Diritto civile · • collaboratore di Guida al Diritto, Responsabilità Civile e Previdenza, Foro...

41
Diritto civile Nome e funzioni, materie Monografie, studi, sentenze argomenti probabili Mario CIGNA Presidente giudice della Corte di Cassazione sez. tributaria laureato con lode in giurisprudenza a Bari nominato uditore giudiziario il 29 maggio 1985 espletato il tirocinio presso il tribunale di Lecce e nominato il 17 maggio 1986 pretore a Cinquefrondi (RC) nominato magistrato di tribunale e destinato il 7 luglio 1988 al tribunale di Brindisi trasferito il 5 maggio 1993 presso il tribunale di Lecce e assegnato alla seconda sezione civile ed alla sezione specializzata agraria componente della prima sezione civile e dal maggio 1995 destinato alla trattazione in esclusiva delle controversie del nuovo rito delegato ai fallimenti magistrato di corte d’appello dal 29 maggio 1998 presidente di sezione della commissione tributaria regionale di Bari componente della commissione esaminatrice del concorso 2002 a 350 posti di uditore giudiziario collaboratore del corso leccese di medicina legale in aula ed in rete ATTIVITA’ SCIENTIFICA autore con Gabriele Positano di tabelle per la quantificazione del cosiddetto danno biologico (anche da morte) e del danno morale collaboratore di Guida al Diritto, Responsabilità Civile e Previdenza, Foro Italiano relatore del centro studi giuridici Michele De Pietro sulla legge 353 del 1990 (danno biologico) relatore in corsi di formazione per giudici di pace coordinatore di un gruppo di lavoro nell’ambito dell’incontro di studio, organizzato dal CSM, sul tema “gli stranieri in Italia” membro della commissione d’esame (1994- 1995) del prof. Michele Costantino dell’università di Lecce (facoltà giuridica) membro della commissione d’esame (1997- 1998) dei prof. Ernesto Capobianco e Antonio Iannarelli (Facoltà giuridica) relatore su “i parametri di liquidazione del danno biologico” al CSM (varo delle tabelle per la liquidazione del danno biologico) cultore della materia per il corso di diritto del lavoro nella università di Lecce (facoltà economica) SENTENZE Accertamento tributario del reddito societario Effetti dell’accertamento tributario sul coniuge Accertamento tributario e presunzioni Accertamento sintetico del reddito imponibile Diritti del contribuente nell’iscrizione ipotecaria Presupposto della Tosap danno non patrimoniale e valore giuridico delle tabelle abuso del diritto e invalidità negoziali - nullità del contratto elusivo per violazione di norma imperativa - nullità del contratto privo di ragioni economiche per mancanza di causa - accertamento d’ufficio della nullità - abuso del diritto e abuso del processo RELAZIONI AL CSM E CONVEGNI 2000 – Il procedimento camerale di impugnazione dei provvedimenti di espulsione 2000 – La tutela dei diritti 2001 – I diritti irrinunciabili della persona tra danno biologico e danno esistenziale 2002 – Interrogatorio libero e tentativo di conciliazione 2004 – Il nuovo procedimento di convalida davanti al giudice di pace 2006 – I criteri risarcitori per il danno biologico in caso di lesioni di non lieve entità e di lieve entità 2008 – Il danno alla persona 2010 – Il risarcimento del danno non patrimoniale 2012 – Il danno non patrimoniale 2012 – La liquidazione del danno alla persona

Transcript of Diritto civile · • collaboratore di Guida al Diritto, Responsabilità Civile e Previdenza, Foro...

Diritto civile

Nome e funzioni,

materie

Monografie, studi, sentenze argomenti

probabili

Mario CIGNA

Presidente – giudice della Corte di Cassazione sez. tributaria • laureato con lode in giurisprudenza a Bari • nominato uditore giudiziario il 29 maggio 1985 • espletato il tirocinio presso il tribunale di Lecce e nominato il 17 maggio 1986 pretore a Cinquefrondi (RC) • nominato magistrato di tribunale e destinato il 7 luglio 1988 al tribunale di Brindisi • trasferito il 5 maggio 1993 presso il tribunale di Lecce e assegnato alla seconda sezione civile ed alla sezione specializzata agraria • componente della prima sezione civile e dal maggio 1995 destinato alla trattazione in esclusiva delle controversie del nuovo rito • delegato ai fallimenti • magistrato di corte d’appello dal 29 maggio 1998 • presidente di sezione della commissione tributaria regionale di Bari • componente della commissione esaminatrice del concorso 2002 a 350 posti di uditore giudiziario • collaboratore del corso leccese di medicina legale in aula ed in rete

ATTIVITA’ SCIENTIFICA

• autore con Gabriele Positano di tabelle per la quantificazione del cosiddetto danno biologico (anche da morte) e del danno morale

• collaboratore di Guida al Diritto, Responsabilità Civile e Previdenza, Foro Italiano

• relatore del centro studi giuridici Michele De Pietro sulla legge 353 del 1990 (danno biologico)

• relatore in corsi di formazione per giudici di pace

• coordinatore di un gruppo di lavoro nell’ambito dell’incontro di studio, organizzato dal CSM, sul tema “gli stranieri in Italia”

• membro della commissione d’esame (1994-1995) del prof. Michele Costantino dell’università di Lecce (facoltà giuridica)

• membro della commissione d’esame (1997-1998) dei prof. Ernesto Capobianco e Antonio Iannarelli (Facoltà giuridica)

• relatore su “i parametri di liquidazione del danno biologico” al CSM (varo delle tabelle per la liquidazione del danno biologico)

• cultore della materia per il corso di diritto del lavoro nella università di Lecce (facoltà economica)

SENTENZE

� Accertamento tributario del reddito societario � Effetti dell’accertamento tributario sul coniuge � Accertamento tributario e presunzioni � Accertamento sintetico del reddito imponibile � Diritti del contribuente nell’iscrizione ipotecaria � Presupposto della Tosap

� danno non

patrimoniale e

valore giuridico

delle tabelle

� abuso del

diritto e

invalidità

negoziali

- nullità del

contratto elusivo per

violazione di norma

imperativa

- nullità del

contratto privo di

ragioni economiche

per mancanza di

causa

- accertamento

d’ufficio della nullità

- abuso del diritto e

abuso del processo

RELAZIONI AL CSM E CONVEGNI

2000 – Il procedimento camerale di impugnazione dei provvedimenti di espulsione 2000 – La tutela dei diritti 2001 – I diritti irrinunciabili della persona tra danno biologico e danno esistenziale 2002 – Interrogatorio libero e tentativo di conciliazione 2004 – Il nuovo procedimento di convalida davanti al giudice di pace 2006 – I criteri risarcitori per il danno biologico in caso di lesioni di non lieve entità e di lieve entità 2008 – Il danno alla persona 2010 – Il risarcimento del danno non patrimoniale 2012 – Il danno non patrimoniale 2012 – La liquidazione del danno alla persona

Prof. Stefano CERRATO

Professore associato di diritto commerciale presso l’Università di Torino

LINEE DI ATTIVITA’

• Componente del Dipartimento di Management, Università degli Studi di Torino.

• Membro della Giunta del Dipartimento di Management, Università di Torino.

• Componente della Commissione Scientifica del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino

• Socio fondatore della Fondazione per l’avvocatura torinese “Fulvio Croce”.

• Fondatore e direttore di “Giurisprudenza arbitrale”

• Componente della redazione scientifica delle riviste Giurisprudenza Italiana, Giurisprudenza commerciale, AIDA –Annali Italiani di Diritto d’Autore.

• Referee per la rivista Nuovo diritto societario.

• Referee per la Rivista di diritto societario.

• Componente della Commissione giudicatrice dell’esame finale per dottore di ricerca in Diritto Privato, Diritto Romano e Cultura Giuridica Europea a. 2015-2016 dell’Università degli Studi di Pavia.

• Arbitro presso la Camera arbitrale nazionale ed internazionale di Milano.

INTERESSI

- contrattualistica, diritto commerciale, diritto fallimentare e delle procedure concorsuali, diritto industriale, diritto societario, acquisizioni (M&A) ed operazioni straordinarie (fusioni, scissioni, trasformazioni, trasferimenti d’azienda); responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (d.lgs. 231/01); ristrutturazioni di imprese e gruppi; arbitrato civile e arbitrato societario.

MONOGRAFIE

• (a cura di) (con Emilio Paolo Villano), L’arbitrato societario in Spagna e in Italia. Un’analisi comparata, in Giurisprudenza italiana, 2014, 1522 ss.;

• La clausola compromissoria nelle società. Profili sostanziali, Torino 2012;

• Le deleghe di competenze assembleari nella società per azioni, Milano, 2009;

• L’aumento del capitale sociale nelle s.p.a. e nelle s.r.l., Roma, 2008;

• Le deleghe di competenze assembleari nella società per azioni, Roma, 2008;

• Le deleghe assembleari di poteri nella società per azioni, tesi di dottorato di ricerca in diritto commerciale, Università L. Bocconi, Milano, 2005;

Il contratto di rete

La Rete d’Impresa è un contratto con il quale le imprese

si impegnano a realizzare insieme uno scopo comune,

un progetto di consolidamento o crescita che riguardi la

vendita e distribuzione, gli acquisti, la produzione,

l’innovazione, l’internazionalizzazione, l’accesso al

credito, l’utilizzo di servizi funzionali comuni, etc.

Ciascuna impresa aderente alla rete, mantenendo la

propria autonomia, collabora stabilmente e

flessibilmente con altre imprese sulle attività concordate

nel contratto di rete

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Fare rete, costruire una

rete, stipulare un contratto di rete: problemi antichi,

soluzioni innovative? – 3. Segue. Il contratto di rete:

la fattispecie. – 4. Dal «tipo» ai «modelli» di

contratto di rete. – 5. Il contratto di rete «puro»:

regole di default e autonomia contrattuale. – 6. Dalla

segregazione patrimoniale alla soggettività

facoltativa: il modello della rete-soggetto. – 7. La rete

«a responsabilità limitata». – 8. Conclusioni. Tanto

rumore per nulla?

� Associazioni,

fondazioni,

impresa sociale

� autonomia

privata e

giurisdizione

- arbitrato

societario e clausole

compromissorie

� Contratti

commerciali, in

particolare il

contratto di rete

� Autonomia e

separazione dei

patrimoni

CONTRIBUTI IN OPERE COLLETTANEE

1. La gestione del rischio nella filiera produttiva alimentare dei prodotti geografici di qualità. Stato dell’arte e prospettive di semplificazione, in AA.VV., Avoid, Transfer, Retain. Aspetti giuridici dell’enterprise risk management e diritto delle assicurazioni, a cura di Oreste M. Calliano, Torino, 2014, 137 ss.;

2. (con R. Secondo), Art. 2481-art. 2481 ter, commento, in Oreste Cagnasso e Angelo Mambriani, Codice della società a responsabilità limitata, Roma, 2015, 738 ss.;

3. La governance nelle società di persone. Le decisioni dei soci, in AA.VV., Lineamenti di diritto commerciale, a cura di Gastone Cottino, Bologna, 2014, 200 ss.;

4. L’amministrazione e il controllo, in AA.VV., Lineamenti di diritto commerciale, a cura di Gastone Cottino, Bologna, 2014, 209 ss.;

5. Costituzione della società e società unipersonale: contenuto, procedimento, effetti, nullità. II. I patti parasociali, in AA.VV., Lineamenti di diritto commerciale, a cura di Gastone Cottino, Bologna, 2014, 270 ss.;

6. La s.p.a.: organizzazione corporativa, in AA.VV., Lineamenti di diritto commerciale, a cura di Gastone Cottino, Bologna, 2014, 308 ss.;

7. La s.r.l.: organizzazione corporativa, in AA.VV., Lineamenti di diritto commerciale, a cura di Gastone Cottino, Bologna, 2014, 411 ss.

8. Le forme convenzionali di risoluzione dei contrasti: arbitraggio gestionale e arbitrato, in AA.VV., Le nuove società di persone, opera diretta da Gastone Cottino e Oreste Cagnasso, Bologna, 2014, 435 ss.;

9. Ambito di applicazione degli artt. 34 ss., d.lg. 17.1.2003, n. 5, in AA.VV., Arbitrato. Profili di diritto sostanziale e di diritto processuale, a cura di Guido Alpa e Vincenzo Vigoriti, Torino, 2013, 1018 ss.;

10. (con B. Petrazzini), Le modificazioni dello statuto nelle s.p.a. L’aumento del capitale, in Trattato di diritto privato diretto da Pietro Rescigno, vol. 16, t. 4, seconda edizione, Torino, 2012, 347 ss.;

11. Le operazioni di leveraged buy out, in AA.VV., Le operazioni straordinarie societarie, in Trattato di diritto commerciale diretto da Gastone Cottino, vol. V, t. 2, Padova, 2011, 527 ss.;

12. Le clausole arbitrali societarie «vecchio stile»: nullità, inefficacia o doppio binario? Spunti di tecnica redazionale delle clausole arbitrali alla luce dei dati statistici emersi dalla ricerca ISDACI, in Osservatorio del diritto societario, L’impatto della riforma societaria sulle clausole statutarie relative alla risoluzione dei conflitti, a cura di Ferruccio Auletta, Stefano Cerrato, Bruno Ermolli, Paolo Montalenti, Vincenzo Salafia, Rinaldo Sali, Milano, 2010, 117 ss.;

13. Società per azioni. Modificazioni statutarie, in Il nuovo diritto societario nella dottrina e nella giurisprudenza: 2003-2009, diretto da Gastone Cottino e Guido Bonfante, Oreste Cagnasso, Paolo Montalenti, Bologna, 2009, 793 ss.;

14. Compromettibilità in arbitri dell’impugnativa di bilancio: profili problematici, in AA.VV., Il bilancio spiegato ai giuristi, Milano, 2009, 23 ss.;

15. Le clausole di garanzia nei trasferimenti di partecipazioni sociali: un quadro d’insieme, in AA.VV., La compravendita di partecipazioni sociali, coordinato da Alessandro Baudino, Torino, 2009, 199 ss.;

16. Aumenti di capitale e diritti del socio di s.r.l., in Le nuove s.r.l., opera diretta da Marcella Sarale, Bologna, 2008, 762 ss.;

17. Le operazioni sulle proprie azioni, in AA.VV., Il nuovo diritto societario. Profili civilistici, processuali, concorsuali, fiscali e penali, a cura di Stefano Ambrosini, t.

18. Artt. 2357 – 2357 bis – 2357 ter – 2357 quater, commento, in Il nuovo diritto societario – d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6; d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5; d.lgs. 11 aprile 2002, n. 61, commentario diretto da Gastone Cottino e Guido Bonfante, Oreste Cagnasso, Paolo Montalenti, Bologna, 2004, 405 ss.;

19. Art. 2358, commento, in Il nuovo diritto societario – d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6; d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5; d.lgs. 11 aprile 2002, n. 61, commentario diretto da Gastone Cottino e Guido Bonfante, Oreste Cagnasso, Paolo Montalenti, Bologna, 2004, 438 s.;

20. Artt. 2359 – 2359 bis – 2359 ter – 2359 quater – 2359 quinquies, commento, in Il nuovo diritto societario – d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6; d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5; d.lgs. 11 aprile 2002, n. 61, commentario diretto da Gastone Cottino e Guido Bonfante, Oreste Cagnasso, Paolo Montalenti, Bologna, 2004, 440 ss.;

21. Art. 2360, commento, in Il nuovo diritto societario – d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6; d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5; d.lgs. 11 aprile 2002, n. 61, commentario diretto da Gastone Cottino e Guido Bonfante, Oreste Cagnasso, Paolo Montalenti, Bologna, 2004, 446;

22. Art. 2374, commento, in Il nuovo diritto societario – d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6; d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5; d.lgs. 11 aprile 2002, n. 61, commentario diretto da Gastone Cottino e Guido Bonfante, Oreste Cagnasso, Paolo Montalenti, Bologna, 2004, 585 s.;

23. Art. 2376, commento, in Il nuovo diritto societario – d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6; d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5; d.lgs. 11 aprile 2002, n. 61, commentario diretto da Gastone Cottino e Guido Bonfante, Oreste Cagnasso, Paolo Montalenti, Bologna, 2004, 597 ss.

24. Art. 2420 ter, commento, in Il nuovo diritto societario – d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6; d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5; d.lgs. 11 aprile 2002, n. 61, commentario diretto da Gastone Cottino e Guido Bonfante, Oreste Cagnasso, Paolo Montalenti, Bologna, 2004, 1303 ss.;

25. Aumento di capitale. Introduzione. Le novità della riforma in materia di aumenti di capitale: un quadro d’insieme, in Il nuovo diritto societario – d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6; d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5; d.lgs. 11 aprile 2002, n. 61, commentario diretto da Gastone Cottino e Guido Bonfante, Oreste Cagnasso, Paolo Montalenti, Bologna, 2004, 1449 s.;

26. (con Giorgio Maria Zamperetti), Art. 2438, commento, in Il nuovo diritto societario – d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6; d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5; d.lgs. 11 aprile 2002, n. 61, commentario diretto da Gastone Cottino e Guido Bonfante, Oreste Cagnasso, Paolo Montalenti, Bologna, 2004, 1451 ss.;

27. Artt. 2439 – 2440, commento, in Il nuovo diritto societario – d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6; d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5; d.lgs. 11 aprile 2002, n. 61, commentario diretto da Gastone Cottino e Guido Bonfante, Oreste Cagnasso, Paolo Montalenti, Bologna, 2004, 1474 ss.;

28. Art. 2441, commento, in Il nuovo diritto societario – d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6; d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5; d.lgs. 11 aprile 2002, n. 61, commentario diretto da Gastone Cottino e Guido Bonfante, Oreste Cagnasso, Paolo Montalenti, Bologna, 2004, 1500 ss.;

29. Art. 2442, commento, in Il nuovo diritto societario – d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6; d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5; d.lgs. 11 aprile 2002, n. 61, commentario diretto da Gastone Cottino e Guido Bonfante, Oreste Cagnasso, Paolo Montalenti, Bologna, 2004, 1540 ss.;

30. Art. 2443, commento, in Il nuovo diritto societario – d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6; d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5; d.lgs. 11 aprile 2002, n. 61, commentario diretto da Gastone Cottino e Guido Bonfante, Oreste Cagnasso, Paolo Montalenti, Bologna, 2004, 1546 ss.;

31. Art 2444, commento, in Il nuovo diritto societario – d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6; d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5; d.lgs. 11 aprile 2002, n. 61, commentario diretto da Gastone Cottino e Guido Bonfante, Oreste Cagnasso, Paolo Montalenti, Bologna, 2004, 1593 ss.;

32. Artt. 2453 –2454 – 2455 – 2456 – 2457 – 2458 – 2459 – 2460 – 2461, commento, in Il nuovo diritto societario – d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6; d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5; d.lgs. 11 aprile 2002, n. 61, commentario diretto da Gastone Cottino e Guido Bonfante, Oreste Cagnasso, Paolo Montalenti, Bologna, 2004, 1701 ss.;

33. Artt. 2481 – 2481 bis – 2481 ter, commento, in Il nuovo diritto societario – d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6; d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5; d.lgs. 11 aprile 2002, n. 61, commentario diretto da Gastone Cottino e Guido Bonfante, Oreste Cagnasso, Paolo Montalenti, Bologna, 2004, 1945 ss.;

ARTICOLI

1. Il ruolo dell’autonomia privata nell’arbitrato societario, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2016, 223 ss.; 2. Arbitrato societario: è tempo di una riforma, in Riv. arb., 2015, 611 ss.; 3. La cláusula de arbitraje societario en italia: cuestiones (aún) abiertas, in Spain arbitration review, 2015,

n. 23, 29 ss.; 4. I controlli sulla qualità del cibo: forme, disciplina, meccanismi di enforcement, in AIDA - Annali italiani

del diritto d’autore, della cultura e dello spettacolo, 2015, 261 ss.; 5. Il ruolo dell’autonomia privata nell’arbitrato societario, in Rivista ODC, 2015, n. 1,

http://rivistaodc.eu/edizioni/2015/1/; 6. (con N. Maggiora) Prime riflessioni sul regime transitorio dei nuovi AEC per il settore industria del 30

luglio 2014 e del 17 settembre 2014, in Nuovo diritto societario, 2015, n. 8, 7 ss.; 7. La clausola per arbitrato societario in Italia: questioni (ancora) aperte, in Giurisprudenza italiana, 2014,

1524 ss 8. I rapporti contrattuali (anche associativi) tra i soggetti del social network, in AIDA - Annali italiani del

diritto d’autore, della cultura e dello spettacolo, 2012, 168 ss.; 9. La sorte della clausola per arbitrato societario non conforme all’art. 34 d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5,

gennaio 2011, in www.businessjus.com; 10. Arbitrato societario e arbitraggio gestionale nelle società di persone, in Nuovo diritto societario, 2010, n.

