DICEMBRE 2013/2014 IO - antoniano.it · UN ANNO MOSTRUOSO La stagione 2013/2014 di Schermi e...

20
DICEMBRE GENNAIO www.cinetecadibologna.it 2013/2014

Transcript of DICEMBRE 2013/2014 IO - antoniano.it · UN ANNO MOSTRUOSO La stagione 2013/2014 di Schermi e...

DICEMBREGENNAIO

www.cinetecadibologna.it

2013/2014

CINEMA LUMIÈREPiazzetta Pier Paolo Pasolini, 2bBolognaTel. 051 2195311 / 051 2195329www.cinetecadibologna.it

TariffeIntero: 6,00 Family Card: 5,00 Studenti universitari, over 60,Carta Giovani, soci Coop: 4,00 Ragazzi fino a 17 anni: 3,00

Proiezioni 3D: bambini 5,00 - adulti 7,00 Sono sospese tutte le riduzioni.

Tessera Schermi&Lavagnein vendita a 5,00€ presso le casse del

Cinema Lumière e online

La tessera dà diritto ai seguenti vantaggi:

• Dopo 5 ingressi alle proiezioni della rassegna Cineclub per Ragazzi, il sesto è gratuito• Sconto del 10% sui laboratori a libera frequenza di Schermi e Lavagne Le famiglie che iscrivono più bambini avranno un ulteriore sconto del 5% sul secondo iscritto• Invio della newsletter settimanale di Schermi e Lavagne via e-mail

CINEMA ANTONIANOVia Guinizelli 3 - BolognaTel. 051 3940212 / 051 3940247www.antoniano.it

TariffeIntero: 5,00 Ridotto: 4,00

UN ANNO MOSTRUOSOLa stagione 2013/2014 di Schermi e Lavagne sarà dedicata ai mostri. Cono-sceremo un mostro al mese, attraverso due proiezioni: una il sabato dedicata ai ragazzi più grandi, una la domenica per i bambini. È in vendita alle casse del Cinema Lumière e online The Monster Show – Guida al cinema mostruoso per ragazzi (2013, Edizioni Cineteca), che esplora i film di ieri e di oggi alla sco-perta dei mostri della storia del cinema.

3

PROGRAMMAdicembre / gennaio

domenica 1 dicembre, ore 16.00 - Lumière / MONSTERS UNIVERSITY pag. 5

domenica 1 dicembre, ore 18.00 - Antoniano / I PUFFI 2 pag. 16

sabato 7 dicembre, ore 16.00 - Lumière / TITEUF - IL FILM pag. 5

sabato 7 dicembre, ore 16.00 - Biblioteca SalaBorsa Ragazzi / PINOCCHIO pag. 6

domenica 8 dicembre, ore 16.00 - Lumière / IL MIO VICINO TOTORO pag. 6

domenica 8 dicembre, ore 18.00 - Antoniano / MONSTERS UNIVERSITY pag. 16

sabato 14 dicembre, ore 16.00 - Lumière / L’UOMO LUPO pag. 7

domenica 15 dicembre, ore 16.00 - Lumière / WOLF CHILDREN pag. 7

domenica 15 dicembre, ore 18.00 - Antoniano / TURBO pag. 16

sabato 21 dicembre, ore 16.00 - Lumière / LE AVVENTURE DI PETER PAN pag. 8

domenica 22 dicembre, ore 16.00 - Lumière / L’ORSO E IL MAGO pag. 8

domenica 22 dicembre, ore 18.00 - Antoniano / CATTIVISSIMO ME 2 pag. 16 / A seguire repliche fino al 6 Gennaio 2014

mercoledì 25 dicembre, ore 16,00 - Lumière / NATALE CON CHARLOT pag. 9

giovedì 26 dicembre, ore 16,00 - Lumière / NATALE CON CHARLOT pag. 9

sabato 28 dicembre, ore 16.00 - Lumière / IL LIBRO DELLA GIUNGLA pag. 10

domenica 29 dicembre, ore 16.00 - Lumière / JUSTIN E I CAVALIERI VALOROSI pag. 10

