Dipartimento di Scienze e Metodi...

28
Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria

Transcript of Dipartimento di Scienze e Metodi...

Page 1: Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriaoff.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSM-2015.pdf · zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati.

Dipartimentodi Scienze e Metodi dell’Ingegneria

Page 2: Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriaoff.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSM-2015.pdf · zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati.
Page 3: Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriaoff.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSM-2015.pdf · zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati.

1

Scienze e Metodi dell’Ingegneria tra didattica e ricerca 2Laboratori e centri di ricerca 4Servizi agli studenti 6Cosa sapere per iniziare 8Il sistema universitario e i corsi di studio 10

LaureeIngegneria Gestionale 12Ingegneria Meccatronica 14

Lauree MagistraliIngegneria Gestionale 16Ingegneria Meccatronica 18

Dopo la laurea 21Informazioni e contatti 23

Indice

Page 4: Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriaoff.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSM-2015.pdf · zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati.

Presentazione

Il Dipartimento di Scienze e Meto-di dell'Ingegneria (DISMI), fondato nel gennaio 1999, si occupa di ricer-che teoriche e applicate, formazio-ne universitaria e trasferimento tec-nologico in vari ambiti dell'ingegne-ria e delle scienze di base rilevanti per l'ingegneria. Il DISMI riunisce docenti e ricercatori con esperienze e conoscenze di riconosciuta leva-tura internazionale, attivi in proget-ti di ricerca internazionali, nazionali e locali. Le competenze trasversali e l'approccio fortemente interdisci-plinare, all'interno del quale sono in-tegrate le più innovative conoscen-ze relative all'informatica, all'elettro-nica, alla meccanica, alla logistica e alle discipline economico aziendali, sono essenziali per avere successo nelle sfide tecnologiche più moder-ne e complesse. Il DISMI è in grado di fornire risposte dinamiche e qua-lificate a esigenze di tipo ingegneri-stico sia nei suoi aspetti prettamen-te teorici che in quelli della progetta-zione, prototipazione e test. Il corpo docente conta settantacinque per-sone fra professori, ricercatori e do-centi a contratto. Oltre alle lezioni in aula e in laboratorio, l'offerta didat-tica prevede corsi di lingua e perio-di di stage in azienda. Il punto di for-za del DISMI è costituito dai radicati e costanti rapporti con il tessuto e-conomico e produttivo della regio-ne, condizione che garantisce al ne-olaureato un facile inserimento nel mondo del lavoro.

Corsi di studio

Presso il Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria sono attivi i corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale e in Inge-

gneria Meccatronica e di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Innova-zione Industriale. Il dipartimento of-fre, inoltre, due Master di secondo livello, Adaptive Manifacturing e Fo-od Innovation, e due Corsi di Perfe-zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati. L'offerta didattica incontra l'apprezzamento dei neodiplomati, come testimonia la crescita costan-te delle iscrizioni ai corsi di Laurea del DISMI. Sono, infatti, comples-sivamente circa 1000 gli studenti i-scritti ai corsi e circa 150 studenti si laureano ogni anno. Le più recen-ti statistiche mostrano che il tasso di occupazione dei laureati del DI-SMI è del 96,2% e quello di disoc-cupazione del 2%, i dati migliori fra i laureati dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Il reperimento del primo lavoro avviene dopo 2-3 me-si dal conseguimento dalla Laurea magistrale e le retribuzioni iniziali sono fra le più alte: 1388 euro/mese. L'intensa attività di scambio e colla-borazione con le aziende del territo-rio facilita, anche attraverso i tiroci-ni, l'ingresso dei laureati nel mondo del lavoro. In alcuni corsi avanzati la didattica è svolta, con attività di gruppo, attraverso la ricerca a so-luzioni a sfide tecnologiche e orga-nizzative reali proposte da industrie e imprese.

Perchè studiare qui

Il tratto distintivo del DISMI risie-de nel carattere interdisciplinare dei corsi di studio offerti, all'interno dei quali sono presenti le moderne co-noscenze di meccanica, informati-ca, elettronica, automazione e delle discipline economico-organizzative. Oltre alle lezioni in aula e in labora-torio, l'offerta didattica include corsi

in lingua inglese e periodi di tirocinio in azienda. Molti corsi prevedono progetti e competizioni a squadre per abituare gli studenti a lavora-re in gruppo e applicare concreta-mente le conoscenze teoriche ap-prese in aula. Il numero relativamen-te basso di iscritti, infatti, favorisce l'interazione fra studenti e importan-te in ogni fase del percorso di stu-di. Come già detto uno dei punti di forza del DISMI è costituito dal for-te legame che ha con la realtà pro-duttiva del territorio. Ciò favorisce non solo l’attività di ricerca, svilup-po e trasferimento tecnologico, ma anche i nostri neolaureati che so-no agevolati nell’ingresso nel mon-do del lavoro. Per questo svolgono un ruolo importante i tirocini svolti dai nostri studenti presso le più im-portanti aziende del territorio. Il Di-partimento favorisce anche la mobi-lità internazionale degli studenti at-traverso i progetti di scambio (ad esempio Erasmus) o attraverso Su-gar, che è un progetto permanente, svolto in collaborazione con l'Uni-versità di Stanford (USA) e altre uni-versità europee. Il progetto prevede viaggi all'estero e continui contatti con docenti e studenti internaziona-li. Il Dipartimento partecipa anche al programma CBI, il cui scopo è di far sviluppare a gruppi di studenti un nuovo modello di trasferimento tec-nologico e di competenze presen-ti al CERN di Ginevra. Nell'ambito del programma, gruppi di studenti e ricercatori hanno l'opportunità di svolgere soggiorni presso il CERN. Il Dipartimento di Scienze e Meto-di dell'Ingegneria di Reggio Emilia è l'unico riferimento in Italia di questo progetto.

Scienze e Metodi dell'Ingegneria

2

Page 5: Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriaoff.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSM-2015.pdf · zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati.

Sede e territorio

Il territorio reggiano presenta un ric-co tessuto industriale, con una par-ticolare vocazione alla meccanica e alla meccatronica. Il DISMI, proiet-tato nell'ambito scientifico interna-zionale, mantiene anche forti lega-mi con questo contesto industria-le, sia attraverso la collaborazione con le imprese nell’attività di ricer-ca e sviluppo tecnologico, sia con la formazione di giovani ingegneri che trovano un notevole sbocco occu-pazionale nelle aziende del territo-rio. Il DISMI arricchisce il panorama industriale della provincia di Reggio Emilia collaborando alla creazione, anche tramite spin-off universitari, di nuove aziende. Dieci neo-aziende sono state fondate da nostri ex-stu-denti. Il DISMI ha sede nel campus universitario San Lazzaro dove oc-cupa tre padiglioni (Buccola, Tam-burini e Morselli). Il padiglione Buc-cola ospita la Direzione, la Segre-teria Didattica e le aule di lezione, tutte fornite di moderne apparec-chiature informatiche e audiovisive. Il padiglione Tamburini ospita i labo-ratori sperimentali e le aule informa-tiche utilizzate sia per lo svolgimen-to di lezioni che per esercitazioni coordinate dai docenti. Il padiglione Morselli contiene la segreteria am-ministrativa e la maggior parte degli studi di docenti e ricercatori. I nuo-vi laboratori del dipartimento presso il Tecnopolo, Area Ex-Reggiane, of-frono un nuovo spazio alla creativi-tà e al talento dei giovani ricercatori. Il Dipartimento, per la sua posizione non centrale, ma prossima al cuo-re della città, è facilmente raggiun-gibile sia con mezzi privati che pub-blici e, in particolare, dalla stazione FF.SS. con la linea ferroviaria loca-le che ha una fermata all'interno del Campus San Lazzaro.

Temi di ricerca

Il Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria è caratterizzato da una forte interdisciplinarietà. Al suo interno, infatti, trovano spazio atti-vità di ricerca di eccellenza che co-prono i settori delle ingegneristiche e delle scienze fisico-matematiche. Tali attività sono fortemente inte-grate sia con il contesto industria-le locale che con il contesto scien-tifico internazionale. Infatti i ricerca-tori e docenti del DISMI sono attivi in progetti di ricerca internaziona-li (con la partecipazione a 15 pro-getti europei), nazionali e locali. Le attività di ricerca e di trasferimen-to tecnologico sviluppate all'interno del DISMI coprono principalmen-te le aree dell'Ingegneria Gestiona-le, Ingegneria Meccatronica, Inge-gneria Energetica e delle Scienze di Base (Matematica, Fisica, Chimica, ecc.) e sono articolate nel contesto di 8 laboratori e due centri di ricerca interdipartimentali: InterMech, cen-tro per la ricerca applicata e i servi-zi nella meccanica avanzata e nella motoristica ed En&Tech, che ope-ra nel settore della conversione ef-ficiente dell'energia e dell'efficien-za energetica degli edifici, l'illumi-nazione e la domotica. L'ampiezza dell'attività di ricerca è anche te-stimoniata dal significativo volume di finanziamenti di cui può godere il DISMI che, nel 2014, hanno rag-giunto i 2.583.388 euro, il 62% dei quali provenienti da fonti di finan-ziamento internazionali.

tra didattica e ricerca

3

Page 6: Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriaoff.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSM-2015.pdf · zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati.

