Dio e Dante

download Dio e Dante

of 2

Transcript of Dio e Dante

  • 8/19/2019 Dio e Dante

    1/2

    http://www.treccani.it/scuola/tesine/divina_commedia/8.html

    DIO E L'UOMO ELL! DI"I! #OMMEDI! Lussuriosi $In%erno& ". (ilo)ra%ia $particolaredall'edi*ione della #ommedia stampata +in ,ressa per ,oninum de ,oninis di -a)ui+ il 0ma))io 0182. -oma& #asa di Dante.di 3iero #oda4

    ella sua #ommedia Dante concentra e dispie)a una possente e caleidoscopica visionedell5uomo: dei suoi mille volti& delle sue imprevedi6ili vicende& dei suoi misteriosi destini. Il tuttomuovendo da un5intui*ione che co)lie nella li6ert7 delle op*ioni& pur intrinsecamente se)natedalle circostan*e e dalle passioni& il %ulcro dell5esisten*a umana nel suo prodursi storico e nel suoeterno perpetuarsi. In ci Dante 9 erede creativo della tradi*ione del pensiero e6raico e cristianoche riprende e riplasma alcuni decisivi vettori della civilt7 classica )reca e latina.

    La vera radice della li6ert7In e%%etti son proprio l5esperien*a e la conce*ione di Dio della %ede cristiana a determinarel5a%%resco d5intensa e spesso persino sorprendente umanit7 dipinto nella #ommedia. en*5altro& i lprota)onista di essa 9 Dante stesso& l5uomo cio9 che 9 alla ricerca della verit7 e del sapore

    de%initivo del suo destino. E con lui via via si %anno coa)onisti& in svariate %orme& coloro ch5e)liincontra scendendo )li a6issi dell5In%erno& scalando le 6al*e del 3ur)atorio& ascendendo di cieloin cielo nel 3aradiso. Dramma dun;ue dell5uomo& sen*a du66io& ;uello descritto nelle rime diDante. Ma di un uomo ch59 stato ra))iunto da Dio per primo nel 6el me**o del cammino del suocercare. Il che non si)ni%ica che il divino ven)a da Dante sperimentato e ra%%i)urato come unapresen*a in)om6rante o so%%ocante o persino castrante la )iocosit7 inventiva e rischiosa dellali6ert7 umana. come tra)icamente viene ad accadere nei )ironi oscuri e penosi dell5In%erno

     > allora s? che la li6ert7 dell5uomo )irere66e a vuoto& sen*a pi= dire*ione e 6ussola& sen*a sensoe 6elle**a.Il perno teolo)ico attorno a cui ruota la )ran macchina della #ommedia 9 pertanto la li6ert7dell5uomo in ;uanto ori)inata e )arantita dalla li6ert7 di Dio. Li6ert7& ;uella di Dio& che accende

    alla responsa6ilit7 la li6ert7 dell5uomo e che dun;ue 9 anche l5ultimo criterio di verit7 e )iusti*ia diessa. Ma che 9 prima di tutto ed essen*ialmente li6ert7 dell5amore.

    L5amore& principio del cosmo e della storiaon 9 Dio ;uello +amore che muove il sole e l5altre stelle+ cui non a caso 9 consacrato > ;uasi asi)illo > l5ultimo verso della #ommedia@ appiamo che proprio in ci& nella con%essione di %edeche risponde stupita all5evento del donarsi di Dio& sta lo speci%ico dell5esperien*a e dellaconce*ione di Dio della rivela*ione cristiana. #os? la descrive il uovo ai suoi occhi > il principio incandescente eiridescente da cui scaturisce o)ni vero& o)ni 6ene& o)ni 6ello: nel se)no dell5amore.

  • 8/19/2019 Dio e Dante

    2/2

    misericordia > mai si rende estraneo a tale calvario che pure irre%uta6ilmente anela alla luce dellarisurre*ione.

    L5e%%i)e dell5uomo +pinta+ in DioMa dove sta la chiave di volta di ;uest5indissolu6ile con)iun*ione del divino e dell5umano@ Unacon)iun*ione tanto %orte che anche ;uando l5umano si stacca dal divino e lo ri)etta& anche allorain s ne porta per sempre la %erita: s? che da essa sempre di nuovo ripullula il desiderio che 9l5inestin)ui6ile pun)olo persino della sua danna*ione. La chiave di volta Dante la scopre;uand5ormai )iunto alla %ine del suo pelle)rina))io %issa )li occhi sul Dio che #risto ha rivelato >3adre& i)lio e pirito antoF l5!mante& l5!mato e il loro reciproco !more& come aveva intuitoant5!)ostino > e allora vede la seconda persona della antissima come inse)navano i 3adri della #hiesa deiprimi secoli > l5uomo a sua volta possa divenire partecipe della vita di Dio.

    L5uomo 9 per Dio perch Dio 9 per l5uomo#os? la #ommedia di Dante 9 divina perch umana& e umana perch divina. La straordinaria%or*a con cui il 3oeta scende ne)li an%ratti pi= tene6rosi e si eleva a)li slanci pi= celestiali del

    cuore umano& scaturisce dalla consapevole**a che l5uomo 9 per Dio perch Dio 9 per l5uomo. Edun;ue che se)uendo la via dell5uomo& anche ;uand5essa sem6ra da Dio allontanarsi& e sinoall5estremo della sua assen*a& anche allora dice ;ualcosa di Dio nella carne e nel san)uedell5uomo. Ara*ie a ;uesta super6a intui*ione Dante tiene insieme& in una polarit7 altrimentiimpossi6ile a sostenersi& il divino e l5umano& in ci divenendo il cantore per eccellen*adell5intui*ione del mondo che prende %orma nella pittura di Aiotto& nella se;uela sine )lossa dirancesco d5!ssisi& nella umma di per amore > alla morte della croce.

    43reside dell5Istituto Universitario ophHa $Loppiano > Incisa in "al d5!rno e 3residentedell5!ssocia*ione