DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio...

31
PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LIDENTITA I 3 ORDINI DI SCUOLA LOFFERTA FORMATIVA LORGANIZZAZIONE CHI SIAMO ORGANIGRAMMA FINALITA E PRINCIPI FONDAMENTALI SITUAZIONE SOCIO- AMBIENTALE E ANALISI DEL CONTESTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI SUPPORTI ALLOFFERTA FORMATIVA PRUDENZ...ARTE CURRICOLO VERTICALE AMPLIAMENTO DELLOFFERTA FORMATIVA VERIFICA E VALUTAZIONE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO CALENDARIO REGOLAMENTI ISTITUTO COMPRENSIVO «FRANCESCO PRUDENZANO» PROGETTI POF APPRENDIMENTO COMPORTAMENTO PRIMARIA SECONDARIA SECONDARIA PRIMARIA

Transcript of DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio...

Page 1: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

PIANO DELL OFFERTA

FORMATIVA A.S. 2014/15

L IDENTITA

I 3 ORDINI DI SCUOLA

L OFFERTA FORMATIVA

L ORGANIZZAZIONE

CHI SIAMO ORGANIGRAMMAFINALITA E PRINCIPI

FONDAMENTALI

SITUAZIONE SOCIO- AMBIENTALE E ANALISI

DEL CONTESTO

INCLUSIONE ALUNNI

DIVERSAMENTE ABILI

SUPPORTI ALL OFFERTA FORMATIVA

PRUDENZ...ARTE

CURRICOLO VERTICALE AMPLIAMENTO

DELL OFFERTA FORMATIVAVERIFICA E

VALUTAZIONE

INFANZIA

PRIMARIA

SECONDARIA DI I GRADO

CALENDARIO

REGOLAMENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO «FRANCESCO PRUDENZANO»

PROGETTI POF

APPRENDIMENTO COMPORTAMENTO

PRIMARIA SECONDARIA SECONDARIAPRIMARIA

Page 2: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.
Page 3: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

ISTITUTO COMPRENSIVO “Francesco Prudenzano”

Distretto n. 55 CODICE MECCANOGRAFICO TAIC84600T

SCUOLA DELL’INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO: Viale G. Mancini, 3 - 74024 Manduria (Ta) Tel. e Fax 099/9739063

SCUOLA DELL’INFANZIA: Via A. Bruno, 47 - 74024 Manduria (Ta) Tel 099/9739518

INDIRIZZO e-mail: [email protected]

PEC: [email protected]

SITO WEB: www.icprudenzanomanduria.gov.it

C.F. 90214590730

Page 4: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

LEGENDA

Scuola dell’infanzia “Sacra

Famiglia”

Scuola Primaria e Secondaria

di 1° grado “F. Prudenzano”

LE SEDI

SCUOLA DELL’INFANZIA

“SACRA FAMIGLIA”

Via Antonio Bruno, 47

1

2

SCUOLA PRIMARIA E

SECONDARIA DI 1° GRADO

“F. PRUDENZANO”

Viale G. Mancini, 3

Page 5: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

PRESENTAZIONE

Il presente documento illustra il Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto Comprensivo “Francesco Prudenzano” di Manduria, ne rappresenta l’identità culturale e progettuale e ha la finalità di soddisfare i bisogni degli allievi, le aspettative delle famiglie e le esigenze socio-culturali dell’ambiente in cui la scuola opera.

Comprende la progettazione educativa, curricolare, extracurricolare ed organizzativa che la scuola si impegna ad attuare in relazione ai bisogni formativi degli alunni.

Evidenzia le ricchezze e le potenzialità del nostro Istituto ed indica l’utilizzo delle risorse disponibili per ottimizzare il processo di apprendimento e di maturazione dei bambini.

Fa parte integrante del POF la Carta dei Servizi, depositata agli atti della scuola e affissa all’albo in seguito all’approvazione del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Istituto.

Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio

d’Istituto (delibera n. 1 dell’11/09/2014), è stato adottato dallo stesso Collegio in data 12/09/2014 e

approvato dal Consiglio d’Istituto.

Page 6: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

SITUAZIONE SOCIO-AMBIENTALE DEL

TERRITORIO DI MANDURIA

Manduria è una città di circa 32.000 abitanti situata nel versante orientale della provincia di Taranto. Si è sviluppata urbanisticamente attorno all'originario centro storico a bassa densità abitativa, sorto su un preesistente nucleo di epoca messapica, e attualmente è costituita da una zona centrale ad anello, da una zona di nuova espansione (entrambe ad alta densità abitativa) e da vari caseggiati sparsi, risultato dell'abusivismo edilizio.

L'economia, di tipo storicamente e prevalentemente agricolo, con coltivazioni privilegiate tipiche del territorio (vite ed olivo), ha negli ultimi venti anni esteso le proprie tendenze verso il terziario di base, con presenza di attività commerciali di piccola e media grandezza e di numerosi servizi (sportelli bancari, scuole secondarie, vari corpi di polizia, uffici giudiziari, ospedale, consultorio familiare, ferrovia Sud-Est, ecc.). Nell'ultimo periodo va inoltre sviluppandosi il settore industriale che mira alla trasformazione e valorizzazione in loco dei prodotti agricoli di più pregiata qualità, quali ad esempio il vino Primitivo di Manduria.

