DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VE · PDF filedialogo tra presente e passato che il liceo...

16
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE “VIRGILIO” Via Giulia, 38 00186 ROMA 0668806226 fax. 0668300813 www.liceoclassicovirgilio.it [email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VE PER L’ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE (ai sensi dell’art. 5, legge n. 425 del 10. 12.1997) Anno scolastico 2014/’15 Indirizzo classico tradizionale

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VE · PDF filedialogo tra presente e passato che il liceo...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VE · PDF filedialogo tra presente e passato che il liceo cerca di salvaguardare. Tale cammino di maturazione, ... Persio e Giovenale a confronto

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO CLASSICO STATALE “VIRGILIO” Via Giulia, 38 00186 ROMA

0668806226 fax. 0668300813

www.liceoclassicovirgilio.it [email protected]

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VE

PER L’ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO

D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

(ai sensi dell’art. 5, legge n. 425 del 10. 12.1997)

Anno scolastico 2014/’15

Indirizzo classico tradizionale

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VE · PDF filedialogo tra presente e passato che il liceo cerca di salvaguardare. Tale cammino di maturazione, ... Persio e Giovenale a confronto

PRESENTAZIONE DEL LICEO E DELL’ORDINAMENTO CLASSICO TRADIZIONALE

Il Liceo Classico Statale “Virgilio” ha sede nel centro storico di Roma e si rivolge ad una

popolazione scolastica alquanto eterogenea. Sebbene gli studenti provengano prevalentemente dalle

zone centrali della città, un numero limitato ma significativo giunge anche da quelle periferiche.

Nel rispetto della formazione liceale a indirizzo classico, il Liceo Virgilio offre da diversi anni

molteplici corsi di studio: indirizzo scientifico; indirizzo linguistico; indirizzo linguistico

internazionale francese e internazionale spagnolo.

L’ordinamento classico si propone di sviluppare lo spirito critico nella ricerca della verità,

l’autonomia per mezzo della conoscenza di sé e il rispetto dei diritti e dei doveri attraverso

l’incontro tra le discipline storico-filologiche e le scienze matematiche e naturali, in un continuo

dialogo tra presente e passato che il liceo cerca di salvaguardare.

Tale cammino di maturazione, nel rispetto prioritario della persona, ha accompagnato gli studenti

ad impegnarsi a:

- prendere coscienza dei diritti e dei doveri di ciascuno, nella scuola e nella società, nel rispetto

della libertà propria e degli altri, attraverso l’educazione alla tolleranza, alla solidarietà alla pace;

- promuovere le potenzialità di ciascuno; riconoscere e valorizzare le diversità;

- interagire con l’ambiente, inteso come territorio e patrimonio artistico-ambientale.

QUADRO ORARIO

Materie

III LICEO

IV LICEO

V LICEO

Italiano 4 4 4

Latino 4 4 4

Greco 3 3 3

Inglese 3 3 3

Storia 3 3 3

Filosofia 3 3 3

Matematica 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie 2 2 2

Religione / M.A. 1 1 1

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VE · PDF filedialogo tra presente e passato che il liceo cerca di salvaguardare. Tale cammino di maturazione, ... Persio e Giovenale a confronto

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Materia III Liceo

2012/’13

IV Liceo

2013/’14

V Liceo

2014’/15

Lingua e letteratura

italiana

Maria Marra

e due supplenti

Maria Marra Maria Marra

Lingua e cultura latina e

greca

Daniela Bizzarri Daniela Bizzarri Daniela Bizzarri

Lingua e letteratura

inglese

Gerardo Testa Claudia Introno Lucia Cardarelli

Storia e Filosofia Paola Orsucci Paola Orsucci Paola Orsucci

Matematica e Fisica Federica D'Amore

Federica D'Amore Federica D'Amore

Scienze naturali A. Maria Lo Presti Francesco Mammana Francesco Mammana

Storia dell’Arte Marina Ciai Marina Ciai Marina Ciai

Scienze motorie e

sportive

Francesco Varone Francesco Varone Donatella Malvezzi

I.R.C. Ignazio Genovese Ignazio Genovese Andrea Piersanti

Materia alternativa:

