DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL...

45
MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Classe QUINTA Sezione A Anno Scolastico 2017/2018 Pubblicizzazione mediante pubblicazione nella sezione "studenti" del sito web dell’Istituto e nella "bacheca" delle classi quinte del registro elettronico in data 15 maggio 2018 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINA DOCENTE ITALIANO MARIA PIA LAMPACRESCIA STORIA MARIA PIA LAMPACRESCIA INGLESE ANNA MARIA JANNI FRANCESE ELISABETTA CASINI DIRITTO ERO GIULIODORI ECONOMIA POLITICA ERO GIULIODORI MATEMATICA PAOLO URBANI ECONOMIA AZIENDALE LUCIANA FRANCOLINI SCIENZE MOTORIE FABIO MARCHETTI RELIGIONE MICHELE CONTADINI

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45

DOCUMENTO DEL

CONSIGLIO DI CLASSE

Settore ECONOMICO

Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Classe QUINTA Sezione A

Anno Scolastico 2017/2018

Pubblicizzazione mediante pubblicazione nella sezione "studenti" del sito web dell’Istituto e nella "bacheca" delle classi quinte del registro elettronico in data 15 maggio 2018

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE

ITALIANO MARIA PIA LAMPACRESCIA

STORIA MARIA PIA LAMPACRESCIA

INGLESE ANNA MARIA JANNI

FRANCESE ELISABETTA CASINI

DIRITTO ERO GIULIODORI

ECONOMIA POLITICA ERO GIULIODORI

MATEMATICA PAOLO URBANI

ECONOMIA AZIENDALE LUCIANA FRANCOLINI

SCIENZE MOTORIE FABIO MARCHETTI

RELIGIONE MICHELE CONTADINI

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.2 di 45

INDICE

1. OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO DI STUDI 3

1.1 RISULTATI DI APPRENDIMENTO 3

2. PROFILO DELLA CLASSE E LA PROGRAMMAZIONE 4

2.1 IL PROFILO DELLA CLASSE 4

2.2 ARGOMENTI PLURIDISCIPLINARI 4

2.3 METODO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5

2.4 LA PROGRAMMAZIONE DELLE SINGOLE DISCIPLINE. 6

3. ATTIVITA’ CURRICULARI, EXTRACURRICULARI E INTEGRATIVE 6

4. VALUTAZIONE 6

5. ALLEGATI 8

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.3 di 45

1. OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO DI STUDI

A conclusione del percorso quinquennale il Diplomato in “Amministrazione,

Finanza e Marketing”, oltre a possedere una solida base culturale a carattere

scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, ha

competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed

internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali

(organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e

controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e

dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con

quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e

contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico

dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

1.1 RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPECIFICATI IN TERMINI DI COMPETENZE DA CONSEGUIRE A CONCLUSIONE DELL’ANNO SCOLASTICO

La programmazione del Consiglio di Classe è basata sui risultati di apprendimento

definiti in termini di competenze, abilità e conoscenze, contenuti nella mappa delle

competenze e nella matrice competenze/discipline del quinto anno, parti integranti

del presente documento, non allegate ma depositate in segreteria didattica e

pubblicate nel sito della scuola.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.4 di 45

2. PROFILO DELLA CLASSE E LA PROGRAMMAZIONE

2.1 IL PROFILO DELLA CLASSE

Evoluzione della classe nel triennio

La classe è composta da 22 alunni, nove femmine e tredici maschi. Nel corso del triennio non ha subito modificazioni di rilievo.

Nel quarto anno la classe era composta da 20 alunni, in quanto Letizia Boccoli ha trascorso un anno negli Stati Uniti con Intercultura. A partire dal corrente anno si è inserito un nuovo studente proveniente da altra regione.

Permanenza dei docenti

Nel corso del triennio la composizione del c.d.c. ha subito delle modificazioni. La disciplina di economia aziendale ha visto l’avvicendamento di due diversi docenti: a partire dal quarto anno la prof.ssa Francolini è subentrata alla prof.ssa Marconi.

Impegno e partecipazione

La classe si caratterizza per la presenza di un certo numero di alunni che si sono costantemente distinti, nel corso del triennio, oltre che per le buone capacità e attitudini, per l’ impegno, per una discreta puntualità nell’assolvimento dei propri doveri scolastici, per la frequenza regolare, per il comportamento corretto e rispettoso e la partecipazione attenta e propositiva.

A tale gruppo se ne affianca un altro meno puntuale nel rispetto degli adempimenti scolastici e meno regolare nella frequenza, il cui profitto si attesta su livelli globalmente sufficienti. In particolare, si evidenzia la situazione dell’economia aziendale dove alcuni alunni presentano lacune di base tali da non aver consentito il raggiungimento di un profitto sufficiente.

Metodo di studio

Il metodo di studio presenta differenziazioni analoghe a quelle rilevate per la partecipazione e l’impegno. In particolare gli alunni più motivati, nel corso del triennio hanno progressivamente migliorato il loro metodo di lavoro che, pertanto, può ritenersi efficace e organizzato.

Per altri, relativamente ad alcuni insegnamenti, il metodo di studio si è rivelato prevalentemente mnemonico e finalizzato a conseguire nelle verifiche scritte e orali livelli di sufficienza.

2.2 ARGOMENTI PLURIDISCIPLINARI

ARGOMENTI DISCIPLINE

La ricerca operativa Matematica, Storia

Problemi di scelta Matematica, Economia Aziendale

I tributi Economia aziendale , Economia

L’Unione Europea Francese e Inglese

Dallo Stato liberale al sistema totalitario e quindi democratico Storia e Diritto

Storia delle Repubbliche in Francia Francese, Diritto, Storia

Repubblica presidenziale, semipresidenziale e parlamentare Diritto, Francese, Storia

Baudelaire e la poesia simbolista Italiano, Francese

Naturalismo, Verismo e Compromesso Vittoriano Italiano, Francese e Inglese

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.5 di 45

2.3 METODO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I docenti hanno utilizzato le seguenti metodologie didattiche:

Disciplina lezione frontale

lezione guidata

ricerca indivi-duale

lavoro di

gruppo

analisi

di casi

problem solving

simula-zione

attività laborato-

riale altro

Italiano X X X

Storia X X X X X

Inglese X X X

Francese X X X X X

Economia aziendale

X X X X X

Diritto X X X X

Economia politica

X X X

Matematica X X X

Sc. motorie e sportive

X X X

Religione X X X

A supporto delle metodologie didattiche sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

disciplina testi dispense documenti autentici

laboratori audiovisivi tecnologie

multimediali altro

Italiano X X X

Storia X X X

Inglese X X X X X X X

Francese X X X X

Economia aziendale X X X X

Diritto X X X

Economia politica X X X

Matematica X X

Sc. motorie e sportive X X

Religione X X X

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.6 di 45

2.4 LA PROGRAMMAZIONE DELLE SINGOLE DISCIPLINE.

I risultati di apprendimento disciplinari, concordati nelle riunioni di dipartimento e formulati in coerenza con quelli individuati dal Consiglio di Classe, sono esplicitati da ciascun docente nella programmazione didattica disciplinare e nelle unità di apprendimento , parti integranti del presente documento, non allegate ma depositate in segreteria didattica e pubblicate nel sito della scuola, con l’indicazione delle conoscenze e abilità inerenti le competenze da conseguire.

I programmi svolti delle singole discipline sono riportati nelle schede allegate (All. 1), dove, inoltre, sono indicati i criteri di selezione dei contenuti.

3. ATTIVITA’ CURRICULARI, EXTRACURRICULARI E INTEGRATIVE Orientamento universitario;

Incontro con associazioni volontariato AVIS AIDO CRI, ESERCITO;

Quotidiano in classe ( Terzo anno)

Scuola in azienda; Alternanza Scuola-Lavoro;

ECDL;

EBCL;

Corso di Lingua Inglese in preparazione della certificazione PET ;

PET;

Corso di Lingua Francese in preparazione della certificazione DELF;

DELF;

PON: Sport per l’inclusione

PON: Sport senza confini

Olimpiadi di italiano (Terzo anno)

Viaggi d’istruzione;

Stage linguistico

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.7 di 45

VALUTAZIONE

Il Collegio dei Docenti ha stabilito i seguenti indicatori dei livelli di padronanza.

