DIRITTO DEGLISTRANIERI - gbv.de · Considerazioni generali sul "diritto degli stranieri" in Italia...

19
DIRITTO DEGLISTRANIERI a cura di BRUNO NASCIMBENE contributi di PAOLO BONETTI edi ANNAMARIA CASADONTE, LAURA CASTELVETRI, WALTER Crrn, FEDERICO GUALANDI, ALESSANDRA LANG, GIUSEPPE LUDOVICO, MIRTA MARANDO, LUIGI MELICA, LORENZO MIAZZI, BRUNO NASCIMBENE, LIVIO NERI, MASSIMO PASTORE, NAZZARÊNA ,ZOR2ELLA i Con CD-Rom \ CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2004

Transcript of DIRITTO DEGLISTRANIERI - gbv.de · Considerazioni generali sul "diritto degli stranieri" in Italia...

DIRITTO DEGLISTRANIERIa cura di

BRUNO NASCIMBENE

contributi di

PAOLO BONETTI

edi

ANNAMARIA CASADONTE, LAURA CASTELVETRI, WALTER Crrn, FEDERICO GUALANDI,

ALESSANDRA LANG, GIUSEPPE LUDOVICO, MIRTA MARANDO, LUIGI MELICA,

LORENZO MIAZZI, BRUNO NASCIMBENE, LIVIO NERI, MASSIMO PASTORE,

N A Z Z A R Ê N A ,ZOR2ELLA

i Con CD-Rom \

CEDAMCASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI

2004

INDICE SOMMARIO

INTRODUZIONE

IL "DIRITTO DEGLI STRANIERT.LE NORME NAZIONALINEL QUADRO DELLE NORME

DI DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO

di BRUNO NASCIMBENE

1. Premessa. Immigrazione e " diritto degli stranieri" Pag. XXXI2. Il diritto degli stranieri e le ragioni di una riforma '. » XXXIII3. I principi generali e l'ambito di applicazione soggettiva. La rile-

vanza di principi, norme e standard di trattamento, internazio-nali e umanitari » xxxvi

4. Le linee programmatiche délia politica in materia di immigra-zione, i diritti dello straniero e gli obblighi dello Stato » XXXIX

5. Le modifiche introdotte dalla c.d. legge Bossi-Fini. La preven-zione e il contrasto dell'immigrazione clandestina, i controlli ai-le frontière. La cooperazione internazionale e gli obblighi comu-nitari » XLI

6. La progressiva incidenza délie norme comunitarie. La realizza-zione dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia e gli obblighidegli Stati » XLIV

7. Gli atti comunitari adottati e le iniziative in corso » XLVI7.1. L'immigrazione » XLVI7.2. L'asilo » Ll

8. La futura "Costituzione" » LUI

V I INDICE SOMMARIO

PARTE PRIMA

CAPITOLO I

IPROFILI GENERALIDELLA NORMATIVA ITALIANASUGLI STRANIERI DAL 1998

di PAOLO BONETTI

1. Una nuova legislazione complessa in un contesta sociale e nor-mativo complesso Pag. 4

2. Il contesto migratorio italiano e le politiche migratorie dal 1974al 1998 » 5

3. La genesi délia legge 6 marzo 1998, n. 40 sulla condizione dellostraniero nel quadro costituzionale e legislativo italiano. Miterdell'esame parlamentare del disegno di legge governativo. Lostralcio dell'elettorato amministrativo degli stranieri. Una legi-slazione "necessitata" » H

4. Le caratteristiche generali délia normativa entrata in vigore dal1998 » 164.1. Una legislazione organica e l'opinabile stralcio délia disci-

plina del diritto d'asilo » 164.2. Una riforma legislativa attuata e corretta a tappe: il testo

unico délie leggi sull'immigrazione e i decreti legislativi"correttivi e integrativi" » 21

4.3. Ritardi nell'attuazione délia legislazione statale del 1998:il regolamento di attuazione del testo unico, la determina-zione délie quote di ingresso negli anni dal 1999 al 2001, lenuove leggi regionali e gli altri prowedimenti attuativi .. » 23

4.4. La regolarizzazione del 1998/1999 di stranieri dandestini . » 295. Il diritto degli stranieri tra la fine délia XHI e la XIV législature . » 30

5.1. Le iniziative législative in materia di disciplina deU'immi-grazione ed asilo. L'attuazione délie misure previste dallalegislazione del 1998 in tema di prevenzione clandestina . » 30

5.2. I programma elettorali délia Casa délie libertà in materia diimmigrazione. Il periodo 2001-2002: l'attuazione da partedel nuovo Governo délie norme législative del 1998, il pro-cedimento legislativo délia riforma del 2002, l'approvazio-ne délia legge 30 luglio 2002, n. 189 » 33

5.3. La prima attuazione, integrazione e modifica délie normedélia legge n. 189/2002. La sesta regolarizzazione degli stra-nieri clandestini. I ritardi di attuazione e i perduranti difet-ti strutturali del " diritto degli stranieri" vigente in Italia . » 38

6. Aspetti generali di carattere costituzionale délia normativa su-gli stranieri entrata in vigore dal 1998 » 43

INDICE SOMMARIO VII

6.1. Schéma générale del sistema délie fonti del diritto in mate-ria di condizione giuridica degli stranieri e degli atti am-ministrativi generali Pag. 43

