Di icchh iaarraazzioonnee 1AAmmbbiieennttaallee 2200166 · dell’utilizzo del servizio pubblico di...

16
D D i i c c h h i i a a r r a a z z i i o o n n e e A A m m b b i i e e n n t t a a l l e e 2 2 0 0 1 1 6 6 Data: 30-09-2017 Aggiornamento dati anno 2017

Transcript of Di icchh iaarraazzioonnee 1AAmmbbiieennttaallee 2200166 · dell’utilizzo del servizio pubblico di...

Page 1: Di icchh iaarraazzioonnee 1AAmmbbiieennttaallee 2200166 · dell’utilizzo del servizio pubblico di raccolta. Tale approccio risulta pienamente conforme ai principi comunitari e nazionali

DDiicchhiiaarraazziioonnee AAmmbbiieennttaallee 22001166

Data: 30-09-2017

Aggiornamento dati anno 2017

Page 2: Di icchh iaarraazzioonnee 1AAmmbbiieennttaallee 2200166 · dell’utilizzo del servizio pubblico di raccolta. Tale approccio risulta pienamente conforme ai principi comunitari e nazionali

DDiicchhiiaarraazziioonnee AAmmbbiieennttaallee 22001166

Data: 30-09-2017

Aggiornamento dati anno 2017

2/15

INDICE

1 PREMESSA ............................................................................................................. 3

2 VERIFICATORE AMBIENTALE............................................................................... 3

3 PROCESSO DI VERIFICA DI CONFORMITA’ AL REGOLAMENTO EMAS

(AUDIT AMBIENTALE) ............................................................................................... 3

4 LEGGI, NORME E REGOLAMENTI APPLICABILI ................................................. 3

5 RIFERIMENTI AGLI OBBLIGHI IN MATERIA DI CPI ............................................. 4

6 ASPETTI E IMPATTI AMBIENTALI ......................................................................... 4

7 PRESENTAZIONE DEI DATI ................................................................................... 4

8 INDICAZIONE SULLE PRINCIPALI MATERIE PRIME UTILIZZATE ...................... 5

9 GESTIONE DEI RIFIUTI .......................................................................................... 6

10 CONSUMI ENERGETICI E DI RISORSE .............................................................. 6

11 INDICATORI CHIAVE .......................................................................................... 10

12 CONSIDERAZIONI AMBIENTALI SULLO STATO DEL SUOLO DELLE

EMISSIONI SONORE E SUI FORNITORI ................................................................ 12

13 OBIETTIVI ANNO 2016 E RISULTATI RAGGIUNTI AL 30-09-2017 .................. 14

Page 3: Di icchh iaarraazzioonnee 1AAmmbbiieennttaallee 2200166 · dell’utilizzo del servizio pubblico di raccolta. Tale approccio risulta pienamente conforme ai principi comunitari e nazionali

DDiicchhiiaarraazziioonnee AAmmbbiieennttaallee 22001166

Data: 30-09-2017

Aggiornamento dati anno 2017

3/15

1 PREMESSA

Il presente documento è il primo aggiornamento annuale alla quinta edizione triennale della

Dichiarazione Ambientale redatta da Silitex s.r.l. ai sensi del Regolamento (CE) n. 1221/2009 DEL

PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, del 25 novembre 2009 sull’adesione volontaria

delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), che abroga il

regolamento (CE) n. 761/2001 e le decisioni della Commissione 2001/681/CE e 2006/193/CE, e

contiene i dati aggiornati al 30 Settembre 2017.

Nel seguito sono presentate le variazioni avvenute e i dati relativi a:

• Materie prime utilizzate

• Monitoraggio dei rifiuti

• Consumi energetici e di risorse naturali

• Aggiornamento dei dati relativi agli indicatori chiave

• Aggiornamento relativo al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

2 VERIFICATORE AMBIENTALE

Il Verificatore Ambientale accreditato che ha convalidato la Dichiarazione Ambientale ai sensi del

Regolamento (CE) n. 1221/2009 è:

BUREAU VERITAS ITALIA S.p.A. – Divisione Certificazione, Viale Monza 347 - 20126

MILANO, n° di accreditamento IT-V-0006.

