e miscelazione)

X

Competenze ● Acquisizione di capacità progettuali ed organizzative

● Saper determinare l’offerta enogastronomica

● Saper preparare cocktails

X

Capacità

Operatività di settore, capacità di analisi critica e soluzione di

problematiche semplici.

X

DISCIPLINA: : SCIENZA E CULTURA

DELL'ALIMENTAZIONE

Conoscenze Ampliare ed approfondire le conoscenze acquisite nel

precedente corso di studi, passando da una interpretazione

educativo-alimentare del primo biennio e prevalentemente

merceologica del terzo anno ad una analisi sistematica dei

processi alimentari e nutrizionali legati alla ristorazione.

X

Competenze Approccio alle problematiche e alle procedure per

l’operatività in un servizio ristorativo.

X

Capacità Comprendere gli aspetti fondamentali per la sicurezza e

l’igiene sul luogo di lavoro nei diversi ambiti ristorativi.

Essere in grado di applicare le conoscenza acquisite alle

diverse tipologie di servizi ristorativi.

Essere in grado di presentare in modo chiaro e completo le

nozioni acquisite.

Conclusioni: gli obiettivi sono stati raggiunti in modo

differenziato; mediamente la classe ha conseguito una discreta

capacità di esposizione dei contenuti. Qualche alunno ha

dimostrato difficoltà nella rielaborazione degli argomenti appresi.

X

DISCIPLINA: Laboratorio servizi di Enogastronomia Cucina Pienamente In buona

parte Parzialmente

Conoscenze X

21

● Visione complessiva dell’azienda ristorativa e sua struttura

● Conoscere il significato dell’offerta enogastronomica

● Conoscere la produzione gastronomica, la sua normativa

● Conoscere l’abbinamento cibo vino

Competenze ● Acquisizione di capacità progettuali ed organizzative

● Saper determinare l’offerta enogastronomica

● Saper determinare ed utilizzare gli strumenti di cottura e

conservazione

X

Capacità ● Operatività di settore capacità di analisi critica e soluzione di

problematiche semplici

X

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Pienamente In buona

parte Parzialmente

Conoscenze Linee essenziali dello sviluppo storico/letterario nel tardo 800 e nel primo cinquantennio del 900

X

Competenze Sapere collocare gli autori nel loro contesto storico-culturale

X

Capacità Produrre un testo scritto in modo sufficientemente corretto dal punto di vista morfo –sintattico

X

DISCIPLINA: STORIA

Conoscenze Conoscere gli eventi più significativi della storia italiana ed europea del 900

X

Competenze Interpretare un avvenimento storico in relazione alle cause che lo hanno determinato e alle conseguenze scaturite

X

Capacità Riconoscere le dinamiche economiche,sociali e culturali che determinano gli esiti storici e stabilire opportune relazioni con il mondo attuale

X

DISCIPLINA: Diritto e tecniche amm.ve della struttura

ricettiva

Pienamente In buona parte

Parzialmente

Conoscenze

- Le nuove dinamiche del mercato turistico

- Tecniche di marketing turistico e web marketing

- Fasi e procedure di redazione di un Business plan

- Filiera agroalimentare

- Abitudini alimentari ed economia del territorio

- La tracciabilità dei prodotti: procedure e normative

X

Competenze - Sa utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti

gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici;

X

22

- Sa applicare le normative vigenti, nazionali ed

internazionali,in fatto di sicurezza,trasparenza e

tracciabilità dei prodotti;

Sa adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla

domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici

Capacità - Analizzare il mercato turistico ed interpretarne le

dinamiche

- Utilizzare le tecniche di marketing con attenzione

agli strumenti digitali

- Individuare le fasi e le procedure per redigere un

Business Plan

- Analizzare i fattori economici territoriali che

incidono sulle abitudini alimentari

X

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Conoscenze Conoscere i contenuti specifici proposti Conoscere il linguaggio specifico della materia Conoscere le parti fondamentali del proprio corpo

X

Competenze Saper comprendere esercizio proposto Saper collaborare con i compagni Saper lavorare in autonomia

X

Capacità Saper controllare il proprio corpo in maniera globale e differenziata Saper controllare un piccolo attrezzo in situazioni specifiche Saper prendere una decisione durante un gioco di squadra

