Dipartimento Culture del Progetto - IUAV Conferenza stampa ...Agostino Cappelli, docente di...

20
Dipartimento Culture del Progetto - IUAV Conferenza stampa 23 novembre ore 12:00 Cotonificio Veneziano L’accesso delle grandi navi da crociera nella laguna di Venezia: analisi delle alternative e delle compatibilità Carlo Magnani, direttore DCP - Iuav Agostino Cappelli, docente di Trasporti, Dcp Iuav Dipartimento di Culture del Progetto 1

Transcript of Dipartimento Culture del Progetto - IUAV Conferenza stampa ...Agostino Cappelli, docente di...

  • Dipartimento Culture del Progetto - IUAV

    Conferenza stampa 23 novembre ore 12:00 Cotonificio Veneziano

    L’accesso delle grandi navi da crociera nella laguna

    di Venezia: analisi delle alternative e delle compatibilità

    Carlo Magnani, direttore DCP - Iuav Agostino Cappelli, docente di Trasporti, Dcp – Iuav

    Dipartimento di Culture del Progetto 

    1

  • L’incidente della Costa Concordia e le grandi navi a Venezia

      Il decreto Clini – Passera del 2 marzo 2012

      Ricadute su Venezia (evitare le rotte per il bacino di san Marco salvaguardando la stazione marittima ed il ruolo di Home Port di Venezia)

      Gli accordi con gli armatori per una riduzione di stazza delle navi in ingresso a Venezia(max 96.000 t) in attesa della scelta delle soluzioni di accesso alternative

      Un problema di immagine, non di sicurezza

      Un problema di economia veneziana (alcune migliaia di addetti ed alcune centinaia di milioni di Euro di ricavi diretti e indotti dall’economia crocieristica)

    2

  • 4 anni di proposte, 5 alternative nessuna decisione

      Alternativa 1: canale Tresse Nuovo, promossa dall’Autorità Portuale di Venezia e sostenuta dal nuovo Sindaco di Venezia, in alternativa alla iniziale proposta di ricalibratura del canale Contorta;

      Alternativa 2: Venis Cruise 2.0, proposta da Duferco Sviluppo S.r.l. e DP Consulting S.r.l.;

      Alternativa 3: Avamporto galleggiante alla Bocca di Lido, promosso da un gruppo di progettisti veneziani;

      Alternativa 4: Nuovo Porto Passeggeri a Porto Marghera, il cui proponente è la società Ecuba S.r.l.;

      Alternativa 5: Eco Porto San Leonardo, a cura del comitato promotore Eco Porto San Leonardo.

    3

  • Un problema di metodo   Le alternative ufficiali dovrebbero essere presentate

    ai Ministeri dei Trasporti e dell’Ambiente da APV (Autorità Portuale di Venezia) e dalla Capitaneria;

      Altre proposte sono state comunque presentate alla valutazione del Ministero dell’Ambiente e del MIT

      Anche se il nuovo Codice degli Appalti Pubblici è stato presentato successivamente, la procedura dovrebbe essere esattamente quella definita dal C o d i c e n e i c o n t e nu t i d e l “ P r o g e t t o d i Fattibilità” (analisi comparativa tecnico - economica ed ambientale di alternative di progetto con procedure trasparenti e approfondite e public engagement) 4

  • Un approccio alle procedure del nuovo codice degli appalti

      Confronto tra le alternative progettuali (sufficientemente definite) analizzando vantaggi e svantaggi, effetti, vincoli e ricadute ambientali, con procedure quantitative avanzate

      Analisi multicriteri come metodo di confronto e di messa a disposizione del decisore politico di un Sistema di Supporto alle Decisioni

      Un’analisi multicriteri si sviluppa nelle seguenti fasi:   la definizione della matrice di valutazione;   la normalizzazione della matrice con le funzioni di utilità;   l’attribuzione dei pesi ai vari indicatori;   l’ordinamento e graduatoria delle varie alternative   l’analisi di sensitività

    5

  • Le alternative analizzate Alternativa 1: Canale Tresse Nuovo

    Presentato da APV d’intesa con il Comune di Venezia in sostituzione della precedente proposta di ricalibratura del Canale Contorta

    6

  • Alternativa 2: VENIS CRUISE 2.0 Il progetto, presentato dalla società Duferco, prevede la realizzazione di un nuovo terminal per l'ormeggio delle navi da crociera, presso la Bocca di Lido e il trasferimento dei passeggeri e dei bagagli dal nuovo terminal alla Stazione Marittima di Venezia, attraverso un servizio motonavi.