3 PROCESSO DI VERIFICA DI CONFORMITA’ AL REGOLAMENTO EMAS (AUDIT AMBIENTALE)

In accordo ai requisiti delle Norme e dei Regolamenti:

• UNI EN ISO 14001:2015

• UNI EN ISO 9001:2015

• Regolamento (CE) N 1221/2009 del 25 novembre 2009

• BS OHSAS 18001:2007

Si è provveduto a redigere una Procedura in base alla quale vengono pianificati, attuati, e

documentati Audit periodici del Sistema Integrato al fine di verificare la congruità delle attività con i

programmi stabiliti e con la Politica Aziendale.

Gli esiti degli Audit, i risultati ottenuti e la loro efficacia sono valutati dalla Direzione in sede di

Riesame periodico del Sistema.

4 LEGGI, NORME E REGOLAMENTI APPLICABILI

In funzione delle nuove normative e leggi Silitex s.r.l. provvede ad aggiornare l’apposito elenco

delle leggi e regolamenti applicati il quale è registrato nell’apposito modulo MD753 relativo alla

documentazione del Sistema Integrato.

Page 4: Di icchh iaarraazzioonnee 1AAmmbbiieennttaallee 2200166 · dell’utilizzo del servizio pubblico di raccolta. Tale approccio risulta pienamente conforme ai principi comunitari e nazionali

DDiicchhiiaarraazziioonnee AAmmbbiieennttaallee 22001166

Data: 30-09-2017

Aggiornamento dati anno 2017

4/15

5 RIFERIMENTI AGLI OBBLIGHI IN MATERIA DI CPI

A seguito della relazione di visita effettuata in data 23 giugno 2008 da parte dei VVF veniva

rilasciato il certificato di prevenzione incendi, pratica numero 63902 con validità sino al 22 giugno

2011 per le attività 13/15/91 del D.M 16/02/82.

In data 25-05-2011 si è provveduto all’invio della domanda di rinnovo del CPI cui è seguito il

ricevimento del nuovo CPI con validità dal 25-08-2011 al 28-08-2014 come da pratica numero 63902

protocollo 12226/PI del 25 agosto 2011.

In data 18-08-2014 è stata presentata attestazione di rinnovo, protocollata con numero

11078/63902 e rilasciata in data 19-08-2014 dal Comando Provinciale VVF di Verona con validità

sino ad agosto 2019.

Il nuovo stabile sito in Viale Industria adibito a magazzino e uffici allo stato attuale è soggetto si

alla presentazione della SCIA.

6 ASPETTI E IMPATTI AMBIENTALI

La valutazione degli aspetti ambientali, siano essi diretti o indiretti, ha lo scopo di identificare gli

impatti ambientali derivanti dalle attività nelle aree dei processi produttivi e gestionali al fine di

individuare quelli che hanno o che possono avere un significativo impatto sull’ambiente.

In particolare gli aspetti riguardano:

• Emissioni (in atmosfera e acustiche)

• Scarichi

• Rifiuti

• Inquinamento del suolo per spandimenti

Inoltre per quanto concerne le emissioni in azienda, sono presenti undici condizionatori così

dislocati:

- dieci nello stabile di Viale Commercio

- uno nello stabile di Viale Industria

nessuno di questi condizionatori contiene sostanze lesive per l’ozono.

La valutazione di ogni singolo aspetto è formalizzata sugli appositi documenti di registrazione del

Sistema di Gestione Ambientale:

MA6121 “Identificazione e valutazione degli aspetti ambientali”

MA6123 “Tabella di valutazione degli aspetti ambientali”

MA6124 “Elenco degli aspetti ambientali diretti ed indiretti e processi coinvolti”.

7 PRESENTAZIONE DEI DATI

I dati relativi all’anno 2017 nei paragrafi e grafici di seguito riportati fanno riferimento al periodo

dal 01-01-2017 al 30-09-2017.