6.2. Il ruolo délia riserva di legge in materia di condizione giu-ridica degli stranieri » 53

6.3. L'ambito di applicazione délia legislazione del 1998 e l'in-tento di attuazione délia riserva di legge sulla condizionegiuridica degli stranieri » 56

6.4. Le norme abrogate e il testo unico délie disposizioni in ma-teria di stranieri. Profili di legittimità costituzionale » 58

6.5. Le "disposizioni correttive" e i profili di legittimità costitu-zionale délia delega legislativa » 64

6.6. Profili di legittimità délia configurazione del rapporta trafonti primarie e fonti secondarie nella nuova normativasugli stranieri. Le misure straordinarie di accoglienza pereventi eccezionali. Il regolamento di attuazione del testounico. Le altre norme secondarie » 71

CAPITOLO II

IPRINCIPI, IDIRITTIE DOVERI. LE POLITICHE MIGRATORIE

di PAOLO BONETTI

1. Il trattamento générale dello straniero in Italia: i diritti e doverifondamentali e la progressiva uguaglianza di trattamento . . . . Pag. 821.1. Considerazioni generali sul "diritto degli stranieri" in Italia » 821.2.1 diritti fondamentali e i doveri di tutti gli stranieri presenti

nel territorio italiano: "i diritti in materia civile" e la parte-cipazione alla vita pubblica a livello locale » 85

1.3. I diritti attribuiti soltanto agli stranieri regolarmente sog-giornanti » 100

1.4. I diritti riservati agli stranieri titolari di carta di soggiornoo di determinati tipi di permessi di soggiorno di lunga du-rata. La parità di trattamento dei lavoratori extracomuni-tari e i suoi limiti » 110

1.5.1 diritti degli stranieri titolari di carta di soggiorno e dei lo-ro figli minori conviventi in essa iscritti » 114

1.6. Le situazioni giuridiche più favorevoli degli stranieri citta-dini di alcuni Paesi con i quali sono in vigore particolari ac-cordi internazionali » 114

2. I tre obiettivi perseguiti dalla disciplina legislativa delTimmigra-zione extracomunitaria e délia condizione dello straniero » 115

3. I contenuti del documento programmatico sulle politiche mi-

VIII INDICE SOMMARIO

gratorie: le scelte di politica estera e le politiche di integrazione.Il concetto di integrazione Pag. 127

4. Un'integrazione precaria » 1354.1. La permanente precarietà délia condizione giuridica dello

straniero regolare » 1364.2. Le limitazioni alla parità di trattamento tra stranieri rego-

lari e cittadini: la condizione di réciprocité, il requisito dél-ia cittadinanza e i limiti all'accesso aile professioni » 141

5. I diversi livelli di governo e di partecipazione nelle politiche mi-gratorie » 1535.1. Il coordinamento délie politiche migratorie e i riflessi sul-

l'esercizio délie attribuzioni costituzionali del Présidentedel Consiglio dei ministri: il Documenta programmatico,la Commissione per le politiche di integrazione, i Consigliterritoriali per l'immigrazione, il Comitato per i minoristranieri, il Comitato per il coordinamento e il monitorag-gio » 154

5.2. Le competenze dei singoli ministeri in materia di immi-grazione e stranieri nella riforma dell'organizzazione delGoverno. Amministrazioni centrali e uffici periferici delloStato » 166

5.3. La potestà amministrativa degli enti locali e délie Regionicorne agente di promozione di opportunité nelle politichemigratorie. La potestà legislativa régionale » 175

5 A. L'adeguamento délie leggi regionali alla nuova legislazionenazionale. La potestà legislativa régionale concorrente e lenuove materie di potestà legislativa régionale attuativa de-legata o integrativa. La potestà regolamentare e la funzioneamministrativa délie Regioni » 180

55. La programmazione statale, régionale e locale délie politi-che migratorie. Il fondo nazionale per le politiche migra-torie. Profili costituzionali » 185

5.6. Le possibilité per Regioni, enti locali e "privato sociale" dielaborare, collaborare, promuovere e partecipare aile poli-tiche migratorie: educazione interculturaîe, alloggio, inte-grazione sociale. Il Registro degli enti e délie associazioni,le Consulte nazionale e regionali, l'Organismo di collega-mento presso il CNEL. Profili costituzionali » 192

INDICE SOMMARIO IX

CAPITOLO III

INGRESSO, SOGGIORNO E ALLONTANAMENTOdi PAOLO BONETTI e ANNAMARIA CASADONTE

SEZIONE I - PROFILI GENERALI E COSTITUZIONALI

di PAOLO BONETTI

1. Le norme in materia di ingresso, soggiorno e allontanamento.Gli obiettivi délia legge sull'immigrazione Pag. 203

2. I requisiti generali necessari per l'ingresso e il soggiorno nel ter-ritorio dello Stato. Le cause ostative all'ingresso e i loro profilicostituzionali. La disponibilité dei mezzi di sussistenza » 203

3. La disciplina générale dei visti d'ingresso e del reingresso . . . . » 2104. La disciplina délia tipologia dei visti di ingresso e di reingresso » 228

4.1. La disciplina générale délia tipologia dei visti di ingressonelle norme nazionali e comunitarie » 228

4.2. I diversi tipi di visto previsti dalla normativa italiana . . . . » 2325. I controlli ai valichi di frontiera. I servizi di accoglienza presso

i valichi di frontiera » 2656. Il respingimento. Profili costituzionali » 2767. Obblighi e sanzioni nei confronti dei vettori » 2928. Le sanzioni penali: aspetti costituzionali e di politica criminale.

