Dipartimento di Filosofia e Beni culturali - unive.it · ca, storia della filosofia romana e...

7
Corso di laurea in Filosofia a.a. 2013-2014 Dipartimento di Filosofia e Beni culturali

Transcript of Dipartimento di Filosofia e Beni culturali - unive.it · ca, storia della filosofia romana e...

Corso di laurea in Filosofia a.a. 2013-2014

Dipartimento di Filosofia e Beni culturali

USCIRE DALLE CAVERNE!C’è bisogno della filosofia. Da quando l’uomo è uscito dalla caverna, non ha più voluto rientrarci, se non per liberare i compagni ancora prigionieri. Esci da te stesso, metti da parte i tuoi fantasmi e guarda il mondo che sta fuori, guardalo nelle sue luci appropriate, nelle sue forme nitide, nei suoi colori autentici, guarda quel mondo fuori di te che solo può dare un senso anche a te stesso: ecco il perenne monito del celebre mito di Platone! Il desiderio dell’uomo di conoscere il mondo per come esso è, e non solo attraverso le immagini proiettate nella caverna, è una costante dell’umano.

AMPLIARE GLI ORIZZONTI!Oggi c’è tanto bisogno della filosofia. Nell’epoca in cui la specializzazione delle scienze sembra impedire l’accesso a uno sguardo unitario sul reale, le sfide che il nostro tempo ci propone, dall’economia alle scienze della vita, dal diritto alle scienze della società, richiedono risposte sempre più ampie e complesse, che sappiano cioè abbracciare il reale servendosi di un approccio pluridimensionale.

ASCOLTARE IL PASSATO, CAPIRE IL PRESENTE, GUARDARE AL FUTUROFin dalle origini, all’inizio degli anni Settanta, gli studi filosofici a Venezia, per impulso di Emanuele Severino e di alcuni suoi brillanti allievi, si sono caratterizzati per una spiccata attenzione riservata alla storia del pensiero e delle idee, ai temi dell’ontologia classica e della fondazione dei primi principi, in relazione alla crisi contemporanea delle forme tradizionali del fare e del sapere. Studiare filosofia a Ca’ Foscari, allora, significa mettersi nel solco dei grandi temi e dei grandi momenti della vicenda filosofica occidentale, nella convinzione che essi costituiscano una risorsa irrinunciabile per comprendere e interpretare il nostro presente, in vista del futuro. Il prestigio che nel corso dei decenni la filosofia a Venezia ha maturato nel panorama filosofico europeo è qui a testimoniarlo, in una pluralità di prospettive e strategie che portano impresso il marchio inconfondibile e duraturo di una ricerca consapevole della posta in gioco.

LA FILOSOFIA A VENEZIA: UN’ESPERIENZA DI VITAStudiare filosofia a Venezia significa anzitutto fare un’esperienza di vita in un ambiente dinamico e stimolante, a stretto contatto con studenti e docenti anche internazionali. La dimensione relazionale del sapere viene qui valorizzata attraverso il rapporto, che si vuole sempre diretto e immediato, con i docenti e attraverso una fitta rete di relazioni con docenti e atenei italiani ed esteri.

Aree e seminAri

AREA TEORETICA

Obiettivi: Saper gestire con sufficiente padronanza i metodi classici dell’argomentazione, applicandoli all’impo-stazione dei problemi filosofici in ambito ontologico, ermeneutico, estetico e linguistico, logico ed episte-mologico. Affinare la capacità di distinguere tra con-testualizzazione storica e valutazione teoretica di autori, testi e problemi. Saper esporre le proprie tesi sia ad un uditorio di specialisti, sia ad un uditorio di non specialisti. Saper elaborare ricerche e indagini su temi e questioni di rilevante interesse generale, orien-tandosi nell’organizzazione di opportune bibliografie.