13, 20 ss.; 11. Arbitrato societario e arbitraggio gestionale nelle società di persone, in Giurisprudenza italiana, 2010,

487 ss.; 12. La compromettibilità in arbitri dell’impugnativa di bilancio: profili problematici, in Rivista dell’arbitrato,

2008, 197 ss.; 13. Il ruolo dell’assemblea nella gestione dell’impresa: il «sovrano» ha veramente abdicato?, in Rivista di

diritto civile, 2009, II, 133 ss.;

14. Compromettibilità in arbitri dell’impugnativa di bilancio: profili problematici, in Nuovo diritto societario, 2008, n. 20, 46 ss.;

15. Il «conferimento di beni in natura o crediti senza relazione di stima» (artt. 2343 ter, 2343 quater, 2440 bis c.c. introdotti dal d. lgs. 4 agosto 2008, n. 142): osservazioni a prima lettura, in Nuovo diritto societario, 2008, n. 19, 6 ss.;

16. Appunti sul procedimento di approvazione del bilancio, in Nuovo diritto societario, 2007, n. 14, 10 ss.; 17. Arbitrato societario: sono valide le clausole di «diritto comune»?, in Nuovo diritto societario, 2007, n.

10, 6 ss.; 18. (con Mia Callegari), Il sistema dualistico: prime esperienze (Laboratorio di Diritto commerciale

16.04.2007), in La pazienza, n. 95, giugno 2007, 16 s.; 19. Appunti sulla «filosofia» della nuova revocatoria fallimentare, pubblicata in Giurisprudenza italiana,

2006, 1772 ss.; 20. Vecchie e nuove questioni di diritto transitorio alla luce del d.lgs. 6 febbraio 2004, n. 37, in

Giurisprudenza italiana, 2004, IV, 1552 ss.; 21. Le azioni proprie fra diritto interno riformato e prospettive comunitarie, in Rivista delle società, 2004,

330 ss;

NOTE A SENTENZA

1. Origami giuridici: il fallimento delle fondazioni, in Giur. it., 2016, 128 s.; 2. Azioni cautelari in corso di causa e processo telematico: un precedente «pericoloso», nota a Tribunale

Torino, 16 gennaio 2015, in Giurisprudenza italiana, 2015, 901 ss.; 3. Il ruolo del giudice nella convocazione dell’assemblea degli obbligazionisti: assente ingiustificato?, nota a

Tribunale Milano, 19 settembre 2014 (decreto), in Giurisprudenza italiana, 2015, 386 ss.; 4. Dieci anni dopo: ancora incertezze sull’arbitrato societario. Il caso della società semplice, nota a App.

Roma, 7 febbraio 2013, in Riv. dir. comm., 2014, 429 ss.; 5. Nota redazionale a Trib. Milano, 13 novembre 2012 (decreto), in Giurisprudenza italiana, 2013, 2278

ss.; 6. Nota redazionale a Cass., 30 ottobre 2012, n. 18671, in Giurisprudenza italiana, 2013, 1101 ss.; 7. Arbitrato societario, clausola non conforme e «doppio binario». Riflessioni alla luce della più recente (ma

ancora contraddittoria) giurisprudenza, nota a App. Napoli, 27 gennaio 2011, Cass., 9 dicembre 2010, n. 24867, e Cass., 4 giugno 2010, n. 13664, in Giurisprudenza commerciale, 2011, II, 1085 ss.;

8. Arbitrato societario e arbitrato di diritto comune: un doppio binario?, nota a Cass., 9 dicembre 2010, n. 24867, e Cass., 4 giugno 2010, n. 13664, in Giurisprudenza italiana, 2011, 2307 ss.;

9. Nota redazionale a App. Torino, 23 ottobre 2009, in Giurisprudenza italiana, 2010, 2096 ss.; 10. Un debutto «stonato» per la «nuova» class action italiana, in Banca borsa titoli di credito, 2010, II, 610

ss.; 11. Arbitrato societario e «doppio binario»: qualche riflessione alla luce della giurisprudenza più recente, in

Banca borsa titoli di credito, 2010, II, 335 ss.; 12. La revoca dell’amministratore di s.r.l. fra norme novellate e clausole statutarie non adeguate: profili

problematici, nota a Trib. Cosenza, 23 febbraio 2009, in Giurisprudenza commerciale, 2010, II, 141 ss.; 13. Nota redazionale a Trib. Milano, 13 febbraio 2009, in Giurisprudenza italiana, 2009, 2723 ss.; 14. Delega di competenze e «ingerenza» dell’assemblea fra libertà ed autotutela, nota a Trib. Padova, 20

gennaio 2006, in Rivista del diritto commerciale, 2008, II, 84 ss.; 15. Questioni attuali di diritto societario transitorio (d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6), nota a Trib. Cosenza, 23

maggio 2007, Trib. Cosenza 19 giugno 2007, Trib. Milano, 19 giugno 2007,App. Milano, 22 ottobre 2007 in Giurisprudenza commerciale, 2008, II, 691 ss.;

16. Nota redazionale a Trib. Cosenza, 19 giugno 2007, in Giurisprudenza italiana, 2008, 668 ss.; 17. Arbitrato societario: nuove conferme per il «doppio binario», nota alle sentenze Trib. Bari, 2 novembre

2006, App. Torino, 29 marzo 2007, App. Torino, 4 aprile 2007, in Giurisprudenza italiana, 2007, 2237 ss.;

18. Arbitrato societario: legittimità costituzionale dell’introduzione a maggioranza della clausola compromissoria ed «estraneità» del designatore, nota alla sentenza Trib. Milano, 18 luglio 2005, pubblicata in Giurisprudenza commerciale, 2007, II, 171 ss.;

19. Arbitrato societario e doppio binario: una svolta?, nota alla sentenza App. Torino, 8 marzo 2007, pubblicata in Giurisprudenza italiana, 2007, 906 ss.;

20. Un tema senza pace: le clausole arbitrali tra vecchio e nuovo diritto, nota alle sentenze Trib. Forlì, 4 novembre 2005, App. Torino, 4 agosto 2006, Trib. Milano, 22 settembre 2006, pubblicata in Giurisprudenza italiana, 2007, 398 ss.;

21. Tre problemi in materia di arbitrato endosocietario, nota alle sentenze Trib. Milano, 27 settembre 2005, Trib. Milano, 4 ottobre 2005, pubblicata in Giurisprudenza commerciale, 2006, II, 1128 ss.;

22. Nota redazionale alla sentenza Cass., 31 marzo 2006, n. 7692, pubblicata in Giurisprudenza italiana, 2006, 2080 ss.;

23. Nota redazionale alla sentenza Trib. Treviso, 16 gennaio 2006, pubblicata in Giurisprudenza italiana, 2006, 1878 ss.;

24. Scioglimento della società e arbitrato: nihil sub sole novi?, nota alla sentenza Trib. Ravenna, 3 febbraio 2006, pubblicata in Giurisprudenza italiana, 2006, 1875 ss.;

25. Arbitrato societario e arbitrato di diritto comune: una convivenza ancora difficile, nota alle sentenze Trib. Trento, 11 febbraio 2004, Trib. Trento, 8 aprile 2004, Trib. Latina, 22 giugno 2004, Trib. Tortona, 3 agosto 2004, Trib. Torino, 27 settembre 2004, Lodo Arbitrale Bologna, 15 ottobre 2004, Trib. Udine, 4 novembre 2004, Trib. Catania, 26 novembre 2004, Trib. Biella, 28 febbraio 2005, Trib. Genova, 7 marzo 2005, Trib. Milano, 4 maggio 2005, Trib. Bologna, 25 maggio 2005, Trib. Milano, 25 giugno 2005, Trib. Milano, 21 ottobre 2005, Trib. Belluno, 26 ottobre 2005, pubblicata in Giurisprudenza commerciale, 2006, II, 497 ss.;

26. Due questioni in tema di arbitrato endosocietario, nota alla sentenza Trib. Milano, 18 luglio 2005, pubblicata in Giurisprudenza italiana, 2006, 313 ss.;

27. Nota redazionale alla sentenza Trib. Milano, 31 gennaio 2005, in Giurisprudenza italiana, 2005, 1865 ss.;

28. A proposito di responsabilità degli organi sociali e prova del danno, nota alla sentenza Trib. Como, 16 giugno 2001, pubblicata in Giurisprudenza italiana, 2002, 568 ss.;

29. Osservazioni in tema di limiti della rappresentanza degli amministratori e di falsus procurator, nota alla sentenza Cass., 12 aprile 2001, n. 5468, pubblicata in Giurisprudenza italiana, 2002, 107 ss.;

30. Brevi note in tema di patto di non concorrenza e rito applicabile, nota alla sentenza Cass., 8 giugno 2001, n. 7814, pubblicata in Massimario di giurisprudenza del lavoro, 2001, 1302 ss.;

31. Osservazioni in tema di operazioni infragruppo e di vantaggi compensativi, nota alla sentenza App. Torino, 4 dicembre 2000, pubblicata in Giurisprudenza italiana, 2001, 1675 ss.;

RELAZIONI E PRESIDENZE A CONVEGNI E SEMINARI SCIENTIFICI

1. La «filosofia» della nuova revocatoria fallimentare, relazione tenuta al Convegno di Asti del 2 dicembre 2005 sul tema «Novità in materia fallimentare e fiscale»;

2. Il procedimento, relazione tenuta al Convegno di Asti del 1° dicembre 2006 sul tema «Il bilancio di esercizio e i principi contabili internazionali»;

3. (con P. Montalenti), Le clausole di garanzia nei trasferimenti di partecipazioni sociali, relazione tenuta al Convegno di Villa San Giovanni (RC) del 7 luglio 2007 sul tema «Le clausole di garanzia tra Scilla e Cariddi»;

4. Compromettibilità in arbitri dell’impugnativa di bilancio: profili problematici, relazione tenuta al Convegno di Napoli del 19-20 settembre 2008 sul tema «Il bilancio spiegato ai giuristi»;

5. L’arbitrato societario, relazione tenuta al Convegno di Novara del 22 ottobre 2009 sul tema «Arbitrato e conciliazione nelle controversie societarie»;

6. L’Arbitrato Amministrato Rapido: la procedura. Breve presentazione del caso simulato, relazione tenuta al Convegno di Alba del 28 gennaio 2011 sul tema «L’arbitrato come strumento di competitività per le imprese: simulazione di un giudizio arbitrale»;

7. Gli orientamenti giurisprudenziali, relazione tenuta al Convegno di Torino del 7 febbraio 2011 sul tema «La sentenza della Corte di Cassazione n. 24867 del 9 dicembre 2010 (la nullità della clausola compromissoria negli statuti delle società)»;

8. I rapporti contrattuali (anche associativi) tra i soggetti del social network, relazione tenuta al Convegno AIDA di Pavia del 30 settembre-1° ottobre 2011 sul tema «Facebook et similia (profili specifici dei social network)»;

9. Profili giuridici dell’early involvement, relazione tenuta al convegno ADACI di Torino del 19 aprile 2012 sul tema «Negotiorum Doctrina VIII – Early Involvement»;

10. La Convenzione di New York del 1958 sul riconoscimento dei lodi stranieri, relazione tenuta al Convegno di Torino del 20 novembre 2012 sul tema «L’Arbitrato tra ‘locale’ e ‘globale’: circolazione di problemi, modelli e soluzioni»;

11. Legge 231. Responsabilità amministrativa delle imprese, relazione tenuta al convegno ADACI di Torino del 11 aprile 2013 sul tema «Il contesto normativo per gli acquisti»;

12. Intervento al Convegno di Torino del 10 luglio 2013 sul tema «Imprese e risparmiatori dinanzi al sistema bancario e finanziario: gestione del rischio e responsabilità degli intermediari»;

13. La scissione come strumento di riorganizzazione societaria, relazione tenuta al Convegno Synergia di Milano del 7-8 novembre 2013 sul tema «Operazioni straordinarie e di riorganizzazione societaria»;

14. La disciplina contrattuale: criticità, relazione tenuta al Convegno di Torino del 14 novembre 2014 sul tema «Contratto di rete: il ruolo del commercialista, un’opportunità professionale»;

15. Comparazione tra costi ed effetti dell’arbitrato e processo; la convenzione arbitrale, relazione tenuta al Convegno di Torino del 10 aprile 2015 sul tema «Arbitrato, mediazione civile e negoziazione assistita»; 16. Intervento, al Convegno di Torino dell’8 maggio 2015 sul tema «L’arbitrato nelle società commerciali: questioni aperte»;

15. Comparazione tra costi ed effetti dell’arbitrato e processo; la convenzione arbitrale, relazione tenuta al Convegno di Torino del 10 aprile 2015 sul tema «Arbitrato, mediazione civile e negoziazione assistita»;

16. Intervento, al Convegno di Torino dell’8 maggio 2015 sul tema «L’arbitrato nelle società commerciali: questioni aperte»;

17. Arbitrato societario, relazione tenuta al Convegno SISDiC di Napoli del 16 maggio 2015 sul tema «L’autonomia negoziale nella giustizia arbitrale»;

18. Intervento, al Convegno di Roma del 22 maggio 2015 sul tema «Giustizia statuale e giustizia privata convergenze parallele nell’era della degiurisdizionalizzazione»;

19. I controlli sulla qualità del cibo: forme, disciplina, meccanismi di enforcement, relazione tenuta al Convegno AIDA di Milano dell’11-12 settembre 2015 sul tema «Segni di qualità del cibo e proprietà intellettuale»;

20. Il contratto di rete, relazione tenuta al Convegno di Courmayeur (AO) del 18-19 settembre 2015 sul tema «I modelli di impresa societaria fra tradizione e innovazione nel contesto europeo»;

21. Accordi di ristrutturazione e convenzioni di moratoria (art. 182 septies), relazione al Convegno di Pontremoli (MS) del 20 novembre 2015 sul tema «Le misure urgenti in materia fallimentare e di vendite esecutive (il D.L. 83/2015 conv. in L. 132/2015)»;

22. Intervento, alla Tavola rotonda di Torino del 2 maggio 2016 sul tema “La difesa dei prodotti agroalimentari italiani all’estero”;

23. La gestione del rischio nella filiera produttiva alimentare dei prodotti geografici di qualità. Stato dell’arte e prospettive di semplificazione, relazione tenuta al Convegno di Torino del 6 maggio 2016 “Risk Management. International Conference”;

24. Presidenza di sessione al Convegno di Torino del 6 maggio 2016 “Risk Management. International Conference”;

25. Intervento, al Seminario di studi di Bologna del 17 maggio 2016 sul tema “L’arbitrato societario: norme, riforma, prassi”;

26. I segni indicativi del made in, relazione tenuta al Convegno AIDA di Milano del 20 maggio 2016 sul tema «Segni distintivi e pubblicità del made in (nel diritto UE ed italiano)»;

Prof. Carmela PERAGO

Professore associato di diritto processuale civile presso l’Università del Salento

INTERESSI

- componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Forme dell’evoluzione del diritto. - componente del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Tutela dei diritti e ordinamento giudiziario - socio dell’Associazione Italiana fra gli studiosi del processo civile; - da gennaio 2006 a gennaio 2008: componente dell’unità di ricerca dell’Università di Lecce per il progetto PRIN Il processo civile giusto ed efficiente: accordi bilaterali e collettivi per l’organizzazione degli uffici giudiziari nell’esperienza italiana, nei sistemi di common law e nella prospettiva europea (coordinatore scientifico del progetto di ricerca prof. Giorgio Costantino). - avvocato iscritto nell’elenco speciale dell’Ordine professionale di Lecce. E’ formatore per la mediazione.

MONOGRAFIE Le impugnazioni civili (con CALIFANO), in Giurisprudenza sistematica di diritto processuale civile, diretta da A. PROTO PISANI, Torino, 1999, pp. 1-88; pp. 137-285; pp. 403-424 Cumulo soggettivo e processo di impugnazione, Napoli, 2002, pp. 305, Curatore (con G. Miccolis) del volume L’esecuzione forzata riformata, Giappichelli, Torino, 2009, 811 pp.;

ARTICOLI 1. Controversie sull’accertamento del credito e

sulla distribuzione del ricavato, in Riv. esec. forz., 2005, 214 ss.;

2. Commento all’art. 19 d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5, in I procedimenti in materia commerciale, a cura di G. Costantino, Padova, 2005, 373-399;

3. Nota a Trib. Verona, 23 gennaio 2005, in Foro it. 2005, I, 2894;

4. Brevi considerazioni in tema di omessa integrazione del contraddittorio in cause inscindibili e improcedibilità del ricorso in cassazione, nota a Cass., 23 marzo 2005, n. 6220, in Riv. dir. proc., 2006, 1105 ss.;

5. Il procedimento sommario societario e consegna di documentazione bancaria, in Società, 2009;

6. L’intervento dei creditori, in AA.VV., L’esecuzione forzata riformata a cura di G. MICCOLIS e C. PERAGO, Giappichelli, Torino, 2009, 87-118;

7. La distribuzione forzata, ibidem, 118-145; 8. L’attuazione della concorsualità

nell’espropriazione forzata: brevi note storiche e critiche, in Studi in onore di P. Pellgrino, III, Napoli, ESI, 2009, 121-155.

9. L’esecuzione forzata. Lezioni, (con B. N. Sassani e G. Miccolis), Giappichelli, Torino, 2010;

10. La tutela del consumatore e il processo di classe, in Responsabilità civile e previdenza, 5, 2011.

� rilevabilità

d’ufficio delle

nullità

negoziali

� class action

Caterina APOSTOLITI Consigliere della Corte di appello di Torino

INTERESSI � Danno biologico � Responsabilità medica - natura giuridica - colpa - consenso informato - danno da perdita di chances � Compensi professionali

RELAZIONI AL CSM

� 01/07/2003 – La disciplina del testo unico n. 115/2002

� 23/05/2005 – L'effettività dell'accesso nei procedimenti civili e le novità normative: il punto di vista del giudice e dell'avvocato

� 18/10/2005 – Tutele sommarie cautelari � 07/09/2006 – La responsabilità medica � 09/06/2008 – I danni alla persona nel codice

delle assicurazioni

ARTICOLI

1. Il ruolo della c.t.u. nei procedimenti riguardanti la responsabilità medica: analisi di casi. Apostoliti Caterina, in Danno e responsabilità, 2007, fasc. 1, pp. 81 - 99

2. Brevi cenni di commento alla disciplina di cui agli artt. 22 e 22 bis L. 24 novembre 1981, n. 689 in il Giudice di pace, 2000, fasc. 3, pp. 255 – 259

CONVEGNI

� Nei giorni 18, 19 e 20 ottobre 2012 ha partecipato ad un Convegno in tema di responsabilità professionale medica tenutosi a La Spezia.

� Il 14 dicembre 2011 ha partecipato ad un Convegno in tema di “Consenso al trattamento medico e tutela della salute: una relazione complessa”, tenutosi a Padova, svolgendo una relazione su “Il problema del consenso e il problema della prova nel giudizio civile di primo grado”.

� Nel corso di un Seminario su “La responsabilità degli ingegneri - Profili deontologici, civilistici e penalistici”, tenutosi a Como dal 3 al 7 settembre 2009, ha svolto relazioni sui seguenti argomenti: “Il contratto d’opera intellettuale e le obbligazioni del professionista”; “Obbligazioni di mezzi e obbligazioni di risultato”; “Conseguenze pratiche dell’evoluzione interpretativa: l’onere della prova e la prescrizione”; “La responsabilità extracontrattuale dell’ingegnere”; “La responsabilità concorrente dell’ingegnere”; “Casistica della responsabilità nelle pronunce della Suprema Corte”; “L’azione per il pagamento del compenso professionale”.

