DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING QUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASES Rieti 27-29 ottobre...

10
DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING QUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASES QUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASES Rieti 27-29 ottobre 2006 Rieti 27-29 ottobre 2006 Ruolo ed Ruolo ed esperienza dello esperienza dello studente tutor studente tutor nella didattica nella didattica universitaria universitaria

Transcript of DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING QUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASES Rieti 27-29 ottobre...

Page 1: DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING QUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASES Rieti 27-29 ottobre 2006 Ruolo ed esperienza dello studente tutor nella didattica.

DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING QUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASESQUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASES

Rieti 27-29 ottobre 2006Rieti 27-29 ottobre 2006

Ruolo ed esperienza dello Ruolo ed esperienza dello studente tutor nella studente tutor nella

didattica universitariadidattica universitaria

R. R. EmiliEmili

Page 2: DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING QUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASES Rieti 27-29 ottobre 2006 Ruolo ed esperienza dello studente tutor nella didattica.

ATTIVITÀ DELLO STUDENTE ATTIVITÀ DELLO STUDENTE TUTORE:TUTORE:

Supporto e orientamento da parte di studenti capaci e Supporto e orientamento da parte di studenti capaci e meritevoli nei confronti degli altri studenti del meritevoli nei confronti degli altri studenti del medesimo corso di laurea, con il fine di cooperare medesimo corso di laurea, con il fine di cooperare all’attività tutoriale dei docenti (Legge 170/2003, all’attività tutoriale dei docenti (Legge 170/2003, Decreto del Miur 498/2003)Decreto del Miur 498/2003)

Page 3: DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING QUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASES Rieti 27-29 ottobre 2006 Ruolo ed esperienza dello studente tutor nella didattica.

OBIETTIVIOBIETTIVI Favorire l’inserimento delle matricole fornendo Favorire l’inserimento delle matricole fornendo

indicazioni, chiarimenti e suggerimenti sulle varie indicazioni, chiarimenti e suggerimenti sulle varie attività didattiche e sui metodi di studio per migliorare il attività didattiche e sui metodi di studio per migliorare il loro inserimento nell’ambiente universitario;loro inserimento nell’ambiente universitario;

Fornire orientamento a tutti gli studenti sui vari aspetti Fornire orientamento a tutti gli studenti sui vari aspetti dell’attività didattica e formativa;dell’attività didattica e formativa;

Consulenza ed elaborazione di un piano di progressione Consulenza ed elaborazione di un piano di progressione degli esami di profitto per gli studenti in difficoltà, degli esami di profitto per gli studenti in difficoltà, interagendo con i docenti responsabili dei corsi;interagendo con i docenti responsabili dei corsi;

Page 4: DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING QUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASES Rieti 27-29 ottobre 2006 Ruolo ed esperienza dello studente tutor nella didattica.

Metodologia di studio per la preparazione degli esami Metodologia di studio per la preparazione degli esami e per il recupero dei debiti formativi;e per il recupero dei debiti formativi;

Riferimento per il corretto uso dei servizi messi a Riferimento per il corretto uso dei servizi messi a disposizione dal Corso di Laurea (iscrizione esami disposizione dal Corso di Laurea (iscrizione esami on-line, registrazione frequenze a lezione);on-line, registrazione frequenze a lezione);

Orientare gli studenti nel disbrigo dei principali atti Orientare gli studenti nel disbrigo dei principali atti amministrativi e di segreteria;amministrativi e di segreteria;

OBIETTIVIOBIETTIVI

Page 5: DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING QUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASES Rieti 27-29 ottobre 2006 Ruolo ed esperienza dello studente tutor nella didattica.

Favorire il buon andamento delle attività Favorire il buon andamento delle attività didattico-integrative, propedeutiche e di didattico-integrative, propedeutiche e di recupero degli studenti della Facoltà di recupero degli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia.Medicina e Chirurgia.

OBIETTIVIOBIETTIVI

Page 6: DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING QUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASES Rieti 27-29 ottobre 2006 Ruolo ed esperienza dello studente tutor nella didattica.

REQUISITIREQUISITI

Studenti regolarmente iscritti dal 3° al 6° anno del Studenti regolarmente iscritti dal 3° al 6° anno del corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgiacorso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia

Essere in pari con gli esami indicati dal vigente Essere in pari con gli esami indicati dal vigente ordinamento didattico al momento della ordinamento didattico al momento della presentazione della domandapresentazione della domanda

Page 7: DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING QUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASES Rieti 27-29 ottobre 2006 Ruolo ed esperienza dello studente tutor nella didattica.

CRITERI DI SCELTA DEGLI CRITERI DI SCELTA DEGLI STUDENTI TUTORISTUDENTI TUTORI

Media aritmetica delle votazioni degli esami di Media aritmetica delle votazioni degli esami di profitto dello studente;profitto dello studente;

Pregresse esperienze di volontariato e/o Pregresse esperienze di volontariato e/o attività socialmente utili;attività socialmente utili;

Non risultare assegnatorio o idoneo ai sensi Non risultare assegnatorio o idoneo ai sensi del bando delle 150 ore (art. 13 della legge n. del bando delle 150 ore (art. 13 della legge n. 390 del 1991).390 del 1991).

Page 8: DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING QUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASES Rieti 27-29 ottobre 2006 Ruolo ed esperienza dello studente tutor nella didattica.

SVOLGIMENTO ATTIVITÀ SVOLGIMENTO ATTIVITÀ DI TUTORATODI TUTORATO

Contratto di collaborazione coordinata e continuativa Contratto di collaborazione coordinata e continuativa di 82 ore;di 82 ore;

Attività nel rispetto delle direttive del Presidente del Attività nel rispetto delle direttive del Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia;Chirurgia;

Piena autonomia lavorativa senza alcun vincolo di Piena autonomia lavorativa senza alcun vincolo di subordinazione, né di orario e senza avvalersi di subordinazione, né di orario e senza avvalersi di sostituti.sostituti.

Page 9: DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING QUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASES Rieti 27-29 ottobre 2006 Ruolo ed esperienza dello studente tutor nella didattica.

MODALITÀ OPERATIVEMODALITÀ OPERATIVE

Gli studenti possono contattare lo studente tutore:Gli studenti possono contattare lo studente tutore:

DirettamenteDirettamente

Posta elettronicaPosta elettronica

Page 10: DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING QUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASES Rieti 27-29 ottobre 2006 Ruolo ed esperienza dello studente tutor nella didattica.

TERMINE ATTIVITÀTERMINE ATTIVITÀ

Gli studenti tutori, al termine del contratto, Gli studenti tutori, al termine del contratto, presentano una relazione sull’attività svolta al presentano una relazione sull’attività svolta al Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ChirurgiaMedicina e Chirurgia