Voto / 10 CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

9 - 10 Complete, ben articolate ed approfondite

Scelta e gestione autonoma di metodi, strumenti e

informazioni per svolgere compiti e risolvere problemi,

anche in situazioni complesse

Risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio.

Sapersi gestire autonomamente nel quadro delle istruzioni in un contesto di

lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggette a cambiamenti.

Assumere responsabilità in un gruppo di lavoro per il conseguimento di risultati

8 Sostanzialmente

complete, con spunti di approfondimento

Scelta e gestione di metodi, strumenti e informazioni per svolgere compiti e risolvere

problemi

Svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base,

strumenti, materiali ed informazioni.

Assumere la responsabilità di portare a termine compiti nell’ambito dello studio e

del lavoro, anche di gruppo.

Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi

7 Di base corrette e

chiare

Applicazione corretta di conoscenze acquisite per

svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti

Svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti, usando strumenti e regole

semplici sotto la supervisione, con un certo grado di autonomia

6 Generali di base,

essenziali, senza errori determinanti

Applicazione guidata di conoscenze di base

necessarie a svolgere compiti semplici

Svolgere compiti semplici sotto la diretta supervisione in un contesto strutturato

5 Superficiali ed

incomplete, con qualche errore

Applicazione parziale di conoscenze essenziali con

alcuni errori

Svolgere in modo non autonomo e non adeguato compiti anche semplici

3 - 4 Lacunose con errori

gravi e diffusi

Applicazione di conoscenze solo su pochi argomenti con

frequenti e gravi errori

Svolgere in modo incostante, inadeguato e non autonomo compiti semplici

LE PROVE SIA SCRITTE CHE ORALI, NON SVOLTE O COMPLETAMENTE ERRATE, SARANNO VALUTATE 1-2/10

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.8 di 45

Per quanto riguarda la tipologia e la valutazione delle prove effettuate a carattere

pluridisciplinare si rinvia agli allegati (All.2)

4. ALLEGATI

1. Programmazione delle singole discipline; 2. Testi delle simulazioni di terza prova, griglie di valutazione;

I COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

NOME E COGNOME FIRMA

MARIA PIA LAMPACRESCIA

ANNA MARIA JANNI

ELISABETTA CASINI

ERO GIULIODORI

PAOLO URBANI

LUCIANA FRANCOLINI

FABIO MARCHETTI

MICHELE CONTADINI

Jesi, 15 maggio 2018

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.9 di 45

ALLEGATO 1

LA PROGRAMMAZIONE DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.10 di 45

All. 1

Istituto Tecnico Statale

“P. CUPPARI”

Jesi

Settore Economico

Indirizzo AFM

Classe Quinta Sezione A

Disciplina

Italiano

Prof.ssa Maria Pia Lampacrescia

Anno Scolastico 2017/2018

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.11 di 45

Criteri di selezione dei contenuti

Indicazioni ministeriali. Fondamenti della storia della letteratura italiana collocati nelle principali correnti

europee. Studio di autori fondamentali accompagnati da un’ampia scelta di testi su cui è stata svolta

l’analisi testuale e critica.

Programma svolto

G. Leopardi

Le Operette morali: Il dialogo di Federico Ruysch e le sue mummie – Il dialogo di Plotino e Porfirio (Il suicidio e la solidarietà )- La scommessa di Prometeo – Il dialogo della natura e di un islandese – l dialogo di Colombo e di P. Gutierrez. Il dialogo della morte e della moda. Cantico del gallo silvestre –Dialogo di un folletto e di uno gnomo.

Dai canti: L’infinito – La sera del dì di festa - A Silvia - Il passero solitario –Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia- Il sabato del villaggio – la quiete dopo la tempesta – La ginestra , o fiore del deserto.

G. Belli Dal Canzoniere: Er caffettiere fisolofo Er giorno del giudizzio Vita da cane La vita dell’ uomo

C. Baudelaire Il simbolismo francese

Dalla raccolta “I fiori del male”: Spleen – Albatros Corrispondenze - Il crepuscolo della sera – Perdita dell’aureola - Ad un passante.

P. Verlaine , Chiaro di luna.

I. Nievo Il romanzo della memoria storica Da Le confessioni di un italiano: le contraddizioni della pisana.

G. Carducci

Da Rime nuove : San Martino – Pianto antico Da Odi barbare: Alla stazione in una mattina d’autunno – Nevicata – Presso una certosa- Comune rustico.

La Scapigliatura

E. Praga, dalle raccolte :

Preludio – Armonie della sera - Lezione di anatomia - Vendetta postuma – Cerco la strofa…

U. Tarchetti

Da Fosca: Attrazione e repulsione per Fosca

Il Naturalismo Il Verismo

G. Verga

Da Vita dei campi: Rosso Malpelo - La lupa – Cavalleria rusticana - La prefazione al romanzo Eva – Nedda.

I Malavoglia: brani a scelta

Mastro–don-Gesualdo: brani a scelta.

G. Pascoli

Da Myricae: Lavandare X Agosto Temporale Tuono Ultimo sogno Novembre Il nido L’assiuolo.

Da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno La tessitrice La digitale purpurea. Terzine da Italy.

Dalle prose: Il fanciullino La grande proletaria si è mossa

G. D’Annunzio

Da Il piacere : Il verso è tutto L’attesa di Elena La conclusione del romanzo.

Da Il trionfo della morte: Ippolita, la nemica.

Da Notturno: brani

Da Alcyone: I pastori La pioggia nel pineto - Qui giacciono i miei cani.

F. M. Martinetti: il Futurismo Il primo manifesto del futurismo.

L. Pirandello

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.12 di 45

Differenza tra comicità e umorismo: Il sentimento del contrario. Dalle Novelle per un anno : Il treno ha fischiato Tu ridi C’è qualcuno che ride Ciaula scopre la luna.

Il mondo di carta

Il fu Mattia Pascal: brani a scelta.

Uno, nessuno, centomila: brani a scelta.

Serafino Gubbio operatore: brani a scelta.

Sei personaggi in cerca d’autore: l’irruzione dei personaggi sul palcoscenico

L’Enrico IV: la fine

Così è se vi pare: l’epilogo.

M. Proust, dalla Recerche : la memoria involontaria, l’ora del tè.

F. Kafka, Metamorfosi : l’incipit e la pagina finale.

I. Svevo

Una vita Senilità La coscienza di Zeno: Lo schiaffo del padre L’addio a Carla.

G. Ungaretti

Da sentimento del tempo : La madre Caino Non gridate più- Dall’Allegra: San Martino del Carso Natale Veglia Soldati Fratelli Mattina I fiumi In memoria.

E. Montale

Da ossi di seppia : Corno inglese Cigola la carrucola nel pozzo Non chiederci la parola Speso il male di vivere ho incontrato. Dalle Occasioni: Addii, fischi nel buio, cenni, tosse La casa dei doganieri Da altre raccolte: Spenta l’identità L ‘anguilla.

U. Saba

Dal Canzoniere: A mia moglie Città vecchia Eroica Teatro degli artigianelli Amai. L’ultima pagina: dall’Ernesto, la confessione .

S. Quasimodo Ride la gazza. Milano, agosto 1943

Neorealismo e dintorni

P. Levi Da Se questo è un uomo: Il viaggio .

B. Fenoglio Da Una questione privata: La morte di Milton Da il partigiano Johnny: L’esperienza terribile della battaglia.

E. Vittorini. Da Conversazione in Sicilia: Gli astratti furori di Silvestro per il genere umano. L’ehm del soldato morto e i figli di Cornelia.

C. Pavese Dalla casa in collina: E dei caduti che facciamo? Perché son morti? Da Paesi tuoi: la morte di Gisella.

Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno

Testo in adozione: R. Luperini e coll. La scrittura e l’interpretazione Ed. Palumbo.

