Documento del 15 maggio del consiglio della classe · V. MEZZI E SPAZI pag. 13 ... Melzo 2 Osio...

45
1 ESAME DI STATO (L.425/97 D.P.R. 323 ART.5) Documento del 15 maggio del consiglio della classe 5^L Indirizzo linguistico Anno scolastico 2016/2017

Transcript of Documento del 15 maggio del consiglio della classe · V. MEZZI E SPAZI pag. 13 ... Melzo 2 Osio...

1

ESAME DI STATO

(L.425/97 – D.P.R. 323 ART.5)

Documento del 15 maggio

del consiglio della classe 5^L

Indirizzo linguistico

Anno scolastico 2016/2017

2

INDICE DEL DOCUMENTO

Presentazione della classe e del consiglio di classe

1) Composizione della classe pag. 4

2) Composizione numerica e provenienza pag. 4

3) Organigramma docenti del quinquennio pag. 5

4) Attività complementari, integrative e/o di recupero svolte nell’a.s. corrente pag. 6

5) Attività elettive in ambito linguistico nel triennio:

Attività di CLIL e Pre-CLIL nel corso del triennio pag. 7

Stage e scambio linguistico pag. 7

Certificazioni linguistiche pag. 8

Obiettivi - metodi - contenuti - mezzi - spazi - valutazione

I. OBIETTIVI

Obiettivi generali dell’indirizzo pag. 9

Obiettivi cognitivi generali (programmati dal consiglio di classe) pag. 9

Obiettivi specifici per aree disciplinari pag. 10

II. RISULTATI TERZO E QUARTO ANNO

Esiti scolastici della classe terza pag. 11

Esiti scolastici della classe quarta pag. 12

III. METODI

Metodologia applicata nell’interazione docenti – alunni pag. 13

IV. CONTENUTI DISCIPLINARI pag. 13

V. MEZZI E SPAZI pag. 13

VI. TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA pag. 14

VII. CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE pag. 15

Elenco e firme dei membri del Consiglio di Classe pag. 16

3

Allegati:

1) obiettivi delle aree disciplinari:

A) Lettere, Storia dell’Arte AA) Storia, Filosofia,

B) Lingue

C) Area scientifica

D) Area psico-motoria

2) Approfondimenti / tesine

3) contenuti disciplinari programmati:

A) Italiano

B) Filosofia

C) Storia

D) Storia dell’Arte

E) Francese

F) Inglese

G) Tedesco

H) Matematica

I) Fisica

J) Scienze naturali, chimica, geologia

K) Scienze Motorie e Sportive

L) Religione Cattolica

4) tabella di corrispondenza tra livelli di voto e obiettivi raggiunti

5) criteri per la valutazione e la misurazione della prima prova

6) criteri per la valutazione e la misurazione della seconda prova

7) criteri per la valutazione e la misurazione della terza prova pluridisciplinare

8) schema riepilogativo delle simulazioni di prima, seconda e terza prova

A) simulazione: testi delle prove

9) criteri per la valutazione e la misurazione della prova orale

4

A) Presentazione della classe e del consiglio di classe

1) Composizione della classe

N° complessivo degli iscritti: 23

N° iscritti provenienti dalla classe precedente (4L): 23

N° iscritti provenienti da altri indirizzi / istituti / classe : 1

N° ritirati: 1

2) Composizione numerica e provenienza:

1 L 2 L 3 L 4 L 5 L

Iscritti 20 22 23 25 23

di cui ripetenti 2 2 / / /

di cui inseriti / 4 / 6 1

situazioni particolari* / / / / /

ritirati / / / / 1

promossi 16 13 15 11 /

Sospens. di giudizi. 3 9 6 13 /

non promossi 1+1 0+1 2+1 1+1 /

*es. Anno all’estero

provenienza numero

alunni

provenienza numero

alunni

Treviglio 5 Fara Gera d’Adda 1

Cassano d’Adda 3 Inzago 1

Calcio 2 Levate 1

Melzo 2 Osio Sotto 1

Truccazzano 2 Pontirolo nuovo 1

Vaprio d’Adda 2 Verdello 1

Caravaggio 1

5

3) Organigramma docenti del quinquennio

Materia A.s. 12/13 A.s. 13/14 A.s. 14/15 A.s. 15/16 A.s. 16/17

1 2 3 4 5

ITALIANO Bellini Bellini Foresti Bellini Bellini

LATINO Bussini Salerno / / /

STORIA Bellini Chiari Lazzerini Lazzerini Lazzerini

FILOSOFIA Lazzerini Lazzerini Lazzerini

GEOGRAFIA Bellini Chiari

SCIENZE Ceredi Ceredi Ceredi Ceredi Ceredi

MATEMATICA Deponti Deponti Deponti Deponti Deponti

FISICA Deponti Deponti Deponti

INGLESE Martini

Holmes

Martini

Holmes

Scrivanti

Hancox

Scrivanti

Hancox

Scrivanti

Hancox

TEDESCO Palucci

Lutz

Palucci

Lasagni

Sodi

Lasagni

De Marchi

Droge

Rota

Kopp

FRANCESE

Cavagna

Selò

Conca

Selò

Conca

Selò

Franzelli

Selò

Franzelli

Selò

ARTE / / Arsuffi Arsuffi Arsuffi

E-FISICA Tiozzo Tiozzo/Iaia Gialverde Tiozzo/

Alborghetti

/Porco/

Cozzolino

Barbera

RELIGIONE Pilato Pilato Pilato Agliuzza Esposito

6

4) Attività complementari, integrative e/o di recupero svolte nell’ a.s.

2016 / 2017

tipo di attività Data e Durata

programmazione

curriculare /

extracurriculare

partecipanti

Conferenza: “morte celebrare e donazione di

organi”

17 dicembre

10.00 – 12.00

Curriculare Tutta la classe

Visita al forum d’Assago 10 gennaio Curriculare 12 alunni

Per la giornata della memoria: film “lettere di

Berlino”

23 gennaio

10.30 – 13.00

Curriculare. Tutta la classe

Visita a Gardone Riviera, Vittoriale degli

italiani

15 febbraio Curriculare

e Extracurr.

18 alunni

Film “domani” (ecologia) 21 febbraio

10.30 – 13.00

Curriculare Tutta la classe

Conferenza di storia e cultura spagnola “Letras

en armas. La guerra civile spagnola vista

attraverso i testi della cultura”

2 marzo

12.00 – 13.00

9 marzo

12.00 – 13.00

Curriculare Tutta la classe

Incontro con SERMIG 11 marzo

8.00 – 9.00

Curriculare Tutta la classe

Orientamento in uscita (varie università in

varie date)

Curriculare e

Extracurr.

Tutta la classe

Conferenza sulla mafia 20 marzo

9.00 – 12.00

Curriculare Tutta la classe

Seminario e laboratorio sulla traduzione

letteraria

4 maggio

10.00 – 13.00

+14.00 – 16.00

Curriculare

e Extracurr.

