DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro...

72
LICEO “Carlo SIGONIO” Anno Scolastico 2016-2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle Scienze Umane relativo all'AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA NELL'ULTIMO ANNO DI CORSO elaborato ai sensi del 2° comma dell'art. 5 del D.P.R. n. 323 del 23 luglio 1998 e dell'art. 6 dell'O.M. n. 13/2013 La Dirigente scolastica Coordinatrice: Prof.ssa Roberta Pinelli Prof.ssa Arcangela Caragnano

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

LICEO “Carlo SIGONIO”

Anno Scolastico 2016-2017

DOCUMENTO DELCONSIGLIO DI CLASSE

5^D Liceo delle Scienze Umane

relativo all'AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICAREALIZZATA NELL'ULTIMO ANNO DI CORSO

elaborato ai sensi del 2° comma dell'art. 5 del D.P.R. n. 323 del 23 luglio 1998e dell'art. 6 dell'O.M. n. 13/2013

La Dirigente scolastica Coordinatrice: Prof.ssa Roberta Pinelli Prof.ssa Arcangela Caragnano

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

CLASSE 5^D – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

INDICE

Cap. 1 SCHEDE INFORMATIVE GENERALI

Composizione del Consiglio di Classe.............................................. 4

Breve storia e profilo della classe .................................................. 5

Obiettivi formativi e pluridisciplinari del Consiglio di Classe ….............. 7

Metodi e strumenti utilizzati per favorire l'apprendimento .................. 7

Strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimenti .............7

Attività integrative ....................................................................... 8

Cap. 2 – SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE DISCIPLINE

Lingua e letteratura italiana........................................................... 10

Lingua e letteratura latina ............................................................ 14

Inglese ...................................................................................... 17

Storia .........................................................................................20

Filosofia...................................................................................... 23

Scienze Umane ............................................................................27

Matematica ................................................................................ 31

Fisica ........................................................................................ 34

Storia dell'Arte ............................................................................ 36

Scienze Naturali........................................................................... 40

Scienze Motorie e Sportive........................................................... 46

Religione Cattolica ….................................................................... 48

Cap. 3 SIMULAZIONI DELLE PROVE D'ESAME…………………………................…. 50

Simulazione Prima prova.............................................................. 50

2

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

Criteri di valutazione e griglie utilizzate per la Prima Prova ………….......57

Simulazione Seconda Prova ..........................................................61

Criteri di valutazione e griglia utilizzata per la Seconda Prova ……...….. 63

Simulazione Terza Prova .............................................................. 64

Criteri di valutazione e griglia utilizzata per la Terza Prova .................70

Griglia di valutazione Colloquio ......................................................71

3

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

CAP. 1 – SCHEDE INFORMATIVE GENERALI

Composizione del Consiglio di Classe

DISCIPLINA INSEGNANTE ORE SETTIMANALI

Lingua e Letteratura Italiana

Prof.ssa Arcangela Caragnano

4

Lingua e Cultura Latina Prof.ssa Alessandra Chianese

2

Lingua Straniera (Inglese) Prof.ssa Beatrice Guerzoni

3

Storia Prof.ssa Arcangela Caragnano

2

Filosofia Prof. ssaPaola Colombini

3

Scienze Umane Prof.Gualberto Orlandi

5

Matematica Prof.ssa Giovanna Tonelli

2

Fisica Prof.ssa Giovanna Tonelli

2

Scienze Naturali Prof.Antonio Vaccari

2

Storia dell'Arte Prof. Stefano Galli

2

Scienze Motorie e Sportive Prof.ssa Elisabetta Pasini

2

Religione Cattolica Prof.ssa Sara Rosati

1

Coordinatrice prof. ssa Arcangela CaragnanoSegretaria: prof. ssa Paola Colombini

4

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

Breve storia e profilo della classe quinta D

L’attuale formazione della classe quinta D è nata dall’inserimento, nella classeterza D, di quattro alunni provenienti dalla seconda A, un alunno provenientedalla terza E ed un'alunna proveniente dal Liceo di Pavullo; in quarta si sonoaggiunti due alunni, di cui un alunno ripetente proveniente dalla classe quartaE ed un'alunna privatista.Nonostante i continui cambiamenti, il livello di collaborazione all'interno delgruppo classe, attualmente composto da 24 alunni, è risultato discreto.Gli alunni hanno mostrato, generalmente, interesse per le discipline di studioed un sufficiente impegno nel processo di apprendimento. Le lezioni nonsempre sono partecipate attivamente da parte della maggioranza della classe.Non ancora del tutto consolidate risultano,tuttavia, le capacità di rielaborazionecritica dei contenuti didattici: solo un ristrettissimo numero di alunni hamostrato di aver acquisito autonomia nella costruzione dei saperi ecompetenze critiche. I risultati di apprendimento sono, pertanto, differenziati:il gruppo più cospicuo ha raggiunto obiettivi sufficienti, un insieme più esiguorisultati discreti, la parte restante ha raggiunto un livello quasi sufficiente. Ledifferenze emerse sono dovute anche al fatto che il livello di applicazione èstato variabile, così come l'efficacia del metodo di studio e l’acquisizione di unapiù piena capacità espressiva. Anche le abilità nelle diverse aree sono piuttostodiversificate, con una maggior predisposizione per le discipline di indirizzo.La frequenza alle lezioni è stata regolare per la maggior parte degli alunni.Al terzo e quarto anno è stato proposto uno stage osservativo di duesettimane.Al terzo anno queste attività si sono svolte negli asili nido, nelle scuoledell'infanzia e primarie; mentre al quarto anno in vari enti territoriali, negliambiti del servizio alla persona, della cultura e della pubblica amministrazione.Entrambe le esperienze sono state affrontate da tutti gli alunni con impegno eserietà. La proposta ha contribuito a fornire loro un aiuto nello sviluppo dicompetenze di relazione, di orientamento e auto – apprendimento, nonché unostimolo all'applicazione delle teorie psico - pedagogiche acquisite.Per quanto riguarda l'insegnamento di una disciplina non linguistica in linguastraniera con la modalità CLIL, nella riunione del Consiglio di Classe del 22Novembre 2016, dopo ampio ed esauriente dibattito, il Consiglio ha deliberatodi assegnare tale insegnamento alla disciplina Storia dell'Arte. Il prof. Galli si èquindi assunto l'impegno di affrontare un modulo in lingua inglese. Per laprogrammazione specifica si rimanda alla scheda informativa di Storia dell'Arte.

5

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

QUADRO DELLA CONTINUITA’ DIDATTICA

Prima Seconda Terza Quarta quintaLingua e letteratura italiana

CaragnanoClemente

CaragnanoClemente

Caragnano Caragnano Caragnano

Lingua e cultura latina

PiccininiGigante

DonatiGigante

Tassi Chianese Chianese

Lingua straniera (Inglese)

Menziani Franciosi Manfredini Guerzoni Guerzoni

Geo-Storia Caragnano Stanzani ----------- ----------- -----------Storia ----------- ----------- Caragnano Caragnano CaragnanoFilosofia ----------- ----------- Bonfatti Testi ColombiniScienze umane

Serafini Orlandi Orlandi Orlandi Orlandi

Matematica Frignani Tonelli Tonelli Tonelli Tonelli

Fisica ----------- ----------- Tonelli Ricci TonelliScienze Naturali

Rovatti Drusiani Vaccari Vaccari Vaccari

Storia dell'arte

----------- ----------- Rosa Galli Galli

Scienze motorie e sportive

Bompani Bompani Pasini Pasini Pasini

Religione cattolica

Setti Setti Setti Rosati Rosati

6

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

OBIETTIVI FORMATIVI E PLURIDISCIPLINARI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Gli obiettivi trasversali comuni sono stati definiti collegialmente nell’ambitodella programmazione iniziale:

Cognitivi: • Educazione all'autonomia di giudizio• Educazione al rigore logico ed al giudizio critico• Acquisizione di capacità di analisi, sintesi, formalizzazione e

approfondimento• acquisizione delle capacità di collegare tra loro le conoscenze e

competenze relative alle diverse discipline

Non cognitivi:• Acquisizione di un abito di curiosità intellettuale• Regolarità nell’applicazione e puntualità nella consegna.

METODI E STRUMENTI UTILIZZATI PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO

E’ stata privilegiata la lezione frontale, accompagnata da altre forme di lavoroper stimolare l'autonomia degli apprendimenti ed il dialogo:

• lavori di gruppo per il consolidamento delle conoscenze e per la ricerca dicontenuti

• discussioni guidate su temi di carattere disciplinare ed interdisciplinare• relazioni individuali• analisi di testi di approfondimento• Incontri con esperti

Gli strumenti utilizzati, oltre ai manuali in adozione, sono stati:• laboratori (di scienze naturali e di fisica, linguistico)• audiovisivi• quotidiani e riviste• siti web• film

STRUMENTI E CRITERI COMUNI PER LA VERIFICA DEGLIAPPRENDIMENTI

Il Consiglio di Classe si è mostrato concorde nel valorizzare il criterio dellatrasparenza nella programmazione e nella valutazione. Le valutazioni hannosempre tenuto conto dei livelli di partenza, e si sono prefisse una valenzaformativa, non meramente sommativa. I contenuti disciplinari non sono stati

7

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

mai disgiunti dalle finalità. Anche in considerazione del quadro orario e delnumero delle discipline curricolari, si è cercato di distribuire in modo equilibratosia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, chesono state numerose in tutte le discipline. Si è anche concordato di ritenerestrumenti validi di rilevazione test e prove scritte in tutte le materie, sempre ecomunque completati in sede di orale per giungere ad una valutazioneintegrativa. Si è altresì concordato di usare tutta la gamma dei voti.

Tipologie di verifiche svolte nel corso dell’anno:

Prove scritte:a ) questionari: a risposta chiusa

a risposta aperta con e senza limiti di spazio assegnatib) saggio breve e articolo di giornalec) analisi testuale

Verifiche orali e micro - verifiche scritte

Discussioni e dibattiti in classe

Sono state effettuate le seguenti simulazioni delle prove d’esame:

Data Tipo di simulazione

11/04/2017 Prima prova 05/05/2017 Seconda prova29/04/2017 Terza prova

I testi delle simulazioni con le relative griglie di valutazione sono allegati inappendice.

ATTIVITA' INTEGRATIVE

Recupero:

Il recupero è stato effettuato secondo la modalità del recupero nelle disciplineinteressate con micro-verifiche in itinere ed eventualmente tutoraggioindividuale

Approfondimenti: • Conferenza a cura del prof. Luciano Vandelli ordinario all’Università diBologna docente di Diritto amministrativo e Diritto degli enti locali alla facoltàdi Giurisprudenza : 'Si o No la riforma Costituzionale'

8

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

• Conferenza nell'ambito delle giornate delle biblioteche Storie di emigranti ed immigrati nell'Italia Repubblicana: le canzoni come fonti storiche a cura del prof. Maurizio Gusso

• Rappresentazione teatrale – Pirandello: “L'uomo dal fiore in bocca e nonsolo” regia di G. Lavia

• Conferenza 'Costituzione ed Europa' presso la fondazione M. Biagi conintervento del prof. Roberto Bin

• Incontro di sensibilizzazione alla cultura della donazione del sangue e degliorgani (alcune studentesse hanno aderito all'associazione AVIS

• Nell’ambito del progetto di educazione alla salute: “Prevenzione delmelanoma”

• Giornate di orientamento presso l'Università di Modena-Reggio (Almadiploma ed Alma orienta)

• Una studentessa: Cuoghi Arianna ha partecipato al progetto “Un treno perAuschwitz”

• Viaggio d'istruzione a Berlino, della durata di quattro giorni.

• Visita didattica al museo d’arte del ‘900 a Milano

9

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

CAP. 2 – SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE DISCIPLINE

MATERIA: ITALIANO

DOCENTE: prof.ssa Arcangela Caragnano

TESTI Romano Luperini, A. Baldini, R. Castellana, P. Cataldi, P. Gibertini, L. MarchianiLa letteratura e noi , G.B. Palumbo editore volumi 5-6

OBIETTIVI

Collocare l’opera letteraria nel proprio contesto storico culturale Conoscere negli aspetti essenziali la cultura e la poetica degli autori Applicare analisi tematiche, stilistiche e narratologiche Mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria

sensibilità in modo da formulare un giudizio critico Operare confronti fra testi affini per tema o per appartenenza storico

culturale Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo

differenti tipologie testuali

CONTENUTI

G. Leopardi: il primo dei moderniLa vita La poetica e l’ideologia: le fasi del pessimismo leopardianoLa concezione della naturaLo Zibaldone; le Operette morali

Testi:dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese

*video-lezione a cura di P. Cataldidal percorso l''infanzia e la giovinezza: Alla luna, A Silvia dai Cantidal percorso il reale e l'immaginario: Il piacere, il reale e l'immaginario;la poesia sentimentale dallo Zibaldone; l'infinito, il sabato del villaggiodai Canti

* La ginestra: video-lezione a cura di P.Cataldi

Naturalismo francese e Verismo italianoIl 1857: un anno chiaveIl Realismo di FlaubertIl Naturalismo e il romanzo sperimentale di ZolaIl Verismo italianoTesti: Lo scrittore-scienziato: E. Zola, L’Assommoir, un brano dal cap. II (pag.31)

10

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

dal percorso Il romanzo dell'adulterio: l'inquietudine di Emma Bovary di G.Flaubert; La virtù di Checchina di Matilde Serao; La tormenta da Anna Karéninadi Lev Tolstoj; l'Esclusa di L. Pirandello

Giovanni VergaLa vita e le opere I romanzi pre-veristiLa poetica del VerismoLa novellistica: da Nedda a Vita dei campi I Malavoglia, primo romanzo del ciclo dei “Vinti”Gli artifici della regressione e dello straniamentoLa seconda fase del verismo: Novelle rusticane e Mastro – don Gesualdo

Testi: Nedda: L’amore tra Nedda e Januda Vita dei campi: Rosso Malpelo; La Lupa; Lettera a Farina da L’amante di

Gramignada I Malavoglia: La prefazione e l’incipitda Novelle rusticane: La roba da Mastro-don Gesualdo: Il fallimento degli affetti (Parte terza, cap. I); La

morte di Gesualdo (Parte quarta, cap. V)*video-lezione l'inizio del romanzo e la modernità a cura di R. Luperini

La nascita della poesia moderna in EuropaCharles Baudelaire e I fiori del maleSimbolo e simbolismoIl poeta e la società di massa

Testi:L’Albatros (pag.13) l'estraneità dell'artista alla società di massadal percorso 'Il poeta moderno': La perdita dell’aureola; Corrispondenze;Spleen

Giovanni PascoliLa vita e le opereLa poetica del “fanciullino” La struttura e i contenuti di MyricaeI temi dei Canti di Castelvecchio

Testi: da Il fanciullino: Dal fanciullino

dal percorso La cosa e il simbolo: Lavandare; Novembre; Lampodal percorso La natura, la vita e la morte: Il Nido; X Agosto; L’Assiuolo; Il Gelsomino notturno

11

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

Gabriele D’AnnunzioLa vita inimitabile di un mito di massaL’ideologia e la politicaL’estetismo del romanzo Il piacereIl panismo nel diario lirico dell’Alcyone

Testi: da Il piacere: L’esteta Andrea Sperelli (Libro primo, cap. II);

La conclusione (Libro quarto, cap. III) da Alcyone:

Mito e metamorfosi: La pioggia nel pineto* Video- lezione a cura di P. Cataldi

Due parole chiave: avanguardia e modernismo

Luigi PirandelloLa vita e le opereLa poetica dell’umorismoIl fu Mattia Pascal: l’originalità strutturale e le novità stilisticheLa produzione narrativa e quella teatrale

Testi:• Il fu Mattia Pascal (lettura integrale) con particolare attenzione ai

cap. I e II; cap. VII Cambio treno; cap. XV Io e l’ombra mia;cap. XVIII Il fu Mattia Pascal

• da L’umorismo: Che cos’è l’umorismo parte seconda, Cap.II• da Novelle per un anno: l’incipit; La carriola; Il treno ha fischiato

*Visione dello spettacolo teatrale' L’uomo dal fiore in bocca… e non solo' regiadi Gabriele Lavia

Svevo e La coscienza di Zeno La vita e le opereIl personaggio dell’inetto La coscienza di Zeno: struttura e modernità del romanzo (lettura integrale)

Testi: • da Senilità: l’incipit• da La coscienza di Zeno : l’incipit La prefazione del dottor S.

percorso Svevo e la psicoanalisi: L’ultima sigaretta (cap.3); Il sogno diBasedow (cap. 7); Il funerale mancato (cap.7); La vita è una malattia(cap.8) percorso La rivalità e il desiderio: L’episodio dello schiaffo (cap. 5); Ilpadre elettivo (cap.4); Il rivale e la proposta di matrimonio (cap.4)

12

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

Giuseppe UngarettiLa vita e la formazione culturaleL’originalità dell’Allegria: titolo, struttura e temi

Testi:dal percorso Un italiano di nostalgia, Ungaretti e l’identità nazionale: Ifiumi; Italiadal percorso Il poeta e la guerra: Soldati; Fratelli; Veglia; Sono unacreatura; San Martino del Carso

*Video – intervista a G. Ungaretti

La poesia della negazione e dello scarto: Eugenio Montale La vita e la formazione culturale Le poetiche di MontaleL’opera in versi: struttura e caratteristiche

Testi: da Ossi di seppia

dal percorso Il male di vivere e la necessità: Meriggiare pallido e assorto;Non chiederci la parola (pag.33); Spesso il male di vivere ho incontrato;Forse un mattino andando

dal percorso il fascismo,la guerra e la società di massa tra orrore einsensatezza: A mia madre; La primavera hitleriana

Testi a confrontoLa figura della madre nella poesia: Preghiera alla madre di U Saba; La madredi G.Ungaretti; A mia madre di E. Montale.