Contenuti: Temi e problemi fondamentali della filosofia teo-retica, dell’ontologia, dell’ermeneutica filosofica, dell’estetica e della filosofia del linguaggio, della lo-gica e della filosofia della scienza, in relazione agli snodi della tradizione e agli sviluppi del dibattito contemporaneo (fenomenologia, esistenzialismo, neoidealismo, neopositivismo, neopragmatismo). Lessico, categorie e definizione dei differenti ambi-ti dell’indagine speculativa, nel più ampio contesto della crisi dei fondamenti del sapere che inaugura il pensiero filosofico del Novecento e del confronto tra analitici e continentali. Particolare riferimento ai se-guenti autori: Platone, Aristotele, Tommaso d’Aqui-no, Cartesio, Spinoza, Hume, Kant, Hegel, Nietzsche, Wittgenstein, Husserl, Heidegger, Frege, Popper.

Insegnamenti: ermeneutica filosofica, estetica, filosofia del lin-guaggio, filosofia della scienza, filosofia della let-teratura, filosofia delle culture, filosofia teoretica, logica, ontologia, propedeutica filosofica.

Seminario di Filosofia Teoretica “A partire dai classici” [Area teoretica]Si tiene una volta alla settimana, lungo le dieci set-timane del corso di filosofia teoretica. Il seminario, prendendo lo spunto dai classici trattati durante le lezioni che lo accompagnano, approfondisce alcuni temi specifici legati al tempo presente cercan-do anche di valorizzare la ricerca filosofica inte-sa come esperienza personale. Da questo punto di vista esso è connesso al “Seminario aperto di pratiche filosofiche”.

Seminario Filosofico-teoretico [Area teoretica]È un seminario annuale dedicato agli studenti del Dottorato in Filosofia, ma è aperto ai laureandi e agli studenti dei Corsi di laurea dell’Ateneo. Il titolo gene-rale del seminario, che approfondisce di volta in volta uno specifico tema filosofico, è “Come dire la verità”.

S.erm.o. ermeneutico-teoretico [Area teoretica]Nell’anno 2013-14, gli incontri seminariali del S.erm.o. saranno intotolati “A partire da Kant”, vol-to a promuovere una investigazione di quei luoghi testuali kantiani che meglio si prestano ad aperture in direzione ermeneutico-fenomenologica. Una più insistita attenzione sarà destinata alla Critica del Giudizio, favorendo così anche proficue con-siderazioni in direzione della dimensione estetica.

S.erm.o. – sez. di Estetica [Area teoretica]L’idea guida è di attingere al dibattito contempora-neo, ma anche alle interpretazione dei classici come opportunità per interpretare la situazione attuale nei suoi risvolti artistici, antropologici ed etico-politici – senza ignorare le rilevanti implicazioni economiche, sociologiche, scientifiche, e le realiz-zazioni di contenuti e pratiche artistiche attraverso i diversi ‘media’. Quest’anno ci avvicineremo, con El-len Dissanayake, a un discorso innovativo sulle ori-gini evolutive delle arti a partire da un approccio di tipo etologico. Seguiranno poi incontri sull’estetica di Benjamin, di Hölderlin e di John Dewey.

S.erm.o. – sez. di Filosofia del linguaggio [Area teoretica]Ciclo di seminari (normalmente 5) su un tema di fi-losofia del linguaggio. Tra i temi affrontati negli anni precedenti: Wittgenstein e la filosofia del linguaggio; il contestualismo semantico; il relativismo semantico; temi di filosofia della matematica; la pragmatica tra linguistica e filosofia. Scopo dei seminari è di svilup-pare la ricerca nell’ambito della filosofia del linguag-gio con uno spirito criticamente libero nei confronti delle diverse impostazioni e scuole.

Seminario di matematica [Area teoretica]Il programma del prossimo anno prevede che venga-no affrontati i seguenti temi: teoremi di impossibilità nella matematica classica, teoremi di incomple-tezza in logica (Gödel), teoremi di “impossibilità” della democrazia (Arrow) e della giustizia (A. Sen).