Tutta la classe

+ 6 alunni

Incontro con Amnesty International 8 maggio

9.00 – 11.00

Curriculare Tutta la classe

7

5) Attivita’ elettive in ambito linguistico nel triennio:

Attività di CLIL e Pre-CLIL

Argomento Discipline coinvolte

Docenti coinvolti

Durata

Classe quinta

a.s. 2016/17

Pittura attorno al 1870; Monet, La

cattedrale di Rouen; il realismo in

pittura

Storia dell’arte

Francese

Stage linguistico in

Normandia

(docenti qualificati

della scuola

d'accoglienza)

4

Il ragionamento filosofico;

Heiddeger : Chemins qui ne

mènent nulle part;

Descartes, Les méditations

métaphysiques

Storia

Francese

Stage linguistico in

Normandia

(docenti qualificati

della scuola

d'accoglienza)

4

Definizione della bioetica e delle

sue implicazioni;

scoperte, invenzioni e brevetti

Scienze

Francese

Stage linguistico in

Normandia

(docenti qualificati

della scuola

d'accoglienza)

4

Stages e scambio linguistico

Destinazione

Docenti coinvolti

Durata

Partecipanti

Classe terza Stage linguistico a Market Harbourogh

Prof. Scrivanti 8 giorni 19 partecipanti

Classe quarta // // // //

Classe quinta Stage linguistico a Rouen Prof.ssa Franzelli 7 giorni 16 partecipanti

8

Certificazioni linguistiche acquisite

a.s. 2014-15

Lingua coinvolta Livello n. alunni certificati

nomi

Ente Certificatore

FRANCESE DELF B2 4

INSTITUT FRANçAIS

a.s. 2015-16

Lingua coinvolta Livello n. alunni certificati

nomi

Ente Certificatore

INGLESE FIRST B2 4

UNIVERSITY OF

CAMBRIDGE

a.s. 2016-17

Lingua coinvolta Livello n. alunni certificati Ente Certificatore

INGLESE FIRST- B2 1

(in attesa di esito)

UNIVERSITY OF

CAMBRIDGE

TEDESCO Z-DEUTSCH- B1 6

1

(superati 3 moduli su 4)

1

(in attesa di esito)

GOETHE INSTITUT

9

Obiettivi – Metodi – Contenuti – Mezzi - Spazi –

Valutazione

OBIETTIVI

1) Obiettivi generali dell’indirizzo linguistico

CONOSCENZE

COMPETENZE

CAPACITA’

Conoscenze dei concetti

fondamentali relativi alla

lingua/linguaggio

Conoscenza dei tratti

significativi della civiltà e

della produzione

letteraria mediante

lettura diretta di opere

e/o brani

Competenze

comunicative efficaci

nell’interazione con

parlanti nativi e non, a

vari livelli

capacità di operare

collegamenti tra le varie

lingue, cogliendone

somiglianze e differenze

capacità di confrontare in

modo critico gli altri

sistemi culturali con il

proprio

2) Obiettivi cognitivi generali (programmati dal consiglio di classe):

I. Affinare le capacità espositive

II. Acquisire un sapere articolato e critico

III. Potenziare il proprio metodo di studio in funzione della scelta

universitaria

IV. Acquisire un metodo di indagine personale e critico, applicato anche a

percorsi pluridisciplinari

10

3) Obiettivi specifici per aree disciplinari

(funzionali anche alla correzione degli elaborati scritti):

area disciplinare obiettivi

AREA UMANISTICA

(allegati 1A – 1B)

1) Italiano, Storia dell’arte, Storia, Filosofia

(allegato 1A – allegato 1AA)

2) Lingua straniera (allegato 1B)

AREA SCIENTIFICA e

PSICO-MOTORIA

(allegato 1C – 1D)

1) Matematica, Fisica, Scienze (allegato 1C)

2) Scienze motorie (allegato 1D)

11

II. RISULTATI TERZO e QUARTO ANNO

1) Esiti scolastici della classe TERZA

PROMOSSI N° alunni: 15

CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO N° alunni: 6 5 : superamento della sospensione di

giudizio debito a seguito di verifica di

settembre 2015

1: non promosso a settembre

NON PROMOSSI N° alunni: 2

N° alunni: 1

A giugno

A settembre

Non scrutinato N° alunni: 0

RITIRATI N° alunni: 0

Sospensione del giudizio

MATERIE N°

Matematica 4

Inglese 3

Storia dell’arte 2

filosofia 1

12

2) Esiti scolastici della classe QUARTA

PROMOSSI N° alunni: 11

CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO N° alunni: 13 12 : superamento della sospensione

di giudizio debito a seguito di verifica

di settembre 2016

1: non promosso a settembre

NON PROMOSSI N° alunni: 1

N° alunni: 1

A giugno

A settembre

Non scrutinato N° alunni: 0

RITIRATI N° alunni: 0

Sospensione del giudizio

MATERIE N°

Inglese 12

Matematica 7

Storia dell’arte 3

13

III. METODI

Metodologia applicata nell’interazione docenti – alunni

Tipologie

RE

LIG

ION

E

ED

.FIS

ICA

ITA

LIA

NO

ING

LE

SE

FR

AN

CE

SE

TE

DE

SC

O

ST

OR

IA

FIL

OS

OF

IA

MA

TE

MA

TIC

A

FIS

ICA

SC

IEN

ZE

ST

OR

IA A

RT

E

Lezioni frontali X X X X X X X X X X X X

Lavori di gruppo X X X

Lezioni dialogate X X X X X X X X X X

Lezioni pratiche in palestra X

Utilizzo di Internet X X X X

Visione di filmati X X X X X X X

Presentazioni al Computer X X X X X

IV. CONTENUTI DISCIPLINARI

Nuclei pluridisciplinari individuati (Allegato 2)

Contenuti disciplinari programmati (Allegati 4)

V. MEZZI E SPAZI

mezzi Spazi

1) Testi adottati o consigliati

2) Videocassette

3) Computer

4) Internet

5) Fotocopie

Laboratorio di informatica

Laboratorio multimediale

Laboratorio lingue

Palestra

Aula audiovisivi

Laboratorio di scienze

14

VI. TIPOLOGIE DI PROVE PER LA VERIFICA

Tipologie

RE

LIG

ION

E

SC

.MO

TO

RIE

ITA

LIA

NO

ING

LE

SE

FR

AN

CE

SE

TE

DE

SC

O

ST

OR

IA

FIL

OS

OF

IA

MA

TE

MA

TIC

A

FIS

ICA

SC

IEN

ZE

ST

OR

IA A

RT

E

Interrogazione X X X X X X X X X X

Problema X

Questionario X X

Relazione X X X X

Prove pratiche X

Traduzione X X X

Riassunto in lingua

straniera X X

Produzione in lingua

straniera X X X

Saggio Breve X

Analisi del testo X X X X X

Tema saggio

(componimento) X X X X

Costruzione Mappe

Concettuali X

Prove oggettive X X X X X

Quesiti a risposta

breve X X X X X X

15

VII. CRITERI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Per questa voce si fa riferimento ai seguenti allegati:

All 4: tabella di corrispondenza fra voto e livello degli obiettivi

All 5 criteri per la valutazione e la misurazione della prima prova: analisi del testo,

saggio breve, tema storico tipo C, tema di argomento generale tipo D

All 6: criteri per la valutazione e la misurazione della seconda prova:

All 7: criteri per la valutazione e la misurazione della terza prova pluridisciplinare

All 8: schema riepilogativo delle simulazioni delle prove scritte e informazioni

simulazioni di prima e seconda prova

- all 8.A testi simulazione terza prova

All 9: criteri per la valutazione e la misurazione delle prova orale)

16

IL CONSIGLIO DI CLASSE 5L

MATERIA Docenti FIRMA

Religione Cattolica Giuseppe Esposito

Scienze motorie Alberto Barbera

Italiano Corinna Bellini

Inglese Gianbattista Scrivanti

Lettrice inglese Diana Hancox

Tedesco Andrea Rota

Lettrice tedesco Daniela Kopp

Francese Valeria Franzelli

Lettrice francese Marylène Sélo

Storia dell’arte Pierluigi Arsuffi

Storia Alessandra Lazzerini

Filosofia Alessandra Lazzerini

Matematica Ersilia Deponti

Fisica Ersilia Deponti

Scienze Dolores Ceredi

Treviglio, 15 maggio 2017

17

Allegato 1 A

Obiettivi disciplinari

Area umanistica : Lettere, Storia dell’Arte.