*Video-intervista ad E. Montale

ore di lezione al 15/05: 99ore previste al 07/06: 12

13

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

Materia: LATINO

Docente: Prof.ssa Alessandra Chianese

Testo : G.B. Conte-E. Pianezzola, Fondamenti di letteratura latina, vol. 3, Le

Monnier.

Obiettivi:

- conoscere le linee essenziali della storia della letteratura latina

- essere in grado di contestualizzare e interpretare i testi letterari all’interno

del relativo periodo storico

- sviluppare attraverso i testi la conoscenza di un patrimonio di civiltà e di

pensiero che fonda la moderna cultura europea

- comprendere un testo latino precedentemente tradotto dall’insegnante e

analizzarne gli aspetti morfosintattici

- acquisire una competenza linguistica in generale e una migliore capacità

espressiva in Italiano, grazie all’esperienza esegetica e traduttiva dal Latino

Contenuti:

Contesto storico: da Augusto all’età giulio-claudia

Seneca - Vita e opere, con particolare riferimento alle Epistulae ad Lucilium

- Lo stile drammatico, il linguaggio dell’interiorità, la concezione del tempo:

confronto con la concezione del tempo in Sant’Agostino Tempo e saggezza - La

concezione della morte e del suicidio - Il deus internus - La virtus e la felicità –

Seneca poeta satirico e tragico: la parodia del potere nell’Apokolokyntosis.

Brani letti:

De brevitate vitae, 8 (Il tempo, il bene più prezioso), in italiano;

Epistulae ad Lucilium, 1 (Il tempo, un possesso da non perdere) in lingua

latina, T2; 70, 14-19 (il suicidio, via per raggiungere la libertà) in italiano T6;

41, 1-2, (Un dio abita dentro ciascuno di noi) in lingua latina T 11; 47, 1-2

(Anche gli schiavi sono esseri umani) in lingua latina T 16.

Consolatio ad Marciam, 19, 4-20, 3 (La morte non è un male) in italiano;

De otio, 3,2-4, 2 (Le due res publicae), in lingua latina T 14

Lettura integrale in lingua italiana della tragedia Fedra,; lettura di brani tratti

14

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

dalla Medea (vv.926-977).

Il Romanzo latino: Petronio

Petronio - Il problema dell’identificazione - Satyricon: trama e genere - Il

realismo del Satyricon - La parodia come chiave d’interpretazione: il narratore

mitomane - La Cena di Trimalchione - La lingua del Satyricon - Brani letti: Un

suicidio mancato: Satyricon, 80 (in ital.) T 1; Il lamento in riva al mare:

Satyricon, 81 (in ital.) T 2 L’ingresso di Trimalchione: Satyricon, 31,3-33,8 (in

ital.) T 7, Satyricon, La matrona di Efeso (in ital., su fotocopia).

Contesto storico: L’età dei Flavi e degli imperatori di adozione

Quintiliano – Retore e pedagogo. La vita e le opere. Il dibattito sulla

corruzione dell’eloquenza. La Institutio oratoria come risposta alla decadenza

dell’oratoria. Lo stile. Lettura e analisi in traduzione italiana dei seguenti testi:

Institutio oratoria 1,1,12-23: I primi insegnanti (in lingua latina) T 1; 1,1, 12-

23: L’importanza del gioco T 2; 2,2,4-13: Il maestro ideale T 3; 10, 1. 125-

131: Il giudizio su Seneca T 5; 12, 1-13: L’oratore deve essere onesto. T 7

Tacito - Il pathos della storia. La vita, le opere, il Dialogus de oratoribus e la

decadenza dell'oratoria. L'Agricola, un esempio di resistenza al regime.

L’idealizzazione dei barbari: la Germania, la Germania come avallo ideologico al

mito della razza. Le Historiae: gli anni cupi del principato. La necessità del

principato. Gli Annales: alle radici del principato. Il tramonto della libertas e la

storiografia tragica

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Agricola 44-46: L’elogio di Agricola T 4; 11-11,6: I Britanni T 6; 30-30,7: Il

discorso di Calgaco T 7.

Annales: 4,1: Il ritratto di Seiano (in lingua latina), la tecnica del ritratto

indiretto: Tiberio, Annales 1,6-7; 14, 8: Nerone fa uccidere Agrippina (in lingua

latina): la descrizione delle masse, la psicologia dei personaggi, i modelli

letterari della figura di Agrippina: Clitemnestra di Euripide; 15,62-64: L’

alternativa stoica: il suicidio di Seneca; il suicidio di Petronio (in fotocopia)

Historiae 4,14;17:La rivolta dei Batavi: Giulio Civile e le ragioni dei vinti 4,73-

74.

Germania 1: i confini della Germania T 1; 2,1-2 (in lingua latina) T 9; 4,1-3

15

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

(in lingua latina) I Germani: le origini e l’aspetto fisico; 6; 14: il valore militare

dei Germani; 18,1-20,2: L’onestà delle donne germaniche; 23-24: Il vizio del

bere e la passione per il gioco d’azzardo; 25: La società germanica: schiavi e

liberti; 27: Le cerimonie funebri. E’ stato approfondito il tema della lettura

strumentale dell’opera di Tacito ad opera dei teorici dell’ideologia nazista.

Ore effettivamente svolte al 30 Aprile 2017: 39

Ore da svolgere: 10

16

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

MATERIA: INGLESE

DOCENTE: Prof.ssa M. Beatrice GuerzoniTesto in adozione: Lorenzoni-Pellati, “BRIDGES”; ed.Cideb.

Metodi:Lezione frontale; attività orali: domande e risposte sui testi e sugli argomentitrattati; lettura ad alta voce; visione di film a supporto di contenuti svolti;listening comprehensions; paragraph writing; quesiti sui testi; quesiti arisposta singola, soprattutto partendo dall’analisi di un breve testo; analisitestuale.Simulazioni terza prova: è stata privilegiata la reading comprehension di untesto non noto con risposta a tre quesiti; l'ultimo quesito è stato normalmentededicato alla production, mirato alla risoluzione di un quesito “creativo”sull’argomento contenuto nel testo. Nello svolgimento delle prove in classe, glistudenti hanno utilizzato il dizionario bilingue.

Strumenti e sussidi utilizzati: materiale in fotocopia fornito dalla sottoscritta.

Obiettivi disciplinari generali:

Comprendere il senso generale di un testo scritto, in particolare letterario, ed essere in grado di fornirne una sintesi, sia scritta che orale;

Produrre risposte a quesiti sia generici che mirati, in modo globalmente comprensibile e accurato;

Saper interloquire in L2 in modo tale che la comunicazione sia chiara; Scrivere testi di media lunghezza;Saper effettuare collegamenti tra testi e autori.

Gli obiettivi specifici per le classi quinte, concordati dal gruppo mono-disciplinare, sono i seguenti:

Riassumere e commentare un testo letterario relativamente apersonaggi, ambientazione spazio-temporale, trama/riassunto, contestoe autore;

Analizzare per punti essenziali un testo poetico rilevandone le figureretoriche principali (simile, metaphor, repetition), le parole chiave, iltema e farne la parafrasi;

Riassumere un testo rilevandone essenzialmente trama, tematiche,personaggi principali e ambientazione spazio-temporale;

Contestualizzare in generale un’opera letteraria conosciuta (contestostorico e autore);

Paragonare personaggi/temi di diverse opere letterarie.

Gli obiettivi disciplinari sono stati globalmente raggiunti da una parte della

17

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

classe, solo parzialmente da un altro gruppo di studenti.

CONTENUTI: The Pre-Romantic Age;The Gothic Novel;The Romantic Movement;W.BLAKE: “The Lamb”

“The Tyger” “London”

Innocence and experience; Blake’s Dualism.W.WORDSWORTH: “Composed Upon Westminster Bridge”

“I Wandered Lonely as a Cloud” from “Preface to the Lyrical Ballads”: The subject ofpoetry, poetic diction, the poet's identity and thecreative act of the poet.

S.T.COLERIDGE: “The Rime of the Ancient Mariner” (Parts 1, 2, 3, 4, 7) The Ballad Form; The Atmosphere; The Willing Suspension of Disbelief; The Poet-Prophet.

J.KEATS: “La Belle Dame Sans Merci”“Ode on a Grecian Urn”Aesthetic Philosophy; The Theme of Love as an Illusion.

M.SHELLEY: “Frankenstein” e relativa visione del film di K.Branagh.The Modern Prometheus; the Setting; an Age of Discoveries; the Cultural Background.

The Victorian Age:E.BRONTE: From “Wuthering Heights” (Chap. 9)General comment on: Characters, Setting, Structure of the Plot and Narrative

Technique, Language, Themes, Romantic and GothicCharacteristics.

C.BRONTE: From “Jane Eyre” (vol.2 chap.10) e relativa visione del Film di F.Zeffirelli.

Autobiographical Elements; Gothic Conventions; Natureand Emotions; Mr.Rochester as a Byronic Hero.

Aestheticism and Decadentism:O.WILDE: from “The Picture of Dorian Gray”: The Cult Of Beauty;

A Life of Pleasure; The Faustian Pact.H.JAMES: from “The Portrait of a Lady” (chap.42) e visione del Film di Jane Campion.

18

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

General Comment on: Characters, Setting, Themes, Innovations in theNarrative Technique.J.CONRAD: “Heart of Darkness” e relativa visione del film “Apocalypse Now” di Francis Ford Coppola.General comment on: Plot; Stylistic Features; Interpretations.

The Modern Age: general characteristics of literature in the 20th century:Influence of Psychoanalysis, the New Concept of Time, the Loss of MoralValues, the Isolation of the Individual.

J.JOYCE: from “Dubliners”: The Deadfrom “Ulysses”: Penelope

General comment on: Setting, Themes, The Use of Epiphany. Parallel betweenHomer’s Odissey and Joyce’s Ulysses. Style and Narrative Techniques: InteriorMonologue and the Stream of Consciousness.V.WOOLF: “Mrs.Dalloway” : plot and themes.

The Bloomsbury Group: An Intellectual Background.M.CUNNINGHAM: “The Hours” e relativa visione del film di Stephen

Daldry. Plot; Features and Themes; A Logic of Contamination.

F.SCOTT FITZGERALD: Lettura completa del libro in lingua originale “The Great Gatsby” e relativa visione del film di B.Luhrmann.General Comment on: Plot; Setting; Language of the Novel; Style; The Failureof the “American Dream”.

J.GREEN: “The Fault in Our Stars”: plot, setting, characters, Themes e relativa visione del film di Josh Boone.

Ore di lezione svolte sino al 15 maggio: 76; al termine dell'anno scolastico leore totali dovrebbero essere 88.

19

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

MATERIA: STORIA

DOCENTE: Prof.ssa Arcangela Caragnano

TESTI M. Fossati – G. Luppi – E. ZanetteParlare di storia (edizione verde)Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, volumi 2 e 3

OBIETTIVI

Rinforzare, arricchire e puntualizzare il lessico disciplinare Riconoscere i meccanismi generativi dei fatti storici Operare confronti tra realtà diverse nello spazio e nel tempo per

comprendere la complessità del presente attraverso la conoscenza delleforme e dei valori con cui le società si sono organizzate

Formulare domande ed elaborare giudizi consapevoli sul presente attraversol’incontro con il passato e l’impegno verso il futuro al fine di esercitarel’attitudine critica

Interpretare in modo critico la realtà Argomentare consapevolmente i propri punti di vista

CONTENUTI

La società di massa e l’imperialismoLa seconda rivoluzione industrialeLa società di massaImperialismo, nazionalismo, razzismo

La crisi di fine secoloL’età giolittiana: la neutralità dello Stato; il rapporto con i socialisti; il rapportocon i cattolici; un riformismo incompiuto; la guerra di Libia Focus: Un 'ministro della malavita'?

La grande guerra La Belle époqueLe guerre prima della guerraI sistemi di alleanze e lo scoppio della guerra Dalla guerra lampo alla guerra di trinceaInterventismo e neutralismo: l’Italia in guerraIl 1917: anno di svolta nel conflittoLa vittoria dell’IntesaLa conferenza di pace di ParigiFocus: Popoli e confini nella nuova Europa

20

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

La Russia dalla rivoluzione a StalinLa Russia prima della Grande GuerraIl 1917: le rivoluzioni russeGli anni venti e l’ascesa di StalinLa collettivizzazione delle terre e l’industrializzazione forzataLa centralità del partitoIl grande terrore, consenso e propaganda

L’Italia: dallo stato liberale al fascismoIl dopoguerra italiano, il 'biennio rosso', la 'questione fiumana' Focus: Una vittoria davvero mutilata?Le origini (1919-22): i fasci italiani di combattimento e la marcia su RomaLa fase di transizione e il delitto Matteotti (1923 -24) Focus: il delitto MatteottiLe leggi fascistissime (1925 -26)Il regime: politica interna; la politica economica; la politica estera; la politicarazziale; l’opposizione

Focus: 'Il regime e la scuola'Il totalitarismo fascista: progetto e realtà

Gli Usa e la crisi del ‘29, il New Dealvideo: Roosvelt e il New Deal

La Germania: dalla Repubblica di Weimar al nazismoUna repubblica politicamente deboleL’ascesa di Hitler (1923 - 1933)Il punti fondanti del programma del nazionalsocialismo: nazionalismo, spazio vitale, antibolscevismo, antisemitismoLa dittatura e il controllo della societàLa politica razziale

La seconda guerra mondialeL’invasione della Polonia e il crollo della FranciaL’Italia in guerraL’invasione dell’URSSL’intervento americanoIl crollo dell’ItaliaIl crollo di Germania e GiapponeLa distruzione degli ebrei d’EuropaLa Resistenza in Europa e in Italia

Focus: la distruzione degli ebrei d'Europa: dall'antisemitismo al genocidio,il destino degli ebrei polacchi, la soluzione finale, il lager, Auschwitz*Visione del film Hannah Arendt di Margarethe von Trotta.