Al DISMI sono presenti laboratori didattici e di ricerca. Il numero de-gli iscritti ai corsi del DISMI permet-te l'accesso degli studenti ai labo-ratori di ricerca nell'ambito dei corsi di insegnamenti superiori. Le attivi-tà di ricerca si avvalgono di 8 labo-ratori e due centri di ricerca interdi-partimentali: InterMech ed En&Tech.

Laboratorio di Automazio-ne, Robotica e Controllo di Sistemi "ARScontrol"Le ricerche riguardano le applica-zioni industriali dei sistemi di con-trollo, con particolare riguardo a tecniche innovative di modellistica e controllo di sistemi meccatronici, di robot manipolatori e robot mobili, incluse le problematiche di pianifi-cazione delle missioni, navigazione autonoma e mappatura di ambien-ti incogniti. Gli studenti dei corsi di Controlli automatici, automazione e robotica hanno la possibilità di pro-vare su sistemi all'avanguardia le tecniche apprese durante i corsi.

prof. Cesare [email protected]

Laboratorio Azionamenti ElettriciLe ricerche riguardano: la progetta-zione di architetture innovative per la conversione di energia da fon-ti tradizionali e rinnovabili, la pro-gettazione di macchine elettriche a magneti permanenti, macchine a flusso assiale, macchine con avvol-gimento frazionario, la diagnosi non invasiva dei guasti elettrici e mec-canici di motori elettrici. Le attività didattiche riguardano il progetto e a-nalisi delle prestazioni di convertito-ri elettronici di potenza per il corso di Conversione statica dell'energia.

Prof. Emilio [email protected]

Laboratorio di Dinamicadelle Macchine “Franco Lombardini” Il laboratorio si occupa della simula-zione e della caratterizzazione dina-mica delle macchine. Scopo del la-boratorio è di accelerare il processo di sviluppo di macchine e di siste-mi dinamici complessi, anticipan-do con simulazioni computaziona-li e sperimentali le reali condizioni di lavoro del prodotto. Le attrezza-ture consentono di sviluppare le li-nee di ricerca riguardanti la caratte-rizzazione di materiali meccatronici, di materiali viscoelastici e di adesivi strutturali, l'analisi sperimentale del-le vibrazioni e la valutazione fratto-grafica e di difettologia superficiale.

prof. Riccardo [email protected]

Laboratorio di Elettronica e Telecomunicazioni Il laboratorio è attrezzato per pro-gettare, simulare e caratterizza-re circuiti e componenti elettronici. Dispone di strumentazione sofisti-cata per la caratterizzazione elet-trica di componenti elettronici sia in package, sia su wafer, sia su cir-cuito integrato. Alcune postazio-ni sono dedicate alla progettazione e la simulazione di circuiti elettro-nici integrati e su scheda utilizzan-do software compatibile con l'indu-stria.

ing. Alessandro Bertacchinialessandro.bertacchini@unimore.itwww.elettronica.unimore.it

Laboratorio di Scienze di Base "Galileo"

Il laboratorio fa da supporto alle at-tività di ricerca e didattica relative alle aree Fisica, Chimica, Matema-tica, Scienze delle Costruzioni. Il la-boratorio occupa due locali al padi-glione Morselli. Dispone di alcune postazioni di lavoro attrezzate per ospitare docenti visitatori, assegni-sti, collaboratori di ricerca, studen-ti in tesi o in stage, seminari e attivi-tà divulgative.

prof.ssa Gloria [email protected]

Laboratorio HySyDeSistemi Idraulici IndustrialiIl Laboratorio HySyDe è parte inte-grante della rete di ricerca HTN del-la Regione Emilia Romagna, rap-presenta il punto di riferimento del GRITT Oleomeccatronica del Cen-tro Interdipartimentale INTERMECH MO.RE. e rivolge la propria attività di ricerca e di trasferimento tecnolo-gico principalmente nel settore dei sistemi fluido-meccatronici per ap-plicazioni automotive, off-highway ed industriali. Tra le collaborazio-ni industriali più rilevanti si ricorda-no quelle con Ferrari Auto e Mase-rati (cambi robotizzati, sistemi di i-niezione e sistemi di trasmissione), TetraPak (sistemi per l'impacchet-tamento di liquidi alimentari), Da-na-Rexroth e Comer (trasmissioni di potenza per veicoli off-highway), Ar-go-Traxctors (trasmissioni per trat-trici agricole).

prof. Massimo Milani [email protected]

Laboratori

4

Page 7: Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriaoff.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSM-2015.pdf · zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati.

e centri di ricercaLaboratorio AlEnSySistemi EnergeticiInnovativi

Il Laboratorio AlEnSy è parte inte-grante della rete di ricerca HTN del-la Regione Emilia Romagna, rap-presenta il punto di riferimento del GRITT Sistemi Energetici Innova-tivi del Centro Interdipartimentale En&Tech e rivolge la propria attività di ricerca e di trasferimento tecno-logico principalmente al settore del-lo sviluppo di sistemi di co-genera-zione da fonte rinnovabile, dell'in-cremento dell'efficienza energetica dei processi industriali e dell'otti-mizzazione del funzionamento di si-stemi di piro-gassificazione da bio-massa. Si ricordano tra le altre le collaborazioni con Petroncini Im-pianti, SACMI Forni e Protesa, SI-MAM e Gamma Meccanica.

prof. Luca [email protected]

Centro di Ricerca Interdipartimentale InterMech

InterMech è il Centro Interdiparti-mentale per la Ricerca Applicata e i Servizi nel Settore della Meccanica Avanzata e della Motoristica. Inter-Mech offre alle imprese servizi spe-cialistici di ricerca industriale sul te-ma della progettazione e sviluppo di nuovi prodotti e processi indu-striali; promuove e coordina studi e ricerche intersettoriali nel campo della Meccanica Avanzata e della Motoristica e svolge le attività di ri-cerca correlate (anche nei settori I-CT, Materiali e Superfici, Meccatro-nica, Design Industriale).

prof. Tiziano [email protected]

Centro di Ricerca InterdipartimentaleEn&Tech

È il centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale ed il Trasferi-mento Tecnologico nel Settore delle Tecnologie Integrate per la Ricerca Sostenibile, della Conversione Ef-ficiente dell'Energia, l'Efficienza E-nergetica degli Edifici, l'Illuminazio-ne e la Domotica. Le attività di tra-sferimento tecnologico hanno un impatto rilevante in particolare per le piccole imprese, essendo rivol-te alla ricerca di risposte a specifici problemi industriali.

prof.ssa Bianca [email protected]

Laboratorio Design Thinking

Il Design Thinking è un approccio all'innovazione che richiede allo stu-dente di andare sul campo per ca-pire i bisogni reali delle persone e che porta alla progettazione di so-luzioni altamente innovative, attra-verso un lavoro di teamworking che assicura idee in continua evoluzio-ne testate e validate attraverso il ra-pid prototyping. Una caratteristi-ca fondamentale del DT è la stret-ta connessione con i più importanti laboratori di ricerca e le più grandi imprese a livello mondiale. Proget-ti attivi: ME310 / SUGAR in collabo-razione con l'Università di Stanford, CHALLENGE BASED INNOVATION - CBI in parternship col CERN, EM-BEDDED DT in collaborazione con le più grandi aziende, FOOD INNO-VATION PROGRAM - FIP in collabo-razione con Institute of the Future di Palo Alto e Future Food Institute di Bologna, BUSINESS PROCESS EN-GINEERING - BPE in collaborazione

con organizzazioni no-profit.

Dott. Matteo [email protected] Loft - Pad. Tamburiniwww.dt.unimore.it/site/home.html

5

Page 8: Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriaoff.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSM-2015.pdf · zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati.