sabato 4 gennaio, ore 16.00 - Lumière / LE AVVENTURE DI FIOCCO DI NEVE pag. 11

lunedì 6 gennaio, ore 16.00 - Lumière / LE 5 LEGGENDE pag. 11

sabato 11 gennaio, ore 16.00 - Lumière / SUSPENCE pag. 12

domenica 12 gennaio, ore 16.00 - Lumière / UIBU’ FANTASMINO FIFONE pag. 12

domenica 12 gennaio, ore 18.00 - Antoniano / JUSTIN E I CAVALIERI VALOROSI pag. 17

sabato 18 gennaio, ore 16.00 - Lumière / LA REGINA DELLE NEVI pag. 13

domenica 19 gennaio, ore 16.00 - Lumière / JEAN DE LA LUNE pag.13

domenica 19 gennaio, ore 18.00 - Antoniano / ECO – PLANET pag. 17

sabato 25 gennaio, ore 16.00 - Lumière / FROZEN - IL REGNO DI GHIACCIO pag. 14

sabato 25 gennaio, ore 16.00 - Biblioteca SalaBorsa Ragazzi / PEO E KAMILLO KROMO pag. 14

domenica 26 gennaio, ore 18.00 - Antoniano / FREE BIRDS - TACCHINI IN FUGA pag.17

CINEM

A LU

MIÈ

RE

5

The Monster Show01.12 07.12

Cosa facevano Mike e Sulley prima di lavo-rare alla Monsters, Inc.? Studiavano alla Monsters University

per laurearsi e di-ventare quei ‘terribili’

spaventatori di bambini che abbiamo conosciuto nel primo ca-pitolo della serie, uscito 12 anni fa nelle sale cinematografiche. Dopo il terzo Toy Story e il secondo Cars, la Pixar ha deciso di riportare sullo schermo anche i protagonisti di Monsters & Co., questa volta con un prequel, che compie un tuffo all’indietro nel passato dei due mostri più amati di sempre, per raccontarci del loro incon-tro/scontro negli anni del college, tra esami, confraternite e gare alle ‘Spa-ventiadi’. La Pixar modifica il registro rispetto al film precedente e aggiunge al confronto tra il mondo dei mostri e quello dei bambini un tono più goliar-dico e avventuroso. Gli sceneggiatori Gerson e Baird sono gli stessi del pri-mo capitolo, mentre la regia del film è opera del solo Dan Scanlon, già autore di Cars.

Perché Titeuf non è stato invitato al com-pleanno della sua amata Nadia? E pensare che a casa

le cose vanno an-che peggio: mamma e

papà devono capire se si amano ancora… Tra i casi editoriali più eclatanti della fumettistica francese, popolare anche all’estero grazie a una serie televisiva, Titeuf è ora un film, scritto e diretto dal creatore dell’enfant terrible, lo svizzero Zep, alias Philippe Chappuis, capace di cogliere il sapore problematico dell’in-fanzia: l’amore, i gusti dei grandi, la loro psicologia, sono tutti muri contro i quali Titeuf va umoristicamente a sbattere nel corso della sua avventura cinema-tografica. Per fortuna ci sono gli amici (Manu, Vomito, Hugo e Jean-Claude) e un deus ex machina che ha le sembian-ze di Johnny Hallyday. La presenza di sequenze di fantasia dà modo al dise-gnatore di ampliare il mondo del film al di là del percorso di base tra casa e scuola.

MONSTERS UNIVERSITY (USA/2013) di Dan Scanlon (104’)Animazione

TITEUF – IL FILM(Titeuf – Le film, Francia/2011)di Philippe Chappuis (87’)Animazione

ore 16.00, Lumière ore 16.00, Lumière

Dalla pagina allo schermo

6

Film in Biblioteca07.12

Un Pinocchio inedi-to, che si apre su un Geppetto bam bino: dotato di una gran-de fantasia, diverrà

un uomo capace di guardare oltre le appa-

renze e scopri re nel ciocco di legno che ha fra le mani il burattino da intagliare. “Mentre Geppetto costru-isce Pinocchio, si rivede nel suo volto. Immagina ciò che Pinocchio vede quan-do lo guarda. Si accorge di trasformarsi nel padre di se stesso. Nel bambino-burattino rivede il suo passato e, anche, le aspettative perdute” (Enzo D’Alò). Originale anche la Fata Turchina, qui non una sorta di figura materna ma una coetanea del burattino.La leggerezza della regia si fonde con la poesia dei disegni pastello di Lorenzo Mattotti e l’eclettica colonna sonora di Lucio Dalla.