� Responsabilità

medica

� Danno

biologico

� Causalità civile

Giuseppina GUTTADAURO

Giudice del Tribunale di Firenze

INTERESSI Diritto di famiglia

ARTICOLI • 22 novembre 2011 - Firenze - Palagio di Parte

Guelfa - Salone Brunelleschi - Piazza di Parte Guelfa, 1 - Seminario su: «L’interesse del minore nel post separazione: salvaguardia del legame, scelte genitoriali, cura e mantenimento» - Relazione su: «L’interesse del minore nei decreti del giudice del Tribunale ordinario».

• 20 aprile 2012 - Siena - AIAF - Sala dei Mutilati - Viale Maccari, 1 - Convegno su: «Criteri di quantificazione degli assegni per il coniuge e per i figli e poteri di indagine e di verifica da parte del giudice» - Relazione.

• 7 giugno 2014 - Firenze - Auditorium Santa Apollonia - Via San Gallo, 25 - Convegno su: «Violenza assistita intrafamiliare: il minore al centro tra aspetti penali, civili e psicologici» - Relazione su: «Gli ordini di protezione: le misure relative alla salvaguardia del minore».

• 8 maggio 2015 - Università di Firenze - Polo delle Scienze Sociali - Via delle Pandette 35 - Seminario su: «Violenza di genere, tratta e protezione internazionale: strumenti di tutela per le donne straniere» - Relazione su: «Strumenti di tutela del diritto civile di contrasto alla violenza contro il genere femminile e le fasce deboli».

RELAZIONI AL CSM

12/06/2007 – “Strumenti di tutela in materia di intermediazione finanziaria”.

� Famiglia

Alessandra PISCITIELLO

Consigliere della Corte di

Appello di Napoli

Niente di significativo

Antonio CAIAFA

Avvocato del foro di Roma

� Incaricato ed esercitatore presso la Cattedra di “Legislazione sociale” della Facoltà di Magistero dal 1972 al 1975.

� Docente di "Tutela previdenziale del reddito" presso la Scuola di specializzazione in Diritto Sindacale del Lavoro e della Previdenza Sociale, presso l'Università degli Studi di Teramo, sino al 2003.

� Docente di “Diritto Fallimentare” presso la Libera Università Mediterranea di Bari dal 1999.

� Iscritto nell'Albo Speciale per il patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle Giurisdizioni Superiori dal 14 luglio 1989.

� Responsabile Scientifico del Corso di Formazione per Curatori Fallimentari, organizzato dal Centro Studi del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma

� Docente ai Corsi di Formazione per Curatori Fallimentari organizzati: dall’Università di Firenze; dall’Istituto Regionale di Studio Giuridici del Lazio: A.C. Jemolo (Roma); dalla LUMSA (Roma); dall’Università di Siena; dal Centro Studi di Diritto Fallimentare di Bari.

OPERE

� Caiafa Antonio, Flaminia e Livia, La liquidazione dell’attivo nel fallimento, Roma, Dike, 2016.

� Codice dell’udienza fallimentare annotato con la giurisprudenza e con commento alla L. 6 agosto 2015, n. 132, a cura di Antonio Caiafa, Roma, Dike Giuridica Editrice, 2015.

� Codice dell’udienza fallimentare annotato con la giurisprudenza costituzionale, di legittimità e di merito, a cura di Antonio Caiafa, Roma, Dike Giuridica Editrice, 2013.

� Caiafa Antonio, Il fallimento e le altre procedure concorsuali Roma, Bibliografica giuridica Ciampi, 2014.

� Le procedure concorsuali, a cura di Antonio Caiafa, CEDAM, 2011

� Caiafa Antonio, La riforma del mercato del lavoro e le procedure concorsuali, Roma, Discendo Agitur, 2013.

� Caiafa Antonio, Flaminia e Livia, I rapporti di lavoro e la tutela del credito nella crisi di impresa, Torino, Giappichelli, 2011.

� Codice del fallimento e delle procedure concorsuali, a cura di Antonio Caiafa, Torino, UTET giuridica, 2008.

� Caiafa Antonio, Diritto europeo: crisi d’impresa e sorte dei rapporti di lavoro, Milanofiori Assago, IPSOA, 2008.

� Il fallimento e le altre procedure concorsuali, a cura di Antonio Caiafa e Simona Romeo, Padova, CEDAM

� Caiafa Antonio, La legge fallimentare riformata e corretta: dalla legge 12 maggio 2005, n. 80, al D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169, Padova, Cedam, 2008.

� Caiafa Antonio, Nuovo diritto delle procedure concorsuali: dalla Legge 12 maggio 2005, n. 80, al D. Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, Padova, CEDAM, 2006.

� Caiafa Antonio, Il trasferimento dell’azienda nell’impresa in crisi o insolvente, Padova, CEDAM, 2005.

� Caiafa Antonio, I rapporti di lavoro nelle crisi di impresa, Padova, CEDAM, 2004.

� Caiafa Antonio, Lezioni di diritto concorsuale, Padova, CEDAM, 2003.

� Caiafa Antonio, Vicende circolatorie dell’azienda nelle procedure concorsuali, Padova, CEDAM, 2001.

� Caiafa Antonio, I rapporti di lavoro e le procedure concorsuali, Padova, CEDAM, 1994.

� Caiafa Antonio, L’azienda: suoi mutamenti soggettivi nella crisi d’impresa, Padova, CEDAM, 1990.

� Caiafa Antonio, Società: scioglimento e liquidazione, Padova, CEDAM, 1987.

� Fallimento

� Crisi d’impresa

� Lavoro

subordinato

ARTICOLI 1. L’ammissione al passivo dei crediti di lavoro: importo lordo o netto? Caiafa Antonio, in Il Diritto

fallimentare e delle società commerciali, 2015, fasc. 3-4, pt. 2, pp. 477 - 485. 2. Sulla deroga all’art. 2112 cod. civ. nel trasferimento del ramo d’azienda nella società in concordato

preventivo prenotativo. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2015, fasc. 3-4, pt. 2, pp. 488 - 499.

3. Ruolo del sindacato nella crisi di impresa - The Role of the Union in the Company Crisis. Caiafa Antonio, in Il Nuovo Diritto delle Società, 2015, fasc. 7, pp. 61 - 121.

4. Sulla deroga all’art. 2112 c.c. nel trasferimento del ramo di azienda nella società in concordato preventivo prenotativo. Caiafa Antonio, in Temi romana, 2015, fasc. 1, pp. 36 - 45.

5. Sull’ammissione al passivo dei crediti di lavoro. Caiafa Antonio, in Temi romana, 2015, fasc. 1, pp. 46 - 52.

6. Concordato prenotativo ed autorizzazione allo scioglimento dei contratti di lavoro. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2015, fasc. 1, pt. 2, pp. 173 - 179.

7. Sulla sorte della riunione temporanea d’impresa nel concordato preventivo prenotativo con continuità aziendale. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2014, fasc. 6, pt. 2, pp. 688 - 700.

8. Sulla non equivalenza del credito per retribuzioni e quello di regresso per t.f.r.. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2014, fasc. 5, pt. 2, pp. 463 - 471.

9. Concordato con riserva e licenziamento. Caiafa Antonio, in Temi romana, 2014, fasc. 3, pp. 51 - 56. 10. Sulla non equivalenza del credito per retribuzioni e quello di regresso per t.f.r.. Caiafa Antonio, in Temi

romana, 2014, fasc. 1-2, pp. 52 - 58. 11. Decreto crescita e riforma del mercato del lavoro. Caiafa Antonio, in Temi romana, 2013, fasc. 3-4, pp.

25 - 36. 12. Licenziamento ad opera del curatore e conseguenze. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle

società commerciali, 2013, fasc. 3-4, pt. 2, pp. 344 - 353. 13. L’affitto di azienda, rapporto giuridico preesistente - The Lease of a Business: Pre-existing Privity. 1. Caiafa Antonio, in Il Nuovo Diritto delle Società, 2013, fasc. 10, pp. 7 - 22. 14. La composizione delle crisi da sovraindebitamento. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle

società commerciali, 2012, fasc. 3-4, pt. 1, pp. 412 - 422. 15. Previdenza integrativa e legittimazione attiva all’insinuazione del passivo fallimentare. Caiafa Antonio, in

Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2012, fasc. 3-4, pt. 2, pp. 382 - 386. 16. Misure di prevenzione, procedure concorsuali e rapporti di lavoro. Caiafa Antonio, in Il Diritto

fallimentare e delle società commerciali, 2012, fasc. 1, pt. 1, pp. 82 - 103. 17. Fallimento e trattamento di integrazione salariale concorsuale. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e

delle società commerciali, 2012, fasc. 1, pt. 2, pp. 19 - 28. 18. L’incerta disciplina del commissario giudiziale. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società

commerciali, 2011, fasc. 5, pt. 2, pp. 504 - 527. 19. Cessio pro solvendo ed effetto esdebitatorio nel concordato preventivo. Caiafa Antonio, in Il Diritto

fallimentare e delle società commerciali, 2011, fasc. 3-4, pt. 2, pp. 317 - 323. 20. Sulla contestata natura contenziosa del giudizio di opposizione a stato passivo. Caiafa Antonio, in Il

Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2011, fasc. 1, pt. 3, pp. 106 - 112. 21. I provvedimenti cautelari o conservativi - Precautionary measures and protective ones. Caiafa Antonio,

in Il Nuovo Diritto delle Società, 2010, fasc. 21, pp. 27 - 55. 22. Durata dei fallimenti e la legge Pinto. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società

commerciali, 2010, fasc. 5, pt. 1, pp. 684 - 693. 23. La nuova disciplina in tema di impresa in crisi, o insolvente, trasferimento dell’azienda e rapporti di

lavoro. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2010, fasc. 3-4, pt. 1, pp. 524 - 530.

24. Risanamento dell’impresa e tutela dei lavoratori. Caiafa Antonio, in Strumentario Avvocati, 2010, fasc. 7-8, pp. 11 - 25.

25. Le nuove disposizioni in materia di proposta di concordato fallimentare. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2010, fasc. 2, pt. 1, pp. 211 - 230.

26. Crisi di impresa, trasferimento dell’azienda, diritti dei lavoratori e normativa comunitaria. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2010, fasc. 2, pt. 2, pp. 153 - 179.

27. Il risanamento aziendale: aspetti economico-finanziari, strategici e giuridici - The corporate reorganization: economic-financial, strategic and legal aspects. Caiafa Antonio, in Il Nuovo Diritto delle Società, 2010, fasc. 8, pp. 51 - 70.

28. Crisi di impresa, trasferimento dell’azienda e normativa comunitaria. Caiafa Antonio, in Strumentario Avvocati, 2010, fasc. 1, pp. 10 - 17.

29. Fallimento: risarcimento del danno al lavoratore ed azione diretta nei confronti dell’assicuratore. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2009, fasc. 6, pt. 2, pp. 453 - 466.

30. Procedure concorsuali: gestione del personale nelle ristrutturazioni e riorganizzazioni aziendali. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2009, fasc. 5, pt. 1, pp. 669 - 695.

31. Concordato preventivo e transazione fiscale. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2009, fasc. 5, pt. 2, pp. 403 - 438.

32. Sulla domanda di intervento del fondo di garanzia. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2009, fasc. 3-4, pt. 2, pp. 373 - 386.

33. Esercizio provvisorio dell’impresa e contratti di lavoro. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2008, fasc. 6, pt. 1, pp. 827 - 852.

34. Diritto del lavoro e fallimento: novità dalla Corte di giustizia in ordine al pagamento dell’indennità di licenziamento. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2008, fasc. 5, pt. 2, pp. 397 - 412.

35. L’istruttoria prefallimentare: i provvedimenti cautelari e conservativi a tutela del patrimonio e dell’impresa. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2008, fasc. 2, pt. 1, pp. 171 - 185.

36. Le nuove frontiere del diritto del lavoro: le esternalizzazioni, esperienze europee a confronto. Esternalizzazioni ed insolvenza. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2007, fasc. 5, pt. 1, pp. 781 - 813.

37. Il nuovo ricorso per cassazione ed i procedimenti in materia fallimentare. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2007, fasc. 1, pt. 1, pp. 100 - 118.

38. La verifica dei crediti di lavoro. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2006, fasc. 5, pt. 1, pp. 954 - 991.

39. Accordi di ristrutturazione dei debiti: natura giuridica e giudizio di omologazione. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2006, fasc. 3-4, pt. 1, pp. 536 - 548.

40. Il nuovo ricorso per Cassazione ed i procedimenti in materia fallimentare. Caiafa Antonio, in Temi romana, 2006, fasc. 1-2, pp. 21 - 37.

41. Il nuovo concordato preventivo: profili comunitari e tutela dei lavoratori. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2005, fasc. 5, pt. 1, pp. 882 - 909.

42. Fallimento, licenziamenti collettivi ed ordinamento comunitario. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2005, fasc. 5, pt. 1, pp. 658 - 682.

43. Le vicende economiche dell’impresa in crisi: diritto del lavoro comunitario e tutela del lavoratore. 2. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2005, fasc. 3-4, pt. 1, pp. 541 -

585. 44. Danno da demansionamento e crediti privilegiati del lavoratore. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare

e delle società commerciali, 2005, fasc. 2, pt. 2, pp. 175 - 190. 45. Vicende economiche dell’impresa: diritto del lavoro comunitario, insolvenza e tutela del lavoratore.

Caiafa Antonio, in Il diritto del mercato del lavoro, 2005, fasc. 1, pt. 1, pp. 5 - 84. 46. Il decreto "Parmalat": profili lavoristici e comunitari. Caiafa Antonio, in Il Diritto del lavoro, 2004, fasc.

5-6, pt. 1, pp. 311 - 328. 47. I rapporti di lavoro nella riforma organica della disciplina della crisi di impresa e dell’insolvenza. 3. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2004, fasc. 6, pt. 1, pp. 1377 -

1405. 48. Il patrimonio destinato: profili lavoristici e fallimentari. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle

società commerciali, 2004, fasc. 3-4, pt. 1, pp. 692 - 732. 49. Legge di orientamento - Le società agricole: profili concorsuali. Caiafa Antonio, in Nuovo diritto agrario,

2004, fasc. 3, pp. 179 - 190. 50. I rapporti di lavoro nella riforma organica della disciplina della crisi di impresa e dell’insolvenza. Caiafa

Antonio, in Il Diritto del lavoro, 2003, fasc. 5, pp. 101 - 122. 51. Trasferimento dell’impresa nelle procedure concorsuali: variazioni sul tema. Caiafa Antonio, in Il

Fallimento e le altre procedure concorsuali, 2003, fasc. 9, pp. 1008 - 1013. 52. Il sistema delle procedure concorsuali tra vecchie e nuove regole per la gestione della crisi di impresa

tra risarcimento e conservazione. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2003, fasc. 3, pt. 1, pp. 1021 - 1028.

53. La liquidazione dell’attivo nelle procedure concorsuali - Fase liquidatoria del concordato preventivo con cessione dei beni. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2003, fasc. 5, pp. 1729 - 1742.

54. Incontro sul tema: Diritto concorsuale tra passato, presente e futuro - Le ‘Lezioni di diritto concorsuale’. Caiafa Antonio, Schiavon Giovanni, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2003, fasc. 5, pp. 1535 - 1541.

55. Incontro sul tema: Diritto concorsuale tra passato, presente e futuro - Le ‘Lezioni di diritto concorsuale’. Caiafa Antonio, Macioce Luigi, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2003, fasc. 5, pp. 1531 - 1534.

56. L’amministrazione controllata: crisi di impresa e dintorni. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2003, fasc. 5, pp. 1480 - 1509.

57. La liquidazione dell’attivo nelle procedure concorsuali - Fase liquidatoria del concordato preventivo con cessione dei beni. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2003, fasc. 5, pp. 1729 - 1742.

58. Incontro sul tema: Diritto concorsuale tra passato, presente e futuro - Le ‘Lezioni di diritto concorsuale’. Caiafa Antonio, Schiavon Giovanni, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2003, fasc. 5, pp. 1535 - 1541.

59. Incontro sul tema: Diritto concorsuale tra passato, presente e futuro - Le ‘Lezioni di diritto concorsuale’. Caiafa Antonio, Macioce Luigi, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2003, fasc. 5, pp. 1531 - 1534.

60. L’amministrazione controllata: crisi di impresa e dintorni. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2003, fasc. 5, pp. 1480 - 1509.

61. Trattamento di fine rapporto, acconti ed anticipazioni nella procedura di amministrazione straordinaria: un passo indietro. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2002, fasc. 5, pt. 1, pp. 1175 - 1184.

62. Fallimento, cigs e mobilità: un nodo ancora da sciogliere. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2002, fasc. 5, pt. 2, pp. 880 - 890.

63. Sequestro di azienda e tutela del lavoro subordinato. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2002, fasc. 4, pt. 1, pp. 739 - 785.

64. Procedure concorsuali e regole per la gestione della crisi di impresa tra risanamento e conservazione. Caiafa Antonio, in Il Diritto del lavoro, 2002, fasc. 4, pt. 1, pp. 357 - 363.

65. Fallimento e risoluzione condizionata dei rapporti di lavoro. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2002, fasc. 2, pt. 2, pp. 314 - 319.

66. Mantenimento dei diritti dei lavoratori (in caso di trasferimento di imprese, di stabilimenti o di parti di stabilimenti) (d.lg. 2 febbraio 2001, n. 18). Caiafa Antonio, in Le Nuove leggi civili commentate, 2001, fasc. 3-4, pp. 492 - 520.

67. L’accertamento dei crediti di lavoro. Caiafa Antonio, in Il Diritto del lavoro, 2001, fasc. 4, pt. 1, pp. 363 - 388.

68. Le vicende circolatorie dell’impresa. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2001, fasc. 3, pt. 1, pp. 718 - 739.

69. Fallimento e collocazione in cassa integrazione del personale dipendente. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2001, fasc. 3, pt. 2, pp. 825 - 835.

70. Nuove regole per la crisi di impresa: risanamento e conservazione. Caiafa Antonio, in Il Diritto del lavoro, 2001, fasc. 1, pt. 1, pp. 62 - 67.

71. Il fallimento del lavoratore. Caiafa Antonio, in Il Diritto del lavoro, 1996, fasc. 3-4, pt. 1, pp. 358 - 362. 72. Trasferimento di impresa in crisi e normativa comunitaria. Caiafa Antonio, in Il Diritto del lavoro, 1996,

fasc. 2, pt. 2, pp. 123 - 132. 73. L’accertamento dei crediti di lavoro ed i rapporti fra tribunale fallimentare e giudice del lavoro. Caiafa

Antonio, in Il Diritto del lavoro, 1996, fasc. 1, pt. 1, pp. 98 - 106. 74. La revocatoria del factoring. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 1995,

fasc. 5, pt. 1, pp. 1295 - 1305. 75. Agente - società di capitali e rito ordinario. Caiafa Antonio, in Il Diritto del lavoro, 1995, fasc. 2, pt. 2,

pp. 203 - 206. 76. Sulla natura privilegiata o meno del credito derivante da danno biologico. Caiafa Antonio, in Il Diritto del

lavoro, 1994, fasc. 5, pp. 445 - 448. 77. Insolvenza del datore di lavoro e responsabilità dello Stato. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e

delle società commerciali, 1994, fasc. 2, pp. 390 - 399. 78. Diritto del lavoro e fallimento negli anni ‘90. Caiafa Antonio, in Il Diritto del lavoro, 1993, fasc. 6, pp.

588 - 596. 79. La vendita dell’azienda all’affittuario (con riferimento all’art. 3 comma 4 legge 223/91). Caiafa Antonio,

in Il Diritto del lavoro, 1993, fasc. 5, pp. 434 - 436. 80. L’affitto d’azienda e i rapporti di lavoro. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società

commerciali, 1993, fasc. 5, pp. 627 - 630. 81. L’impresa in crisi; esigenze di conservazione e normativa comunitaria. Caiafa Antonio, in Il Diritto

fallimentare e delle società commerciali, 1993, fasc. 2, pp. 218 - 225. 82. L’impresa in crisi: esigenze di conservazione e normativa comunitaria. Caiafa Antonio, in Il Diritto del

lavoro, 1992, fasc. 6, pp. 507 – 512.