I controlli in mare » 2949. Il potenziamento dei controlli. Gli accordi bilaterali di riammis-

sione: profili costituzionali » 31910. La disciplina générale del soggiorno del cittadino extracomuni-

tario » 32510.1.1 diversi titoli di soggiorno » 32510.2. La disciplina comune délia richiesta e del rilascio dei per-

messi di soggiorno » 32710.3. La durata e la tipologia dei permessi di soggiorno » 33510.4. Il contratto di soggiorno per lavoro subordinato. Profili

costituzionali » 35210.5 Le attivité consentite dai singoli permessi di soggiorno. La

conversione dei permessi di soggiorno » 36810.6. Rinnovo, rifiuto e revoca del permesso di soggiorno: pro-

fili di legittimità » 37510.7. Rinnovo, rifiuto, revoca e annullamento del permesso di

soggiorno: procedimento, garanzie e forma dei prowedi-menti. I legami con i presupposti del prowedimento am-ministrativo di espulsione. Rimedi giurisdizionali. Profilidi legittimità costituzionale » 398

X INDICE SOMMARIO

10.8. La disciplina délia carta di soggiorno. Profili di legittimitàcostituzionale Pag. 406

10.9. L'iscrizione anagrafica dello straniero regolarmente sog-giornante: profili di legittimità » 421

11. Il sistema dei prowedimenti amministrativi e giudiziari di espul-sione degli stranieri » 42611.1. Tipologia e natura giuridica dei prowedimenti di espul-

sione » 42611.2.1 présupposa sostanziali dei prowedimenti amministrativi

di espulsione di stranieri che abbiano compiuto violazio-ni délie norme sull'ingresso e sul soggiorno nel territoriodello Stato » 429

11.3.1 presupposti sostanziali dell'espulsione a titolo di misuradi sicurezza di stranieri che siano stati condannati per a-ver compiuto taluni delitti e siano ritenuti pericolosi so-cialmente » 440

11.4.1 presupposti sostanziali dei prowedimenti amministrati-vi di espulsione di stranieri che siano ritenuti pericolosi perla sicurezza pubblica » 442

11.5. L'espulsione a titolo di sanzione sostitutiva e l'espulsione atitolo di misura alternativa alla detenzione. Profili costitu-zionali » 448

11.6.1 limiti alla potestà di disporre l'allontanamento degli stra-nieri: le persone che non possono essere respinte o espul-se e le ipotesi di regolarizzazione permanente. Profili costi-tuzionali » 456

11.7. I requisiti formali del prowedimento amministrativo diespulsione: sottoscrizione, traduzione, motivazione, parte-cipazione dell'interessato al procedimento » 467

11.8. Gli effetti dei prowedimenti di espulsione: l'obbligo di la-sciare il territorio italiano, il divieto di rientro, la segnala-zione al SIS ai fini délia non ammissione » 475

11.9. Le modalité di esecuzione dei prowedimenti di espulsio-ne: esecuzione immediata ed esecuzione differita » 483

11.10. La fase di esecuzione dei prowedimenti di espulsione:lineamenti generali » 488

11.11. La disciplina legislativa (e i suoi profili costituzionali) deirapporti tra i prowedimenti di espulsione e il processo pé-nale: le comunicazioni tra l'autorité giudiziaria e l'autoritédi pubblica sicurezza, il nulla-osta all'esecuzione del prov-vedimento amministrativo di espulsione da parte dell'auto-rità giudiziaria, l'awenuta esecuzione del prowedimentoamministrativo di espulsione come causa di non procedi-bilità » 491

11.12. La convalida giurisdizionale deU'accompagnamento alla

INDICE SOMMARIO X I

frontiera dello straniero destinatario di un prowedimentoamministrativo di espulsione Pag. 501

12. Profili di legittimità costituzionale délia disciplina legislativadei prowedimenti di allontanamento dello straniero » 50712.1. Le situazioni giuridiche soggettive dello straniero che sono

limitate dai prowedimenti di allontanamento dal territoriodello Stato. Le restrizioni alla liberté personale e alla liber-té di circolazione e di soggiorno » 507

12.2.1 prowedimenti di respingimento e di espulsione di frontealla Costituzione: tra rispetto e violazioni délia riserva digiurisdizione e délie riserve di legge » 513

12.3. Profili costituzionali dell'accompagnamento immediato al-la frontiera da parte délia forza pubblica » 527

12.4. Le alternative efficaci e costituzionalmente legittime rispet-to aile scelte del législature in materia di espulsione e di re-spingimento » 534

13. Il sistema dei ricorsi contro i prowedimenti di espulsione e iprowedimenti in materia di soggiorno; l'effettività del dirittoalla difesa » 53813.1. Aspetti generali délia disciplina legislativa délia tutela giu-

risdizionale in materia di ingresso, soggiorno e allontana-mento degli stranieri » 538

