Date 2001 · nostro Paese e delle principali imprese pubbliche e private italiane. ... della...

6

Transcript of Date 2001 · nostro Paese e delle principali imprese pubbliche e private italiane. ... della...

Page 1: Date 2001 · nostro Paese e delle principali imprese pubbliche e private italiane. ... della televisione e del digitale. La mia esperienza istituzionale e imprenditoriale mi ha portato
Page 2: Date 2001 · nostro Paese e delle principali imprese pubbliche e private italiane. ... della televisione e del digitale. La mia esperienza istituzionale e imprenditoriale mi ha portato

2

Date Gennaio - Dicembre 2016

Lavoro o posizione ricoperti Membro del Comitato di indirizzo per lo sviluppo e l’attuazione dell’agenda internazionale del MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca)

Principali attività e responsabilità Individuazione di strategie e iniziative per la promozione internazionale delle politiche nazionali in

materia di education, in coerenza con l’agenda globale sviluppata dalle principali organizzazioni e istituzioni internazionali; valutazione della possibilità di promuovere azioni internazionali a guida italiana su temi legati all’education, all’alta formazione e alla ricerca; pianificazione della produzione di contenuti specifici per gli appuntamenti istituzionali di pertinenza del MIUR legati alla presidenza italiana del G7 per il 2017.

Nome e indirizzo del datore di lavoro MIUR, Viale Trastevere 77, Roma

Tipo di attività o settore Relazioni istituzionali, eventi internazionali scientifici e culturali. Date Giugno 2008 – Marzo 2009

Lavoro o posizione ricoperti Consigliere di Amministrazione di EXPO SpA e Segretario Esecutivo del Comitato di Pianificazione di Expo 2015

Principali attività e responsabilità Pianificazione e progettazione di EXPO Milano 2015. Ha predisposto il piano organizzativo e gestionale della società incaricata della gestione del grande evento, occupandosi anche del raccordo con gli stakeholders istituzionali (Governo, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano) e privati (Camera di Commercio), con gli enti scientifici e culturali, con le Università.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Expo 2015 SpA, Piazza della Scala 1, Milano

Tipo di attività o settore Organizzazione di grandi eventi internazionali

Date Settembre 2006 – Marzo 2008

Lavoro o posizione ricoperti Responsabile della candidatura dell’Italia a EXPO 2015 Principali attività e responsabilità In qualità di Segretario Generale del Comitato di Candidatura di Milano, nominato dalla Presidenza del

Consiglio dei Ministri, ha diretto, coordinato ed organizzato il progetto di candidatura, le attività istituzionali in Italia e all’estero, le relazioni diplomatiche con i 145 paesi membri del BIE, oltre 200 eventi culturali e scientifici in Italia e all’estero per il lancio della candidatura e la diffusione del progetto, le iniziative di raccolta fondi nel settore privato, in Italia e all’estero, per il finanziamento di attività ed eventi di promozione della candidatura.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Comitato di Candidatura a EXPO 2015, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Palazzo Chigi, Roma – Comune di Milano, piazza Scala 1, Milano

Tipo di attività o settore Progettazione economica, culturale, scientifica di grandi eventi internazionali

Date 2006 – 2009 Lavoro o posizione ricoperti Direttore delle Relazioni Istituzionali e Politiche del Comune di Milano

Principali attività e responsabilità Ha pianificato e coordinato i rapporti dell’Amministrazione locale con Provincia, Regione, Governo nazionale, ANCI e i rapporti con le associazioni e le rappresentanze della società civile; ha rappresentato il comune di Milano presso gli enti e le istituzioni culturali, contribuendo alla pianificazione degli strumenti di finanziamento delle iniziative e degli eventi culturali della città.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore

Comune di Milano, Piazza Scala 1, Milano Public Affairs

Page 3: Date 2001 · nostro Paese e delle principali imprese pubbliche e private italiane. ... della televisione e del digitale. La mia esperienza istituzionale e imprenditoriale mi ha portato

3

Date 2001 – 2006 Lavoro o posizione ricoperti Consigliere del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica

Principali attività e responsabilità In qualità di Consigliere del Ministro, ha svolto attività di consulenza strategica nell’area del Public Affairs. Ha sviluppato e coordinato i rapporti con diversi settori della Pubblica Amministrazione, con le Università e gli enti di ricerca, in Italia e all’estero, con le imprese private partecipanti ai progetti di ricerca e di innovazione tecnologica, con le forze sociali

Nome e indirizzo del datore di lavoro MIUR, Viale Trastevere 77, Roma Tipo di attività o settore Relazioni istituzionali, culturali, scientifiche

Date 2004 – 2006 Lavoro o posizione ricoperti Direttore della Comunicazione della Banca Nazionale del Lavoro e Amministratore Delegato della

società Caleida SpA (gruppo BNL) Principali attività e responsabilità In qualità di responsabile della definizione della linea e delle azioni di comunicazione, ha ideato e

organizzato la progettazione e l’esecuzione degli eventi culturali dell’istituto bancario, nella fase di privatizzazione, gestendo direttamente 45 risorse.