Ulteriore risorsa economica, non ancora pienamente valorizzata, è rappresentata dal turismo. Manduria, infatti, oltre a possedere una estesa fascia costiera, vanta innumerevoli testimonianze della propria storia, di inestimabile valore archeologico e culturale come il Parco Archeologico.

Nel Comune sono inoltre presenti varie agenzie formative quali associazioni sportive, musicali, teatrali, gruppi scout, nonché una biblioteca comunale che custodisce testi di rilevante interesse culturale e la mostra cittadina "Oltre le mura" che ospita le testimonianze archeologiche dell'antica civiltà messapica (gli ultimi reperti sono stati ritrovati nel corso dell’anno).

Page 7: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

ANALISI DEL CONTESTO

Gli alunni iscritti al nostro Istituto provengono prevalentemente dal territorio a nord-ovest della città, ma una buona parte vi affluisce anche da zone periferiche.

Negli ultimi anni si è assistito all’arrivo di alunni stranieri di provenienza diversa che, pur rappresentando un fenomeno quantitativamente ancora contenuto, pongono alla scuola nuovi compiti educativi.

Da una attenta analisi della situazione emerge che gli utenti provengono da vari ceti sociali e possiedono conoscenze mutuate dall’ambiente familiare e dai mezzi di comunicazione odierni.

In base all’esperienza degli insegnanti sono emerse le seguenti problematiche:

vi sono alcuni casi di bambini coinvolti in situazioni di disagio familiare che li priva di quella serenità e sicurezza proprie della loro età;

si è evidenziato che in alcuni casi spesso l’atteggiamento iperprotettivo da un lato o la scarsa disponibilità di tempo dall’altro, da parte delle famiglie, producono livelli di autonomia non adeguata all’età;

altri alunni, generalmente più autonomi, necessitano invece di consolidare l’acquisizione delle regole necessarie alla vita di gruppo.

Da tale analisi scaturisce come obiettivo primario dell’azione educativa e didattica la necessità di favorire lo “Stare bene a scuola”, cioè il successo formativo.

2

Page 8: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

ORGANO DI GARANZIA

CONSIGLIO D’ISTITUTO

DSGA

FIGURE DI SISTEMA

PERSONALE ATA

COLLEGIO DEI DOCENTI

GLI

COMITATO DI VALUTAZIONE

CONSIGLI DI INTERCLASSE/

CLASSE/INTERSEZIONE

ORGANIGRAMMA D’ISTITUTO

DIRIGENTE SCOLASTICO

Page 9: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

DIRIGENTE SCOLASTICO

(Dott.ssa Anna LAGUARDIA)

GESTIONE UNITARIA

DELL ISTITUZIONE

COORDINAMENTO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE

UMANE

ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

GESTIONE RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI

Page 10: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

CONSIGLIO D ISTITUTO

TRIENNIO 2012/15

COMPONENTE GENITORI

GIUNTA ESECUTIVA

COMPONENTE DOCENTI

d'Angela GabriellaCarrieri Anna Rita V.

Olivieri Giulia A.Tatullo M. ConcettaLamusta M. Rosaria

Del Monte FrancescaGiannotta Caterina

Iannarelli Cosima

Greco Antonio (Presidente)

Tripaldi DariaAttanasio GiuseppePerrucci Gregorio Dell'Anna Massimo

Dimitri RobertoAttanasi PatriziaMero Salvatore

Dott.ssa Laguardia AnnaDott. Castelli Pasquale

d'Angela GabriellaDimitri RobertoMero Salvatore

Page 11: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

ORGANO DI GARANZIA

COMPONENTE DOCENTI

COMPONENTE GENITORI

MEMBRI SUPPLENTI

MEMBRI EFFETTIVI

MEMBRI SUPPLENTI

MEMBRI EFFETTIVI

Prof. Saponaro RossellaProf. Gennari Margherita

Prof. Fistetto GregoriaAttanasi PatriziaMero Salvatore

Greco Antonio

DIRIGENTE SCOLASTICO

Page 12: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

DSGA(Dott. Pasquale

Castelli)

Attribuisce al personale Ata, nell ambito del piano delle

attività, gli incarichi di natura organizzativa e le prestazioni eccedenti l orario d obbligo,

quando necessario

Svolge, con autonomia operativa e responsabilità diretta, attività di

istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti

amministrativi e contabili; è funzionario delegato, ufficiale

rogante e consegnatario dei beni mobili

Può svolgere attività di studio e di elaborazione di piani e programmi

richiedenti specifica specializzazione professionale, con

autonoma determinazione dei processi formativi ed attuativi. Può

svolgere incarichi di attività tutoriale, di aggiornamento e formazione nei confronti del

personale.Possono essergli affidati incarichi ispettivi nell ambito delle

istituzioni scolastiche

Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e

ne cura l organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, di promozione delle

attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli

indirizzi impartiti al personale Ata, posto alle sue dirette dipendenze

Organizza autonomamente l attività del personale Ata nell ambito delle direttive del Dirigente Scolastico