Tecnica Fotografica

Nicoletta Di Ruocco Nicoletta Di Ruocco Nicoletta Di Ruocco

ELENCO DEGLI ALUNNI

1. ARDIZZONE Gaia

2. CALDERONI Camilla

3. DELLO PREITE Maximilian

4. FEDELI Michela

5. GAUDIO Eugenia

6. IUORIO Ginevra

7. LOI Emilia

8. MASSARI Livia

9. MASSIMO LANCELLOTTI Arduino

10. MATALETTI Edoardo

11. MEGHNAGI Micol

12. PICCHI Caterina

13. PICCHI Giovanni

14. PICCHI Isabella

15. SALVINI Lucia

16. SEDDA Giulia

17. SERRA Elisa

18. TOMMASOLI Carolina

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VE · PDF filedialogo tra presente e passato che il liceo cerca di salvaguardare. Tale cammino di maturazione, ... Persio e Giovenale a confronto

PROFILO DELLA CLASSE

Il gruppo classe è formato da 18 studenti, 14 ragazze e 4 ragazzi. Dell'intero gruppo, sedici

provengono dalla classe iniziale che era composta da 23 alunni, mentre gli altri due si sono aggiunti

all’inizio dello scorso anno scolastico: una ragazza proveniente da altra scuola ed un ragazzo da

un’altra sezione di questo istituto. Per quanto riguarda il corpo docente, vi è stata continuità

nell'insegnamento tranne che per la lingua inglese.

All interno della Classe, in generale, si evidenziata specie nel primo quadrimestre una propensione

non adeguata alle attività scolastiche, nonostante i ripetuti inviti allo studio da parte di tutto il corpo

docente; fa eccezione una piccola parte del gruppo che si impegnato sempre con continuità ed

anche con discreti risultati in tutte le discipline. Numerose sono state in questo periodo le ore di

lezione perdute dagli studenti, in maniera quasi generalizzata, per assenze, ritardi alle lezioni ed

uscite anticipate; questa mancanza di regolarità nella partecipazione alle attività didattiche, unita

alle diffuse carenze di base degli anni precedenti, allo scarso impegno, al disinteresse per il

recupero delle lacune e delle insufficienze, ha creato di icoltà nello svolgimento e

nell’appro ondimento dei programmi e limitato i risultati del profitto. Si sottolinea infatti che,

nonostante le buone potenzialità e l’interesse attivo dimostrato per le attività extracurricolari, i

risultati sono stati buoni ma non costanti.

Non va dimenticato, tuttavia, che un buon gruppo di studenti si è adoperato nel mantenere una

maggiore costanza nello studio e senso di responsabilità ed ha saputo utilizzare le conoscenze

acquisite effettuando appropriati collegamenti fra i vari argomenti, con linguaggi specifici delle

singole discipline.

Nel complesso la preparazione si può ritenere, per larga parte della classe, sufficiente in tutte le

materie e in alcuni casi anche discreta o buona; per i restanti allievi, invece, la preparazione non

omogenea tra le varie discipline e presenta casi di non completa sufficienza.

OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI INDIVIDUATI DAL CONSIGLIO DI

CLASSE

1) Raggiungimento di un sicuro metodo di lavoro che permetta di affrontare con sufficiente

autonomia le problematiche proposte dai vari ambiti disciplinari.

2) Acquisizione di un soddisfacente livello di competenze linguistiche sia a livello generale che

settoriale.

3) Sviluppo di capacità critiche esercitate anche attraverso il lavoro di analisi applicato a

documenti e testi relativi alle singole discipline.

4) Sviluppo della capacità di sintesi attraverso il lavoro di collegamento e confronto tra materie

di ambiti diversi, finalizzato anche alla costruzione di percorsi a livello interdisciplinare.

