DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2017/2018 · percorsi di apprendimento autonomi e...

65
LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected] Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120 1 ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2017/2018 Indirizzo (LS/LS-OSA) __LICEO SCIENTIFICO______classe 5^ sez. __B__ Docente coordinatore della classe _____MARIA RITA MANZONI_________ Composizione del Consiglio di Classe: Docente materia/e 1* Manzoni M. Rita Italiano e Latino 2 Torretta Antonella Inglese 3 Rambaldini Giuliano Matematica e Fisica 4* Mondaini Stefania M.G. Storia e Filosofia 5 Viganò Andrea Scienze 6 Bandera Giovanna Scienze Motorie 7* Saporiti Sara Storia dell’Arte 8 Scarlino Luigi Religione Con l’asterisco sono contrassegnati i commissari interni.

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2017/2018 · percorsi di apprendimento autonomi e...

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

1

ESAMI DI STATO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2017/2018

Indirizzo (LS/LS-OSA) __LICEO SCIENTIFICO______classe 5^ sez. __B__ Docente coordinatore della classe _____MARIA RITA MANZONI_________ Composizione del Consiglio di Classe:

Docente materia/e

1* Manzoni M. Rita Italiano e Latino

2 Torretta Antonella Inglese

3 Rambaldini Giuliano Matematica e Fisica

4* Mondaini Stefania M.G. Storia e Filosofia

5 Viganò Andrea Scienze

6 Bandera Giovanna Scienze Motorie

7* Saporiti Sara Storia dell’Arte

8 Scarlino Luigi Religione

Con l’asterisco sono contrassegnati i commissari interni.

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

2

SOMMARIO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO pag. 3

SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO Quadro orario Ore effettivamente svolte

pag. 4

COMPETENZE TRASVERSALI Obiettivi coerenti con quelli definiti nel PTOF

pag. 5

METODI ADOTTATI E STRUMENTI UTILIZZATI NEL PERCORSO DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO Metodi e strumenti utilizzati dal CdC Spazi utilizzati Tempi Attività di recupero e approfondimento

pag. 6

VERIFICHE E VALUTAZIONI: CRITERI ADOTTATI pag. 7

PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO pag. 7

MODULO CLIL pag. 10

ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI ORGANZZATE AUTONOMAMENTE DALLA CLASSE Prodotti ipertestuali o non Attività particolarmente significative

pag. 10

ALLEGATI Programmazioni disciplinari…………………………………………………... Lingua e letteratura italiana……………………………………………………. Lingua e cultura latina……………………………………………….…………. Lingua e cultura inglese………………………………………………………... Storia………………………………………………………………………………. Filosofia………………………………………………………….......................... Matematica ……………………………………………………………………….. Informatica ……………………………………………………………………….. Fisica ………………………………………………………………...................... Scienze naturali …………………………………………………………………. Disegno e storia dell’Arte ……………………………………………………… Scienze motorie e sportive ………………………………….………………… Religione ………………………………………………………………………….. Esempi di simulazioni di terza prova ……………………………………….. Griglie di valutazione …………………………………………………………… DOCUMENTO RISERVATO ……………………………………………............ VIDIMAZIONE DOCUMENTO …………………………………………………..

pag. 11 pag. 11 pag. 17 pag. 20 pag. 25 pag. 28 pag. 31 pag. -- pag. 35 pag. 39 pag. 43 pag. 48 pag. 50 pag. 52 pag. 56 pag. -- pag. 65

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

3

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO

n. complessivo degli studenti 26 M. 10 F. 16

risultato dello scrutinio finale dell'anno scolastico precedente:

N° studenti promossi N° studenti non promossi N° promossi con debito formativo

18 0 8

● clima della classe: la classe è rimasta sostanzialmente omogenea durante il triennio nella

sua composizione: solo due alunni rispetto all’originario gruppo classe hanno cambiato

indirizzo di studi e un alunno si è inserito in quarta, in seguito ad una ripetenza. In generale si è

notata disponibilità e partecipazione ai momenti della vita scolastica e collaborazione nei vari

progetti ed iniziative realizzate nel corso degli anni; non si sono evidenziati nel complesso

problematiche di rilievo nel dialogo educativo. Discreto risulta il grado di maturità degli

studenti e l’attitudine alla continuità e serietà dell’impegno di studio. Accanto a una

maggioranza di alunni dotata di discrete capacità di analisi e rielaborazione dei contenuti che

ha raggiunto risultati soddisfacenti, lavorando in modo responsabile e proficuo, alcuni studenti

hanno mostrato difficoltà nella riorganizzazione personale e critica dei percorsi proposti a

causa o di una certa superficialità e discontinuità nello studio o di una fragilità personale.

● continuità didattica: Il consiglio di classe è rimasto sostanzialmente stabile per quasi tutte le

discipline, tranne per disegno e religione che hanno registrato un avvicendamento di

insegnanti il V anno.

● frequenza scolastica

regolare per tutti gli studenti

● presenza ed estensione degli elementi di flessibilità del curricolo, consentiti

dall'autonomia didattica ed organizzativa

non sono presenti elementi di flessibilità del curriculum

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

4

2. SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO (ALLA DATA DELLA STESURA DEL DOCUMENTO)

2.1. QUADRO ORARIO CLASSE V (1) liceo scientifico (2) liceo scienze applicate

Materia Ore (1) – (2)

Lingua e letteratura italiana 4 – 4

Lingua e cultura latina 3 – 0

Lingua e cultura inglese 3 – 3

Storia 2 – 2

Filosofia 3 – 2

Matematica 4 – 4

Informatica 0 – 2

Fisica 3 – 3

Scienze naturali 3 – 5

Disegno e storia dell’arte 2 – 2

Scienze motorie e sportive 2 – 2

Religione 1 – 1

Totale 30

2.2. ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE

Materie n.ore svolte al 10 maggio (data c.d.c. di ratifica)

(a registro)

n. ore da svolgere (fino al termine delle lezioni)

Italiano 101 18

Latino 81 11

Matematica 106 15

Fisica 61 12

Inglese 81 11

Storia 55 9

Filosofia 70 10

Scienze 64 12

Disegno e Storia dell’Arte 53 7

Scienze motorie 48 9

Religione 21 5

ASL 26 //

Totali

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

5

3. COMPETENZE TRASVERSALI

3.1. Obiettivi formativi coerenti con quelli definiti nel P.T.O.F. Gli obiettivi formativi sono stati stabiliti in relazione al profilo in uscita degli studenti previsto dalla normativa attuale. Nel P.T.O.F. sono stati individuati, coerentemente con il curricolo del liceo scientifico, degli ambiti che definiscono il profilo di uno studente in grado di comunicare, ricercare, gestire metodologie e tempi di lavoro, interagire in ambiti diversi, progettare in modo creativo la sua vita di cittadino. All’interno di questi ambiti il consiglio di classe ha selezionato le conoscenze, competenze, capacità e i comportamenti qui sotto precisati nella forma degli obiettivi cognitivi ed educativi.

COMPETENZE TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE individuate sulla base dei “bisogni” della classe e delle sue caratteristiche.

comunicazione laboratorialità formazione orientamento legalità

Produrre testi

di differenti

tipologia

Argomentare

Ascoltare

Interagire

criticamente nel

rispetto delle

opinioni altrui

Indagare situazioni problematiche

riprodurre esperimenti di laboratorio, usando le procedure apprese

Modellizzare

individuare una possibile interpretazione dei dati in base a modelli

costruire modelli interpretativi

Interpretare

le ricadute della tecnologia nella vita quotidiana

Risolvere problemi

giustificare le

Usare

criticamente le

risorse digitali

Documentarsi per

arrivare a

formulare giudizi

autonomi

Acquisire

consapevolezza

del proprio stile di

apprendimento

sviluppando percorsi di apprendimento autonomi e multidisciplinari

trasferire le conoscenze e le abilità acquisite (anche in relazione al proprio percorso formativo)

Trovare possibili

soluzioni a

situazioni

Realizzare progetti

Sviluppare spirito imprenditoriale

valutare il contesto

valutare il rapporto rischi/ benefici

trovando soluzioni ai problemi

Individuare

relazioni tra:

Teorie scientifiche/con testo storico

Pensiero scientifico/ pensiero filosofico

Valorizzare se

stessi

scoprire nel rapporto con la realtà, elementi

Operare

consapevoli delle implicazioni etiche e legali (anche in campo digitale)

Documentarsi

per agire

consapevolmente

Assumere

responsabilità dei propri comportamenti nell’ottica della legalità

ruoli attivi e propositivi nelle varie iniziative sostenute dal liceo

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

6

soluzioni con i modelli interpretativi

trasferire le conoscenze e/o le competenze in contesti diversi

valutare in modo critico processi e risultati

complesse per la costruzione del sé e viceversa

valutare il proprio percorso formativo

operare scelte consapevoli delle proprie potenzialità

Valorizzare il ruolo

dell’istituto nel

territorio come

soggetto culturale ed

imprenditoriale

4. METODI ADOTTATI E STRUMENTI UTILIZZATI NEL PERCORSO DI INSEGNAMENTO/ APPRENDIMENTO

4.1. METODI E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI DAL C.D.C.

lezione frontale/dialogata (tutte le discipline) lavoro di gruppo / cooperative learning (tutte le discipline tranne inglese)

problem solving (scienze, scienze motorie)

didattica laboratoriale (scienze)

4.2. SPAZI UTILIZZATI Aule

Aule di proiezione

Aule di informatica

Biblioteca

Palestra

4.3. TEMPI L’attività si è svolta in modo regolare nel tempo curricolare senza interruzioni di rilievo

4.4. ATTIVITA’ DI RECUPERO E APPROFONDIMENTO Il recupero e l’approfondimento sono stati svolti in itinere nella attività curricolare.

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

7

5. VERIFICHE E VALUTAZIONI: CRITERI ADOTTATI

TIPOLOGIA DELLE PROVE UTILIZZATE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO

- prove scritte - prove orali - test - prove scritto-grafiche - prove pratiche - simulazione di prove d’esame

Criteri seguiti e griglie utilizzate per la valutazione, con l’esplicitazione del livello di sufficienza (materiali allegati).

6. PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Classe Terza Classe Quarta Classe Quinta

Competenze in

termini di

Performance

Analizza ed elabora dati,

descrive il territorio

Sa cogliere i contenuti essenziali esponendoli con uno stile comunicativo appropriato e funzionale nello scambio d’informazioni

Sa redigere un documento di programmazione aziendale, in forma semplificata, applicato ad un caso pratico di studio

Produce testi e comunicazioni coerenti alle tipologie e alle caratteristiche del prodotto/servizio offerto Porta a termine il compito realizzando eventi /prodotti

Competenze

generali di Profilo

Possedere i contenuti

fondamentali delle

scienze fisiche e delle

scienze naturali (chimica,

biologia, scienze della

terra, astronomia),

padroneggiandone le

procedure e i metodi di

Padroneggiare la

lingua italiana, in

particolare dominare

la scrittura in tutti i

suoi aspetti da quelli

elementari a quelli più

avanzati, modulando

tali competenze a

Sa produrre testi di diversa tipologia Sa valorizzare sé stesso e il ruolo dell’istituto

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

8

indagine propri, anche

per potersi orientare nel

campo delle scienze

applicate. (Scientifico

Scienze Applicate)

Essere consapevoli del

significato culturale del

patrimonio archeologico,

architettonico e artistico

italiano, della sua

importanza come

fondamentale risorsa

economica, della

necessità di preservarlo

attraverso gli strumenti

della tutela e della

conservazione

(Scientifico)

seconda dei diversi

contesti e scopi

comunicativi

Essere in grado di

portare il proprio

contributo all’interno

di un team di lavoro,

rispettando idee e i

contributi degli altri

membri, operando

anche scelte di

carattere economico-

giuridico

Attività Comuni del

Progetto d’Istituto

Presentazione del

progetto d’Istituto

Corso sulla sicurezza sui

luoghi di lavoro e relativo

esame

Percorso formativo sulla

conoscenza di sé

Incontri con imprenditori

della nostra città

Corso di diritto del lavoro

Corso di marketing

Incontro iniziale con

le docenti di diritto ed

economia sull’attività

svolta in classe terza

Corso di diritto ed

economia aziendale

per la costituzione

dell’impresa e la

compilazione dei

documenti relativi alla

costituzione di

un’impresa

Percorso formativo sulla comunicazione di sé agli altri, psicologia del marketing Attività sulla

piattaforma

Almadiploma :

percorso orientativo

“La mia scelta”

Compilazione del test

psicoattitudinale

Conclusione dell’attività sulla piattaforma di AlmaDiploma con la compilazione del questionario AlmaDiploma e del Curriculum Vitae

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

9

Sestante Alphatest

Progetto di Classe

“EventualMente

SRL”

(Cultural

Promotion)

Eventualmente SRL

progetta eventi di

businnes promotion

dove la cultura è il

legame forte che

unisce azienda,

cliente e territorio

Oltre alle attività comuni

sopraelencate, la classe

ha svolto un percorso

articolato sui seguenti

focus:

Analisi del territorio e report in scrittura collaborativa (cultura, tradizione, PGT, PLIS ecc) e con tabulazione dei dati

Le Quattro P (marketing) e linguaggio specifico (inglese)

Mission & Vision

Struttura di un’azienda (organigramma nei suoi aspetti specifici)

Modalità per definire la Business Idea

Incontro con esperto nel campo dell’advertising

Incontro con l’azienda madrina

Partecipazione alla Fiera IFS (Milano)

fino all’individuazione

della Business Idea

Il percorso si è

articolato attraverso

lavori in team

schedulizzati per

arrivare alla

predisposizione di

Statuto IFS

Atto Costitutivo

Business Plan

Sito web

Sono state realizzate

due uscite didattiche

- presso l’azienda

madrina

- con esperto di

advertising

L’ultimo anno del percorso ha visto gli studenti progettare un evento (coerentemente con la propria attività imprenditoriale) secondo tutte le fasi, dall’ideazione alla messa in atto. L’evento si è collocato all’interno dell’Open Day d’Istituto (Focus ASL) nel coinvolgimento delle classi terminali che lo desiderassero.

TABELLA RIASSUNTIVA ORE EROGATE

III ANNO IV ANNO V ANNO

ORE 86 94 37

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

10

7. MODULO CLIL

Nella disciplina di Scienze Motorie sono stati svolti due moduli CLIL sui seguenti

argomenti “Sport: genetica e doping” e “Gestione dell’emergenza sanitaria nei paesi

anglosassoni”

8. ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICU- LARI ORGANIZZATE AUTONOMAMENTE DALLA CLASSE 8.1. Attività particolarmente significative Durante il III anno gli studenti hanno realizzato un cortometraggio che ha partecipato al premio Gavioli Durante il V anno: - partecipazione allo spettacolo teatrale in lingua inglese tratto dal “The picture of Dorian Gray” di Oscar Wilde - Laboratorio di biotecnologie sui plasmidi - Seminario su nanotecnologie (Università Insubria) - Incontro con un geologo nell’ambito della giornata internazionale della terra - Seminario sull’inquinamento atmosferico (Università Insubria) - Viaggio di istruzione a Lisbona

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

11

9. ALLEGATI

9.1. PROGRAMMI DISCIPLINARI Programmazioni disciplinari, con le seguenti indicazioni: cognome e nome del docente, disciplina insegnata, libri di testo adottati, obiettivi didattici, contenuti disciplinari, metodi e strumenti, modalità di verifica, criteri di valutazione.