ASSISITENTI AMMINISTRATIVI

AREA CONTABILEAlba Mazzarella

AREA AFFARI GENERALI

Anna Di Noi

AREA PERSONALE DOCENTE

Cosimo Dinoi

AREA ALUNNI E ATA

Laura Di Maggio

COLLABORATORI SCOLASTICI

PLESSO «PRUDENZANO»

PLESSO «SACRA FAMIGLIA»

Salvatore VetrugnoRoberto Maiorano

Angela DimitriGiovanna Gratino

Annamaria AttanasioCosimo Dinoi

Luciano Venere

Salvatore Pio MoscogiuriCosima Sammarco

Anna Maria De Valerio

Page 13: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

COLEEGIO DEI DOCENTI

Calasso Mirella Carlucci Anna

Delos Reyes A. MariaD Ostuni Vincenza Emiliano AdrianaEsposito AngelaGiannotta CaterinaGreco GiuseppaIannarelli CosimaLenti Anna RitaMazza MariolinaMicelli SilvanaSpina Lucia A.

Antermite Benilde

Biasco SalvatoreBuccolieri RomanaChiloiro RitaCoco AlessandraColella AnnaDe Razza MassimilianoDepasquale IlariaDinoi Giulia RosaD Oria Grazia LuisaFistetto GregoriaGennari MargheritaGreco VaniaLatino MassimilianoLenti RenatoLeone M. GiuseppaMaiorano StefaniaMariano Elena VitaMartina GiuseppeMazza AlessiaMossi RaffaellaMy LuciaOlivieri RobertaPalummieri CosimoPesare Anna PiaSaponaro RossellaStano LuciaUrbano Alessandra

PRIMARIA

INFANZIA SECONDARIA I G.

Agrimi SabinaBisci Anna LisaCarrieri Anna Rita V.Copertino ChiarinaCrisostomo A. TeresaCuppone Katiad Angela GabriellaDel Monte FrancescaDemaglie GiuseppinaDimitri SoniaFanelli StellaGennari MarisaGolia MariangelaGreco MarcellaLeone GloriaLamusta Maria RosariaLombardi M. CinziaManieri Lupo M. RosariaMargheriti Lucia Masilla Giusy

Massafra AntoniaMorrone TeresaOcchibianco EligiaOlivieri Giulia A.Perrone MariaPerrucci RosannaPesare AngelaPrete GiovannaRamundo RosariaRossetti Maria PiaRusso ArcangelaRusso MariaSammarco M. LeonardaSardiello Anna ClaraStano EleonoraTatullo M. ConcettaUngaro Maria PiaValente Anna RitaValente Massimo

Page 14: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

COLLABORATORI DEL D.S.

1° COLLABORATOREGiuseppa Masilla

2° COLLABORATORE

Rossella Saponaro

FUNZIONI STRUMENTALI

AREA N. 1GESTIONE POF

Anna Rita Carrieri

AREA N. 4QUALITA’ E

INTEGRAZIONEGloria Leone

AREA N. 2SOSTEGNO A

DOCENTI E ALUNNIFrancesca Del Monte

AREA N. 3MULTIMEDIALITA’ E

TECNOLOGIASalvatore Biasco

COORDINATORI DI INTERCLASSE

CLASSI SECONDE

Maria Pia Ungaro

CLASSI TERZEFrancesca Del Monte

CLASSI QUARTEGiulia Olivieri

CLASSI PRIMESabina Agrimi

RESPONSABILESCUOLA

DELL’INFANZIASilvana Micelli

CLASSI QUINTEChiara

Copertino

COORDINATORE DI INTERSEZIONE

Anna Carlucci

COORDINATORI DI DIPARTIMENTO

AREA UMANISTICA

Lucia My

AREA SCIENTIFICARita Chiloiro

REFERENTI

INDICAZIONI NAZIONALI

Anna Rita Carrieri

LABORATORIO SCIENTIFICO

Roberta Olivieri

DSARosaria Ramundo

LABORATORI DI INFORMATICA

Salvatore Biasco

BIBLIOTECAM. Concetta Tatullo

INVALSI E AULA SUSSIDI

Francesca Del Monte

COORDINATORI DI CLASSE

3^ BLucia My

1^ ARita Chiloiro

1^ BRoberta Olivieri

1^ CStefania Maiorano

2^ AAlessia Mazza

2^ BLucia Stano

2^ CD’Oria Grazia

Luisa

2^ DAlessandra

Urbano

3^ AMargherita

Gennari

Page 15: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

3^ BLucia My

1^ ARita Chiloiro

1^ BRoberta Olivieri

1^ CStefania Maiorano

2^ AAlessia Mazza

2^ BLucia Stano

2^ CD’Oria Grazia

Luisa

2^ DAlessandra

Urbano

3^ AMargherita

Gennari

SCUOLA DELL’INFANZIA

Anna Carlucci

SC

UO

LA P

RIM

AR

IA

CLASSI SECONDE

Maria Pia Ungaro

CLASSI TERZEFrancesca Del Monte

CLASSI QUARTEGiulia Olivieri

CLASSI PRIMESabina Agrimi

CLASSI QUINTEChiara

Copertino

SEZ. A Tiziana DimonopoliSEZ. B Cinzia ChimientiSEZ. C Maria G. BrutoSEZ. D Erica ContiniSEZ. E Federica LorenziniSEZ. F Anna M. ScorranoSEZ. G Clelia Dilengite