X

DISCIPLINA: Religione Pienamente In buona

parte Parzialmente

Conoscenze dei contenuti disciplinari

x

Competenze: attualizzare la Rivelazione Cristiana nella propria

esistenza storica

x

Capacità: interpretare l’attualità storica alla luce della Rivelazione

Cristiano Cattolica

x

DISCIPLINA: Inglese

Conoscenze conoscere i contenuti di indirizzo proposti e la terminologia settoriale-Conoscere le strutture morfosintattiche

X

Competenze saper comprendere testi scritti e orali di argomento settoriale

X

Capacità Saper descrivere situazioni e procedure di argomento settoriale Saper esprimere opinioni e argomentazioni di carattere settoriale

X

X

DISCIPLINA: Matematica

23

Conoscenze

Saper studiare semplici funzioni razionali( con fattori di primo o secondo

grado)

Conoscere il significato e saper rappresentare le principali funzioni che

caratterizzano un problema di natura economica

Saper risolvere semplici problemi di natura economica.

X

Competenze

Saper interpretare il grafico di una funzione rispetto a : dominio, segno e

intersezioni con gli assi, limiti agli estremi del dominio ed asintoti,

andamento e punti di massimo o minimo relativi

Saper interpretare le principali funzioni che caratterizzano un problema di

natura economica

X

Capacità

Capacità di collegare ambiti tematici di diverse discipline

Capacità di proporre soluzioni in modo sufficientemente autonomo ai diversi

problemi proposti

X

DISCIPLINA: Francese

Conoscenze

- Conoscere i contenuti di indirizzo proposti e la terminologia settoriale.

- Conoscere le strutture morfo-sintattiche.

X

Competenze

- Saper comprendere testi scritti e orali di argomento settoriale.

- Saper descrivere oggetti, strutture e procedure di carattere settoriale.

- Saper esprimere opinioni su argomenti di carattere settoriale.

X

Capacità

- Saper chiedere e dare informazioni nell’ambito della ristorazione.

- Saper rispondere per iscritto a domande su testi di argomento settoriale.

- Saper elaborare testi di carattere settoriale (ricette, percorsi enogastronomici, cibi e bevande regionali, nazionali e internazionali).

X

24

VVVEEERRRIIIFFFIIICCCAAA eee CCCRRRIIITTTEEERRRIII dddiii VVVAAALLLUUUTTTAAAZZZIIIOOONNNEEE

DISCIPLINA: Laboratorio di enogastronomia Sala e Vendita

Indicatori e/o descrittori adottati:

Interesse, partecipazione, impegno nello studio.

Conoscenza delle terminologia specifica del settore della ristorazione

Conoscenza dei contenuti proposti con visione generale del settore Capacità di utilizzare gli strumenti professionali.

Capacità di organizzazione dell’attività professionale. Esplicitazione del livello di sufficienza:

L’alunno deve manifestare sufficiente partecipazione e interesse e compilare il quadro

riassuntivo delle lezioni.

Operare con adeguata autonomia nell’esecuzione dell’attività di sala e bar all’interno di menu

Deve sapere esprimere gli aspetti essenziali dei contenuti proposti.

L’alunno deve manifestare sufficiente partecipazione e interesse e compilare il quadro

riassuntivo delle lezioni.

Deve sapere esprimere gli aspetti essenziali dei contenuti proposti. Frequenza e caratteristiche delle verifiche:

Si svolgeranno quattro verifiche scritte due per quadrimestre (sottoforma di domande aperte e

chiuse).

Orali almeno due a quadrimestre

Prove pratiche professionali

DISCIPLINA: Scienza e cultura dell'alimentazione

Indicatori e/o descrittori adottati:

Assimilazione di conoscenze ed abilità per consentire all’alunno l’inserimento nelle

strutture esecutive ed organizzative delle imprese ristorative.

Conoscenza dei linguaggi settoriali e specifici.

Capacità di utilizzare gli strumenti professionali.

4. Capacità di organizzazione dell’attività professionale. Esplicitazione del livello di sufficienza:

1. Conoscenza dei contenuti proposti pur con qualche lacuna.

2. Esposizione semplice ma corretta dei contenuti.

3. Si orienta tra gli argomenti proposti sufficientemente guidato. Frequenza e caratteristiche delle verifiche:

1. Scritte 3-4 a quadrimestre (sotto forma di questionari, temi, esercizi di applicazione).

2. Orali almeno 3 a quadrimestre.

DISCIPLINA: Laboratorio servizi enogastronomia settore cucina

Indicatori e/o descrittori adottati:

Interesse, partecipazione, impegno nello studio.