9.1.1. ITALIANO Docente: Manzoni Maria Rita Classe: 5B Libri di testo: Baldi-Giusso, TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA , Paravia Obiettivi didattici in termini di competenze: Nella fase di traduzione disciplinare delle competenze trasversali, determinata dalla nuova normativa recepita dal PTOF, sono stati individuati, per le classi in uscita, i seguenti obiettivi didattici specifici, in termini di competenze per aree disciplinari:

PROGRAMMAZIONE

AREA PTOF COMPETENZE DISCIPLINARI

COMUNICAZIONE

1.1. utilizzare la lingua italiana (III livello)

- utilizzare in modo consapevole ed efficace lo strumento linguistico

- utilizzare codici e registri specifici

1.2. utilizzare in modo autonomo le principali competenze acquisite di analisi

testuale e contestuale

- assumere un punto di vista personale

- organizzare i dati

- strutturare l'argomentazione in ambito disciplinare e/o interdisciplinare

2.1 sviluppare le tematiche presenti nel testo con approfondimento concettuale,

nel confronto con altri testi, rispetto alla produzione dell’autore - utilizzare le

citazioni in modo corretto

- individuare nel testo le innovazioni o le continuità rispetto al canone del genere

LABORATORIALITÀ

1.1 Applicare il metodo di analisi del testo, letterario e non, a testi noti e non

noti

1.2 utilizzare consapevolmente e criticamente informazioni ritrovate in rete

sapendone valutare l’attendibilità

2. Costruire percorsi pluridisciplinari

2.1 fare ricerche bibliografiche

2.2 selezionare il materiale pertinente

2.3 mettere in relazione i dati

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

12

2.4 approfondire criticamente argomenti specifici

3 Cogliere autonomamente legami tra le informazioni, rielaborarle personalmente 3.1 condurre analisi contestuali per similarità di tematica, di area culturale, di

genere letterario

3.2 sviluppare le tematiche presenti nel testo con approfondimenti concettuali

nel confronto con altri testi della produzione dell’autore

3.3 individuare nel testo innovazioni o continuità rispetto al canone del genere

FORMAZIONE

1.1 Sviluppare consapevolezza critica: - della molteplicità delle possibili risposte a problemi, etici, sociali - delle trasformazioni storiche, culturali - dell’eredità culturale, artistica

ORIENTAMENTO

1.1 Individuare le relazioni tra

- Passato/presente

- Causa/effetto

- Individuo/ società

LEGALITÀ 1.1 Acquisire nelle operazioni di ricerca consapevolezza delle implicazioni etiche e legali anche in campo digitale

Contenuti disciplinari

MODULO 1: NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

La polemica classico- Romantica: - Md.me de Stael, “Sull’utilità delle traduzioni” - P.Giordani, “ Un italiano risponde a Md.me de Stael” - Programma del Conciliatore - G. Berchet, dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo”: “La poesia popolare”

Giacomo Leopardi: L’esperienza di vita - L'esperienza dell'emarginazione come uomo: il rapporto con la famiglia e Recanati - L'esperienza dell'emarginazione come intellettuale - La formazione culturale Il pensiero filosofico: la meditazione sull’infelicità dell’uomo - Il mito degli antichi e il pessimismo storico: Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica (fotocopia) Dallo Zibaldone: - “La teoria del piacere” - “Infinito e indefinito” - “La teoria della visione” Dai Canti: - “ L’ultimo canto di Saffo” - “L’Infinito” - “La sera del dì di festa” - “A Silvia” - “Il sabato del villaggio” - “La quiete dopo la tempesta” - “Canto notturno di un pastore errante dell'Asia” - “La ginestra o il fiore del deserto”

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

13

Dalle Operette Morali: - “Cantico del gallo silvestre” - “Dialogo della Natura e un Islandese” - “Dialogo di Tristano e di un amico”

Alessandro Manzoni Formazione, ideologia, conversione e concezione letteraria - Lettera a M. Chauvet: Il romanzesco e il reale - Lettera sul Romanticismo: “L’utile, il vero, l’interessante” Dalle Tragedie: - Il Conte di Carmagnola (cenni) --Adelchi: “Soffri e sii grande” (atto III, scena I), La morte di Adelchi” (atto V, scena VIII-X), “Il delirio di Ermengarda” (atto IV. Scena I), “Coro atto IV” Dalle Odi: - Il 5 Maggio - Marzo 1821 Dai Promessi Sposi: analisi cap. I, III, IV, V, IX, X, XIII, XIV, XX, XXI, XXXI, XXXII, XXXIII, XXXV, XXXVI, XXXVIII

MODULO 2: IL ROMANZO TRA ‘800 e ‘900 Verismo e Naturalismo - Un manifesto del naturalismo: Fratelli Goncourt - Zola: Il romanzo sperimentale (Prefazione) - Zola: L’assomoir; “L’alcol inonda Parigi” - Il verismo italiano: Capuana: “Scienza e forma letteraria: l’impersonalità”

Giovanni Verga: Formazione, ideologia e concezione della letteratura: - La formazione catanese; il soggiorno a Firenze, il periodo milanese; i contatti con la scapigliatura e Capuana; il ritorno a Catania; la produzione preverista (cenni) - La poetica verista: l’impersonalità, la regressione del narratore, l’indiretto libero, lo straniamento Da Vita dei Campi: - Rosso Malpelo - La lupa - Fantasticheria Dai Malavoglia: - “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia, - “I Malavoglia e la comunità del villaggio”, - “Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta”, - “La conclusione del romanzo: Qui non posso starci” Dalle Novelle Rusticane: - La roba Da “Mastro Don Gesualdo”: - La tensione faustiana del self-made man - La morte di Gesualdo

Luigi Pirandello - la formazione : il rapporto con l’ambiente siciliano; l’università a Bonn; gli anni romani, l’attività di narratore la scrittura teatrale; l’adesione al fascismo; il premio Nobel e gli ultimi anni L’Umorismo: - Un’arte che scompone il reale: Il sentimento del contrario”; - da “Il fu Mattia Pascal”: La lanterninosofia, “Lo strappo nel cielo di carta” Dalle Novelle per un anno:

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

14

- Ciaula scopre la luna - La trappola - Il treno ha fischiato Il fu Mattia Pascal / Uno, nessuno centomila: lettura integrale a scelta Da Uno, nessuno,centomila: - Nessun nome Sei personaggi in cerca d’autore: lettura integrale e visione opera teatrale

Italo Svevo: - la formazione : la triestinità, la vita impiegatizia, il “vizio” della letteratura, la psicanalisi, i riferimenti culturali: Schopenhauer, Darwin, Freud; l’incontro con Joyce; il successo postumo - La poetica: letteratura e vita; la psicanalisi come tecnica di scrittura; la poetica del “faro” e della “formica” Da Una vita: - “Le ali del gabbiano Da “Senilità”: - “ Il ritratto dell’inetto - “Il primo incontro con Angiolina” - “La morte di Amalia e l’idealizzazione di Angiolina” Da “La coscienza di Zeno” - Prefazione - Preambolo - Il fumo, cap. 3 - La morte del padre cap 4 - La storia del mio matrimonio cap 5 - Psico- analisi cap. 8

MODULO 3: IL DECADENTISMO: - la crisi gnoseologica, ontologica e assiologica - crisi del ruolo del poeta; un nuovo linguaggio poetico: l’analogia

La lirica simbolista: Charles Baudelaire: - L’albatro - Corrispondenze

Arthur Rimbaud - Vocali - Il battello ebbro

Giovanni Pascoli vita, formazione e opere Dal “Fanciullino”: “E’ dentro noi un fanciullino” Da “Myriciae”: - Lavandare - Arano - Novembre - Temporale - Il lampo - X Agosto - L’assiuolo Da “I Canti di Castelvecchio” - Il gelsomino notturno

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

15

Gabriele D’Annunzio: vita, formazione e opere Dalle Laudi “Alcyone”: - La sera fiesolana - La pioggia nel pineto

MODULO 4: LA POESIA DEL ‘900 La diseroicizzazione e destrutturazione del linguaggio poetico: - Futuristi e crepuscolari (cenni)

Ungaretti: “uomo di pena”: vita e poetica da “L’Allegria”: - In Memoria - Il porto sepolto - Veglia - Soldati - I fiumi - San Martino del Carso - Mattina

Eugenio Montale: vita, formazione, opere, poetica Da “Ossi di Seppia” - I limoni - Non chiederci la parola - Meriggiare pallido e assorto - Spesso il male di vivere ho incontrato

Da “Le occasioni” - La casa dei doganieri - Non recidere forbice quel volto

Umberto Saba vita, formazione, opere, poetica Dal Canzoniere: - A mia moglie - La capra - Trieste - Amai

Metodi

modalità di lavoro - lezione frontale/dialogata; - lavoro di gruppo / cooperative learning - didattica laboratoriale; - discussione

Materiali e strumenti - libri di testo;

- altri libri;

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

16

- strumenti audiovisivi,

- materiale iconografico,

- LIM,tablet

Strumenti di verifica e criteri di valutazione - Si sono utilizzati per le prove scritte le tipologie previste per l’Esame di Stato; per le prove orali si sono utilizzati interrogazioni e test - Sono state utilizzate griglie di valutazione predisposte nell’ambito del Dipartimento

- In base alla tipologia della prova si sono stabiliti e comunicati agli studenti i livelli di corrispondenza voto/

prestazione.

La valutazione globale ha tenuto in considerazione:

- il metodo di studio

- la partecipazione all’attività didattica

- l’impegno

- il progresso

- le conoscenze e competenze acquisite

Attività di recupero Si è svolto recupero in itinere attraverso analisi e discussione degli errori e schematizzazione degli

argomenti

L’insegnante I rappresentanti di classe

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

17

9.1.2. LATINO Docente: Manzoni Maria Rita Classe: 5B Libri di testo: Nuzzo, Finzi, Fontes, vol 1 e 3, Palumbo Editore Obiettivi didattici in termini di competenze: Nella fase di traduzione disciplinare delle competenze trasversali, determinata dalla nuova normativa recepita dal PTOF, sono stati individuati, per le classi in uscita, i seguenti obiettivi didattici specifici, in termini di competenze per aree disciplinari:

Obiettivi didattici in termini di competenze: Nella fase di traduzione disciplinare delle competenze trasversali, determinata dalla nuova normativa recepita dal PTOF, sono stati individuati, per le classi in uscita, i seguenti obiettivi didattici specifici, in termini di competenze per aree disciplinari:

PROGRAMMAZIONE

AREA PTOF COMPETENZE DISCIPLINARI

COMUNICAZIONE

1. COMPETENZA TESTUALE

1.1 COMPRENDERE (= individuare informazioni):

1.1.1 individuare l’intenzione comunicativa (destinatario, fine, contesto)

1.1.2 riconoscere la tipologia testuale

1.1.3 individuare le informazioni date nel testo chi, che cosa, perché,

dove, quando, come)

1.1.4 individuare l’organizzazione del testo, la gerarchia delle informazioni (principale

e secondarie; tesi e argomentazioni)

1.2 INTERPRETARE (= analizzare informazioni)

1.2.1 individuare informazioni implicite nel testo letterario poetico,filosofico, storico

1.2.2 collegare autonomamente informazioni intratestuali (interne al testo),

intertestuali (in testi diversi dello stesso autore o in testi diversi dello stesso

genere letterario)

1.2.3 individuare il punto di vista dell’autore

1.2.4 individuare stile e registro del testo

2. COMPETENZA GRAMMATICALE

2.1 Riconoscere i principali costrutti della sintassi latina

3. COMPETENZA LESSICALE

3.1 individuare il significato di un vocabolo dal contesto

3.2 selezionare il significato sul dizionario

3.3 individuare i campi semantici

3.4 individuare le parole chiave della cultura latina e il settore specifico di riferimento

LABORATORIALITÀ

- applicare con rigore le categorie di analisi testuale

- riorganizzare e sistematizzare dati e concetti

- applicare con rigore le categorie sintattico grammaticali

- tradurre correttamente testi complessi (storici, poetici, retorici, filosofici, satirici)

FORMAZIONE - cogliere legami di somiglianza e alterità rispetto a testi di autori dello stesso

contesto storico o di contesti diversi

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

18

- Cogliere permanenze e discontinuità linguistiche tra italiano e latino

ORIENTAMENTO -Individuare le trasformazioni storico – culturali del mondo latino

-individuare l’eredità culturale del mondo latino nella contemporaneità

LEGALITÀ -Acquisire nelle operazioni di ricerca consapevolezza delle implicazioni etiche e legali anche in campo digitale

Contenuti disciplinari

Modulo 1: Lucrezio e il poema della Natura Dal De Rerum Natura: - Proemio I, 1- 44

- Inno a Epicuro I, 62 – 101

- La morte non è nulla per noi III, 830-869 (italiano)

- La serenità del saggio II, 1- 19

- La natura dell’amore IV, 1021 – 1074 (italiano)

- La peste di Atene VI, 1230- 1246 (italiano); 1264 -1286 (latino)

Modulo 2: Seneca e la ricerca della felicità - De vita Beata 17-18: Non sono saggio né mai lo sarò - De ira, III, 13, 1-3: Liberarsi dalle passioni tenendole a freno - De tranquillitate animae, 2, 6-9: il taedium vitae (italiano) - De vita beata 16: la felicità del saggio è la virtù (italiano) - Epistulae ad Lucillium. I,1: "Vindica te tibi" - De brevitate vitae 1, 1-4: La vita non è breve - De brevitate vitae 11: "Tutta quanta la vita è ben investita (italiano) - Ep. ad Luc. VIII,70, 4-7: la legittimità del suicidio - De tranquillitate animae, 4, 1-6: l’importanza dell’impegno (italiano) Modulo 3: Il romanzo: Petronio e Apuleio (in italiano) Petronio: - Satyricon, 32-33: “La cena di Trimalchione”, - Satyricon, 37: “Fortunata”, - Satyricon, 71: Trimalchione inscena il suo funerale, - Satyricon, 111,112: La matrona di Efeso: un esempio di fabula milesia Apuleio - Metamorphosis II, 24-25: la metamorfosi di Lucio - Metamorphosis XI, 13-15: Lucio ritorna uomo - Metamorphosis V, 22: Psiche osserva Amore addormentato - Metamorphosis V, 23: l’infrazione fatale - Metamorphosis VI, 23- 24: il lieto fine Modulo 4: Tacito: impero e imperialismo Romano - Agricola 3: “Finalmente si torna a respirare (italiano) - Agricola, 30, 1-2 (italiano); 30, 3- 4 (latino), 31 (italiano): Il discorso di Calgaco - Historiae, V, 3 (italiano), V,4 (latino), V,5 (italiano): Usi e costumi degli Ebrei - Annales, XIV,8 : il matricidio - Annales, XV, 38: l’incendio di Roma Modulo 5: Quintiliano: l’educazione dei giovani romani Institutio Oratoriae, I, 1, 1-3: tutti possono imparare Institutio Oratoriae, I, 3, 8-12: la necessità dello svago

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

19

Institutio Oratoriae, II, 2, 4-8: il buon maestro Institutio Oratoriae, I, 9, 1-3: il buon discepolo

Metodi

modalità di lavoro - lezione frontale/dialogata;

- lavoro di gruppo / cooperative learning

- didattica laboratoriale;

- discussione

Materiali e strumenti - libri di testo;

- altri libri;

- strumenti audiovisivi,

- materiale iconografico,

- LIM,tablet

Strumenti di verifica e criteri di valutazione - Si sono utilizzati per le prove scritte traduzioni e analisi dei testi; per le prove orali si sono utilizzati interrogazioni e test - Sono state utilizzate griglie di valutazione predisposte nell’ambito del Dipartimento

- In base alla tipologia della prova si sono stabiliti e comunicati agli studenti i livelli di corrispondenza voto/

prestazione.