* Visione del film The Imitation Game di Morten Tyldum

21

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

Approfondimenti di Storia

• Un' alunna ha partecipato al progetto Un treno per Auschwitz

• La classe ha partecipato alla conferenza “Costituzione ed Europa”presso la Fondazione Marco Biagi con intervento del prof. Roberto Bin,docente di Diritto Costituzionale dell'Università di Ferrara.

• La classe ha partecipato al laboratorio Insegnare gli anni Settanta: la strage di Bologna• lezione-laboratorio a scuola, visita alla stazione di Bologna e incontro

con una testimone, a cura della dott.ssa Cinzia Venturoli e dell'istitutoStorico di Modena. (Gennaio 2017)

ore di lezione al 15/05: 55 ore previste al 6/06: 5

22

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

MATERIA: FILOSOFIA

DOCENTE: Prof.ssa Paola Colombini

TESTO:F. Cioffi, G. Luppi, A- Vigorelli, E. Zanette, A. Bianchi, Il discorso filosofico, vol.3) a L’ottocento; 3 b) Novecento e oltre; Ed. Scolastiche Bruno Mondadori.

Criteri e strumenti di valutazione

Le verifiche sono state sia scritte (a risposta aperta e chiusa) che orali, volte averificare la conoscenza dei contenuti, la capacità di fare collegamenti emettere a confronto il pensiero di diversi autori oltre che a verificare lecapacità di produrre un proprio pensiero critico.

Obiettivi didattici e formativi

Conoscenza dei contenuti essenziali del programma;Capacità di riconoscere e comprendere il lessico di base e le categorie

fondamentali della tradizione filosofica in relazione agli autori e alle scuoledi pensiero oggetto di programma;

Capacità di individuare nella lettura di un brano antologico tesi o posizioniteoriche;

Capacità di esporre in modo chiaro e coerente.Capacità di inquadrare gli autori nel contesto storico-culturale;Utilizzare il lessico di base e le categorie fondamentali della tradizione filosofica

in relazione agli autori e alle scuole di pensiero oggetto di programma;Saper fare semplici collegamenti tra autori, scuole e aspetti di una tematica

filosofica;Capacità di ricostruire i principali passaggi argomentativi di una tesi filosofica o

di un testo

Contenuti

Modulo 1: Hegel - Definizione di idealismo e accenni al dibattito post-kantiano sul fenomeno enoumeno.- Il giovane Hegel e l’opera: Lo spirito del cristianesimo e il suo destino- Idea, Natura, Spirito. Le partizioni della filosofia.- La Fenomenologia dello Spirito: schema generale dell’opera, le figure del“servo-padrone” e della “coscienza infelice”.- Caratteri fondamentali de L’ Enciclopedia delle scienze filosofiche.

23

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

- La filosofia dello spirito: lo spirito soggettivo, lo spirito oggettivo, lo spiritoassoluto.Letture dal libro di testo dello scorso anno (tomo 2b): da Fenomenologia dellospirito “La dialettica tra signoria e servitù”, T3 pag. 870.

Modulo 2: Schopenhauer- Le vicende biografiche e le opere.- Il mondo come rappresentazione.- Il mondo come volontà- Le vie della liberazioneLetture dal libro di testo (tomo 3a): da Il mondo come volontà erappresentazione “Il nulla liberatore”, T3 pag. 37.

Modulo 3: Kierkegaard- Le vicende biografiche e le opere.- Esistenza e comunicazione- Gli stadi dell’esistenza- Dalla sfera speculativa alla realtà cristianaLetture dal libro di testo (tomo 3a): dal Diario “Il singolo” T3 pag. 60.

Modulo 4: La sinistra hegeliana: Feuerbach, Marx- Le vicende biografiche e le opere.- Destra e sinistra hegeliana- Il giovane Marx: filosofia ed emancipazione umana- Concezione materialistica della storia e socialismo- L’analisi della società capitalistica Letture dal libro di testo: Feuerbach da L’’essenza del cristianesimo “Lareligione come alienazione” T1 pag. 99; Marx da Manoscritti economico-filosofici “Lavoro e alienazione” T2 pag. 101.

Modulo 5: Il Positivismo- Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo.- Comte: filosofia positiva e riforma sociale- Mill: empirismo e liberalismo- Evoluzione ed evoluzionismo Letture dal libro di testo: Comte da Corso di filosofia positiva “La legge dei trestadi” T 1 pag. 147. Modulo 6: Nietzsche- Le vicende biografiche e le opere.- Il senso tragico del mondo

24

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

- Il linguaggio e la storia- Il periodo illuministico- Il superuomo e l’eterno ritorno- La critica della morale e della religioneLetture dal libro di testo: da Considerazioni inattuali “L’utilità e il danno dellastoria per la vita” T1 pag. 202, da Così parlò Zarathustra “La morte di Dio e ilsuperuomo” T3 pag. 206, “Le 3 metamorfosi” T4 pag. 211, “L’eterno ritornodell’uguale” T5 pag. 213, da Al di là del bene e del male “La morale dei signorie la morale degli schiavi” T6 pag. 218.

Modulo 7: Freud e la psicoanalisi- Le vicende biografiche e le opere.- La scoperta dell’inconscio.- La metapsicologia- La terapia psicoanalitica- Il movimento psicoanaliticoLetture dal libro di testo: da Introduzione alla psicoanalisi “La seconda topica”T1 pag. 379, da Cinque conferenze sulla psicoanalisi “Il metodo psicoanalitico”T2 pag. 381.

Modulo 8: Lo spiritualismo francese e la filosofia di Bergson- Le vicende biografiche e le opere.- Lo spiritualismo francese (cenni).- La filosofia di BergsonLetture dal libro di testo: da Saggio sui dati immediati della coscienza “Duratae libertà” T1, da L’evoluzione creatrice “Lo slancio vitale nell’umanità” T2 pag.291.

Modulo 9: Croce, Gentile e l’idealismo (cenni)- Il neoidealismo di Croce- L’attualismo di GentileModulo 10: Husserl e la fenomenologia- Le vicende biografiche e le opere.- Husserl: l’idea di fenomenologia- Il metodo fenomenologico- Intersoggettività e storiaLetture dal libro di testo: da La crisi delle scienze europee e la fenomenologiatrascendentale “Il fallimento delle scienze” T1 pag. 444, da Idee per unafenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica “Il senso dell’ epochè”T2 pag. 446.

25

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

Modulo 11: Heidegger- Le vicende biografiche e le opere- Essere e tempo- La fenomenologia esistenziale- La svolta dopo Essere e tempo Letture dal libro di testo: da Essere e tempo “Il significato esistenziale dellamorte” T1 pag. 480.

Modulo 12: L’esistenzialismo (cenni)-I caratteri generali dell’esistenzialismo- Marcel un precursore dell’esistenzialismo- Situazioni limite e trascendenza: Jaspers- Tra esistenzialismo e impegno: SartreLetture dal libro di testo: T 1 Jaspers da Filosofia “L’esistenza e la situazione”T2 pag 564, Sartre da L’esistenzialismo è un umanesimo “La condanna allalibertà” T3 pag. 566.

Modulo 13: Hannah Arendt (cenni)-L’origine del totalitarismo-La banalità del maleLetture scelte

Problemi e approfondimenti:Maschile e femminile: un rapporto difficile.Lettura dell’articolo: La crisi della coppia.

Ore svolte al 30 aprile 2017: 81

Ore da svolgere: 16

26

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

MATERIA: SCIENZE UMANE

DOCENTE: Prof. Gualberto Orlandi

Obiettivi didattici

Competenze: imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento

individuando gli strumenti e le modalità più opportune, secondo strategie di lavoro efficaci.

individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi, concetti diversi, anche appartenenti ad ambiti disciplinari diversi e lontani nello spazio e nel tempo

avere piena coscienza del cambiamento storico e del suo significato sapersi orientare nel tessuto produttivo del proprio territorio sapersi orientare con i linguaggi delle scienze umane nelle molteplici

dimensioni dell'esperienza umana saper interpretare la propria esperienza e il proprio vissuto alla luce delle

conoscenze apprese

Abilità/capacità: individuare aspetti e ambienti storici; riconoscere il cambiamento, anche

in relazione alla propria esperienza; saper confrontare periodi e aree culturali diverse

comprendere e spiegare il lessico e i concetti fondamentali delle discipline

Contenuti svolti entro il 7/05/2017

Pedagogia

Testo in adozione: Avalle, Maranzana - Pedagogia, storia e temi dal Novecento ai giorni nostri. Ed. Paravia

1 Caratteri generali del positivismo• Ardigò: la pedagogia come scienza dell’educazione• Gabelli: la necessità di una nuova scuola

2 L’attivismo pedagogico e le scuole nuove in Italia• Differenze tra scuola tradizionale e scuole nuove-attivismo pedagogico• Le sorelle Agazzi e la scuola materna (il museo delle “cianfrusaglie”)

3 J. Dewey e l’attivismo americano• Attivismo pedagogico, esperienza e strumentalismo• Continuità tra scuola e società: il lavoro come punto di partenza• Democrazia ed educazione

27

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

4 O. Decroly e lo sperimentalismo pedagogico• I nuovi programmi: dai bisogni dell’uomo ai centri d’interesse• Il metodo: il programma delle idee associate• La funzione di globalizzazione• Significato dell’educazione “speciale” (indirizzata ai soggetti diversamente abili)

5 M. Montessori e la “casa dei bambini”• La formazione e il rapporto con il positivismo: nuovo concetto di pedagogia scientifica (la lezione di Itard e Séguin)• Il bambino “autentico” e la pedagogia della liberazione• Importanza dell’ambiente e ruolo dell’insegnante• Caratteri e utilizzo del materiale strutturato: una metodologia analitica• La mente del bambino e il concetto di “mente assorbente”• L’educazione alla pace

6 J.S. Bruner e lo strutturalismo pedagogico• Dopo Dewey: critica e superamento dell’attivismo pedagogico• La pedagogia dell’eccellenza: imparare ad imparare• Una teoria dell’istruzione: dai sistemi di rappresentazione al curricolo a spirale• Il processo di categorizzazione• La dimensione sociale dell’apprendimento

7 E. Morin e l’epistemologia della complessità• Il superamento del paradigma della separazione disciplinare: dialogo tra cultura umanistica e scientifica• Riforma dell’educazione e transdisciplinarità• Tre sfide per la riforma dell’educazione (culturale, sociologica, civica)• Dalla riforma programmatica a quella paradigmatica

8 La scuola in una prospettiva mondiale• La crisi della scuola e la sua riforma• Documenti dell’educazione comparata a livello internazionale: il RapportoFaure, il Rapporto Delors• L’internazionalizzazione dei sistemi educativi e l’integrazione della scuola a livello europeo: il Trattato di Maastricht, il Rapporto Cresson, il Consiglio europeo di Lisbona• L’educazione permanente e la formazione continua degli adulti

Sociologia

Testo in adozione: Volontà, Magatti, Lunghi, Mora – Sociologia. Ed. Einaudi

1 I media e lo sviluppo delle comunicazioni• P. Breton e l’utopia della comunicazione• Concentrazione e imperialismo della comunicazione• Approcci teorici ai mass media: il funzionalismo, le teorie critiche, teoria

28

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

della riproduzione socio-culturale, teorie culturologiche (Morin, McLuhan)• Gli effetti dei mass media• I new media: la cultura della rete

2 Industria culturale e società di massa• Che cosa si intende per “industria culturale”• La nascita della società di massa• La cultura della TV• Alcune analisi dell’industria culturale (Adorno, Morin, Pasolini)

3 La globalizzazione Le forme della globalizzazione (economica, politica, culturale, ecologica) Considerazioni di A. Giddens sul fenomeno della globalizzazione Z. Bauman: dal postmoderno alla liquidità; la società liquida; vite di scarto U. Beck: la società del rischio; l’individualizzazione S. Latouche: la critica alla società della crescita e la proposta della

“decrescita serena” H. Jonas: l’analisi dell’agire umano nella società tecnologica e l’etica della

responsabilità

4 La società multiculturale• I fenomeni migratori• La differenza come valore• Il multiculturalismo e la politica delle differenze• L’educazione interculturale come ricerca del dialogo fra culture

5 La dimensione politica della società• M. Weber e le forme di legittimità del potere• Le principali forme di regime politico: totalitarismo e democrazia• Caratteri della democrazia: il consenso popolare,la rappresentanza, la

frammentazione del potere e il rispetto delle minoranze

6 Welfare State e Terzo settore• Origine ed evoluzione dello Stato sociale• Nascita, affermazione e crisi del Welfare State• L’alternativa al Welfare: il Terzo settore

Contenuti da svolgere entro il 31/05/2017

Pedagogia

1 Critica della scuola e pedagogie alternative• I. Illich e la descolarizzazione• Don Milani e l’esperienza di Barbiana

2 Educazione e diritti umani• L’educazione ai diritti umani• L’educazione alla cittadinanza, alla democrazia e alla legalità

29

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

• I diritti dei bambini

3 L’educazione in prospettiva interculturale• Gli approcci pedagogici alla differenza• I modi dell’educazione interculturale

4 Media, tecnologie ed educazione• Il ruolo della scuola nell’educazione ai mass-media• La scuola e l’educazione alla TV• La didattica multimediale e l’uso del computer a scuola

Antropologia

Testo in adozione: U. Fabietti – Antropologia. Ed. Einaudi scuola

1 L’antropologia e la contemporaneità• L’antropologia nel mondo globale• Una distribuzione ineguale delle risorse• Le religioni e i fondamentalismi• Sviluppi applicativi e funzione critica dell’antropologia

Ore svolte entro il 6/05/2017: 132Ore da svolgere: 23

30

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: Prof. Giovanna Tonelli

TESTO: L. Sasso, Nuova Matematica a colori – Limiti e continuità, Calcolo differenziale,Modulo G Edizione azzurra per la riforma, ed. Petrini.

Obiettivi

Gli obiettivi perseguiti in questo ultimo anno si possono schematizzare neipunti che seguono:

conoscere le definizioni relative alle principali caratteristiche di una funzionereale di variabile reale;

saper dedurre le caratteristiche di una funzione dal suo grafico; saper determinare il dominio di una funzione razionale intera, razionale fratta,

irrazionale, logaritmica ed esponenziale;saper calcolare semplici limiti di funzioni razionali intere e fratte (anche nel

caso delle forme indeterminate

0

0);

saper individuare, in semplici funzioni i punti di discontinuità;conoscere il concetto di derivata di una funzione in un punto;saper calcolare la derivata prima di semplici funzioni razionali intere e fratte;saper classificare una funzione e determinare nel caso di funzioni razionali

intere e fratte il dominio, le intersezioni con gli assi , l’insieme di positività,gli asintoti orizzontali, verticali e obliqui, gli intervalli di crescenza edecrescenza, gli eventuali punti di massimo/ minimo relativo

saper disegnare l'andamento del grafico di semplici funzioni algebriche razionaliintere e fratte.

Ogni argomento è stato trattato dopo un accurato ripasso dei prerequisititenendo conto di una conoscenza alquanto settorializzata degli argomenti degliscorsi anni. Per favorire la comprensione di tutte le nozioni relative allo studiodi funzione, i concetti sono stati introdotti a partire dal grafico in modo darenderli più facilmente intuibili attraverso un approccio visivo, solosuccessivamente si è passati alla formalizzazione delle definizioni, dei teoremi,delle regole e delle formule seppur in modo semplificato. Si è sempre resanecessaria la schematizzazione dei concetti e dei metodi risolutivi introdotti, eper tale motivo sono stati forniti agli alunni schemi di sintesi e numerosiesercizi di difficoltà graduale. Per quanto riguarda l’analisi del grafico gliasintoti verticali sono stati rappresentati con linee continue, le lineetratteggiate fanno riferimento alle intersezioni con gli assi o a punti non esclusidal dominio.Non è stato affrontato lo studio di funzione con presenza di parametri.