Parametri Obiettivi Livelli

Conoscenze

Conoscere i contenuti:

Disciplinari

Pluridisciplinari

In modo:

-manualistico*

-completo

-approfondito

Competenze Comunicative

Esporre i contenuti

Organizzare il discorso

In modo:

-comprensibile,con lessico corr.*

-chiaro, con lessico appropriato

-sicuro, con lessico specifico

-in sequenza lineare*

-secondo un ordine logico

-in modo articolato e funzionale

Competenze Operative

Utilizzare le conoscenze

Operare collegamenti

intra/interdisciplinari

Trovare soluzioni ai problemi

-con la guida dell’insegnante*

-autonomamente,in contesti noti

-autonomamente,anche in nuovi

contesti

-secondo percorsi indicati

dall’insegnante*

-su percorsi che si intersecano

-motivando l’organizzazione dei

contenuti

-scegliendo fra le proposte

offerte*

-seguendo l’ipotesi più immediata

-vagliando varie ipotesi personali

Capacità

di :

1)-comprendere

2)-analizzare

3)-sintetizzare

4)-collegare

5)-valutare

1) le linee generali dei contenuti*

2) le informazioni fondamentali*

3) in modo lineare*

4) 5) non evidenziate

-1) in modo completo i contenuti

2) le informazioni implicite

3) in modo efficace

4) correlando temi e informaz.

5) saltuariamente evidenziata

-1) contenuti mai affrontati

2) 3) in modo esauriente in vari

contesti

4) motivando le relazioni

5) in modo critico e significativo

* Standard minimo

18

Allegato 1 AA

Obiettivi disciplinari Area umanistica : Storia, Filosofia

Parametri Obiettivi Livelli

Conoscenze

Fissazione delle nozioni disciplinari

fondamentali in forma autonoma

Item metodologici e disciplinari adeguati a

sostenere lo studio individuale e alcuni item

multidisciplinari discussi con il docente *

Competenze

Uso corretto degli strumenti didattico-

disciplinari (manuali, sussidi)

Rielaborazione scritta ed orale di

problematiche disciplinari

Consultazione ed uso corretto di materiali

integrativi ai fini della ricerca personale

Capacità di consultazione dei sussidi in

forma autonoma *

Esposizione lineare e uso pertinente dei

registri e della terminologia autonomamente

almeno su singoli argomenti di ricerca

individuale *

autonomamente su strumenti generici

Capacità

Analisi

Sintesi

Comprensione e valutazione anche in

termini di apprezzamento di possibili

nessi multidisciplinari

articolata *, completa, dettagliata

precisa *, rigorosa, rielaborativa

Valutazione delle potenzialità di

organizzazione multidisciplinare dello studio

di un fenomeno *

* Standard minimo

19

Allegato 1 B

Obiettivi disciplinari

Area umanistica: Lingue e letterature straniere

Parametri Obiettivi Livelli

Conoscenze

Conoscere i contenuti:

disciplinari

pluridisciplinari

del Progetto / tesina

In modo:

-manualistico / essenziale *

-soddisfacente

-completo

-approfondito

Competenze

Comunicative

Comprendere testi scritti e

messaggi orali autentici

Esporre oralmente i contenuti

Organizzare il discorso

Produrre testi scritti

-a livello di informazioni esplicite *

-in modo globale

-in modo dettagliato

-operando inferenze

In modo:

-comprensibile, pur con qualche improprietà

lessicale *

-semplice, con lessico corretto

-chiaro, con lessico appropriato

-sicuro, con lessico specifico

-in sequenza lineare *

-secondo un ordine logico

-in modo articolato e funzionale

-semplici e coesi *

-su argomenti relativi all'indirizzo di studi

-funzionalmente appropriati

-chiari, articolati, significativi

Competenze

Operative

Utilizzare le conoscenze

Operare collegamenti

intra/interdisciplinari

Trovare soluzioni ai problemi

-con la guida dell’insegnante *

-con parziali interventi dell'insegnante

-autonomamente, in contesti noti

-autonomamente, anche in nuovi contesti

-secondo percorsi indicati dall’insegnante *

-strutturandoli linearmente

-su percorsi che si intersecano

-motivando l’organizzazione dei contenuti

-scegliendo fra le proposte offerte *

-seguendo l’ipotesi più immediata

-vagliando varie ipotesi personali

Capacità

Di :

-comprendere

-analizzare

-sintetizzare

-rielaborare (operando

collegamenti)

-valutare

-comprendere le linee essenziali dei contenuti e

analizzarle pur con qualche difficoltà *

-comprendere le linee generali dei contenuti, analizzare

le informazioni e sintetizzarle in modo lineare

-comprendere in modo completo i contenuti,

analizzare le informazioni implicite e sintetizzarle in

modo efficace,

correlando temi e informazioni

-comprendere contenuti mai affrontati, compiere

analisi e sintesi eccellenti, collegare i contenuti,

motivando le relazioni in modo critico

* Standard minimo

20

Allegato 1 C

Obiettivi disciplinari

Area scientifica: matematica, fisica, scienze

Parametri Obiettivi Livelli

Conoscenze

Conoscere i contenuti:

Disciplinari

Pluridisciplinari

In modo:

-manualistico*

-completo

-approfondito

Competenze Comunicative

Esporre i contenuti

Organizzare il discorso

In modo:

-comprensibile,con lessico

specifico - corr.*

-chiaro, con lessico specifico -

appropriato

-sicuro, con lessico specifico -

approfondito

con struttura:

- logico - semplice*

- logico - articolata

- logico - articolata e completa

Competenze Operative

Utilizzare le conoscenze

Operare collegamenti

intra/interdisciplinari

-con la guida dell’insegnante*

-fondamentalmente in modo

autonomo

- in modo completo ed autonomo

- in modo essenziale *

- in modo esauriente

- secondo percorsi che

evidenziano rielaborazione

personale

Capacità

Di :

1)-comprendere

2)-analizzare

3)-sintetizzare

4)-collegare

5)-valutare

1) le linee generali dei contenuti*

2) le informazioni fondamentali*

3) in modo lineare*

4) 5) non evidenziate

-1) in modo completo i contenuti

2) le informazioni implicite

3) in modo efficace

4) correlando temi e informaz.