La valutazione globale ha tenuto in considerazione:

- il metodo di studio

- la partecipazione all’attività didattica

- l’impegno

- il progresso

- le conoscenze e competenze acquisite

Attività di recupero

Si è svolto recupero in itinere attraverso analisi e discussione degli errori e schematizzazione degli

argomenti

L’insegnante I rappresentanti di classe

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

20

9.1.3. LINGUA E CULTURA INGLESE Docente: Antonella Torretta Classe: 5B Libri di testo: M. Spiazzi – M. Tavella – M. Layton “Compact Performer Culture and

Literature” Zanichelli Obiettivi didattici in termini di competenze: Nella fase di traduzione disciplinare delle competenze trasversali, determinata dalla nuova normativa recepita dal PTOF, sono stati individuati, per le classi in uscita, i seguenti obiettivi didattici specifici, in termini di competenze per aree disciplinari:

PROGRAMMAZIONE

AREA PTOF COMPETENZE DISCIPLINARI

COMUNICAZIONE

Saper interagire a livello audio-orale riuscendo a comprendere ed a farsi comprendere anche sugli argomenti specifici dell’indirizzo di studi. Saper comprendere e produrre testi scritti a carattere generale e relativi al settore specifico di indirizzo.

LABORATORIALITÀ Trasferire le conoscenze grammaticali, lessicali e le competenze in contesti comunicativi diversi.

FORMAZIONE

Acquisire consapevolezza del proprio stile ed apprendimento con la guida dell’insegnante, riflettendo sul proprio metodo di studio, analizzando le cause degli errori, riconoscendo e modificando atteggiamenti, abitudini, abitudini che, in classe o a casa, possano ostacolare l’apprendimento.

ORIENTAMENTO Interagire in gruppo, comprendendo punti di vista diversi, valorizzando le proprie ed altrui capacità.

LEGALITÀ Assumere la responsabilità dei propri comportamenti nel rispetto delle regole, dei ruoli e dell’impegno scolastico assunto; partecipare attivamente alle proposte didattiche ed educative della scuola.

Contenuti disciplinari

THE ROMANTIC AGE

An Age of Revolutions pagg. 96 - 97 The Industrial Revolution - Industrial Society and Child Labour pag.

98

William Blake and the victims of industrialization

W. Blake`s life. Blake the artist. Blake the poet. Blake the prophet. Complementary opposites.

Imagination and the poet. Blake`s interest in social problems. Style pagg. 99 - 100

From ``Songs of Innocence`` ``The Chimney Sweeper`` (su fotocopia)

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

21

From `` Songs of Experience`` ``The Chimney Sweeper `` (su fotocopia)

From `` Songs of Innocence`` `` The Lamb`` (su fotocopia)

From ``Songs of Experience `` ``The Tyger `` (su fotocopia)

From`` Songs of Experience `` ``The Sick Rose `` (su fotocopia)

From “Song of Experience” “Nurse’s Song” (su fotocopia)

From “Songs of Innocence” “Nurse’s Song” (su fotocopia)

William Wordsworth and nature

W. Wordsworth`s life. Wordsworth and the relationship with nature.The importance of the senses.

Recollection in tranquillity. The poet`s task. pagg. 115 - 116

From “The Preface to the Lyrical Ballads” “Poetry is the spontaneous overflow of powerful feelings” (su

fotocopia)

`` Daffodils`` pag. 117

``The Solitary Reaper `` (su fotocopia)

`` My heart leaps up`` (su fotocopia)

Samuel Taylor Coleridge and sublime nature.

Coleridge `s life. Imagination and fancy. Coleridge`s view of nature. pag. 118

From “Biographia Literaria” “The willing suspension of disbelief” (su fotocopia)

``The Rime of the Ancient Mariner`` part 1-2-7 . (su fotocopia) .Analysis and interpretations

Percy Bysshe Shelley and the free spirit of nature.

Shelley's life. Freedom and love. The role of imagination. Nature. The poet's task. Pag. 131

“Ode to the west Wind” pagg. 132 – 133 – 134 Analysis and interpretation (su fotocopia)

John Keats and unchanging nature

John Keats’s life. The substance of his poetry. The role of imagination. Beauty and art. Negative capability.

“Ode on a Grecian Urn” (su fotocopia) Analysis and interpretation (su fotocopia).

The Gothic Novel

Mary Shelley and a new interest in science.pag. 106

``Frankenstein`` - the story pag. 107 - Literary influences - Narrative structure -Themes pag. 108

``This was then the reward”` (su fotocopia) analysis (su fotocopia)

Jane Austen and the theme of love.

Jane Austen : an uneventful life. The national marriage market .Austen’s tratment of love pag. 135

“Pride and Prejudice” The Story. Elizabeth and Darcy. Not simply a love story. pag. 136

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

22

From``Pride and Prejudice`` “Mr Collins’s proposal” (su fotocopia)

Analysis of the novel (su fotocopia)

THE VICTORIAN AGE

The first half of Qeen Victoria`s reign pagg. 148-149

1851 The Great Exhibition pag. 149

The Victorian Compromise pag. 154

Utilitarianism (su fotocopia)

The Victorian Novel (pag 155)

Charles Dickens and children

C. Dickens`s life pag. 156 - London life pag 157 - The world of the workhouse pag. 157

``Oliver Twist`` the story pag. 157

``Oliver wants some more`` pagg. 158-159 analysis of the novel (su fotocopia)

Le tematiche di Charles Dickens: reading public - novels and characters - childhood - social criticism (su

fotocopia)

Emily Bronte

“Wuthering Heights” plot - the characters - structure - other features - analysis of the novel (su fotocopia)

“I am Heathcliff” (su fotocopia)

Charles Darwin and evolution pag. 176 (approfondimento su fotocopia)

Thomas Hardy and insensible chance

T. Hardy`life - Hardy`s deterministic view - Hardy`s Wessex - Main themes - Structure and narrative

techniques (su fotocopia)

``Tess of the d`Urbervilles `` plot - symbolism - features of the novel (su fotocopia)

``Justice is done `` (su fotocopia) analysis and interpretation (su fotocopia)

Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy

Oscar Wilde`s life pag. 185

``The Picture of Dorian Gray `` and the theme of beauty pag. 186

``Dorian’s death” pag 187 – 188 – 189 - 190

Analysis of the novel (su fotocopia)

The Modern Age

The Edwardian Age pagg. 224 - 225

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

23

Modern Poetry: tradition and experimentation pag. 233

Thomas Stearns Eliot and the alienation of modern man pag. 243

``The Waste Land ` The structure - Fragmentation - Allusion and a new concept of history - The mythical

method - Eliot`s innovative style - pag 244

``The Fire Sermon `` (section III) pagg. 246 – 247 analysis (su fotocopia)

The Modern Novel pagg. 250 - 251

The Stream of consciousness and the interior monologue (su fotocopia)

James Joyce : a modernist writer

James Joyce `s life - Ordinary Dublin - Style and technique pag. 264

``Dubliners`` The origin of the collection - The use of epiphany - A pervasive theme: paralysis - Narrative

technique pag. 265

``Gabriel`s epiphany `` (su fotocopia) analysis and interpretation (su fotocopia)

``Ulysses`` analysis of the novel (su fotocopia)

``Molly`s monologue `` (su fotocopia)

The Theatre of the Absurd and Samuel Beckett

Samuel Beckett `s life (su fotocopia)

``Waiting for Godot `` The story - Absence of a traditional structure - The symmetrical structure - Vladimir and

Estragon - The meaninglessness of time - The language (su fotocopia)

``Nothing to be done `` ( su fotocopia) analysis of the play (su fotocopia)

Durante le prove scritte e le simulazioni di Terza Prova è stato consentito esclusivamente l’uso del dizionario

monolingue a disposizione dell’Istituto..

Metodi - Modalità di lavoro: lezione frontale/dialogata

Materiali e strumenti: libri di testo – altri libri – fotocopie – laboratorio linguistico – tablet – spettacolo teatrale in lingua inglese

Strumenti di verifica e criteri di valutazione: prove scritte 2-3 per quadrimestre / prove orali 1 per quadrimestre / test 1-2 per quadrimestre

Criteri di valutazione: si fa riferimento ai criteri di valutazione presenti nel PTOF. In base alla tipologia della prova sono stati stabiliti e comunicati agli studenti i livelli di corrispondenza voto/prestazione. Si precisa che nella valutazione orale sono tollerate esitazioni ed eventuali riformulazioni del messaggio, così come nella produzione scritta sono ammessi occasionali errori che non compromettono la trasmissione del messaggio.

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

24

Attività di recupero: il recupero delle insufficienze del primo quadrimestre è stato verificato con apposite prove dopo aver effettuato una approfondita revisione delle strutture linguistiche grammaticali studiate nel corso del primo quadrimestre. L’esito di tale verifica è stato comunicato tramite registro elettronico sulla piattaforma “Classe Viva”.

L’insegnante I rappresentanti degli studenti

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

25

9.1.4. STORIA Docente: Stefania M. G. Mondaini Classe: V B Libri di testo: A. De Bernardi – S. Guarracino; “La realtà del passato”, il Novecento e il mondo attuale; ed. B. Mondadori, Scuola, Pearson. Obiettivi didattici in termini di competenze: Nella fase di traduzione disciplinare delle competenze trasversali, determinata dalla nuova normativa recepita dal PTOF, sono stati individuati, per le classi in uscita, i seguenti obiettivi didattici specifici, in termini di competenze per aree disciplinari:

PROGRAMMAZIONE

AREA PTOF COMPETENZE DISCIPLINARI

COMUNICAZIONE

Saper comprendere e interpretare in modo rigoroso le diverse forme/fonti di comunicazione storica e storiografica. Saper utilizzare le fonti storiche e storiografiche nella ricerca. Saper formulare risposte orali e scritte su temi/problemi storici utilizzando il metodo, il linguaggio, gli strumenti della disciplina. Argomentare in maniera ordinata. Nella discussione, saper sostenere le proprie posizioni rispettando l’alterità.

LABORATORIALITÀ

Usare strumenti digitali e risorse multimediali per produrre materiali di lavoro. Usare le categorie di analisi nel processo di rielaborazione personale ed interpretazione del dato. Essere in grado di individuare elementi di confronto tra sistemi politico-economici, teorie, fatti specifici e mettere in relazione contenuti e interpretazioni proposti avviandosi a giudizi autonomi Trasferire in contesti disciplinari/interdisciplinari diversi le competenze acquisite (percorsi)

FORMAZIONE

Saper utilizzare in modo consapevole, contestualizzandole, le informazioni reperite anche nella rete, valutando attendibilità e interesse delle diverse fonti. Cogliere la ricchezza delle differenze. Saper sviluppare percorsi di approfondimento (anche interdisciplinari) avvalendosi di considerazioni critiche pertinenti e note interpretative personali. Utilizzare in maniera autonoma strumenti e modalità di riorganizzazione delle informazioni, conoscenze e abilità, valorizzando i propri punti di forza nel processo

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

26

di apprendimento.

ORIENTAMENTO

Utilizzare per le proprie scelte di vita le competenze acquisite durante il percorso. Analizzare il proprio progetto utilizzando le categorie proprie del discorso storico. Esaminare se stessi nel confronto con la domanda che emerge da altri aspetti/correnti del pensiero umano e della realtà storico/sociale. Collocare se stessi e la propria crescita all’interno di un percorso in fieri, analizzando le proprie scelte con l’ausilio delle conoscenze/competenze acquisite.

LEGALITÀ Operare con consapevolezza delle implicazioni legali, sociali, politiche delle proprie azioni.

Contenuti disciplinari 1. “1870–1914 aspetti e problemi” (presentazione in Pptx): Nazione e nazionalismo: il contesto geopolitico.

La diffusione dell’industrializzazione e il “Sole dell’Avvenire”. La Rerum Novarum e il Cattolicesimo Sociale. Dalla Realpolitik alla Weltpolitik: il “sistema” bismarckiano e i Congressi di Berlino. L’imperialismo coloniale. Linee di tensione e delinearsi di alleanze nel sistema Europa.

2. L’Italia dalla crisi di fine secolo all’età giolittiana (quadro sintetico) 3. La prima guerra mondiale e le sue conseguenze:

a. “La Grande guerra” (presentazione in Pptx) b. Da una “crisi locale” al conflitto generale: guerra di movimento e guerra di posizione; l’ingresso

in guerra dell’Italia; la carneficina; una guerra di massa (cenni); la svolta del 1917; l’epilogo del conflitto. I Trattati di pace.

c. Letture integrative e di approfondimento. 4. I nodi del dopoguerra

a. La nuova situazione mondiale: La rivoluzione bolscevica, Lenin e la nascita dell’Unione Sovietica. Il dopoguerra europeo (nuove nazionalità) ed extraeuropeo (cenni di paragone). L’eclissi del sistema liberale in Italia: le ipoteche del dopoguerra; il biennio rosso e l’occupazione delle fabbriche; la fine della leadership liberale e la genesi del movimento fascista; l’avvento al potere di Mussolini. Letture integrative e di approfondimento. La repubblica di Weimar (contestualizzazione e sviluppi salienti). Gli “Anni Ruggenti” negli Stati Uniti.

5. L’età dei totalitarismi: a. La crisi del ’29 ( quadro sintetico) e il New Deal di Roosevelt. b. L’Europa dei totalitarismi: la scalata al potere di Hitler; la struttura totalitaria del Terzo Reich;

l’antisemitismo cardine dell’ideologia nazista. L’URSS dalla dittatura del proletariato al regime staliniano.

c. Il regime fascista: la costruzione dello Stato fascista; l’antifascismo tra opposizione e repressione (cenni); i rapporti con la Chiesa e i Patti Lateranensi; l’organizzazione del consenso; l’economia e lo Stato interventista; la politica estera di Mussolini; l’antisemitismo.

d. Cultura e regimi totalitari: i tratti distintivi per una definizione del totalitarismo (confronti). 6. La seconda guerra mondiale:

a. Verso la catastrofe: il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei (1936-39); la Guerra Civile Spagnola (quadro sintetico), l’Asse Roma-Berlino e il patto Anticomintern; verso il conflitto.

b. Una guerra totale (Presentazione in Pptx): l’invasione della Polonia e la disfatta della Francia; la “Battaglia d’Inghilterra” e le prime difficoltà per l’Asse; l’Operazione Barbarossa; l’ingresso in guerra degli Stati Uniti; i progetti di Hitler per un Nuovo Ordine Europeo; l’Europa fra resistenza e collaborazionismo; la svolta nel conflitto (1942-1943); la caduta del fascismo e l’armistizio italiano; la controffensiva americana in Asia (cenni); le ultime fasi della guerra e la sconfitta tedesca; la resa del Giappone.

c. La Resistenza italiana (tempi, caratteri e specificità); la “liberazione”.

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

27

d. La Shoah (tempi e dati) 7. Il mondo diviso in due blocchi (percorso sintetico):

a. Gli anni della guerra fredda: verso un nuovo ordine internazionale; (le conferenze interalleate, tempi e luoghi dal 1943, la creazione dell’ONU); la contrapposizione Usa-Urss (sistemi a confronto); la Guerra Fredda (periodizzazione ed episodi salienti); la comparsa in scena del Terzo Mondo. Letture.

b. Italia ed Europa negli anni del secondo dopoguerra (percorso sintetico). Video. Nel percorso annuale di storia ciascuno studente ha presentato un approfondimento specifico a partire dalla lettura analitica di un testo storiografico a scelta.