Conoscenza delle terminologia specifica del settore ristorativo.

Conoscenza dei contenuti proposti con visione generale del settore Esplicitazione del livello di sufficienza:

L’alunno deve manifestare sufficiente partecipazione e interesse e compilare il quadro

riassuntivo delle lezioni.

Operare con adeguata autonomia nell’esecuzione di ricette all’interno di menu specifici della

cucina nazionale ed internazionale.

Deve sapere esprimere gli aspetti essenziali dei contenuti proposti. Frequenza e caratteristiche delle verifiche:

Si svolgeranno due verifiche scritte due per quadrimestre con domande aperte.

DISCIPLINA: Lingua e Letteratura italiana

Indicatori e/o descrittori adottati:

Interesse, partecipazione, impegno nello studio

Esplicitazione del livello di sufficienza:

L’alunno/a deve manifestare sufficienti interesse e partecipazione durante l’attività didattica e

saper esprimere gli aspetti essenziali dei contenuti proposti. Frequenza e caratteristiche delle verifiche:

scritti: 2 a quadrimestre (analisi del testo, saggi brevi, articoli di giornale, temi di carattere

storico e di ordine generale, in conformità con quanto proposto dal Ministero in sede di

Esami di Stato)

orali: almeno 2 a quadrimestre

25

DISCIPLINA: Storia

Indicatori e/o descrittori adottati:

Interesse, partecipazione, impegno nello studio

Esplicitazione del livello di sufficienza:

L’alunno/a deve manifestare sufficienti interesse e partecipazione durante l’attività didattica

e saper esprimere gli aspetti essenziali dei contenuti proposti. Frequenza e caratteristiche delle verifiche:

orali: almeno 2 a quadrimestre

DISCIPLINA: Diritto e tec. Amm.ve della struttura ricettiva

Indicatori e/o descrittori adottati:

Efficacia e correttezza della forma espressiva

Comprensione dei contenuti Esplicitazione del livello di sufficienza:

Comprensione e conoscenza di contenuti orali e scritti, anche se non sempre esposti in

modo formalmente corretto Frequenza e caratteristiche delle verifiche:

Mensile- Verifiche scritte : Domande aperte

Verifiche orali programmate

DISCIPLINA: Scienze motorie e sportive

Indicatori e/o descrittori adottati:

Correttezza nell’esecuzione dei contenuti tecnici e uso appropriato del linguaggio specifico

Esplicitazione del livello di sufficienza:

Conoscenza dei contenuti proposti pur con qualche lacuna

Sa muoversi nello spazio con autonomia . Partecipa alle lezioni . Frequenza e caratteristiche delle verifiche:

Le verifiche e le valutazioni si sono basate sull’effettiva attenzione , sull’interesse

dimostrato, sulla partecipazione attiva ,su verifiche oggettive con prove cronometriche e su

valutazioni soggettive in base alle scelte operate durante le attività

DISCIPLINA: Religione

Indicatori e/o descrittori adottati:

Capacità di rielaborare i contenuti per l’attualizzazione

Esplicitazione del livello di sufficienza:

L’attenzione, l’interesse dimostrati ed una minima competenza d’interpretazione della storia

alla luce della Rivelazione Cristiana Frequenza e caratteristiche delle verifiche:

La verifica e la valutazione si sono basate sostanzialmente sull’effettiva attenzione,

sull’interesse dimostrato, sulla partecipazione attiva, sulla capacità di interpretare l’attualità

alla luce della Rivelazione Cristiana.

DISCIPLINA: Inglese

Indicatori e/o descrittori adottati:

Efficacia e correttezza della forma scritta-Conoscenza dei contenuti proposti

Esplicitazione del livello di sufficienza:

Rielaborazione dei contenuti e apporti personali agli argomenti trattati- Partecipazione attiva

alle lezioni Frequenza e caratteristiche delle verifiche:

3 verifiche scritte a quadrimestre (tre quesiti a risposta aperta)

2 verifiche orali a quadrimestre

DISCIPLINA: Matematica

Indicatori e/o descrittori adottati:

Capacità di disegnare grafici di funzioni nota l’equazione Capacità di formulare modelli matematici di semplici problemi economici

Capacità di trovare l’ottimo di semplici problemi di natura economica Esplicitazione del livello di sufficienza:

Nelle prove strutturate si è attribuito un livello di sufficienza al conseguimento dei due terzi del punteggio massimo attribuito.