31

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

Contenuti

FunzioniDefinizione di funzione reale a variabile reale. Classificazione delle funzioni.Dominio e codominio di una funzione. Calcolo del dominio di funzioni algebriche razionali, irrazionali, e in casisemplici di funzioni trascendenti esponenziali e logaritmiche (gli esercizi dideterminazione del dominio proposti richiedevano la soluzione, nelle condizionidi esistenza, di equazioni o disequazioni algebriche razionali intere o fratteoppure di sistemi di disequazioni).Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche. Funzioni crescenti e decrescenti insenso stretto; funzioni crescenti e decrescenti in senso lato; funzionimonotone. Funzioni pari e dispari. Intersezione del grafico di una funzione con gli assi cartesiani. Insieme dipositività di una funzione (f(x) >0). Definizione di massimi e minimi relativi e assoluti (inizialmente letti dalgrafico). Funzioni limitate e illimitate.Analisi del grafico di una funzione: dal grafico dedurre dominio, codominio,intersezioni con gli assi, intervalli di positività, intervalli di crescenza edecrescenza in senso stretto, equazione degli asintoti (verticali ed orizzontali),massimi e minimi relativi e assoluti.Determinazione del dominio, delle intersezioni con gli assi, dell’insieme dipositività di funzioni algebriche razionali e irrazionali intere e fratte a partiredall’equazione. Grafici di funzioni definite per casi contenenti funzioni lineari e del valoreassoluto di funzioni lineari.

Limiti di funzioniDefinizione di intervallo aperto, chiuso, limitato e illimitato. Definizione diintorno. Gli intorni di un punto: intorno completo, intorno destro e sinistro diun punto, intorni di infinito.Concetto intuitivo di limite, introduzione al concetto di limite attraverso esempigrafici: limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito, limiteinfinito di una funzione per x che tende a un valore finito, limite finito di unafunzione per x che tende all’infinito, limite infinito di una funzione per xtendente all'infinito. Definizione di limite utilizzando gli intorni. Limite destro esinistro (esistenza del limite quando i due limiti coincidono). Teorema dell’unicità del limite (senza dimostrazione); teorema del confrontoper valori finiti (senza dimostrazione). Determinazione dei limiti dal grafico di una funzione. Teoremi relativi alle operazioni con i limiti (solo enunciati): somma algebrica,prodotto e quoziente. Calcolo dei limiti di semplici funzioni algebriche. Analisidelle forme indeterminate +-, /, 0/0, cui si perviene nel calcolo di limitedi semplici funzioni razionali intere e fratte. Definizione di asintoto del grafico di una funzione. Determinazione degliasintoti verticali, orizzontali e obliqui di funzioni razionali. Grafico probabile di semplici funzioni razionali intere e fratte.

32

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

Le funzioni continueDefinizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Classificazione dei punti di discontinuità di una funzione: punti di discontinuitàdi prima, seconda e terza specie. Determinazione e classificazione dei punti didiscontinuità per funzioni algebriche razionali fratte e per semplici funzionidefinite a tratti (con espressioni analitiche algebriche razionali).

Le DerivateRapporto incrementale e suo significato geometrico. Derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Calcolo della derivata di una funzione in un punto usando la definizione.Continuità e derivabilità: enunciato del teorema (senza dimostrazione). Derivata di alcune funzioni notevoli: y=k; y=x; y=xn (con )Qn ;(senzadimostrazione). Teoremi per il calcolo della derivata: derivata del prodotto di una costante peruna funzione, derivata della somma algebrica di funzioni, derivata del prodottodi due funzioni, derivata del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni). Calcolo della derivata prima di semplici funzioni algebriche razionali.Determinazione degli intervalli in cui una funzione derivabile ècrescente/decrescente e degli eventuali punti di massimo/minimo relativomediante lo studio del segno della derivata prima.

Studio di funzioneStudio e rappresentazione nel piano cartesiano di semplici funzioni razionaliintere e fratte.

Il completamento delle unità 4 e 5 è previsto in data successiva al 30 aprile.

Totale ore di lezioni svolte al 30 aprile: 57

Ore di lezione da svolgere: 8

33

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

MATERIA: FISICA

DOCENTE: Prof.ssa Giovanna Tonelli

TESTO:Ruffo, Fisica: lezioni e problemi. Termodinamica, Onde, ElettromagnetismoSeconda edizione di lezioni di fisica, ed Zanichelli.

Obiettivi disciplinari

Gli obiettivi perseguiti si possono schematizzare nei punti che seguono:

Saper descrivere i fenomeni attraverso le relazioni tra le grandezze la cuivariazione ne determina lo svolgimento.

Saper utilizzare un linguaggio sintetico e preciso. Saper risolvere semplici problemi traducendo la realtà in formule. Saper utilizzare correttamente formule ed unità di misura. Saper descrivere i fenomeni elettrici e magnetici sia attraverso il concetto di

forza che quello di campo.

Il programma è stato sviluppato privilegiando la trattazione teorica dei variargomenti. Si è cercato di seguire il metodo caratteristico della fisica:descrizione del fenomeno e successiva sua matematizzazione al fine disviluppare le capacità di analisi, astrazione e sintesi, indispensabili perinterpretare la realtà.

Contenuti

FENOMENI ELETTROSTATICILe cariche elettriche: la carica elettrica, tre esperimenti sulla strutturadell’atomo, conduttori e isolanti.La legge di Coulomb: la bilancia di torsione, la Legge di Coulomb, lacostante dielettrica di un mezzo, il principio di sovrapposizione, induzioneelettrostatica.Il campo elettrico: campi scalari e vettoriali, un campo di forze elettriche,campo creato da una carica puntiforme, campo creato da più carichepuntiformi, le linee di forza del campo.La differenza di potenziale: il lavoro del campo elettrico uniforme, ladefinizione di differenza di potenziale, relazione tra campo e differenza dipotenzialeI condensatori: la carica di un condensatore, la capacità di uncondensatore, il condensatore piano, condensatori in serie e in parallelo.

34

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUALa corrente elettrica: circuito e corrente elettrica, il ruolo della pila,l’intensità di corrente elettrica, amperometro e voltmetro, la potenzaelettrica.La resistenza elettrica: relazione tra tensione e corrente elettrica, la primalegge di Ohm, la potenza dei conduttori ohmici.La seconda legge di Ohm: analogia idraulica, la seconda legge di Ohm, laresistività. Resistività e temperatura: resistività e temperatura, resistenza etemperatura.

I CIRCUITI ELETTRICIResistenze in serie: collegamenti di resistenze in serie, la resistenzaequivalente della serie.Resistenze in parallelo: il primo principio di Kirchhoff, il collegamento inparallelo, la resistenza equivalente. Potenaza nei conduttori in parallelo.La resistenza interna: la resistenza interna di un amperometro, laresistenza interna di un voltmetro, la resistenza interna di un generatore.

IL CAMPO MAGNETICOFenomeni magnetici: i magneti, campo magnetico creato da magneti, lelinee del campo magnetico, campo magnetico creato da una corrente.Calcolo del campo magnetico: l’intensità del campo magnetico, calcolo delcampo in casi particolari, il campo magnetico nella materia, la permeabilitàmagnetica relativa, sostanze paramagnetiche, diamagnetiche eferromagnetiche, il principio di sovrapposizione.Forze su conduttori percorsi da corrente: la forza su un conduttore, spirarettangolare in un campo magnetico, l’interazione fra correnti. La forza diLorentz: la forza su una carica in moto, il lavoro della forza di Lorentz, ilmoto della carica q dentro al campo.

Il completamento dell’unità 4 è previsto in data successiva al 30 aprile.

Totale ore di lezioni svolte al 30 aprile: 47

Ore di lezione da svolgere: 8

35

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

MATERIA: STORIA DELL'ARTE

DOCENTE: PROF. Stefano Galli

TESTO: Il Cricco Di Teodoro Itinerario nell’arte. Versione verde. Zanichelli

Vol II: Da Giotto all’età barocca.Vol. III: Dall’età dei lumi ai nostri giorni.

Metodologia adottata, strumenti didattici.Nello svolgimento del programma si è data la massima importanza alla letturadell’opera d’arte e alla sua contestualizzazione. La vita dell’artista è stataspiegata in riferimento alla sua produzione, evitando così un biografismoeccessivo.Gli argomenti sono stati inquadrati partendo dalla visione delle immagini dellibro di testo, da presentazioni in PowerPoint predisposte dal docente e dallaproiezione di brevi video; nell’analisi dell’opera d’arte si sono sottolineati da unlato i suoi aspetti stilistico – formali dall’altro quelli iconografici e culturali perilluminarne la significatività estetica e storica.

Criteri e strumenti di valutazioneIl processo di apprendimento è stato monitorato costantemente, si sonoeffettuate verifiche sommative scritte (strutturate e aperte).La valutazione finale ha tenuto conto degli interventi in classe, del metodo distudio dimostrato, della partecipazione al dialogo scolastico, del gradualeavvicinamento agli obiettivi cognitivi e metodologici prefissati. I criteri divalutazione sono stati: acquisizione dei contenuti, correttezza espositiva eterminologia, correlazione e contestualizzazione delle opere, degli argomenti edelle tematiche.

Obiettivi didattici e formativiLa Storia dell’Arte studia e analizza gli oggetti artistici nella loro accezione dibeni culturali cioè di testimonianze materiali con valore documentario, storico,estetico e comunicativo sorte in un preciso contesto geografico e temporale.Essa concorre a: - sviluppare capacità generali di pensiero, quali l’analisi, la sintesi, ilcoordinamento logico, il giudizio critico, la sensibilità estetica e la creatività;- promuovere la comprensione, il rispetto e la valorizzazione del patrimonioartistico; - accrescere la coscienza civica educando alla dimensione estetico-critica

Obiettivi disciplinari: - acquisire una terminologia specifica;- accrescere la capacità di lettura globale dell’opera d’arte attraverso lametodologia di analisi ed interpretazione stilistico-formale, iconografico-iconologico, storico-sociologica, ecc… ;

36

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

- potenziare la capacità di collocare l’opera d’arte nel relativo contesto storico-culturale;- comprendere le dinamiche della ricezione.

Obiettivi minimi:- acquisire una terminologia specifica di base semplice ma chiara edappropriata;- accrescere la capacità di lettura dell’opera d’arte: autore, soggetto, tecnica direalizzazione;- accrescere la capacità di riconoscere gli elementi principali della percezionedel linguaggio visivo (composizione e/o struttura, colore, ecc…) e perl’architettura conoscenze di base tecnico-strutturali e saper riconoscere alcunetipologie edilizie.

ContenutiIl programma qui di seguito presentato esplicita sinteticamente i principaliargomenti svolti, indicando le opere più significative degli artisti analizzati.

RINASCIMENTO• Giorgione: la Tempesta; la Venere dormiente• Tiziano: Amor Sacro e Amor Profano; La Venere di Urbino• Correggio: la cupola del Duomo di Parma• Manierismo: caratteri generali e alcune opere significative

IL SEICENTO• Caravaggio: il Canestro di frutta, la Vocazione di S.Matteo, La morte dellaVergine• Il Barocco: caratteri generali• Bernini: Apollo e Dafne, il Baldacchino di S.Pietro, la Cappella Cornaro, lapiazza S.Pietro

NEOCLASSICISMO David: Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat Canova: Amore e Psiche; Paolina Borghese raffigurata come Venere

vincitrice; monumento funebre a Maria Cristina d’Asburgo

PRE-ROMANTICISMO• Goya: La Maya vestida e la Maya desnuda; Fucilazione del 3 maggio 1808

ROMANTICISMO• Friedrich: Viandante sul mare di nebbia • Constable: La cattedrale di Salisbury dal giardino del vescovo• Turner: Pioggia, vapore e velocità• Gèricault: La zattera della Medusa• Delacroix: La libertà guida il popolo;• Hayez: Il bacio

37

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

REALISMOCourbet: Funerale ad Ornans, l’Origine del mondo

Premesse all'impressionismo La fotografia Manet: Colazione sull’erba; Olympia; Il bar delle Folies Bergères

IMPRESSIONISMO• Monet: Impressione, sole nascente; La serie della Cattedrale di Rouen• Renoir: La Grenouillère, Ballo al Moulin de la Galette• Degas: La classe di danza; L’assenzio

POST-IMPRESSIONISMO• Seraut: la grande Jatte• Cèzanne: i giocatori di carte, la montagna de Sainte-Victoire• Gauguin: Visione dopo il sermone; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?• Van Gogh: I mangiatori di patate; Notte stellata • Munch: Madonna; L'urlo

LE AVANGUARDI STORICHE DEL NOVECENTOAccenni alle principali correnti artistiche: cubismo, espressionismo, futurismo, astrattismo, metafisica, ecc. recuperando le informazioni acquisite nel corso della visita al Museo del Novecento di Milano

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 14 MAGGIO 2016: 47 ORE DI LEZIONE PRESUMIBILMENTE DA SVOLGERE: 7

Argomento svolto in modalità CLIL: English Romantic pictureLa metodologia CLIL incoraggia una didattica interattiva per la necessità dell’interazione linguistica, ma consente anche un insegnamento della lingua2 significativo perché motiva alla riflessione e all’acquisizione di una terminologiaspecifica in forme anche complesse in quanto calate in un contenuto reale secondo il criterio del more focus on the language; nello studio della Storia dell’Arte questa metodologia aggiunge inoltre alcuni fattori di qualità e cioè:

sviluppa un approccio multiculturale ad una disciplina già per suo statuto sovranazionale e interdisciplinare;

integra e potenzia le sollecitazioni multisensoriali della disciplina, insiemea quelle speculative;

favorisce un approccio più metodico grazie alla necessità di una procedura di analisi step by step e al focus sulla terminologia, sul significato e sull’uso delle parole.

Per la strutturazione del percorso mi sono avvalso delle indicazionimetodologiche della dott.ssa Diana Hicks, responsabile della Comunità Europeaper il CLIL, mentre per il materiale di studio si è fatto ricorso alle risorse dellarete poiché non esistono ancora manuali adeguatamente strutturati su le varie

38

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

parti del programma.L'esperienza CLIL svolta nella classe 5 D si è configurata come un tentativo diarricchimento linguistico nel campo storico-artistico (in particolare per quantoriguarda il lessico disciplinare specifico), utilizzando la lingua L2 accanto allaL1; l’argomento scelto è stato la pittura romantica inglese, per sfruttare delleconoscenze pregresse interdisciplinari già consolidate e per collegarsi a unfenomeno culturale particolarmente importante in ambito anglosassone sia daun punta di vista artistico sia letterario.

Articolazione del percorsoIl Romanticismo definizione e aspetti generaliI concetti di sublime e pittorescoConstable: biografia Analisi di un’opera specifica: Salisbury’s cathedral from the bishop’s meadowTurner: biografiaAnalisi di un’opera specifica: Rain, steam and speed

Testi Brani in L2 tratti dai seguenti siti: Wikipedia, National Gallery of London,Victoria and Albert Museum, Tate, Metropolitan of New York.

Attività sui testi- Traffic light = sottolineare con il verde, giallo o rosso a secondo della conoscenza delle parole- Stesso testo con gaps diversi a seconda dei gruppi: leggere il testo completo poi completare i gaps e controllarsi tra gruppi- Cercare nel testo parole tecniche ed espressioni tipo (chunks)- Costruire definizioni sui principali aspetti dell’argomento: Romanticism, sublime, pictoresque- Compilare rubrica con lessico specifico

Altre risorseVisione di video da youtube sul CLIL e sul Romanticism (by school of life)Wordreference per traduzione termini e ascolto della pronuncia

Verifiche CLILLe verifiche del modulo CLIL è stata svolta, somministrando una prova in L1 e L2. Il principale criterio di valutazione è stato, oltre alla conoscenza dei contenuti, la comprensibilità delle esposizioni più che la loro completa correttezza linguistica.

39

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

MATERIA: SCIENZE NATURALI

Docente: prof. Antonio Vaccari

Al termine del percorso liceale lo studente dovrà possedere le conoscenze

disciplinari fondamentali e le metodologie tipiche delle scienze della natura, in

particolare delle scienze della Terra, della chimica e della biologia. Queste

diverse aree disciplinari sono caratterizzate da concetti e da metodi di indagine

propri, ma si basano tutte sulla stessa strategia dell’indagine scientifica che fa

riferimento anche alla dimensione di «osservazione e sperimentazione».