Page 5: Di icchh iaarraazzioonnee 1AAmmbbiieennttaallee 2200166 · dell’utilizzo del servizio pubblico di raccolta. Tale approccio risulta pienamente conforme ai principi comunitari e nazionali

DDiicchhiiaarraazziioonnee AAmmbbiieennttaallee 22001166

Data: 30-09-2017

Aggiornamento dati anno 2017

5/15

8 INDICAZIONE SULLE PRINCIPALI MATERIE PRIME UTILIZZATE

Materie prime utilizzate

Materie Plastiche utilizzo 2013 2014 2015 2016 2017*

(30-09-17)

PE Contenitori 63.363 Kg 81.533 Kg 81.036 Kg 88.745 Kg 59.110 Kg

Legno/ferro Contenitori 68.957 Kg 81.712 Kg 81.872 Kg 91.450 Kg 56.279 Kg

Solventi utilizzo 2013 2014 2015 2016

2017*

(30-09-17)

Alifatici denaturati

Materia prima per

produzione miscele olio

solvente

2.920 Lt 5.800 Lt 6.180 Lt 8.660 Lt 5.145 Lt

Alogenati 1.895 Kg 2.970 Kg 2.210 Kg 1.280 Kg 180 Kg

Acidi utilizzo 2013 2014 2015 2016

2017*

(30-09-17)

Acido acetico Regolazione PH delle

miscele 575 Kg 400 Kg 475 Kg 700 Kg 300 Kg

Altri materiali utilizzo 2013 2014 2015 2016

2017*

(30-09-17)

Olio Diatermico

Ricambio olio

impianto al

bisogno

///// ///// ///// ///// /////

Olii di silicone M P processo 500.150 Kg 568.900 Kg 573.000 Kg 597.000 Kg 521.980 Kg

Olii Alchilati lineari

denaturati M P processo 203.000 Kg 216.000 Kg 209.440 Kg 222.000 Kg 229.880 Kg

Olii vegetali soia M P processo 178.960 Kg 218.420 Kg 192.500 Kg 184.000 Kg 159.100 Kg

Esteri di acidi grassi

etossilati M P processo 40.000 Kg 52.000 Kg 67.000 Kg 61.300 Kg 60.000 Kg

Alcoli etossilati M P processo 115.772 Kg 113.990 Kg 119.050 Kg 153.200 Kg 118.910 Kg

Alcoli lineari M P processo 180.800 Kg 171.000 Kg 213.000 Kg 217.300 Kg 175.000 Kg

Preservante (battericida

a principio di

Isotiazolinone in

soluzione acquosa al

1,5%)

M P processo 18.000 Kg 18.200 Kg 26.700 Kg 27.800 Kg 13.300 Kg

Additivi solidi polverosi 36.740 Kg 34.750 Kg 27.900 Kg 22.830 Kg 16.200 Kg

Page 6: Di icchh iaarraazzioonnee 1AAmmbbiieennttaallee 2200166 · dell’utilizzo del servizio pubblico di raccolta. Tale approccio risulta pienamente conforme ai principi comunitari e nazionali

DDiicchhiiaarraazziioonnee AAmmbbiieennttaallee 22001166

Data: 30-09-2017

Aggiornamento dati anno 2017

6/15

9 GESTIONE DEI RIFIUTI

A partire dal 2009 un’attenta analisi dei cicli di produzione aziendale ha consentito di individuare le

migliori modalità per:

- ridurre la produzione dei rifiuti;

- ridurre fortemente il ricorso a recuperatori/smaltitori privati, con contestuale implementazione

dell’utilizzo del servizio pubblico di raccolta.

Tale approccio risulta pienamente conforme ai principi comunitari e nazionali in materia di gestione

dei rifiuti secondo i quali si deve procedere in via prioritaria alla prevenzione della produzione del

rifiuto e in subordine all’affidamento dei rifiuti prodotti al gestore del servizio pubblico.

Così facendo Silitex è stata in grado di:

- ridurre sensibilmente gli impatti ambientali;

- creare economia di scala riducendo le risorse precedentemente utilizzate per l’avvio a

recupero e smaltimento dei rifiuti speciali.

Grazie agli sforzi effettuati si è riusciti ad eliminare completamente la produzione di rifiuti

pericolosi e quelli prodotti sono assimilabili agli urbani, pertanto è stato possibile affidarli al servizio

pubblico di raccolta il quale non rilascia formulario, di conseguenza non si è più tenuti alla

registrazione di tali rifiuti all’interno del registro di carico e scarico.

La stessa procedura è stata mantenuta anche nell’anno 2013, 2014, 2015, 2016 e 2017 sino alla

data odierna.