5) saltuariamente evidenziata

-1) contenuti mai affrontati

2) 3) in modo esauriente in vari

contesti

4) motivando le relazioni

5) in modo critico e significativo

* Standard minimo

21

Allegato 1 D

Obiettivi disciplinari

Area psico- motoria : scienze motorie

Parametri Obiettivi Livelli

Conoscenze

Conoscere i contenuti:

Disciplinari

Pluri-disciplinari

Del Progetto

In modo:

Essenziale *

Completo

Approfondito

Competenze

Comunicative

Esporre i contenuti

Organizzare il discorso

In modo:

Comprensibile, con lessico corretto *

Chiaro, con lessico appropriato

Sicuro, con lessico specifico

In sequenza lineare *

Secondo un ordine logico

In modo articolato e funzionale

Competenze

Operative

Utilizzare, nella pratica, le abilità tecnico-

pratiche

Applicare principi, schemi e procedimenti

disciplinari

Trovare soluzioni ai problemi

In modo:

Accettabile *

Corretto

Efficace ed economico

Con la guida dell’insegnante *

Autonomamente, in contesti noti

Autonomamente, in modo consapevole,

anche in nuovi contesti

Scegliendo fra le proposte offerte *

Seguendo l’ipotesi più immediate

Vagliando varie ipotesi personali e creative

Capacità

1. Di comprendere

2. Percepire ed analizzare

3. Sintetizzare

4. Trasferire

5. valutare

1. Comprensione globale dei contenuti *

2. Le informazioni fondamentali tratte

dall’esperienza pratica e vissuta*

3. In modo lineare*

4. e 5. Non evidenziate

1. in modo completo i contenuti

2. le informazioni implicite, tratte

dall’esperienza pratica e vissuta

3. in modo efficace

4. trasferendo tecniche ed informazioni in

contesti diversi

5. saltuariamente evidenziate

1. contenuti mai affrontati

2 e 3. In modo esauriente in nuovi contesti ed

esperienze pratiche

4. motivando le relazioni e con soluzioni

creative

5. in modo critico e significativo

* Standard minimo

22

Allegato 2 Approfondimenti/tesine

Alessandri Cloè: LA SOLITUDINE DELLA PERCEZIONE

Banchieri Giulia: OLTRE LO SPECCHIO: dualismo tra l’essere e l’apparire.

Bardella Chiara: LA CENSURA PSICOLOGICA E CINEMATOGRAFICA NEL PERIODO FASCISTA

E DEL SECONDO DOPOGUERRA

Beretta Chiara: IL FASCINO DEL CRISANTEMO. GIAPPONISMO: L’INFLUENZA NIPPONICA

SULL’ARTE TRA OTTO E NOVEVENTO

Boniardi Matteo: STAY HUNGRY, STAY FOOLISH – (la Apple e il suo fondatore Steve Jobs)

Ceresoli Milena: DISTURBI DISSOCIATIVI E PERSONALITÀ MULTIPLE IN AMBITO

PSICOLOGICO, NEUROLOGICO E LETTERARIO

Colombo Valentino: TATTICHE DI PERSUASIONE

Donati Alessandro: INTERPRETAZIONE FILOSOFICA DELLE CARATTERISTICHE DELLA

SOCIETA’ DEL NOSTRO TEMPO

Facchetti Lara: L’IMMORTALITA’ DELL’ESSENZA: STORIA SOCIALE E SIGNIFICATI DELLE

ESSENZE AROMATICHE

Galbiati Giorgia: LA PET THERAPY E IL RAPPORTO TRA L’UOMO E L’ANIMALE

Gramuglia Marina: L’IMPROBABILITA’ DEL CASO SECONDO LA TEORIA DELLA

SINCRONICITÀ DI CARL GUSTAV JUNG

Guerini Rocco Samantha: LA RAPPRESENTAZIONE DEL PROLETARIATO NELL’ARTE E NELLA

LETTERATURA DEL XIX SECOLO

Lascala Giada: LADRO DI CUORI E DI MEMORIE: IL DISAGIO DELL’ALZHEIMER

Mandelli Aurora: VITA ED ECONOMIA NELL’INTERPRETAZIONE DEL CAPITALISMO

Mantea Ruxandra Iulia: LINGUAGGIO DEL CORPO, IL FASCINO DELLA BUGIA

Marchetti Mara: ORFANI E ORFANOTROFI IN ITALIA E IN BIELORUSSIA

Paloschi Andrea: CONTAMINAZIONE PAGANE NEL CRISTIANESIMO

Piavani Sofia: ESTETICA DEL BRUTTO TRA XIX E XX SECOLO

Poggi Sofia: L’INCANTATORE DEL PENSIERO. TECNICHE E STRATEGIE DELL’ORATORIA

Signorelli Luna: L’INFLUENZA DELL ‘HAIKU SULLA LETTERATURA ITALIANA DEL ‘900

Tigui Ikrame: IL BAMBINO NELLE TEORIE DI DONALD WINNICOTT

Togni Viviana: LA FERITA APERTA: IL CONFINE TRA MESSICO E USA

Villa Beatrice: L’INTERVENTISMO NELLA GRANDE GUERRA

23

Allegati 3

A) Italiano

B) Filosofia

C) Storia

D) Storia dell’Arte

E) Francese

F) Inglese

G) Tedesco

H) Matematica

I) Fisica

J) Biologia

M)Scienze Motorie

N) Religione

Nota: i programmi dettagliati con eventuali variazioni verranno

presentati alla fine dell’anno scolastico, firmati dal/la docente e

controfirmati dagli alunni. Durante le prove d’esame, ci si

atterrà a questi ultimi.

24

ALLEGATO 3-ITALIANO

Anno Scolastico 2016/2017 Indirizzo linguistico

Classe 5^ sez. L

Materia: Italiano n. ore settimanali: 4

Docente: Bellini

Testo in adozione: Frare, Langella, Gresti, Motta, Letteratura.it, Ed. scolastiche Bruno Mondadori

D. Alighieri, La Divina Commedia – Paradiso

Programma (macroargomenti). Sono contrassegnati con un asterisco gli argomenti che saranno svolti dopo il 15 maggio

GIACOMO LEOPARDI Vita e opere; il pensiero, la poetica del vago e dell’indefinito; la prima produzione: “Gli Idilli”; le “Operette morali”; i

grandi idilli; l’ultimo Leopardi.

L’ETA’ POST-UNITARIA E LA SCAPIGLIATURA Il quadro di riferimento: le ideologie, il ruolo degli intellettuali.

NATURALISMO E VERISMO Il Naturalismo francese ed Emile Zola; il Verismo italiano.

GIOVANNI VERGA Vita e opera; la poetica di Verga e il verismo italiano; l’ideologia, la tecnica narrativa e lo svolgimento dell’opera verghiana:

Verga preverista, Verga verista, l’ultima fase del verismo verghiano. La struttura dell’intreccio de “I Malavoglia”.

IL DECADENTISMO Quadro storico-politico; l’origine del termine, la visione decadente del mondo; la poetica del Decadentismo; temi e miti

della letteratura Decadente.