L’acquisizione di questo metodo, secondo le particolari declinazioni che esso ha

nei vari ambiti, unitamente al possesso dei contenuti disciplinari fondamentali,

costituisce l’aspetto formativo e orientativo dell’apprendimento - insegnamento

delle scienze. Questo è il contributo specifico che il sapere scientifico può dare

all’acquisizione di “strumenti culturali e metodologici per una comprensione

approfondita della realtà”.

Le tappe di un percorso di apprendimento delle scienze non seguono una logica

lineare, ma piuttosto ricorsiva. Così, accanto a temi e argomenti nuovi si

possono approfondire concetti già acquisiti negli anni precedenti, introducendo

nuove chiavi interpretative. Il percorso si prefigge l'acquisizione delle seguenti

competenze:

sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni,

classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti,

trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate,

risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici,

applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi

in modo critico e consapevole di fronte ai problemi di attualità di carattere

scientifico e tecnologico della società moderna.

L’apprendimento disciplinare segue quindi una scansione ispirata a criteri di

connessione tra i vari temi e argomenti trattati, di integrazione tra le discipline

che formano il corso di scienze le quali, pur nel pieno rispetto della loro

specificità, sono sviluppate in modo armonico e coordinato.

40

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

Scienze della Terra

Si studiano i modelli della tettonica globale, con particolare attenzione a

identificare le interrelazioni tra i fenomeni che avvengono a livello delle diverse

organizzazioni del pianeta .

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZEDinamica endogena

Interno della Terra e origine delcalore terrestre.

La teoria della tettonica delle zolle.

Pag. 3, 95 -100, 122 -130 del testo di scienze della Terra

Saper riconoscere il calore terrestre come il motore deifenomeni endogeni.

Acquisire la consapevolezza che laTerra è un pianeta dinamico, conoscerne le modalità di espressione applicandole alla realtà in cui viviamo

Fenomeni sismici

Elementi descrittivi di un fenomeno sismico. Deformazioni subite dalle rocce: pieghe e faglie.La teoria del rimbalzo elasticoPropagazione e registrazione delle onde sismiche.Sismografi e sismogrammi.Intensità e magnitudo dei terremoti.Il rischio sismico in Italia e in particolare in Emilia Romagna

Pag. 66-84 del testo di scienze della Terra

Distinguere vari tipi di faglie e comprendere che laloro attività è all’origine dei sismiSaper descrivere come si propaga l’energia di un terremoto.Saper leggere un sismogramma , saper usareil grafico delle dromocrone e saper localizzare l’epicentro di un sisma.Sapere come si esprime la forza di un terremoto.Saper definire i concetti di previsione probabilistica e previsione deterministica.Saper distinguere i concetti di rischio e vulnerabilità

Acquisire la consapevolezza che laTerra è un pianeta dinamico , conoscerne le modalità di espressione applicandole alla realtà in cui viviamo

41

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZEFenomeni vulcanici

Interno della Terra e origine del calore terrestre.Le diverse tipologie di magma il loro comportamento .Attività vulcanica ed edifici vulcanici.Vulcani lineari e vulcani centraliI prodotti dell’attività vulcanica: le colate laviche e i piroclasti.Diverse modalità di eruzione.Pericolosità e rischio vulcanico.

Pag. 38-58 del testo di scienze della Terra

Saper riconoscere il calore terrestre come il motore dei fenomeni endogeni.Saper indicare le connessioni tra il tipo di lava basica o acida , l’attività di un vulcano e la forma dell’edificio vulcanicoSaper riconoscere le manifestazioni recenti o passate dell’attività vulcanica in ItaliaSaper analizzare il rischio vulcanico riguardo al territorio italiano e saper adottare comportamenti adeguati .

Acquisire la consapevolezza che la Terra è un pianeta dinamico , conoscernele modalità di espressione applicandole alla realtà in cui viviamo

Chimica – Biologia

Nel quinto anno il percorso di chimica e quello di biologia si intrecciano nella

biochimica, relativamente alla struttura e alla funzione di molecole di interesse

biologico, ponendo l’accento sui processi biologici e biochimici nelle situazioni

della realtà odierna e in relazione a temi di attualità, in particolare quelli legati

all’ingegneria genetica e alle sue applicazioni.

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZELa chimica del carboniole pagine indicate in parentesi fannoriferimento al testo “Dal carbonio agliOGM – Biochimica e biotecnologie”Valitutti ed altri.

Ibridazione degli orbitali esternidell'atomo di carbonio (nonpresente sul testo – appuntistudentesse)Composti organici (p4)

Saper distinguereidrocarburi saturi einsaturi.Saper rappresentare i varitipi di isomeria.Riconoscere i tipi principalidi gruppi funzionale e lerispettive classi diappartenenza

Riconoscere i tipiprincipali di compostiorganiciIndividuare i possibiliisomeri di un composto.

42

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

Idrocarburi Alcani (p 5–6)Gli isomeri (p 7-9)Idrocarburi insaturi (p 10)I gruppi funzionali (p 11)Concetto di polimero (p12)

Molecole biologiche.Carboidrati: monosaccaridi,disaccaridi, polisaccaridi (p 19-23)Lipidi (p 23-26)Amminoacidi (p 26)Proteine (p 28-31)Ruolo delle biomolecolenell'alimentazione (p 32-33)Nucleotidi e acidi nucleici (p 35-37)

Sapere spiegare comevengono classificati icarboidrati ed individuarele principali differenze trale varie tipologie.Saper descrivere leprincipali caratteristiche deilipidi e la loro importanzabiologica.Saper descrivere leprincipali caratteristichedegli amminoacidi e la loroimportanza alimentare.Saper descrivere i livellistrutturali che possonoassumere le proteine e laloro attività biologica.

Riconoscere edescrivere differenze eanalogie strutturali trale varie classi dicarboidrati, lipidi eproteineIndividuare il ruolosvolto dai diversi gruppidi molecole nella nostraalimentazione.

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZEGenetica molecolare

il ruolo del DNA nell’ereditarietàLa capacità di duplicarsi del DNA.(p 38)la correlazione tra geni eproteine: la sintesi proteica e ilcodice genetico (p38-39 e fotocopiefornite alle studentesse).Maturazione del mRNA (fotocopiefornite agli studenti)le mutazioni puntiformi (cenni)

Saper descrivere lastruttura a doppia elica delDNA e le struttureantiparallele dei duefilamenti.Saper spiegare ilsignificato di duplicazionesemiconservativa.Spiegare i complessimeccanismi checonsentono di costruireproteine partendo dalleinformazioni sui geni.Spiegare la relazione tramutazioni spontanee edevoluzione

cogliere l’origine e losviluppo storico dellagenetica molecolarecomprendendo comeviene applicato ilmetodo scientifico inquesta disciplina

Metabolismo cellulareAnabolismo e catabolismo (p 44-45)Vie metaboliche (p 45-46)Ruolo della ATP (p 47)Gli enzimi (p 34-35)I coenzimi (p47-48)Regolazione dei processimetabolici (p 49-50)Metabolismo dei glucidi:si è trattata approfonditamentela glicolisi, come esempio di via

Essere in grado di fare unresoconto generale delleprincipali vie metaboliche.Saper definire il ruolodell’Acetil-Coenzima-A.Saper interpretare unoschema riassuntivo delmetabolismo complessivodi amminoacidi, carboidratie lipidi.Identificare le principalitappe dei processimetabolici che permettonoalla cellula di ottenere ATPnel catabolismo terminale.

Riconoscere lereciproche interazionitra le principali viemetaboliche e la loroutilità per l'omeostasidell'intero organismo.

43

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZEmetabolica; gli altri processirelativi al metabolismo glucidico(fermentazioni – gluconeogenesi– ruolo del glicogeno) sono statiaffrontati solo nel loro significatogenerale, senza scendere neldettaglio delle singole reazionibiochimiche (p 50 -57).metabolismo lipidico (si ètrattato solo il significatogenerale, non il dettaglio dellesingole reazioni biochimiche)(p59-61).Metabolismo degli amminoacidi(si è trattato solo il significatogenerale, non il dettaglio dellesingole reazioni biochimiche) (p62-64).Metabolismo terminale (si ètrattato solo il significatogenerale, non il dettaglio dellesingole reazioni biochimiche) (p65-72).

Saper riconoscere i diversifattori che determinanovariazioni nelle richiestedell’organismo per ilmantenimento.dell’omeostasi

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Riflessione sulle biotecnologie(modulo non ancora trattatoalla data odierna – 15 maggio2015)

biotecnologie classiche e nuovebiotecnologie.Colture di cellule staminali (p 89-91).Clonaggio del DNA (p99-100).Clonazione di organismicomplessi (p 102).Organismi geneticamentemodificati (p 106-108)

saper distinguere lebiotecnologie classiche e lenuove biotecnologie. Saper spiegare ladifferenza fra organismiGM e organismitransgenici.Comprendere comel'ottenimento di unindividuo transgenicorichieda la modificazionedel genoma di tutte le suecellule.

saper circoscriverel’ambito d’azione dellebiotecnologieevalutarnele potenzialità.Prendere coscienza deiproblemi connessiall’uso delle nuovebiotecnologie e svolgereuna analisi dei fattori dirischio.

Attività di educazione alla prevenzioneSi sono individuati momenti e argomenti da trattare come attività diparticolare approfondimento:educazione alla prevenzione del melanoma;Norme di base per una corretta alimentazione.

44

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

Due incontri di formazione con la protezione civile

Testi in usoSCIENZE DELLA TERRA: Cristina Pignocchino Feyles “Scienze della Terra –secondo biennio e quinto anno” ed. SEIBIOCHIMICA: Valitutti, Taddei, Kreuzer, Masey, Sadava, M. Hills, Craig Heller,R. Berenbaum “Dal carbonio agli OGM – Biochimica e biotecnologie” ed.Zanichelli

Tecniche per l’apprendimentoSi sono adottate le tecniche didattiche volte a favorire l'autonomia degliapprendimenti e lo sviluppo di competenze specifiche.Alle lezioni dialogate si è accompagnata l'analisi approfondimenti esposti dallestudentesse. Ogni contenuto è stato introdotto da una riflessione critica volta a stimolare idiscenti ad analizzare le competenze necessarie per poterlo affrontare. Si èfatto riferimento alle conoscenze pregresse degli alunni, invitandoli arecuperare le idee delle quali erano in possesso. Si è stimolato il dialogodidattico fra e con gli studenti, dal quale sono emerse le varie fonti che hannopermesso loro di accedere alla particolare conoscenza. L’analisi dettagliatadegli argomenti è stata affrontata facendo riferimento al libro di testo e aschemi alla lavagna, al fine di favorire l’organizzazione logica dei contenuti, illoro inquadramento problematico e la ricerca di ogni possibile riscontro nellaquotidianità. Mediatori didattici utilizzati:lavagna;videoproiettore;PC per la ricerca in rete.

Modalità di verifica, di valutazione e di recuperoL’acquisizione delle conoscenze e delle competenze è stata verificata attraversole seguenti modalità:verifiche orali: impostate in forma di dialogo volto all’analisi ampia ed

argomentata dei temi;verifiche scritte: test a risposta multipla accompagnati da domande da

argomentare e, in qualche caso, da esercizi di probem solving; test arisposta singola.

Valutazione di approfondimenti svolti dalle singole studentesse ed esposti allaclasse.

Il recupero si è svolto in itinere ogni volta che si è presentata la necessità diportare l’intero gruppo classe ad un livello di conoscenze indispensabile per laprosecuzione del corso di studi. Anche durante le interrogazioni è statopossibile richiamare i concetti, in modo da fornire un aiuto per gli alunni che nehanno seguito lo svolgimento.

45

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

MATERIA: SCIENZE MOTORIE

DOCENTE: Prof.ssa Elisabetta Pasini

TESTO: “Comprendere il movimento” Casa editrice G. D’Anna e materialefornito dall’insegnante. Attrezzatura sportiva in dotazione alle palestredell’istituto.

METODOLOGIA lezioni frontali con metodo globale e analitico. apprendimento per scoperta. lavoro di gruppo. interventi di insegnamento individualizzato. dimostrazioni pratiche.

OBIETTIVI DISCIPLINARI Il consolidamento delle capacità coordinative e condizionali, in un contesto diraggiunto sviluppo psico-fisico, ha richiesto esecuzioni più precise etecnicamente corrette ed il rispetto delle regole di alcuni giochi sportivi.Avendo raggiunto lo sviluppo completo ed avendo preso coscienza del proprioschema corporeo le alunne hanno acquisito un buon controllo della propriamotricità.

CONOSCENZEIl programma svolto ha permesso di ampliare le conoscenze e le competenzeteorico-pratiche degli alunni. In particolare sono aumentate le conoscenzerelative alle proprie potenzialità consolidando le capacità coordinative econdizionali così come le nozioni teoriche riguardanti gli organi, gli apparati e illoro funzionamento. Sono state fornite informazioni sulla tutela della salute esulla prevenzione degli infortuni e nozioni di primo soccorso. A completamentodelle conoscenze acquisite negli anni precedenti sugli argomenti specifici dellamateria, sia teorici che tecnico-pratici, nel corrente anno sc. gli argomentiaffrontati sono stati: salute e prevenzione; primo soccorso e B.L.S. etraumatologia sportiva. Sono stati sviluppati in particolare i temi riguardanti igiochi di squadra e le varie forme del movimento individuali. La classe hacomplessivamente raggiunto un’adeguata conoscenza e competenza dei variaspetti della disciplina.

CAPACITA’Il risultato finale del ciclo di studi riguardante la scuola secondaria superiore èil naturale completamento del lavoro iniziato e consolidato negli anniprecedenti. Le capacità individuali sono indubbiamente migliorate. Sotto ilprofilo della capacità, dell’impegno, dell’autonomia e degli interessi, la classe siè dimostrata motivata e attiva in tutto il percorso scolastico.

COMPETENZEGli alunni hanno sviluppato le loro competenze privilegiando le parti delprogramma riguardanti gli interessi personali ormai consolidati. La classe è in

46

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

grado di orientarsi con una certa autonomia tra le varie attività sportiveprivilegiando gli sport di squadra.

CONTENUTI DISCIPLINARI Sviluppo e consolidamento delle qualità condizionali attraverso attività aerobicaed anaerobica specifica e rilevazione delle pulsazioni.Allungamento specifico ed es. di coordinazione,tonificazione e potenziamentogenerale.Sequenze a corpo libero e con step con base musicale.Piccoli attrezzi: funicella, es. specifici.Attività di squadra: pallavolo, pallacanestro; tecnica e regole di gioco.Badminton: tecnica e regole di gioco in singolo e doppio.Tamburello: tecnica e regole di gioco.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE livello di partenza dell’alunno nella disciplina interesse e impegno nell’attività didattico-educativa capacità di organizzazione autonoma nell’attività motoria e nello studio progressione dei risultati degli alunni nel corso dell’anno scolastico raggiungimento degli obiettivi minimi di contenuto e formativi propri

della disciplina e circuito allenante sui fondamentali di gioco di almenodue giochi sportivi.

Verifiche sia pratiche che scritte sugli argomenti trattati. Test motori

Ore effettivamente svolte al 5 maggio 2017: ore 46.Ore presunte al termine dell’anno sc.: ore 6.

47

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: prof.ssa Sara Rosati

Metodologia didatticaLezioni tese a stimolare la capacità di critica scientifica.Proiezione e commento di filmati, canzoni e conferenze.Lettura di brani al fine di sollecitare, in primis, confronti di idee e discussioniinterdisciplinari.

Mezzi e strumentiFotocopie, strumenti audiovisivi.