10 CONSUMI ENERGETICI E DI RISORSE

Le fonti energetiche utilizzate sono:

• gas metano utilizzato per il processo produttivo e per riscaldamento

• energia elettrica

• gasolio per autotrazione

Le risorse utilizzate sono riferite all’acqua di rete e prelevata dal pozzo artesiano.

Gas metano

L’uso di gas per il reparto produttivo in questi quattro anni dal 2013 ad oggi evidenzia un

andamento in linea come di seguito riportato.

I dati riportati in tabella sono rilevati dalla lettura mensile del contatore.

2013 2014 2015 2016 2017*

(30-09-17)

Reparto uffici 2.839 m3 3.214 m3 3.698 m3 7.297 m3 2.541 m3

Reparto produzione 42.368 m3 42.919 m3 51.125 m3 59.480 m3 41.140 m3

Page 7: Di icchh iaarraazzioonnee 1AAmmbbiieennttaallee 2200166 · dell’utilizzo del servizio pubblico di raccolta. Tale approccio risulta pienamente conforme ai principi comunitari e nazionali

DDiicchhiiaarraazziioonnee AAmmbbiieennttaallee 22001166

Data: 30-09-2017

Aggiornamento dati anno 2017

7/15

Energia elettrica

Il dato relativo al consumo di energia elettrica è unico per i due stabili come risulta dal grafico di

seguito riportato

2013 2014 2015 2016 2017*

(30-09-17)

Consumo energia

elettrica in MWh 127,391 158,66 172,97 175,341 131,386

Il consumo di energia elettrica nei vari anni evidenzia un andamento abbastanza lineare.

Gasolio per autotrazione

L’andamento del consumo è di seguito riportato:

2013 2014 2015 2016 2017*

(30-09-17)

Consumo gasolio

in kg 6.198,3487 8.365,6032 10.969,622 9.040,3683 6.820,4752

Il consumo di gasolio per autotrazione evidenzia un incremento negli ultimi due anni e tale

incremento è dovuto al maggiore utilizzo dei mezzi di trasporto aziendali in dotazione al nuovo

personale commerciale.

Page 8: Di icchh iaarraazzioonnee 1AAmmbbiieennttaallee 2200166 · dell’utilizzo del servizio pubblico di raccolta. Tale approccio risulta pienamente conforme ai principi comunitari e nazionali

DDiicchhiiaarraazziioonnee AAmmbbiieennttaallee 22001166

Data: 30-09-2017

Aggiornamento dati anno 2017

8/15

Risorse utilizzate

2013 2014 2015 2016 2017*

(30-09-17)

Pozzo per uso irriguo m3 164 1178 452 415 388

Reparto uffici m3 73 162 201 115 92

Reparto produzione m3 3264 3616 3783 4627 3693

I dati del 2013 ad oggi mostrano un aumento nei consumi d’acqua di rete utilizzata nel reparto

produttivo facilmente giustificabile dato l’aumento della produzione.

Per quanto concerne l’utilizzo di acqua nel reparto uffici il consumo negli anni risulta ragionevole e

costante.

Il prelievo di acqua di pozzo è unicamente per uso irriguo.

La seguente tabella e il grafico indicano il TEP dei consumi energetici totali (TEP energia elettrica

+ TEP gas metano + TEP gasolio per autotrazione) e il consumo di acqua rapportati alla quantità

complessiva lavorata in tonnellate relativi agli anni 2013, 2014, 2015, 2016, 2017. L’unità di misura

TEP indica l’equivalente di energia sviluppata in media dalla combustione di 1 tonnellata di petrolio.

Le modalità di conversione per il calcolo del TEP sono state ricavate dalla tabella riassuntiva

riportata nella Circolare MICA del 2 marzo 1992, n. 219/F.