OBIETTIVI E CONTENUTI DISCIPLINARI

Si vedano le programmazioni delle singole discipline.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VE · PDF filedialogo tra presente e passato che il liceo cerca di salvaguardare. Tale cammino di maturazione, ... Persio e Giovenale a confronto

METODOLOGIA DI LAVORO

La didattica si è articolata fondamentalmente in lezioni di tipo frontale, sviluppo di aree

interdisciplinari attraverso lezioni e seminari, ricerche e approfondimenti individuali e guidati degli

allievi, come nella tabella sotto riportata.

Materia Lezione

frontale

Lettura testi,

documenti,

quotidiani

Lezione

interattiva

Visione film,

filmati,

visite musei,

mostre

Laboratori Lavori

di gruppo

Italiano * * * * *

Latino * * *

Greco * * *

Inglese * * * * * *

Storia * * * * *

Filosofia * * * *

Fisica * *

Matematica * * *

Scienze * * * *

Arte * * * * *

Educ. Fisica * * *

I.R.C. * * *

Ed. Musicale * * *

Tale impianto è stato posto in essere senza trascurare attività di integrazione e approfondimento

previste dal POF dell’istituto, dalla programmazione dei docenti e dalle proposte del territorio.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VE · PDF filedialogo tra presente e passato che il liceo cerca di salvaguardare. Tale cammino di maturazione, ... Persio e Giovenale a confronto

ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRA CURRICOLARI

a. s. 2013/14

Ritratti di poesia: nell'ambito della sezione dedicata alle scuole, Caro poeta, della manifestazione

promossa dalla Fondazione Roma, la classe ha incontrato il poeta Valerio Magrelli

Repubblica@SCUOLA: stesura di articoli per il giornale on line del liceo sul portale di

Repubblica@scuola

La classe ha assistito allo spettacolo ispirato all'Orlando Furioso, Giocando con Orlando di S.

Accorsi e M. Baliani presso il teatro Ambra Jovinelli di Roma

Progetto "Arte e Musica nella Roma Barocca": visita della Galleria Nazionale d'Arte Antica,

concerto di madrigali di Monteverdi, prova d'ascolto per le scuole della prova generale "Omaggio a

Vivaldi” dell Accademia Barocca di Santa Cecilia presso l'Auditorium Parco della Musica.

Proiezione del film “Hannah Arendt” di Margarethe von Trotta.

Partecipazione al progetto “Classici dentro” con laboratorio teatrale per la messa in scena dello

spettacolo “Le mosche” di Sartre a palazzo Altemps.

a. s. 2014/2015

Festival del cinema: due studentesse (Eugenia Gaudio e Ginevra Iuorio) hanno partecipato in

qualità di giurate alla sezione dedicata ai giovani, Alice nella città, del Festival del cinema di Roma

Dante al Virgilio: la classe ha partecipato al seminario di studio con Alberto Casadei, Gianfranco

Fioravanti, Marco Santagata, che si tenuto il 14 ottobre 2014 nell’aula magna del Liceo “Virgilio”

Alfabeto Zibaldone: la classe ha partecipato alle letture leopardiane che si sono tenute il 4 dicembre

2014 presso il Liceo “Socrate” in occasione della presentazione della traduzione inglese dello

Zibaldone a cura di F. D'Intino

All'Opera con filosofia: alcuni studenti della classe hanno assistito al Werther di J. Massenet presso

il Teatro dell'Opera

Legalità, stato di diritto e democrazia: la classe ha assistito alla lezione del professor Giuseppe

Acocella (docente di Teoria Generale del Diritto presso l’Università Federico II di Napoli), 21

gennaio 2015 nell’aula magna del liceo “Virgilio”

Partecipazione alla “Settimana della scienza 2014 – Notte Europea dei Ricercatori”

Proiezione del film “Il giovane favoloso” di Mario Martone.