GIOVANNI PASCOLI Vita ed opera; i temi del nido familiare, dei morti, del fanciullino, del mistero; il fonosimbolismo;

GABRIELE D’ANNUNZIO Vita e opera; l’estetismo e la sua crisi; i romanzi; le “Laudi”

IL PRIMO NOVECENTO La stagione delle avanguardie: Futurismo, Crepuscolarismo (temi e concezione della poesia), gli intellettuali “Vociani”

LUIGI PIRANDELLO Vita ed opera; la visione del mondo e la poetica: il vitalismo, il relativismo conoscitivo, l’umorismo. Le novelle, i romanzi;

il teatro: il teatro del grottesco, il metateatro;

ITALO SVEVO Vita e opera; modelli culturali e letterari. I racconti: Una lotta; L’assassinio di Via Belpoggio”;

I romanzi: tematiche, personaggi, ideologia; il ruolo del narratore, l’opera aperta, il tempo misto; l'evoluzione della figura

dell’inetto;

GIUSEPPE UNGARETTI Vita ed opera; le raccolte poetiche: “L’allegria”; “Sentimento del tempo”, “Il dolore”: caratteristiche stilistiche e loro

evoluzione

*EUGENIO MONTALE Vita ed opera; la poetica. Una poesia delle cose: il correlativo oggettivo; scelte formali e sviluppi tematici nelle raccolte

poetiche; le ultime raccolte.

*SALVATORE QUASIMODO Cenni biografici; cenni alle caratteristiche formali e temi della produzione poetica

Da “Giorno dopo giorno”: “Alle fronde dei salici”

“Uomo del mio tempo”

DIVINA COMMEDIA Lettura e commento dei seguenti canti del Paradiso: I, III, VI, XI, XVII, * XXXIII

Il programma dettagliato sarà presentato alla fine dell’anno scolastico

25

Allegato 3 - FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Classe: 5^ L Indirizzo Linguistico

Materia: FILOSOFIA Ore settimanali n° 2

Docente: prof. Alessandra Lazzerini

Testi in adozione Abbagnano-Fornero, La ricerca del pensiero, vol. 3A e 3B, Paravia

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Macroargomenti

1. L’idealismo: caratteri generali

2. G.W.F. Hegel

3. L. Feuerbach

4. K. Marx

5. Il Positivismo: Caratteri generali

A. Comte

B. J.S. Mill: il pensiero politico

6. A. Schopenhauer

7. S. Kierkegaard

8. F. Nietzsche

9. S. Freud

10. M. Heidegger

11. H. Arendt

12. S. Weil

Il programma dettagliato sarà presentato alla fine dell’anno scolastico

26

Allegato 3 - STORIA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Classe: 5^ L Indirizzo Linguistico

Materia: STORIA Ore settimanali n° 2

Docente: prof. Alessandra Lazzerini

Testi in adozione: Banti A.M., Il senso del tempo vol. 3, Laterza

PROGRAMMA DI STORIA Macroargomenti Trasformazione del mondo occidentale tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo

L’età dell’imperialismo

L’Italia nell’età giolittiana

La prima guerra mondiale

La rivoluzione russa

Il primo dopoguerra e il biennio rosso

L’Italia tra le due guerre Dalla crisi dello stato liberale all’avvento del fascismo

Lo Stato fascista

La Germania tra le due guerre

Dalla repubblica di Weimar all’avvento del nazismo

Il regime nazista

L’Urss tra le due guerre

Il mondo tra le due guerre

La crisi del 1929 e le ripercussioni in Europa

Roosevelt e il New Deal

La guerra civile spagnola e i prodromi della seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale

Il secondo dopoguerra e la guerra fredda

La decolonizzazione

L’Italia repubblicana

Il programma dettagliato sarà presentato alla fine dell’anno scolastico

27

Allegato 3 – STORIA dell’ARTE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Classe 5^ L indirizzo Linguistico

Materia: STORIA dell’ARTE n° ore settimanali: .2

Docente: prof. Pierluigi ARSUFFI

Testi in adozione:

ARTE 2. Artisti, opere e temi. Dal Rinascimento all’Impressionismo, Dorfles e Aa. Vv, ATLAS

ARTE 3. Artisti, opere e temi. Dal Postimpressionsimo ad oggi, Dorfles e Aa. Vv, ATLAS

PROGRAMMA DI MATERIA

(macro-argomenti)

contenuti

UD1 NEOCLASSICISMO

UD2 ROMANTICISMO

UD3 REALISMO FRANCESE

UD4 ARCHITETTURA DEGLI INGEGNERI E URBANISTICA MODERNA

UD5 IMPRESSIONISMO

UD6 POSTIMPRESSIONISMO

UD7 AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO

UD8 SURREALISMO

UD9 RAZIONALISMO

UD10 ESPRESSIONISMO ASTRATTO AMERICANO / INFORMALE EUROPEO

UD11 POP ART

UD12 ARTE E CONTESTAZIONE GIOVANILE

UD13 I LINGUAGGI DELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

Il programma dettagliato sarà presentato alla fine dell’anno scolastico

28

Allegato 3 - Francese ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Classe: 5^ L Indirizzo Linguistico

Materia: FRANCESE Ore settimanali n° 4

Docente: prof.ssa Valeria FRANZELLI di cui 1 di compresenza con

Insegnante madrelingua: Mme Marylène SELO Insegnante madrelingua

Testi: Avenir le compact di C. Jamet ed Valmartina

Parcours di Doveri et Jeannine, ed. Europass; Grammaire tout court, di C. Davico, ed. Sansoni per La scuola

PROGRAMMA DI FRANCESE (macro-argomenti)

CONTEXTE HISTORIQUE

Histoire, société et courants littéraires. L'homme de lettres et son rapport avec son siècle.

XIXème siècle : De Napoléon à la troisième République.

XXème siècle : De la belle époque aux mouvements de mai ‘68

LITTÉRATURE: LES GENRES et LES COURANTS

Étude des styles et des thématiques à travers la lecture et l’analyse d’extraits et de poèmes.

Exploitation de ressources multimédias. LE XIXème siècle

LE ROMANTISME

LE ROMAN HISTORIQUE ET LE ROMAN SOCIAL

LE REALISME ET LE ROMAN MODERNE

LE NATURALISME

LE SYMBOLISME

LE XXème SIECLE

LE RENOUVEAU EN LITTÉRATURE : MARCEL PROUST ET GUILLAUME APOLLINAIRE

DADAÏSME ET SURRÉALISME

L’EXISTENTIALISME

LE NOUVEAU ROMAN

LE THÉÂTRE DE L’ABSURDE

L’OULIPO LANGUE

(compréhensions écrite et orale/productions orale et écrite)

Révision de grammaire

Actualité française : ce qui s’est passé en France pendant l’été. Présentation d’articles

d’actualité sélectionnés par les élèves.

La fièvre Pokémon Go

Le bistouri olympique (chirurgie esthétique au Brésil)

L’élection présidentielle aux Etats-Unis

Les commémorations des attentats du 13 novembre 2015

Vidéo : L’histoire de la migration en France : d’où viennent les Français ?

Vidéo : La comédie musicale : Notre-Dame de Paris

La ville de Rouen : histoire, art et littérature

Paris à visiter

Election présidentielle 2017 : le système électoral français, les fonctions du Président, les

candidats, les programmes

Poésie en musique : « Chanson d’automne » interprétée par CharlesTrenet et Léo Ferré.

Ressources tirées du texte PARCOURS (Doveri et Jeannine, ed. Europass) , des journaux français et de plusieurs sites

internet d’information et d’apprentissage.