Page 9: Di icchh iaarraazzioonnee 1AAmmbbiieennttaallee 2200166 · dell’utilizzo del servizio pubblico di raccolta. Tale approccio risulta pienamente conforme ai principi comunitari e nazionali

DDiicchhiiaarraazziioonnee AAmmbbiieennttaallee 22001166

Data: 30-09-2017

Aggiornamento dati anno 2017

9/15

2013 2014 2015 2016 2017*

(30-09-17)

PRODUZIONE TOTALE (t) 3.733,15 3.958,16 3.936,77 4.187,161 3.486,1835

PRODUZIONE LAVORATA SU

BASE ACQUOSA (t) 2.891,33 2.861,52 2.733,14 3.043,448 2.450,146

2013 2014 2015 2016 2017*

(30-09-17)

TEP METANO 37,0698 37,8291 44,9549 54,75714 35,8184

TEP GASOLIO 6,6942 9,0349 11,8472 9,7636 7,3661

TEP ENERGIA ELETTRICA 31,84775 39,665 43,2425 43,83525 32,8465

TEP TOTALE 75,61175 86,529 100,0446 108,35599 76,031

2013 2014 2015 2016 2017*

(30-09-17)

TEP TOTALE/Q.TA’ LAVORATA (t) 0,0203 0,022 0,025 0,0259 0,0218

(m3) Acqua di acquedotto /(t)

lavorate su base acquosa 1,154 1,32 1,458 1,558 1,545

Page 10: Di icchh iaarraazzioonnee 1AAmmbbiieennttaallee 2200166 · dell’utilizzo del servizio pubblico di raccolta. Tale approccio risulta pienamente conforme ai principi comunitari e nazionali

DDiicchhiiaarraazziioonnee AAmmbbiieennttaallee 22001166

Data: 30-09-2017

Aggiornamento dati anno 2017

10/15

grafico 1 L’andamento del grafico evidenzia un andamento in crescita dovuto all’inserimento

nel reparto produttivo di nuove attrezzature.

grafico 2 L’andamento del grafico evidenzia un lieve aumento nel tempo dovuto all’aumento

della produzione su base acquosa.

11 INDICATORI CHIAVE

In conformità ai requisiti del nuovo Regolamento EMAS III (Reg. (CE) 1221/2009) sono stati

introdotti gli “indicatori chiave” che consentono una valutazione delle prestazioni ambientali di una

organizzazione. Ciascun “indicatore chiave” si compone di:

• Un dato A che indica il consumo/ impatto totale anno in un campo definito,

• Un dato B che indica la produzione totale espressa in tonnellate,

• Un dato R che rappresenta il rapporto A/B

Si considerano applicabili i seguenti indicatori chiave:

• efficienza energetica

• efficienza dei materiali

• acqua

• rifiuti

• biodiversità

Non si considera significativo, dato il tipo di attività, l’indicatore relativo alle emissioni in quanto le

uniche fonti di emissione sono dovute alle caldaie adibite al riscaldamento degli uffici/produzione e

ad una caldaia di processo, della potenza di 300.000 kcal/h, pertanto si ritengono non significative.

Efficienza energetica

Per quanto concerne l’efficienza energetica il calcolo viene fatto su consumo totale di energia diretta,

energia elettrica e gas metano escluso il gasolio in quanto non viene utilizzato per il processo

produttivo, espressa in MWh/produzione totale espressa in tonnellate di prodotto, pertanto:

2013 2014 2015 2016 2017* (30-09-17)

A (MWh) 127,391 +

489,2025

158,66 +

499,2231

172,97 +

593,261

175,341 +

722,6199

131,386 +

472,6891

B (produzione totale

in tonnellate) 3.733,15225 3.958,16868 3.936,770 4.187,161 3.486,1835

R= A/B 0,1652 0,1662 0,1946 0,2144 0,1733

Non sono utilizzate energie prodotte da fonti rinnovabili.

Page 11: Di icchh iaarraazzioonnee 1AAmmbbiieennttaallee 2200166 · dell’utilizzo del servizio pubblico di raccolta. Tale approccio risulta pienamente conforme ai principi comunitari e nazionali

DDiicchhiiaarraazziioonnee AAmmbbiieennttaallee 22001166

Data: 30-09-2017

Aggiornamento dati anno 2017

11/15

Efficienza dei materiali

Relativamente all’efficienza dei materiali il calcolo viene effettuato rapportando il «flusso di massa

annuo dei diversi materiali utilizzati» (esclusi i vettori di energia e l’acqua), espresso in tonnellate/

produzione totale espressa in tonnellate di prodotto, pertanto:

2013 2014 2015 2016 2017* (30-09-17)