Nella prova orale si è attribuito il livello di sufficienza a chi ha mostrato una conoscenza ed una

esposizione sostanzialmente corretta dei contenuti e ha saputo orientarsi nella soluzione dei problemi

anche se guidato Frequenza e caratteristiche delle verifiche:

E’ stata effettuata una verifica al termine di ogni unità didattica tre ogni quadrimestre, una verifica orale sui contenuti svolti ogni quadrimestre ed una interrogazione scritta.

DISCIPLINA: Francese

Indicatori e/o descrittori Conoscenza dei linguaggi settoriali e specifici

26

adottati: Utilizzo delle strutture morfo-sintattiche della lingua

Utilizzo di terminologia adeguata Esplicitazione del livello di sufficienza:

Conoscenza dei contenuti della disciplina con qualche lacuna, esposti in modo semplice

L’alunno deve saper mostrare sufficiente interesse e partecipazione Frequenza e caratteristiche delle verifiche:

Scritte: almeno 2 a quadrimestre (sotto forma di comprensione del testo, esercizi di grammatica,

produzione scritta in maniera elementare, domande aperte)

Orali: 1-2 a quadrimestre

SSSiiimmmuuulllaaazzziiiooonnneee dddeeellllllaaa PPPrrriiimmmaaa ppprrrooovvvaaa 222111 FFFeeebbbbbbrrraaaiiiooo 222000111888 Argomento Tipologia Tempi

Vittorio Sereni, “La spiaggia”. Analisi del testo 6 ore

L'amicizia. Ambito artistico-letterario

La società di fronte al fenomeno del cyberbullismo: responsabilità e spazi di intervento.

Ambito socio-economico

Razzismo. Ambito storico-politico

I limiti della rete globale: privacy, trasparenza, censura.

Ambito tecnico-scientifico

Gaetano Salvemini e il regime fascista. Tema di argomento storico

Competizione sociale e gioco d'azzardo. Tema di ordine generale

Per la documentazione completa si rimanda agli allegati testi delle prove e relativa griglia di valutazione.

Simulazione della Seconda prova 23 Marzo 2018 Argomento Tipologia Tempi

Le allergie e le intolleranze alimentari tema 6 ore

La dieta nelle varie fasce d’età. quesiti

Le malattie del metabolismo.

Simulazione della Seconda prova 27 Aprile 2018 Argomento Tipologia Tempi

Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare: la contaminazione biologica degli alimenti, tossinfezioni alimentari.

tema 6 ore

Le malattie cardiovascolari. quesiti

Modelli alimentari

Contaminazione crociata, condizioni che favoriscono lo sviluppo batterico.

Per la documentazione completa si rimanda agli allegati testi delle prove e relativa griglia di valutazione.

27

Simulazione della Terza prova 13 Aprile 2018 / 9 Maggio 2018 Argomento Tipolo

gia Discipline coinvolte Tempi

09/05 Organizzazione di un aperitivo, i cocktails “aperitivi” , la birra e gli stili di servizio

B LABORATORIO DI SALA E VENDITA

2 h

13/04 1)Differenza tra intolleranza ed allergia 2)DOP, IGP, STG, PAT, DE.CO, BIO DESCRIZIONE 3) La neoristorazione descrizione

B LABORATORIO DI CUCINA

2 h

13/04: Quali sono gli adempimenti giuridici

e fiscali fondamentali richiesti per la costituzione di un’impresa Quali sono le caratteristiche del

contratto di ristorazione e a quali contratti tipici si riconduce Dopo aver definito il contratto di

banqueting e il contratto di catering indica le principali differenze tra i

due 09/05: Quali fattori incidono sui consumi e

sulle abitudini alimentari Quali sono le caratteristiche dei

consumi alimentari in Italia Quali sono le attuali tendenze in campo alimentare

B Diritto e tecniche amm.ve della struttura ricettiva

2 h

09/05

Le Curriculum Vitae est un document indispensable pour la recherche d’un emploi. Décrivez-en les différentes parties.