I VISITING PROFESSORS DI FILOSOFIA: I visiting professors sono degli accademici di altre Università o Istituti di ricerca superiore che vengono ospitati dall’Università Ca’ Foscari, dove tengono dei corsi sulle loro discipline. L’Ateneo ha ospitato e/o ospita:- Jean Pierre Cometti, Université de Provence- Arnold Davidson, Università di Chicago - (presso il Dipartimento DSAAM) Olga Lizzini, Vrije Universiteit Amsterdam - Pierre Marie Morel, École Normale Supérieure de Lion- Vicente Sanfélix Vidarte, Universtat de Vàlencia

CENTRO DI STUDI SUI DIRITTI UMANI [CESTUDIR]Il CESTUDIR si occupa dei diritti umani sia di prima generazione (i diritti civili e politici: in particolare il divieto di tortura e la libertà di religione, mentre per il prossimo inverno è in pro-gramma un Convegno internazionale sul tema, purtroppo ancora attualissimo, del genocidio), sia di seconda generazione (diritti economici, sociali e culturali). In particolare il 2013, anno europeo della cittadinanza, ha visto il Centro impegnato in un lavoro approfondito sui temi della cittadinanza sociale e del rapporto tra cittadinanza europea e diritti culturali, mentre ha preso piede, per intanto tramite seminari interni, quella riflessione sul tema dei beni comuni (in senso ampio, relativo quindi non solo a beni e servizi primari, ma anche alle questioni del tradi-tional knowledge, del patrimonio culturale e delle attività/innovazioni culturali, del diritto pro-prietario nel web) e della biopolitica/biopotere che sono tra gli obiettivi strategici del Centro.

CENTRO INTERUNIVERSITARIO STUDI SULL’ETICA [CISE]Il CISE vuole essere un punto di confluenza per gli studi sull’etica, intesa nel suo senso più lato (sia, cioè, come etica generale, sia come etica applicata), e per la formazione superiore su temi morali. Vuole anche stimolare il dibattito teorico tra le varie “Scuole” presenti nella cultura filosofica italiana, proponendo ricerche, curando pubblicazioni e organizzando convegni in cui tutti gli “addetti ai lavori” possano trovare cordiale accoglienza.

CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI SULLA RICERCA EDUCATIVA [CISRE]Si propone di promuovere lo sviluppo della ricerca didattica e della formazione avanzata, la collaborazione scientifica tra docenti e ricercatori appartenenti ad Atenei nazionali ed interna-zionali, per assicurare internazionalizzazione agli studi sull’insegnamento e la formazione, nonché coinvolgimento attivo di altri importanti stakeholder del sistema formativo, a livello na-zionale ed internazionale.

CA’ FOSCARI INTERNATIONAL COLLEGESi tratta di una nuova istituzione universitaria di alto livello che mira a formare giovani laure-ati di eccellenza selezionati fra studenti particolarmente meritevoli. Il Collegio seleziona con criteri stringenti 48 studenti di livello triennale, ai quali offre, oltre agli insegnamenti curriculari del corso di laurea prescelto, seminari interdisciplinari e attività integrative per formare competenze specifiche e abilità trasversali. Sono previste numerose riduzioni sia totali che par-ziali sulla retta e sulle spese di residenzialità, presso l’Isola di San Servolo, “campus” d’eccezio-ne nella laguna di Venezia.Criteri di ammissione: voto di maturità pari o superiore a 90/100 (o equivalente, se studente straniero); conoscenza della lingua inglese di livello B2 (per gli studenti stranieri: lingua italia-na di livello B1). Bando di ammissione: www.unive.it/collegiointernazionale (scadenza: fine agosto 2013).

AREA DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Obiettivi: Conoscere i termini critici del dibattito filosofico. Comprendere e interpretare un testo filosofico. Affrontare criticamente le teorie filosofiche e isti-tuire analogie e differenze. Analizzare i presupposti storico-filosofici relativi alle varie tematiche messe a fuoco, anche comparando le riflessioni moderne e contemporanee con le teorie più antiche. Seleziona-re i materiali di indagine nel momento di organizzare un’attività di approfondimento. Argomentare critica-mente intorno alle problematiche storico-filosofiche affrontate.

Contenuti: Storia della filosofia antica (da Talete a Proclo), con particolare riguardo alla sofistica, ai sistemi di Pla-tone e Aristotele, alle scuole ellenistiche e all’am-biente romano. Storia della filosofia tardo antica, medievale e rinascimentale, con al centro la filoso-fia di Boezio, Agostino, Tommaso. Storia della filo-sofia moderna e contemporanea, con particolare riguardo alla riflessione scientifica e metodologica dell’empirismo, al razionalismo, al sistema critico e idealistico, al pensiero neopositivistico-analitico, dialettico, marxista, esistenzialista e neoidealista, alla riflessione di Nietzsche, di Heidegger e dei pro-tagonisti della tradizione filosofica contemporanea.