    7

  • Alternativa 3: Avamporto galleggiante Bocca di Lido

    Il progetto presentato prevede l'ormeggio delle navi da crociera presso un avamporto galleggiante, localizzato nella Bocca di Lido all'esterno delle paratoie del Mose ed il trasferimento dei passeggeri alla stazione marittima di Venezia attraverso il canale della Giudecca, mediante apposite motonavi

    8

  • Alternativa 4: Nuovo Porto passeggeri a Porto Marghera

    Il progetto è stato presentato dalla società Ecuba a firma dell’Arch. Roberto D’Agostino.

    Prevede lo spostamento della stazione Marittima di Venezia nella Prima Zona Industriale di Porto Marghera, utilizzando come via di accesso l'esistente canale dei Petroli

    9

  • Alternativa 5: Eco Porto San Leonardo

    Il progetto prevede la riconversione e riqualificazione del terminal petrolifero di San Leonardo quale hub passeggeri per l’ormeggio delle navi da crociera, con collegamenti acquei verso Venezia, Chioggia, Lido, aeroporto e stazione ferroviaria

    10

  • Analisi Multicriteri - Indicatori Gli indicatori sono stati divisi in quattro gruppi principali, relativi rispettivamente a:

    !  i costi da sostenere in ciascun intervento (Costruzione e Gestione) !  i tempi di completamento dalle approvazioni all’apertura all’esercizio

    (progetti, pareri, acquisizione aree, costruzione e collaudo)

    !  l’idoneità portuale della soluzione, con la definizione di alcuni parametri, relativi all’inserimento nel sistema portuale di Venezia

    •  N° di approdi, idoneità portuale – inclinazione/correnti/ venti /moto ondoso, Interferenza tra flussi marittimi, mantenimento di funzioni portuali, accessibilità

    !  la valenza ambientale, con la valutazione di alcuni indicatori base, in grado però di poter fornire una quantificazione dell’inserimento ambientale per le varie ipotesi progettuali

    •  Estesa canali da scavare •  Fanghi inquinati da smaltire •  Energia consumata •  Rischi di versamenti accidentali •  Impatto su aree residenziali 11

  • La m

    atri

    ce d

    i va

    luta

    zion

    e

    Alte

    rnat

    iva

    1Tr

    esse

    nuo

    vo

    Alte

    rnat

    iva

    2Li

    do (D

    ufer

    co)

    Alte

    rnat

    iva

    3Li

    do

    Alte

    rnat

    iva

    4M

    argh

    era

    (Ecu

    ba)

    Alte

    rnat

    iva

    5Sa

    n Le

    onar

    do

    costi di costruzione (milioni di €) 140 143,7 135 250 129

    costi di gestione (milioni di €) 0 6,3 6,3 0 6,3

    tempi di realizzazione (mesi) 20 15 12 77 18

    tempi di acquisizione delle aree (mesi) 0 6 6 12 12

    approdi navi da crociera (n°) 5 5 4 7 3

    idoneità portuale degli approdi 7 -7 -7 3 7

    estesa canale Malamocco-Marghera a senso unico di percorrenza (km)

    9,8 0 0 12,2 0

    compatibilità con il ruolo di Venezia come home port (-)

    1 1 1 0 1

    security (-) 1 0 0 1 0

    estesa strade con incremento di traffico da Tangenziale Mestre (km)

    13 61 61 8 16

    estesa canali di nuova inalveazione/ricalibratura (km)

    1,2 0 0 0,55 0

    materiale da scavare (milioni di m³) 2,71 2,3 0 1,42 0

    fanghi inquinati da smaltire (milioni di m³) 0,91 0 0 1 0

    energia dissipata dal traffico navale (10^12 Joule)

    5,38 2,92 2,57 5,32 5,75

    effetto di uno spanto: spazio percorso in 30 minuti (km)

    0 1,26 1,26 0 0

    centri abitati nel raggio di 1000 m (ha) 78,5 87,5 26,8 0 0

    Para

    met

    ri a

    mbi

    enta

    liCo

    stiTe

    mpi

    Para

    met

    ri p

    ortu

    ali

    ALTERNATIVE

    INDICATORI

    12

  • La funzione di utilità Gli indicatori dell’analisi multicriteri per definizione hanno unità di misura diverse e quindi un loro confronto richiede un processo di normalizzazione, per rendere adimensionali e quindi confrontabili i valori della matrice di valutazione.

    A tale scopo si utilizzano le “funzioni di utilità”.

    Per la sua immediatezza di comprensione ad un decisore esterno si è utilizzata la funzione lineare crescente, che all’aumento del valore dell’indicatore fa corrispondere un effetto positivo.