Progetto "Biennale di Venezia" : visita delle due sedi espositive Giardini e Arsenale; visita della

collezione permanente della Fondazione Guggenheim e della mostra permanente "Azimut/h.

Continuità e Nuovo".

Alcuni studenti hanno aderito al progetto "Creatività e arte contemporanea. Incontri con gli artisti in

Galleria e a scuola". Kickstarting 3.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VE · PDF filedialogo tra presente e passato che il liceo cerca di salvaguardare. Tale cammino di maturazione, ... Persio e Giovenale a confronto

Proiezione del film “Socrate” di Roberto Rossellini.

Alcuni studenti hanno aderito, come volontari, alla manifestazione "Open House Roma 2015 –

Scopri l’architettura della capitale".

Una studentessa (Emilia Loi) ha partecipato in squadra con due studenti di altre classi alle

Olimpiadi del Patrimonio promosse da Anisa. La squadra ha ottenuto un buon piazzamento nelle

selezioni regionali.

Incontro con il Prof. Marpicati (Ricercatore di Lingua e Letteratura Latina, Dipartimento di Studi

Umanistici, Università di Tor Vergata) dal titolo Il monologo tragico in Seneca filosofo.

CLIL

Per quanto riguarda l insegnamento di una o piu discipline in modalita CLIL, e’ stato attivato un

percorso interdisciplinare che ha visto la collaborazione delle docenti di storia dell’arte e della

lingua e letteratura inglese, come previsto dalla normativa.

Nell'ambito del progetto, la prof.ssa Ciai, docente di storia dell'arte, ha approfondito alcuni aspetti

formali del Cubismo soffermandosi sulle principali fasi del movimento. Partendo dai primi dipinti

di Picasso, la docente ha analizzato le novità stilistiche e ideologiche de "Les demoiselles

d'Avignon", si è poi soffermata su alcune tele del Cubismo sia analitico che sintetico, concludendo

il modulo didattico con "Guernica".

Gli studenti hanno potuto avvalersi di brani tratti da due testi in lingua inglese:

- M. Stockstad-M.W. Cothren,“Window on Art A Clil Oriented Approach to the History o Art,

pp.96-100, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Arte, 2014.

- G. Cricco-F.P. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, Storia dell'arte all'Esame di Stato con esercitazioni

di Storia dell'arte in inglese, p.127, Zanichelli 2012.

STRUMENTI DI VERIFICA

All'inizio del triennio, la preparazione di base della classe è stata valutata non solo attraverso le

prove d’ingresso ma anche mediante conversazioni con i docenti del ginnasio, per avere una

fisionomia, la più completa possibile, sia della preparazione, sia degli interessi culturali dei singoli

allievi.

Nel corso del triennio, la tipologia delle prove di verifica dell'apprendimento è stata varia:

- verifiche scritte

- verifiche orali

- analisi, traduzione e commento di testi con contestualizzazione e discussione su aspetti linguistici,

stilistici e storico-letterari ad essi sottesi;

- traduzioni in classe di brani di versioni;

- verifiche orali su argomenti storico-letterari suffragati dalla lettura di testi in traduzione italiana;

- svolgimento di quesiti nelle discipline scientifico‐matematiche;

- trattazioni sintetiche, in tutte le discipline, valutabili per l’orale per rilevare il livello di ri lessione

ed elaborazione personale.

In quest'ultimo anno sono state effettuate delle simulazioni dell'esame per abituare i ragazzi alla

tipologia della terza prova scritta. Sulla base di un confronto delle esperienze accumulate dai

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VE · PDF filedialogo tra presente e passato che il liceo cerca di salvaguardare. Tale cammino di maturazione, ... Persio e Giovenale a confronto

docenti del Consiglio di Classe nelle singole prove sottoposte agli studenti durante l'anno è apparsa

preferibile la tipologia A (trattazione sintetica di argomenti). Essa infatti, con indicazione

dell’estensione massima consentita e del tempo concesso, si rivelata una prova più adeguata alle

metodologie didattiche impiegate, in quanto permette allo studente di dimostrare, oltre alla

conoscenza dell’argomento proposto, anche le capacità di sintesi e di riflessione personale.