1A Stefania Summa1B Francesca Nigro1C Annamaria Dinoi1D Giuseppe Caforio

2A Antonella Pichierri2B Anna C. Vitale2C Laura De Marco2D Parato Rosanna2E Anna Caraglia2F Silvia De Pasquale

3A Katia Marinosci3B Vita M. Leuzzi3C Tiziana Carella3D Maria D. Malorgio

4A Lucia Vigna4B Roberto Dimitri4C Rossana Aulisi4D Amalia Bertone4E Carlotta Diviggiano

5A Daniela Dimonopoli5B Maria T. Pugliese5C Adelaide Sammarco5D Adele Stano5E Isabella Prudenzano

DO

CE

NTI

GENITORI

GENITORI

GENITORI

GENITORI

GENITORI

Anna M. StranieriLoredana Daversa

Cosima DimitriGiuseppina Iunco

Giuseppina StanoAntonella Doria

Grazia MeroMaria G. Dimagli

Daria TripaldiAnna CaragliaIlenia CiccarèAnna M. Tardio

Stefania MangiulliAnna M. Albano

Anna ComesFulvia De Matteis

Nicoletta RossanoElena FilogranoAnnarita Dinoi

Alessandra D’Ostuni

Anna ChiegoStefania BrunettiRosetta PolignanoEmanuela Cuberti

Cristina TedescoAntonella Attanasio

Stella MancinoVita M. Leuzzi

Maria G. ChimientiAntonella BiancoPiera DimonopoliSilvana Lombardi

Giuseppina D’AdamoAngela Morabito

Stefania RaimondiNicoletta Saracino

DOCENTI

DOCENTI GENITORI

GENITORI

GENITORI

GENITORI

GENITORI GENITORI GENITORI

GENITORI

GENITORI

GENITORI

Page 16: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

COMITATO DI VALUTAZIONE

MEMBRI EFFETTIVI

MEMBRI SUPPLENTI

M. Rosaria LamustaMargherita Gennari

Mirella CalassoGiuseppa Masilla

Stella FanelliGiulia R. Dinoi

Page 17: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

GLI(Gruppo di Lavoro per

l’Inclusione)

COMPONENTI

Elena Vita Mariano(Sostegno Secondaria

I Grado)

Dott.ssa Anna Laguardia

(Dirigente Scolastico)

Gloria Leone(F.S. Qualità e Integrazione)

M. Pia Rossetti(Docente con alunno diversamente abile)

Anna Carlucci(Sostegno Infanzia)

Rosaria Ramundo(Referente DSA)

Anna Rita Valente(Sostegno Primaria)

Page 18: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

COMUNICAZIONEintesa nel suo significato

di "mettere in comune"per realizzare la collegialità, la condivisione delle scelte,

la circolarità dell'apprendimentoe una sinergia di azioni tra scuola,

famiglia e territorio

CENTRALITÀ DELLA PERSONA

nell'ottica dello sviluppo integrale della personalità

LEGALITÀcome comportamento

quotidiano

CONTINUITÀdel processo formativo

per favorire il passaggio tra i diversi ordini di scuola

FINALITÀ

PRINCIPI FONDAMENTALI

UGUAGLIANZA ED IMPARZIALITA'

Nessuna discriminazione nell'erogazione del servizio

scolastico può essere compiuta per motivi riguardanti sesso,razza, etnia, religione, opinioni

politiche, condizioni psicofisiche e socio-economiche

EFFICACIA, EFFICIENZA,

FLESSIBILITA' E TRASPARENZA

La scuola programma percorsi di apprendimento nel rispetto della

diversità dei bisogni formativi egarantisce una adeguata informazione

su tutte le attività promosse.Essa, nel determinare le

scelte organizzative (es. orario delle attività, orario dei servizi

amministrativi), si ispira a criteri di efficacia, efficienza, flessibilità e

trasparenza

LIBERTA' DI INSEGNAMENTO E

AGGIORNAMENTO PERSONALE

Nel rispetto di quanto stabilito neltesto delle Indicazioni Nazionali e

dal Collegio dei Docenti.Ogni insegnante ha libertà di adottare

la metodologia didattica più congeniale alle sue capacità e più idonea ai propri alunni. Ogni docente può adottare scelte volte ad approfondire specifiche tematiche,

anche nell'attuazione di progetti interdisciplinari e di recupero

PARTECIPAZIONE ALLA

VITA SCOLASTICA

L'Istituto si mpegna a favorire le attività

extrascolastiche che realizzino lafunzione della scuola come centro di promozione culturale, sociale e civile, consentendo l'uso degli spazi e delle

attrezzature fuori dall'orario scolastico, garantendo

la trasparenza delle procedure e delle informazioni

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

L'Istituto si impegna, con opportuneed adeguate iniziative, a favorire

l'accoglienza dei genitori e degli alunni,l'inserimento e l'integrazione

di questi ultimi, con particolare riguardo alla fase di ingresso delle

classi e sezioni iniziali e alle situazioni con esigenze specifiche.