Conoscenze e competenze disciplinari

Conoscenze:Indagine sulla spinta creatrice che ha motivato gli uomini di tutti i tempi acercare delle risposte alle domande di senso anche attraverso la fede.La felicità come ricerca che si esprime attraverso le decisioni quotidianeespressione dei valori personali.Confronto tra valori cristiani e valori edonistici.La responsabilità sociale anche nell’ottica della Dottrina Sociale della Chiesa.L’immigrazione come fenomeno sociale nuovo e antico.I Testimoni di Geova.Il ruolo della donna oggi alla luce delle diverse radici culturali.

Competenze:cogliere gli elementi essenziali delle problematiche secondo una interpretazionedi radice cristiana.Saper esporre in maniera critica una argomentazione.Saper interpretare i fatti di cronaca alla luce dell’insegnamento cristiano.Conoscenze e competenze minime

Conoscenze minime:conoscenza degli aspetti generali dei problemi trattati.Assimilazione di capacità atte ad affrontare criticamente i grandi dibattiti delsecolo.

Competenze minime:cogliere gli elementi essenziali delle problematiche.Intuire ed elaborare collegamenti e confronti.Verifiche

Tipologia delle prove di verifica:colloquio orale

Strumenti e criteri di valutazione:tutte le valutazioni sono state espresse secondo un giudizio atto ad esaminare

48

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

l’alunno nel suo complesso e non limitandosi alle singole prove orali.Si è, pertanto, tenuto conto della capacità dell’alunno di interagire in manieracritica e puntuale sia con l’insegnante che con il resto della classe.Si è valutato positivamente la tensione e lo sforzo della classe di motivare inmaniera personale gli argomenti trattati.

Attività di recuperoTipologia: recupero in itinere.

Valutazione degli esiti: ottimi risultati.

Profilo della classeFrequenza: ottima da parte di tutti gli allievi.Interesse e partecipazione: la classe appare motivata all’ascolto edall’interazione.Livelli di apprendimento acquisiti: in generale tutti gli studenti hannoottenuto risultati più che buoni.Livello interrelazionale: ottimo sia tra i compagni che con l’insegnante.

49

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

CAP. 3 SIMULAZIONI PROVE SCRITTE

P000 - ESAMI DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

SIMULAZIONE PROVA DI ITALIANO 11 APRILE 2017

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte. TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, in Romanzi e racconti, Vol. I, edizionediretta da C. Milanini, a cura di M. Barenghi e B. Falcetto, Mondadori, Milano 1991. A volte il fare uno scherzo cattivo lascia un gusto amaro, e Pin si trova solo a girarenei vicoli, con tutti che gli gridano improperi e lo cacciano via. Si avrebbe vogliad’andare con una banda di compagni, allora, compagni cui spiegare il posto dovefanno il nido i ragni, o con cui fare battaglie con le canne, nel fossato. Ma i ragazzi nonvogliono bene a Pin: è l’amico dei grandi, Pin, sa dire ai grandi cose che li fanno rideree arrabbiare, non come loro che non capiscono nulla quando i grandi parlano. Pin allevolte vorrebbe mettersi coi ragazzi della sua età, chiedere che lo lascino giocare atesta e pila, e che gli spieghino la via per un sotterraneo che arriva fino in piazzaMercato. Ma i ragazzi lo lasciano a parte, e a un certo punto si mettono a picchiarlo;perché Pin ha due braccine smilze smilze ed è il più debole di tutti. Da Pin vanno allevolte a chiedere spiegazioni su cose che succedono tra le donne e gli uomini; ma Pincomincia a canzonarli gridando per il carrugio e le madri richiamano i ragazzi: -Costanzo! Giacomino! Quante volte te l’ho detto che non devi andare con quel ragazzocosì maleducato! Le madri hanno ragione: Pin non sa che raccontare storie d’uomini edonne nei letti e di uomini ammazzati o messi in prigione, storie insegnategli daigrandi, specie di fiabe che i grandi si raccontano tra loro e che pure sarebbe bellostare a sentire se Pin non le intercalasse di canzonature e di cose che non si capisconoda indovinare. E a Pin non resta che rifugiarsi nel mondo dei grandi, dei grandi chepure gli voltano la schiena, dei grandi che pure sono incomprensibili e distanti per luicome per gli altri ragazzi, ma che sono più facili da prendere in giro, con quella vogliadelle donne e quella paura dei carabinieri, finché non si stancano e cominciano ascapaccionarlo. Ora Pin entrerà nell’osteria fumosa e viola, e dirà cose oscene,improperi mai uditi a quegli uomini fino a farli imbestialire e a farsi battere, e canteràcanzoni commoventi, struggendosi fino a piangere e a farli piangere, e inventeràscherzi e smorfie così nuove da ubriacarsi di risate, tutto per smaltire la nebbia disolitudine che gli si condensa nel petto le sere come quella. Il sentiero dei nidi diragno di Italo Calvino (1923 -1985), pubblicato nel 1947, è ambientato in Liguria,dopo l’8 settembre 1943, all’epoca della Resistenza. Pin, orfano di madre e affidatoalla sorella che per vivere si prostituisce, cresce per strada abbandonato a se stesso,troppo maturo per giocare con i bambini e estraneo, per la sua età, al mondo degliadulti. Il suo unico rifugio è un luogo segreto in campagna, in cui i ragni fanno il nido.In carcere, dove finisce per un furto, entra in contatto con i partigiani ai quali siaggrega non appena riesce a fuggire di prigione; con loro condivide le esperienzedrammatiche della fine della guerra.

1. Comprensione del testo Riassumi sinteticamente il contenuto del brano. 2. Analisi del testo

2.1. Il sentimento di inadeguatezza di Pin e la sua difficoltà di ragazzino a collocarsi

50

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

nel mondo sono temi esistenziali, comuni a tutte le generazioni. Rifletti su come questimotivi si sviluppano nel brano. 2.2. L’autore utilizza strategie retoriche come ripetizioni, enumerazioni, metafore ealtre; introduce inoltre usi morfologici, sintattici e scelte lessicali particolari perrendere più incisivo il suo racconto; ne sai individuare qualcuno nel testo? 2.3. Cosa vuole significare l’espressione “nebbia di solitudine che gli si condensa nelpetto”? Ti sembra che sia efficace nell’orientare la valutazione su tutto ciò cheprecede?

Pag. 2/6 Sessione ordinaria 2015 Prima prova scritta Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti Il sentiero dei nidi di ragno parladella tragedia della seconda guerra mondiale e della lotta partigiana, ma raccontaanche la vicenda universale di un ragazzino che passa drammaticamente dal mondodell’infanzia a quello della maturità. Il brano si sofferma proprio su questo. Svolgiqualche riflessione relativa a questo aspetto anche utilizzando altri testi (poesie eromanzi, italiani e stranieri) che raccontano esperienze simili di formazione o ingressonella vita adulta. TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DIGIORNALE”

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti) CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale»,utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i datiforniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche conopportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggioun titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolodi giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolodebba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinquecolonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: La letteratura come esperienza di vita.

DOCUMENTI V. Van Gogh, La lettrice di romanzi, olio su tela, 1888 H. Matisse, La lettrice in abito bianco e giallo, 1919 E. Hopper, Chair car, olio su tela, 1965 Noi leggiavamo un giorno per diletto di Lancialotto come amor lo strinse; 129 solieravamo e sanza alcun sospetto. Per piú fiate li occhi ci sospinse quella lettura, e scolorocci il viso; 132 ma solo unpunto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disïato riso esser baciato da cotanto amante, 135 questi, chemai da me non fia diviso, la bocca mi baciò tutto tremante. DANTE, Inferno V, vv. 127-136 (Garzanti PrimaEdizione 1997, pag. 85)

51

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

Pag. 3/6 Sessione ordinaria 2015 Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

«Pubblico: La poesia è “una dolce vendetta contro la vita?” Borges: Non sono moltod’accordo con questa definizione. Ritengo che la poesia sia una parte essenziale dellavita. Come potrebbe essere contro la vita? La poesia è forse la parte fondamentaledella vita. Non considero la vita, o la realtà, una cosa esterna a me. Io sono la vita, iosono dentro la vita. E uno dei numerosi aspetti della vita è il linguaggio, e le parole, ela poesia. Perché dovrei contrapporli l’uno all’altro? Pubblico: Ma la parola vita non èvita. Borges: Credo però che la vita sia la somma totale, se una simile somma èpossibile, di tutte le cose, e quindi perché non anche del linguaggio? […] Se penso allemie passate esperienze, credo che Swinburne faccia parte della mia esperienza tantoquanto la vita che ho condotto a Ginevra nel ’17. […] Non credo che la vita siaqualcosa da contrapporre alla letteratura. Credo che l’arte faccia parte della vita.»

Jorge L. BORGES, Conversazioni americane, Editori Riuniti, Roma 1984

«Nel momento in cui legge, […] il lettore introduce con la sua sensibilità e il suo gustoanche il proprio mondo pratico, diciamo pure il suo quotidiano, se l’etica, in ultimaanalisi, non è che la riflessione quotidiana sui costumi dell’uomo e sulle ragioni che limotivano e li ispirano. L’immaginazione della letteratura propone la molteplicitàsconfinata dei casi umani, ma poi chi legge, con la propria immaginazione, deveinterrogarli anche alla luce della propria esistenza, introducendoli dunque nel proprioambito di moralità. Anche le emozioni, così come si determinano attraverso la lettura,rinviano sempre a una sfera di ordine morale.»

Ezio RAIMONDI, Un’etica del lettore, Il Mulino, Bologna 2007

«L’arte interpreta il mondo e dà forma a ciò che forma non ha, in modo tale che, unavolta educati dall’arte, possiamo scoprire aspetti sconosciuti degli oggetti e degliesseri che ci circondano. Turner non ha inventato la nebbia di Londra, ma è stato ilprimo ad averla percepita dentro di sé e ad averla raffigurata nei suoi quadri: inqualche modo ci ha aperto gli occhi. […] Non posso fare a meno delle parole dei poeti,dei racconti dei romanzieri. Mi consentono di esprimere i sentimenti che provo, dimettere ordine nel fiume degli avvenimenti insignificanti che costituiscono la mia vita.[…] In un recente studio il filosofo americano Richard Rorty ha proposto di definirediversamente il contributo che la letteratura fornisce alla nostra comprensione delmondo. Per descriverlo, rifiuta l’uso di termini come “verità” o “conoscenza” e affermache la letteratura rimedia alla nostra ignoranza non meno di quanto ci guarisca dalnostro “egotismo”, inteso come illusione di autosufficienza. Conoscere nuovipersonaggi è come incontrare volti nuovi. Meno questi personaggi sono simili a noi epiù ci allargano l’orizzonte, arricchendo così il nostro universo. Questo allargamentointeriore non si formula in affermazioni astratte, rappresenta piuttosto l’inclusionenella nostra coscienza di nuovi modi di essere accanto a quelli consueti. Un taleapprendimento non muta il contenuto del nostro essere, quanto il contenente stesso:l’apparato percettivo, piuttosto che le cose percepite. I romanzi non ci forniscono unanuova forma di sapere, ma una nuova capacità di comunicare con esseri diversi danoi; da questo punto di vista riguardano la morale, più che la scienza.»

Tzvetan TODOROV, La letteratura in pericolo, Garzanti, Milano 2008

52

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

2. AMBITO SOCIO – ECONOMICO

ARGOMENTO: Le sfide del XXI secolo e le competenze del cittadino nella vitaeconomica e sociale. DOCUMENTI

«L’esercizio del pensiero critico, l’attitudine alla risoluzione dei problemi, la creativitàe la disponibilità positiva nei confronti dell’innovazione, la capacità di comunicare inmodo efficace, l’apertura alla collaborazione e al lavoro di gruppo costituiscono unnuovo “pacchetto” di competenze, che possiamo definire le “competenze del XXIsecolo”. Non sono certo competenze nuove; è una novità, però, il ruolo decisivo chevanno assumendo nella moderna organizzazione del lavoro e, più in generale, qualideterminanti della crescita economica. Non dovrebbero essere estranee a un paesecome l’Italia, che ha fatto di creatività, estro e abilità nel realizzare e inventare cosenuove la propria bandiera. Un sistema di istruzione che sia in grado di fornire talicompetenze al maggior numero di studenti costituisce quindi un’importante sfida per ilnostro paese.» Ignazio VISCO, Investire in conoscenza. Crescita economica ecompetenze per il XXI secolo, Il Mulino, Bologna 2014 (ed. originale 2009)

Pag. 4/6 Sessione ordinaria 2015 Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca «La spinta al profitto inducemolti leader a pensare che la scienza e la tecnologia siano di cruciale importanza per ilfuturo dei loro paesi. Non c’è nulla da obiettare su una buona istruzione tecnico–scientifica, e non sarò certo io a suggerire alle nazioni di fermare la ricerca a questoriguardo. La mia preoccupazione è che altre capacità, altrettanto importanti, stianocorrendo il rischio di sparire nel vortice della concorrenza: capacità essenziali per lasalute di qualsiasi democrazia al suo interno e per la creazione di una cultura mondialein grado di affrontare con competenza i più urgenti problemi del pianeta. Tali capacitàsono associate agli studi umanistici e artistici: la capacità di pensare criticamente; lacapacità di trascendere i localismi e di affrontare i problemi mondiali come “cittadinidel mondo”; e, infine, la capacità di raffigurarsi simpateticamente la categoriadell’altro.»

Martha C. NUSSBAUM, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Il Mulino,Bologna 2011 (ed. originale 2010)

«Il Consiglio europeo di Lisbona (23 e 24 marzo 2000) ha concluso che un quadroeuropeo dovrebbe definire le nuove competenze di base da assicurare lungol’apprendimento permanente, e dovrebbe essere un’iniziativa chiave nell’ambito dellarisposta europea alla globalizzazione e al passaggio verso economie basate sullaconoscenza ed ha ribadito anche che le persone costituiscono la risorsa più importantedell’Europa. Da allora tali conclusioni sono state regolarmente reiterate anche adopera dei Consigli europei di Bruxelles (20 e 21 marzo 2003 e 22 e 23 marzo 2005)come pure nella rinnovata strategia di Lisbona approvata nel 2005.»

RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 dicembre 2006 relativa a competenzechiave per l’apprendimento permanente (2006/962/CE)

3. AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO: Il Mediterraneo: atlante geopolitico d’Europa e specchio di civiltàDOCUMENTI «I suoi confini non sono definiti né nello spazio né nel tempo. Non sappiamo comefare a determinarli e in che modo: sono irriducibili alla sovranità o alla storia, non

53

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

sono né statali, né nazionali: somigliano al cerchio di gesso che continua a esseredescritto e cancellato, che le onde e i venti, le imprese e le ispirazioni allargano orestringono. Lungo le coste di questo mare passava la via della seta, s’incrociavano levie del sale e delle spezie, degli olii e dei profumi, dell’ambra e degli ornamenti, degliattrezzi e delle armi, della sapienza e della conoscenza, dell’arte e della scienza. Gliempori ellenici erano a un tempo mercati e ambasciate. Lungo le strade romane sidiffondevano il potere e la civiltà. Dal territorio asiatico sono giunti i profeti e lereligioni. Sul Mediterraneo è stata concepita l’Europa. È difficile scoprire ciò che cispinge a provare a ricomporre continuamente il mosaico mediterraneo, a compilaretante volte il catalogo delle sue componenti, verificare il significato di ciascuna di essee il valore dell’una nei confronti dell’altra: l’Europa, il Maghreb e il Levante; ilgiudaismo, il cristianesimo e l’islam; il Talmud, la Bibbia e il Corano; Gerusalemme,Atene e Roma; Alessandria, Costantinopoli, Venezia; la dialettica greca, l’arte e lademocrazia; il diritto romano, il foro e la repubblica; la scienza araba; il Rinascimentoin Italia, la Spagna delle varie epoche, celebri e atroci. Qui popoli e razze per secolihanno continuato a mescolarsi, fondersi e contrapporsi gli uni agli altri, come forse innessun’altra regione di questo pianeta. Si esagera evidenziando le loro convergenze esomiglianze, e trascurando invece i loro antagonismi e le differenze.