83. Sopravvivenza dell’impresa nelle procedure concorsuali e sorte dei rapporti di lavoro. Caiafa Antonio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 1992, fasc. 3-4, pp. 593 - 600.

84. Sopravvivenza dell’impresa nelle procedure concorsuali e sorte dei rapporti di lavoro. Caiafa Antonio, in Il Diritto del lavoro, 1992, fasc. 1, pp. 48 - 53.

85. Rapporti di lavoro e procedure concorsuali. Caiafa Antonio, in Il Diritto del lavoro, 1991, fasc. 5, pp. 452 - 466.

86. Il mutamento dell’assetto azionario non è trasferimento di azienda. Caiafa Antonio, in Il Diritto del lavoro, 1991, fasc. 5, pp. 273 - 377.

87. Sull’applicabilità del termine dell’anno di cui all’art. 10 L. fall. in caso di fusione di società. Caiafa Antonio, in Giustizia civile, 1991, fasc. 7-8, pp. 1841 - 1844.

88. Quattordicesima e contingenza: raggiunto il compromesso. Caiafa Antonio, in Il Diritto del lavoro, 1991, fasc. 3-4, pp. 199 - 204.

89. Fallimento: cessazione dell’esercizio provvisorio e licenziamento del personale. Caiafa Antonio, in Il Diritto del lavoro, 1991, fasc. 1, pp. 23 - 35.

90. Trattamento di fine rapporto ed amministrazione straordinaria. Caiafa Antonio, in Il Diritto del lavoro, 1990, fasc. 5, pp. 342 - 349.

91. Amministrazione straordinaria e rivalutazione dei crediti di lavoro. Caiafa Antonio, in Il Diritto del lavoro, 1990, fasc. 2, pp. 188 - 193.

92. Fallimento e rivalutazione dei crediti di lavoro. Caiafa Antonio, in Il Diritto del lavoro, 1989, fasc. 3-4, pp. 259 - 270.

93. Avviamento obbligatorio al lavoro con provvedimento d’urgenza. Caiafa Antonio, in Giurisprudenza di merito, 1987, fasc. 3, pp. 602 - 607.

94. Concordato preventivo e rivalutazione dei crediti di lavoro. Caiafa Antonio, in Il Diritto del lavoro, 1987, fasc. 2, pp. 181 - 188.

95. Processo del lavoro e fallimento. Caiafa Antonio, in Il Diritto del lavoro, 1986, fasc. 6, pp. 530 - 533. 96. Licenziamento collettivo in settori non disciplinati dagli accordi interconfederali. Caiafa Antonio, in Il

Diritto del lavoro, 1985, fasc. 5, pp. 382 - 388. 97. Collocamento obbligatorio: costituzionalità delle recenti innovazioni legislative. Caiafa Antonio, in Il

Diritto del lavoro, 1985, fasc. 3-4, pp. 284 - 290. 98. Legittimità del rifiuto dell’avviato obbligatoriamente già licenziato per giusta causa. Caiafa Antonio, in Il

Diritto del lavoro, 1985, fasc. 3-4, pp. 234 - 236. 99. Amministrazione straordinaria: crediti per retribuzioni e rivalutazione. Caiafa Antonio, in Il Diritto del

lavoro, 1984, fasc. 6, pp. 526 - 539. 100. Collegamento tra società ed incidenza del fenomeno sulle vicende del rapporto di lavoro. Caiafa

Antonio, in Giurisprudenza di merito, 1984, fasc. 4-5, pp. 875 - 881. 101. Amministrazione straordinaria e indennità di anzianità: un passo avanti e due indietro. Caiafa

Antonio, in Il Diritto del lavoro, 1984, fasc. 3-4, pp. 254 - 256. 102. Amministrazione straordinaria e credito relativo all’indennità di anzianità. Caiafa Antonio, in Il Diritto

del lavoro, 1983, fasc. 2, pp. 160 - 161. 103. Illegittimità costituzionale dell’art. 99 L.F. relativamente ai crediti di lavoro e previdenziali. Caiafa

Antonio, in Il Diritto del lavoro, 1982, fasc. 6, pp. 431 - 433. 104. Dissesto dell’impresa e trattamento di fine rapporto. Caiafa Antonio, in Il Diritto del lavoro, 1982,

fasc. 5, pp. 401 - 418. 105. Amministrazione controllata e credito di lavoro per indennità di anzianità. Caiafa Antonio, in Il Diritto

del lavoro, 1982, fasc. 5, pp. 271 - 273. 106. Su un possibile conflitto di attribuzione fra i poteri dello Stato per un rilievo ispettivo al giudice

fallimentare. Caiafa Antonio, in Giurisprudenza di merito, 1982, fasc. 3, pp. 700 - 703. 107. Omessa indicazione degli elementi di diritto e nullità del ricorso. Caiafa Antonio, in Il Diritto del

lavoro, 1982, fasc. 2, pp. 129 - 131. 108. Sulla nullità del ricorso per violazione dell’art. 414 c.p.c.. Caiafa Antonio, in Il Diritto del lavoro,

1982, fasc. 1, pp. 51 - 53. 109. Esclusione della rivalutazione dei crediti di lavoro nelle procedure concorsuali. Caiafa Antonio, in Il

Diritto del lavoro, 1982, fasc. 1, pp. 64 - 69. 110. Conflitto di attribuzione fra i poteri esecutivo e giudiziario sul compenso al cancelliere per lavoro

straordinario. Caiafa Antonio, in Il Diritto del lavoro, 1981, fasc. 5, pp. 289 - 291. 111. Rito del lavoro e procedure concorsuali. Caiafa Antonio, in Il Diritto del lavoro, 1981, fasc. 1, pp. 40

- 56. 112. Sull’inappellabilità delle decisioni emesse dal tribunale fallimentare nei giudizi di opposizione allo

stato passivo in materia di lavoro. Caiafa Antonio, in Il Diritto del lavoro, 1980, fasc. 3-4, pp. 324 - 328. 113. Considerazioni in tema di rapporto di agenzia. Caiafa Antonio, in Giurisprudenza di merito, 1979,

fasc. 6, pp. 1109 - 1118.

114. Ancora sull’applicabilità della L. 11 agosto 1973, n. 533, art. 409, agli amministratori di società. Caiafa Antonio, in Giurisprudenza di merito, 1979, fasc. 4-5, pp. 842 - 846.

115. Sulla decorrenza del termine per la riassunzione della causa dinanzi al giudice del lavoro territorialmente competente. Caiafa Antonio, in Giurisprudenza di merito, 1979, fasc. 4-5, pp. 877 - 881.

116. Operatività della rivalutazione monetaria dei crediti di lavoro nell’ambito delle procedure concorsuali. Caiafa Antonio, in Il Diritto del lavoro, 1979, fasc. 3-4, pp. 292 - 294.

117. Sul trattamento economico dei dipendenti delle radio libere. Caiafa Antonio, in Il Diritto del lavoro, 1979, fasc. 1, pp. 12 - 20.

118. Omissione contributiva e decorrenza della prescrizione. Caiafa Antonio, in Il Diritto del lavoro, 1978, fasc. 3-4, pp. 275 - 286.

119. Mansioni e qualifica secondo gli orientamenti della giurisprudenza. Caiafa Antonio, in Giurisprudenza di merito, 1978, fasc. 1, pp. 168 - 173.

120. Assunzione in sostituzione di lavoratori in ferie. Caiafa Antonio, in Giurisprudenza di merito, 1978, fasc. 1, pp. 81 - 84.

121. La L. 2 aprile 1968 e il sistema delle assunzioni obbligatorie. Caiafa Antonio, in Giurisprudenza di merito, 1977, fasc. 4-5, pp. 745 - 749.

122. Sull’applicabilità della legge 11 agosto 1973, n. 533, art. 409, agli amministratori di società. Caiafa Antonio, in Il Diritto del lavoro, 1977, fasc. 1, pp. 47 - 58.

CONTRIBUTI A OPERE COLLETTANEE

� “Il nuovo diritto fallimentare”, a cura di Jorio, coordinato da Fabiani M., Torino, 2006; � “Il nuovo diritto della crisi di impresa e del fallimento”, a cura di Di Marzio F., Torino, 2006; � “Le esternalizzazioni in Europa. il modello inglese, francese e spagnolo”, a cura di Cosio, Milano, 2007; � “Il concordato fallimentare”, a cura di Pacchi, Milano, 2007; � “Commentario di diritto del lavoro”, a cura di Cosio, Torino, 2007; � “L’amministrazione straordinaria dopo la riforma del fallimento ed il decreto correttivo”, a cura di Costa,

UTET-Torino, 2007. � “La nuova legge fallimentare rivista e corretta”, a cura di Bonfatti-Falcone G., Milano, 2008; � “Il fallimento…..atto terzo: primi spunti di dottrina e giurisprudenza”, a cura di Panzani, Milano, 2008; � “La riforma della legge fallimentare”, a cura di Didone, Torino, 2009. � “Affitto, vendita e conferimento dell’azienda “ nel “Trattato delle procedure concorsuali” a cura di

Picciniccni – Ghia – Severini – UTET – Torino 2010. � Affitto, vendita e conferimento dell’azienda – I rapporti di lavoro subordinato” in Il fallimento ed altre

procedure concorsuali, coordinato da PANZANI nella Collana Il Diritto privato nella giurisprudenza, a cura di Paolo Cendon, Torino, 2012.

RELAZIONI AL CSM

� 23/11/1993 Diritto del lavoro e fallimento negli anni ‘90. � 30/11/1995 L’accertamento dei crediti di lavoro e i rapporti fra tribunale fallimentare e giudice del

lavoro. � 30/09/1999 I rapporti di lavoro subordinato dalla dichiarazione di fallimento alla eventuale

sopravvivenza e circolazione dell’azienda. � 06/02/2001 L’accertamento dei crediti di lavoro.

15/05/2001 Sequestro di azienda e tutela del lavoro subordinato. � 05/10/2004 Vicende economiche dell’impresa e tutela dei lavoratori. � 17/10/2005 Quadro normativo comunitario ed interno sulla crisi dell’impresa.

CONVEGNI 4 luglio 2014 - Torino - Aula Magna del Palazzo di Giustizia - Corso Vittorio Emanuele II n. 30 - Relazione su: «Compliance normativa e abuso del diritto: una difficile convivenza. L’esame della fattispecie in una prospettiva intersettoriale».

Maurizio DI BENEDETTO

Avvocato del foro di Agrigento OPERE I procedimenti di separazione e di divorzio, Milano, Giuffrè, 2000. RELAZIONE AL CSM 19/09/2009 Il procedimento sommario di cognizione: aspetti problematici

ARTICOLI 1. Il passaggio in giudicato del provvedimento di

omologazione della separazione consensuale quale pretesa condizione di proponibilità della successiva domanda congiunta di divorzio. Di Benedetto Maurizio, in Il Diritto di famiglia e delle persone, 2000, fasc. 1, pt. 1, pp. 104 - 112.

2. Brevi note sull’ammissibilità del reclamo contro i provvedimenti sulla sospensione dell’esecuzione emessi ai sensi dell’art. 624, primo comma, cod. proc. civ.. Di Benedetto Maurizio, in Giurisprudenza di merito, 1996, fasc. 2, pt. 1, pp. 217 - 222.

3. Sull’ammissibilità del reclamo ai provvedimenti possessori interdittali. Di Benedetto Maurizio, in Giurisprudenza di merito, 1994, fasc. 1, pp. 20 - 22.

4. Brevi note sui rimedi avverso la sentenza che dichiara il fallimento nel corso della procedura di concordato preventivo, ex art. 173 legge fallim.. Di Benedetto Maurizio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 1994, fasc. 1, pp. 40 - 44.

5. Note sui rimedi avverso la sentenza che dichiara il fallimento nel corso della procedura di concordato preventivo, ex art. 173 legge fallim.. Di Benedetto Maurizio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 1993, fasc. 2, pp. 408 - 413.

6. Aggiudicazione ex art. 583 c.p.c. con mandato presentato dopo la presentazione dell’istanza di partecipazione alla gara. Di Benedetto Maurizio, in Rivista di diritto processuale, 1992, fasc. 3, pp. 996 - 1009.

7. Il terzo debitore è litisconsorte necessario nel giudizio di opposizione al decreto ex art. 148 c.c.? Di Benedetto Maurizio, in Il Diritto di famiglia e delle persone, 1991, fasc. 4, pp. 1017 - 1021.

8. Spunti in tema di presunzione muciana e comunione legale dei beni. Di Benedetto Maurizio, in Il Diritto di famiglia e delle persone, 1989, fasc. 3, pp. 539 - 555.

9. In tema di comunione legale dei beni, azienda coniugale e fallimento. Di Benedetto Maurizio, in Il Diritto di famiglia e delle persone, 1989, fasc. 3, pp. 791 - 82210.

10. Note sull’ammissibilità al concorso della differenza tra interessi convenzionali e legali relativi a crediti privilegiati. Di Benedetto Maurizio, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 1989, fasc. 3-4, pp. 778 - 782.

11. In tema di revocabilità dei provvedimenti d’urgenza. Di Benedetto Maurizio, in Giustizia civile, 1982, fasc. 4, pp. 1094 - 1096.

12. Effetti della riforma di una sentenza di reintegrazione del lavoratore licenziato. Di Benedetto Maurizio, in Giurisprudenza di merito, 1981, fasc. 6, pp. 1202 - 1211

� Crisi familiari

Antonio PALMA

Avvocato del foro di Napoli Professore ordinario di Istituzioni di diritto romano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli

Linee di ricerca e studi

Ha partecipato ai seguenti PRIN: 2002 Coordinatore nazionale Antonio Palma, Università degli Studi di Napoli: “Diritto romano comune e unificazione del diritto”; 2001 Coordinatore S. Schipani, Responsabile R. Cardilli, Università degli Studi di Salerno: “Traduzione dei Digesta di Giustiniano: Lessico giuridico storia e dogmatica”. 1999 Coordinatore S. Schipani Responsabile scientifico R. Cardilli Università degli Studi di Salerno “Diritto romano e unificazione del diritto”.

È stato componente del nucleo di valutazione dell’Ateneo salernitano e delegato del Rettore dell’Università di Salerno per i rapporti con le pubbliche amministrazioni.

Ha dedicato sei studi monografici, ai rapporti di vicinato, all’analisi della motivazione giuridica attraverso l'esame di clausole generali, standard, formule aperte, come l'umanità, la benignità, la "civiltà", al rapporto complesso tra giustizia e senso comune.

È autore di numerosi saggi dedicati all'esame di forme di organizzazione corporativa del lavoro, degli statuti proprietari in rapporto alle modalità di organizzazione pubblica del territorio, del trasferimento della proprietà, delle forme di pubblicità, della causa negoziale, dell'adozione, nonché di voci dell’Enciclopedia del diritto.

Partecipa come Coordinatore di Unità Locale al PRIN Gli spazi del diritto. Persone, tutele giuridiche, categorie giuridiche dell'identità comune. Diritti di frontiera, dialogo tra culture: prospettive orientali ed ellenistico-bizantine proposto per l'anno 2015.

PUBBLICAZIONI

1) L'evoluzione del naviculariato tra il I

ed il II sec. d. C., in Atti dell'Accademia di Scienze morali e politiche di Napoli 86 (Napoli, Giannini, 1975) 7-31.

2) Le curae pubbliche. Studi sulle strutture amministrative romane. Pubblicazioni della Facoltà Giuridica dell'Università di Napoli 184 (Napoli, Jovene, 1980).

3) Le strade romane nelle dottrine giuridiche e gromatiche dell'età del Principato, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt II.14 (Berlin-New York, Walter de Gruyter, 1982) 851-877.

4) Civile, incivile, civiliter, inciviliter. Contributo allo studio del lessico giuridico romano, in Index 12 (Napoli, Jovene, 1983-1984) 257-289.

5) Vicende della res e permanenza della causa, in Sodalitas. Scritti in onore di Antonio Guarino III (Napoli, Jovene, 1984) 1498-1504.

6) Rec. a P.C. Ertman, Curatores viarum. A Study of a Superintendents of Highways in Ancient Rome (Ann Arbor, Mich: University Microfilms, 1977), inIura 33 (Napoli, Jovene, 1982 pubbl. 1985) 152 ss.

7) s.v. Lustro, in Enciclopedia Virgiliana III (Roma, Istituto Treccani, 1987) 288-290.

8) s.v. Loco, in Enciclopedia Virgiliana III (Roma, Istituto Treccani, 1987) 242-244.

9) Le derivazioni di acqua ex castello, in Hommages à Gérard Boulvert. Antiquitè, in Index 15 (Napoli, Jovene, 1987) 439-458.

10) Iura vicinitatis. Sodalitarietà e limitazioni nel rapporto di vicinato in diritto romano dell'età classica (Torino, Giappichelli, 1988).

11) In tema di adozione testamentaria e di condicio nominis ferendi, in Estudios en homenaje al profesor Juan Iglesias III (Madrid, Universidad Complutense, Seminario de Derecho Romano "Ursicino Alvarez", 1988) 1513-1524.

12) s.v. Sepolcro e Sepoltura. Sepolcro (Diritto romano), in ED. XLII (Milano, Giuffrè, 1990) 12-17.

13) s.v. Sepolcro e sepoltura(Diritto intermedio), in ED. XLII (Milano, Giuffrè, 1990) 18-22

� proprietà e

negozi traslativi

� proprietà edilizia

� clausole generali

� buona fede

negoziale

� diritti del

nascituro

� sussidiarietà

orizzontale

14) Lessico dell'Edictum Theodorici Regis, (in coll. G. Melillo e C. Pennacchio) (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1990). 15) Donazione e vendita advocata vicinitate nella legislazione costantiniana, in Index 20 (Napoli, Jovene, 1992) 477-503. 16) Humanior interpretatio. Humanitas nell'interpretazione e nella normazione da Adriano ai Severi (Torino, Giappichelli, 1992). 17) Lessico della Lex Romana Burgundionum (in coll. G. Melillo e C. Pennacchio) (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1992). 18) Labeone nella giurisprudenza romana (in coll. G. Melillo e C. Pennacchio) (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995). 19) Giuliano nella giurisprudenza romana (in coll. G. Melillo e C. Pennacchio) (Napoli, De Frede, 1996). 20) Publio Mucio Scevola e la dote di Licinia, in Fraterna Munera. Studi in onore di Luigi Amirante I (Salerno, Lancusi - Lipotipografia Gutenberg, 1998) 323-330. 21) Benignior interpretatio. Benignitas nella giurisprudenza e nella normazione da Adriano ai Severi (Torino, Giappichelli, 1997). 22) Il processo civile romano (in coll. Generoso Melillo, Vincenzo Giuffrè) (cur. C. Pennacchio, I. De Falco,M. Penta) (Napoli, Liguori, 1998). 23) Note in tema di legato a favore di chi 'primus ad funus venerit' . Un caso di conflitto tra interpretatio giurisprudenziale e prassi sociale, in Nozione formazione e interpretazione del diritto. Dall’età romana alle esperienze moderne. Ricerche dedicate al Professore Filippo Gallo II (Torino, Giappichelli, 1997) 59-66. 24) Note critiche sul concetto di causa, inRoma e America. Diritto romano comune 12/1 (Modena, Mucchi Editore, 2001) 321-330. [Atti del Congresso Internazionale su La formazione del sistema giuridico latinoamericano: codici e giuristi (Salerno-Amalfi 19-21 Aprile 2001)]. 25) Variante di Bagnoli. Le ragioni giuridiche di un' opposizione, in La città dismessa (a cura di G. Persico) (Napoli, Pironti, 2002) 281-300. 26) Le attività di formazione e il principio di sussidiarietà: profili giuridici, in La scuola della società civile tra Stato e Mercato (cur. S. Versari) (Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002) 59-75. 27) Il buono scuola: uno strumento del welfare per l'attuazione del principio di sussidiarietà, in Manuale del buono scuola (cur. D. Antiseri, L. Infantino, A. Palma, S. Scoppa) (Reggio Calabria, Falzea Editore, 2003) 67-99. 28) Violazione del criterio della buona fede e risarcibilità del danno conseguente: brevi profili comparatistica (Padova, Cedam, 2003), in Atti del Convegno Internazionale di Studi in onore di Alberto Burdese su Il ruolo della buona fede oggettiva nell'esperienza giuridica storica e contemporanea (cur. L. Garofalo) (Padova-Venezia-Treviso, 14-15-16 giugno 2001) 27-48. 29) Il nuovo Testo Unico in materia edilizia (in coll. Alessandro Monaco, Carlo Saltelli) (Napoli, Sistemi Editoriali 2004). 30) Il riferimento alla giustizia nell'elaborazione del diritto: l'esempio emblematico del diritto romano, in AA.VV. Valore e limiti del senso comune (cur. E. Agazzi) (Milano, Franco Angeli, 2004) 487-502. 31) Giustizia e senso comune. Il c.d.danno da disturbo, in Scritti in onore di Vincenzo Buonocore I (cur. N. Crisci) (Milano, Giuffrè, 2005) 589 ss. 32) Principio di legalità e giudizio di equità: problemi di giustizia. La lezione di La Pira, in SDHI. 72 (Roma, Lateran University Press, 2006) 33) Giustizia e senso comune (Torino, Giappichelli, 2006 34) Giustizia e senso comune: il c.d. danno da disturbo, in Atti del Convegno su Sistema giuridico latinoamericano e processo. Unificazione del diritto (Roma 20-21 maggio 2001) 35) Degiurisdizionalizzazione del processo esecutivo immobiliare: brevi profili comparatistici e

prospettive de iure condendo, in Roma e America. Diritto romano comune 17 (Modena, Mucchi Editore,

2004) 239 ss. 36) La delegatio come modulo organizzativo e gestionale delle strutture amministrative romane, in Tradizione romanistica e Costituzione I (cur. C. Cascione, M. P. Baccari) (Napoli, Editoriale Scientifica, 2006) 923-932. 37) Limitazioni negoziali all'esercizio della pesca, in Studi in onore di Giovanni Nicosia VI (Milano, Giuffrè, 2007) 21-44. 38) Osservazioni in tema di pubblicità, vicinitas e comunità, in Fides, humanitas, ius. Studii in onore di Luigi Labruna VI (cur. C. Cascione, C. Masi Doria) (Napoli, Editoriale Scientifica 2007) 3923-3939. 39) Giustizia e senso comune, in Filia. Studi in onore di Gennaro Franciosi III (cur. F. M. D’Ippolito) (Napoli, Satura editrice, 2007) 90-110. 40) Ancora osservazioni in tema di pubblicità e vicinitas, in Studi in onore di Remo Martini II (Milano, Giuffrè, 2008) 931 ss.