    Tale procedura è stata applicata a:

    •  il numero degli approdi per le navi da crociera •  l’idoneità portuale degli approdi •  la compatibilità con il ruolo di Venezia come “Home Port” •  la security

    Per tutti gli altri indicatori, vale a dire quelli per cui al crescere del valore diminuisce il beneficio, è stata applicata, per gli stessi motivi detti, la funzione lineare decrescente

    13

  • Il vettore dei pesi degli indicatori

    14

  • Matrice di confronto a coppie e matrice dei pesi

    costi

    di c

    ostr

    uzio

    ne (m

    ilion

    i di €

    )

    costi

    di g

    estio

    ne (m

    ilion

    i di €

    )

    tem

    pi d

    i rea

    lizza

    zion

    e (m

    esi)

    tem

    pi d

    i acq

    uisiz

    ione

    del

    le a

    ree (

    mes

    i)

    appr

    odi n

    avi d

    a cr

    ocie

    ra (n

    °)

    idon

    eità

    por

    tual

    e deg

    li ap

    prod

    i

    este

    sa ca

    nale

    Mal

    amoc

    co-M

    argh

    era

    a se

    nso

    unic

    o di

    per

    corr

    enza

    (km

    )

    com

    patib

    ilità

    con

    il ru

    olo

    di V

    enez

    ia

    com

    e hom

    e por

    t (-)

    secu

    rity

    (-)

    este

    sa st

    rade

    con

    incr

    emen

    to d

    i tr

    affic

    o da

    Tan

    genz

    iale

    Mes

    tre (

    km)

    este

    sa ca

    nali

    di n

    uova

    in

    alve

    azio

    ne/r

    ical

    ibra

    tura

    (km

    )

    mat

    eria

    le d

    a sc

    avar

    e (m

    ilion

    i di m³)

    fang

    hi in

    quin

    ati d

    a sm

    altir

    e (m

    ilion

    i di

    m³)

    ener

    gia

    diss

    ipat

    a da

    l tra

    ffico

    nav

    ale

    (10^

    12 J

    oule

    )

    effe

    tto d

    i uno

    span

    to: s

    pazi

    o pe

    rcor

    so

    in 3

    0 m

    inut

    i (km

    )

    cent

    ri a

    bita

    ti ne

    l rag

    gio

    di 1

    000

    m

    (ha)

    VETT

    ORE

    DEI

    PES

    I

    costi di costruzione (milioni di €) 3 1/3 1 1 1/5 1/3 1 3 5 1/7 1/5 1/7 1/3 1/5 1/5 0,021

    costi di gestione (milioni di €) 1/9 1/3 1/3 1/15 1/9 1/3 1 1,6667 1/21 1/15 1/21 1/9 1/15 1/15 0,007

    tempi di realizzazione (mesi) 3,003 3,003 3/5 1 3,003 9,009 15,015 3/7 3/5 3/7 1 3/5 3/5 0,063

    tempi di acquisizione delle aree (mesi) 1 1/5 1/3 1 3 5 1/7 1/5 1/7 1/3 1/5 1/5 0,021

    approdi navi da crociera (n°) 1/5 1/3 1 3 5 1/7 1/5 1/7 1/3 1/5 1/5 0,021

    idoneità portuale degli approdi 1,665 5 15 25 5/7 1 5/7 1,665 1 1 0,104

    estesa canale Malamocco-Marghera a senso unico di percorrenza (km)

    3,003 9,009 15,015 3/7 3/5 3/7 1 3/5 3/5 0,063

    compatibilità con il ruolo di Venezia come home port (-)

    3 5 1/7 1/5 1/7 1/3 1/5 1/5 0,021

    security (-) 1,6667 1/21 1/15 1/21 1/9 1/15 1/15 0,007

    estesa strade con incremento di traffico da Tangenziale Mestre (km)

    1/35 1/25 1/35 1/15 1/25 1/25 0,004

    estesa canali di nuova inalveazione/ricalibratura (km)

    1,3986 1 2,3287 1,3986 1,3986 0,146

    materiale da scavare (milioni di m³) 5/7 1,665 1 1 0,104

    fanghi inquinati da smaltire (milioni di m³)

    2,3287 1,3986 1,3986 0,146

    energia dissipata dal traffico navale (10^12 Joule)

    3/5 3/5 0,063

    effetto di uno spanto: spazio percorso in 30 minuti (km)

    1 0,104

    centri abitati nel raggio di 1000 m (ha) 0,10415

  • Risultati [procedura “VISPA” [Colorni, 1988]

    Somma pesata Concordanza Discordanza Dominanza debole

    Alternativa 1Tresse nuovo 0,396 -1,182 -0,103 0,000

    Alternativa 2Lido (Duferco) 0,547 -0,312 0,815 0,691

    Alternativa 3Lido

    0,714 0,900 -0,705 0,000

    Alternativa 4Marghera (Ecuba)