Gli alunni Il docente

Maria Pia Lampacrescia

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.13 di 45

All. 1

Istituto Tecnico Statale

“P. CUPPARI”

Jesi

Settore Economico

Indirizzo AFM

Classe Quinta Sezione A

Disciplina

Storia

Prof.ssa Maria Pia Lampacrescia

Anno Scolastico 2017/2018

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.14 di 45

Criteri di selezione dei contenuti

INDICAZIONI MINISTERIALI

Programma svolto

I problemi dell’unità d’Italia

La seconda rivoluzione industriale

La società di massa

Il socialismo

Stato e Chiesa di fronte ai cambiamenti

Il mercato globale e la lotta per il predominio nel mondo

La competizione tra le nuove potenze

Dal colonialismo all’imperialismo

L’Italia giolittiana

La questione sociale

La questione meridionale

L’industrializzazione

Gli squilibri economici tra Nord e Sud

La guerra in Libia

La grande guerra

Le premesse della rivoluzione socialista

La rivoluzione bolscevica del 1917

I trattati di pace e il ”cordone sanitario”

Dal comunismo di guerra alla NEP

Da Lenin a Stalin (cenno).

Dai “14 punti “di Wilson alla Società delle Nazioni

La ridefinizione dell’Europa

L’Italia fascista

La crisi del sistema liberale negli anni venti

La crisi del 1929

ll New Deal

Il Nazismo

La guerra civile spagnola

Lo scontro ideologico degli anni trenta

La seconda guerra mondiale

La distruzione degli Ebrei in Europa

L’Europa divisa dalla guerra fredda

La nascita della Repubblica italiana

Decolonizzazione e indipendenza del Terzo mondo.

La crisi del Medio Oriente

La guerra in Corea

La crisi di Cuba

La guerra in Vietnam

Testo in adozione : Dentro la storia, a cura di Z. Ciuffoletti e coll, vol III ed. G. D’Anna

Gli alunni Il docente: Maria Pia Lampacrescia

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.15 di 45

All. 1

Istituto Tecnico Statale

“PIETRO CUPPARI”

Jesi

Settore ECONOMICO

Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Classe Quinta Sezione A

Disciplina

LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

Prof. JANNI ANNA MARIA

Anno Scolastico 2017/2018

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.16 di 45

Criteri di selezione dei contenuti Le tematiche e i contenuti delle Unità di Apprendimento sono stati selezionati in base ad un percorso che

si è sviluppato nel triennio e che ha trattato vari aspetti della lingua, della cultura, dell’economia e della

civiltà britanniche.

Dal mese di Novembre fino a Marzo una delle tre ore settimanali è stata dedicata al potenziamento

linguistico con un’insegnante madrelingua, la dott.sa Keira Doherty. Gli studenti hanno affrontato

tematiche culturali attuali, sviluppato le abilità di ascolto, comprensione e produzione scritta/orale, anche

in vista dell’esame per il conseguimento della certificazione PET-B1, che alcuni studenti della classe

hanno sostenuto nel mese di Aprile.

Fino al mese di Gennaio, inoltre, una delle tre ore settimanali è stata dedicata al consolidamento

sintattico-grammaticale, all’approfondimento e all’ampliamento delle competenze linguistico-comunicative

di livello B1-B2.

L’attenzione è stata anche concentrata sul linguaggio specialistico legato al settore del commercio, senza

trascurare riferimenti alla produzione letteraria inglese (Charles Dickens, con la visione del film in

versione originale di Roman Polanski) e all’attualità, con due brevi approfondimenti riguardanti la Brexit e

l’Unione Europea, svolti attraverso due dispense fornite dall’insegnante. Infine, è stato analizzato un

modulo riguardante la forma di governo nel Regno Unito, di cui è stata fornita agli studenti una dispensa

preparata dall’insegnante ad integrazione delle informazioni contenute nel libro di testo.

Lo scopo è stato quello di ampliare e approfondire la conoscenza del mondo anglo-sassone e le

competenze pluridisciplinari in relazione a campi semantico-culturali diversi, come Diritto e Storia.

Il gruppo-classe non si è sempre mostrato motivato e costante nell’impegno e nella partecipazione, ad

eccezione di un piccolo gruppo, che ha evidenziato regolarità nell’impegno individuale, serietà nella

partecipazione alle attività didattiche proposte, una certa capacità critica nell’affrontare gli argomenti

trattati e un’ apprezzabile autonomia di lavoro. In alcuni periodi è stato necessario rallentare lo

svolgimento curricolare per consentire anche agli studenti in difficoltà di integrarsi al ritmo del resto della

classe.

Numerose sono state le iniziative extra-scolastiche e formative organizzate dall’Istituto e rivolte

specificamente al corso Amministrazione, Finanza e Marketing alle quali la classe ha partecipato nel

corso dell’anno scolastico. Inoltre, le attività didattiche sono state sospese per alcuni giorni tra la fine di

febbraio e l’inizio di marzo a causa della neve. È stato, pertanto, necessario ridurre o eliminare alcune

Unità di Apprendimento inserite nella programmazione iniziale, in particolare un modulo di

approfondimento sulla Rivoluzione Industriale ed un modulo letterario dedicato ad Oscar Wilde e a “Il

Ritratto di Dorian Gray”.

PROGRAMMA SVOLTO

Dal Testo: ‘BUSINESS GLOBE. COMMERCE, ECONOMY AND CULTURE’, di M. Cumino, P. Bowen,

Petrini.

MODULE1: THE BUSINESS WORLD

Business Organisations p. 44

Partnerships p. 46

Limited Companies p. 47

Cooperatives p. 49

Franchises p. 50

Integration p. 52

Multinationals p. 54

Offshoring p. 58

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.17 di 45

The changing face of the labour market pp. 60-61

MODULE2: MARKETING

Marketing basics pp. 86-88

Market research p. 90

The marketing mix and the 4Ps pp. 92-93, 96, 98

Internet marketing p. 100

Mobile marketing p. 102

MODULE3: BUSINESS TRANSACTIONS

Sales terms p. 120

Incoterms:

Group E: Ex-Works.

Group F: FOB, FAS.

Group C: CFR, CIF.

Group D: DAF, DDU, DDP pp. 122-123

Payment in foreign trade pp. 124-126, 128-129, 131

MODULE4: ORDERING

Trade documents pp. 162, 164

Customs procedures pp. 166-167

MODULE 5: MAKING PAYMENTS

Banking today p. 202

ATMs p. 204

Remote banking p. 206

Fraud p. 207

Microcredit p. 208

Banking services to business pp. 210-211

MODULE6: DISTRIBUTING GOODS

Insurance p. 232

Types of business insurance p. 234

Transport p. 238

Transport by land p. 240

Transport by air p. 242

Transport by water p. 244

Documents of carriage: Road and rail transport p. 246

Air transport p. 247

MODULE 7: CULTURE AND CIVILISATION

BRITISH POLITICAL INSTITUTIONS. THE SYSTEM OF GOVERNMENT IN THE U.K.

pp. 364-367

THE EU BREXIT

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.18 di 45

N.B. Questi moduli sono stati affrontati attraverso due dispense fornita agli studenti dall’insegnante.

Per quanto riguarda l’Unione Europea, è stata scelta una dispensa poiché il materiale contenuto nel libro di testo

risultava datato, mentre la Brexit non è presente nel testo.

LITERATURE:

CHARLES DICKENS: i lineamenti biografici e letterari sono contenuti in un modulo fornito in

fotocopia, insieme alla trama e alle caratteristiche principali del romanzo ‘OLIVER TWIST’, del quale è

stato proiettato in classe il film di Roman Polanski.

Gli alunni Il docente

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.19 di 45

All. 1

Istituto Tecnico Statale

“PIETRO CUPPARI”

Jesi

Settore ECONOMICO

Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Classe Quinta Sezione A AFM

Disciplina

LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

Prof. Elisabetta Casini

Anno Scolastico 2017/2018

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.20 di 45

Criteri di selezione dei contenuti

1. Dai programmi ministeriali

2. Pluridisciplinari

3. Di attualità

Programma svolto

L’entreprise

Les différents types d’entreprise

L’entreprise commerciale

Le personnel de l’entreprise : l’entrepreneur

Les capitaux

Créer une nouvelle entreprise

La fin de l’entreprise

Les sociétés

Les societés commerciales

L’organisation du commerce

Les différentes catégories de commerce

Le commerce en ligne

Le commerce éthique et le commerce équitable

Les commerçants

La communication écrite

Les techniques de la communication

( La lettre commerciale et ses mentions)

Le marketing et la vente

Le marketing direct

La motivation d’achat

L’analyse SWOT

La publicité et la promotion

Les médias de la publicité

Les différents types de publicité

La fonction

Les ventes

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.21 di 45

L’Union Européenne

Les grandes étapes

Les Institutions

Le budget

La Constitution

Les Institutions de la Cinquième République

Le Président et ses pouvoirs

La cohabitation

L’Assemblée Nationale et le Senat

Les problèmes sociaux

L’immigration

Un pays à forte immigration

La discrimination raciale

La loi

L’Islam français

La famille et l’égalité

La famille dans le temps

Le PACS

La République française : aperçu historique du régime républicain en France

La France inégalitaire . Louis XVI.