Orientamento e Tutorato

Le attività di orientamento rivolte a-gli studenti delle scuole superio-ri prevedono la partecipazione alle attività di orientamento in ingresso organizzate dall'Ateneo, UNIMORE ORIENTA e MI PIACE UNIMORE. Il Dipartimento organizza anche visi-te di orientamento presso le scuole superiori durante le quali sono pre-sentati i corsi di studio e le attività di ricerca. Sono anche previste vi-site presso il Dipartimento e i suoi laboratori di singoli studenti o clas-si. Infine, gli studenti della scuola superiore interessati ad entrare in contatto con le attività didattiche e di ricerca svolte al DISMI possono partecipare a tirocini della durata di una settimana, riconosciuti dal-le scuole di appartenenza median-te l'attribuzione di crediti. Il tutora-to è un servizio offerto dal Diparti-mento, con l'obiettivo di orientare e assistere gli studenti lungo tutto il percorso degli studi, per renderli attivamente partecipi del processo formativo, rimuovendo gli ostacoli e le difficoltà legate all'inserimento nel mondo universitario. Il servizio è basato sulla presenza di 3 docen-ti/tutor per ciascun corso di studio con orario di ricevimento e recapi-ti resi noti sul sito di Dipartimento.

prof. Claudio [email protected]

Erasmus

Per favorire la mobilità degli stu-denti ogni anno sono messe a di-sposizione delle borse di studio in base agli accordi bilaterali con le università partner. Il Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegne-

ria ha attivato accordi con le univer-sità della Danimarca, Turchia, Nor-vegia, Polonia, Spagna, Francia, Portogallo, Croazia, Perù, Brasi-le e Colombia. L'Erasmus permette allo studente di frequentare corsi, sostenere esami e svolgere attivi-tà di tirocinio presso la sede este-ra. Inoltre, lo studente ha l'oppor-tunità di imparare o consolidare la conoscenza di una nuova lingua e ha l'occasione di fare nuove cono-scenze e approcciarsi ad un tessu-to culturale, sociale ed economico diverso da quello italiano.

prof. Manuel [email protected]

Tirocini e Stage

Il DISMI organizza in collaborazione con le aziende del territorio tirocini formativi per i propri studenti. Ogni anno vengono attivati circa 150 ti-rocini presso aziende delle provin-ce di Reggio Emilia (49%), Modena (43%), e in generale dell'Emilia Ro-magna (5%). Gli studenti dei cor-si di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale e Ingegneria Meccatronica svolgono il tirocinio aziendale, spesso contestualmente alle attività di tesi, al termine dei lo-ro percorsi formativi. Inoltre, è pos-sibile attivare tirocini interni presso uno dei laboratori del Dipartimento.

prof.ssa Rita [email protected]

Segreteria Didattica

La Segreteria Didattica è l'uffi-cio che si occupa degli aspetti re-lativi al coordinamento e alla ge-

stione dell'attività didattica del Di-partimento, dal punto di vista amministrativo, organizzativo e del raccordo con i servizi di Segrete-ria Studenti. La Segreteria Didatti-ca supporta lo studente durante il percorso accademico relativamen-te a: orario lezioni, gestione esami di profitto, finali e di laurea, delibe-re del consiglio di Dipartimento in materia didattica, pareri della Com-missione Didattica, orario di ricevi-mento dei docenti, piani di studio, crediti formativi universitari, comu-nicazioni dei docenti agli studenti, informazioni su convenzioni con u-niversità straniere e con le struttu-re extrauniversitarie, questionari di valutazione della didattica, pratiche docenti riguardanti i docenti di ruo-lo, i ricercatori e i professori a con-tratto, informazioni e attivazione sui tirocini curriculari e formativi e di o-rientamento,calendari didattici e di laurea.

sig.ra Francesca Capitini [email protected]

Accoglienza studenti disabili e DSA

Il Dipartimento si occupa di facilita-re l'accesso degli studenti disabili e con DSA alle attività didattiche e di favorire la partecipazione degli stu-denti con bisogni educativi speciali alla vita universitaria. Il Dipartimen-to garantisce la fruibilità di tutti gli ambienti e l'utilizzo di particolari au-sili tecnici, informatici e didattici.

prof. Enrico [email protected]

Servizi agli studenti

6

Page 9: Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriaoff.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSM-2015.pdf · zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati.

Segreteria Studenti

La Segreteria Studenti è una segre-teria amministrativa che si occupa dei procedimenti che coinvolgono la carriera universitaria degli stu-denti, dall'immatricolazione alla lau-rea. Nello specifico, la Segreteria Studenti di occupa di:immatricola-zioni ad accesso libero e program-mato; iscrizioni, pagamento tasse e contribuzioni varie; attestazione di tasse pagate; previsioni di paga-

mento; pratiche di studenti interna-zionali; presentazione e ritiro prati-che degli studenti; trasferimenti da un altro Ateneo; trasferimenti per un altro Ateneo; passaggi interni da al-tro corso di studio; rinuncia agli stu-di; interruzione degli studi; sospen-sione degli studi; decadenza; ricon-giunzione di carriera; domanda di prova finale; iscrizione a corsi sin-goli; riconoscimento di studi svolti all'estero; copie autenticate di do-cumenti depositati presso la Se-

greteria; certificati di iscrizione/lau-rea; richieste di rilascio del Diploma Supplement; restituzione del diplo-ma di maturità; ritiro della pergame-na di laurea; accesso agli atti; con-segna tesserino magnetico (badge), richiesta del suo duplicato, rimagne-tizzazione.

dott.ssa Marialetizia [email protected]/servizistudenti/ufficiosstud

Servizi agli studenti

7

Page 10: Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriaoff.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSM-2015.pdf · zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati.

Cosa sapere per iniziare

Orientamento

Per iniziare al meglio il percorso u-niversitario, è importante essere ben informati e consapevoli prima di fare la scelta del corso di studio. Se sei interessato all'Ingegneria Gestionale o Meccatronica, hai di-verse occasione per conoscere questi corsi. Una è Unimore Orien-ta, giornata di orientamento di tut-ta l'Università di Modena e Reggio Emilia, organizzata in collaborazio-ne con le scuole e rivolta agli stu-denti del quinto anno. Per parteci-pare dovrai indicare alla scuola che scegli la presentazione dei corsi di Laurea in ingegneria. Presso alcune scuole di Modena e Reggio Emilia, il DISMI organizza incontri di orien-tamento durante i quali sono pre-sentati i corsi di Laurea e sono de-scritte le attività di ricerca e svilup-po che si svolgono al Dipartimento. Se vuoi toccare con mano quel-lo che si fa Ingegneria di Reggio E-milia, puoi chiedere alla tua scuola di svolgere un tirocinio formativo al DISMI: avrai l'opportunità di passa-re una settimana lavorando in uno dei laboratori del Dipartimento, svi-luppando un piccolo progetto e la-vorando a contatto con docenti e ri-cercatori. Dopo l'esame di maturità e prima dell'apertura delle iscrizio-ni, potrai partecipare a Mi Piace U-nimore, giornata di orientamento che si svolge al DISMI. Infine, puoi chiedere di fare una visita “perso-nalizzata” al DISMI, inviando una ri-chiesta direttamente al Delegato all'Orientamento ([email protected]).

Test di orientamento

Il primo passaggio obbligatorio per immatricolarti, è sostenere il test di orientamento. Scopo del test è di tracciare il tuo profilo orientati-vo, per aiutarti nella scelta del cor-so di Laurea più adatto a te. Que-sto test, da non confondere col test di ingresso, non è selettivo e po-trai iscriverti al corso di laurea da te scelto indipendentemente dal risul-tato. Si accede al test attraverso la procedura di immatricolazione ge-stita dalla piattaforma Esse3 (www.esse3.unimore.it).

Test d'ingresso

Per accedere ai corsi di Laurea de-vi sostenere un test di ingresso il cui scopo è valutare la tua prepa-razione di base. Il test non è seletti-vo, perchè i corsi del DISMI non so-no a numero programmato. Il test, gestito da un consorzio esterno (Ci-sia), viene effettuato on line in diver-se date dell'anno presso i laborato-ri di informatica del Dipartimento. Per partecipare è necessario iscri-versi, al costo di 28 euro. Il test è a-perto agli studenti di scuola supe-riore già a partire dal quarto anno. Se non superi o non sostieni il test puoi comunque iscriverti ai cor-si di laurea del DISMI, ma ti verran-no assegnati dei debiti, detti OFA, che dovrai recuperare nel primo an-no di corso. Le materie oggetto del test sono: matematica, scienze (fi-sica, chimica), logica, comprensio-ne verbale. Il test, se non superato, può essere ripetuto in una sessio-ne successiva. Per saperne di più visita il sito del Dipartimento www.dismi.unimore.it, nella sezione “Fu-turo Studente” e quello del Cisia

www.cisiaonline.it, dove troverai più informazioni sulla natura del test e potrai anche svolgere un test di al-lenamento.

Accesso alle Lauree Magistrali

Potrai accede alle Lauree Magistra-li del DISMI solo dopo aver conse-guito una Laurea triennale. L'acces-so alle Lauree Magistrali si svol-ge in due fasi: la fase preliminare, in cui si verifica la tua preparazione e la fase di immatricolazione. Nel-la prima verrà valutata la tua car-riera triennale al fine di verificare il tuo livello di preparazione iniziale e di individuare eventuali lacune da recuperare al fine di poterti effetti-vamente immatricolare. Se ti saran-no assegnati debiti formativi potrai recuperarli mediante superamento di esame entro la data fissata an-nualmente dal bando per l'acces-so (orientativamente metà dicem-bre) garantendoti così la possibili-tà di immatricolazione (fase 2) entro la penultima settimana di dicembre. Entrambe le fasi sono gestite trami-te il sito www.esse3.unimore.it

Iscrizioni on-line

Quando avrai scelto, dovrai iscri-verti al corso di studi che vorrai fre-quentare. Se sei in possesso di un titolo di studio italiano, potrai iscri-verti ai corsi di Laurea del DISMI in-teramente on-line tramite la piatta-forma Esse3 (www.esse3.unimore.it). Il primo passaggio obbligatorio da sostenere è il test di orientamen-to. Una volta svolto, potrai procede-re con l'immatricolazione.

8

Page 11: Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriaoff.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSM-2015.pdf · zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati.