Insegnamenti: storia della filosofia, introduzione alla storia della fi-losofia antica e medievale, storia della filosofia anti-ca, storia della filosofia romana e tardo-antica, sto-ria della filosofia medievale, introduzione alla storia della filosofia moderna e contemporanea, storia della filosofia del Rinascimento, storia della filoso-fia moderna, storia della filosofia contemporanea.

Seminario di Storia della Filosofia moderna [Area di storia della filosofia]Tema: “Fisica e metafisica in Cartesio: una dif-ficile convivenza”. Nel corso dei sei incontri saran-no letti testi (in originale, con traduzione) tratti da l’Homme, il Discours de la méthode, la Dioptrique, le Meditations métaphysiques e le Passions de l’ame. Il seminario si prolungherà con un convegno a mar-zo sul tema dell’errore nella filosofia moderna.

Seminario di Storia della filosofia antica [Area di storia della filosofia]Sono previste quattro relazioni seminariali (Lom-bardi, Ferrari, Morel, Medda). Quest’anno, inoltre, si discuterà in particolare di Anima, corpo, passioni nel pensiero antico, Materia e causa materiale in Aristotele e sulla concezione della natura in Epicuro. Intorno a questi tre temi sono in program-ma tre convegni internazionali a ottobre, novem-bre e febbraio.

Seminario di Teoria Critica[Area Storia della filosofia]Si tiene ogni mese da ottobre a maggio ed è aperto a tutti gli studenti. L’obiettivo comune ai parteci-panti è quello di condurre una ricerca pluriennale sul fondamento “dialettico” della teoria critica francofortese, nello sforzo di rinnovarla attraverso un sistematico confronto con i temi contempora-nei del linguaggio, della pragmatica e dell’inter-soggettività. (www.teoriacritica.it)

AREA ETICO-POLITICA

Obiettivi: Conoscere le principali categorie della riflessione antropologico-morale, etica e politica, ricostruendo i momenti fondamentali della storia della loro com-prensione e chiarificazione nell’ambito del pensiero filosofico occidentale. Saper interpretare, servendo-si di tale apparato categoriale, le principali questioni sulle quali la filosofia pratica è oggi interpellata dal mondo delle professioni e della cultura (questioni cliniche, giuridiche, politico-sociali ed educative). Il-luminare almeno qualche aspetto dei dibattiti attuali sulla natura umana, sulle possibilità fondative dell’e-tica e sui fondamenti della convivenza civile.

Contenuti: Gli insegnamenti dell’area hanno come contenuto la libertà (anche in relazione alle categorie di ne-cessità, possibilità e contingenza); l’analisi dell’a-gire umano; i concetti di bene, di bene comune, e di legge morale; di passione e di virtù. Ma anche il dramma del male: sia in relazione alla vita della singola persona, sia in relazione alla convivenza civile. Imprescindibile è considerato il riferimento all’opera di autori quali Platone, Aristotele, Agosti-no, Tommaso d’Aquino, Machiavelli, Hobbes, Locke, Rousseau, Kant, Hegel, Kierkegaard, Rosmini.

Insegnamenti: antropologia filosofica, bioetica, etica sociale e bio-etica, filosofia della storia, filosofia morale, filosofia politica, storia della filosofia politica.

Seminario di Filosofia della Pratica [Area etico-politica]È una piccola comunità di ricerca di livello avan-zato (docenti, assegnisti, dottori di ricerca), aperta anche agli studenti. Negli incontri, di ritmo mensile, si affrontano solitamente temi di frontiera (multicul-turalismo, vita spettacolare, etica pubblica, etica della differenza sessuale ecc.). Un docente intro-duce, presentando lo “stato dell’arte” quanto all’argo-mento prescelto, cui segue un dibattito serrato.

Seminario Filosofico-politico [Area etico-politica]Il seminario di filosofia politica tratta ogni anno una questione essenziale del pensiero politico, basandosi sulla lettura e sul commento appro-fondito di un “classico”. Il prossimo anno, il tema prescelto è quello delle origini filosofiche della tolle-ranza e il “classico” è Il secondo trattato sul governo civile di John Locke.