Il programma dettagliato sarà presentato alla fine dell’anno scolastico

29

Allegato 3 - Inglese ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Classe: 5^ L

Linguistico Indirizzo Linguistico

Materia: INGLESE Ore settimanali n° 3

Docente: prof. Gian Battista SCRIVANTI di cui 1 di compresenza con

Assistente madrelingua: Mrs Diana Mary Hancox Insegnante madrelingua

Testi: “Performer Culture & Literature” di Spiazzi – Tavella-Layton - ZANICHELLI EDITORE

“Performer FCE Tutor” di Spiazzi-Tavella-Layton - ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA DI INGLESE

(macro-argomenti)

HISTORICAL, SOCIAL AND CULTURAL CONTEXTS

AUGUSTAN AGE

ROMANTIC PERIOD

VICTORIAN AGE

XX CENTURY

LITERATURE: GENRES

THE DEVELOPMENT OF FICTION

Origin of fiction – Analysis of a narrative text - The rise of the novel – Types of novel – Reason and

Common Sense – The Rise of journalism –

REALISM IN NOVEL

THE SATIRICAL NOVEL

THE ROMANTIC NOVEL

VICTORIAN NOVEL

THE MODERNIST NOVEL

THE DYSTOPIAN NOVEL

THE DEVELOPMENT OF POETRY

The age of Revolutions – a new sensibility – a new concept of nature – the importance of imagination

and childhood – emphasis on the individual – the cult of exotic

PRE-ROMANTICISM

THE ROMANTIC REVOLUTION

THE DEVELOPMENT OF DRAMA

THE VICTORIAN COMEDY

LANGUAGE

(reading/writing/listening/speaking)

UNITS 9-10-11- 12 from “Perfomer FCE Tutor”

Authentic material from English magazines and newspapers

Il programma dettagliato sarà presentato alla fine dell’anno scolastico

30

Allegato 3 – Tedesco

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Classe 5^ L indirizzo Linguistico

Materia: Lingua e civiltà straniera - tedesco n° ore settimanali: 4

(di cui una in compre-

senza con la lettrice madrelin-gua,

prof.ssa Daniela Kopp) Docente: prof. Andrea Rota

Testo: Frassinetti Anna, Andrea Rota: Nicht nur Literatur, Principato, Milano 2014

PROGRAMMA DI TEDESCO

(macro-argomenti)

Die Romantik (historischer und literarischer Kontext)

Vom Wiener Kongress zur Reichsgründing – Bismarck (historischer und sozialer

Kontext)

Die Jahrhundertwende und der Untergang zweier Monarchien (historischer, kultureller

und literarischer Kontext)

Die Weimarer Republik und der Expressionismus (historischer, kultureller, literarischer

Kontext)

Von der Weimarer Republik zum II. Weltkrieg (historischer, kultureller, literarischer

Kontext)

Vom geteilten Deutschland zur Wiedervereinigung (historischer, kultureller,

literarischer Kontext)

Deutschland nach 1990 (historischer, kultureller, literarischer Kontext)

Ps. Il programma dettagliato sarà presentato alla fine dell’anno scolastico

31

Allegato 3 – Matematica

ANNO SCOLASTICO 20164/2017

Classe 5^ L indirizzo Linguistico

Materia: MATEMATICA n° ore settimanali: 2

Docente: prof.ssa DEPONTI ERSILIA

Testo: M.Bergamini, A.Trifone, G.Barozzi – Matematica.azzurro 5 - ZANICHELLI

PROGRAMMA DI MATEMATICA

(macro-argomenti)

ALGEBRA (ripasso in funzione del programma di analisi): Funzioni esponenziali e logaritmiche

GONIOMETRIA: Funzioni goniometriche (seno, coseno, tangente)

Alcune formule goniometriche

(sen(α ± β), cos(α ± β), sen(2α), cos(2α), prostaferesi, Werner)

ANALISI: Funzioni – caratteristiche

Limiti delle funzioni di una variabile

Funzioni continue

Derivate delle funzioni di una variabile

Teoremi fondamentali del calcolo differenziale in R

Massimi, minimi e flessi

Studio di funzione

Ps. Il programma dettagliato sarà presentato alla fine dell’anno scolastico

32

Allegato 3 – Fisica

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Classe 5^ L indirizzo Linguistico

Materia: FISICA n° ore settimanali: 2

Docente: prof.ssa DEPONTI ERSILIA

Testo: U. Amaldi – Le traiettorie della fisica.azzurro – Zanichelli

PROGRAMMA DI FISICA

(macro-argomenti)

ELETTROMAGNETISMO

Le cariche elettriche

Il campo elettrico

Il potenziale

La corrente elettrica

Il campo magnetico

L’induzione elettromagnetica

Le onde elettromagnetiche

Ps. Il programma dettagliato sarà presentato alla fine dell’anno scolastico

33

Allegato 3 – Scienze naturali, chimica, geologia

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Classe 5^ L indirizzo Linguistico

Materia: Scienze Naturali ChimicaGeologia n° ore settimanali: 2

Docente: prof. ssa Dolores Ceredi

Testi: BIOLOGIA E LABORATORIO - CAMPBELL “BIOLOGIA CONCETTI E COLLEGAMENTI PLUS” QUINTO ANNO LINX

SCIENZE DELLA TERRA - PIGNOCCHINO FEYLES CRISTINA -“SCIENZE DELLA TERRA + DVD STRUTTURE E MODELLI “ QUINTO ANNO SEI

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI, CHIMICA, GEOLOGIA

(macro-argomenti)

GEOLOGIA

Classificazione delle rocce: magmatiche, sedimentarie e metamorfiche

La struttura interna della terra, litosfera, astenosfera e mesosfera, nucleo esterno e nucleo interno;

il calore interno della terra: gradiente e grado geotermico;

nucleo, mantello e crosta: superfici di discontinuità;

placche litosferiche, loro margini e moti convettivi;

placche e terremoti: onde sismiche e teoria del rimbalzo elastico;

le dorsali medio oceaniche e prove della espansione dei fondali;

margini continentali attivi, passivi e trasformi: fosse oceaniche e intervallo arco-fossa;

tettonica delle placche e orogenesi.

BIOCHIMICA

Il Carbonio e le sue ibridazioni: sp3, sp2, sp; concetto di isomeria di posizione e di stereoisomeria- regole per la

nomenclatura; il carbonio asimmetrico: configurazione assoluta e formule di Fisher

Idrocarburi alcani, cicloalcani e loro proprietà fisiche; concetto di alogenazione: reazione complessiva di clorurazione del metano

e reazione complessiva di combustione.

alcheni, stereoisomeria: cis-trans, E-Z. Proprietà chimiche: concetto di polimerizzazion ed ossidoriduzione

alchini: caratteristiche del triplo legame ; idrocarburi aromatici: delocalizzazione elettronica

Concetto di gruppo funzionale e principale classificazione:

alogenuri , alcoli primari, secondari e terziari (etanolo, glicol etilenico e glicerolo), reazione di ossidazione

degli alcoli primari ad aldeidi ed ad acidi carbossilici. Reazione di ossidazione degli alcoli secondari a chetoni

fenoli eteri, aldeidi e chetoni e loro nomenclatura (metanale, etanale, propanone) - composti eterociclici

nicotina, caffeina - acidi carbossilici (acetico, lattico, citrico) e loro derivati (sali, saponi, esteri)

Principali proprietà fisiche. Definizione di polimeri di addizione (polietilene) e di condensazione .