A (flusso di massa dei diversi materiali

utilizzati in tonnellate) 1.278,812 1.402,430 1.437,455 1.496,07 1.299,995

B (produzione totale in tonnellate) 3.733,15225 3.958,16868 3.936,770 4.187,161 3.486,1835

R= A/B 0,3425 0,3543 0,3651 0,3573 0,3729

Acqua

Relativamente all’acqua il calcolo viene effettuato rapportando i m3 totali / produzione totale espressa

in tonnellate di prodotto, pertanto:

2013 2014 2015 2016 2017* (30-09-17)

A (m3 acqua) 3.337 3.778 3.984 4.742 3.785

B (produzione totale in tonnellate) 3.733,15225 3.958,16868 3.936,770 4.187,161 3.486,1835

R= A/B 0,894 0,95 1,01 1,13 1,09

Rifiuti

Relativamente ai rifiuti si è ritenuto opportuno eliminare la tabella riportata nelle Dichiarazioni

Ambientali precedenti in quanto sin dall’anno 2009, grazie ad una attenta analisi e ottimizzazione dei

cicli di produzione aziendali, la produzione totale di rifiuti pericolosi è pari a zero.

Tali dati relativi ai rifiuti sono spiegati in dettaglio al paragrafo 8 .

Biodiversità

Relativamente alla biodiversità il calcolo viene effettuato rapportando i m2 superficie edificata-anno /

N° dipendenti, pertanto:

2013 2014 2015 2016 2017* (30-09-17)

A (m2 superficie edificata/anno) 1.850 1.850 1.850 1.850 2.950

B (N° dipendenti) 12 15 15 17 19

R= A/B 154,167 123,333 123,333 108,823 155,263

Page 12: Di icchh iaarraazzioonnee 1AAmmbbiieennttaallee 2200166 · dell’utilizzo del servizio pubblico di raccolta. Tale approccio risulta pienamente conforme ai principi comunitari e nazionali

DDiicchhiiaarraazziioonnee AAmmbbiieennttaallee 22001166

Data: 30-09-2017

Aggiornamento dati anno 2017

12/15

12 CONSIDERAZIONI AMBIENTALI SULLO STATO DEL SUOLO DELLE EMISSIONI SONORE E

SUI FORNITORI

Si è provveduto ad una nuova effettuazione della rilevazione delle emissioni sonore in data 18

giugno 2014 con i risultati di seguito riportati:

Osservazioni alle misure effettuate

Le misure fonometriche effettuate nei punti di misura individuati riportano la situazione acustica

del fabbricato produttivo alla data dell’esecuzione delle misure fonometriche in normali condizioni di

lavoro. I campionamenti sono stati effettuati valutando alcune situazioni operative che prevedono

Page 13: Di icchh iaarraazzioonnee 1AAmmbbiieennttaallee 2200166 · dell’utilizzo del servizio pubblico di raccolta. Tale approccio risulta pienamente conforme ai principi comunitari e nazionali

DDiicchhiiaarraazziioonnee AAmmbbiieennttaallee 22001166

Data: 30-09-2017

Aggiornamento dati anno 2017

13/15

portoni dei fabbricati aperti ed impianti specifici (centrale termica, compressori, imp. Aspirazione)

accesi.

CONCLUSIONI

Premesso che:

• la ditta opera nel periodo diurno (6.00 – 22.00);

• la ditta svolge la propria attività produttiva nell’unità locale di viale del Commercio, 35

nel comune di Cologna Veneta (VR);

• le misure sono state effettuate presso il confine di proprietà;

• i valori limite da rispettare sono i limiti assoluti di emissione ed immissione previsti dal

DPCM 14/11/1997 ed attuati dal piano di zonizzazione acustica comunale

sulla base delle misure e dei calcoli effettuati si evidenzia quanto segue:

➢ Limiti assoluti di immissione ed emissione: rispetto dei limiti previsti per il periodo

diurno di riferimento valutato in prossimità di tutti i punti di analisi individuati;

➢ Limiti differenziali di immissione: rispetto o non applicabilità dei limiti previsti per il

periodo diurno di riferimento.

Sulla base di quanto sopra si conclude che l’impatto acustico sull’ambiente esterno sia da

ritenersi accettabile.

Una nuova valutazione sarà effettuata a inizio 2017 ultimati i lavori e avviato il nuovo

stabile.