Metodi Lezione frontale dialogata Lavoro di gruppo Didattica laboratoriale (fonti)

Materiali e strumenti Manuale Fonti storiche e storiografiche Video Software, LIM o videoproiettore Tali materiali non sono da considerarsi esclusivi della libertà di approfondimento del discente e del docente.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione Prove orali Prove scritte (anche a tempo, nella modalità della Terza prova dell’esame di Stato o nella modalità analisi del testo)

Criteri di valutazione Prove orali: griglia di classe riferita alle competenze in oggetto. Prove scritte: griglia d’Istituto per la Terza prova dell’Esame di Stato o griglia condivisa riferita alle competenze in oggetto.

Attività di recupero In itinere (ripresa, anche in modalità differente, degli stessi argomenti e/o del lavoro assegnato a casa).

L’insegnante I rappresentanti di classe

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

28

9.1.5. FILOSOFIA Docente: Stefania M. G. Mondaini Classe: V B Libri di testo: N. Abbagnano – G. Fornero; “Itinerari di filosofia” vol. 3° - 3b; ed. Paravia Obiettivi didattici in termini di competenze: Nella fase di traduzione disciplinare delle competenze trasversali, determinata dalla nuova normativa recepita dal PTOF, sono stati individuati, per le classi in uscita, i seguenti obiettivi didattici specifici, in termini di competenze per aree disciplinari:

PROGRAMMAZIONE

AREA PTOF COMPETENZE DISCIPLINARI

COMUNICAZIONE

Saper leggere e interpretare le diverse forme di comunicazione filosofica. Saper formulare risposte orali e scritte su temi/problemi filosofici utilizzando il metodo, il linguaggio, gli strumenti della disciplina. Argomentare in maniera ordinata. Nella discussione, saper sostenere le proprie posizioni rispettando l’alterità.

LABORATORIALITÀ

Usare strumenti digitali e risorse multimediali per produrre materiali di lavoro. Usare le categorie di analisi nel processo di rielaborazione personale ed interpretazione del dato. Essere in grado di confrontare e mettere in relazione contenuti e interpretazioni proposti avviandosi a giudizi autonomi. Trasferire in contesti disciplinari/interdisciplinari diversi le competenze acquisite (percorsi)

FORMAZIONE

Utilizzare in modo autonomo i dati, gli strumenti a disposizione e le modalità di riorganizzazione delle informazioni per porre un giudizio. Saper sviluppare percorsi di approfondimento anche interdisciplinari. Essere in grado di operare in percorsi di ricerca utilizzando gli strumenti, le conoscenze e le competenze acquisite in ambito specifico e in ambiti di indagine differenti.

ORIENTAMENTO

Utilizzare per le proprie scelte di vita le competenze acquisite durante il percorso. Esaminare se stessi nel confronto con la domanda che emerge da altri aspetti/correnti del pensiero umano. Collocare se stessi e la propria crescita all’interno di un percorso in fieri, ragionando sulle proprie scelte con l’ausilio delle conoscenze/competenze acquisite.

LEGALITÀ Sostenere le proprie posizioni con argomentazioni razionali fondate anche su una conoscenza delle teorie e dei fondamenti filosofici della vita associata, nel rispetto delle posizioni altrui.

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

29

Contenuti disciplinari Il Romanticismo nei suoi caratteri generali: suggestioni e brevi testi introduttivi con riferimento ai temi fondamentali G. W. F. Hegel: Gli scritti giovanili (quadro sintetico) Le critiche alle filosofie precedenti (quadro sintetico di paragone con gli esponenti dell’idealismo affrontati nel raccordo con l’a.s. precedente) La dialettica La Fenomenologia dello Spirito: le fasi della coscienza e dell’autocoscienza Nel “sistema”. La filosofia dello Spirito: Spirito soggettivo; Spirito oggettivo; lo Stato; la Storia; lo Spirito assoluto. Letture integrative e di approfondimento. La sinistra hegeliana e Feuerbach (quadro sintetico) L. Feuerbach: il meccanismo dell’alienazione religiosa K. Marx: Caratteristiche del marxismo La critica alla dialettica hegeliana, all’economia borghese e al socialismo utopistico Il distacco da Feuerbach e il tema dell’alienazione La concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura, la dialettica della storia Il Manifesto e il concetto di lotta di classe Il Capitale e la critica all’economia capitalistica: merce, lavoro e plusvalore La dittatura del proletariato e la futura società comunista Paragoni con il percorso di storia (il marxismo della Seconda Internazionale; Bernstein, il materialismo dialettico sovietico) Letture integrative e di approfondimento. A. Schopenhauer: Le radici culturali Il mondo come “Volontà e rappresentazione”, il velo di Maya La scoperta della via d’accesso alla “cosa in sé” Caratteri della Volontà, dolore piacere e noia, le vie di liberazione Letture S. A. Kierkegaard: L’esistenza come possibilità e fede La verità del “singolo” (le categorie fondamentali) Stadi e figure dell’esistenza Angoscia, disperazione e fede Pptx: “Porre la contraddizione” Il Positivismo: Caratteri, contesto, paragoni con lo sviluppo delle discipline scientifiche (quadro sintetico) A. Comte: la “legge dei tre stadi” e la sociologia F. Nietzsche: Filosofia e malattia Caratteristiche del pensiero e della scrittura; prospettive nello sviluppo storico Apollineo e dionisiaco nella “nascita della tragedia” Storia e vita Il metodo genealogico L’annuncio della morte di Dio Come il “mondo vero” divenne “favola” Il periodo di Zarathustra (temi) La “trasvalutazione dei valori” Nichilismo e prospettivismo Letture integrative e di approfondimento / Video (C. Di Martino per la S.F.I.) S. Freud: La scoperta dell’inconscio e le vie di accesso ad esso

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

30

Le topiche della psiche L’interpretazione dei sogni La teoria della sessualità Video C. Esposito AIC Marx, Nietzsche e Freud in P. Ricoeur “Maestri del Sospetto” (lettura e paragoni) Temi del Novecento: panorama delle correnti filosofiche principali H. Bergson Intuizione e analisi nel problema del tempo e nella domanda sull’io Durata e libertà Materia e memoria L’Evoluzione creatrice (spunti) Letture L’epistemologia nel Novecento: K. Popper Il principio di falsificabilità La teoria della corroborazione Falsificabilità e metafisica La critica a marxismo e psicoanalisi Congetture e confutazioni La società aperta e i suoi nemici (la teoria della democrazia) L’epistemologia post-popperiana ( Kuhn, Lakatos, Feyerabend, quadro sintetico)

Nel percorso annuale di storia ciascuno studente ha presentato un approfondimento specifico a partire dalla lettura analitica di un testo di un autore a scelta.

Metodi Lezione frontale dialogata Lavoro di gruppo Didattica laboratoriale (fonti)

Materiali e strumenti Manuale Fonti storiche e storiografiche Video Software, LIM o videoproiettore Tali materiali non sono da considerarsi esclusivi della libertà di approfondimento del discente e del docente.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione Prove orali Prove scritte (anche a tempo, nella modalità della Terza prova dell’esame di Stato o nella modalità analisi del testo)

Criteri di valutazione Prove orali: griglia di classe riferita alle competenze in oggetto. Prove scritte: griglia d’Istituto per la Terza prova dell’Esame di Stato o griglia condivisa riferita alle competenze in oggetto.

Attività di recupero In itinere (ripresa, anche in modalità differente, degli stessi argomenti e/o del lavoro assegnato a casa). L’insegnante I rappresentanti di classe

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

31

9.1.6. MATEMATICA

Docente: prof. Giuliano Rambaldini Classe: 5B Libri di testo: Massimo Bergamini, Anna trifone, Graziella Barozzi Matematica.blu.2.0 – vol. 5 – Zanichelli Obiettivi didattici in termini di competenze: Nella fase di traduzione disciplinare delle competenze trasversali, determinata dalla nuova normativa recepita dal PTOF, sono stati individuati, per le classi in uscita, i seguenti obiettivi didattici specifici, in termini di competenze per aree disciplinari:

PROGRAMMAZIONE

AREA PTOF COMPETENZE DISCIPLINARI

COMUNICAZIONE

Usare lessico specifico e simboli appropriati per esporre quanto appreso e il proprio pensiero in modo chiaro e coerente

Analizzare e interpretare dati e grafici

Argomentare e motivare le proprie affermazioni

LABORATORIALITÀ

Servirsi degli strumenti informatici e delle risorse multimediali, selezionando le diverse fonti

Utilizzare in modo efficace gli strumenti di lavoro (libro di testo, materiali on line, …)

Riorganizzare e sistematizzare il contenuto delle lezioni

Selezionare e rielaborare dati, informazioni e concetti

Individuare la strategia per la soluzione di un problema/esercizio

Applicare correttamente regole e procedure nella risoluzione di esercizi e di problemi

Riprodurre dimostrazioni all’interno dei sistemi assiomatici proposti

FORMAZIONE

Riflettere sul proprio metodo di studio

Analizzare i propri errori

Giustificare i procedimenti risolutivi adottati

Trasferire le conoscenze e le abilità

acquisite

ORIENTAMENTO

Lavorare in gruppo cooperando in maniera efficace

Acquisire consapevolezza:

nell’uso delle procedure

della molteplicità delle possibili risposte a un problema

Trovare la soluzione di un problema,

valutando la procedura più opportuna e la coerenza del risultato

Riconoscere l’applicabilità di un modello matematico per risolvere problemi di realtà

LEGALITÀ Assumere la responsabilità dei propri comportamenti

Rispettare i regolamenti, l’ambiente, le attrezzature e le persone

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

32

Contenuti disciplinari

Insiemi di numeri reali Intervalli numerici, limitati o illimitati superiormente o inferiormente. Intorno di un punto, punto isolato, di frontiera, di accumulazione; insiemi chiusi o aperti. Maggioranti o minoranti di un insieme di numeri reali; estremo superiore o inferiore, massimo e minimo. Le funzioni reali di variabile reale Definizioni, dominio e codominio. Classificazione: iniettive, suriettive, biiettive. Rappresentazione di una funzione. Funzioni monotone, periodiche, pari e dispari. Alcuni grafici notevoli, trasformazioni elementari di un grafico. Funzioni composte. I limiti Approccio intuitivo al concetto di limite. Definizione di limite. Limite finito e infinito per una funzione in un punto. Limite da destra e da sinistra. Limite finito e infinito di una funzione all’infinito. Teoremi sui limiti: teorema di esistenza e unicità (*), della permanenza del segno (*), del confronto (*). Operazioni con i limiti: somma, differenza, prodotto, quoziente, elevamento a potenza. Aritmetizzazione del simbolo di infinito. Forme di indeterminazione. Successioni Definizioni. Successioni convergenti, divergenti ed indeterminate e loro proprietà. Progressioni, progressione aritmetica e geometrica. Cenni al concetto di serie. Limiti di successioni. Le funzioni continue Considerazioni intuitive al concetto di continuità. Definizioni. Continuità delle funzioni elementari. Funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato Teoremi di Weierstrass, dei valori intermedi e degli zeri. Continuità delle funzioni composte. Classificazione delle discontinuità. Limiti delle funzioni continue; limiti notevoli e limiti da essi deducibili. Infiniti, infinitesimi e loro gerarchie. Asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Primo approccio al grafico di una funzione. Teoria delle derivate Rapporto incrementale di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Derivata in un punto e suo significato geometrico. Continuità e derivabilità di una funzione. Derivate delle funzioni elementari. Regole di derivazione: derivata della somma (*), del prodotto (*), del quoziente di due funzioni. Derivata della funzione composta e della funzione inversa. Retta tangente e retta normale. Derivate di ordine superiore. Differenziale di una funzione: significato geometrico e sua utilità in situazioni reali. Significato fisico della derivata. I teoremi del calcolo differenziale Teorema di Fermat. Teorema di Rolle (*). Teorema di Lagrange (*) e sue conseguenze. Teorema di Cauchy. Il teorema di De L’Hôpital, Cenni alle formule di Taylor e di Mc Laurin. Estremanti e studio di funzione Massimi e minimi relativi e assoluti. Studio dei punti di massimo, minimo e flesso a tangente orizzontale di una funzione derivabile attraverso lo studio del segno della derivata prima e con lo studio delle derivate successive. Ricerca dei punti di massimo e di minimo di funzioni continue ma non derivabili (punti angolosi, cuspidi). Problemi di ottimizzazione: ricerca dei massimi e minimi assoluti. Concavità e convessità di una funzione; punti di flesso. Flessi ascendenti e discendenti a tangente orizzontale, verticale e obliqua. Ricerca dei punti di flesso e studio della concavità e della convessità di una funzione mediante lo studio del segno della derivata seconda.

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

33

Grafici di funzione Studio di funzione: schema generale. Studio di funzioni: razionali, irrazionali, esponenziali, logaritmiche, goniometriche, con valore assoluto. Dal grafico di f(x) al grafico di f’(x). Numero delle radici reali di un’equazione. L’integrale indefinito Introduzione al concetto di integrale indefinito: la primitiva ed il suo significato geometrico. Proprietà dell’integrale indefinito. Integrali indefiniti immediati. Integrazione delle funzioni composte. Metodi di integrazione: per sostituzione e per parti. Integrazione di funzioni razionali fratte con denominatore di primo grado, secondo grado (con discriminante maggiore, uguale o minore di zero). L’integrale definito Area come limite di una somma: il trapezoide. Definizione di integrale definito secondo Mengoli-Cauchy. Proprietà dell’integrale definito. Teorema della media e sua interpretazione grafica. Il calcolo dell’integrale definito. Teorema fondamentale del calcolo integrale. La funzione integrale. Teorema di Torricelli-Barrow. Calcolo delle aree di domini piani. Calcolo del volume di un solido col metodo delle sezioni. Calcolo del volume di un solido di rotazione. Lunghezza di un arco di curva. Significato fisico dell’integrale definito. Integrali impropri. Analisi numerica Risoluzione approssimata di equazioni: separazione delle radici, metodo di bisezione e metodo delle tangenti. Integrazione numerica di una funzione: metodo dei rettangoli e metodo dei trapezi. Variabili aleatorie discrete e continue e distribuzioni di probabilità Ripresa del concetto di probabilità. Probabilità condizionata. Probabilità composta. Eventi indipendenti. Probabilità totale e formula di Bayes. Variabili aleatorie discrete e distribuzioni di probabilità. Funzioni di ripartizione. Operazioni con le variabili aleatorie. Leggi di distribuzione (Bernoulli, Poisson). Variabili aleatorie continue. Legge di distribuzione di Gauss (cenni). Le equazioni differenziali Le equazioni funzionali: il concetto di funzione come “incognita”. Ordine delle equazioni differenziali. Risoluzione di un’equazione differenziale: equazioni differenziali del tipo y’=f(x), equazioni differenziali a variabili separabili. Verifica della soluzione. Il problema di Cauchy. (*) con dimostrazione

Metodi La metodologia in generale si è basata su: - Lezione frontale

- Lezione interattiva ad impostazione problematica (problemsolving) volta a favorire la partecipazione e l’autonomia di lavoro

- Svolgimento di esercitazioni guidate

- Verifica di formulazioni tramite l’utilizzo di un software didattico (Geogebra)

Materiali e strumenti Libri di testo Presentazioni multimediali Software didattici (Geogebra, materiale in rete)

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

34

Strumenti di verifica e criteri di valutazione Per la verifica dei risultati ci si è avvalsi prevalentemente di verifiche scritte, utilizzate per potenziare le capacità di calcolo e l’ordine logico dei passaggi dello studio di funzione, ed in parte di interrogazioni orali che, pur presentando caratteristiche di soggettività, hanno il vantaggio di abituare l’allievo ad esporre correttamente le proprie conoscenze e ad usare capacità espressive, di ragionamento, di consapevolezza nell’uso degli strumenti operativi. Nei momenti di verifica si è controllato: - La conoscenza e la comprensione dei contenuti;

- La corretta esecuzione dei vari passaggi di un esercizio;

- L’uso corretto del simbolismo tipico della disciplina;

- L’uso di un linguaggio specifico e preciso;

- La pertinenza delle risposte in riferimento ai quesiti proposti;

- La capacità di svolgere l’esercizio o il problema in modo consequenziale ;

- Chiarezza espositiva.