La proiezione sarà accompagnata da letture animate.

Ingresso gratuito.

ore 16.00, Biblioteca SalaBorsa Ragazzi

08.12

Le due sorelline Satsu-ke e Mei si trasferi-scono con il padre in una casa di campa-gna per stare vicino

alla mamma, ricove-rata in ospedale. Ben

presto si imbattono nelle magiche creature che vivono nella fore-sta lì vicino, i Totoro, che possono esse-re visti solo dai bambini, e che gli adulti ricordano con affetto. Con uno di loro Satsuke e Mei stringeranno una forte amicizia e vivranno stravaganti avven-ture a bordo del bizzarro Gattobus. Non ci sono cattivi né mostri né minacce, nel mondo che descrive Miyazaki in questo film, dove la famiglia è un porto sicuro e la natura è sempre pronta a regalarci emozioni e avventure meravigliose. Totoro, distribuito inizialmente solo in Giappone, in seguito al successo che anche in Occidente hanno riscosso al-tri titoli del maestro giapponese quali La città incantata e Il castello errante di Howl, ha ottenuto visibilità anche in Europa e Stati Uniti, finché la Lucky Red nel 2009 ha permesso anche al pubblico italiano di venirne incantati e sorpresi.

PINOCCHIO(Italia/2012) di Enzo D’Alò (84’)Animazione

IL MIO VICINO TOTORO(Tonari no Totoro, Giappone/1988) di Hayao Miyazaki (86’)Animazione

ore 16.00, Lumière

Attesi ritorni

7

The Monster Show

Larry Talbot, figlio di un gentiluomo gal-lese, torna a casa dall’America dopo la scomparsa del fra-

tello. Una notte, insie-me a una ragazza del

villaggio, si avventura nel bosco per farsi leggere le carte da un gruppo di zingari. Uno di questi si rive-la essere un pericoloso lupo mannaro che aggredisce un’amica della ragazza. Talbot, per salvarla, lo uccide con un bastone dal pomo argentato, ma viene accidentalmente morso... L’idea di un film sui licantropi venne ai dirigenti Universal nel 1935, quando venne prodotto il film Il segreto del Ti-bet. Questa prima versione, nonostan-te il formidabile trucco ideato da Jack Pierce, non ebbe successo. La svolta avvenne nel 1941, quando Siodmak, fuggito dalla Germania nazista a Hol-lywood, ideò la nuova sceneggiatura, scrivendo la famosissima poesia Even a man who is pure of heart and says his prayers by night may become a wolf when the wolfbane blooms and the Au-tumn moon is bright. Una delle pietre miliari del cinema horror.

L’UOMO LUPO(The Wolf Man, USA/1941) di George Waggner (70’)Horror

ore 16.00, Lumière

The Monster Show15.12

Hana è una studentessa universitaria di dician-

nove anni, che si in-namora di un uomo, finendo però per sco-prire il suo terribile

segreto: l’uomo è in-fatti un licantropo. Ciò no-

nostante la coppia mette al mondo due figli, Ame e Yuki che ereditano entrambi la capacità del padre di trasformarsi in lupi. La morte improvvisa del compa-gno spingerà Hana a trasferirsi in una comunità rurale isolata dalla società, per proteggere i propri figli dal mondo esterno... Opera pluripremiata e osannata dalla critica internazionale, Wolf Children si presenta come una fiaba moderna in grado di indagare i rapporti familiari con commovente delicatezza. Visto per la prima volta in Italia al Future Film Festival di Bologna, questo capolavoro è ora distribuito nelle sale da Nexo Di-gital.

In collaborazione con Nexo Digital

WOLF CHILDREN(Okami Kodomo no Ame to Yuki, Giappone/2012) di Mamoru Hosoda (117’) Animazione

ore 16.00, Lumière

14.12

8

21.12

Per Wendy è arrivato il momento di smette-re di dormire nella stessa stanza dei suoi fratellini, ai

quali racconta ogni sera incredibili storie

fantastiche. Ma lei non ha nessuna voglia di crescere... proprio come Peter Pan, protagonista delle sue storie preferite, che una notte piomba in casa di Wendy per guidare lei e i suoi fratelli in un avventuroso viaggio nell’I-sola che non c’è.Questo classico dell’animazione, torna-to in sala in versione restaurata in di-gitale, ci ricorda il potere e la forza dei sogni, di cui anche gli adulti non devono dimenticarsi: non per niente Peter Pan è in grado di volare proprio perché è capace di sognare. E da sogno sono il suggestivo viaggio nel cielo stellato so-pra Londra, così come i colori brillanti dell’Isola che non c’è, popolata da si-rene, indiani, bambini sperduti e pirati, metafora di tutti i nostri desideri, che si possono realizzare solo a patto di ascol-tare il cuore e affidarsi alla fantasia.