41) Appunti sul potere normativo regolamentare delle regioni, in Studi in onore di Michele Scudiero III (cur. S. Staiano) (Napoli, Jovene, 2009) 1559-1572. 42) Un profilo sulla vita e le opere, in Scritti in onore di Generoso Melillo I (Napoli, Satura editrice, 2009) 1-20. 43) Rec. ad Aniello Montano, I testimoni del tempo (2010), in Forum Italicum (2010) 215-220. 44) Note sulla tutela delle acque, in Studi in onore di Modestino Acone (Napoli, Jovene, 2010) 481-488. 45) Scritti di diritto romano (Napoli, Satura editrice, 2011) 46) Identità e laicità nella recente giurisprudenza italiana, inSDHI. 77 (Roma, Lateran University Press, 2011) 479 ss. 47) Qualche osservazione sulla tutela delle acque, in F. Nasti,. F. Reduzzi, Per una comune cultura dell'acqua. Dal Mediterraneo all'America del NordPubblicazione dell’Universita' degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale (2012) 251-272 48) La revoca del consenso nella crioconservazione degli embrioni, in Studi in onore di Aldo Loiodice (cur. R.G. Rodio, V. Tondidella Mura, I. Loiodice) (Bari, Cacucci, 2012) 300-320. 49) «Diritto a non nascere» e diritto alla salute del nascituro: soggetto o oggetto di tutela. A proposito di Corte di Cassazione, sez. III, 2.10.2012, in In honorem Felicis Wubbe antecessoris nonagenarii Fribourg 8 février 2013. Volumen Unicum European Legal Roots (2013) 97-108. 50) Nota del curatore e La clausola generale di buona fede in senso oggettivo: tipicità e fluidità di una regola. Profili di comparazione, in Studi in onore di Francesco Guizzi (Torino, Giappichelli, 2013) 1-5. 51) La negozialità romana: fenomeno storico e modello metastorico. Note introduttive sulla causa contractus, in AA.VV.( a cura di Antonio Palma), Riflessioni sulla negozialità .Profili storico-comparativi (Napoli, Satura editrice, 2013) VII – XXVIII; 52) La clausola generale di buona fede in senso oggettivo: tipicità e fluidità di una regola. Profili di comparazione , in AA.VV., Precedenti storici delle regole e delle massime legislative e giurisprudenziali (cur. F. Reinoso Barbero, M. J. Garcìa Garrido) (madrid, Aranzadi Thomas Reuters, 2014) 889-906. 53) Nota del curatore, in Carlo Venturini, Studi di diritto delle persone e di vita sociale in Roma Antica. Raccolta di Scritti di Carlo Venturini (Napoli, Satura editrice, 2014) 1-15. 54) Le identità e le cittadinanze nell’esperienza giuridica contemporanea: profili problematici, in Studi Giuridici Europei Pubblicazione dell’Università Europea di Roma (Torino, Giappichelli, 2014) 27-51. 55) Il nascituro come problema continuo nella storia del diritto in Teoria e Storia del diritto privato 2014 pp. 1-36 56) Note in tema di cittadinanza romana e sovranità, in Koinonia, 38 (2014) 279-303; 57) "Il nascituro come problema «continuo»: diritto romano e diritto privato italiano alla luce di recenti asserti giurisprudenziali", en Revista europea de historia de las ideas políticas y de las instituciones públicas, n. 8 (diciembre 2014); 58) La negozialità romana: fenomeno storico e modello metastorico. Note introduttive sulla causa contractus, in Scritti in onore di Torrent (2015) 59) Note in tema di identità nell'esperienza giuridica romana in Scritti in onore di Alessandro Corbino (2015); 60) Lo ius controversum espressione dell'artificialità del diritto romano in SDHI (2015); 61) La denegatio in Koinonia 39 (2015).

Diritto penale

Nome e funzioni,

materie

Monografie, studi, sentenze argomenti

probabili Anna PETRUZZELIS

Giudice Corte di Cassazione VI sez. penale

DELETED

MATERIE

• delitti contro la P.A. (artt. 314-360 cod. pen.);

• delitti contro l'amministrazione della giustizia (artt. 361-401 cod. pen.) e inosservanza dei provvedimenti del giudice di pace (D. L.vo 28.8.2000, n. 274, art. 56);

• associazione per delinquere (art. 416 cod. pen.) quando il reato fine più grave è di competenza della sezione;

• reati contro la famiglia (artt. 556-574 cod. pen. e L. 4.4.2001, n. 154, artt. 2, 5, 6 e 8);

• contravvenzione di cui all'art. 716 cod. pen.;

• reati di cui all'art. 96 della Costituzione e alla legge costit. 16.1.1989, n. 1, anche in sede di rinvio e in materia di conflitti;

• reati in materia di sostanze stupefacenti e misure di prevenzione eart. 75 bis DPR n. 309 del 1990, per i ricorsi che pervengono nel secondo quadrimestre dell'anno;

• estradizione, e, in generale, rapporti giurisdizionali con autorità straniere (esclusi i provvedimenti di cui all'art. 724, comma 1-bis, cod. proc. pen.);

SENTENZE

� Associazione per delinquere. Struttura. � Calunnia. Unità o pluralità di reati in ipotesi

di più denunce per lo stesso reato. � Calunnia. Sussistenza nell’ipotesi di dolosa

predisposizione di elementi a carico di una persona.

� Associazione mafiosa. Competenza. � Violazione degli obblighi di assistenza

familiare. Inadempimento parziale dell’assegno divorzile.

� Mandato di arresto europeo. � Abuso di ufficio. Dolo intenzionale. � Violazione degli obblighi di assistenza

familiare. Impossibilità di adempiere. L’inadempimento all’obbligo di corresponsione

dell’assegno di mantenimento in favore del coniuge

separato realizza la condotta illecita prevista dall'art.

570 c.p., comma 1, solo quando si accerti che

l’inadempimento economico si riconnette ad una

volontà inadempiente direttamente correlata alla

deliberata negazione del vincolo di assistenza ancora

sussistente, che per l'effetto possa considerarsi contraria

all'ordine o alla morale della famiglia, secondo quanto

richiesto dalla disposizione invocata quale elemento

caratterizzante della condotta tipica del reato. Va, per

tanto, verificato che la condizione economica

dell’interessato consenta l’adempimento, condizione

necessaria al fine di ricondurre il mancato adempimento

alla volontà di disconoscere i vincoli di assistenza

materiale e morale sussistenti, sia pure in forma

attenuata, durante il periodo di separazione

� Concussione, corruzione, induzione indebita. La situazione paritaria intercorsa tra i contraenti impone

di riqualificare i fatti quale corruzione propria, ex art.

319 cod. pen., poiché dalla ricostruzione contenuta in

sentenza emerge la conclusione di un contratto tra

privato e pubblico ufficiale nel quale il primo ha

comperato i favori del secondo per carpire informazioni

necessarie al fine di elaborare la strategia più efficace di

difesa.

� Concussione,

corruzione,

induzione

indebita

� Offensività e

necessità in

materia di

stupefacenti

- coltivazione di

piante stupefacenti

- non punibilità ex

art. 131-bis c.p.

- uso di gruppo

� Concorso

esterno in

associazione

� Reati omissivi

- adempimento del

terzo

- inesigibilità della

condotta lecita

… SENTENZE � Induzione indebita e truffa aggravata dalla qualità di p.u. Creazione di un pericolo immaginario

avvalendosi della qualità di p.u. Come si accennava in premessa, pur a fronte dell’infondatezza dei ricorsi, in conseguenza della sua funzione

nomofilattica, questa Corte deve porsi ex officio un problema di corretta qualificazione giuridica dei fatti contestati sub

A) e B), che, originariamente inquadrati nella fattispecie di cui all’art. 317 c.p., sono stati definiti nella pronuncia

impugnata quali induzione indebita ai sensi dell’art. 319 quater c.p. Come in precedenza riassunto gli odierni

ricorrenti, sulla base degli accertamenti di merito, risultano aver creato un pericolo immaginario, inducendo

conseguentemente la parte lesa a riconoscere loro un profitto, e ciò hanno fatto utilizzando la qualità di pubblico

ufficiale che M. ha falsamente vantato, e che caratterizzava il solo S., della quale la parte lesa, oltre che il coimputato,

erano pienamente consapevoli.

Così schematizzati gli elementi di fatto accertati ed oggetto delle contestazioni richiamate, deve escludersi la loro

riconducibilità nello schema tipico del reato ritenuto, che impone per la sua verificazione l’abuso di qualità o di poteri,

il cui esercizio non corretto la parte lesa possa temere perchè ne deriverebbe un danno ingiusto che intende evitare con

la promessa di compenso, o auspicare, in quanto foriero di un indebito vantaggio ottenuto grazie alla disponibilità

dimostrata, elementi di fatto nella specie non identificabili. Quel che risulta assente nella specie è lo stato di

soggezione al pubblico potere, poichè non è stata tale condizione delle controparti che ha indotto la parte lesa ad

accedere alle richieste di pagamento, a cui questi risulta aver assentito esclusivamente in virtù del rapporto instauratosi,

per effetto dell’interessamento mostrato dagli odierni ricorrenti alla situazione di pericolo per la sua personale

incolumità prospettata con l’inganno, non risultando esserle stato indicato in alternativa alla parte lesa, nè un indebito

vantaggio, nè un danno in correlazione all’esercizio della funzione pubblica, ma prospettato un beneficio insussistente,

il cui bisogno era stato indotto da artifici realizzati.

In tale contesto proprio la creazione di tale situazione di pericolo fittizio, sulla cui suggestiva formazione, pur

espressamente contenuta nel capo di imputazione, non è stata svolta alcuna contestazione dalle parti, diviene

preminente per la realizzazione della condotta tipica dell’illecito e rispetto ad essa non è dato ravvisare quella

condizione di assoggettamento alla potestà altrui che è tipica anche della diversa, più attenuata fattispecie di cui all’art.

319 quater c.p., ritenuta in grado d’appello e che costituisce l’elemento differenziale di tale figura di reato.

La condotta realizzata risulta invece possedere il contenuto caratterizzante del delitto di truffa, in quanto l’azione

congiunta dei due autori ha indotto la parte lesa, con l’inganno e la specifica simulazione di situazioni per lei

pericolose, a fidarsi di loro per una più pregante azione di controllo, così ottenendo l’ingiusto profitto della riscossione

delle somme richieste, in virtù di tale rapporto di fiducia, a compenso delle attenzioni simulate, modalità di condotta

che non risulta contestata dalle parti se non con un riferimento alla inutilizzabilità in rito delle affermazioni della parte

lesa, per quanto detto insussistenti.

La creazione di un pericolo immaginario, quale modalità dell’azione ingannatoria è specificamente prevista dall’art.

640 c.p., comma 2, n. 2, come circostanza aggravante dell’artificio o raggiro volto ad ottenere una prestazione

economica, e rispetto a tale condotta deve ravvisarsi nel caso concreto l’ulteriore aggravante di cui all’art. 61 c.p., n. 9,

risultando il reato commesso da un pubblico ufficiale, che ha abusato della sua funzione e dei doveri inerenti alla

carica, qualità di cui era consapevole anche il concorrente extraneus.

� Violazione degli obblighi di assistenza familiare – adempimento del terzo – rilevanza - esclusione. Omesso versamento dell’assegno di mantenimento ai figli da parte del genitore obbligato. Intervento sussidiario dell’altro. Non esclude il reato.

Filippo CASA

Giudice Corte di Cassazione I sez. penale Giudice della commissione tributaria provinciale di Roma

OPERE

De Gioia Valerio; Casa Filippo Violazioni edilizie. Responsabilità e sanzioni amministrative e penali. Effetti civili. Profili fiscali. Utet Scienze Tecniche, 2010

SENTENZE RILEVANTI

• Propaganda dell’ISIS su internet

• Legittima difesa delle forze dell’ordine

• Associazione mafiosa e ne bis in idem

• Diffamazione a mezzo internet

• Favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e giurisdizione italiana

• Abuso del diritto fiscale

MATERIE

• delitti contro la personalità dello Stato (artt. 241-313 cod. pen.);

• contravvenzioni concernenti la tutela preventiva dei segreti (artt. 682-685 cod. pen.), in re- lazione ai delitti di cui agli artt. 260-263;

• reati in materia di fascismo (L. 20 giugno 1952 n. 645), reati in materia di discriminazione razziale, etnica e religiosa (L. 13.10.1975, n. 654 e D.L. 26.4.1993, n. 122, convertito in leg- ge 25.6.1993, n. 205) e reato di genocidio (L. 9 ottobre 1967, n. 962);

• delitti contro l'ordine pubblico (artt. 414-421 cod. pen.), eccettuati quelli di cui agli artt. 416, 416-bis, 416-ter (v. punto B.1.), ma compreso l'art. 416 cod. pen., quando il reato fine più grave è di competenza della sezione;

• delitti in materia di associazioni segrete (L. 25.1.1982, n. 17) e di carattere militare (D.L.vo 14 febbraio 1948, n. 43);

• delitti contro l'incolumità pubblica (artt. 422-448 cod. pen.), escluso l'incendio boschivo colposo di cui all'art. 423-bis, comma 2, ed escluso il delitto di strage compreso sub B1);

• delitti contro la persona (limitatamente agli artt. 575-579 cod. pen.);

• delitti di tratta di persone e acquisto e alienazione di schiavi (artt. 601 e 602);

• contravvenzioni concernenti l'ordine pubblico e la tranquillità pubblica (artt. 650-671 c.p.);

• contravvenzioni concernenti armi ed esplosivi (artt. 695-704 cod. pen.), e reati previsti da leggi speciali in materiai;

• delitti e contravvenzioni previsti da leggi speciali in materia di pubblica sicurezza interna e internazionale e ordine pubblico nonché contravvenzioni alla legge di P.S.;

• contravvenzioni concernenti l'incolumità pubblica (artt. 672-681 cod. pen.

• provvedimenti concernenti misure di sicurezza; • ricorsi in materia di esecuzione penale • ricorsi in materia di ordinamento penitenziario • ricorsi avverso provvedimenti pronunciati a

seguito di cassazione con rinvio della Quinta sezione penale

• Omicidio

volontario

- dolo eventuale

- legittima difesa

- tentativo

- concorso eventuale

• Delitti contro

la personalità dello

Stato

- terrorismo e internet

- reato associativo

- efficacia della legge

penale all’estero

• Delitti contro

l’ordine pubblico e

l’incolumità pubblica

- offensività e pericolo

- concorso esterno e ne

bis in idem

- delitti aggravati

dall’evento e disastro

ambientale

• Confisca e

tutela del terzo di

buona fede

Prof. Daniele VICOLI

professore associato di diritto processuale penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna

LINEE DI RICERCA

- La ragionevole durata del processo. Garanzie ed efficienza del processo penale" (2003); - La prova dichiarativa nello spazio giudiziario europeo: mutuo riconoscimento e prospettive di armonizzazione" (2005); - "Le impugnazioni penali nel prisma del giusto processo" (2007). - “Rethinking European Criminal Justice – A Principled and Practice-based Approach to develop Concepts for a European Criminal Justice System”. - “Sistema Procesal Penal y métodos alternativos deresolución de conflictos: Análisis critico y propuestas ante la reforma del proceso penal en el Espacio judicial europeo”.

INTERESSI

- i criteri di priorità nell'esercizio dell'azione penale; la perizia; la ragionevole durata del processo con particolare riguardo ai limiti cronologici delle indagini preliminari; l'appellabilità delle sentenze di proscioglimento; la giurisdizione esecutiva, anche alla luce della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo; rapporto tra completezza e limiti cronologici delle indagini.