Nello svolgimento della propria attività,ogni operatore ha pieno rispetto deidiritti e degli interessi degli alunni

Page 19: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

SCUOLA DELL’INFANZIA

ORGANIZZAZIONE CURRICULARE

CAMPI DI ESPERIENZA

DOCENTI

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI

11 Docenti Posto comune

2 Docenti Sostegno 1 Docente Religione

7 Sezioni

3 Sezioni a tempo ridotto

(25 ore settimanali)

4 Sezioni a tempo normale

(40 ore settimanali)

Ore 8.00-16.00(Lunedì-Venerdì)

Ore 8.00-13.00(Lunedì-Venerdì)

IL SE' E L'ALTROLe grandi domande, il

senso morale, il vivere insieme

IMMAGINI, SUONI, COLORIGestualità, arte, musica,

multimedialità

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Ordine, misura, spazio, tempo, natura

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Identità, autonomia, salute

I DISCORSI E LE PAROLEComunicazione, lingua,

cultura

VERIFICA INTERMEDIA delle attività didattiche per mezzo di:

rappresentazioni grafiche delle esperienze vissute, resoconti verbali,

drammatizzazioni, costruzioni

VERIFICA FINALE sullo sviluppo dei bambini in relazione

all’autonomia, all’affettività, all’osservazione, alla percezione, alla socializzazione, alla motricità, al

linguaggio, alle abilità logico-matematiche

VERIFICA INIZIALE per individuare le

potenzialità e le capacità dell’alunno

Page 20: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

SCUOLA PRIMARIA

DOCENTI

ORGANIZZAZIONE CURRICULARE

OBIETTIVI FORMATIVI

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI

24 classi a 29 ore settimanali

MOTIVAZIONE AD APPRENDEREattraverso una didattica che

stimoli:curiosità, interesse, consapevolezza dei propri bisogni, desideri e competenze.

Partecipazione attiva al processo di apprendimento

COMPETENZE E METODOattraverso una didattica

che consolidi:il conoscere, il saper fare, il saper

imparare

CAPACITA’ DI SCELTA E RESPONSABILITA’attraverso una didattica che potenzi:

l’autonomia operativa ed emotiva, l’interazione con il gruppo, l’attività di

ricerca, l'autovalutazione

27 Docenti Posto comune 3 Docenti Religione 3 Docenti Inglese 5 Docenti Sostegno

Compiti in classe e a casa questionari esercitazioni in classe prove oggettive interrogazioni orali domande a risposta aperta o

chiusa, di completamento, a scelta multipla e di comprensione e applicazione

Ore 8.25-13.25 classi ISabato ore 8.25-12.25

Ore 8.30-13.30 classi II-III-IV-VSabato ore 8.30-12.30

Page 21: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

ORGANIZZAZIONE CURRICULARE

SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO GEOGRAFIA

RELIGIONE

INGLESE

MATEMATICA

EDUCAZIONE FISICA

MUSICA

SCIENZE

TECNOLOGIA

ARTE E IMMAGINE

STORIA

8 OREClassi 1-2

7 OREClassi 3-4-5

3 OREClassi 1-2-3-4-5

2 OREClassi 1-2-3-4-5

6 OREClassi 1-2-3-4-5

2 OREClassi 1-2-3-4-5

1 ORAClassi 1-2-3-4-5

2 OREClassi 11 ORA

Classi 2-3-4-5

1 ORAClassi 1-2-3-4-5

1 ORAClassi 1-2-3-4-5

1 ORAClassi 12 ORE

Classi 23 ORE

Classi 3-4-5

2 OREClassi 1-2-3-4-5

Page 22: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

DOCENTI

ORGANIZZAZIONE CURRICULARE

OBIETTIVI FORMATIVI

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI

9 classi a 30 ore settimanali

(8.15-13.15)

Sviluppo progressivo delle competenze e delle capacità di

scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli

allievi

Diversificazione didattica e metodologica in relazione allo

sviluppo della personalità dell'allievo

Cura della dimensione

sistematica delle discipline

17 Docenti Posto comune 1 Docente Religione 8 Docenti Sostegno

Compiti in classe e a casa questionari esercitazioni in classe prove oggettive interrogazioni orali domande a risposta aperta o chiusa, di

completamento, a scelta multipla e di comprensione e applicazione

Introduzione allo studio di una

seconda lingua dell'Unione Europea

Orientamento per la successiva scelta

di istruzione e formazione

Organizzazione ed accrescimento, anche attraverso l'alfabetizzazione e l'approfondimento nelle tecnologie

informatiche, delle conoscenze e abilità in relazione alla tradizione ed

all’evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà

contemporanea

Crescita delle capacità autonome di studio e rafforzamento delle

attitudini alla interazione sociale

3 classi prime 4 classi seconde 2 classi terze

Page 23: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

ORGANIZZAZIONE CURRICULARE SCUOLA

SECONDARIA DI I GRADO

RELIGIONE

INGLESE

MATEMATICA E SCIENZE

SECONDA LINGUA COMUNITARIA

(FRANCESE/SPAGNOLO)