LE AVVENTURE DI PETER PAN(Peter Pan, USA/1953) di Clyde Geronimi (76’)Animazione

ore 16.00, Lumière

Festival Disney Fiabe d’inverno22.12

Adatto anche ai più pic-coli, il programma di L’ours et le magi-cien è composto da tre cortometraggi:

se ne L’eau magique troviamo i simpatici

protagonisti Munk e Lem-my alle prese con lo scheletro di un di-nosauro, ne L’ours arrive un tranquillo villaggio su un’isola verdeggiante viene scosso dall’arrivo di un orso. Infine ne Le maître de glaces un mago straniero giunge al castello del re per intrattene-re la corte... Ricchi di umorismo, poesia e ingenuità, ciascun episodio propone storie fanta-siose e toccanti, piccole perle la cui resa espressiva è merito di un minuzioso e sapiente lavoro d’animazione realizzato manualmente a passo uno.

Versione francese con traduzione dei dialoghi in oversound.

L’ORSO E IL MAGO(L’ours et le magicien, Lettonia/2009) di Maris Brinkmans, Evald Lacis e Janis Cimermanis (51’)Animazione

ore 16.00, Lumière

9

25.12

Primo dei due appunta-menti natalizi in com-

pagnia di Charlot, il personaggio inven-tato e interpretato da Charlie Chaplin

nel 1914. Presentiamo oggi tre cortometraggi

realizzati da Chaplin nel periodo, mol-to proficuo, in cui lavorò per la Mutual Films (1916-1917). In Charlot rientra tardi il nostro prota-gonista è un nottambulo che rientra fa-ticosamente a casa dopo una serata in compagnia di qualche bicchiere di trop-po e prima di trovare finalmente il letto dovrà superare una serie di pericoli do-mestici; Charlot macchinista, in qualità di assistente di un attrezzista gigante-sco, alle prese con i marchingegni di un set cinematografico compirà una serie di pasticci irreparabili. In Charlot conte, Charlot, che lavora in un laboratorio di sartoria, si spaccia per un nobile per po-ter partecipare a una festa dell’alta so-cietà e ballare con la bella ereditiera...

Versione originale con traduzione delle didascalie in oversound.

Accompagnamento al pianoforte di Daniele Furlati

© From th

e Arc

hive

s of

Roy

Exp

ort C

ompany Est.

CHARLOT RIENTRA TARDI (One A.M., USA/1916, 26’); CHARLOT OPERATORE (Behind the Screen, USA/1916, 24’);CHARLOT CONTE (The Count, USA/1916, 24’)Comico

ore 16.00, Lumière

Natale con Charlot

CHARLOT USURAIO(The Pawnshop, USA/1916, 25’);LA CURA MIRACOLOSA(The Cure, USA/1917, 25’);LA STRADA DELLA PAURA(Easy Street, USA/1917, 20’)Comico

Natale con Charlot26.12

Secondo appuntamento natalizio con il per-

sonaggio di Char-lot. Il programma di oggi consiste di tre cortometraggi, dei

quali i primi due re-alizzati durante il periodo

Mutual (1916-1917) e l’ultimo di poco precedente, prodotto per la Essanay di Chicago. In Charlot usuraio il nostro protagoni-sta è un commesso al Banco dei pegni, che passa gran parte del suo tempo ad azzuffarsi con il suo collega. Ma grossi affari si profilano all’orizzonte... La cura miracolosa ci presenta Charlot in uno stabilimento termale dove si reca per curarsi dopo un eccesso di bevute, nel quale porterà un imprevedibile scom-piglio. L’ultimo film vede Charlot alle prese con bulli di quartiere e poliziot-ti che cercano di mantenere l’ordine in una movimentata strada di un quartiere malfamato.