PUBBLICAZIONI

1. L'illegittimità costituzionale della norma penale sanzionatoria travolge il giudicato: le nuove frontiere della fase esecutiva nei percorsi argomentativi della Sezioni Unite - The Constitutional Unlawfulness of Criminal Sanctions affecting also Final Judgements: A Rethinking of Penalty Enforcement by the Italian Supreme Court. Vicoli Daniele, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2015 fasc. 2, pp. 1006 - 1024

2. La mediazione nel contesto della fase esecutiva: spunti per un inquadramento sistematico - The relationship between restorative justice and enforcement of penalty: an overview. Vicoli Daniele, in Cassazione penale, 2015 fasc. 1, pp. 382 - 392

3. Riflessioni sulla prova scientifica: regole inferenziali, rapporti con il sapere comune, criteri di affidabilità - Considerations on scientific evidence: the evidentiary reasoning, the relationship with the common knowledge, the standards of reliability. Vicoli Daniele, in Rivista italiana di medicina legale e del diritto in campo sanitario, 2013 fasc. 3, pp. 1239 - 1258

4. Con la circostanza aggravante della clandestinità, cade anche il divieto di sospendere l'ordine di esecuzione. Vicoli Daniele, in Giurisprudenza costituzionale, 2010 fasc. 5, pp. 3985 - 3994

5. La rivisitazione del fatto da parte del giudice dell'esecuzione: il caso dell'abolitio criminis. Vicoli Daniele, in Cassazione penale, 2010 fasc. 4, pp. 1689 - 1703

6. D. Vicoli, Ammissione della prova e divieti probatori, in: Prova penale e Unione europea, BOLOGNA, BONONIA UNIVERSITY, 2009, pp. 19 - 29 (atti di: L'armonizzazione della prova penale nell'Unione europea, Bologna, 18-19 aprile 2008) [Contributo in Atti di convegno]

7. D. Vicoli, Artt. 220 - 233, in: Commentario breve al codice di procedura penale - Complemento giurisprudenziale, PADOVA, CEDAM, 2009, pp. 619 - 642 [capitolo di libro]

8. D. Vicoli, Le ricadute processuali del caso Schwibbert: punti fermi e incertezze nelle prime applicazioni della giurisprudenza di legittimità, «IUS17», 2009, 01, pp. 39 - 44 [articolo]

9. F. Caprioli; D. Vicoli, Procedura penale dell'esecuzione, TORINO, Giappichelli, 2009, pp. 428 . [libro]

10. D. Vicoli, Criteri di priorità e meccanismi sospensivi: un difficile connubio in tema di accelerazione dei tempi processuali - Sezione seconda: Un mosaico normativo dagli incerti esiti applicativi, in: Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica (d.l. 23 maggio 2008, n. 92 conv. in legge 24 luglio 2008, n. 125), TORINO, Giappichelli Editore, 2008, pp. 371 - 399 [capitolo di libro]

� legalità Cedu e

riflessi sul

giudicato

� Prova scientifica

e colpa medica

� le fonti

giurisprudenziali

11. D. Vicoli, Irragionevole il regime di inappellabilità delle sentenze di proscioglimento: superato il confine tra norma inopportuna e norma illegittima?, «IUS17», 2008, 01, pp. 245 - 249 [articolo]

12. D. Vicoli, Irragionevoli i limiti all'appello del pubblico ministero, ma labili confini tra norma illegittima e norma inopportuna, «GIURISPRUDENZA ITALIANA», 2008, 01, pp. 257 - 264 [articolo]

13. D. Vicoli, Parità delle parti e giudizio abbreviato: cade per il pubblico ministero il divieto d'appello delle sentenze di proscioglimento., «CASSAZIONE PENALE», 2007, 12, pp. 4429 - 4438 [articolo]

14. Daniele Vicoli, Artt. 220 – 233, in: Commentario breve al nuovo codice di procedura penale, PADOVA, Cedam, 2005, pp. 670 - 701 [capitolo di libro]

15. Daniele Vicoli, Principio della ragionevole durata e limiti cronologici delle indagini, BOLOGNA, Giappichelli, 2005, pp. 194 . [libro]

16. Daniele Vicoli, Il sequestro preventivo di immobile abusivo già ultimato, «DIRITTO PENALE E PROCESSO», 2004, 2, pp. 311 - 315 [articolo]

17. L'appello avverso ordinanze in materia di misure cautelari: fissati i poteri di cognizione e di decisione del tribunale della libertà, resta aperto il problema degli elementi nuovi”, in Cassazione penale, 1998, p. 1591 s.

18. Tutela del quadro probatorio in pendenza del giudizio di appello e computo del termine di durata fissato ai sensi dell'art. 292 comma 2 lett. d) c.p.p., in Cassazione penale, 1999, p. 206 s.

19. Di nuovo alle Sezioni unite la questione relativa alla natura della sentenza che applica la pena su richiesta delle parti, in Gazzetta giuridica Giuffrè, 1999, n. 35, p. 5 s.

20. Consulenza tecnica extraperitale, diritto alla prova e patrocinio a spese dello Stato, in Giurisprudenza italiana, 2000, p. 125 s.

21. Precedenti e fonti normative, in AA. VV., La giurisdizione penale del giudice di pace, a cura di G. Giostra–G. Illuminati, Giappichelli, Torino, 2001, . 3 s.

22. La citazione del testimone tra poteri ordinatori del giudice dibattimentale ed onere delle parti, in Cassazione penale, 2002, p. 621 s.

23. Le res gestae: un'ipotesi di recupero in chiave probatoria alla luce della legge di attuazione del giusto processo, in AA. VV., Verso la riscoperta di un modello processuale (Atti del convegno dell'Associazione studiosi del processo penale – Caserta, 12-14 ottobre 2001), Milano, 2003, p. 183 s.

24. L'esperienza dei criteri di priorità nell'esercizio dell'azione penale: realtà e prospettive, in AA. VV. Il processo penale tra politiche della sicurezza e nuovi garantismi, a cura di G. Di Chiara, Torino, Giappichelli, 2003, p. 225 s.

25. Scelte del pubblico ministero nella trattazione delle notizie di reato e art. 112 Cost.: un tentativo di razionalizzazione, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2003, p. 251 s.

Aurora CANTILLO Consigliere della Corte di Appello di Roma INTERESSI Settore penale in genere

Niente di significativo

Teresa CHIODO Consigliere della Corte di Appello di Catanzaro INTERESSI Diritto minorile

Niente di significativo

Alessandro CENTO Giudice del Tribunale di Imperia INTERESSI Settore penale in genere

SENTENZE

Reati contro il patrimonio

Alessandro DAGNINO

Consigliere della Corte di Appello di Catania INTERESSI - Settore penale in genere - Tributi

OPERE

� Profili fiscali e finanziari del sovvenzionamento delle confessioni religiose in Italia, Palermo, 2012.

� Per un’analisi etica delle norme giuridiche tributarie, Palermo, 2011.

� La soggettività tributaria passiva dello Stato e degli altri enti pubblici.

� La potestà normativa in materia di agevolazioni fiscali: limiti costituzionali, comunitari ed internazionali, Palermo, 2002.

� I limiti all’autonomia tributaria della Regione siciliana in materia di aiuti di Stato, Palermo, 2003. Agevolazioni fiscali e potestà normativa, Padova, CEDAM, 2008.

� Le famiglie, le banche e il credito: come evitare errori e sorprese nei rapporti con banche e finanziarie, 2010, Villabate, Punto Grafica Mediterranea.

� Analisi di rischio ambientale: dall’integrazione dei biomarker su organismi sentinella a possibili applicazioni in campo nella gestione di siti contaminati: dottorato di ricerca in scienze ambientali, acque interne e agrosistemi, Vercelli, 2007.

ARTICOLI

1. Analisi etica delle norme tributarie - Ethical analysis of tax law. Dagnino Alessandro, Sacchetto Claudio, in Rivista trimestrale di diritto tributario, 2013, fasc. 3, pp. 617 - 650. 2. Lo strumento tributario come misura finanziaria a tutela dell’ambiente: profili regionali e locali. La potestà normativa delle Regioni e degli Enti locali in materia di fiscalità ambientale. Dagnino Alessandro, in Rivista di diritto tributario internazionale, 2004, fasc. 2-3, pp. 309 - 337. 3. La soggettività tributaria passiva dello Stato e degli altri enti pubblici. Dagnino Alessandro, in Diritto e pratica tributaria, 2004, fasc. 4, pt. 1, pp. 747 - 802. 4. Associazioni con finalità eversive e libertà costituzionali di associazione e manifestazione del pensiero: un coniugio non sempre agevole. Dagnino Alessandro, in Cassazione penale, 2004, fasc. 4, pp. 1254 - 1258. 5. La tassabilità delle operazioni illecite nel sistema comunitario dell’Iva. Dagnino Alessandro, in Rassegna tributaria, 2002, fasc. 1, pp. 114 - 150. 6. Clausole abusive predisposte da enti pubblici e tutela inibitoria cautelare: aspetti processuali. Dagnino Alessandro, in Responsabilità comunicazione impresa, 2000, fasc. 3, pp. 445 - 454. 7. Tutela cautelare e disciplina antitrust: il nuovo contratto tra l’Alitalia e le agenzie di viaggio. Dagnino Alessandro, in Responsabilità comunicazione impresa, 2000, fasc. 1, pp. 121 - 131.

� Reati tributari

� Reati di opinione

Filippo DI BENEDETTO Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ferrara INTERESSI Reati in materia ambientale e di infortuni sul lavoro

RELAZIONI A CORSI DI FORMAZIONE

Ha tenuto vari corsi di aggiornamento e di

specializzazione in materia di diritto penale e procedura penale, nonché in materia antinfortunistica e ambientale, presso lo S.P.S.A.L. dell'A.U.S.L. di Ferrara, presso il Corpo Polizia Municipale di Ferrara, presso il Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Ferrara, presso l'Associazione Ingegneri e Architetti di Ferrara, e presso 1'A.R.P.A. di Ferrara

� Colpa, causalità,

omissione

Fulvio FILOCAMO Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Roma MATERIE Minori Famiglia

RELAZIONI A CONVEGNI

• 21, 22 e 23 ottobre 2011 - Roma - Centro Ricerche e Servizi alla Persona - Seminario su: «Abusi, maltrattamenti in famiglia e violenza domestica» - Relazione su: «Competenza della Procura per i minorenni: provvedimenti civili e penali».

• 4 maggio 2012 - IIS Tommaso Salvini di Roma - Convegno su: «Contro la pedofilia tutto l’anno: numeri ed esperienze. Telefono Azzurro e le istituzioni: uniti per fare».

• 16, 23 e 30 maggio 2012 - Frosinone - Consiglio dell’Ordine degli Avvocati - Relazioni su: «Indagini preliminari, polizia giudiziaria e misure pre-cautelari - Funzione del difensore»; «Misure cautelari, udienza preliminare e definizione anticipata del processo»; «Dibattimento: Presidente, Collegio, giudici onorari e pubblico ministero».

• 1° marzo 2013 - Roma - Tribunale penale - Convegno su: «Il codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione (D.L.vo 6 settembre 2011 n. 159) e strategie di contrasto contro il riciclaggio e le infiltrazioni mafiose nel tessuto economico e sociale di Roma e del Lazio» - Relazione su: «Strategie di contenimento delle infiltrazioni mafiose nell’economia “legale”: il caso di Roma e del litorale pontino nel Lazio».

• 3 luglio 2014 - Frosinone - Incontro di studio - Relazione su: «L’esecuzione penale minorile e le misure di sicurezza».

• 20 novembre 2015 - Roma - Camera dei Deputati - Convegno su: «Separazione conflittuale e “abusi” socio-giudiziari. Quali tutele per i minori?» - Relazione su: «Disagio familiare e tutela giurisdizionale del minore: ruolo del pubblico ministero».

• 23 maggio 2016 - Roma - Corte d’appello - Convegno su: «1) La responsabilità genitoriale nell’affidamento condiviso. 2) Sottrazione e trattenimento di minore all’estero - Riflessioni sull’art. 574-bis c.p. e sull’introducendo nuovo art. 605-bis c.p.» - Relazione su: «I nonni hanno il diritto di frequentare i nipoti ed avere rapporti significativi col nuovo art. 317 bis c.c.».

� Reati familiari e

contro i minori

Corinna FORTE

Giudice del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere

OPERE

• Cairo Antonio, Forte Corinna - Codice delle misure di prevenzione annotato con dottrina, giurisprudenza e formule e aggiornato alla legge 27 dicembre 2013, n. 147 - Roma, Nel diritto editore, 2014.

ARTICOLI 1. La confisca di prevenzione per equivalente: analisi di

un dirompente strumento di contrasto ai patrimoni criminali - Preventative forfeiture of the equivalent: analysis of a disruptive tool in contrast with criminal assets. Casella Gabriella Maria, Forte Corinna, in Cassazione penale, 2015, fasc. 1, pp. 356 - 381.

2. Prove di "dialogo col morto": il sequestro di prevenzione nei confronti degli eredi del soggetto pericoloso tra elaborazione giurisprudenziale e perplessità della dottrina - Evidence of "dialogues with the dead": preventive seizure against the heirs of a dangerous individual between developing case law and doctrinal perplexity. Casella Gabriella Maria, Forte Corinna, in Cassazione penale, 2014, fasc. 12, pp. 4284 - 4319.

3. Il codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione: una nuova disciplina dei rapporti tra le misure di prevenzione patrimoniali e le procedure concorsuali.

4. Forte Corinna, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2012, fasc. 1, pt. 1, pp. 54 - 81.

� Criminalità

organizzata

� Misure di

prevenzione

Pierluigi PICOZZI

Giudice del Tribunale di Roma

RELAZIONE AL CSM «Il sistema sanzionatorio dei delitti in materia di sostanze stupefacenti dopo lo tsunami della Corte Costituzionale: riflessioni a margine sull'uniformità della sanzione» - 2015

Rossella POGGIOLI Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bologna INTERESSI - Reati contro la pubblica amministrazione - Delitti in materia di stupefacenti

CONVEGNI 12 aprile 2016 - Bologna - Convento Patriarcale di San Domenico - Piazza San Domenico, 13 - Seminario su: «La prevenzione ed il contrasto alla corruzione e la nuova disciplina degli appalti pubblici» - Relazione su: «Il sistema repressivo della corruzione». 10 giugno 2016 - Università di Bologna - Seminario - Relazione su: «La normativa relativa alle sostanze dopanti ed esempi di indagini»

Relazioni al C.S.M. 25/03/2010 Le tabelle come progetto organizzativo: il punto di vista del consiglio giudiziario.

Martino ROSATI Giudice presso il Tribunale di Taranto

ARTICOLI 1. Il "periculum in mora" nel sequestro conservativo

penale: finalmente intervengono le Sezioni Unite - The "periculum in mora" in the preventive attachment: finally the joint session of the Supreme Court of cassation attends. Rosati Martino, in Processo penale e Giustizia, 2015, fasc. 4, pp. 13 - 20.

2. Gravi indizi e prova di colpevolezza. Rosati Martino, in La Giustizia Penale, 2013, fasc. 5, pt. 3, pp. 312 - 320.

3. L’addebito provvisorio nella fase delle indagini in materia di intercettazioni e di misure cautelari. Rosati Martino, in Archivio della nuova procedura penale, 2012, fasc. 1, pp. 1 - 13.

4. Il regime delle contestazioni dibattimentali (seconda parte). Rosati Martino, in Il Nuovo Diritto, 2004, fasc. 9, pt. 1, pp. 703 - 714.

5. Il regime delle contestazioni dibattimentali (prima parte). Rosati Martino, in Il Nuovo Diritto, 2004, fasc. 7-8, pt. 1, pp. 577 - 591.

RELAZIONI AL C.S.M.

� 16/06/2004 - Il regime delle contestazioni e delle letture dibattimentali.

� 19/10/2006 - Spese di giustizia. � 30/11/2009 - Le indagini preliminari e la prova.

Filippo SCAPELLATO Giudice di sorveglianza del tribunale di Ancona

ARTICOLI Il fenomeno del riciclaggio e la normativa di contrasto, Torino, Giappichelli, 2013.

Alberto LANDOLFI

DELETED

Sostituto procuratore della

Repubblica presso il

Tribunale di Genova

ARTICOLI

1. L’interruzione del termine di prescrizione e l’avviso

di conclusione delle indagini preliminari ex art 415-bis c.p.p. Landolfi Alberto, in Diritto penale e processo, 2003, fasc. 3, pp. 357 - 358.

2. In tema di testimonianza de relato della polizia giudiziaria ai sensi del novellato art. 195 comma 4 c.p.p. Landolfi Alberto, in Giurisprudenza di merito, 2001, fasc. 6, pt. 2, pp. 1370 - 1374.

3. Brevi riflessioni sulla concussione: il discrimine dalla corruzione ed il concetto di utilità. Landolfi Alberto, in Giurisprudenza di merito, 2001, fasc. 3, pt. 4, pp. 847 - 853.

4. Giudizio abbreviato: integrazione probatoria e definibilità allo stato degli atti, dopo l’avvento della L. n. 479 del 1999 (c.d. Carotti). Landolfi Alberto, in Giurisprudenza di merito, 2000, fasc. 1, pt. 4, pp. 266 - 267.

5. Abuso d’ufficio ed abuso d’autorità: brevi riflessioni de iure condito e de iure condendo. Landolfi Alberto, in Giurisprudenza di merito, 1998, fasc. 6, pt. 4, pp. 1094 - 1102.

6. Le intercettazioni di comunicazioni e loro utilizzabilità. Landolfi Alberto, in Cassazione penale, 1997, fasc. 11, pp. 3241 - 3246.

7. Omessa autorizzazione alla riapertura delle indagini ed improcedibilità dell’azione penale. Landolfi Alberto, in Cassazione penale, 1996, fasc. 9, pp. 2792 - 2795.

8. L’inutilizzabilità a seguito di perenzione del termine d’indagine: effetti, conseguenze, rapporti con lo svolgimento delle attività investigative suppletive ed integrative. Landolfi Alberto, in Cassazione penale, 1996, fasc. 7-8, pp. 2433 - 2439.

9. L’acquisto simulato di stupefacente. Landolfi Alberto, in Cassazione penale, 1994, fasc. 7, pp. 1981 - 1986.

RELAZIONE AL CSM 16/12/1993 L'acquisto simulato: analisi di esperienze giudiziarie.

Diritto amministrativo

Nome e funzioni,

materie

Monografie, studi, sentenze argomenti

probabili Prof. Marco Calabrò

professore associato di diritto amministrativo II Università di Napoli

PROGETTI DI RICERCA

- “Censimento e catalogazione

dei beni e manufatti

cimiteriali del Comune di

Napoli” (2006/2007)

- “Evoluzione e problemi

della tutela delle situazioni

soggettive negli ordinamenti

italiano ed europeo”

(2008/2009)

- “Il calcio professionistico tra

diritto ed economia”

(2008/2009)

- "Ecoturismo urbano per la

fruizione sostenibile dei Beni

culturali in Campania" (2009-

2013).

- “Il sistema portuale italiano

ed europeo, tra funzione

pubblica, liberalizzazione ed

esigenze di sviluppo” (2010-

2012)

- “I Piani di gestione dei Siti

Unesco” (2012-2014)

- “Città interetnica e

cittadinanza inclusiva: il caso

della Campania” (2014-2015)

INTERESSI

� Urbanistica ed edilizia � ambiente � servizi pubblici � sviluppo economico � semplificazione

MONOGRAFIE

• AA.VV., Biopolitica dell’immigrazione, M. Calabrò, L. Ferrara, M.T. Vogt (a cura di), Francoforte, 2015

• AA.VV., I servizi pubblici in Italia e Argentina, M. Calabrò, M.R. Spasiano (a cura di), Napoli, 2013

• La funzione giustiziale nella pubblica amministrazione, Giappichelli, Torino, 2012

• Potere amministrativo e partecipazione procedimentale. Il caso ambiente, ES, Napoli, 2004.