2. La Lettre de Motivation est un autre document nécessaire au candidat qui est à la recherche d’un travail. Décrivez-en les caractéristiques. 3. Que doit-on faire ou ne pas faire lors d'un entretien ?

B Francese 2 h

13/04 Quesito n.1 Determinare il Campo di Esistenza della

funzione xx

xy

2

12

2

Quesito n.2 Determinare dove la funzione

xx

xy

2

12

2

interseca l’asse delle

B Matematica 2 h

28

ascisse(asse x) Quesito n.3 Calcola

Lim

44

42

2

xx

x

x 2 Quesito n.4 Calcola gli asintoti della funzione

xx

xy

2

12

2

e rappresentali sul piano

cartesiano Quesito n.5

Determina gli intervalli dove la funzione

y=23 3xx risulta crescente

Quesito n.6 Calcola gli eventuali punti di massimo,minimo e di flesso della

funzione y=23 3xx

13/04 1) Explain how an ejoyable meal is obtained

giving evidence to the waiting staff role

2) Describe the most important staff

attributes or qualities

3) Give the evidence to the role of the

supervisor and his leadership

09/05

Take an imaginary journey through

Northern Italy: what wines would

you drink?

Write a short paragraph about the

traditions and cultural elements of

Italian food.

Describe the main characteristics of

some white and red wine varieties

B Inglese 2h

Per la documentazione completa si rimanda agli allegati testi delle prove e relativa griglia di valutazione.

29

ESPERIENZE FORMATIVE / DI RICERCA / DI PROGETTO

ALLIEVO/A

STAGES/TIROCINI/ESPERIENZE

CREDITI

FORMATIVI VALIDATI

ARGOMENTO / ESPERIENZA DI RICERCA O DI PROGETTO

da proporre al colloquio

1

OSTERIA “IL MELOGRANO” EVENTO MONDOMUSICA/CONSORZIO TUTELA GRANA PADANO/GRUPPO VOLONTARI MURA DI PIZZIGHETTONE EVENTO FESTA DEL FASULIN/A.S.C.A. CREMONA/GARAGE ITALIA/RISTORANTE “BICOCCA”

X IL VINO BONARDA

2

CONSORZIO TUTELA GRANA PADANO/GRUPPO VOLONTARI MURA DI PIZZIGHETTONE EVENTO FESTA DEL FASULIN/A.S.C.A. CREMONA/GARAGE ITALIA/OSTERIA BRIMONIA DI ALE e ALE snc

X

LA NUTELLA

3

STRADA DEL GUSTO – CREMONA EVENTO MOSTARDA/ CONSORZIO TUTELA GRANA PADANO/ GRUPPO VOLONTARI MURA DI PIZZIGHETTONE EVENTO FESTA DEL FASULIN/ AGROPOLIS/ A.S.C.A. CREMONA/ GARAGE ITALIA/ RISTORANTE LA SOSTA DI ENNETI snc

X

L'ASSENZIO, LA FATA VERDE MALEDETTA

4

CONSORZIO TUTELA GRANA PADANO/ A.S.C.A. CREMONA/ GARAGE ITALIA/ OSTELLO “L’ARCHETTO”/ SCUOLA DELL’INFANZIA “GALLINA”/ ORATORIO SAN MICHELE

X SCUOLA E OLTRE: I MIEI PRIMI PASSI NEL MONDO DEL LAVORO

5

OSTERIA “IL MELOGRANO” EVENTO MONDOMUSICA/ SGP EVENTI FESTA DEL SALAME/ CONSORZIO TUTELA GRANA PADANO/ AZIENDA SGP EVENTI – CARPI (MO) EVENTO FESTA DEL TORRONE/ A.S.C.A. CREMONA/ GARAGE ITALIA/ RISTORANTE HOTEL “LA CLOCHETTE”

X

L'ALIMENTAZIONE DELLA GRANDE GUERRA

6

AZIENDA SGP EVENTI – CARPI (MO) EVENTO FESTA DEL TORRONE/ AGROPOLIS/ A.S.C.A. CREMONA/ GARAGE ITALIA/ BAR TRATTORIA LA QUERCIA

X

LA CELIACHIA

7

OSTERIA “IL MELOGRANO” EVENTO MONDOMUSICA/ CONSORZIO TUTELA GRANA PADANO/ A.S.C.A. CREMONA/ GARAGE ITALIA/ BAR “AL CITTANOVA”