Il metabolismo: il ruolo dell'energia – concetto di catabolismo e anabolismo

Struttura dei monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi (amido, cellulosa e glicogeno);

metabolismo dei carboidrati: glicogenolisi, gluconeogenesi, glicogeno sintesi.

struttura e metabolismo dei lipidi semplici e complessi (trigliceridi, steroidi e colesterolo, fosfolipidi,

lipoproteine HDL ed LDL e loro fisiologia, acidi grassi saturi e insaturi, acidi grassi essenziali).

Meccanismo di azione del sapone.

Ps. Il programma dettagliato sarà presentato alla fine dell’anno scolastico

34

Allegato 3 – scienze motorie e sportive

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Classe 5^ L indirizzo Linguistico

Materia: Scienze motorie e sportive n° ore settimanali: 2

Docente: prof. Alberto Barbera

Testo: “ Il diario di scienze motorie e sportive” di Marisa Vicini - edizione Archimede - Volume unico

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

(macro-argomenti)

- Capacità condizionali e coordinative : circuiti dinamici attivi per lo sviluppo di resistenza

aerobica, velocità, forza, equilibrio ,coordinazione e flessibilità.

- Teoria : apparato muscolo scheletrico (principali gruppi muscolari)- metodiche di allenamento

per la forza

- Giochi sportivi individuali e di squadra ( regolamenti -fondamentali - metodiche di gioco) :

badminton, hit-ball, ultimate frisbee, pallacanestro, pallavolo, pallamano, kin-ball, bowling, tiro

con l’arco, calcio, unihoc.

Ps. Il programma dettagliato sarà presentato alla fine dell’anno scolastico

35

Allegato 3 – Religione Cattolica

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Classe 5^ L indirizzo Linguistico

Materia: IRC – Insegnamento Religione Cattolica n° ore settimanali: 1

Docente: prof. Giuseppe Esposito

Testo: La Religione, Pajer, Sei.

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

(macro-argomenti)

1. La Dottrina Sociale della Chiesa: contesto storico, contenuti e approfondimenti.

2. La Bioetica: cenni storici, dimensione cattolica e collegamenti alle altre religioni.

Ps. Il programma dettagliato sarà presentato alla fine dell’anno scolastico

36

Allegato 4

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA LIVELLI DI VOTO

E OBIETTIVI RAGGIUNTI

LIVELLI CONOSCENZE CAPACITA' COMPETENZE

Gravemente

Insufficiente

1 / 5

Nulle [...]/ Non evidenziate c. co. Usa in modo disarticolato il

lessico di base o dimostra di non

conoscerlo

c. op. Non usa procedimenti e

tecniche disciplinari nemmeno in

contesti semplificati

Presenta diffuse lacune

nella conoscenza degli

elementi principali della

disciplina

Comprensione incompleta c. co. usa in modo improprio il

lessico base della disciplina

c. op. Incontra difficoltà nell'uso di

procedimenti e tecniche

disciplinari anche in contesti

semplificati

Insufficiente

.

6 / 8

Conosce superficialmente

gli elementi principali

della disciplina

Comprensione e analisi:

difficoltose

c. co. usa parzialmente il lessico

base della disciplina

c.op. usa in modo frammentario

procedimenti e tecniche

disciplinari in contesti noti o già

elaborati dal docente

Soglia

accettabilità

9 / 10

Conosce gli elementi

principali della

disciplina

Comprensione e analisi:

essenziali

c. co. usa il lessico di base

specifico della disciplina

c. op. Usa in modo lineare

procedimenti e tecniche

disciplinari in contesti noti o già

elaborati dal docente

Positivo/

Brillante

11 / 14

Conosce in modo

esauriente i contenuti

disciplinari

Comprensione e analisi:

complete

Sintesi: lineare e corretta

c. co. usa con proprietà il lessico

della disciplina

c. op. Usa procedimenti e tecniche

disciplinari in modo consapevole

in contesti vari

Conosce in modo

completo i contenuti della

disciplina

Comprensione e analisi:

dettagliata

Sintesi: precisa

c.co. comunica con rigore e

precisione

c. op. Usa consapevolmente e in

modo autonomo procedimenti e

tecniche disciplinari anche in

contesti nuovi

Eccellente

15

Eccellenti Comprensione, analisi e

sintesi: eccellenti

Valutazione e

rielaborazione: critiche,

personali, significative

c. co. comunica con rigore e

precisione utilizzando un lessico

vario, pertinente e ricercato

c. op. Usa in modo autonomo e

critico procedimenti e tecniche

disciplinari in qualsiasi contesto

Legenda: c. co. = competenza comunicativa c. op. = competenza operativa

37

Allegato 5 (pag. 1 di 3)

Criteri per la valutazione e la misurazione

Prova scritta di italiano

Griglia n. 1 ANALISI DEL TESTO

Punti

COMPRENSIONE

ANALISI/INTERPRETAZIONE

parziale

adeguata

completa

analisi testuale accennata/interpretazione incerta

analisi testuale essenziale/interpretazione accettabile

analisi testuale esauriente/interpretazione originale e

personale

1

2

3

1

2

3

ESPOSIZIONE

forma espositiva confusa/ livello morfosintattico con

imprecisioni diffuse/ lessico impreciso e scorretto

forma espositiva semplice/ livello morfosintattico con

imprecisioni lievi/ lessico semplice

forma espositiva chiara e scorrevole/ livello

morfosintattico corretto/ lessico adeguato

forma espositiva fluida ed efficace/ livello

morfosintattico corretto e preciso/ lessico preciso e

ricercato

1

2

3

4

Approfondimenti CONOSCENZE/INFORMAZIONI

ARGOMENTAZIONE/

COLLEGAMENTO

limitate

essenziali

esaurienti

parzialmente strutturata

strutturata nelle parti fondamentali

logica e coerente

ben articolata e documentata

1

2

3

0.5

1

1.5

2

tot. punti ……

Alunno: ……………………..

38

Allegato 5 (pag. 2 di 3)

Griglia n. 2 SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE

Punti Conoscenze limitate

essenziali

esaurienti

personali, significative

1

2

3

4

Comprensione ed utilizzo dei

documenti comprensione parziale/utilizzo parziale ed

improprio

comprensione adeguata/ utilizzo

pertinente

comprensione completa/ utilizzo organico

ed efficace

1

2 3

Individuazione

tesi/argomentazione poco riconoscibile/fragile e

disorganica

accennata /parzialmente strutturata

complessivamente riconoscibile

/ordinata

evidente /solida, coerente, coesa

1

2

3

4

Esposizione forma espositiva confusa/ livello

morfosintattico con imprecisioni diffuse/

lessico ripetitivo ed improprio

forma espositiva semplice/ livello

morfosintattico con imprecisioni lievi/ lessico

generico

forma espositiva chiara e scorrevole/ livello

morfosintattico corretto/ lessico adeguato

forma espositiva fluida ed efficace/ livello

morfosintattico corretto / lessico preciso

appropriato e ricco

1

2

3

4

tot. punti ……

Alunno: ……………………..