Criteri di valutazione Per la valutazione dei risultati sono stati tenuti in considerazione: l’impegno dimostrato nel lavoro domestico ed in orario curricolare, il livello di partenza, i progressi di ciascun alunno e le difficoltà che gli stessi potevano incontrare nell’affrontare i nuovi argomenti proposti. Il livello di sufficienza è stato raggiunto con l’acquisizione dei seguenti obiettivi minimi: conoscenza generale dei contenuti, esposizione lineare, svolgimento di semplici problemi applicativi, ripetizione ordinata e corretta dei concetti fondamentali, comprensione dei termini più semplici del linguaggio specifico, precisione nel calcolo. Gli obiettivi raggiunti invece dagli alunni più meritevoli sono: capacità di organizzazione e di rielaborazione delle nozione acquisite con l’uso consapevole ed adeguato degli strumenti operativi, acquisizione dei contenuti in maniera chiara e approfondita, capacità di esprimersi con proprietà ed efficacia, cura nei termini del linguaggio specifico, capacità di studiare un problema, analizzandone i dati, ipotizzando soluzioni e verificandolo con ragionamenti logici e corretti.

Attività di recupero Il recupero è stato realizzato secondo le seguenti modalità: - esercitazioni mirate

- lavori di gruppo

- “in itinere”

L’insegnante I rappresentanti degli studenti

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

35

9.1.7. FISICA

Docente: prof. Giuliano Rambaldini Classe: 5B Libri di testo: Antonio Caforio, Aldo Ferilli Fisica! Pensare l’universo – Vol. 4 e 5 – Le Monnier Scuola Obiettivi didattici in termini di competenze: Nella fase di traduzione disciplinare delle competenze trasversali, determinata dalla nuova normativa recepita dal PTOF, sono stati individuati, per le classi in uscita, i seguenti obiettivi didattici specifici, in termini di competenze per aree disciplinari:

PROGRAMMAZIONE

AREA PTOF COMPETENZE DISCIPLINARI

COMUNICAZIONE

Usare lessico e simboli appropriati per esporre quanto appreso e il proprio pensiero in modo chiaro e coerente

Costruire e interpretare tabelle e grafici

Argomentare e motivare le proprie affermazioni

LABORATORIALITÀ

Servirsi degli strumenti informatici e delle risorse multimediali, selezionando le diverse fonti

Utilizzare in modo efficace gli strumenti di lavoro (libro di testo, materiali online)

Selezionare, elaborare ed interpretare dati, informazioni e concetti in modo autonomo

Osservare ed identificare la situazione fisica formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli

Individuare la strategia per la soluzione di un problema/esercizio

Usare gli strumenti propri della disciplina:

Applicare definizioni e leggi a situazioni reali

Riprodurre il percorso che conduce ad una legge fisica

Riconoscere gli ambiti di validità di una legge fisica

FORMAZIONE

Valutare il proprio percorso formativo

Analizzare i propri errori

Trasferire in diversi contesti le conoscenze e le abilità acquisite

Valorizzare se stessi

ORIENTAMENTO

Lavorare in gruppo cooperando in maniera efficace

Acquisire consapevolezza nell’uso delle procedure

Trovare la soluzione di un problema, valutando la procedura da usare più opportuna e la coerenza del risultato

Individuare le relazioni: spazio-tempo, causa-effetto, pensiero scientifico-pensiero filosofico

Individuare relazioni tra teorie scientifiche e contesto storico

Individuare analogie e differenze tra leggi fisiche

Interpretare i fenomeni quotidiani alla luce delle conoscenze scientifiche acquisite

LEGALITÀ Assumere la responsabilità dei propri comportamenti

Rispettare i regolamenti, l’ambiente, le attrezzature e le persone

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

36

Contenuti disciplinari Il magnetismo I magneti e il campo magnetico: i poli magnetici, poli magnetici e cariche elettriche, i campi dei magneti, le linee di campo del campo

magnetico, campo magnetico uniforme, il campo magnetico terrestre (cenni). L’induzione magnetica: la forza di un magnete su un filo percorso da corrente, l’intensità della forza magnetica, l’intensità del

campo magnetico. I campi magnetici generati da correnti: il campo di un filo rettilineo, la legge di Biot-Savart, la forza tra due fili percorsi da correnti, unità di

corrente elettrica, la permeabilità magnetica nel vuoto, il capo di una spira circolare, il campo di un solenoide.

Il flusso e la circuitazione del campo magnetico Il flusso del campo magnetico, Teorema di Gauss per il campo magnetico, la circuitazione del campo

magnetico, il teorema della circuitazione di Ampere. Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche: l’intensità della forza magnetica su un filo rettilineo percorso da corrente, la direzione e il verso della forza

magnetica sul filo, la forza magnetica su una carica elettrica in movimento: la forza di Lorentz, il moto di una particella in un campo magnetico uniforme, il selettore di velocità, lo spettrometro di massa, l’effetto Hall.

L’azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente: il momento meccanico sulla spira, il momento magnetico della spira. L’induzione elettromagnetica La corrente indotta: gli esperimenti di Faraday, il flusso concatenato con un circuito, induzione elettromagnetica e variazioni

del flusso di campo magnetico. La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz: la f.e.m. indotta e la rapidità di variazione del flusso del campo magnetico, la forza elettromotrice dipende

dal tempo, il verso della corrente indotta, la legge di Lenz e il principio di conservazione dell’energia, il segno meno della legge di Faraday-Neumann.

Mutua induzione e autoinduzione: la mutua induttanza, la mutua induzione elettromagnetica, il flusso concatenato e l’induttanza di un

circuito, gli induttori, l’autoinduzione elettromagnetica. I circuiti RL e l’energia degli induttori: l’extracorrente di chiusura, l’extracorrente di apertura, l’energia immagazzinata in un induttore, l’energia

del campo magnetico. Corrente alternata (cenni). Il trasformatore: avvolgimento primario e secondario, come un trasformatore cambia la tensione, la trasformazione della

corrente. Le onde elettromagnetiche Il campo elettromagnetico e la velocità della luce: un campo magnetico variabile genera un campo elettrico, un campo elettrico variabile genera un campo

magnetico, il campo elettromagnetico è una perturbazione che si propaga, la luce diventa un capitolo dell’elettromagnetismo.

Le equazioni di Maxwell Il teorema della circuitazione di Ampere-Maxwell, le leggi espresse dalle quattro equazioni di Maxwell. La propagazione delle onde elettromagnetiche: onde elettromagnetiche armoniche, l’energia immagazzinata dal campo elettromagnetico, l’energia

trasportata da un’onda elettromagnetica, quantità di moto e pressione di radiazione. Lo spettro elettromagnetico (cenni).

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

37

Cinematica e dinamica nella relatività ristretta Il principio di relatività: la contraddizione tra due teorie, la ricerca dell’etere. I postulati della relatività ristretta: i due postulati di Einstein, la teoria della relatività include la meccanica classica. Le trasformazioni di Lorentz: le coordinate di uno stesso evento rispetto a due sistemi di riferimento diversi. La simultaneità e la dilatazione dei tempi: simultaneità tra due eventi che accadono nello stesso luogo, simultaneità tra due eventi che accadono in

luoghi diversi, la sincronizzazione degli orologi, la simultaneità è relativa, la dilatazione dei tempi, il tempo proprio, una simmetria relativistica.

Contrazione delle lunghezze: la distanza tra due osservatori in moto relativo, la lunghezza propria, anche la contrazione delle

lunghezze è simmetrica. Composizione relativistica delle velocità: la velocità di uno stesso oggetto rispetto a due sistemi di riferimento diversi. Lo spazio tempo: l’invarianza dell’intervallo spazio-temporale di Minkowski. Massa, quantità di moto e forza nella dinamica relativistica: la massa di un corpo dipende dalla sua velocità, la massa aumenta rapidamente con la velocità, la

quantità di moto e la sua conservazione nella teoria della relatività, la legge fondamentale della dinamica relativistica.

L’equivalenza tra massa ed energia: l’energia cinetica nella teoria della relatività, l’energia cinetica relativistica a confronto con quella classica,

energia a riposo ed energia totale Le origini della fisica dei quanti e primi modelli atomici. La radiazione di corpo nero e i quanti di Plank: grandezze continue e grandezze discrete, lo spettro di emissione delle sorgenti di luce, la “catastrofe

ultravioletta”, la discontinuità fa il suo ingresso nella fisica, l’energia come grandezza quantizzata. I quanti di luce: effetto fotoelettrico ed effetto Compton l’ipotesi dei fotoni, l’effetto fotoelettrico, corrente di saturazione e potenziale di arresto, le proprietà

dell’effetto fotoelettrico, l’interpretazione quantistica dell’effetto fotoelettrico, l’effetto Compton. Li spettri caratteristici degli atomi: spettri continui e spettri discreti, spettri di emissione e di assorbimento, lo spettro dell’atomo di idrogeno. I primi modelli atomici: l’elettrone come particella subatomica, l’esperimento di Thomson, l’atomo di Thomson, l’atomo nucleare

di Rutherford, i limiti del modello di Rutherford. Il modello di Bohr: l’energia dell’atomo di idrogeno secondo il modello nucleare, le orbite quantizzate dell’elettrone atomico,

la quantizzazione dell’energia nel modello di Bohr Onde corpuscoli ed indeterminazione: la meccanica quantistica (capitolo descritto superficialmente). Onda e corpuscolo: l’ipotesi di de broglie e la diffrazione degli elettroni: Le onde di De Broglie (cenni), la doppia personalità della luce e della materia, il principio di

complementarità, la particella quantistica, le onde di de Broglie e il modello atomico di Bohr. La meccanica ondulatoria di Schrődinger (cenni): funzione d’onda e densità di probabilità, il collasso della funzione d’onda. Il principio di indeterminazione di Heisemberg (cenni): le grandezze coniugate e la loro determinazione simultanea, principio di indeterminazione.

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

38

Metodi La metodologia in generale si è basata su: - Lezione frontale - Lezione interattiva ad impostazione problematica (problemsolving) volta a favorire la partecipazione e

l’autonomia di lavoro - Svolgimento di esercitazioni guidate

Materiali e strumenti Libri di testo Presentazioni multimediali Software didattici (Applet di fisica, materiale in rete)

Strumenti di verifica e criteri di valutazione Per la verifica dei risultati ci si è avvalsi sia di verifiche scritte, utilizzate prevalentemente per verificare la capacità risolutiva di semplici problemi, sia di interrogazioni orali che, pur presentando caratteristiche di soggettività, hanno il vantaggio di abituare l’allievo ad esporre correttamente le proprie conoscenze e ad usare capacità espressive, di ragionamento, di consapevolezza nell’uso degli strumenti operativi. Nei momenti di verifica si è controllato: - La conoscenza e la comprensione dei contenuti; - L’uso corretto del simbolismo tipico della disciplina; - L’uso di un linguaggio specifico e preciso; - La pertinenza delle risposte in riferimento ai quesiti proposti; - L’uso corretto delle unità di misura; - Chiarezza espositiva.

Criteri di valutazione Per la valutazione dei risultati sono stati tenuti in considerazione: l’impegno dimostrato a casa ed in classe, il livello di partenza, i progressi anche minimi di ciascun alunno e le difficoltà che gli stessi potevano incontrare nell’affrontare i nuovi argomenti proposti. Il livello di sufficienza è stato raggiunto con l’acquisizione dei seguenti obiettivi minimi: conoscenza generale dei contenuti, esposizione lineare, svolgimento di semplici problemi di applicazione di formule, ripetizione ordinata e corretta dei concetti fondamentali, comprensione dei termini più semplici del linguaggio specifico. Gli obiettivi raggiunti invece dagli alunni più meritevoli sono: capacità di organizzazione e di rielaborazione delle nozione acquisite, acquisizione dei contenuti in maniera chiara e approfondita, capacità di esprimersi con proprietà.

Attività di recupero Il recupero è stato realizzato secondo le seguenti modalità: - esercitazioni mirate - lavori di gruppo - “in itinere”

L’insegnante I rappresentanti degli studenti

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

39

9.1.8. SCIENZE Docente: Andrea Viganò Classe: 5 B Libri di testo: Chimica concetti e modelli Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Biologia concetti e collegamenti - secondo biennio- Campbell Biologia concetti e collegamenti - quinto anno- Campbell Le Scienze della Terra volumi B, C, D Bosellini Obiettivi didattici in termini di competenze: Nella fase di traduzione disciplinare delle competenze trasversali, determinata dalla nuova normativa recepita dal PTOF, sono stati individuati, per le classi in uscita, i seguenti obiettivi didattici specifici, in termini di competenze per aree disciplinari:

PROGRAMMAZIONE

AREA PTOF COMPETENZE DISCIPLINARI

COMUNICAZIONE

Argomentare

Interagire criticamente nel rispetto delle opinioni altrui

Comunicare in modo efficace e rigoroso

Saper usare il simbolismo specifico

LABORATORIALITÀ

Costruire modelli interpretativi diversi e complessi

Trasferire le conoscenze in contesti diversi

Problematizzare e valutare in modo critico

FORMAZIONE

Individuare il problema

Selezionare dati e informazioni, registrarli nella sequenza corretta e con la dovuta accuratezza

Elaborare i dati e le informazioni utili in modo autonomo

Ricercare le soluzioni giustificandole con i modelli interpretativi utilizzati

ORIENTAMENTO

Individuare le relazioni

Causa – effetto

Individuo – società

Territorio – risorse

Trasferire le conoscenze e le abilità acquisite, anche in relazione alle scelte universitarie

LEGALITÀ

Documentarsi per agire consapevolmente.