Accanto alle prove delle varie discipline, nel corso dell’anno sono state quindi programmate due

simulazioni strutturate secondo il seguente prospetto:

26 gennaio 2015

Materie: latino, inglese, storia, storia dell'arte, fisica.

Tipologia: A

Tempo: 2 ore e 30 minuti

Quesiti:

LATINO: La trasformazione del genere satirico tra tradizione ed innovazione: Persio e Giovenale a

confronto con i loro modelli.

ENGLISH: Consider the importance of nature in the Romantic poets of the first generation and

make a comparison between their interpretations. (200-250 words)

STORIA: Illustra il dibattito verificatosi in Italia tra interventisti e neutralisti in merito alla

partecipazione del Paese alla Grande Guerra, mettendo anche in evidenza il ruolo attivo svolto dalla

“piazza”.

FISICA: Illustra, aiutandoti anche con uno schema, i collegamenti in serie e in parallelo di due o più

conduttori, e ricava in entrambi i casi le espressioni delle resistenze equivalenti. Disegna poi il

circuito avente come resistenza equivalente la grandezza R = + /( + ) + .

STORIA DELL’ARTE: “Io amo la Bretagna. Vi trovo il selvaggio, il primitivo”; “La civiltà se ne

va a poco a poco da me. Comincio a pensare con semplicità, a non avere che poco odio per il mio

prossimo, anzi ad amarlo. Ho tutte le gioie della vita libera, animale e umana. Sfuggo al fittizio,

entro nella Natura”

(P. Gauguin).

Alla luce di queste frasi si commenti la produzione artistica di Paul Gauguin.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VE · PDF filedialogo tra presente e passato che il liceo cerca di salvaguardare. Tale cammino di maturazione, ... Persio e Giovenale a confronto
Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VE · PDF filedialogo tra presente e passato che il liceo cerca di salvaguardare. Tale cammino di maturazione, ... Persio e Giovenale a confronto

14 aprile 2015

Materie: inglese, iloso ia, isica, storia dell’arte.

Tipologia: A

Tempo: 2 ore

Quesiti:

ENGLISH: Explain why Oscar Wilde’s only novel, “The picture of Dorian Gray” (1891) can be

considered a symbol of the hypocrisy of the Victorian Age. (200-250 words)

FILOSOFIA: Secondo Paul Ricoeur Marx, Nietzsche e Freud avrebbero compiuto un’opera di

demistificazione della “ alsa coscienza” andando al di là della propria immediata certezza, per

arricchirne ed ampliarne le possibilità e dare nuove prospettive alla civiltà umana. Argomenta tale

tesi in un breve testo utilizzando le tue conoscenze testuali degli autori citati.

FISICA: Nel giro di una settimana dal momento in cui arrivarono in Francia le notizie relative alla

scoperta di Oersted, Ampère verificò sperimentalmente che esiste una forza magnetica tra due fili

percorsi da corrente. Illustra queste esperienze e spiega come cambia la forza che si esercita tra due

conduttori rettilinei percorsi da corrente se si raddoppia la corrente che circola in entrambi i

conduttori e si dimezza la loro distanza.

STORIA DELL’ARTE: A quale momento del Cubismo appartiene l’opera “Natura morta con sedia

impagliata” e quali caratteristiche la differenziano dall'altra fase del movimento?