La Révolution .

La Convention.

La Terreur.

Le Directoire.

Le Consulat.

L’Empire (Napoléon)

La Restauration.

Charles X.

La Révolution de 1830.

La monarchie bourgeoise de Louis Philippe d’Orléans.

La République des Notables

Le Second Empire (Napoléon III9.

La Troisième République.

La Commune.

La colonisation .

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.22 di 45

L’affaire Dreyfus.

Emile Zola « J’accuse.. »

La Belle Epoque

La Ie guerre mondiale

La période de l’entre-deux-guerres

La IIe guerre mondiale

La IVe République

L’instabilité ministerielle

La décolonisation

La Ve République

Le rȏle de De Gaulle

De Gaulle : Premier mandat et mandat inachevé

Du Romantisme à la nouvelle conception de l’art : Flaubert et Baudelaire

Flaubert : initiateur de la Modernité romanesque

La crise du héros

L’art objectif et la méthode scientifique.

Le réalisme

Le but de l’art

L’axiome de Flaubert

Mme Bovary « Une jeune fille romanesque »

« Le bal »

« Naissance d’un idylle »

« L’empoisonnement d’Emma »

Baudelaire: initiateur de la Modernité poétique

Les Fleurs du Mal : le sens d’un titre

Un voyage organisé

La double postulation

Les correspondances

Les Fleurs du Mal « Correspondances »

« L’albatros »

« Speen »

« Elévation »

« Invitation au voyage »

« Le voyage »

Gli alunni Il docente

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.23 di 45

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.24 di 45

All. 1

Istituto Tecnico Statale

“PIETRO CUPPARI”

Jesi

Settore ECONOMICO

Indirizzo Amministrazione Finanza Marketing

Classe Quinta Sezione A

Disciplina

DIRITTO

Prof. Ero Giuliodori

Anno Scolastico 2017/2018

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.25 di 45

Programma svolto

Libro di testo: Zagrebelsky, Oberto, Stalla, Trucco - Diritto per il quinto anno; Edizioni Le Monnier Scuola.

1 L’affermarsi del costituzionalismo in Italia. Lo Statuto Albertino : concessione e caratteristiche giuridiche. L’evoluzione istituzionale dopo l’Unità d’Italia: dalla monarchia costituzionale a quella parlamentare. Le riforme elettorali del 1882, 1912 e 1919. Il fascismo e il suo consolidarsi: la legge Acerbo, le leggi fascistissime, il Gran Consiglio del fascismo e la Camera dei fasci e delle corporazioni. La riforma elettorale del 1928.

2 La Costituzione Repubblicana: genesi, caratteri e struttura.

La caduta del fascismo, la tregua istituzionale e il Referendum Istituzionale. L’Assemblea Costituente: la sottocommissione dei 75 e il compromesso tra le forze democratiche. La Costituzione repubblicana come patto fondativo. La struttura della Costituzione.

3. I principi della forma di Governo

I caratteri della forma di Governo. Differenza tra forma di Governo e forma di Stato. Le varie tipologie di forme di Stato e le forme di Governo in alcuni paesi occidentali. La separazione dei poteri.

4. Il Parlamento

Il bicameralismo: ragioni storiche della scelta in Assemblea Costituente Differenze tra Camera e Senato. La seduta comune. La legislatura e lo scioglimento anticipato delle Camere. La posizione del Parlamentare: la rappresentanza politica, le immunità parlamentari e l’indennità parlamentare. Gruppi politici e Commissioni parlamentari. L’iter di formazione delle leggi ordinarie e delle leggi costituzionali. Referendum abrogativo e referendum costituzionale.

5. Il Governo

La formazione del Governo. Il rapporto di fiducia e la revoca della fiducia. Le crisi di Governo. Struttura e compiti del Governo. I decreti e i disegni di legge del Governo. Ruolo e funzioni del Presidente del Consiglio. I Ministri con e senza portafoglio. I vice-Ministri e i Sottosegretari.

6. I Giudici e la funzione giurisdizionale

I giudici e la giurisdizione. Giurisdizione civile, penale e amministrativa e relative competenze. La soggezione del giudici alla legge e indipendenza dei giudici. I principi costituzionali in materia di giurisdizione: giudice naturale, imparzialità del giudice, diritto di azione e alla difesa, la motivazione delle decisioni del Giudice, la presunzione di innocenza, i gradi del giudizio, l’irretroattività della legge penale. Il C.S.M. e il suo rapporto con il Guardasigilli.

7.Il Presidente della Repubblica

Caratteri generali della carica: garante della Costituzione e Rappresentante dell’Unità Nazionale. La discussione in Assemblea Costituente attorno alla natura della nostra Repubblica. Elezione, durata in carica e supplenza. I principali poteri del P.d.R. in rapporto a Parlamento, Governo e Magistratura. I provvedimenti di clemenza. Elezione e poteri dei Presidenti degli Stati Uniti d’America e di Francia.

8. La Corte Costituzionale

Le garanzie costituzionali. Struttura e funzionamento della Corte Costituzionale. Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi; il giudizio incidentale e il giudizio principale, sentenze di accoglimento e di rigetto.

9. Le Regioni: previsione Costituzionale, competenze legislative e modifica, nel 2001, del titolo 5^ della parte seconda della Costituzione. Le Regioni a Statuto Speciale.

10. Il Consiglio di Stato e la Corte dei Conti: funzioni e competenze amministrative, contabili e di giurisdizione.

Jesi, 11 maggio 2018

Il Docente Gli Alunni

Prof. Ero Giuliodori

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.26 di 45

All. 1

Istituto Tecnico Statale

“PIETRO CUPPARI”

Jesi

Settore ECONOMICO

Indirizzo Amministrazione Finanza Marketing

Classe Quinta Sezione A

Disciplina

ECONOMIA POLITICA

Prof. Ero Giuliodori

Anno Scolastico 2017/2018

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.27 di 45

Programma svolto

Libro di testo: Crocetti-Cernesi – Economia Pubblica: una questione di scelte; Edizioni Tramontana

1. Nozione di attività finanziaria dello Stato. L’evoluzione storica dell’attività finanziaria: finanza neutrale, finanza compensativa e finanza funzionale. L’intervento dello Stato nell’economia ai fini della redistribuzione del reddito. L’intervento dello Stato in economia in Italia: nascita, sviluppo e crisi dell’IRI.

2. Il fenomeno della spesa pubblica. La spesa pubblica come strumento di politica economica. La classificazione delle spese pubbliche. Le cause dell’eccessiva espansione delle spese pubbliche. La legge di Wagner. Effetti distorsivi della spesa pubblica: il c.d. effetto spiazzamento.

3. Le entrate pubbliche e la relativa classificazione. Le entrate di diritto privato: prezzi privati, pubblici e politici. Le entrate di diritto pubblico: imposta, tassa e contributo fiscale.

4. L’imposta e i suoi elementi. Classificazione delle imposte: imposte dirette e indirette; imposte personali e reali; imposte proporzionali e progressive; imposte generali e speciali; imposte erariali e locali. I principi giuridici dell’imposta: generalità (o universalità), personalità e progressività.

5: I principi amministrativi dell’imposta: giustizia, certezza, comodità e economicità. La procedura di accertamento dell’imposta: individuazione del presupposto, determinazione dell’imponibile, tassazione e liquidazione. Metodi di riscossione dell’imposta. Gli effetti macroeconomici delle imposte nei confronti del consumo, del risparmio, dell’occupazione e del livello generale dei prezzi. Gli effetti microeconomici delle imposte: rimozione positiva e negativa, elusione, evasione, traslazione.

6. Debito pubblico e deficit pubblico. L’obbligo dell’equilibrio di bilancio nella nuova formulazione dell’art. 81 della Costituzione.