Versione originale con traduzione delle didascalie in oversound.

Accompagnamento al pianoforte di Daniele Furlati

© From the A

rchi

ves

of R

oy E

xpor

t Com

pany Est.

ore 16.00, Lumière

10

Attesi ritorni 29.1228.12

Grande classico della produzione disneya-na, tornato recen-temente nelle sale cinematografiche,

Il libro della giungla narra le avventure di

Mowgli, un cucciolo d’uo-mo abbandonato nella foresta e accu-dito e cresciuto da una famiglia di lupi. L’incombente minaccia da parte della malvagia tigre Shere-Khan costringerà il ragazzo ad allontanarsi dalla famiglia alla volta del villaggio degli uomini. Un viaggio, il suo, che lo porterà ad affron-tare mille peripezie, ma sempre col supporto di amici fidati quali la pantera Bagheera e l’orso Baloo… Tratto dall’omonimo libro di Rudyard Ki-pling, seppure con numerose differenze rispetto al testo originario, Il libro della giungla fu l’ultimo film prodotto sotto la diretta supervisione di Walt Disney, che non riuscì a vederlo finito.

Justin, ragazzo dai ca-pelli rossi, vive in un regno governato da burocrati, dove i grandi cavalieri

sono stati estromessi dal potere. Suo padre,

primo consigliere della Regina, vuole che il figlio segua le sue orme e intraprenda la carriera di avvo-cato. Ma Justin ha un sogno: diventare un Cavaliere Valoroso come lo era stato suo nonno. Per questo parte alla ricerca della spada di famiglia. Lo aiuteranno un mago schizofrenico, una cameriera esuberante e tre monaci, custodi della tradizione.Il film d’animazione spagnolo, dal sa-pore fantasy, vanta nell’edizione ameri-cana un cast di doppiatori stellari tra i quali Antonio Banderas (che ne è anche il produttore) e Freddie Highmore, Ru-pert Everett e Alfred Molina.

JUSTIN E I CAVALIERI VALOROSI(Justin y la espada del valor, Spagna/2013) di Manuel Sicilia (96’) Animazione

IL LIBRO DELLA GIUNGLA(The Jungle Book, USA/1967) di Wolfgang Reitherman (78’)Animazione

ore 16.00, Lumière ore 16.00, Lumière

Festival Disney

ANCHE

DOM.5

GENNAIO

11

Fiabe d’inverno06.0104.01

Rimasto orfano, un pic-colo gorilla bianco della Guinea equa-toriale viene affidato allo Zoo di Barcel-

lona, ma prima tra-scorre un periodo di

adattamento a casa di Paula, figlia dodicenne di un primato-logo, che ne fa il suo migliore amico e gli dà il nome di Fiocco di Neve. Una volta allo Zoo, però, il cucciolo ha seri problemi con la famiglia di gorilla che dovrebbe adottarlo e invece lo respinge, in quanto “diverso”. Schaer traduce sullo schermo, roman-zandola, la storia di uno degli animali più ammirati al mondo, a tutt’oggi l’u-nico esemplare albino della sua specie, scoperto in Africa nel 1966 e trasferito realmente allo Zoo di Barcellona, del quale divenne il simbolo fino alla sua scomparsa, nel 2003. Il film è stato realizzato unendo live ac-tion e computer grafica.

LE 5 LEGGENDE(The Rise of the Guardians, USA/2012) di Peter Ramsey (90’)Animazione

LE AVVENTURE DI FIOCCO DI NEVE(Floquet de neu, Spagna/2011) di Andrés G. Schaer (85’)Animazione, Commedia

ore 16.00, Lumière ore 16.00, Lumière

Attesi ritorni

In questo buon film tar-gato DreamWorks, i giovani spettatori conosceranno una serie di personaggi

“leggendari”: Jack Frost, lo spirito della

neve soprannaturale ed immortale; Nord, un simpatico Babbo Natale dal cuore d’oro; Calmoniglio, il coniglietto guardiano della natura ed esperto di arti marziali; Dentolina: la bellissima fata dei dentini metà umana e metà colibrì; e Sandman, il guardiano dei sogni. Queste “leggende”, tipiche del mondo anglosassone, si coalizze-ranno per combattere Pitch, il terribile Uomo Nero che sta rapidamente facen-do cadere il mondo intero in un’oscurità totale, sottraendo alle menti dei bambi-ni l’immaginazione, le speranze e i de-sideri. Ma i bambini non possono per-dere la loro natura e le “cinque leggen-de” riporteranno la fantasia nel mondo.