Lezioni Veneziane Ogni anno per tre giorni consecutivi studiosi di fama internazionale tengono un ciclo di lezioni per complessive 9 ore su un tema di grande rilevanza filosofica e culturale. Hanno già tenuto le loro le-zioni Diego Marconi, Aldo Giorgio Gargani, John Searle, Tullio De Mauro, Remo Bodei, Pascal Engel, Kevin Mulligan, Arnold Davidson, Steven Adler. Ove possibile, le lezioni vengono pubblicate nella collana “Lezioni veneziane di Filosofia”; è pre-vista a breve la pubblicazione delle lezioni di Pascal Engel, Arnold Davidson e Steven Adler. Tra i prossi-mi possibili invitati: Carlo Ginzburg, Jocelyn Benoit, Jennifer Hornsby.

AREA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Obiettivi: Collocare la storia dei processi formativi e delle idee educative nel cuore della storia europea. In-dividuare le coordinate formative nel dibattito in-ternazionale sui rapporti tra qualità e merito, tra dimensione economica e dimensione etica degli in-vestimenti in capitale umano. Ricostruire percorsi di progettazione formativa centrati sull’esperienza lavorativa. Progettare segmenti di curricolo. Speri-mentare tecniche didattiche. Esaminare lo svilup-po, l’implementazione e la valutazione dei percorsi formativi. Riconoscere e situare nelle casistiche del disagio personale e sociale le differenze fra deficit e handicap, i sistemi di classificazione e le tipologie di interventi di aiuto, supporto e cura.

Contenuti: I dispositivi culturali e istituzionali in ordine alla for-mazione dei talenti. I modelli organizzativi e le for-me di razionalità dell’azione lavorativa, le politiche europee e nazionali del lavoro e della formazione in relazione ai modelli di welfare, il knowledge mana-gement e i modelli di gestione delle risorse umane. I fondamenti psicopedagogici e i principi metodolo-gici della mediazione didattica. Modelli di valutazio-ne e certificazione delle competenze.

Insegnamenti: didattica, educazione degli adulti, pedagogia del la-voro, pedagogia della disabilità, pedagogia genera-le, psicologia generale, sociologia delle migrazioni e delle relazioni interculturali.

Caffè pedagogici [Area di scienze della formazione]Il Caffè pedagogico, diversamente dai luoghi d’i-struzione, in cui la conoscenza privilegia il sapere formale, è spazio di esperienza, di conoscenza informale, una conoscenza capace di coniugare il dirsi con il dire, l’esperienza con la conoscen-za esperta; la coscienza personale con la coscien-za sociale. Il caffè 2013-2014 invita a discutere, a Venezia, sui generi e sulle differenze, a Treviso, sui giovani e sulla loro creatività professionale e manageriale (www.caffepedagogico.org)

Seminario “Le politiche educative al tempo della crisi” [Area di scienze della formazione]Si propone di indagare lo stato e le prospettive del-le politiche educative in questo momento storico, dopo la crisi del welfare. Con questo spirito il se-minario avrà come ospiti referenti della Comunità Europea, dell’ISFOL e del CEDEFOP, per analizzare le prospettive future in tema di formazione conti-nua e permanente, nuovi profili professionali con particolare riguardo ai settori umanistici, appren-distato ed educazione all’imprenditorialità (con riguardo alla situazione giovanile e dei laureati).

AREA SOCIOLOGICA

L’offerta formativa dei corsi di laurea in filosofia in-clude anche insegnamenti di carattere sociologico, che spaziano dalla storia del pensiero sociologico alle più importanti questioni sociali del mondo con-temporaneo: teorie sociologiche, storia della so-ciologia critica, sociologia della famiglia e della vita quotidiana, sociologia delle migrazioni e delle rela-zioni interculturali, sociologia economica, sociolo-gia delle disuguaglianze, globalizzazione mercato del lavoro, ricerca sociale e politiche sociali.

Laboratorio di ricerca sociale [Area sociologica]Il laboratorio ha come sua finalità la realizzazione di studi e ricerche di carattere sociologico, con par-ticolare riferimento alle trasformazioni dell’orga-nizzazione del lavoro e dei rapporti di lavoro, ai nessi tra lavoro e salute, alle migrazioni interne e internazionali nel quadro dei processi di globa-lizzazione economica, alle vecchie e nuove disu-guaglianze e vulnerabilità sociali, ai cambiamenti dei sistemi di welfare, alla cittadinanza sociale e alle politiche sociali, all’interculturalità.