Nome e indirizzo del datore di lavoro BNL, Via Veneto 110, Roma Tipo di attività o settore Marketing culturale

Date 1998 - 2001 Lavoro o posizione ricoperti Membro del Consiglio di Amministrazione di UniNettuno

Principali attività e responsabilità Ha partecipato, in raccordo con i rettori delle università italiane, allo sviluppo delle attività della prima università telematica italiana, contribuendo alle strategie di finanziamento pubblico/privato e di innovazione tecnologica delle attività di educazione e formazione a distanza

Nome e indirizzo del datore di lavoro UniNettuno SpA, Corso Vittorio Emanuele 47, Roma Tipo di attività o settore Formazione culturale e scientifica

Date 1998 – 2000 Lavoro o posizione ricoperti Vice Presidente esecutivo di News Corp Europe

Principali attività e responsabilità Ha partecipato alla nascita di Sky Italia, dalla fusione fra Stream e Telepiù, avendo la responsabilità della pianificazione strategica, dei rapporti istituzionali con il Governo e le Autorità di Vigilanza per le questioni legislative e normative del settore radiotelevisivo, coordinando le attività di public affairs e di media relations del Gruppo Murdoch in Italia e nei paesi del sud Europa

Nome e indirizzo del datore di lavoro News Corp Europe, c/o Sky, via Salaria, Roma Tipo di attività o settore Broadcasting televisivo

Date 1995 - 1998 Lavoro o posizione ricoperti Imprenditore e Amministratore di imprese editoriali

Principali attività e responsabilità Ha creato e sviluppato un nuovo gruppo editoriale con l’acquisizione di diverse testate giornalistiche periodiche nel settore della moda e del lifestyle ed ha amministrato una primaria casa editrice di testate nel settore della salute

Nome e indirizzo del datore di lavoro Gruppo Editoriale Sa, Milano 3 – Ariete Salute, Corso Venezia 6, Milano Tipo di attività o settore Editoria periodica ed editoria specializzata

Page 4: Date 2001 · nostro Paese e delle principali imprese pubbliche e private italiane. ... della televisione e del digitale. La mia esperienza istituzionale e imprenditoriale mi ha portato

4

Capacità e competenze personali

Madrelingua(e)

Altra(e) lingua(e)

Autovalutazione Livello Europeo (*)

Inglese

Francese

Capacità e competenze

Capacità e competenze culturali

Italiano

Comprensione Parlato Scritto Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

C2 C2 C2 C2 C2

C1 C1 B2 B2 B2

(*) Quadro comune Europeo di riferimento per le lingue

Il forte legame con la cultura politica e istituzionale italiana, grazie anche al background familiare, segnano fortemente il mio percorso formativo e professionale, declinato in una molteplicità di competenze, maturate nel campo dell’industria culturale, della comunicazione, delle relazioni pubbliche e diplomatiche, nelle strategie di marketing culturale e infine nella ideazione e realizzazione di grandi eventi che hanno inciso in modo rilevante sulla reputazione e sul posizionamento internazionale del nostro Paese e delle principali imprese pubbliche e private italiane. Mi sono occupato, sia come giornalista sia come operatore diretto e consulente di enti ed imprese, di strategie e produzioni giornalistiche, culturali e scientifiche multimediali, da quelle più tradizionali dell’editoria a quelle innovative del cinema, della televisione e del digitale. La mia esperienza istituzionale e imprenditoriale mi ha portato in posizioni di grande responsabilità e visibilità, consentendomi di ottenere importanti risultati nel proporre e rendere possibili iniziative di natura fortemente interdisciplinare e interculturale che hanno richiesto l’integrazione di risorse umane, professionali ed economiche di diversa natura ed origine e al tempo stesso di diversa nazionalità. La mia capacità di attivare significative fonti di fundraising, sia in Italia sia in vari paesi stranieri, è stata accompagnata costantemente alla progettazione innovativa dei contenuti e alla ricerca degli esperti testimoni che avrebbero creato le condizioni per il successo di questi eventi.

Mi sono occupato, sia come giornalista sia come operatore diretto e consulente di enti ed imprese, della programmazione e della produzione culturale italiana nel nostro paese e all’estero, in primo luogo nel Regno Unito e negli Stati Uniti. I miei due lunghi e proficui soggiorni di lavoro nel Regno Unito (dal 1973 al 1978) e negli Stati Uniti (dal 1984 a l 1990) mi hanno permesso di sviluppare skills di management culturale, attivando e mantenendo nel tempo relazioni di primo livello, sia con le istituzioni politiche sia con gli enti culturali di questi paesi che oggi operano da protagonisti del panorama culturale, scientifico, artistico. Questo background mi ha offerto un costante aggiornamento sulle politiche culturali italiane e sulle opportunità che si presentano per la loro ideale valorizzazione internazionale. Le numerose affiliazioni agli enti, ai musei, alle fondazioni culturali negli Stati Uniti e nel Regno Unito mi hanno permesso di sviluppare ed estendere relazioni personali e dirette di alto livello con gli opinion makers, gli influencers, i curatori, i finanziatori delle grandi aree e istituzioni culturali di questi paesi, che ancora oggi costituiscono per me un interessante e prezioso network relazionale.