Tasse e benefici

Gli importi delle tasse e dei contri-buti universitari sono differenziati sulla base degli scaglioni ISEE a cui appartieni e del corso di studio al quale ti iscrivi. Infatti, l'Ateneo appli-ca riduzioni sulle tasse universitarie sulla base dei valori dell'indicatore ISEE (Indicatore della Situazione E-conomica Equivalente) e dell'ISPE (Indicatore della Situazione Patri-moniale Equivalente). Per usufrui-re della riduzione devi compilare la domanda benefici come previsto nel Bando Benefici, che fornisce in-formazioni e termini a seconda del beneficio richiesto sul sito www.er-go.it. Il nostro Ateneo, da qualche

anno, ha avviato la campagna “Top Student”, che permette agli studen-ti meritevoli di fare domanda per ot-tenere l’esonero o la riduzione del-le tasse di immatricolazione. Sei un Top Student se hai riportato il vo-to di 100/100 nell'esame di maturi-tà. Se risiedi in un comune dell'Emi-lia-Romagna pagherai solo la prima rata di tasse, se invece risiedi fuori dall'Emilia-Romagna otterrai l'eso-nero totale.www.unimore.it/ammissione/tasse.html

Servizi on-line

Gli studenti si avvalgono di alcu-ni servizi on-line per partecipare al-

le attività didattiche e per la gestio-ne della loro carriera universitaria. La piattaforma Dolly (dolly.ingre.u-nimore.it) è lo strumento per la ge-stione del materiale didattico ed in generale per il supporto on-line al-la didattica. Attraverso Dolly gli stu-denti ricevono il materiale didattico dei corsi, possono partecipare a fo-rum di contatto e accedere ad una serie di attività aggiuntive come Fo-rum, Wiki, Database, Dizionari ed altro. L'iscrizione agli esami avviene tramite Esse3 (www.esse3.unimore.it), che è la piattaforma per la ge-stione dei servizi didattici rivolti a-gli studenti.

Cosa sapere per iniziare

9

Page 12: Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriaoff.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSM-2015.pdf · zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati.

Il sistema universitario

L' offerta didattica si articola in cor-si di studio organizzati su due livelli, in sequenza tra loro.

I livello, Laurea

La laurea assicura un'adeguata pa-dronanza di metodi e contenuti scientifici generali, anche nel caso in cui sia orientata all'acquisizione di specifiche conoscenze e compe-tenze professionali. La durata nor-male della laurea è di 3 anni. Per essere ammessi occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro tito-lo di studio conseguito all'estero, ri-conosciuto idoneo. Per conseguire la laurea, unitamente alla qualifica accademica di dottore, lo stu-dente deve aver maturato 180 CFU (Crediti Formativi Universitari) com-prensivi di quelli relativi alla cono-scenza obbligatoria anche di una lingua straniera.

II livello, Laurea Magistrale

La laurea magistrale offre una for-mazione di livello avanzato per l'e-sercizio di attività di elevata qualifi-cazione in ambiti specifici. La dura-ta normale della laurea magistrale è di 2 anni. Per essere ammessi oc-corre essere in possesso della lau-rea o di un diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro tito-lo conseguito all'estero, riconosciu-to idoneo. Per conseguire la laure magistrale, unitamente alla qualifi-ca accademica di dottore magistra-le, lo studente deve avere matura-to 120 CFU (Crediti Formativi Uni-versitari)

Laurea Magistrale a ciclo unico

Nei casi previsti dalla normativa na-zionale o dell'Unione Europea, la

laurea magistrale può essere a ciclo unico, ossia consistere in un per-corso formativo cui si accede con il diploma di scuola secondaria supe-riore, o altro titolo conseguito all'e-stero e riconosciuto idoneo, per u-na durata normale di 5 o 6 anni. Per conseguire la laurea magistrale nei corsi a ciclo unico, unitamente al-la qualifica accademica di dotto-re magistrale, lo studente deve a-ver maturato 300 o 360 CFU (Credi-ti Formativi Universitari), a seconda della durata del corso.

Dopo la laurea

Dopo il conseguimento della Lau-rea o della Laurea Magistrale, a se-conda del titolo di studio acquisito, la formazione universitaria può es-sere proseguita nei Corsi di Master Universitario di primo o secondo li-vello, Dottorato di Ricerca e Scuo-le di Specializzazione. Al termine si consegue rispettivamente il tito-lo di master universitario, dottore di ricerca e di specialista. La durata di questi corsi di studio varia da un minimo di un anno fino a un massi-mo di 6 anni.

Crediti Formativi Universitari · CFU

Il CFU è l'unità di misura di lavoro richiesto allo studente per l'esple-tamento di ogni attività formativa prescritta dagli ordinamenti didatti-ci dei corsi di studio per consegui-re un titolo di studio universitario. Ciascun CFU dei corsi di laurea e di laurea magistrale corrisponde a 25 ore di impegno medio per studente. I CFU sono acquisiti dallo studen-te con il superamento dell'esame o di altra forma di verifica del profitto.

10

Page 13: Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriaoff.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSM-2015.pdf · zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati.

e i corsi di studio

Attività formative

Per attività formativa si intende ogni attività organizzata o prevista dal-le università al fine di assicurare la formazione culturale e professiona-le degli studenti, con riferimento, tra l'altro, ai corsi di insegnamento, ai seminari, alle esercitazioni pratiche o di laboratorio, alle attività didat-tiche a piccoli gruppi, al tutorato, all'orientamento, ai tirocini, ai pro-getti, alle tesi, alle attività di studio individuale e di autoapprendimento.

Classi di laurea

I corsi di studio sono raggruppa-ti in classi di laurea e classi di lau-rea magistrale. La classe è indicata da un numero e riunisce i corsi con i medesimi obiettivi formativi, defini-ti per legge, cioè l'insieme delle co-noscenze e delle abilità che caratte-rizzano il profilo culturale e profes-sionale del corso di studio. I corsi attivati nella stessa classe hanno i-dentico valore legale. Le lauree e le lauree magistrali sono rilasciate con l'indicazione della classe ministe-riale di appartenenza.

Curriculum

Articolazione all'interno di un corso di studi, definito da un gruppo di di-scipline specifiche.

Obblighi Formativi Aggiuntivi · OFA

L'accesso all'Università deve es-sere preceduto da una verifica ob-bligatoria delle conoscenze inizia-li, necessarie per poter frequenta-re proficuamente il corso di laurea. L'esito di tale verifica può attribuire allo studente obblighi formativi ag-

giuntivi (OFA) che sono da assol-vere entro il primo anno di corso, Attraverso la frequenza di specifici corsi organizzati dall'Ateneo gli stu-denti vengono agevolati nel recu-pero di tali debiti formativi finalizza-ti al superamento della conclusiva prova di accertamento del profitto.

Anno Accademico

Rappresenta il periodo durante il quale si svolgono le lezioni, le ses-sioni di esame e di laurea. Le attivi-tà didattiche iniziano di norma non oltre il 1° ottobre e terminano non oltre il 30 settembre dell'anno suc-cessivo.

Attività didattica

L'attività didattica si articola, di nor-ma, in due periodi didattici (seme-stri) e inizia generalmente il 1° otto-bre. La sessione d'esame è unica, ha inizio con il 1° novembre e ter-mina entro il 20 aprile dell'anno ac-cademico successivo. Sono previ-sti vari appelli d'esame nei periodi di interruzione delle lezioni.

Accessi

L'accesso ai corsi di studio può es-sere a numero programmato nazio-nale, a numero programmato loca-le, libero. Per iscriversi ad un corso ad accesso programmato è neces-sario superare l' esame di ammis-sione. Essi sono regolati da speci-fici bandi. I corsi ad accesso libero non prevedono una selezione; tut-tavia, è obbligatorio sottoporsi al test di verifica delle conoscenze i-niziali.

Esame

Rappresenta l'accertamento del profitto dello studente rispetto alla attività formativa svolta. Il voto d'e-same è espresso in trentesimi.

Prova finale

La laurea e la laurea magistrale si conseguono, unitamente alla relati-va qualifica accademica, previo su-peramento della prova finale.

I corsi di studio

LaureeIngegneria GestionaleIngegneria Meccatronica

Lauree MagistraliIngegneria GestionaleIngegneria Meccatronica

11

Page 14: Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriaoff.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSM-2015.pdf · zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati.

Accesso al corsoIl corso è ad accesso libero, ma con una verifica della tua preparazio-ne iniziale tramite il test di ingresso. Questo test mira a riconoscere se possiedi i requisiti che servono per affrontare al meglio il corso di studi e cioè: capacità di ragionamento lo-gico, conoscenza e capacità di uti-lizzare i principali risultati della ma-tematica elementare e dei fonda-menti delle scienze sperimentali. Il Dipartimento organizza i corsi intro-duttivi di Matematica, che sei invi-tato a seguire, in particolar modo se non hai superato il test di ingresso.