Ciclo di conferenzeEsperienza e realtà (novembre 2013/febbraio 2014)1. Cos’è la realtà. La prospettiva degli antichi; 2. Cos’è l’esperienza per gli antichi; 3. Realtà, esperienza e strategie di comportamento.Un invitato esterno e un discussant interno af-fronteranno i temi previsti. Segue il dibattito.Sono invitati gli studenti di filosofia di Ca’ Foscari e delle ultime classi liceali, insieme ai loro docenti. L’iniziativa è collegata a una convenzione di Ca’ Foscari con le scuole superiori.

COME FACCIO A IMMATRICOLARMI?

E’ possibile immatricolarsi dal 1 luglio al 30 settembre 2013. La procedura di immatricola-zione è completamente on-line. Occorre registrarsi al sito di Ateneo, fare l’upload dei documen-ti necessari (fotografia, copia di un documento di identità, eventuali certificazioni linguistiche e altre certificazioni), effettuare il pagamento della prima rata delle tasse mediante MAV on demand e attendere il perfezionamento dell’immatricolazione, che verrà comunicato all’e-mail indicata. In caso di difficoltà, è a disposizione l’Ufficio Immatricolazioni presso Ca’ Foscari (sede centrale).Per informazioni: www.unive.it > Ecco come > Immatricolazioni e iscrizioni > Lauree > Immatri-colazioni, iscrizioni, tasse - Lauree triennali - Accesso ai corsi di laurea

QUALI SONO I REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA?

L’accesso al corso di laurea in filosofia è libero. Tuttavia sono previsti due test volti ad accertare la conoscenza della lingua italiana e della lingua inglese al libello B1 e un test di cultura generale. Lo studente che non abbia superato questi esami entro il primo anno di corso (set-tembre 2014) non potrà più sostenere altri esami fino al loro superamento. Sono esonerati dal test di italiano e di cultura generale gli studenti che abbiano conseguito all’esame di maturità un voto pari o superiore a 90/100 (54/60). Sono inoltre esonerati dal test di inglese gli studenti che presentino una idonea certificazione linguistica almeno di livello B1. E’ possibile sostenere il test di inglese prima dell’immatricolazione presso il Centro Linguistico di Ateneo, previa preno-tazione, al fine di evitare di assolvere l’obbligo formativo durante gli studi.Per informazioni: www.unive.it/cdl/ft2 > Presentazione > Requisiti di accesso

DOVE SI TENGONO LE LEZIONI?

Il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali (studi dei docenti e del personale amministrativo, aule per i seminari, Biblioteca di Area Umanistica) ha sede a Palazzo Malcanton Marcorà, Dor-soduro 3484/D - 30123 Venezia. Il Dipartimento dista circa 10 minuti a piedi da Piazzale Roma ed è vicino a Campo Santa Margherita.

Le lezioni si tengono presso il nuovo Polo di San Basilio, presso l’area portuale adiacente alla Stazione Marittima, oppure nel vicino complesso di San Sebastiano. Entrambi distano circa 10 minuti a piedi dal Dipartimento e circa 15/20 minuti da Piazzale Roma e dalla stazione ferrovia-ria.

Le sedi universitarie si trovano tutte nel centro storico di Venezia: è quindi possibile pranzare senza difficoltà, avere accesso alle biblioteche cittadine, trovare librerie e negozi. La mensa uni-versitaria si trova a qualche minuto di cammino dal Dipartimento.

Per informazioni: www.unive.it > Ricerca Sedi

COME FACCIO A SAPERE SE HO DIRITTO ALLA BORSA DI STUDIO?