ARTICOLI E CONTRIBUTI

1. Gli usi civici nel contesto del patrimonio culturale

(immateriale): per un nuovo paradigma giuridico dei demani collettivi, con A. Simonati, in Ambiente, energia, alimentazione. Modelli giuridici comparati per lo sviluppo sostenibile, Firenze, 2016, 109-120

2. Diritto urbanistico, con I. Del Giudice e P. Lombardi, in A. Police, M.R. Spasiano (a cura di), Manuale di governo del territorio, Torino, 2016, 91-117

3. Diritto dell’ambiente, con L. Giani, in A. Police, M.R. Spasiano (a cura di), Manuale di governo del territorio, Torino, 2016, 270-291

4. Livelli essenziali delle prestazioni sociali e politiche pubbliche per l'integrazione. Calabrò Marco, in GiustAmm.it, 2015 fasc. 11

5. Linee evolutive del servizio di assistenza farmaceutica. Ipotesi di valorizzazione dell'art. 32 Cost. in senso pre-concorrenziale. Calabrò Marco, in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2015 fasc. 5, pp. 1243 – 1304

6. Riflessioni in tema di liberalizzazione e settore farmaceutico, in F. Liguori, C. Acocella (a cura di) Liberalizzazioni. Istituzioni, dinamiche economiche e lavoro nel diritto nazionale ed europeo, Napoli, 2015, 305-320

7. Decadenza del permesso di costruire e non finito architettonico. La rilevanza della coordinata temporale nelle trasformazioni edilizie. Calabrò Marco, in Rivista giuridica dell'edilizia, 2015 fasc. 5, pt. 2, pp. 229 - 242

8. Permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici, in AA.VV., Testo Unico dell'Edilizia, a cura di M.A. Sandulli, Milano, 2015, 389-409

9. Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e modelli di A.D.R nelle controversie tra cittadino e amministrazione. Calabrò Marco, in GiustAmm.it, 2014 fasc. 10,

Strumenti di

semplificazione

nella gestione del

territorio

- titoli edilizi

“leggeri”

- accordi, e

comportamenti in

materia urbanistica

- procedimenti

abbreviati in materia

ambientale

� Servizi

pubblici

- modelli di gestione

- privatizzazioni e

liberalizzazioni

� Class

action pubblica

� Danno e

ripristino

ambientale

Segue … ARTICOLI

10. Carta dei servizi, rapporto di utenza e qualità della vita - [Citizen's Charter, service users relationship and quality of life]. Calabrò Marco, in Diritto amministrativo, 2014 fasc. 1-2, pp. 373 - 421

11. La disciplina dei porti in Italia: caratteri, criticità e prospettive - The italian port legislation: features, critical aspects, and prospects. Calabrò Marco, in Nuove Autonomie, 2013 fasc. 1, pp. 99 - 129

12. Concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreativa e diritto europeo della concorrenza - [State-property maritime concessions with tourism-recreational purposes and European competition law]. Calabrò Marco, in Munus, 2012 fasc. 2, pp. 453 - 476

13. Semplificazione procedimentale ed esigenze di tutela dell'ambiente: l'autorizzazione integrata ambientale. Calabrò Marco, in Rivista giuridica di urbanistica, 2012 fasc. 1-2, pp. 201 - 233

14. Il controverso inquadramento giuridico delle Autorità Portuali - [The controversial legal framework of the Port Authority]. Calabrò Marco, in Il Foro amministrativo T.A.R., 2011 fasc. 9, pp. 2923 - 2958

15. Semplificazione procedimentale e esigenze di tutela dell'ambiente: l'autorizzazione integrata ambientale - [Procedural simplification and requirements of environmental protection: the integrated environmental authorisation]. Calabrò Marco, in Rivista giuridica dell'edilizia, 2010 fasc. 5, pt. 2, pp. 239 - 265

16. La certificazione di qualità ambientale di prodotto quali fattori di competitività per il made in Italy. Calabrò Marco, in Il Foro amministrativo T.A.R., 2009 fasc. 9, pp. 2639 - 2663

17. Istituzione di una zona a traffico limitato e profili di criticità connessi alla previsione di limitazioni alla libertà di circolazione stradale. Calabrò Marco, in Il Foro Amministrativo C.d.S., 2009 fasc. 7-8, pp. 1754 - 1778

18. La presunta natura giuridica ibrida del ricorso straordinario al Capo dello Stato: tra amministrazione e giurisdizione. Calabrò Marco, in Nuove Autonomie, 2009 fasc. 1, pp. 113 - 129

19. Il principio di flessibilità nel rapporto tra pianificazione comunale e sovracomunale: uno sguardo alla legislazione regionale. Calabrò Marco, in Rivista giuridica dell'edilizia, 2008 fasc. 6, pt. 2, pp. 243 - 252

20. Sussidiarietà e intese nel procedimento di nomina del Presidente dell'Autorità Portuale. Calabrò Marco, in Nuove Autonomie, 2008 fasc. 1-2, pp. 65 - 82

21. Permesso di costruire: precisazioni in tema di decorrenza del termine per l'impugnativa e di presupposti per l'esercizio del potere di annullamento d'ufficio. Calabrò Marco, in Rivista giuridica dell'edilizia, 2007 fasc. 2, pt. 1, pp. 567 - 579

22. Numero programmato nelle università e tutela del diritto all'istruzione dei capaci e meritevoli: l'ipotesi di una graduatoria unica a livello nazionale. Calabrò Marco, in Il Foro amministrativo T.A.R., 2005 fasc. 12, pp. 4021 - 4033

23. Università non statali e procedure ad evidenza pubblica. Calabrò Marco, in Il Foro amministrativo T.A.R., 2005 fasc. 5, pp. 1769 - 1786

24. Sui presupposti della legittimazione ad agire delle associazioni ambientaliste. Calabrò Marco, in Il Foro amministrativo T.A.R., 2003 fasc. 2, pp. 412 - 419

25. Le imprese artigiane tra tradizione e innovazione. Calabrò Marco, Carnazza Paolo, in Economia, società e istituzioni, 2003 fasc. 2, pp. 285 - 308

26. Brevi note in tema di tutela del possesso nei confronti della pubblica amministrazione. Calabrò Marco, in Il Foro amministrativo T.A.R., 2002 fasc. 10, pp. 3231 - 3239

27. Sui limiti della possibilità dei Dipartimenti universitari di partecipare a pubblici appalti. Calabrò Marco, in Il Foro amministrativo T.A.R., 2002 fasc. 7-8, pp. 2572 - 2579

28. Piccole imprese e Pubblica Amministrazione: vincoli, costi, opportunità. Calabrò Marco, Carnazza Paolo, in Economia, società e istituzioni, 2002 fasc. 3, pp. 379 – 400

CONVEGNI - Relatore al Convegno “I Porti marittimi a rilevanza nazionale e internazionale”, Università degli

Studi di Trieste (ottobre 2007), con una relazione dal titolo “Una riflessione in tema di nomina del Presidente dell’autorità portuale”

-Relatore al Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Urbanistico “I rapporti tra legislazione statale e legislazione regionale”, Università degli Studi di Verona (ottobre 2008), con un intervento dal titolo “Il principio di flessibilità nel rapporto tra pianificazione comunale e sovracomunale” -Relatore al Convegno “Campania made: un’opportunità per le produzioni fashion e design oriented”, Seconda Università degli Studi di Napoli (giugno 2009), con una relazione dal titolo “Le certificazioni di qualità ambientale quali fattori di competitività"

-Relatore al Convegno “Ipotesi di trasformazione urbana e nuove forme di residenza”, Seconda Università degli Studi di Napoli (novembre 2009), con una relazione dal titolo “Modelli giuridico-amministrativi di attuazione di interventi di riqualificazione urbanistico edilizia”

-Coordinatore scientifico del seminario di studi “La class action nell’ordinamento giuridico italiano”, Seconda Università degli Studi di Napoli (giugno 2009)

-Coordinatore scientifico del seminario di studi “La tutela non giurisdizionale delle situazioni soggettive deboli”, Seconda Università degli Studi di Napoli (ottobre 2009)

-Relatore al Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Urbanistico “La semplificazione nella disciplina del territorio”, Università degli Studi di Trento (ottobre 2010), con una relazione dal titolo “L’Autorizzazione integrata ambientale”

-Relatore al Convegno "Il sistema dei porti tra funzione pubblica, liberalizzazione ed esigenze di sviluppo", Seconda Università degli Studi di Napoli (settembre 2012), con una relazione dal titolo "La disciplina portuale in Italia"

-Relatore al Seminario “La giustizia dell’amministrazione. Percorsi e prospettive della funzione giustiziale”, Università degli Studi di Trento (maggio 2013)

-Relatore al Convegno "Sull'amministrazione consensuale. Nuove regole, nuova responsabilità", Università degli Studi di Napoli Federico II (dicembre 2013), con un intervento dal titolo "La Carta dei servizi italiana e la Citizen’s Charter britannica. Due modelli a confronto"

-Relatore al Convegno "La grande Napoli. Esperienze, idee e scenari per la Città Metropolitana", Seconda Università degli Studi di Napoli (dicembre 2013), con una relazione dal titolo "Città Metropolitana e modelli di democrazia partecipativa"

-Relatore al Convegno "La difficoltà di liberalizzare", Università Bocconi di Milano (maggio 2014), con una relazione dal titolo “La liberalizzazione nel settore farmaceutico”

-Responsabile scientifico del Convegno “Fenomeno migratorio e politiche pubbliche inclusive”, Seconda Università degli Studi di Napoli (giugno 2014)

-Relatore al convegno “Mondi immaginati. Il concetto di resilienza nella biopolitica”, Università degli Studi di Napoli Federico II (settembre 2014)

-Relatore al convegno “Le nuove prospettive del ricorso straordinario al Capo dello Stato”, Università degli Studi di Roma Niccolò Cusano (ottobre 2014), con un intervento dal titolo “Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e modelli di a.d.r. nelle controversie tra cittadino e amministrazione”

-Relatore al convegno “Cittadinanza, sicurezza, multiculturalismo e integrazione culturale dei migranti. Una prospettiva multidisciplinare”, Università degli Studi di Napoli Federico II (dicembre 2014), con una relazione dal titolo “Politiche regionali per l’integrazione e livelli essenziali delle prestazioni sociali”

-Relatore alla Tavola Rotonda “L’immigrazione e il ruolo degli enti locali. Un’analisi comparata Italia – Regno Unito”, Università degli Studi di Napoli Federico II (dicembre 2014)

-Relatore al Convegno “Liberalizzazioni. Indirizzi generali e politiche di settore”, Università degli Studi di Napoli Federico II (marzo 2015), con una relazione dal titolo “Riflessioni in tema di liberalizzazione e settore farmaceutico”

-Responsabile scientifico del Convegno “I recenti interventi di semplificazione in materia edilizia”, Seconda Università degli Studi di Napoli (giugno 2015)

-Relatore al Convegno “Heritage and Technology. Mind Knowledge Experience” Seconda Università degli Studi di Napoli (giugno 2015), con una relazione dal titolo “Environmental protection versus a simplification and development policy: searching for a difficult (but achievable) balance”

-Relatore al Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Urbanistico “Pianificazione urbanistica e attività economiche”, Università degli Studi di Bologna (settembre 2015), con una relazione dal titolo “Fattore tempo e governo del territorio: il problema del non finito in edilizia”

-Relatore al Convegno internazionale dell’Istituto Ibero-Americano di Diritto Costituzionale “Ambiente, energia, alimentazione. Modelli giuridici comparati per lo sviluppo sostenibile”, Camera dei Deputati (ottobre 2015), con una relazione dal titolo “Gli usi civici nel contesto del patrimonio culturale (immateriale): per un nuovo paradigma giuridico dei demani collettivi”

-Relatore nell’ambito di un ciclo di seminari sui temi di maggiore attualità del Diritto Amministrativo Italiano presso le Università di Buenos Aires e di La Plata (novembre 2015), con le seguenti relazioni “La funciòn judicial de la Administraciòn pùblica”; “La protecciòn del medio ambiente en Italia: el rol de la administraciòn publica y del ciudadano”; “Actualidad del derecho administrativo italiano”; “La responsabilidad del Estado”

-Relatore al Convegno “Il sistema dei trasporti tra innovazione infrastrutturale e riforma del servizio pubblico”, Università di Roma Tor Vergata (gennaio 2016), con una relazione dal titolo “Le infrastrutture portuali” -Relatore alla Tavola rotonda “Città meridiane. Confronto sulla questione metropolitana”, Seconda Università degli Studi di Napoli (febbraio 2016)

-Relatore al Convegno “Le misure di prevenzione della cattiva amministrazione: le garanzie procedimentali”, Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa (febbraio 2016), con una relazione dal titolo “La prevenzione della cattiva amministrazione attraverso l'esercizio dei diritti di accesso e partecipazione: il caso dei procedimenti in materia di ambiente”

-Responsabile scientifico del Seminario “La tutela dei beni culturali attraverso strumenti

urbanistici: l’esperienza spagnola”, Seconda Università degli Studi di Napoli (marzo 2016)

-Relatore al Seminario “Il sistema portuale italiano tra riforme di diritto interno e regole europee”, Università degli Studi di Pisa (aprile 2016)

Prof. Giuseppe TROPEA

Professore Associato di Diritto Amministrativo, presso il Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.

INTERESSI

� Diritto pubblico dell’economia

� Processo amministrativo

� Sussidiarietà

PUBBLICAZIONI Monografie: 1. Tropea G., L’abuso del processo amministrativo.

Studio critico, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli (ITA), 2015.

2. Tropea G., Sicurezza e sussidiarietà. Premesse per uno studio sui rapporti fra sicurezza pubblica e democrazia amministrativa, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli (ITA), 2010, ISBN: 978- 88-495-1980-8.

3. Tropea G., Il ricorso incidentale nel processo amministrativo, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli (ITA), 2007, ISBN: 978-88-495-1500-8.

Articoli in Rivista: 4. Tropea G., La discrezionalità amministrativa tra

semplificazioni e liberalizzazioni, anche alla luce della legge n. 124/2015, in pubblicazione in Dir. amm., n. 4/2015, ISSN: 1720-4526.

5. Tropea G., Spigolature in tema di abuso del processo, in Dir. proc. amm., n. 4/2015, ISSN: 0393-1315.

6. Tropea G., el acto político como un problema todavía abierto a la luz del derecho comparado y de la jurisprudencia italiana, "ius publicum", n. 2, 2014, ISSN: 2039-2540.

7. Tropea G., La funzione pubblicistica del partigiano, in www.giustamm.it (2014), ISSN: 1972- 3431.

8. Tropea G., Geneaologia, comparazione e decostruzione di un problema ancora aperto: l’atto politico, “Diritto amministrativo”, “Diritto amministrativo”, n. 3/2012, ISSN: 1720-4526.

9. Tropea G., Geneaologia, comparazione e decostruzione di un problema ancora aperto: l’atto politico, in www.giustamm.it (2012), ISSN: 1972-3431.

10. Tropea G., Il servizio pubblico radiotelevisivo raccontato agli argentini, "Giustamm.it", 2012, ISSN: 1972-3431.

11. Tropea G., Mattassoglio F, Crisi economico-finanziaria e tutela giurisdizionale: la legittimazione ad agire e la responsabilità delle autorità di vigilanza finanziaria, "Il diritto dell'economia", Approfondimenti. Il diritto dell’economia n. 1/2012, AA.VV., Crisi economico-finanziaria e risposta del diritto, in www.mucchieditore.it, 129 ss.

12. Tropea G., Eurobonds, "Il diritto dell'economia", Approfondimenti. Il diritto dell’economia n. 1/2012, AA.VV., Crisi economico-finanziaria e risposta del diritto, in www.mucchieditore.it, 41 ss.

13. Tropea G., Considerazioni sul principio di non contestazione, anche alla luce delle sue prime applicazioni giurisprudenziali, "Diritto processuale amministrativo", n. 3/2012, ISSN: 0393-

14. Tropea G., Spigolature in tema di sicurezza urbana, "Giustamm.it", 2011, ISSN: 1972- 3431.

15. Tropea G., L' "ibrido fiore della conciliazione": i nuovi poteri del giudice amministrativo tra giurisdizione e amministrazione, "Diritto processuale amministrativo", 2011, pp. 965-1035, ISSN: 0393-1315

� Sussidiarietà

orizzontale

- art. 1, comma 1-ter

l. 241 del 1990, in

particolare nel settore

sicurezza

- società pubbliche

� Semplificazioni

e liberalizzazioni -

la riforma Madia

- i servizi pubblici

� processo

- giurisdizionne di

risultato e sindacato

sulla discrezionalità

- sanatoria in giudizio

dell’atto invalido

- la tutela cautelare

dei diritti

fondamentali

16. Tropea G., La polizia amministrativa e la sicurezza pubblica nel quadro del riparto di competenze Stato-Regioni-Autonomie locali, "Ius publicum", 2011, ISSN: 2039-2540.

17. Tropea G., La sicurezza urbana, le ronde, e il disagio (sociale) della Corte, "Diritto amministrativo", n. 1, 2011, pp. 55-96, ISSN: 1720-4526.

18. Tropea G., La sicurezza urbana, le ronde, e il disagio (sociale) della Corte, "Giustamm.it", 2010, ISSN: 1972-3431.

19. Tropea G., Homo sacer? Considerazioni perplesse sulla tutela processuale del migrante, "Diritto amministrativo", n. 4, 2008, ISSN: 1720-4526.

20. Tropea G., Homo sacer? Considerazioni perplesse sulla tutela processuale del migrante, "Giustamm.it", 2008, ISSN: 1972-3431.

21. Tropea G., Considerazioni sul trattamento processuale del provvedimento amministrativo nullo, "Giustamm.it", 2007, ISSN: 1972-3431.

22. Tropea G., Brevi note su diritto diseguale (ragionevolmente sostenibile) e azioni positive nell'esperienza italiana, in www.giustamm.it (2005), ISSN: 1972-3431.

23. Tropea G., Prime applicazioni giurisprudenziali della nozione di servizio pubblico dopo Corte cost. n. 204/2004, "Urbanistica e appalti", 2005, ISSN: 1824-1905.

24. Tropea G., La c.d. motivazione successiva tra attività di sanatoria e giudizio amministrativo, "Diritto amministrativo", 2003, ISSN: 1720-4526.

Capitoli di libro e Atti di Convegno: 25. Tropea G., Il giudice amministrativo, giudice dell’economia, in pubblicazione nelle Ricerche sui 150 dalle

Leggi di unificazione amministrativa – L’intervento pubblico nell’economia. 26. Tropea G., Il processo amministrativo in trasformazione nelle ultime opere di Antonio Romano Tassone,

in pubblicazione negli Studi in memoria di Antonio Romano Tassone. 27. Tropea G., Il processo cautelare: esecuzione delle misure cautelari, in Studi di diritto processuale

amministrativo, a cura di S. Perongini, S. Licciardello, S. Cognetti, F. Cintioli, F. Manganaro, G. De Giorgi Cezzi, in pubblicazione.

28. Tropea G., Il processo cautelare: la revoca o modifica delle misure cautelari e riproposizione della domanda cautelare respinta, in Studi di diritto processuale amministrativo, a cura di S. Perongini, S. Licciardello, S. Cognetti, F. Cintioli, F. Manganaro, G. De Giorgi Cezzi, in pubblicazione.

29. Tropea G., Lo svolgimento del processo in primo grado: fase istruttoria. I mezzi di prova, in Studi di diritto processuale amministrativo, a cura di S. Perongini, S. Licciardello, S. Cognetti, F. Cintioli, F. Manganaro, G. De Giorgi Cezzi, in pubblicazione.

30. Tropea G., Il servizio pubblico radio-televisivo, in I servizi pubblici in Italia e Argentina. Un’analisi comparata, a cura di M.R. Spasiano e M. Calabrò, Napoli, 2013, ISBN: 978-88- 6342-528.4.

31. Tropea G., Transazione e accordo bonario, in: A Cura Di Fabio Saitta, II Ed., Commentario al nuovo codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, CEDAM, Padova (ITA), Ebook.

32. Tropea G., Ricorso principale, ricorso incidentale e costituzione delle parti, in: A Cura Di R. Villata E B. Sassani, Il Codice del processo amministrativo. Dalla giustizia amministrativa al diritto processuale amministrativo, Giappichelli, Torino (ITA), 2012, ISBN: 978-88-348-2914-1.

33. Tropea G., L' "ibrido fiore della conciliazione": i nuovi poteri del giudice amministrativo tra giurisdizione e amministrazione, in Giudice amministrativo e diritti costituzionali, a cura di P. Bonetti, A. Cassatella, F. Cortese, A. Deffenu, A. Guazzarotti, Torino, 2012.

34. Tropea G., L'applicabilità alla p.a. della responsabilità da attività pericolose, Responsabilità civile e amministrazione. Uno sguardo comparato, Editoriale Scientifica, Napoli (ITA), 2011.

35. Tropea G., Commento art. 42 (Ricorso incidentale e domanda riconvenzionale), Codice del nuovo processo amministrativo, Dike editore (ITA), 2010.

36. Tropea G., Analisi del "sistema integrato di sicurezza", con particolare riferimento alla Regione Calabria, in: A Cura Di A. Spadaro, Un "progetto" per la Calabria, Jovene Editore, Napoli

37. Tropea G., Tutela cautelare e prestazione di una cauzione "a doppio uso". Materie di cui all’art. 23-bis della legge n. 1034 del 1971. Contratti pubblici. Controversie relative a infrastrutture e insediamenti produttivi. Concorsi ed esami. Immigrazione, in: Botassi C., Fracchia F. A Cura Di, La tutela urgente nei confronti dell'attività amministrativa illegittima. Uno sguardo comparato, Editoriale Scientifica, Napoli (ITA), 2009, ISBN: 978-88-6342-122-4.

38. Tropea G., Spunti in tema di acquisizione giudiziaria ex art. 43, commi 3 e 4, d.P.R. n. 327/2001, in: AA.VV., Le sentenze 348-349/2007 della Corte costituzionale. Prime riflessioni, Giuffrè, Milano (ITA), 2009, ISBN: 88-14-14669-1.

39. Tropea G., Transazione e accordo bonario, in: A cura di Fabio Saitta, Il nuovo codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, CEDAM, Padova (ITA), 2008. ISBN: 978-88-13- 27456-6.