SUOLO: lo stato del suolo relativo ad entrambi i capannoni componenti il nostro sito non presenta

contaminazioni in quanto lo stabile di Viale Industria è di primo insediamento produttivo e la nostra

attività non ha prodotto contaminazioni del suolo; lo stabile di Viale Commercio era precedentemente

adibito a produzione alimentare e pertanto vi è una sufficiente confidenza del fatto che il suolo non sia

stato contaminato.

Il suolo su cui è stato realizzato il nuovo capannone in precedenza era area agricola, inoltre è stato

effettuato carotaggio per verificare lo stato del suolo dal quale è emerso che non risultano

inquinamenti e che il terreno è conforme.

FORNITORI: l’azienda progetta, sviluppa e formula i propri prodotti. Tale attività prevede una stretta

collaborazione tra Ricerca & Sviluppo e l’Ufficio Acquisti al fine di individuare quei possibili

fornitori che oltre alla qualità del prodotto fornito dimostrino una sensibilità alle tematiche ambientali

in linea con la nostra politica.

Page 14: Di icchh iaarraazzioonnee 1AAmmbbiieennttaallee 2200166 · dell’utilizzo del servizio pubblico di raccolta. Tale approccio risulta pienamente conforme ai principi comunitari e nazionali

DDiicchhiiaarraazziioonnee AAmmbbiieennttaallee 22001166

Data: 30-09-2017

Aggiornamento dati anno 2017

14/15

13 OBIETTIVI ANNO 2016 E RISULTATI RAGGIUNTI AL 30-09-2017

PROGRAMMA AMBIENTALE

2016

Analisi

Raggiungimento

Mantenere a zero la produzione di rifiuti pericolosi.

Obiettivo completamente raggiunto e non

migliorabile.

Acquisto e posizionamento di un nuovo silos per

prodotto finito da stoccare nell’area esterna.

Questo per diminuire la movimentazione/riempimento

di cisternette e la conseguente possibilità di

spandimenti/sversamenti.

Obiettivo non raggiunto e al momento

accantonato verrà eventualmente riproposto a

seconda delle necessità una volta completata la

messa in esercizio del nuovo stabile.

Acquisto e posizionamento di due nuovi silos:

uno adibito allo stoccaggio di materie prime

uno adibito allo stoccaggio di semilavorati

da posizionare con idoneo bacino di contenimento in

muratura nell’area esterna.

Questo per diminuire la movimentazione/riempimento

di cisternette e la conseguente possibilità di

spandimenti/sversamenti.

Obiettivo non raggiunto e al momento

accantonato verrà eventualmente riproposto a

seconda delle necessità una volta completata la

messa in esercizio del nuovo stabile.

Completamente dei lavori per la realizzazione del

nuovo capannone «classe energetica A», sito nel lotto

acquisito nel corso del 2013, per ampliamento della

struttura esistente.

Nella realizzazione si è tenuto conto, già in fase

progettuale dei seguenti principi:

• realizzazione degli impianti di riscaldamento con

sistemi a basso consumo energetico

- nei vari locali, uffici, sala riunioni, coffee break e

laboratorio il riscaldamento sarà a pavimento e la

climatizzazione sarà controllata

• realizzazione di un impianto elettrico inserendo dove

possibile la domotica e per l’illuminazione saranno

utilizzate lampadine a risparmio energetico e a led

• studio di un sistema di convogliamento di eventuali

spandimenti di liquidi in automatico all’impianto di

evaporazione

• realizzazione di pavimentazioni nel reparto produttivo

costruite con materiali idro oleo repellenti

• studio di un impianto fotovoltaico di ultima

generazione

• realizzazione dei vari locali, uffici, sala riunioni, coffee

break e laboratorio con materiali ecocompatibili e dove

possibile utilizzando materiali naturali

Obiettivo completamente raggiunto.

Sulla base delle analisi effettuate nel corso degli anni

2010 ad oggi, sulla possibilità di sfruttare fonti di energie

alternative (sulla base di celle fotovoltaiche) si intende

proseguire in tali analisi valutando anche possibili forme

di finanziamento.

Nel progetto approvato del nuovo stabile è

prevista l’installazione di un impianto

fotovoltaico.