MUSICA

TECNOLOGIA

ARTE E IMMAGINE

ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

9 ORE settimanali

6 OREsettimanali

2 OREsettimanali

2 OREsettimanali

2 OREsettimanali

3 OREsettimanali

1 ORAsettimanale

APPROFONDIMENTO MATERIE LETTERARIE

1 ORA settimanale

2 OREsettimanali

EDUCAZIONE FISICA

2 OREsettimanali

Page 24: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

PRUDENZ...ARTE

SCUOLA DELL’INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA E

SECONDARIA I G.

HIP HOPClassi: Tutte

PITTURA E MODELLATOClassi: 1-2-3

ART-ATTACKClassi: 1-2-3

E...SPERIMENTIAMOClassi: 3-4-5

PIZZICAClassi: 1-2-3

MUSICALClassi: Tutte

CHITARRAClassi: 5 S.PTutte S.S.

SCACCHIClassi: 4-5 S.P

Tutte S.S.

CERAMICAClassi: 4-5 S.P

Tutte S.S.

ARTI MARZIALIClassi: 4-5 S.P

Tutte S.S.

SASSOFONOClassi: 4-5 S.P

Tutte S.S.

PIANOFORTEClassi: 4-5 S.P

Tutte S.S.

HIP HOPBREAK DANCEClassi: 4-5 S.P

Tutte S.S.

PROGETTO «L.I.S..»(Linguaggio dei segni)Docenti dei 3 ordini di

scuola

MY FIRST ENGLISH ADVENTURE (4-5 anni)

PITTURA (5 anni)

DOCENTI

DOCENTI DOCENTI

Page 25: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

PROGETTI POF

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL’INFANZIA

SCUOLA SECONDARIA

I G.

«MISSIONE SALUTE»Genitori e Docenti

Classi IPARTNER: GRUPPO

VINCENZIANE

«LABORATORIO DEL GUSTO»

Classi III-IVPARTNER: ASL

«IL VIAGGIO DI OLIVA»Classi IV

PARTNER: GRUPPO DE PADOVA

«COSTRUIAMO UN PRESEPE»Classi IV-V

PARTNER: ARTIGIANO ESPERTO

«CHRISTMAS CAROLS »Classi V S.P.-I S.S.

PROGETTO CONTINUITA’

«MISSION X»Classi IV

PARTNER: ASI (Associazione Spaziale

Italiana)

«PRUDENZA...IN STRADA»Classi V

PARTNER: AUTOSCUOLA GAMMA-FORZE DELL’ORDINE

«SCUOLA SICURA»Classi III

PARTNER: PROTEZIONE CIVILE

«PARLO CON LE MANI»Classi II-III-IV-VPARTNER: ASS.

VOLONTARIATO «CITTA’ PER TUTTI»

«BUILDING UP YOUR FUTURE»

Potenziamento L2Classi I-II-III

PARTNER:DOCENTE ESPERTO CORSI

CAMBRIDGE

«IL GIOCO DELLA RETE»Classi I-II-III + Docenti e

GenitoriPARTNER: ASL TA/1

«ISTRUZIONE DOMICILIARE»

«BUON VENTO»Classi IV

PARTNER: LEGA NAVALE CAMPOMARINO

«MISSIONE ARCHEOLOGO»

Classi IIPARTNER: ASS. «VENTO REFOLO» E «IL GIOCO

DELL’ARTE»

«AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ»

Classi IIIPARTNER: ASL TA/1

«A SCUOLA DI... GIRNALISMO»

Classi II-III (24 alunni)PARTNER: GIORNALISTA

«UNA COLONNA FORTE SOSTIENE LA VITA»

Classi IIPARTNER: ASL TA/1

«GENITORI IN CAMPO»

Progetto VolleyGenitori dell’Istituto

«MISSIONE SALUTE»Genitori e DocentiPARTNER: GRUPPO

VINCENZIANE

«AL SUON DELLA FANFARA»Classi III

PARTNER: GRUPPO DE PADOVA

«AL SUON DELLA FANFARA»Classi III

PARTNER: GRUPPO DE PADOVA

Page 26: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

SUPPORTI ALL’OFFERTA FORMATIVA

SCUOLA DELL’INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

Il nostro Istituto usufruisce della collaborazione gratuita di esperti esterni che affiancano i docenti durante lo svolgimento