13.2. Il ricorso al giudice ordinario contro i prowedimenti am-ministrativi di espulsione e la sospensione delTesecuzionedel prowedimento impugnato. Profili costituzionali . . . . » 541

13.3.1 rapporti tra giurisdizione ordinaria e giurisdizione ammi-nistrativa nei ricorsi contro i prowedimenti in materia diingresso e soggiorno e contro i prowedimenti amministra-tivi di espulsione » 553

13.4. L'ingresso e il soggiorno per motivi di giustizia. Profili dilegittimità costituzionale » 565

14. Il trattenimento nei "centri di permanenza temporanea e assi-stenza" dello straniero che deve essere espulso o respinto . . . » 56714.1. Aspetti generali e presupposti dei prowedimenti di tratte-

nimento. I centri di permanenza temporanea e assistenza » 56714.2. Requisiti del prowedimento di trattenimento. Convalida

giurisdizionale e proroga del trattenimento. Aspetti di le-gittimité costituzionale » 572

14.3. Le modalité del trattenimento dello straniero nei centri dipermanenza temporanea e assistenza » 585

14.4. Le attivité di assistenza e soccorso dello straniero fuori deicentri di permanenza e il trattenimento nei luoghi di cura.Profili di legittimità » 593

14.5. L'esecuzione delTespulsione o del respingimento quando

XII INDICE SOMMARIO

il trattenimento è impossibile o è cessato: l'ordine delquestore di lasciare il territorio nazionale entro 5 giornie le sanzioni (penali ed amministrative) per la sua trasgres-sione. Profili costituzionali Pag. 594

15. Profili costituzionali generali délia disciplina del trattenimento » 59915.1. Considerazioni generali sul fondamento giuridico-costitu-

zionale del trattenimento » 59915.2. La disciplina legislativa del trattenimento di fronte ai re-

quisiti costituzionalmente necessari dei prowedimenti li-mitativi délia libertà personale » 608

16. H rimpatrio dello straniero con foglio di via obbligatorio. Profi-li di legittimità costituzionale » 617

17. Lo spéciale "permesso di soggiorno per motivi di protezione so-ciale" » 620

SEZIONE II - PROFILI PENALISTICI

di ANNAMARIA CASADONTE

1. Il nuovo reato di falso previsto dall'art. 5 comma 8-bis T.U. edintrodotto dalla 1. 189/2002: a) autore del reato e condotta ma-teriale; b) elemento soggettivo; c) trattamento sanzionatorio . . . Pag. 634

2. Il falso connesso aile dichiarazioni di emersione di lavoratoristranieri irregolari introdotto dalla 1. n. 189/2002 e dal d.l. 195/2002 convertito con modificazioni in 1. n. 222/2002 » 638

3. La mancata esibizione dei documenti di identificazione e di sog-giorno » 639

4. Il favoreggiamento délie immigrazioni clandestine » 6454.1. Premessa » 6454.2. Il reato di favoreggiamento all'ingresso (comma 1) prima

délia legge Bossi-Fini: a) autore del reato e soggetto favori-to; b) condotta; c) elemento soggettivo; d) concorso di nor-me » 648

4.3. H reato di favoreggiamento all'ingresso dopo la legge Bossi-Fini e la nuova fattispecie di favoreggiamento all'emigrazio-ne clandestina: a) la fattispecie base; b) le fattispecie "com-plesse" di favoreggiamento aU'immigrazione clandestina; c)le fattispecie base e quelle "complesse" di favoreggiamentoall'emigrazione clandestina » 656

4.4. La spéciale scriminante umanitaria » 6594.5. Le aggravanti prima délia legge Bossi-Fini » 6604.6. Le aggravanti dopo la legge Bossi-Fini, il bilandamento e

la spéciale atténuante introdotta dalla legge Bossi-Fini. L'e-sclusione dai benefici penitenziari » 663

INDICE SOMMARIO XIII

4.7. Il reato di favoreggiamento délia permanenza illégale dellostraniero Pag. 665

4.8. La responsabilité del vettore » 6704.9. Aspetti procedurali » 670

4.10. Le modifiche in tema di béni sequestrati durante le opera-zioni di polizia finalizzate alla lotta aile immigrazioni clan-destine introdotte dal d.l. 4 aprile 2002, n. 51 convertitocon modificazioni, con 1. 7 giugno 2002, n. 106 » 674

4.11. L'attività di polizia lungo le coste » 6755.1. Il reingresso illégale dello straniero espulso prima dél-

ia legge Bossi-Fini » 6765.2. Il reingresso illégale dello straniero espulso dopo la legge

Bossi-Fini: a) le norme penali; b) le norme processuali... » 6785.3. La nécessité délia convalida anche per l'accompagnamento

alla frontiera introdotta dal d.l. 4 aprile 2002 n. 51 conver-tito, con modificazioni, con 1. 7 giugno 2002 n. 106 » 681

6. I nuovi reati connessi all'esecuzione dell'espulsione » 6827. L'espulsione a titolo di misura di sicurezza » 685

7.1. L'obbligo di comunicazione introdotto dalla 1. n. 189/2002 » 6928. L'espulsione a titolo di sanzione sostitutiva délia detenzione pri-

ma délia legge Bossi-Fini » 6938.1. L'espulsione a titolo di sanzione sostitutiva délia detenzio-

ne dopo la legge Bossi-Fini e l'espulsione corne misura al-ternativa alla detenzione » 697