39

Allegato 5

(pag.3 di 3)

Griglia n. 3 TEMA STORICO / DI ARGOMENTO GENERALE (TIP. C) (TIP. D)

Punti

Conoscenze/informazioni limitate

essenziali

esaurienti

1 2 3

Esposizione forma espositiva confusa/ livello

morfosintattico con imprecisioni diffuse/

lessico impreciso e scorretto

forma espositiva semplice/ livello

morfosintattico con imprecisioni lievi/ lessico

semplice

forma espositiva chiara e scorrevole/ livello

morfosintattico corretto/ lessico adeguato

forma espositiva fluida ed efficace/ livello

morfosintattico corretto e preciso/ lessico

preciso e ricercato

1

2

3 4

Pertinenza rispetta parzialmente la traccia

sviluppa la traccia nelle sue linee

fondamentali

sviluppa la traccia in modo completo

1 2 3

Argomentazione/ collegamento ripetitiva, non sempre chiara

parzialmente strutturata

adeguatamente strutturata

logica e coerente

ben articolata e documentata

1 2 3 4 5

tot. punti ……

Alunno: ……………………..

40

Allegato 6

Criteri per la valutazione e la misurazione

Prova scritta di lingua straniera

QUESTIONARIO – PRODUZIONE

Indicatori Descrittori Punti

CO

NO

SC

EN

ZE

E A

BIL

ITÀ

Morfosintassi e lessico

Comprensione del

testo e delle domande

Forma espositiva

- significativi errori ricorrenti

- errori diffusi / lessico ripreso dal testo

- alcuni errori non ripetuti

- imprecisioni

- correttezza

- limitata

- parziale

- globale

- completa

- dettagliata

- elementare

- monotona

- lineare

- ordinata

- articolata

1

1,5

2

2,5

3

1

1,5

2

2,5

3

1

1,5

2

2,5

3

CO

MP

ET

EN

ZE

analisi e rielaborazione

Qualità informazioni

(questionario)

Contenuti e

argomentazione

(produzione)

- limitate

- parziali

- esaurienti

- ricche

- ricche e documentate da dati

- incompleta

- difficoltosa

- adeguata

- ordinata

- coerentemente strutturata

1

1,5

2

2,5

3

1

1,5

2

2,5

3

tot. punti ……

Candidato: ……………………….

41

Allegato 7

Scheda di correzione per la terza prova

(tipologia B)

Classe 5L materia……………………… Candidato…………………………………

Punteggio in 15-esimi

Conoscenze:

Complete e articolate 8 - 7

Adeguate, pur in presenza di qualche disomogeneità 6 - 5

Lacunose 4 - 3

Limitate 2 - 1

Non evidenziate 0

Competenze

Esposizione chiara e articolata

Lessico specifico corretto

Tracce sviluppate in modo completo

7

Esposizione chiara

Lessico specifico per lo più adeguato

Tracce sviluppate nelle loro linee fondamentali

6 - 5

Esposizione non sempre chiara

Lessico generico

Tracce sviluppate solo parzialmente

4 - 3

Esposizione non chiara

Lessico insufficiente

Tracce sviluppate in modo confuso

2 - 1

Non evidenziate 0

TOTALE

42

Allegato 8

Simulazioni: prima prova in data: 07 marzo 2017 seconda prova in data: 07 aprile 2017 terza prova in data: 26 aprile 2017 Per la prima e seconda prova sono state somministrate prove ministeriali complete riferite a precedenti sessioni di Esame di Stato, con modalità e durata previste dalla norma

Schema riepilogativo della simulazione di terza prova

DATA

MATERIE COINVOLTE

quesiti

TIPOLOGIA PROVA

DURATA PROVA

26 aprile 2017

Lingua straniera (tedesco)

Lingua straniera (francese)

Filosofia

Matematica

2 3 2 3

Tip. B: quesiti a risposta breve

3 ore

43

Simulazione TERZA PROVA SCRITTA

COGNOME………………………….NOME……………………………… Classe 5^ L Treviglio, 26

aprile 2017

Allegato 8A

Testi simulazione terza prova

FRANCESEmmmm

1) Nature-gardienne et nature-temple: au cours du XIXème siècle on assiste à cette évolution du rôle

de la nature en poésie. Expliquez ce changement en donnant des exemples.

2) « Beylisme » et « bovarysme ». Comparez ces deux termes en faisant référence aux

auteurs et aux romans qui conviennent.

3) Qui est Gervaise Macquart ?

TEDESCOmmmm

1) Beschreibe, wie Otto von Bismarck die Politik des Deutschen Reichs beeinflusst hat

2) Erich Kästners Besuch vom Lande: Kommentiere den Textinhalt in Bezug auf den historischen

und gesellschaftlichen Entstehungskontext des Gedichts.

3) Sie stehen verstört am Potsdamer Platz.

Und finden Berlin zu laut.

Die Nacht glüht auf in Kilowatts.

Ein Fräulein sagt heiser: "Komm mit, mein Schatz!"

Und zeigt entsetzlich viel Haut.

4) Sie wissen vor Staunen nicht aus und nicht ein.

Sie stehen und wundern sich bloß.

Die Bahnen rasseln. Die Autos schreien.

Sie möchten am liebsten zu Hause sein.

Und finden Berlin zu groß.

5) Es klingt, als ob die Großstadt stöhnt,

weil irgendwer sie schilt.

Die Häuser funkeln. Die U-Bahn dröhnt.

Sie sind alles so gar nicht gewöhnt.

Und finden Berlin zu wild.

6) Sie machen vor Angst die Beine krumm.

Sie machen alles verkehrt.

Sie lächeln bestürzt. Und sie warten dumm.

Und stehn auf dem Potsdamer Platz herum,

bis man sie überfährt

44

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga il significato dell’aforisma 125 de La Gaia Scienza di Nietzsche

2) Perché il transfert è necessario alla terapia psicoanalitica?

MATEMATICAmmmm

1. Per la dimostrazione del limite notevole si utilizzano

definizioni/teoremi studiati precedentemente. Quali? Elencali, scrivendone il significato.

2. Studia (fino al calcolo dei limiti) e rappresenta il probabile grafico della funzione:

3. Data la funzione f(x) = , trova per quali valori di a e b si ha e

45

Allegato 9

Scheda di valutazione per il colloquio

Candidato/a.....................................................................................classe.......................

INDICATORI

DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

Approfondimento personale Curata

Essenziale e lineare

Superficiale

Solo abbozzata

4

3

2

1

Conoscenza dei contenuti

disciplinari

Completa

Adeguata

Essenziale e corretta

Essenziale

Imprecisa

Confusa

Frammentaria

9

8

7

6

5

4

1-3

Competenza comunicativa Esposizione organizzata, efficace e

precisa

Esposizione organizzata con lessico

corretto

Esposizione organizzata con lessico

generalmente corretto

Esposizione nel complesso

organizzata con lessico semplice e

generalmente corretto

Esposizione parzialmente organizzata

con lessico generico

Esposizione inadeguata con errori

lessicali

Esposizione disarticolata e

frammentaria

9

8

7

6

4-5

2-3

1

Capacità di analisi, di sintesi

e di collegamento

Analizza/sintetizza autonomamente

Analizza/sintetizza rispetto a schemi

noti

Se guidato analizza/sintetizza

adeguatamente

Se guidato analizza/sintetizza in modo

parziale

Se guidato analizza/sintetizza in modo

frammentario

5

4

3

2

1

Discussione delle prove

scritte

Si auto-corregge in modo efficace

Corregge alcuni errori

Prende atto degli errori

3

2

1

I punteggi in bold indicano il livello sufficiente

Alla prova sufficiente sono attribuiti punti: 20/30

Punteggio attribuito alla prova: ---------------/30