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VE · PDF filedialogo tra presente e passato che il liceo cerca di salvaguardare. Tale cammino di maturazione, ... Persio e Giovenale a confronto

Tipologia delle verifiche effettuate

Materia Colloquio

individuale,

discussione

collettiva

Analisi del

testo,

saggio

breve, tema

Problemi

ed esercizi

Trattazioni

sintetiche,

ricerche

Quesiti

a

risposta

aperta

Relazioni Prove

pratiche

Italiano * * * *

Latino * * *

Greco * * *

Inglese * * * * *

Storia * * * * *

Filosofia * * * * *

Matem. * * *

Fisica * * *

Scienze * * * *

Arte * * *

Scienze

motorie

*

I.R.C. *

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VE · PDF filedialogo tra presente e passato che il liceo cerca di salvaguardare. Tale cammino di maturazione, ... Persio e Giovenale a confronto

CRITERI DI VALUTAZIONE

I docenti, pur ispirandosi a criteri sostanzialmente affini (trasparenza dei criteri stessi, ricorso a

griglie articolate, definizione delle prestazioni da considerarsi sufficienti ed eccellenti), hanno

utilizzato, in sintonia con quanto concordato all’interno dei vari dipartimenti, griglie diverse nella

valutazione delle prove scritte proposte nelle loro discipline. Per molti di essi gli indicatori e i

descrittori sono stati rinvenuti conformi nella griglia allegata.

Nella valutazione sono stati considerati il metodo e la qualità dello studio, la partecipazione alle

proposte didattiche, l’impegno, il progresso nelle competenze, le conoscenze acquisite e le abilità

raggiunte.

Per la terza prova e le trattazioni sintetiche, è stata adottata una griglia comune, articolata nelle

seguenti voci:

a) conoscenza e comprensione dell’argomento;

b) pertinenza delle argomentazioni e capacità di sintesi;

c) correttezza morfosintattica e proprietà del linguaggio.

A ciascuna delle tre voci è stato dato lo stesso peso, espresso in voti da 1 a 10; il risultato

complessivo di ogni disciplina si è ottenuto facendo la media fra i punteggi delle tre voci.

Si è considerata sufficiente la prova nella quale il candidato abbia dimostrato:

‐ una conoscenza essenziale ma chiara dell’argomento, sia pure con qualche imper ezione;

‐ di saper mettere a uoco gli aspetti essenziali dell’argomento, senza incorrere in inutili ripetizioni e

in evidenti incoerenze;

‐ di sapersi esprimere con correttezza, sia pure ricorrendo solo in parte al linguaggio specifico della

disciplina.

Si è considerata eccellente la prova nella quale il candidato abbia dimostrato:

‐ di avere una conoscenza esauriente ed appro ondita dell’argomento;

‐ di saper rielaborare con coerenza e senso critico gli argomenti proposti, centrandone gli aspetti

salienti e istituendo appropriate correlazioni fra di essi;

‐ di sapersi esprimere con incisività, utilizzando con precisione il linguaggio specifico della

disciplina.

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Per tutte le materie il recupero si è svolto in itinere attraverso richiami dei docenti sugli argomenti

fondamentali delle singole discipline e l’assegnazione di lavori supplementari.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VE · PDF filedialogo tra presente e passato che il liceo cerca di salvaguardare. Tale cammino di maturazione, ... Persio e Giovenale a confronto

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Prova scritta di italiano

INDICATORI DESCRITTORI

PUNTEGGIO

VOTO

A

Correttezza ed

efficacia

linguistica

Errori gravi e diffusi

1-7

Alcuni errori e/o improprietà

8-9

Qualche improprietà morfo-sintattica o

lessicale; espressione nel complesso efficace

10-12

Espressione corretta ed efficace

13-15

B Coerenza,

organicità,

aderenza alla

traccia/ utilizzo dei

documenti (per la

tipologia B)