di discipline quali Educazione Fisica, Scienze e Tecnologia

IL CORPO E IL MOVIMENTO5 anni

PARTNER: ESPERTO DI EDUCAZIONE FISICA

PSICOMOTRICITÀClassi I

PARTNER: ESPERTO DI EDUCAZIONE FISICA

LABORATORIO DI SCIENZEClassi IV-V

PARTNER: BIOLOGO

ARTI MARZIALIClassi V

PARTNER: ESPERTO DI EDUCAZIONE FISICA

DANZA SPORTIVAClassi IV

PARTNER: ESPERTO DI EDUCAZIONE FISICA

HIP HOPClassi III

PARTNER: ESPERTO DI EDUCAZIONE FISICA

MINIVOLLEYClassi II

PARTNER: ESPERTO DI EDUCAZIONE FISICA

MULTIMEDIALITÀ

PARTNER: ESPERTO INFORMATICO

SCUOLA SECONDARIA DI I

GRADO

ENGLISH CONVERSATION

PARTNER: MADRELINGUA INGLESE

Page 27: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE COMPORTAMENTALI

RESPONSABILITA’Assunzione dei propri doveri scolastici

ed extrascolastici

CONVIVENZA CIVILE Rispetto delle persone, degli ambienti e

delle strutture

RISPETTO DELLE REGOLERispetto delle regole convenute e del

Regolamento Scolastico

RELAZIONALITA’Relazioni positive (collaborazione/

disponibilità)

INTERESSEDisponibilità ad apprendere

PARTECIPAZIONEPartecipazione attiva alla vita della

classe e alle attività scolastiche

IMPEGNOCostanza nell’impegno

1

2

3

7

45

6

GIUDIZIO SINTETICOOTTIMO

competenze pienamente raggiunte

NON SUFFICIENTE competenze non ancora acquisite

DISTINTO competenze raggiunte

SUFFICIENTE competenze

acquisite a livello essenziale

BUONO competenze

acquisite a livello buono

Valutazione piena nelle competenze

1-2-3-4-5-6-7

Valutazione piena nelle competenze

1 – 2e piena in almeno tre

delle altre competenze

Valutazione soddisfacente

nelle competenze1 – 2

e piena in almeno una delle altre competenze

Valutazione soddisfacente

nelle competenze1 – 2

e sufficiente nelle altre

Valutazione insufficiente

nelle competenze

1 - 2

Page 28: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

CR

ITE

RI P

ER

LA

VA

LUTA

ZIO

NE

DE

L C

OM

PO

TRA

ME

NTO

SC

UO

LA

SE

CO

ND

AR

IA10

Frequenza assidua e puntualità alle lezioni Partecipazione attiva e costruttiva alla vita della comunità scolastica Pieno rispetto dell’Istituzione scolastica e di tutti coloro che vi operano Puntuale e scrupoloso rispetto delle consegne Concreta e costruttiva disponibilità a collaborare con insegnanti e compagni

9

Frequenza assidua e puntualità alle lezioni Partecipazione attiva alla vita della comunità scolastica Rispetto dell’Istituzione scolastica e di tutti coloro che vi operano Puntuale e responsabile rispetto delle consegne Buona disponibilità a collaborare con insegnanti e compagni

8

Frequenza abbastanza regolare e puntualità alle lezioni Partecipazione positiva alla vita della comunità scolastica Rispetto dell’Istituzione scolastica e di tutti coloro che vi operano Attento e regolare rispetto delle consegne Positiva disponibilità a collaborare con insegnanti e compagni

7

Frequenza irregolare e/o scarsa puntualità alle lezioni. Partecipazione incostante e/o senza la dovuta attenzione alle attività della classe Saltuari comportamenti non corretti e/o manifestazioni di disturbo dell’attività didattica

(richiami verbali, note sul registro) Non sempre puntuale rispetto delle consegne Scarsa disponibilità a collaborare con insegnanti e compagni

6

Frequenza irregolare e/o ricorrente mancanza di puntualità Partecipazione passiva e/o disinteresse verso le attività della classe Ripetuti comportamenti non corretti e/o manifestazioni frequenti di disturbo dell’attività

didattica (richiami verbali, note e rapporti sul registro), cancellature, falsificazioni di atti e documenti attinenti la vita scolastica. Provvedimenti disciplinari (sospensioni) per un periodo non superiore ai 15 gg. Scarso rispetto delle consegne Indisponibilità a collaborare con insegnanti e compagni

Il voto è attribuito in relazione a gravi inosservanze del comportamento scolastico, tali da essere state sanzionate con l’irrogazione di sanzioni disciplinari che hanno comportato l’allontanamento dalle lezioni, secondo quanto stabilito dal Regolamento di disciplina dell’istituzione scolastica e dal Regolamento sulla valutazione all’ art.7). In particolare:

danneggiamenti alla struttura e ai sussidi didattici; mancanza nei confronti del personale della scuola e dei compagni dello stesso rispetto;

anche formale, che si chiede per se stessi; violenze fisiche e psicologiche reiterate verso gli altri; reati che violano la dignità e il rispetto della persona.

5

Page 29: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

SCUOLA PRIMARIACONOSCENZE

ABILITA E COMPETENZE

Ampie, complete, corrette, particolarmente approfonditeEsposizione precisa, ricca, ben articolata.

Capacità di sintesi, rielaborazione personale, creatività, originalità.