Assumere la responsabilità dei propri comportamenti nell’ottica della legalità

Assumere ruoli attivi e propositivi nelle varie iniziative didattiche

Contenuti disciplinari

MACROAREE:

• Scienze della Terra: vulcani e terremoti, interno della Terra, teoria globale della tettonica delle placche e atmosfera

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

40

• Molecole biologiche: proteine, acidi nucleici

• Le biotecnologie: genetica di virus e batteri, strumenti e metodi delle biotecnologie; metodi di analisi del DNA

• Chimica organica

Contenuti per macroaree:

• Scienze della Terra: vulcani e terremoti, interno della Terra, teoria globale della tettonica delle placche e atmosfera (in: Bosellini vol.B,C.D)

- Processo magmatico e rocce ignee: processo magmatico, magma, genesi dei magmi, rocce ignee, rocce ignee nel sottosuolo

- I vulcani: definizione e relazioni geologiche, meccanismo eruttivo, tipi di eruzione, attività eruttiva, attività vulcanica esplosiva, attività vulcanica effusiva, stili e forme dei prodotti e degli apparati vulcanici, manifestazioni gassose, rischio vulcanico (in: Bosellini vol.B)

- I terremoti: il terremoto, comportamento elastico delle rocce, ciclicità statistica dei fenomeni sismici, onde sismiche, misura delle vibrazioni sismiche, determinazione dell’epicentro di un terremoto, dove avvengono i terremoti, energia dei terremoti, intensità dei terremoti, previsione dei terremoti, prevenzione dei terremoti (in: Bosellini vol.B)

- L’atmosfera : composizione dell’atmosfera, bassa e alta atmosfera, pressione atmosferica, suddivisione dell’atmosfera, energia solare e atmosfera, effetto serra, riequilibrio termico della Terra, temperatura atmosferica, influenza del mare e della vegetazione sulla temperatura, moti convettivi e pressione atmosferica, aree cicloniche e anticicloniche, venti, brezze di mare e di terra, monsoni, venti planetari, circolazione nell’alta troposfera, correnti a getto (in: Bosellini vol.C-D)

- I fenomeni meteorologici : umidità dell’aria, nebbia e nuvole, le precipitazioni atmosferiche, le perturbazioni atmosferiche, l’inquinamento dell’atmosfera, contaminanti nell’aria, le piogge acide, il buco nell’ozono, CO2 e riscaldamento globale (in: Bosellini vol.C-D)

- L’interno della Terra : costruzione di un modello dell’interno terrestre: struttura stratificata della Terra (crosta-mantello-nucleo / litosfera,astenosfera,mesosfera), calore interno della Terra; litologia dell’interno della Terra: nucleo, mantello e crosta; magnetismo terrestre: il campo magnetico della Terra, il paleomagnetismo (in: Bosellini vol.C-D)

- La tettonica delle placche: la suddivisione della Terra in placche: concetti generali e cenni storici, cosa è una placca litosferica, margini delle placche, nascita delle placche, placche e moti convettivi, mosaico globale; Terremoti, vulcani e tettonica delle placche: placche e terremoti, placche e vulcani (in: Bosellini vol.C-D)

- L’espansione del fondo oceanico: Morfologia e struttura del fondo oceanico: le dorsali medio-oceaniche, la struttura della crosta oceanica; Modalità e prove della espansione oceanica: espansione del fondo oceanico, meccanismo dell’espansione, prove dell’espansione oceanica

(in: Bosellini vol.C-D)

- I margini continentali: I tre tipi di margine continentale: tipi di margini continentali, margini continentali passivi, margini continentali trasformi, margini continentali attivi, tettonica delle placche e orogenesi, oceani perduti: le ofioliti, tettonica delle placche e risorse naturali (in: Bosellini vol.C-D)

• Molecole biologiche

- Amminoacidi, peptidi, proteine: amminoacidi, proteine, struttura delle proteine, struttura ed attività biologia, enzimi (in: Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile)

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

41

- Acidi nucleici: La biologia molecolare del gene: struttura del materiale genetico, duplicazione del DNA, il passaggio dell’informazione genetica dal DNA all’RNA alle proteine (in Campbell 2° biennio; pagg 4-25)

• Le biotecnologie: (in Campbell quinto anno)

- La genetica dei virus e dei batteri : La genetica dei virus: i virus sono formati da un capside contenente acidi nucleici, i virus si riproducono all’interno di una cellula ospite, molti virus che infettano animali sono a RNA, i retrovirus trascrivono in DNA il proprio genoma a RNA, l’HIV si integra nel genoma cellulare, i virus potrebbero derivare da DNA cellulare, i virus possono causare malattie anche alle piante. La genetica dei batteri: il genoma dei batteri muta rapidamente, il DNA può essere trasferito da un batterio a un altro, i batteri possono acquisire nuove caratteristiche grazie ai plasmidi

- Strumenti e metodi delle biotecnologie: Il DNA ricombinante: le biotecnologie comprendono le tecniche per la manipolazione del DNA, il DNA viene tagliato e incollato con enzimi specifici, vettori diversi possono essere usati per clonare il DNA e conservarlo in “librerie” genomiche, la trascrittasi invera può essere usta per clonare geni, le sonde nucleotidiche possono essere usate per individuare geni specifici; Gli organismo geneticamente modificati: cellule e organismi ricombinanti sono usati per produrre grandi quantità di proteine utili, la tecnologia del DNA ricombinante ha trasformato l’industria farmaceutica e la ricerca biomedica, organismi geneticamente modificati, metodi di analisi del DNA, genomica, clonazione e cellule staminali, gli OGM stanno trasformando agricoltura e allevamento, l’impiego degli OGM ha acceso vivace dibattito, la terapia genica potrebbe permettere in futuro la cura di diverse malattie; i metodi di analisi del DNA: ogni individuo è caratterizzato da un diverso profilo del DNA, per amplificare la sequenza di DNA si usa la PCR, l’elettroforesi su gel, il DNA ripetitivo è utile per ottenere profili genetici, per individuare differenze nelle sequenze di DNA si usano i RFLP, tramite il metodo Sanger è possibile determinare la sequenza di un frammento di DNA, l’analisi del DNA è utile in molti settori; La genomica: la genomica studia le caratteristiche di interi genomi, la maggior parte del genoma umano non è composto da geni, il metodo shotgun può fornire in breve tempo dati sui genomi, i genomi contengono indizi sulla divergenza evolutiva fra esseri umani e scimpanzè. La clonazione degli organismi e le cellule staminali: il differenziamento cellulare non determina modificazioni irreversibili del genoma, gli animali possono essere clonati con la tecnica del trasferimento nucleare, le cellule staminali possono essere utilizzate a fini terapeutici

• Chimica organica: (in: Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile)

- I composti organici, gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani, isomeria, nomenclatura degli idrocarburi saturi, proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi, reazione di alogenazione degli alcani.

- Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini, nomenclatura, isomeria, reazioni di addizione elettrofila

- Gli idrocarburi aromatici, benzene, sostituzione elettrofila aromatica

Dopo 15 maggio: altri gruppi funzionali (alogenoderivati, alcoli, fenoli e eteri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, esteri e ammine) generalità ed aspetti essenziali

Metodi

lezione frontale/dialogata; lavoro di gruppo / cooperative learning; problem solving; didattica laboratoriale

Materiali e strumenti libri di testo; laboratori; visite guidate; incontri con esperti

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

42

Strumenti di verifica e criteri di valutazione Verifica attraverso prove scritte di tipologia chiusa, aperta e terza prova.

Criteri di valutazione:

1. Si fa riferimento ai criteri di valutazione presenti nel PTOF. In base alla tipologia della prova sono stabiliti

e comunicati agli studenti i livelli di corrispondenza voto/ prestazione

In particolare:

- Sono stati assegnati punteggi ai singoli esercizi/problemi/domande

- il livello di accettabilità è stato fissato al 60%

Attività di recupero In itinere. Esito positivo.

L’insegnante I rappresentanti degli studenti

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

43

9.1.9. DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente: Sara Saporiti Classe: 5^B Libri di testo: Laura Beltrame, Elena Demartini, Chiara Gatti, “Nuovo arte tra noi – dal

Postimpressionismo ad oggi –“ Vol.5, Editore Bruno Mondadori Obiettivi didattici in termini di competenze: Nella fase di traduzione disciplinare delle competenze trasversali, determinata dalla nuova normativa recepita dal PTOF, sono stati individuati, per le classi in uscita, i seguenti obiettivi didattici specifici, in termini di competenze per aree disciplinari:

PROGRAMMAZIONE

AREA PTOF COMPETENZE DISCIPLINARI

COMUNICAZIONE

Usare correttamente e consapevolmente i linguaggi propri della disciplina, anche come

strumenti di conoscenza e analisi dell’esistente

Interpretare consapevolmente le forme dei linguaggi della Storia dell’arte

Produrre testi scritti

LABORATORIALITÀ

Usare in modo critico gli strumenti informatici e le risorse multimediali

Selezionare e rielaborare dati, informazioni e concetti in modo autonomo

FORMAZIONE

Selezionare le diverse fonti

Acquisire consapevolezza dell’eredità culturale e artistica

Fruire consapevolmente di opere d’arte

Relazionarsi con contesti culturali diversi, con la consapevolezza critica delle varie eredità culturali e artistiche

Trasferire conoscenze e abilità disciplinari acquisite anche in relazione al proprio percorso formativo

ORIENTAMENTO

Riconoscere le risorse del territorio

Individuare le relazioni tra:

individuo /società, territorio/risorse,

metodi /contenuti delle discipline

LEGALITÀ Essere consapevoli del ruolo del patrimonio artistico e culturale come testimonianza di civiltà, della necessità della sua valorizzazione e tutela

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

44

Contenuti disciplinari Realismo ed impressionismo Contesto storico culturale La scuola di Barbizon: P.E.T. Rousseau “Sotto le betulle” J.B.C. Corot “Il ponte di Narni”, “Studio per il ponte di Narni” Realismo in Francia: J.F. Millet “Le spigolatrici” H. Daumier “Il vagone di terza classe” G. Courbet “Gli spaccapietre”, “L’atelier del pittore”, “Funerale ad Ornans” I macchiaioli: G. Fattori “Campo italiano alla battaglia di Magenta”, “La Rotonda Palmieri” T. Signorini “La sala delle agitate al Bonifacio di Firenze” S. Lega “Il pergolato” L’impressionismo E. Manet “Olympia”, “Le dejeuner sur l’herbe” C. Monet “Impressione: levar del sole”, serie “Le cattedrali di Rouen”, “Ninfee” Medardo Rosso poetica, cenni. Alle origini dell’arte moderna Contesto storico culturale

Il Neoimpressionismo G. Seurat “Un bagno ad Asnieres”, “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte”, “Il circo” Il divisionismo G. Pelizza da Volpedo “Il quarto stato” Il padre dell’arte moderna P. Cezanne “La casa dell’impiccato a Auvres-sur-Oise”, “I giocatori di carte”, “Le grandi bagnanti” 1898- 1905 Philadelphia, “La montagna Sainte Victoire vista dai Lauves” V. Van Gogh “I mangiatori di patate”, “Autoritratto con cappello di feltro”, “Camera da letto dell’artista ad Arles”, “Girasoli”, “Notte stellata”, “Campo di grano con corvi” P. Gauguin “La visione dopo il sermone”, “Autoritratto (I Miserabili)”, “La orana Maria (Ave Maria)”, “Cristo Giallo”, “Lo spirito dei morti (Tupapao) veglia”, “Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?”

Il Simbolismo: P. Serusier “Paesaggio al Bois d’Amor (Il Talismano)” G. Moreau “L’apparizione” O. Redon “Occhio Mongolfiera” A. Bocklin “L’isola dei morti” Art nouveau. Contesto storico culturale. La città si trasforma.

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

45

W. Morris, Arts and Crafs Architettura linee guida Grafica: i manifesti di Mucha

A.Gaudì “Parc Guell”, “La sagrada Familia”, “Casa Batlò”, “Casa Milà”

Architettura del ferro e del vetro J. Paxton “Crystal Palace” Londra G. Mengoni “Galleria Vittorio Emanuele II” Milano” G. Eiffel “La torre Eiffel” Parigi H. Labrouste “Biblioteca nazionale” Parigi

Per un’arte moderna: Le secessioni, Klimt, Munch Il concetto di Secessione Olbrich “Il Palazzo della Secessione a Vienna” Klimt: “Nuda Veritas”, “Il bacio”, “Giuditta I”, “Il fregio di Beethoven” Munch “Pubertà”, “L’urlo”, “Madonna” La fine delle certezze: il primo Novecento Contesto storico culturale Il concetto di Avanguradia La forza del colore: i Fauves Poetica Henri Matisse “Lusso calma e voluttà”, “la tavola imbandita”, “lo studio rosso” “la danza” Il volto e la maschera: l’Austria Egon Schiele: “Autoritratto nudo”, “L’abbraccio”, “La famiglia” Oscar Kokoschka: “La sposa del vento” Un ponte tra arte e vita: Die Brucke: poetica Ernst L. Kirchner “Postdamer Platz” La scuola di Parigi: Marc Chagall “Alla Russia, agli asini e agli altri”, “La passeggiata”, “Il figliol prodigo” Amedeo Modigliani “Nudo sdraiato a braccia aperte”, “Ritratto di Lunia Czechowska” Con gli occhi della mente: Il cubismo Il contesto storico culturale poetica Pablo Picasso “Poveri in riva al mare”, “I saltimbanchi”, “Les Demoiselles d’Avignon”, “Ritratto di Ambroise Vollard”, “Natura morta con sedia impagliata”, “Il flauto di Pan”, “Guernica”, “Dora Maar”, “Colazione sull’erba (dopo Manet)” Braque: Case all’Estaque Juan Gris “Chitarra e fiori” Il movimento in pittura: Il futurismo Il contesto storico culturale Poetica Marinetti “Zang Tumb Tumb”

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

46

Boccioni “Rissa in galleria”, “La città che sale”, “Gli stati d’animo: gli addii”, “”Gli stati d’animo: quelli che vanno”, “Gli stati d’animo: quelli che restano” I e II versione, “Forme uniche di continuità nello spazio”, “Elasticità” Balla: Bambina che corre sul balcone Sant’Elia: studio di una centrale elettrica La linea dell’astrazione Il Cavaliere Azzurro Poetica Franz Marc “Mucca gialla”, “Capriolo nel bosco”, “Gli uccelli” Vassilij Kandiskij “Vecchia Russia”, “Quadro con macchia rossa”, “Su bianco II”, “Primo acquarello astratto” Paul Klee “Strada principale e strade secondarie” Kazmir Malevic “Mattina nel villaggio dopo una tempesta di neve”, “Quadrato nero su fondo bianco”, “Quadrato bianco su fondo bianco” Piet Mondrian “Quadro 1” 1921 L’ultima stagione delle Avanguardie Contesto storico culturale Il Dadaismo Poetica Marcel Duchamp “L.H.O.O.Q.”, “Fontana”, “Ruota di bicicletta” Man Ray “Violon D’Ingres”, “Rayogramma” La rivoluzione surrealista Poetica Salvador Dalì “Sogno provocato da un’ape attorno ad una melagrana, un secondo prima del risveglio”, “Giraffa in fiamme”, “La persistenza della memoria”, “Costruzione molle con fave bollite” Il cinema surrealista, cenni. “Cane Andaluso” Bunuel, “Io ti salverò” Hitchcock Renè Magritte “L’uso della parola”, “L’impero delle luci” Max Ernst “Coppia zoomorfica” Joan Mirò “Il carnevale di arlecchino” La Metafisica: la pittura oltre la realtà De Chirico “Le muse inquietanti” Alberto Savinio “Annunciazione” Giorgio Morandi “Natura morta metafisica” e confronto con “Natura morta” 1948 Carlo Carrà “La musa metafisica” Forma e funzione: l’architettura moderna L’architettrua organica di Frank Lloyd Wright “Ward W Willits House”, “La casa sulla cascata”, “Guggenheim Museum NewYork L’architettura razionalista e la scuola del Bauhaus. Walter Gropius “Sede del Bauhaus di Dessau” Giuseppe Terragni “La casa del Fascio a Como” La galassia dell’informale L’action Painting di Jackson Pollock “Blue Poles, Number 11” Oltre l’informale Lucio Fontana “Struttura al neon”, “Concetto spaziale. Attesa.” 1966, ”Concetto spaziale: la fine di Dio” 1963 Forme per la mente: l’arte concettuale Piero Manzoni “Uovo con impronta”, “Merda d’artista”, “sculture viventi”, “la base del mondo”

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

47

Gli anni Ottanta. Le nuove poetiche dell’oggetto Damine Hirst “L'impossibilità fisica della morte nella mente di un vivo” 2004, “For the love of God” 2007 Maurizio Cattelan “America 2010”, “Bambini impiccati” 2004