Argomentazioni incongruenti e non aderenti

alla traccia

1-7

Argomentazione parzialmente coerenti e

aderenti alla traccia

8-10

Argomentazioni coerenti e aderenti alla traccia 11-13

Argomentazioni organiche, coerenti e aderenti

alla traccia

14-15

C

Conoscenze/

approfondimento

Conoscenza frammentaria e superficiale degli

argomenti

1-7

Conoscenza parziale, ma accettabile degli

argomenti

8-10

Conoscenza esauriente degli argomenti

11-12

Padronanza degli argomenti

13-15

D

Rielaborazione

critica

Trattazione priva di rielaborazione critica

1-8

Rielaborazione parzialmente efficace

9-10

Rielaborazione discretamente articolata

11-13

Rielaborazione personale e documentata

14-15

PUNTEGGIO FINALE ═ ( A+B+C+D): 4 ═

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VE · PDF filedialogo tra presente e passato che il liceo cerca di salvaguardare. Tale cammino di maturazione, ... Persio e Giovenale a confronto

Prova scritta di latino e greco

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VE · PDF filedialogo tra presente e passato che il liceo cerca di salvaguardare. Tale cammino di maturazione, ... Persio e Giovenale a confronto

Terza prova

Pur tenendo presente che l’attribuzione del voto in sede d’esame deve essere unica, si adotta una scheda che

prevede la valutazione in quindicesimi di ciascun quesito, con successiva media.

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO

ASSEGNATO

Completezza e pertinenza

delle conoscenze e dei

contenuti

Scorretta, lacunosa e non pertinente 1

Parziale e approssimativa 2

Essenziale 3

Chiara e abbastanza approfondita 4

Approfondita e completa 5

Capacità di elaborazione

e sintesi

Disarticolata e totalmente carente 1

Generica e poco efficace 2

Chiara e corretta 3

Organica e significativa 4

Coerenza argomentativa Contradditoria e disorganica 1

Schematica, ma coerente 2

Rigorosa e organica 3

Correttezza formale ed

uso di un linguaggio

specifico

Impreciso e non appropriato 1

Semplice, ma corretto e appropriato 2

Esposizione chiara e lineare con

utilizzo di un lessico pertinente

3

PUNTEGGIO TOTALE DEL QUESITO

(si ottiene sommando i punti assegnati ai quattro indicatori)

Colloquio

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO

ASSEGNATO

Conoscenza specifica dei contenuti Completa e approfondita 18

Completa con qualche

imprecisione

15

Corretta ed essenziale 12

Superficiale e frammentaria 9

Scarsa e lacunosa 6

Padronanza della lingua e del linguaggio

specifico delle diverse discipline

Esposizione fluida, precisa e

corretta

6

Esposizione quasi sempre

scorrevole, precisa e corretta

5

Esposizione semplice e lineare 4

Esposizione non sempre chiara e

corretta

3

Esposizione confusa e non

corretta

2

Capacità di collegare le conoscenze ed

approfondirle in modo critico e personale

Competenze rielaborative

spiccate e creative

6

Collegamenti tra le conoscenze

appropriati ed autonomi

5

Collegamenti tra le conoscenze

semplici ma corretti

4

Collegamenti tra le conoscenze

realizzati con difficoltà

3

Collegamenti tra le conoscenze

non compiuti

2

PUNTEGGIO TOTALE

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VE · PDF filedialogo tra presente e passato che il liceo cerca di salvaguardare. Tale cammino di maturazione, ... Persio e Giovenale a confronto

(si ottiene sommando i punti assegnati ai quattro indicatori)

Il presente documento è condiviso in tutte le sue parti dal consiglio di classe.

Nome e Cognome Materia Firma

Andrea PIERSANTI IRC

Maria MARRA italiano

Daniela BIZZARRI latino e greco

Paola ORSUCCI storia e filosofia

Federica D’AMORE matematica e fisica

Francesco MAMMANA scienze naturali

Marina CIAI storia dell’arte

Lucia CARDARELLI inglese

Donatella MALVEZZI C. scienze motorie

Nicoletta DI RUOCCO fotografia

Roma, 12 maggio 2015

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Irene Baldriga

Allegato 1: programmi svolti alla data del 12 maggio 2015

Allegato 2: relazioni finali