9. L'ingresso e il soggiorno per motivi di difesa » 699

CAPITOLO IV

DISCIPLINA DEL LAVORO

di PAOLO BONETTI, GIUSEPPE LUDOVICO, MIRTA MARANDO e

ANNAMARIA CASADONTE

SEZIONEI - PROFILI GENERALI E COSTITUZIONALI

di PAOLO BONETTI

1. L'obiettivo dell'aumento délie possibilité legali di ingresso perlavoro: disciplina dei nuovi ingressi di stranieri e controllo del-l'immigrazione Pag. 701

2. Il nuovo sistema délia disciplina dei flussi di ingresso in Italiaper lavoro » 707

3. Aspetti di legittimità costituzionale délia determinazione annu-ale délie quote di ingresso dei lavoratori extracomunitari e del-

XTV INDICE SOMMARIO

le quote preferenziali sulla base di intese bilaterali con i Paesidi origine Pag. 7193.1. Programmazione dei flussi di ingresso per lavoro degli stra-

nieri e tutela del diritto al lavoro » 7193.2. Stato, Regioni e Province nella determinazione délie quo-

te di ingresso per lavoro » 7233.3. Profili costituzionali dei criteri per la determinazione dél-

ie quote di ingresso per lavoro » 7303.4. Profili costituzionali délie quote preferenziali riservate ai

cittadini di Paesi firmatari di intese bilaterali » 7364. Gli ingressi per lavoro subordinato: aspetti giuridici e appli-

cativi » 7415. Gli ingressi per lavoro a titolo di prelazione e la soppressione

degli ingressi per inserimento nei mercato del lavoro » 7456. H trattamento previdenziale dei lavoratori extracomunitari: pro-

fili costituzionali » 7477. Gli ingressi per lavoro subordinato al di fuori délie quote: pro-

fili giuridici ed applicativi » 748

SEZIONE II - PROFILI SOSTANZIALI:LA DISCIPLINA DEL LAVORO SUBORDINATO

di GIUSEPPE LUDOVICO

1. Premessa. Le incognite derivanti dalla legge delega e dall'in-certo coordinamento tra il Testo unico e il regolamento di attua-zione Pag. 752

2.La determinazione dei flussi di ingresso » 7582.1. Le quote di ingresso » 7582.2. Le intese bilaterali, le quote riservate e le liste di ingresso » 7602.3. La formazione e la tenuta délie liste » 7622.4. Le modifiche introdotte dalla legge 30 luglio 2002, n. 189

in materia di programmazione e determinazione dei flussidi ingresso » 763

3. La disciplina del rapporta di lavoro subordinato » 7673.1. La précédente procedura di rilascio dell'autorizzazione al

lavoro e del nulla osta » 7673.2. L'ingresso per motivi di lavoro e il rilascio del permesso di

soggiorno: disciplina délia procedura e profili patologici . » 7723.3. Il contratto di soggiorno » 7783.4. La nuova procedura di ingresso per motivi di lavoro . . . . » 7873.5. La prestazione di garanzia per l'accesso al lavoro nella pré-

cédente disciplina: i soggetti "garanti" » 7933.6. (segue) l'oggetto délia garanzia » 795

INDICE SOMMARIO X V

3.7. (segue) e l'autorizzazione all'ingresso per inserimento neimercato del lavoro Pag. 796

3.8. L'abolizione dell'istituto délia garanzia e l'introduzione deititoli di prelazione » 798

3.9. La disciplina del lavoro stagionale » 7993.10. (segue) e le modifiche previste dalla legge n. 189 del 2002 » 8023.11. La tutela del lavoratore in caso di licenziamento, dimissio-

ni e soprawenuta invalidité » 8043.12. (segue) e le previsioni délia nuova disciplina » 8063.13. Il licenziamento per scadenza del permesso di soggiorno e

le conseguenze derivanti dall'ordine giudiziàle di reintegra-zione » 807

3.14. La tutela previdenziale dei lavoratori extracomunitari . . . » 8123.15. (segue) e i limiti introdotti dalla récente normativa » 8153.16. La procedura di emersione dei rapporti di lavoro dome-

stici » 8173.17. La procedura di legalizzazione degli altri rapporti di lavoro

irregolari » 8223.18. Conclusioni » 831

SEZIONE III - PROFILI SOSTANZIALI: LA DISCIPLINA DEL LAVOROAUTONOMO E I RAPPORTI DI LAVORO SPECIALI

di MlRTA MARANDO

1. Accesso al lavoro autonomo e rapporti di lavoro "speciali" . . . Pag. 8331.1. Premessa. Il quadro normativo: 1. n. 943/1986,1. n. 39/1990,

1. n. 40/1998, T.U. n. 186/1998, d.P.R. n. 394/1998 e la 1. n.189/2002 » 833

1.2. La nuova disciplina » 8341.3. La condizione di réciprocité » 8421.4. Il problema del riconoscimento dei titoli e dell'iscrizione

agli albi professionali ed aile Camere. La disciplina délielibère professioni » 844

1.5. I rapporti di lavoro "speciali" » 847

SEZIONE IV - PROFILI PENALISTICI

di ANNAMARIA CASADONTE

1. L'assunzione illégale del lavoratore straniero Pag. 8562. L'assunzione illégale del lavoratore stagionale » 8593. Le modifiche agli artt. 22 e 24 T.U. introdotte dalla legge n.