Occasioni di studio all'esteroCome studente del corso di Lau-rea in Ingegneria Gestionale potrai svolgere periodi di studio all'estero nell'ambito di programmi di scambi internazionali. Le destinazioni pos-sibili sono università in Danimarca, Spagna, Francia, Croazia, Norve-gia, Portogallo, Polonia, Finlandia, Turchia, Macedonia, Romania. I-noltre al DISMI sono attivi i progetti SUGAR e CBI. SUGAR è un proget-to permanente, svolto in collabora-zione con l'Università di Standford (USA) e altre università europee. Al progetto partecipano studenti sia di Ingegneria Gestionale, sia di In-gegneria Meccatronica. Il proget-to prevede viaggi all'estero e con-tinui contatti con docenti e studenti stranieri. CBI è un programma il cui scopo è di far sviluppare a gruppi di studenti un nuovo modello di tra-sferimento tecnologico e di compe-tenze presenti al CERN di Ginevra. Nell'ambito del programma, grup-pi di studenti e ricercatori hanno l'opportunità di svolgere soggiorni presso il CERN.

Proseguire gli studiDopo aver conseguito la Laurea in Ingegneria Gestionale potrai en-

PresentazioneL'Ingegneria Gestionale si occupa dei processi produttivi e organizza-tivi delle imprese allo scopo di mi-gliorarne l'efficienza. Le competen-ze richieste ad un ingegnere ge-stionale sono quelle della logistica, della produzione, dell'economia e organizzazione. Per formare una ta-le figura professionale, il corso di In-gegneria Gestionale fornisce ai pro-pri laureati solide conoscenze nel-le scienze di base e nelle discipline dell'ingegneria industriale e dell'in-formazione. In questo modo i lau-reati avranno un'adeguata prepara-zione per coordinare, con partico-lare riguardo agli aspetti economici ed organizzativi, i processi produt-tivi, logistici e gestionali della tec-nologia in imprese operanti nei set-tori industriali o nei servizi e nella pubblica amministrazione. Il cor-so prevede un solido corpo di ma-terie caratterizzanti, per fornire le competenze necessarie alla model-lizzazione, progettazione dei siste-mi di produzione flessibili, gestione delle tecnologie di produzione della logistica e della distribuzione, pro-gettazione dei processi organizza-tivi, programmazione delle risorse e della produzione e infine al con-trollo economico e gestionale. In ta-le corpo, sono inoltre rilevanti le te-matiche di base legate all'informati-ca e alla tecnologie ICT. Il risultato di questo percorso di studi è un in-gegnere con un profilo professiona-le versatile, caratterizzato dal forte orientamento ingegneristico nell'af-frontare i problemi e da spiccata ca-pacità di integrazione di diversi sa-peri. Il corso si articola in due curri-cula, uno orientato alla Produzione e l'altro al settore dell'Information Communication and Technology (I-CT).

Ingegneria Gestionale

Sede: via Amendola, 2 - Pad. Buccola42122 Reggio Emilia

Durata: 3 anniCrediti Formativi: 180

Classe di Laurea: L-9 Ingegneria industriale e L-8 Ingegneria dell’informazione

Laurea triennaleLauree triennali e Lauree Magistrali a ciclo unico — Tecnologia

Piano di studi(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)

Primo Anno Analisi matematica (9) Geometria e algebra lineare (9) Fondamenti di informatica (9) Matematica applicata (9) Fisica I (9) Chimica (6) Inglese-idoneità (3)

Secondo Anno Fisica II (6) Fondamenti di economia aziendale (9) Ricerca operativa (9) Studi di fabbricazione (6) Elettrotecnica (6) Sistemi informativi e basi di dati (9) Controlli automatici (6) Impianti industriali (9)

Terzo Anno Sistemi e comportamento organizzativi (9) Logistica e gestione della produzione (9)

Indirizzo “Produzione”: Fisica tecnica industriale (9) Meccanica delle macchine e delle Strutture (9) Gestione aziendale (6)

Indirizzo “Ict”: Reti di telecomunicazioni (6) Modelli e metodi per il supporto alle decisioni (9) Tecnologie internet e web (9)

Libera scelta Qualità industriale (1 Anno) (3) Elementi di design industriale (6)

12

Page 15: Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriaoff.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSM-2015.pdf · zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati.

Titolo di studio richiesto: Diploma di Scuola Superiore. Accesso Libero, test di ingresso non selettivo.

Presidenteprof. Andrea Grassitel. 0522 52 [email protected]

Delegato al tutoratoprof. Claudio Gibertitel. 0522 52 [email protected]/L/IngGes

i

stemi di produzione, della gestione della produzione e dell'approvvigio-namento dei materiali, della logisti-ca, dell'organizzazione aziendale, del Project Management, del con-trollo di gestione, della gestione dei sistemi informatici e di telecomuni-cazione a supporto delle attività a-ziendali.

Vero e falso1) L'Ingegneria è un mestiere da uo-mini? FALSO: le donne sono ben predi-sposte per questa disciplina, so-prattutto nei contesti moderni che richiedono capacità di mediazio-ne e di creatività. Questo è partico-larmente vero nell'ambito dell'Inge-gneria Meccatronica e Gestionale grazie alle loro caratteristiche tra-sversali. In Italia le ragazze iscritte a Ingegneria sono molto meno dei ra-gazzi, ma all'estero, soprattutto nei paesi orientali, le percentuali sono confrontabili. Presso il DISMI circa il 23% degli iscritti è donna. 2) Chi ha fatto scuole non tecniche (es. liceo classico o scientifico) è svantaggiato? FALSO: chi proviene da scuole tec-niche ha maggiori conoscenze su aspetti pratici che vengono comun-que insegnati nei corsi istituziona-li. Le basi dell'Ingegneria sono però rappresentate dalle discipline logi-co-matematiche e fisiche in linea con il curriculum dei licei. Fino a qualche decennio fa l'iscrizione al-le scuole di ingegneria era limitato esclusivamente a chi proveniva dai licei (classico prima e anche scien-tifico dopo) e i nostri laureati di al-lora hanno contribuito a formare all'estero l'ottima reputazione in-gegneristica nazionale che ancora continua. 4) Ingegneria è una laurea difficile? FALSO: Ingegneria è corso di laurea

diverso. Paragonata ad altri corsi (economia, legge, medicina) ha una profonda diversità. C'è una quanti-tà di nozioni da imparare tutto som-mato non elevata, ma in compen-so queste non sono di immediata comprensione, sono più comples-se e articolate e richiedono capaci-tà di logica astrazione e speculazio-ne più elevate. Quindi per le menti più vispe è sicuramente più diver-tente e meno pesante di una quan-tità elevata di informazioni per lo più immediatamente comprensibili.

trare nel mondo del lavoro o pro-seguire gli studi. In questo secon-do caso, potrai iscriverti al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Ge-stionale del DISMI e non ti saran-no richieste integrazioni curriculari, poiché il tuo percorso di studi trien-nale è perfettamente coerente con i requisiti d'accesso necessari. Po-trai anche rivolgere il tuo interesse ad altre magistrali, dell'Università di Modena e Reggio Emilia. o di altri atenei, ma in questo caso l'acces-so potrebbe essere condizionato al superamento di specifici requisi-ti curricolari, ad esempio il voto mi-nimo di laurea. Con la Laurea potrai accedere a Master di primo livello o a Corsi di Perfezionamento. Cir-ca il l'90% dei laureati triennali in In-gegneria Gestionale del DISMI pro-segue gli studi, mentre circa il 20% prosegue, affiancando studio e la-voro.

Mondo del lavoroCon la Laurea in Ingegneria Gestio-nale sarai in possesso di conoscen-ze idonee a svolgere attività profes-sionali in diversi ambiti, sia nella li-bera professione, sia nelle imprese finalizzate alla immissione sul mer-cato di prodotti o servizi, sia nelle amministrazioni pubbliche. In parti-colare, sarai in grado fornire solu-zioni nel settore della progettazio-ne degli impianti industriali e dei si-

13

Page 16: Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriaoff.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSM-2015.pdf · zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati.

PresentazioneLa Meccatronica è una discipli-na dell'Ingegneria che si occupa dell'integrazione fra meccanica, e-lettronica, informatica e di automa-zione con lo scopo di aumentare la flessibilità delle macchine e favorir-ne l'interazione con l'uomo. Il cor-so di Laurea in Ingegneria Mecca-tronica fornisce ai propri laureati un insieme integrato di competenze in tre grandi aree dell'ingegneria: (1) le scienze di base e discipline mate-matiche, che costituiscono lo stru-mento essenziale per interpreta-re, descrivere e risolvere i problemi dell'ingegneria, (2) l'Ingegneria In-dustriale, con competenze neces-sarie alla progettazione delle mac-chine e (3) l'Ingegneria dell'Informa-zione, che prepara all’integrazione di sistemi elettronici ed informati-ci nei sistemi meccanici. Le mate-rie studiate riguardano l'elettronica, i sistemi per l'elaborazione dell'in-formazione, i controlli automatici, la costruzione e progettazione di macchine, l'elettrotecnica e gli azio-namenti elettrici. Inoltre, non viene tralasciata un'adeguata preparazio-ne in alcune discipline affini o inte-grative quali la fisica tecnica, le tec-nologie e gli impianti meccanici per l'industria.