Metodi Lezione frontale/dialogata; Cooperative learning Attività di ricerca

Materiali e strumenti libri di testo; proiezione di immagini presenti anche sul libro di testo o tratte da fonti on_line Proiezione di filmati di approfondimento su alcuni degli argomenti trattati Incontri con esperti

Strumenti di verifica e criteri di valutazione Si dichiara che sono state utilizzate griglie di valutazione predisposte nell’ambito del Dipartimento (presenti su iDrive)

La valutazione globale ha tenuto in considerazione:

- la partecipazione all’attività didattica - l’impegno - il progresso - le conoscenze acquisite - le competenze acquisite - il superamento dell’insufficienza del 1^quadrimestre

Si dichiara inoltre che Sono stati comunicati agli studenti le ragioni del successo/insuccesso Sono stati spiegati agli studenti gli errori Le classificazioni periodiche sono state supportate sempre da giudizi analitici o accompagnate da una scheda di valutazione delle competenze E’ stata attuata la puntuale registrazione delle valutazioni tramite registro elettronico sulla piattaforma “Classe viva”

Attività di recupero Recupero in itinere

L’insegnante I rappresentanti di classe

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

48

9.1.10. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: Giovanna Bandera Classe: 5B Obiettivi didattici in termini di competenze: Nella fase di traduzione disciplinare delle competenze trasversali, determinata dalla nuova normativa recepita dal PTOF, sono stati individuati, per le classi in uscita, i seguenti obiettivi didattici specifici, in termini di competenze per aree disciplinari:

PROGRAMMAZIONE

AREA PTOF COMPETENZE DISCIPLINARI

COMUNICAZIONE Gestione delle abilità motorie acquisite per un loro utilizzo in un progetto di continuità nel futuro

Realizzazione di attività espressivo-comunicative di gruppo

LABORATORIALITÀ Pratica di attività motorie individuali e di squadra nei loro aspetti tecnico-tattici, con assunzione di ruoli anche organizzativi

FORMAZIONE Osservare e saper modificare il proprio stile di apprendimento in funzione di percorsi sempre più autonomi

ORIENTAMENTO Privilegiare l’aspetto educativo del confronto e della competizione; assumersi ruoli e responsabilità finalizzati al successo del gruppo cercando soluzioni personali

LEGALITÀ Assunzione di stili di vita attivi e a tutela della propria salute e benessere in prospettiva futura. Primo soccorso: informazioni e approfondimenti.

Contenuti disciplinari

RESISTENZA

esercitazioni di corsa in regime aerobico con percezione e controllo del proprio ritmo cardiaco e respiratorio (fino a 40 minuti)

esercitazioni di mantenimento e/o miglioramento del proprio ritmo corsa sui 1000 metri

GIOCHI DI SQUADRA

Giochi propedeutici e di collaborazione anche non codificati

esercitazioni di miglioramento tecnico-tattico dei giochi di squadra appresi negli anni precedenti

organizzazione di giochi di squadra con modalità sempre più autonome ATLETICA LEGGERA

esercitazioni preatletiche e di tecnica della corsa

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

49

esercitazioni di perfezionamento tecnico di una/due delle discipline apprese negli anni precedenti ESPRESSIVITA’ CORPOREA

elaborazione di un esercizio di gruppo con musica TEORIA

Primo soccorso: compiti del primo soccorritore - controllo funzioni vitali - la chiamata al 112- posizione laterale di sicurezza (teoria e pratica) – BLS: teoria e pratica con manichini - lo shock – primo soccorso in caso di emorragie – cause di arresto respiratorio – disostruzione delle vie aeree nell’adulto e nel bambino - manovra di Heimlich

Cenni sui meccanismi energetici e principi fondamentali dell’allenamento

Indicazioni sulla gestione della propria attività fisica futura

Metodi esercitazioni pratiche individuali, a coppie e di gruppo

analisi delle esperienze e valutazione dell’errore

risoluzione di problemi

lezione interattiva

discussione

Materiali e strumenti palestra e spazi esterni

attrezzature in dotazione alla palestra

tablet

video in palestra

materiali su Idrive

Strumenti di verifica minimo due prove pratiche di verifica per quadrimestre

prova scritta sul primo soccorso

prove scritte o orali o test per gli studenti esonerati

Criteri di valutazione si fa riferimento ai criteri di valutazione presenti nel PTOF e nellla programmazione del C.d.C.

in base alla tipologia della prova si stabiliranno e comunicheranno agli studenti i livelli di corrispondenza voto/ prestazione

Attività di recupero organizzazione di attività per singoli studenti o piccoli gruppi guidati dall’insegnante e supportati da

compagni –tutor

L’insegnante I rappresentanti di classe

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

50

9.1.11. RELIGIONE CATTOLICA

Docente: Scarlino Luigi Salvatore Classe: 5B

Libri di testo: Scuola di Religione, Luigi Giussani, SEI Obiettivi didattici in termini di competenze: Nella fase di traduzione disciplinare delle competenze trasversali, determinata dalla nuova normativa recepita dal PTOF, sono stati individuati, per le classi in uscita, i seguenti obiettivi didattici specifici, in termini di competenze per aree disciplinari:

PROGRAMMAZIONE

AREA PTOF COMPETENZE DISCIPLINARI

COMUNICAZIONE Saper porre domande di senso e confrontarsi con le risposte della fede cattolica.

Saper riconoscere ed usare il linguaggio religioso

LABORATORIALITÀ Riflettere e interrogarsi sulle proprie esperienze personali e di relazione

FORMAZIONE Sapersi interrogare sulla condizione umana

ORIENTAMENTO

Sapersi interrogare sulla condizione umana

Riflettere e interrogarsi sulle proprie esperienze personali e di relazione

Saper porre domande di senso e confrontarsi con le risposte della fede cattolica

LEGALITÀ Riflettere e interrogarsi sulle proprie esperienze personali e di relazione

Contenuti disciplinari

Teologia del corpo e teologia dell’amore Lettura del testo “L’arte di Amare” di Erich Fromm La Filosofia del corpo da Platone ai giorni nostri Il corpo nella teologia cattolica Bioetica: statuto epistemologico Bioetica e diritti umani Problemi di bioetica: - aborto - legge 194 (storia e contenuto) - la contraccezione - tecniche riproduttive artificiali (inseminazione e fecondazione) - l’eutanasia e testamento biologio La Chiesa nel ‘900. Pio XII e la questione ebraica

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

51

Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II Paolo VI e Aldo Moro Giovanni Paolo II e la caduta del muro di Berlino Benedetto XVI Papa Francesco

Metodi lezione frontale

Materiali e strumenti libri di testo; altri libri; dispense; materiale audio-visivo

Strumenti di verifica e criteri di valutazione Prove orali (2 per quadrimestre)

Criteri di valutazione Giglia di valutazione in uso:

Ottimo = conoscenza approfondita degli argomenti, partecipazione interessata, attiva e personale ( voto in decimi 9 o10)

Distinto = conoscenza degli argomenti, partecipazione interessata e personale (in decimi 8)

Buono = conoscenza degli argomenti e partecipazione soddisfacente (in decimi 7)

Sufficiente = conoscenza essenziale degli argomenti con raggiungimento degli obiettivi minimi (in decimi 6)

Scarso: conoscenza frammentaria e sommaria degli argomenti con partecipazione passiva e superficiale (in decimi 5 o 4)

Attività di recupero: // L’insegnante I rappresentanti degli studenti

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

52

9.2. ESEMPI DI SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

STORIA

Il fascismo

1. Mussolini prese il potere con la chiave della legalità o con il colpo di spalla dell’insurrezione? Motiva la tua risposta.

2. “Se il fascismo è stato un’associazione a delinquere, io sono il capo di questa associazione a delinquere…” Sintetizza brevemente le vicende che condussero al discorso del 3 gennaio 1925.

3. Cosa s’intende con leggi fascistissime? Puoi fare esempi?

FILOSOFIA

1. Presenta sinteticamente l’articolazione della psiche umana in Freud e le sue dinamiche (topiche)

2. Bergson analizza criticamente l’idea scientifica di tempo introducendo la dimensione del tempo della coscienza (recuperando la posizione agostiniana). Evidenzia e confronta i caratteri costitutivi delle due posizioni

3. Sintetizza le critiche che Popper muove al procedimento induttivo

LINGUA INGLESE

Answer the following questions:

1. Explain why “Frankenstein” can be read as a warning against the excesses of scientific research.

2. How can the urn be a “friend to man”? What reassurance can it offer him?

3. There are words in Jane Austen’s novel that appear frequently and significantly. They are propriety, decency and decorum and they can be called “key words”. What kind of world do they make reference to?

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

53

STORIA DELL’ARTE

1. Dopo aver inquadrato le seguenti opere, metti in luce i passaggi artistici che intercorrono dall’uno all’altra. (max 8 righe).

2. Analizza la seguente opera sottolineando le caratteristiche innovative rispetto al panorama artistico coevo. (max 8 righe).

3. Parla della nascita del concetto di “Avanguardia”. (max 8 righe).

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

54

FISICA

1. Indica l’espressione delle trasformazioni di Lorentz per un osservatore in moto con velocità

v lungo la direzione positiva dell’asse x coincidente con l’asse 'x dell’osservatore:

'

'

'

'

x

y

z

t

successivamente deduci da esse la composizione relativistica delle velocità ' ; ;x xu f u v t

2. Come varia la massa di un corpo per un osservatore che vede tale massa muoversi con velocità “v” e come si trasforma la seconda legge della dinamica in termini relativistici?

3. Avvicinandosi ad un lontano pianeta con una velocità 0,445v c , un’astronave lancia una

sonda verso di esso. La lunghezza propria della sonda è di 10,0 mmentre la sua lunghezza

misurata da un osservatore sulla nave spaziale è 7,50 m . Qual è la lunghezza della sonda

misurata da un osservatore sul pianeta? (calcola la velocità della sonda rispetto all’astronave e poi della sonda rispetto alla terra)

INGLESE

1. “Wuthering Heights” describes a world of basic emotions and oppositions: love and hate, matter and spirit, social conventions and passion, order and chaos. Comment on them.

2. Which of T. Hardy’s themes can you find in “Tess”?

3. In reference to the text you have read, who or what do you think Dickens particularly wanted to criticize in “Oliver Twist”?

SCIENZE

1. Crosta terrestre: tipi di crosta e loro principali differenze

2. Cosa si intende per orogenesi e quali tipologie di orogenesi conosci

3. Quali sono i venti costanti o planetari e qual è il loro andamento su scala planetaria?

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

55

LATINO

1. Non exiguum temporis habemus, sed multum perdidimus. Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est, si tota bene collocaretur; sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit, ubi nulli bonae rei impenditur, ultima demum necessitate cogente, quam

ire non intelleximus transisse sentimus. Ita est: non accipimus brevem vitam sed fecimus, nec

inopes eius sed prodigi sumus.

Esamina la concezione del tempo in questo passo e nell’opera di Seneca

2. “Moyses quo sibi in posterum gentem firmaret, novos ritus contrariosque ceteris mortalibus

indidit. Profana illic omnia quae apud nos sacra, rursum concessa apud illos quae nobis

incesta.”

Quale atteggiamento esprime Tacito nei confronti degli Ebrei? Quali sono le ragioni

della “giudeofobia” romana?

3. “Nemo reperitur qui sit studio nihil consecutus.” […] Licet enim satis exemplorum ad

imitandum ex lectione suppeditet, tamen viva illa, ut dicitur, vox alit plenius praecipueque eius

praeceptoris, quem discipuli, si modo recte instituti, et amant et verentur. Vix autem dici

potest, quanto libentius imitemur eos quibus favemus”

Su quali principi pedagogici si fonda l’ideale educativo di Quintiliano? Quale rapporto

si deve instaurare tra docente e discente?

Per tutte le discipline oggetto di simulazione ciascuna domanda prevedeva una risposta di 8 righe

Per la disciplina di inglese è stato consentito unicamente l’uso del dizionario monolingue in

dotazione all’Istituto

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

56

9.3. GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (Italiano)

Alunno : …………………………………………………………….

TIPOLOGIA A ANALISI

INDICATORI DESCRITTORI e PUNTEGGI RISULTATO

PROVA IN BIANCO 1 / 15

COMPETENZE

LINGUISTICHE

(Padronanza della lingua:

sintassi, interpunzione,

ortografia, lessico,

morfologia )

Forma

scorretta e con

gravi errori o

ripetuti

(p. 0.50-1.00)

Forma poco

corretta

(p. 1.50-2.00)

Forma

sostanzialmen

te corretta,

qualche

imprecisione

(p. 2.50-3.00)

Forma

corretta e

scorrevole

(p. 3.50-4.00)

/ 4.00

COMPRENSIONE

Completezza delle

risposte

Pertinenza delle risposte

Precisione delle risposte

Comprensione

nulla

(0.50)

Comprensione

Parziale

( 1.00 )

Comprension

e

Essenziale

( 1.50 )

Comprension

e completa

( 2.00 )

/ 2.00

ANALISI

Completezza delle

risposte

Pertinenza delle risposte

Precisione delle risposte

Carente o

erronea

(0.50-1.50)

Imprecisa e

incompleta

(2.00-3.00)

Corretta, ma

non sempre

completa

(3.50-4.00)

Precisa,

completa e

approfondita

(4.50-5.00)

/ 5.00

APPROFONDIMENTO

(contestualizzazione,

confronto, attualizzazione

ecc.)

Conoscenze adeguate e

pertinenti

Grado di coerenza di

strutturazione del

discorso

Rielaborazione

personale dei dati

Conoscenze

lacunose, non

ben

selezionate e

non

organizzate

coerentemente

( 0,50-1.00 )

Conoscenze

essenziali,

struttura poco

coerente

( 1.5-2.00 )

Conoscenze

adeguate e

pertinenti,

struttura

ordinata

(2.5-3.00 )

Conoscenze

ricche, ben

strutturate e

rielaborate

(3.50-4.00 )

/ 4.00

TOTALE / 15

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

57

GRIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (Italiano)

Alunno: …………………………………………………………….

TIPOLOGIA B ARTICOLO

INDICATORI DESCRITTORI e PUNTEGGI RISULTATO

PROVA IN BIANCO 1/15

COMPETENZE

LINGUISTICHE

(Padronanza della lingua:

morfosintassi,

interpunzione, ortografia,

lessico)

Forma scorretta e

con gravi errori o

ripetuti

(p. 0.50-1.00)

Forma poco

corretta

(p. 1.50-2.00)

Forma

sostanzialmente

corretta,

qualche

imprecisione

(p-2.50-3.00)

Forma

corretta e

scorrevole

(p. 3.50-4.00)

/4.00

RISPETTO DEI

VINCOLI FORMALI

(Presenza del titolo,

lunghezza, destinazione)

Rispetto parziale

(p. 0.50)

Rispetto dei

vincoli

( p. 1.00)

/1.00

COMUNICAZIONE

GIORNALISTICA

(Chiarezza ed efficacia del

messaggio)

Stile involuto

Messaggio non

riconoscibile

(p. 0.50)

Stile discontinuo.

Messaggio

confuso

(p. 1.00)

Stile lineare.

Messaggio

riconoscibile

(p.1.50)

Stile efficace.

Messaggio

chiaro.

Elaborazione

originale.