7. Il bilancio dello Stato e relative classificazioni. I principi del bilancio. La manovra finanziaria di fine anno: dalla presentazione del DEF all’approvazione del bilancio preventivo. L’esercizio provvisorio. Il controllo della Corte di Conti sulla gestione del bilancio dello Stato.

La nuova scansione del programma e la non precisione della sua esposizione nel libro di testo adottato, non hanno facilitato il lavoro di spiegazione dell’insegnante e la facilità di apprendimento da parte degli alunni.

La classe, animata nel complesso da interesse e buona volontà, è comunque in grado di stabilire le opportune correlazioni tra i fenomeni economici, finanziari e fiscali e il contesto storico di riferimento; ciò permetterà agli alunni di orientarsi con relativa facilità nel tessuto produttivo del territorio nel quale vivono.

Nel corso del triennio si è dedicata cura particolare all’uso appropriato della terminologia specifica.

Jesi, 11 maggio 2018

Il Docente Gli Alunni

Prof. Ero Giuliodori

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.28 di 45

I.T.E.T. Istituto Tecnico Economico e Tecnologico

"Pietro Cuppari"

Settore Economico

Indirizzo

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Classe Quinta Sezione A

Disciplina

Economia Aziendale

Prof. ssa Luciana Francolini

Anno Scolastico 2017/2018

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.29 di 45

Criteri di selezione dei contenuti

Il programma di studi del quinto anno di corso è stato rivisto e ristrutturato con l’obiettivo di semplificare e snellire, per quanto possibile, il lavoro da svolgere, eliminando contenuti obsoleti, argomenti molto specialistici, parti che richiedono applicazioni meccanicistiche.

Le numerose attività previste dal POF a favore degli studenti (orientamento all'uscita, ASL, incontri con esperti, visite d'istruzione, ecc..) programmate nelle ore mattutine, le assemblee d'istituto e il mal tempo hanno di fatto ridotto e notevolmente il monte ore della disciplina. L'approfondimento e le esercitazioni degli argomenti svolti hanno risentito di questa situazione unite, anche, ad una partecipazione poca attenta al dialogo educativo, allo scarso lavoro e impegno domestico di un certo numero di alunni. C'è comunque da evidenziare l'impegno e la partecipazione attenta e motivata di alcuni alunni.

Sette alunni hanno partecipato ai corsi per conseguire l'EBC*L ( European Business Competence Licence ) ed hanno sostenuto l'esame l'8 maggio 2018.

La selezione dei contenuti tiene conto:

del programma svolto nel corso del precedente anno scolastico;

dei prerequisiti disciplinari acquisiti dalla classe;

dell’evoluzione dei metodi di “gestione” delle moderne aziende;

dell’ampiezza dei contenuti e del grado di complessità della disciplina;

dello stato della normativa;

della nuova normativa che regola gli esami di Stato.

Libro di testo in adozione

Autore : P. Boni – P. Ghigini – C. Robecchi – B. Trivellato

Titolo: MASTER 5 in economia aziendale

Editore: Scuola & Azienda

Unità A ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Lezione 1 Le imprese industriali: generalità e classificazioni

La localizzazione

Classificazione delle imprese industriali

Lezione 2 La gestione delle imprese industriali e i suoi processi

Le scelte relative alla produzione

La funzione di approvvigionamento

Lezione 3 Settori e aspetti della gestione industriale

Lezione 4 La contabilità generale e il Piano dei conti delle imprese industriali

Gli strumenti della CO.GE e il Piano dei conti

Lezione 5 Le scritture relative alle immobilizzazioni materiali e finanziarie e dei crediti: richiami

Lo smobilizzo dei crediti e il factoring: richiami

Le scritture di gestione e d'esercizio del personale: richiami

Lezione 6 I contributi pubblici alle imprese

Lezione 7 Assestamenti di fine esercizio: completamenti e integrazioni

Lezione 8 Assestamenti di fine esercizio: rettificazioni e ammortamenti

Lezione 9 Scritture di fine periodo

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.30 di 45

Lezione 10 Il bilancio d’esercizio

Clausola generale e principi di redazione del bilancio

Struttura del bilancio: Stato Patrimoniale, Conto Economico, nota integrativa e Rendiconto Finanziario

Lezione 11 I principi contabili internazionali

La composizione del bilancio di esercizio IAS/IFRS

Unità B LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI E PER FLUSSI

Lezione 1 L’interpretazione della gestione e le analisi di bilancio

Le analisi di bilancio

Le analisi per indici: metodologia

Lezione 2 Le analisi per indici: la riclassificazione finanziaria dello Stato Patrimoniale

Il processo di rielaborazione: la riclassificazione degli impieghi e delle fonti

Lezione 3 La rielaborazione del Conto Economico

La rielaborazione “a valore aggiunto” e “a costi e ricavi della produzione venduta”

Lezione 4 L’analisi della struttura patrimoniale dell’azienda

La composizione degli impieghi e delle fonti

Lezione 5 L’analisi della situazione finanziaria

Analisi della solidità e della liquidità, indici di rotazione e di durata e i margini

Lezione 6 L’analisi della situazione economica

Gli indici di redditività e produttività

Lezione 7 Il coordinamento degli indici di bilancio

L’analisi del ROE e del ROI

Lezione 10 L’analisi di bilancio per flussi: generalità

I concetti di fondo e di flusso, i flussi di CCN e i vari tipi di variazioni.

Lezione 11 La metodologia dell’analisi dei flussi di CCN

La riclassificazione degli Stati Patrimoniali

Le variazioni reddituali e le variazioni finanziarie “patrimoniali”

Il flusso di CCN della gestione reddituale

Lezione 12 Il rendiconto delle variazioni di CCN e delle liquidità

La sezione I e II del rendiconto

L’interpretazione del rendiconto

Il rendiconto delle liquidità

Unità D LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA GESTIONE

Lezione 1 La gestione strategica di impresa

Strategia e pianificazione strategica

Lezione 2 La definizione degli obiettivi e l’analisi dell’ambiente

Gli obiettivi

L’analisi dell’ambiente interno ed esterno

Lezione 3 La formulazione e la realizzazione del piano strategico

Strategie di gruppo – prodotto/mercato – funzionali

I piani

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.31 di 45

La realizzazione delle strategie

Lezione 6 Il controllo dei costi: la contabilità analitica

I rendimenti dei fattori produttivi

La contabilità analitica

Lezione 7 I costi nelle imprese industriali: classificazioni e configurazioni

Lezione 8 La metodologia del calcolo dei costi di prodotto

La raccolta e la localizzazione dei costi

L’imputazione dei costi: metodo tradizionale e metodo ABC

Lezione 9 La contabilità analitica a costi pieni

Lezione 10 La contabilità analitica a costi variabili

Lezione 11 I costi nelle decisioni aziendali

Lezione 12 La break-even analysis

Lezione 13 Procedimento grafico - matematico

Il margine di sicurezza

Lezione 14 Il controllo di gestione e i suoi strumenti

Lezione 15 Il budget annuale e la sua articolazione

Lezione 16 La formazione dei budget settoriali

Lezione 17 Il budget generale d’esercizio

Il budget degli investimenti e il budget finanziario degli impieghi e delle fonti

Lezione 18 Il controllo budgetario e il sistema di reporting

Lezione 19 L’analisi degli scostamenti nei costi e nei ricavi

Lezione 20 Il business plan: il piano economico e finanziario

Unità C Le imposte sul reddito d'impresa

Lezione 1 Il reddito fiscale d'impresa: concetto e principi generali

Lezione 2 Componenti positivi di reddito: plusvalenze e dividendi

Componenti negativi di reddito: ammortamenti, svalutazioni crediti e valutazione del magazzino.