189/2002 » 859

XVI INDICE SOMMARIO

CAPITOLO V

DIRITTO ALL'UNITÀ FAMILIARE E TUTELA DEI MINORIdi PAOLO BONETTI, NAZZARENA ZORZELLA, LORENZO MIAZZI e WALTER CITTI

SEZIONE I - PROFILI GENERALI E COSTITUZIONALIdi PAOLO BONETTI

1. La tutela del diritto dello straniero a vivere in famiglia Pag. 8612. Soggetti attivi e soggetti passivi del diritto all'unità familiare.

Profili costituzionali » 8633. Le condizioni oggettive poste all'esercizio del diritto all'unità

familiare: la disponibilité di un reddito sufficiente e di un allog-gio idoneo. Profili costituzionali » 871

4. Le modalité per l'esercizio del diritto al riacquisto o al manteni-mento dell'unité familiare » 8764.1. Le modalité di riacquisto dell'unité familiare: ricongiungi-

menti e ingressi al seguito del familiare » 8764.2. Le modalité di mantenimento dell'unité familiare e il rila-

scio del permesso di soggiorno per motivi familiari. Profilicostituzionali » 881

5. Il trattamento del familiare ricongiunto e del titolare del per-messo di soggiorno per motivi familiari » 885

6. La tutela giurisdizionale del diritto all'unité familiare. Profili co-stituzionali » 885

7. La spéciale protezione délia condizione giuridica dei minori stra-nieri » 889

8. Il rimpatrio assistito del minore straniero non accompagnato.Profili costituzionali » 892

SEZIONE II - PROFILI SOSTANZIALI: LA FAMIGLIA E I MINORIdi NAZZARENA ZORZELLA, WALTER CITTI e LORENZO MIAZZI

A l . Premessa. Il contesto normativo Pag. 9092. Il diritto all'unité familiare nei T.U., d.lgs. 286/98, corne rifor-

mato dalla legge 189/2002 » 9122.1. I titolari del diritto. Profili generali » 9132.2. Il genitore straniero di minore straniero o italiano » 9172.3. Il divieto di espulsione dei genitori: fattispecie e limiti . . . » 918

3. I beneficiari del diritto all'unità familiare » 9203.1. I figli » 9213.2. I genitori » 922

4. Le condizioni di esercizio del diritto » 923

INDICE SOMMARIO XVII

4.1. L'alloggio Pag. 9234.2. Il reddito » 9244.3. Il contenuto del diritto » 925

5. Il procedimento relativo al diritto all'unité familiare e la tutelagiurisdizionale » 9275.1. Il procedimento dopo la riforma délia legge n. 189/2002 . » 9275.2. Tutela giurisdizionale » 928

6. La tipologia dei permessi di soggiorno familiari » 9306.1. I profili generali. I matrimoni tra stranieri, con italiani econ comunitari » 9306.2. Le altre ipotesi di permesso di soggiorno familiare » 9326.3. I diritti riconosciuti » 933

B.l. I minori stranieri regolari. Ingresso e permanenza » 9341.2. Il permesso di soggiorno rilasciato al compimento déliamaggiore été » 9351.3. L'autorizzazione al soggiorno di un familiare del minore . » 938

2. I minori stranieri non accompagnati. La situazione antécédentealla legge n. 40/1998 » 940

3. Le disposizioni contenute nella legge n. 40/1998. Una riformamancata in materia di minori non accompagnati » 944

4. Le modifiche introdotte dal decreto legislativo n. 133/1999. Dal-l'accoglienza al rimpatrio assistito. Tutela dei diritti del minoreo "espulsione camuffata"? » 945

5. La condizione giuridica del minore straniero non accompagnato » 9485.1. L'identificazione del minore » 9485.2. I minori affidati di fatto a parenti entro il quarto grado . . » 9495.3. Il respingimento » 9525.4 La pluralité di competenze di autorité ed enti » 9535.5. Le garanzie » 9565.6. Soggiorno del minore, facolté e diritti. L'accesso al lavoro . . » 958

6. Il permesso di soggiorno » 9616.1. Il permesso di soggiorno rilasciato ai minori non accompa-

gnati al compimento délia maggiore été » 9616.2. I requisiti per il rilascio » 9646.3. La detrazione dalle quote di ingresso » 966

7. La condizione dei minori esclusi dalla regolarizzazione » 9678. I minori non accompagnati fra rimpatrio assistito e integrazione » 968