Page 5: Date 2001 · nostro Paese e delle principali imprese pubbliche e private italiane. ... della televisione e del digitale. La mia esperienza istituzionale e imprenditoriale mi ha portato

5

Capacità e competenze tecniche

Capacità e competenze informatiche

Pubblicazioni

Presentazioni

Seminari

Le alte responsabilità che, in varie sedi di lavoro e in vari paesi, ho avuto nella amministrazione e gestione di importanti società e strutture operative mi hanno dato solide competenze manageriali e di team leadership, sia nella pianificazione strategica sia nella gestione economica e finanziaria in ambito pubblico e privato. Ho maturato competenze e capacità gestionali ed organizzative, sia nelle aree ove vigono norme e pressi di natura pubblica sia nelle organizzazioni private, avendo avuto modo di avere responsabilità diretta di bilanci e risorse economiche in enti e imprese sottoposte a regolamentazioni e discipline di elevata sensibilità amministrativa e giuridica.

Possiedo una buona capacità e padronanza dei sistemi digitali e delle strumentazioni fisse e mobili di comunicazione, lavoro, consultazione e catalogazione, oltre a una buona conoscenza dei social media.

“Persuasori e Persuasi-I mass media americani negli anni ‘90” Laterza, Roma-Bari, 1990 (con Roberto Pesenti)

“Europa-Avviso ai naviganti: comunicare e capirsi ai tempi della Moneta Unica” Marietti, Genova, 1998

“La fine dello stato padrone” Rizzoli-ERI, Milano, 2000

1979 e 1985 Autore di programmi TV per la RAI di economia e scienza della comunicazione

1999 Autore del programma radiofonico “Apollo13” (RadioUno)

1999 – 2001 Autore del programma TV “La fine dello stato padrone?” (RaiTre)

2007 Consulente della Scuola di Formazione Aziendale di Modena Unione Industriali, Modena

2005 -2006 Docente presso la Scuola di Alta Formazione della Polizia di Stato per corsi di formazione nel campo della comunicazione e delle relazioni con il cittadino Scuola Della Polizia di Stato , Via Donatello, Roma

2006 Coordinatore dei seminari dell’ Istituto Europeo Superiore di Comunicazione per multimedialità, televisione, nuove tecnologie editoriali IESC, Cagliari

1999 Docente presso la Scuola di Specializzazione dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” 'per il diploma post-laurea su Analisi e Gestione della Comunicazione Università degli Studi di Tor Vergata, Roma

Page 6: Date 2001 · nostro Paese e delle principali imprese pubbliche e private italiane. ... della televisione e del digitale. La mia esperienza istituzionale e imprenditoriale mi ha portato

6

Riconoscimenti e premi

Onorificenze

Appartenenza a gruppi/ associazioni

Informazioni personali

Patente

1979 PREMIOLINO (Milano)

1980 PREMIO DEL MINISTERO DELL'INDUSTRIA per articoli e servizi su problematiche energetiche e petrolifere

1982 PREMIO ST. VINCENT per il giornalismo economico

1991 PREMIO DIEGO FABBRI per il saggio "Persuasori e Persuasi"

Cavaliere al merito della Repubblica italiana

1984 Consigliere della Fondazione Italia - America per la Ricerca contro il Cancro, New York

1985 Membro del Corporate Committee del Guggenheim Museum , New York

1984-88 Vice President Camera di Commercio Italiana in USA, New York

1985 Membro Associato del Seminario di Studi Italiani alla Columbia University, New York

1984 Membro del Comitato Scientifico del Centro di Cultura Italiana Contemporanea New York University, New York

1986 Osservatore invitato nei seguenti organismi internazionali: Commissione Trilaterale, Council of Foreign Relations, World Forum

1987 Consigliere d'Amministrazione del Center of African Art, New York

1995 Membro dell'European Multimedia Forum, Bruxelles

2000 - oggi Membro del Consiglio Generale dell'Aspen Institute Italia

2006 Membro del Comitato Tecnico-Scientifico dell'Istituto Europeo Superiore di Comunicazione

2006 - oggi Membro Sindacato Giornalisti Cinematografici Italiani

2001 - 2006 Membro del Gruppo di Lavoro presso la Commissione Europea sulla "Mobilità degli insegnanti e degli studenti in Europa"

2001 - 2006 Membro del Comitato Tecnico Scientifico del MIUR per la diffusione della cultura scientifica in Italia.

Iscritto all’ordine dei Giornalisti (elenco Pubblicisti)

Patente automobilistica B

Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere. Autorizzo il trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti del decreto legislativo 196/2003 per le finalità di cui al presente avviso di candidatura.

Gennaio 2018