Unità D RENDICONTAZIONE SOCIALE E AMBIENTALE

Lezione 1 Responsabilità sociale ed ambientale:

Strategie di Nestlè e di Eni

Lezione 2 Le forme di comunicazione socio ambientale

Lezione 3 Il bilancio sociale-ambientale e sua redazione

Formazione e destinazione del valore aggiunto

Gli alunni Il docente

Prof.ssa Luciana Francolini

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.32 di 45

All. 1

Istituto Tecnico Statale

“PIETRO CUPPARI”

Jesi

Settore ECONOMICO

Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Classe Quinta Sezione A

Disciplina

Matematica

Prof. Paolo Urbani

Anno Scolastico 2017/2018

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.33 di 45

Materiale utilizzato

Libro di testo Matematica per indirizzo economico, volumi 2 e 3. Autori Gambotto,

Consolini e Manzone, editore Tramontana

Uso regolare della Lim con salvataggio di tutte le lezioni nel cloud in una posizione

accessibile agli alunni

Uso di schede e problemi scaricabili dal mio sito www.cuppari.an.it/matematica

Programma svolto

Calcolo combinatorio e delle probabilità

Calcolo combinatorio: definizione e calcolo di tutti i tipi di raggruppamento

(disposizioni, permutazioni e combinazioni)

Calcolo delle probabilità

o Eventi casuali

Definizione

Rappresentazione di eventi come insiemi

Eventi compatibili/incompatibili

Eventi dipendenti/indipendenti

o Teorie sul calcolo delle probabilità e rispettivo campo di impiego:

Teoria classica

Teoria frequentista

Teoria soggettiva

Teoria assiomatica

o Teoremi sul calcolo della probabilità

Probabilità dell’unione fra eventi (additiva) BAP

Definizione e probabilità dell’evento contrario AP

Probabilità dell’intersezione di eventi (composta) BAP

o Calcolo della probabilità di eventi su problemi tipici (estrazioni con/senza

reinserimento, prove ripetute) utilizzando

Il calcolo combinatorio

Il teorema della probabilità composta

Grafo ad albero

o Teorema di Bayes

o Variabili casuali con relativo calcolo di media e variabilità

o Giochi di sorte, equità di un gioco, speranza matematica.

Problemi di scelta ad effetti aleatori ed immediati (legato alle variabili casuali)

o Criteri del pessimista e dell'ottimista

o Criterio del valor medio (con corretta interpretazione del valor medio)

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.34 di 45

o Criterio del valor medio che tenga conto anche del rischio della scelta

Ricerca operativa e problemi di scelta

Definizione di Ricerca Operativa e di modello matematico

Classificazione dei problemi di scelta

Problemi di scelta ad effetti certi ed immediati

o Problemi di massimo o minimo con funzioni intere di primo e secondo grado, con

semplici funzioni fratte (funzione somma) e con funzioni definite a tratti

o Problema delle scorte

o Problemi di confronto fra alternative di costo o di guadagno

Problemi di scelta ad effetti certi e differiti

o Confronto mediante attualizzazione; sconto composto di singoli importi e di

rendite

o Rappresentazione grafica della funzione che rappresenta il valore attuale al

variare del tasso V(i)

o Confronto con il criterio del TIR

o Confronto di investimenti industriali e procedimenti risolutivi in caso di diversa

durata

Integrali

Calcolo di derivate (ripasso)

Integrali indefiniti

o Definizione

o Immediati

o Funzioni composte

o Forme fratte con denominatori scomponibili in fattori

Integrali definiti

Calcolo di aree

o Fra funzione e asse x

o Fra due funzioni

Il docente

Paolo Urbani

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.35 di 45

All. 1

Istituto Tecnico Statale

“PIETRO CUPPARI”

Jesi

Settore ECONOMICO

Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Classe Quinta Sezione A

Disciplina

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof. Marchetti Fabio

Anno Scolastico 2017/2018

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.36 di 45

Criteri di selezione dei contenuti

Nell’ultimo anno si è voluto privilegiare e consolidare l’autonomia nella gestione della

propria motricità, proponendo prevalentemente attività di gruppo ed utilizzando in modo

appropriato, ma non necessariamente codificato, tutti gli attrezzi e spazi a

disposizione.

Programma svolto

Progettazione e conduzione, individuale, della fase iniziale della lezione

(riscaldamento);

Progettazione e realizzazione, in due gruppi, di una figura di Acrosport;

Progettazione e realizzazione, in piccoli gruppi, di un percorso mirato allo

sviluppo di una specifica capacità motoria;

Ripasso della procedura della rianimazione cardio- polmonare;

Tecnica della ruota;

Tecnica del salto in alto;

Progettazione e realizzazione, in piccoli gruppi, di una combinazione

utilizzando un grande attrezzo a scelta o a corpo libero (coreografia);

Confronto sulle problematiche che affliggono il mondo dello sport.

Gli alunni Il docente

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.37 di 45

All. 1

Istituto Tecnico Statale

“PIETRO CUPPARI”

Jesi

Settore ECONOMICO

Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Classe Quinta Sezione A

Disciplina

RELIGIONE

Prof. CONTADINI MICHELE

Anno Scolastico 2017/2018

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.38 di 45

Criteri di selezione dei contenuti

Secondo il programma svolto durante l’anno.

Programma svolto

Uda 1: Dio controverso: a) cercatori di Dio: lo stupore, le domande, l'esperienza (quella mistica in particolare), le aspirazioni dell’uomo, la ragione (tre prove di S. Tommaso: movimento, causalità, ordine). B) L'esperienza mistica di A.Frossard. C) L'ateismo e le sue forme. Il secolarismo. Il concetto di laicità. D) i volti di Dio: le religioni; la critica alle religioni e la risposta cristiana; il volto cristiano di Dio. E) Fenomeni parareligiosi: spiritismo e satanismo.

Uda 2: L’etica della vita: a) la bioetica; b) la fecondazione artificiale, posizioni a confronto. Il magistero della Chiesa; c) l’aborto , posizioni a confronto. Il magistero della Chiesa; d) la clonazione, posizioni a confronto. Il magistero della Chiesa; e) l’eutanasia, posizioni a confronto. Il magistero della Chiesa; f) la sessualità tra natura e cultura.

Uda 3: L’etica della pace: a) guerra, pace e pacifismo; b) i messaggi del papa per la giornata mondiale della pace; c) la teoria della nonviolenza; d) giustizia e carità; l’economia solidale; la convivialità delle differenze.

Gli alunni Il docente

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.39 di 45

ALLEGATO 2

TESTI DELLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.40 di 45

Prima simulazione di terza prova – 10 marzo 2018

Diritto costituzionale

1. Analizza in modo completo l’articolo 59 della Costituzione della Repubblica italiana. (massimo

10 righe)

2. Elenca i vari organi che formano il Governo e puntualizza le figure del Ministro senza Portafoglio

e del Vice Ministro (massimo 15 righe)

3. Descrivi in modo sommario le tre Sedi del lavoro nelle Commissioni parlamentari e soffermati, in

particolare, su quella deliberante (massimo 15 righe)

Lingua inglese

1. Describe a commercial invoice: what information it must contain, who emits it and when it must be emitted. What are the main characteristics of an e-invoice? (max 10 lines).

2. What do we mean by banking? What are the main banking services? (max 10 lines)

3. Give a definition of ‘insurance’. What are the main and most diffused types of business

insurance? (max 10 lines)

Francese

1. Principaux événements de la Première République 1 (dix lignes maximum)

2. De la République des Notables à la fin du II Empire (dix lignes maximum)

3. Problèmes intérieurs de la IVe République (dix lignes maximum)

Matematica

1. Il modello matematico: definizione e parti che lo compongono. (massimo 5 righe)

Costruire il modello matematico e risolvere il seguente problema. Una ditta può produrre in un mese al massimo 1500 km di fibra ottica. I costi fissi sono di € 2500 e quelli variabili di € 5 per km di fibra. Il prezzo di vendita per un km di fibra è espresso in funzione p(x) = 30 — 0,0125x. Determinare la quantità di fibra da produrre per ottenere il massimo guadagno (grafico non necessario)

2. Problema delle scorte. Indicare i costi che intervengono nel problema delle scorte con esempi e le ipotesi che semplificano il modello (massimo 7 righe)

Un'impresa artigiana ha un consumo annuo di 900 kg di materia prima che acquista al prezzo di € 0,80 al Kg, con uno sconto del 10% se gli acquisti sono almeno di 150 kg. La spesa fissa per ogni ordinazione è di € 4,80 e le spese di magazzinaggio ammontano a € 5 al mese al quintale.

Determinare la quantità ottima da ordinare ogni volta per rendere minima la spesa complessiva, nelle seguenti due ipotesi:

a) la capacità del magazzino è di 250 kg;

b) la capacità del magazzino è di 90 kg.