10

Ampie, complete, corrette, approfonditeAutonomia e sicurezza in situazioni nuove. Esposizione

precisa e ben articolata. Capacità di sintesi e rielaborazione personale, creatività.

Complete, corretteSicurezza nell applicazione in situazioni via via più

complesse. Esposizione chiara e precisa.Capacità di sintesi con alcuni apporti critici.

Sostanzialmente corrette, ordinate, strutturate nei nuclei fondamentali

Analisi complete; applicazione sostanzialmente sicura in situazioni note. Esposizione abbastanza chiara e precisa.

EssenzialiAnalisi elementari ma pertinenti; applicazione senza gravi

errori in situazioni semplici. Esposizione semplificata, sostanzialmente corretta, parzialmente guidata.

Parziali nei minimi disciplinariEsiguità di analisi; applicazione guidata ed incerta. Esposizione ripetitiva, imprecisa; povertà lessicale.

9

8

7

6

5

Page 30: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

CR

ITER

I PER

LA

VA

LUTA

ZIO

NE

DEG

LI A

PPR

END

IMEN

TI S

CU

OLA

S

ECO

ND

AR

IA

Indice di un eccellente raggiungimento degli obiettivi, con padronanza dei contenuti e delle abilità di trasferirli e rielaborarli autonomamente in un ottica interdisciplinare. In particolare: completa, approfondita e personale conoscenza degli argomenti;

acquisizione piena delle competenze previste; uso sempre corretto dei linguaggi specifici e sicura padronanza degli strumenti.

10

9

Corrisponde ad un completo raggiungimento degli obiettivi e ad un autonoma capacità di rielaborazione delle conoscenze. In particolare: conoscenza completa ed approfondita degli argomenti; acquisizione sicura delle competenze richieste;

uso corretto dei linguaggi specifici e degli strumenti .

Corrisponde ad un raggiungimento degli obiettivi e ad una autonoma capacità di rielaborazione delle conoscenze. In particolare: conoscenza sicura degli argomenti; acquisizione delle competenze richieste; uso generalmente corretto dei linguaggi specifici e degli strumenti.

8

7

Corrisponde ad un sostanziale raggiungimento degli obiettivi e ad una capacità di rielaborazione delle conoscenze abbastanza sicura. In particolare: conoscenza discreta degli argomenti;

acquisizione delle competenze fondamentali richieste;

talvolta incertezze nell uso dei linguaggi specifici e degli strumenti.

6

Corrisponde al raggiungimento degli obiettivi essenziali. In particolare: conoscenza superficiale degli argomenti; acquisizione delle competenze minime richieste;

incertezze nell uso dei linguaggi e degli strumenti specifici.

5

Corrisponde ad un parziale raggiungimento degli obiettivi minimi:limitate o non adeguate conoscenze;

non adeguata acquisizione delle competenze richieste; difficoltà nell uso dei linguaggi specifici e degli strumenti.

4o inferiore

Corrisponde al NON raggiungimento degli obiettivi minimi: frammentarie e/o non adeguate conoscenze; del tutto inadeguata acquisizione delle competenze richieste; limitato uso dei linguaggi specifici e degli strumenti.

Page 31: DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/15 LEGGERO 14-15.pdf · Il POF 2014-2015, elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee-guida individuate dal Consiglio d’Istituto (delibera n.

Recenti riferimenti normativi (Dir. M. 27 dicembre 2012 e C. M. n. 8 del 6 marzo 2013), estendono a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell apprendimento. ( ), ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare dei Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta.

L ISTITUTO COMPRENSIVO «FRANCESCO PRUDENZANO»

Riconosce e valorizza i bisogni educativi di

ogni alunno

Mette in atto metodologie che facilitano la didattica e la rendono

flessibile alle esigenze individuali per accrescere l efficacia del processo di

insegnamento-apprendimento. Promuove l impiego di strategie

compensative e dispensative, nonché l investimento nelle risorse umane e

non, presenti nella scuola o da reperire attraverso opportune istanze

esterne

Personalizza i percorsi educativo-

didattici per garantire il successo

formativo di ogni alunno

Promuove l'inclusione

L ISTITUTO COMPRENSIVO «FRANCESCO PRUDENZANO»

PER L INCLUSIONE

Istituisce Corso di formazione docenti su

BES/DSA

Istituisce corsi rivolti a docenti e alunni per

l'apprendimento della L.I.S (Linguaggio

internazionaledei segni)

Redige il PAI, il documento che analizzza criticità e punti di forza degli

interventi di inclusione scolastica operati nell'a.s. appena trascorso e formula un'ipotesi globale di utilizzo

funzionale delle risorse istituzionali e non, per incrementare il livello di inclusività della scuola per l'a.s.

successivo

Istituisce e convoca periodicamente il G.L.I. e

G.L.I.O.

Convoca i G.L.I.O., favorendo focus e confronto sui casi,

consulenza e supporto

Cura la raccolta della documentazione degli

interventi educativo-didattici (P.E.I. e P.D.P.)

Supporta i docenti nella rilevazione dei

B.E.S.