Accesso al corsoIl corso è ad accesso libero, ma con una verifica della tua preparazio-ne iniziale tramite il test di ingres-so. Questo test mira a verificare la presenza dei requisiti che ti servo-no per affrontare al meglio il corso di studi e cioè: capacità di ragiona-mento logico, conoscenza e capa-cità di utilizzare i principali risultati della matematica elementare e dei fondamenti delle scienze sperimen-tali. Il Dipartimento organizza i cor-si introduttivi di Matematica e di Di-

segno Tecnico Industriale, che sei invitato a seguire. In particolare, se non hai superato il test di ingresso sei fortemente consigliato di segui-re i corsi introduttivi di Matematica.

Occasioni di studio all'esteroCome studente del corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica potrai svolgere periodi di studio all'estero nell'ambito di programmi di scambi internazionali. Le destinazioni pos-sibili sono università in Danimarca, Spagna, Francia, Croazia, Norve-gia, Portogallo, Polonia, Finlandia, Turchia, Macedonia, Romania. I-noltre al DISMI sono attivi i proget-ti SUGAR e CBI. Sugar è un proget-to permanente, svolto in collabora-zione con l'Università di Standford (USA) e altre università europee. Al progetto, partecipano sia studen-ti di Ingegneria Gestionale sia di In-gegneria Meccatronica Il proget-to prevede viaggi all'estero e con-tinui contatti con docenti e studenti stranieri. CBI è un programma il cui scopo è di far sviluppare a gruppi di studenti un nuovo modello di tra-sferimento tecnologico e di compe-tenze presenti al CERN di Ginevra. Nell'ambito del programma, grup-pi di studenti e ricercatori hanno l'opportunità di svolgere soggiorni presso il CERN.

Proseguire gli studiDopo aver conseguito la laurea in Ingegneria Meccatronica potrai en-trare nel mondo del lavoro o pro-seguire gli studi. In questo secon-do caso potrai iscriverti al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica del DISMI e non ti sa-ranno richieste integrazioni curricu-lari, poiché il tuo percorso di studi triennale è perfettamente coerente con i requisiti d'accesso necessari.Potrai anche rivolgere il tuo interes-

Ingegneria Meccatronica

Sede: via Amendola 2 - Pad. Buccola42122 Reggio Emilia

Durata: 3 anniCrediti Formativi: 180

Classe di Laurea: L-9 Ingegneria industriale e L-8 Ingegneria dell’informazione

Laurea triennaleLauree triennali e Lauree Magistrali a ciclo unico — Tecnologia

Piano di studi(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)

Primo AnnoAnalisi matematica A (9)Chimica (6)Fisica I (9)Analisi matematica B (9)Geometria e algebra lineare (9)Meccanica razionale (6)Fisica II (6)Inglese-idoneità (3)

Secondo AnnoElettrotecnica e macchine elettriche (12)Meccanica applicata alle macchine (9)Scienza delle costruzioni (6)Termodinamica applicata e trasmissione del calore (6)Fondamenti di informatica (9)Controlli automatici e sistemi elettrici lineari (9)Tecnologie meccaniche (6)Disegno e costruzione di macchine (9)

Terzo AnnoFondamenti di elettronica (12)Macchine e oleodinamica (9)Progetto di sistemi meccatronici (6)Impianti meccanici (6)

Esami a Libera Scelta:Termofluidodinamica computazionale (6)Elementi di industrial design (6)

14

Page 17: Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriaoff.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSM-2015.pdf · zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati.

se ad altre magistrali, dell'Università di Modena e Reggio Emilia. o di altri atenei, ma in questo caso l'accesso potrebbe essere condizionato al su-peramento di specifici requisiti cur-ricolari, ad esempio il voto minimo di laurea. Con laurea potrai accede-re a Master di primo livello o a Corsi di Perfezionamento. I dati più recen-ti mostrano che oltre l'80% dei lau-reati triennali in Ingegneria Mecca-tronica del DISMI prosegue gli stu-di, mentre circa il 25% prosegue, affiancando studio e lavoro.

Mondo del lavoroIl principale sbocco professionale per un laureato in Ingegneria Mec-catronica è l’ingresso nelle aziende meccatroniche o meccaniche in cui il prodotto tipico sia un dispositivo meccanico integrato da un disposi-tivo di controllo o diagnostica a go-verno elettronico. Altre possibilità di impiego sono possibili presso le a-ziende che producono sistemi com-plessi meccatronici (macchine auto-matiche, macchine semoventi civili o industriali, quali automobili, trat-tori, etc.), in cui cioè la meccanica del sistema viene integrata median-te dispositivi elettronici di controllo.

Vero e falso1) L'Ingegneria è un mestiere da uo-mini? FALSO: le donne sono ben predi-sposte per questa disciplina, so-prattutto nei contesti moderni che richiedono capacità di mediazio-ne e di creatività. Questo è partico-larmente vero nell'ambito dell'Inge-gneria Meccatronica e Gestionale grazie alle loro caratteristiche tra-sversali. In Italia le ragazze iscritte a Ingegneria sono molto meno dei ra-gazzi, ma all'estero, soprattutto nei paesi orientali, le percentuali sono confrontabili. A Ingegneria di Reg-gio circa il 23% degli iscritti è don-na. 2) Chi ha fatto scuole non tecniche (es. liceo classico o scientifico) è svantaggiato? FALSO: chi proviene da scuole tec-niche ha maggiori conoscenze su aspetti pratici che vengono comun-que insegnati nei corsi istituziona-li. Le basi dell'Ingegneria sono però rappresentate dalle discipline logi-co-matematiche e fisiche in linea con il curriculum dei licei. Fino a qualche decennio fa l'iscrizione al-le scuole di ingegneria era limitato esclusivamente a chi proveniva dai licei (classico prima e anche scien-tifico dopo) e i nostri laureati di al-lora hanno contribuito a formare all'estero l'ottima reputazione in-gegneristica nazionale che ancora continua. 3) Ingegneria è una laurea difficile? FALSO: Ingegneria è corso di laurea diverso. Paragonata ad altri corsi (economia, legge, medicina) ha una profonda diversità. C'è una quanti-tà di nozioni da imparare tutto som-mato non elevata, ma in compen-so queste non sono di immediata comprensione, sono più comples-

se e articolate e richiedono capaci-tà di logica astrazione e speculazio-ne più elevate. Quindi per le menti più vispe è sicuramente più diver-tente e meno pesante di una quan-tità elevata di informazioni per lo più immediatamente comprensibili.

Presidenteprof. ing. Cesare Fantuzzitel. 0522 52 [email protected]

Delegato al tutoratoprof. Claudio Gibertitel. 0522 52 [email protected]/L/IngMec

i

Titolo di studio richiesto: Diploma di Scuola Superiore. Accesso Libero, test di ingresso non selettivo.

15

Page 18: Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriaoff.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSM-2015.pdf · zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati.

PresentazioneIl corso di Laurea Magistrale in In-gegneria Gestionale è il natura-le proseguimento degli studi per chi ha conseguito la Laurea trien-nale in Ingegneria Gestionale. In questo corso si persegue l'obietti-vo di formare una figura professio-nale capace di affrontare problemi gestionali e organizzativi complessi e di natura interdisciplinare, analiz-zando sistemi e processi economi-co-produttivi sia nel settore dell'in-dustria sia in quello dei servizi.

Accesso al corsoPuoi accedere liberamente al cor-so di Laurea Magistrale in Ingegne-ria Gestionale perché il corso non è a numero chiuso. Tuttavia è ne-cessaria una verifica della tua pre-parazione, che verrà effettuata sul-la base del tuo curriculum di studi. Le conoscenze richieste per l'ac-cesso sono, oltre a quelle relati-ve alle materie di base (Matema-tica, Fisica, Chimica, Informatica) tipiche dell'Ingegneria, quelle ca-ratterizzanti l'Ingegneria Gestiona-le, con particolare riferimento alle conoscenza di base degli Impian-ti Industriali Meccanici, dell'Inge-gneria economico-gestionale, delle Tecnologie e sistemi di lavorazione, dell'Automatica. Ti è richiesta inol-tre la conoscenza della lingua ingle-se a livello adeguato per utilizzare testi di settore e seguire seminari in questa lingua. È auspicabile inoltre che tu abbia una conoscenza, sep-pur elementare, dell'Elettrotecnica e dei Sistemi informativi. La laurea in Ingegneria Gestionale garantisce l'accesso alla Magistrale senza de-biti. D'altra parte, nel caso che il tuo curriculum di studi non sia perfet-tamente coerente con i requisiti ri-chiesti, ti verrà richiesto di seguire un percorso integrativo per acquisi-re le conoscenze mancanti.