A seguire, laboratorio di animazione. Costo euro 5,00 a bambino. Prenotazione obbligatoria scrivendo a [email protected]

Nell’ambito di Bo On - Bologna si accende (novembre 2013 - gennaio 2014)

12

The Monster Show12.0111.01

Miss Giddens viene as-sunta come istitutrice da un ricco uomo per occuparsi di Flora e Myles, i suoi due

giovani nipoti, rima-sti orfani. L’entusia-

smo con cui Miss Giddens accetta l’incarico si tramuta ben presto in terrore per la sorte dei due piccoli, minacciati da oscure presenze apparte-nenti ad un passato inquietante. Tratto da un celebre racconto di Henry James (Giro di vite, 1898), Jack Clayton firma forse uno dei capolavori del ge-nere gotico i cui punti di forza risiedono nella magistrale interpretazione dell’at-trice Deborah Kerr, e nel sapiente uso delle architetture e delle luci, perfette nel ricreare un’atmosfera angosciante degna del miglior espressionismo te-desco.

Versione originale con sottotitoli italiani.

Mai barare al gioco del-le carte: Baldovino, dopo aver provato a fare il furbo si ritrova condannato a girova-gare come fantasma

nelle stanze del suo castello, senza nemmeno

potersi togliere lo sfizio di atterrire le persone che vi si trovano, visto che è decisamente pauroso. L’unico a finger-si terrorizzato, giusto per compiacere il fantasma, è un vecchissimo castellano. Le cose cambiano radicalmente quando Re Julius, erede del maniero, irrompe nel castello in qualità di unico erede e prossimo marito della bella Leonora. Il destino ha però in serbo una spiace-vole sorpresa per il Re, che di punto in bianco si ritrova senza denari e senza prospettive. L’aiuto arriverà proprio da Uibù.

UIBÙ FANTASMINO FIFONE(Hui Buh, Germania/2006) di Sebastian Niemann (103’)Animazione

SUSPENCE(The Innocents, GB/1961) di Jack Clayton (105’)Horror

ore 16.00, Lumière ore 16.00, Lumière

The Monster Show

13

Anteprima italiana. Omaggio a Tomi Ungerer

19.0118.01

Gerda e Kai sono gran-di amici. Durante una tempesta di neve, Kai viene colpito da una scheggia di

ghiaccio che porta in sé una maledizione: il

maleficio, opera della leg-gendaria e maligna Regina delle nevi, gela il suo cuore, rendendolo cattivo. Gerda vagherà in luoghi impervi e ino-spitali per ritrovare Kai, prigioniero del castello di ghiaccio della Regina delle nevi, e convincerla ad annullare il suo incantesimo. Il grande Hayao Miyazaki ha dichiarato di aver intrapreso la sua carriera nel cinema di animazione dopo aver visto questo film, uno dei classici dell’anima-zione russa, tratto dalla celebre fiaba di Hans Christian Andersen. Leone d’Oro per il miglior film di ani-mazione alla Mostra del Cinema di Ve-nezia 1957.

JEAN DE LA LUNE(Moon Man, Francia-Irlanda-Germania/2012) di Stephan Schesch (95’)Animazione

LA REGINA DELLE NEVI(Sneznaja koroleva, URSS/1957) di Lev Atamanov (74’)Animazione

ore 16.00, Lumière ore 16.00, Lumière

Fiabe d’inverno

Jean de la Lune si an-noia tutto solo sulla Luna, così un giorno decide di avventu-rarsi alla volta della Terra, aggrappan-

dosi alla coda di una stella cadente che passa

di lì. Tuttavia il Presidente del mondo, persuaso che si tratti di un invasore, inizia a dargli la caccia, costringendo-lo alla fuga. Jean compirà dunque un viaggio durante il quale ammirerà le meraviglie della Terra e conoscerà tanti piccoli amici pronti ad aiutarlo.Tratto dal racconto per l’infanzia di Tomi Ungerer, al quale Schermi e Lavagne dedica un omaggio che proseguirà nei prossimi mesi, Jean de la Lune è un film d’animazione realizzato con tecni-che tradizionali, dallo stile poetico, che scorre pacato a coinvolgere grandi e piccoli, senza mancare allo stesso tem-po di originalità e creatività.