(p.2.00)

/2.00

RIFERIMENTO alla

CRONACA e /o livello di

ATTUALIZZAZIONE

Riferimenti assenti

(p. 0)

Presenza

marginale di

riferimenti

(p. 0.50)

Riferimenti

significativi

(reali o

immaginari)

(p. 1.00)

/1.00

USO dei DOCUMENTI

e LIVELLO DELLA

INFORMAZIONE

Mancato / erroneo

uso dei documenti

e/o

informazione

inadeguata

(p. 0-0.50)

Uso superficiale

dei documenti e/o

informazione

parzialmente

adeguata

(p. 1.00-2.00)

Uso corretto dei

documenti e/o

informazione

funzionale

(p. 2.50-3.00)

Uso efficace

dei documenti

e/o

informazione

adeguata e

funzionale

(p. 3.50-4.00)

/4.00

STRUTTURAZIONE

DEL TESTO

RISPETTO a titolo-

lead-corpo-conclusione

Strutturazione

incoerente o confusa

(p. 0.50)

Strutturazione

coerente ma non

sempre efficace

(p. 1.00-2.00)

Strutturazione

pienamente

coerente,

efficace

(p. 2.50-3.00)

/3.00

TOTALE /15

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

58

GRIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (italiano)

Alunno: ……………………………………………………………

TIPOLOGIA B SAGGIO BREVE

INDICATORI DESCRITTORI e PUNTEGGI RISULTATO

PROVA IN BIANCO 1/15

COMPETENZE

LINGUISTICHE

(Padronanza della lingua:

morfosintassi, lessico,

interpunzione, ortografia)

Forma scorretta

e con gravi

errori o ripetuti

(p. 0.50)

Forma poco

corretta

(p. 1-1.50)

Forma

sostanzialmente

corretta, qualche

imprecisione

(p. 2-2.50)

Forma corretta e

scorrevole

(p. 3.00)

/3.00

USO DEL LESSICO /

REGISTRO SPECIFICO

Mancanza di

lessico specifico

e di registro

adeguato

(p. 0-0.50)

Uso appropriato

del lessico e del

registro

(p. 1.00)

/1.00

RISPETTO DEI VINCOLI

FORMALI

(titolo, lunghezza,

intestazione)

Rispetto

parziale

(p. 0.50)

Rispetto dei

vincoli

( p. 1.00)

/1.00

FORMULAZIONE DELLA

TESI

Assenza di una

tesi o tesi molto

confusa

(p. 0-0.50)

Tesi confusa o

non chiaramente

individuabile

(p. 1.00)

Tesi semplice

coerente col

titolo

(p. 1.50)

Tesi chiara ed

articolata,

coerente con il

titolo

(p. 2.00)

/2.00

USO DELLA

DOCUMENTAZIONE

Uso scarso o

nullo dei

documenti

(p.0.50)

Uso molto

parziale o

ripetitivo dei

documenti

(p. 1-1.50)

Uso corretto dei

documenti

(p. 2-2.50)

Uso efficace dei

documenti

(p. 3.00)

/3.00

RIFERIMENTO A

CONOSCENZE ED

ESPERIENZE DI STUDIO

Scarse o

incoerenti

(p. 0-0.50)

Corrette, ma

limitate

(p. 1.00)

Corrette e

pertinenti

(p. 1.50)

Significative e

funzionali a tesi/

argomentazione

(p. 2.00)

/2.00

STRUTTURAZIONE

LOGICA DELLA

ARGOMENTAZIONE

Argomentazione

molto debole

(luoghi comuni,

incapacità di

astrarre

dall’esperienza

personale) o

contraddittoria

(p. 0.50)

Argomentazione

confusa

(p. 1-1.50)

Argomentazione

scelta in un solo

campo,

logicamente

valida

(p. 2-2.50)

Argomentazione

con informazioni

afferenti a diversi

campi e/o scelta

di un solo campo

con confutazione

di argomenti di

segno contrario

(p. 3.00)

/3.00

TOTALE /15

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

59

GRIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (Italiano)

Alunno: …………………………………………………………

TIPOLOGIA C TEMA STORICO

INDICATORI DESCRITTORI e PUNTEGGI RISULTATO

PROVA IN BIANCO 1/15

COMPETENZE

LINGUISTICHE (Padronanza della lingua:

sintassi, interpunzione,

ortografia, lessico,

morfologia)

Forma scorretta con

gravi errori o ripetuti

(p. 0.50)

Forma poco

corretta

(p. 1-1.50)

Forma

sostanzialmente

corretta, con

errori non gravi

(p. 2-2.50)

Forma

corretta e

scorrevole

(p. 3.00)

/3

ADERENZA ALLA

TRACCIA (Comprensione del

problema)

Non focalizza la

richiesta

(p. 0.50)

Si limita ad

enunciati generici

(p. 1-1.50)

Individua tratti

fondamentali

(p. 2-2.50)

Si articola su

vari livelli e/o

approfondisce

un aspetto

(p. 3.00)

/3

APPORTO E

SELEZIONE DATI (Correttezza e pertinenza

dei contenuti)

Dati/conoscenze

gravemente scorretti

(p. 0.50)

Dati/conoscenze

lacunosi e/o

scorretti

(p. 1-1.50)

Conoscenze

pertinenti

(p. 2-2.50)

Dati precisi e

funzionali

(p. 3.00)

/3

CAPACITA’

ARGOMENTATIVE (Sviluppo e coerenza delle

argomentazioni)

Argomentazioni

gravemente

contraddittorie

(p. 0.50)

Argomentazioni

poco motivate e

poco coerenti

(p. 1-1.50)

Argomentazio-

ni di ordine

generale

(p. 2-2.50)

Argomenta-

zioni motivate

e coerenti

(p. 3.00)

/3

CAPACITA’ CRITICHE

E CREATIVE (Rielaborazione personale)

Si limita a riferire

l’assunto di

partenza

(p. 1-1.50)

Espone un

punto di vista

parzialmente

significativo

(p. 2-2.50)

Rielabora in

modo critico e

personale

(p. 3.00)

/3

TOTALE /15

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

60

GRIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (Italiano)

Alunno: …………………………………………………………

TIPOLOGIA D TEMA di ORDINE GENERALE

INDICATORI DESCRITTORI e PUNTEGGI RISULTATO

PROVA IN BIANCO 1/15

COMPETENZE

LINGUISTICHE

(Padronanza della

lingua: sintassi,

interpunzione, lessico,

ortografia, morfologia)

Forma scorretta e

con gravi errori o

ripetuti

(p. 0.50-1.00)

Forma poco

corretta

(p.1.50-2.00)

Forma

sostanzialmente

corretta, qualche

imprecisione

(p.2.50-3.00)

Forma corretta e

scorrevole

(p.3.50-4.00)

/4.00

ADERENZA ALLA

TRACCIA

(comprensione del

problema

Non focalizza la

richiesta

(p. 0)

Focalizza

parzialmente la

richiesta

(0.50-1.00)

Individua i tratti

fondamentali della

richiesta

( p. 1.50-2.00)

/2.00

APPORTO E

SELEZIONE DATI

(correttezza e

pertinenza dei

contenuti)

Dati/ conoscenze

gravemente

scorrette e/o

lacunose

(p.-0.50)

Dati/ conoscenze

pertinenti, ma

generiche

(p. 1-1.50)

Dati/ conoscenze

precise e

funzionali

(p. 2.00-2.50)

Dati/conoscenze

precise, afferenti

a diversi ambiti

(p. 3.00)

/3.00

CAPACITA’

LOGICHE (strutturazione logica

del percorso)

CAPACITA’

ARGOMENTATIVE

(Sviluppo e coerenza

delle argomentazioni)

Strutturazione

incoerente o

confusa.

Argomentazione

contraddittoria

(p. 0.50- 1.00)

Strutturazione

ordinata e lineare

Argomentazione

poco motivata e/o

poco coerente

(p. 1.50-2.00)

Struttura ben

organizzata

Argomento

coerente di ordine

generale

(p. 2.50- 3.00)

Struttura

complessa e

articolata.

Argomentazione

motivata e

coerente

(3.50-4.00)

/4.00

CAPACITA'

CRITICHE E

CREATIVE

(rielaborazione

personale)

Rielaborazione

assente o scarsa

(p. 0.50)

Punto di vista

semplice

(p. 1.00)

Punto di vista

corretto e/o

articolato

(p. 1.50)

Rielaborazione

critica

significativa

(p. 2.00)

/2.00

TOTALE /15

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

61

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

(Secondo la proposta dell’USR Lombardia)

1. Alla prova vengono assegnati 150 punti.

2. - Ad ogni problema è attribuito un identico punteggio (75 punti) - Ad ogni quesito è attribuito un identico punteggio (15 punti), in modo che il punteggio complessivo

dei quesiti richiesti sia pari a 75 punti.

3. Il punteggio conseguito dal candidato sarà determinato sommando i punti ottenuti nel questionario ai punti ottenuti nel problema.

4. Ad ogni quesito trattato si assegnano da 1 (prova completamente errata) a 15 punti.

5. I 75 punti assegnati ad ognuno dei due problemi vengono suddivisi, in base alla difficoltà, tra le varie domande poste. Il punteggio minimo assegnato ad una risposta completamente errata è pari ad 1 punto. Non si assegnano punti alle risposte mancanti.

6. I punteggi parziali vengono assegnati in base ai seguenti Criteri di valutazione:

a) Messa in pratica di conoscenze/abilità specifiche

b) Evidenza di capacità logiche e argomentative

c) Qualità della risoluzione:

- Correttezza e chiarezza degli svolgimenti

- Completezza della risoluzione delle questioni affrontate

- Economicità / originalità ed eleganza della soluzione

d) Completezza della prestazione rispetto alla consegna

7. Il voto in quindicesimi è assegnato utilizzando la seguente tabella di conversione:

Punteggio

0

÷

3

4

÷

10

11

÷

18

19

÷

26

27

÷

34

35

÷

43

44

÷

53

54

÷

63

64

÷

74

75

÷

85

86

÷

97

98

÷

109

110

÷

123

124

÷

137

138

÷

150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

62

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA 2° PROVA - MATEMATICA

Candidato: ……………………………………………………………. Classe 5° sez. …..

Problema scelto 1 - 2

Quesiti scelti 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10

VALUTAZIONE

Problema 1 Problema 2 Questionario

Punteggio Punteggio Punteggio

domanda max domanda max Quesito n. max

1 1 1 15

2 2 2 15

3 3 3 15

4 4 4 15

5 5 5 15

6 15

Totale 75 Totale 75 7 15

8 15

9 15

10 15

Totale problema Totale problema Totale quesiti 75

TOTALE PROBLEMA p /75

TOTALE QUESITI q /75

Totale punteggio grezzo p+q /150

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al punteggio in quindicesimi

Punteggio

0

÷

3

4

÷

10

11

÷

18

19

÷

26

27

÷

34

35

÷

43

44

÷

53

54

÷

63

64

÷

74

75

÷

85

86

÷

97

98

÷

109

110

÷

123

124

÷

137

138

÷

150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

VOTO assegnato: _________/15 (in lettere :………………………………../15)

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA III PROVA

NOME……….……………………… COGNOME……………………………………..……. CLASSE V _____ ,

OBIETTIVO INDICATORE DI LIVELLO

PUNTI

(per domanda)

D1 D2 D3

Prova in bianco Risposta non data 1 1 1

1. Conoscenza dei

contenuti

1.0 non pertinente alla domanda 0 0 0

1.1 solo accennata o del tutto errata 1 1 1

1.2 gravemente lacunosa e/o scorretta 2 2 2

1.3 generica e/o parziale e/o imprecisa 3 3 3

1.4 essenziale anche se con qualche imprecisione1 4 4 4

1.5 semplice e corretta anche se non completa 5 5 5

1.6 corretta e completa 6 6 6

1.7 esauriente 7 7 7

2. Esposizione

(correttezza

formale e lessico

specifico)

2.1 solo accennata o gravemente scorretta, poco comprensibile;

assenza di lessico specifico 1 1 1

2.2 scorretta e con terminologia impropria 2 2 2

2.3 corretta formalmente e nell’uso della terminologia specifica1 3 3 3

2.4 chiara,scorrevole, lessico appropriato 4 4 4

3. Capacità

organizzativa

e di sintesi

3.1 nulla (risposta non pertinente alla domanda) 1 1 1

3.2 scarsa, poco coerente, nessuna rielaborazione personale 2 2 2

3.3 sintesi elementare, rielaborazione personale limitata1 3 3 3

3.4 sintesi coerente ed efficace; buona rielaborazione personale 4 4 4

PUNTEGGIO ASSEGNATO AD OGNI DOMANDA

(MAX 15)

_____________/

Quarantacinquesimi

PUNTEGGIO COMPLESSIVO PER LA DISCIPLINA

_____ / 45

1 Livello sufficiente

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

64

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO (Proposta)

CANDIDATO ………………………………………………………… Classe V……, data……………

FASI DEL

COLLOQUIO INDICATORI LIVELLI PUNTI

ARGOMENTO

SCELTO O

ESPERIENZA

DI

RICERCA

PRESENTATA

Non è in grado di esporre l'argomento 0

Originalità nella scelta,

organicità nella trattazione,

precisione ed efficacia comunicativa,

equilibrio e completezza nell’esposizione

gravemente

insufficiente 1

insufficiente 2

scarso 3

sufficiente 4

buono 5

ottimo 6

PUNTEGGIO _____/6

DISCUSSIONE

ARGOMENTI

DISCIPLINARI

PROPOSTI

DALLA

COMMISSIONE

Non risponde a nessuna domanda 1

CONOSCENZE Gravemente lacunose e/o scorrette

gravemente

insufficiente 2

Imprecise e molto parziali insufficiente 3

Limitate e generiche scarso 4

Essenziali o settoriali sufficiente 5

Semplici e corrette buono 6

Complete e approfondite ottimo 7

COMPETENZE

(comprensione;

rielaborazione;

contestualizza

zione; capacità

di collegamento

interdisciplinare

…….)

Inesistenti o molto carenti gravemente

insufficiente 2

Stentate e limitate insufficiente 3

Imprecise e insicure scarso 4

Essenziali sufficiente 5

Sicure discreto 6

Complete buono 7

Autonome ottimo 8

CAPACITA’

ESPOSITIVA

(padronanza

della lingua,

correttezza nelle

scelte lessicali e

sintattiche)

Scorretta e confusa gravemente

insufficiente 2

Imprecisa e/o incerta insufficiente 3

Corretta, chiara sufficiente 4

Ordinata, scorrevole buono 5

Articolata, fluida e personale ottimo 6

PUNTEGGIO

_____/21

DISCUSSIONE

PROVE

SCRITTE

Non comprende le correzioni insufficiente 0

Comprende gli errori e li corregge solo se guidato scarso 1

Corregge gli errori sufficiente 2

Corregge autonomamente e/o argomenta le proprie scelte ottimo 3

PUNTEGGIO

_____/3

In lettere _____________________/trentesimi

PUNTEGGIO

COMPLESSIVO

_____/30

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3 - 21052 Busto Arsizio (VA) - TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 www.liceotosi.gov.it - mail: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120

65

VIDIMAZIONE DEL DOCUMENTO

Docente materia/e firma del docente

1* M. Rita Manzoni Italiano e latino

2 Antonella Torretta Inglese

3 Giuliano Rambaldini Matematica e Fisica

4* Stefania M. G. Mondaini

Storia e Filosofia

5 Andrea Viganò Scienze Naturali

6 Giovanna Bandera Scienze Motorie

7* Sara Saporiti Disegno e Storia dell’Arte

8 Luigi Scarlino Religione Cattolica

• Con l’asterisco sono contrassegnati i commissari interni. I RAPPRESENTANTI DI CLASSE Nome e Cognome: ___Davide Canella_______________________ Nome e Cognome: ___Erica Girola_______________________ IL DIRIGENTE SCOLASTICO