40. Tropea G., Voce "Motivazione", Enciclopedia giuridica del Sole 24 ore, 2007, ISBN: 88-324- 6845-X 41. Tropea G., Artt. 241-243, in Codice commentato delle leggi sulla giustizia amministrativa, UTET, Torino

(ITA), 2007, ISBN: 978-88-598-0197-9.

42. Tropea G., D. Lgs. n. 80/98. Presente e futuro della giurisdizione amministrativa, Codice della cittadinanza, Giuffrè, Milano (ITA), 2006, ISBN: 88-14-12284-9.

43. Tropea G., Brevi note su diritto diseguale (ragionevolmente sostenibile) e azioni positive nell'esperienza italiana, Le Diseguaglianze Sostenibili Nei Sistemi Autonomistici, Le disuguaglianze sostenibili nei sistemi autonomistici multilivello, Giappichelli, Copanello (ITA), 2006.

44. Tropea G., Considerazioni su cittadinanza e amministrazione nello spazio (frammentato) e nel tempo (individuato) della globalizzazione, Dalla cittadinanza amministrativa alla cittadinanza globale, Giuffrè (ITA), 2005, ISBN: 88-14-11949-X.

45. Tropea G., Considerazioni su cittadinanza e amministrazione nello spazio (frammentato) e nel tempo (individuato) della globalizzazione, in Studi economico-giuridici in memoria di Franco Ledda, II, Torino, 2004, 1319 ss., ISBN: 88-348-4307-X.

46. Tropea G., La partecipazione al procedimento fra istanze "di risultato" e riforma del processo amministrativo, La partecipazione negli enti locali. Problemi e prospettive, Giappichelli (ITA), 2002.

Note a sentenza: 47. Tropea G., “Il buono, il brutto, il cattivo”: ancora incertezze in tema di notifica del ricorso a mezzo Pec

nel processo amministrativo, in pubblicazione in Giur. it. 48. Tropea G., Le persistenti “valvole di sicurezza del sistema”: l’acquisizione sanante come questione di

stretto diritto processuale?, in pubblicazione in Dir. proc. amm. 49. Tropea G., La translatio iudicii si “schiude”, ma l’abuso “per omissione” di attività processuale paralizza la

pretesa risarcitoria, in Dir. proc. amm., n. 4/2015, ISSN: 0393-1315. 50. Tropea G., Perfetti L.R., “Heart of darkness”: l’Adunanza Plenaria tra ordine di esame ed assorbimento

dei motivi, in Dir. proc. amm., n. 1/2016, ISSN: 0393-1315. 51. Tropea G., Abuso del processo nella forma del venire contra factum proprium in tema di giurisdizione.

Note critiche, in Dir. proc. amm., n. 2/2015, ISSN: 0393-1315. 52. Tropea G., Il vincolo etnoantropologico tra discrezionalità tecnica e principio di proporzionalità: "relazione

pericolosa" o "attrazione fatale"?, "Diritto processuale amministrativo", n. 2/2012, 718 ss., ISSN: 0393-1315.

53. Tropea G., Manganaro F, Le regole della Plenaria sulla impugnazione incidentale tardiva e sul difetto di giurisdizione, "Urbanistica e appalti", 2012, ISSN: 1824-1905.

54. Tropea G., Una rivoluzionaria sentenza restauratrice (in margine a Corte cost., n. 115/2011), "Diritto amministrativo", 2011, ISSN: 1720-4526.

55. Tropea G., I rapporti fra ricorso principale e ricorso incidentale di nuovo dinanzi alla Plenaria. Un revirement atteso dopo un'interessante (e per alcuni versi discutibile) ordinanza di rimessione, "Giurisprudenza italiana", 2011, pp. 1652-1664, ISSN: 1125-3029.

56. Tropea G., Fabio Saitta, L'articolo 21-octies, comma 2, della legge n. 241 del 1990 approda alla Consulta: riflessioni su un (opinabile) giudizio di (non) rilevanza, "Diritto processuale amministrativo", 2010, ISSN: 0393-1315.

57. Tropea G., Fabio Saitta, L'articolo 21-octies, comma 2, della legge n. 241 del 1990 approda alla Consulta: riflessioni su un (opinabile) giudizio di (non) rilevanza, "Giustamm.it", 2010, ISSN: 1972-3431.

58. Tropea G., L'interesse strumentale a ricorrere: una categoria al bivio?, "Diritto processuale amministrativo", 2010, ISSN: 0393-1315.

59. Tropea G., F. Manganaro, Ancora incertezza sul termine per i motivi aggiunti nel rito accelerato, "Urbanistica e appalti", n. 8, 2009, pp. 988-995, ISSN: 1824-1905.

60. Tropea G., La Plenaria prende posizione sui rapporti tra ricorso principale e ricorso incidentale (nelle gare con due soli concorrenti). Ma non convince, "Diritto processuale amministrativo", n. 1, 2009, pp. 200-225, ISSN: 0393-1315.

61. Tropea G., La Plenaria prende posizione sui rapporti tra ricorso principale e ricorso incidentale (nelle gare con due soli concorrenti), "Il foro amministrativo cds", n. 12, 2008, ISSN: 1722- 2400.

62. Tropea G., Francesco Manganaro, La requisizione alla luce delle esigenze autonomistiche comunali e nuovo banco di prova del riparto di giurisdizione, "Urbanistica e appalti", 2008, ISSN: 1824-1905.

63. Tropea G., Considerazioni su art. 23-bis e ricorso straordinario al Capo dello Stato, "Il foro amministrativo cds", 2007, ISSN: 1722-2400.

64. Tropea G., Affare Raiway: nel giudizio i preminenti interessi nazionali prevalgono sulla privatizzazione del mercato radiotelevisivo, "Foro italiano", n. 12, 2002, ISSN: 0015-783X.

65. Tropea G., Costituzione della cauzione negli appalti pubblici: tra esigenze di libera concorrenza e federalismo e, "Foro italiano", n. 2, 2002, ISSN: 0015-783X.

66. Tropea G., Imposizione del vincolo storico-artistico e controllo giurisdizionale: un passo indietro del giudice amministrativo nel sindacato della c.d. discrezionalità tecnica?, "Diritto processuale amministrativo", n. 2, 2001, ISSN: 0393-1315.

67.

Supplente chiamato a subentrare in caso di sostituzione

Prof. Renato Rolli

Professore associato di diritto amministrativo presso l’Università della Calabria

LINEE DI RICERCA

- 2012 Responsabile del progetto di ricerca annuale “I Silenzi della pubblica amministrazione” presso l’Università della Calabria. Coordinatore del Master Universitario in Ordinamento e Funzionamento delle pubbliche amministrazioni Moduli 5° (La disciplina dei pubblici appalti) - 7° (La responsabilità della pubblica amministrazione) – 13° (Il contenzioso amministrativo e la tutela sovranazionale) Docenza nel Master in Management delle amministrazioni pubbliche -Modulo sui contratti pubblici Docente nel MASTER in "Organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione" presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza - 2011 Responsabile del progetto di ricerca annuale “Il Codice del processo amministrativo al vaglio della giurisprudenza” presso l’Università della Calabria Progetto PRIN: Istituzioni democratiche e amministrazioni d'Europa: coesione e innovazione al tempo della crisi economica”. Responsabile scientifico nazionale prof. F. MERLONI, presso l’Università della Calabria. - 2009 Responsabile del progetto di ricerca annuale “Profili problematici della fonte regolamentare”, presso l’Università della Calabria

INTERESSI

� Diritto pubblico dell’economia � Giustizia amministrativa � Beni culturali � È consulente della commissione

parlamentare antimafia

MONOGRAFIE

Rolli R., La voce del diritto attraverso i

suoi silenzi. Tempo, silenzio e processo

amministrativo, Milano, Giuffrè, 2012.

Rolli R., Comite U., “Il Project financing:

tra legislazione, dottrina e

giurisprudenza amministrativa. Verso

tecniche di 'aziendalizzazione' della

pubblica amministrazione, Roma: Aracne, 2008.

Rolli R., Rende A., Codice dei Beni

Culturali e del Paesaggio - Annotato con

la giurisprudenza, Cosenza: Falco editore, 2007.

Rolli R., “La disapplicazione

giurisdizionale dell'atto amministrativo

tra ordinamento nazionale e

ordinamento comunitario”, Roma: Aracne, 2005.

Nell’ultimo quadriennio si è dedicato alla riforma della pubblica amministrazione, con particolare riguardo ai temi della digitalizzazione, della trasparenza e dell’anticorruzione

� Riforma

della PA

- telematica

- accesso civico

- trasparenza e

anticorruzione

� Contratti

pubblici e ANAC

� Principi

europei di

organizzazione

della P.A.

ARTICOLI E SAGGI

R. Rolli, Principio a protezione e tutela di attività lavorative. Brevi note sull’art. 7 del Codice del Turismo, in L’ordinamento del mercato turistico, a cura di S. Cogliani, M. Gola, M. A. Sandulli, R. Santagata, Torino, Giappichelli, 2012.

R. Rolli, Le ‘variabili’ della disciplina ambientale, in Dike Kai nomos, 2012.

R. Rolli- A. L. Guagliano, Il significato del silenzio nel panorama legislativo sui beni culturali e paesaggistici, in AA.VV.,

R. Rolli – D. Siclari (a cura di), Management e valorizzazione del patrimonio culturale locale. Dimensione assiologica, giuridica e relazionale, Milano, Giuffrè, 2012.

R. Rolli, La tutela dei beni culturali: misure di protezione e conservazione, in AA.VV., R. Rolli – D. Siclari (a cura di), Management e valorizzazione del patrimonio culturale locale. Dimensione assiologica, giuridica e relazionale, Milano, Giuffrè, 2012.

R. Rolli- L. Nardo, Il ciclo delle performance negli enti locali alla luce del d.lgs. n. 150 del 2009, in AA.VV., (coordinato da G. Festa), Contabilità degli enti locali e contrattualistica pubblica, Milano, Giuffrè, 2012.

R. Rolli- F. Gelsomino, I contenziosi in materia elettorale alla luce delle più recenti evoluzioni legislative, in Giustizia amministrativa, 2011

Rolli R. - F. Nucci, "Concezioni teleologiche dell’Università italiana ed eziologie delle sue riforme nel tempo", in Giustizia amministrativa, 2011, pp. 1-29.

Rolli R. – F. Nucci, “L’Università italiana e le sue riforme. Alcune riflessioni critiche”. InDike kai nomos, 2001, pp. 117 – 141.

Rolli R. – A. L. Guagliano , "Tempo, silenzio e processo". Giustamm.it, 2010, pp. 1-14.

Rolli R. - Zicaro V., "Il 'caos' delle liste durante lo solgimento delle elezioni regionali 2010". Giustamm.it, 2010, pp. 1-6.

Rolli R., "Immigrazione e giurisdizione". In Immigrazione e diritti fondamentali. Fra Costituzioni nazionali, Unione Europea e diritto internazionale, Gambino S., D'Ignazio G. (a cura di) : Giuffrè, Milano, 2010, Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi della Calabria- Area Giuspubblicistica - pp. 553-567.

Rolli R. , "Teoria e prassi nella responsabilità della pubblica amministrazione". In ‘La nozione di responsabilità tra teoria e prassi, Calabro' P. (a cura di), Padova: Cedam, 2010, pp. 186-222.

Rolli R. , "La legittimazione costituzionale delle Autorità amministrative indipendenti".Giustamm.it, 2010, Vol. 2, pp. 1-12. 1127-8579.

Rolli R. , "I Beni Culturali". In Corso di diritto amministrativo, Cogliani S. (a cura di), Padova: Cedam, 2009, pp. 467-484.

Rolli R. - Gambino S. , "Quale futuro per l'Università? Un commento a caldo sul disegno di legge in materia universitaria". In Astridonline.it, 2009, pp. 1-2

Rolli R., "Il Principio di sussidiarietà nel diritto pubblico". In La nozione di sussidiarietà tra teoria e prassi, Calabro' P., Helzel P. B. (a cura di), : E.S.I., 2009, pp. 201-230.

Rolli R., "Potestà di prelievo, federalismo fiscale e ragionevolezza. I recenti percorsi della giurisprudenza costituzionale". In Federalismo fiscale tra diritto ed economia.,

Stancati P., Cerri A., Galeotti G. (a cura di), : ARACNE EDITRICE SRL, 2009, pp. 269-281.

Rolli R., "La disapplicazione". In Corso di Diritto Amministrativo, Cogliani S. (a cura di), Padova: Cedam, 2009, pp. 572-575.

Rolli R. , "I principi dell'azione amministrativa". In Azione amministrativa e disciplina di diritto pubblico, Rolli

R., Luciani F. (a cura di), Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2008, pp. x-x.

Rolli R., "Il diritto di accesso ai documenti amministrativi". In Dal documento all'informazione, Guarasci R. (a cura di), Milano: ITER, 2008, pp. 117-160.

Rolli R. - Guzzi F. F. , " La legge di riforma del procedimento amministrativo al vaglio della giurisprudenza". In Federalismi.it, 2008,

Rolli R., "Verso l'amministrazione di risultato: principi e problemi". In Democrazia, amministrazione e

controlli, Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2008.

Rolli R. , "Il diritto di accesso ai documenti amministrativi: principi e problemi". In Rivista giuridica del Molise e del Sannio, 2008, n. 1, pp. 53-85.

Rolli R. - Sigismondi I., " Valutazione dell'impatto della regolamentazione, teoria dell'interpretazione: alcune

considerazioni". In Giustamm.it, 2008, n. 5, pp. 5-9.

Rolli R., "I rapporti politici e la crisi della partecipazione alla vita amministrativa". InProfili di educazione alla

cittadinanza attiva, Caterini E. (a cura di), : E.S.I., 2008, pp. 165-200.

Rolli R., "Sui 'principi fondamentali di organizzazione e funzionamento' negli statuti regionali". In Regionalismi e statuti, Gambino S. (a cura di), Milano: Giuffrè Editore, 2008, pp. 467-477.

Rolli R., "I caratteri 'multilivello' del diritto amministrativo europeo”". Giustamm.it, 2008, n. 4, pp. 1-34. Rolli R., "Discrezionalità amministrativa e controllo di ragionevolezza". In La ragionevolezza nella ricerca scientifica ed il suo ruolo specifico nel sapere giuridico, Cerri A. (a cura di), Roma: Aracne, 2007, Vol. III, pp. 215-263.

Rolli R., "Aiuti di Stato tra diritti e mercato". In Nova Juris Interpretatio in hodierna gentium communione, 2007, n. 3, pp. 75-85.

Rolli R., "Pubblica amministrazione e autorità amministrative indipendenti nella 'mancata' riforma

costituzionale". In La revisione costituzionale e i suoi limiti, fra teoria costituzionale, diritto interno,

esperienze straniere, Gambino S., D'Ignazio G. (a cura di), Milano: Giuffre, 2007, pp. 787-805.

Rolli R. - Frazzingaro S., "Strumenti negoziali e attività amministrativa: il caso degli accordi di diritto

pubblico". In Le Corti Calabresi, 2007, n. 2, pp. 347-381.

Malizia L. - Rolli R., "Il ruolo dell’ANVUR nel sistema dei controlli negli atenei statali italiani”". In Giustizia

amministrativa, 2007, n. 2, pp. 239-250.

Rolli R. - Malizia L., "Manovra Finanziaria 2006: il federalismo fiscale e l'attuazione dell'art. 119 Cost.". Giustizia amministrativa, 2006, n. 1.

Rolli R. - Rende A., "Lo status giuridico dei beni culturali", in Giustizia amministrativa, 2006, n. 4.

Rolli R. - Leonardo M. I., "Equa riparazione e giusto processo". In Le Corti Calabresi, 2005.

Rolli R., "Fermo dei veicoli" ed esclusione della giurisdizione amministrativa anche in relazione alla sentenza

della Corte Costituzionale n. 204 del 2004", in Dialoghi di diritto tributario, 2005, n. 11.

Rolli R. - Saccomanno A. , " Difesa civica e protezione dei diritti fondamentali.". In Le Corti Calabresi, 2005, n. 2

Rolli R., "Integrazione amministrativa e buona amministrazione alla luce della Carta di Nizza". In Il Trattato

costituzionale nel processo di integrazione europea, Scudiero M. (a cura di), Napoli: Jovene, 2005, Vol. II, pp. 1055-1090.

Rolli R., "La questione urbanistica in una fase di transizione?". In Giustamm.it, 2005.

Rolli R.- L. Malizia, "Federalismo fiscale e finanziaria 2005: quale futuro per gli enti locali?". In Giustizia

amministrativa, 2005, n. 3, pp. 1-16. 1591-9978 Rolli R., "Brevi riflessioni sulla riforma della legge n.

241/90". In Le Corti Calabresi, 2005, n. 2.

Rolli R., "Prime applicazioni della sentenza della Corte costituzionale n. 204 del 2004. Il giudice ordinario è

competente in materia di fermo amministrativo? Nota a TAR Calabria, ord., n. 446 del 2003)". In Giustamm.it, 2004, n. 11

Rolli R., "I caratteri del diritto amministrativo europeo tra omogeneizzazione e differenze". In L'integrazione

europea tra economia e democrazia, Cosenza: Edizioni Orizzonti Meridionali, 2003, pp. 69-80

Rolli R., "Brevi osservazioni in tema di diritti fondamentali nell'ordinamento comunitario", in Costituzione

italiana e diritto comunitario, Gambino S. (a cura di), Milano: Giuffre, 2002, pp. 303-315.

ATTI DI CONVEGNO

Rolli R., "Il fondamento costituzionale della libertà di insegnamento". Atti del convegno "La storia

imbavagliata", Teramo, 2007, a cura di Moffa C., 2007, pp. 47-74.

VOLUME INTERO IN QUALITA’ DI CURATORE O COAUTORE

R. Rolli, (Aggiornamento a cura di) Lineamenti di Giustizia amministrativa, di R. Juso, Milano: Giuffrè, 2012.

R. Rolli – D. Siclari, Mangement e valorizzazione del patrimonio culturale e locale: dimensione assiologica, giuridica e relazionale, Milano, Giuffrè, 2012.

A cura di R. Rolli, Codice dei contratti pubblici annotato con la giurisprudenza, Roma: Aracne, 2011.

A cura di R. Rolli, Codice del processo amministrativo, Cosenza: Falco Editore, 2010.

A cura di Luciani F. - Rolli R., Azione amministrativa e disciplina di diritto pubblico, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2008.

A cura di Rolli R. - Albino L., “Il controllo di costituzionalità della legge regionale”, Roma: Aracne, 2008.

VOCI ENCICLOPEDICHE

Rolli R., "REGOLAMENTI", in Enciclopedia Giuridica Treccani: Treccani, 2009, Vol. Aggiornamento XVII.

NOTE A SENTENZA

Rolli R., "Irregolarità e principio 'mobile' di ragionevolezza". Nota a Consiglio di Stato. InGiustamm.it, 2008, n. 5, pp. 1-5.

Rolli R. - Comite U. , "Efficienza, efficacia ed economicità: "percorsi aziendali" per la Pubblica

Amministrazione. Note a margine della sentenza del Consiglio di Stato, Sezione V, 4 marzo, 2008, n. 862". In Giustamm.it, 2008, n. 3.

Rolli R. - Zicaro V. , "Strisce blu: la rivincita dell'automobilista. Nota a Cass. Civ. Sez. Un., sent. n. 117 del

2007". In Giustamm.it, 2007.

Rolli R., " E' nullo il provvedimento amministrativo emanato in violazione di ordinanza cautelare?". In Le

Corti Calabresi, 2007.

Rolli R., "La ‘specialità’ del contenzioso elettorale". In Le Corti Calabresi, 2006.

Rolli R. - Guzzi F. F., "Espropriazioni e Corte Costituzionale: in attesa del giudizio". InGiustamm.it, 2006, n. 6.

Rolli R. - Malizia L., "L'autonomia finanziaria territoriale alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n.

417/2005". In Giustizia amministrativa, 2005, n. 6.

Rolli R., "Recenti applicazioni giurisprudenziali del principio dell'obbligo di motivazione". In Le Corti Calabresi, 2004, n. .

Rolli R., " La natura delle sanzioni amministrative a tutela del paesaggio e delle bellezze naturali e

l'applicabilità dell'istituto della prescrizione". In Le Corti Calabresi, 2004, n. 1.