Versione originale con traduzione dei dialoghi in oversound.

14

Film in Biblioteca25.0125.01

Arandelle è un piccolo regno colpito da un potente incantesi-mo, a causa del qua-le rimane immerso

in un freddo e peren-ne inverno. Unica in

grado di spezzare il male-ficio è Elsa, primogenita della famiglia reale, fuggita altrove per timore dei suoi stessi poteri magici, che le permettono di manipolare e creare ghiaccio e neve. Solo Anna, secondogenita della fami-glia, decisa a salvare il regno e trovare l’amata sorella maggiore, potrà por-re fine al ghiaccio eterno, supportata dall’esperienza di un giovane monta-naro e in compagnia di una renna e di un bizzarro “amico” di neve. Il gruppo intraprenderà così un viaggio alla ri-cerca di Elsa, ormai conosciuta come la Regina delle Nevi...53° classico Disney, Frozen, ispirato alla fiaba La Regina delle nevi di Hans Christian Andersen, indaga il rapporto d’amore tra due sorelle, perché, come recita il trailer “il legame di sangue è la più potente delle magie”.

PEO E KAMILLO KROMO(Italia/1993-2012) di Fusako Yusaki, Enzo D’Alò (60’)Animazione

FROZEN – IL REGNO DI GHIACCIO(Frozen, USA/2013)di Chris Buck, Jennifer Lee (108’)Animazione

ore 16.00, Lumière ore 16.00, Biblioteca Sala Borsa Ragazzi

Fiabe d’inverno

Un viaggio a episodi nel mondo della storia dell’arte e dei co-lori, in compagnia del cagnolino Peo

(realizzato in plasti-lina dall’animatrice di

origine giapponese Fusa-ko Yusaki), che ci accompagna alla sco-perta dei pittori più celebri, e del piccolo camaleonte Kamillo Kromo (personag-gio di Altan, protagonista dell’omonimo cartone animato di Enzo D’Alò), che an-cor prima di imparare a mimetizzarsi è capace di cambiare il colore degli albe-ri, dei prati e del mondo che lo circonda. Fusako Yusaki ha vinto numerosi premi nel corso della sua lunga carriera gra-zie ai suoi personaggi realizzati in pla-stilina e animati a passo uno. Enzo D’A-lò ha realizzato lungometraggi animati quali La freccia azzurra, La gabbianella e il gatto e il recente Pinocchio.

La proiezione sarà accompagnata da letture animate.

Ingresso gratuito.

ANCHE

DOM.26

ALLE 16.00

CINEM

A

ANTO

NIA

NO

16

ANCHE

25-26-29

ALLE 16.00

e 18.00

ANCHE

1-5-6

GENNAIO

ALLE 16.00

e 18.00

ANCHE

SAB.7

ALLE 16.00

ANCHE

SAB.14

ALLE 16.00

Attesi ritorni 08.1201.12

Attesi ritorni

I PUFFI 2(The Smurfs 2, USA/ 2013) di Raja Gosnell, (105’) Animazione

Avevamo lasciato Garga-mella intrappolato nel mondo reale, ora lo ritro-viamo a Parigi: ha sfrutta-to la sua magia per diven-

tare uno degli illusionisti più famosi del mondo mentre trama per con-quistare il pianeta. Il piano prevede ovvia-mente la cattura dei Puffi e l’estrazione della sostanza che li rende blu, la stessa che alimenta la sua magia… Scritto da un team di specialisti del cinema per l’in-fanzia, I puffi 2 lavora in particolare sul valore dell’integrazione, introducendo due nuovi personaggi che si fa-ranno portatori di tale parabola.

ore 18.00, Antoniano

22.12

CATTIVISSIMO ME 2(Despicable me 2, USA/2013) di Pierre Coffin, Chris Renaud (98’)Animazione

L’ex super cattivo Gru si è lasciato alle spalle una vita di crimini, per poter-si dedicare alle tre dolci bambine che ha adottato,

ma proprio ora che tutto sembra andare per il meglio,

l’agente Lucy Wilde, della Lega Anti Cattivi, bussa alla sua porta, reclutan-dolo come finto gestore di un negozio di dolciumi allo scopo di smascherare un nuovo temibile criminale che minaccia le sorti del mondo.