Page 15: Di icchh iaarraazzioonnee 1AAmmbbiieennttaallee 2200166 · dell’utilizzo del servizio pubblico di raccolta. Tale approccio risulta pienamente conforme ai principi comunitari e nazionali

DDiicchhiiaarraazziioonnee AAmmbbiieennttaallee 22001166

Data: 30-09-2017

Aggiornamento dati anno 2017

15/15

PROGRAMMA AMBIENTALE

2017

Analisi

Raggiungimento al 30-09-2017

Mantenere a zero la produzione di rifiuti pericolosi.

Obiettivo al momento completamente

raggiunto e non migliorabile.

Posizionamento di due/tre silos interni da

30.000/50.000 litri nel nuovo capannone, zona

magazzino, per stoccaggio materie prime.

Questo per diminuire la movimentazione/riempimento

di cisternette e la conseguente possibilità di

spandimenti/sversamenti

Si è ricevuto e si sta valutando il preventivo per

l’acquisto dei silos da 71.000 litri ciascuno.

Acquisto di un dispersore per polveri da posizionare

nel capannone di viale dell’industria 35, nel reparto

produttivo, al fine di escludere la movimentazione

manuale delle polveri da parte dell’operatore e ridurre al

massimo le dispersioni.

Si è ricevuto e si sta valutando il preventivo

per l’acquisto del dispersore per polveri.

Effettuare un trattamento idro oleo repellente nella

pavimentazione del magazzino del nuovo stabile. Obiettivo completamente attuato.

Page 16: Di icchh iaarraazzioonnee 1AAmmbbiieennttaallee 2200166 · dell’utilizzo del servizio pubblico di raccolta. Tale approccio risulta pienamente conforme ai principi comunitari e nazionali

DICHIARAZIONE DEL VERIFICATORE AMBIENTALE SULLE ATTIVITA’ DI VERIFICA E CONVALIDA

(Allegato VII del REG. 1221/2009)

Il verificatore ambientale CERTIQUALITY S.R.L., numero di registrazione ambientale EMAS IT – V – 0001,

accreditato per gli ambiti

01.1/2/3/4/63/64/7 – 03 – 05 – 06 – 07 – 08 – 09 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15 – 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21

– 22 – 23 – 24 – 25.1/5/6/99 – 26.11/3/5/8 – 27 – 28.11/22/23/30/49/99 – 29 – 30 – (escluso 30.4) – 31 –

32.5/99 – 33 – 35 – 36 – 37 – 38 – 39 – 41 – 42 – 43 – 46 – 47 – 49 – 52 – 55 – 56 – 58 – 59 – 60 – 62 – 63 –

64 – 65 – 66 – 68 –69 – 70 – 71 – 72 – 73 – 74 – 78 – 80 – 81 – 82 – 84.1 – 85 – 86 – 90 – 91 – 92 – 93 – 94 –

95- 96 NACE (rev.2)

dichiara di avere verificato che il sito / i siti / l’intera organizzazione indicata nella dichiarazione

ambientale/dichiarazione ambientale aggiornata dell’Organizzazione SILITEX S.R.L.

numero di registrazione (se esistente)

risponde (rispondono) a tutte le prescrizioni del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e

del Consiglio del 25 novembre 2009, sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario

di ecogestione e audit (EMAS).

Con la presente CERTIQUALITY S.R.L. dichiara che:

- la verifica e la convalida si sono svolte nel pieno rispetto delle prescrizioni del Regolamento (CE) n.

1221/2009,

- l’esito della verifica e della convalida conferma che non risultano elementi che attestino

l’inosservanza degli obblighi normativi applicabili in materia di ambiente,

- i dati e le informazione contenuti nella dichiarazione ambientale/dichiarazione ambientale

aggiornata dell’organizzazione/sito forniscono un’immagine affidabile, credibile e corretta di tutte

le attività dell’organizzazione/del sito svolte nel campo d’applicazione indicato nella dichiarazione

ambientale.

Il presente documento non è equivalente alla registrazione EMAS. La registrazione EMAS può essere

rilasciata unicamente da un organismo competente ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009. Il

presente documento non è utilizzato come comunicazione a sé stante destinata al pubblico.

MILANO, il 19/06/2018

Certiquality Srl

Il Presidente

Cesare Puccioni