X

IL MENTALISMO

8

OSTERIA “IL MELOGRANO” EVENTO MONDOMUSICA/ CONSORZIO TUTELA GRANA PADANO/ A.S.C.A. CREMONA/ GARAGE ITALIA/ BAR CALIFORNIA DI CAPORALI BIANCA ROSA

X

LE MILLE FACCE DEL WHISKY

9

OSTERIA “IL MELOGRANO” EVENTO MONDOMUSICA/ CONSORZIO TUTELA GRANA PADANO/ GRUPPO VOLONTARI MURA DI PIZZIGHETTONE EVENTO FESTA DEL FASULIN/ A.S.C.A. CREMONA/ GARAGE ITALIA/ HARD TIME

X

VITA SPERICOLATA

10

OSTERIA “IL MELOGRANO” EVENTO MONDOMUSICA/ CONSORZIO TUTELA GRANA PADANO/ GRUPPO VOLONTARI MURA DI PIZZIGHETTONE EVENTO FESTA DEL FASULIN/ AZIENDA SGP EVENTI – CARPI (MO) EVENTO FESTA DEL TORRONE/ AGROPOLIS/ A.S.C.A. CREMONA/ GARAGE ITALIA/ TORREFAZIONE VITTORIA S.a.s.

X

LA BELLEZZA

30

ESPERIENZE FORMATIVE / DI RICERCA / DI PROGETTO

ALLIEVO/A

(INDICARE IL NUMERO CORRISPONDENTE DA

REGISTRO)

STAGES/TIROCINI/ESPERIENZE

CREDITI

FORMATIVI VALIDATI

ARGOMENTO / ESPERIENZA DI RICERCA O DI PROGETTO

da proporre al colloquio

11

CONSORZIO TUTELA GRANA PADANO/ AGROPOLIS/ A.S.C.A. CREMONA/ GARAGE ITALIA/ TORREFAZIONE VITTORIA S.a.s.

X CHI BEVE SOLO ACQUA HA QUALCOSA DA NASCONDERE

12

OSTERIA “IL MELOGRANO” EVENTO MONDOMUSICA/ CONSORZIO TUTELA GRANA PADANO/ AZIENDA SGP EVENTI – CARPI (MO) EVENTO FESTA DEL TORRONE/ A.S.C.A. CREMONA/ GARAGE ITALIA/ BAR MON AMOUR

X DISOBBEDIRE PER LIBERTA'

13

CONSORZIO TUTELA GRANA PADANO/ GARAGE ITALIA/ COOPERATIVA SOCIALE “AMICIZIA”

X IL VIAGGIO DEL MIO QUINTO ANNO

14

OSTERIA “IL MELOGRANO” EVENTO MONDOMUSICA/ CONSORZIO TUTELA GRANA PADANO/ AGROPOLIS/ GARAGE ITALIA/ BAR MON AMOUR

X IL POTERE DELLA CONOSCENZA

15

OSTERIA “IL MELOGRANO” EVENTO MONDOMUSICA/ CONSORZIO TUTELA GRANA PADANO/ A.S.C.A. CREMONA/ GARAGE ITALIA/ RISTORANTE PIZZERIA AL VELIERO

X L'ETERNO BAMBINO

16

STRADA DEL GUSTO – CREMONA EVENTO MOSTARDA/ CONSORZIO TUTELA GRANA PADANO/ GRUPPO VOLONTARI MURA DI PIZZIGHETTONE EVENTO FESTA DEL FASULIN/ A.S.C.A. CREMONA/ GARAGE ITALIA/ RISTORANTE LA SOSTA DI ENNETI snc

X IL GRANDE GATSBY

Tutta la classe

UNITA’ FORMATIVA DAL TITOLO “CREARE IMPRESA” – DISCIPLINE COINVOLTE: SALA, CUCINA, ALIMENTAZIONE, INGLESE, FRANCESE, ECONOMIA

X

Tutta la classe

Progetto: I valori e sapori della Vita. Discipline coinvolte: lab. enog. di sala e vendita, religione

X

31

32

ALLEGATI Esercitazioni di prove effettuate in preparazione dell'esame

Griglie di valutazione delle diverse prove

Documentazione relativa ad alunni con BES e disabilità

Allegati da consegnare in file alla Segreteria Didattica per la Commissione:

Documentazione relativa alle attività di Alternanza scuola – lavoro