XVIII INDICE SOMMARIO

CAPITOLO VI

SANITÀ, ISTRUZIONE, ALLOGGIO E INTEGRAZIONE

di PAOLO BONETTI, MASSIMO PASTORE, LUIGI MELICA e FEDERICO GUALANDI

SEZIONE I - L'ASSISTENZA SANITARIA

di PAOLO BONETTI e MASSIMO PASTORE

1. Profili generali e profili costituzionali Pag. 9741.1. Stranieri e diritto alla salute » 9741.2. L'assistenza sanitaria per gli stranieri iscritti al Servizio sani-

tario nazionale. Profili di legittimité » 9761.3. L'assistenza sanitaria per gli stranieri non iscritti al Servizio

sanitario nazionale » 9812. Profili sostanziali e applicativi » 985

2.1. La nuova disciplina degli aspetti sociali del trattamento del-lo straniero » 985

2.2. Il riordino délie disposizioni in materia sanitaria: linee ge-nerali délia riforma e disciplina previgente » 9882.3.1. H régime di assicurazione obbligatoria al Servizio sa-

nitario nazionale: criteri di individuazione degli aven-ti diritto » 993

2.3.2. Parité di trattamento e uguaglianza di diritti e doverinei régime di assicurazione obbligatoria » 996

2.4. Assicurazione privata e iscrizione volontaria al S.S.N. . . . » 10012.4.1. L'assistenza per gli stranieri non iscritti al Servizio

sanitario » 10032.4.2. Codice STP, tutela délia riservatezza e divieto di se-

gnalazione all'autorité di pubblica sicurezza » 1010

SEZIONE II - L'ACCESSO ALL'ALLOGGIO

di PAOLO BONETTI e LUIGI MELICA

1. Lineamenti generali e profili costituzionali Pag. 10142. Profili sostanziali e comparatistici » 1020

2.1. La disciplina antécédente al Testo unico » 10202.2. Le soluzioni adottate dagli ordinamenti francese ed inglese » 10252.3. La disciplina del Testo unico sull'immigrazione » 1029

SEZIONE III - L'ASSISTENZA E INTEGRAZIONE SOCIALE

di PAOLO BONETTI

1. L'assistenza sociale. Lineamenti generali e profili costituzionali Pag. 1032

INDICE SOMMARIO XIX

2. Le misure di integrazione sociale. Lineamenti generali e profilicostituzionali Pag. 1039

SEZIONE IV - L'ACCESSO ALL'ISTRUZIONE SCOLASTICA,ALL'UNIVERSITÀ E ALLE PROFESSIONI

di PAOLO BONETTI e FEDERICO GUALANDI

1. Lineamenti generali e profili costituzionali Pag. 10441.1. L'accesso all'istruzione scolastica e l'educazione intercultu-

rale » 10441.2. L'accesso ai corsi délie università italiane. Il trattamento

degli studenti universitari stranieri » 10511.3. L'accesso aile professioni e il riconoscimento dei titoli di

studio » 10572. Profili sostanziali e applicativi » 1061

2.1. Una valutazione complessiva » 10612.2. Le norme rilevanti del T.U. Le competenze di autorité ed

organi diversi » 10632.3. L'educazione interculturale » 10652.4. L'accesso all'université » 10672.5. L'esercizio délie attivité professionali » 1069

a) II periodo transitorio » 1069b) La disciplina a régime » 1071

2.6. Attivité professionale e riconoscimento di titoli di studio . » 1073

SEZIONE V - LA TUTELA CONTRO LE DISCRIMINAZIONIRAZZIALI,ETNICHE E RELIGIOSE

di PAOLO BONETTI, LUIGI MELICA, LAURA CASTELVETRI e ANNAMARIA CASADONTE

1. Lineamenti generali e profili costituzionali Pag. 10821.1. La tutela contro le discriminazioni razziste e xenofobe ne-

gli atti interprivati. Le condotte discriminatorie » 10821.2. I centri regionali di osservazione, di informazione e di as-

sistenza légale per le vittime délie discriminazioni. Un'ipo-tesi di funzionamento » 1091

2. Le discriminazioni. Profili sostanziali e aspetti comparatistici . » 10942.1. Premessa » 10942.2. La difficulté di elaborare una definizione univoca di discri-

minazione e razzismo » 10952.3. La nozione di discriminazione nei diritto internazionale . » 10992.4. Esperienze e modelli stranieri: in particolare il modello o-

landese » 1102

X X INDICE SOMMARIO

2.5. La tutela civile Pag. 11062.6. Il modello italiano » 11082.7. Il décréta legge 26 ottobre 1993, n. 122 » 11092.8. Le novité apportate dalla legge 6 marzo 1998, n. 40 » 11112.9. La direttiva 2000/43/CE di attuazione del principio di pa-

rité del trattamento délie persone indipendentemente dal-la razza e dall'origine etnica » 1114

3. La tutela contro le discriminazioni. Profili sostanziali e proces-suali » 11173.1. La nuova disciplina antidiscriminatoria nei sistema dei di-

ritti del lavoratore costituzionalmente garantiti » 11173.2. Le disposizioni antidiscriminatorie preesistenti » 11193.3. La nozione di discriminazione » 11203.4. Le discriminazioni dei pubblici uffîciali e di chi è incarica-

to o esercita servizi pubblici o di pubblica nécessité . . . . » 11233.5. Le discriminazioni del privato cittadino » 11243.6. Le discriminazioni nell'accesso all'occupazione » 1124

3.6.1. (segue) all'alloggio, alPistruzione, alla formazionenonché ai servizi sociali e socio-assistenziali » 1126

3.7. La discriminazione nell'esercizio di una attivité economica » 11263.8. Le discriminazioni nei rapporta di lavoro » 11273.9. L'azione civile contro la discriminazione » 1130