Occasioni di studio all'esteroPotrai svolgere periodi di studio all'e-stero nell'ambito di programmi di scambio internazionale. Le destina-zioni possibili sono università in Da-nimarca, Spagna, Francia, Croa-zia, Norvegia, Portogallo, Polonia, Finlandia, Turchia, Macedonia, Ro-mania. Inoltre al DISMI sono attivi i progetti SUGAR e CBI. Sugar è un progetto permanente, svolto in col-laborazione con l'Università di Stan-dford (USA) e altre università euro-pee. Al progetto, partecipano stu-denti sia di Ingegneria Gestionale sia di Ingegneria Meccatronica. Il pro-getto prevede viaggi all'estero e con-tinui contatti con docenti e studenti stranieri. CBI è un programma il cui scopo è di far sviluppare a gruppi di studenti un nuovo modello di tra-sferimento tecnologico e di compe-tenze presenti al CERN di Ginevra. Nell'ambito del programma, gruppi di studenti e ricercatori hanno l'op-portunità di svolgere soggiorni pres-so il CERN.

Proseguire gli studiDopo aver conseguito la Laurea Ma-gistrale in Ingegneria Gestionale po-trai partecipare ai concorsi per l'ac-cesso ai Dottorati di Ricerca, ai Ma-ster di primo e secondo livello e ai Corsi di Perfezionamento.

Mondo del lavoroCon la Laurea in Ingegneria Gestio-nale potrai trovare occupazione nelle imprese ove problemi, anche molto complessi, di gestione e di tecnolo-gia rappresentano un elemento criti-co che interagisce con le variabili e-conomiche, sociali ed ambientali, e dove l'innovazione in generale gioca un ruolo importante. La tua sarà una figura per le imprese in cui si intenda sviluppare e/o potenziare le capaci-tà aziendali in campi quali la proget-tazione e il controllo della catena di

Laurea MagistraleLauree Magistrali - Tecnologia

Ingegneria Gestionale

Sede: via Amendola, 2 - Pad. Buccola42122 Reggio Emilia

Durata: 2 anniCrediti Formativi: 120

Classe di Laurea: LM-31Ingegneria gestionale

Piano di studi(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)

Primo AnnoMetodi di ottimizzazione per la logi-stica e la produzione (9)Sistemi informativi avanzati (9)Sistemi di controllo per Il manage-ment (6)Business process engineering (12)Sistemi logistici integrati (9)

Indirizzo “Produzione”Tecnologia dei materiali e dei processi e analisi del loro ciclo di vita (9)

Indirizzo “Ict”Sistemi ict distribuiti (6)

Secondo AnnoGestione dei progetti e dell'innova-zione (9)Advanced design and management of manufacturing systems (9)

Indirizzo “Produzione”Sistemi integrati di lavorazione (6)Gestione della qualita' e della sicu-rezza dei sistemi di produzione (6)Sistemi energetici (9)

Indirizzo “Ict”Modelli e metodi per il supporto alle decisioni 2 (9)Controllo di sistemi digitali (6)Software and service engineering (9)

16

Page 19: Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriaoff.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSM-2015.pdf · zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati.

paesi orientali, la percentuali sono confrontabili. A Ingegneria di Reg-gio circa il 23% degli iscritti è don-na. 2) Chi ha fatto scuole non tecniche (es. liceo classico o scientifico) è svantaggiato? FALSO: chi proviene da scuole tec-niche ha maggiori conoscenze su aspetti pratici che vengono comun-que insegnati nei corsi istituziona-li. Le basi dell'Ingegneria sono però rappresentate dalle discipline logi-co-matematiche e fisiche in linea con il curriculum dei licei. Fino a qualche decennio fa l'iscrizione al-le scuole di ingegneria era limitato esclusivamente a chi proveniva dai licei (classico prima e anche scien-tifico dopo) e i nostri laureati di al-lora hanno contribuito a formare all'estero l'ottima reputazione in-gegneristica nazionale che ancora continua. 3) Ingegneria è una laurea difficile? FALSO: Ingegneria è corso di laurea diverso. Paragonata ad altri corsi (economia, legge, medicina) ha una profonda diversità. C'è una quanti-tà di nozioni da imparare tutto som-mato non elevata, ma in compen-so queste non sono di immediata comprensione, sono più comples-se e articolate e richiedono capaci-tà di logica astrazione e speculazio-ne più elevate. Quindi per le menti più vispe è sicuramente più diver-tente e meno pesante di una quan-tità elevata di informazioni per lo più immediatamente comprensibili.

fornitura, la riprogettazione dei pro-cessi intra e inter-organizzativi, lo sviluppo nuovi prodotti e la gestione dei processi di innovazione, la ge-stione dei progetti e la ricerca del-le fonti di finanziamento, la gestio-ne strategica dei sistemi informativi. Troverai anche idonea collocazione nell'ambito della progettazione de-gli impianti industriali e dei sistemi di produzione, della gestione del-la produzione e dell'approvvigiona-mento dei materiali, della logistica, dell'organizzazione aziendale, del controllo di gestione, della proget-tazione dei sistemi informativi e di telecomunicazione a supporto di at-tività produttive e/o di fornitura ser-vizi. Il 96,4% dei laureati magistrali trova lavoro ad un anno dalla laurea e a tre anni il 100%.

Vero e falso1) L'Ingegneria è un mestiere da uo-mini? FALSO: le donne sono ben predi-sposte per questa disciplina, so-prattutto nei contesti moderni che richiedono capacità di mediazio-ne e di creatività. Questo è partico-larmente vero nell'ambito dell'Inge-gneria Meccatronica e Gestionale grazie alle loro caratteristiche tra-sversali. In Italia le ragazze iscritte a Ingegneria sono molto meno dei ra-gazzi, ma all'estero, soprattutto nei

Presidenteprof. Andrea Grassitel. 0522 52 [email protected]

Delegato al tutoratoprof. Claudio Gibertitel. 0522 52 [email protected]/LM/IngGes

i

Titolo di studio richiesto: laurea o diploma universitario di durata triennale. Accesso Libero.

17

Page 20: Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriaoff.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSM-2015.pdf · zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati.

PresentazioneIl corso di Laurea Magistrale in In-gegneria Meccatronica è il natura-le proseguimento degli studi per chi ha conseguito la Laurea triennale in Ingegneria Meccatronica. Questo corso fornisce le competenze mul-tidisciplinari nell'area della mecca-tronica (meccanica, elettronica, au-tomatica ed informatica, etc.) ag-giornate al moderno stato dell'arte, necessarie per formare l'ingegnere progettista e l'addetto aziendale al-la ricerca e sviluppo. All'Ingegnere Meccatronico Magistrale vengono fornite tutte competenze e le capa-cità per produrre sistemi e mecca-nismi in grado si eseguire funzio-ni complesse in maniera autonoma (es. robot, macchine automatiche, etc.).

Accesso al corsoPuoi accedere liberamente al cor-so di Laurea Magistrale in Inge-gneria Meccatronica perchè il cor-so non è a numero chiuso. Tuttavia è necessaria una verifica della tua preparazione, che verrà effettua-ta sulla base del tuo curriculum di studi. Le conoscenze richieste per l'accesso sono, oltre a quelle rela-tive alle materie di base (Matemati-ca, Fisica, Chimica, Informatica) ti-piche dell'Ingegneria, quelle carat-terizzanti l'Ingegneria Meccatronica con particolare riferimento alle co-noscenza, seppure ad un livello di base, della Ingegneria della Auto-mazione, della Ingegneria Meccani-ca e della Ingegneria Elettronica. È richiesta inoltre la conoscenza del-la lingua inglese a livello adeguato per utilizzare testi di settore e se-guire seminari in questa lingua. La Laurea in Ingegneria Meccatronica garantisce l'accesso alla Magistra-le senza debiti. D'altra parte, nel ca-so che il tuo curriculum di studi non

sia perfettamente coerente con i re-quisiti richiesti, ti verrà richiesto di seguire un percorso integrativo per acquisire le conoscenze mancanti.

Occasioni di studio all'esteroPotrai svolgere periodi di studio all'estero nell'ambito di programmi di scambi internazionali. Le desti-nazioni possibili sono università in Danimarca, Spagna, Francia, Cro-azia, Norvegia, Portogallo, Polo-nia, Finlandia, Turchia, Macedonia, Romania. Inoltre al DISMI sono at-tivi i progetti SUGAR e CBI. Sugar è un progetto permanente, svolto in collaborazione con l'Università di Standford (USA) e altre università europee. Al progetto, partecipano studenti sia di Ingegneria Gestiona-le sia di Ingegneria Meccatronica. Il progetto prevede viaggi all'estero e continui contatti con docenti e stu-denti stranieri. CBI è un program-ma il cui scopo è di far sviluppare a gruppi di studenti un nuovo mo-dello di trasferimento tecnologico e di competenze presenti al CERN di Ginevra. Nell'ambito del program-ma, gruppi di studenti e ricercato-ri hanno l'opportunità di svolgere soggiorni presso il CERN.

Proseguire gli studiDopo aver conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatro-nica potrai partecipare ai concorsi per l'accesso ai Dottorati di Ricer-ca, ai Master di primo e secondo li-vello e ai Corsi di Perfezionamento.