3. Nell’ambito dei problemi di scelta ad effetti certi ed immediati, illustrare la differenza fra un problema di massimo (o di minimo) ed un problema di confronto fra alternative. (massimo 5 righe)

Per la produzione di una merce, un'impresa può utilizzare due processi produttivi comportanti i seguenti costi mensili:

a) spesa fissa mensile di € 2.500 e un costo di € 10 al quintale;

b) un costo al quintale di € 6 e una spesa valutata pari all’ 1% del quadrato delle quantità prodotta.

Sapendo che la massima capacità produttiva è di 1.000 q, costruire il modello matematico e discutere la convenienza dei processo sia algebricamente che graficamente

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.41 di 45

Seconda simulazione di terza prova – 24 aprile 2018

Diritto costituzionale

1. Descrivi la procedura per l'elezione del Presidente della Repubblica. (massimo 10 righe)

2. La messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica: reati e procedimento (massimo 10 righe)

3. Limiti espliciti ed impliciti all'ammissibilità del referendum abrogativo (massimo 10 righe)

Lingua inglese

1. Give a short definition of transport. What are the main types of transport? What elements usually influence the choice of a particular means of transport? (max 10 lines).

2. Explain why Britain is a Constitutional Monarchy and a Parliamentary Democracy. Explain also what the Queen’s powers are. (max 10 lines)

3. Give a short description of the three branches of power in Britain: the Legislative, the Executive and the Judiciary. (max 10 lines)

Francese

1. Principaux evénéments de la III République (dix lignes maximum)

2. La France pendant la IIe guerre mondiale (dix lignes maximum)

3. Problèmes de choix des institutions après la Guerre et le rôle de De Gaulle (dix lignes maximum)

Matematica

Definire il TIR (o tasso effettivo) e illustrare il criterio di confronto fra operazioni finanziarie basato su di esso (massimo 5 righe)

Per l’acquisto di un’automobile del valore di € 20.000 ricevo un prestito che potrò restituire nei seguenti modi:

A) Pagare € 25.000 fra 6 anni

B) Pagare due importi di € 8.000 e 14.000 rispettivamente fra 1 e 6 anni.

Confrontare le alternative con il criterio del tasso effettivo.

2. Investimenti industriali: di cosa si tratta, come confrontarli, quali problemi potrebbero sorgere e come si risolvono (massimo 5 righe)

Confrontare al 3% i seguenti investimenti industriali: A. Costo iniziale di € 5000; spese annue di manutenzione € 300; ricavo di eliminazione di €

500; durata 6 anni

B. Costo iniziale di € 8000; spese annue di manutenzione € 350; ricavo di eliminazione di €

800; durata 12 anni

3. Illustrare il criterio dell’attualizzazione per il confronto fra operazioni finanziarie (massimo 5 righe)

Confrontare le seguenti operazioni finanziarie con i tassi del 1% e del 2%. Commentare i risultati.

Griglia di valutazione della terza prova scritta (disponibile in supporto informatico Excel)

3.000,00-€ R R R R R R i=2,80%

0 1 2 3 4 5 6

3.000,00-€ 1.700,00€ 1.650,00€

0 1 2 3 4 5 6

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.42 di 45

Come indicato nelle immagini seguenti la griglia prevede tre indicatori per ogni quesito; ogni voce viene valutata da 0 a 6. Il punteggio grezzo percentuale viene trasformato in quindicesimi mediante una formula parabolica che fissa tre corrispondenze (vedi immagine di lato).

La griglia ha un supporto informatico (Excel) che il calcolo delle valutazione e la produzione delle schede alunno.

Scheda alunno

ritorna

Materia Informatica peso Descrizione

n nome 1 2 3 1 2 3 1 2 3 Voto % Voto 15i Ind.1 7

1 Cognome Nome 1 ###### ######

2 Cognome Nome 2 ###### ######

3 Cognome Nome 3 ###### ######

4 Cognome Nome 4 ###### ######

5 Cognome Nome 5 ###### ######

6 Cognome Nome 6 ###### ###### Ind.2 9

7 Cognome Nome 7 ###### ######

8 Cognome Nome 8 ###### ######

9 Cognome Nome 9 ###### ######

10 Cognome Nome 10 ###### ######

11 Cognome Nome 11 ###### ###### Ind.3 4

12 Cognome Nome 12 ###### ######

13 Cognome Nome 13 ###### ######

14 Cognome Nome 14 ###### ######

15 Cognome Nome 15 ###### ######

16 Cognome Nome 16 ###### ######

17 Cognome Nome 17 ###### ###### min 018 Cognome Nome 18 ###### ###### max 6

19 Cognome Nome 19 ###### ###### 0 Risposta in bianco

20 Cognome Nome 20 ###### ###### 1 gravemente insufficiente

21 Cognome Nome 21 ###### ###### 2 insufficiente

22 Cognome Nome 22 ###### ###### 3 sufficiente

23 Cognome Nome 23 ###### ###### 4 discreto

24 Cognome Nome 24 ###### ###### 5 buono

25 Cognome Nome 25 ###### ###### 6 ottimo

Quesito 3

Chiarezza e correttezza

di esposizione

Valutazione terza prova scritta - Esame di stato a.s. 2016-17

Conoscenza, intesa

come acquisizione di

contenuti

Capacità di utilizzare in

concreto le conoscenze

acquisite e competenza

intesa come abilità di

rielaborare criticamente

tali conoscenze

Quesito 1 Quesito 2

Alunno/a: Mario Rossi 1

Ritorna

classe: 5A afm 15i

0% 2,19% 0

2,20% 6,69% 1

6,70% 11,29% 2

11,30% 16,09% 3

16,10% 21,09% 4

Indicatore 1 peso 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 21,10% 26,29% 5

7 3 2 5 1 2 3 5 4 6 4 3 4 3,3 2,0 5,0 3,726,30% 31,69% 6

Indicatore 2 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 31,70% 37,39% 7

9 4 5 4 3 2 6 5 5 5 3 3 5 4,3 3,7 5,0 3,7

37,40% 43,49% 8

Indicatore 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 43,50% 49,89% 9

4 5 6 3 2 2 3 4 5 5 2 3 3 4,7 2,3 4,7 2,749,90% 56,79% 10

20 Voto % 68% 47% 82% 58% 56,80% 64,29% 11

La Commissione Voto 15i 12 9 14 11 64,30% 72,59% 12

72,60% 82,09% 13

Risposta in bianco 0 82,10% 93,29% 14

gravemente insufficiente 1 93,30% 100,00% 15

insufficiente 2 Voto grezzo % x: percentuale; y:voto

sufficiente 3 Voto in 15i y=-8,101 x²+23,101 x+0

discreto 4

buono 5

ottimo 6

63,6%11

Ec.Politica Inglese

Conoscenza, intesa come acquis izione di

contenuti

Capaci tà di uti l i zzare in concreto le

conoscenze acquis i te e competenza

intesa come abi l i tà di rielaborare

cri ticamente ta l i conoscenze

Chiarezza e correttezza di espos izione

Valutazione terza prova scritta - Esame di stato a.s. 2016-17

Corrispondenze % - 15

medie voto %

Seco

nd

a lin

gua

Mat

emat

ica

Ec.P

olit

ica

Ingl

ese

Seconda lingua Matematica

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.43 di 45

ISTITUTO TECNICO STATALE “P. CUPPARI”, JESI - ESAMI DI STATO

COMMISSIONE ANITCA001 - INDIRIZZO “COSTRUZIONI, AMBIENTE, TERRITORIO”

Presidente:

CANDIDATO/A ………………………………….……………………………………..… SEZ. ……….…

TRACCIA SVOLTA: Tipologia A - Analisi del testo

B - Saggio breve /articolo di giornale

Ambito artistico - letterario

Ambito socio – economico

Ambito storico – politico

Ambito tecnico – scientifico

C - Tema di argomento storico

D - Tema di argomento generale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

N INDICATORI e DESCRITTORI VAL. PESI PUNT.

1 Correttezza nell’uso della lingua, proprietà e ricchezza lessicale;

ricchezza e varietà dello stile 4

2 Possesso delle conoscenze relative all'argomento e al quadro di riferimento.

Qualità e quantità delle informazioni relative all'argomento e sua contestualizzazione.