4. La sanzione pénale délia discriminazione nei rapporti interpri-vati » 1134

CAPITOLO VII

IL DIRITTO D'ASILOdi PAOLO BONETTI e Lrvio NERI

SEZIONE I - PROFILI GENERALI E COSTITUZIONALI DEL DIRITTOD'ASILO NELL'ORDINAMENTO ITALIANO

di PAOLO BONETTI

1. Il diritto d'asilo nei sistema del diritto degli stranieri Pag. 11362. Il diritto d'asilo nella Costituzione italiana » 1137

2.1. L'asilo nelle intenzioni dei costituenti » 11372.2. Oggetto e natura giuridica del diritto d'asilo » 11382.3. La nozione di "liberté democratiche" e l'impedimento al

loro effettivo esercizio » 11402.4. La condizione giuridica dello straniero titolare del diritto

d'asilo » H452.5. Le " condizioni" del diritto d'asilo stabilité dalla legge . . . » 1147

INDICE SOMMARIO XXI

2.6. Asilo prowisorio e asilo definitivo Pag. 11503. Aspetti costituzionali dell'esame délie domande di asilo e il pro-

blema délie autorité competenti a svolgerlo: il giudice ordinarioe l'ipotesi di un'autorité amministrativa indipendente » 1151

4. L'attuazione legislativa del diritto d'asilo e délia nozione di rifu-giato dall'entrata in vigore délia Costituzione al 1997 » 1157

5. La tutela del diritto d'asilo nella disciplina legislativa dell'immi-grazione e le misure di protezione temporanea per motivi uma-nitari » 1161

6. Le norme in materia di diritto d'asilo introdotte dalla legge n.189/2002: profili generali e costituzionali » 11726.1. Aspetti generali » 11726.2. La procedura semplificata e le nuove commissioni territo-

riali e nazionale sul diritto d'asilo » 11746.3. Il trattenimento del richiedente asilo nei centri di identifica-

zione e nei centri di permanenza temporanea e assistenza:profili costituzionali » 1176

6.4. Le garanzie comuni alla procedura ordinaria e a quella sem-plificata. Il limite del pericolo che il richiedente asilo espul-so subisca trattamenti inumani e degradanti: profili costitu-zionali » 1182

6.5. I rimedi contro il diniego délia domanda di asilo e la que-stione délia sospensione dell'esecuzione dei prowedimentidi allontanamento in caso di impugnazione del diniego.Profili costituzionali. » 1184

SEZIONE n - PROFILI SOSTANZIALI: LO STATUS DI RIFUGIATO

diLivloNERl

1. Nozione di rifugiato e diritto internazionale Pag. 11891.1. Premessa. La Convenzione di Ginevra del 1951 » 11891.2. Definizione convenzionale di rifugiato. Displaced persons

Condizioni ostative al riconoscimento dello status » 11921.3. Principio di non-refoulement. Status di rifugiato e diritto

di asilo nei diritto internazionale » 11961.4. L'art. 3 délia Convenzione europea dei diritti dell'uomo nel-

la giurisprudenza délia Corte europea dei diritti dell'uomo » 11991.5. Status di rifugiato e standard di trattamento » 12021.6. (segue) II documenta di viaggio » 12041.7. Revoca e cessazione dello status nella Convenzione di Gi-

nevra » 12052. La tutela del rifugiato nell'ordinamento italiano dalla ratifica del-

Convenzione di Ginevra all'approvazione délia 1. n. 189/2002 » 1206

XXII INDICE SOMMARIO

2.1. Ratifica délia Convenzione di Ginevra e prassi amministra-tiva in materia di riconoscimento dello status di rifugiato Pag. 1206

2.2. La legge n. 39/1990 » 12092.3. Dal d. Igs. n. 286/1998 alla legge n. 189/2002 » 12112.4. Le iniziative comunitarie nei settore dell'asilo » 12142.5 La procedura per il riconoscimento dello status » 12172.6. Cause ostative all'ingresso sul territorio nazionale del richie-

dente lo status di rifugiato. Presentazione délia domanda » 12182.7. Redazione del verbale in questura » 12202.8. Determinazione dello Stato compétente per l'esame délia

domanda di asilo. Regolamento (CE) n. 343/2003 del Con-siglio ("Dublino II") e Regolamento (CE) n. 2725/2000 delConsiglio ("Eurodac") » 1224

2.9. II trattenimento dei richiedenti asilo nella 1. n. 189/2002 . » 12292.10. La procedura semplificata » 12322.11. Esame délia domanda » 12322.12. Esito délia domanda » 12352.13. Rimedi giurisdizionali awerso il diniego dello status di ri-

fugiato » 12372.14. Revoca e cessazione dello status di rifugiato nell'ordina-

mento italiano » 12402.15. Il sistema di protezione per i richiedenti asilo ed i rifugiati . » 1241

CAPITOLO VIII

L'INGRESSO E IL SOGGIORNO IN ITALIADEI CITTADINICOMUNITARI

di ALESSANDRA LANG

1. Premessa Pag. 12452. L'ambito di applicazione délia libéra circolazione ratione perso-

narum » 12483. L'ingresso nei territorio dello Stato » 12494. Diritto di soggiorno nei territorio dello Stato » 1252

4.1. Soggiorno di brève durata » 12534.2. Soggiorno di lunga durata » 12554.3. I familiari del cittadino comunitario » 12584.4. La carta di soggiorno » 1260

5. L'allontanamento del cittadino comunitario » 1265

INDICE ANALITICO Pag. 1271