L’Ente Regionale per il Diritto allo Studio (ESU) garantisce agli studenti, per i quali ricorrano alcuni requisiti di reddito familiare e di merito, delle borse di studio e la possibilità di un alloggio presso le residenze universitarie. Per ulteriori informazioni: www.unive.it > Ecco come > Borse di studio e incentivi > Borse per il Diritto allo studio

PERCORSO DI STUDI

Le singole prove d’esame, collegate ai diversi insegnamenti, si misurano in CFU (Crediti For-mativi Universitari) e sono valutate in trentesimi (da 18 a 30). Per la laurea, lo studente dovrà acquisire un totale di 180 CFU, comprensivi della prova finale (ex tesi di laurea). Il piano di studi, da compilare on line, sulla base di una traccia che distribuisce il peso delle differenti aree disciplinari, prevede alcuni esami obbligatori: Storia della filosofia (12 CFU), Filosofia teoreti-ca (12 CFU), Filosofia morale (12 CFU), Pedagogia generale I (6 CFU), l’Idoneità informatica (3 CFU), la frequenza di Tircocini formativi e di orientamento (6 CFU), 12 CFU a scelta dello studente e la prova finale (6 CFU). Nel corso del triennio, lo studente potrà acquisire i CFU ne-cessari per l’accesso (dopo la laurea magistrale) all’insegnamento nelle classi di concorso 36/A “Filosofia, psicologia e scienze dell’educazione” e 37/A “Filosofia e storia”.

COSA FARE DOPO LA LAUREA

1) Accedere ai master di I livello: Master di I livello Comunicazione e linguaggi non verbali Master di I livello in Immigrazione. Fenomeni migratori e trasformazioni sociali

2) Proseguire gli studi con la laurea magistrale (2 anni) per intraprendere i seguenti percorsi: - Didattica filosofica: (già nel corso del triennio, è possibile ottenere il numero di CFU neces-

sari per ottenere l’abilitazione alle classi di concorso per l’insegnamento nelle scuole se-condarie di filosofia e filosofia (37/A) e filosofia, psicologia e scienze dell’educazione (36/A))

- Master e Ricerca filosofica: Master di II livello in Family Policies. Governance e gestione delle politiche familiari Master di II livello in Consulenza filosofica Dottorato di ricerca in filosofia e scienze della formazione

IL COUNSELING FILOSOFICO, nato in Germania negli anni Ottanta, è un’applicazione prati-ca della filosofia finalizzata alla soluzione di problemi di senso e orientamento a livello personale, sociale e professionale. Il consulente filosofico è in grado di offrire consulti, for-mazione di gruppo e consulenza organizzativa negli uffici e nelle aziende. Ca’ Foscari è stata la prima nel nostro Paese che ha disciplinato questo nuovo interessante indirizzo mediante la proposta di un percorso di studi mirato all’interno della laurea magistrale.

3) I laureati triennali sono indirizzati in primo luogo alla specializzazione nel campo della ricerca e della didattica filosofica. Potranno comunque accedere ai seguenti ambiti lavorativi e di responsabilità: ricerca, selezione e formazione del personale per aziende ed enti pubblici; organizzazione di attività culturali per biblioteche ed enti locali. Altre possibili occupazioni sono nell’editoria, nella comunicazione multimediale, nel marketing e nella pubblicità. Ecco i principali profili professionali in relazione ai quali Ca’ Foscari sta attivando e ha attivato delle convenzioni con enti pubblici e privati, per gli stage e i tirocini previsti dal percorso formativo

- Esperto nell’ambito della produzione, ricezione e comunicazione delle arti - Esperto in Consulenza filosofica - Esperto in editoria (anche multimediale), nell’organizzazione dei servizi bibliotecari, nell’ambito giornalistico - Esperto in risorse umane - Esperto nell’analisi e nella formazione politico-sociale - Esperto in formazione e didattica della filosofia

Sito web di Ateneo: www.unive.it

Sito web del Dipartimento: www.unive.it/dip.fbc

Sito web del Corso di Laurea in Filosofia: www.unive.it/cdl/ft2

Ufficio Orientamento: Università Ca’ Foscari Venezia > ecco come > [email protected]

Per informazioni sulle procedure di immatricolazione:www.unive.it > ecco come > immatricolazioni e iscrizioniContatto: Ufficio immatricolazioni (Accesso allo sportello previo appuntamento dal sito)[email protected]

Per informazioni sulle borse per il diritto allo studio:www.unive.it > ecco come > Borse di studio e incentivi > Borse per il Diritto allo studioContatto: settore Diritto allo studio (Accesso allo sportello previo appuntamento dal sito)[email protected]