Il Mediterraneo non è solo storia.» Predrag MATVEJEVIĆ, Breviario mediterraneo, Garzanti, Milano 1991

«Nell’immaginario comune dei nostri tempi il Mediterraneo non evoca uno spazioofferto alla libera circolazione di uomini e merci, ma prende, piuttosto, il sopravventouna certa resistenza ad aprirsi verso l’esterno. Sembrano lontani i tempi in cui ilcinema d’autore riusciva a metterci in sintonia con le lotte per la decolonizzazione delmondo islamico. Le defaillances della politica e le minacce più o meno reali alfondamentalismo religioso fanno crescere la diffidenza verso la richiesta diintegrazione avanzata da chi viene a lavorare dalla riva sud del Mediterraneo. Spianatedal crescente flusso di merci che le attraversano ininterrottamente, le vie del marepossono celebrare i fasti del turismo di massa, ma non riescono a rendere più agevolee diretta la comunicazione di esperienze, di culture, di idee tra noi e gli altri abitantidello stesso mare. Il Mediterraneo dei nuovi traffici per l’Oriente presenta una suasfuggente ambiguità: è lo stesso mare attraversato dai malmessi trabiccoli destinatiad affondare nel canale di Sicilia. Un mare che, anziché unire, erige nuove barriere trale nostra e le altre sponde.

Pag. 5/6 Sessione ordinaria 2015 Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Forse è questa l’inquietudineche percepiamo nello scrutare gli orizzonti marini dei nostri giorni. Il sospetto che lafulgida rappresentazione dell’Italia al mare, disegnata dall’ostinata determinazionedelle sue élites modernizzanti, non sia riuscita a eliminare del tutto il retaggio delleseparazioni e delle paure che ci avevano allontanato dalle coste del nostro paese, maanche che la difficoltà di “tenere” politicamente il largo non sia mai stata superata.»

Paolo FRASCANI, Il mare, Il Mulino, Bologna 2008

«I popoli del Maghreb sono stati i protagonisti degli avvenimenti storici del 2011. Piùche in qualsiasi altra regione del mondo arabo, i paesi del Maghreb hanno intrapresoun lungo processo di cambiamenti e di riforme. L’esito positivo di questi processi didemocratizzazione e di modernizzazione ha un’importanza capitale per l’Unioneeuropea. Il Maghreb è una regione con grandissime potenzialità di sviluppo. Situatotra l’Africa subsahariana e l’Unione europea, da un lato, e ai confini del Mediterraneoorientale, dall’altro, ha il vantaggio di avere accessi sia sulle coste dell’Atlantico che su

54

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

quelle del Mediterraneo e la possibilità di ospitare rotte di trasporti terrestri. Essobeneficia inoltre di notevoli risorse umane e naturali, nonché di legami culturali elinguistici comuni. Nonostante ciò, il Maghreb rimane una delle regioni meno integrateal mondo, con la conseguenza che le sue potenzialità di sviluppo sono rimaste spessoinespresse. [...] Dei vantaggi di una maggiore integrazione nel Maghreb nonbeneficerebbero soltanto i cittadini dei cinque paesi interessati, ma anche gli abitantidei paesi vicini, compresi quelli dell’Unione europea. Per l’UE, lo sviluppo di una zonadi stabilità e prosperità fondata sulla responsabilità democratica e lo Stato di dirittonel Maghreb è un obiettivo essenziale delle nostre relazioni bilaterali e per realizzaretale sviluppo un approccio regionale è imprescindibile. Entrambe le sponde delMediterraneo hanno tutto da guadagnare da una situazione di maggiore stabilità, dimaggiore integrazione dei mercati, di più stretti contatti interpersonali e di scambiintellettuali, economici e culturali più approfonditi.» Sostenere il rafforzamento dellacooperazione e dell’integrazione regionale nel Maghreb: Algeria, Libia, Mauritania,Marocco e Tunisia. Comunicazione congiunta della Commissione Europea e dell’Alto

Rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza - 17 dicembre 2012

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Lo sviluppo scientifico e tecnologico dell’elettronica e dell’informatica hatrasformato il mondo della comunicazione, che oggi è dominato dalla connettività.Questi rapidi e profondi mutamenti offrono vaste opportunità ma suscitano ancheriflessioni critiche.

DOCUMENTI «Con il telefonino è defunta una frase come “pronto, casa Heidegger, posso parlarecon Martin?”. No, il messaggio raggiunge – tranne spiacevoli incidenti – lui, proprio lui;e lui, d’altra parte, può essere da qualunque parte. Abituati come siamo a trovarequalcuno, non riuscirci risulta particolarmente ansiogeno. La frase più minacciosa ditutte è “la persona chiamata non è al momento disponibile”. Reciprocamente,l’isolamento ontologico inizia nel momento in cui scopriamo che “non c’è campo” eincominciamo a cercarlo affannosamente. Ci sentiamo soli, ma fino a non molti anni faera sempre così, perché eravamo sempre senza campo, e non è solo questione diparlare.»

Maurizio FERRARIS, Dove sei? Ontologia del telefonino, Bompiani, Milano 2005

«La nostra è una società altamente “permeabile”, oltre che “liquida”, per usare la notacategoria introdotta da Bauman. Permeabile perché l’uso (e talvolta l’abuso) dei nuovistrumenti di comunicazione travalica i confini delle sfere di vita, li penetra rendendolipiù labili. È sufficiente osservare alcuni modi di agire quotidiani per rendersi conto diquanto sia sempre più difficile separare i momenti e gli ambiti della vita. L’uso delcellulare anche quando si è a tavola con ospiti o in famiglia. Conversare ad alta voceal telefono quando si è in luoghi pubblici, sul treno o in metropolitana. Inviaremessaggi o telefonare (magari senza vivavoce), anche se si è alla guida. L’elencopotrebbe continuare e con episodi più o meno sgradevoli che giungono allamaleducazione. Così, la sfera del lavoro si confonde con quella della vita familiare,perché possiamo essere reperibili da mail e messaggi anche nei weekend o durante leferie. L’ambito lavorativo, a sua volta, si può confondere con quello delle relazionipersonali grazie ai social network. Tutto ciò indica come gli spazi della nostra vitasiano permeati dalla dimensione della comunicazione e dall’utilizzo delle nuovetecnologie.» Daniele MARINI, Con smartphone e social è amore (ma dopo i 60 anni)

“La Stampa” del 9/2/2015

55

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

Pag. 6/6 Sessione ordinaria 2015 Prima prova scritta Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il documento che segue costituisce un testamento spirituale scritto da un ufficialedell’esercito regio che dopo l’otto settembre del 1943 partecipò attivamente allaResistenza e per questo venne condannato a morte. Nel documento si insiste inparticolare sulla continuità tra gli ideali risorgimentali e patriottici e la scelta dischierarsi contro l’occupazione nazi-fascista. Illustra le fasi salienti della Resistenza e,anche a partire dai contenuti del documento proposto, il significato morale e civile diquesto episodio. “Le nuove generazioni dovranno provare per l’Italia il sentimento che i nostri grandidel risorgimento avrebbero voluto rimanesse a noi ignoto nell’avvenire: «il sentimentodell’amore doloroso, appassionato e geloso con cui si ama una patria caduta eschiava, che oramai più non esiste fuorché nel culto segreto del cuore e inun'invincibile speranza». A questo ci ha portato la situazione presente della guerradisastrosa. Si ridesta così il sogno avveratosi ed ora svanito: ci auguriamo di vederl’Italia potente senza minaccia, ricca senza corruttela, primeggiante, come già prima,nelle scienze e nelle arti, in ogni operosità civile, sicura e feconda di ogni bene nellasua vita nazionale rinnovellata. Iddio voglia che questo sogno si avveri.

” (trascrizione diplomatica tratta da http://www.ultimelettere.it/?page_id=35&ricerca=528)

Dardano Fenulli. Nacque a Reggio Emilia il 3 agosto 1889. Durante la Grande Guerra,nel corso della quale meritò due encomi solenni, combatté sulla Cima Bocche e sul ColBriccon. Allo scoppio della seconda guerra mondiale, promosso colonnello, prese partealle operazioni in Jugoslavia. Promosso generale di brigata nell’aprile 1943, funominato vicecomandante della divisione corazzata “Ariete”. In questo ruolo preseparte ai combattimenti intorno a Roma nei giorni immediatamente successivi all’ottosettembre 1943. Passato in clandestinità, iniziò una intensa attività per la creazione diuna rete segreta di raccolta, informazioni e coordinamento dei militari sbandati maancora fedeli alla monarchia. Nel febbraio del 1944 venne arrestato dalle SS eimprigionato nelle carceri di via Tasso a Roma. Il 24 marzo 1944 fu fucilato alle FosseArdeatine.

(adattato da http://www.ultimelettere.it/?page_id=35&ricerca=528)

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE “«Prendiamo in mano i nostri libri e le nostre penne», dissi. «Sono le nostre armi piùpotenti. Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare ilmondo.» […] La pace in ogni casa, in ogni strada, in ogni villaggio, in ogni nazione –questo è il mio sogno. L’istruzione per ogni bambino e bambina del mondo. Sedermi ascuola e leggere libri insieme a tutte le mie amiche è un mio diritto.” Malala Yousafzai,Christina Lamb, Io sono Malala, Garzanti, Milano 2014

Malala Yousafzai, premio Nobel per la pace 2014, è la ragazza pakistana che harischiato di perdere la vita per aver rivendicato il diritto all’educazione anche per lebambine. Il candidato rifletta criticamente sulla citazione estrapolata dal libro diMalala Yousafzai ed esprima le sue opinioni in merito, partendo dal presupposto che ildiritto all’educazione è sancito da molti documenti internazionali, come la Convenzionesui diritti del fanciullo del 1989, ratificata anche dall’Italia con Legge n. 176 del 27maggio 1991. __________________________

Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario italiano. È consentito l’uso del dizionario bilingue(italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciarel’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

56

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

PREMESSA DA ANTEPORRE ALLE GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

Si elencano di seguito alcune precisazioni inerenti lo svolgimento della primaprova, stabilite in sede di coordinamento disciplinare.

TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO

• Si può rispondere per punti, rispettando l’ordine delle domande.

• Si può scrivere un testo suddiviso in tre sezioni (Comprensione, Analisi,Interpretazione), all’interno delle quali si risponde alle domande con undiscorso organico e non scandito in punti.

TIPOLOGIA B – ARTICOLO DI GIORNALE

• Si può lavorare utilizzando anche un solo documento.

• Le citazioni tratte dai documenti non devono necessariamente essereseguite dalla completa indicazione bibliografica, come si richiede invece nelsaggio breve.

TIPOLOGIA B – SAGGIO BREVE

• Nell’argomentazione è necessario utilizzare almeno due documenti.

• Le indicazioni bibliografiche possono essere date in due modi: oponendole tra parentesi al termine della citazione stessa (quindi in mezzo aldiscorso) o con note a fine testo.

57

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

Tipologia A

Candidato/a………………………………………………………. Punteggio/Voto: /15

Descrittori e livelli di valore

Indicatori Gravemente Insuff Insufficiente Quasi Sufficiente/ Suff

Più che Suff/ Discreto

Buono/Ottimo

Correttezzaortografica e morfo-sintatticaPunteggiatura //

Proprietà lessicale.Rispetto delle forme espositive in rapporto alla destinazione

Gravi e ripetuti errori di carattere ortografico e sintattico

Lessico assai povero e forma espressiva involuta 2

Significativi ma non numerosi errori di ortografia e morfo-sintattici

Lessico povero e forma espressiva non scorrevole

2-3

Sostanzialmente corretto (qualche errore saltuario)

Lessico quasi sempreappropriato, esposizione abbastanza chiara 3

Corretto (qualche improprietà)

Lessico appropriato e forma espressiva chiara e scorrevole 3,5-4

Del tutto corretto

Lessico ricco, preciso, forma espressiva fluida ed efficace 4-5

Comprensione globale del testo

Comprensione pressoché nulla deltesto e/o numerosi fraintendimenti

2

Comprensione solo parziale del testo e/o alcuni fraintendimenti

2-3

Comprensione di nuclei fondamentali del testo

3

Comprensione sostanzialmente corretta del testo

3,5-4

Comprensione del testo nella sua interezza

4,5-5Capacità di analisi e di interpretazione del testo //

Approfondimento (quantità e qualitàdei contenuti presentati)

Analisi e interpretazione del testo inesistenti oper lo più scorrette

Contenuti e rielaborazione pressoché inesistenti o molto scarsi 1

Analisi e interpretazione deltesto approssimative e generiche

Povertà di contenuti, pochissimi spunti di rielaborazione personale 2

Analisi e interpretazione del testo adeguate pur con imprecisioni

Contenuti modesti, comunque accettabili,qualche riflessione

3-4

Analisi e interpretazione deltesto per lo più corrette e precise

Validi spunti di rielaborazione personale, ricchezza di contenuti

4

Analisi e interpretazione del testo puntuale e rigorosa

Grande ricchezza di contenuti e rielaborazione originale

4,5-5 TOT 0-5 TOT 6-8 TOT 9-10 TOT 11-12 TOT 13-15

Punteggio Giudizio sintetico0-5 Gravemente Insuff

6-8 Insufficiente

9-10 Quasi Sufficiente/ Suff

11-12 Più che Suff/Discreto

13-15 Buono/Ottimo

58

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVATipologia B

Candidato/a………………………………………………………. Punteggio/Voto: /15

Descrittori e livelli di valore

Indicatori Gravemente Insuff Insufficiente QuasiSufficiente/Suff Più che Suff / Discreto

Buono/Ottimo

Correttezza ortografica e morfo-sintatticaPunteggiatura //

Proprietà lessicale.Rispetto delle forme espositive in rapporto alla destinazione

Gravi e ripetuti errori di carattere ortografico e sintattico

Lessico assai povero e forma espressiva involuta 2

Significativi ma non numerosi errori di ortografiae morfo-sintattici

Lessico povero e forma espressiva non scorrevole

2-3

Sostanzialmente corretto (qualche errore saltuario)

Lessico quasi sempre appropriato, esposizione abbastanza chiara 3

Corretto (qualche improprietà)

Lessico appropriato e forma espressiva chiara e scorrevole 3,5-4

Del tutto corretto

Lessico ricco, preciso, forma espressiva fluida edefficace 4-5

Organizzazione del testo(chiarezza della tesi, struttura, coerenza, rispetto dei limiti). PertinenzaTitolo

Inesistente oassai frammentario e disorganico

2

Sviluppo a tratti confuso, frammentario, tesipoco lineare

2-3

Abbastanza lineare ecoerente per tesi e struttura

3

Argomentazioni coerenti, sviluppo logico

3,5-4

Struttura ben organizzata, argomentazione complessa e coerente

4,5-5Uso di contenuti congruenti / incongruenti, scolastici/extrascolasticiRielaborazione delle conoscenze//

Uso dell’apparato documentario e sua rielaborazione; fraintendimenti

Scarsissimi contenuti, nessunarielaborazione personale

Uso nullo / parziale dei dati forniti o gravissimi fraintendimenti 1

Povertà di contenuti, pochissimi spunti di rielaborazione personale

Uso solo parziale dei dati forniti e scarsa rielaborazione

2

Contenuti modesti, comunque accettabilie in parte rielaborati

Uso dei dati forniti e sufficiente rielaborazione

3-4

Validi spunti di rielaborazione personale, ricchezza di contenuti

Uso preciso dei dati forniti, rielaborati in modocongruente

4

Efficace rielaborazione, grande ricchezza di contenuti

Uso rigoroso dei dati forniti rielaboratiin modo originale e personale 4,5-5

TOT 0-5 TOT 6-8 TOT 9-10 TOT 11-12 TOT 13-15

Punteggio Giudizio sintetico0-5 Gravemente Insuff

6-8 Insufficiente

9-10 Quasi Sufficiente/ Suff

11-12 Più che Suff/Discreto

13-15 Buono/Ottimo

59

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVATipologia C/D

Candidato/a………………………………………………………. Punteggio/Voto: /15

Descrittori e livelli di valore

Indicatori Gravemente Insuff Insufficiente Quasi Sufficiente/Suff Più che Suff/Discreto