ore 16.00 e 18.00, Antoniano

Cosa facevano Mike e Sul-ley prima di lavorare alla Monsters, Inc.? Stu-diavano alla Monsters University per laurearsi

e diventare quei ‘terribili’ spaventatori di bimbi che abbiamo co-nosciuto nel primo capitolo della se-rie. Dopo Cars 2 la Pixar ha deciso di riportare sullo schermo i protagonisti di Monsters & Co., questa volta con un prequel che compie un tuffo nel passato dei due mostri più amati di sempre, alle prese con esami, confraternite e ‘Spa-ventiadi’.

MONSTERS UNIVERSITY(Monsters Academy, USA/ 2013) di Dan Scanlon (104’) Animazione

ore 18.00, Antoniano

15.12

TURBO(USA/2013) di David Soren (96’)Animazione

Turbo è una lumaca che la-vora in un campo di agri-coltura biologica, ma so-gna di partecipare a cor-se automobilistiche. Un

provvidenziale incidente lo spingerà inaspettatamente ver-

so la realizzazione dei suoi sogni. Ulti-mo nato di casa Dreamworks, racconta di una diversità che, se all’inizio sembra separare l’individuo dal resto della co-munità, in seguito può trasformarsi in un’occasione per realizzarele proprie aspirazioni.

ore 18.00, Antoniano

Attesi ritorni Speciale vacanze di Natale

17

ANCHE

SAB.11

ALLE 16.00Attesi ritorni

19.0112.01Attesi ritorni

JUSTIN E I CAVALIERI VALOROSI(Justin y la espada del valor, Spagna/2013) di Manuel Sicilia (96’)Animazione.

Justin, ragazzo dai capel-li rossi, vive in un regno governato dai burocrati, dove i Grandi Cavalieri sono stati estromessi dal

potere. Suo padre, primo Consigliere della Regina, vuole che il figlio segua le sue orme e intraprenda la carriera di avvocato ma Justin ha un sogno: diventare un Cavaliere Valoroso come lo era suo nonno. Per questo par-te alla ricerca della Spada di Famiglia. Lo aiuteranno un mago schizofrenico, una cameriera esuberante e tre monaci, custodi della tradi-zione.

ore 18.00, Antoniano

Sam, abituato a utilizzare gli strumenti tecnologici più all’avanguardia ma poco incline a osservare e ascoltare il mondo che

lo circonda, durante una gita si perde e si ritrova in un villaggio rurale dove abitano la riflessiva Nora e il suo fratellino Kim, che al contrario è molto attento alla voce della natura. Quando un disastro ecologico minaccia di distruggere la Terra, i tre piccoli si uniscono nel tentativo di salvarla…

ECO PLANET(Echo Planet, Tailandia/2012) di Kompim Kemgumnird (81’)Animazione

ore 18.00, Antoniano

26.01

FREE BIRDS – TACCHINI IN FUGA(Free Birds, USA/2012) di Ash Brennon (91’)Animazione

Reggie e Jake sono due volatili uniti da una fol-le missione: eliminare i tacchini dal menù della

Festa del Ringraziamen-to. Reggie, maldestro e dal

cuore tenero, verrà coinvolto in questa impresa da Jake, Presidente (e unico membro) del FLT, Fronte Liberazione Tacchini. Per salvare il destino della loro specie i due dovranno tornare in-dietro nel tempo fino al 1621 e cambiare il corso della storia…

ore 18.00, Antoniano

Attesi ritorni

ANCHE

SAB.18

ALLE 16.00

ANCHE

SAB.25

ALLE 16.00

Per ricevere i programmi di

Schermi & Lavagne Cineclub per ragazzi

potete scrivere [email protected]

CINECLUB PER RAGAZZI2013/2014CINEMA LUMIÈRECINEMA ANTONIANO

Potete ricevere per e-mail il programma di Schermi e Lavagnerichiedendolo all’indirizzo [email protected]

www.cinetecadibologna.it

film adatto alla visione dai 6 anni in su

film adatto alla visione dagli 8 anni in su

film per tutti

film adatto alla visione dai 4 anni in su

film adatto alla visione dai 10 anni in su

film adatto alla visione dai 12 anni in su