Pertinenza delle informazioni utilizzate.

6

3

Attitudini allo sviluppo critico delle questioni proposte e alla costruzione di un discorso organico e coerente. Individuazione del nucleo delle tematiche proposte. Pertinenza

delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno delle tesi addotte. Rielaborazione critica dei contenuti. Coesione e compiutezza della trattazione.

5

4 Conoscenze e competenze idonee a individuare la natura del testo e delle sue strutture formali. Comprensione, interpretazione del testo. Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica.

A

5

5 Capacità di comprendere e utilizzare i materiali forniti nel rispetto della tipologia prescelta. Utilizzazione del corredo documentario. Strutturazione del testo finale, tenendo presenti le consegne (destinatario, titolo, limite di stesura…). Consequenzialità della trattazione.

B1 – B2 5

6

Aderenza alla traccia. Capacità di svolgere autonomamente il tema proposto.

Consequenzialità della trattazione. Riferimento a fonti (soprattutto tipologia C).

Apporto personale (soprattutto tipologia D).

C – D

5

Per ciascuno dei 4 indicatori, viene attribuito un punteggio da 1 a 5, adottando la seguente scala:0 valutazione nulla; 1 gravemente insufficiente; 2 insufficiente; 3 sufficiente; 4 discreta/buona; 5 ottima.

TOTALE P. GREZZO (P. MAX = 100)

VOTO =

Banda 0-8 9-14 15-20 21-26 27-32 33-38 39-44 45-49 50-55 56-62 63-69 70-75 76-80 81-92 93-100

Voto in

quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.44 di 45

I Commissari Il Presidente

Griglia di valutazione della seconda prova scritta (disponibile in supporto informatico Excel)

Valutazione seconda prova scritta: Economia aziendale Esame di stato a.s. 2017-18 Commissione xxxxxxx

Alunno/a: Cognome Nome classe:tabella di conversione

Voci da a Valutazione P.Grezzo-->P.15i

gravemente insufficiente 0,0 3,3 DA A voto

insufficiente 3,3 6,7 0% 2,5% 1

sufficiente 6,7 8,7 3% 7,5% 2

discreto/buono 8,7 11,3 8% 12,5% 3

peso = 4 buono/ottimo 11,3 13,3 13% 18,5% 4

gravemente insufficiente 0,0 5,0 19% 24,5% 5

insufficiente 5,0 10,0 25% 30,5% 6

sufficiente 10,0 13,0 31% 36,5% 7

discreto/buono 13,0 17,0 37% 42,5% 8

peso = 6 buono/ottimo 17,0 20,0 43% 49,5% 9

gravemente insufficiente 0,0 1,7 50% 57,5% 10

insufficiente 1,7 3,3 58% 65,5% 11

sufficiente 3,3 4,3 66% 73,5% 12

discreto/buono 4,3 5,7 74% 83,5% 13

peso = 2 buono/ottimo 5,7 6,7 84% 93,5% 14

gravemente insufficiente 0,0 8,3 94% 100,0% 15

insufficiente 8,3 16,7

sufficiente 16,7 21,7

discreto/buono 21,7 28,3 Grezzo % Voto in 15i

peso = 10 buono/ottimo 28,3 33,3 0% 1

gravemente insufficiente 0,0 3,3 49,5% 9,45

insufficiente 3,3 6,7 100% 15

sufficiente 6,7 8,7

discreto/buono 8,7 11,3

peso = 4 buono/ottimo 11,3 13,3

gravemente insufficiente 0,0 1,7

insufficiente 1,7 3,3

sufficiente 3,3 4,3

discreto/buono 4,3 5,7

peso = 2 buono/ottimo 5,7 6,7

gravemente insufficiente 0,0 1,7

insufficiente 1,7 3,3

sufficiente 3,3 4,3

discreto/buono 4,3 5,7

peso = 2 buono/ottimo 5,7 6,7

somma pesi = 30 3 0%

Jesi, venerdì 12 maggio 2017 I Commissari 1

IL PRESIDENTE

5A afm

Indicatori Descrittori

Ind

icat

ore

1 Conoscenze specifiche della materia

Descrizione: Acquisizione dei

contenuti, cioè di principi, teorie,

concetti, termini, regole, procedure,

metodi e tecniche

Parte obbligatoria: svi luppo di quanto

richiesto nel l 'introduzione del la traccia

Parte obbligatoria: conoscenza del la

normativa civi l i s tica e del le regole

contabi l i in materia di bi lancio di

esercizio.

0,0

Punto a scelta: conoscenza del le tecniche e

del le regole contabi l i e del le norme

civi l i s tiche e fi sca l i . 0,0

Ind

icat

ore

2

Competenze.

Descrizione: Utilizzazione delle

conoscenze per analizzare, scomporre,

elaborare; correttezza

nell'applicazione di tecniche e

procedure; correttezza dei calcoli

Parte obbligatoria: svi luppo del lo S.P. e del

C.E.. Rispetto dei vincol i posti da l la

traccia . Completezza del le voci e dei va lori

correlati .0,0

Punto a scelta: completezza e organici tà

nel lo svi luppo dei contenuti operativi . 0,0

0,0

Punteggio grezzo:

Punteggio in 15i: 1,00

Ipotesi di conversione

Ind

icat

ore

3

Abilità.

Descrizione: Capacità logiche e

originalità delle risoluzioni; capacità

argomentativa.

Parte obbligatoria: origina l i tà del le scel te

operate; comunicazione puntuale e

ci rcostanziata del le soluzioni adottate. 0,0

Punto a scelta: origina l i tà del le scel te

operate; comunicazione puntuale e

ci rcostanziata del le soluzioni adottate. 0,0

min med max

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 2. 9. · MD10P8.2_01/rev.03 pag.1 di 45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MD10P8.2_01/rev.03 pag.45 di 45

Griglia di valutazione del colloquio (disponibile in supporto informatico Excel)

Alunno/a: Cognome Nome

classe: 5___

Indicatore 1 da a Valutazione

gravemente insufficiente 0,0 3,8

insufficiente 3,8 7,5

sufficiente 7,5 9,8

discreto/buono 9,8 12,8

peso = 15 buono/ottimo 12,8 15,0

Indicatore 2 da a Valutazione

gravemente insufficiente 0,0 12,5

insufficiente 12,5 25,0

sufficiente 25,0 32,5

discreto/buono 32,5 42,5

peso = 50 buono/ottimo 42,5 50,0

Indicatore 3 da a Valutazione

gravemente insufficiente 0,0 6,3

insufficiente 6,3 12,5

sufficiente 12,5 16,3

discreto/buono 16,3 21,3

peso = 25 buono/ottimo 21,3 25,0

Indicatore 4 da a Valutazione

gravemente insufficiente 0,0 2,5

insufficiente 2,5 5,0

sufficiente 5,0 6,5

discreto/buono 6,5 8,5

peso = 10 buono/ottimo 8,5 10,0

somma pesi 50%

100

DA A voto

tabella di conversione 0% 1,5% 3

P.Grezzo-->P.30i 2% 3,5% 4 Grezzo % Voto in 30i

4% 6,5% 5 0% 3

7% 9,5% 6 49% 19,45

10% 11,5% 7 100% 30

12% 14,5% 8

15% 17,5% 9

18% 20,5% 10

21% 23,5% 11

24% 26,5% 12

27% 29,5% 13

30% 32,5% 14

33% 35,5% 15

36% 38,5% 16

39% 42,5% 17

43% 45,5% 18

46% 49,5% 19

50% 52,5% 20

53% 56,5% 21

57% 60,5% 22

61% 65,5% 23

66% 69,5% 24

70% 74,5% 25

75% 79,5% 26

80% 84,5% 27

85% 90,5% 28

91% 96,5% 29

97% 100,0% 30

Ipotesi di conversione

Punteggio in 30i: 20

5

Organizzazione della risposta in relazione

al quesito posto

Conoscenza dei contenuti disciplinari

richiesti

Punteggio grezzo:

Valutazione COLLOQUIO - Esame di stato a.s. 2017-18

25

7,5

Competenza linguistica nell'uso del

linguaggio specifico

Capacità di argomentare, rielaborare,

sintetizzare 12,5