Mondo del lavoroCon la Laurea Triennale in Ingegne-ria Meccatronica potrai trovare oc-cupazione in aziende meccaniche che progettano e producono mac-chine e sistemi con dispositivi elet-tronici integrati, e in le aziende elet-tromeccaniche ed elettroniche che

Laurea MagistraleLauree Magistrali - Tecnologia

Ingegneria Meccatronica

Sede: via Amendola 2 - Pad. Buccola42122 Reggio Emilia

Durata: 2 anniCrediti Formativi: 120

Classe di Laurea: LM-33Ingegneria meccanica

Piano di studi(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)

Primo AnnoComplementi di cinematica e dinamica delle macchine (12)Economia e organizzazione aziendale (6)Elettronica analogica industriale (6)Conversione statica dell'energia (6)Digital Control (6) (tenuto in lingua inglese)Progettazione meccanica assistita e cam (12)Sistemi idraulici industriali (9)

Corsi a libera sceltaLaboratorio di sistemi idraulici (6)Nuovi materiali per costruzioni meccatroniche (3)Control of automatic machines (6) (tenuto in lingua inglese)

Secondo AnnoControl of industrial robots (9) (tenuto in lingua inglese)Progettazione e sviluppo di prodotto (6)Sistemi di produzione automatizzati (6)Progettazione di sistemi embedded (12)

18

Page 21: Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriaoff.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSM-2015.pdf · zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati.

licei (classico prima e anche scien-tifico dopo) e i nostri laureati di al-lora hanno contribuito a formare all'estero l'ottima reputazione in-gegneristica nazionale che ancora continua. 3) Ingegneria è una laurea difficile? FALSO: Ingegneria è corso di laurea diverso. Paragonata ad altri corsi (economia, legge, medicina) ha una profonda diversità. C'è una quanti-tà di nozioni da imparare tutto som-mato non elevata, ma in compen-so queste non sono di immediata comprensione, sono più comples-se e articolate e richiedono capaci-tà di logica astrazione e speculazio-ne più elevate. Quindi per le menti più vispe è sicuramente più diver-tente e meno pesante di una quan-tità elevata di informazioni per lo più immediatamente comprensibili.

progettano e producono apparec-chiature e sistemi di controllo per macchine e sistemi meccanici. Il 100% dei laureati magistrali in inge-gneria meccatronica trova lavoro ad un anno dalla laurea.

Vero e falso1) L'Ingegneria è un mestiere da uo-mini? FALSO: le donne sono ben predi-sposte per questa disciplina, so-prattutto nei contesti moderni che richiedono capacità di mediazio-ne e di creatività. Questo è partico-larmente vero nell'ambito dell'Inge-gneria Meccatronica e Gestionale grazie alle loro caratteristiche tra-sversali. In Italia le ragazze iscritte a Ingegneria sono molto meno dei ra-gazzi, ma all'estero, soprattutto nei paesi orientali, la percentuali sono confrontabili. A Ingegneria di Reg-gio circa il 23% degli iscritti è don-na. 2) Chi ha fatto scuole non tecniche (es. liceo classico o scientifico) è svantaggiato? FALSO: chi proviene da scuole tec-niche ha maggiori conoscenze su aspetti pratici che vengono comun-que insegnati nei corsi istituziona-li. Le basi dell'Ingegneria sono però rappresentate dalle discipline logi-co-matematiche e fisiche in linea con il curriculum dei licei. Fino a qualche decennio fa l'iscrizione al-le scuole di ingegneria era limitato esclusivamente a chi proveniva dai

Presidenteprof. ing. Cesare Fantuzzitel. 0522 52 [email protected]

Delegato al tutoratoprof. Claudio Gibertitel. 0522 52 [email protected]/LM/IngMec

i

Titolo di studio richiesto: laurea o diploma universitario di durata triennale. Accesso Libero.

19

Page 22: Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriaoff.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSM-2015.pdf · zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati.

20

Page 23: Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriaoff.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSM-2015.pdf · zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati.

Ingegneria dell’Innovazione industriale

Il corso si articola in tre curricula: Gestionale; Meccatronica ed ener-getica; Industriale. Il corso mira a formare ricercatori qualificati nelle aree dell’Ingegneria Industriale dell’Informazione, con competenze trasversali ed integrate (area CUN 09 e 08), che si trovano a possedere ottime prospettive occu-pazionali negli uffici di ricerca e svi-luppo dell’industria manifatturiera e di servizi. Nel curriculum “Gestio-nale”, gli obiettivi formativi riguar-dano lo sviluppo di conoscenze e saperi inerenti l’organizzazione del-la produzione e dei sistemi logistici, il dimensionamento ottimale dei si-stemi produttivi, l’analisi di model-li avanzati di ottimizzazione, lo stu-dio di sistemi organizzativi per reti di imprese, la gestione dei progetti, lo sviluppo e l’applicazione di siste-mi ICT. Nel curriculum “Meccatroni-ca ed Energetica” le attività formati-ve sono orientate all’acquisizione e all’integrazione multidisciplinare di conoscenze e competenze sui te-mi dell’ingegneria meccatronica ed energetica. Saranno approfondi-te le conoscenze dei metodi per la progettazione di dispositivi e siste-mi meccatronici ed il loro controllo, i sistemi innovativi per la produzio-ne e la trasmissione dell’energia, la trasformazione dell’energia da fon-ti primarie a forme idonee agli u-si finali, la trasmissione dai luoghi di trasformazione alle utenze finali. Il curriculum “Industriale” prevede stretta collaborazione con industrie ed imprese per lo sviluppo di pro-getti di ricerca comuni che si con-cretizzano, ad esempio, nell’attiva-zione di contratti di apprendistato di alta formazione e di ricerca.

Corsi di Perfezionamento

Ingegneria del SuonoPermette di sviluppare conoscenze tecnologiche legate al suono attra-verso un processo di apprendimen-to che parte dallo studio di compo-nenti di elettro-acustica come tra-sduttori, amplificatori e processori digitali fino alla creazione di un pro-getto audio completo basato su un caso di studio reale. Design and Management dei Servizi IntegratiFornisce conoscenze teoriche e pratiche sulla progettazione e la ge-stione di servizi integrati di Facility Management. Il Design dei Servi-zi Integrati è un metodo innovativo di progettazione dei servizi che alla componente funzionale e operativa affianca la progettazione dell’espe-rienza dell’utilizzatore finale.

Master

Food InnovationHa l’obiettivo di questo master è mappare le tecnologie critiche per plasmare l’agricoltura, la distribu-zione alimentare, la vendita al det-taglio, il consumo - con particolare riguardo alla sicurezza degli alimen-ti, la socialità e il controllo. Que-sto programma intende diffondere e sviluppare innovazioni radicali nel settore alimentare secondo le linee individuate dal framework “seeds of disruptions” dell’Institute for the Fu-ture di Palo Alto: la coltivazione che riorganizza l’intensificazione; la di-stribuzione che bilancia l’efficienza; la produzione industriale che rivede la standardizzazione; l’acquisto che ripensa la centralizzazione; il nutrir-si che ridefinisce la convenienza.

Adaptive ManufacturingIl Master ha l’obiettivo la formazione di tecnici qualificati per progettare e condurre macchine e impianti au-tomatici industriali che siano flessi-bili e adattabili a variazioni di spe-cifiche sul processo, sul prodotto e sulla tipologia di lavorazioni da ef-fettuare.

Dopo la laurea

21

Page 24: Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriaoff.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSM-2015.pdf · zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati.

22

Page 25: Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriaoff.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSM-2015.pdf · zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati.

Se avrai bisogno di chiarimenti e di supporto informativo per orientarti, in Dipartimento trovi il personale che può aiutarti.Per qualsiasi informazione sui servizi afferenti all’area didattica - corsi di studio, procedure di accesso, servizi, controllo piano di studio, ecc. - contatta l’Ufficio Coordinamento Didattico. Se invece ti servono informazioni sulle procedure relative alla carriera da studente - dall’immatricolazione, al pagamento delle tasse, al trasfe-rimento, alla laurea, ecc. - rivolgiti alla Segreteria Studenti.Ricordiamo che sul sito del Dipartimento - www.dismi.unimore.it - po-trai rintracciare le principali informazioni di carattere didattico e ammi-nistrativo.

Sedevia G. Amendola, 2 - Pad. Morselli42122 - Reggio Emiliatel. 0522 522161www.dismi.unimore.it

Direttore di Dipartimentoprof. Eugenio [email protected]

Delegato all’Orientamentoe al Tutoraggio prof. Claudio Gibertitel. 0522 [email protected]

Segreteria Didatticavia G. Amendola, 2 - Pad. Buccola42122 - Reggio Emiliatel. 0522 [email protected]

Ufficio Coordinamento Didatticodott.ssa Francesca Capitinitel 0522 [email protected] Ufficio Stagevia G. Amendola, 2 - Pad. Buccola42122 - Reggio [email protected]

dott.ssa Federica Iandolotel. 0522 [email protected]

Segreteria Studentiviale A. Allegri, 1542121 Reggio Emiliatel. 0522 522204fax 0522 [email protected]/servizistudenti

Informazioni e contatti

23

Page 26: Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriaoff.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSM-2015.pdf · zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati.

24

Page 27: Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriaoff.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSM-2015.pdf · zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati.
Page 28: Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriaoff.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSM-2015.pdf · zionamento in Ingegneria del Suono e Design & Management dei Servizi Integrati.

dismi.unimore.it