    0,460 -0,944 0,103 0,057

    Alternativa 5San Leonardo 0,875 1,538 -0,110 0,000

    VALORI ATTRIBUITI ALLE VARIE ALTERNATIVE A SECONDA DEL METODO DI VALUTAZIONE

    Somma pesata Concordanza Discordanza Dominanza debole

    Alternativa 5San Leonardo

    Alternativa 5San Leonardo

    Alternativa 3Lido

    Alternativa 3Lido

    Alternativa 3Lido

    Alternativa 5San Leonardo

    Alternativa 2Lido (Duferco)

    Alternativa 2Lido (Duferco)

    Alternativa 1Tresse nuovo

    Alternativa 4Marghera (Ecuba)

    Alternativa 4Marghera (Ecuba)

    Alternativa 4Marghera (Ecuba)

    Alternativa 4Marghera (Ecuba)

    Alternativa 1Tresse nuovo

    Alternativa 1Tresse nuovo

    Alternativa 2Lido (Duferco)

    Alternativa 2 Lido (Duferco)

    VARIE CLASSIFICHE A SECONDA DEL METODO DI VALUTAZIONE

    Alternative 1 (Tresse Nuovo), 3 (Lido) e 5

    (San Leonardo)

    I risultati non rappresentano una classifica assoluta ma relativa, in quanto condizionata dall’attribuzione dei pesi, i quali dipendono anche dalla finalità della legge di finanziamento.

    Infatti cambiando i pesi, i risultati della graduatoria sarebbero diversi

    La soluzione preferibile in questa analisi è solo quella che meglio si adatta alle condizioni al contorno poste per la valutazione

    16

  • Analisi di sensitività

    Indicatore Peso Peso Var. % Alternativa Peso Var. % Alternativa

    costi di gestione (milioni di €) 0,007 0,422 6029%Alternativa 4Marghera (Ecuba)

    tempi di realizzazione (mesi) 0,063 1,810 2873%Alternativa 3Lido

    tempi di acquisizione delle aree (mesi) 0,021 0,344 1638%Alternativa 3Lido

    approdi navi da crociera (n°) 0,021 0,436 2076%Alternativa 4Marghera (Ecuba)

    security (-) 0,007 0,422 6029%Alternativa 4Marghera (Ecuba)

    estesa strade con incremento di traffico da Tangenziale Mestre (km) 0,004 2,755 68875%

    Alternativa 4Marghera (Ecuba)

    energia dissipata dal traffico navale (10^12 Joule) 0,063 0,224 356%

    Alternativa 3Lido

    ANALISI DI SENSITIVITA'

    Vettore dei pesi normalizzati Sensitività sinistra Sensitività destra

    Non si riscontra nessun caso di variazione della classifica per diminuzione di un peso [sensitività sinistra]

    Nel caso di un aumento del peso di un indicatore [sensitività destra], la classifica appare stabile, dovendo prevedere variazioni importanti dei pesi (al minimo 356%) per vedere variare la classifica. 17

  • Conclusioni del lavoro   La ricerca qui presentata ha potuto approfondire il

    tema in termini sia di aggiornamento delle alternative ancora in esame sia di analisi degli elementi di valutazione sia di procedura di analisi, applicando una specifica analisi multicriteri.

      I risultati della ricerca evidenziano da una parte la complessità del processo di valutazione e, per alcuni aspetti, gli elementi di soggettività che è necessario introdurre, dall’altra, però, che è possibile individuare una soluzione preferibile in base all’insieme degli obiettivi scelti e della relativa importanza relativa.

    18

  •   La   ricerca   si   presenta   quindi   anche   come   una   verifica   della  fa,bilità   delle   procedure   complesse   di   valutazione   tra  alterna5ve   strategiche   di   intervento,   che   il   nuovo   Codice   degli  Appal5   Pubblici   (2016)   richiede   di   u5lizzare   nella   nuova   prima  fase  della   progeCazione,   quella   che   viene  definita   “proge4o  di  fa,bilità”.  

      Senza   volersi   sos5tuire   alla   Stru%ura   Tecnica   di   Missione   del  Ministero   dei   Traspor5   che   è   deputata   a   svolgere   tale   5po   di  valutazioni   per   le   determinazioni   del   CIPE,   si   ri5ene   di   aver  contribuito,  con  la  presente  memoria,  sia  a  fare  chiarezza  tra  le  alterna5ve  ancora  in  valutazione  su  un  tema  delicato,  come  tuN  quelli  che  riguardano  Venezia  e  la  sua  Laguna,  sia  ad  evidenziare  come   metodologie   sofis5cate,   ma   ormai   consolidate,   come  l’analisi  mul5criteri  possano  rappresentare  un  valido  sistema  di  aiuto  alle  decisioni  nel  se%ore  degli   inves5men5  nel  se%ore  dei  traspor5,   se   supportate   da   un   processo   di   condivisione   degli  obie,vi  e  della  loro  importanza  rela9va  (PESI)  

    19

  • 20