Buono/Ottimo

Correttezza ortografica e morfo-sintatticaPunteggiatura //

Proprietà lessicale.Rispetto delle forme espositive in rapporto alla destinazione

Gravi e ripetuti errori di carattere ortografico e sintattico

Lessico assai povero e forma espressiva involuta

2

Significativi ma non numerosi errori di ortografia e morfo-sintattici

Lessico povero e forma espressiva non scorrevole

2-3

Sostanzialmente corretto (qualche errore saltuario)

Lessico quasi sempreappropriato, esposizione abbastanza chiara 3

Corretto (qualche improprietà)

Lessico appropriato e forma espressiva chiara e scorrevole 3,5-4

Del tutto corretto

Lessico ricco, preciso, forma espressiva fluida ed efficace 4-5

Organizzazione del testo

Inesistente oassai frammentarioe disorganico

2

Sviluppo a tratti confuso, frammentario, tesi poco lineare 2-3

Abbastanza lineare e coerente per tesi e struttura

3

Argomentazioni coerenti, sviluppo logico

3,5-4

Struttura ben organizzata, argomentazione complessa e coerente

4,5-5Pertinenza rispetto alla traccia //

Quantità e qualità delle informazioni;rielaborazione e deventuali riflessioni pertinenti e personali

Del tutto fuori temaIn gran parte fuori tema

Scarsissimi contenuti e rielaborazione minima

1

Solo a tratti in linea con la tracciaproposta

Povertà di contenuti, pochissimi spunti di rielaborazione personale

2

Sostanzialmente pertinente, pur con qualche ininfluente digressione

Contenuti modesti, comunque accettabili,qualche riflessione

3-4

Pienamente pertinente con argomentazioni ben strutturate

Validi spunti di rielaborazione personale, ricchezza di contenuti

4

Del tutto pertinente, con argomentazioni efficaci e appropriate

Grande ricchezza di contenuti e rielaborazione originale

4,5-5

TOT 0-5 TOT 6-8 TOT 9-10 TOT 11-12 TOT 13-15

Punteggio Giudizio sintetico0-5 Gravemente Insuff

6-8 Insufficiente

9-10 Quasi Sufficiente/ Suff

11-12 Più che Suff/Discreto

13-15 Buono/Ottimo

60

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE “CARLO SIGONIO”

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA D’ESAME 05 MAGGIO 2017

SCIENZE UMANE

Insegnare e apprendere: verso la società della conoscenza

PRIMA PARTE

Il candidato, avvalendosi della lettura e dell'analisi del documento sotto riportato, individui i caratteri della complessità della società contemporanea, tratti la questione del ruolo dell'educazione nel mondo globalizzato e di una riforma dell'insegnamento, evidenzi le sfide che la scuola deve affrontare per superare la disoccupazione e le disuguaglianze.

I molti sforzi compiuti per anni si sono rivelati vani per frenare durevolmente l’aumento delladisoccupazione in Europa. La disoccupazione di lunga durata persiste e l’esclusione, in particolarefra i giovani si sviluppa in modo tale da diventare il principale problema della nostra società.L’istruzione e la formazione sembrano essere l’ultimo ricorso di fronte al problemadell’occupazione. (…)

Resta il fatto che oggi i paesi europei non hanno più scelta. Per mantenere le loro posizioni econtinuare ad essere un riferimento nel mondo, essi debbono completare i progressi compiutinell’integrazione economica con un maggiore investimento nel sapere e nella competenza. (…)L’universalizzazione degli scambi, la globalizzazione delle tecnologie, in particolare, la nascitadella società dell’informazione hanno aumentato le possibilità di accesso degli individuiall’informazione e al sapere. Ma, nello stesso tempo, questi fenomeni comportano unamodificazione delle competenze acquisite e dei sistemi di lavoro. Per tutti, questa evoluzione hafatto aumentare l’incertezza, mentre per altri ha creato situazioni intollerabili di esclusione.

È ormai chiaro che le nuove potenzialità offerte agli individui e questo clima d’incertezzarichiedono a ciascuno uno sforzo di adattamento, in particolare per costruire da soli la propriaqualifica, raccogliendo e ricomponendo conoscenze elementari acquisite nell’una o nell’altra sede.La società del futuro sarà dunque una società conoscitiva. È in questa prospettiva che si evidenzia ilruolo centrale dei sistemi d’istruzione - e dunque anzitutto degli insegnanti - e di tutti gli attori dellaformazione (…) L’istruzione e la formazione diventeranno ancor più i principali vettorid’identificazione di appartenenza, di promozione sociale e di sviluppo personale. È attraversol’istruzione e la formazione, acquisite nel sistema d’istruzione istituzionale, nell’impresa, o inmaniera più informale, che gli individui si renderanno padroni del loro futuro e potranno realizzarele loro aspirazioni.

L’investimento nell’immateriale e la valorizzazione della risorsa umana aumenteranno lacompetitività globale, svilupperanno l’occupazione e permetteranno di salvaguardare lerealizzazioni sociali. Quanto ai rapporti sociali fra gli individui, essi saranno sempre più guidatidalle capacità di apprendimento e dalla padronanza delle conoscenze fondamentali. La posizione di ciascuno nello spazio del sapere e della competenza sarà decisiva. Questa posizionerelativa, che si può qualificare come "rapporto conoscitivo", strutturerà sempre più fortemente lenostre società. La facoltà di rinnovo e l’innovazione, dipenderanno dai legami fra la produzione delsapere nella ricerca e la sua trasmissione attraverso l’istruzione e la formazione. La comunicazionesvolgerà infine un ruolo indispensabile, sia per la produzione delle idee che per la loro circolazione.

61

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

L’avvenire dell’Unione europea, la sua influenza, dipenderanno molto dalla sua capacità diaccompagnare il movimento verso la società conoscitiva che dovrà mirare ad essere una società digiustizia e di progresso, fondata sulla sua ricchezza e la sua diversità culturale. Occorrerà darsi imezzi per svilupparvi il desiderio d’istruzione e di formazione nell’arco di tutta la vita, aprire egeneralizzare in maniera permanente l’accesso a più forme di conoscenza. Occorrerà inoltre fare dellivello di competenza raggiunto da ciascuno uno strumento di misura dei risultati individuali, la cuidefinizione e il cui uso garantiscano il più possibile la parità dei diritti dei lavoratori.

Non tutti possono evolvere nella vita professionale nello stesso modo. Quale che sia l’originesociale, l’istruzione iniziale, ciascun individuo deve poter cogliere tutte le occasioni che glipermetteranno di migliorare il suo posto nella società e favorire la realizzazione delle sueaspirazioni. Ciò è in particolare vero per i più sfavoriti, che non possono approfittare di un contestofamiliare e sociale che permetta loro di usufruire della formazione generale impartita a scuola. Essidebbono poter beneficiare di possibilità, non solo di recupero, ma di accesso a nuove conoscenzeche permetteranno loro, in seguito, di rivelare al meglio le loro capacità. (…)

Considerare l’istruzione e la formazione in relazione con il problema dell’occupazione non significache l’istruzione e la formazione debbano ridursi ad un’offerta di qualificazioni. L’istruzione e laformazione hanno sempre come funzione essenziale l’integrazione sociale e lo sviluppo personalemediante la condivisione di valori comuni, la trasmissione di un patrimonio culturale el’apprendimento dell’autonomia. Ma, oggi, questa funzione essenziale è minacciata se non èaccompagnata dall’apertura di una prospettiva in materia di occupazione. Rapporto Cresson

SECONDA PARTE

Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti:

Imparare a imparare: sviluppo di una formazione continua.

Spiega cosa vuol dire “affiancare al sapere il saper fare”.

Delinea la differenza tra inter/multi/transdisciplinarità per Morin.

Spiega le caratteristiche del curricolo a spirale per Bruner.

62

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Pertinenza 1non

pertinente

1,5scarsa

2parziale

2,5completa masbilanciata

3completa

Conoscenza specifica contenuti

0inesistente

1limitata

2nel

complessoaccettabile

3discretamente

ampia e corretta

3,5esauriente

Coerenza e organicità del discorso

1incoerente/disorganico

1,5qualche

incongruenza/poco

organico

2coerentema nonsempreorganico

2,5complessivamen

tecoerente e

organico maschematico

3coerente eorganico

Argomentazione e rielaborazione (giudizi critici, personali e originali)

0assente

0,5poco

significative

1significativema non benarticolate

1,5significative earticolate in

modosoddisfacente

2ben articolate/rielaborazione

critica eoriginale

Competenza linguistico - espressiva

1forma

spesso oscura escorretta/

lessicoimproprio eelementare

2forma poco

chiara e pococorretta/lessico

approssimativo

2,5abbastanzachiara ma

non semprecorretta

3chiara e

sostanzialmentecorretta/qualche

improprietàlessicale

3,5chiara,

corretta escorrevole /

lessico proprioe ricco

Nome del candidato: __________________________

Classe: ____________

63

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

29 APRILE 2017

Discipline coinvolte: Filosofia, Inglese, Matematica, Scienze Naturali

SIMULAZIONE TERZA PROVA: FILOSOFIA

Rispondere alle seguenti domande utilizzando un max. di 10 righe per risposta

Nome e Cognome _______________________________________Classe 5^ D

1.Cosa pensa Gentile dell’errore e del male?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2.Quale ruolo assegna Husserl alla filosofia?----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3.Quali sono le principali tecniche utilizzate dalla psicoanalisi come terapia?

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

64

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

SIMULAZIONE TERZA PROVA: INGLESE

Read the passage and answer the questions in about 18/20 lines.

RITES OF PASSAGE IN ADOLESCENCERites of passage in adolescence are a cross-cultural phenomenon.They may be a significant factor in the development of a stable adultpersonality. A rite of passage involves a separation from society, preparation or instructionfrom an elder, a transition from child to adult, and a welcoming back into society with acknowledgement of the changed status.In modern America the organization of the educational system has served to isolate adolescents from the rest of society. Within the four high-school years, they are supervised and instructed by teachers acting in the role of initiators. But sometimes graduation may lack depth of meaning for students. Infact, entering the work force, they often are not equipped with thenecessary components of a stable adult personality such as a well-reasoned moral code, a faith which sustains them during crisis, and a positive and cohesive self-image. Thus many adolescents seek to supplement the rite of passage provided by formal education by “finding themselves” through the intense personal experiences afforded by drugs, alcohol, and early sexual intercourse.

What are the rites of passage and their basic elements?What are the three essential components of a stable adult personality?Do you think that taking a high-school diploma is a meaningful step in an

adolescent’s life?

* E’ consentito l’uso del dizionario bilingue.

65

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

66

SIMULAZIONE TERZA PROVA: MATEMATICA

1. Dopo avere scritto la definizione di dominio di una funzione, classifica e

determina il dominio delle seguenti funzioni e rappresenta i risultati nel piano cartesiano

65

16)

372

23)

2

2

2

2

xx

xyb

xx

xxya

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

67

2. Esponi il procedimento per determinare gli asintoti orizzontali, verticali e obliqui di una funzione. Determina quindi l’equazione degli eventuali

asintoti della seguente funzione:

9

252

2

x

xy

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

68

3. Data una funzione y= f(x) definisci quando un punto si dice di discontinuità di prima, seconda e terza specie. Individua e classifica i punti di

discontinuità delle seguenti funzioni:

71

717)

45

16)

22

2

xx

xxyb

xx

xya

N.B. Durante la prova è consentito l’uso di calcolatrice, materiale per scrivere e disegnare,

fogli di brutta copia. Non è consentito l’uso del correttore

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

SIMULAZIONE TERZA PROVA : SCIENZE NATURALI

Descrivi sinteticamente le caratteristiche chimiche e le funzioni biologiche dei lipidi

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Svolgi un confronto fra le vie metaboliche convergenti e divergenti citando alcuni esempi.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Proponi un classificazione dei vulcani in funzione delle caratteristiche del magma e del tipo

di eruzione

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

69

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

INDICATORI

PUNTEGGIO

MASSIMOATTRIBUIBUIBILEALL’INDICATORE

DESCRITTORIPUNTEGGIO

CORRISPONDENTEAI LIVELLI

AREA CONTENUTICONOSCENZE RIFERITE AGLI

ARGOMENTI PROPOSTI:PERTINENZA,CORRETTEZZA

QUALITA’

6

-contenuti nulli o estremamente lacunosi e/o non pertinenti-contenuti lacunosi e/o non del tutto pertinenti-contenuti superficiali e scarsamente rielaborati-contenuti corretti,sufficientemente articolati-contenuti correti,discretamente articolati e approfonditi-contenuti approfonditi,articolati e puntuali

1

2

3

4

5

6

AREA SINTESI/ORGANIZZAZIONEEFFICACIA DELLA SINTESIORGANIZZAZIONE LOGICA

APPLICAZIONE DELLEPROCEDURE

5

-sintesi non efficace,organizzazione incoerente,errata applicazione procedure-sintesi scarsamente efficace,qualche incongruenza logica,applicazione a volte impropria delle procedure-sintesi e organizzazione accettabili,applicazione delle procedure nel complesso corretta-sintesi efficace,organizzazione coerente,applicazione corretta delle procedure-sintesi ottima,testo organico e coerente,applicazione precisa delle procedure

1

2

3

4

5

AREA LINGUAGGIOPADRONANZA DEL CODICE

LINGUISTICO/FORMALE4

-espressione inadeguata,uso incoerente del lessico/codice specifico-espressione semplice,uso spesso improprio del lessico/codice specifico-espressione chiara,uso quasi sempre correttodel linguaggio/codice specifico-espressione fluida e coerente,uso preciso dellinguaggio/codice specifico

1

2

3

4

Punteggio totale prova ………………/15

Nome del candidato/a: __________________________

Classe: __________

Punteggio totale ________/15

70

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE

Indicatori Punteggi Tempi

Argomento a scelta del candidato

Padronanza linguistica

Linguaggio appropriato

1-8

Suff.: 510 m.

Registro adeguato

Presentazione deicontenuti

Esposizione chiara ed organica

Efficacia comunicativa

Organizzazione dei contenuti

Strutturazione di punti essenziali

Coerenza interna

Chiarimenti e collegamenti

Collegamenti indotti

Collegamenti autonomi

Argomenti a scelta della commissione

Padronanza linguistica

Proprietà di linguaggio

1-20Suff.: 13

30-35 m.

Microlingue settorialiCapacità di utilizzare le conoscenzeCapacità di organizzare i collegamenti multidisciplinari

Collegamenti indotti

Collegamenti autonomi

Capacità di argomentare

DiscussioneValutazione

Capacità di approfondire

Discussione degli elaboratiCapaCapacità di correggere e riconoscere gli errori

1-2 5-10 m.

Punteggio totale……… /30

NOME DEL CANDIDATO_________________________________

CLASSE____________________

71

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^D Liceo delle … · sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE FIRMA

Lingua e Letteratura Italiana

Prof.ssa Arcangela Caragnano

Lingua e Cultura Latina Prof.ssa Alessandra Chianese

Lingua Straniera (Inglese)

Prof.ssa Beatrice Guerzoni

Storia Prof.ssa Arcangela Caragnano

Filosofia Prof.ssaPaola Colombini

Scienze Umane Prof.Gualberto Orlandi

Matematica Prof.ssa Giovanna Tonelli

Fisica Prof.ssa Giovanna Tonelli

Scienze Naturali Prof.Antonio Vaccari

Storia dell'Arte Prof.Stefano Galli

Scienze Motorie e Sportive

Prof.ssa Elisabetta Pasini

Religione Cattolica Prof.ssa Sara Rosati

I rappresentanti degli studenti

Matteo Natoli

Andrea Sciadini

72